CDE Newsletter - Dipartimento di Economia e Management

Transcript

CDE Newsletter - Dipartimento di Economia e Management
CDE Newsletter
Sommario n. 9
Ottobre 2015
EUROPEAN FUNDING GUIDE: UNA GUIDA PER
TROVARE FONDI PER LA TUA FORMAZIONE
Se sei uno STUDENTE residente in uno dei
Paesi UE e hai bisogno di FONDI per
FINANZIARE i tuoi STUDI in Europa,
il portale EUROPEAN FUNDING GUIDE può
offrirti
le
risposte
che
cerchi.
Il portale è finanziato con i fondi della
Commissione europea e vi si può
accedere gratuitamente per consultare
un archivio di oltre 12.000 possibilità di
finanziamenti in Europa (borse di studio,
sussidi, premi, etc.).
Il portale si compone delle seguenti
sezioni:





Panoramica dei finanziamenti
Borse di studio
Sussidi e prestiti
Consigli sui finanziamenti
Come presentare la domanda
Quasi tutte le sezioni sono divise in due
aree tematiche:

Finanziamenti,
sovvenzioni,
borse di studio e prestiti per la
propria università: offre una
panoramica delle opportunità
di finanziamento presenti nel
proprio Paese di origine;

Finanziamenti, sovvenzioni,
borse di studio e prestiti per
studiare all’estero, con
l'indicazione dell'Istituzione che
offre il finanziamento, del nome
e della tipologia del sussidio,
della sua durata e del suo
ammontare.
• FOCUS SU: EUROPEAN
FUNDING GUIDE
p.
• TIROCINI
p. 2-3
• CONCORSI E PREMI
p.
3
• CORSI ONLINE
GRATUITI
p.
4
• LAVORO PRESSO LE
ISTITUZIONI EUROPEE
p.
5
• SERVIZIO VOLONTARIO
EUROPEO
p. 5-6
• PUBBLICAZIONI
GRATUITE
p.
6
• APPUNTAMENTI
p.
6
1
Nella sezione Consigli sui finanziamenti
sono fornite delle indicazioni utili in caso
di colloqui di selezione per una borsa di
studio, tra cui, ad esempio:




I 10 grandi equivoci sulle borse
di studio;
I 4 modi più comuni per
perdere una borsa di studio;
I 10 peggiori errori durante il
colloquio di selezione;
Le domande più comuni ai
colloqui di selezione.
Nel portale è presente inoltre la sezione
Come presentare una domanda, che
offre consigli utili per la preparazione di
una richiesta di finanziamento.
LINK AL PORTALE EUROPEAN FUNDING
GUIDE IN VERSIONE ITALIANA:
http://www.european-fundingguide.eu/it
CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E
STUDI SULLE COMUNITÀ EUROPEE
UNIVERSITÀ DI FERRARA
Corso Ercole I d'Este, 44
44121 Ferrara
e-mail: [email protected]
Tel +39 0532 455960
Fax +39 0532 200188
ORARIO DI APERTURA:
dal lunedì al giovedì
ore 9.00-13.30
Redazione:
Sophia Salmaso
e-mail: [email protected]
Sito web:
http://www.unife.it/centri/centro/cde
Ottobre 2015 ● Numero 9 ● CDE Newsletter ● Pagina 1
TIROCINI PRESSO AGENZIE, ISTITUZIONI EUROPEE E ALTRI ENTI
TIROCINI PRESSO IL
CENTRO NORD-SUD DEL
CONSIGLIO D'EUROPA
SCADENZA 31/10/2015
TIROCINI PRESSO IL
CENTRO
D’INFORMAZIONE ONU
NESSUNA SCADENZA
TIROCINIO PRESSO LA
BANCA EUROPEA PER GLI
INVESTIMENTI (BEI)
NESSUNA SCADENZA
Il Centro Nord-Sud del Consiglio
d'Europa organizza tirocini due volte
all'anno a Lisbona (sede del Centro).
Il CENTRO DI INFORMAZIONE DELLE
NAZIONI UNITE DI PRETORIA (SUD
AFRICA) invita i giovani studenti
universitari che vogliano avviare una
carriera internazionale (lavorando nel
settore della comunicazione e del
giornalismo) a partecipare ai loro
tirocini.
L’ EIB (Banca
Europea
per
gli
Investimenti), con sede a Lussemburgo,
offre un numero
limitato di
tirocini
a neolaureati e laureati con meno di
un anno di esperienza professionale
che
desiderino acquisire esperienza
pratica da integrare al loro bagaglio
culturale/professionale.
DURATA
La durata di un tirocinio è di 3-6 mesi.
DURATA
I tirocini proposti hanno una durata di 5
mesi non prorogabili, da svolgere
prettamente nella sede principale di
Lussemburgo.
DURATA
La durata di un tirocinio è di tre mesi
con possibilità di proroga a cinque
mesi.
Nel 2016 le sessioni di tirocinio
saranno due con scadenza:


