A. Relazione generale - Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
Transcript
A. Relazione generale - Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
TITOLO ELABORATO FASE RELAZIONE GENERALE PROGETTISTI COMMITTENTE PROGETTO ESECUTIVO ELABORATO SISTEMAZIONE DELL’AREA PARCHEGGIO E REALIZZAZIONE DI UN’AREA ATTREZZATA PER LA SOSTA BREVE DI CAMPER IN LOCALITÀ CANDÀTEN - COMUNE DI SEDICO (BL) (Allegato: - QUADRO ECONOMICO GENERALE) ENTE PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI PIAZZALE ZANCANARO 1, 32032 FELTRE (BL) C.F. 91005860258 - P.IVA 00846670255 FABBRICA & CASANOVA architetti associati TIMBRO E FIRMA VI A R. PSARO, 4 – 32100 BELLUNO TEL./FAX 0437 26552, E-MAIL: [email protected] PARTI TA I VA 01011210257 N. ELABORATO DATI PROGETTO IL DIRETTORE dr. V.N. MARTINO SCALA A, A.1 - DATA COMMESSA DATA CONSEGNA AGGIORNAMENTO COMUNE PROVINCIA REGIONE SEDICO BELLUNO VENETO 20-10-2009 - NOTE PERMESSI APPROVAZIONE P E R M E S S O D I C O S T R UI R E n . P E – 6 5 - 2 0 0 8 C OMUNE DI SEDI CO (B L ) TIMBRO E FIRMA POSIZIONE FILE: A TERMINI DI LEGGE E’ VIETATA LA RIPRODUZIONE E LA DIFFUSIONE SENZA L’AUTORIZZAZIONE DELL’ENTE PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI SISTEMAZIONE DELL’AREA PARCHEGGIO E REALIZZAZIONE DI UN’AREA ATTREZZATA PER LA SOSTA BREVE DI CAMPER IN LOCALITA’. CANDÀTEN - COMUNE DI SEDICO (BL) A - RELAZIONE GENERALE INDICE Premesse e obiettivi di progetto pag. 2 1. Inquadramento generale e stato di fatto pag. 4 2. Descrizione degli interventi pag. 5 Allegati alla relazione: A.1 - QUADRO ECONOMICO GENERALE Progetto esecutivo ottobre 2009 SISTEMAZIONE DELL’AREA PARCHEGGIO E REALIZZAZIONE DI UN’AREA ATTREZZATA PER LA SOSTA BREVE DI CAMPER IN LOCALITA’. CANDÀTEN - COMUNE DI SEDICO (BL) PREMESSA L’Ente Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi ha commissionato il presente progetto al fine di individuare le opere necessarie per la sistemazione dell’area parcheggio e per la realizzazione di un’area attrezzata per la sosta breve di camper in località Candàten in comune di Sedico (BL). Il progetto definitivo fu redatto nel settembre 2007; in seguito alla Conferenza di Servizi istruttoria del 17.12.2008, convocata per il rilascio della Autorizzazione Paesaggistica, e a successivi incontri con i funzionari regionali preposti, gli elaborati progettuali furono modificati inserendo una serie di cambiamenti richiesti e, contestualmente, ampliando la struttura di servizio per ospitare anche un Punto informazioni del Parco. Il progetto ha, infine, ottenuto il permesso di costruire da parte del Comune di Sedico in data 20 luglio 2009 (Permesso n. PE – 65 – 2008). Il Progetto Esecutivo è redatto, pertanto, nel pieno rispetto degli orientamenti espressi e di quanto definito, dal punto di vista tipologico e dimensionale, nella citata precedente fase progettuale, recependo le prescrizioni imposte dagli organi preposti in fase di approvazione, e sviluppando e definendo in ogni loro dettaglio, dal punto di vista tecnico-costruttivo e impiantistico, le opere previste nel progetto definitivo approvato dalla Giunta Esecutiva dell’Ente. Gli allegati che costituiscono la documentazione di progetto esecutivo sono: A - RELAZIONE GENERALE in allegato: A.1 - QUADRO ECONOMICO GENERALE B - ELABORATI GRAFICI : Tav. 1 STATO DI FATTO (scala 1: 200) Rilievo - Piano quotato. Tav. 2 STATO DI FATTO (scala 1: 200, 1: 500) Rilievo assetto attuale, Sezioni significative, Reti tecniche. Tav. 3.a