A Nalles bis di Fumic davanti a Fontana

Transcript

A Nalles bis di Fumic davanti a Fontana
A Nalles bis di Fumic davanti a Fontana - Tra le donne
la spunta l'elvetica Leumann, quarta la beniamina locale
Eva Lechner – La prova XC Eliminator Raiffeisen Sprint va ad
Engen e Federspiel - Nuovo record di partecipanti nell'ultimo
evento prima del debutto in Coppa del Mondo
Nalles (Bolzano), 6 aprile 2014 – Il tedesco Manuel Fumic e la svizzera Katrin Leumann hanno vinto la 14a
edizione della "Marlene Südtirol Sunshine Race“ di Nalles. In una splendida giornata primaverile, il vice
campione del mondo bissa il successo del 2013 precedendo nell'ordine il pluricampione italiano Marco
Aurelio Fontana e l'austriaco Alexander Gehbauer. Quarto posto per l'altoatesino Gerhard Kerschbaumer,
penalizzato da una foratura come peraltro lo stesso Fontana. In campo femminile la sorpresa arriva invece
dalla Svizzera e si chiama Katrin Leumann: l'elvetica ribalta i pronostici della vigilia e si impone in solitaria
davanti alla fuoriclasse svedese Alexandra Engen. Quest'ultima sconfigge in volata la campionessa olimpica
Gunn-Rita Dahle, che si deve accontentare della terza piazza. Niente podio invece per la beniamina di casa
Eva Lechner, che cede a metà dell'ultimo giro dopo una gara quasi interamente al comando e si deve
accontentare del quarto posto. Le donne hanno dovuto percorrere cinque giri e dunque 26,6 km, gli uomini
viceversa sette giri e 36,6 km. L'evento era valevole per il circuito "Internazionali d'Italia Series". Con 796
iscritti provenienti da 26 Nazioni, l'edizione del 2014 ha festeggiato il nuovo record di partecipanti.
La gara maschile
Nella gara maschile, la corsa per il successo si trasforma ben presto in una sfida a tre fra i principali favoriti
della vigilia. Il vice campione del mondo Manuel Fumic, il pluricampione italiano Marco Aurelio Fontana ed il
campione del mondo under-23 Gerhard Kerschbaumer si affrontano infatti senza esclusione di colpi e
distanziano senza esitare la concorrenza. Intorno a metà gara Fontana pare riuscire a prendere un margine
sufficiente per puntare al successo, ma è nella 5a delle sette tornate previste che di fatto la prova si decide.
Nello spazio di pochi chilometri infatti, sia Fontana che Kerschbaumer vengono penalizzati da una foratura e
Fumic può così prendere il largo. Fontana riesce a limitare i danni a circa 30", mentre Kerschbaumer deve
affrontare tutta la discesa con un pneumatico forato e viene superato anche dall'austriaco Alexander
Gehbauer, perdendo 1'20" dalla vetta. Il margine accumulato nel terzultimo giro è sufficiente al fuoriclasse
tedesco per affrontare in tranquillità le ultime tornate ed ottenere così il secondo successo consecutivo a
Nalles dopo quello del 2013. Seconda posizione invece per Fontana, che non riesce così a ripetere il trionfo
ottenuto nel 2012. In terza posizione giunge proprio Gehbauer, con un Kerschbaumer indiavolato che va
solo a sfiorare un'incredibile rimonta da podio e si piazza 4° per un soffio. Il tutto al termine di una gara
piuttosto spettacolare e capace di entusiasmare il folto pubblico presente.
