Livingston torna a volare Airbus inizia l`assemblaggio finale del
Transcript
Transponder World numero 5 Maggio 2012 Magazine Mensile di informazione aeronautica a cura dell’Associazione Clipper Dopo la presentazione Livingston torna a volare Si avvicina il primo volo Airbus inizia l’assemblaggio finale del primo A350 XWB Ultimo capitolo per il trimotore Seconda puntata della storia dell’MD-11 www.airclipper.com . in questo numero MALPENSA Editori Giorgio De Salve Ria Ricardo Baldassarre Ricominciamo! - Livingston riprende a volare Inaugurazione volo giornaliero Shanghai - Milano SEA: Monarch Airlines annuncia nuove rotte da Milano Malpensa Gli aeroporti di Milano si riconfermano primi in Europa per riduzione di Co2 Il “Sogno” torna a Malpensa: Antonov AN-225 Mriya 3 3 4 4 5 COMPAGNIE AEREE I cambiamenti e gli aggiornamenti negli scali milanesi 6 Eva Air futuro membro di Star Alliance 7 Tap Portugal registra utili per il terzo anno consecutivo 7 Tap Portugal e Sagat Aeroporto di Torino danno il benvenuto al nuovo collegamento Torino - Lisbona 8 Meridiana Fly e Air Italy rilanciano la Moldavia 8 Singapore Airlines, terzo volo giornaliero da Londra a Singapore con l’Airbus A380 8 Alitalia e WindJet firmano il contratto di acquisizione 9 Tre lettere aggiungono a Airberlin ancora più innovazione 9 Singapore Airlines celebra la storia del Boeing B747 10 Voglia di giro del mondo? Con Star Alliance è facile 10 Accordo Alitalia - Wheeltug per introdurre la trazione elettrica per i movimenti degli aerei in pista 11 TAP Portugal sempre più tecnologica per i suoi clienti! 11 COSTRUTTORI Airbus inizia l’assemblaggio finale del primo A350 XWB Voti alti per il nuovo Boeing 747-8 Freighter dopo sei mesi di servizio Costruito il 4000esimo Boeing 737 Garuda Indonesia ordina ulteriori 11 Airbus A330 Boeing consegna a Japan Airlines i suoi primi due 787 Dreamliner Airbus: consegnato a Jetstar Japan il primo A320 ANA celebra il primo volo del Boeing 787 alimentato a biocarburante Consegnato il primo 747-8I passeggeri a Lufthansa Airbus A350 XWB: la fusoliera posteriore è arrivata alla linea di assemblaggio finale 12 13 13 14 14 15 15 16 16 TECNICA Realizzione grafica Ricardo Baldassarre La storia del McDonnell Douglas MD11 17 SPOTTING Impaginatori Ricardo Baldassarre Fabio Zocchi Riccardo Sardeni Anche questo mese i nostri spotter ci inviano splendide foto 19 Supporto traduzioni Gabriele Cavallotti Anche questo mese i nostri spotter ci inviano splendide foto Clipper Associazione Italiana Amici dell’Aviazione www.airclipper.com Via E. Fermi 5 - Via A. Moro 3 21010 Ferno (Varese) - Italia Telefono: 0331.726380 InfoLine: 347 4308794 Email: [email protected] 19 2 MALPENSA A breve anche i wide-body Ricominciamo! - Livingston riprende a volare Milano Malpensa, 31 marzo 2012 - Ad un mese dalla presentazione della nuova Livingston alla BIT di Milano, il volo JN 2621 per Marsa Alam (Egitto), operato da un Airbus A320, ha dato inizio all’attività della compagnia charter italiana basata a Milano Malpensa. Riccardo Toto, proprietario di RT, società che detiene il 100% del vettore dal 15 dicembre 2011, durante il discorso inaugurale ha posto l’accento sulla solidità del progetto alla base della rinascita della compagnia, “perseguito da persone che credono nel trasporto aereo e che hanno il coraggio di guardare al futuro con ottimismo”. “Oggi ha inizio un nuovo importante capitolo per Livingston - ha dichiarato il Presidente della SEA Giuseppe Bonomi - La nuova compagnia ha scelto di ricominciare a volare da Malpensa”. Dal de-hubbing ad oggi sono 41 le nuove compagnie aeree che operano dall’aeroporto lombardo. Entro il 2012 la flotta della Livingston sarà composta di 5 Airbus A320 e di 2 Airbus A330-200. Alberto Sanarlitano Sopra: l’Assessore alle Infrastrutture della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, il presidente di Sea Bonomi e Riccardo Toto inaugurano i voli della nuova Livingston. Sotto: l’Airbus A320 al finger e il saluto dei cannoni ad acqua dei Vigili del Fuoco - Foto di Alberto Sanarlitano http://www.youtube.com/watch?v=EO2tb8TBlzo Nel filmato: intervista a Riccardo Toto dal canale YouTube di Insubria TV Inaugurazione volo giornaliero Shanghai - Milano Milano Malpensa 26 marzo 2012 - Con l’orario estivo 2012, Air China, incrementa i voli diretti Shanghai Milano rendendo il collegamento giornaliero. Altra novità importante è il cambiamento del tipo d’aeromobile che opererà la tratta. Shao Yang, Air China Milan General Manager, durante l’incontro con la stampa ha parlato degli scambi culturali e commerciali molto frequenti tra Shanghai e Milano (città gemellate dal 1979) e di come l’Expo Milano 2015 offrirà nuove occasioni per altre collaborazioni. Il precedente Airbus A340-300 è sostituito dall’Airbus A330-200 configurato in due classi, con sedili di Business Class reclinabili a 180 gradi e con un sistema di video on demand anche in classe economica. Ora Air China effettua 34 voli diretti settimanali tra la Cina e l’Italia (Milano e Roma). Alberto Sanarlitano A lato : Shao Yang presenta il nuovo volo di Air China - Foto di Alberto Sanarlitano www.airclipper.com Transponder World Magazine - Maggio 2012 3 MALPENSA Un altro player nell’offerta dell’aeroporto milanese SEA: Monarch Airlines annuncia nuove rotte da Milano Malpensa per Birmingham, Londra e Manchester Milano, 29 marzo 2012 – Dal 25 marzo 2012 la compagnia di linea Monarch Airlines, spe-cializzata nel settore leisure, ha iniziato ad operare 14 nuovi voli settimanali da Milano Malpensa per Birmingham, Londra - Gatwick e Manchester con tariffe a partire da 35 € sola andata (83,15 € A/R) inclusive di tasse. Monarch, oltre a tariffe già basse tutto l’anno, offre una speciale gamma di prodotti e servizi sia a terra che in volo, denominata “personalizza la classe del tuo volo”. Normalmente, a ogni cliente viene assegnato un posto durante il check-in; è tuttavia prevista la possibilità aggiuntiva di prenotare in anticipo posti su tutti i voli Monarch al costo di 6 € (sola andata), per consentire a famiglie e gruppi di sedersi in posti vicini. Per chi cerca un comfort maggiore, sono disponibili sedili con spazio extra per le gambe, con oltre 15 cm di spazio in più, a partire da soli 12 €. I clienti possono inoltre usufruire del check-in online, disponibile a partire da 18 giorni e fino a quattro ore e mezza prima dell’orario di partenza. Grazie alla grande varietà di ottimi pasti caldi e freddi che possono essere prenotati in anticipo o acquistati direttamente a bordo, volare con Monarch non è mai stato così semplice. Kevin George, Managing Director di Monarch Airlines dichiara: “L’esperienza di oltre 40 anni ci garantisce la certezza di offrire un prodotto perfetto per il mercato dei viaggi in Italia. La nostra attuale strategia è fortemente incentrata sulle attività pianificate; siamo lieti di aggiungere la nuova rotta di Milano Malpensa alla già vasta rete di destinazioni di vacanza in tutta Europa. Con l’aggiunta dell’Italia alla rete, potenzieremo ulteriormente la nostra posizione di compagnia aerea leader nel settore dei viaggi nel Mediterraneo e nelle Canarie”.“Per inaugurare le nuove rotte da Milano introdotte in Monarch, offriremo uno sconto di 12 € sui voli A/R. È possibile approfittare dell’offerta, utilizzando il codice di sconto MILAN10 in fase di prenotazione.” Con questi nuovi voli si amplia l’offerta da Milano Malpensa sul Regno Unito per i viaggi di business, di vacanza e di studio. Monarch offre la possibilità di volare a Londra anche per le Olimpiadi 2012 e collega tre tra le principali capitali del calcio europeo (Manchester, Londra e Milano). Londra già oggi risulta la prima destinazione collegata a Milano Malpensa con voli di linea sia per numero di passeggeri, quasi 1 milione nel 2011, sia per numero di movimenti (9.000 movimenti nel 2011). A breve sensori in aeroporto per la regolazione della temperatura Gli aeroporti di Milano si riconfermano primi in Europa per riduzione di Co2 Milano, 13 aprile 2012 – In occasione dell’incontro europeo, che si è svolto a Malpensa in questi giorni e ha visto la partecipazione dei 50 principali aeroporti europei, SEA ha presentato i risultati ottenuti nella riduzione delle emissioni di CO2. Un impegno che l’azienda di gestione degli aeroporti milanesi porta avanti da diversi anni e che, ancora una volta, ottiene successo confermandosi al vertice della classifica degli aeroporti più virtuosi in termini di riduzione delle emissioni di CO2. Gli scali aeroportuali di Milano Linate e Milano Malpensa, gestiti da SEA, sono tra i primi in Europa, insieme a Svezia e Norvegia, nei quali è stato raggiunto il massimo livello di efficienza nella riduzione delle emissioni di Co2 in base al programma Airport Carbon Ac-creditation, lanciato nel 2009 da ACI Europe (Associazione