Palestrina (RM) - Istituto d`Istruzione Superiore Eliano

Transcript

Palestrina (RM) - Istituto d`Istruzione Superiore Eliano
OLIMPIADI DI FILOSOFIA – XXIV EDIZIONE
A.S. 2015-2016
VERBALE DELLA SELEZIONE D’ISTITUTO
(a cura del Referente d’Istituto prof. Enrico Santini)1
Il giorno2 23 febbraio 2016 presso l’Istituto3 IIS “Eliano-Luzzatti" di Palestrina (RM)
CODICE MECCANOGRAFICO RMIS11600E
si è svolta la Selezione d’Istituto delle Olimpiadi di Filosofia – XXIV Edizione, anno scolastico
2015-2016.
LA COMMISSIONE DI VALUTAZIONE era composta dai docenti di filosofia e storia 4
professori Irene Cortoni, Alberto Iacovacci, Angela Mazza, Enrico Santini.
LA PROVA SCRITTA si è svolta sulle seguenti quattro tracce proposte5:
Traccia A
Sviluppa l’argomento scelto in forma di “saggio breve” utilizzando i testi proposti e le tue
conoscenze ed esperienze di studio.
La parola “responsabilità” è etimologicamente legata al verbo rispondere e in questo senso l’etica
della responsabilità implica un movimento, un’ apertura verso colui o ciò che ci interpella, “qui ed
ora” ma anche dal futuro.
“La responsabilità è la cura per un altro essere quando venga riconosciuta come dovere, diventando
“apprensione” nel caso in cui venga minacciata la vulnerabilità di quell’essere. Ma la paura è già
racchiusa potenzialmente nella questione originaria da cui ci si può immaginare scaturisca ogni
responsabilità attiva: che cosa capiterà a quell’essere, se io non mi prendo cura di lui? Quanto più
oscura risulta la risposta, tanto più nitidamente delineata è la responsabilità.”
(Hans Jonas, Il principio responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica, Einaudi, Torino 1990,
1
Il Referente d’Istituto deve aver registrato la scuola sul portale www.philolympia.org, dal menù “Iscrizioni”,
sottomenù “Scuole italiane”, compilando i vari campi. Una volta ottenuta la password e l’abilitazione, il Referente
d’Istituto compie le successive operazioni dal menù “Accedi”, sottomenù “Referente d’Istituto”. Scaricato il presente
verbale il Referente d’Istituto deve compilarlo, firmarlo e scannerizzarlo in formato pdf e poi caricarlo sul portale
www.philolympia.org, accedendo a un’apposita sezione dallo stesso menù “Accedi” e relativo sottomenù “Referente
d’Istituto”. Mediante lo stesso accesso, può anche inserire i dati del Dirigente scolastico e degli studenti vincitori e
meritevoli.
2
Data della selezione.
3
Nome dell’Istituto con luogo della sede e relativo codice meccanografico.
4
Nominativi e qualifica dei commissari.
5
Riportare le quattro tracce proposte.
p.285)
“E’ solo la visione del volto, in cui si esprime il “non ucciderai”, a non lasciarsi rovesciare in
soddisfazione come suo risultato, né in esperienza di un ostacolo troppo grande, che si offre al
nostro potere. Poiché, in realtà, l’omicidio è possibile, ma lo è quando non si è guardato l’altro in
faccia: l’impossibilità di uccidere non è reale, è morale. Il fatto che la visione del volto non sia una
esperienza, ma un’uscita da sé, è attestato nel carattere “puramente morale” di questa impossibilità.
[…]Il commercio con gli esseri che comincia col “tu non ucciderai” non è conforme allo schema
delle nostre abituali relazioni col mondo: soggetto conoscente che assorbe il suo oggetto come un
nutrimento, bisogno che si soddisfa. Non ritorna al punto di partenza, mutandosi in soddisfazione,
in fruizione di sé. Esso inizia l’avanzamento spirituale dell’uomo.” (Emmanuel Lévinas, Difficile
libertà, a cura di G. Penati, La scuola, Brescia 1986 pp. 61 - 62 )
Traccia B
“Ciascuna (autocoscienza) è bensì certa di se stessa, non però dell'altra; quindi la sua propria
certezza di sé non ha ancora verità alcuna, perchè di una sua verità si potrebbe parlare qualora il suo
essere-per-sé le si fosse presentato come oggetto indipendente, o, -ciò che è lo stesso,- l'oggetto si
fosse presentato come pura certezza di se stesso. Ma, secondo il concetto del riconoscere, ciò non è
possibile se non in quanto, come l'altro oggetto per il primo, così il primo per l'altro compia in se
stesso questa pura astrazione dell'essere-per-sé mediante l'operare proprio, e, di nuovo, mediante
l'operare dell'altro”.
