andrea bocelli - Atelier Musicale
Transcript
andrea bocelli - Atelier Musicale
ANDREA BOCELLI Tenore Andrea Bocelli è oggi una delle più importanti e inaspettate novità proposte in campo lirico, apparso in un momento in cui si leggeva e si discuteva sulla presunta agonia del genere operistico, ha dato linfa nuova al panorama teatrale e discografico confermandosi un tenore moderno, ma all’antica, come lui stesso ama definirsi. La musicalità innata unita ad un colore di voce personalissimo, suadente, chiaro nella dizione, caldo e venato d'una sottile malinconia, ne hanno determino l’indiscusso e plateale successo. Dopo gli studi effettuati sotto la sapiente guida di Luciano Bettarini, già docente di Ferruccio Tagliavini, Ettore Bastianini e Franco Corelli, ed a seguito d’una masterclass a Torino con lo stesso Franco Corelli, il tenore pisano debutta nel 1994 nel Macbeth diretto da Claudio Desderi e realizzato a Pisa, Mantova, Lucca e Livorno; seguì nel 1995 la realizzazione del disco Viaggio italiano con Vladimir Fedoseyev (Sugar). Nell’estate del 1997 debutta nei primi recitals interamente operistici a Cagliari e Torre del Lago, eseguendo arie e duetti da Madama Butterfly e Tosca, nonché l’aria dei nove Do dalla Figlia del reggimento, bissata a furor di popolo. Nel 1998 debutta nel ruolo di Rodolfo nella Bohème al Teatro Lirico di Cagliari, sotto la direzione di Steven Mercurio e a fianco di Daniela Dessì; esordio che segna una tappa fondamentale nella sua maturità scenica e vocale. Nello stesso anno incontra Zubin Mehta per un grande concerto a Tel Aviv e realizza l’album Verdi’s Arias, uno dei principali successi discografici di tutti i tempi. Nel 1999 fu la volta del debutto all’Arena di Verona, ospite nel Galà della Vedova Allegra diretta da Anton Guadagno e a fianco di Cecilia Gasdìa. Nell’ottobre dello stesso anno ha luogo il debutto negli Stati Uniti nel Werther di Massenet, a Detroit, con Steven Mercurio sul podio e Denyce Graves nella parte di Charlotte. Da questo momento la carriera internazionale del tenore pisano, tra l’altro supportata da un enorme successo discografico, cresce a dismisura. I suoi concerti vedono alternarsi sul podio celebri direttori d’orchestra quali Lorin Maazel (tour classico nel 1999, a Monaco, e Messa da Requiem di Verdi a Verona nel 2000 e a Monaco nel 2001), Seiji Ozawa (a Parigi nel 2000), Valerij Gergev (Messa da Requiem di Verdi registrata a Londra nel 2000) ed ancora Zubin Mehta (Tel Aviv nel 2000), Myun-Whun Chung, direttore dell’Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma, con cui ha realizzato il disco Arie Sacre (Sugar, 1999). Nel gennaio del 2001 si aggiunge il debutto in scena al Teatro Filarmonico di Verona con L’amico Fritz di Mascagni, ruolo particolarmente adatto ai mezzi vocali di Bocelli, che costituisce un tipo molto speciale di “tenore di grazia” dall'ampia estensione e dalla inusuale brunitura di timbro. Nell’estate del 2002 debutta nel ruolo di Pinkerton nella Madama Butterfly a Torre del Lago. Nell’autunno del 2002 la sua carriera classica discografica continua grazie all’unione delle sue energie con quelle di Lorin Maazel per la pubblicazione di Sentimento, un album che esplora la tradizione musicale delle canzoni per voce e violino risalente all'inizio del XX secolo. Nel 2003 l’album ottiene una nomination ai Classical Brit Awards, aggiudicandosi inoltre due premi per “Album of the Year” e “Biggest Selling Classical Album of the Year”. A gennaio 2012 ha debuttato con grande successo il ruolo di Roméo nel Roméo et Juliette al Teatro Carlo Felice di Genova. A Febbraio 2011 ha compiuto l’atteso debutto sul palcoscenico del Metropolitan di New York in un recital accompagnato dal pianista Vincent Scalera. Ha tenuto inoltre recital operistici e liederabend debuttando nelle sale concertistiche più prestigiose del mondo, fra le quali Avery Fisher Hall di New York, Wiener Staatsoper, Opernhaus di Zurigo, Philharmonie di Monaco, Philarmonie di Berlino e Musikhalle di Amburgo. Fra le sue esibizioni operistiche più importanti si segnalano inoltre Tosca (Cavaradossi) al Festival Puccini di Torre del Lago, Werther (title role) al Teatro Comunale di Bologna, Carmen (Don José) al Teatro dell’Opera di Roma, Cavalleria Rusticana (Turiddu) alla San Antonio Opera e alla Deutsche Oper di Berlino. Ha cantato inoltre la Messa di Gloria di Puccini al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e al Teatro Filarmonico di Verona, Petite Messe Solennelle di Rossini al Teatro San Carlo di Napoli, al Teatro Massimo Bellini di Catania e alla Washington Opera con la direzione di Placido Domingo. Unita al grande carisma, Bocelli ha dalla sua una voce estremamente fonogenica che lo ha visto protagonista di importanti incisioni discografiche, fra le quali segnaliamo l’album Verdi (pubblicato in occasione del Centenario della morte di Giuseppe Verdi), La bohème con la direzione di Zubin Mehta (Philips classic, 2000), Il trovatore, Cavalleria Rusticana e Pagliacci dirette da Steven Mercurio (2004; Universal), Tosca diretta da Zubin Mehta a fianco di Fiorenza Cedolins (2003; Universal), Werther di Massenet con la direzione di Yves Abel (2005; Decca), Carmen a fianco di Marina Domashenko, Bryn Terfel ed Eva Mei, con la direzione di Myun-Whun Chung (Decca), la Manon Lescaut con la direzione di Placido Domingo (Decca), nonché le recenti uscite di Turandot (2015; Decca) e Aida (di prossima pubblicazione; Decca), entrambe con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretta da di Zubin Mehta. Gennaio 2016 Si prega di distruggere tutte le versioni precedenti Atelier Musicale S.r.l. • via Caselle 76 • 40068 San Lazzaro di Savena (Bo) • Italy TEL: +39 051 455706 • FAX: +39 051 463331• [email protected] • www.ateliermusicale.it Cap. Soc. € 50.000 i.v. – Cod. Fisc. e P. Iva: 02457481204 – Re. Imp. n. BO 02457481204 – R.E.A. n. 441119
Documenti analoghi
ANDREA BOCELLI È il tenore più amato nel mon
Il premio Monsignor Torello Pierazzi 2011 è conferito ad Andrea Bocelli per il
suo straordinario talento e l’indiscusso valore artistico della sua opera, unanimemente apprezzata a livello internazi...
CARLO BARRICELLI
Dopo aver interpretato con grande successo ruoli quali Pinkerton in Madama Butterfly
(Cesena, Pavia, Como, Brescia, Bergamo, Cremona) e Rodolfo nella Bohème di Puccini in
una produzione As.Li.Co. (...
Andrea Bocelli - GianAngelo Pistoia
fa la stupida stasera’) e in quello internazionale (‘La vie en rose’, ‘Love me tender’ e ‘September Morn’). Con la sua voce ha rivisitato le più belle canzoni di tutti i
tempi, duettando con cantan...