TVCC - Voltimum

Transcript

TVCC - Voltimum
04/03- CT
®
391490
Videoregistratore
digitale
PART. T8414A
TVCC
2
Istruzioni di sicurezza
Le seguenti istruzioni di sicurezza e di funzionamento del dispositivo eviteranno al suo operatore ed alle altre persone di subire
lesioni e danni. Esse dovrebbero essere lette prima di utilizzare
questa unità.
Attenzione
- Per evitare incendi o scosse elettriche, non esporre questa unità a pioggia o umidità.
- Non ostruire le griglie di ventilazione.
- Non posizionare niente sopra l’unità che possa penetrare
o cadere al suo interno.
- Non cercare di riparare questa unità personalmente. L’apertura o la rimozione delle coperture di questa unità potrebbero esporre l’utente a tensioni elettriche pericolose ed ad
altri pericoli.
- Non utilizzare detergenti liquidi o spray per pulire questa
unità.
Attenzione
- Pericolo di esplosione se la batteria al litio (batteria
RTC) viene sostituita incorrettamente.
- Pericolo di esplosione se la batteria viene sostituita
incorrettamente. Sostituirla unicamente con una batteria
di tipo equivalente consigliata dal produttore del dispositivo. Eliminare le batterie usate in base alle istruzioni
fornite dal produttore della batteria.
Caratteristiche generali
Introduzione
Questo DMS consente di archiviare le immagini digitalmente
utilizzando dischi rigidi al posto di nastri video. Grazie a questo
dispositivo, è possibile apprezzare l’estrema flessibilità di
archiviazione digitale delle immagini. Questo dispositivo è perfettamente compatibile con la maggior parte dei multiplexer disponibili sul marcato. Dotato di una completa gamma di funzioni, tra
le quali la riproduzione fotogramma per fotogramma, una veloce
ricerca delle registrazioni per ora ed evento, con software di
sistema aggiornabile e capacità dei dischi rigidi espandibile,
questo DVR rende le applicazioni più flessibili ed efficienti che
mai.
Caratteristiche
- Archiviazione immagini su disco rigido invece che su nastro.
- 1 disco fisso da 40GB removibile.
- Unità di disco rigido hot-swapping che consente la sostituzione
di un disco guasto senza interruzione del servizio.
- Registrazione immagini pre-allarme.
- Compatibile con la gran parte dei multiplexer disponibili sul
mercato.
- Registrazione time-lapse e dal vivo.
- Velocità refresh fino a 60 FPS (50 FPS per PAL).
- Qualità delle immagini registrate selezionabile in 3 diversi livelli.
- Modalità di registrazione programmata, manuale, attivata da
allarme e “circolare”.
- Ricerca veloce per ora, allarme, evento ed elenco completo
delle immagini.
- Riproduzione veloce e lenta delle immagini registrate a varie
velocità.
- Riproduzione immagine singola.
- Menu di programmazione da video e titolazione/ora ingressi
programmabile.
- Blocco tastiera e protezione password.
- Archiviazione immagini “critiche” tramite floppy da 1.44MB.
- Avviso disco pieno e indicazione delle condizioni operative del
sistema tramite LED.
- Porta di comunicazione RS-232.
- Protezione contro le interruzioni di alimentazione.
- Archivio sia delle operazioni che delle condizioni di funzionamento del sistema.
- Ambiente di rete TCP/IP per la distribuzione delle immagini dal
vivo ed in diretta.
Terraneo
I
3
Descrizione pannello frontale/posteriore
Pannello frontale
1
22
23
1
2
3
21
Alloggiamento dell’unità disco rigido:
Questo alloggiamento consente di installare una unità di
disco rigido principalmente a scopi di backup. Assicurarsi
che l’unità sia ben ancorata nell’alloggiamento removibile
tramite le viti di montaggio prima di posizionarla nell’alloggiamento e ricordarsi di accendere l’alimentazione
all’alloggiamento bloccandolo.
Unità floppy 1.44MB:
Questo slot per floppy da 1.44MB viene utilizzata per l’aggiornamento del software del sistema e per l’archiviazione
delle immagini “critiche”.
3
Bloccare l’unità disco rigido nell’alloggiamento:
Per ancorare il disco rigido, sbloccare questo alloggiamento
senza spegnere il dispositivo prima di rimuovere il disco
rigido dallo slot.
4
Pulsante SETUP (di programmazione):
Premere questo pulsante per accedere al menu Setup (di
programmazione). Premerlo nuovamente per uscire dalla
modalità di programmazione.
Pulsante DISPLAY (visualizza):
Premere questo pulsante per visualizzare le condizioni di
funzionamento del sistema sul video. (Consultare la sezione “Informazioni sul sistema” per maggiori dettagli).
6
Pulsante SEARCH (ricerca):
Premere questo pulsante per attivare la modalità di ricerca
per l’accesso alle immagini registrate.
7
Pulsante RETURN (indietro) :
Premere questo pulsante per uscire dall’attuale pagina di
programmazione e per tornare indietro alla pagina precedente.
8
19
Pulsante PLAY (riproduci):
Premere questo tasto per riprodurre le immagini registrate
sul disco rigido. Durante la riproduzione delle immagini a
velocità inferiori o superiori della velocità di registrazione,
premere questo tasto per tornare alla normale velocità di
riproduzione.
6
17 16
10
11
7
8
15
14
9
10
11
12
13
Pulsante STOP (arresta):
Premere questo tasto per arrestare la riproduzione delle
immagini registrate.
Pulsante FWD (avanza):
Premere questo tasto per riprodurre un’immagine registrata in avanti a velocità superiori o inferiori della velocità
di registrazione. Ogni successiva pressione di questo
pulsante consentirà di aumentare o di diminuire la velocità
di visualizzazione delle immagini.
12
Pulsante PAUSE/STEP (pausa/avanti passo singolo):
Premere questo tasto durante la visualizzazione delle
immagini registrate per la funzione fermo immagine. Durante il fermo immagine, premere nuovamente questo
tasto per visualizzare le immagini un fotogramma alla
volta procedendo in avanti nella riproduzione.
13
Pulsante REC (registra):
Premere questo tasto durante la modalità di visualizzazione
dal vivo per iniziare la registrazione delle immagini sul
disco rigido.
14
Pulsante MUX (multiplexer) / Pulsante DMS:
Premere questo tasto per commutare tra il segnale video
decodificato del multiplexer ed il segnale video codificato
da visualizzare con il collegamento ad un multiplexer o
viceversa. Quando il tasto si illumina esso indica che
l’unità sta visualizzando il segnale video decodificato (le
immagini non vengono multiplexate). Durante questa
modalità di funzionamento, l’unità non visualizza le
indicazioni visive sullo schermo. Questo non ha però
effetto sul funzionamento delle indicazioni visive stesse in
quando esse verranno comunque registrate nell’unità di
disco rigido. Quando il tasto non è illuminato, significa che
l’unità sta visualizzando il segnale video codificato (le
immagini vengono commutate velocemente).
Pulsante REV (retrocedi):
Premere questo pulsante per riprodurre all’indietro le
immagini a velocità superiori o inferiori della velocità di
registrazione.
Ogni successiva pressione di questo pulsante consentirà
di aumentare o di diminuire la velocità di visualizzazione
delle immagini.
9
5
18
20
2
5
4
18 15
19 16
Pulsanti Right/Left (destra/sinistra):
Premere questi due tasti per evidenziare le voci del menu
di programmazione di interesse. Premere questi due tasti
una volta in contemporanea per attivare l’opzione Key
Lock (blocco tastiera); per inabilitare l’opzione Key Lock
(blocco tastiera), premere nuovamente questi due tasti
una volta in contemporanea.
Pulsanti Up/Down (in su/in giù):
Premere questi due tasti per selezionare il contenuto delle
voci del menu di programmazione di interesse.
TVCC
17
20
Pulsante ENTER/SAVE (invio/salva):
Premere questo tasto per inviare le voci selezionate al
sistema e per salvare le impostazioni del menu di programmazione. Per salvare una specifica immagine nel
floppy durante la riproduzione, prima premere il pulsante
PAUSE (pausa) per attivare il fermo immagine, quindi
premere questo tasto per salvare l’immagine.
4
21
LED Alarm Recording Mode (modalità di registrazione
allarme):
Il LED si illumina per indicare che la modalità di registrazione su allarme è abilitata.
22
LED Hard Disk Status (condizione disco rigido):
Questo LED indica le condizioni di funzionamento delle
unità di disco rigido. L’attivazione della luce verde indica
che l’unità del disco rigido sta archiviando o reperendo i
dati. L’attivazione della luce rosse indica che l’unità del
disco rigido si sta riempiendo.
23
LED Power Indicator (LED di alimentazione):
Questo LED si accende quando l’unità è alimentata.
LED Timer Recording Mode (modalità di registrazione
programmata):
Il LED si illumina per indicare che la modalità di registrazione programmata è abilitata.
Pannello posteriore
1
CONNETTORE DI INGRESSO MULTIPLEXER
MONITOR PRINCIPALE:
Questo connettore BNC consente di collegare l’unità
all’uscita del segnale video dal vivo del multiplexer.
2
CONNETTORE INGRESSO VIDEO:
Questo connettore BNC consente di collegare l’unità
all’uscita del segnale video della telecamera o del
multiplexer.
3
CONNETTORE INGRESSO S-VIDEO:
Questo connettore consente di collegare l’unità all’uscita
S-video della telecamera o del multiplexer.
4
PANNELLO CONNETTORI:
I 9 contatti per il collegamento di dispositivi esterni sono:
SW. Out (sincronizzazione reg.), GND (massa), ALM.
OUT (uscita allarme), FULL (disco rigido pieno), REC
(funzione registrazione), ALM RST (reset allarme), GND
(massa), e ALM. IN. (ingresso allarme). Consultare la
seguente sezione per maggiori dettagli.
5
INTERRUTTORE DI ALIMENTAZIONE:
Per accendere o spegnere l’unità.
6
PRESA ALIMENTATORE:
Per collegare l’unità ad un alimentatore esterno.
7
PORTA RS-232:
Porta di comunicazione RS-232 per il collegamento ad un
dispositivo esterno di controllo. Consultare l’ALLEGATO
N. 1 per maggiori dettagli.
8
CONNETTORE USCITA S-VIDEO:
Consente di trasmettere ad un multiplexer il segnale SVideo dell’unità.
9
CONNETTORE USCITA VIDEO:
Consente di trasmettere ad un multiplexer il segnale video
composito dell’unità.
10
CONNETTORE MONITOR:
Consente di trasmettere il segnale video composito dell’unità od il segnale in diretta del multiplexer ad un monitor.
11
CONNETTORE 10 RJ-45:
Questo è un connettore RJ-45 standard per il collegamento di reti Ethernet a 10Mbps.
NOTA: Quando l’unità riceve simultaneamente sia il segnale
dall’ingresso S-VIDEO 3 che dall’ingresso VIDEO 2 ,
l’unità processerà solo il segnale proveniente dall’ingresso S-VIDEO 3 .
Terraneo
I
5
Pannello connettori
1
ALM IN: (INGRESSO ALLARME)
Questo è un ingresso di allarme che può essere programmato Normalmente Aperto o Normalmente Chiuso (Attivo
basso, 5V) dal menu del sistema.
2
GND (MASSA):
Contatto di massa.
3
ALM RST: (INGRESSO RESET ALLARME)
Questo connettore consente di collegare il sistema ad un
dispositivo per l’annullamento dell’allarme (Attivo basso
5V).
4
REC: (INGRESSO FUNZIONE REGISTRAZIONE)
Questo connettore viene collegato ad un selettore esterno
per abilitare o inabilitare (on/off) la funzione di registrazione dell’unità (Attivo basso, 5V).
5
GND (MASSA):
Contatto di massa.
Installazione
Fare riferimento alle istruzioni ed al diagramma illustrati di seguito
per installare il sistema.
Collegamento di una sola telecamera
Quando è collegata un’unica telecamera, programmare l’opzione
MULTIPLEXER su OFF dalla REC Setting page (pagina impostazioni di registrazione) del menu di programmazione.
(Consultare la sezione “Opzione MULTIPLEXER”).
6
FULL: (USCITA SEGNALE UNITA’ PIENA)
Questo connettore invia il segnale che indica che il disco
rigido è pieno (Attivo basso, 5V).
7
ALM OUT: (USCITA ALLARME)
Questa è un’uscita relè di allarme per il collegamento di
dispositivi esterni quali suonerie o luci (attivo basso, 5V).
8
GND (MASSA):
Contatto di massa.
9
SW OUT (USCITA SINCRONIZZAZIONE REGISTRAZIONE):
Questo connettore, che invia il segnale di temporizzazione
ad un multiplexer, deve essere collegato al connettore
trigger del multiplexer in modo che quest’ultimo possa
commutare la propria velocità di registrazione in base alla
velocità dell’unità.
TVCC
Collegamenti con 1 Multiplexer
Quando l’unità è collegata ad un multiplexer, programmare
l’opzione multiplexer nella posizione ON dalla REC Setting page
(pagina impostazioni di registrazione) in modo che entrambi i
dispositivi abbiano la stessa velocità di registrazione.
(Consultare la sezione “Opzione MULTIPLEXER”).
NOTA: Quando l’unità riceve simultaneamente sia il segnale
dall’ingresso S-VIDEO 3 che dall’ingresso VIDEO 2 ,
l’unità processerà solo il segnale video proveniente dall’ingresso S-VIDEO 3 .
Collegamento di un dispositivo esterno
Collegare un uscita allarme, un ingresso allarme e una periferica
come illustrato nel seguente diagramma. Per i collegamenti di
rete, consultare l’Allegato n. 5 “Funzionamento in Rete”.
6
Terraneo
I
7
Informazioni sul sistema
E’ possibile visualizzare le impostazioni del sistema in qualsiasi
momento premendo il pulsante DISPLAY (visualizza) 5 . Quando però l’unità sta visualizzando un’immagine decodificata del
multiplexer è necessario prima commutare l’unità alla
visualizzazione di immagini codificate premendo il pulsante
MUX / DMS (multiplexer/DMS) 14 .
Premendo il tasto DISPLAY una volta, l’unità visualizzerà il
seguente messaggio:
(Capacity Used)
09-05-2001
(Date)
(Capacità utilizzata)
09-05-2001
(Data)
Tabella 3.3 A
1+2: 76G
11.2 HR
QUALITY: HIGH
NTSC
RATE: 6 HR
20 F/S
(Capacity Remaining)
16:13:02
(System Time)
(Capacità residua)
16:13:02
(Ora sistema)
Premendo nuovamente il tasto DISPLAY, comparirà la Tabella 3.3 A.
Premere il tasto DISPLAY una 3a volta per tornare alla visualizzazione iniziale.
HD
P
SIZE
POS
(1+2: 76GB): capacità totale del disco rigido installato, 76GB.
(11.2HR): Durata totale di registrazione disponibile, 11.2 ore.
( ): Registrazione programmata attivata
( ): Registrazione su allarme attivata
(QUALITY: HIGH): Qualità di registrazione, HIGH (alta).
(NTSC): formato NTSC
(RATE: 6HR): modalità tempo di registrazione impostata, 6 ore
(20 F/S): Velocità di registrazione impostata, 20 quadri/sec.
(HD): alloggiamento disco rigido
(P): Y Disco rigido installato; . Nessun disco rigido installato
(SIZE 38GB): la capacità del disco rigido installato
POS: percentuale del sistema; R: registrazione; P: riproduzione
Aggiornamento del software di sistema
Importante: Prima di eseguire le seguenti procedure, assicurarsi che il floppy sia funzionante e che il file del
software di sistema sia intatto (la dimensione del
file dovrebbe essere fino a 170KB).
1. Spegnere l’unità.
2. Inserire il floppy nell’unità di floppy integrata nell’unità.
3. Tenere premuti i tasti
e
in contemporanea e quindi
accendere l’unità.
4. Continuare a tenere premuti i tasti fino a quando l’unità emette
un tono una volta e viene visualizzato il seguente messaggio
su di uno schermo di colore blu: “SOFTWARE UPDATE”
(aggiornamento software) assieme all’indicazione della per-
Attenzione
Non interrompere il processo di aggiornamento dell’unità o inserire un floppy vuoto che non contenga il software dell’unità per
evitare l’arresto dell’unità.
centuale di processo completato. L’unità sta aggiornando il
software di sistema, un processo per il quale saranno necessari circa 90 secondi.
5. Togliere il floppy e riavviare l’unità quando il dispositivo emette
un tono due volte e visualizza il seguente messaggio: “PLEASE
RESTART”. Il processo è adesso completo.
(Se dopo aver eseguito la procedura da 1 a 5, l’unità non si
accende, verificare il funzionamento dell’unità floppy e che il
file sia intatto, quindi eseguire nuovamente la procedura da 1
a 5).
6. Verificare la versione del software di sistema accedendo al
setup menu (menu di programmazione) e premendo in contemporanea i tasti
e
.
TVCC
8
Operazioni di base
Questa sezione mostra come utilizzare e gestire l’unità quando è
operativa.
Configurazione della registrazione
Programmazione tempi di registrazione (programmazione
velocità di registrazione e qualità delle immagini).
Programmazione della modalità REC TIME (tempi di registrazione) con utilizzo di multiplexer.
I tempi di registrazione varieranno in base alla dimensione delle
immagini, la velocità di registrazione e la capacità del disco rigido.
L’unità viene solitamente fornita con un disco rigido incorporato
per la registrazione continuata di oltre quattro settimane nella
gran parte delle condizioni di registrazione. La tabella illustrata di
seguito mostra i tempi di registrazione possibili con un disco rigido
da 20GB alle corrispondenti velocità di aggiornamento e qualità
delle immagini. Nel caso di funzionamento con una o più unità di
disco rigido, si prega di calcolare i tempi di registrazione in base
alle esigenze utilizzando la seguente tabella. Nel caso di un’unità
PAL, per esempio, se essa è stata programmate per la registrazione di immagini di ALTA qualità a 50 fps di velocità, l’unità di
disco rigido da 20GB verrà riempita in 3,5 ore (fare riferimento alla
zona grigia della tabella). Se viene utilizzata una capacità totale
di disco rigido di 80GB, con la stessa velocità di aggiornamento
e qualità dell’immagine, essa verrà riempita in 14 ore (4 volte del
tempo di un unità di disco rigido da 20GB). La durata delle
registrazioni verrebbe però ridotta proporzionalmente nel caso di
evento di allarme durante la registrazione normale che potrebbe
far scattare la funzione di registrazione pre-allarme.