Internazionale degli Aeroporti Europei). Dal 2006 a oggi gli aeroporti di Milano si sono impegnati per una drastica e significativa riduzione delle emissioni di anidride carbonica e a una compensazione effettuata tramite l’acquisto di carbon credits, cioè certificati relativi a tonnellate di CO2 emesse in atmosfera. Nel 2011 l’aeroporto di Milano Malpensa ha registrato un -21% rispetto all’anno preceden-te e un -10% è stato registrato a Milano Linate. Ma l’impegno di SEA continua, ne è, infatti, un’altra www.airclipper.com testimonianza la sua partecipazione a due importanti progetti europei: Cascade e S4EeB (Sounds for Energyefficient Buildings). Il primo coinvolge 9 partner internazionali di 5 Paesi diversi e consiste nell’ottimizzazione della diagnosi degli impianti che consumano energia negli spazi pubblici. S4EeB è un progetto a cui hanno aderito 7 partner internazionali di 5 nazioni europee che si basa su un’avanzata tecnologia che permette la riduzione dei consumi di energia che, grazie all’uso di rilevamento acustico, sono in grado di rilevare nelle infrastrutture il livello di occupazione delle persone. Per la prima volta si potrà razionalizzare quindi il caldo o il freddo negli ambienti a seconda della quantità di gente rilevata e ridurre quindi l’energia e cioè le emissioni per il massimo rispetto dell’ambiente. A fianco di queste novità, SEA continua a portare avanti progetti che hanno contribuito a fare degli aeroporti di Milano un esempio d’eccellenza per salvaguardare l’ambiente. Da luglio 2010 a Milano Malpensa è attiva una nuova procedura di rifornimento carburante attraverso pipeline site in piazzale. Ciò ha permesso di ridurre gli spostamenti dei mezzi a favore della riduzione di CO2. In questo modo Malpensa si allinea ai principali aeroporti d’Europa garantendo massima sicurezza e maggiore velocità nell’operazione di rifornimento. Lo scorso autunno si è tenuta la sperimentazione del trattamento antismog Coverlite® sui 18.000 mq di asfalto della parte land-side del Terminal 1 che ha portato a un risultato di successo. Per questo motivo si è deciso di procedere con Coverlite® anche per i piazzali land-side dell’area Cargo (150.000 mq di superficie). In febbraio di quest’anno Enav e SEA hanno firmato un accordo per l’introduzione del programma A-CDM (Airport Collaborative Decision Making). Questa procedura operativa consente lo scambio di informazioni tra tutti gli operatori in aeroporto risparmiando tempo e risorse e diminuendo gli impatti ambientali dell’attività aeronautica. Inoltre, SEA, sempre in ottica di risparmio energetico, ha introdotto la pratica dello spegnimento alternato delle piste. Transponder World Magazine - Maggio 2012 4 MALPENSA Un cargo che non scorderemo facilmente Il “Sogno” torna a Malpensa: Antonov AN-225 Mriya Dopo quasi 10 anni si rivede a Malpensa l’Antonov An-225, l’aereo cargo più grande al mondo. Venerdì 30 marzo è stato un giorno memorabile, con anche il meteo a favorire l’osservazione dell’esamotore. Un caldo ma ventoso pomeriggio ha accolto l’arrivo, sulla pista 35R, del “Mriya” (che significa sogno in lingua russa). Si conosceva già tutto, dall’ora d’arrivo alla pista scelta, perfino le taxiways assegnate per il rullaggio e il parcheggio nella zona “De-Icing” sud. Atterrato sotto i nostri sguardi in posizione privilegiata davanti ai nostri obbiettivi e telecamere, leggero nonostante la mole, ha sfruttato entrambe le piste: la 35R per atterrare, la 35L come taxi! Già, perché per un aereo di dimensioni e pesi eccezionali sono necessarie procedure appositamente predisposte. Ebbene, vederlo arrivare al parcheggio preceduto dalla piccola Panda “Follow-me” spinto dai 6 poderosi motori urlanti, e’ stato strano. L’unico esemplare al mondo davanti a noi, trepidanti e increduli per l’occasione che, www.airclipper.com ancora una volta, Giorgio, con la collaborazione di SEARelazioni Esterne e SEA-Handling ci regala. Da vicino rende ancora meglio l’idea delle dimensioni, con quelle semiali che partono dalla sommità della carlinga e si protendono verso il basso. I carrelli sono impressionanti, più per il numero che per le dimensioni delle ruote. Solo quello anteriore, per esempio, ha doppie ruote gemellate, progettate per sostenere tutto il peso che può portare questa meraviglia dell’ingegneria sovietica. Piano piano, la mattina seguente “ingurgita” il carico (un reattore destinato a una raffineria ad Austin, Kansas - USA), aiutato da tre autogru e una moltitudine di persone. Tutta l’operazione è seguita anche da molte persone fuori dal sedime aeroportuale, accorse in numero paragonabile al giorno dell’arrivo dell’Airbus A380. Le operazioni si protraggono oltremisura, facendo slittare la partenza dell’Antonov alla tarda serata di sabato. pochi presenti, in zona Terminal 2 (erano le 23.15) gustano in tutti i sensi. Decolla dalla 35L e, come testimoniato dai video postati su YouTube, il rumore è fuori dalla norma, facendo scattare anche gli allarmi di numerose auto parcheggiate nelle vicinanze. Qualche dato tecnico: l’eccezionale trasporto aereo è stato possibile tramite la società comasca di trasporti internazionali Saving srl per conto della Ettore Zanon di di Schio, costruttore di un reattore da 128 tonnellate per una lunghezza di 28 metri e uno stripper (separatore) da 50 tonnellate per un costo complessivo dell’operazione di circa 2 milioni di euro. (dati da “La Provincia” del 31-03-2012). Alla prossima, An-225!!! Fabio Zocchi Anche l’arrivederci è qualcosa di indimenticabile che i Transponder World Magazine - Maggio 2012 5 MALPENSA Sempre dal sito AirlineRoute.net I cambiamenti e gli aggiornamenti negli scali milanesi Sri Lankan rivede la sua decisione sull’Italia 9 Aprile - Dopo un tira-e-molla sulle rotte verso la Svizzera (Zurigo) e l’Italia (Malpensa e Fiumicino), la compagnia asiatica ha deciso di lasciare i voli verso i nostri aeroporti così come sono. Questa decisione è stata aiutata dalla decisione del presidente dello Sri Lanka di richiedere alla compagnia di non tagliare il collegamen- to verso il nostro paese (link sotto). Il taglio verso Zurigo rimane valido. Di seguito lo schedule dei voli: Colombo – Milano Malpensa – Roma – Colombo UL571 CMB0600 – 1240MXP1410 – 1530FCO1700 – 0610+1CMB 332 357 Il volo verrà operato anche con Airbus A340-300 http://www.colombopage.com/archive_12/Apr09_1333985913KA.php http://airlineroute.net/2012/04/09/ul-europe-s12cxldupdate2/ Etihad modifica vari code-share 10 Aprile - La compagnia degli Emirati Arabi Uniti, ha modificato alcuni code-share verso diverse destinazioni. Per l’aeroporto di Malpensa ci sarà un nuovo code-share con Niki per il volo dall’aeroporto della brughiera verso Vienna. http://airlineroute.net/2012/04/10/et-codeshare-apr12/ Novità nell’orario invernale 2012 di Thai 19 Aprile - Cambiamenti nel network internazionale della compagnia thailandese. Per quanto riguarda l’aeroporto di Malpensa ci sarà un passaggio dall’Airbus A340-600 al Boeing 747-400 sempre con tre voli alla settimana. http://airlineroute.net/2012/04/19/tg-w12/ Due voli in meno per Air China da Malpensa 20 Aprile - Come segnalano i vari siti di prenotazione on-line, i voli del lunedì e del mercoledì di Air China da Shanghai a Malpensa verranno sospesi dal 4 Luglio al 29 Agosto. Lo schedule sarà quindi: CA967 PVG0130 – 0805MXP 330 x13 CA968 MXP1230 – 0550+1PVG 330 x13 http://airlineroute.net/2012/04/25/ca-s12update4/ OLT Express Poland espande le sue rotte 24 Aprile - La compagnia polacca ha annunciato che nella stagione invernale 2012-2013 espanderà il suo network,aprendo, dall’aeroporto di Varsavia e dalla nuova base di Bydgoszcz, molti voli in tutta Europa. Per quanto riguarda l’Italia, da Bergamo - Orio al Serio, ci saranno 3 voli alla settimana per Varsavia e 2 volte alla settimana da Bydgoszcz. http://airlineroute.net/2012/04/24/o2-waw-w12/ http://airlineroute.net/2012/04/25/o2-bzg-w12/ Delta cancella il volo per Atlanta 27 Aprile - Come segnalano i vari siti di prenotazione, i voli da Malpensa per Atlanta e da Roma per New York, saranno cancellati per la prossima stagione invernale. Non è dato sapere se verrà ripristinato per la Summer 2013. http://airlineroute.net/2012/04/27/dl-italy-w12/ www.airclipper.com Transponder World Magazine - Maggio 2012 6 COMPAGNIE AEREE Ulteriore crescita dell’Alleanza in Asia Eva Air futuro membro di Star Alliance Taipei (Taiwan), 29 marzo 2012 – Star Alliance, l’alleanza tra compagnie aeree con la più ampia rete di collegamenti al mondo, ha annunciato oggi che il suo Chief Executive Board (CEB) ha accettato all’unanimità la richiesta da parte di EVA Air (Taiwan) di entrare a far parte dell’Alleanza. Questa decisione mette in evidenza la strategia a lungo termine dell’Alleanza, volta ad ampliare costantemente il network e a fornire l’accesso a nuove