STATO DI PROGETTO (scala 1: 200) Planimetria generale d’intervento. Tav. 3.b STATO DI PROGETTO (scala 1: 200) Planimetria generale d’intervento: Tracciamenti. Tav. 4 STATO DI PROGETTO (scale varie) Sezioni significative e particolari costruttivi. Tav. 5 STATO DI PROGETTO (scala 1: 100, 1: 50) Struttura di servizio: piante, prospetti, sezioni Tav. 6 STATO DI PROGETTO (scala 1: 50, 1: 20, 1:10) Particolari costruttivi Progetto esecutivo 2 ottobre 2009 SISTEMAZIONE DELL’AREA PARCHEGGIO E REALIZZAZIONE DI UN’AREA ATTREZZATA PER LA SOSTA BREVE DI CAMPER IN LOCALITA’. CANDÀTEN - COMUNE DI SEDICO (BL) C – ELABORATI GRAFICI E CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE C.1 – Progetto strutturale: ELABORATO GRAFICO DELLE STRUTTURE C.2 – Progetto strutturale: RELAZIONE DI CALCOLO STATICO D – ELABORATI GRAFICI E CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI IMPIANTO ELETTRICO D.1 – Progetto dell’impianto elettrico: RELAZIONE TECNICA, SCHEMI DI ISTALLAZIONE, SCHEMA DEI QUADRI D.2 – Progetto dell’impianto elettrico: VERIFICA SCARICHE ATMOSFERICHE IMPIANTO TERMICO D.3 – Progetto dell’isolamento termico delle murature: RELAZIONE TECNICA D.4 – Progetto dell’impianto termico: RELAZIONE TECNICA, SCHEMI DI ISTALLAZIONE IMPIANTO IDRICO SANITARIO E DI SCARICO D.5 – Progetto dell’impianto idrico sanitario e di scarico: RELAZIONE TECNICA, SCHEMI DI ISTALLAZIONE D.6 – Progetto dell’impianto di scarico dei reflui: RELAZIONE TECNICA DELLE MODALITA’ ESECUTIVE, DEI MATERIALI E DEI MANUFATTI DI ALLACCIAMENTO, SCHEMA DEGLI SCARICHI. E – PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA E DELLE SUE PARTI F – PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO F.1 – FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) G – ELENCO DEI PREZZI UNITARI / COMPUTO METRICO ESTIMATIVO H – CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO (contiene: quadro dell’incidenza percentuale della manodopera, crono programma) Allegati: RELAZIONI SPECIALISTICHE *: RELAZIONE GEOTECNICA, RELAZIONE IDROGEOLOGICA, RELAZIONE IDRAULICA * già acquisite dall’Amministrazione Progetto esecutivo 3 ottobre 2009 SISTEMAZIONE DELL’AREA PARCHEGGIO E REALIZZAZIONE DI UN’AREA ATTREZZATA PER LA SOSTA BREVE DI CAMPER IN LOCALITA’. CANDÀTEN - COMUNE DI SEDICO (BL) 1. INQUADRAMENTO GENERALE E STATO DI FATTO LOCALIZZAZIONE L’intervento é localizzato in Comune di Sedico (BL), in un’area che si colloca in posizione baricentrica rispetto alla porzione di Val Cordevole che ricade nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Posta ad una quota altimetrica di circa m 410,00 s.l.m., in sinistra idrografica del Torrente Cordevole, l’area è caratterizzata dalla presenza del complesso di Candàten, ex ospizio di antico impianto oggi Comando di Stazione del Corpo Forestale dello Stato; l'area é separata da questo dalla Strada Regionale n. 203 “Agordina”. ESTENSIONE L’estensione complessiva dell’area d’intervento è pari a circa 4570 m2q. La superficie all’oggi strutturata a parcheggio è pari a 1900 m2 (2700 m2 inclusa la parte a prato solo occasionalmente occupata). DESTINAZIONE URBANISTICA – VINCOLI NORMATIVI Vedi relazione Progetto Definitivo. CONFINI e ASSETTO ATTUALE DEGLI SPAZI Il sito confina a sud con l’area ricettiva di Candàten, recentemente rinnovata e attrezzata con una struttura adibita a punto vendita e ad angolo informativo del Parco, con un’area pic-nic, con punti di sosta e percorsi nel bosco; è un’area a forte fruizione, anche