Valutazione della giornata «Nuovo Futuro» Capitolato d`oneri

Transcript

Valutazione della giornata «Nuovo Futuro» Capitolato d`oneri
Dipartimento federale dell’economia,
della formazione e della ricerca DEFR
Segreteria di Stato per la formazione,
la ricerca e l’innovazione SEFRI
Promozione di progetti e sviluppo
SEFRI, febbraio 2014
Valutazione della giornata «Nuovo Futuro»
Capitolato d’oneri
372.1/2013/01818 \ COO.2101.108.5.1677285
Indice
1
Contesto .................................................................................................................................... 3
2
2.1
2.2
2.3
2.4
La giornata «Nuovo Futuro».................................................................................................... 4
Scopi della giornata .................................................................................................................... 4
Com’è concepita ......................................................................................................................... 4
Organizzazione ........................................................................................................................... 5
Valutazioni precedenti ................................................................................................................ 6
3
3.1
3.2
3.2.1
3.2.2
Oggetto e obiettivi della valutazione ...................................................................................... 7
Stakeholder................................................................................................................................. 7
Modello di efficacia e domande .................................................................................................. 8
Modello di efficacia ..................................................................................................................... 8
Domande .................................................................................................................................... 9
4
4.1
4.2
Documenti e base di dati ....................................................................................................... 10
Per preparare l’offerta............................................................................................................... 10
Per effettuare la valutazione ..................................................................................................... 10
5
5.1
5.2
5.3
5.4
5.5
5.6
5.7
5.8
5.9
5.10
5.11
Aspetti formali......................................................................................................................... 11
Mandato .................................................................................................................................... 11
Metodi ....................................................................................................................................... 11
Rapporto e raccomandazioni.................................................................................................... 11
Scadenze .................................................................................................................................. 11
Collaborazione con il mandante ............................................................................................... 12
Contenuto dell’offerta ............................................................................................................... 12
Domande relative alla preparazione dell’offerta ....................................................................... 12
Criteri di aggiudicazione ........................................................................................................... 12
Limite di spesa .......................................................................................................................... 12
Presentazione e persona di contatto ........................................................................................ 13
Condizioni contrattuali .............................................................................................................. 13
6
Allegato – valutazioni e analisi effettuate finora ................................................................. 14
372.1/2013/01818 \ COO.2101.108.5.1677285
2/14
1
Contesto
Il presente documento, destinato alle persone e alle aziende interessate, funge da capitolato e base di
lavoro per la preparazione dell’offerta. Illustra il contesto e il contenuto del mandato, le modalità di
pianificazione del processo di valutazione nonché la procedura di preparazione e presentazione
dell’offerta.
Alla luce dell’invito rivolto dal Consiglio federale a Uffici, Dipartimenti e Cancelleria federale di
sviluppare una strategia per la verifica dell’efficacia e di dotare i servizi competenti delle risorse
necessarie per lo svolgimento e il monitoraggio di tale verifica, la Segreteria di Stato per la
formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) attribuisce grande importanza alle attività di
1,2
valutazione .Per quanto riguarda la formazione professionale, l’articolo 66 dell’ordinanza sulla
formazione professionale (OFPr) stabilisce che la concessione di contributi a progetti deve essere
vincolata alla valutazione dei provvedimenti adottati. La legge federale sulla formazione professionale
(LFPr), infine, prevede la verifica costante dello sviluppo della formazione professionale di cui,
secondo la legge, è responsabile l’unità Promozione di progetti e sviluppo.
1
2
Consiglio federale svizzero (2004): Attuazione dell’articolo 170 Cost./Potenziamento delle verifiche dell’efficacia. Berna, 3
novembre.
Ufficio federale di giustizia (2006): decisioni del Consiglio federale del 3 novembre 2004 relative al potenziamento delle
verifiche dell’efficacia in seno al Consiglio federale e all’Amministrazione federale, integrate dalle raccomandazioni della
Conferenza dei segretari generali (CSG) del 19 dicembre 2005 sugli standard di qualità. Sintesi consolidata delle decisioni.
Raccomandazioni al momento dell’attuazione, Berna.
