Ecosistema digitale E015 per il settore dei trasporti

Transcript

Ecosistema digitale E015 per il settore dei trasporti
Traffico & Mobilità
Infomobilità
Ecosistema digitale E015
per il settore dei trasporti
Leggi i contenuti
multimediali su
www.stradeeautostrade.it
Segui le istruzioni di pag. 4.
P
E015 DIGITAL ECOSYSTEM È IL PROGRAMMA DIGITALE DI COOPERAZIONE APERTO,
COMPETITIVO, NON DISCRIMINATORIO E CONCORRENZIALE PER LO SVILUPPO DI APPLICAZIONI
SOFTWARE INTEGRATE, REALIZZATO GRAZIE AL “PROGETTO STRATEGICO ICT” PROMOSSO
DA CONFINDUSTRIA, CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO, CONFCOMMERCIO, ASSOLOMBARDA,
UNIONE DEL COMMERCIO E DALLA SOCIETÀ EXPO 2015 SPA
Pietro Guindani*
Giorgio Rapari**
Alfonso Fuggetta***
oter accedere in modo semplice ed immediato a informazioni complete, accurate ed
aggiornate in merito alla mobilità
(“infomobilità”) è, al giorno d’oggi,
una necessità non solo per i cittadini ma anche per gli Enti e le Imprese
che operano sul territorio e hanno bisogno di poter pianificare ed organizzare in modo dinamico i propri spostamenti.
In particolare, l’esigenza più importante che si sta sempre
più affermando nel settore dell’infomobilità è quella di poter disporre di informazioni integrate comprendenti tutti i
numerosi aspetti che caratterizzano la mobilità sul territorio (eventi di traffico, stato delle autostrade, cantieri, orario
2. L’applicazione E015 “Infoblutraffic for Expo” (versione iPad) di
Infoblu
1. Un totem informativo sulla mobilità urbana e segnaletica digitale
146
dei voli, stato del trasporto
ferroviario, posti disponibili ai parcheggi di corrispondenza, biciclette fruibili presso le postazioni del
bike sharing, ecc.) e accessibili attraverso canali
di semplice fruizione.
Grazie al Progetto Strategico ICT e all’Ecosistema
digitale E015, sono dispo3. Il logo ufficiale dell’iniziativa
nibili sul territorio nuove apE015 digital ecosystem
plicazioni informatiche - simostrato all’interno delle
ti web, app per smartphoapplicazioni dell’ecosistema
ne, totem informativi, segnaletica digitale, ecc. - in
grado di offrire ai cittadini e alle Imprese informazioni sulla
mobilità fortemente integrate ed aggiornate in tempo reale.
Ad esempio, i passeggeri in arrivo agli aeroporti di Malpensa e Linate possono visualizzare - attraverso degli schermi
informativi collocati nelle sale arrivi messi a disposizione da
SEA - lo stato del traffico lungo le principali arterie della
città, la situazione aggiornata del trasporto pubblico loca-
STRADE & AUTOSTRADE 6-2013
Infomobilità
le, quello delle ferrovie e gli orari degli autobus diretti a Milano. Oppure, i visitatori della città di Milano, grazie all’applicazione “InfobluTraffic for Expo” realizzata da Infoblu e
disponibile gratuitamente per dispositivi iOS e Android, possono da oggi consultare in modo georeferenziato su una
mappa tutte le informazioni multimodali sul trasporto pubblico e sul traffico.
Queste sono solo alcune delle numerose applicazioni già
disponibili e che si fregiano del marchio E015 in quanto realizzate grazie ai servizi messi a disposizione dall’ecosistema digitale.
La genesi dell’Ecosistema E015 e i suoi obiettivi
Il Progetto Strategico ICT - che ha dato origine all’Ecosistema Digitale E015 - è nato per rispondere all’esigenza, percepita da tutti gli operatori economici, di offrire tramite Internet ai visitatori di Expo 2015 un insieme integrato di informazioni e di proposte di servizi che consentano ai turisti un’esperienza di visita completamente soddisfacente ed alle Imprese di cogliere al meglio le opportunità di lavoro che scaturiranno dall’Esposizione Universale.