regioni che mostrano un forte potenziale economico e di sviluppo. “EVA Air è una compagnia davvero complementare per Star Alliance in quanto contribuirà con diverse nuove rotte al nostro network globale, con un focus specifico sul crescente mercato dell’aviazione in estremo oriente. Questo amplierà la possibilità di scelta da parte dei nostri clienti ed è in linea con la nostra mission di essere l’alleanza fra compagnie aeree più importante a livello globale per chi effettua viaggi internazionali”, ha dichiarato Mark Schwab, CEO di Star Alliance. Fin dalla sua fondazione circa 15 anni fa, Star Alliance ha progressivamente rafforzato la propria presenza nella zona dell’Asia/Pacifico ed entro la metà del 2013 avrà otto vettori membri con sede in questa regione. Attraverso il suo futuro ingresso in Star Alliance, EVA Air sarà in grado di offrire ai propri passeggeri l’accesso a una rete globale di collegamenti, una confortevole esperienza di viaggio oltre ai vantaggi dei programmi di fidelizzazione dei diversi vettori membri. “Dopo attente valutazioni siamo giunti alla conclusione che Star Alliance rappresenta un’ottima scelta per EVA Air. I nostri network si completano reciprocamente e insieme saremo in grado di espandere ulteriormente le opzioni di volo che l’Alleanza al momento offre in un mercato in crescita esponenziale. Confidiamo nella creazione di importanti sinergie sia per migliorare i servizi, sia per ampliare la nostra clientela. Inoltre, la nostra partnership con Air China rende Star Alliance ancora più attraente per noi”, ha affermato James Jeng, Chairman di EVA Air. Il processo di integrazione potrà ora iniziare. I team di EVA Air e di Star Alliance hanno già iniziato le procedure necessarie, che devono essere completate affinchè un nuovo vettore possa entrare a far parte di Star Alliance. Air China contribuirà a questo processo dando il proprio supporto. Il network di EVA Air, che comprende circa 60 destinazioni, aggiungerà Kaohsiung (Taiwan) e Surabaya (Indonesia) come nuovi aeroporti serviti dal network Star Alliance. In aggiunta, la collocazione geografica di Taiwan accresce la qualità degli hub di Star Alliance in Asia, in quanto è la destinazione mediamente più vicina alle maggiori città nella regione Asia-Pacifico. In totale, il network di 30 vettori membri di Star Alliance (gli attuali 26 e i 4 futuri) offrirà oltre 22.000 voli giornalieri verso 1.345 destinazioni in 191 Paesi. http://www.staralliance.com/en/press/eva-air-prp/ Il record di passeggeri compensa i costi per il carburante Tap Portugal registra utili per il terzo anno consecutivo Lisbona, 4 aprile 2012 – TAP Portugal nel 2011 ha registrato un utile di 3,1 milioni di euro, nonostante i costi del carburante, che hanno inciso per circa 717 milioni di euro, siano cresciuti del 37,1% rispetto all’anno precedente. Il mantenimento di un risultato netto positivo per il terzo anno consecutivo è stato possibile solo grazie alla crescita della compagnia, che ha trasportato la cifra record di 9,8 milioni di passeggeri, il 7,3% in più rispetto al 2010. I ricavi totali registrati nell’esercizio fiscale 2011 ammontano a 2,3 miliardi di euro, evidenziando un incremento del 4,2% rispetto ai 2,2 miliardi registrati l’anno precedente. I risultati positivi di TAP Portugal riflettono il continuo sforzo profuso per migliorare la propria efficienza, ottenuta grazie a un aumento della produttività e a una riduzione dei www.airclipper.com consumi e dei costi, tranne quelli relativi al carburante. Sebbene l’operatività sia aumentata del 5,9%, i costi nel 2011 si sono attestati a 1.356 milioni di euro, lo 0,7% in meno rispetto ai 1.365 registrati nel 2010. Anche il risultato operativo pari a 41,1 milioni di euro rappresenta un dato positivo, nonostante il calo del 60% rispetto ai 103 milioni registrati nel 2010. Mentre la crescita dell’offerta (PKO) è stata del 5,9%, TAP Portugal ha registrato un incremento della produttività per passeggero/KM (PKU) dell’8,5%, aumentando di circa due punti il coefficiente di riempimento, il cui valore medio nel 2011 è stato pari al 76,3%. La capacità di TAP Portugal di adattarsi ai prezzi elevati del carburante è particolarmente evidente se si tiene conto che nel 2008, l’anno peggiore del settore a livello globale, la compagnia aveva registrato una perdita di soli 209 milioni di euro a fronte di una spesa per il carburante di 703 milioni. Nel 2011 la spesa per il carburante ha raggiunto il record di 717 milioni di euro, ma TAP Portugal è riuscita comunque a registrare profitti per oltre tre milioni di euro. Tra i maggiori incrementi registrati nel 2011 spiccano il 18% in più sulle rotte che servono le Americhe, il 7,4% in più su quelle brasiliane e il 9% in più sulle rotte europee, nonostante la crisi economica che ha colpito il vecchio continente e che ha causato grandi perdite alla maggior parte delle compagnie aeree. Transponder World Magazine - Maggio 2012 7 COMPAGNIE AEREE Si amplia l’offerta dall’aeroporto di Caselle Tap Portugal e Sagat Aeroporto di Torino danno il benvenuto al nuovo collegamento Torino - Lisbona Torino, 17 aprile 2012 – Nel corso della conferenza stampa tenutasi oggi presso Palazzo Madama, alla presenza del sindaco di Torino Piero Fassino, durante la quale sono intervenuti il presidente SAGAT, Maurizio Montagnese e Araci Coimbra, general manager TAP Portugal per Italia e Grecia, è stato presentato il nuovo collegamento quadrisettimanale che collegherà, a partire dal prossimo 3 giugno, Torino con l’hub TAP Portugal di Lisbona. “È con grande piacere che sono qui oggi, insieme alle autorità cittadine e a quelle dell’Aeroporto di Torino, per dare questo importante annuncio. Grazie a questo nuovo volo, la città di Torino, il Piemonte e tutto il Nord-Ovest saranno più vicini a Lisbona e al Portogallo. Il nuovo collegamento Torino-Lisbona offrirà, inoltre, la possibilità di accedere all’ampia rete di collegamenti assicurata da TAP Portugal, in particolare da e verso il Brasile e l’Africa, destinazioni in cui TAP Portugal è leader e mercati che stanno vivendo uno stadio di forte sviluppo economico e che quindi offrono grandi opportunità non solo per il business ma anche dal punto di vista turistico sia in outgoing che, soprattutto, in incoming”, ha dichiarato Araci Coimbra, general manager TAP Portugal per Italia e Grecia. “Il volo per Lisbona arricchisce ulteriormente l’offerta business e turismo dell’Aeroporto di Torino, che con questo nuovo collegamento vede 11 hub collegati direttamente” afferma Maurizio Montagnese, presidente SAGAT Aeroporto di Torino. “Torino e Lisbona sono accomunati dalla passione per la cultura, l’arte e l’enogastronomia. I pellegrinaggi verso Fatima in Portogallo e verso la Sacra Sindone a Torino rappresentano inoltre un forte legame tra i due Paesi. Quattro voli settimanali su Lisbona consentiranno inoltre di intensificare la presenza industriale piemontese in Portogallo e viceversa”. Questi voli si aggiungeranno alle frequenze già operate dal vettore dagli aeroporti di Milano Malpensa, Milano Linate, Roma, Venezia e Bologna verso i propri hub di Lisbona (72) e Porto (21), per un totale complessivo di 93 frequenze settimanali. I passeggeri in transito potranno poi proseguire sulla rete di collegamenti TAP che serve 75 destinazioni in 36 paesi del mondo, in particolare in Brasile e Africa dove TAP è il vettore di riferimento. I biglietti sono acquistabili presso tutti gli aeroporti, le agenzie di viaggio e sul sito www.flytap.com. Il servizio prenotazioni passeggeri telefonico di TAP Portugal è attivo tutti i giorni dalle ore 09,00 alle ore 20,00 al numero 02 69682334. Espansione nell’Est Europa per le due compagnie italiane Meridiana Fly e Air Italy rilanciano la Moldavia Olbia, 6 aprile - Dal prossimo giugno sarà ancora più semplice programmare una vacanza in Moldavia che negli ultimi anni si è attestata una delle destinazioni più richieste dal traffico turistico, grazie alla varietà dei nuovi voli diretti proposti per tutto il periodo estivo da Meridiana fly - Air Italy. La Compagnia, dopo il grande successo ottenuto dai voli operati negli scorsi anni su Milano Malpensa e Verona, ha deciso infatti di rafforzare il proprio network su Chisinau, incrementando il numero dei collegamenti su questi aeroporti e programmando dei nuovi voli anche da Bologna, Roma e Venezia. Nello specifico, Meridiana Fly Air Italy ha integrato l’offerta prevista su Verona programmando sull’aeroporto di Villafranca un volo giornaliero e portando a 3 le frequenze settimanali su Milano Malpensa. Sempre da giugno la Compagnia amplia il network sulla capitale moldava aggiungendo 2 nuovi collegamenti settimanali da Bologna, da Roma e 3 da Venezia. Tratto da Positive Climb - di Andrea Coco Sostituirà il Boeing 777 a partire da giugno Singapore Airlines, terzo