372.1/2013/01818 \ COO.2101.108.5.1677285
3/14
2
La giornata «Nuovo Futuro»
Istituita nel 2001 nell’ambito del progetto 16+ dalla Conferenza svizzera delle delegate alla parità tra
3
donne e uomini la giornata Nuovo Futuro, denominata Giornata delle ragazze fino al 2010, si svolge
tutti gli anni il secondo giovedì di novembre. Dalla sua creazione, si è costantemente evoluta.
Dal 2005, sulla base dell’articolo 55 capoverso 1 lettera a della legge sulla formazione professionale
(LFPr) che prevede contributi per i provvedimenti volti all’attuazione di una parità effettiva tra uomo e
donna e i provvedimenti di promozione della formazione e della formazione professionale continua dei
disabili, ottiene contributi finanziari dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e
l’innovazione SEFRI (in precedenza Ufficio federale della formazione professionale e della tecnologia,
UFFT).
La SEFRI aveva approvato i finanziamenti previsti per il periodo 2008-2011 chiedendo ai promotori del
progetto un progressivo ampliamento dell’offerta e un sempre maggiore coinvolgimento dei ragazzi
tramite sottoprogetti e attività specifiche, il che implicava anche cambiare nome alla giornata. Dal
2010 l’evento non si chiama quindi più «Giornata delle ragazze» ma «Nuovo Futuro». Per il
finanziamento del periodo in corso (2012-2015), la SEFRI ha posto la condizione che la giornata sia
soggetta a una verifica dell’efficacia tramite una valutazione esterna.
2.1
Scopi della giornata
La giornata mira a sensibilizzare, in maniera facile e diretta, ragazze e ragazzi a una scelta
professionale indipendente dal genere. Si tratta di un’iniziativa intesa a produrre effetti a lungo termine
sulla scelta professionale dei giovani che permette a un gran numero di ragazze e di ragazzi di
familiarizzarsi con percorsi professionali diversi e di mettere in questione i ruoli tradizionali. La giornata
è dunque intesa a promuovere precocemente una scelta della professione e una pianificazione del
percorso professionale liberi da condizionamenti legati a stereotipi sessuali, facendo sì che le ragazze
e i ragazzi scelgano consapevolmente la loro futura professione in base alle loro effettive capacità e ai
loro interessi e contribuiscano in questo modo alla parità tra donne e uomini.
a
a
La giornata è rivolta ad alunne e alunni dalla 5 alla 7 classe e prevede condizioni di partecipazione
4
diverse a seconda del Cantone . Per raggiungere questo gruppo target è necessario collaborare con i
Cantoni, le associazioni professionali, il mondo del lavoro, le scuole e i genitori.
2.2
Com’è concepita
Modello di base «accompagnamento di una persona di riferimento»
a
a
Alunne e alunni che frequentano dalla 5 alla 7 classe accompagnano un adulto per un giorno nel suo
lavoro ed entrano in questo modo in contatto con varie professioni e percorsi professionali. Vengono
invitati a cambiare prospettiva, a scoprire ambiti fuori dal comune e a mettere in questione idee
preconcette relative alle professioni (quali sono adatte alle donne e quali agli uomini, le cose che le
donne/gli uomini sanno o non sanno fare bene, ecc.).
Progetti supplementari
Alle attività del modello di base, durante la giornata si vengono ad aggiungere altre attività organizzate
con le associazioni professionali, le scuole universitarie professionali e le scuole universitarie: ragazze
e ragazzi vengono riuniti in maniera omogenea in gruppi e attraverso le attività svolte hanno modo di
scoprire da vicino determinati ambiti di lavoro che considerano poco «tipici» per il loro sesso e che
quindi prendono poco in considerazione.
3
4
Il progetto 16+ è stato avviato nell’ambito del decreto federale dell’8 giugno 1999 concernente il finanziamento di
provvedimenti intesi a migliorare l’offerta di posti di tirocinio e a sviluppare la formazione professionale (2° decreto sui posti di
tirocinio). Il decreto era inteso non solo ad aumentare il numero di posti di tirocinio, ma anche a promuovere effettivamente la
parità dei sessi.
http://www.nationalerzukunftstag.ch/de/eltern/informationen-fuer-eltern/kantonsliste/
372.1/2013/01818 \ COO.2101.108.5.1677285
4/14
Com’è nata la formula attuale
Tra il 2001 e il 2009 la giornata, denominata allora «Giornata delle ragazze», è stata incentrata sul
modello di base: le ragazze accompagnavano al lavoro uno dei genitori o un conoscente o parente.