31 Ottobre per i tirocini di
Gennaio–Luglio;
30 Aprile per i tirocini di AgostoDicembre.
OBIETTIVI DEL TIROCINIO
Tra
i
compiti
assegnati
ai
tirocinanti ci sono:

la ricerca;

la preparazione di riunioni;

la redazione di
minute e
rapporti;

l'assistenza dei funzionari nel
loro lavoro quotidiano.
REQUISITI
Possono
presentare
domanda
i
residenti in uno degli Stati membri del
Consiglio d'Europa (o dei Paesi
Orientali con i quali Il Centro Nord-Sud
collabora) che abbiano completato
un corso di studi superiore o abbiano
portato a termine almeno tre anni di
studi universitari.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
http://www.coe.int/t/dg4/nscentre/trai
neeship_en.asp
OBIETTIVI DEL TIROCINIO
I
candidati
selezionati
saranno
impiegati negli uffici Comunicazione,
Amministrazione,
Information
Technology e Scienze Bibliotecarie del
Centro di Informazione delle Nazioni
Unite a Pretoria.
REQUISITI
Laurea in Relazioni Internazionali,
Scienze Politiche, Comunicazione,
Giornalismo, Information Technology,
Scienze Bibliotecarie, Risorse Umane,
Amministrazione o campi collegati.
CANDIDATURE
Per partecipare, occorre compilare il
modulo di candidatura e inviarlo con i
documenti richiesti all’indirizzo email
[email protected].
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
http://unicpretoria.org.za/careers/inte
rnship/internship-programme/
OBIETTIVI DEL TIROCINIO
Raggiungere gli obiettivi posti dall’EIB
affrontando le problematiche che
possono insorgere durante il lavoro;
acquisire esperienza professionale e
personale attraverso i contatti stabiliti
durante il tirocinio.
REQUISITI
Cittadinanza europea; diploma di
laurea; non aver usufruito di altri tirocini
UE; ottima conoscenza di almeno una
delle
lingue
ufficiali
dell’Unione
Europea.
INDENNITA’ E RIMBORSI
I candidati riceveranno un’indennità
ed un rimborso per le spese di viaggio
calcolato in base alla residenza del
candidato e alla destinazione.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
http://www.eib.europa.eu/infocentre/
publications/all/training.htm
Ottobre 2015 ● Numero 9 ● CDE Newsletter ● Pagina 2
ALTRI TIROCINI
CONCORSI
PREMI
TIROCINI AL CERN DI
GINEVRA
SCADENZA 27/10/2015
TRAVEL VIDEO
CONTEST 2015
SCADENZA 22/10/2015
PREMI DONNA DIGITALE
DELL’ANNO
SCADENZA 23/10/2015
L’Organizzazione Europea per la
Ricerca Nucleare (CERN) con il
programma
“Technician
training
experience”
offre
a
brillanti
neodiplomati la possibilità di lavorare in
una varietà di settori all’avanguardia
della tecnologia.
E’ aperto il bando per il Concorso Video
di Viaggio 2015 organizzato da
InternationalStudent.com .
DURATA E INDENNITA’
I tirocini avranno la durata iniziale di un
anno, rinnovabile per un secondo
anno, e prevedono uno stipendio di
3.500 franchi svizzeri mensili, pari a oltre
2.800 euro. Inoltre è garantita la
copertura assicurativa per l’intera
durata del tirocinio e sono coperte le
spese di viaggio. Ulteriori benefit sono
la
formazione
on-the-job
e
l’opportunità di seguire dei corsi di
lingua inglese e francese.
REQUISITI
- Possesso della cittadinanza europea;
- Diploma
tecnico nel campo
della meccanica, elettromeccanica o
elettronica (possono
partecipare
anche diplomandi);
- Esperienza professionale nel campo di
studio non superiore a 4 anni;
- Conoscenza di base della lingua
inglese o francese.
CANDIDATURE E CONTATTI
I candidati devono registrarsi al sito,
inviare CV in lingua inglese o francese,
e la copia del diploma.
Le selezioni avverranno a dicembre
2015.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
http://jobs.web.cern.ch/joinus/technician-training-experience
CHI PUO’ PARTECIPARE
Il Concorso è aperto a tutti i giovani
che abbiano compiuto i 18 anni di età,
