[bolzano - 11] trentino_aa_fc/pubblicita/intere 30/10/08

Transcript

[bolzano - 11] trentino_aa_fc/pubblicita/intere 30/10/08
11
Corriere dell'Alto Adige Giovedì 30 Ottobre 2008
BZ
SERVIZI
Creazione d'impresa
Scadenze
OTTOBRE - NOVEMBRE
Mettersi in proprio, scelta da pianificare con cura
Dalla Cassa di Risparmio aiuto ai neo-imprenditori
Mettersi in proprio è una scelta
affascinante che può portare a
grandi risultati. Ma occorre
essere consapevoli anche dei
rischi e delle numerose responsabilità che si dovranno affrontare. Creare un'impresa presuppone anzitutto avere delle idee,
un sogno nel cassetto, un progetto da realizzare. Essere imprenditori significa saper trasformare
l'idea in un progetto imprenditoriale, realistico e realizzabile. La
Cassa di Risparmio intende aiutare i neo-imprenditori a raggiungere il traguardo con competenza e consulenza personalizzata. Un utile kit informativo
sarà presto disponibile in tutte le
filiali della banca; L'elenco
sotto riportato offre una panoramica sui più importanti prodotti
e servizi destinati ai neoimprenditori:
(1) Sostegno e assistenza nella
fase iniziale. Le procedure da
adempiere, gli organismi ai quali
rivolgersi, consulenza professionale e completa. (2) Checklist.
Le domande fondamentali da
porsi prima dell'avvio. (3)
Informazioni per creare impresa. Procedure e documenti utili.
(4) Guida alla stesura del business plan. La concretizzazione
dell'idea imprenditoriale e la
pianificazione. (5) Piano finanziario. Analisi della situazione
attuale e definizione delle risorse necessarie.(6) Linee guida.
Formalità, documentazione e
misure di sostegno in relazione
al settore d'attività. (7) Le basi.
Consulenza per il sostegno del-
l'idea imprenditoriale, ma anche
assistenza nei rapporti con i consorzi di garanzia e relativamente
ai crediti per avviare l'impresa.
I consulenti della Cassa di
Risparmio sono a disposizione
per approfondimenti e per fornire ulteriori informazioni su
pagamenti, internet banking,
previdenza, leasing e assicurazione del rischio.
TRA BOLOGNA E IMST DUE IMPORTANTI IMPEGNI PER GLI ASSOCIATI ALLA SEZIONE
Il settore legno in primo piano
Saie e incontro con i colleghi tirolesi: “Affrontare la crisi con serenità e coraggio”
Da mercoledì, 15 a sabato 18 ottobre
2008
la
Sezione
legno
di
Assoimprenditori Alto Adige con 25
aziende associate ha partecipato al
SAIE, il Salone internazionale dell'edilizia di Bologna. Con uno stand
collettivo, a cui ha preso parte anche
l'Agenzia provinciale “CasaClima”,
la Sezione legno si presenta agli operatori nazionali ed europei del settore delle costruzioni. L'organizzazione
dello stand è stata curata in collaborazione con l'EOS - Export
Organisation Alto Adige.
Su un totale di 5.000 m2 di un padiglione interamente dedicato al settore legno, lo stand collettivo di 1.100
m2 della Sezione legno altoatesina
svolge indubbiamente un ruolo da
protagonista, occupando un quinto
dello spazio. Alla Fiera di Bologna la
Sezione legno presenta tutto il panorama della produzione altoatesina
del legno: dai prodotti per l'edilizia,
quali travi, tavole e pannelli, ai tetti
fino alle case in legno e prefabbricate ed ai grandi impianti in legno
lamellare.
Da quasi vent'anni la partecipazione
collettiva alle fiere specializzate rappresenta un momento importante
all'interno del programma di attività
della
Sezione
legno
di
Assoimprenditori Alto Adige, che nel
2008 ha partecipato anche a MADE
expo - Milano Architettura Design
Edilizia, una nuova iniziativa fieristica dedicata all'architettura ed alle
costruzioni.