Per una registrazione e riproduzione ottimale delle immagini
utilizzando un multiplexer, la velocità di registrazione del multiplexer
deve essere regolata per corrispondere alla velocità dell’unità e
deve essere selezionata l’opzione ON (abilitato) alla voce
MULTIPLEXER situata nel menu SETUP (programmazione).
Per programmare il funzionamento del sistema con il multiplexer,
eseguire una delle due procedure illustrate di seguito:
1. con il multiplexer collegato all’unità, programmare la modalità
REC TIME (tempi di registrazione) del multiplexer facendo
riferimento alla seguente tabella (ogni valore relativo all’intervallo di aggiornamento delle immagini (refresh) corrisponde
ad una modalità di frequenza di registrazione).
2. collegare l’uscita SW. OUT (sincronizzazione reg.) posta sul
pannello posteriore dell’unità al contatto TRIGGER (segnale di
riferimento) del multiplexer. L’unità fornirà il segnale di
temporizzazione al multiplexer così che se la velocità di
registrazione dell’unità viene modificata, anche il multiplexer si
conformerà alla stessa velocità di registrazione automaticamente. L’unità non fornisce il segnale di temporizzazione per
la modalità di registrazione di 2 ore nel formato NTSC o di 3 ore
nel formato PAL.
Formato PAL (con utilizzo di una unica telecamera)
Tempi di registrazione possibili con HDD da 20 Gigabytes
Valori del
menu setup
Qualità
Immagine





Alta
Standard
Base
Velocità refresh
(Quadri/Sec)
Modalità di
registrazione
3,5 ore
5,5 ore
7 ore
7 ore
11 ore
14 ore
14 ore
22 ore
28 ore
28 ore
44 ore
56 ore
56 ore
88 ore
112 ore
112 ore
176 ore
224 ore
196 ore
308 ore
392 ore
560 ore
880 ore
1120 ore
840 ore
1320 ore
1680 ore
1120 ore
1760 ore
2240 ore
50
25
12,5
6,25
3,13
1,56
0,89
0,31
0,21
0,16
3 ore
6 ore
12 ore
24 ore
48 ore
96 ore
168 ore
480 ore
720 ore
960 ore
Formato PAL (con utilizzo di un multiplexer)
Tempi di registrazione possibili con HDD da 20 Gigabytes
Valori del
menu setup
Alta
Qualità
Standard
Immagine
Base
 Velocità refresh

(Quadri/Sec)

Modalità di

 registrazione
3,5 ore 10,5 ore
5,5 ore 15,8 ore
7 ore 21,0 ore
50
16,7
(50)
(25)
3 ore
6 ore
24,5 ore
36,8 ore
49,0 ore
7,14
(12,5)
38,5 ore
57,8 ore
77,0 ore
4,55
(6,25)
12 ore
24 ore
73,5 ore 143,5 ore 248,5 ore 703,5 ore 1053,5 ore
110,3 ore 215,3 ore 372,8 ore 1055,3 ore 1580,3 ore
147,0 ore 287,0 ore 497,0 ore 1407,0 ore 2107,0 ore
2,38
1,22
0,70
0,25
0,17
(3,13)
(1,56)
(0,89)
(0,31)
(0,21)
48 ore
96 ore
168 ore
480 ore
720 ore
1403,5 ore
2105,3 ore
2807,0 ore
0,12
(0,16)
960 ore
Terraneo
I
9
Funzioni di registrazione
Questa sezione illustra come registrare le immagini nel disco
rigido. Prima di iniziare la funzione di registrazione, configurare le
impostazioni di registrazione in base alle esigenze.
Registrazione manuale
Quando l’unità è nella modalità di visualizzazione dal vivo,
seguire la seguente procedura per iniziare la registrazione:
1. nella visualizzazione dal vivo, premere il tasto REC 13 per
registrare le immagini nell’unità di disco rigido in base alle
corrispondenti impostazioni di registrazione programmate.
Il monitor dovrebbe visualizzare l’indicazione lampeggiante
REC ed il tasto REC si illuminerà per indicare che l’unità è in
modalità di registrazione.
STOP 10 per terminare la registrazione
2. Premere il tasto
in qualsiasi momento.
3. Consultare la sezione “Funzioni di ricerca” per i dettagli relativi
all’accesso delle immagini registrate.
Registrazione programmata
La funzione TIMER RECORDING (registrazione programmata)
consente di programmare l’attivazione e cessazione della funzione di registrazione tutti i giorni in determinate fasce orarie. Tramite
questa funzione, l’unità inizierà e cesserà la registrazione in base
agli orari programmati. Eseguire la seguente procedura per
impostare le registrazioni programmate.
1. Premere il tasto SETUP (programmazione) 4 per accedere
al MAIN MENU (menu principale).
2. Selezionare la voce RECORD TIMER (registrazione programENTER/SAVE (avvio/
mata) e premere il tasto
salva) 17 per accedere alla pagina RECORD TIMER (registrazione programmata).
3. Selezionare la voce TIMER-SET (imposta timer).
ENTER/SAVE (avvio/salva) 17 per ac4. Premere il tasto
cedere alla tabella REC SCHEDULE (orari registrazione).
5. Utilizzare il tasto
18 ed il tasto
15 per trovare il DAY
(giorno)/HOUR (ora)/MINUTE (minuto) specifico quindi utilizzare il tasto
16 per impostare il DAY
19 ed il tasto
(giorno)/HOUR (ora)/MINUTE (minuto). L’ora è visualizzata
nel formato orario delle 24 ore.
ENTER/
6. Dopo aver impostato gli orari, premere il tasto
SAVE (avvio/salva) 17 e quindi selezionare OK per salvare
le impostazioni. Selezionare CANCEL (annulla) per uscire
dalla pagina senza salvare le impostazioni.
7. Per abilitare gli orari di registrazione programmati, selezionare
ON (acceso) alla voce REC ENABLE (abilita registrazione).
Quando la funzione di registrazione programmata è abilitata,
si illuminerà l’indicatore luminoso del TIMER RECORD (registrazione programmata). Selezionare OFF (spento) per
disattivare la funzione.
STOP 10 durante la registrazione
8. Premere il tasto
programmata per cessare la funzione in qualsiasi momento.
Per continuare la registrazione programmata, premere il tasto
REC 13 .
NOTA: E’ possibile iniziare la registrazione programmata subito
dopo aver completato la programmazione avendo disponibile un intervallo di tempo senza altre registrazioni
programmate.
Premere il tasto REC per iniziare la registrazione.
Fare riferimento al seguente diagramma illustrante il
funzionamento di registrazione dell’unità quando la funzione di registrazione è attivata prima dell’orario impostato per la registrazione programmata. Le registrazioni
in questa modalità verranno archiviate in file separati
dalle immagini registrate durante la registrazione programmata.
TVCC
Registrazione allarme
Seguire la seguente procedura per programmare la registrazione
attivata da evento di allarme. Consultare la sezione “Programmazione allarme” per maggiori dettagli riguardo alla programmazione delle seguenti funzioni: ALM REC RATE (velocità registrazione allarme), ALM REC QUALITY (qualità registrazione allarme),
ALARM STATUS (condizione allarme), ALM DURATION (durata allarme), e PRE-ALARM (pre-allarme).
1. Premere il tasto SETUP (programmazione) 4 per accedere
al MAIN MENU (menu principale).
ENTER/
2. Selezionare ALARM (allarme) e premere il tasto
SAVE (invio/salva) 17 per accedere a ALARM SETTING
(impostazioni allarme).
10
3. Programmare la REC RATE (velocità registrazione allarme),
REC QUALITY (qualità registrazione allarme), ALM TYPE
(tipo di allarme), and ALM DURATION (durata allarme) richiesta. Per programmare la registrazione pre-allarme, selezionare ON per la voce PRE-ALARM (pre-allarme).
4. Per attivare la funzione di registrazione su evento di allarme,
selezionare ON per la voce ALM OPERATION (funzionamento allarme). Per disattivare la funzione, selezionare OFF per la
voce ALM OPERATION (funzionamento allarme).
Terraneo
Registrazione attivata da segnale di riferimento esterno
E’ possibile attivare/disattivare la funzione di registrazione dell’unità collegando un selettore esterno al contatto REC posto sul
pannello posteriore dell’unità. La cartella verrà conservata con il
prefisso “R”.
Consultare la sezione “Pannello connettori” per maggiori dettagli.
NOTA: Lo stato del funzionamento di registrazione durante un
evento di allarme viene illustrato dal seguente diagramma.
I
11
TVCC
12
Funzioni di riproduzione
Questa sezione illustra il funzionamento delle funzioni di riproduzione FAST (veloce), SLOW (lenta), e SINGLE-PICTURE (immagine singola) e il metodo di riproduzione utilizzato dall’unità
nelle diverse condizioni di funzionamento. Consultare i seguenti
paragrafi illustranti i dettagli al riguardo.
Durante la riproduzione di un file, verrà visualizzata sul monitor
l’indicazione PLAY lampeggiante ed il tasto
PLAY (riproduci) 9 si illuminerà indicando che il DVR sta operando con il
funzionamento di riproduzione.
Stato di funzionamento
A. Dalla modalità di registrazione alla modalità di riproduzione
(In modalità dal vivo, premere il tasto PLAY (riproduci) per riprodurre le ultime immagini registrate).
REC (registra) → [STOP] → [PLAY (riproduci)]………..riproduci le ultime immagini registrate sul file.
[PLAY (riproduci): fino alla fine del file]……..mostra l’indicazione finale.
(E’ necessario utilizzare le funzioni di ricerca o retrocedi per riprodurre nuovamente le immagini del file).
[STOP] → [PLAY (riproduci)]….……………riproduci il file dalla posizione stop.
B. Ricerca una registrazione specifica per poterla riprodurre
SEARCH (ricerca) → [PLAY (riproduci)]………….……..riproduci il file selezionato.
[PLAY (riproduci) fino alla fine del file]……..mostra l’indicazione finale.
(E’ necessario utilizzare le funzioni di ricerca o retrocedi per
riprodurre nuovamente le immagini del file).
[STOP] → [PLAY (riproduci)]………………riproduci il file dalla posizione stop.
C. Riproduzione iniziando dalle immagini più datate
[STOP: premere il tasto STOP (arresto) per la durata di 3 secondi → [PLAY (riproduci)]………...riproduci l’immagine registrata più
datata.
Fast Forward (avanza velocemente) / Reverse (retrocedi
velocemente)
L’unità è consente di riprodurre le immagini a 5 velocità diverse:
2x, 4x, 8x, 16x, e 30x.
Durante la riproduzione delle immagini registrate alla velocità di
registrazione:
Forward (avanza): premere il tasto FWD (avanza) 11 per
visualizzare le immagini registrate procedendo in avanti
ad una velocità superiore a quella di registrazione.
Ogni successiva pressione del tasto FWD avanza)
incrementerà la velocità di visualizzazione.
Reverse (retrocedi): premere il tasto REV (retrocedi) 8 per
visualizzare le immagini registrate tornando indietro
ad una velocità superiore a quella di registrazione.
Ogni successiva pressione del tasto REV (retrocedi) 8 incrementerà la velocità di visualizzazione.
Normal (normale): premere il tasto
PLAY (riproduci) 9
per tornare alla normale velocità di riproduzione.
Slow Forward (avanza lentamente) / Reverse (retrocedi lentamente)
Sono disponibili 4 velocità di riproduzione lenta: 1/2, 1/4, 1/8,
1/16. Eseguire la seguente procedura per attivare la riproduzione
lenta.
Durante la riproduzione delle immagini alla velocità di registrazione:
PAUSE/STEP (pausa/passo singolo)
1. Premere il tasto
12 per attivare la modalità di riproduzione lenta.
2. Forward (avanza): premere il tasto
FWD (avanza) 11 per
visualizzare le immagini registrate procedendo in avanti ad
una velocità inferiore a quella di registrazione. Ogni successiFWD (avanza) 11 rallenterà la velova pressione del tasto
cità di visualizzazione.
3. Reverse (retrocedi): premere il tasto REV (retrocedi) 8 per
visualizzare le immagini registrate procedendo indietro ad una
velocità inferiore a quella di registrazione. Ogni successiva
pressione del tasto REV (retrocedi) 8 rallenterà la velocità
di visualizzazione.
4. Normal (normale): premere il tasto
PLAY (riproduci) 9
per tornare alla normale velocità di riproduzione.
NOTA: La velocità di riproduzione verrà visualizzata sul
monitor. Nel caso di immagini registrate da un multiplexer,
sarà possibile visualizzare la velocità di riproduzione
solo durante la modalità codificata (multiplexing). Premere il tasto
MUX / DMS per alternare il funzionamento tra modalità decodificata e codificata.
Terraneo
I
Riproduzione di un fotogramma alla volta
Durante la riproduzione delle immagini alla velocità di registrazione:
PAUSE/STEP (pausa/passo sin1. Premere il tasto
golo) 12 per attivare la modalità PICTURE-BY-PICTURE (fotogramma per fotogramma).
PAUSE/STEP (pausa/passo singolo) 12
2. Premere il tasto
per visualizzare un fotogramma/quadro alla volta procedendo
in avanti. (Durante la riproduzione di immagini registrate
dal multiplexer, ogni successiva pressione del tasto
PAUSE/STEP (pausa/passo singolo) 12 consentirà di
visualizzare le immagini di ogni telecamera in sequenza).
3. Premere il tasto
PLAY (riproduci) 9 per tornare alla normale velocità di riproduzione.
13
Riproduzione delle immagini registrate nell’unità di disco
rigido removibile
Eseguire la seguente procedura per riprodurre le immagini registrate nell’unità HD 3:
1. Premere il tasto SETUP (programmazione) per accedere al
menu SETUP (programmazione).
ENTER/
2. Selezionare DISK (disco) quindi premere il tasto
SAVE (avvio/salva) 17 per accedere alla pagina DISK
SETTING (programmazione disco).
3. Selezionare REC/PLAY (registra/riproduci) alla voce HD 3
USAGE (utilizzo HD 3) e quindi uscire dal menu di programmazione.
4. Utilizzare le funzioni di ricerca per accedere alle immagini
richieste. Consultare la sezione “Funzioni di ricerca” per le
istruzioni relative a questa funzionalità.
NOTA: Se l’immagine riprodotta nella modalità PICTURE-BY
PICTURE (fotogramma per fotogramma) presenta uno
sfarfallamento, impostare ON per attivare l’opzione
FLICKER REDUCT (riduzione sfarfallamento) situata
nella pagina SYSTEM (sistema) del SETUP MENU
(menu di programmazione). Quando viene attivata questa funzione la qualità delle immagini potrebbe in qualche modo diminuire.
Funzioni di ricerca
Questa sezione illustra come accedere alle immagini registrate.
ENTER/
2. Selezionare la voce FULL LIST e premere il tasto
SAVE (invia/salva) 17 per accedere all’elenco completo delle
immagini registrate.
3. Selezionare la specifica registrazione richiesta evidenziandola
ENTER/SAVE (invio/salva) 17 per
e premere il tasto
visualizzare la registrazione selezionata.
Ricerca da elenco completo
Eseguire la seguente procedura per utilizzare la funzione FULL
LIST SEARCH (ricerca da elenco completo).
1. Premere il tasto SEARCH (ricerca) 6 per accedere alla
modalità di ricerca.
(Tasti funzione: premere i tasti
Up/Down (su/giù)
(destra/sinistra) 18 15 per saltare una pagina).
19 16
SEARCH (ricerca)
A
FULL LIST (elenco completo)
ALARM LIST (elenco allarmi)
TIME SEARCH (ricerca ora)
R
T
per selezionare una registrazione; premere i tasti
Right/Left
HD 1
1 2001-02-01 12: 20
2 2001-02-01 13:30
3 2001-03-02 14:20
4 2001-03-02 14:20
5 2001-03-02 14:20
HD 2
6 2001-02-01 13:30
NOTA: T: Registrazione programmata;
R: registrazione attivata da segnale di riferimento esterno;
A: registrazione allarme.
Ricerca elenco eventi di allarme
Eseguire la seguente procedura per utilizzare la funzione ALARM
LIST SEARCH (ricerca elenco eventi di allarme).
1. Premere il tasto SEARCH (ricerca) 6 per accedere alla
modalità ricerca.
2. Selezionare la voce ALARM LIST e premere il tasto
ENTER/SAVE (invia/salva) 17 per accedere all’elenco
completo delle registrazioni di evento di allarme.
3. Selezionare la specifica registrazione richiesta evidenziandola
ENTER/SAVE (invio/salva) 17 per
e premere il tasto
visualizzare la registrazione selezionata.
TVCC
(Tasti funzione: premere i tasti
Up/Down (su/giù)
(destra/sinistra) 18 15 per saltare una pagina).
14
19 16
SEARCH (ricerca)
per selezionare una registrazione; premere i tasti
A 1 2001-02-01 12: 20
2 2001-02-01 13:30
3 2001-03-02 14:20
FULL LIST (elenco completo)
ALARM LIST (elenco allarmi)
TIME SEARCH (ricerca ora)
Ricerca per orario
Eseguire la seguente procedura per utilizzare la funzione alarm
list search (ricerca elenco eventi di allarme).
1. Premere il tasto SEARCH (ricerca) 6 per accedere alla
modalità di ricerca.
2. Selezionare la voce TIME SEARCH (ricerca per orario) e
premere il tasto
ENTER/SAVE (invia/salva) 17 per accedere alla pagina per impostare gli orari.
3. Impostare i parametri di tempo entro i quali viene richiesta la
ricerca delle registrazioni.
ENTER/SAVE (invio/salva) 17 per
4. Premere il tasto
iniziare la ricerca e per visualizzare le immagini pertinenti alla
ricerca eseguita.
5. Nel caso non venga trovata alcuna registrazione, tornare alla
pagina per l’impostazione degli orari e ripetere i passi (3) e (4)
della procedura per eseguire un’altra ricerca.
TIME SEARCH
(ricerca per orario)
SEARCH (ricerca)
FULL LIST (elenco completo)
ALARM LIST (elenco allarmi)
MM DD YEAR HH MM
08 17 2001 00:00
TIME SEARCH (ricerca ora)
Backup dei dati
Funzioni di backup
Il sistema consente di duplicare nell’unità HD 3 le registrazioni
archiviate sia nell’unità HD 1 che HD 2. Eseguire la seguente
procedura per eseguire questa funzione.
1. Impostare prima il backup dell’unità HD 3. Procedere
come segue.
- Premere il tasto SETUP (programmazione) 4 per accedere alla modalità di programmazione quindi selezionare
DISK (disco).
