Programma - Associazione Artigiani e Piccole Imprese della

Transcript

Programma - Associazione Artigiani e Piccole Imprese della
Programma
Rovereto 1-2 giugno 2012
ARTE | CULTURA | ARTIGIANATO | sostenibilità | MUSICA | VIDEO | RELAZIONI | SPORT
24
ore
per l’ambiente
a partire dalle 15.00 di venerdì
1 giugno 2012
La NotteVerde di Rovereto:
una grande festa a Impatto Zero®
Come lo scorso anno, la notte fra l’1 e il 2 giugno la città di Rovereto
rimane sveglia per un evento speciale che coinvolge residenti e ospiti
della città in una molteplicità di iniziative, quest’anno centrate su un tema
unico, che costituisce il leit-motiv della non-stop roveretana: l’acqua.
La manifestazione, organizzata dal Comune di Rovereto, torna dunque
anche quest’anno ampliando i propri orizzonti, allargandosi in nuovi
quartieri della città e allungando anche la sua durata totale: il via ufficiale
al fitto calendario di eventi sarà dato infatti alle ore 17 di venerdì 1 giugno,
con un ideale “taglio del nastro”; si proseguirà per tutta la notte, fino
alla serata di sabato 2 giugno. La kermesse avrà poi una “coda” - come
già avvenne anche l’anno scorso - domenica 3 giugno, in cui sarà
celebrata la Giornata mondiale dell’Ambiente.
Sarà insomma non solo una notte, ma una tre giorni molto intensa,
tutta dedicata al “green”, alla sostenibilità ambientale, alle energie
rinnovabili, agli stili di vita eco-sostenibili. La formula, già sperimentata
nella prima edizione, prevede una serie di eventi - animazioni, giochi
per bambini, spettacoli, musiche, sport, incontri pubblici - abbinati a stand
ed esposizioni, all’arte e alla cultura, alla gastronomia e alle visite guidate.
Come si diceva, il tema di quest’anno sarà l’acqua. E a sottolineare questa
tematica, il logo della NotteVerde (che per l’occasione si tingerà anche
di azzurro) sarà accompagnato dal pay-off: “Un tuffo nel verde”.
L’acqua sarà dunque al centro della manifestazione, declinata in molti
modi: il rapporto fra la città e i suoi corsi d’acqua; le risorse idriche
come patrimonio da salvaguardare; l’acqua come fonte di energia;
l’acqua come fonte di vita, l’acqua come criticità e molti altri.
La NotteVerde 2012, che nella prima edizione era concentrata soprattutto
attorno a Corso Bettini, quest’anno sposta decisamente il suo baricentro
in tutto il centro storico, da via Paoli a piazza Rosmini fino al Lungo Leno.
In tutto questo si inseriscono anche gli appuntamenti previsti nel calendario
del Festival dell’Economia che, quest’anno, per la seconda volta avrà
una sua incisiva presenza anche a Rovereto.
Ecco dunque che la NotteVerde di Rovereto è a Impatto Zero® di LifeGate:
ogni evento sarà il più possibile “green”, evitando sprechi, inquinamento
e le emissioni di CO2 generate saranno compensate contribuendo
alla creazione e tutela di foresta in crescita.
Tuffiamoci nel verde!!!
Il programma può subire variazioni,
ci scusiamo per eventuali omissioni o errori
Il Sindaco
Andrea Miorandi
programma
della manifestazione
Dal 31 maggio al 3 giugno i principali
eventi del Festival Economia di Trento
e Rovereto saranno visibili gratuitamente
presso l’Urban Center di Rovereto,
in corso Rosmini
Venerdì 1 giugno 2012 a Rovereto
Ore 15.00
Mart, Sala Conferenze, corso Bettini
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO – ROVERETO
CONFRONTI
Green generation: la sostenibilità ambientale
per un patto intergenerazionale
A cura di Green Building Council Italia
Intervengono Scott Horst, Alberto Pacher, Mario Zoccatelli
Green Economy, Green City, Green Building, Green Jobs. La sostenibilità
ambientale rappresenta una risposta alla crisi economica fornendo
opportunità per un’equità intergenerazionale. Riqualificazione urbana,
energetica e ambientale sono i fondamenti su cui basare le future
prospettive di crescita.
I confronti del Festival Economia a Rovereto sono realizzati grazie
al supporto dei Consorzi BIM del Trentino.
Ore 15.00/16.30
Acquedotto di Spino
ITINERARI
Acquedotto di Spino
A cura del Museo Civico di Rovereto
Visita guidata alla scoperta dell’Acquedotto cittadino e delle sorgenti
che lo alimentano, accompagnati dai tecnici di Dolomiti Energia
e dagli operatori del Museo Civico di Rovereto.
La festa è prevista anche in caso di pioggia.
Gli spettacoli contrassegnati dalla gocciolina S
potranno essere annullati in caso di pioggia.
4
Visita ripetuta sabato 2 giugno alle ore 9.00.
Durata della visita un’ora e mezza – arrivo con mezzi propri all’Acquedotto alle ore 15.00.
Su prenotazione al tel 0464.452800.
5
Ore 16.00 /18.00
Sala Caminetto di palazzo Todeschi, via Tartarotti
Ore 16.00/17.00
Lungo le vie del centro storico
LABORATORI DEL GUSTO
ITINERARI
Come non perdersi in un bicchier d’acqua
La memoria dell’acqua s
A cura di Slow Food Trentino
A cura del Museo Civico di Rovereto
Frizzante, liscia, effervescente, naturale, gassata, oligominerale, ricca
di sali, leggera, calcica… C’è veramente da perdersi in un bicchier
d’acqua. Le risposte alle molte domande che spesso ci poniamo quando
dobbiamo scegliere quale acqua bere, le troviamo alla NotteVerde
in un esclusivo spazio educazionale, informativo e culturale come palazzo
Todeschi riservato all’alimento più importante per l’uomo: l’acqua.
Un’area ricca di eventi dove l’acqua minerale , anzi le acque minerali
saranno protagoniste, un’occasione unica per richiamare l’attenzione
del consumatore sugli aspetti igienico salutistici di questo prodotto.
Percorso lungo le vie della città alla scoperta delle innumerevoli fontane
roveretane, per ricostruire la storia dell’approvvigionamento idrico
cittadino dal 1300 ai giorni nostri.
Laboratorio a pagamento: euro 5,00.
Visita ripetuta sabato 2 giugno alle ore 10.00.
Durata della visita un’ora – mezzi propri con partenza da piazza Podestà.
Su prenotazione al tel 0464.452800.