in virtù degli interventi attuati dall’Ente Parco, e costituisce un punto di riferimento per i cospicui flussi turistici che interessano la Val Cordevole. A est l’area d’intervento confina con la S.R. n.203 Agordina, dalla quale si accede, ad ovest è chiusa dall’area boscata che accompagna il corso del torrente Cordevole, mentre a nord si apre verso i prati che costeggiano la predetta Strada Regionale. L’attuale area di sosta, che si sviluppa su una superficie di circa 1900 m2 pavimentata in ghiaia oltre a ulteriori 800 m2 a prato nelle adiacenze a ovest (occupati in caso di necessità), ha una capienza valutabile in circa 60 posti auto. L'area è delimitata in parte da una fatiscente staccionata in legno (sui lati nord ed est) e, verso il prato a ovest, da un semplice sistema di paletti in legno; sul lato sud sono presenti le recinzioni dell’edificio residenziale (ex casello ferroviario), una siepe arbustiva e la staccionata che recinge l’area ricettiva. La morfologia del terreno è pianeggiante, in posizione leggermente ribassata rispetto all’asse viario menzionato, e nell’area sono presenti alcuni alberi da frutto. Nel Piano per il Parco, l’area di “promozione” (zona D.10), si estende verso nord, interessando un’ulteriore superficie a prato, di estensione pari a circa due volte quella del parcheggio esistente, Progetto esecutivo 4 ottobre 2009 SISTEMAZIONE DELL’AREA PARCHEGGIO E REALIZZAZIONE DI UN’AREA ATTREZZATA PER LA SOSTA BREVE DI CAMPER IN LOCALITA’. CANDÀTEN - COMUNE DI SEDICO (BL) separata in due dal corso di un piccolo fossato di scolo delle acque la cui presenza è messa in evidenza da un modesto filare di alberi. L'immissione sulla S.R. n.203 Agordina, strada a intenso scorrimento, avviene senza una specifica regolamentazione, deficienza che si rileva maggiormente nei periodi di maggior afflusso all’area attrezzata e che la natura dell’asse viario richiederebbe. L’assetto dei luoghi suggerisce, quindi, il riordino e la razionalizzazione dell’area già dedicata alla sosta, precisando i percorsi e gli spazi di stallo degli autoveicoli; per potenziare l'offerta turistica e per rispondere ad una esigenza concreta, inoltre, considerato il numeroso afflusso di camper lungo la Val Cordevole, l’ipotesi di ampliamento comprende la realizzazione, nei prati lungo la fascia a est del parcheggio, di uno spazio dedicato alla sosta breve dei camper attrezzata con una adeguata dotazione di servizi. Per una migliore comprensione dello stato dei luoghi, e degli aspetti morfologici si rimanda, altresì, agli schemi grafici allegati (Tav. B.1 - Rilievo - Piano quotato, Tav. B.2 – Assetto attuale, sezioni significative, Reti tecniche). RETI TECNOLOGICHE – L’ambito di progetto è interessato dal passaggio di reti tecnologiche essenziali quali acquedotto, rete elettrica e del gas metano, rete telefonica; non sono presenti linee fognarie per lo smaltimento dei reflui. PROPRIETÀ CATASTALI Gli interventi in progetto ricadono integralmente all'interno di un’area di proprietà dell’Ex A.S.F.D.. Elenco catastale delle proprietà interessate: Particelle interessate dall'intervento: Foglio 19 del Comune di Sedico – mappali 11, 12, 7, 27, 48; Foglio 19 del Comune di Sedico – mappale 9 (per l’ampliamento demandato a successivo stralcio); Proprietà: Gestione ex ASFD – Azienda di Stato per le Foreste demaniali. 2. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI Vengono di seguito illustrati i principali interventi proposti che, per mezzo di schemi ed elaborazioni grafiche, sono rappresentati nelle Tavole. B.3 - B.4 – B.5 e B.6 dello “stato di progetto”. In estrema sintesi, i principali interventi proposti, che occupano un’area di 4570 m2; a fronte di un’area disponibile (Zona di promozione – zona “D”) di complessivi 6150 m2 ca, riguardano: 1. la riqualificazione complessiva e l’ampliamento dell'area di sosta e parcheggio esistente; Progetto esecutivo 5 ottobre 2009 SISTEMAZIONE DELL’AREA PARCHEGGIO E REALIZZAZIONE DI UN’AREA ATTREZZATA PER LA SOSTA BREVE DI CAMPER IN LOCALITA’. CANDÀTEN - COMUNE DI SEDICO (BL) 2. la creazione di un’area attrezzata per la sosta breve dei camper; 3. la creazione di una nuova struttura ricettiva che ospiterà un punto informazioni, i servizi igienici e un locale di servizio e deposito per i gestori dell’area. Nello schema progettuale definitivo si propone una sistemazione dello spazio esistente che permetta: • una razionalizzazione degli spazi destinati alla sosta dei veicoli (lo schema proposto tiene conto sia della presenza di alcuni alberi da frutto, da proteggere "dall'invadenza" delle automobili, sia della necessità di uno sfruttamento ottimale dello spazio disponibile); • l'individuazione di un unico accesso al parcheggio per agevolare la netta divisione tra lo spazio prevalentemente pedonale di raccordo con l'area pic-nic e quello per la sosta e il transito carrabile; • il confinamento dell'area rispetto ai prati adiacenti e alla strada statale (siepi arbustive e staccionate), anche al fine di mitigarne l'impatto visivo; La scelta dei materiali, con l'attenzione rivolta anche alle voci di spesa, sarà guidata dai seguenti prioritari obiettivi: • - congruente inserimento nel paesaggio dell'intervento; • - caratteristiche meccaniche e fisiche adatte al clima e agli usi; • - utilizzo di prodotti naturali, di tecniche di bioarchitettura e di bioedilizia. Vengono di seguito illustrati i principali interventi proposti che, per mezzo di schemi ed elaborazioni grafiche, sono rappresentati nelle Tavole n. 3, 4 , 5 e 6 dello “stato di progetto”. ACCESSO - L’accesso all’area dalla Strada Statale 203 "Agordina" viene mantenuto nello stesso punto attuale; è previsto solo un intervento di adeguamento dell’intersezione stradale con leggero spostamento dell’asse dell’accesso stesso al fine di migliorare la visibilità e con allargamenti necessari a garantire i raggi di curvatura minimi previsti dal Codice della Strada. In accordo con la Società Veneto Strade S.pA, si è optato, in prospettiva, per l’introduzione di una terza corsia al fine di rendere più sicura sia l’entrata sia l’uscita, con. N.B.: Intervento demandato ad altro progetto. Lo schema di progetto è già stato adeguato in tal senso, con il mantenimento di una fascia libera di profondità pari a 10 metri lungo la strada regionale e l’allargamento in corrispondenza dell’accesso, per non ostacolare la futura realizzazione dell’opera. IMPIANTO GENERALE (vedi Tavola B.3 – PLANIMETRIA GENERALE D’INTERVENTO) Lo schema di impianto generale è molto semplice e vede la suddivisione netta dell’area in due settori: a est il parcheggio degli autoveicoli, a ovest l’area camper. L’accesso alle aree di sosta è regolamentato e avviene in un punto comune che sarà presidiato per garantire un corretto utilizzo delle aree stesse. Al margine nord l’area si chiude sul fossato esistente; lo schema proposto non ostacola il futuro ampliamento delle due aree di sosta verso nord. Progetto