- Selezionare DISK evidenziandolo e premere il tasto
ENTER/SAVE (invia/salva) 17 per accedere alla pagina DISK SETTING (impostazioni disco).
- Quindi selezionare BACKUP alla voce HD 3 USAGE (utilizzo HD 3).
DISK SETTING
(impostazione disco)
MAIN MENU
(menu principale)
TIME/TITLE (orario/titolazione)
RECORD TIMER (timer registrazione)
RECORD (registrazione)
ALARM (allarme)
COMMUNICATION (comunicazione)
DISK (disco rigido)
SYSTEM (sistema)
GO TO DISK PAGE (vai pag. disco)
Right/Left
REFORMAT (riformattare) HD 1
HD 3 USAGE (utilizzo HD 3) REC/PLAY
BACKUP
BACKUP
MAIN PAGE (pagina principale)
SET HD 3 USAGE
2. FULL (completa): duplicazione di tutte le registrazioni presenti
nelle unità HD 1 e HD 2 all’unità HD 3.
- Rimanere nella pagina DISK SETTING (impostazioni disco).
Up/Down (su/giù) 19 16 per seleziona- Utilizzare i tasti
re la voce BACKUP evidenziandola; selezionare l’opzione
ENTER/SAVE
FULL (completo), quindi premere il tasto
(invia/salva) 17 per proseguire.
Terraneo
I
MAIN MENU (menu principale)
TIME/TITLE (orario/titolazione)
RECORD TIMER (reg. programmata)
RECORD (registrazione)
ALARM (allarme)
COMMUNICATION (comunicazione)
DISK (disco)
SYSTEM (sistema)
GO TO DISK PAGE (vai a pag. disco)
DISK SETTING (impostazione disco)
DISK CLEAR (cancella disco)
HD 3 USAGE (utilizzo HD 3)
BACKUP--FULL (completo)
ALARM (allarme)
SELECT(selezionato)
MAIN PAGE (pagina principale)
BACKUP ALL TO HD 3 (backup tutto
ad HD 3)
ALARM (allarme): duplicazione di tutti gli eventi di allarme
registrati su HD 1 e su HD 2 in HD 3.
- Rimanere nella pagina DISK SETTING (impostazioni disco).
MAIN MENU (menu principale)
TIME/TITLE (orario/titolazione)
RECORD TIMER (reg. programmata)
RECORD (registrazione)
ALARM (allarme)
COMMUNICATION (comunicazione)
DISK (disco)
SYSTEM (sistema)
GO TO DISK PAGE (vai a pag. disco)
TIME/TITLE (orario/titolazione)
RECORD TIMER (reg. programmata)
RECORD (registrazione)
ALARM (allarme)
COMMUNICATION (comunicazione)
DISK (disco)
SYSTEM (sistema)
GO TO DISK PAGE (vai a pag. disco)
HD 1
A 1 2001-02-01
2 2001-02-01
A 3 2001-03-02
4 2001-04-01
- Utilizzare i tasti
Up/Down (su/giù) 19 16 per selezionare la voce BACKUP evidenziandola; selezionare l’opzione
ALARM (allarme), quindi premere il tasto
ENTER/SAVE
(invia/salva) 17 per proseguire.
DISK SETTING (impostazione disco)
DISK CLEAR (cancella disco)
HD 3 USAGE (utilizzo HD 3)
BACKUP--FULL (completo)
ALARM (allarme)
SELECT(selezionato)
MAIN PAGE (pagina principale)
BACKUP ALL TO HD 3 (backup tutto
ad HD 3)
SELECT (selezionata): duplicazione della registrazione selezionata nel HD 1 o HD 2 in HD 3.
- Rimanere nella pagina DISK SETTING (impostazioni disco).
Up/Down (su/giù) 19 16 per selezio- Utilizzare i tasti
nare la voce BACKUP evidenziandola; selezionare l’opzione
ENTER/
SELECT (selezionata), quindi premere il tasto
SAVE (invia/salva) 17 per proseguire.
MAIN MENU (menu principale)
15
- Premere i tasti
Up/Down (su/giù) 19 16 per selezionare il video clip richiesto quindi premere il tasto SETUP (programmazione) per evidenziarlo.
- Dopo aver completato la selezione, premere il tasto
ENTER/SAVE (invio/salva) 17 per eseguire la programmazione.
DISK SETTING (impostazione disco)
DISK CLEAR (cancella disco)
HD 3 USAGE (utilizzo HD 3)
BACKUP--FULL (completo)
ALARM (allarme)
SELECT(selezionato)
MAIN PAGE (pagina principale)
BACKUP ALL TO HD 3 (backup tutto
ad HD 3)
TOTAL: 41 M (totale: 41 min.)
12:20
03:30 +
04:20 +
13:30
READY TO GO (pronti per iniziare)
OK
CANCEL (annulla)
NOTA: Se la capacità dell’unità HD 3 non è sufficiente per archiviare l’intera gamma di registrazioni selezionate, verrà visualizzato
sullo schermo il messaggio di avviso “HD 3 SPACE NOT ENOUGH” (spazio HD 3 non sufficiente). In questo caso è necessario
inserire un’unità di disco rigido con una maggiore capacità ed iniziare la procedura nuovamente.
TVCC
Archiviazione dei video clip nel floppy
Eseguire la seguente procedura per archiviare le immagini “critiche” in un floppy.
1. Inserire un floppy da 1.44 nell’alloggiamento del floppy.
2. Iniziare la riproduzione delle immagini registrate. (Durante la
riproduzione di immagini eseguita dal multiplexer è necessario
accedere alla modalità “multiplexing” ed alla funzione PICTURE
BY PICTURE (fotogramma per fotogramma) per poter selezionare l’immagine da archiviare).
3. Premere il tasto MUX/ DMS (multiplexer/DMS) 14 per
accedere alla modalità “multiplexing”. (In questa modalità il
tasto MUX/ DMS (multiplexer/DMS) non è illuminato e le
immagini vengono commutate velocemente).
16
PAUSE/STEP (pausa/passo singolo)
4. Premere il tasto
12 per attivare il fermo immagini dei fotogrammi richiesti.
ENTER/SAVE (invio/salva) 17 per sal5. Premere il tasto
vare l’immagine sul floppy.
Un floppy è in grado di archiviare dalle 50-100 immagini.
Il sistema consente di stampare le immagini salvate sa qualsiasi computer. Le immagini vengono salvate nel formato compresso JPEG. Quando vengono archiviati in un floppy più di un
video clip, i nomi dei file verranno assegnati in sequenza come
illustrato di seguito:
SAVE TO J0001.JPG (salva a J0001.JPG)
SAVE TO J0002.JPG (salva a J0002.JPG)
…
SAVE TO J000N.JPG (salva a J000N.JPG)
Blocco della tastiera
La funzione KEY LOCK (blocco della tastiera) consente di
proteggere l’unità inabilitando l’utilizzo di tutti i controlli del pannello frontale agli utenti non autorizzati. Per attivare la funzione,
e
premere contemporaneamente entrambi i tasti 1
(come illustrato di seguito) per almeno 3 secondi.
2
Per rilasciare il blocco tastiera, premere contemporaneamente
entrambi i tasti nuovamente per almeno 3 secondi.
Menu di programmazione
Il menu di programmazione è formato dalle 7 categorie di funzioni
illustrate di seguito. Le seguenti sezioni illustrano passo per
passo le procedure che sono necessarie per programmare il
sistema indicando lo scopo e le opzione di ogni menu.
Premere il tasto SETUP (programmazione) 4 per accedere al
menu di programmazione. Entrando nel sistema dei menu, i
menu visualizzati sullo schermo consentiranno di impostare le
principali caratteristiche dell’unità. La funzione dei vari tasti
disponibili nella modalità di programmazione dei menu viene
descritta nei seguenti paragrafi.
MAIN MENU (comunicazione)
TIME/TITLE (orario/titolazione)
RECORD TIMER (reg. programmata)
RECORD (registrazione)
ALARM (allarme)
COMMUNICATION (comunicazione)
DISK (disco)
SYSTEM (sistema)
FUNZIONE DEI TASTI
Tasto SETUP (programmazione) 4 :
Premere questo tasto per accedere al menu di programmazione.
Premere nuovamente questo tasto per uscire dalla modalità di
programmazione.
Tasto RETURN (indietro) 7 :
Premere questo tasto per uscire dalla attuale pagina di programmazione e tornare alla pagina precedente.
Tasti a destra/ a sinistra 18 15 :
Premere questi tasti per selezionare la voce richiesta o la voce da
impostare.
Su/Giù 19 16 :
Tasti
Premere questi tasti per selezionare ed evidenziare le opzioni
richieste o per selezionare una impostazione.
ENTER/SAVE (invio/salva) 17 :
Tasto
Premere questo tasto per accedere alla voce richiesta e per
salvare le impostazioni.
Terraneo
I
17
Impostazione dell’ora e della data
Il sistema è dotato di una funzione che consente di stampare
durante la registrazione l’indicazione non cancellabile dell’ora e
della data direttamente sopra le immagini. Questa pagina di
programmazione consente di impostare l’ora ed il titolo richiesto
e decidere se attivare o meno la funzione di cui sopra. Le voci di
programmazione vengono elencate di seguito.
TIME/TITLE (ora/titolazione)
MAIN MENU (menu principale)
TIME/TITLE (orario/titolazione)
RECORD TIMER (reg. programmata)
RECORD (registrazione)
ALARM (allarme)
COMMUNICATION (comunicazione)
DISK (disco)
SYSTEM (sistema)
TIME STAMP (timbro ora)
:
TIME SETTING (imposta ora) :
TITLE STAMP (timbro titolaz.):
TITLE SETTING (imp. titol.) :
GO TO TIME/TITLE PAGE
(vai alla pagina ora/titolazione)
REC TIME STAMP
(timbro ora registrazione)
OFF
SET
OFF
SET
MAIN PAGE (pagina principale)
TIME STAMP (timbro ora): questa opzione abilita o inabilita la
stampa dell’orario di sistema sulle immagini durante le registrazioni.
TITLE SETTING (impostazione titolazione): questa voce consente di assegnare la titolazione che verrà timbrata sulle immagini.
ON: Abilita il sistema a stampare l’ora sulle immagine
durante la registrazione.
NOTA: Per “timbrare” l’ora di sistema su di un immagine archiviata
su floppy è necessario abilitare (ON) la funzione “TIME
STAMP” (timbro orario).
OFF: Inabilita la funzione “timbro”.
TIME SETTING (impostazione orario): questa voce consente di
impostare l’orario di sistema che verrà timbrato sulle immagini.
TITLE STAMP: (timbro titolazione): questa opzione abilita o
inabilita la stampa della titolazione precedentemente programmata sulle immagini durante le registrazioni.
ON: Abilita il sistema a stampare la titolazione programmata
sulle immagini durante la registrazione.
NOTA: Sia che l’opzione “TIME STAMP” (timbro orario) venga
abilitata o inabilita (ON/OFF), il sistema codifica sempre
l’orario di sistema nell’immagine durante la registrazione
rendendo possibile la visualizzazione dell’ora sullo schermo tramite la pressione del tasto DISPLAY (visualizza).
Nel caso però che lo schermo visualizzi due orari uno
sopra l’altro, premere il tasto “DISPLAY” (visualizza) per
non visualizzare l’orario di decodifica in modo che l’unità
mostri soltanto il timbro orario.
OFF: Inabilita la funzione “timbro”.
Registrazione programmata
L’unità è dotata di due tabelle settimanali formate da due periodi
di tempo quotidiani per le registrazioni programmate. Questa
opzione consente di impostare l’orario nel quale l’unità inizierà e
terminerà la registrazione ogni giorno.
REC ENABLE (abilita registrazione): questa opzione abilita/
inabilita la registrazione programmata.
ON: Abilita la registrazione programmata.
OFF: Inabilita la registrazione programmata.
MAIN MENU (menu principale)
TIME/TITLE (orario/titolazione)
RECORD TIMER (reg. programmata)
RECORD (registrazione)
ALARM (allarme)
COMMUNICATION (comunicazione)
DISK (disco)
SYSTEM (sistema)
GO TO TIMER PAGE
(vai alla pagina reg. programmata)
RECORD TIMER
(registrazione programmata)
REC ENABLE (abilita reg.)
TIMER (temporizzatore)
: OFF
: SET
MAIN PAGE (pagina principale)
TIMER REC ENABLE
(abilita reg. programmata)
TVCC
18
TIMER (temporizzatore): questa voce consente di programmare l’orario nel quale ogni giorno l’unità inizierà e cesserà la
registrazione. Sono presenti due intervalli di tempo ogni giorno
disponibili per la registrazione programmata.
REC SCHEDULE
(orari di registrazione)
START END
inizio/fine
S: 06:00-16:00
START END
inizio/fine
12:00-18:00
Il formato di visualizzazione dell’ora è delle 24 ore. Se due
intervalli di tempo programmati si sovrappongono, il dispositivo li
unirà automaticamente formando un unico intervallo di tempo
programmato.
REC SCHEDULE
(orari di registrazione)
START END
inizio/fine
S: 06:00-18:00
START END
inizio/fine
00:00-00:00
Impostazioni di registrazione
Questa pagina consente di impostare la velocità e la qualità della
registrazione nonché la possibilità di continuare la registrazione
anche quando il disco rigido è pieno.
MAIN MENU (menu principale)
TIME/TITLE (orario/titolazione)
RECORD TIMER (reg. programmata)
RECORD (registrazione)
ALARM (allarme)
COMMUNICATION (comunicazione)
DISK (disco)
SYSTEM (sistema)
GO TO REC PAGE (vai a pagina reg.)
REC SETTING
(impostazioni di registrazione)
REC RATE (velocità reg.)
REC QUALITY (qual. reg.)
DISK FULL (disco pieno)
MULTIPLEXER
:
:
:
:
60 F/S
HIGH (alta)
STOP
ON
MAIN PAGE (pagina principale)
REC RATE (velocità di registrazione):
Questa opzione consente di regolare il numero di fotogramma
registrato ogni secondo nel disco di archiviazione. La velocità di
registrazione controlla la frequenza nella quale possono essere
registrati il numero di fotogrammi. Questo dispositivo è dotato di
10 diverse velocità di registrazione selezionabili.
DISK FULL (disco pieno):
Questa opzione determina il modo nel quale viene utilizzato il
mezzo di archiviazione nel caso il disco rigido sia pieno.
REC QUALITY (qualità di registrazione):
Questa opzione determina la qualità delle immagini registrate.
L’unità archivia le immagini in formato compresso e consente di
modificarne la qualità in base al dimensionamento delle stesse.
Sono disponibile 3 livelli di qualità dell’immagine: HIGH (alta),
STANDARD, e BASIC (base). Quando viene selezionato il livello
HIGH (alto) si otterrà una maggiore risoluzione delle immagini
che normalmente occuperanno maggiore spazio delle immagini
di qualità standard o base.
STOP: (arresta) quando il disco rigido è pieno, il dispositivo
cesserà di registrare.
REWRITE (sovrascrivi): quando il disco rigido è pieno, il
dispositivo continuerà a registrare sovrascrivendo i dati più
datati.
MULTIPLEXER:
Per una registrazione ottimale delle immagini, selezionare ON
per questa opzione quando l’unità è collegata ad un multiplexer.
Selezionare OFF per questa opzione solo quando il multiplexer è
collegato ad un’unica telecamera.
Terraneo
I
19
Programmazione allarme
Questo menu consente di configurare la registrazione solo se
attivata da un segnale di allarme. Il dispositivo effettuerà la
registrazione solo per la durata del segnale di allarme.
MAIN MENU (menu principale)
ALARM SETTING
(programmazione allarme)
TIME/TITLE (orario/titolazione)
RECORD TIMER (reg. programmata)
RECORD (registrazione)
ALARM (allarme)
COMMUNICATION (comunicazione)
DISK (disco)
SYSTEM (sistema)
ALM OPERATION (funz. allar.) : OFF
REC RATE (vel. reg.)
: 50 /S
REC QUALITY (qualità reg.) : HIGH (alta)
ALM TYPE (tipo allarme)
: NO
ALM DURATION (durata allar.): NON STOP
PRE-ALARM (pre-allarme)
: OFF
GO TO ALARM PAGE
(vai alla pagina allarme)
ALARM REC ENABLE (abilita reg. allarme)
MAIN PAGE (pagina principale)
ALM OPERATION (funzione di allarme): questa opzione abilita o
inabilita la registrazione in caso di rilevamento di segnale di
allarme.
ON: il dispositivo abilita la registrazione quando rileva un
segnale di allarme
REC QUALITY (qualità di registrazione): questa opzione determina la qualità delle immagini che vengono registrate al ricevimento di un segnale di allarme. Sono presenti 3 diversi livelli di
qualità tra i quali scegliere: HIGH (alta), STANDARD, e BASIC
(base).
OFF: il dispositivo ignora il segnale di allarme quando viene
rilevato.
ALM TYPE (tipologia di allarme): questa opzione consente di
impostare il tipo di ingresso di allarme corrispondente al segnale
del sensore utilizzato.
REC RATE (velocità di registrazione): questa opzione consente
di regolare il numero di fotogrammi registrati al secondo nel disco
rigido quando viene attivato il segnale di allarme. Nelle unità
NTSC, sono presenti 5 diverse velocità di registrazione tra le quali
selezionare: 60F/S (60 semiquadri al secondo), 20F/S, 10F/S,
5F/S, e REMAIN (mantenere). Anche nelle unità PAL, sono
presenti 5 diverse velocità di registrazione tra le quali selezionare
50F/S (50 semiquadri al secondo), 25F/S, 12.5F/S, 6.25F/S, e
REMAIN (mantenere). Selezionando l’utilizzo REMAIN (mantenere), il dispositivo registrerà le immagini alla stessa velocità
impostata nella pagina REC (registrazione).
NO (NA): normalmente aperto. Da utilizzare con il tipo di
sensore il cui contatto rimane aperto nelle normali condizioni
e chiuso se attivato.
PRE-ALARM (pre-allarme): questa opzione abilita o inabilita la
registrazione nel disco rigido delle immagini precedenti ad un
evento di allarme. Quando viene attivato un allarme, se la velocità
di registrazione impostata è di 60F/S, l’unità registrerà le immagini precedenti all’allarme per 3 secondi. Se sono state abilitate
anche le restanti opzioni per la registrazione di allarme, la
NC: normalmente chiuso. Da utilizzare con il tipo di sensore
il cui contatto rimane chiuso nelle normali condizioni e aperto
se attivato.