Ore 16.30/20.00
Cortile della Casa d’Arte Futurista Depero, via Portici
LABORATORI
Ore 16.00/23.00
Piazza Erbe
LABORATORI DEL GUSTO PER RAGAZZI
La cucina errante di pappardelle
Stuzzicheria in piazza
A cura di Comunità Murialdo – Centro Aperto per Ragazzi – C’entro Anch’io
In collaborazione con: Ranocchio Verde, Dolomiti energia, Ocea,
Borz cucine, comitato “Un borgo e il suo fiume”, Cassa Rurale di Isera,
Grafiche Stile, Calliari fiori
Le possibilità che la cucina come laboratorio offre sono molteplici
e permettono di poter sperimentare un ambito spesso vietato o trascurato
in casa, aumentano la consapevolezza di ciò che si mangia favorendo
le basi per una corretta alimentazione. I ragazzi si trasformano in piccoli
chef, con tanto di divisa da cuoco, grembiule e cappello, e armati
di cucchiai, ciotole, taglieri, mattarelli e tanto altro dando vita a impasti,
dolcetti, sfiziosità, paste fresche, zuppe, creme e tanti altri manicaretti.
Onde
A cura di Eleonora Cumer
In collaborazione con la sezione didattica del Mart
Laboratorio continuo a partecipazione gratuita che propone al pubblico
di ogni età la costruzione di un’installazione fatta con lunghe strisce
di carta che formeranno un grande gorgo al centro del cortile del museo.
Le “onde” di carta colorata saranno decorate dai partecipanti
con la tecnica dello stencil e la stampa di textures con matrici ottenute
da materiali di riciclo.
In occasione dell’evento, la Casa d’Arte Futurista Depero rimarrà aperta
fino alle ore 20.00. Visita guidata gratuita alle ore 19.00.
Ore 16.30 e ore 17.30
Parco bisi-b, via Conciatori 17
LABORATORI PER BAMBINI
In fondo al mar
Acquario in scatola
A cura di bisi-b
Laboratori manuali a tema con materiale riciclato per bambini
da 5 a 10 anni. Realizziamo con scatola di cartone, ritagli di materiali
riciclati un piccolo acquario in 3D.
Posti limitati, è gradita la prenotazione allo 0464.350603.
6
7
Ore 17.00/18.00
Lungo le vie del centro storico
Ore 18.00/23.00
Via Paoli
ITINERARI
Le vie dell’acqua e della seta
RELAZIONI
S
A cura del Museo Civico di Rovereto
Attraverso le strade di Rovereto si segue il percorso delle rogge e dei filatoi,
che rappresentano il cuore dell’industria serica settecentesca della città.
Visita ripetuta sabato 2 giugno alle ore 11.00.
Durata della visita un’ora – mezzi propri con partenza da piazza Podestà.
Su prenotazione al tel 0464.452800.
Ore 17.00/23.00
Postazione tra piazza delle Erbe e piazza D. Chiesa
LABORATORI
A cura di Centro Commerciale Naturale di via Paoli
Con la collaborazione di:
Cartiere Vallagarina, Consorzio Rovereto In Centro, Join-lamp.com,
R∞ - Design Ecologico&Ottimista by Rocio, Round Table 29 Rovereto,
Circoscrizione Rovereto Centro
Con il contributo di:
Centro Commerciale Naturale di via Paoli, Cassa Rurale di Rovereto,
Cassa di Risparmio Sparkasse sede di Rovereto, Unione Commercio
e Turismo Rovereto e Vallagarina, Comunità della Vallagarina
Ciclo dell’acqua
Programma dell’evento
A cura del Museo Civico di Rovereto
Ore 18.00
Piazzale del parcheggio incrocio via Paoli / via Manzoni
Semplici ed efficaci esperimenti per approfondire il concetto
di ciclo dell’acqua. Laboratorio per costruire insieme un modellino
di segheria funzionante.
Su prenotazione al tel 0464.452800.
Ore 17.00
Mart, Sala Conferenze, corso Bettini
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO – ROVERETO
CONFRONTI
Cambiamenti climatici
e sfide future per un’economia più sostenibile
A cura dell’Osservatorio Trentino sul Clima
della Provincia autonoma di Trento
Coordina Franco Maglietta
Interviene H.B.J. (Rik) Leemans
Una riflessione sulla relazione tra i cambiamenti climatici e l’attuale fase
di crisi del modello economico vigente, con uno sguardo agli scenari
futuri e alla responsabilità delle scelte che devono orientare una nuova
economia, garantendo la sostenibilità ambientale per le generazioni future.
I confronti del Festival Economia a Rovereto sono realizzati grazie al supporto
dei Consorzi BIM del Trentino.
8
Green city – dal grigio al verde
La rinascita del quartiere di via Paoli parte dal verde
Il nuovo volto di via Paoli
Aperitivo green a cura di Round Table 29 Rovereto, accensione creazioni
luminose di Join-lamp.com e installazioni di R∞, realizzate con materiali
di recupero forniti dai commercianti di via Paoli.
Incontro “Città, impresa, finanza, persona: quando l’ecosostenibilità
fa bene a tutti” con interventi di Andrea Miorandi (sindaco),
Giuseppe Bertolini (assessore artigianato e aziende partecipate),
Alessandro Olivi (assessore provinciale industria artigianato e commercio),
Stefano Broll (Sparkasse), Luca Filagrana (Cassa Rurale di Rovereto),
Francesco Zago (Cartiere Villa Lagarina) Sergio Catalano (Join-lamp.com),
Giuseppina Ascione e Rocio Del Pilar Benavidas (R∞).
Ore 20.00
Angolo via Paoli / via Bezzi
PIZZA E MANDOLINO
Alessandro Olivi e Andrea Miorandi si sfideranno nella preparazione
della pizza più veloce e buona.
Distribuzione di pizza con la partecipazione di “Pizzeria La Mangiona”
e “Pizzeria Napoli”.
Ore 21.00
Isola verde di via Paoli
ICE GREEN
Gelato preparato a basso consumo energetico e ingredienti freschi
da Gelatomania.
9
Ore 18.00/24.00
Da piazza San Marco a via della Terra
ARTI FIGURATIVE E INSTALLAZIONI
Artisti in strada interpretano
Veglia verde
A cura degli artisti della Compagnia d’arte l’Aeroplaninoadelastico
Un omaggio (provocatorio?) agli alberi più antichi abbattuti recentemente,
a torto o ragione, in territorio roveretano e non solo. Artisti ospiti della
manifestazione realizzeranno opere pittoriche inerenti l’ambiente naturale,
con particolare riferimento all’acqua. In via della Terra saranno collocate
anche le grandi tele realizzate recentemente sul tema “è la città di Alice?”.
L’installazione Veglia verde utilizzerà, per la quasi totalità,
materiali di riciclo.