Gli insegnanti erano invitati a realizzare a scuola progetti specifici per i ragazzi. Nel 2008 sono stati
elaborati i primi progetti specifici («Ragazze e tecnica - avanti!», «Un giorno come professionista
dell’assistenza»).
Dal 2010 la nuova denominazione - Nuovo Futuro. Prospettive diverse per ragazze e ragazzi – include
esplicitamente nel progetto anche i ragazzi, che quindi possono a loro volta accompagnare un adulto
al lavoro. È stata inoltre modificata la formula alla base del progetto, introducendo da un lato l’idea del
cambiamento di prospettiva per le ragazze e i ragazzi e dall’altro ampliando l’offerta esistente
all’interno e all’esterno delle scuole.
Fig. 1: Evoluzione della giornata
2.3
Organizzazione
Nuovo Futuro è un progetto al quale partecipano gli uffici e le commissioni per le pari opportunità dei
Cantoni AG, AR, BE, BL, BS, FR, GE, GL, GR, LU, OW, SG, SZ, TI, UR, ZG, ZH, della città di Berna e
5
del Principato del Liechtenstein . Sono invitati a organizzare la giornata anche i Cantoni privi di questi
organismi. Nel 2008 i Cantoni promotori hanno fondato l’associazione «Giornata delle ragazze», oggi
6
denominata «Nuovo Futuro». Non tutti, però, sono anche soci . Nei Cantoni AI, JU, NE, NW, SH, SO,
TG, VD e VS l’evento non si svolge.
Nuovo Futuro è un progetto nazionale portato avanti nella Svizzera tedesca, francese e italiana. È
diretto dall’ufficio centrale di Cham responsabile anche dell’ufficio regionale di Friburgo.
5
6
http://www.nuovofuturo.ch/it/nuovo-futuro/promotori/
I Cantoni UR, OW e ZG pagano la quota di partecipazione, ma non sono entrati a far parte dell’associazione.
372.1/2013/01818 \ COO.2101.108.5.1677285
5/14
Assemblea dell’associazione
Uffici e commissioni per le pari opportunità e
rappresentanti dei Cantoni AG, AR, BE, BL, BS,
FR, GE, GL, GR, LU, OW, SG, SZ, TI, UR, ZH,
ZG, del Liechtenstein e della città di Berna.
Gruppo direttivo
3-6 rappresentanti dei Cantoni
membri
Organo di
revisione
Segreteria (Cham)
Responsabile del progetto,
coordinamento per la Svizzera
occidentale, collaboratrice
scientifica
Target secondario
(v. 3.1. stakeholder)
Modello di base
Progetti specifici
Target primario
(ragazze e ragazzi)
Fig. 2: Organizzazione
2.4
Valutazioni precedenti
Nell’ambito della garanzia e dello sviluppo della qualità sono state finora effettuate valutazioni interne
ed esterne e analisi che hanno permesso di ottimizzare i processi per l’attuazione del progetto (v.
elenco in allegato).
372.1/2013/01818 \ COO.2101.108.5.1677285
6/14
3
Oggetto e obiettivi della valutazione
Oggetto della valutazione è la giornata Nuovo Futuro (fino al 2010 denominata «Giornata delle
ragazze») che dal 2005 si svolge con il sostegno finanziario della SEFRI secondo l’articolo 55
capoverso 1 lettera a LFPr. La SEFRI ha concesso contributi finanziari per 4 periodi - 2006, 20072008, 2009-2011 e 2012-2015. La presente valutazione riguarda gli anni 2009-2014 e la
manifestazione che si svolgerà il 13 novembre 2014 e comprende dunque i due periodi di
finanziamento 2009-2011 e 2012-2015.
