Il 31 luglio ai Musei civici proiezione del film
Transcript
Il 31 luglio ai Musei civici proiezione del film
Ufficio Stampa Piazza Prampolini, 1– 42121 Reggio Emilia tel. +39 0522 456390 456840 – fax 0522 456677 [email protected] Reggio Emilia, lunedì 29 luglio 2013 Musei civici – Il 31 luglio proiezione del film documentario del regista Claudio Costa ‘L’ultimo esploratore. Vita e avventure del barone Franchetti’, preceduta da una introduzione di Valeria Isacchini Il 7 agosto del 1935 un aereo italiano S81, partito da Roma e diretto ad Asmara, precipitò in fiamme a 20 km dal Cairo. Nell'incidente, oltre agli uomini dell' equipaggio, morirono Luigi Razza, ministro dei lavori pubblici, e l'esploratore Raimondo Franchetti. Le cause del disastro non furono mai chiarite, ma sulla stampa nazionale ed estera si parlò di sabotaggio, indicando come obiettivo il Barone Raimondo Franchetti. Raimondo Franchetti è personaggio ben noto a Reggio Emilia, scelta come residenza dal nonno Raimondo e città natale della madre Margherita Levi. Al nome di Franchetti sono associate la fama di musicista del padre Alberto, le grandi proprietà della famiglia, all’epoca una delle più ricche di Italia, dal palazzo Franchetti sulla via Emilia a Porta Santo Stefano, alla tenuta agricola del Cavazzone. Il nome è inoltre legato alle ricche raccolte zoologiche ed etnografiche donate ai Musei. Le circostanze non chiarite della prematura a tragica fine dell’esploratore, celebre per la sua spedizione nella inesplorata Dancalia etiopica, sono state recentemente riprese da un interessante film documentario, del regista Claudio Costa, dal titolo ‘L’ultimo esploratore. Vita e avventure del barone Franchetti’, che ripercorre le tappe della turbolenta esistenza del barone e avanza supposizioni sui motivi che potrebbero aver condotto alla sua presunta eliminazione. Il film, la cui recente uscita testimonia l’interesse ancora attuale sul personaggio, verrà proiettato mercoledì 31 luglio, alle ore 21, nella sede dei Musei civici di palazzo San Francesco per il ciclo “Il richiamo dell’avventura”. La proiezione sarà preceduta da una introduzione di Valeria Isacchini, autrice del libro Decimo parallelo. Vita del Barone Raimondo Franchetti, nel quale ha dettagliatamente approfondito, a seguito di ricerche tenaci che l’hanno portata fino nell’Africa tanto amata da Franchetti, la avventurosa biografia e le imprese di questo turbolento e affascinante personaggio. Nel film sono contenuti contributi di Afdera Franchetti, figlia di Raimondo e nota per essere stata moglie dell'attore Henry Fonda, e di Antonio Pantano, figlio di uno stretto collaboratore del Ministro Razza, anche egli vittima dell'incidente aereo in cui trovò la morte Franchetti. L’ingresso è gratuito, senza obbligo di prenotazione. Link a uno dei trailer del film http://www.youtube.com/watch?v=IWlFeNp8zos Da segnalare che proprio in questi giorni a Venezia i Franchetti sono protagonisti di una importante esposizione “Da Giorgio Franchetti a Giorgio Franchetti. Ca’ d’Oro” proposta fino a novembre dalla Soprintendenza per il Polo Museale Veneziano, in collaborazione con MondoMostre, a cura di Claudia Cremonini e Flavio Fergonzi. Le opere, meglio i capolavori, di due straordinari collezionisti, nonno e nipote, vengono, per la prima volta, riuniti alla Ca’ d’Oro, la dimora che il primo, il barone Giorgio Franchetti, scelse per contenere i suoi tesori poi messi a disposizione di tutti. Accanto alle raccolte antiche del nonno, per la durata della mostra, viene esposta la non meno rara collezione di Giorgio jr che documenta, in modo esemplare, il nuovo dell’arte italiana del secondo dopoguerra.
Documenti analoghi
Carlo Franchetti - Vecchie Glorie del Gran Sasso
1896 – Carlo Franchetti nasce il 15 gennaio nella Vienna imperial-regia e asburgica da Giorgio
Giovacchino, mecenate della Ca' d'Oro di Venezia e Maria dei baroni von Hornstein zu den drei
Hoehenst...
morning coat generoso di meo infiamma la royal academy a londra
Poco più in là Januaria Piromallo, in corto e cappello con veletta, scatta foto a questo e a quella, sempre sorridente, sempre
fascinosamente Piromallo. Arriva Francesco Moncada, per tutti Chicco, ...