Dalle 18.00 fino a notte
Muro di Manifattura - pista ciclabile
ARTI FIGURATIVE E RELAZIONI
Naspo
Visioni acquatiche per murales
A cura di Francesca Piersanti
In collaborazione con Oikos Paint
“Naspo” è un progetto di street art che prende il nome da quella tipologia
di idrante avvolgibile da collocare a parete. Gli artisti sono tutti a km 0:
Laurina Paperina, Tatiana Festi, Luciano Civettini e Giovanni Zuanelli,
quattro giovani con base a Rovereto e zone limitrofe, percorsi creativi
occhieggianti al multiforme e variopinto serbatoio pop, e la propensione
a invadere saltuariamente gli spazi urbani e a consumare il divertimento
del lavorare in gruppo. Quattro esperienze artistiche e immaginari
differenti che s’incrociano per gioco e confluiscono in un unico grande
pro-getto, uno spruzzo potente e liberatorio come quello di un estintore,
un’opera collettiva per la città e un grande omaggio all’acqua da cui
dipende. L’oro blu, protagonista del murales, è l’oggetto di un’elaborazione
torrenziale e visionaria, ironica e poetica, politica e immaginifica.
10
11
Ore 18.00/24.00
Piazza Nettuno
Ore 18.00/21.00
Urban Center, corso Rosmini
INSTALLAZIONI
CONFRONTI
AcquainBrocca Liberi dalla plastica
Paesagire nella NotteVerde
Analogie progettuali per il futuro trentino
A cura di H2O+ in collaborazione con a8b.it
AcquainBrocca è un progetto nato dalla collaborazione fra NotteVerde
Rovereto, H2O+ e a8b.it che rientra in Lìbere - liberi di bere!
(www.fontanelle.org) contro la dipendenza da PET e alla riscoperta
dell’acqua del rubinetto.
AcquainBrocca è realizzato grazie al supporto di MONTURA.
A cura di AGATN
Il progetto “Paesagire nella NotteVerde” costituisce un luogo d’incontro
e dibattito attraverso la lettura operata da alcuni esperti, invitati ad
intervenire su questioni emergenti sul tema del paesaggio della città
di fondovalle. L’acqua, il tema scelto da NotteVerde, è apparso come
occasione per raccontare processi partecipativi e di progettazione
per la qualità della città.
Dalle ore 18.00 di venerdì fino a sabato sera
Via Rialto, via della Terra, via S. Maria, via Portici, via Mercerie
Sponsor del progetto Fondazione Caritro.
INSTALLAZIONI E RELAZIONI
Programma del convegno
Memorie d’acqua Una passeggiata nel centro storico
alla scoperta del lavoro artigiano
Ore 18.00
Saluto delle istituzioni
ANALOGIE
Presidente ordine architetti: Arch. Alberto Winterle
A cura di ZonaF e Associazione Artigiani
e Piccole Imprese della Provincia di Trento
Con la collaborazione dell’Assessorato alla cultura della Provincia
autonoma di Trento e Consorzio Rovereto In Centro
Ore 18.20/18.50 SOCIETÀ E GESTIONE
Riccardo Petrella
Risorse ed economie dell’acqua del mondo
Un percorso che, attraversando la città storica, permette di scoprire,
tra androni, fontane e vie dalla forte impronta cinquecentesca, attività
produttive, botteghe, lavorazioni artigianali originali e affascinanti.
Una simpatica caccia al tesoro permetterà di entrare nelle botteghe
artigiane e scoprirne i tesori, e passeggiare per le vie più antiche
del centro storico. Per i meno competitivi, ma comunque viaggiatori
alla ricerca del bello, gli artigiani di ZonaF organizzano la possibilità
di scoprire le opportunità offerte da alcuni percorsi tematici.
Ore 18.00/19.00
Pescicoltura, via Vicenza 19
ITINERARI
La trota marmorata
A cura di APDV Rovereto
Assessore all’urbanistica di Rovereto: Arch. Giulia Robol
Moderatori: Arch. Chiara Bertoli e Prof. Arch. Pino Scaglione
Ore 18.50/19.20 PROGETTI d’ACQUA
Alexander Rohe, Dreiseitl
Tre progetti di architettura e acqua:
water in the urban environment Vuores Central Park,
Tampere – Finland;
Telecom Park, Taipei – Taiwan;
Three Rivers, Pittsburgh – USA
Ore 19.20/19.50 Elena Albareda
Racconti di cantiere (il parco dell’acqua di Saragoza)
Ore 19.50/20.10 PROGETTI DI RICERCA AVANZATA
Albert Cuchi Burgos e Elena Albareda
Santiago de Compostela per una nuova cultura dell’acqua
Ore 20.10/21.00 DIBATTITO RISPETTO ALLE FOTOGRAFIE PRESENTATE
DA AGATN PER LE ANALOGIE PROGETTUALI
In collaborazione con Comunità della Vallagarina
Visita guidata alla pescicoltura dove sono presenti i riproduttori di trota
marmorata e presentazione delle attività dell’associazione.
Sito web www.apdv.org
12
13
Ore 18.00
Postazioni in via Tartarotti
Ore 18.00/22.00
Centro storico
SOSTENIBILITÀ / FOOD
PROGETTI ITINERANTI
In punta di piedi sul pianeta
Salute e Ambiente: AmicInseparabili
Flou S
Metamorfosi della luce
A cura di e in collaborazione tra: Distretto Sanitario,
Associazione Girella, Cooperativa Girasole, ACAT Vallagarina
e Montealbano, Istituto Alberghiero
Progetto di e con Alessandro Pavone
Assaggi gratuiti di frutta e verdura e bevande tipiche del territorio
a base di “SpinH2O”.
Risposte a domande su: salute, emozioni, relazioni, stili di vita eco socio
equo sostenibili a salvaguardia del pianeta”.
Esiste relazione:
- tra fumare una sigaretta, inquinamento delle falde acquifere
e disponibilità di cibo sul pianeta?
- tra consumo di carne,effetto serra e consumo di acqua potabile?
- tra consumo di bevande alcoliche e diseguaglianze sociali?
- tra giocare al gratta e vinci e la disoccupazione giovanile?
- tra coltivare emozioni negative (rabbia, invidia, rancore)
e le guerre sul pianeta?
- tra consumo di frutta e verdura ed una più equa distribuzione
del cibo sul pianeta?
Ore 18.00/20.30
Androne di Palazzo Todeschi, via Tartarotti
LABORATORI
Acque in fermento
fermented water salon
A cura di Arabeschi di Latte
La fermentazione è un processo da sempre utilizzato per prepare bevande
che sono dei veri elixir di piacere e salute, dal kefir d’acqua al rejuvolac,
al finlandese sima alla chicha sudamericana. È un processo che crea
un forte legame di scambio tra l’acqua e i germogli, frutta, semi che
innescano la fermentazione. È come se questi restituissero all’acqua tutto
il nutrimento che lei stessa gli ha dato. È da questo che trae spunto,
il progetto ideato per la NotteVerde da Arabeschi di Latte.