Vengono verificate l’efficacia dell’evento e dell’impiego delle risorse nonché le possibilità di
ottimizzazione sul piano organizzativo e attuativo per il raggiungimento degli obiettivi perseguiti con la
giornata. La valutazione si concentra sui promotori e sui target (cfr. 3.2. modello di efficacia e
domande). Nel contempo s’intendono esaminare anche altre misure che perseguono gli stessi obiettivi
di Nuovo Futuro. L’analisi della relazione tra le varie misure esistenti nell’ambito della scelta
professionale e della promozione dell’uguaglianza rientra anche nella valutazione.
I destinatari principali sono la SEFRI e i promotori della giornata. La valutazione è destinata inoltre agli
attori coinvolti direttamente nell’attuazione.
3.1
Stakeholder
Vari gruppi di attori sono coinvolti nell’organizzazione e nello svolgimento della giornata. Per quanto
riguarda i target si distingue tra target primari (ossia i principali destinatari/utenti dell’evento: i ragazzi
e le ragazze) e target secondari (tutti gli altri attori senza i quali non sarebbe possibile raggiungere il
target primario). Tra questi due gruppi target si situano i genitori / persone di riferimento del contesto
familiare che sono indispensabili per la realizzazione del progetto di base. La realizzazione della
giornata stessa, invece, non dipende dalla partecipazione attiva dei genitori / delle persone di
riferimento.
Finanziamento
-
-
SEFRI
Associazione Giornata Nuovo Futuro (servizi cantonali per le pari
opportunità, commissioni cantonali per le pari opportunità,
Dipartimento dell’educazione del Cantone di Basilea città)
Ufficio per la formazione professionale del Cantone di Zugo
Dipartimento dell’istruzione e della cultura del Cantone di Uri
Ufficio per le pari opportunità Cantone di Obvaldo
Promotori
-
Associazione Giornata Nuovo Futuro
rappresentanti dei Cantoni
Target
Primari
a
a
- ragazze (5 – 7 classe)
a
a
- ragazzi (5 – 7 classe)
-
genitori / persone di riferimento del contesto familiare
Secondari
- aziende
- scuole universitarie professionali
- scuole professionali
- scuole specializzate superiori
- associazioni professionali
- scuole / insegnanti
- uffici cantonali preposti alla formazione professionale
- uffici delle scuole dell’obbligo
372.1/2013/01818 \ COO.2101.108.5.1677285
7/14
Altri
cittadini
Tabella 1: Stakeholder dell’evento
3.2
Modello di efficacia e domande
La figura 3 rappresenta i possibili rapporti di causa-effetto tra i contributi della Confederazione, le
prestazioni dei promotori, gli obiettivi della giornata e la sua efficacia. Sulla base di questo modello
d’efficacia, per ogni ambito della valutazione viene posta una serie di domande a cui si tratterà di
rispondere.
Confederazione /
SEFRI
3.2.1
Modello di efficacia
Progetto
Output
Contributi federali
Outcome
Direttive sulla
Promozione
Neutralità di genere nel sistema
lett. a. LFPr
concessione di
dell’uguaglianza fra
di formazione professionale
contributi federali
donna e uomo
secondo gli articoli 54
e 55 LFPr
Progetto e
obiettivi della
giornata
(modello di
base, progetti
specifici)
Attuazione
- Organizzazione,
Output
- Partecipazione dei
- Conseguenze / effetti
servizi cantonali
secondari sul target
reperimento di
disponibili
per le pari
secondario
- Contatti,
sensibilizzazione
- Ideazione / messa a
materiali informativi
e di supporto
- Acquisizione target
secondario
- Contributi nei media
/ PR
- Misure per la
garanzia della
qualità messe in atto
Modello di
base e
progetti
specifici
opportunità
- Partecipazione del
target secondario
(aziende, scuole
- Neutralità di genere
sistematica nella
formazione professionale
- Tematiche di genere
universitarie
nell'insegnamento relativo
[professionali],
alla scelta professionale,
associazioni)
marketing della formazione
- Sostegno da parte
- Misure per la
Progetto
Outcome
e di supporto
finanziamenti,
- Materiali informativi
Impact
coordinamento,
disposizione di
Target
Impact
Art. 55 cpv. 1
Progetto
Promotori
Attuazione
professionale delle
garanzia della
degli uffici della
associazioni, misure
qualità
formazione
specifiche all’interno delle
professionale
aziende ecc.
