serama - Ala Avicoltori

Transcript

serama - Ala Avicoltori
Associazione Lombarda Avicoltori – www.ala-avicoltori.it – [email protected]
SERAMA
I – GENERALITA’
Origine: Pollo nano di origine malese, diffuso in tutto il mondo. Importato nel 2001
negli Stati Uniti e qualche anno dopo in Olanda.
Uovo
Peso minimo g. 23
Colore del guscio: da beige a bianco crema.
Anello
Gallo: 13
Gallina: 11
II – TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE
Razza nana molto piccola, larga e compatta con una forma molto tipica, visto di profilo
il petto, il collo e la testa formano una linea ad “S”. Razza molto familiare e docile.
III – STANDARD
Aspetto generale e caratteristiche della razza
Fonte: Standard italiano delle razze avicole – FIAV – www.fiav.info
Associazione Lombarda Avicoltori – www.ala-avicoltori.it – [email protected]
1- FORMA
Tronco: corto, largo e profondo, inclinato verso il dietro.
Testa: piccola, portata un po’ all’indietro.
Becco: forte, leggermente ricurvo; dello stesso colore dei tarsi.
Occhi: grandi. Iride arancio fino a bruno-rosso.
Cresta: semplice, di media grandezza, dritta, di preferenza con cinque denti regolari.
Il lobo non segue la linea della nuca.
Bargigli: di media grandezza, arrotondati, di tessitura fine.
Faccia: rossa, piccola, arrotondata, di tessitura fine.
Orecchioni: piccoli ed ovali. Rossi, sono tollerate leggere tracce bianche.
Collo: di media lunghezza, ben arcuato; mantellina abbondante che si distende
lontano dalle spalle.
Spalle: larghe e ben arrotondate.
Dorso: molto corto e largo; visto di profilo forma una “V” con la linea del collo e della
coda. Nella gallina forma una “U” abbastanza stretta. Groppa larga; lanceolate ben
sviluppate e che ricoprono bene la transizione verso la coda.
Ali: grandi e lunghe, portate verticalmente senza toccare il suolo. Pomo dell’ala un po’
evidente e con le estremità leggermente girate verso l’interno. Remiganti primarie di
media larghezza e lunghe, le loro estremità non sono completamente nascoste dalle
remiganti secondarie.
Coda: di media grandezza e portata quasi verticale. Timoniere larghe e ben stese; la
loro lunghezza oltrepassa l’altezza della testa, vista dal dietro ha una forma di “V”
rovesciata. Grandi falciformi lunghe, larghe e a forma di sciabola, poco ricurva; piccole
falciformi ben stese, di lunghezza media, quelle superiori a forma di sciabola, quelle
inferiori leggermente ricurve. La parte anteriore della coda può toccare la parte
posteriore della cresta, ma non può ricadere verso l’avanti (coda a scoiattolo).
Fonte: Standard italiano delle razze avicole – FIAV – www.fiav.info
Associazione Lombarda Avicoltori – www.ala-avicoltori.it – [email protected]
Petto: portato alto, prominente, largo e ben arrotondato e che oltrepassa chiaramente
la punta del becco.
Zampe: gambe piuttosto corte, possenti e posizionate ben larghe. Tarsi di lunghezza
media, lisci; colore secondo la varietà. Quattro dita.
Ventre: corto e con molto piumino.
2 – PESI
Maschio: fino a kg. 0,500
Femmina: fino a kg. 0,425
Difetti gravi:
Corpo troppo grande, troppo grossolano o troppo stretto; dorso lungo; petto piatto o
stretto; portamento orizzontale; linea della testa-collo troppo dritta; tarsi corti;
portamento difettoso della ali; portamento della coda troppo basso o verso l’avanti;
grandi falciformi molto ricurve; attributi della testa grossolani; orecchioni bianchi.
3 – PIUMAGGIO
Conformazione: ben sviluppato e serrato al corpo.
IV – COLORAZIONI
(Nota Importante: il colore e il disegno sono molto meno importanti del tipo e delle
caratteristiche di razza.)
BIANCA
Gallo e Gallina
Bianco puro. Nel gallo leggeri riflessi gialli nella mantellina e nella groppa sono
tollerati.
Tarsi gialli.
Fonte: Standard italiano delle razze avicole – FIAV – www.fiav.info
Associazione Lombarda Avicoltori – www.ala-avicoltori.it – [email protected]
Difetti Gravi: forti riflessi gialli; piume di altro colore.
NERA
Gallo e Gallina
Nero intenso con riflessi verdi. Nella mantellina del gallo qualche piuma dorata o
argentata è tollerata.
Tarsi gialli, sfumature scure tollerate.
Difetti Gravi: molto oro o argento nella mantellina; forte depigmentazione; molti
riflessi violacei.
BLU
Gallo e Gallina
Blu più o meno scuro con o senza orlatura. Mantellina e spalle del gallo blu più scuro
fino a blu nerastro. Nella mantellina del gallo qualche piuma dorata o argentata è
tollerata.