All'edizione 2008 del SAIE ha preso
parte le seguenti aziende di
Assoimprenditori Alto Adige: 3therm
Srl, Ahrntaler Bauindustrie Srl, Alois
Prader Srl, Anton Lanz Srl, Brixen
Tetti Srl, Corradi Legnami Srl,
Damiani Legnami Spa, Holzbau Spa,
Legnosud Spa, Ligna Sas, Ligna
Construct Srl, Magagna Legno Srl,
Nordholz Srl, Nordlam Srl, Nordpan
Spa, Pircher Oberland Spa, Plunger
L. & Figlio Spa, Reinverbund Srl,
Rema Spa, Riwega Srl, Rubner
Holding Spa, Rubner Haus Spa, PHP
Rubner Objektbau Srl, Rubner
Türenwerk Spa, Wolf System Srl.
Un record di partecipazione ha
segnato quest'anno per il tradizionale
incontro annuale tra gli operatori del
settore legno del Tirolo del Sud e del
Nord, svoltosi recentemente ad Imst,
in Austria, su iniziativa del Presidente
della
Sezione
legno
di
LEGNO Michael Hofer, Paolo Bortolotti e Christian Pfeifer
IL 5 NOVEMBRE AD INNSBRUCK LA 18° EDIZIONE DEL CONGRESSO
Forum economico tirolese
Il dibattito dedicato alla capacità di reagire ai mutamenti
“Wendepunkte
- Entscheiden,
Handeln und
Führen
zwischen Stabilität
und Umbruch”
(Vento di cambiamento - Decidere, agire e dirigere tra stabilità e mutamenti) è il tema del 18°
“Wirtschaftsforum” del Tirolo, che ha luogo
mercoledì, 5 novembre 2008, presso il
Congress Innsbruck. La manifestazione si
svolge in lingua tedesca.
Anche l'edizione 2008 del “Wirtschaftsforum”
del Tirolo, il tradizionale appuntamento economico organizzato dall'Associazione industriali del Tirolo (Industriellenvereinigung
Tirol) in cooperazione con la “Hypo Tirol
Bank” e la “Tiroler Tageszeitung” in qualità
di sponsor consolidati, può contare sulla presenza di relatori di spicco. Accanto a rappresentanti del mondo sportivo e scientifico - l'ex
sciatore Silvano Beltrametti ed il ricercatore
Prof.
Ernst
Pöppel - prenderanno parte alla
manifestazione
il
consulente
attivo a livello
internazionale,
nonché autore di best seller Edgar K.
Geffroy, il top manager Mag. Peter Zulehner
(Magna International Europe Spa), nonchè la
politologa e corrispondente di guerra
Dott.ssa Antonia Rados. Dopo ogni intervento il programma lascia spazio al dibattito tra il
relatore ed il pubblico.
Anche quest'anno il “Wirtschaftsforum” tirolese viene organizzato da business bestseller,
Congress Innsbruck e MCI - Management
Center Innsbruck con il sostegno di Orange.
Per ulteriori informazioni ed adesioni:
Industriellenvereinigung
Tirol,
Salurnerstraße 15/IV, Innsbruck (Tel.
0043/512/580360, Fax 0043/512/580361,
www.tiroler-wirtschaftsforum.at).
Assoimprenditori Alto Adige, Paolo
Bortolotti (Legnosud Spa). Una cinquantina di imprenditori - circa 35
imprenditori del settore legno altoatesino ed una quindicina del Gruppo
“Sägeindustrie”
in
seno
alla
Wirtschaftskammer Tirol - si sono
incontrati alla ditta Holzindustrie
Pfeifer Srl & Co Sas per una visita
all'azienda ed il successivo scambio di
idee sugli sviluppi del mercato del
legno a livello nazionale (Italia ed
Austria) ed anche internazionale ed
in particolare nell'area tedesca.
Non regna ottimismo tra gli imprenditori da una parte all'altra del
Brennero, che non si aspettano che la
situazione del mercato possa migliorare nei prossimi sei mesi. Una soluzione coraggiosa potrebbe venire
dalla riduzione della produzione che
potrebbe
portare
all'auspicato
aumento dei prezzi dei prodotti.