di tutto il mondo, già iscritti o in
procinto di iscriversi presso una università
al di fuori del proprio paese.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Tutto ciò che bisogna fare è girare e
inviare un video sul viaggio che si
vorrebbe intraprendere.
PREMI
L’autore del miglior video riceverà in
premio 4000 dollari. Sono previsti
anche numerosi premi per gli altri
classificati. Il vincitore dovrà tenere un
blog che documenti tutto il suo viaggio.
Il blog avrà inizio immediatamente
dopo l’annuncio del vincitore e
continuerà durante tutto il soggiorno
all’estero, fino al ritorno a casa.
SCADENZA
Per
partecipare
al
concorso
è
necessario inviare il video entro e
non oltre il 22 Ottobre 2015.
PER
MAGGIORI
INFORMAZIONI
E
CANDIDATURE:
http://www.internationalstudent.com/c
ontest
Il Premio Europeo Donna digitale
dell’anno offre riconoscimenti a donne
e ragazze che si siano distinte negli studi
e nelle carriere legate al digitale, e ad
organizzazioni che abbiano contribuito
ad una crescente partecipazione delle
donne nel settore digitale in Europa.
I premi sono rivolti alla “Ragazza Digitale
Europea dell’Anno”, la “Donna Digitale
dell’Anno” e l’”Organizzazione per
l’Impatto Digitale dell’Anno”.
OBIETTIVI
I Premi hanno i seguenti obiettivi:
- Accrescere il numero di donne e
ragazze con competenze digitali;
- Accrescere la partecipazione delle
donne e delle ragazze agli studi, alle
imprese e agli impieghi legati al mondo
del digitale;
- Riconoscere l’eccellenza di donne e
ragazze negli studi e nelle carriere
legate al digitale;
- Mettere in evidenza prassi promettenti
di
organizzazioni
che
sono
impegnate
nel
potenziare
la
partecipazione delle donne e delle
ragazze, in particolare con ruoli di
leadership, nei settori digitali.
SCADENZA
23 Ottobre 2015 alle 18:00 GMT
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E
CANDIDATURE:
http://digitalwomanaward.com
Ottobre 2015 ● Numero 9 ● CDE Newsletter ● Pagina 3
CORSO ONLINE GRATUITO del Comitato delle Regioni
REGIONS, EU INSTITUTIONS
AND POLICY-MAKING
INIZIO CORSO 19/10/2015
ISCRIZIONI APERTE
Il Comitato europeo delle Regioni ha
preparato un corso online gratuito dal
titolo "Regions, EU institutions and policymaking", con lo scopo di spiegare come
funziona l’Unione europea e soprattutto
qual’è il ruolo delle Regioni europee al
suo interno.
I governi regionali e locali in Europa
gestiscono due terzi di tutti gli
investimenti pubblici: che si tratti di
economia, educazione e cultura, affari
sociali, coesione territoriale, energia,
trasporti, ambiente, immigrazione, il
governo locale in Europa conta.
STRUTTURA DEL CORSO
Lezione 8: The EU budget, programmes
and projects
Lezione 1: EU institutions and legislation Stefan Lehner, Director at DG Budget,
Prof. Alberto Alemanno, HEC University, European Commission and Jorge
Paris;
Nunez Ferrer, Associate Research
Fellow, Centre of European Policy
Lezione 2: The role of regions and cities
Studies.
in EU affairs.
Markku Markkula, President of the
IL CORSO
Committee of the Regions; Prof. Michel
Huysseune, Vrije Universitet Brussel,
Il corso consiste in video, schede e
Brussels; Hella Dunger-Löper, State
videoconferenze. E’ possibile scaricare
Secretary, Representative of the Land
of Berlin to the Federal Government;
i materiali riguardanti le conferenze. Ill
corso mette a disposizione dei
Lezione 3: EU Cohesion Policy and
partecipanti un forum dove studenti e
Structural and Investment Funds
docenti interagiscono e discutono
Iskra Mihaylova, Chair of the
degli argomenti trattati durante il
Committee for Regional Development, corso.
European Parliament; Walter Deffaa,
Director General for Regional and
OBIETTIVI DEL CORSO
Urban Policy, European Commission;