esecutivo 6 ottobre 2009 SISTEMAZIONE DELL’AREA PARCHEGGIO E REALIZZAZIONE DI UN’AREA ATTREZZATA PER LA SOSTA BREVE DI CAMPER IN LOCALITA’. CANDÀTEN - COMUNE DI SEDICO (BL) Lungo questo lato è presente un filare di alberi che sarà mantenuto anche nell’ipotesi di ampliamento proposta, che sfrutta tutte le potenzialità date dal Piano all’area. Lungo il lato sud dell’area si propone di mantenere la strada di accesso esistente, che dopo aver servito gli accessi privati esistenti, porta all’area picnic per poi divenire pista di servizio (verso il T. Cordevole). In prossimità dell’accesso all’area picnic saranno creati 4 posti auto per la sosta breve e/o per disabili motori, e un’area di sosta per cicli e motocicli; al termine del tratto “aperto al traffico” un allargamento consentirà l’inversione dei mezzi (anche di quelli di servizio per la raccolta dei rifiuti) e l’accostamento dei mezzi per il carico e lo scarico. PARCHEGGIO AUTOVEICOLI Disegno geometrico e caratteristiche dimensionali - nella proposta finale del progetto ci si assesta su n. 59 + 4 stalli complessivi, che potranno essere portati a circa n. 80 +4 con il prospettato ampliamento. Il disegno dell’impianto generale è molto semplice. Lo schema presenta un sistema di circolazione interna ad anello e a doppio senso, in modo da permettere al veicolo un agevole raggiungimento del posto-macchina (facilità d'ingresso ed uscita); per questo motivo ,oltre che per un ottimale rendimento ai fini dello sfruttamento dello spazio, i posti auto sono disposti a doppio pettine (inclinazione 90° rispetto all’asse d'allineamento. La conformazione morfologica dell'area viene confermata nell'assetto definitivo, i movimenti terra saranno limitati e posti in essere unicamente per permettere le pendenze adeguate alla sosta dei veicoli ed allo scolo delle acque meteoriche. Sia gli spazi di manovra sia i posti auto saranno pavimentati in semplice ghiaia rullata (misto stabilizzato sp. 10 cm), con cordoli di delimitazione perimetrale in legno durevole (larice, castagno, rovere); per le porzioni di parcheggio che ricadono in aree attualmente a prato sarà creato un idoneo piano di fondazione drenante in materiale arido di cava (sp. 30 cm), su tessuto non tessuto. Il passaggio pedonale che conduce al blocco servizi sarà realizzato utilizzando pietra locale (pietra di Cugnan sp. 5 cm posata a mosaico su massetto in cls armato con rete di acciaio elettrosaldata). Le opere saranno poi integrate da siepi arbustive e da piante isolate con funzioni d'ombra, di barriera e di schermatura visiva oltre che da elementi di protezione e sistemi d'arresto dei veicoli; la divisione dei posti auto, non potendo essere indicata a terra, sarà segnalata sulle staccionate di delimitazione poste trasversalmente al posto auto. AREA DI SOSTA BREVE PER I CAMPER La superficie a ovest del parcheggio per gli autoveicoli viene occupata dall’area destinata a parcheggio e sosta breve di camper, con servizi annessi. E' prevista la realizzazione di 15 piazzole (dimensione 8 x 5 m) e di una piazzola di servizio dotata di pozzetto autopulente per lo svuotamento dei wc, per la raccolta dei reflui di acque chiare e grigie ed una colonnina per il rifornimento di acqua potabile. Progetto esecutivo 7 ottobre 2009 SISTEMAZIONE DELL’AREA PARCHEGGIO E REALIZZAZIONE DI UN’AREA ATTREZZATA PER LA SOSTA BREVE DI CAMPER IN LOCALITA’. CANDÀTEN - COMUNE DI SEDICO (BL) In questa fase non è prevista l’istallazione di colonnine