volo giornaliero da Londra a Singapore con l’Airbus A380 10 aprile - A partire dal 1° giugno 2012, Singapore Airlines adopererà l’Airbus A380 per i tre servizi giornalieri www.airclipper.com operati sulla tratta Singapore-Londra. Attualmente, due dei tre voli sono operati con il superjumbo ed uno con il Boeing 777300ER. A partire da inizio giugno 2012, il terzo servizio giornaliero, che parte da Singapore come SQ308 e ritorna da Londra come SQ319, sarà operato con l’A380. Il passaggio al più spazioso A380 aumenterà la capacità di posti sulla rotta del 17% al giorno. Londra è stata la prima destinazione di Singapore Airlines in Europa a ricevere il superjumbo, nel marzo 2008, e sei mesi più tardi lo aveva già introdotto su due delle tre frequenze giornaliere. Singapore Airlines opera attualmente con l’A380 in 10 destinazioni: Sydney, Londra, Tokyo, Parigi, Hong Kong, Melbourne, Zurigo, Los Angeles, Francoforte e New York. Prima al mondo a volare con il superjumbo nell'ottobre del 2007, Singapore Airlines ha trasportato da quella data oltre 7 milioni di clienti sull'A380. La Compagnia dispone attualmente di 17 A380, più altri due in ordine. Tratto da Positive Climb - di Andrea Coco Transponder World Magazine - Maggio 2012 8 COMPAGNIE AEREE Confermato il mancato accordo con Blue Panorama Alitalia e WindJet firmano il contratto di acquisizione Roma, 13 aprile 2012 – E' stato firmato oggi il contratto per l’acquisizione, da parte del Gruppo Alitalia, di attività della compagnia Wind Jet relative al trasporto passeggeri di linea. Con questa operazione il Gruppo Alitalia mira ad acquisire il know-how specialistico sviluppato da Wind Jet nel settore dei voli a basso costo, completando ed arricchendo il proprio portafoglio di prodotti e competenze. Ciò consentirà di diversificare ulteriormente l’offerta del Gruppo Alitalia – in linea con quanto già avviato con il progetto Air One - e, in particolare, di proporre al mercato una nuova e più ampia offerta, italiana e di qualità, di voli low cost. Nata nel 2003, Wind Jet si è affermata come la prima compagnia low cost italiana, trasportando nel 2011 quasi tre milioni di passeggeri. L'operazione è coerente con quelle recentemente annunciate da altri importanti gruppi del trasporto aereo europeo, finalizzate a rafforzare le attività nel segmento dei voli a basso costo. L'operazione è subordinata al buon esito di una serie di condizioni, di mercato e normative, individuate nel contratto. Tra queste, in particolare: - l'autorizzazione da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato; - il pronunciamento da parte dell’ENAC per gli aspetti di competenza; Andrea Ragnetti, Amministratore Delegato di Alitalia, ha dichiarato: “sono estremamente soddisfatto dell’accordo sottoscritto oggi in quanto si aprono prospettive di grande rilevanza strategica per Alitalia, legate allo sviluppo di un’offerta low cost di qualità e di grande valore costruire la prima Compagnia low cost italiana. Dalla Sicilia emerge ancora una volta un’azienda di eccellenza che si proietta nel panorama nazionale e internazionale. per il mercato italiano. Antonino Pulvirenti, Presidente di Wind Jet, ha dal canto suo dichiarato: “siamo soddisfatti dell’accordo raggiunto che premia la qualità del lavoro svolto e riconosce le competenze e i risultati raggiunti in questi anni nel Alitalia comunica anche che, alla scadenza del 31 marzo scorso, con la compagnia Blue Panorama non è stato raggiunto un accordo in merito al progetto di integrazione. Da Positive Climb - di Andrea Coco Tre lettere aggiungono a Airberlin ancora più innovazione: la compagnia adotta la procedura RNP per decollo e atterraggio Airberlin riconferma il suo ruolo di leader tecnico e con la sua flotta Boeing di Innsbruck si avvale, come prima tra le compagnie aeree tedesche, degli avvicinamenti di precisione con supporto satellitare per la navigazione RNP. Il sistema RNP-AR sta per Required Navigation Performance - Authorization Required e consente, tra l'altro, un pilotaggio sicuro in avvicinamento su zone montagnose, ma anche decolli e atterraggi in condizioni meteorologiche avverse. La navigazione RNP dispone di un grande potenziale, finora non del tutto sfruttato in Germania, in termini di riduzione dell'inquinamento acustico. Inoltre, in futuro, il percorso dei veicoli potrebbe essere modificato, al fine di evitare a questi ultimi di sorvolare zone densamente popolate nelle vicinanze degli aeroporti: con la navigazione RNP, infatti, gli aeroplani possono eseguire virate anche in fase finale di volo, senza l’obbligo di seguire necessariamente una rotta lineare. Anche per quanto riguarda il dispendio di carburante, la navigazione in avvicinamento offre possibilità di risparmio attraverso un utilizzo più efficiente dello spazio aereo. Per stabilire avvicinamenti di precisione con supporto satellitare, airberlin ha preso parte dal 2009 a HETEREX (Verbundvorhaben Heterogener Komplexer Lufterkehr). L'obiettivo del progetto di ricerca è, con la navigazione RNP, quello di porre le basi anche in Germania per decolli e atterraggi in virata, con i quali si possono sorvolare zone densamente popolate e ostacoli e dare un efficace contributo alla riduzione dell'inquinamento acustico e delle emissioni. In particolare, la navigazione RNP potrebbe aprire una nuova prospettiva nel dibattito sulla direzione delle rotte aeree verso l'aeroporto BER (BerlinoBrandenburg). Marc Altenscheidt, capitano di airberlin a capo della Flotta Boeing, dichiara: "il caso di Innsbruck dimostra che airberlin ha una taleesperienza nel settore aeronautico da aprire la strada della navigazione RNP anche agli altri aeroporti. Abbiamo posto le basi sulla flotta Boeing e abbiamo istruito i piloti per questo tipo di navigazione. Con il nuovo sistema di atterraggio la flotta Boeing di airberlin ha a disposizione una possibilità di decollo e atterraggio che aumenta la sicurezza e l'affidabilità dei voli anche in caso di condizioni meteorologiche avverse, aprendo anche a nuove prospettive per un’aviazioneecosostenibile. Una particolarità di Innsbruck è che, in caso di necessità, la RNP-AR può essere utilizzata anche per decolli speciali. Questo ci dà un immenso vantaggio sui concorrenti, visto che airberlin può decollare anche in caso di nebbia, con visibilità ridotta a 300m. In determinate condizioni meteorologiche, le altre compagnie aeree per poter decollare devono, da protocollo, avere condizioni di visibilità ottimali almeno in fase di decollo." http://www.airberlin.com/site/pressreleases_dr.php?LANG=ita&ID=4376 www.airclipper.com Transponder World Magazine - Maggio 2012 9 COMPAGNIE AEREE Finisce l’era del “Megatop” Singapore Airlines celebra la storia del Boeing B747 Per festeggiare il ritiro del Boeing B747 dopo quasi 40 anni di servizio, il 6 aprile 2012 Singapore Airlines effettuerà speciali voli commemorativi tra Singapore e Hong Kong. I biglietti per questi voli, gli ultimi servizi passeggeri del vettore con il B747, sono già disponibili. Oltre ai 300 passeggeri saliranno a bordo anche i membri degli equipaggi che hanno lavorato sul velivolo nel corso della sua storia, insieme a un gruppo di bambini bisognosi e agli addetti stampa. In questa occasione, i voli SQ747 da Singapore a Hong Kong e SQ748 da Hong Kong a Singapore saranno effettuati con il B747-400, in sostituzione degli attuali voli SQ860 e SQ863, sui quali normalmente operano gli Airbus A330-300. La durata dei voli celebrativi sarà estesa di un’ora, per permettere ai passeggeri di godere appieno di un’esperienza irripetibile. Questa includerà il servizio di pasti realizzati appositamente per l’occasione e uno speciale intrattenimento a bordo. I passeggeri riceveranno inoltre dei memorabilia del B747 in edizione limitata. Chi viaggia in prima classe potrà inoltre provare un’ulteriore esperienza: un’esclusiva visita alle strutture per l’addestramento dell’equipaggio e al simulatore di volo del B747-400 a Singapore. Per commemorare il ritiro del Jumbo è stato creato un sito ad-hoc, www.siajourneys.com, nel quale sono illustrati i momenti salienti e i record stabiliti dal velivolo nel corso degli anni, foto storiche e contributi video, incluse alcune interviste a passeggeri e membri dell’equipaggio. Sul sito sono inoltre disponibili le informazioni sulle tariffe dei voli SQ747 e SQ748. Singapore Airlines ha preso in consegna il suo primo B747-200 nel 1973. Nel 2003, il Gruppo Singapore Airlines vantava una flotta record di 51 aeromobili B747, comprendente 39 B747400 e 12 B747-400 cargo. Tre B747-400 passeggeri sono rimasti in servizio fino a oggi, mentre SIA Cargo continua a operare con 13 velivoli B747-400. www.singaporeair.it Seguici su Facebook, Twitter e Youtube Voglia di giro del mondo? Con Star Alliance è facile Milano, 27 aprile 2012 – Sei un inguaribile viaggiatore e hai …Voglia di Giro del Mondo? Dal 2 maggio unisciti alla nostra avventura! Segui su Twitter e Facebook il Giro del Mondo Star Alliance di Emanuele Bompan, geografo alla scoperta del mondo: 8 destinazioni, 5 continenti, 39mila miglia e solo tre settimane per raccontarci il mondo attraverso i suoi occhi. Notti insonni, cocktail profumati, alloggi di ogni tipo, tanti compagni di viaggio e interviste a personaggi noti e non. Le mete? Francoforte, Vancouver, Los Angeles, Honolulu, Aukland, Singapore, Maldive, Cairo. Dalle grandi città multisfaccettate, alle realtà più caotiche, passando per i luoghi dove la natura regna incontaminata, per finire alle tranquille spiagge baciati dal sole e sorseggiando un fresco cocktail. Dal 2 al 26 maggio segui con noi il viaggio live con post giornalieri: Facebook: https://www.facebook.com/GirodelmondoStarAlliance# Twitter: https://twitter.com/#!