Comprendere il lavoro
Professor John Bachtler, European
svolto dalle istituzioni
Policies Research Centre, University of
dell’UE;
Strathclyde, Glasgow;
Lezione 4: Research and innovation;
social, employment, education and
youth policies
Prof. Dominique Foray, École
Polytechnique Fédérale de Lausanne,
Switzerland; Katja Reppel, DG Regional
and Urban Policy, European
Commission; Manuel Palazuelos
ISCRIZIONE
Martinez, Joint Research Centre,
L’iscrizione al corso, completamente European Commission;
gratuita, è aperta sulla piattaforma di
Lezione 5: Environment, natural
apprendimento
online
IVERSITY
resources, energy and sustainable
(https://iversity.org/).
development policies
Il corso interattivo, in inglese, inizierà il 19 Jos Delbeke, Director General for
ottobre 2015 e durerà 8 settimane, con Climate Action, European Commission;
un impegno di 2/3 ore alla settimana.
Lezione 6: Free movement and
migration
REQUISITI
Claude Moraes, Chair of the
Chiunque sia interessato agli affari Committee on Civil Liberties, Justice
regionali dell’UE, in particolare studenti, and Home Affairs at the European
insegnanti, giornalisti e dipendenti delle Parliament;
amministrazioni locali e regionali.
Lezione 7: Regions and the single
Non è richiesta una preparazione market: industry, SME, competition and
particolare, basta una conoscenza digital policies
Fiona Wishlade, University of
basilare dell’UE.
Strathclyde, Glasgow;

Comprendere
l’impatto che le
politiche UE hanno a
livello regionale e
locale;

Comprendere
l’importanza degli enti
regionali e locali in
Europa e le loro
mansioni.
DICHIARAZIONE DI PARTECIPAZIONE
Una
volta
completato l’80% del
corso (video conferenze e
quiz)
si
riceverà
una
dichiarazione
di
partecipazione, che comprenderà il
nome del partecipante, il nome dei
docenti, la descrizione del corso e la
sua durata.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
http://cor.europa.eu/it/events/Pages/
CoR-online-MOOC.aspx
https://iversity.org/en/courses/regionseu-institutions-and-policy-making
Ottobre 2015 ● Numero 9 ● CDE Newsletter ● Pagina 4
LAVORO PRESSO LA COMMISSIONE
EUROPEA: AMMINISTRATORI NEL SETTORE
DELL'AUDIT (AD 5/AD 7)
SCADENZA 27/10/2015
SERVIZIO
VOLONTARIO
EUROPEO IN RADIO
SCADENZA 31/10/2015

