Riprese video - Test
Transcript
Riprese video - Test
> Videocamere tascabili > Gestire le password > Hard disk esterni > Novità 9 13 17 20 M Migliore del Test N Miglior Acquisto L Scelta Conveniente Videocamere tascabili Riprese video dalla tasca alla rete Sono piccole e fatte per mettere subito i filmati online. Viste su un computer, le immagini valgono quelle delle vere videocamere. Basta estrarre dalla tasca uno di questi dispositivi (grossi come il palmo di una mano), puntare e filmare. Poi con la stessa facilità collegare tutto al pc e con pochi clic ciò che abbiamo ripreso è subito in rete. Stiamo parlando delle videocamere tascabili, dispositivi digitali piccoli e facili da usare, in grado di fare video pronti per essere messi su Youtube. Certamente, viste su un monitor (anche a pieno schermo), le immagini prodotte da queste videocamere non hanno nulla da invidiare a quelle di una videocamera tradizionale; la buona notizia è che non serve quindi spendere tanti soldi se l’idea è quella di guardare sullo schermo di un pc N° 20 LUGLIO 2010 9 VIDEOCAMERE TASCABILI: classifica per qualità qualità video (luce del giorno) qualità audio facilità d’uso (uso quotidiano) facilità d’uso (trasferimento al pc) batteria QUALITÀ GLOBALE (su 100) 159 5,5 - 3 - 10,8 175 720p B B B B C A B 66 FLIP MINO HD 129 5,1 - 2 - 10,1 99 720p B C C C C A C 59 KODAK ZI 8 169 - 189 6,2 - 2,3 - 11,4 137 1.080p B C D C B A C 56 SANYO XACTI VPC-CG10 117 - 129 3,8 - 7,3 - 11,3 190 720p B C D C B B C 55 SONY BLOGGIE MHS-PM5K 169 - 199 5,8 - 2,1 - 10,9 131 1.080p B C D C C B C 54 199 5,5 - 2,3 - 10,5 99 720p C C D D C A B 52 149 - 199 1,8 - 6,3 - 10,9 124 1.080p B C D C C C B 51 99 3,7 - 2,5 - 13 80 720p C C C D D C A 50 129 - 180 5,4 - 1,7 - 9,7 96 720p B C D E C D D 41 CREATIVE VF0580 VADO HD TOSHIBA CAMILEO S20 AIPTEK PENCAM TRIO HD JVC PICSIO FM1 Migliore del Test; Miglior Acquisto; Scelta Conveniente A ottimo; B buono; C accettabile; D mediocre; E pessimo; n.d. non disponibile qualità video (poca luce) massima definizione FLIP ULTRA HD MARCA e modello qualità video (luce artificiale) peso in grammi Risultati dimensioni in centimetri (l x p x h) Caratteristiche in euro (aprile 2010) min-max Prezzi qualità buona MIGLIOR ACQUISTO ciò che abbiamo ripreso. Riversati su un dvd e visti su un televisore, invece, i video fatti con questi dispositivi portatili non reggono il paragone con quelli di una normale videocamera a definizione standard (per non parlare di quelle HD). Tascabili alla prova Flip Ultra HD 159 euro PERCHÉ LO ABBIAMO SCELTO È di gran lunga il modello Migliore del Test, grazie ai giudizi positivi praticamente in tutte le prove. Il prezzo, in linea con gli altri modelli, ci permette di assegnargli anche il titolo di Miglior Acquisto. Qualità Globale: 66 su 100 10 N° 20 LUGLIO 2010 Abbiamo messo a confronto nove modelli di videocamere tascabili e le abbiamo testate sottoponendole a prove simili a quelle che riserviamo alle videocamere normali. Le prove di visione, ad esempio, sono state fatte sul monitor di un pc e non su una tv, proprio perché questi dispositivi sono pensati per registrare filmati da vedere prevalentemente sul computer. Abbiamo innanzitutto valutato la qualità video in tre condizioni di Non sono fatte per registrare video da vedere in tv Videocamere tascabili luce differenti: con luce naturale e all’aperto tutti i modelli si comportano bene, con una qualità d’immagine davvero buona. Qualità che tuttavia si abbassa in caso si illuminazione artificiale (solo il Migliore del Test resta buono). Sei dei nove modelli, infine, offrono una qualità solo mediocre quando la luce