Un chiosco che ha un forte legame con lo scorrere del tempo
e che permetterà di vedere i vari passaggi nei grandi vasi trasparenti
dove la fermentazione prende vita.
Acque in fermento è realizzato grazie al supporto di SPARKASSE.
14
Ore 18.00/24.00
Cortesela Bontadi in vicolo Messaggero
LETTURE E RELAZIONI
A scuola dagli alberi
Acqua, aria, terra e fuoco
A cura di Anna Cassarino
In collaborazione con la Civica Scuola Musicale R. Zandonai
Acqua, aria, terra e fuoco possono apparire umili elementi, se li si
vede solo nella veste più consueta, che noi utilizziamo. Basta dedicarvi
maggiore attenzione per accorgersi, invece, di qualità che in passato
sarebbero sembrate soprannaturali. Sotto la loro azione il mondo si
trasforma incessantemente, creando sostanze e fenomeni che possono
soddisfare ogni immaginazione. Conoscerli almeno un poco, permette
anche di utilizzarli meglio, con minor danno per l’ambiente. Le letture
saranno accompagnate, sottolineate, alternate, a brani musicali eseguiti
da allievi della Civica Scuola Musicale “Riccardo Zandonai”. La musica,
espressione di un linguaggio che nasce, prima ancora di essere codificato
dall’uomo, come voce della natura e dei suoi molteplici fenomeni, si sposa
con la parola evocando luoghi reali e immagini fantastiche, in un continuo,
incessante divenire…
Ore 18.00/1.00
Androne piazza D. Chiesa, palazzo Tacchi 13
SOSTENIBILITÀ / BENESSERE
Acqua è vita
Benessere è bellezza
A cura di C.F.P. Opera Armida Barelli
Acqua… Vita… Benessere: Fonti di Armonia.
Questa trilogia è il filo conduttore per il raggiungimento dell’Armonia…
che trova la sua realizzazione e rappresentazione nei trattamenti proposti
dal Centro di Formazione Professionale Opera Armida Barelli.
15
Ore 19.00/24.00
Da via Roma a largo Foibe
Ore 19.00/20.00
Cortile di Palazzo Pretorio
SPORT
ESPERIENZE
Meditazione sui cuori gemelli
S
Tiro al bersaglio ad occhi chiusi
A cura di Associazione Pranic Healing Trentino Alto Adige,
Via Perini 43 Trento
A cura di CeRiSM - Centro di Ricerca Sport Montagna e Salute, Rovereto
Università degli studi di Verona
Questa meditazione ha lo scopo di inviare alla Terra energia di amore,
pace, gioia, armonia per la guarigione del pianeta.
Sfidate le vostre capacità motorie sparando ad occhi chiusi
con la riproduzione del sistema di tiro al bersaglio utilizzato
dagli atleti non vedenti.
Età minima dei partecipanti 18 anni.
Ore 19.00/24.00
Da via Roma a largo Foibe
SPORT
Voli acrobatici ed antichi combattimenti S
A cura di Ancorvis ed Eden Gym
Una kermesse di atleti giovanissimi ed agonisti di alto livello in piazza
per divertire e divertirsi. Li vedrete giocherellare con il proprio corpo,
volare ed esibirsi in acrobazie e combattimenti spettacolari.
Ore 19.00/24.00
Da via Roma a largo Foibe
Ore 19.00
Circolo Operaio, Santa Maria
ESPOSIZIONI
Casa dei turchi
Mostra fotografica dell’opera di restauro
A cura di Massimo Falqui Massidda
Progetto espositivo e rilievo fotografico del progetto di restauro della Casa
dei Turchi. Mostra collaterale dell’incisore Andrea Serafini (docente presso
l’Accademia di Venezia) presso la Galleria Santa Maria, in via Santa Maria.
È previsto aperitivo con musica e buffet.
A seguire dalle ore 21.00 al Circolo Operaio S.Maria concerto dei “3iO”
(Richard Maggioni, Juan-Manuel Moretti, Matteo Giordani – www.3iomusic.com).
SPORT
Dinamiche eco sostenibili
Scacchi e dama a cura di Circolo Scacchistico Roveretano
A.S.D. Dama Mori
Ore 19.30/20.30
Piazza Loreto
CONFRONTI
Minibasket a cura di Junior Basket Rovereto
L’acqua. Pensare come le montagne S
Dal 2008 a Rovereto con l’intento di diffondere la pratica
della pallacanestro e del minibasket, mettendo al centro dell’attenzione
il bambino, con tutte le proprie esigenze educative, sociali e di crescita
armonica e graduale.
A cura di Comitato delle associazioni per la pace e i diritti umani
Rete trentina di educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile (APPA)
Interviene Paolo Ermani
Paolo Ermani è presidente dell’associazione PAEA (Progetti alternativi
per l’energia e l’ambiente), socio fondatore ed ex vicepresidente del
Movimento per la decrescita felice. Egli proporrà un’analisi della realtà
italiana e mondiale, soffermandosi su temi fondamentali dell’ambiente,
salute, alimentazione, potere, tecnologia, tendendo sempre come nucleo
centrale l’acqua.
16
17
Ore 20.30
Mart, Sala Conferenze, corso Bettini
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO – ROVERETO
CONFRONTI
Coltiviamo un’altra economia.
La terra non è un dono dei nostri genitori,
ma un prestito dei nostri figli
A cura di Mandacarù Onlus e Altromercato
Coordina Francesco Terreri
Intervengono Leonardo Becchetti, Antonio Tricarico
L’agricoltura sostenibile integra tutela ambientale, redditività economica,
equità sociale ed economica. L’agricoltura sostenibile può essere campo
di applicazione di un’altra economia, intesa come produzione e scambio
di beni, non assoggettata a meccanismi di speculazione finanziaria, giusta
e sostenibile per tutti, anche per le generazioni future.
I confronti del Festival Economia a Rovereto sono realizzati
grazie al supporto dei Consorzi BIM del Trentino.
Ore 21.30/23.00
Palco coperto di piazza D. Chiesa
SPETTACOLI
Che bio ce la mandi buona
Di Riccardo Pifferi e Diego Parassole
Con Diego Parassole
Spettacolo di cabaret ecosostenibile. Risate biodegradabili al 97% è stato
scritto da Riccardo Piferi con Diego Parassole - spesso ospite di diversi
programmi televisivi di livello: Zelig, Ballarò, ed altri - e con la collaborazione
di Carlo Turati e Mario Angioni. Affronta una serie di tematiche legate
all’ambiente e all’ecologia in modo divertente, popolare e per certi versi
anche scientifico. La comicità di Parassole è in grado di miscelare risate e
informazioni, battute e cronaca, realtà e finzione, costruendo un percorso che,
in questo caso, permette di arricchire la coscienza ecologica degli spettatori.
