scheda progetto - Servizio Civile

Transcript

scheda progetto - Servizio Civile
PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE
“BANDO GARANZIA GIOVANI”
Denominazione Ente: COMUNE DI LAVIS
Indirizzo: Via G. Matteotti, n. 45
Recapito telefonico: 0461 248111
Indirizzo e-mail: [email protected]
[email protected]
Referenti per i contatti con i giovani: Magotti Antonella e Mafezzoli Luigi Mario
Recapito diretto dei Referenti: 0461 248164 346 6231134
Titolo progetto
“UN ANNO AL CANTIERE DEL COMUNE DI LAVIS”
Durata del progetto e
data inizio progetto
12 Mesi - Data di avvio: 01 Settembre 2015
Numero dei giovani
Abstratct/Attività di
coinvolgimento dei
giovani
2
Lavis è un comune di circa 9.000 abitanti confinante con la città di Trento, da cui la divide il
torrente Avisio.
In paese è presente l’Istituto comprensivo di scuola primaria e secondaria di primo grado,
mentre i giovani, per frequentare le scuole superiori, si spostano a Trento, a San Michele
all’Adige o a Mezzolombardo.
Numerose sono le attività economiche presenti sul territorio: circa 80 attività commerciali
e 40 pubblici esercizi.
Molto sviluppata è la zona industriale del paese che, per la sua estensione, assume
rilevanza provinciale.
Il Comune di Lavis, per erogare i propri servizi (acquedotto, illuminazione pubblica,
manutenzioni stradali e del patrimonio pubblico, servizi cimiteriali, servizi all’infanzia,
servizi per i giovani e per gli anziani, polizia municipale, anagrafe e stato civile, biblioteca,
attività produttive ecc. ), conta di circa 60 dipendenti.
Il progetto “Un anno al cantiere del Comune di Lavis” intende offrire la possibilità a due
giovani di acquisire le competenze che caratterizzano il lavoro dell’operaio comunale e
che possono successivamente essere spese in numerosi altri ambiti lavorativi.
In particolare, i giovani in servizio civile che parteciperanno al progetto avranno la
possibilità di:
• partecipare all’esecuzione dei lavori sopra indicati e comprendere le modalità
organizzative necessarie per effettuare gli stessi;
• imparare a lavorare in una squadra, a rispettare gli orari di lavoro e le
disposizioni del Responsabile del Cantiere;
• imparare a gestire situazioni particolari, quali ad esempio i funerali;
• conoscere quali servizi dispensa un comune di medie dimensioni quale il
Comune di Lavis e conoscere le modalità organizzative del settore tecnico;
• comprendere il delicato ruolo che riveste il lavoro dell’operaio nell’ambito della
struttura che, con la sua visibilità sul territorio comunale, permette alla
popolazione di identificare l’ente;
Obiettivi del progetto sono:
• permettere ai giovani partecipanti di apprendere competenze specifiche utili per
•
•
entrare nel mondo del lavoro;
diffondere ulteriormente un’immagine positiva del lavoro nel settore della
manutenzione del territorio e del patrimonio pubblico;
attivare forme di responsabilizzazione consapevole riguardo al bene pubblico.
Requisiti richiesti
Patente B
Impegno orario
30 Ore settimanali
Giorni alla settimana
5
Eventuali particolari
obblighi del giovane
Sedi di attuazione
disponibilità a lavorare in orario notturno in caso di nevicate, per un massimo di
cinque giorni in un anno;
disponibilità a svolgere eventuale attività di guardiania presso la cappella
mortuaria in caso di osservazione delle salme, se necessaria, durante la
settimana e, per un massimo di cinque giornate in un anno, di sabato e
domenica;
disponibilità a sottoporsi a visita medica ed a vaccinazione antitetanica
Cantiere comunale e territorio del Comune di Lavis
Mezzi:
- una pala meccanica gommata;
- un mini escavatore da 18 q.li;
- un autocarro patente C;
- un autocarro con gru sollevatrice;
- un trattore con rimorchio;
- due Porter Piaggio con cassone;
- due Porter Piaggio furgonati;
- un muletto;
- una Panda 4x4
Dotazioni disponibili
Attrezzature:
- 1 taglia asfalto con motore a scoppio;
- 1 battitappeto per asfalto;
- 1 trapano a colonna;
- 1 taglierina;
- 1 sega a nastro;
- 1 combinata per legno;
- 1 betoniera elettrica;
- 1 trabattello h. 6 ml.;
- 1 palco per manifestazioni
- 1 lavastoviglie completa per manifestazioni;
- 5 carrelli spargisale per sabbiatura strade;
- 5 lame sgombraneve
Vestiario da lavoro e dispositivi antinfortunistici (DPI) previsti dalle normative in materia
di sicurezza sul lavoro
Vitto/alloggio
Vitto: Buono-Pasto da Euro 6.00 per ogni giorno lavorativo
Formazione generale
Formazione erogata dall'Ufficio Giovani e servizio civile della P.A.T.
