Grafton - Direzione generale Belle Arti e Paesaggio

Transcript

Grafton - Direzione generale Belle Arti e Paesaggio
Ministero
dei beni e delle
attività culturali
e del turismo
INIZIATIVE ISTITUZIONALI
MiBACT
IN OCCASIONE DELLA
BIENNALE DI VENEZIA 2014
Direzione generale per il paesaggio, le belle
arti, l’architettura e l’arte contemporanee
Iniziativa istituzionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, promossa dal Servizio architettura e arte contemporanee della
PaBAAC - Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee, in occasione della Biennale di Venezia 2014
STUDIO GRAFTON
ARCHITECTS
GRAFTON ARCHITECTS: Università Luigi Bocconi, Milano
(Foto di Paolo Tonato)
GRAFTON ARCHITECTS
Yvonne Farrell e Shelley McNamara hanno cofondato Grafton Architects
nel 1978 dopo la laurea allo University College Dublin nel 1974. Membri del
RIAI, membri onorari internazionali del RIBA e membri eletti dell’Aosdána,
l’importante associazione d’arte irlandese. Hanno insegnato alla scuola di
architettura dello University College dal 1976 al 2002, sono stati visiting
professor all’EPFL di Losanna nel 2010 e 2011, all’Accademia di Architettura di
Mendrisio nel 2008-2010, dove hanno ottenuto la cattedra nel 2013.
Sono stati titolari della cattedra Kenzo Tange al GSD Harvard nel 2010 e della
cattedra Louis Kahn alla Yale nell’autunno 2011.
Sono membri fondatori del Gruppo 91, il collettivo di architetti autore della
rigenerazione urbana del quartiere culturale di Dublino centrato sul Temple Bar.
I Grafton Architects sono stati invitati a esibire le loro opere al padiglione
italiano ‘Next’ alla Biennale di Venezia nel 2002. Hanno anche partecipato
alla mostra del gruppo irlandese The Living of Spaces alla Biennale 2010 e
hanno vinto il Leone d’Argento alla Biennale 2012 ‘Common Ground’. Il loro
studio è stato selezionato per diversi concorsi internazionali, incluso la New
Mackintosh School of Art di Glasgow nel 2009, la London School of Economics
nel 2013, e la nuova sede della Electricity Supply Board a Dublino nel 2010,
che hanno vinto insieme a OMP Architects. I Grafton Architects hanno anche
vinto il World Building of the Year Award nel 2008 per il loro progetto per
l’università Bocconi a Milano. Questo progetto è stato uno dei cinque finalisti
per il Mies van der Rohe Prize 2009 e per la mostra Building for Brussels nel
2010. La sede del ministero delle finanze nel centro storico di Dublino ha vinto
il British Civic Trust award nel 2009 e l’AAI Special Award 2009. Le loro recenti
realizzazioni foresteria e studentato per la Medical School dell’università di
Limerick sono state selezionate per lo Sterling Prize 2013.
I loro progetti attuali comprendono la scuola di economia per l’università
di Tolosa-1, il nuovo campus per l’università UTEC di Lima – entrambi in
costruzione ora – l’Institut Mines Telecom University Building, Paris Saclay,
Town House Building, Kingston University London, e la biblioteca di Parnell
Square a Dublino, tutti aggiudicati nel 2014 in concorsi internazionali. I Grafton
Architects sono uno dei sei studi scelti dalla Royal Academy per esporre alla
mostra Sensing Spaces nel 2014.
www.graftonarchitects.ie
SERVIZIO ARCHITETTURA E ARTE CONTEMPORANEE [email protected] - t. 06.67234815 - www.pabaac.beniculturali.it