(G.W.F. Hegel, Fenomenologia dello Spirito, La Nuova Italia, Firenze, 1988, vol. I, p.156)
“Col passaggio dall'onore alla dignità è nata una politica dell'universalismo e ha avuto per
contenuto l'ugualizzazione dei diritti e dei titoli...per alcuni l'ugualizzazione riguardava solo i diritti
civili ed elettorali, secondo altri si estendeva alla sfera socioeconomica [...] La seconda
trasformazione, la nascita della nozione moderna di identità, ha dato invece origine a una politica
della differenza...(che) ci chiede invece di riconoscere l'identità irripetibile, distinta da quella di
chiunque altro, di questo individuo o di questo gruppo. L'idea di base è che proprio questa
differenza è stata ignorata, trascurata, assimilata a un'identità dominante o maggioritaria. E tale
assimilazione è il peccato capitale contro l'ideale dell'autenticità”.
(C. Taylor, La politica del riconoscimento in J. Habermas-C. Taylor, Multiculturalismo, Feltrinelli,
Milano 2008, pp. 23-24)
“Non sembra possibile, e nemmeno prudente, orientare, come fa Habermas, l'elaborazione del
problema della legittimazione nel senso della ricerca di un consenso universale attraverso ciò che
egli chiama il Diskurs, cioè il dialogo delle argomentazioni. Ciò infatti presuppone due cose. La
prima è che tutti gli interlocutori possano trovare un accordo su regole o delle metaprescrizioni che
siano universalmente valide per tutti i giochi linguistici, quando è chiaro che questi sono eteromorfi
e dipendono da regole pratiche eterogenee. Il secondo presupposto è che la finalità del dialogo sia il
consenso. Ma noi abbiamo dimostrato, analizzando la pragmatica scientifica, che il consenso è uno
stato delle discussioni e non il loro fine”.
(J.F. Lyotard, La condizione postmoderna, Feltrinelli, Milano, 1981, pp. 118-119).
L'attuale momento storico rende insopprimibile la domanda sul rapporto tra appartenenza collettiva
e differenza particolare: si pensi alla semplice dinamica delle relazioni tra singolo e contesto
sociale, il dibattito sulle unioni di fatto e la stepchild adoption, il rapporto tra identità nazionale e
multiculturalismo degli immigrati, tra sovranità nazionale e governo sovranazionale, europeo e
mondiale. Alla luce dei testi proposti si esponga il personale punto di vista sulla dinamica tra
identità maggioritaria e identità particolare.
Traccia C
“Le ideee scaturiscono soltanto dalla comunicazione, solo dalla conversazione dell’uomo con
l’uomo. L’uomo si eleva al concetto, alla ragione in generale, non da solo, ma insieme con l’altro
[…]. La certezza che esistano altre cose al di fuori di me è ottenuta attraverso la certezza che esista
al di fuori di me un altro uomo” (L. Feuerbach, Principi della filosofia dell’avvenire, par.41).
Alla luce del testo proposto e delle riflessioni condotte sulla filosofia di Buber il candidato sviluppi
la sue considerazioni sulla valenza gnoseologica ed ontologica del principio dialogico.
Traccia D
“Il XXI secolo dovrà abbandonare la visione unilaterale che definisce l’essere umano a partire dalla
razionalità (homo sapiens), dalla tecnica (homo faber), dalle attività utilitaristiche (homo
economicus), dagli obblighi della vita quotidiana (homo prosaicus),. L’essere umano è complesso,
porta in sé in modo polarizzato i caratteri antagonisti: sapiens e demens (razionale e delirante), faber
e ludens (lavoratore e giocatore), empiricus e imaginarius (empirico e immaginario), economicus e
consumans (economico e dilapidatore), prosaicus e poeticus (prosaico e poetico)”.
Il candidato rifletta, utilizzando il testo di Edgar Morin proposto, sulla rilevanza che il pensiero
complesso assume soprattutto nella seconda metà del Novecento nel dibattito scientifico e
filosofico. In particolare metta in luce come il modello di ragione problematica, capace di pensare la
complessità del reale valorizzando la capacità dialogica, oltre a una rifondazione epistemologica e
gnoseologica, comporti un progetto educativo ed etico.