/StarAllianceRTW Stai già pregustando di partire anche tu? Se vuoi provare il Giro del Mondo Star Alliance, guarda il video su You- tube e scopri come fare. È davvero semplice! Grazie alla tariffa Giro del Mondo Star Alliance tutto questo è possibile semplicemente cliccando su http:// www.staralliance.com/en/booking/book-and-fly/ e scegliendo le proprie destinazioni tra le migliaia offerte da Star Alliance, l’alleanza tra compagnie aeree con la più ampia rete di collegamenti al mondo. Grazie alla mappa interattiva si possono scegliere le destinazioni, cambiare il tragitto, valutare le disponibilità e comperare il biglietto. Tutto comodamente online e a una tariffa che ti sorprenderà. I biglietti Giro del Mondo Star Alliance sono disponibili nelle classi Economy, Business e First con diverse miglia di percorrenza: 29.000, 34.000 e 39.000 miglia. È inoltre disponibile la speciale tariffa “Economy Special Round the World Fare” per un massimo di 26.000 miglia. Durata minima del viaggio, 10 giorni. Ma l’unico limite sarà la tua fantasia. È possibile partire da 16 aeroporti in Italia per visitare i cinque continenti, scegliendo tra un minimo di 3 e un massimo di 15 soste intermedie di almeno 24 ore in una qualsiasi città. La partenza e l’arrivo del viaggio devono avvenire in Italia e nell’itinerario deve essere incluso almeno un attraversamento Pacifico/Atlantico. Viaggiando inoltre potrai anche accumulare e spendere le miglia/punti con tutte le 25 compagnie aeree membre di Star Alliance. http://www.youtube.com/watch?v=ZqXDgzMiRI0&feature=youtu.be www.airclipper.com Transponder World Magazine - Maggio 2012 10 COMPAGNIE AEREE Vantaggi sotto i profili ambientale e della flessibilità operativa Accordo Alitalia - Wheeltug per introdurre la trazione elettrica per i movimenti degli aerei in pista Roma, 24 aprile – Alitalia e WheelTug hanno annunciato oggi la firma di una partnership finalizzata a introdurre un innovativo sistema di trazione elettrica per il rullaggio degli aerei della famiglia Airbus A320. Il sistema di guida elettrico brevettato da WheelTug consiste in un motore elettrico - denominato “Chorus” -, installato sulla ruota anteriore dell’aereo e alimentato dall’APU (Auxiliary Power Unit), il motore ausiliario che si trova sulla coda degli aeromobili e che fornisce energia elettrica agli impianti di bordo quando i motori principali sono spenti. Il dispositivo consente il rullaggio degli aerei, sia in avanti - senza l'uso dei motori principali -sia in retromarcia - senza il ricorso al trattorino rimorchiatore -. Il motore elettrico Chorus permette i movimenti dell’aereo dal parcheggio alla pista di decollo e, dopo l’atterraggio, dalla pista fino al punto di sbarco dei passeggeri. Questa nuova tecnologia - che rappresenta una novità assoluta nel trasporto aereo commerciale - consente una riduzione fino al 80% del consumo di carburante per i movimenti dell’aereo a terra, con significativa riduzione dei costi e dell’impatto acustico ed ambientale. L’impiego del motore elettrico Chorus rende inoltre l’aeromobile indipendente dal trattorino rimorchiatore per i movimenti in retromarcia, contribuendo ad aumentarne la flessibilità operativa e a migliorare la puntualità delle operazioni. Con l’accordo annunciato oggi con WheelTug, Alitalia diventa il cliente di lancio di questa innovativa tecnologia, avendo prenotato 100 dispositivi per i propri aerei della famiglia A320. Attraverso questa partnership, Alitalia prosegue nel proprio impegno all’innovazione tecnologica, alla sostenibilità economica ed ambientale e al miglioramento degli standard di qualità. Per WheelTug l’accordo con Alitalia rappresenta una opportunità fondamentale per la diffusione di una innovativa tecnologia applicata alla famiglia di aeromobili più venduta al mondo. Da Positive Climb - Andrea Coco Innovazioni per i passeggeri della compagnia portoghese TAP Portugal sempre più tecnologica per i suoi clienti! Airbus A330 che operano rotte transatlantiche, permettendo di accedere a internet, servizio e-mail incluso, semplicemente usando un dispositivo abilitato al Wi-Fi, come ad esempio iPhone, iPad, Blackberry e computer portatili. Il pagamento avverrà tramite carta di credito del passeggero. In aggiunta agli A330, c’è inoltre la volontà da parte di TAP di estendere questi servizi anche a bordo degli A350 con i quali la compagnia inizierà a operare entro i prossimi due anni. “La connettività è una parte importante del servizio che noi offriamo e il fatto che TAP sia una tra le prime compagnie aeree a lanciare il servizio OnAir ci dà un netto vantaggio sui nostri competitor. I passeggeri si sono dimostrati entusiasti utilizzatori del servizio, ogni volta che l’accesso internet in volo è stato per loro possibile” ha dichiarato Luís Monteiro, TAP Marketing Director in Portogallo. Connettività a bordo sulle rotte transatlantiche TAP Portugal TAP Portugal sarà una tra le prime compagnie aeree europee a offrire servizi di connettività in volo sulle sue tratte tra l’Europa e il Nord-Sud America grazie al lancio, atteso per quest’anno, del servizio Wi-Fi OnAir. I passeggeri TAP potranno usufruire del servizio sugli aeromobili www.airclipper.com Con TAP sempre più applicazioni free anche per i dispositivi Android E dopo le applicazioni gratuite per iPhone, iPad e iPod Touch, TAP Portugal espande ora la propria offerta di contenuti e funzioni anche ai dispositivi Android. Da oggi anche questi utenti che volano con TAP potranno fare il mobile check-in, controllare le informazioni sugli orari di volo, le partenze e gli arrivi (ricercabili per rotta, aeroporto e volo), così come le informazioni aggiornate sulle offerte e sulle varie destinazioni (City Info). I clienti TAP possono inoltre diventare membri del Programma Victoria, grazie al quale possono avere accesso a un’area riservata che permette loro, dopo aver effettuato il login, di controllare il loro account personale in modo facile, veloce e sicuro. Questa app può essere scaricata dall’App Store o da Google Play ed è disponibile in portoghese e inglese. Transponder World Magazine - Maggio 2012 11 COSTRUTTORI L’A350 XWB, aeromobile di prossima generazione, prende forma Airbus inizia l’assemblaggio finale del primo A350 XWB L’assemblaggio finale del primo A350 XWB è iniziato sulla nuovissima catena di montaggio finale di Tolosa. Questa tappa nell’avanzamento dell’A350XWB è segnata dall’inizio dell’unione della parte centrale della fusoliera (di 19,7 m di lunghezza) con la parte anteriore della fusoliera (21 m di lunghezza). Questa prima cellula dell’A350 XWB sarà utilizzata per le prove strutturali statiche che tutti i nuovi aeromobili devono effettuare nell’ambito del processo di certificazione. L’assemblaggio del MSN1, primo A350 XWB destinato alle prove in volo, inizierà nel corso dell’estate. La parte centrale della fusoliera, arrivata dal sito Airbus di Saint Nazare, è stata trasportata a Tolosa dal Beluga, l’aeromobile da trasporto di Airbus, il 4 aprile 2012. La parte anteriore della fusoliera era stata precedentemente trasportata da Saint-Nazaire alla catena di montaggio finale dell’A350 XWB il 23 dicembre 2011. La consegna e l’installazione della parte posteriore della fusoliera proveniente da Amburgo avranno luogo nel corso delle prossime settimane, seguite dalla consegna delle ali, che arriveranno dal sito Airbus di Broughton, nel Regno Unito. La fusoliera dell’A350 XWB è costituita da tre sezioni principali (anteriore, centrale e posteriore). L’unione di questi tre sezioni sarà effettuata presso la prima stazione di assemblaggio principale, la Stazione 50. Anche il carrello anteriore viene assemblato presso questa stazione. Dopo questa tappa la fusoliera sarà trasferita alla Stazione 40, per l’unione delle ali e delle sezioni di coda. Parallelamente, si procederà simultaneamente all’installazione della cabina, all’unione delle ali alla fusoliera e alla messa in