vademecum Arizona
Transcript
vademecum Arizona
UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI VADEMECUM PER IL CANDIDATO AL BANDO DI CONCORSO PROGETTO SUMMER SCHOOL ARIZONA STATE UNIVERSITY a.a. 2010/2011 NORME PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO SUMMER SCHOOL ARIZONA STATE UNIVERSITY Gli studenti sono invitati a leggere attentamente le informazioni contenute nel vademecum 1. Modalità di partecipazione al concorso. Gli studenti interessati a partecipare al bando di concorso per il progetto Summer School Arizona State University dovranno compilare on line l’apposito BANDO a partire da lunedì 14 febbraio 2011. 2. Partecipanti al bando Gli studenti ammessi a partecipare al bando devono essere attualmente iscritti alla Liuc nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale di qualsiasi facoltà. 3. Scadenza per la presentazione delle domande LUNEDI 28 FEBBRAIO ALLE ORE 12:00. 4. Criteri di selezione Verranno applicati i seguenti criteri: • Media dei voti riportati; • Numero di crediti/annualita’sostenuti e verbalizzati entro e non oltre la data di chiusura del bando; • Voto di laurea (per studenti del primo anno della Laurea Magistrale). Media dei voti riportati: Di seguito sono riportate le formule per il calcolo del punteggio della graduatoria, che sarà unica e generale per gli studenti della Laurea Triennale e per quelli della Laurea Magistrale. Per studenti Laurea Triennale e Laurea Magistrale in Giurisprudenza (5 anni) Il punteggio è calcolato sulla base della seguente formula: P=0.5*M+0.5* [30*(crediti acquisiti/crediti acquisibili)] dove M è la media ponderata degli esami sostenuti e verbalizzati entro la data di chiusura del bando, e i crediti acquisibili sono il massimo dei crediti maturabili nell’anno di corso al quale lo studente è iscritto. N.B. Per le matricole verrà utilizzata la seguente formula: P=VM dove M è il voto di maturità convertito in trentesimi. Per studenti Laurea Magistrale Iscritti al I ANNO – già Laureati Primo Livello: il punteggio è calcolato sulla base della seguente formula: P=VL dove VL è il voto di laurea triennale convertito in trentesimi. (si invitano gli studenti provenienti da altre università a comunicare il prima possibile all’Ufficio Relazioni Internazionali il voto di laurea, se non già in nostro possesso.) Iscritti al I ANNO – non ancora Laureati Primo Livello: il punteggio è calcolato sulla base della seguente formula: P=M dove M è la media ponderata degli esami sostenuti e verbalizzati entro la data di chiusura del bando, e i crediti acquisibili sono in numero di 180. (si invitano gli studenti provenienti da altre università a consegnare all’Ufficio Relazioni Internazionali un certificato con gli esami sostenuti e la media ponderata nel triennio.) Iscritti al II ANNO: il punteggio è calcolato sulla base della seguente formula: P=0.5*M+0.2* [30*(crediti acquisiti/crediti acquisibili)]+0.3*VL dove M è la media ponderata degli esami sostenuti e verbalizzati entro la data di chiusura del bando, VL è il voto di laurea triennale convertito in trentesimi, e i crediti acquisibili sono il massimo dei crediti maturabili nell’anno di corso al quale lo studente è iscritto. Al punteggio derivato dall’applicazione delle suindicate formule va aggiunto il punteggio linguistico da 0 a 10 risultante dai test di lingua. 5. Ordine della graduatoria A parità di punteggio ottenuto dalla conoscenza linguistica, attraverso il colloquio e media, la Commissione delle Relazioni Internazionali con giudizio insindacabile seguirà il seguente ordine: 1- Studente iscritto al 2° anno della Laurea di 2° livello (Laurea Magistrale) 2- Studente iscritto al 1° anno della Laurea di 2° livello (Laurea Magistrale) 3- Studente iscritto al 3° anno della Laurea di 1° livello 4- Studente iscritto al 2° anno della Laurea di 1° livello 5- Studente iscritto al 1° anno della Laurea di 1° livello La Commissione è composta dai docenti delegati delle facoltà e supportata dalla responsabile dell’Ufficio Relazioni Internazionali, Dott.ssa Fiona Hunter, e dall’assistente Relazioni Internazionali, Sig.na Immacolata Flagiello. 