Anno 2009 n.4 | Un`estate con il volontariato aquilano
Transcript
Anno 2009 n.4 | Un`estate con il volontariato aquilano
CSVAQ informa n. 4 anno 2009 | supplemento del periodico d’informazione “CSV Notizie” del Centro di Servizio per il Volontariato della provincia dell’Aquila Un’estate con il volontariato aquilano Bando straordinario per sostenere le associazioni di volontariato della provincia dell’Aquila attive sul territorio dell’emergenza Sono undici le iniziative realizzate dalle associazioni della provincia grazie al sostegno del Centro di Servizio per il Volontariato dell’Aquila nell’ambito del bando di idee straordinario per lo svolgimento di attività e di iniziative rivolte alla popolazione colpita dal terremoto. Un’azione che il Centro di Servizio ha messo in campo per rispondere alle richieste più immediate delle organizzazioni colpite dal terremoto che hanno deciso di rispondere alle necessità del territorio secondo il loro saper fare e saper essere volontariato. Le iniziative sono realizzate nei comuni colpiti dal sisma del 6 aprile e hanno carattere ricreativo, aggregativo e di animazione. In questo numero speciale di CSVAQ Informa, il Centro di Servizio per il Volontariato presenta le undici iniziative: sono attività per bambini e ragazzi, attività per disabili e spettacoli rivolti a tutta la cittadinanza. ATT IVITA’ P E R BA M B I N I E R A G A Z Z I E…STATE IN MOVIMENTO Breve descrizione del progetto Grazie alla sede provvisoria presso il parco Baden Powell, l’associazione Don Bosco con l’apporto di attrezzature quali tappeti elastici e un canestro intende collaborare con l’oratorio Salesiano per creare un punto di riferimento in città dove i ragazzi e le famiglie possano incontrarsi. I volontari e gli animatori offrono la proposta formativa per bambini e ragazzi tutti i giorni dalle ore 9,00 alle 17,00. Associazione proponente Associazione Don Bosco Dove si svolge l’iniziativa L’Aquila, Parco Baden Powell, Via Amiternum Quando Dal 15 Giugno al 26 Settembre A chi è rivolta l’iniziativa Bambini e ragazzi Per maggiori informazioni [email protected] ESTATE DE “IL CAMALEONTE” 2009 Breve descrizione del progetto In un momento in cui è essenziale operare sul territorio della città e negli spazi dei quartieri per la ricostruzione del tessuto sociale, in particolare nel quartiere Torrione, l’associazione Solidarietà e Famiglia propone un progetto di aggregazione attraverso la realizzazione di attività ludiche, ricreative, sportive e didattiche. Tutti i momenti, in mancanza di una sede strutturata e dotata di supporti tecnologici, avranno luogo all’interno di una tensostruttura attrezzata per l’animazione di bambini e ragazzi, si punterà sulla “riscoperta” dei giochi di una volta da farsi all’aperto e di attività manuali realizzate con strumenti “poveri”. Associazione proponente Associazione Solidarietà e Famiglia L’Aquila | Via di Vigliano, 17 | tel/fax 0862/405196 | e-mail: [email protected] Avezzano | P.zza Matteotti, 42 | tel/fax 0863/444364 | e-mail: [email protected] Castel di Sangro | Via Costa Calda, 1 (ex Palazzo del Principe) | tel/fax 0864/847344 | e-mail: [email protected] Sulmona | Corso Ovidio, 191 | Tel: 0864/212230 | e-mail: [email protected] Dove si svolge l’iniziativa L’Aquila. Tensostruttura in P.zza San Pio X, quartiere Torrione Quando Dall’ 8 Giugno al 8 Settembre A chi è rivolta l’iniziativa Bambini e ragazzi dai 5 ai 18 anni. Per maggiori informazioni [email protected] [email protected] RIPRENDIAMOCI LO “SVAGO” Breve descrizione del progetto Sempre impegnata sui temi della pace e della solidarietà, l’associazione è nota perché promotrice di un’editoria indipendente fuori dai canoni mass-mediali. Nonostante la perdita della propria sede operativa e di tutte le attrezzature che ne permettevano l’attività, si è voluto, con forza, riprendere le attività di redazione, permettendo così ai giovani collaboratori di partecipare all’iniziativa che dà il titolo al progetto: riprendiamoci lo “SVAGO”. Informazione e cultura riprendono vita attraverso attività ricreative e momenti aggregativi necessari in un momento così duro come quello attuale. Associazione proponente Associazione l’Impronta Dove si svolge l’iniziativa L’Aquila, Scuole e Università Quando Da Settembre 2009 A chi è rivolta l’iniziativa Giovani e associazioni di volontariato Per maggiori informazioni [email protected] TEATRO DEI RAGAZZI Breve descrizione del progetto Per prevenire la disgregazione e favorire la ricostruzione della vita civica e sociale vengono proposte diverse attività aggregative, tema comune: la creatività. L’attenzione è rivolta ai più giovani con lo strumento dell’animazione teatrale senza però tralasciare l’attività didattica e formativa. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con le insegnati del Circolo Didattico Gianni Rodari di l’Aquila. Associazione proponente Associazione Teatrabile Dove si svolge l’iniziativa Campo Scuola di Pagliare di Sassa (AQ) Quando Dal 1 al 31 Luglio I laboratori teatrali vengono svolti in orario mattutino (dalle 10.00 alle 12.00) e sono rivolti ai bambini. Gli spettacoli e le attività di animazione alla lettura vengono svolti in orario pomeridiano (dalle 16.00 alle 20.00) e sono destinati a bambini ed adolescenti ma sono aperti anche al pubblico. A chi è rivolta l’iniziativa Bambini e adolescenti fra gli 8 e 13 anni, loro parenti ed insegnanti Per maggiori informazioni [email protected] VOLONTARI NON SI NASCE, SI DIVENTA Breve descrizione del progetto I giovani e il volontariato. Un tema sempre attuale. Proprio per questo l’associazione intente promuovere un corso di formazione di avvicinamento graduale alla realtà di volontariato. Il corso dovrebbe fornire competenze tecniche e accrescere il significato che ha un intervento verso il prossimo. I ragazzi potranno sperimentare il lavoro di squadra alimentando lo spirito di gruppo, impareranno ad orientarsi in natura, a prestare il primo soccorso ad un infortunato, a ricercare un disperso e tanto altro ancora. Lo slogan dell’iniziativa è: “essere utili dove necessita”. Associazione proponente Associazione Nuova Acropoli A.I.B. Dove si svolge l’iniziativa L’Aquila, Tendopoli Alenia Stazione COM. 1 Quando Dal 1 Luglio al 30 Settembre A chi è rivolta l’iniziativa Fino a 40 giovani Per maggiori informazioni [email protected] ATT IVITA’ P E R D I S A BI L I COMUNITÀ COMUNQUE Breve descrizione del progetto I traumi provocati dal sisma sulle persone disabili, l’allontamento forzato dalle proprie case, la necessità di affrontare una nuova quotidianità, rischiano di azzerare i progressi raggiunti in precedenza a livello di autonomia e gestione del tempo. Comunità Comunque si è fin da subito attivata per stare vicino ai disabili membri dell’associazione. Sono pertanto stati attivati servizi di accompagnamento utili a far ritrovare ai soggetti la propria dimensione quotidiana (cura dell’igiene e della persona), nonchè attività di svago per affrontare le intermnabili giornate in tenda. Associazione proponente Comunità 24 Luglio – handicappati e non Dove si svolge l’iniziativa L’Aquila, campo di accoglienza Globo. Quando • Attività ricreative: presso la ludoteca del Campo Globo: lun, mer e ven dalle ore 14.00 alle ore 17.00 • Laboratorio teatrale: presso il Campo Globo: mar e giov dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 A chi è rivolta l’iniziativa Disabili della comunità XXIV Luglio Per maggiori informazioni comunità[email protected] UN’ESTATE ALLA TORRETTA Breve descrizione del progetto Per offrire un’estate serena ai ragazzi disabili che hanno subito un trauma a causa del recente sisma. Verranno organizzate gite o escursioni fuori città, cineforum, laboratori di artigianato (decoupage, lavorazione argilla, ecc..), in aggiunta alle attività proposte dal Centro. Associazione proponente Associazione Abitare Insieme Dove si svolge l’iniziativa L’Aquila, Associazione Abitare Insieme, Via Scuola