PER IL CANALE A IN LINGUA ITALIANA
Numero di studenti partecipanti 42
Elenco6: Giulia Santandrea VB LC, Ludovica Parente VB CL, Francesca Botti IIIB CL, Federica
Capasso IIIB CL, Riccardo Canciello IIIB CL, Luigi Briante IVC CL, Maddalena Mula IVC CL,
Federica Scipioni IVC CL, Sara Magli IVC CL, Luca Rossi VB CL, Chiara Ascenzi VB CL, Luigi
Della Valle VB CL, Valentina Pignautile VB CL, Michela D'Emilia VB CL, Nadia Funaro VB CL,
Frontali Rebecca IIIB CL, Cristina Montesano VA CL, Elena Maisti VA CL, Macarra Carola IVB
CL, Di Roma Gaia IVB CL, Matteo Onorati IVB CL, Giulia Brenda IVB CL, Gabriele Valeria IVA
SU, Marco Offensi IVA SU, Siria Ricci IVA SU, Alessandra Lexmal IVA SU, Alex Antoniozzi IVA
SU, Sara Di Meo IVB LES, Emilia Battistelli IIIE LES, Francesco Cioffi IVA LC, Nicolò Di
Francesco IVA CL, Giorgia Vitucci IVA CL, Lucia Cera IVA LC, Chiara Ingretolli IVD SU, Sara
Dusi IVD SU, Ludovica Crepaldi IVC CL, Riccardo Sacco IIIB CL, Valerio De Vito IIIB CL, Elena
Bejenari VE LES, Juri Porreca VA SU, Benedetta Tripodi VA SU, Alin Ciobanu IVC CL.
La Commissione di valutazione ha steso la seguente graduatoria a seguito del punteggio riportato
dai candidati7:
1) Montesano Cristina
2) Maisti Elena
3) Pignautile Valentina
4) Capasso Federica
6
Elenco completo degli studenti (nome, cognome, classe, sezione).
7
Elenco completo della graduatoria.
5) Giulia Santandrea VB LC, Ludovica Parente VB CL, Francesca Botti IIIB CL, Riccardo
Canciello IIIB CL, Luigi Briante IVC CL
6) Maddalena Mula IVC CL, Federica Scipioni IVC CL, Sara Magli IVC CL, Luca Rossi VB
CL, Chiara Ascenzi VB CL, Luigi Della Valle VB CL, Michela D'Emilia VB CL, Nadia
Funaro VB CL, Frontali Rebecca IIIB CL, Cristina Montesano VA CL
7) Macarra Carola IVB CL, Di Roma Gaia IVB CL, Matteo Onorati IVB CL, Giulia Brenda
IVB CL, Gabriele Valeria IVA SU, Marco Offensi IVA SU, Siria Ricci IVA SU, Alessandra
Lexmal IVA SU, Alex Antoniozzi IVA SU
8) Sara Di Meo IVB LES, Emilia Battistelli IIIE LES, Francesco Cioffi IVA LC, Nicolò Di
Francesco IVA CL, Giorgia Vitucci IVA CL, Lucia Cera IVA LC, Chiara Ingretolli IVD SU
9) Sara Dusi IVD SU, Ludovica Crepaldi IVC CL, Riccardo Sacco IIIB CL, Valerio De Vito
IIIB CL, Elena Bejenari VE LES, Juri Porreca VA SU, Benedetta Tripodi VA SU, Alin
Ciobanu IVC CL.
Alla Selezione regionale parteciperanno, pertanto, i seguenti due studenti:
Montesano Cristina (n. a Palestrina il 29/07/1997)
VA Liceo Classico
Tel. 3489760159; indirizzo e-mail [email protected]
Maisti Elena (n. a Colleferro il 30/09/1997)
VA Liceo Classico
Tel 3883769550; indirizzo e-mail [email protected]
PER IL CANALE B IN LINGUA STRANIERA
Numero di studenti partecipanti 2
Elenco8:
Berni Massimiliano Cesare, Paggioro Federica.
La Commissione di valutazione ha steso la seguente graduatoria a seguito del punteggio riportato
dai candidati9:
1) Berni Massimiliano Cesare
2) Paggioro Federica
Alla Selezione regionale parteciperanno, pertanto, i seguenti due studenti:
Berni Massimiliano Cesare (n. a Bristol, UK, il 13/01/1998)
IIIB Liceo Classico
8
Elenco completo degli studenti (nome, cognome, classe, sezione).
9
Elenco completo della graduatoria.