ALM DURATION (durata allarme): questa opzione consente di
impostare la durata del segnale di allarme. E’ possibile selezionare tra le seguenti sei opzioni: 0 SEC, 30 SEC, 1 MIN, 5 MIN, 10
MIN e NON-STOP.
registrazione delle immagini di pre-allarme verrà estesa ad altri 5
secondi.
ON: abilita la funzione.
OFF: inabilita la funzione.
TVCC
20
Comunicazione
Questa opzione consente di configurare lo stato della porta di
comunicazione RS-232 quando è collegata ad un dispositivo
esterno e di impostare la scheda Ethernet. (Consultare l’AppenMAIN MENU (menu principale)
TIME/TITLE (orario/titolazione)
RECORD TIMER (reg. programmata)
RECORD (registrazione)
ALARM (allarme)
COMMUNICATION (comunicazione)
DISK (disco)
SYSTEM (sistema)
GO TO COMM PAGE
(vai a pagina communicazione)
dice n. 1 Protocollo RS-232 e l’Appendice n. 5 Funzioni di rete per
maggiori dettagli al riguardo).
COMM SETTING
(impostazioni di comunicazione)
RS232
: OFF
NET ENABLE (abilita rete)
: OFF
NET SETTING (imposta rete) : SET
MAIN PAGE (pagina principale)
SET RS232 ON OR OFF
(abilita o inabilita RS232)
RS-232:
La porta di comunicazione RS-232 può essere in base alle
applicazioni in modalità di esportazione o di importazione.
ON: abilita la porta di comunicazione RS-232 solo a ricevere
il segnale. Selezionare questa impostazione nel caso debba
essere controllata da un dispositivo esterno.
OFF: abilita la porta di comunicazione RS-232 solo ad
inviare il segnale.
NET ENABLE (abilita rete):
Questa opzione consente di abilitare o disabilitare la porta di
comunicazione Ethernet.
OFF: disabilita.
ON: abilita.
NET SETTING (impostazioni rete):
Questa opzione consente di configurare le impostazioni di comunicazione della scheda Ethernet necessarie per il collegamento
di rete.
Consultare un tecnico MIS qualificato per la configurazione.
IP:
XXX.XXX.XXX.XXX
MASK:
XXX.XXX.XXX.XXX
GATEWAY:
XXX.XXX.XXX.XXX
Impostazione del disco
MAIN MENU (menu principale)
TIME/TITLE (orario/titolazione)
RECORD TIMER (reg. programmata)
RECORD (registrazione)
ALARM (allarme)
COMMUNICATION (comunicazione)
DISK (disco)
SYSTEM (sistema)
GO TO DISK PAGE (vai a pagina disco)
DISK SETTING
(impostazioni disco)
REFORMAT (formatta)
: HD 1
HD 3 USAGE (utilizzo HD 3) : REC/PLAY
BACKUP
: FULL (pieno)
DISK REFORMAT/CLEAR
(formattazione/cancellazione disco)
FORMATTAZIONE:
L’opzione REFORMAT (formattazione) consente di cancellare
tutti i dati dall’unità di disco rigido. Sarà necessario inserire un
password predefinita prima di poter cancellare tutti i dati. Inserire
la password predefinita “9999” nel caso non sia stata impostata
una password individuale. Consultare la sezione “PASSWORD”
riguardo alle istruzioni per modificare la password predefinita.
HD 1: cancella tutti i dati archiviati nell’unità HD 1.
HD 2: cancella tutti i dati archiviati nell’unità HD 2.
HD 3: cancella tutti i dati archiviati nell’unità HD 3.
HD 1 2: cancella tutti i dati archiviati nell’unità HD 1 e HD 2.
UTILIZZO HD 3:
L’opzione HD 3 USAGE (utilizzo HD 3) determina l’utilizzo
dell’unità di disco rigido posta nell’alloggiamento removibile.
BACKUP: l’unità viene utilizzata solo per il backup dei dati
e non verrà utilizzata per l’archiviazione delle normali registrazioni.
REC/ PLAY: utilizzata per l’archiviazione delle normali registrazioni.
NOTA: Per riprodurre le immagini registrate nell’unità HD 3,
l’opzione selezionata per questa voce deve essere REC/
PLAY (registra/riproduci).
HD 1 3: cancella tutti i dati archiviati nell’unità HD 1 e HD 2.
HD 12 3: cancella tutti i dati archiviati nell’unità HD 1, HD 2
e HD 3.
BACKUP HD: cancella tutti i dati archiviati nell’unità HD 3,
programmata unicamente allo scopo di backup (questa
funzione è abilitata quando viene selezionata l’opzione
BACKUP per la voce HD 3 USAGE (utilizzo HD 3)).
BACKUP:
Questa funzione consente di duplicare i dati dall’unità HD 1 ed HD
2 nell’unità HD 3.
Terraneo
I
21
Sistema
Questa pagina consente di accedere all’archivio storico, allo stato
del sistema, alle impostazione della password, al ripristino delle
MAIN MENU (menu principale)
impostazioni predefinite ed alle impostazioni di visualizzazione
dello sfondo dei menu.
SYSTEM PAGE
(pagina sistema)
TIME/TITLE (orario/titolazione)
RECORD TIMER (reg. programmata)
RECORD (registrazione)
ALARM (allarme)
COMMUNICATION (comunicazione)
DISK (disco)
SYSTEM (sistema)
OPERATION LOG (reg. operazioni):
MENU BACKGND (sfondo menu) :
FLICKER REDUCT (riduz. sfarfal.) :
BUZZER (suoneria)
:
PASSWORD
:
DEFAULT (predefinite)
:
GO TO SYSTEM SETTING
(vai alle impostazioni di sistema)
VIEW OPERATION LOG
(visualizza registrazione delle operazioni)
ENTER (invia)
OFF
OFF
ON
SET (imposta)
LOAD (carica)
MAIN PAGE (pagina principale)
LOG (archivio operazioni): questo è l’archivio dove vengono
registrate tutte le operazioni eseguite dal sistema in ordine
cronologico. L’archivio delle registrazioni mostra le operazioni
eseguite come segue:
ON: accensione del dispositivo.
OFF: spegnimento del dispositivo.
REC: avvio delle registrazioni.
STOP: termine delle registrazioni
PLAY: riproduzione delle immagini registrate
PAUSE: fermo immagine
V-IN: ingresso video collegato
V-LOSS: evento perdita di segnale video
P-LOSS: evento interruzione alimentazione
MENU BACKGND (sfondo del menu): questa opzione consente
di visualizzare i menu di programmazione con uno sfondo nero.
ON: il dispositivo visualizzerà i menu di programmazione
con uno sfondo nero.
OFF: disabilita questa funzione.
FLICKER REDUCT (riduzione sfarfallamento): questa opzione
consente di eliminare lo sfarfallamento delle immagini durante la
loro riproduzione fotogramma per fotogramma o durante il fermo
immagine. Quando questa funzione è abilitata la qualità delle
immagini potrebbe in qualche modo diminuire.
ON: abilita questa funzione.
OFF: disabilita questa funzione.
BUZZER (suoneria): questa opzione abilita o inabilita il tono
emesso dalla suoneria per segnalare gli eventi illustrati nella
seguente tabella. Il tono ha una durata di circa due secondi.
ON: abilita suoneria.
OFF: inabilita suoneria.
Evento segnalato da suoneria
Evento di allarme
Evento di perdita segnale video
Disco pieno
Ripristino delle impostazioni predefinite
Opzione ON selezionata per suoneria
Abilitazione/disabilitazione blocco della tastiera
Accensione/spegnimento (On/Off) alloggiamento removibile HDD
Backup completo
Temporizzatore (timer) attivato/disattivato
Commutazione della registrazione tra HDD
05/15/01
05/15/01
05/15/01
05/15/01
05/15/01
05/15/01
05/15/01
05/15/01
05/15/01
18:19:32 ON
18:19:32 OFF
18:19:32 REC
18:19:32 STOP
18:19:32 PLAY
18:19:32 PAUSE
18:19:32 V-IN
18:19:32 V-LOSS
18:19:32 P-LOSS
PASSWORD: questa opzione consente di impostare una
password per evitare che personale non autorizzato modifichi le
impostazioni del dispositivo. La password predefinita è “9999”.
OLD PASSWORD (vecchia password): inserire la password
impostata (o la password predefinita nel caso di impostazione
iniziale) per accedere al sistema di impostazione della password.
NEW PASSWORD (nuova password): inserire una password a 4
cifre a scelta che sostituirà la password precedentemente impostata (o la password predefinita “9999”).
DEFAULT (impostazioni predefinite): questa opzione consente
di ripristinare le impostazioni predefinite.
TVCC
22
Caratteristiche
Formato sistema video
Risoluzione
NTSC
PAL
720 x 480 pixel
720 x 576 pixel
Ingresso video
BNC x 2, S-Video x 1
Uscita video
BNC x 2, S-Video x 1
Mezzo di archiviazione
1 unità di disco rigido removibile 40GB (alloggiamento per altri 2 dischi)
Formato immagini
M-JPEG
Archiviazione immagini “critiche”
Velocità di registrazione
1.44 MB FDD
MAX. 60 semiquadri/sec
MAX. 50 semiquadri/sec
Compressione immagini
Alta / Standard / Base
Modalità di registrazione
Programmata/ Manuale/Attivata da allarme/Circolare
Registrazione pre-allarme
Velocità di riproduzione
Accesso alle registrazioni
Titolazione
Visualizzazione e programmazione
su schermo
Si
Avanzamento/retrocessione veloce: 1x, 2x, 4x, 8x, 16x, 30x
Avanzamento/retrocessione lenta: 1/2x, 1/4x, 1/8x, 1/16x
Riproduzione fotogramma per fotogramma
Ricerca per elenco completo, per orario e per evento
12 caratteri
Titolazione/ Orario/Data/Menu di programmazione
Ingresso allarme
1 x contatto NA oppure NC programmabile
Uscita allarme
1 x contatto NA oppure NC programmabile
Uscita allarme disco pieno
Si
Uscita segnale di riferimento
1
Archivio operazioni del sistema
fino a 2016 eventi registrati
Blocco tastiera
Si
Porta RS-232
Si
Software aggiornabile
Si
Controllo tramite Password
Si
Ethernet
Si
Recupero dopo interruzione
di alimentazione
Ingresso di alimentazione
Dimensioni (L x A x P)
Temperatura di funzionamento
Riavvio automatico dopo interruzione di alimentazione/
ripristino della funzione diregistrazione
100÷240V c.a. (50 Hz/60 Hz); 1A Max.
430 x 90 x 374mm
5°~ 45°C (41°~ 113°F)
Terraneo
I
23
Appendice N. 1 - Protocollo RS-232
Programmazione
Utilizzare un cavo seriale null modem (il cavo standard RS-232 a
9 poli con il polo 2 ed il polo 3 incrociati. Fare riferimento al
seguente diagramma illustrante la configurazione dei contatti)
per collegare la COM1 posta sul pannello posteriore dell’unità ad
un PC.
Selezionare l’opzione ON alla voce RS-232 della pagina del
menu di programmazione COMMUNICATION (comunicazione).
Impostare i parametri di comunicazione: 9600bps, nessun bit di
parità, dato di 8 bit, 1 bit di Stop.
Protocollo di comunicazione
Formato generale dei comandi
<Inizio codice = 0x41>, <Categoria principale>, <Seconda categoria >, {<Numero dei parametri>,
<Parametro 1>, <Parametro 2> ..,} <Fine codice = 0x4f>
Inizio codice
= 0x41
Categoria principale
= 0x01
Tasti e segnali
= 0x02 comando
Seconda Categoria
= 0x01 handshake
= 0x02 richiesta Ora/Imposta ora
= 0x05 richiesta condizione di funzionamento del sistema
Fine codice = 0x4f
TVCC
24
Protocollo di comunicazione
Le varie tipologie dei comandi ed i loro parametri corrispondenti sono elencati di seguito:
Tasti e segnali
Invio PC: <0x41>, <0x01>, <Key Value>, <0x4f>
< Il valore corrispondente ad ogni tasto del pannello frontale >
KEY_PLAY (tasto riproduci)
KEY_STOP (tasto stop)
KEY_PAUSE (tasto pausa)
KEY_POWER (tasto alimentazione)
KEY_REC (tasto registrazione)
KEY_SETUP (tasto programmazione)
KEY_ENTER (tasto invio)
KEY_CANCEL (tasto elimina)
KEY_SEARCH (tasto ricerca)
KEY_DISPLAY (tasto visualizza)
KEY_UP (tasto in su)
KEY_DOWN (tasto in giù)
KEY_LEFT (tasto a sinistra)
KEY_RIGHT (tasto a destra)
KEY_SCAN_F (tasto scan F)
KEY_SCAN_R (tasto scan R)
KEY_RETURN (tasto indietro)
KEY_MONITOR (tasto monitor)
1
3
4
5
6
7
8
9
10
11
13
14
15
16
19
20
21
36
Tipologia dei comandi
Comandi (Categoria principale =0x02)
Handshake (Seconda categoria =0x01)
Richiesta PC: <0x41>, <0x02>, <0x01>, <0x00>, <0x4f>
Risposta DMS: <0x41>, <0x02>, <0x01>, <0x00>, <0x4f>
Richiesta ora (Seconda categoria =0x02)
Richiesta PC: <0x41>, <0x02>, <0x02>, <0x00>, <0x4f>
Risposta DMS: <0x41>, <0x02>, <0x02>, <0x07>, <Valore ora 7>, <0x4f>
Il seguente caso è un’illustrazione di < Valore ora 7>
2001/06/20 17:05:00 = <0xD1>,<0x07>, <0x06>,<0x14>, <0x11>,<0x05>, <0x00>
Imposta ora (Seconda Categoria =0x02)
Richiesta PC: <0x41>, <0x02>, <0x02>, <0x07>, < Valore ora 7>, <0x4f>
Il seguente caso è un’illustrazione di < Valore ora 7>
2001/06/20 17:05:00 = <0xD1>, <0x07>, <0x06>, <0x14>, <0x11>, <0x05>, <0x00>
Azione DMS: modifica dell’ora e della data.
Richiesta condizioni di funzionamento (Seconda Categoria =0x05)
Richiesta PC: <0x41>, <0x02>, <0x05>, <0x00>, <0x4f>
Risposta DMS: <0x41>, <0x02>, <0x05>, <0x01>, <Stato sistema = 0..>, <0x4f>
Descrizione <System State> (condizioni di funzionamento del sistema):
STATE_STOP (funzionamento di arresto)
STATE_REC (funzionamento di registrazione)
STATE_PREREC (funzionamento di pre-registrazione)
STATE_PLAY (funzionamento di riproduzione)
STATE_MENU (funzionamento di menu)
STATE_PLAYIDLE (riproduzione idle)
STATE_SETUP (funzionamento di programmazione)
STATE_SEARCH (funzionamento di ricerca)
STATE_BACKUP (funzionamento di backup)
STATE_ALARMLIST (funzionamento di elenco eventi di allarme)
STATE_LOGLIST (funzionam. di archivio operazioni del sistema)
STATE_RESTART (funzionamento di riavvio)
0
1
2
3
4
5
6..16
7..11
13..15
17
18
21
Terraneo
I
25
Appendice N. 2 - Installazione disco rigido
Questo dispositivo è dotato di 3 alloggiamenti per le unità di disco
rigido e viene fornito con un’unità di disco rigido di serie installato
nell’alloggiamento HD 3 (removibile). Per installare una seconda
unità di disco rigido nell’alloggiamento HD 1 o HD 2, contattare il
distributore o l’installatore del sistema per le istruzioni di installazione.
Non installare nuove unità di disco rigido senza aver consultato
l’installatore. Impostare l’opzione HD 3 USAGE alla voce REC/
PLAY (consultare la sezione “Impostazioni del disco”) prima di
procedere con le registrazioni. La regolazione del ponticello e le
impostazioni delle unità di disco rigido installate nel sistema
(Tabella 3.2 A) nonché le unità di disco rigido compatibili (Tabella
3.2 B) che possono essere utilizzate con questo dispositivo,
vengono illustrate nella seguente tabella.
Tabella 3.2 B. Unità di disco rigido compatibili
Fabbricante
Maxtor
IBM
Tabella 3.2 A. Le regolazioni del ponticello delle unità di disco
rigido nel sistema.
Posizionamento
Ponticello
IDE 1
Alloggiamento HD 1
Principale
IDE 1
Alloggiamento HD 2
Secondario
IDE 2
Alloggiamento HD 3
Principale
Quantum
Seagate
Western
Digital
NOTA:
Capacità
Rotazione
Diamond Max D540X-4D 4D040H2
Modello
40GB
5400RPM
Diamond Max D540X-4D 4D060H3
60GB
5400RPM
Diamond Max D540X-4D 4D080H4
80GB
5400RPM
Diamond Max VL40-34098H4
40GB
5400RPM
Diamond Max VL40-33073H3
30GB
5400RPM
Diamond Max VL40-32049H2
20GB
5400RPM
Maxtor 536DX 4W100H6100GB
5400RPM
Maxtor 536DX 4W080H680GB
5400RPM
Maxtor 536DX 4W060H460GB
5400RPM
Maxtor 536DX 4W040H340GB
5400RPM
Maxtor 536DX 4W030H230GB
5400RPM
DTLA-305040
40GB
5400RPM
Fireball Lct
20GB
5400RPM
Fireball PlusLM
20GB
5400RPM
ST330621A/P
30GB
5400RPM
ST340823A/P
40GB
5400RPM
ST380020A
80GB
5400RPM
WD800
80GB
5400RPM
Le unità di disco rigido escluse da questo elenco non sono state
collaudate dal reparto tecnico ed il loro utilizzo non è pertanto
consigliato con questo prodotto. Contattare il vostro rivenditore o
distributore per un elenco aggiornato delle unità di disco rigido
raccomandate.
TVCC
26
1. Svitare tutte le viti di montaggio della copertura superiore
dell’unità e rimuovere prima la copertura. Disconnettere il
connettore di interfaccia ed il connettore di alimentazione
dell’unità di disco rigido (eseguire la procedura successiva se
non è stato installata alcuna unità nell’alloggiamento.)
2. Svitare le viti che fissano l’alloggiamento del disco rigido per
rimuoverlo.
3. Regolazione dei ponticelli delle unità di disco rigido: La
regolazione del ponticello di un’unità varia a seconda del
fabbricante; consultare il libretto di istruzioni dell’unità per la
configurazione. Configurare l’unità posta nell’alloggiamento
inferiore come principale e l’unità posta nell’alloggiamento
superiore come secondaria.