L'Ufficio europeo di selezione del
personale
(EPSO)
organizza
un
concorso generale per titoli ed esami al
fine di assumere amministratori nel
settore dell'audit (revisori).
RUOLO E MANSIONI
Nelle istituzioni UE gli amministratori
hanno il compito di coadiuvare i
decisori. Nello specifico, i revisori dei
conti forniscono sostegno ai superiori
gerarchici
dell'organizzazione
di
appartenenza effettuando audit per
una vasta gamma di politiche dell'UE,
di cui controllano la conformità con le
disposizioni legislative e regolamentari
nonché l'ottimizzazione delle risorse.
Essi valutano come sono gestiti i rischi,
come è disciplinata l'organizzazione e
come funzionano le procedure interne.
Il campo di applicazione e la natura
degli audit possono variare in modo
considerevole e riguardare vari processi
amministrativi e operativi.
Nel corso della loro carriera i revisori
possono essere chiamati a svolgere la
propria attività in diversi Sati membri
dell'UE e in paesi terzi. I revisori
forniscono anche servizi di consulenza
su come migliorare la gestione dei
sistemi e dei processi.
REQUISITI
 La cittadinanza dell’UE;
 Una conoscenza approfondita
di una lingua ufficiale dell’UE
(livello C1); e
 Una conoscenza soddisfacente
dell’inglese, del francese o del
tedesco (livello B2).
Per fare la domanda al grado AD 5, è
necessario:
Aver portato a termine un
ciclo
completo
di
studi
universitari di almeno 3 anni
nel settore interessato;
 Possedere (in alternativa) una
qualifica professionale di livello
equivalente
nel
settore
interessato;
LUOGO: NYIREGYHAZA, UNGHERIA
CHI: 1 VOLONTARIO/A
Per fare la domanda al grado AD 7, è PERIODO: 1/2/2016 – 1/2/2017
necessario:
ORGANIZZ. OSPITANTE: KULTURALIS
ELETERT KOZHASZNU EGYESULET
 Aver portato a termine un
ciclo
completo
di
studi SVE di un anno nell’ambito di radio,
universitari di almeno 4 anni e media e comunicazioni, per la
possedere
un’esperienza realizzazione di programmi radiofonici
presso la Mustar Radio.
professionale di 6 anni nel
settore interessato; oppure
MANSIONI PRINCIPALI
 Possedere
una
qualifica Realizzazione dei seguenti programmi
professionale di un livello radio:
equivalente
nel
settore - Lezioni di lingua: tenute nella propria
interessato e un’esperienza lingua su di un argomento specifico;
professionale appropriata di 6 - Punto di vista: trattazione di argomenti
di attualità e di una certa importanza
anni;
 Aver portato a termine un (politiche giovanili, sistema scolastico,
ciclo
complete
di
studi ambiente, dialogo interculturale) in
universitari di almeno 3 anni inglese con traduzione ungherese;
- Spazio libero: trattazione di argomenti
nel settore interessato e
più leggeri (usanze, matrimoni) in
possedere una esperienza
inglese;
professionale di una durata di - Esperienze nel mondo: interviste a
7 anni; oppure
personaggi famosi in inglese o nella
 Possedere
una
qualifica propria lingua.
professionale di un livello Inoltre, bisognerà fare relazioni e
equivalente
nel
settore interviste, scrivere articoli, organizzare
interessato e un’esperienza attività culturali.
professionale di una durata di
REQUISITI:
7 anni.
- disponibilità per tutta la durata del
progetto, forte motivazione, capacità
IMPORTANTE
Si può fare la domanda solo per un di adattamento e disponibilità al lavoro
in radio e di gruppo;
solo grado.
- spirito di iniziativa, conoscenza base
e
disponibilità
ad
RETRIBUZIONE E COPERTURA SANITARIA dell’inglese
apprendere
l’ungherese.
Retribuzione mensile base per 40 ore
E’ previsto un rimborso per le spese di
inclusa assistenza sanitaria:
viaggio. Vitto, alloggio, corso di lingua,
Grado AD 5: 4384,38 euro;
formazione, tutoring e assicurazione
Grado AD 7: 5612,65 euro.
sono
coperti
dall’associazione
ospitante.
PER INFORMAZIONI E CANDIDATURE
http://europa.eu/epso/apply/jobs/per
m/2015/auditorsiac/index_fr.htm
PER INFO E CANDIDATURE:
http://serviziovolontarioeuropeo.it/prog
etto/volontariato-internazionaleungheria-radio/
Ottobre 2015 ● Numero 9 ● CDE Newsletter ● Pagina 5
SERVIZIO
PUBBLICAZIONI
GRATUITE
VOLONTARIO
EUROPEO, SPAGNA A BEGINNER’S GUIDE
SCADENZA 15/10/2015 EU FUNDING
APPUNTAMENTI
NUTRIRE IL PIANETA? IL
TO RUOLO DELL'EUROPA
NELLO SVILUPPO
ECONOMICO E
ALIMENTARE MONDIALE
FERRARA 23/10/2015
ORE 10.00-13.00 E
14.30-17.00
LUOGO: BARCELLONA
CHI: 2 VOLONTARI
PERIODO: 02/2016-7/2016
ORGANIZZAZIONE OSPITANTE:
Centre Europa Jove
MANSIONI PRINCIPALI
I FINANZIAMENTI DELL’UE: UNA GUIDA
- Partecipare a tutte le attività proposte
PER PRINCIPIANTI. NUOVE POSSIBILITÀ
dal Centre Europa Jove e allo sviluppo
DI FINANZIAMENTO PER IL 2014-2020
dei programmi;
- Sostenere il gruppo durante il lavoro;
- Organizzare corsi per l’insegnamento
della lingua inglese;
- Proporre altre attività e sviluppare con
un altro volontario un progetto
personale.
REQUISITI
Questa
pubblicazione
intende
illustrare
ai
principianti
l’ampia
gamma di fondi messi a disposizione
dall’Unione europea. Essa fornisce
informazioni di base su come
presentare la domanda e indica dove
è
possibile
reperire
ulteriori
informazioni. Inoltre questa guida
contiene le informazioni più recenti
sugli attuali programmi dell’UE per il
periodo finanziario 2014-2020.
Il volontario deve essere una persona
aperta e interessata a lavorare con i
giovani e nell’ambito dei
progetti
internazionali di mobilità. Deve
essere La guida si rivolge a sei principali
una persona interessata ad attività di categorie di potenziali richiedenti:
formazione riguardanti la propria