tensione dei sistemi dell’aeromobile. In questo modo sarà possibile passare ai test funzionali più velocemente rispetto alle tempistiche dei precedenti programmi. L’A350 XWB è la nuova Famiglia di aeromobili wide-body di media grandezza di Airbus. Questo aeromobile altamente efficiente incorpora le più avanzate conoscenze in termini di aerodinamica, progettazione e tecnologie avanzate con l’obiettivo di fornire un risparmio del 25% nel consumo di carburante e di costi operativi rispetto agli attuali concorrenti della stessa categoria. Oltre il 70% della struttura dell’A350 XWB è costituita da materiali tecnologicamente avanzati che comprendono materiali compositi (53%), titanio e leghe di alluminio di nuova generazione. L’innovativa nuova fusoliera realizzata in Plastica Rinforzata con Fibra di Carbonio (CFRP) è più leggera e assicura una più agevole manutenzione e un minor consumo di carburante. L’A350 XWB beneficia dell’elevato livello di competenza acquisita da Airbus nell’incorporare materiali compositi nei propri aeromobili. La Famiglia A350 XWB è offerta in tre versioni per il trasporto passeggeri con una vera e propria capacità di lungo raggio e un’autonomia fino a 8.500mn / 15.580 km. In una tipica configurazione in tre classi l’A350-800 offre 270 posti a sedere mentre l’A350-900 e l’A350-1000 ne offrono rispettivamente 314 e 350. http://www.airbus.com/newsevents/news-events-single/detail/airbus-starts-final-assembly-of-first-a350-xwb/ www.airclipper.com Transponder World Magazine - Maggio 2012 12 COSTRUTTORI Il cargo più grande ed efficiente al mondo sta dimostrando un alto livello di affidabilità, efficienza ed impatto ambientale Voti alti per il nuovo Boeing 747-8 Freighter dopo sei mesi di servizio Il nuovo cargo Boeing 747-8 compie sei mesi di servizio (l’aeromobile è entrato in servizio ad ottobre 2011, varato dal cliente Cargolux), raggiungendo nuovi standard di efficienza e prestazioni. Un risultato che ha superato le aspettative per affidabilità, consumo e capacità di carico. Boeing ha consegnato 14 747-8 Freighter a cinque compagnie aeree (Cargolux, Cathay Pacific, Atlas, AirBridgeCargo e Korean Airlines) in tutto il mondo. "Il 747-8 Freighter è stato progettato per dare alle compagnie aeree tutto ciò che hanno apprezzato nel 747-400 Freighter" ha dichiarato Elizabeth Lund, vice presidente e general manager Boeing per il programma 747. "Esso garantisce una maggior capacità, una maggior raggio d’azione e una maggior efficienza. Ed, in particolare, risponde alle aspettative delle compagnie aeree relativamente ad un minor consumo di carburante, a minori emissioni di CO2, minor rumore e costi più bassi". Per rendere l’aeromobile il più affidabile possibile fin dall’inizio, Boeing ha impiegato centinaia di ore per fare in modo che i vettori fossero pronti ad utilizzare l’aereo. Il team per l’entrata in servizio del Boeing 747-8 ha lavorato con le compagnie aeree per capire come avrebbero gestito l’aereo, ed essere sicuri che avessero ciò di cui avevano bisogno fin dal primo giorno: dal supporto ricambi, ai manuali di volo, all’addestramento degli ingegneri. I primi 747-8 cargo consegnati stanno operando ancora più economicamente del previsto. "Sapevamo che questi primi aerei avrebbero dato ai nostri clienti un miglioramento a due cifre nel consumo di carburante rispetto al 747-400" dichiara Bruce Dickinson, vice presidente e ingegnere capo progetto per il 747-8. “I dati sulle prestazioni in servizio mostrano che il 747-8 è di un punto percentuale più efficiente di quanto avevamo previsto. Potrebbe sembrare un risultato non rilevante, ma ciò può far risparmiare ad una compagnia milioni di dollari all’anno”. Il 747-8 offre grandi miglioramenti anche in termini di capacità, consentendo di caricare il 16% in più di merce. Allo stesso tempo, mantiene alcuni vantaggi del 747-400 come il portellone anteriore, per imbarcare carichi straordinari che nessun altro aereo commerciale può trasportare. I test hanno dimostrato che il 747-8 Freighter ha una struttura più resistente del previsto. Un vantaggio che i progettisti della Boeing hanno trasferito a beneficio dei clienti, incrementando di 3.876 chili la portata progettuale operativa dell’aeroplano. Ciò significa maggior carico e maggiore profitto commerciale. Di recente, il 747-8 Freighter ha ricevuto l’approvazione per operare a Heathrow (Londra), divenendo così il 200esimo aeroporto nel mondo che autorizza il 747-8 ad operare. L’aereo ha eseguito voli commerciali in 60 aeroporti. Il 747-8 Freighter permette di avere costi operativi più bassi e maggiori vantaggi economici rispetto a qualunque altro grande aereo cargo, garantendo al contempo di migliorare l’impatto ambientale. L’aereo ha una lunghezza di 76,3 metri (5,6 metri in più del 747-400). Ciò significa per i clienti il 16% in più di volume di carico, il che si traduce in quattro pallet in più sul ponte principale e tre nel vano inferiore. I 747-8 Cargo sono potenziati con motori GEnx-2B GE Aviation. http://boeing.mediaroom.com/index.php?s=43&item=2203 Costruito il 4000esimo Boeing 737 Seattle, 13 Aprile - Molti dirigenti, insieme a 500 tra impiegati, fornitori, rappesentanze e ufficiali del Governo, hanno preso parte all’evento creato per l’uscita dalla linea di produzione del 4000esimo esemplare di 737. Questo speciale esemplare sarà consegnato a China Southern Airlines a breve. La compagnia cinese, con sede a Guangzhou, ha in ordine altri 45 esemplari della serie 737, tutti -700 e -800. Il 4000esimo 737 è dotato del Boeing Sky Interior ed è un 737-700 configurato con 126 posti. La registrazione è B-5283. http://boeing.mediaroom.com/index.php?s=43&item=2219 www.airclipper.com Transponder World Magazine - Maggio 2012 13 COSTRUTTORI Gli aeromobili giocheranno un ruolo fondamentale nel piano di ammodernamento della flotta del vettore indonesiano Garuda Indonesia ordina ulteriori 11 Airbus A330 Garuda Indonesia ha siglato un ordine fermo per ulteriori 11 aeromobili widebody A330-300. Il contratto è stato firmato oggi a Jakarta da Emirsyah Satar, Presidente & CEO, Garuda Indonesia e Tom Williams, Executive Vice President, Programmes, Airbus, alla presenza del Presidente della Repubblica Indonesiana Susilo Bambang Yudhoyono e del Primo Ministro Britannico David Cameron. Si tratta del terzo ordine firmato da Garuda Indonesia per l’A330 dal luglio 2010 e porta il numero complessivo di aeromobili ordinati dal vettore indonesiano a 21. Tutti gli aeromobili saranno equipaggiati con motori RollsRoyce Trent 700. Garuda Indonesia ha scelto l’ultima variante dell’A330-300 che assicura un’autonomia superiore e 235 tonnellate di peso al decollo. Il vettore utilizzerà l’aeromobile in una configurazione a due classi dai propri hub di Jakarta e Denpasar (Bali) verso destinazioni in Asia, Medio Oriente e il Pacifico. “L’A330 si è dimostrato fondamentale per il successo della rivitalizzata Garuda Indonesia”, ha commentato Emirsyah Satar, Presidente & CEO, Garuda Indonesia. “I bassi costi per posto miglia e il comfort offerto rendono l’aeromobile ideale per la nostra flotta”. “Siamo lieti di poter rafforzare ulteriormente la nostra partnership con Garuda Indonesia” ha commentato Tom Williams, Executive Vice President, Programmes, Airbus. “L’A330 è l’aeromobile leader nella sua classe. Offre un elevato livello di affidabilità operativa, bassi costi operativi e una delle cabine più comode oggi presenti sul mercato. Questa combinazione di fattori lo rende l’aeromobile preferito dei vettori a livello mondiale e permetterà a Garuda Indonesia di svilupparsi ulteriormente”. Il bireattore A330 è oggi uno degli aeromobili widebody maggiormente utilizzato. Sono 1.200 gli ordini ricevuti da Airbus per le diverse varianti dell’aeromobile ed oltre 800 sono attualmente in servizio presso 90 operatori nel mondo. Oltre alle versioni passeggeri e cargo, l’A330 è disponibile in versione VIP, e nel settore militare nelle versioni per il rifornimento in volo e per il trasporto. Garuda Indonesia attualmente opera 14 aeromobili A330, di cui otto A330-200 e sei A330-300. http://www.airbus.com/newsevents/news-events-single/detail/garuda-indonesia-orders-11-more-a330s/ I primi 787 con motori General Electric Genx Boeing consegna a Japan Airlines i suoi primi due 787 Dreamliner Boeing e Japan Airlines (JAL) hanno celebrato la consegna dei suoi primi due 787 Dreamliner. JAL è la prima compagnia aerea a ricevere un 787 con motori General Electric Genx a basso consumo di carburante. “Oggi è un momento importante nella storia sessantennale fra Boeing e Japan Airlines” ha detto Jim Albaugh, presidente e amministratore delegato di Boeing Commercial Airplanes. “Festeggiamo la consegna non di uno ma di due Dreamliner; il 787 è l'aereo a basso consumo di cui Japan Airlines ha bisogno per favorire la