Attuazione
Organizzazione,
coordinamento,
svolgimento della
giornata da parte del
target secondario
Output
Genitori/persone di
riferimento e alunni che
usufruiscono delle
misure proposte
Impact
- Promozione della
Outcome
- Scelta della professione
scelta
indipendentemente dal
professionale a
genere sessuale, sulla base
prescindere dal
degli interessi e delle
genere
competenze individuali
- Eliminazione dei
ruoli stereotipati
- Più ragazzi in professioni
“tipicamente femminili”
- Più ragazze in professioni
“tipicamente maschili”
Fig. 3: Effetti, possibili interazioni
Oggetto della valutazione
372.1/2013/01818 \ COO.2101.108.5.1677285
8/14
3.2.2
Domande
I quesiti qui elencati non sono conclusivi e devono essere integrati e precisati dai partecipanti al
bando.
Modello di
efficacia
Livello: promotori
Livello: target
Progetto
Il progetto (struttura organizzativa,
finanziamento, target, …) consente di
raggiungere gli obiettivi? Si possono osservare
cambiamenti / sviluppi (a livello organizzativo,
di mezzi finanziari ecc.)? Il progetto permette
di raggiungere i target secondari; c’è spazio
per ottimizzazioni?
Il modello di base e i progetti specifici sono
concepiti in modo da raggiungere il target
primario e gli obiettivi perseguiti con la
giornata? C’è spazio per ottimizzazioni?
Attuazione
Le misure e i mezzi impiegati permettono di
adempiere il mandato e di raggiungere gli
obiettivi? Sono state trovate soluzioni per
coinvolgere maggiormente tutti i partner per
quanto riguarda il finanziamento del progetto?
C’è spazio per ottimizzazioni?
Le misure adottate dai target secondari sono
adeguate ed efficaci per raggiungere i target
primari e conformi agli obiettivi? Come viene
assicurato il raggiungimento degli obiettivi e
la qualità delle misure realizzate dai target
secondari? C’è spazio per ottimizzazioni? È
possibile identificare buone pratiche per
quanto riguarda l’attuazione del progetto da
parte dei target secondari?
Output
Le misure attuate durante la giornata
raggiungono gli obiettivi e soddisfano le
esigenze dei target secondari? Sono efficaci
ed efficienti?
Le misure del target secondario soddisfano
le esigenze del progetto e corrispondono ai
bisogni del target primario? È possibile
identificare buone pratiche?
Impact
Si raggiungono tutti i target secondari? Gli
obiettivi di Nuovo Futuro sono conosciuti dal
target secondario? Alla giornata partecipano
tutti gli uffici per le pari opportunità? In che
misura gli uffici della formazione professionale
cantonali danno il loro sostegno alla giornata?
Quali conseguenze ed effetti secondari sul
target primario si possono osservare?
Quali conseguenze ed effetti secondari sul
target secondario si possono osservare? In
che misura la giornata contribuisce a
strutturare la formazione professionale in
maniera neutra rispetto al genere?
Quali conseguenze ed effetti secondari sulla
società nel suo insieme si possono
osservare? In che misura la giornata
contribuisce a una scelta della professione
che prescinda dal genere?
Outcome
La giornata permette di eliminare i ruoli
stereotipati della donna e dell’uomo e di
promuovere una scelta professionale che
prescinda dal genere?
Tabella 2: Valutazione, domande
372.1/2013/01818 \ COO.2101.108.5.1677285
9/14
4
Documenti e base di dati
I seguenti documenti fungono da base di lavoro. Sono disponibili sul sito http://www.sbfi.admin.ch o
possono essere richiesti alla SEFRI per la preparazione dell’offerta o per effettuare la valutazione.