La gara femminile
In campo femminile ecco la grande sorpresa di giornata, con la svizzera Katrin Leumann capace di beffare le
avversarie e di conquistare la prima vittoria a Nalles. L'elvetica ha saputo imporsi con il riscontro
complessivo di 1h 26' 04", precedendo nell'ordine la campionessa mondiale di XC Eliminator Alexandra
Engen (+ 18") e la campionessa olimpica Gunn-Rita Dahle (+20"). Quarto posto, dopo una gara quasi
interamente al comando, per la beniamina di casa Eva Lechner e quinto per l'austriaca Elisabeth Osl. La
cronaca. La prova si apre con le favorite subito agguerrite e non a caso il giro di lancio si conclude con la
svizzera Katrin Leumann in testa, seguita a breve distanza dalla beniamina di casa Eva Lechner e dalla
campionessa norvegese Gunn-Rita Dahle. Proprio la Lechner sferra un primo attacco nel giro
immediatamente successivo, chiudendo la prima tornata in vetta con 8" di vantaggio sull'elvetica Leumann.
Nel corso del secondo giro ecco poi la rimonta della norvegese Dahle, capace transitare al traguardo in
11
vetta, seppur pedinata come un'ombra dalla Lechner. Terza la Leumann a 20" e quarta l'austriaca Elisabeth
Osl. Nella terza tornata tuttavia, ecco un nuovo sprint della Lechner, superlativa nel riprendere la testa della
corsa e nel distanziare al traguardo la rivale norvegese di circa 10". Dahle e Leumann sono in ogni caso
avversarie non certo semplici da superare e lo dimostrano nel penultimo giro: entrambe si riportano sulla
ruota della leader e le tre chiudono la tornata in fila indiana, lasciando presagire un finale al cardiopalma. Gli
ultimi chilometri si trasformano invece in un vero e proprio show della Leumann, che stacca le avversarie e
vola in solitaria verso il trionfo. Spettacolare anche la rimonta della Engen, che si impone nella volata con la
Dahle e festeggia così la seconda piazza dopo il successo di sabato nell'XC Eliminator Raiffeisen Sprint.
Niente pokerissimo invece per la Lechner, che cede proprio nel corso dell'ultimo giro e deve così rinviare
l'appuntamento con il quinto successo nella gara di Nalles. Una gioia tutta altoatesina arriva in ogni caso
dalla categoria Juniores grazie all'affermazione di Greta Weithaler.
Engen e Federspiel a segno nella XC Eliminator Raiffeisen Sprint
Sabato 5 aprile è andata in scena la spettacolare prova di XC Eliminator Raiffeisen Sprint, disputata lungo le
vie del centro di Nalles ed idonea per l'assegnazione di importanti punti UCI. Il successo è andato
all'austriaco Daniel Federspiel, già medaglia d'argento e di bronzo ai Mondiali, capace di conquistare per la
quinta volta consecutiva la sentita gara sprint ad eliminazione. Secondo posto per il campione italiano Elia
Silvestri e terza posizione per lo svizzero Sepp Freiburghaus. In campo femminile una finale appassionante
si è conclusa con l'affermazione della svedese Alexandra Engen, campionessa mondiale in carica e già
vincitrice della classifica di Coppa del Mondo. La Engen ha preceduto l'azzurra Eva Lechner e l'austriaca
Lisa Mitterbauer.
La classifica per Nazioni
Nella classifica per Nazioni sono presenti atlete ed atleti provenienti da 10 Paesi. Al comando della speciale
classifica l'Italia con 11 successi, sei in campo femminile e cinque in campo maschile. Dietro l'Italia, tre
successi per Norvegia, Svizzera e Germania, due per Belgio e Spagna.
Record di partecipanti
Grazie alla partecipazione di 796 atlete ed atleti provenienti da 26 Nazioni, la 14a edizione della „Marlene
Südtirol Sunshine Race“ ha ottenuto il nuovo record di concorrenti. Quest'anno infatti, gli organizzatori hanno
potuto contare su 46 partecipanti in più rispetto al 2013. Per quanto concerne la Nazioni, è stato invece
uguagliato il record del 2008.