4. Fissare l’unità nell’alloggiamento avvitando due viti di montaggio nei fori posti su
entrambi i lati. Evitare di stringere troppo le
viti per non danneggiare l’unità.
5. Collegare il connettore di interfaccia e di
alimentazione all’unità. Assicurarsi di aver
collegato il connettore di interfaccia denominato IDE slave (secondario) all’unità
posta nell’alloggiamento superiore ed il
connettore di interfaccia denominato IDE
master (principale) all’unità posta
nell’alloggiamento inferiore.
Terraneo
I
Appendice N. 3 - Impostazioni predefinite di sistema
MAIN MENU (menu principale)
TIME/TITLE (orario/titolazione)
RECORD TIMER (reg. programmata)
RECORD (registrazione)
ALARM (allarme)
COMMUNICATION (comunicazione)
DISK (disco)
SYSTEM (sistema)
GO TO TIME/TITLE PAGE
(vai alla pagina orario/titolazione)
MAIN MENU (menu principale)
TIME/TITLE (orario/titolazione)
TIME STAMP (timbro ora)
:
TIME SETTING (impostaz. ora) :
TITLE STAMP (timbro titol.)
:
TITLE SETTING (impost. titol.) :
OFF
SET
OFF
SET
(imposta)
MAIN PAGE (pagina principale)
REC TIME STAMP (timbro orari registraz.)
RECORD TIMER
TIME/TITLE (orario/titolazione)
RECORD TIMER (reg. programmata)
RECORD (registrazione)
ALARM (allarme)
COMMUNICATION (comunicazione)
DISK (disco)
SYSTEM (sistema)
REC ENABLE (abilita reg.)
TIMER (temporizzatore)
GO TO TIMER PAGE
(vai alla pagina temporizzatore)
TIMER REC ENABLE
(abilita registrazione programmata)
MAIN MENU (menu principale)
TIME/TITLE (orario/titolazione)
RECORD TIMER (reg. programmata)
RECORD (registrazione)
ALARM (allarme)
COMMUNICATION (comunicazione)
DISK (disco)
SYSTEM (sistema)
GO TO REC PAGE
(vai alla pagina registrazione)
: OFF
: SET
(imposta)
MAIN PAGE (pagina principale)
REC SETTING
(impostazioni di registrazione)
REC RATE (velocità reg.)
: 60 F/S
REC QUALITY (qualità reg.) : HIGH (alta)
DISK FULL (disco pieno)
: REWRITE
(sovrascrivi)
MULTIPLEXER
: ON
MAIN PAGE (pagina principale)
27
TVCC
MAIN MENU (menu principale)
28
ALARM SETTING (impostazioni allarme)
TIME/TITLE (orario/titolazione)
RECORD TIMER (reg. programmata)
RECORD (registrazione)
ALARM (allarme)
COMMUNICATION (comunicazione)
DISK (disco)
SYSTEM (sistema)
ALM OPERATION (funz. allarme): OFF
REC RATE (velocità reg.)
:60 F/S
REC QUALITY (qualità reg.)
:HIGH (alta)
ALM TYPE (tip. allarme)
: NO (NA)
ALM DURATION (durata allar.) :NON
STOP
PRE-ALARM (pre-allarme)
:OFF
GO TO ALARM PAGE
(vai alla pagina allarme)
MAIN PAGE (pagina principale)
MAIN MENU (menu principale)
TIME/TITLE (orario/titolazione)
RECORD TIMER (reg. programmata)
RECORD (registrazione)
ALARM (allarme)
COMMUNICATION (comunicazione)
DISK (disco)
SYSTEM (sistema)
GO TO COMM PAGE
(vai alla pagina comunicazione)
MAIN MENU (menu principale)
TIME/TITLE (orario/titolazione)
RECORD TIMER (reg. programmata)
RECORD (registrazione)
ALARM (allarme)
COMMUNICATION (comunicazione)
DISK (disco)
SYSTEM (sistema)
GO TO DISK PAGE
(vai alla pagina disco)
MAIN MENU (menu principale)
ALARM REC ENABLE (abilita registraz.
allarme)
COMM SETTING (impostazioni
di comunicazioni)
RS232
: OFF
NET ENABLE (abilita rete)
: OFF
NET SETTING (impostaz. rete) : SET (imposta)
MAIN PAGE (pagina principale)
SET RS232 ON OR OFF
(abilita/inabilita RS232)
DISK SETTING (impostazioni disco)
REFORMAT (formattazione) : HD 1
HD 3 USAGE (utilizzo HD 3) : REC/PLAY
BACKUP
: FULL (pieno)
MAIN PAGE (pagina principale)
DISK REFORMAT/CLEAR
(formatta disco/cancella)
SYSTEM PAGE
(pagina sistema)
TIME/TITLE (orario/titolazione)
RECORD TIMER (reg. programmata)
RECORD (registrazione)
ALARM (allarme)
COMMUNICATION (comunicazione)
DISK (disco)
SYSTEM (sistema)
OPERATION LOG (reg. operazioni):
MENU BACKGND (sfondo menu) :
FLICKER REDUCT (riduz. sfarfal.) :
BUZZER (suoneria)
:
PASSWORD
:
DEFAULT (predefinite)
:
GO TO SYSTEM SETTING
(vai alle impostazioni di sistema)
VIEW OPERATION LOG
(visualizza registrazione delle operazioni)
ENTER (invia)
OFF
OFF
ON
SET (imposta)
LOAD (carica)
MAIN PAGE (pagina principale)
Terraneo
I
Appendice N. 4 - Avvisi O.S.D
N.
Avviso O.S.D
Significato
1
NO DISK
Disco rigido non rilevato all’accensione
2
BATTERY LOW
Cambio batteria e regolazione orario del sistema
3
LOADING
Avvio del sistema
4
VIDEO LOSS
Perdita segnale
5
VIDEO IN n
Sorgente ingresso video
6
KEY LOCKED
Blocco tastiera abilitato
7
KEY UNLOCKED
Blocco tastiera non abilitato
8
BACKUP n1 / n2 NOW
Fare il BACKUP di n1 e n2 ADESSO n3%
9
BACKUP COMPLETE
Backup completo
10
HD 3 SPACE NOT ENOUGH
HD 3 non ha sufficiente spazio
11
NO ENTRY FOR BACKUP
Non è possibile effettuare il backup
12
BACKUP INCOMPLETE
Backup non completo dato che l’utente a premuto il tasto STOP per arrestare il
backup
13
NOT FOUND
Nella funzione TIME SEARCH (ricerca per orario) il sistema non è in grado di
trovare le immagini corrispondenti alla richiesta
14
END
Riproduzione della registrazione terminata
15
DISK FULL
I dischi fissi sono pieni, visualizzato solo quando è stata selezionata l’opzione
STOP per la voce DISK FULL (disco pieno) posta nel menu di programmazione
16
EMPTY
E’ stato premuto il tasto PLAY (riproduci) o selezionata la funzione SEARCH
(ricerca) ma nessuna immagine può essere riprodotta.
17
SET TO NTSC, PLS RESTART Sistema impostato su NTSC, prego riavviare (PAL è simile)
18
SOFTWARE UPDATE
Aggiornamento software
19
PLEASE RESTART
Il sistema dovrebbe essere riavviato dopo l’aggiornamento del software
20
NO DISK
L’utente a premuto il tasto SAVE (salva) senza aver inserito un floppy oppure
“errore disco”.
21
DATA NOT CONTINUOUS
Il sistema rileva che i dati installati nei dischi rigidi non possono essere utilizzati
in modo continuativo e suggerisce di rimuovere le unità HD 2 e HD 3 dal sistema
22
DISK ATTACHED
L’unità HD 3 è stata collegata
23
DISK REMOVED
L’unità HD 3 è stata rimossa
24
FAN STOPPED
Ventilazione dello châssis cessata da oltre 2 minuti
25
HDn ERROR AT xxxxx
Errore disco rigido durante la registrazione, dove n è il numero del disco rigido e
xxxxx è la posizione esadecimale.
26
NOT PRESENT
Visualizzato quando l’utente cerca di cancellare un disco rigido (dal menu di
programmazione) che non è stato collegato
27
SAVE TO DISK
Inizia salvataggio file JPEG
28
SAVE TO Fnnn. JPG
Salva a Fnnn. JPG (dove nnn=0..999)
29
SAVE OK
Salvataggio JEPG riuscito
30
WRITE PROTECT
Floppy protetto o errore
29
TVCC
30
Appendice 5 – Funzioni di rete
Picture Viewer
Accesso a PICTURE VIEWER
Aprire il software PICTURE VIEWER. Verrà visualizzata la casella di dialogo illustrata nella "Immagine A". Selezionare NETWORK
VIEWER per configurare il sistema, controllare il videoregistratore e modificarne le proprietà di registrazione.
IMAGE VIEWER e CONVERT IMAGE servono per visualizzare
singoli fotogrammi memorizzati in precedenza (vedi pag. 32).
Immagine A
Come mostrato nella "Immagine B", selezionare il canale al quale
si vuole associare il DVR, attribuirgli un nome, digitare l’indirizzo
IP (nella casella URL OF REMOTE DEVICE) e la password
precedentemente impostati (vedi pag. 21) ed eventualmente le
impostazioni per un Proxy Server (nella casella URL OF A
PROXY). Premere Add.
Se le operazioni effettuate sono corrette, premere su Connect ed
in seguito su OK.
Immagine B
Visualizzazione delle immagini: MultiDevice Mode
Da questa schermata, presentata nella "Immagine C" potete
controllare tutti i DVR collegati al vostro PC.
1
2
3 4 A
B
SingleDevice
Mode
Selezionando un DVR dalla DEVICE LIST, cliccate l’icona SINGLE
DEVICE MODE per poter comandare da remoto il dispositivo
voluto.
In MultiDevice Mode è possibile la visualizzazione delle immagini
secondo la seguente Tabella.
1
2
3
4
A-B
Visione singolo riquadro
Visione quattro riquadri
Visione nove riquadri
Visione sedici riquadri
Consentono, nelle visualizzazioni 1, 2, 3 di selezionare
gruppi diversi di immagine.
Immagine C
Terraneo
I
31
Visualizzazione delle immagini: SINGLEDEVICE MODE
Inizialmente, se al DVR è collegata in ingresso video una telecamera, cicleranno sullo schermo 16 immagini con un rinfresco di
circa un secondo, come si vede nella "Immagine D". Selezionando dalla PLAYLIST un filmato, è possibile visualizzare circa una
immagine al secondo mandando in Play il sistema da remoto.
1
STATUS (stato): indica la condizione di funzionamento del
DMS.
Green Light (luce verde): il DVR sta funzionando
normalmente.
Red Light (luce rossa): il DVR è occupato.
LIVE (dal vivo): immagini dal vivo.
REC (registrazione): registrazione
PLAYBACK (riproduzione): riproduzione delle immagini
registrate.
BUSY (occupato): il sistema è occupato.
2
SEARCH (ricerca per ora): inserire l’orario e la data della
ricerca: Year (anno) / Month (mese)/ Day (giorno) Hour (ora)
/ Minute (minuti) quindi fare click sul pulsante GO (vai) per
eseguire la ricerca.
3A PLAY (riproduzione): fare click su questo pulsante per riprodurre la registrazione più recente.
3B PAUSE (pausa): fare click su questo pulsante per eseguire il
fermo immagini durante la riproduzione.
3C STOP (stop): fare click su questo pulsante per cessare la
riproduzione o la registrazione.
3D REC (registrazione): fare click su questo pulsante per attivare
la funzione di registrazione del DVR.
3E STEP: visualizza un fotogramma per volta.
4A PLAY LIST (riproduci elenco): accesso al HDD del DVR.
Fare click per selezionare un dato elenco tra le immagini
registrate, quindi fare click sul pulsante.
3A 3B 3C 3D 3E 5A 5B 5C 5D
1
4A
4B
6
2
Immagine D
4B PgUp & PgDn (pagina su & pagina giù): consente di far
scorrere l’elenco dei filmati registrati in su ed in giù.
5A MULTIDEVICE MODE: Fare click su questo pulsante per
ritornare nella modalità MultiDevice e poter selezionare un
diverso DVR collegato.
5B SAVE (salva): fare click su questo pulsante per salvare nel
computer locale l’immagine visualizzata.
5C SETUP (programmazione): fare click su questo pulsante per
accedere al MAIN MENU (menu principale).
5D QUIT (uscire): fare click su questo pulsante in qualsiasi
momento per uscire dal NETWORK VIEWER.
6
Interfaccia per modificare la visualizzazione delle immagini; la
funzionalità dei pulsanti è la medesima riportata nella tabella
per la modalità “MultiDevice Mode”.
Modifica delle proprietà di registrazione
Cliccando l’icona SETUP è possibile modificare dalla rete le
impostazioni di registrazione normale, attivata da evento e programmata del DVR, come si vede nella "Immagine E".
RECORD SETTING (impostazioni di registrazione):
RATE (velocità): cliccare sulla freccetta per visualizzare il menu
a tendina ed impostare la velocità di registrazione richiesta.
Questa selezione modificherà la programmazione precedentemente impostata per la velocità di registrazione del DVR.
QUALITY (qualità): cliccare sulla freccetta per visualizzare il
menu a tendina ed impostare la qualità delle immagini richiesta.
Questa impostazione modificherà la programmazione precedentemente impostata per la qualità delle immagini registrate del
DVR.
ALARM SETTING (impostazioni allarme):
ON (abilita): abilita le impostazioni di registrazione attivata da
allarme.
OFF (disabilita): disabilita le impostazioni di registrazione
attivata da allarme.
RATE (velocità): cliccare sulla freccetta per visualizzare il menu
a tendina ed impostare la velocità di registrazione per la registrazione di un evento di allarme.
QUALITY (qualità): cliccare sulla freccetta per visualizzare il
menu a tendina ed impostare la qualità delle immagini per la
registrazione di un evento di allarme.
RECORD TIMER:
ON (abilita): abilita le impostazioni di registrazione programmata.
OFF (disabilita): disabilita le impostazioni di registrazione
programmata.
Immagine E
MODIFY (modifica) per impostare la registrazione programmata
per ogni giorno. Selezionare l’opzione ON alla voce RECORD
TIMER (registrazione programmata) prima di fare click sui pulsanti MODIFY (modifica).
TVCC
I
Archiviazione delle immagini nel computer
Premere il pulsante SAVE per accedere alla videata presentata
nella "Immagine F" per il salvataggio delle immagini sul PC.
Inserire nella casella NUMBER OF SAVING il numero delle
immagini che si desidera salvare quindi premere il pulsante
SAVE per procedere. Il programma memorizzerà automaticamente le immagini visualizzate nella cartella selezionata. Fare
click sul pulsante ABORT per interrompere il salvataggio delle
immagini. Premere il tasto EXIT per uscire da questo programma.
Immagine F
Visualizzazione di un fotogramma singolo
Tramite la suite IMAGE VIEWER (Immagine A), è possibile
visualizzare i singoli fotogrammi memorizzati in precedenza in
formato jpg, come si vede nella "Immagine G".
NOTA: L’applicazione CONVERT IMAGE (Immagine A) serve
esclusivamente per poter convertire file memorizzati da
altre sorgenti in un formato leggibile da IMAGE VIEWER.
Immagine G
32
Terraneo
GB
33
Safety instructions
The following device safety and operating instructions will prevent
its operator and other people from suffering injury and damage.
They must be read before using this unit.
Caution
- To avoid fires or electric shocks, do not expose this unit
to rain or damp.
- Do not block the ventilation grids.
- Do not put anything over the unit which could penetrate
or fall into it.
- Do not try to repair this unit yourself. Opening or removing
the covers of this unit could expose the user to dangerous
electrical voltage and other dangers.
- Do not use liquid or spray detergents to clean this unit.
Caution
- Danger of explosion if the lithium battery (RTC battery)
is replaced incorrectly.
- Danger of explosion if the battery is replaced incorrectly.
Only replace it with a battery of equivalent type
recommended by the device manufacturer. Dispose of
used batteries following the instructions given by the
battery manufacturer.
General features
Introduction
This DVR can save pictures digitally using hard disks instead of
videotapes. Thanks to this device one can appreciate the extreme
flexibility of digital storage of pictures. This device is perfectly
compatible with most of the multiplexers available on the market.
Equipped with a complete range of functions, including playing
picture by picture, fast search of recordings by time and event,
with system software which can be updated and expandable
hard disk capacity, this DVR makes applications more flexible
and efficient than ever.
Features
- Picture storage on hard disk instead of on tape.
- 1 fixed disk of 40GB removable.
- Hot-swapping hard disk unit which allows replacement of a
faulty disk without interrupting the service.
- Pre-alarm picture recording.
- Compatible with most of the multiplexers available on the
market.
- Time-lapse and live recording.
- Refresh rate up to 60 FPS (50 FPS for PAL).
- The quality of the pictures recorded can be selected on 3
different levels.
- Timer, manual, activated by alarm and “circular” recording
mode.
- Fast search by time, alarm, event and complete list of pictures.
- Slow and fast playing of the pictures recorded at various rates.
- Playing of a single picture.
- Setup menu from video and programmable titling/time inputs.
- Key lock and password protection.
- Storage of “critical” pictures on 1.44MB floppy.
- Full-disk warning and indication of the system operation
conditions via LED.
- RS-2323 communication port.
- Protection against power cuts.
- Storage of both the operations and the system operating
conditions.
- TCP/IP network environment to distribute pictures live and
direct.
TVCC
34
Description of the front/rear panel
Front panel
1
22
23
1
2
3
21
Housing of the hard disk unit:
This housing can install a hard disk unit mainly for backup
purposes. Make sure that the unit is firmly anchored in the
removable housing by means of the assembly screws
before positioning it in the housing and remember to
switch on the power supply to the housing locking it.
1.44MB floppy unit:
This slot for 1.44MB floppy is used to update the system
software and to save “critical” pictures.
3
Lock the hard disk unit in the housing:
To anchor the hard disk, unlock this housing without
switching the device off before taking the hard disk out of
the slot.
4
SETUP pushbutton (programming):
Press this pushbutton to access the Setup (programming)
menu. Press it again to quit the programming mode.
5
DISPLAY pushbutton:
Press this pushbutton to display the system operating
conditions on the video. (Consult the “Information on the
system” section for more detail).
6
SEARCH pushbutton:
Press this pushbutton to activate the search mode to
access the recorded pictures.
7
RETURN pushbutton (backwards):
Press this pushbutton to quit the current programming
page and go back to the previous page.
6
7
8
15
14
9
10
11
19
17 16
10
12
13
STOP pushbutton:
Press this key to stop playing the pictures recorded.