scarseggia. Trasferimenti veloci Oltre alla qualità dell’audio (pessima per il modello Jvc, ma non entusiasmante anche negli altri) e la durata della batteria (in genere accettabile), un altro fattore importante per giudicare questi dispositivi è la facilità d’uso. Da una parte abbiamo giudicato aspetti (che abbiamo definito di uso quotidiano) come la qualità e le dimensioni degli schermi lcd in dotazione (in genere troppo picoli e di scarsa qualità) e la semplicità di effettuare una ripresa: in generale questi dispositivi non richiedono troppe manovre per essere pronti a registrare (per molti di questi modelli basta infatti semplicemente puntare e far partire la registrazione). Dall’altra abbiamo considerato anche la semplicità di trasferire i filmati su un pc o di metterli direttamente online. In particolare abbiamo calcolato quanto tempo occorre per compiere queste operazioni: se consideriamo che i modelli meno veloci (Jvc e Sony) impiegano circa 2 minuti e mezzo per trasferire un video di 10 minuti (70 secondi per i più rapidi Aiptek, Creative e Sanyo), possiamo dire che questi dispositivi fanno il loro dovere con tempi assolutamente accettabili. Molte videocamere tascabili hanno in dotazione anche particolari software per la gestione dei filmati e soprattutto per facilitare l’operazione di messa online dei vari video realizzati. Spesso però si tratta di programmi di scarsa qualità, che sconsigliamo di utilizzare: meglio caricare i filmati direttamente sui siti che vi interessano senza installare inutili software sul vostro computer. Per mettere ad esempio su Youtube i video prodotti con queste videocamere, vi consigliamo di affidarvi alla normale modalità di caricamento offerta dal sito, senza passare dal software in dotazione. Altre soluzioni Questi dispositivi, tuttavia, non sono gli unici apparecchi in grado registrare un video pronto per essere messo su qualche sito. Ovviamente anche le normali videocamere, ad alta definizione e no, svolgono egregiamente questo compito. Anzi, offrono di certo una migliore qualità di immagine (soprattutto quelle ad alta definizione) se si guardano le riprese su un televisore; se però il vostro scopo è mettere i filmati online o comunque fruirli su un computer, le differenze si assottigliano fino a quasi annullarsi (vedi grafico qui a lato). Esistono però anche altri strumenti tecnologici in grado di fare concorrenza alle videocamere tascabili. Molti modelli di smartphone e cellulari ad esempio hanno oramai videocamere e fotocamere incorporate dotate di obbiettivi con una discreta risoluzione. Quasi tutte le macchine fotografiche digitali, poi, offrono la possibilità anche di registrare filmati. Infine anche un semplice lettore mp3, come l’iPod Nano, è in grado di registrare brevi video pronti per essere messi online. Nel grafico accannto, trovate un confronto (sulla qualità d’immagine) tra la videocamera tascabile Migliore del Test e alcuni tra i possibili concorrenti. Nello specifico, oltre al già citato iPod Nano, abbiamo scelto le migliori videocamere tradizionali (in HD e Qualità video a confronto La migliore videocamera tascabile (Flip Ultra HD) e alcuni tra i suoi possibili concorrenti messi a confronto. Ecco la classifica in base alla qualità delle immagini (se visualizzate con un pc). Canon HF S100E 999-1.099 € Flip Ultra HD 159 € Canon Powershot SX20IS 349-440 € Nikon D5000 636-730 € Canon Legria FS22 449-599 € Panasonic DMC-TZ7 319-389 € Apple iPod nano 139-149 € Apple iPhone 3GS 599-620 € Samsung I8910HD 349-450 € Nokia 5530 XpressMusic 159-250 € N° 20 LUGLIO 2010 11 a definizione standard) dei nostri test; ma anche i tre migliori modelli