PROGETTO APAS - AIR POLLUTION ABATEMENT
Transcript
PROGETTO APAS - AIR POLLUTION ABATEMENT
PROGETTO APAS - AIR POLLUTION ABATEMENT SYSTEMS 12.12.12 Trainata dai mercati emergenti e dai paesi in via di sviluppo la moderna società è caratterizzata, a livello mondiale, da una forte crescita industriale e dall'incremento costante dei consumi, delle esigenze di mobilità e dei bisogni energetici. Lo sviluppo tecnologico impatta in maniera incisiva sulle emissioni d'inquinanti in atmosfera (da cui il fenomeno noto come "effetto serra") con drammatiche implicazioni sull'ambiente e sul benessere della popolazione. L'esposizione di lungo termine al particolato atmosferico è un problema preoccupante considerando il pericoloso effetto che le polveri sottili hanno sulla salute dell'uomo; studi epidemiologici effettuati da numerosi enti ed istituzioni di ricerca, diffusamente, evidenziano che l'esposizione ad un'elevata concentrazione di particolato atmosferico genera per la popolazione decine di migliaia di decessi prematuri ed in eccesso rispetto a situazioni di normalità, oltre a comportare allarmanti perdite di miliardi di dollari per le conseguenti spese sanitarie e le limitazioni di produttività. L'adozione di soluzioni concrete, efficaci e realmente sostenibili che salvaguardino e preservino la qualità della vita delle generazioni future, non è più procrastinabile. Molti sforzi sono stati fatti e diverse strategie e proposte sono state avanzate dalla comunità scientifica al fine di trovare, per tali drammatici problemi, ragionevoli soluzioni; tuttavia, tutte sono state rivolte, sostanzialmente, alla riduzione dell'inquinamento agendo sulle sorgenti di emissione d'inquinanti e in pratica, nessun rimedio, concreto e coerente con uno sviluppo davvero sostenibile, è stato individuato ed applicato negli ambiti urbani dove la gente vive e lavora. Is TECH propone una soluzione differente e concreta rispetto a quelle sinora proposte, applicabile diffusamente per l'abbattimento dell'inquinamento atmosferico, in particolar modo del particolato: consiste nella realizzazione di reticolati / cluster (reti geografiche) distribuiti d'assorbitori d'inquinanti atmosferici, denominati APA (Air Pollution Abatement o anche Abbattimento Polveri Atmosferiche), atti al trattamento dell'aria in tutti gli ambiti indoor e outdoor caratterizzati da elevate concentrazioni di polveri sottili e di altri inquinanti nocivi; in particolare, si tratta di tutte le aree urbane confinate e semi – confinate (dove la popolazione, vive, lavora, transita – e respira -), degli ambiti di lavorazione e produzione caratterizzati dall'uso di sostanze inquinanti e dei siti e dei complessi industriali (dove le concentrazioni di gas serra, pertanto, sono e permangono più elevate). L'approccio proposto da Is TECH per l'intervento nelle aree urbane, in particolare, si riconduce ad una precisa strategia (cosiddetta strategia distribuita) decisamente innovativa, focalizzata sull'abbattimento degli inquinanti laddove è necessario, seguendo una linea strategica "sociale" prima ancora che di business, di sviluppo sostenibile e di miglioramento concreto della qualità della vita della popolazione: il miglioramento della qualità dell'aria! Intervenendo per cluster ed aree di rischio, realizzando delle reti geografiche distribuite d'impianti d'abbattimento delle polveri atmosferiche per il trattamento dell'aria negli insediamenti urbani, industriali, produttivi e di lavorazione si agisce specificatamente per area di rischio, applicando in maniera strutturata la soluzione tecnologica APA; ciò, evidentemente, secondo approcci di disseminazione densa (e mimetizzabile) degli impianti d'abbattimento negli ambiti maggiormente inquinati – poiché l'inquinamento è generato, principalmente, dalle attività umane -, per cui trova così riscontro, in effetti, una precisa strategia d'intervento davvero "sostenibile" e realmente efficace (flessibilità e modularità d'intervento, misura degli investimenti limitata, tempistica d'implementazione ridotta, elevata qualità della soluzione, semplicità d'uso, praticamente zero emissioni e zero rifiuti)! La strategia d'impiego distribuito (disseminazione) degli impianti per l'eliminazione dell'inquinamento da polveri sottili, determinata per distribuzione puntuale secondo le