11
FWD pushbutton:
Press this key to play the pictures forwards more quickly
or more slowly than the recording rate. Every time this
pushbutton is pressed the picture display rate is increased
or decreased.
12
PAUSE/STEP pushbutton:
Press this key when showing the pictures recorded for
the pause picture function. When the picture is paused,
press this key again to show the pictures one picture at
once playing forwards.
13
REC pushbutton:
Press this key during the live display mode to start
recording the pictures on the hard disk.
14
MUX (multiplexer) pushbutton/ DVR pushbutton:
Press this key to switch between the decoded multiplexer
video signal and the coded video signal to be shown with
the connection to a multiplexer or vice versa. When the
key lights up this indicates that the unit is showing the
decoded video signal (the pictures are not multiplexed).
During this operating mode the unit does not show the
visual indications on the screen. This however has no
effect on the operation of the visible indications themselves
because they are in any case recorded in the hard disk
unit. When the key is not lit up this means that the unit is
showing the coded video signal (the pictures are switched
quickly).
18 15
Right/Left pushbuttons:
Press these two keys to show the items of the programming
menu of interest. Press these two keys once together to
activate the Key Lock option; to disable the Key Lock
option press these two keys once together again.
19 16
Up/Down pushbuttons:
Press these two keys to select the content of the items of
the programming menu of interest.
REV pushbutton:
Press this pushbutton to play the pictures backwards
more quickly or more slowly than the recording rate.
Every time this pushbutton is pressed the picture display
rate is increased or decreased.
9
5
18
20
2
8
4
PLAY pushbutton:
Press this key to play the pictures recorded on the hard
disk. When playing the pictures more quickly or more
slowly than the recording rate, press this key to return to
the normal playing rate.
Terraneo
17
ENTER/SAVE pushbutton:
Press this key to enter the items selected to the system
and to save the programming menu settings. To store a
specific picture in the floppy during playing, first press the
PAUSE pushbutton to activate the picture pause, then
press this key to save the picture.
20
GB
21
35
Alarm Recording Mode LED:
The LED lights up to indicate that the alarm recording
mode is enabled.
22
Hard Disk Status LED:
This LED indicates the hard disk status. The green LED
lights up to indicate that the hard disk unit is storing or
accessing data. The red LED lights up to indicate that the
hard disk unit is filling.
23
Power Indicator LED:
This LED lights up when the unit is ON.
Timer Recording Mode LED:
The LED lights up to indicate that the record timer mode
is enabled.
Rear panel
1
MULTIPLEXER INPUT CONNECTOR MAIN MONITOR:
This BNC connector can connect the unit to the output of
the multiplexer live video signal.
7
RS-232 PORT:
RS-232 communication port for connection to an external
control device. Consult ANNEX 1 for more detail.
2
VIDEO INPUT CONNECTOR:
This BNC connector can connect the unit to the output of
the multiplexer or camera video signal.
8
S-VIDEO OUTPUT CONNECTOR:
Transmits the unit S-video signal to a multiplexer.
9
3
S-VIDEO INPUT CONNECTOR:
This connector can connect the unit to the S-video output
of the camera or multiplexer.
VIDEO OUTPUT CONNECTOR:
Transmits the unit composite video signal to a multiplexer.
10
MONITOR CONNECTOR:
Transmits the unit composite video signal or the direct
multiplexer signal to a monitor.
11
10 RJ-45 CONNECTOR:
This is a standard RJ-45 connector for the connection of
10Mbps Ethernet networks.
4
CONNECTOR PANEL:
The 9 contacts for the connection of external devices are:
SW.Out (rec. tuning), GND (earth), ALM. OUT (alarm
output), FULL (hard disk full), REC (recording function),
ALM RST (reset alarm), GND (earth) and ALM. IN.
(alarm input). Consult the following section for more
detail.
5
POWER SWITCH:
To switch the unit ON or OFF.
6
POWER SUPPLY SOCKET:
To connect the unit to an external power supply.
NOTE: When the unit simultaneously receives the signal from
both the S-VIDEO input 3 and the VIDEO signal 2 the
unit only processes the signal from the S-VIDEO input
3 .
TVCC
36
Connector panel
1
2
3
ALM IN: (ALARM INPUT)
This is an alarm input which can be programmed Normally
Open or Normally Closed (Active low, 5V) from the
system menu.
6
7
ALM OUT: (ALARM OUTPUT)
This is an alarm relay output to connect external devices
such as buzzers or lights (active low, 5V).
8
GND (EARTH)
Earth contact.
9
SW OUT (RECORDING SYNCHRONISING OUTPUT):
This connector, which sends the timing signal to a
multiplexer, must be connected to the multiplexer trigger
connector so that the multiplexer can switch its recording
rate depending on the unit rate.
GND (EARTH)
Earth contact.
ALM RST: (ALARM RESET INPUT)
This connector connects the system to a device to cancel
the alarm (Active low 5V).
4
REC: (RECORDING FUNCTION INPUT)
This connector is connected to an external selector
switch to enable or disable (on/off) the unit recording
function (Active low, 5V).
5
GND (EARTH):
Earth contact.
Installation
Refer to the instructions and diagrams below when installing the
system.
Connecting just one camera
When a camera unit is connected, program the MULTIPLEXER
option on OFF from the REC Setting page of the setup menu.
(Consult the “MULTIPLEXER Option” section).
FULL: (UNIT FULL SIGNAL OUTPUT)
This connector sends the signal which indicates that the
hard disk is full. (Active low, 5V).
Terraneo
Connections with 1 Multiplexer
When the unit is connected to a multiplexer, programme the
multiplexer option in the ON position from the REC Setting page
so that both the devices have the same recording rate. (Consult
the “MULTIPLEXER Option” section).
NOTE: When the unit simultaneously receives the signal from
both the S-VIDEO input 3 and the VIDEO input 2
the unit only processes the video signal from the SVIDEO input 3 .
Connecting an external device
Connect an alarm output, an alarm input and a peripheral as
shown in the following diagram. For the mains connections,
consult Annex 5 “Mains Operation”.
GB
37
TVCC
38
Information on the system
The system settings can be displayed at any time by pressing the
DISPLAY pushbutton 5 . When however the unit is displaying
a decoded multiplexer picture the unit must first be switched to
display coded pictures by pressing the MUX / DMS (multiplexer/DMS) pushbutton 14 .
Press the DISPLAY key once, the unit will show the following
message:
(Capacity Used)
09-05-2001
(Date)
Table 3.3 A
1+2: 76G
11.2 HR
QUALITY: HIGH
NTSC
RATE: 6 HR
20 F/S
(Capacity Remaining)
16:13:02
(System Time)
Press the DISPLAY key again, Table 3.3A will appear.
Press the DISPLAY key a 3rd time to return to the initial display.
HD
P
SIZE
POS
(1+2): 76GB): total capacity of the hard disk installed, 76GB.
(11.2HR): Total recording time available, 11.2 hours.
( ): Timer record activated.
( ): Recording on alarm activated.
(QUALITY: HIGH): Recording quality, HIGH.
(NTSC): NTSC format.
(RATE: 6HR): recording time mode set, 6 hours.
(20 F/S): Recording rate set, 20 frames/sec.
(HD): hard disk housing.
(P): Y hard disk installed; . No hard disk installed.
(SIZE 38GB): the capacity of the hard disk installed.
POS: system percentage; R: recording; P: playing.
Updating the system software
Important: Before performing the following procedures, make
sure that the floppy is working properly and that the
system software file is intact (the file size should be
up to 170KB).
1.
2.
3.
4.
Switch the unit off.
Put the floppy in the floppy unit integrated in the unit.
Keep the
and
keys pressed and then start the unit.
Continue to keep the keys pressed until the unit emits a note
once and the following message is displayed on a blue
screen: “SOFTWARE UPDATE” together with the indication
of the percentage of the process completed. The unit is
Caution
Do not interrupt the unit updating process or put in an empty
floppy which does not contain the unit software to avoid stopping
the unit.
updating the system software, a process which will take about
90 seconds.
5. Take out the floppy and start the unit again when the device
emits a note twice and displays the following message:
“PLEASE RESTART”. The process is now complete.
(If after performing the procedure from 1 to 5, the unit does not
switch on, check the operation of the floppy unit and that the
file is intact, then perform the procedure from 1 to 5 again).
6. Check the system software version accessing the setup
menu (programming menu) and pressing keys
and
simultaneously.
Terraneo
GB
39
Basic operations
This section shows how to use and manage the unit when it is
working.
Configuring the recording
Programming recording times (programming recording rate
and picture quality)
Programming the REC TIME (recording times) mode with a
multiplexer.
The recording rates will vary depending on the picture size, the
recording rate and the capacity of the hard disk. The unit is
normally supplied with an incorporated hard disk for the
continuous recording of more than four weeks in most recording
conditions. The table below shows the recording times possible
with a 20GB hard disk at the corresponding updating rates and
picture quality. In the case of operation with one or more hard
disk units, please calculate the recording times as needed using
the following table. In the case of an PAL unit, for example, if this
has been programmed for the recording of HIGH quality pictures
at 50 fps, the 20GB hard disk is filled in 3,5 hours (refer to the grey
area of the table). If a total hard disk capacity of 80GB is used,
with the same updating rate and picture quality it will be filled in
14 hours (4 times the time of a 20GB hard disk unit). The length
of the recordings will however be reduced proportionally if there
is an alarm during normal recording which could trigger the prealarm recording function.
For a recording and optimum playing of the pictures using a
multiplexer, the multiplexer recording rate must be adjusted to
correspond to the unit rate and the ON (enabled) option must be
selected in MULTIPLEXER in the SETUP (programming) menu.
To programme the system with the multiplexer, perform one of
the two procedures described below:
1. with the multiplexer connected to the unit, programme the
multiplexer REC TIME (recording times) mode referring to the
table below (each value of the picture-updating interval
(refresh) corresponds to a recording frequency mode).
2. connect the SW. OUT (rec. synchronisation) output on the
unit rear panel to the multiplexer TRIGGER (reference signal)
contact. The unit will supply the timing signal to the multiplexer
so that if the unit recording rate is modified, the multiplexer will
also automatically conform to the same recording rate. The
unit does not supply the timing signal for the 2-hour recording
mode in the NTSC format and 3 hours in the PAL format.
PAL format (using just one camera)
Recording times possible with 20 Gigabyte HDD
Values of the
setup menu
Picture
Quality





High
Standard
Basic
Refresh rate
(Frames/Sec)
Recording
mode
3,5 hrs
5,5 hrs
7 hrs
7 hrs
11 hrs
14 hrs
14 hrs
22 hrs
28 hrs
28 hrs
44 hrs
56 hrs
56 hrs
88 hrs
112 hrs
112 hrs
176 hrs
224 hrs
196 hrs
308 hrs
392 hrs
560 hrs
880 hrs
1120 hrs
840 hrs
1320 hrs
1680 hrs
1120 hrs
1760 hrs
2240 hrs
50
25
12,5
6,25
3,13
1,56
0,89
0,31
0,21
0,16
3 hrs
6 hrs
12 hrs
24 hrs
48 hrs
96 hrs
168 hrs
480 hrs
720 hrs
960 hrs
PAL format (using a multiplexer)
Recording times possible with 20 Gigabyte HDD
Values of the
setup menu
Picture
Quality





High
Standard
Basic
Refresh rate
(Frames/Sec)
Recording
mode
3,5 hrs 10,5 hrs
5,5 hrs 15,8 hrs
7 hrs 21,0 hrs
50
16,7
(50)
(25)
3 hrs
6 hrs
24,5 hrs
36,8 hrs
49,0 hrs
7,14
(12,5)
38,5 hrs
57,8 hrs
77,0 hrs
4,55
(6,25)
12 hrs
24 hrs
73,5 hrs 143,5 hrs 248,5 hrs 703,5 hrs 1053,5 hrs
110,3 hrs 215,3 hrs 372,8 hrs 1055,3 hrs 1580,3 hrs
147,0 hrs 287,0 hrs 497,0 hrs 1407,0 hrs 2107,0 hrs
2,38
1,22
0,70
0,25
0,17
(3,13)
(1,56)
(0,89)
(0,31)
(0,21)
48 hrs
96 hrs
168 hrs
480 hrs
720 hrs
1403,5 hrs
2105,3 hrs
2807,0 hrs
0,12
(0,16)
960 hrs
TVCC
40
Recording functions
This section shows how to record the pictures in the hard disk.
Before starting the recording functions, configure the recording
settings as required.
Manual recording
When the unit is in live display mode, following the following
procedure to start the recording:
1. when displaying from live, press the REC key 13 to record
the pictures in the hard disk unit on the basis of the corresponding
recording settings programmed.
The monitor should display the flashing indication REC and the
REC key lights up to indicate that the unit is in recording mode.
STOP key 10 to stop the recording at any
2. Press the
time.
3. Consult the “Search function” section for the details on access
of the recorded pictures.
Timer recording
The TIMER RECORDING function can programme the activation
and stopping of the recording function every day at set time
bands. With this function the unit will start and stop recording on
the basis of the times programmed. Perform the following
procedure to set the timer recordings.
1. Press the SETUP (programming) key 4 to access the MAIN
MENU.
2. Select RECORD TIMER and press the ENTER/SAVE key 17
to access the RECORD TIMER page.
3. Select TIMER-SET.
ENTER/SAVE key 17 to access the REC
4. Press the
SCHEDULE table.
key 18 and the
key 15 to find the specific
5. Use the
key 19 and the
key
DAY/HOUR/MINUTE then use the
16 to set the DAY/HOUR/MINUTE. The time is shown in the
24-hour time format.
ENTER/SAVE key
6. After setting the times, press the
17 and then select OK to save the settings. Select CANCEL
to quit the page without storing the settings.
7. To enable the timer recording times, select ON in REC ENABLE
(enable recording). When the timer recording function is
enabled, the TIMER RECORD light indicator will light up.
Select OFF to deactivate the function.
STOP key 10 during the timer recording to
8. Press the
stop the function at any time. To continue the timer recording,
press the REC key 13 .
NOTE: The timer recording can be started as soon as the
programming is completed, having available a time
interval without other timer recordings.
Press the REC key to start recording.
Refer to the following diagram showing the unit recording
function when the recording function is activated before
the time set for the timer recording. The recordings in this
mode will be stored in files separate from the pictures
recorded during the timer recording.
Terraneo
Alarm recording
Follow the following procedure to programme the recording
activated by an alarm. Consult the “Alarm programming” section
for more detail on the programming of the following functions:
ALM REC RATE (alarm recording rate), ALM REC QUALITY
(alarm recording quality), ALARM STATUS, ALM DURATION
and PRE-ALARM.
1. Press the SETUP (programming) key 4 to access the MAIN
MENU.
ENTER/SAVE key
2. Select ALARM and press the
17 to access ALARM SETTING.
GB
41
3. Program the REC RATE (alarm recording rate), REC QUALITY
(alarm recording quality), ALM TYPE and ALM DURATION
required. To program the pre-alarm recording, select ON for
PRE-ALARM.
4. To activate the recording function on alarm, select ON for
ALM OPERATION. To deactivate the function, select OFF for
ALM OPERATION.
TVCC
Recording activated by external reference signal
The unit recording function can be activated/deactivated by
connecting an external selector switch to the REC contact on the
unit rear panel. The folder will be kept with the prefix “R”.
Consult the “connector panel” section for more detail.
NOTE: The following diagram shows the recording operation
state during an alarm.
42
Terraneo
GB
43
Playing functions
This section describes the operation of the FAST, SLOW and
SINGLE-PICTURE playing functions and the playing method
used in the units in the different operating conditions. Consult the
following sections which give the details.
When a file is being played, the monitor shows the indication
PLAY flashing and the
PLAY key 9 lights up indicating that
the DVR is working with the play function.
Functioning state
A. From the recording mode to the playing mode
(In live mode, press the PLAY key to play the last pictures recorded).
REC → [STOP] → [PLAY]………..plays the last pictures recorded on the file.
[PLAY: until the end of the file]……..shows the final indication.
(Use the search or rewind functions to play file pictures again).
[STOP] → [PLAY]….……………plays the file from the stop position.
B. Search for a specific recording to play it
SEARCH → [PLAY]………….……..play the file selected.
[PLAY until the end of the file]……..shows the final indication.
(Use the search or reverse functions to play the file
pictures again).
[STOP] → [PLAY]………………plays the file from the stop position.
C. Playing starting from the oldest pictures
[STOP: press the STOP key for 3 seconds → [PLAY]………...play the oldest picture recorded.
Fast Forward/Reverse
The unit can play the pictures at 5 different speeds: 2x, 4x, 8x, 16x
and 30x.
When playing the pictures recorded at the recording rate:
FWD key 11 to display the pictures
Forward: press the
recorded proceeding forwards at a rate faster than the
recording rate. Each time the FWD key is pressed
the display rate increases.
REV key 8 to display the pictures
Reverse: press the
recorded proceeding backward at a rate faster than
the recording rate. Each time the REV key 8 is
pressed the display rate increases.
Normal: press the
PLAY key 9 to return to the normal
play rate.
Slow Forward / Reverse
There are 4 slow play rates: 1/2, 1/4, 1/8 and 1/16. Perform the
following procedure to activate slow play.
When playing the pictures recorded at the recording rate:
PAUSE/STEP key 12 to activate the slow play
1. Press the
mode.
FWD key 11 to display the pictures
2. Forward: press the
recorded proceeding forwards at a rate slower than the recording
FWD key is pressed the display rate
rate. Each time the
slows down.
REV key 8 to display the pictures
3. Reverse: press the
recorded proceeding backward at a rate slower than the
recording rate. Each time the REV key 8 is pressed the
display rate slows down.
4. Normal: press the
PLAY key 9 to return to the normal
play rate.
NOTE: The play rate will be shown on the monitor. With pictures
recorded by a multiplexer, the play rate can only be
displayed during the coded mode (multiplexing). Press
the MUX/ DVR key to alternate the operation between
decoded and coded mode.
TVCC
44
Playing one picture at once.
When playing the pictures recorded at the recording rate:
PAUSE/STEP key 12 to activate the
1. Press the
PICTURE-BY-PICTURE (picture by picture) mode.
PAUSE/STEP key 12 to display one picture/
2. Press the
frame at once proceeding forwards. (When playing pictures
recorded by the multiplexer, each press of the
PAUSE/STEP key 12 will display the pictures of each
camera in sequence).
PLAY key 9 to return to the normal play rate.