crescita delle sue operazioni internazionali”. Grazie all'utilizzo di materiali compositi leggeri e a miglioramenti nei sistemi, nei motori e nell'aerodinamica, il 787 Dreamliner offre maggiore efficienza e un minore consumo di carburante rispetto agli aerei di dimensioni simili oggi in servizio. “Sfruttando l'efficienza di questo aeromobile, JAL sarà la prima compagnia ad aprire rotte mai servite finora. Dal prossimo mese sarà collegata Boston e, dalla fine dell'anno, San Diego” ha dichiarato Yoshiharu Ueki, presidente di Japan Airlines. “Il 787 con motori GEnx offre performance economiche che ci assicurano la redditività delle rotte e migliora il comfort durante volo, una caratteristica che i nostri passeggeri apprezzeranno”. “GE è orgogliosa che i suoi motori GEnx-1B equipaggino i Boeing 787 Dreamliner di Japan Airlines” ha dichiarato Chuck Nugent, vice presidente e general manager del programma GEnx di GE Aviation. “Il motore GEnx unisce tecnologia e materiali all'avanguardia per offrire maggiore efficienza nel consumo di carburante, riduzione delle emissioni e minore impatto acustico”. Il nuovo Boeing 787 Dreamliner introduce una serie di tecnologie in grado di offrire alle compagnie aeree un valore eccezionale e ai passeggeri un comfort senza precedenti. E' il primo aereo di dimensioni medie in grado di volare su rotte a lungo raggio, permettendo alle compagnie aeree di aprire nuove rotte non stop, il modo di viaggiare preferito dai passeggeri. http://boeing.mediaroom.com/index.php?s=43&item=2186 www.airclipper.com Transponder World Magazine - Maggio 2012 14 COSTRUTTORI La compagnia low-cost con base a Narita sarà operativa a partire da luglio 2012 Airbus: consegnato a Jetstar Japan il primo A320 Jetstar Japan, una fra le più giovani compagnie aeree low-cost del Giappone ha ricevuto il suo primo A320 a Tolosa. Il vettore giapponese inizierà a luglio a operare i propri voli di linea in partenza dall’aeroporto di Tokio Narita con destinazione Kansai, Fukuoka, Sapporo e Okinawa, con una flotta che sarà inizialmente costituita da tre aeromobili. Nell’arco di tre anni gli aeromobili diventeranno 24. Gli A320 di Jetstar Japan, sono dotati di reattori IAE V2500 e hanno una configurazione a classe unica in grado di accogliere 180 passeggeri a livelli di confort senza pari. Jetstar Japan, creata nel 2011, è una joint venture costituita fra il Gruppo Qantas, Japan Airlines (JAL), Mitsubishi Corporation e Century Tokyo Leasing Corporation. La flotta Airbus destinata a Jetstar Japan fa parte di un ordine di 110 aeromobili della Famiglia A320 siglato dal Gruppo Qantas nell’ottobre 2011. La Famiglia A320 ha registrato ordini per quasi 8.400 aeromobili da parte di oltre 340 clienti e operatori nel mondo, confermando la propria posizione di famiglia di aeromobili a corridoio singolo più venduta al mondo. Con una regolarità tecnica comprovata e l’allungamento del periodo di operatività fra le fasi di manutenzione, gli aeromobili della Famiglia A320 hanno i costi operativi più bassi rispetto a qualsiasi altro aeromobile a corridoio singolo. http://www.airbus.com/newsevents/news-events-single/detail/jetstar-japan-takes-delivery-of-its-first-airbus-a320-aircraft/# Il primo volo sostenibile alimentato a biocarburante mostra la performance ambientale del Dreamliner ANA celebra il primo volo del Boeing 787 alimentato a biocarburante In questi giorni, Boeing e la All Nippon Airways (ANA) hanno scritto un capitolo importante della storia dell’aviazione facendo volare per la prima volta un 787 Dreamliner alimentato in parte da biocarburanti sostenibili. “Oggi il 787 è il jet più ecologico a volare, che coniuga comfort e un efficiente consumo di carburante con ridotte emissioni di carbonio”, dice Billy Glover, Commercial Airplanes Vice President of Environment and Aviation Policy. Il volo di consegna tra il Delivery Center di Boeing ad Everett (Washington) e il Tokyo Haneda Airport rappresenta anche il primo volo transpacifico alimentato con biocarburante. “Questo volo, attraverso l’Oceano Pacifico, alimentato con biocarburanti sostenibili evidenzia come la tecnologia innovativa può essere utilizzata per conseguire l’obiettivo della nostra industria di raggiungere dopo il 2020 emissioni di anidride carbonica pari a zero”, dichiara Osamu Shinode, Senior Executive Vice President di ANA. Il 787 ha volato con biocarburante derivato principalmente da olio da cucina ed ha prodotto poco meno del 30 per cento di emissioni di CO2 se confrontato con aerei di analoga misura. Della riduzione dei gas serra, circa il 10 per cento viene attribuito all’uso di biocarburante e circa il 20 per cento ai progressi della tecnologia e dell’efficienza del Dreamliner. Costruito principalmente in materiali compositi, il Boeing 787 Dreamliner è il primo aereo di medie dimensioni in grado di volare su rotte a lungo raggio e che permetterà alle compagnie aeree di aprire nuove rotte non-stop preferite dal pubblico dei viaggiatori. Boeing è all'avanguardia nello sforzo globale per lo sviluppo di biocarburanti sostenibili nel trasporto aereo, nonché parte della strategia del settore per ridurre le emissioni di carbonio. http://boeing.mediaroom.com/index.php?s=43&item=2220 www.airclipper.com Transponder World Magazine - Maggio 2012 15 COSTRUTTORI Previste due cerimonie: a Everett il 1 Maggio e a Francoforte il 2 Consegnato il primo 747-8I passeggeri a Lufthansa Boeing ha consegnato a Lufthansa, cliente di lancio, il primo 747-8 Intercontinental. “Lufthansa e Boeing hanno una lunga storia di collaborazione insieme, per portare innovazione nel settore del trasporto aereo”, ha dichiarato Jim Albaugh, presidente e CEO di Boeing Commercial Airplanes. “Siamo grati per l’ispirazione che Lufthansa ci ha dato nell’aiutarci a progettare la nuova Regina dei Cieli per il 21 ° secolo, e sono orgoglioso di quello che i dipendenti Boeing hanno compiuto, conseg- nando questo grande aereo a Lufthansa e al mondo”. “Dopo una lunga collaborazione con Boeing, siamo lieti di avere nella nostra flotta l’ultima generazione del quadrigetto più famoso al mondo”, questa la dichiarazione di Christoph Franz, presidente e CEO di Lufthansa AG. Il personale che opererà l’aereo verrà formato con una specifica preparazione per ricevere l’aereo l’1 Maggio a Francoforte. Dal canto suo, Boeing celebrerà questo evento con una speciale cerimonia al cospetto dei presidenti di Boeing e Lufthansa. Il 2 Maggio ci sarà una cerimonia anche all’arrivo all’aeroporto di Francoforte sul Meno. Questo esemplare è dotato di quattro motori GE Aviation GEnx-2B e la matricola con la quale l’aereo solcherà i cieli è D-ABYA, la stessa con cui fu immatricolato il primo 747 (un 747-130 c/n 18746) consegnato a Lufthansa ben 42 anni orsono. http://boeing.mediaroom.com/index.php?s=43&item=2232 http://www.youtube.com/watch?v=5zS6raVeQLo Airbus A350 XWB: la fusoliera posteriore è arrivata alla linea di assemblaggio finale Airbus ha consegnato alla linea di assemblaggio finale di Tolosa la sezione posteriore della fusoliera dell’A350 XWB per le prove statiche della cellula. La sezione finale della fusoliera sarà assemblata alla sezione anteriore e a quella centrale, che sono già state unite agli inizi di aprile. Assemblata presso il sito Airbus di Amburgo, la fusoliera posteriore, lunga 20 metri e in fibra di carbonio, è costituita dal barile di fusoliera prodotto presso il sito Airbus di Getafe, in Spagna, dai due pannelli di poppa laterali prodotti da Premium AEROEC, in Germania, e dai pannelli superiori e inferiori della fusoliera prodotti da Airbus a Stade, in Germania. La prima cellula dell’A350 XWB sarà utilizzata le prove statiche strutturali alle quali tutti i nuovi aeromobili devono sottoporsi come parte del processo di certificazione. L’assemblaggio dell’A350 XWB MSN1, che effettuerà il primo volo, inizierà quest’estate. http://www.airbus.com/newsevents/news-events-single/detail/a350-xwb-aft-fuselage-delivered-to-final-assembly-line/ www.airclipper.com Transponder World Magazine - Maggio 2012 16 TECNICA Seconda, e ultima, puntata sul trimotore americano La storia del McDonnell Douglas MD11 McDonnell Douglas ha studiato la possibilità di togliere il motore di coda e far diventare l’MD 11 un bimotore, ma senza successo. Il costruttore aveva previsto di vendere circa 300 trigetto, ma gli esemplari costruiti si fermarono a 200, tutti costruiti nella fabbrica di Long Beach, California. La particolarità di questo wide-body sono state senza dubbio le winglets, accreditate di migliorare il consumo di carburante del 2,5%. Il “cruscotto” si compone di 6 monitor CRT intercambiabili e del computer Honeywell VIA 2000. Il design di questo cockpit viene definito Advanced Common Flightdeck ed è in comune con il Boeing 717. Questo flightdeck include anche un Electronic Instruments