di fotocamere digitali (una reflex, una semiprofessionale e una compatta); infine tre particolari smartphone con fotocamera incorporata: il Nokia 5530 (che rappresenta un modello venduto a prezzi simili a quelli delle videocamere tascabili), il Samsung I8910 (l’unico che registra in HD) e l’immancabile iPhone. A ognuno il suo Dal confronto emergono alcune semplici indicazioni e qualche consiglio per chi è interessato a uno strumento per fare riprese. - Per chi guarda soltanto la migliore qualità video in assoluto, meglio optare per una videocamera tradizionale in HD (o, in seconda battuta, a definizione standard). - Per chi ha già una fotocamera digitale forse vale la pena provare una videocamera tascabile per fare i filmati. La qualità video e la qualità del suono possono essere leggermente migliori, soprattut- Questi strumenti sono l’ideale per chi non resiste alla tentazione di mettere online o riguardare sullo schermo di un portatile i propri filmati in pochi minuti. Basta infatti riprendere al volo una scena e collegare la videocamera al computer tramite una normale porta usb. A monitor, nulla da invidiare WWW. Sono tre le particolarità di queste videocamere tascabili: sono molto più piccole di una normale videocamera, sono più semplici da usare (a volte basta puntare e registrare) e infine sono ottimizzate per fare video destinati alla visione su un pc. Il Migliore del Test (e anche il Miglior Acquisto) è risultato Flip Ultra HD (159 euro); abbiamo deciso però di metterlo a confronto con altri dispositivi in grado di registrare sequenze video. Risultato? Al momento smartphone, cellulari e lettori mp3 non sono all’altezza: per questi dispositivi, la 12 N° 20 LUGLIO 2010 funzione video è soltanto una caratteristica in più, non in grado di ottenere buoni filmati. Anche se con notevoli differenze tra compatte, semiprofessionali e reflex, le macchine fotografiche digitali, invece, sono in grado di riprendere filmati di qualità accettabile. Infine, le normali videocamere hanno il difetto di non essere ottimizzate per i pc: guardata su un monitor, la qualità delle loro immagini non è poi tanto differente da quella delle videocamere tascabili (pensate invece proprio per internet e gli schermi dei pc). altroconsumo.it Su altroconsumo.it/ videocamere, trovate un’intera pagina dedicata ai dispositivi per fare video. Oltre a una banca dati con quasi 300 modelli, troverete video e immagini dei nostri test, ma anche una guida all’acquisto per effettuare la scelta più adatta alle vostre esigenze. to in condizione di luce artificiale o di scarsa luminosità. - Per chi vuole qualcosa di comodo non c’è dubbio che la migliore soluzione sia la videocamera tascabile migliore di questo test (Flip Ultra HD); se le immagini sono riprese all’aria aperta e le riguardate sul pc, la qualità è addirittura migliore di quella di una videocamera tradizionale SD. - Per chi è interessato a fare sporadici e brevi filmati senza badare troppo alla qualità, probabilmente vanno bene i dispositivi che già si possiedono (cellulari, fotocamere...). Se ci si accontenta di una qualità dell’immagine non particolarmente elevata, non serve spendere altri soldi. *
Documenti analoghi
Panasonic cine-like?
gamma della modalità Cine-Like è pensata per essere complementata da un’elaborazione in postproduzione, così se
si mostra l’immagine così com’è, bisognerà fare molta attenzione alle
alteluci. Lavor...
Il DVcam - ilCORTO.it
Sin dal rilascio della DCR-VX1000 della Sony, le videocamere DV consumer sono state impiegate per lavori professionali. Le videocamere consumer come la XL1 della Canon si sono spinte ancora di più ...