3. Press the
NOTE: If the picture reproduced in the PICTURE-BY-PICTURE
(picture by picture) mode flickers set ON to activate the
FLICKER REDUCT option in the SYSTEM page of the
SETUP MENU (programming menu). When this function
is activated the picture quality may reduce to some
extent.
Playing pictures recorded in the removable hard disk unit
Perform the following procedure to play the pictures recorded in
unit HD3:
1. Press the SETUP (programming) key to access the SETUP
(programming) menu.
2. Select DISK then press the
ENTER/SAVE key 17 to
access the DISK SETTING page.
3. Select REC/PLAY in HD3 USAGE and then quit the setup
menu.
4. Use the search functions to access the pictures required.
Consult the “Search functions” section for the instructions on
this mode of operation.
Search functions
This section shows how to access the pictures recorded.
Search from complete list
Perform the following procedure to use the FULL LIST SEARCH
function.
1. Press the SEARCH key 6 to access the search mode.
(Function keys: press the
page).
Up/Down keys
19 16
2. Select FULL LIST and press the
ENTER/SAVE key
17 to access the complete list of pictures recorded.
3. Select the specific recording required highlighting it and
press the
ENTER/SAVE key 17 to display the recording selected.
to select a recording; press the
SEARCH
A
FULL LIST
ALARM LIST
TIME SEARCH
R
T
Right/Left keys
18 15
to jump a
HD 1
1 2001-02-01 12: 20
2 2001-02-01 13:30
3 2001-03-02 14:20
4 2001-03-02 14:20
5 2001-03-02 14:20
HD 2
6 2001-02-01 13:30
NOTE: T: timer recording;
R: recording activated by external reference signal;
A: alarm recording.
Search from alarm list
Perform the following procedure to use the ALARM LIST SEARCH
function.
1. Press the SEARCH key 6 to access the search mode.
2. Select ALARM LIST and press the
ENTER/SAVE key
17 to access the complete list of alarm recordings.
3. Select the specific recording required highlighting it and
ENTER/SAVE key 17 to display the recordpress the
ing selected.
Terraneo
(Function keys: press the
a page).
GB
Up/Down keys
19 16
to select a recording; press the
SEARCH
Right/Left keys
Search by time
Perform the following procedure to use the time list search
function.
1. Press the SEARCH key 6 to access the search mode.
ENTER/SAVE key
2. Select TIME SEARCH and press the
17 to access the page to set the times.
3. Set the time parameters with which the recording research is
requested.
ENTER/SAVE key 17 to start the search and
4. Press the
to display the pictures pertinent to the search performed.
5. If no recording is found, return to the time-setting page and
repeat steps (3) and (4) of the procedure to perform another
search.
TIME SEARCH
SEARCH
FULL LIST
MM DD YEAR HH MM
08 17 2001 00:00
TIME SEARCH
Data backup
Backup functions
The system can copy recordings stored in units HD 1 and HD 2 in
unit HD 3. Perform the following procedure to perform this
function.
1. First set the backup of unit HD 3. Proceed as follows.
- Press the SETUP key 4 to access the programming mode
then select DISK.
ENTER/SAVE
- Select DISK highlighting it and press the
key 17 to access the DISK SETTING page.
- Then select BACKUP in HD 3 USAGE.
DISK SETTING
MAIN MENU
TIME/TITLE
RECORD TIMER
RECORD
ALARM
COMMUNICATION
DISK
SYSTEM
GO TO DISK PAGE
to jump
A 1 2001-02-01 12: 20
2 2001-02-01 13:30
3 2001-03-02 14:20
FULL LIST
ALARM LIST
TIME SEARCH
ALARM LIST
18 15
45
REFORMAT
HD 3 USAGE
BACKUP
MAIN PAGE
SET HD 3 USAGE
2. FULL: copying all the recordings in units HD 1 and HD 2 to unit
HD 3.
- Stay in the DISK SETTING page.
Up/Down keys 19 16 to select BACKUP
- Use the
highlighting it; select the FULL option, then press the
ENTER/SAVE key 17 to continue.
HD 1
REC/PLAY
BACKUP
TVCC
46
DISK SETTING
MAIN MENU
DISK CLEAR
HD 3 USAGE
BACKUP--FULL
ALARM
SELECT
TIME/TITLE
RECORD TIMER
RECORD
ALARM
COMMUNICATION
DISK
SYSTEM
MAIN PAGE
BACKUP ALL TO HD 3
GO TO DISK PAGE
ALARM: copying all the alarms recorded on HD 1 and HD 2 on
HD 3.
- Stay in the DISK SETTING page.
- Use the
Up/Down keys 19 16 to select BACKUP
highlighting it; select the ALARM option, then press the
ENTER/SAVE key 17 to continue.
DISK SETTING
MAIN MENU
DISK CLEAR
HD 3 USAGE
BACKUP--FULL
ALARM
SELECT
TIME/TITLE
RECORD TIMER
RECORD
ALARM
COMMUNICATION
DISK
SYSTEM
MAIN PAGE
BACKUP ALL TO HD 3
GO TO DISK PAGE
SELECT: copying the recording selected in HD 1 or HD 2 on
HD 3.
- Stay in the DISK SETTING page.
- Use the
Up/Down keys 19 16 to select BACKUP
highlighting it; select the SELECT option, then press the
ENTER/SAVE key 17 to continue.
- Press the
Up/Down keys 19 16 to select the video clip
required then press the SETUP key to highlight it.
- After completing the selection, press the
ENTER/SAVE
key 17 to perform the programming.
DISK SETTING
MAIN MENU
DISK CLEAR
HD 3 USAGE
BACKUP--FULL
ALARM
SELECT
TIME/TITLE
RECORD TIMER
RECORD
ALARM
COMMUNICATION
DISK
SYSTEM
MAIN PAGE
BACKUP ALL TO HD 3
GO TO DISK PAGE
HD 1
A 1 2001-02-01
2 2001-02-01
A 3 2001-03-02
4 2001-04-01
TOTAL: 41 M
12:20
03:30 +
04:20 +
13:30
READY TO GO
OK
CANCEL
NOTE: If unit HD 3 does not have enough capacity to save the whole range or recordings selected the warning message “HD 3
SPACE NOT ENOUGH” will be displayed on the screen. In this case put in a hard disk unit with more capacity and start the
procedure again.
Terraneo
Storing video clips in the floppy
Perform the following procedure to store the “critical” pictures in
a floppy.
1. Put a 1.44 floppy in the floppy slot.
2. Start to play the pictures recorded. (When playing pictures
made by multiplexer access the “multiplexing” mode and the
PICTURE BY PICTURE function to select the picture to be
stored).
3. Press the MUX/ DMS (multiplexer/DMS) key 14 to access
the “multiplexing” mode. (In this mode the
MUX/DMS
(multiplexer/DMS) key is not lit up and the pictures are switched
quickly).
GB
47
PAUSE/STEP key 12 to activate the picture
4. Press the
stop of the pictures required.
ENTER/SAVE key 17 to save the picture on
5. Press the
the floppy.
One floppy can save from 50 to 100 pictures.
The system can print the pictures stored on any computer. The
pictures are stored in the JPEG compressed format. When
more than one video clip is stored in a floppy, the file names are
assigned in sequence as shown below.
SAVE TO J0001.JPG
SAVE TO J0002.JPG
…
SAVE TO J000N.JPG
Key lock
The KEY LOCK function can protect the unit inhibiting the use of
all the controls of the front panel to unauthorised users. To
1 and
activate the function, press both keys
2 (as
shown below) for at least 3 seconds.
To release the key lock, press both keys again for at least 3
seconds.
Setup menu
The setup menu is formed of the 7 function categories shown
below. The following sections describe step by step the procedures
which are necessary to programme the system indicating the
purpose and options of each menu.
Press the SETUP key 4 to access the setup menu. On entering
the menu system, the menus displayed on the screen can set the
main unit features. The function of the various keys available in
the menu programming mode are described in the sections
below.
MAIN MENU (communication)
TIME/TITLE
RECORD TIMER
RECORD
ALARM
COMMUNICATION
DISK
SYSTEM
FUNCTION OF THE KEYS
SETUP (programming) key 4 :
Press this key to access the setup menu. Press this key again to
quit the setup mode.
Up/down keys 19 16 :
Press these keys to select and highlight the options required or to
select a setting.
RETURN key 7 :
Press this key to quit the current setup page and return to the
previous page.
ENTER/SAVE key 17 :
Press this key to access the item required and save the settings.
Right/left keys 18 15 :
Press these keys to select the item required or item to be set.
TVCC
48
Setting the date and time
The system has a function which during the recording can print the
indication which cannot be cancelled of the time and date directly
above the pictures. This programming page can set the date and
title required and decide whether to activate the above function or
not. The programming items are listed below.
TIME/TITLE
MAIN MENU
TIME/TITLE
RECORD TIMER
RECORD
ALARM
COMMUNICATION
DISK
SYSTEM
TIME STAMP
TIME SETTING
TITLE STAMP
TITLE SETTING
GO TO TIME/TITLE PAGE
REC TIME STAMP
:
:
:
:
OFF
SET
OFF
SET
MAIN PAGE
TIME STAMP: This option enables or disables the print of the
system time on the pictures during the recordings.
TITLE SETTING: This can assign the title which will be stamped
on the pictures.
ON: Enables the system to print the time on the picture
during the recording.
NOTE: To “stamp” the system time on a picture stored on floppy
enable (ON) the “TIME STAMP” function.
OFF: Disables the “stamp” function.
TIME SETTING: This option sets the system time which will be
stamped on the pictures.
TITLE STAMP: This option enables or disables the print of the title
previously programmed on the pictures during the recordings.
ON: Enables the system to print the programmed title on the
picture during the recording.
NOTE: Whether the “TIME STAMP” function is ON or OFF, the
system always codes the system time in the picture
during the recording so that the time can be displayed on
the screen by pressing the DISPLAY key. If the screen
however displays two times, one above the other, press
the “DISPLAY” key so that the unit only shows the time
stamp and not the decode time.
OFF: Disables the “stamp” function.
Record timer
The unit has two weekly tables formed of two daily periods of time
for the record timer. This option can set the time when the unit
starts and finishes recording every day.
REC ENABLE: this option enables/disables the record timer.
ON: Enables the record timer.
OFF: Disables the record timer.
MAIN MENU
TIME/TITLE
RECORD TIMER
RECORD
ALARM
COMMUNICATION
DISK
SYSTEM
GO TO TIMER PAGE
RECORD TIMER
REC ENABLE
TIMER
MAIN PAGE
TIMER REC ENABLE
: OFF
: SET
Terraneo
GB
TIMER: this item programs the time when the unit starts and
finishes recording every day. Two time intervals are available
each day for the record timer.
REC SCHEDULE
49
The time is shown in the 24-hour time format. If two programmed
time intervals overlap, the device will automatically join them
together forming a single programmed time interval.
REC SCHEDULE
START END
START END
START END
START END
S: 06:00-16:00
12:00-18:00
S: 06:00-18:00
00:00-00:00
Recording settings
This page can set the recording rate and quality and the possibility
of continuing recording even when the hard disk is full.
MAIN MENU
REC SETTING
TIME/TITLE
RECORD TIMER
RECORD
ALARM
COMMUNICATION
DISK
SYSTEM
REC RATE
REC QUALITY
DISK FULL
MULTIPLEXER
GO TO REC PAGE
MAIN PAGE
:
:
:
:
60 F/S
HIGH
STOP
ON
REC RATE:
This option can adjust the number of pictures recorded each
second in the storing disk. The recording rate controls the
frequency with which the number of pictures can be recorded.
This device has 10 different recording rates which can be selected.
DISK FULL:
This option determines the mode with which the storing means
are used when the hard disk is full.
REC QUALITY:
This option determines the quality of the pictures recorded. The
unit stores the pictures in compressed format and can modify the
quality depending on their sizing. There are 3 picture quality
levels: HIGH, STANDARD and BASIC. When HIGH is selected
one obtains greater picture resolution and the pictures will normally
take up more space than the standard or basic quality pictures.
STOP: when the hard disk is full the device stops recording.
REWRITE: when the hard disk is full the device continues to
record overwriting the oldest data.
MULTIPLEXER:
For excellent picture recording, select ON for this option when the
unit is connected to a multiplexer. Only select OFF for this option
when the multiplexer is connected to just one camera.
TVCC
50
Alarm programming
This menu can configure the recording only if activated by an
alarm signal. The device will record for as long as the alarm signal
lasts.
MAIN MENU
TIME/TITLE
RECORD TIMER
RECORD
ALARM
COMMUNICATION
DISK
SYSTEM
GO TO ALARM PAGE
ALARM SETTING
ALM OPERATION
REC RATE
REC QUALITY
ALM TYPE
ALM DURATION
PRE-ALARM
: OFF
: 50 /S
: HIGH
: NO
: NON STOP
: OFF
MAIN PAGE
ALARM REC ENABLE
ALM OPERATION: This option enables or disables the recording
when an alarm signal is detected.
ON: the device enables the recording when it detects an
alarm signal
OFF: the device ignores the alarm signal when it is detected.
REC RATE: This option can adjust the number of pictures
recorded per second in the hard disk when the alarm signal is
activated. The NTSC unit has 5 different recording rates which
can be selected from: 60F/S (60 frames per second), 20 F/S,
10 F/S, 5 F/S and REMAIN. The PAL unit has 5 different recording
rates which can be selected from: 50F/S (50 frames per second),
25 F/S, 12.5 F/S, 6.25 F/S and REMAIN. On selecting REMAIN
the device will record the pictures at the rate set in the REC page.
PRE-ALARM: This option enables or disables the recording in the
hard disk of the pictures before an alarm. When an alarm is
activated, if the recording rate set is 60 F/S, the unit will record the
pictures before the alarm for 3 seconds. If the remaining alarm
REC QUALITY: This option determines the quality of the pictures
recorded when an alarm signal is received. 3 picture quality levels
can be selected: HIGH, STANDARD and BASIC.
ALM TYPE (type of alarm): This option sets the type of alarm input
corresponding to the signal of the detector used.
NO: normally open. To be used with the type of detector
whose contact remains open in normal conditions and
closed if activated.
NC: normally closed. To be used with the type of detector
whose contact remains closed in normal conditions and
open if activated.
ALM DURATION: This option sets the duration of the alarm
signal. One can select from the following six options: 0 SEC,
30 SEC, 1 MIN, 5 MIN, 10 MIN and NON-STOP.
recording options have also been enabled, the recording of the
pre-alarm pictures is extended for another 5 seconds.
ON: enables the function.
OFF: disables the function.
Terraneo
GB
51
Communication
This option can configure the state of the RS-232 communication
port when it is connected to an external device and the Ethernet
MAIN MENU
TIME/TITLE
RECORD TIMER
RECORD
ALARM
COMMUNICATION
DISK
SYSTEM
GO TO COMM PAGE
card set. (Consult Appendix 1 RS-232 protocol and Appendix 5
Network functions for more detail).
COMM SETTING
RS232
NET ENABLE
NET SETTING
: OFF
: OFF
: SET
MAIN PAGE
SET RS232 ON OR OFF
RS-232
The RS-232 communication port can be in export or import mode,
depending on the applications.
ON: enables the RS-232 communication port only to receive
the signal. Select this setting when it must be controlled by
an external device.
OFF: enables the RS-232 communication port only to send
the signal.
NET SETTING:
This option configures the communication settings of the Ethernet
card needed for net connection.
Consult a qualified MIS for the configuration.
IP:
XXX.XXX.XXX.XXX
MASK:
XXX.XXX.XXX.XXX
GATEWAY:
XXX.XXX.XXX.XXX
NET ENABLE:
This option enables or disables the Ethernet communication port.
OFF: disabled
ON: enabled.
Disk setting
MAIN MENU
TIME/TITLE
RECORD TIMER
RECORD
ALARM
COMMUNICATION
DISK
SYSTEM
DISK SETTING
REFORMAT
HD 3 USAGE
BACKUP
: HD 1
: REC/PLAY
: FULL
DISK REFORMAT/CLEAR
GO TO DISK PAGE
FORMATTING:
The REFORMAT option can cancel all the data from the hard disk
unit. A default password must be entered before all the data can
be cancelled. Enter the default password “9999” if an individual
password has not been set. Consult the “PASSWORD” section
for the instructions for modifying the default password.
HD 1: cancel all the data stored in unit HD 1.
HD 2: cancel all the data stored in unit HD 2.
HD 3: cancel all the data stored in unit HD 3.
HD 1 2: cancel all the data stored in unit HD 1 and HD 2.
HD 1 3: cancel all the data stored in unit HD 1 and HD 3.
HD 12 3: cancel all the data stored in unit HD 1, HD 2 and HD 3.
BACKUP HD: Cancel all the data stored in unit HD 3, programmed
only as backup (this option is enabled when the BACKUP option
is selected for HD 3 USAGE).
HD 3 USAGE:
The option HD 3 USAGE determines the use of the hard disk unit
in the removable housing.
BACKUP: the unit is only used to backup data and will not
be used to save normal recordings.
REC/PLAY: used to save normal recordings.
NOTE: To play the pictures recorded in unit HD 3, the option
selected for this item must be REC/PLAY.
BACKUP:
This function can duplicate the data from unit HD 1 and HD 2 in
unit HD 3.
TVCC
52
System
This page can access the historical log of the system state, to the
setting of the password, to the resetting of the default settings and
to display settings on the menu background.
MAIN MENU
SYSTEM PAGE
TIME/TITLE
RECORD TIMER
RECORD
ALARM
COMMUNICATION
DISK
SYSTEM
OPERATION LOG
MENU BACKGND
FLICKER REDUCT
BUZZER
PASSWORD
DEFAULT
GO TO SYSTEM SETTING
VIEW OPERATION LOG
:
:
:
:
:
:
ENTER
OFF
OFF
ON
SET
LOAD
MAIN PAGE
LOG: this is the archive where all the operations performed by the
system are recorded in chronological order. The recording log
shows the operations performed as follows:
ON: switch on the device.
OFF: switching off the device.
REC: starting the recordings.
STOP: stopping the recordings.
PLAY: playing the pictures recorded
PAUSE: stop picture
V-IN: video input connected
V-LOSS: loss of video signal
P-LOSS: power cut
05/15/01
05/15/01
05/15/01
05/15/01
05/15/01
05/15/01
05/15/01
05/15/01
05/15/01
18:19:32 ON
18:19:32 OFF
18:19:32 REC
18:19:32 STOP
18:19:32 PLAY
18:19:32 PAUSE
18:19:32 V-IN
18:19:32 V-LOSS
18:19:32 P-LOSS
MENU BACKGND (menu background): this option can display
the programming menus with a black background.