4.1
Per preparare l’offerta
-
-
4.2
Legge federale del 13 dicembre 2002 sulla formazione professionale (legge sulla formazione
professionale, LFPr, RS 412.10);
Ordinanza del 19 novembre 2003 sulla formazione professionale (ordinanza sulla formazione
professionale, OFPr; RS 412.101);
http://www.sbfi.admin.ch/berufsbildung/01550/01553/index.html?lang=it
Informazioni e materiali (volantini, opuscoli, guide, sintesi ecc.) relativi all’attuazione del
progetto: http://www.nuovofuturo.ch ;
Per effettuare la valutazione
-
Domande, decisioni, rapporti intermedi e finali sui singoli periodi del progetto:
o
o
o
o
Dossier 05-160 – Giornata delle ragazze 2005
Dossier 06-360 – Giornata delle ragazze 2006-2007
Dossier 08-697 – Giornata delle ragazze 2008-2011
Dossier 11-1244 – Giornata Nuovo Futuro 2012-2015
-
Comunicati stampa su Giornata delle ragazze / Nuovo Futuro.
Rapporti sulle valutazioni interne ed esterne e sulle analisi relative alla giornata Nuovo Futuro
(2008-2013).
-
Panoramica dei costi complessivi dei progetti e dei finanziamenti da parte della SEFRI.
372.1/2013/01818 \ COO.2101.108.5.1677285
10/14
5
Aspetti formali
5.1
Mandato
Il presente mandato consiste nel verificare l’efficacia della giornata e dell’impiego delle risorse nonché
nell’identificare le possibilità di ottimizzazione a livello organizzativo, attuativo e di raggiungimento
degli obiettivi perseguiti con la giornata. La valutazione deve essere in linea con le norme fissate dalla
Società svizzera di valutazione (SEVAL). La SEFRI si aspetta:
-
un progetto di valutazione dettagliato;
-
lo svolgimento della valutazione in considerazione delle diverse regioni linguistiche;
-
la redazione di un rapporto intermedio e di un rapporto finale con raccomandazioni;
-
l’organizzazione, la partecipazione e la valutazione conclusiva delle riunioni del gruppo di
accompagnamento.
5.2
Metodi
Deve essere adottato un approccio misto, costituito da metodi sia qualitativi che quantitativi.
5.3
Rapporto e raccomandazioni
Il rapporto deve contenere i seguenti documenti:
-
progetto della valutazione contenente una descrizione della procedura, dei dati da rilevare e dei
quesiti, oltre a un piano di bilancio;
-
rapporto intermedio sullo stato della valutazione, eventualmente con primi risultati;
-
rapporto
finale scritto
conforme agli standard
scientifici, corredato di
conclusioni e
raccomandazioni; al rapporto finale, che senza allegati non deve superare le 50-60 pagine, va
accluso un compendio;
-
le raccomandazioni vanno formulate in modo preciso e orientato ai gruppi target; a partire dalle
singole raccomandazioni dev’essere possibile risalire ai risultati della relativa valutazione.
All’indirizzo http://www.sbfi.admin.ch/evaluationen la SEFRI pubblica generalmente i rapporti finali da
essa commissionati.
5.4
Scadenze
Fase
Scadenza
Pubblicazione bando
17.02.2014
Domande relative alla presentazione dell’offerta / informazione
riguardo alla presentazione dell’offerta (v. 5.7)
10.03.2014
Domande e risposte rivolte agli interessati
17.03.2014
Presentazione delle offerte
28.03.2014
Presentazione ed esame delle offerte
Assegnazione del mandato
Kick-off / precisazione del progetto di valutazione con il gruppo di
accompagnamento
Stipula del contratto e inizio dei lavori
Rapporto intermedio e discussione con il gruppo di
accompagnamento
372.1/2013/01818 \ COO.2101.108.5.1677285
07.04. – 11.04.2014
16.04.2014
05.05 -16.05.2014
dal 01.05.2014
27.11.2014
11/14
Rapporto finale, prima versione e discussione con il gruppo di
accompagnamento
31.03.2015
Rapporto finale definitivo
30.04.2015
5.5
Collaborazione con il mandante
A sostegno della valutazione sarà istituito un gruppo di accompagnamento composto da
rappresentanti delle varie cerchie interessate e dei gruppi di interesse. Questo gruppo sarà coinvolto
nel processo di valutazione (riunione di kick-off/presentazione del piano dettagliato, rapporto
intermedio, rapporto finale) e dovrà garantire che i valutatori possano accedere a tutte le informazioni
necessarie allo svolgimento dei lavori. Il gruppo contribuirà inoltre a divulgare i risultati della
valutazione.