La soddisfazione del presidente
Grande la soddisfazione in occasione della terza prova del circuito "Internazionali d’Italia Series“. „Ottenere il
nuovo record di partecipanti ha rappresentato una grande sfida soprattutto per la gestione di un numero di
persone così elevato. Abbiamo dato il meglio di noi stessi, ci auguriamo per la soddisfazione di tutti - ha
spiegato con orgoglio il presidente del comitato organizzatore Florian Pallweber -. Gli atleti hanno potuto
gareggiare in ottime condizioni, anche se il tratto finale era un po' scivoloso: un ulteriore ostacolo per gli atleti
di punta. Anche la Coppa Europa Juniores ha rappresentato un'opportunità importante, con una prova del
medesimo tenore di una Coppa del Mondo Elite. Non a caso abbiamo potuto contare su un livello davvero
elevato e sulla presenza dei migliori atleti continentali."
La Coppa Europa Juniores
Di concerto con gli eventi di Graz/Stattegg (A), Nove Mesto (CZE), Albstadt (GER), Lenzerheide (SVI) und
Oz en Oisans (FRA), la gara internazionale di Cross Country di Nalles appartiene alle UCI Junior Series, la
Coppa Europa di mountain bike per Juniores ed under 23. Per la nona volta nella propria storia, l'ormai
tradizionale evento altoatesino è stato inserito nel circuito „Internazionali d‘Italia Series“ e per la terza volta,
come unica gara in Italia, nella Mountainbike-Liga austriaca.
Classifica maschile (risultati completi su www.sunshineracers-nals.it)
22
1. Manuel Fumic (CANNONDALE FACTORY RACING) 1h38’04”; 2. Marco Aurelio Fontana (CANNONDALE
FACTORY RACING) 1h38’44”; 3. Alexander Gehbauer (I.IDRO DRAIN BIANCHI)1h40’50; 4.Gerhard
Kerschbaumer (I.IDRO DRAIN BIANCHI)1h40’51”; 5. Andrea Tiberi (FRM FACTORY RACING TEAM ASD)
1h40’52”; 6. Karl Markt (OTZTAL SCOTT RACING TEAM) 1h40’56”; 7. Luca Braidot (GS FORESTALE ASD)
1h42’42”; 8. Johannes Schweiggl (SILMAX CANNONDALE REC.TEAM ASD)1h42’51”; 9. Fabian
Rabensteiner (FOCUS XC ITALY TEAM) 1h43’06”; 10. Anton Cooper (CANNONDALE FACTORY RACING)
1h43’19”.
Classifica juniores maschile
1. Simon Andreassen (DANMARKS NATIONAL TEAM) 1h16'13"; 2. Luca Schwarzbauer (DEUTSCHE
NATIONALMANNSCHAFT) 1h16'26"; 3. Hugo Pigeon (TEAM VELOROC LAPIERRE FRANCE) 1h16'44"; 4.
Moreno Pellizzon (ASD UNIONE CICLISTI CAPRIVESI) 1h18"34"; 6. Alessandro Saravalle (BI&ESSE)
1h18'38".
Classifica femminile (Risultati completi su www.sunshineracers-nals.it)
1. Katrin Leumann (GHOST FACTORY RACING TEAM) 1h26'04"; 2. Alexandra Engen (GHOST FACTORY
RACING TEAM) 1h26"22; 3. Rita-Gunn Dahle (MULTIVAN MERIDA BIKING TEAM) 1h24'17"; 4. Eva
Lechner (TEAM COLNAGO SUDTIROL) 1h26'51"; 5. Elisabeth Osl (GHOST FACTORY RACING TEAM)
1h27'08"; 6. Teresa Hurikova (SPECIALIZED RACING XC) 1h27'58"; 7. Lisa Rabensteiner (FOCUS XC
ITALY TEAM) 1h28'58"; 8. Serena Calvetti (TEAM CORRATEC-KEIT) 1h31'05".
Classifiche juniores femminile
1. Greta Weithaler (ASV OTZI BIKE TEAM) 1h14'48"; 2. Barbora Prudkova (NUTRED SPECIALIZED
RACING) 1h17'05"; 3. Isla Short (TEAM THOMSONS CYCLES) 1h17'48"; 4. Chiara Teocchi (I.IDRO DRAIN
BIANCHI) 1h18'21".