6. Prove di selezione e conferma adesioni Le prove obbligatorie di lingua inglese si svolgeranno nelle settimane 14-28 febbraio in date che saranno affisse tramite apposito avviso in bacheca dell’Ufficio Relazioni Internazionali. E’ responsabilità dello studente informare l’Ufficio Relazioni Internazionali dell’eventuale impossibilità a partecipare ai test di lingua prima della sessione fissata. Gli studenti che non avranno sostenuto tali prove linguistiche non saranno ammessi ai colloqui successivi. L’Ufficio Relazioni Internazionali può decidere di organizzare prove supplementari di lingua e di inserire quindi solo successivamente gli studenti ritardatari nella graduatoria. I colloqui di motivazione si terranno nel periodo 1-7 marzo. Gli studenti che non si presenteranno ai colloqui non saranno presi in considerazione. La lista dei partecipanti ammessi verrà esposta nella bacheca dell’Ufficio Relazioni Internazionali nei giorni 1418 marzo. La partenza sarà confermata solo attraverso il pagamento di un deposito pari al 30% della quota di iscrizione alla Summer School entro il mese di aprile 2011. La data precisa verrà comunicata dall’Ufficio Relazioni Internazionali. 7. Riconoscimento dell’esame sostenuto Agli studenti che alla fine del corso supereranno l’esame “Integrated Supply Chain Management” verrà riconosciuto secondo indicazioni delle singole facoltà. Economia laurea triennale: esame sovranumerario di 6 crediti. Economia laurea specialistica, per tutti i percorsi: esame opzionale di 6 crediti, se non già riconosciuto come tale il corso “Doing business in China”. Facoltà di Giurisprudenza: esame sovranumerario di 6 crediti. Facoltà di Ingegneria, laurea triennale e specialistica: esame opzionale di 6 crediti. 8. Registrazione del voto Il voto verrà registrato al vostro rientro. 9. Contributi alla mobilità E’ previsto un contributo della Fondazione Cariplo che sarà stabilito in base al numero dei partecipanti. Tale cifra verrà decurtata dalla somma che il singolo studente dovrà pagare. 10. Orario di apertura dell’ufficio Ufficio Relazioni Internazionali: Lunedì -Giovedì: 10.30-12.00 Gli studenti sono pregati di rispettare l’orario. 13.30-15.00 Gli studenti sono pregati di rispettare l’orario e le scadenze sotto indicate: Date Appuntamenti Info Lunedì 14 febbraio 2011 Apertura bando La domanda di ammissione è Disponibilità dell’apposito modulo da disponibile online. compilare on-line Ore 10.00 Settimana del 14 febbraio Presentazione in aula del bando La presentazione in aula del bando 2011 sarà utile per ricevere informazioni generali sul progetto. Lunedì 28 marzo 2011 Settimane 2011 14-28 1-7 marzo 2011 14-18 marzo 2011 Chiusura del bando e del sistema on- Non sarà più possibile candidarsi line dopo le ore 12.00 del 28 marzo. Ore 12.00 febbraio Prove obbligatorie di lingue straniere Tutti gli studenti sono valutati attraverso una prova linguistica per la lingua indicata come preferenza. In caso di mancato svolgimento di tale prova non sarà possibile accedere al successivo colloquio di motivazione. Colloqui obbligatori di motivazione Tutti gli studenti devono partecipare ad un colloquio di motivazione in lingua inglese. Gli studenti che non si presenteranno ai colloqui non saranno presi in considerazione. Esposizione nelle bacheche Le bacheche sono situate fuori dell’Ufficio Relazioni Internazionali dei dall’Ufficio Relazioni Internazionali. risultati delle selezioni
Documenti analoghi
Borse di studio
relativi alle due prove intermedie degli esami annuali relativi alle lingue straniere (es. LINGUA E LETTERATURA e LINGUA E LINGUISTICA per le lauree triennali), indipendentemente dalla verbalizzazi...