per il collegamento alla rete elettrica, ma la sola predisposizione della linea per non precludere tale possibilità in futuro. Le piazzole per la sosta breve dei camper saranno realizzate utilizzando una pavimentazione grigliata in cls, completata con terreno vegetale e semina di prato, al fine di ottenere una superficie verde, mentre gli spazi di manovra saranno pavimentati in semplice ghiaia rullata (misto stabilizzato), con cordoli di delimitazione perimetrale in legno durevole. Al margine sud ovest dell’area è individuata una zona riservata ad area ecologica. LA STRUTTURA DI SERVIZIO Il corpo centrale a servizi è stato spostato nella parte sud-ovest dell’area con un orientamento che segue l’allineamento con la stradina sterrata esistente che limita a sud il progetto. Un'unica copertura a due falde copre sia il corpo principale della struttura, sia l’appendice sul retro (che ospita la centrale termica e i servizi igienici aperti al pubblico); sfruttando la ridotta profondità di tale porzione di fabbricato, sono ricavati due piccoli porticati che proteggono, su un lato, l’accesso ai servizi igienici e, sul lato area camper, uno spazio attrezzato con lavabi. Il nuovo volume (vedi Tav. B.5), circondato da una pertinenza pavimentata di dimensioni contenute, ma sufficienti all’uso, comprende al suo interno un punto informazioni, un locale di servizio e deposito (riservato al gestore dell’area), i servizi igienici minimi, in aggiunta agli esistenti, per i fruitori delle attrezzature e aperti sulla stradina di accesso all’area ricreativa ed un blocco bagni più ampio, con docce, rivolto verso l’area camper ed ai suoi ospiti destinato. Nella progettazione del fabbricato si sono privilegiati materiali e tecniche bioedili, stilisticamente simili a quelli utilizzati per la struttura ricettiva esistente, così da proporre un intervento in continuità con quanto già realizzato. Il manufatto, di forma rettangolare con copertura a due falde orientate in direzione nord – sud, ha forma rettangolare con dimensioni in pianta di 750 x 7.70 metri, con una appendice di 3,84 x 4,70 metri. È una struttura completamente in legno (murature e struttura di copertura), ad eccezione del manto di copertura da effettuarsi in lamiera di zinco; le pavimentazioni esterne sono previste in pietra locale e quelle interne sono in tavoloni di legno (punto informazioni e locale di servizio), in piastrelle ceramiche (servizi igienici) e klinker (locale caldaia). Un piccolo locale ospiterà l’impianto termico (caldaia a gas con produzione d'acqua sanitaria). Per lo smaltimento dei reflui si è optato per un impianto di tipo tradizionale - realizzazione di separate condutture per lo smaltimento delle acque nere e bianche / raccolta delle acque in vasca condensagrassi e in vasca Imhoff e successiva sub-irrigazione. Due dei cinque servizi igienici in progetto (entrambi aperti al pubblico) sono dimensionati e saranno dotati di attrezzature che ne consentano l'uso anche a disabili (nel rispetto delle prescrizioni previste dal D.M. 236 / 1989). Tutti i locali a servizio igienico presentano un rivestimento ceramico fino ad un'altezza di m 2,00. Progetto esecutivo 8 ottobre 2009 SISTEMAZIONE DELL’AREA PARCHEGGIO E REALIZZAZIONE DI UN’AREA ATTREZZATA PER LA SOSTA BREVE DI CAMPER IN LOCALITA’. CANDÀTEN - COMUNE DI SEDICO (BL) TIPOLOGIA COSTRUTTIVA (vedi Tav.C.1 e Tavv.B.5, B.6) Il basamento di fondazione in calcestruzzo armato per l'appoggio della struttura