Lo spettacolo apre un ventaglio di argomenti che riguardano
l’ecologia del quotidiano:
- perché continuiamo a bere l’acqua minerale?
- perché il packaging dei prodotti di largo consumo è così esasperato?
- perché lo smaltimento dei rifiuti non funziona?
- perché siamo così consumisti da arrivare a buttare prodotti
ancora funzionanti?
- perchè sprechiamo energia?
- ma soprattutto, quali sono le possibili soluzioni?
18
19
Ore 23.00/1.30
Palco coperto di piazza D. Chiesa
MUSICA
Rezophonic
Offri da bere a chi ha VERAMENTE sete
A cura di - ideato da Mario Riso
Un progetto discografico straordinario per sostenere il progetto idrico
in Kenya legato all’associazione AMREF Italia. Rezophonic è molto più
che un normale progetto discografico. Per la prima volta, a coronamento
di tanti anni di vita passati sui palchi, negli studi e nelle sale prova, Mario
scrive 12 brani propri e con il supporto del grande amico e produttore
Marco Trentacoste, decide di invitare tutti gli artisti, gli amici, i colleghi
che lo hanno accompagnato in questo lungo e avventuroso viaggio.
I partecipanti al progetto sono stati invitati a donare un frammento
della propria arte e lasciare una testimonianza della propria amicizia,
vero comune denominatore di tutte le collaborazioni intercorse negli anni.
L’adesione al progetto è stata così grande e sentita che Mario Riso
ha voluto fare di Rezophonic un progetto ancora più ambizioso.
Tutto il ricavato della vendita di questo disco andrà a sostenere
il progetto idrico di AMREF, (Fondazione Africana per la medicina
e la ricerca) che ha come scopo la realizzazione di pozzi d’acqua
con il coinvolgimento delle popolazioni locali.
Ore 22.30
Piazza Loreto
MUSICA E AMBIENTAZIONI VIDEO
H2O dub
A cura di Portobeseno + RadioFontani
Progetto e raccolta suoni: Davide Ondertoller
DJ set: Giovanni Fiabane e Filippo Toso - VJ set: Andi Stefo
Dal 2010 Portobeseno sperimenta con RadioFontani Sound System
l’interazione tra musica roots reagge e i suoni ambientali lagarini.
Il set propone un viaggio sensoriale attraverso le profonde sonorità
del dub mescolate al canto delle fontane e alle audio storie dedicate
al prezioso bene collettivo: l’acqua di Rovereto. L’artista visivo Andi Stefo
offrirà spunti visuali inediti legati alla vita intorno alle fontane pubbliche.
Il progetto H20 DUB si completa con un geoblog dedicato alla mappatura
di informazioni e suoni delle fontane e rogge del centro storico di Rovereto.
Il progetto mira a fornire la geolocalizzazione delle risorse idriche di
proprietà collettiva, fontane e corsi d’acqua presenti e visibili sul territorio
urbano di Rovereto.
In caso di pioggia il concerto si terrà sotto la cupola del Mart, corso Bettini.
20
21
Ore 1.30/2.00
Piazza D. Chiesa
Sabato 2 giugno 2012 a Rovereto
PROIEZIONI VIDEO
Ore 7.30/8.30
Area verde contigua al muro di Manifattura, Lungo Leno
Re - uso
Cortometraggio prodotto da ReMida a cura dell’Associazione ReMida,
Urbanamente e gli alunni di III e IV dell’Istituto di Istruzione
Superiore Don Milani
Ore 2.00/5.00
Piazza D. Chiesa
PROIEZIONI VIDEO
Una pioggia di spot
Un’esplosione di pubblicità
A cura di Ecosportello EconStile a.p.s. di Parma – Giorgio Triani
In collaborazione con il gruppo promotore del Premio Internazionale
“Scritture d’Acqua” di Parma
Trilogia multimediale con una selezione di spot televisivi ed immagini
cult della comunicazione: la pubblicità migliore e peggiore sull’Acqua,
che riscopre valori fra etica e educazione ambientale.
Tre video della durata di circa 1 ora ciascuno, elaborati in occasione delle
diverse edizioni della rassegna Premio Internazionale “Scritture d’Acqua”.
Il Premio da anni intende celebrare un elemento fondamentale per la vita
biologica e sociale dell’umanità, attraverso il pubblico riconoscimento
di opere letterarie, artistiche e scientifiche il cui tema sia l’Acqua.
ESPERIENZE
Meditazione sui cuori gemelli S
A cura di Associazione Pranic Healing Trentino Alto Adige
Questa meditazione ha lo scopo di inviare alla Terra energia di amore,
pace, gioia, armonia per la guarigione del pianeta.
Età minima dei partecipanti 18 anni.
Ore 8.30/13.00
Area verde contigua al muro di Manifattura, Lungo Leno
ARTI FIGURATIVE / FOOD
Naspo
Le Déjeuner sur l’herbe
La salute vien mangiando… a partire dalla colazione servita sull’erba.
Risveglio dolce all’aria aperta.
Ore 9.00
ITINERARI
Fluidi come l’acqua
A cura di Nordic Walking Arcobaleno
Camminata con la tecnica del nordic walking, accompagnati
dagli istruttori dell’Asd Nordic Walking Arcobaleno
Percorso adatto a tutti, tra fontane e corsi d’acqua della città di Rovereto
(Leno – Adige), durata ca. 2 ore Km 12 ca.
Ritrovo ore 9.00 Giardini Perlasca - Mart - Partenza ore 9.30
Itinerario: C.so Bettini - Piazza Rosmini – Piazza Nettuno – via Mercerie
– Piazza Erbe – Piazza del Grano – Piazza della Pesa – Lungo Leno Dx
– Borgo Sacco – San Giorgio (pista ciclabile) – Rovereto Giardini Perlasca – Mart
22
23
Ore 10.00
Area verde contigua al muro di Manifattura, Lungo Leno
Ore 9.00/12.30
Sala Conferenze Caritro, piazza Rosmini
LETTURE
CONFRONTI
Sulle acque selvagge
A cura di Keller editore
Gli impianti idroelettrici:
tra economia e sostenibilità ambientale
In collaborazione con la Compagnia dell’Attimo
A cura dei 4 Consorzi BIM del Trentino - FederBIM
Anni Settanta. Montagne Rocciose. L’Indian Creek River è un affluente
impetuoso del Selway River, uno di quelli che i salmoni risalgono a fatica
per deporre le uova. Ma qualcosa non va. I pesci sono sempre meno
e il dipartimento Fish & Game deve collocare artificialmente oltre due
milioni e mezzo di uova nel fiume. Solo che serve qualcuno che tenga
monitorata l’area, che la preservi dai predatori e impedisca all’acqua
di ghiacciare totalmente. Pete Fromm si propone per l’incarico.