le piccole e medie imprese
cultura e lingua. Conoscenza dello
(PMI),
Spagnolo o del Catalano gradite.

le organizzazioni non
governative (ONG),
INFORMAZIONI UTILI

i giovani,

i ricercatori,
Il progetto
si
svolgerà

gli agricoltori
principalmente a Santa Coloma de

gli enti pubblici.
Gramenet, Badalona, e Sant Adrià de
Besòs (città adiacenti Barcellona, che
è facilmente raggiungibile con la Può tuttavia essere una preziosa fonte
metropolitana) in un centro giovanile.
di informazioni anche per altri
richiedenti.
PER INFO E CANDIDATURE
Inviare CV con lettera di motivazione
all’indirizzo e-mail:
[email protected]
Per approfondire:
http://www.barcelonesjove.net/europa
PER SCARICARE GRATUITAMENTE LA
PUBBLICAZIONE IN VERSIONE ITALIANA:
http://bookshop.europa.eu/it/ifinanziamenti-dell-unione-europeapbKV0113878/
Il Centro di documentazione e studi
sulle
Comunità
europee
(CDE)
dell’Università di Ferrara organizza il
Convegno: Nutrire il Pianeta? Il ruolo
dell'Europa nello sviluppo economico e
alimentare mondiale.
L’iniziativa fa parte del Progetto «Anno
europeo dello Sviluppo 2015. Il nostro
mondo, la nostra dignità, il nostro
futuro», realizzato dalla Rete italiana dei
CENTRI DI DOCUMENTAZIONE EUROPEA
(CDE)
con
il
contributo
della
Rappresentanza
in
Italia
della
Commissione europea.
La partecipazione è gratuita. Per
iscriversi inviare una mail a [email protected]
PER SCARICARE LA LOCANDINA E
CONSULTARE IL PROGRAMMA:
http://www.unife.it/centri/centro/cde/
news/23-ottobre-2015-convegnonutrire-il-pianeta-il-ruolo-delleuropanello-sviluppo-economico-ealimentare-mondiale
Ottobre 2015 ● Numero 9 ● CDE Newsletter ● Pagina 6