invito concerto perugia

Transcript

invito concerto perugia
Il Coro dell’Università di Sassari risulta dalla confluenza (2005) del Coro degli studenti
dei Corsi di musica (istituito nel 1999) e del Coro del Personale docente e tecnico-amministrativo
nato nel 2001. Fortemente voluti e sostenuti dal Magnifico Rettore Prof. Alessandro Maida, i
Cori hanno avuto occasione di farsi apprezzare in alcune esibizioni.
Il Coro degli studenti, col suo variegato repertorio di brani sacri e profani di diverse
epoche, ha partecipato annualmente all’inaugurazione dell’Anno Accademico ed alla Santa
Messa della Pasqua Universitaria.
Il coro del personale, nella sua breve storia, ha partecipato alle manifestazioni ufficiali
dell’Università e si è esibito in diverse chiese della Sardegna tra cui la Basilica di Saccargia, San
Pietro di Sorres e San Pietro di Bosa. Ha partecipato, con altri cori universitari, al Concerto in
occasione del Giubileo dell’Università alla presenza del Santo Padre nella Sala Nervi alla Città
del Vaticano.
Il Coro dell’Università di Sassari ha tenuto un concerto in occasione della rassegna dei
Cori Universitari a Perugia (2006), esibendosi nella Sala dei Notari ed ha accompagnato la
Santa Messa nella Basilica Inferiore di Assisi.
In occasione delle festività natalizie ha partecipato al “Concerto di Natale” organizzato
dalla Lega Italiana per la lotta contro i tumori nella Chiesa di San Giuseppe a Sassari e alla 5a
Rassegna di Canto Corale “Cantende a Nadale” nella Chiesa della Pazienza a Uri.
Nel 2007 il Coro ha partecipato alla 4a edizione del Concorso Nazionale per Cori
Polifonici “Note di fine estate” organizzata dalla associazione “Akademia Cantus et Fidis” di
Alghero, aggiudicandosi il primo premio.
M° Daniele Manca Compositore, direttore d’orchestra e direttore di coro, ha all’attivo
oltre 300 concerti con la Corale Vivaldi di Sassari, con il Coro dell’Università di Sassari.
Ha collaborato con i più importanti enti musicali della Sardegna (Ente Lirico di Cagliari
ed Ente Concerti Marilisa de Carolis di Sassari) e diretto diverse orchestre quali l’Orchestra
Sinfonica di Sassari, la “Piccola Orchestra D’archi” (della quale è anche direttore artistico) e la
Roma Sinfonietta in repertori che spaziano dal sinfonico al sinfonico-corale sino all’operetta
incidendo diversi CD.
E’ autore di numerose composizioni che sono state eseguite da diversi complessi corali
e da ensamble strumentali.
M° Michele Cossu diplomato in fagotto presso il Conservatorio di Sassari e laureato in
lettere e filosofia, corso di laurea D.A.M.S. all’Università di Bologna.
Dal 1984 fa parte dell’Orchestra Sinfonica di Sassari con la quale partecipa alle stagioni
liriche tradizionali dell’Ente Concerti “M. De Carolis”.
Nel 2001 ha costituito e diretto il Coro del Personale dell’Università di Sassari. Nella
sua breve carriera il Coro ha partecipato alle manifestazioni ufficiali dell’Università e si è
esibito in diverse chiese della Sardegna tra cui la Basilica di Saccargia, San Pietro di Sorres e
San Pietro Extramuros a Bosa.
Dal 2005 il M.to Cossu istruisce il Coro dell’Università di Sassari, originato dalla
fusione del Coro degli Studenti e dal Coro del personale.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SASSARI
ARCIDIOCESI DI SASSARI
Concerto del
CORO DELL’UNIVERSITA’
DI PERUGIA
Direttore
M° ANTONELLA MASCIOTTI
Con la partecipazione del
Coro dell’Università di Sassari
Direttore
M° DANIELE MANCA
Chiesa di Santa Caterina - Cappellania dell’Università
Sassari, 26 ottobre 2007 - ore 20.00
CST - Servizio Redazione - Centro Stampa Università Sassari
Coro dell’Università degli Studi di Perugia
Soprano, ELENA VIGORITO
Mezzosoprano, LUCIA GIANNINI
Pianoforte, DANIELE CIULLO
Direttore, ANTONELLA MASCIOTTI
Traditional spirituals Deep River (arr. J. Leavitt)
Go down Moses (arr. Lovegrove-Granato)
Peter, go ring them bells (arr. J. Pagot)
Give me that old time religion (arr. E. B. Lund)
Sometimes I feel like a motherless child (arr. R. Fountain)
G. GERSHWIN
Summertime (arr. per solo e coro di C.A. Belloni)
T.Koehler / H. Arlen
Stormy Weather
(arr. corale di C.A. Belloni)
H. MANCINI
Moon River (dal film “Colazione da Tiffany”)
E. PRESLEY / E. DENGSE
Can’t help falling in love
(elab. per coro a 4 v.m.)