Cominciano così sette mesi nelle terre selvagge d’inverno,
con temperature che arrivano a 40° sotto zero. Un’avventura dura
e affascinante nella quale il ragazzo inesperto diventa uomo, si confronta
con gli animali - anche cacciandoli - e con il bisogno di sopravvivere,
il fascino dei paesaggi estremi, i rischi mortali dell’inverno.
E in mezzo a tutto... il fiume. Una storia vera.
Moderatore: Alberto Faustini
S
Ore 11.00
Area verde contigua al muro di Manifattura, Lungo Leno
LETTURE
Argine rive spiaggia
Percorsi acquatici tra pagine galleggianti
S
A cura di Zandonai Editore
Seguiamo il suono dell’acqua attraverso una selezione di brani tratti
dai libri di Zandonai Editore, libri capaci di immergerci nelle zone
che separano i confini tra gli elementi, tra le persone, tra il tempo
presente e il tempo passato.
Programma del convegno
Ore 9.15
Ore 9.30
Saluti istituzionali
Rappresentanti Consorzi BIM del Trentino
Ore 9.45 La politica e le prospettive dell’utilizzo idrico
a scopi elettrici della Provincia Autonoma
di Trento
P.I. Tiziano Refatti – Dirigente Servizio Utilizzazione Acque
Pubbliche della Provincia di Trento
Ore 10.10
I piccoli impianti idroelettrici e l’ambiente:
conflittualità e sinergie
Arch. Flavio Sarasino – Presidente Federazione Produttori
Idroelettrici Italia
Ore 10.35
Le politiche del Tirolo per una produzione
idroelettrica sostenibile
Ing. Stephan Oblasser - Coordinatore Settore Energia
del Land Tirolo
Ore 11.15
L’Italia e l’energia idroelettrica: le linee
strategiche per il futuro
Ing. Renzo Capra - presidente onorario dello Iefe, l’istituto
bocconiano che si occupa di energia, già Presidente di A2A
e ASM di Brescia
Ore 11.40
Le linee strategiche di sviluppo
dell’idroelettrico in Svizzera
Ore 12.05
24
Registrazione partecipanti
Conclusioni e discussione
25
Ore 9.00 /11.00
Piazza Erbe
INSTALLAZIONI
Zattere S
A cura del Comitato Un Borgo e il suo Fiume
Il gruppo degli Zattieri di Borgo Sacco in occasione della NotteVerde
anticiperà la costruzione di quattro zattere che si sfideranno nella 12°
edizione del Palio in programma domenica 10 giugno all’interno della
manifestazione Un borgo e il suo fiume. Gli zattieri con il solo utlizzo
di corde in canapa assembleranno con esperienza e maestria i tronchi
trasformandoli nel tipico mezzo fluviale in grado di resistere alla corrente
e insidie dell’Adige.
Ore 10.00 – 11.00 – 16.30 – 17.30
Parco bisi-b, via Conciatori 17
LABORATORI PER BAMBINI
In fondo al mar
Pesce-bottiglia
A cura di bisi-b
4 laboratori manuali a tema con materiale riciclato per bambini da 5 a 10
anni. Realizziamo con il riciclo di bottiglie di plastica e fogli colorati,
un pesce in 3D.
Posti limitati, è gradita la prenotazione allo 0464.350603.
Ore 10.00/12.00 – 16.00/18.00
Sala Convegni del Museo Civico di Rovereto, Borgo Santa Caterina 41
CINEMA
Cinema al museo
A cura del Museo Civico di Rovereto
Proiezione di filmati e documentari appartenenti alla cineteca
del Museo Civico di Rovereto relativi al tema dell’acqua.
I film in programma:
- La città ha sete (1990, 12 minuti circa)
- Aqua utile, humile et pretiosa (2003, 7 minuti)
- Italia infinita – Le acque (2001, 56 minuti)
- Una goccia tira l’altra (25 minuti)
- Il fosso (1999, 10 minuti)
Ingresso gratuito.
26
27
Ore 11.00
Piazza D. Chiesa
Ore 11.00/12.30
Depuratore di Rovereto (ritrovo sul posto)
MUSICA
ITINERARI E VISITE GUIDATE
Fiumi di note
L’acqua tra tecnologia e natura: la depurazione
Visita al depuratore di Rovereto
A cura di Orchestra di Fiati “Liceo Antonio Rosmini”
L’acqua è un bene primario e i grandi fiumi sono sempre stati ispirazione
di vari artisti. I compositori e i musicisti non ne sono immuni: il fiume
è in senso figurativo il percorso dell’essere umano ma anche riflesso
dei suoi miti e delle sue credenze. Questo è un viaggio musicale
attraverso immagini ed ispirazioni sonore:
- La moldava - Smetana
- River of life - Sheldon
- Riverdance - Whelan
La seconda parte del concerto sarà dedicata alla musica italiana con brani
di Rossini, Sartori e Donizetti.
Sponsor del concerto Cassa Rurale di Isera
Ore 11.00/12.00
San Colombano
ITINERARI
Visita all’incubatorio
A cura di Agenzia per la depurazione (PAT)
Rete trentina di educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile (APPA)
In natura il ciclo dell’acqua non ha né principio né fine. Solo una
piccolissima porzione dell’acqua è a disposizione dell’uomo e degli esseri
viventi, che viene prelevata e distribuita nelle campagne, nelle case
e nelle fabbriche. L’acqua utilizzata e inquinata entra nelle tubazioni
di scarico, che la conducono al depuratore. I liquami immessi senza
trattamento nel fiume o nei laghi provocano inquinamento del fiume
o del lago o il possibile insorgere di epidemie. Questi pericoli sono
scongiurati mediante l’utilizzo di depuratori, che consentono di ripulire
le acque usate prima di restituirle al ciclo naturale. La visita permetterà
di scoprire la funzione vitale di un depuratore imparando a gestire
al meglio la risorsa acqua nelle proprie case.
Ore 17.30
Piazza D. Chiesa
MUSICA
A cura di APDV Rovereto
2 giugno - Festa della Repubblica
In collaborazione con Comunità della Vallagarina
Concerto istituzionale con la Musica Cittadina Riccardo Zandonai.
Visita guidata all’incubatorio di S. Colombano, dove vengono allevati
gli avannotti di trota marmorata, e presentazione delle attività
dell’associazione. L’incubatorio si trova a S. Colombano, nell’area
della Dolomiti Energia, percorrendo la strada che porta all’eremo
di S. Colombano.