Tarsi gialli, sfumature scure tollerate.
Difetti Gravi: colore di fondo molto macchiato; molto oro o argento nella mantellina;
forte depigmentazione.
BRONZATA
Gallo e Gallina
Bruno scuro il più regolare possibile con riflessi bronzei. Nel gallo la mantellina e la
groppa sono ancora più brillanti.
Tarsi gialli, sfumature scure tollerate.
Difetti Gravi: colore di fondo molto irregolare; assenza di lucentezza; forte
depigmentazione.
Fonte: Standard italiano delle razze avicole – FIAV – www.fiav.info
Associazione Lombarda Avicoltori – www.ala-avicoltori.it – [email protected]
NERA PICCHIETTATA BIANCO
Gallo e Gallina
Colore di fondo nero intenso con riflessi verdi. Nella mantellina del gallo qualche
piuma dorata o argentata è tollerata. Estremità delle piume bianca o con una macchia
bianca irregolare. Delle piume interamente bianche nella coda o nelle remiganti sono
tollerate. Le parti bianche aumentano con l’età.
Tarsi gialli, sfumature scure tollerate.
Difetti Gravi: assenza di lucentezza; bianco predominante nei soggetti giovani.
BLU PICCHIETTATA BIANCO
Gallo e Gallina
Colore di fondo grigio blu di una tonalità più chiara o più scura. Mantellina, groppa e
piccole copritrici delle ali del gallo di un blu più scuro fino a blu nerastro. Nella
mantellina del gallo qualche piuma dorata o argentata è tollerata. Estremità delle
piume bianca o con una macchia bianca irregolare. Delle piume interamente bianche
nella coda o nelle remiganti sono tollerate. Le parti bianche aumentano con l’età.
Tarsi gialli, sfumature scure tollerate.
Difetti Gravi: assenza di lucentezza; bianco predominante nei soggetti giovani.
BRONZATA PICCHIETTATA BIANCO
Gallo e Gallina
Colore di fondo bruno intenso il più regolare possibile con riflessi bronzei. Estremità
delle piume bianca o con una macchia bianca irregolare. Delle piume interamente
bianche nella coda o nelle remiganti sono tollerate. Le parti bianche aumentano con
l’età.
Fonte: Standard italiano delle razze avicole – FIAV – www.fiav.info
Associazione Lombarda Avicoltori – www.ala-avicoltori.it – [email protected]
Tarsi gialli, sfumature scure tollerate.
Difetti Gravi: assenza di lucentezza; bianco predominante nei soggetti giovani.
DORATA FRUMENTO
Gallo
Testa, mantellina e groppa bruno rosso con orlatura dorata, senza fiamme nere.
Piccole copritrici delle ali e dorso bruno rosso chiaro. Fasce dell’ala nere a riflessi verdi
o verde bluastro. Remiganti primarie nero opaco con stretto bordo bruno nelle barbe
esterne. Remiganti secondarie con barbe esterne bruno dorato (triangolo dell’ala) e
barbe interne nero opaco. Petto, ventre e gambe nere. Coda nera a riflessi verdi, le
piccole falciformi inferiori con orlatura bruna.
Gallina
Testa e mantellina bruno rossastro, qualche traccia di nero opaco nella parte inferiore
tollerato. Triangolo dell’ala un po’ più scuro. Presenza di nero sulle barbe interne.
Dorso e mantello di colore frumento. Petto, ventre e gambe frumento chiaro. Coda
nero grigiastro con sfumature brunastre. Un insieme generale un po’ più scuro
tollerato.
Piumino grigio, colore frumento tollerato.
Tarsi gialli.
Difetti Gravi
Gallo: molto bruno nel petto e nella coda
Gallina: colore di fondo troppo chiaro; mantello con molta pepatura con orlatura
chiara.
ARGENTATA FRUMENTO
Gallo
Testa, mantellina e groppa giallo paglia con fine orlata argentata e una fiamma
brunastra nella parte inferiore. Spalle e dorso arancio intenso. Fasce dell’ala nero a
riflessi verde o verde bluastro. Remiganti primarie nero opaco con stretto bordo
biancastro sulle barbe esterne. Remiganti secondarie con barbe esterne bianco
Fonte: Standard italiano delle razze avicole – FIAV – www.fiav.info
Associazione Lombarda Avicoltori – www.ala-avicoltori.it – [email protected]
giallastro (triangolo dell’ala) e barbe interne nero opaco. Petto, ventre e gambe nere.
Coda nera a riflessi verdi, le piccole falciformi inferiori con orlatura argentata.
Gallina
Testa e mantellina bruno opaco con orlatura argentata, qualche traccia di nero opaco
nella parte inferiore tollerato. Presenza di nero nella parte interne delle remiganti.
Dorso, mantello e triangolo dell’ala di color frumento. Petto, ventre e gambe avorio.
Coda nero grigiastro con sfumature brunastre. Un insieme generale un po’ più scuro è
tollerato.
