5.Il colore
Transcript
5.Il colore
5. Il colore Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell’argomento, ma andrà integrata dallo studente attraverso i propri appunti delle lezioni e gli approfondimenti bibliografici. CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI – A.A. 2009-2010 ELEMENTI DEL COLORE Se qualcuno dice “rosso davanti a cinquanta persone in ascolto, è prevedibile che ciascuno interpreti il colore a suo modo e che questi cinquanta rossi siano molto diversi tra loro. I colori si presentano in un flusso continuo, in costante relazione con il contesto. Joseph Albers CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI – A.A. 2009-2010 ELEMENTI DEL COLORE Pochi altri stimoli visivi risultano efficaci come il colore, uno strumento essenziale ai fini della comunicazione visiva. Il significato trasmesso dal colore, tuttavia, essendo il risultato di onde luminose riflesse e trasmesse mediante un organo imperfetto, l’occhio, ad un interprete imperfetto, il cervello, è anche profondamente soggettivo. Il meccanismo della percezione del colore da parte degli esseri umani è universale. L’utilizzo successivo alla percezione e il controllo del colore a fini comunicativi dipendono dalla comprensione del modo in cui si comportano le sue qualità ottiche. CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI – A.A. 2009-2010 ELEMENTI DEL COLORE Un colore è definito da quattro caratteristiche essenziali correlate al modo in cui il cervello lo percepisce, ossia come onda luminosa. CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI – A.A. 2009-2010 ELEMENTI DEL COLORE LA TINTA è l’identità di un colore: rosso, viola … L’identità dipende dal modo in cui percepiamo la luce riflessa da oggetti a particolari frequenze. Tra i quattro attributi intrinseci del colore, la tinta è quello la cui percezione risulta più assoluta. Tuttavia, ogni percezione è relativa, cioè l’identità di un colore è realmente riconoscibile solo quando è adiacente ad un altro colore con cui è possibile confrontarlo. CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI – A.A. 2009-2010 ELEMENTI DEL COLORE Alcune tinte che riusciamo a percepire sono assolute: si tratta dei cosiddetti colori primari. In presenza di una frequenza luminosa compresa tra quelle di due colori primari percepiamo una tinta che li mescola in modo uniforme: i colori secondari. Ulteriori mescolanze producono i colori terziari. CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI – A.A. 2009-2010 ELEMENTI DEL COLORE LA SATURAZIONE descrive l’intensità o brillantezza del colore. Un colore saturo è molto intenso e vivido. I colori opachi sono considerati desaturati, e quelli in cui non è quasi percepibile alcuna tinta, neutri. I colori desaturati, tutti di temperatura simile, creano un’atmosfera raffinata e rilassante. Le strisce di colore ad alta saturazione contribuiscono a comunicare l’idea di “avviso” nella copertina di questa newsletter. CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI – A.A. 2009-2010 ELEMENTI DEL COLORE Accostando tinte in cui è massima la differenza di frequenza, l’intensità di entrambi i colori aumenta. Questo effetto è ancora più accentuato se la quantità dei due colori è molto diversa. CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI – A.A. 2009-2010 ELEMENTI DEL COLORE Il VALORE di un colore consiste nella sua oscurità o chiarezza intrinseca (il giallo è chiaro, il viola scuro). Come sempre, tutto è relativo. Un colore può essere considerato più chiaro o scuro se viene confrontato con un altro. Il cambiamento di valore, nella direzione più scura o più chiara, riduce l’intensità di una singola tinta. CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI – A.A. 2009-2010 ELEMENTI DEL COLORE Nel confronto tra due colori di tinta e intensità simili, maggiore è la differenza di valore tra i due colori, maggiore sarà l’effetto sull’intensità relativa. La linea di demarcazione tra i colori è facilmente individuabile nella coppia in alto. Sostituendo il colore scuro con un viola simile al blu-verde, la differenza diventa più incerta. CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI – A.A. 2009-2010 ELEMENTI DEL COLORE La TEMPERATURA del colore è una qualità soggettiva correlata all’esperienza. I colori caldi, come rosso e arancione, ricordano il calore, i colori freddi come il verde o il blu, ricordano oggetti o ambienti freddi. Ciò avviene perché tali oggetti riflettono lunghezze d’onda della luce simili a quelle dei colori a determinate temperature. CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI – A.A. 2009-2010 ELEMENTI DEL COLORE La temperatura percepita di un colore è soggetta, come tutte le relazioni cromatiche, alla legge della relatività. Colori normalmente percepiti come freddi o caldi rivelano un cambiamento di temperatura quando vengono posizionati accanto a una tinta simile che è anche intrinsecamente fredda o calda. Lo stesso verde appare molto freddo accostato ad un arancione caldo, ma diventa insolitamente caldo accanto a un blu ghiaccio. CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI – A.A. 2009-2010 ELEMENTI DEL COLORE RELAZIONI DI COLORE Sin dal XV sec. artisti e scienziati hanno elaborato metodi di organizzazione e percezione del colore in modelli visivi, che aiutano a pianificare le scelte. Il modello più noto è la ruota dei colori sviluppata da Albert Munsell. CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI – A.A. 2009-2010 RELAZIONI DI TINTA I designer possono creare interazioni tra tinte diverse, a seconda del punto in cui sono posizionate sulla ruota dei colori. A una maggiore vicinanza sulla ruota corrisponde maggiore armonia o correlazione. A una maggiore lontananza corrisponde un contrasto delle qualità ottiche. CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI – A.A. 2009-2010 ELEMENTI DEL COLORE ELEMENTI DEL COLORE RELAZIONI DI TINTA CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI – A.A. 2009-2010 ELEMENTI DEL COLORE RELAZIONI DI VALORE indipendentemente dalla tinta specifica, un colore presenta variazioni di oscurità o chiarezza. Basandosi sull’intensità dei valori di un colore, si possono creare contrasti e ritmi tra aree scure e chiare. CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI – A.A. 2009-2010 ELEMENTI DEL COLORE RELAZIONI DI VALORE CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI – A.A. 2009-2010 RELAZIONI DI SATURAZIONE Le relazioni di saturazione possono essere indipendenti da quelle di tinta, ma in genere influiscono sul valore o sulla temperatura. Raggruppando tinte complementari con valori simili ma saturazioni diverse, si crea un’esperienza cromatica intensa. CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI – A.A. 2009-2010 ELEMENTI DEL COLORE ELEMENTI DEL COLORE RELAZIONI DI SATURAZIONE CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI – A.A. 2009-2010 ELEMENTI DEL COLORE RELAZIONI DI SATURAZIONE CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI – A.A. 2009-2010 ELEMENTI DEL COLORE RELAZIONI DI TEMPERATURA Il raggruppamento di colori con temperatura simile, insieme a una o due varianti più calde o più fredde delle stesse tinte, può offrire la possibilità di innumerevoli combinazioni pur conservando un ambiente cromatico rigidamente controllato. CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI – A.A. 2009-2010 ELEMENTI DEL COLORE RELAZIONI DI TEMPERATURA CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI – A.A. 2009-2010
Documenti analoghi
3.La gestalt
La visione utilizza un solo sistema: quello ottico; la percezione integra il sistema
ottico con il cinestetico.
La percezione dello spazio e delle forme tridimensionali è un processo più
fisiologic...