laboratori tecnologici ed esercitazioni
Transcript
laboratori tecnologici ed esercitazioni
Istituto PROFESSIONALE GRAFICO Anno Scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI (LABORATORIO FOTOGRAFIA E COMPUTER GRAFICA) CLASSI PRIME OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' Finalità dell’attività relativa il corso di Laboratorio Fotografia e Computer grafica nel primo anno è quello di fornire dati e nozioni riguardo fatti fondanti del fare fotografico e grafico informatico. Ciò è da intendersi strettamente correlato all’acquisizione di conoscenze teoriche ed abilità operative nel settore fotografico e grafico informatico (volte all’immagine digitale) eminentemente attraverso la costruzione di esperienze laboratoriali. OBIETTIVI SPECIFICI (ESPLICITARE , IN BASE ALLE SPECIFICITA' DI OGNI DISCIPLINA: CONOSCENZE, ABILITA', COMPETENZE ) Conoscenza basica delle terminologie specifiche della fotografia e della grafica computerizzata Conoscenza di elementi base di cultura fotografica e grafico informatica, Conoscenza di elementi relative l’immagine fotografica e la sua natura tecnica comunicativa Conoscenza di elementi tecnici ed operativi basici legati alla fotografia ed alla grafica computerizzata Conoscenza degli elementi comuni tra i due ambiti (fotografico e di trattazione digitale dell’immagine fotografica) Abilità nell’utilizzo degli strumenti della fotografia e della grafica computerizzata con particolare attenzione al contesto dell’immagine e della sua trattazione Competenze nella definizione di minimi percorsi operativi e di approfondimento –anche creativi e compositivi – nel settore specifico (fotografia/ grafica computerizzata) Competenze nell’utilizzo integrato e consapevole di strumenti, spazi d’azione e interazioni con gli altri discenti Competenza nella attuazione di interazioni operative e metodologiche tra l’ambito fotografico e quello grafico informatico CONTENUTI LABORATORIO DI FOTOGRAFIA Elementi base relativi all’immagine, al suo formarsi, alla visione ed alla luce. Elementi tecnici, terminologici ed operativi relativi agli strumenti fotografici (fotocamere e loro parti e accessori, supporti analogici e digitali) Elementi di tecnica fotografica e metodologia di utilizzo degli strumenti dedicati (anche attraverso esercitazioni specifiche) Elementi conoscitivi e di metodologia operativa basica riguardo la camera oscura LABORATORIO DI COMPUTERGRAFICA Elementi base relativi all’immagine, al suo formarsi, alla visione ed alla luce ed al colore Elementi relativi la natura dell’immagine digitale, alla sua risoluzione e alle metodologie di compressione Elementi tecnici, terminologici ed operativi relativi agli strumenti informatici per la grafica, a differenti sistemi operativi ed a software specifico per la trattazione dell’immagine digitale (anche attraverso esercitazioni specifiche) OBIETTIVI MINIMI Acquisizione di elementi basici di lessico e cultura specifici delle attività in indirizzo Acquisizione delle nozioni conoscitive, metodologiche e creative di base per realizzare semplici riprese fotografiche e trattazioni ed elaborazioni di immagini digitali attraverso software dedicati Acquisizione di capacità di minima autonomia operativa nei settori di riferimento VERIFICHE E VALUTAZIONE (TIPOLOGIE DI VERIFICA, NUMERO DI VERIFICHE PER QUADRIMESTRE, CRITERI DI VALUTAZIONE) Le verifiche potranno essere di tipo di tipo scritto o pratico e si succederanno in relazione allo svilupparsi delle singole attività. Avranno luogo verifiche in forma di test laddove si vadano ad approfondire elementi conoscitivi teorici. Generalmente, in conformità alla struttura laboratoriale della disciplina, le esercitazioni svolte e gli elaborati risultanti avranno valore di verifica. In tal senso, la calendarizzazione e la frequenza di tali esercitazioni, saranno funzione della complessità delle esercitazioni stesse. Si fissa nel numero minimo di due le valutazioni per ogni quadrimestre Elementi di valutazione sono le conoscenze acquisite (culturali specifiche) e le abilità metodologiche e tecnico-esecutive dimostrate. Saranno elementi di valutazione anche l'impegno, la partecipazione l'interesse profusi, la quantità e la qualità del lavoro effettuato, tenendo conto anche della crescita personale rispetto ai livelli di partenza. Istituto PROFESSIONALE GRAFICO Anno Scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI (LABORATORIO FOTOGRAFIA E COMPUTER GRAFICA) CLASSI SECONDE OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' Finalità