L'importante - concordano gli operatori del legno - è non diffondere
panico ed affrontare la situazione
con serenità. Proprio per trovare
sinergie e forme di collaborazione
per adeguarsi ai cambiamenti in atto
sui mercati nazionali ed internazionali e definire strategie comuni sono
importanti questi incontri tra gli
imprenditori di diverse realtà nazionali. Su questo hanno concordato al
termine
dell'incontro
i
due
Presidenti, Paolo Bortolotti e
Michael Hofer (Embacher-Hofer
Holz Srl), che si sono dati poi appuntamento al prossimo anno, con la
speranza che non si siano verificate
tutte le previsioni non proprio rosee
che momentaneamente preoccupano
gli imprenditori del settore legno.
La trasferta in Tirolo ha dato la possibilità agli imprenditori altoatesini
di conoscere nel dettaglio l'attività e
l'organizzazione
della
ditta
Holzindustrie Pfeifer Srl & Co Sas,
dalla viva voce del titolare Christian
Pfeifer. Fondata nel 1948, l'azienda
ha registrato una costante crescita,
segnata da varie acquisizioni e fusioni. Il Gruppo Pfeifer conta, infatti,
attualmente nove stabilimenti in
Austria, Germania e la Repubblica
Ceca. La produzione spazia dalle
tavole e travi da armatura, al legno
lamellare, alle tavole in legno naturale fino agli imballaggi ed ai brichetti
in legno. Il gruppo Pfeifer occupa
complessivamente 1.650 dipendenti e
per il 2008 conta di arrivare ad un
fatturato di 590 milioni di Euro.
31 ottobre
Iva - Rimborso infrannuale Contribuenti
mensili- Scade il termine entro il quale
deve essere richiesto il rimborso infrannuale relativo al trimestre luglio - settembre 2008, utiliz-zando l'apposito modello.
31 ottobre
Iva - Rimborso infrannuale - Contribuenti
trimestrali - Scade il termine entro il quale
deve essere richiesto il rimborso infrannuale relativo al trimestre luglio - settembre 2008, u-tilizzando l'apposito modello.
31 ottobre
Iva - Contribuenti mensili - Compensazione
del credito trimestrale - Entro oggi, i contribuenti mensili che, in luogo del rimborso
infrannuale, intendono utilizzare in compensa-zione il credito Iva maturato nel trimestre precedente, presentano istanza
all'Ufficio unico delle Entrate, utilizzando
l'apposito modello.
31 ottobre
Iva
Contribuenti
trimestrali
Compensazione del credito trimestrale Entro oggi, i contribuenti trimestrali che, in
luogo del rimborso infrannuale, intendono
utilizzare in com-pensazione il credito Iva
maturato nel trimestre di riferimento, presentano istanza all'Ufficio unico delle
entrate, utilizzando l'apposito modello.
31 ottobre
Modello Intrastat - Scade il termine per la
presentazione alla Dogana competente del
mo-dello Intrastat da parte dei soggetti trimestrali. La scadenza è prorogata di 5
giorni se gli e-lenchi vengono presentati
utilizzando la procedura elettronica “Edi”.
31 ottobre
Inps - Denuncia contributiva e retributiva.
Inviare all'Inps la denuncia contributiva
mensile (mod. DM 10/2) e la denuncia
retributiva con flusso E-mens mediante trasmissione telematica (Internet).
1 novembre
Festività - Verificare le norme contrattuali
del settore per determinare il trattamento
economico spettan-te ai dipendenti.
3 novembre
Irpef - Dichiarazioni Mod. 730 - Acconti - I
datori di lavoro devono trattenere le imposte in acconto dalle retribuzioni pagate nel
mese ai dipendenti che hanno fruito dell'assistenza fi-scale.
4 novembre
Festività soppressa. Verificare le norme
contrattuali del settore per determinare il
trattamento economico spettan-te ai dipendenti.
17 novembre
Iva - I contribuenti mensili devono procedere alla liquidazione relativa al mese precedente ed effettuare l'eventuale versamento
se superiore a 25,82 Euro.
UNTERNEHMERVERBAND SÜDTIROL
ASSOIMPRENDITORI ALTO ADIGE
Pagine a cura
dell’Associazione degli Imprenditori
della Provincia Autonoma di Bolzano
Tel. 0471.220444 - Fax 0471.220460 - 0471.285852
http://www.assoimprenditori.bz.it
http://www.unternehmerverband.bz.it