prefabbricata sarà costituito da uno strato di livellamento e pulizia (cls magro sp.10cm) e da una platea aerata in calcestruzzo (spessore complessivo ≥ 30 cm) all'interno della quale in corrispondenza delle pareti sia perimetrali che centrali, saranno realizzati irrigidimenti pieni (larghezza ≥ 50 cm, armati a trave con barre dritte e staffe in acciaio FeB44k). Nei riquadri della platea delimitati dagli irrigidimenti verranno inseriti casseri a perdere modulari, posati a secco, in plastica riciclata o altro idoneo materiale (dimensioni indicative 50 x 50 x h 25 cm) formanti pilastrini di sostegno ed intercapedini con aerazione bidimensionale. La soletta in cls sarà armata con rete (in acciaio FeB44k) elettrosaldata Ø5 20x20. La superficie superiore del basamento avrà la stessa quota delle circostanti sistemazioni esterne. (vedi Tav.C.1 – Progetto strutturale), La struttura prefabbricata in legno (vedi Tav.C.1 e Tavv.B.5, B.6), che sarà ancorata al basamento, si compone dei seguenti sistemi di elementi: 1. strutture portanti La struttura portante, in legno, che sarà selezionata, in sede di appalto, tra i diversi sistemi tecnologici disponibili nell'ambito della prefabbricazione (sistema puntuale di pilastri e travi in legno lamellare, sistema di pareti intelaiate, pannelli autoportanti, ecc.) e dimensionata sulla base delle verifiche strutturali, dovrà garantire, oltre al rispetto dei parametri tecnici e delle vigenti normative in materia di isolamento, resistenza al fuoco, antisismica, ecc., quello delle caratteristiche architettoniche evidenziate nel presente progetto. Per avere un riferimento, sugli elaborati si è considerata una struttura analoga a quella realizzata dall’Ente Parco nell’area ricreativa adiacente, costituita da telai in legno con montanti di sezione 6x12 cm ad interasse max 60 cm, irrigiditi da pannelli multistrato tipo Plywood spessi 1,2 cm (tipo “Balloon Frame”). 2. pareti esterne Le pareti esterne, il cui spessore indicativo é fissato pari a cm 20, saranno rivestite in legno di larice a doghe verticali e orizzontali, come da disegni allegati. Tutte le aperture presentano cornici sporgenti in legno; stessa rifinitura in legno per le modanature di facciata in corrispondenza del cambio di orientamento del rivestimento ligneo. 3. pareti interne Internamente l'edificio è suddiviso con tramezze costituite dalla medesima struttura intelaiata in legno e irrigidita con pannelli multistrato OSB da 1,2 cm; sia le pareti portanti che divisorie interne, saranno rivestite con lastra di cartongesso; nei locali a servizi è presente anche un rivestimento ceramico fino ad una altezza di m 2,00. 4. tetto Progetto esecutivo 9 ottobre 2009 SISTEMAZIONE DELL’AREA PARCHEGGIO E REALIZZAZIONE DI UN’AREA ATTREZZATA PER LA SOSTA BREVE DI CAMPER IN LOCALITA’. CANDÀTEN - COMUNE DI SEDICO (BL) Il tetto sarà di tipo ventilato, con struttura portante in legno (strettamente connessa al tipo di sistema costruttivo che sarà adottato); nel progetto si è considerata una copertura a capriate leggere - capriate prefabbricate in legno con interasse max 60 cm circa, con un leggero controsoffitto interno e manto di copertura in lamiera aggraffata di zinco prepatinato. Anche i canali di gronda e le altre lattonerie sono in lamiera di zinco prepatinato mentre il comignolo (canna per l’esalazione dei gas di scarico del locale caldaia) è in acciaio inox. 5. pavimentazione La pavimentazione del locale caldaia, a diretto contatto con