dell’attività relativa il corso di Laboratorio Fotografia e Computer grafica nel secondo anno è quello di approfondire dati e nozioni riguardo fatti fondanti del fare fotografico e grafico informatico volto alla grafica ed alla tipografia. Ciò è da intendersi come strettamente correlato all’acquisizione di conoscenze teoriche ed abilità operative nel settore fotografico e grafico informatico (nei suoi risvolti grafici e di interazione tra testi, immagine e colore) eminentemente attraverso la conduzione di esperienze laboratoriali. OBIETTIVI SPECIFICI (ESPLICITARE , IN BASE ALLE SPECIFICITA' DI OGNI DISCIPLINA: CONOSCENZE, ABILITA', COMPETENZE ) Crescita nella conoscenza delle terminologie specifiche ed elementi di cultura della fotografica Conoscenza di elementi terminologici e culturali riguardo la grafica computerizzata applicata alla comunicazione grafica e tipografica Approfondimento nella conoscenza di elementi relative l’immagine fotografica e la sua natura tecnica comunicativa Crescita nella conoscenza di elementi tecnici ed operativi basici legati alla fotografia ed alla grafica computerizzata Conoscenza degli elementi comuni tra i due ambiti (fotografico, di trattazione digitale dell’immagine fotografica e tipografico, con interazione tra elaborati grafici e fotografici) Abilità parzialmente autonome nell’utilizzo degli strumenti della fotografia e basiche della grafica computerizzata volta alla gestione della tipografia e della grafica (vettoriale) Competenze nella definizione di percorsi operativi progressivamente parzialmente autonomi e di approfondimento –anche creativi e compositivi – nei settori specifici (fotografia/ grafica computerizzata) Crescita delle competenze nell’utilizzo integrato e consapevole di strumenti, spazi d’azione e interazioni con gli altri discenti Competenza nella attuazione di interazioni operative e metodologiche tra l’ambito fotografico e quello grafico informatico CONTENUTI LABORATORIO DI FOTOGRAFIA Elementi relativi l’immagine, la sua progettazione e composizione Approfondimento di elementi tecnici, terminologici ed operativi relativi agli strumenti fotografici Elementi di tecnica fotografica e metodologia di utilizzo degli strumenti dedicati (anche attraverso esercitazioni specifiche) Elementi conoscitivi e di metodologia operativa riguardo la camera oscura (anche attraverso esercitazioni specifiche) LABORATORIO DI COMPUTER GRAFICA Elementi base di grafica vettoriale ed i suoi software di riferimento (Illustrator InDesign), le metodologie operative correlate basiche (attraverso esercitazioni specifiche) Elementi conoscitivi e terminologici relativi la tipografia, il carattere tipografico e la composizone Elementi creativi ed operativi di interazione tra testi, ed immagini in ambiente digitale (anche attraverso esercitazioni specifiche) OBIETTIVI MINIMI Approfondimento nella conoscenza di elementi di lessico e cultura specifici alla fotografia Acquisizione di elementi di lessico e cultura specifici relativi la grafica e la tipografia Acquisizione delle nozioni conoscitive, metodologiche e creative di base per realizzare riprese fotografiche e trattazioni ed elaborazioni di immagini digitali, testi e composizioni attraverso software dedicati Acquisizione di capacità di progressiva autonomia operativa nei settori di riferimento VERIFICHE E VALUTAZIONE (TIPOLOGIE DI VERIFICA, NUMERO DI VERIFICHE PER QUADRIMESTRE, CRITERI DI VALUTAZIONE) Le verifiche potranno essere di tipo di tipo scritto o pratico e si succederanno in relazione allo svilupparsi delle singole attività. Avranno luogo verifiche in forma di test laddove si vadano ad approfondire elementi conoscitivi teorici. Generalmente, in conformità alla struttura laboratoriale della disciplina, le esercitazioni svolte e gli elaborati risultanti avranno valore di verifica. In tal senso, la calendarizzazione e la frequenza di tali esercitazioni, saranno funzione della complessità delle esercitazioni stesse. Si fissa nel numero minimo di due le valutazioni per ogni quadrimestre Elementi di valutazione sono le conoscenze acquisite (culturali specifiche) e le abilità metodologiche e tecnico-esecutive dimostrate. Saranno elementi di valutazione anche l'impegno, la partecipazione l'interesse profusi, la quantità e la qualità del lavoro effettuato, tenendo conto anche della crescita personale rispetto ai livelli di partenza. Istituto PROFESSIONALE GRAFICO Anno Scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI (LABORATORIO FOTOGRAFIA E COMPUTER GRAFICA) CLASSI TERZE OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' Obiettivo generale del terzo anno di corso è l’approfondimento di nozioni e competenze nel settore della grafica pubblicitaria e di quella editoriale nonchè della fotografia digitale. Obiettivo è anche l’acquisizione di capacità di gestire in maniera parzialmente autonoma i processi di progettazione, realizzazione e postproduzione di una immagine digitale e di artefatti grafici complessi. Le attività condotte, potranno svilupparsi in compresenza con i docenti degli insegnamenti di Disegno professionale, Progettazione grafica o Tecnologia. In tal senso, le specificità della materia verranno concordate nelle loro declinazioni onde poter meglio supportare un percorso comune. Nel corso dell’anno, nelle ore di laboratorio, avranno luogo corsi specialistici che si avvarranno dell’esperienza di docenti esterni all’Istituto. I percorsi avranno come argomento il Web Design, la fotografia professionale volta alla moda, la modellazione solida tridimensionale. OBIETTIVI SPECIFICI (ESPLICITARE , IN BASE ALLE SPECIFICITA' DI OGNI DISCIPLINA: CONOSCENZE, ABILITA', COMPETENZE ) Affinamento nella conoscenza delle terminologie specifiche ed elementi di cultura della fotografica Approfondimento di elementi terminologici e culturali riguardo la grafica computerizzata applicata alla comunicazione grafica e tipografica Approfondimento nella conoscenza di elementi relative l’immagine fotografica e la sua natura tecnica comunicativa Approfondimento della conoscenza di elementi tecnici ed operativi basici legati alla fotografia ed alla grafica computerizzata Conoscenza degli elementi comuni tra i due ambiti (fotografico, di trattazione digitale dell’immagine fotografica e tipografico, con interazione tra elaborati grafici e fotografici) Abilità parzialmente autonome nell’utilizzo degli strumenti della fotografia e della grafica computerizzata volta alla gestione della tipografia e della grafica (vettoriale) Competenze nella definizione di percorsi operativi progressivamente autonomi e di approfondimento – anche creativi e compositivi – nei settori specifici (fotografia/ grafica computerizzata) Crescita delle competenze nell’utilizzo integrato e consapevole di strumenti, spazi d’azione e interazioni con gli altri discenti Competenza nella attuazione di interazioni operative e metodologiche tra l’ambito fotografico e quello grafico informatico CONTENUTI LABORATORIO DI FOTOGRAFIA Elementi relativi l’immagine fotografica, la sua progettazione e composizione Approfondimento di elementi tecnici, terminologici ed operativi relativi agli strumenti fotografici Tecnica fotografica e metodologia di utilizzo degli strumenti dedicati (anche attraverso esercitazioni specifiche) LABORATORIO DI COMPUTER GRAFICA Elementi di grafica vettoriale attraverso i suoi software di riferimento (Illustrator InDesign), le metodologie operative correlate (attraverso esercitazioni specifiche) La postproduzione delle immagini digitali attraverso l’utilizzo del software bitmap di riferimento Photoshop Elementi creativi ed operativi di interazione tra testi, ed immagini in ambiente digitale (anche attraverso esercitazioni specifiche) OBIETTIVI MINIMI Ulteriore approfondimento nella conoscenza di elementi di lessico e cultura specifici alla fotografia, grafica pubblicitaria e tipografia Capacità di controllare le metodologie atte alla realizzazione di riprese fotografiche ed artefatti grafici e tipografici con l’utilizzo delle strumentazioni fotografiche, informatiche e dei software dedicati Acquisizione di capacità di progressiva autonomia operativa nei settori di riferimento VERIFICHE E VALUTAZIONE (TIPOLOGIE DI VERIFICA, NUMERO DI VERIFICHE PER QUADRIMESTRE, CRITERI DI VALUTAZIONE) Le verifiche potranno essere di tipo scritto o pratico e si succederanno in relazione allo svilupparsi delle singole attività. Avranno luogo verifiche in forma di test laddove si vadano ad approfondire elementi conoscitivi teorici. Generalmente, in conformità alla struttura laboratoriale della disciplina, le esercitazioni svolte e gli elaborati risultanti avranno valore di verifica. In tal senso, la calendarizzazione e la frequenza di tali esercitazioni, saranno funzione della complessità delle esercitazioni stesse. Si fissa nel numero minimo di due le valutazioni per ogni quadrimestre . Elementi di valutazione sono le conoscenze acquisite (culturali specifiche) e le abilità metodologiche e tecnico-esecutive dimostrate. Saranno elementi di valutazione anche l'impegno, la partecipazione