28
29
Ore 21.00
Auditorium F. Melotti, corso Bettini
SPETTACOLI
D’acqua
Progetto spettacolo multimediale
A cura di Elisa Colla
Protagonisti: insegnanti e allievi dei corsi avanzati di Artea
Coreografie: Elisa Colla (danza moderna e contemporanea), Seydi
Rodriguez Gutierrez (danza classica), Solo Diedhiou (danza africana),
Davide D’Amico (hip hop)
Musicisti: Enrico Fronza, Gora Diop, Kalifa Diarra, Papis Kuyate
Audio e luci: Lucio Zandonati, Guigo Girardi, Alice Colla / Video – Luigi Zoner
D’acqua è il primo bisogno dell’uomo, perché d’acqua è il suo mondo
fin dai primi attimi di vita; d’acqua è composto il suo corpo così come
quello di molti altri esseri viventi; d’acqua si nutre la terra che ci ospita.
D’acqua è dunque il titolo di un percorso artistico che tramite un’indagine
suggestiva ed emozionante che, attraverso le capacità comunicative
di danza e video, intende risvegliare concretamente una nostra
sensibilità ecologica.
Spettacolo a pagamento, euro 10,00.
Ore 21.30
Piazza D. Chiesa
SPETTACOLI PER BAMBINI
Acqua in bocca!
A cura di La Piccionaia, Carrara - Teatro stabile di Innovazione
in collaborazione con ARPA Friuli Venezia Giulia - ERT Ente Regionale
Teatrale del Friuli Venezia Giulia
Spettacolo realizzato in collaborazione con LaREA - ARPA FVG Laboratorio
Regionale di Educazione Ambientale - Regia di Carlo Presotto
Carlo Presotto e Giorgia Antonelli scivolano lungo la corrente del racconto,
dalla storia australiana della rana egoista a quella somala di Xiltir e Gul,
a quella contemporanea del pastore con i jeans.
Tra comici documentari scientifici e pubblicità’ a confronto interagiscono
con un flusso continuo di immagini video dal vivo, proponendo
un ventaglio di diversi punti di vista, tra i quali gli spettatori potranno
scegliere un proprio punto di partenza, per scrivere la propria favola
dell’acqua. Per iniziare a scrivere il proprio futuro.
30
31
SOSTENIBILITà - INSTALLAZIONI E ARTI FIGURATIVE
Sala Iras Baldessari, via Portici, 25
Allestimenti in centro storico
ESPOSIZIONI
Venerdì 1 giugno dalle 17.00 alle 24.00,
sabato 2 giugno dalle 9.00 alle 13.00
In aqua veritas
Vedute d’acqua nella collezione d’arte di Rovereto
A cura di Paola Pizzamano (Museo Civico di Rovereto)
MART, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto,
corso Bettini 43
ARTI FIGURATIVE E RELAZIONI
La NotteVerde del Mart
Il Mart partecipa alla NotteVerde con i laboratori didattici “Un Arsenale
per la Flottiglia” e “Onde”, e con un fuori programma: un incontro
con Achille Bonito Oliva il 3 giugno. Per il programma completo si rimanda
a http://bit.ly/IBsHbl
Ma soprattutto il museo di Rovereto apre le porte al suo pubblico.
Videoartisti e musicisti hanno la possibilità di mettersi alla prova
partecipando a “NotteVerde al Mart”. Si tratta di un invito a produrre
video o audio ispirati al tema della NotteVerde - l’acqua. Chiunque può
partecipare: le opere, raccolte attraverso le pagine del Mart su YouTube
e Soundcloud, saranno utilizzate dal Mart per una proiezione e diffusione
collettiva negli spazi pubblici del museo durante la NotteVerde.
Aperture straordinarie della mostra:
il 1 giugno dalle 10.00 alle 24.00 - Il 2 giugno dalle 10.00 alle 19.00
Per partecipare: mart.trento.it/notteverdealmart
Informazioni : [email protected] - Telefono: 0464.454127/124
Piazza D. Chiesa
NotteVerde OFF
Garda solar moving energy
Il Mart offre agli artisti uno spunto per orientare la propria creatività:
una riflessione sull’architettura pubblica delle risorse idriche, il 18 maggio,
durante la Seconda Giornata Nazionale degli Archivi di Architettura
(guarda qui: http://bit.ly/J96Ji3). In particolare, segnaliamo due momenti:
alle ore 17.00, una serie di filmati sulla storia delle centrali idroelettriche,
e alle 18.15 l’intervento dello storico Diego Leoni “La forza dell’acqua
e delle immagini. Rappresentazioni e autorappresentazioni attorno
alla Centrale idroelettrica del Ponale”.
32
Il tema dell’acqua offre l’occasione per presentare alcune opere
della raccolta d’arte comunale, eseguite da noti artisti, trentini
e non solo, del ‘900. Si tratta in particolare di vedute cittadine
caratterizzate dal torrente Leno, colto spesso alla sua confluenza
con l’Adige a Sacco nel caratteristico punto denominato la Moia,
a testimonianza di antichi percorsi delle rogge (ancora visibili
in alcuni punti e anche nello Spazio Baldessari) che hanno alimentato
numerose attività, in particolare della seta.
A fianco di queste vedute sono esposte altre opere dedicate al lago
e al mare, di Antonio Mayer, Camillo Rasmo, Cosimo Privato, Piero Coelli,
Silvio Casagrande, Ernesto Giuliano Armani, Giuseppe Balata, Ernesto
Piccoli, Roberto M. Iras Baldessari, Domenico De Bernardi, Elio Martinelli,
Diego Costa e Regina Disertori.
SOSTENIBILITà
A cura di GardaSolar S.R.L.
In collaborazione con B.I.C di Rovereto, Polo tecnologico,
Trentino Sviluppo.
GardaSolar sviluppa e applica nuove tecnologie sostenibili nel settore
nautico. Produce innovative barche solari ed elettriche riducendo l’impatto
ambientale e puntando alla miglior efficienza energetica possibile.
GS4 è una barca solare-elettrica di nuova generazione, con un look
dal design accattivante ed un alto contenuto tecnologico. L’imbarcazione
trasporta comodamente 4 persone, si guida con un joystick che rende
estremamente semplice e piacevole la navigazione.
33
Salita delle Scalette, Scala della Torre,
Roggia di via Valbusa Piccola e fontana
Biblioteca civica G. Tartarotti, corso Bettini
INSTALLAZIONI
L’acqua che fondò Rovereto
Flottiglia
A cura di OHT | Office for a Human Theatre
In collaborazione con il Mart di Rovereto
Flottiglia nasce da un processo collettivo che cela l’idea di pluralità
a partire dalla moltiplicazione di un’unità. Come nasce un progetto
artistico? Cosa significa “installazione partecipata” e come può svilupparsi
la realizzazione a più mani dell’idea di un singolo artista? Partendo
dal presupposto che ogni uomo è una persona creativa, OHT / Filippo
Andreatta realizzerà nel Giardino delle Sculture del Mart una Flottiglia
di barchette di carta che sarà varata durante la NotteVerde 2012.