specifiche caratteristiche dell'area oggetto d'intervento, rende dunque esecutivo un preciso processo d'abbattimento distribuito, efficace e strettamente correlato alle reali necessità del contesto da bonificare; infatti, è dove vi è elevata densità di popolazione e si genera maggiormente inquinamento (soprattutto a causa degli effetti della circolazione dei mezzi di trasporto e di auto-trazione) che è incombente la necessità di limitare e ridurre, con incisività, la concentrazione dei gas serra. Questa strategia alternativa si rivela, dunque, molto concreta e focalizzata all'abbattimento degli inquinanti laddove la densità della popolazione è elevata e, quindi, dove è effettivamente necessario; è palese l'effetto d'incremento della qualità della vita, d'altro canto, poiché l'inquinamento è generato principalmente dalle attività umane. Il sistema APA (Abbattimento Polveri Atmosferiche) è stato ideato per essere disseminato densamente negli ambiti d'utilizzo – aree di rischio ed aree urbane - , in modo da costituire una fitta rete di assorbitori di polveri atmosferiche ed altri inquinanti, in generale. Grazie a dei processi chimico-fisico-meccanici integrati è in grado di abbattere il particolato (PM > 0.1) con alta efficienza su flussi molto elevati di aria; con medesima efficienza abbatte pollini, spore, metalli pesanti e, laddove necessario, elimina gli idrocarburi leggeri (metano, benzene, ecc.) bruciandoli in un processo elettrochimico controllato. Processa con lo stesso metodo anche NOx e SOx riducendoli a forme non nocive per la salute e l'ambiente; infine, mineralizza chimicamente gli ossidi di carbonio in forma di bicarbonato di sodio, stabili anche in assenza di acqua. Lo stesso sistema APA, essendo dotato di una struttura di monitoraggio in continuo degli inquinanti atmosferici può rappresentare, a regime, anche una rete densa distribuita sul territorio idonea a monitoraggio, rilevazione ed elaborazione di dati atmosferici su scala estensiva. Il sistema APA può essere utilizzato sia in campo aperto sia all'interno di manufatti, nelle zone industriali e di lavorazione, nei cantieri edili, negli stabilimenti industriali piccoli e grandi (ad es. officine ed industrie meccaniche, cementifici, lavorazione del vetro e del legno, ecc.), insomma in tutte quelle aree d'insediamento umano, di lavorazione e di produzione nelle quali si riscontrino bisogni (ovvero rispetto di requisiti normativi e regolamentari) che prescrivono la bonifica dell'aria ambiente. Lo schema di funzionamento del sistema APA è il seguente: 1. un primo stadio è dedicato all'abbattimento del particolato, degli IPA, metalli pesanti, polveri, ozono, e parzialmente NOx ed SOx, polline e spore 2. un secondo stadio è atto all'abbattimento d'idrocarburi leggeri e residuali NOx e SOx 3. un terzo stadio per la mineralizzazione degli ossidi di carbonio, tra cui l'anidride carbonica CO2, in forma di bicarbonati. Il sistema APA è modulare e versatile, in effetti, e ciò lo rende ottimale per l'utilizzo nei diversi ambiti di rischio e da bonificare. La configurazione da utilizzarsi in una zona d'intenso traffico, ad esempio, può essere appositamente dimensionata e diversa da quella da utilizzarsi in uno stabilimento di produzione o in un cantiere edile, poiché la tipologia di inquinamento da trattare è molto diverso. Ancora differente sarà l'utilizzo in ambienti contaminati da fumi in cui la dimensione del particolato è dell'ordine di alcune decine di nanometri. La centralina elettronica del sistema APA controlla tutti i parametri di funzionamento ed in caso di avaria, malfunzionamento e/o necessità di verifica interviene fermando il funzionamento del sistema. I dati di funzionamento sono comunque acquisiti in tempo reale nella centrale di controllo, e visualizzati e verificati da operatori addetti al controllo; gli operatori possono eseguire, in tempo reale, tutte le verifiche ed i test di funzionamento della macchina da remoto, in maniera efficiente. http://www.nexteconomia.org/item/progetto-apas-air-pollution-abatement-systems
Documenti analoghi
apa - air pollution abatement
! Set di sensori base per monitoraggio (in tempo reale, in situ e/o da remoto) parametri
ambientali (Temperatura, Pressione atmosferica, Umidità Relativa, NOX) e di
processo/controllo del dispositi...