System, un doppio Flight Management System, un Central Fault Display e un GPS. Era dotato anche di strumentazione per atterraggi e decolli con bassa visibilità in CATIII.L’MD 11 era anche dotato di un sistema di sicurezza contro la perdita totale della potenza idraulica, sistema che non era previsto sul vecchio DC-10. Le varianti in cui è stato costruito l’MD-11 sono: MD-11: versione passeggeri, conosciuta anche con la sigla MD-11P, venne prodotta dal 1988 al 1998. Ne sono stati consegnati 19 ad American Airlines, 17 a Delta Airlines, 16 a Swissair, 10 a Japan Airlines, 10 a KLM, per un totale di 131 compresi quelli consegnati a compagnie minori. MD-11C: versione Combi. Questa versione, che era una di quelle che già erano disponibili al lancio dell’aereo, combinava una parte passeggeri con una cargo. La capacità di questa parte cargo è di contenere più di 10 pallet caricati dal portellone laterale di 4 metri per due e mezzo. C’era anche la possibilità di caricare merce anche nella parte inferiore del piano principale. Questa versione aveva anche la possibilità di essere convertita www.airclipper.com completamente nella versione passeggeri. Ne sono stati costruiti 5 , tutti venduti ad Alitalia, l’unico cliente per questa versione. Alitalia li ha poi convertiti in full-cargo con i problemi dovuti alle fattezze di questa versione, principalmente la zavorra necessaria per non far ribaltare l’aereo quando è vuoto. MD-11CF: questa versione Convertible Freighter, venne ordinata dalla Martinair nel 1991 in 3 esemplari con opzione per altri 2; disponeva di una grande porta cargo disposta tra le prime due porte passeggeri e che poteva essere usata sia per quando si imbarcano i passeggeri, sia per le merci. Il carico può essere di 26 pallet con un volume di 410 metri cubi e un carico massimo di 89.000 kg. Martinair con quattro esemplari e World Cargo con 2 sono stati gli unici utilizzatori di questa particolare versione. MD-11ER: versione a range esteso. Questa versione venne presentata durante il Singapore Air Show nel Febbraio 1994. Disponeva del Perfomance Improve Program che estendeva il Maximum Take-off Weight a 286.000 kg e aumentava il range operativo a 13.410 Km grazie a un serbatoio supplementare posto nel comparto cargo sottostante i passeggeri di 11.400 litri. Di questa versione sono stati consegnati 3 esemplari a Garuda Indonesia e 2 a World Airways tra il 1995 e il 1997. Nel Febbraio 2007 Finnair ha convertito il suo MD-11ER in un MD-11 convenzionale rimuovendo il serbatoio extra. MD-11F: la versione cargo è stata una delle prime varianti offerte e la più longeva, essendo stata in vendita dal 1988 al 2000. Questa versione dedicata al trasporto era dotata della stessa porta anteriore della versione MD11CF e poteva caricare 26 pallet di medesime dimensioni (2.23m x 3,18m o 2.44m x 3.18m) avendo un volume di carico di 447 metri cubi. Il carico massimo ammesso era di 90.787 kg. La versione cargo venne venduta in 53 esemplari dal 1991 al 2001; FedEx (22 esemplari) e Lufthansa Cargo (14) furono le due compagnie con più aerei in flotta. MD-11BCF (Boeing Converted Freighter): Boeing e le compagnie affiliate offrono la possibilità di convertire gli MD-11 usati dalla versione passeggeri in quella cargo. Questi aerei vengono denominati MD-11BCF Nota: Alcune o tutte migliorie della versione MD-11ER, inclusa la possibilità di avere un MTOW (Maximum Take Off Weight - Peso massimo al decollo) di 286.000 kg, vennero trasferite direttamente sugli ultimi MD-11 costruiti (tranne il serbatoio supplementare) e possono essere applicate anche ai più anziani MD-11. Finnair, Martinair e FedEx apportarono modifiche ulteriori per poter permettere un MTOW maggiore. Tutti i 16 MD-11 consegnati a Swissair vennero già equipaggiati con tutto il PIP (sempre escludendo il serbatoio) e questa versione venne denominata MD-11AH (Advanced Heavy). A luglio 2011 sono operanti 181 MD-11 nelle varie compagnie mondiali con FedEx (63 esemplari), UPS (38 esemplari), Lufthansa Cargo (18 esemplari), World Airlines (16 esemplari), KLM (10 esmplari), Eva Air (8 esemplari) che si dividono la fetta più grossa di tutti quelli ancora in uso. Molte delle compagnie aeree che avevano ordinato gli MD-11 per il trasporto di passeggeri sulle rotte a lungo raggio, li hanno poi, a partire del 2004, rimpiazzati con Airbus A330 o A340 oppure con il Boeing 777. Alcune di loro hanno invece preferito convertire la versione passeggeri in quella cargo, come China Eastern o Korean Air, o, come South Korean e American Airlines, convertire la versione passeggeri in quella cargo, per poi vendere i velivoli a FedEX o UPS, vettori specializzati in cargo. Due MD-11 sono stati utilizzati per il trasporto VIP, Transponder World Magazine - Maggio 2012 17 TECNICA uno dalla famiglia reale saudita e uno da Mid East Jet per Asaco aviation, entrambe però ormai accantonati (marche HZ-HM7 per il primo e HZ-AFAS per il secondo). Di seguito gli operatori che utilizzano ancora il trigetto americano: Versione passeggeri: KLM : è rimasta l’ultima compagnia a utilizzare ancora i suoi 10 MD-11 sulle rotte intercontinentali World Airways: opera con i suoi 5 MD-11 normali e altri 2 nella versione MD-11ER Versione cargo: Aeroflot: ha ancora 3 velivoli cargo operanti Avient Aviation: la compagnia dello Zimbawe opera con un solo MD-11 dopo la perdita di un altro MD-11 a Shanghai nel 2009 Centurion Air Cargo: l’intera flotta comprende 4 MD-11 cargo China Cargo Airlines: ancora 4 aerei, tutti arrivati da Shanghai Airlines tra giugno e settembre 2011. Ethiopian Airlines: ha 2 MD-11, di cui uno con le specifiche Extended Range Etihad Crystal Cargo: la compagnia possiede 2 MD-11 ma con i colori World Airways EVA Air Cargo: sono 8 gli MD-11 cargo che operano per la compagnia taiwanense FedEx : la maggiore utilizzatrice ne possiede 64, molti dei quali convertiti dalla versione passeggeri in quella cargo. Lufthansa Cargo: sono 18 gli MD-11 cargo che sono utilizzati dalla compgnia di bandiera tedesca, compreso l’ultimo esemplare costruito (D-ALCN, consegnato il 25 Gennaio 2001) Martinair Cargo: la compagnia olandese utilizza 7 MD11, dei quali 3 nella versione CF. Nordic Global Airlines: 2 esemplari per la compagnia all-cargo finlandese, entrambe senza scritte Saudi Arabian Arilines: 4 aerei, tutti consegnati dal dicembre 1997 al gennaio 1998. UPS: anche United Parcel ha una consistente flotta composta da 38 MD-11 tutti convertiti dalla versione passeggeri precedentemente in uso presso altre compagnia tra le quali: Delta, JAL, Thai, Varig. World Airways: sono 8 le versioni cargo della compagnia americana, di cui uno è fermo dal Novembre 2011 (marche N383WA). Tre esemplari di MD-11. Sopra: un ex-visitatore di Malpensa, PT-MSJ della TAM. A lato: un altro MD-11 visto a Malpensa, di China Airlines Cargo. Sotto: dall’aeroporto di Miami, un MD-11 di Sky Lease Cargo. www.airclipper.com Transponder World Magazine - Maggio 2012 18 SPOTTING Anche questo mese i nostri spotter ci inviano splendide foto Luca Panetti ci invia questa foto da Bruxelles che ci mostra il Boeing 737-55D in livrea Star Alliance della LOT - Polish Airlines Questa stupenda foto l’ha scattata Monica De Guidi a Inssbruck. Boeing 737-7K2 della compagnia olandese Transavia Airlines www.airclipper.com Transponder World Magazine - Maggio 2012 19 SPOTTING Sempre Monica De Guidi da Innsbruck, fotografa questo Airbus A380 di Emirates in volo a parecchi piedi di quota Fabio Zocchi ha fotografato a Malpensa l’Airbus A330-203 della TAM Linhas Aereas che è dipinto con tutte le firme dei dipendenti della compagnia www.airclipper.com Transponder World Magazine - Maggio 2012 20
Documenti analoghi
Ecco il primo Airbus A350 Ritornano a volare i Dreamliner di Qatar e
IOSA dalla IATA per sicurezza e qualità operativa9
United Airlines si prepara a operare nuovamente con
aeromobili 7879
Ottobre - Clipper – Associazione Italiana Amici dell`Aviazione
Volo inaugurale per il primo Airbus A380 di Qatar
Airways13
Finnair riceve il suo primo Airbus A321 dotato di
L`Airbus A350 spicca il volo Eva Air in Star Alliance Nuovo hotel a
drenaggio acque meteoriche per quasi 9 chilometri di
nuove canalizzazioni, della segnaletica orizzontale per
oltre 17.000 metri quadrati e degli impianti per le luci
Marzo - Clipper – Associazione Italiana Amici dell`Aviazione
di leasing per l’aeromobile più nuovo ed efficiente di
Airbus10
Design aeronautico
mondiale, tanto che da sola copre circa metà degli ordini delle
compagnie aeree che chiedono veicoli con più di 100 posti. Nel solo
2006, anno migliore per i profitti dell’azienda, la Airbus ha
con...
Marzo
blocco delle attività di Malpensa e Linate si è tradotto in una perdita
di circa 500 mila passeggeri e di quasi 3.700 movimenti. In assenza di
tale evento la crescita del sistema aeroportuale gesti...