della Torretta Quando Luglio e Agosto 2009 A chi è rivolta l’iniziativa Ragazzi disabili Per maggiori informazioni [email protected] E V EN T I C U LT U R A L I E S P E T TA C O L I “CASTEL DI IERI ROCK NIGHTS” E “CASTEL DI IERI COMIC DAYS” Breve descrizione del progetto Ora più che mai la possibilità di socializzare divertendosi è fondamentale, due iniziative per il benessere di tutti. L’ottava edizione di “Castel di Ieri Rock Nights”, tre serate di musica rock dal vivo ad ingresso gratuito. Le esibizioni si terranno nel week-end dopo ferragosto. Prima assoluta, invece, per “Castel di Ieri Comic Days”. Mostra di fumetti d’autore, con tavole originali di alcuni dei maggiori disegnatori italiani. Oltre alla mostra ci sarà un seminario sulla realizzazione dei fumetti, dove sarà possibile incontrare sceneggiatori e disegnatori delle testate della “Sergio Bonelli Editore”, per scoprire come nasce un fumetto e avere in regalo disegni realizzati in tempo reale. E’ importante sottolineare che la manifestazione è interamente gestita da uno staff di circa 40 volontari, sia per quanto riguarda le scelte artistiche che la realizzazione pratica Associazione proponente Associazione Culturale “Castel di Ieri Rock Nights” Dove si svolge l’iniziativa Castel di Ieri (Aq), località “Ara alla fonte”. Quando Dal 20 al 22 Agosto. Per maggiori informazioni [email protected] FESTA DEL RACCOLTO – ESPRESSIONI DI UN TEATRO Breve descrizione del progetto Gli Artisti Aquilani hanno deciso di essere vicini e presenti accanto alle persone che, come loro, hanno perso tutto, con la loro musica, i loro colori, le loro poesie. Ci portano in dono le loro emozioni e il loro sguardo sul territorio che parte da ieri per arrivare ad un oggi comune, che vuol essere di festa e condivisione. Per tutti un momento di grande emozione, un’occasione per ritrovare quel che hanno perso e poi in parte ritrovato: un’arte necessaria. La Festa del Raccolto è una rassegna di espressione teatrale caratterizata da sette giornate in cui vari artisti, molti dei quali appartenenti alla realtà culturale aquilana, esibiranno i loro lavori in diverse location della città. Associazione proponente Artisti Aquilani Dove si svolge l’iniziativa L’Aquila: Parco Unicef - Via Strinella, Parco Baden Powell - Centro estivo Salesiani, Teatro Zeta - Via F. Savini, Campo Alenia Stazione Quando 01 Luglio: presso campo Alenia (Stazione) 15 Luglio: presso Teatro Zeta 27 luglio: presso parco Unicef 6 Agosto: presso campo Alenia (Stazione) Per maggiori informazioni [email protected] INSIEME IN MUSICA Breve descrizione del progetto Nata con lo scopo di favorire l’integrazione sociale e culturale degli stranieri presenti sul territorio, affinchè gli immigrati possano comunque mantenere vive le proprie tradizioni coinvolgendo al tempo stesso i cittadini italiani, l’associazione propone una rassegna di musica rumena. Tre spettacoli che si svolgeranno all’interno dei campi di Centi Colella, Globo e Piazza d’Armi. Verranno inoltre coinvolti i bambini con canti e balli di tradizione rumena. Associazione proponente Associazione Gentium Dove si svolge l’iniziativa L’Aquila: Campo Centi Colella, Campo Globo, Campo Piazza d’Armi Quando Date da concordare Per maggiori informazioni [email protected] UN BAGNO DI SORRISI Breve descrizione del progetto L’associazione AVULSS, per solidarietà nei confronti delle persone che hanno subito il sisma intende realizzare uno spettacolo teatrale in collaborazione con la compagnia Arianna di Sulmona, la performance verrà seguita da un momento aggregativo durante il quale verranno offerti dolci e altri generi alimentari. Obiettivo principale: regalare un sorriso e un momento di ascolto alle tante persone che si trovano in condizioni di disagio. Associazione proponente Associazione AVULSS di Sulmona Dove si svolge l’iniziativa Frazione di Civita di Bagno e altre location da definire Quando Settembre 09 Per maggiori informazioni [email protected] CSVAQ informa