A tal fine Confindustria, Camera di Commercio di Milano,
Confcommercio, Assolombarda, Unione del Commercio ed
Expo 2015 SpA hanno promosso il progetto e sottoscritto
un Protocollo di intesa per avviare il Progetto Strategico ICT
e CEFRIEL ne ha seguito il project management e dato il supporto tecnico-scientifico: il cui primo obiettivo è stato la selezione di standard tecnologici comuni alle Imprese del mondo ICT e dalla Società Expo: questo traguardo è stato raggiunto attraverso il dialogo e la collaborazione tra le Aziende
ICT associate a Confindustria e Confcommercio, le quali - in
perfetto spirito competitivo - hanno identificato le tecnologie
più adatte a realizzare l’agorà digitale, quella che in gergo
tecnico si definisce Ecosistema ICT.
Forti di questo primo incoraggiante risultato, gli stessi firmatari hanno sottoscritto con Expo la Convenzione per l’attuazione del Progetto Strategico ICT, ovvero il disegno e la
promozione di applicazioni in grado di fornire servizi integrati, a partire da quelli di infomobilità intermodale, per i milioni di visitatori che saranno in Italia per l’esposizione Universale del 2015.
L’idea alla base dell’iniziativa si fonda sulla convinzione che
Expo avrà pieno successo solo se i visitatori e gli espositori
godranno di una esperienza soddisfacente durante la loro
permanenza a Milano e in Italia. Affinché ciò accada è necessario rendere facilmente fruibile un insieme di servizi che
vanno dalla scelta dei trasporti - aerei, ferroviari, urbani - all’ospitalità alberghiera, dalla ristorazione all’intrattenimento inteso come cultura e spettacolo, turismo, salute e sport - e
alla possibilità di apprezzare le eccellenze del made in Italy.
L’Ecosistema ICT è lo strumento tecnologico che permette
ai visitatori di Expo di utilizzare tutti questi servizi in modo
semplice, integrato e completo.
L’Ecosistema ICT, concluso il periodo dell’Esposizione Universale, rappresenterà un lascito alle Imprese ed al territorio,
la cui utilità proseguirà e si moltiplicherà nel tempo grazie alla sua progressiva diffusione.
4. L’applicazione E015 “Infoblutraffic for Expo” (versione Android)
di Infoblu
I benefici per Imprese e territorio
Una globalità interconnessa e alla portata di tutti è il paradigma entro cui Expo si dovrà muovere, sia in rete sia fuori dalla
rete. Le due dimensioni ormai non possono restare separate o
viaggiare a velocità diverse. Se questo vale per cittadini e visitatori, vale altrettanto e forse di più per le Imprese.
Vale per le Aziende dell’ecosistema digitale, che possono così
cavalcare il ruolo che è loro proprio, quello di essere teste di
ponte verso un’evoluzione innovativa di tutto il sistema imprenditoriale.
5 e 6. L’applicazione E015 “Ma Mi - Milan AirportMobility info
SEA” (schermi informativi in aeroporto) di SEA
STRADE & AUTOSTRADE 6-2013
147
Infomobilità
E vale per le Aziende e le attività non digitali, spesso ancora ancorate a logiche analogiche, che hanno qui l’opportunità di agganciarsi al razzo dell’innovazione che le lancerà verso un’organizzazione interna, una mentalità e una presenza finalmente
adeguate, competitive e all’avanguardia.
A ben vedere, abbiamo lavorato per costruire uno scenario winwin. Come associazioni di imprenditori, abbiamo voluto naturalmente creare le condizioni per una ricaduta positiva per le
nostre Imprese; ma, consapevoli di quanto tutto ciò sia interconnesso con le altre dimensioni, ci siamo posti come obiettivo “super partes” l’evoluzione di tutti i fattori protagonisti - imprenditoriali, sociali, culturali, istituzionali - in un quadro che via
via sta già dando i suoi frutti.
Il modello tecnologico dell’ecosistema digitale E015
Perché si realizzi la vision secondo la quale l’esperienza di visita all’Expo sia immersiva, “seamless” e in grado realmente di
semplificare le attività dell’utente finale, ottimizzando nel contempo flussi e utilizzo delle risorse (tempo, mezzi di trasporto,
offerta di servizi culturali e d’accoglienza ecc.), è vitale che tutte le applicazioni che verranno messe a disposizione, qualunque sia il soggetto che le realizzi o il canale tecnologico secondo le quali verranno offerte, siano fortemente integrate e interoperabili tra loro. In altri termini, l’esperienza integrata e immersiva del visitatore può concretizzarsi se le applicazioni informatiche saranno in grado di scambiarsi dati e transazioni in modo semplice, multipolare e coerente all’interno di quello che abbiamo chiamato “Ecosistema Expo”.