Sono previste complessivamente 54 ore di Formazione specifica:
Formazione specifica
Mariano Carlini, Segretario generale del Comune di Lavis, in un modulo di 4 ore
svilupperà i seguenti argomenti:
-gli Organi del Comune di Lavis;
-i servizi erogati dall’Ente;
-cenni sul codice di comportamento dei dipendenti pubblici e sulle norme anticorruzione.
Giuliano Farina, Ingegnere Capo dell’Ufficio tecnico comunale, in un modulo di 3 ore
illustrerà le funzioni e le attività del Settore Tecnico del Comune ed in particolare del
Cantiere comunale;
Vittorio Ugolini, geometra del Comune di Lavis, in 3 ore illustrerà le attività e le modalità
di manutenzione relative alle strade e ai parchi giochi comunali;
Ivo Chistè, geometra dell’Ufficio Tecnico Comunale, in 3 ore spiegherà le attività che
vengono svolte presso i cimiteri comunali;
Sebastiano Dolzani, geometra dell’Ufficio Tecnico Comunale, in 3 ore spiegherà le
attività e le modalità di manutenzione relative agli edifici comunali;
Fabrizio Andreis, Capo cantiere del Comune di Lavis, in 20 ore spiegherà le modalità di
lavorazione di competenza specifica del Settore manutentivo, le modalità operative dei
singoli operai, le modalità di gestione dei vari lavori programmati e di organizzazione del
magazzino comunale;
Paola Moser, formatrice della Croce Rossa Italiana, espliciterà i seguenti moduli di
formazione specifica relativamente al Primo Soccorso per complessive 6 ore:
Autoprotezione del soccorritore, Valutazione della scena, Valutazione delle condizioni
dell'infortunato, Chiamata al 118 in emergenza, Esame dell'infortunato, Catena della
sopravvivenza, Funzioni vitali, B.L.S per soccorritori laici, R.C.P. teorica nell'adulto.
La ditta SEA s.p.a., Trento, via Unterveger 52, avvalendosi dell’ing. Enrico Penna, fornirà
il modulo un 12 ore di formazione, di cui 4 ore sulla sicurezza generale sul posto di lavoro
e 8 ore sui rischi specifici.
I giovani in servizio civile inizialmente saranno sempre affiancati dagli operai comunali fino
a quando avranno acquisito le competenze necessarie per godere di progressiva
autonomia.
Il progetto si propone di far acquisire ai volontari in servizio civile le seguenti competenze
specifiche:
• impastare cemento per realizzare calcestruzzi adeguati, con relative armature, al
fine di realizzare solette o manufatti resistenti al traffico veicolare;
• posizionare la segnaletica stradale in caso di interventi su strade aperte al
pubblico transito;
• ripristinare muri a secco;
• condurre il carrello elevatore al fine di movimentare i vari materiali presenti in
Crediti formativi, tirocini
cantiere;
• condurre minipale gommate in caso di sgombero neve o di lavori edili sul territorio
riconosciuti, competenze
comunale (ad es. manutenzione parchi pubblici);
acquisite
• realizzare impianti di irrigazione;
• realizzare opere edili per impianti di illuminazione pubblica (cavidotti, plinti,
pozzetti di ispezione);
• posizionare a regola d’arte pavimentazioni in porfido;
• trattare le varie tipologie di murature in edifici, antichi e non, al fine di effettuare
adeguati ripristini e conseguenti tinteggiature;
• posizionare/ripristinare rivestimenti e/o pavimenti in piastrelle.