l'esterno, é in clinker; il marciapiede perimetrale è in pietra di Cugnan (o equivalente); il locale di servizio e deposito ha impiantito ligneo (tavolato di legno di larice); i servizi igienici hanno pavimentazione e rivestimenti verticali in gres ceramico. Negli allegati D. sono illustrate le caratteristiche dell'impianto elettrico, termico, idrico sanitario e di scarico; lo schema degli scarichi prevede la raccolta delle acque in vasca condensagrassi e in vasca Imhoff e la successiva sub-irrigazione. SPECIFICHE PER FORNITURA DI ELEMENTI LIGNEI – è previsto l’esclusivo utilizzo di legname che sia certificato come proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici equivalenti o superiori a quelli definiti dal FSC (Forest Stewardship Council) per una quota non inferiore al 75 % . Per tutti gli elementi in legno è previsto l’uso di materiale non trattato; l’eventuale loro trattamento avverrà esclusivamente con prodotti naturali certificati, esenti da petrolio-derivati e che rispettino la direttiva EEC 67/548/EEC. INTERVENTI DI RICOMPOSIZIONE Al termine dei lavori le aree dissodate saranno sistemate e rinverdite, impiegando specie locali e a rapido attecchimento. N.B. Per una compiuta comprensione delle opere da realizzare si rimanda, unitamente alla lettura della presente relazione, alla descrizione delle lavorazioni riportate nelle voci di elenco del computo metrico estimativo e alla visione degli elaborati grafici di progetto allegati. Progetto esecutivo 10 ottobre 2009 SISTEMAZIONE DELL’AREA PARCHEGGIO E REALIZZAZIONE DI UN’AREA ATTREZZATA PER LA SOSTA BREVE DI CAMPER IN LOCALITA’. CANDÀTEN - COMUNE DI SEDICO (BL) Allegato: A.1 - QUADRO ECONOMICO GENERALE Progetto esecutivo 11 ottobre 2009 SISTEMAZIONE DELL’AREA PARCHEGGIO E REALIZZAZIONE DI UN’AREA ATTREZZATA PER LA SOSTA BREVE DI CAMPER IN LOCALITA’. CANDÀTEN - COMUNE DI SEDICO (BL) QUADRO ECONOMICO GENERALE COSTO DELL’OPERA - La spesa presunta per la realizzazione del progetto ammonta a € 381.000,00, dei quali € 280.900,00 per lavori in appalto, € 100.100,00 per somme a disposizione dell’Amministrazione, così suddivise: A. LAVORI in appalto Lavori 1) struttura di servizio € 151.018,64 2) parcheggio auto e area sosta camper € 125.181,36 Totale Lavori € 276.200,00 € 4.700,00 TOTALE € 280.900,00 3) oneri sicurezza B. SOMME A DISPOSIZIONE DELL'AMMINISTRAZIONE 1 lavori in economia esclusi dall'appalto € - 2 Per imprevisti ed economie € 687,23 3.a 10% per IVA sui lavori A.2) e quota parte A.3) € 12.731,15 3.b 20% per IVA sui lavori A.1) e quota parte A.3) € 30.717,69 Progettazione € 18.750,00 4 5 Rilievo € 800,00 6 Coord sicurezza progetto € 2.550,00 7 Coord sicurezza esecuzione € 4.250,00 8 Direzione lavori € 12.450,00 9 Contabilità e misura lavori € 2.050,00 10 Certificato regolare esecuzione € 350,00 11 Pratiche catastali € 800,00 12 Collaudo statico sismico € 1.000,00 13 Collaudo tecnico amministrativo in corso d'opera € - 14 Perizia geologica, geotecnica € - 15 Valutazione di non significatività o VIA (a cura dell'Ente Parco) € - 16 2% aliquota contributi voci 4-6-7-8-9-10-11-12-13 € 844,00 17 20% aliquota contributi voci da 4 a 16 € 8.768,80 18 Allacciamenti a pubblici servizi € 2.500,00 19 Spese pubblicità e spese varie € 500,00 20 Incentivo art.92, comma 5 del D.Lgs. 163/2006 € 351,13 21 Spese per acquisizione aree e immobili € - TOTALE € 100.100,00 TOTALE PROGETTO € 381.000,00 (diconsi Euro trecentottantunomila/00) Progetto esecutivo ottobre 2009