Sono attese una stretta collaborazione e la presentazione regolare di rapporti. Il gruppo di
accompagnamento rappresenta l’interlocutore unico del mandante per tutte le questioni.
5.6
Contenuto dell’offerta
L’offerta deve includere i seguenti elementi:
-
commento critico del mandato;
-
procedura proposta (impostazione, metodi e fasi di lavoro della valutazione);
-
indicazione dei costi in base alla proposta presentata;
-
definizione dei compiti dei valutatori e del mandante;
-
calendario e tappe fondamentali;
-
indicazioni sul personale impiegato, compresi profili delle qualifiche e referenze;
-
l’offerta non deve superare le 10 pagine (esclusi gli allegati).
5.7
Domande relative alla preparazione dell’offerta
Le domande riguardanti la compilazione dell’offerta o la valutazione possono essere poste per iscritto
alla persona di contatto presso la SEFRI entro il 10 marzo 2014. Entro il 17 marzo 2014 verranno
inviate a tutti gli interessati le domande e le risposte. A tal fine invitiamo tutti gli interessati a inviare
entro il 10 marzo 2014 alla persona di contatto della SEFRI indicata qui di seguito una conferma della
loro intenzione di presentare un’offerta indicando i propri dati.
5.8
Criteri di aggiudicazione
Le offerte saranno giudicate in base ai seguenti criteri:
-
qualità dell’offerta (comprensione del mandato, piano di valutazione, pianificazione);
-
indicazioni in merito alla struttura del rapporto finale e alle raccomandazioni;
-
adeguatezza e proporzionalità dei costi;
-
garanzia della qualità (flusso di informazioni, misure di sostegno);
-
organizzazione e qualifiche del team di progetto (esperienza nel settore della valutazione e della
formazione, conoscenza del sistema svizzero di formazione professionale).
5.9
Limite di spesa
La valutazione è finanziata dalla SEFRI. Il mandato non deve superare i 100 000 franchi IVA inclusa.
372.1/2013/01818 \ COO.2101.108.5.1677285
12/14
5.10
Presentazione e persona di contatto
In caso di domande sul bando di concorso è possibile rivolgersi a:
Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI)
Formazione professionale di base e superiore
Promozione di progetti e sviluppo
Signora Marija Bojanic Stirnemann
Effingerstrasse 27
3003 Berna
E-mail: [email protected]
Tel. 031 324 93 23
Fax 031 324 96 19
Le offerte possono essere inoltrate alla persona di contatto entro il 28.03.2014. Possono essere
redatte in italiano, tedesco, francese. Vanno presentate in forma sia elettronica che cartacea.
5.11
Condizioni contrattuali
Il mandato sottostà alle Condizioni generali della Confederazione per commesse di servizi. L’invio
dell’offerta è a titolo gratuito. L’offerta deve essere valida almeno 60 giorni dopo il termine di
presentazione. Il mandante effettua i pagamenti dovuti entro trenta giorni dal ricevimento della fattura.
Il pagamento viene effettuato in franchi svizzeri.
372.1/2013/01818 \ COO.2101.108.5.1677285
13/14
6
Allegato – valutazioni e analisi effettuate finora
Anno
Analisi / valutazione
2012
Valutazione «Un giorno come professionista dell’assistenza», «Ragazze e tecnica - avanti!» e
«Abenteuer Schule geben»
2011
Valutazione «Abenteuer Schule geben»
2008-11
Manifestazioni annuali di informazione e valutazione con i Cantoni
Riunioni annuali di valutazione con le associazioni professionali
2008-10
Valutazione annuale «Padri si raccontano»
2009
Valutazione della comunicazione con le scuole e gli insegnanti
2008
Valutazione del concorso
Valutazione «Ragazze e informatica - avanti!»
Valutazione «Un giorno come professionista dell’assistenza»
Valutazione «Ragazze ed edilizia - avanti!»
Fondazione del gruppo di accompagnamento «Insegnanti»
Ogni anno
Ginevra / Friburgo / Ticino – valutazione annuale della giornata
Costantemente
Feedback da parte dei partecipanti (insegnanti, aziende, genitori, alunni)
372.1/2013/01818 \ COO.2101.108.5.1677285
14/14