CV - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano

Transcript

CV - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano
FORMATO EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Valentina Scaglione
Indirizzo
Via Mosè 15 20090 Opera (Milano)
Telefono
02-57600500 cell.3388239872
E-mail
[email protected]
Nazionalità
Data di nascita
Iscrizione all’Albo professionale
Italiana
15 LUGLIO 1984
Ingegneri della Provincia di Milano, sezione A, settore civile e ambientale, n° Albo A 28308
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Pagina 1 - Curriculum vitae di
[ Scaglione Valentina ]
In corso
S.A.G Solar Italia
Viale F.Restelli 3/7 , 20124 Milano
Energie rinnovabili - Fotovoltaico
Technical Engineer
Gestione aspetti tecnici, documentazione e procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici
aziendali sul territorio italiano, installazioni su tetto e terreni.
Gestione dell’aggiornamento normative ambientali: fotovoltaico, energie rinnovabili consumi
energetici.
Gestione pratiche GSE relative alle tariffe incentivanti e vendita dell’energia, gestione rapporti
con l’ENEL per le pratiche di connessione impianti.
Ottobre 2009 - Novembre 2010
Alcatel-Lucent Italia S.p.a per conto di Manutencoop Facility Management
Via Trento 30, Vimercate (Mi)
Servizi Ambientali
Tecnico ambientale
Responsabile del Sistema di Gestione Ambientale del sistema aziendale Italiano. Principali
attività svolte riguardano la progettazione di interventi volti al contenimento di impatti Ambientali
delle attività produttive con particolare attenzione alle bonifiche, ai rifiuti ai consumi di risorse ed
energia elettrica.
Esecuzione di audit interni sulle filiali italiane comprese nel sistema 14001, formazione del
personale e implementazione di attività volte al miglioramento continuo.
Gestione dei consumi energetici, implementazione di progetti relativi al contenimento dei
consumi e razionalizzazione nell’utilizzo dell’energia.
Settembre- Ottobre 2009
TUV Italia
Via Carducci 125, 20090 Sesto San Giovanni (Milano)
Ente di certificazione ed ispezione
Affiancamento Auditor ISO 14001 e ISO 9001
Seguire processi di audit (seconda e terza parte) in aziende appartenenti a diversi settori
merceologici sul territorio lombardo, back office dell’iter di certificazione nel settore Management
Service
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale
Da settembre 2006 ad aprile 2009
Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, indirizzo Pianificazione
e Gestione delle Risorse, presso la Facoltà di Ingegneria Civile Ambientale e Territoriale del
Politecnico di Milano (Sede di Milano- Leonardo).
Principali insegnamenti: Pianificazione territoriale, Gestione urbana, Sistemi di gestione
ambientale, Telerilevamento, Sistemi informativi territoriali, Modellistica e controllo dei sistemi
ambientali, Gestione delle risorse naturali, Ecologia, Basi di dati.
Abilità professionali: elaborazione di strategie per la gestione di risorse naturali, dei servizi e del
territorio; pianificazione per lo sviluppo sostenibile del territorio e delle infrastrutture; capacità di
analisi dei dati ambientali e territoriali con l’aiuto della modellistica matematica e dei moderni
strumenti informatici; capacità di stima dell’impatto ecologico, sociale ed economico di grandi
opere, piani, progetti e leggi sull’ambiente e sul territorio
Laurea specialistica in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio conseguita con la votazione di
104/110. Titolo della tesi: analisi del ciclo di vita nel settore delle costruzioni: applicazione
a prodotti cementizi fotocatalitici. L’obiettivo finale dello svolgimento della tesi è stato quello
di affrontare le tematiche di analisi del ciclo di vita legate ai consumi aziendali e all’innovativo
utilizzo dei prodotti per la riduzione di impatti sull’Ambiente, con la prospettiva della
certificazione del prodotto stesso. Relatrice: Eleonora Perotto.
Corso di Laurea Specialistica (LS)
Classe 38/S – Classe delle Lauree Specialistiche in Ingegneria Civile per l’Ambiente e il
Territorio; secondo il Nuovo Ordinamento didattico (N.O.) degli studi in Ingegneria di cui al D.M.
del 3/11/99, n. 509 (G.U. del 2/1/00) e D.M. 4/8/00 (G.U. n. 245 del 19/10/00).
Da settembre 2003 a settembre 2006
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, indirizzo Pianificazione e Gestione
delle risorse, presso la Facoltà di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale del Politecnico di
Milano, sede di Milano-Leonardo.
Principali insegnamenti: Analisi Matematica, Fisica, Informatica, Economia, Geologia, Ingegneria
Sanitaria, Idraulica, Idrologia, Cartografia, Modellistica.
Abilità professionali: Elaborazioni di strategie per la gestione razionale delle risorse,
progettazione dei sistemi informativi per la raccolta di dati ambientali e formulazione di piani per
lo sviluppo del territorio.
Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio conseguita il 27 settembre 2006. Tesi in
Pianificazione Territoriale dal titolo: “La qualità delle aree urbane, il caso di Milano. Il mercato
immobiliare”. Relatrice: Angela Poletti.
Corso di Laurea (L) (triennale)
Classe 8 – Classe delle Lauree in Ingegneria Civile e Ambientale; secondo l’Ordinamento
Pagina 2 - Curriculum vitae di
[ Scaglione Valentina ]
didattico degli studi in Ingegneria di cui al D.M. del 3/11/1999, n. 509 (G.U. del 2/1/00) e D.M.
4/8/00 (G.U. n. 245 del 19/10/00).
Febbraio 2009-Giugno 2009
Master presso Cineas: “Environmental risk assessment and management”. Principali obiettivi del
corso sono stati quelli di individuare le criticità ambientali e di gestire tali situazioni con diverse
metodologie e sotto diversi punti di vista (da quello tecnico/ambientale relative al risanamento e
alla gestione assicurativa degli stessi).
Tesi relativa a rischi e danni ambientali, con approfondimenti inerenti la bonifica di siti inquinati,
relatore Rosanna Fusco (ENI).
Da 1998-2003
Liceo scientifico statale S.Allende (via Ulisse Dini 7, Milano)
Principali insegnamenti area tecnico-scientifica: Matematica, Fisica, Chimica, Informatica, Storia,
Filosofia, Letteratura italiana, Lingua inglese.
Maturità scientifica con valutazione finale 89/100
Diploma di maturità scientifica
Novembre 2011
Corso di “Impianti fotovoltaici collegati alle reti BT e MT: progettazione e realizzazione” presso
CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano
Settembre 2010
Corso di “Autocostruzione di pannelli solari termici” presso Rete Solare di Autocostruzione
Marzo 2010
Incontro formativo “La norma UNI EN 16001: il risparmio energetico si fa sistema”, presso IPQ
Tecnologie Srl
Marzo 2010
Corso di Formazione “Sistri” presso Tutto Ambiente
Novembre 2009
Corso di formazione “Audit ambientali, aspetti tecnici, legislativi e normativi” presso ICIM S.p.a
Ottobre 2009
Workshop “Il mercato dell’energia e del gas”, Istituto internazionale di ricerca
Settembre 2009 – Gennaio 2010
Corso di lingua inglese presso British Council (Milano)
Novembre 2008
Corso “Management di se stessi” presso il Politecnico di Milano. Temi trattati: comunicazione,
stesura di un CV curriculum vitae, come affrontare i colloqui, lavorare in team.
Gennaio-Maggio 2007
Corso di Francese presso UNITRE di Locate di Triulzi (Milano), con rilascio di attestato di
partecipazione.
Aprile 2005
Toefl Test con valutazione 210/300
Ottobre 2004- Marzo 2005
Corso di inglese presso il Politecnico di Milano
Marzo 2001
Corso di lingua inglese frequentato all’Oxford English School di Oxford
Pagina 3 - Curriculum vitae di
[ Scaglione Valentina ]
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della
carriera ma non necessariamente
riconosciute da certificati e diplomi
ufficiali.
MADRELINGUA
ITALIANO
ALTRE LINGUE
LINGUA
Inglese
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
Ottima
Ottima
Ottima
LINGUA
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre persone, in
ambiente multiculturale, occupando posti
in cui la comunicazione è importante e in
situazioni in cui è essenziale lavorare in
squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e amministrazione
di persone, progetti, bilanci; sul posto di
lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche,
macchinari, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
Spagnolo
Discreto
Discreto
Buone capacità e competenze relazionali derivanti da naturale predisposizione e acquisite nel
corso degli anni in ambito scolastico, scoutistico e di volontariato nazionale ed internazionale.
Buone capacità di relazionarsi con enti comunali acquisite relativamente ad organizzazione di
eventi cittadini.
Buone capacità organizzative sono state acquisite in ambito scoutistico e di volontariato, dove
lavorare in team ha permesso la migliore gestione degli impegni e delle relazioni con i membri
delle associazioni stesse.
Capacità e competenze organizzative sono state sviluppate in esperienza di educatrice di
ragazzi di età elementare e preadolescenziale.
Conoscenze informatiche:
Sistemi operativi: Windows,
Software: pacchetto Microsoft Office, Internet Explorer, SimaPro, Arcgis, Amaci, Matlab,
Macromedia Dreamweaver, Dashboard, Aquatox
Competenze musicali: capacità di suonare la chitarra.
ARTISTICHE
Musica, scrittura, disegno ecc.
PATENTE O PATENTI
RECAPITO
Patente B
Via Mosè 15 20090 Opera (Milano)
Autorizzo al trattamento dei dati personali nel rispetto del D. Lgs. N. 196/03
Pagina 4 - Curriculum vitae di
[ Scaglione Valentina ]