Interviste maschili
Manuel Fumic, vincitore: "Quando manca una settimana al via della Coppa del Mondo, nessuno pensa più a
nascondersi ed infatti oggi tutti hanno attaccato. Fontana ha lavorato molto al comando, poi è stato
penalizzato dalla foratura. Io sono invece riuscito ad andare in fuga ed ho poi controllato. Anche nell'ultimo
giro avevo ancora energie e sono riuscito a conservare il mio vantaggio fino alla fine. Sono felice perché la
mia forma è buona e questo successo mi infonde indubbiamente fiducia. Vincere qui a Nalles è sempre
difficile, ma anche molto bello."
Marco Aurelio Fontana, secondo: "Stavo attaccando ed a due giri e mezzo dalla fine ho forato. Ero stanco e
recuperare su Fumic era molto difficile. Il mio stato di forma è comunque buono in vista dell'esordio in Coppa
del Mondo ed anche questa gara mi è servita per migliorare la mia condizione. Poteva andare meglio, ma
sono comunque soddisfatto."
Alex Gehbauer, terzo: "Nalles ha saputo confermarsi anche quest'anno una gara molto bella ed assai
difficile. Personalmente ho corso quasi sempre da solo e la fatica si è fatta sentire. Mi è dispiaciuto per la
foratura del mio compagno di squadra Kerschbaumer, anche se personalmente sono felice per il terzo posto.
Ho affrontato l'ultima discesa andando sul sicuro perché sapevo di avere un vantaggio importante."
Gerhard Kerschbaumer, quarto: "La foratura mi ha fatto scendere dal 3° al 6° posto e poi recuperare non è
stato semplice. Nonostante la malasorte sono contento per il mio attuale stato di forma, mai così buono in
questo momento della stagione. Qui a Nalles la gara è sempre bella, con un percorso a me congeniale.
Peccato come detto per la sfortuna, arrivassi quarto anche settimana prossima nell'esordio in Coppa del
Mondo sarei comunque soddisfatto."
33
Interviste femminili
Kathrin Leumann, vincitrice: "Nell'ultimo giro sono riuscita a superare il duo di testa. Pensavo che avessero
rallentato per poi decidere la gara tra loro allo sprint, ma poi mi sono accorta di avere più energie di loro e
sono riuscita ad andare in fuga. Essere riuscita a staccarle mi ha fatto volare ulteriormente. Sono nella
discesa conclusiva sono stata molto prudente per evitare problemi proprio alla fine - ha affermato la 32enne
di Riehen.
Alexandra Engen, seconda classificata: „Puntavo semplicemente a fare una bella gara ed a dare tutto,
seguendo fino alla fine la mia strategia. Sulla salita dell'ultimo giro ho però notato che le più forti erano
sempre più vicine ed ho spinto ulteriormente per tentare di recuperare. Alla fine sono riuscita nell'impresa. La
gara mi è piaciuta molto, il percorso era molto vario e stimolante."
Gunn-Rita Dahle, terza classificata: “Abbiamo combattuto costantemente, metro dopo metro. Sono molto
contenta. Questa gara mi serviva prima del debutto in Coppa del Mondo di settimana prossima. Sono felice
di non aver perso in discesa, mentre le salite si sono rivelate durissime per tutte. La Leumann oggi si è
dimostrata più forte ed ha meritato il successo in una gara davvero spettacolare ed appassionante."
Eva Lechner, quarto posto: "Alla fine non ne avevo più. La settimana scorsa sono stata male e nel corso
della gara mi sono accorta di non avere energie sufficienti per spingere fino alla fine. Le altre hanno sfruttato
l'occasione e mi hanno superato nel finale. Spero in ogni caso di farmi trovare pronta per l'esordio in Coppa
del Mondo."
Tutti i risultati e le foto sono a disposizione sul sito internet www.sunshineracers-nals.it
44