ON: the device will display the setup menus with a black
background.
OFF: disables this function.
PASSWORD: this option can set a password to stop unauthorised
personnel modifying the device settings. The default password is
“9999”.
FLICKER REDUCT: this option eliminates the flicker of the
pictures when they are played picture by picture or during the
picture pause. When this function is enabled the picture quality
may reduce to some extent.
ON: enables this function.
OFF: disables this function.
NEW PASSWORD: enter a new 4-figure password as selected
which will replace the previously set password (or the default
password “9999”).
BUZZER: this option enables or disables the note emitted by the
buzzer to signal the events illustrated in the table below. The note
lasts for about two seconds.
ON: enables the buzzer.
OFF: disables the buzzer.
Event signalled by buzzer
Alarm
Video signal loss
Disk full
Reset the default settings
ON option selected for buzzer
Enable/disable key lock
On/Off removable HDD housing
Complete backup
Timer activated/deactivated
Switching the recording between HDD
OLD PASSWORD: enter the set password (or the default password
in the initial setting) to access the password setting system.
DEFAULT: this option can reset the default settings.
Terraneo
GB
Features
Video system format
Resolution
NTSC
PAL
720 x 480 pixel
720 x 576 pixel
Video input
BNC x 2, S-Video x 1
Video output
BNC x 2, S-Video x 1
Storage medium
1 40GB removable hard disk (housing for another 2 disks)
Picture format
M-JPEG
Storing “critical” pictures
Recording rate
Picture compression
Recording mode
Pre-alarm recording
Playing rate
1.44 MB FDD
MAX. 60 frames/sec
MAX. 50 frames/sec
High / Standard / Basic
Timer/Manual/Activated by alarm/Circular
Yes
Fast forward/reverse: 1x, 2x, 4x, 8x, 16x, 30x
Slow forward/reverse: 1/2x, 1/4x, 1/8x, 1/16x
Playing picture by picture
Access to recordings
Titles
Display and programming
on screen
Search by complete list, tim and event
12 characters
Title/Time/Date/Setup menu
Alarm input
1 x programmable NO or NC contact
Alarm output
1 x programmable NO or NC contact
Full disk alarm output
Yes
Reference signal output
1
System operation save
up to 2016 events recorded
Key lock
Yes
RS-232 port
Yes
Updateable software
Yes
Control by Password
Yes
Ethernet
Yes
Recovery after power cut
Power supply input
Automatic restart after power cut /
reset of the recording function
100-240V a.c. (50 Hz/60 Hz); 1A Max.
Dimensions (L x H x D)
430 x 90 x 374mm
Operating temperature
5°~ 45°C (41°~ 113°F)
53
TVCC
54
Appendix 1 – RS-232 Protocol
Programming
Use a null modem serial cable (the standard 9-pole RS-232 cable
with pole 2 and pole 3 crossed. Refer to the following diagram
showing the contact configuration) to connect the COM1 on the
rear unit panel to a PC.
Select the ON option in RS-232 of the setup menu
COMMUNICATION page.
Set the communication parameters: 9600 bps, no parity bit, 8-bit
datum and 1 Stop bit.
Communication protocol
General command format
<Start code = 0x41>, <Main category>, <Second category >, {<Number of parameters>,
<Parameter 1>, <Parameter 2> ..,} <End code = 0x4f>
Start code
= 0x41
Main category
= 0x01
Keys and signals
= 0x02 command
Second Category
= 0x01 handshake
= 0x02 request Time/Set time
= 0x05 request system operating condition
End code = 0x4f
Terraneo
GB
Communication protocol
The various types of command and their parameters are
listed below:
Keys and signals
Enter PC: <0x41>, <0x01>, <Key Value>, <0x4f>
< The value corresponding to each key of the front panel >
KEY_PLAY
KEY_STOP
KEY_PAUSE
KEY_POWER
KEY_REC
KEY_SETUP
KEY_ENTER
KEY_CANCEL
KEY_SEARCH
KEY_DISPLAY
KEY_UP
KEY_DOWN
KEY_LEFT
KEY_RIGHT
KEY_SCAN_F
KEY_SCAN_R
KEY_RETURN
KEY_MONITOR
1
3
4
5
6
7
8
9
10
11
13
14
15
16
19
20
21
36
Type of command
Commands (Main category =0x02)
Handshake (Second category =0x01)
PC request: <0x41>, <0x02>, <0x01>, <0x00>, <0x4f>
DMS answer: <0x41>, <0x02>, <0x01>, <0x00>, <0x4f>
Request time (Second category =0x02)
PC request: <0x41>, <0x02>, <0x02>, <0x00>, <0x4f>
DMS answer: <0x41>, <0x02>, <0x02>, <0x07>, <Value time 7>, <0x4f>
The following case is an example of <Value time 7>
2001/06/20 17:05:00 = <0xD1>,<0x07>, <0x06>,<0x14>, <0x11>,<0x05>, <0x00>
Set time (Second category =0x02)
PC request: <0x41>, <0x02>, <0x02>, <0x07>, < Value time 7>, <0x4f>
The following case is an example of <Value time 7>
2001/06/20 17:05:00 = <0xD1>, <0x07>, <0x06>, <0x14>, <0x11>, <0x05>, <0x00>
DMS action: modify the time and date.
Request operating conditions (Second category =0x05)
PC request: <0x41>, <0x02>, <0x05>, <0x00>, <0x4f>
DMS answer: <0x41>, <0x02>, <0x05>, <0x01>, <System state = 0..>, <0x4f>
<System State> description (System operating conditions):
STATE_STOP
STATE_REC
STATE_PREREC
STATE_PLAY
STATE_MENU
STATE_PLAYIDLE
STATE_SETUP
STATE_SEARCH
STATE_BACKUP
STATE_ALARMLIST
STATE_LOGLIST
STATE_RESTART
0
1
2
3
4
5
6..16
7..11
13..15
17
18
21
55
TVCC
56
Appendix N. 2 - Installing the hard disk
This device has 3 housings for the hard disk unit and is supplied
with a standard hard disk unit installed in housing HD 3 (removable).
To install a second hard disk unit in housing HD 1 or HD 2, contact
the distributor or the system installer for the installation instructions.
Do not install new hard disk units without consulting the installer.
Set the option HD3 USAGE to REC/PLAY (consult the “Disc
settings” section) before recording. The jumper adjustment and
the settings of the hard disk units installed in the system (Table 3.2
A) as well as the compatible hard disk units (Table 3.2 B) which
can be used with this device are shown in the following table.
Table 3.2 A. Settings of the jumper of the hard disk units in the
system.
Table 3.2 B. Compatible hard disk units.
Manufacturer
Maxtor
IBM
Quantum
Position
Jumper
IDE 1
Housing HD 1
Main
IDE 1
Housing HD 2
Secondary
IDE 2
Housing HD 3
Main
Seagate
Western
Digital
NOTE:
Capacity
Rotation
Diamond Max D540X-4D 4D040H2
Model
40GB
5400RPM
Diamond Max D540X-4D 4D060H3
60GB
5400RPM
Diamond Max D540X-4D 4D080H4
80GB
5400RPM
Diamond Max VL40-34098H4
40GB
5400RPM
Diamond Max VL40-33073H3
30GB
5400RPM
Diamond Max VL40-32049H2
20GB
5400RPM
Maxtor 536DX 4W100H6100GB
5400RPM
Maxtor 536DX 4W080H680GB
5400RPM
Maxtor 536DX 4W060H460GB
5400RPM
Maxtor 536DX 4W040H340GB
5400RPM
Maxtor 536DX 4W030H230GB
5400RPM
DTLA-305040
40GB
5400RPM
Fireball Lct
20GB
5400RPM
Fireball PlusLM
20GB
5400RPM
ST330621A/P
30GB
5400RPM
ST340823A/P
40GB
5400RPM
ST380020A
80GB
5400RPM
WD800
80GB
5400RPM
Hard disk units not in this list have not been type approved by
the technical department and their use is thus not recommended with this product. Contact your retailer or distributor for
an updated list of the hard disk units recommended.
Terraneo
GB
57
1. Unscrew all the assembly screws of the upper unit cover and
remove the cover first. Disconnect the interface contact and
the power supply connector of the hard disk unit (perform the
next procedure if no unit has been installed in the housing).
2. Unscrew the screws which fasten the hard disk housing to
remove it.
3. Adjusting the jumpers of the hard disk unit: The adjustment of
a unit jumper depends on the manufacturer; consult the unit
instruction booklet for its configuration. Configure the unit in
the lower housing as main and the unit in the upper housing as
secondary.
4. Fasten the unit in the housing screwing two
assembly screws in the holes on both sides.
Do not tighten the screws too much, to
avoid damaging the unit.
5. Connect the interface and power supply
connector to the unit. Make sure that the
IDE slave (secondary) interface connector
has been connected to the unit in the upper
housing and the IDE master (main)
interface connector has been connected to
the unit in the lower housing.
TVCC
58
Appendix 3 - Default system settings
MAIN MENU
TIME/TITLE
RECORD TIMER
RECORD
ALARM
COMMUNICATION
DISK
SYSTEM
GO TO TIME/TITLE PAGE
MAIN MENU
TIME/TITLE
RECORD TIMER
RECORD
ALARM
COMMUNICATION
DISK
SYSTEM
GO TO TIMER PAGE
TIME/TITLE
GO TO REC PAGE
OFF
SET
OFF
SET
MAIN PAGE
REC TIME STAMP
RECORD TIMER
REC ENABLE
TIMER
: OFF
: SET
MAIN PAGE
TIMER REC ENABLE
MAIN MENU
TIME/TITLE
RECORD TIMER
RECORD
ALARM
COMMUNICATION
DISK
SYSTEM
:
:
:
:
TIME STAMP
TIME SETTING
TITLE STAMP
TITLE SETTING
REC SETTING
REC RATE
REC QUALITY
DISK FULL
: 60 F/S
: HIGH
: REWRITE
MULTIPLEXER
: ON
MAIN PAGE
Terraneo
GB
MAIN MENU
ALARM SETTING
TIME/TITLE
RECORD TIMER
RECORD
ALARM
COMMUNICATION
DISK
SYSTEM
ALM OPERATION
REC RATE
REC QUALITY
ALM TYPE
ALM DURATION
GO TO ALARM PAGE
MAIN PAGE
PRE-ALARM
:OFF
:60 F/S
:HIGH
: NO (NA)
:NON
STOP
:OFF
ALARM REC ENABLE
MAIN MENU
TIME/TITLE
RECORD TIMER
RECORD
ALARM
COMMUNICATION
DISK
SYSTEM
COMM SETTING
: OFF
: OFF
: SET
RS232
NET ENABLE
NET SETTING
MAIN PAGE
SET RS232 ON OR OFF
GO TO COMM PAGE
DISK SETTING
MAIN MENU
TIME/TITLE
RECORD TIMER
RECORD
ALARM
COMMUNICATION
DISK
SYSTEM
REFORMAT
HD 3 USAGE
BACKUP
: HD 1
: REC/PLAY
: FULL
MAIN PAGE
DISK REFORMAT/CLEAR
GO TO DISK PAGE
MAIN MENU
SYSTEM PAGE
TIME/TITLE
RECORD TIMER
RECORD
ALARM
COMMUNICATION
DISK
SYSTEM
OPERATION LOG
MENU BACKGND
FLICKER REDUCT
BUZZER
PASSWORD
DEFAULT
GO TO SYSTEM SETTING
VIEW OPERATION LOG
MAIN PAGE
:
:
:
:
:
:
ENTER
OFF
OFF
ON
SET
LOAD
59
TVCC
60
Appendix 4 - O.S.D. warnings
No.
O.S.D. warning
Meaning
1
NO DISK
Hard disk not detected on switching on
2
BATTERY LOW
Change battery and set system time
3
LOADING
System start
4
VIDEO LOSS
Signal loss
5
VIDEO IN n
Video input source
6
KEY LOCKED
Key lock enabled
7
KEY UNLOCKED
Key lock disabled
8
BACKUP n1 / n2 NOW
BACKUP 1 and 2 NOW 3%
9
BACKUP COMPLETE
Backup complete
10
HD 3 SPACE NOT ENOUGH
HD 3 does not has enough space
11
NO ENTRY FOR BACKUP
The backup cannot be performed
12
BACKUP INCOMPLETE
Backup not complete because the user has pressed the STOP key to stop the
backup
13
NOT FOUND
In the TIME SEARCH function the system cannot find the pictures corresponding
to the request
14
END
Recording play ended
15
DISK FULL
The fixed disks are full, only displayed when the STOP option has been chosen
for DISK FULL in the setup menu
16
EMPTY
The PLAY key has been pressed or the SEARCH function selected, but no picture
can be played
17
SET TO NTSC, PLS RESTART System set to NTSC, please restart (PAL and similar)
18
SOFTWARE UPDATE
Software update
19
PLEASE RESTART
The system must be restarted after the software update
20
NO DISK
The user has pressed the SAVE key without putting in a floppy or “disk error”
21
DATA NOT CONTINUOUS
The system detects that the data installed in the hard disks cannot be used
continuously and suggests removing units HD 2 and HD 3 from the system
22
DISK ATTACHED
Unit HD 3 has been attached
23
DISK REMOVED
Unit HD 3 has been removed
24
FAN STOPPED
Chassis ventilation stopped for more than 2 minutes
25
HDn ERROR AT xxxxx
Hard disk error during recording, where n is the number of the hard disk and xxxxx
the hexadecimal position.
26
NOT PRESENT
Displayed when the user tries to cancel a hard disk (from the setup menu) which
has not been connected
27
SAVE TO DISK
Start storing JPEG save
28
SAVE TO Fnnn. JPG
Save to Fnnn. JPG (where nnn=0..999)
29
SAVE OK
JPEG save successful
30
WRITE PROTECT
Floppy protected or error
Terraneo
GB
61
Appendix 5 - Network functions
Picture Viewer
Access to PICTURE VIEWER
Open the PICTURE VIEWER software. The dialogue box shown
in “Picture A” will be displayed. Select NETWORK VIEWER to
configure the system, check the video recorder and modify the
recording properties.
IMAGE VIEWER and CONVERT IMAGE are used to display
single frames which have already been saved (see page 63).
Picture A
As shown in “Picture B”, select the channel to which the DVR will
be associated, give it an name, type the IP address (in the
REMOTE DEVICE URL box) and the already set password (see
page 21) and if necessary the settings for a Proxy Server (in the
PROXY URL box). Press Add.
If the operations performed are correct, press Connect and then
OK.
Picture B
Displaying the pictures: MultiDevice Mode
From this screen, presented in “Picture C”, you can check all the
DVR connected to your PC.
1
2
3 4 A
B
SingleDevice
Mode
Selecting a DVR from the DEVICE LIST, click the SINGLEDEVICE MODE icon to command the device required at a
distance.
MultiDevice Mode can display the pictures according to the
following Table.
1
2
3
4
A-B
Show single picture
Show four pictures
Show nine pictures
Show sixteen pictures
In displays 1, 2 and 3 can display different groups of
pictures.
Picture C
TVCC
62
Displaying the pictures: SINGLEDEVICE MODE
Initially, if a camera is connected in video input to the DVR, 16
pictures will cycle on the screen with a refresh of about a second,
as shown in “Picture D”. On selecting a film from the PLAYLIST
one can display about one picture per second remotely putting the
system into Play.
1
STATUS : indicates the DVR operating condition.
Green Light: the DVR is working normally.
Red Light: the DVR is busy.
LIVE: live pictures.
REC: recording.
PLAYBACK: playing the pictures recorded.
BUSY: the system is busy.
2
SEARCH (time search): enter the search time and date: Year/
Month/Day/Hour/Minutes then click on the GO pushbutton
to search.
3A PLAY: click on this pushbutton to play the most recent
recording.
3B PAUSE: click on this pushbutton to pause the pictures during
playing.
3C STOP: click on this pushbutton to stop playing or recording.
3D REC: click on this pushbutton to activate the DVR recording
function.
3E STEP: displays one frame at once.
4A PLAY LIST: access to the DVR HDD.
Click to select a given list from the pictures recorded, then click
on the pushbutton.
3A 3B 3C 3D 3E 5A 5B 5C 5D
1
4B
6
2
Picture D
4B PgUp & PgDn (page up and page down): scrolls the list of
films recorded up and down.
5A MULTIDEVICE MODE: Click on this pushbutton to return to
the MultiDevice mode and select a different connected DVR.
5B SAVE: click on this pushbutton to save the picture displayed
in the local computer.
5C SETUP: click on this pushbutton to access the MAIN MENU.
5D QUIT: click on this pushbutton at any time to quit the NETWORK
VIEWER.
6
Interface to modify the picture display: the pushbuttons work
as reported in the table for the “MultiDevice Mode”.
Modifying the recording properties
On clicking on the SETUP icon the normal recording settings,
activated by event and DVR programmed, can be modified from
the mains, as shown in “Picture E”.
RECORD SETTING:
RATE: click on the arrow to display the pulldown menu and set the
recording rate required. This setting will modify the programming
previously set for the DVR recording rate.
QUALITY: click on the arrow to display the pulldown menu and set
the picture quality required. This setting will modify the programming
previously set for the DVR picture quality.
ALARM SETTING:
ON: enables the alarm-activated recording settings.
OFF: disables the alarm-activated recording settings.
RATE: click on the arrow to display the pulldown menu and set the
recording rate to record an alarm event.
QUALITY: click on the arrow to display the pulldown menu and set
the picture quality to record an alarm event.
RECORD TIMER:
ON: enables the record timer settings.
OFF: disables the record timer settings.
MODIFY: to set the record timer for each day. Select the ON
option on RECORD TIMER before clicking on the MODIFY
pushbuttons.
4A
Picture E
Terraneo
GB
Storing pictures in the computer
Press the SAVE pushbutton to access the screen shown in
“Picture F” to save the pictures on the PC.
In NUMBER OF SAVING enter the number of the picture to be
stored then press the SAVE pushbutton to proceed. The program
will automatically save the pictures displayed in the folder selected.
Click on the ABORT pushbutton to interrupt the picture storing.
Press the EXIT key to quit this program.
Picture F
Displaying a single picture
The IMAGE VIEWER suite (Picture A) can display the single
frames already saved in jpg format, shown in “Picture G”.
NOTE: The CONVERT IMAGE application (Picture A) is only
used to convert files saved by other sources into a
format which IMAGE VIEWER can read.
Picture G
63
®
BTicino s.p.a.
Via Messina, 38
20154 Milano - Italia
Call Center "Servizio Clienti" 199.145.145
www.bticino.it
[email protected]