l'interesse profusi, la quantità e la qualità del lavoro effettuato, tenendo conto anche della crescita personale rispetto ai livelli di partenza. Anno Scolastico 2014/15 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI (LABORATORIO FOTOGRAFIA E COMPUTER GRAFICA) CLASSI QUARTE E QUINTE OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' Obiettivi generale del quarto e quinto anno di corso è il progressivo padroneggiamento di nozioni e competenze nel settore della grafica pubblicitaria e di quella editoriale nonchè della fotografia digitale e del montaggio video. Obiettivo è anche l’acquisizione di capacità di gestire in maniera sufficientemente autonoma i processi di progettazione, realizzazione e postproduzione di una immagine digitale e di artefatti grafici complessi. Padroneggiare l’uso degli strumenti, delle tecniche e dei linguaggi caratteristici delle filiere. Affrontare e risolvere gradualmente le problematiche principali. Analizzare i processi produttivi/organizzativi e realizzare elaborati tecnici intervenire su di essi o sulla relativa produzione. Le attività condotte, potranno svilupparsi in compresenza con i docenti degli insegnamenti di Disegno professionale, Progettazione grafica o Tecnologia. In tal senso, le specificità della materia verranno concordate nelle loro declinazioni onde poter meglio supportare un percorso comune. OBIETTIVI SPECIFICI Conoscenza approfondita dei contenuti e degli argomenti proposti Capacità di esprimersi in modo corretto utilizzando una adeguata terminologia Sapere muoversi in condizione di sicurezza nei laboratori. Potenziamento di competenze per realizzare un prodotto digitale e fotografico. Conoscenza degli elementi comuni tra i due ambiti (fotografico, di trattazione digitale dell’immagine fotografica e tipografico, con interazione tra elaborati grafici e fotografici) Capacità di porsi davanti ai problemi e di risolvere quelli nuovi. Metodo di lavoro efficace, propositivo e con apporti di approfondimento personale e autonomo, nonchè di analisi critica. CONTENUTI LABORATORIO DI FOTOGRAFIA Elementi relativi l’immagine fotografica, la sua progettazione e composizione Padroneggiamento di elementi tecnici, terminologici ed operativi relativi agli strumenti fotografici Tecnica fotografica (anche rivolto al montaggio video) e metodologia di utilizzo degli strumenti dedicati (anche attraverso esercitazioni specifiche) LABORATORIO DI COMPUTER GRAFICA Elementi di grafica vettoriale attraverso i suoi software di riferimento (Illustrator InDesign), le metodologie operative correlate (attraverso esercitazioni specifiche) La postproduzione delle immagini digitali attraverso l’utilizzo del software bitmap di riferimento Photoshop Elementi creativi ed operativi di interazione tra testi, ed immagini in ambiente digitale (anche attraverso esercitazioni specifiche) OBIETTIVI MINIMI Conoscenza sufficiente dei contenuti e degli argomenti proposti (sia per quanto riguarda la computer grafica che la tecnica fotografica) Esposizione sufficientemente corretta e accettabile della terminologia specifica Capacità adeguata di comprensione di lettura degli elememti di studio. Sufficiente capacità di analisi, confronto e sintesi anche se non completamente autonome. Utilizza e applica la tecniche operative in modo adeguato seppur poco personalizzato. VERIFICHE E VALUTAZIONE ( TIPOLOGIE DI VERIFICA, NUMERO DI VERIFICHE PER QUADRIMESTRE, CRITERI DI VALUTAZIONE) Le verifiche potranno essere di tipo scritto o pratico e si succederanno in relazione allo svilupparsi delle singole attività. Avranno luogo verifiche in forma di test laddove si vadano ad approfondire elementi conoscitivi teorici. Generalmente, in conformità alla struttura laboratoriale della disciplina, le esercitazioni svolte e gli elaborati risultanti avranno valore di verifica. In tal senso, la calendarizzazione e la frequenza di tali esercitazioni, saranno funzione della complessità delle esercitazioni stesse. Si fissa nel numero minimo di due le valutazioni per ogni quadrimestre . Elementi di valutazione sono le conoscenze acquisite (culturali specifiche) e le abilità metodologiche e tecnico-esecutive dimostrate. Saranno valutate le capacità logiche, l'attitudine alla materia, le capacità creative, tecniche-esecutive, l'impegno la partecipazione l'interesse, la quantità e la qualità del lavoro effettuato tenendo conto anche della crescita personale rispetto anche ai livelli di partenza. I docenti del Dipartimento delle Discipline d'indirizzo del professionale