Piumino grigio chiaro color frumento chiaro è tollerato.
Tarsi gialli.
Difetti Gravi
Gallo: mantellina troppo bruna, troppo bianca o molto macchiata; molto argento nel
petto e nella coda.
Gallina: colore di fondo quasi bianco; assenza di orlatura argento nella mantellina;
mantello con troppa pepatura; presenza di orlatura chiara.
BRONZATA FRUMENTO
Gallo e Gallina
Come la varietà Dorata Frumento ma tutte le parti nere sono rimpiazzate da un bruno
intenso con riflessi bronzei.
ARGENTATA FRUMENTO BRONZATA
Gallo e Gallina
Come la varietà Argentata Frumento ma tutte le parti nere sono rimpiazzate da un
bruno intenso con riflessi bronzei.
DORATA FRUMENTO PICCHIETTATA BIANCO (Picchiettatura grossolana)
Fonte: Standard italiano delle razze avicole – FIAV – www.fiav.info
Associazione Lombarda Avicoltori – www.ala-avicoltori.it – [email protected]
Gallo
Come la varietà Dorata Frumento ma del bruno sul petto è tollerato. Estremità delle
piume bianca o con una macchia bianca di forma irregolare. Piume interamente
bianche nella coda o nelle remiganti sono tollerate. Le parti bianche aumentano con
l’età.
Gallina
Colore di fondo frumento scuro fino a bruno-rosso, di preferenza omogeneo. Presenza
di nero sulle parti interne delle remiganti. Coda nero grigiastro con sfumature
brunastre. Estremità delle piume bianca o con macchie bianche di forma irregolare. Le
macchie bianche si trovano spesso su delle paillette nere. L’insieme del disegno il più
regolarmente distribuito. Piume interamente bianche nella coda o nelle remiganti sono
tollerate. Le parti bianche aumentano con l’età.
Tarsi gialli
Difetti Gravi: triangolo dell’ala interamente bianco; mantellina e groppa chiara nel
gallo; colore di fondo troppo chiaro nella gallina.
DORATA FRUMENTO CHIARA PICCHIETTATA BIANCO (Picchiettatura grossolana)
Gallo
Come la varietà Dorata Frumento Picchiettata Bianco con l’eccezione della mantellina
e della groppa che sono arancio brillante
Gallina
Come la varietà Dorata frumento Picchiettata Bianco ma con un colore di fondo
giallastro chiaro di preferenza omogeneo.
Tarsi gialli.
Difetti Gravi: triangolo dell’ala interamente bianco; mantellina e groppa scura nel gallo;
colore di fondo scuro nella gallina.
ARGENTATA FRUMENTO PICCHIETTATA BIANCO
Fonte: Standard italiano delle razze avicole – FIAV – www.fiav.info
Associazione Lombarda Avicoltori – www.ala-avicoltori.it – [email protected]
Gallo
Come la varietà Argentata Frumento ma la presenza nel petto di tonalità crema è
tollerata. Disegno come nella varietà Dorata frumento Picchiettata Bianco.
Gallina
Coma la varietà Dorata Frumento Picchiettata Bianco ma con un colore di fondo crema
fino a frumento chiaro di preferenza omogeneo.
Tarsi gialli.
Difetti Gravi: triangolo dell’ala completamente bianco; colore di fondo scuro nella
gallina.
BRONZATA FRUMENTO PICCHIETTATA BIANCO (Picchiettatura grossolana)
Gallo e Gallina
Come la varietà Dorata Frumento Picchiettata Bianco ma tutte le parti nere sono
sostituite da un bruno intenso con riflessi bronzati.
FULVA A CODA NERA
Gallo e Gallina
Testa, mantellina e piumaggio del mantello fulvo caldo e regolare, nel gallo un po’ più
intenso. Remiganti con barbe esterne fulvo e barbe interne nere, così che il triangolo
dell’ala risulta fulvo. Timoniere nere con un po’ di fulvo nascosto alla base. Falciformi
nere, preferibile la presenza di una fine orlatura fulva.Piumino fulvo chiaro fino a
grigio chiaro.
Tarsi gialli.
Difetti Gravi: disegno nero nella mantellina; coda a predominanza fulva;
depigmentazione.
ROSSA A CODA NERA
Gallo
Fonte: Standard italiano delle razze avicole – FIAV – www.fiav.info
Associazione Lombarda Avicoltori – www.ala-avicoltori.it – [email protected]
Disegno come nella varietà Fulva a Coda nera. Il colore di fondo è bruno rosso caldo e
preferibilmente omogeneo. Mantellina, groppa e piccole copritrici delle ali un po’ più
intenso.
Gallina
Assomiglia alla gallina Dorata Frumento con una tonalità molto più rossa.
Tarsi gialli.
Difetti Gravi: disegno nero nella mantellina; coda a predominanza rossa;
depigmentazione; colore di fondo molto irregolare nella gallina.
Fonte: Standard italiano delle razze avicole – FIAV – www.fiav.info