Questa interoperabilità su larga scala tra applicazioni informatiche e servizi sviluppati da una molteplicità di soggetti pubblici e privati richiede un’infrastruttura di comunicazione, un’autostrada di collegamento, che permetta lo scambio semplice e
standardizzato di dati e transazioni.
Non si tratta semplicemente di collegare le applicazioni e i dispositivi a internet. Così come due persone possono parlare al
telefono e capirsi solo se utilizzano un linguaggio e delle regole di comportamento condivise, allo stesso modo è necessario
non solo aver accesso all’equivalente del telefono (cioè internet), ma anche definire la lingua comune e le regole secondo
le quali comunicare e interagire. La lingua comune e le regole
sono costituite da standard tecnologici di cooperazione applicativa (cioè software standard che devono essere adottati dalle applicazioni informatiche), da glossari informativi che definiscano i concetti e gli “oggetti” che alimentano le “conversazioni” e da policy e procedure operative. Per esempio, per facilitare un cambio di prenotazione tra diversi alberghi, è vitale
che tutti concordino sulle caratteristiche di ciò che genericamente chiamiamo “camera doppia”.
Per realizzare questa visione, i diversi soggetti interessati devono cooperare nella definizione della lingua comune, continuando invece a competere per quanto riguarda la propria attività economica e commerciale. È questa l’essenza dell’Ecosistema Expo: infrastrutture, standard tecnologici e policy di
collaborazione definiti in modo condiviso e cooperativo al fine
di creare una nuova generazione di applicazioni.
Oggi E015 digital ecosystem è disponibile gratuitamente alle
Imprese e agli Enti del territorio e rappresenta una opportunità
148
7. Un totem ATM
concreta grazie alla quale ogni “soggetto aderente” (Azienda,
Ente, Associazione, …) può:
mettere a disposizione un proprio contenuto informativo che
si desidera rendere visibile all’interno dell’ecosistema digitale (esponendo un “servizio E015”) affinché possa essere
utilizzato all’interno delle applicazioni predisposte dagli altri
soggetti partecipanti a E015;
utilizzare contenuti informativi - condivisi da altri soggetti all’interno dell’ecosistema digitale - per la realizzazione o l’estensione di soluzioni software per i propri utenti finali (realizzando una “applicazione E015”).
E015 digital ecosystem mette a disposizione di tutti gli operatori economici e degli enti che intendono
partecipare all’iniziativa le Linee Guida operative e gli standard
tecnologici selezionati per esporre Servizi E015 e realizzare Applicazioni E015, il Catalogo di Servizi condivisi dai partecipanti a E015, l’elenco delle Applicazioni realizzate in E015, un Technical Management Board operativo che supervisiona le attività di esposizione di “servizi E015” e/o di realizzazione di “applicazioni E015”, un insieme di Componenti Core (ambiente di
interazione online, monitoraggio, segnalazioni e aggiornamenti, ecc.) a supporto dei partecipanti a E015, il logo “E015 digital ecosystem” che identifica le applicazioni realizzate in accordo agli standard tecnologici e alle Linee Guida operative di
E015 e che fanno uso dei servizi degli altri soggetti partecipanti
all’ecosistema, il contratto di adesione per consentire la partecipazione gratuita all’iniziativa.
L’ecosistema digitale è pubblicamente disponibile per chiunque voglia aderire. Il sito dedicato all’iniziativa
http://www.e015.expo2015.org/ fornisce tutte le informazioni di dettaglio per poter comprendere al meglio l’iniziativa e
consente di inoltrare da subito la propria richiesta di adesione per poter realizzare applicazioni e servizi nell’ecosistema
digitale E015.
* Coordinatore Progetto Strategico ICT per Expo 2015
e Presidente Vodafone Italia
** Presidente Assintel e Presidente Comitato EXPO
di Confcommercio, Imprese per l’Italia
*** Amministratore Delegato di CEFRIEL del Politecnico
di Milano
STRADE & AUTOSTRADE 6-2013