CARTER/HUDSON
Goodnight sweetheart (american song a 4 v.m.)
E. HAWKINS
Oh Happy Day (traditional spiritual) ecc
Coro dell’Università degli Studi di Sassari
La tradizione afro-americana:
elaborazioni di D. MANCA
“Amen”
“Swing low”
“Down in the river to pray”
“I’m gonna sing”
Cor
o dell
’U
niv
ersità degli SStudi
tudi di P
er
ugia.
Coro
dell’U
’Univ
niversità
Per
erugia.
Si è costituito nel 1987 per iniziativa dell’AGIMUS, dell’Ufficio Attività Culturali
dell’E.R.S.U. e dell’Università degli Studi di Perugia, ed è composto da personale docente e
non docente e soprattutto da studenti di tutte le facoltà dell’Ateneo Perugino. Il repertorio del
gruppo spazia dalla Polifonia Sacra al Barocco, dal Romanticismo tedesco al Melodramma
italiano fino ad abbracciare il repertorio spirituals-gospels, swing e la musica moderna.
Nell’ambito dei gemellaggi e degli scambi culturali, fulcro dell’attività del coro, vanno
ricordati i concerti tenuti dal Coro insieme con le Orchestre Sinfoniche di Tübingen, Friburgo
e Stoccarda sia in Umbria sia in Germania dal 1987 al 1993. Nel settembre del 1991, il Coro
ha registrato per un’emittente televisiva francese scene da l’Elisir d’Amore di Donizetti. Ha
effettuato tournèe –scambio con i complessi accademici di tutte le maggiori Università d’Europa:
Aix en Provence, Belfort, Kiel, Lubecca, Amburgo, Monaco, Budapest, Szeged, Kecskemét,
Vienna, Graz, Praga, Bratislava, Valencia, Barcellona, La Valletta, Amsterdam, Maastricht,
Potsdam, Tubingen, Porto. In Italia ha effettuato gemellaggi con le Università di Bari, Napoli,
Roma, Pescara, Firenze, Roma, Bologna, Torino, Trieste, Modena, Ferrara, Padova, Sassari,
Parma, Verona. Nel luglio ’96 ha partecipato all’esecuzione di un brano dal “Requiem” di
Mozart durante le riprese di un film per RAIDUE. Sempre nel mese di luglio ha effettuato una
tournée in Sicilia, partecipando anche ad una manifestazione di livello quale il “LUGLIO
MUSICALE TRAPANESE”. Ha partecipato con successo al programma radiofonico di
RADIOTRE “La Barcaccia” eseguendo una serie d’opere liriche in diretta, fra cui Norma,
Elisir d’Amore, Nabucco, Falstaff, Carmen e accompagnando solisti di fama internazionale.
Organizza dal 2000 il Festival dei Cori Universitari - “Città di Perugia” che ha ospitato numerosi
cori degli Atenei italiani ed anche corali universitarie internazionali quale il Coro della Cornestone
University di Grand Rapids (U.S.A.), la Corale “Voce del Mare” dell’Università di Aix en ProvenceMarsiglia (FRANCIA) e il Coro dell’Università Politecnica di Valencia (SPAGNA).
e. Antonella M
asciotti
Dir
ettor
irettor
ettore.
Masciotti
asciotti.
Ha iniziato gli studi musicali di chitarra classica con il M° Mario Jalenti. Studia canto
lirico. Ha seguito la masterclass di canto e direzione corale tenuta dal M° Mario Lanaro al
“Gubbio Festival ’96 “, i corsi di vocalità con il M° Massimo Sardi e con il soprano Michela
Sburlati; quelli di direzione organizzati dall’A.R.C.UM. (Associazione Regionale dei cori umbri);
il corso di canto gregoriano finanziato dal Fondo Sociale Europeo con i Maestri Verde, De
Capitani, Milanese, Troìa, Manganelli. Ha completato il corso di direzione corale presso
l’Accademia Musicale Pescarese con il M° Antonio Cericola. Nel settembre 2003 ha frequentato
in qualità di direttore attivo l’Accademia Europea per direttori di coro e cantori con i Maestri
Gary Graden (Svezia) e Carlo Pavese (Italia) e nel settembre 2004 lo stage per direttori di coro
promosso dall’Associazione Emiliano Romagnola Cori con il M° Pier Paolo Scattolin, dirigendo
il concerto finale. E’ direttore stabile del “Gruppo Vocale La Capriciata” specializzato in polifonia
profana rinascimentale e barocca con il quale ha eseguito “La Pazzia senile” e “Il Festino nella
sera del Giovedì grasso” di A.Banchieri .
Attualmente è anche Direttore del Coro dell’Università degli Studi di Perugia.