Il lavoro si focalizza sull’opera d’arte come processo collettivo in cui
la creazione artistica individuale cede il posto all’incontro fra persone
diverse che, insieme, costruiscono delle barchette di carta simili
fra loro. La Flottiglia verrà installata in alcuni vicoli della città
di Rovereto, integrandosi con il paesaggio urbano e trasformando
delle vie di passaggio in un’opera d’arte che intende sottolineare
il legame di forza tra unità e pluralità.
Partnership del progetto Cartiere di Villa Lagarina e GoodTimes
Via delle Scuole, 24
ESPOSIZIONI
Tanto per parlare di acqua
Un percorso espositivo e di ricerca
A cura di HUB Rovereto
“Tanto per parlare di acqua…” valorizza i progetti di sensibilizzazione
dedicati all’acqua che diversi soggetti pubblici e privati hanno realizzato
in questi anni: economia del riuso al cubo.
Da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle18.00,
mercoledì dalle 9.00 alle 22.30 ; il 1 giugno dalle 10.00 alle 24.00;
Il 2 giugno dalle 10.00 alle 19.00.
34
ESPOSIZIONI
A cura della Biblioteca civica G. Tartarotti
Documenti d’archivio, immagini e testi raccontano il legame profondo
della città con la propria acqua.
Dal 31 maggio al 10 giugno 2012 da lunedì a sabato dalle 9.00 alle 22.00;
domenica dalle 9.00 alle 13.00.
Biblioteca civica G. Tartarotti, corso Bettini
ESPOSIZIONI
Il mondo dell’acqua
Mostra bibliografica per ragazzi e bambini sul tema dell’acqua.
Dal 28 maggio al 10 giugno 2012 da lunedì a sabato dalle 9.00 alle 22.00,
domenica dalle 9.00 alle 13.00.
Urban Center, corso Rosmini
ESPOSIZIONI
Fare green
A cura di Habitech
In collaborazione con il Comune di Rovereto e CET
Do it – Ambiente Trentino
La terza edizione della mostra concorso dell’eccellenza green trentina avrà
come tema specifico l’acqua, in sintonia con il tema dell’edizione 2012
della NotteVerde di Rovereto, un evento che si svolge in collaborazione
con il concomitante Festival dell’Economia di Trento. Le aziende, gli enti
locali e i professionisti trentini sono chiamati a presentare i loro progetti,
prodotti o servizi che si pongono l’obiettivo di un risparmio e di un impiego
più efficiente della risorsa acqua.
www.faregreen.it
35
di che colore è
l’acqua nel paesaggio?
Tra piazza Erbe e via Tartarotti
Piazza Malfatti
INSTALLAZIONI
SOSTENIBILItà
Di che colore è l’acqua nel paesaggio?
Trenta informa
A cura di GreenTrenDesign Factory
A cura di Gruppo Dolomiti Energia, sponsor della NotteVerde
In collaborazione e con il supporto di: Università degli Studi di Trento,
TALL, Progetto Manifattura, Provincia autonoma di Trento Agenzia
provinciale per la protezione dell’ambiente, SEP, Rotaliana
Come leggere la bolletta, cosa significa mercato libero e mercato
a maggior tutela, quale l’offerta più adatta alle proprie esigenze
e abitudini? Trenta spa, società commerciale del Gruppo Dolomiti Energia,
accompagnerà i partecipanti della Notte Verde nel mondo dell’Energia
per scoprirne opportunità e caratteristiche. Presente in più di 200 comuni,
con oltre 1300 dipendenti e circa 700 mila clienti, il Gruppo Dolomiti
Energia ha posto come priorità nella gestione trasparente del business
aziendale l’eticità dei comportamenti e il forte legame con il territorio
e le comunità locali, da cui gli deriva la volontà di sviluppare e promuovere
fonti energetiche rinnovabili e di tutelare le risorse naturali attraverso
uno sviluppo sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
Un padiglione realizzato per sensibilizzare e ricordare che l’acqua
è un bene comune di tutti e parte determinante del nostro paesaggio.
Non è uno spazio di semplice esposizione, ma è stato concepito come
uno spazio interattivo, dinamico, di riflessione e gioco, in cui il titolo
“DI CHE COLORE è L’ACQUA NEL PAESAGGIO?” è diventato motivo non
solo progettuale del manufatto, ma anche di tutte le attività e gli eventi
che gli ruotano attorno. L’obiettivo è stato quello di dare una nuova
occasione di valore al Leno e all’Adige, corsi d’acqua importanti
nella trama del paesaggio trentino, ma anche spesso vissuti come esterni
alla città – tematica comune a molte altre aree urbane, non solo trentine.
Postazione in piazza Malfatti / progetto espositivo presso Urban Center
SOSTENIBILItà
Piazza Malfatti
SOSTENIBILItà
La sostenibilità in mostra
I sistemi di certificazione di sostenibilità
ambientale degli edifici: leed e gbc
A cura di Green Building Council Italia
Mostra espositiva divulgativa dei sistemi di certificazione ambientale
degli edifici LEED e GBC, corredata da progetti particolarmente
degni di nota sul territorio Trentino.
38
Habitech / Fare green
Infobox in piazza Malfatti
SOSTENIBILItà
Manifattura
A cura di Manifattura Domani
Progetto Manifattura si presenta con la sua rinnovata InfoBox per spiegare
come servizi mirati e uffici “open space” fanno crescere le micro imprese
del settore eco-sostenibile.
39
Piazza Malfatti
Postazione in via Tartarotti
SOSTENIBILItà
AZIONI SOSTENIBILI
XL Wood
Le fontane della città
A cura di Trentino Sviluppo spa
A cura di Marina Francesconi - Officina d’Arte, corso Bettini 64
Installazione ideata da Monica Armani
Oggettistica riproducente le fontane della città: borse e accessori
realizzati con materiali riciclati.
In collaborazione con Trentino Sviluppo e Trentino Marketing
XL Wood è una torre di sette metri, realizzata in pannelli in legno lamellare
massiccio X-Lam, attraversata da feritoie, che racchiudono luci e specchi.
L’installazione lignea crea un luogo dove materiali di memoria, sensazioni
tattili e osservazione si fondono in un’unica esperienza. XL Wood
rappresenta però anche l’architettura del domani, sostenibile
e capace di integrarsi nel territorio.
Androne in via Rialto
AZIONI SOSTENIBILI
Agricivismo
Braccia restituite all’agricoltura
A cura di Associazione Orticorti
Postazione in via Tartarotti
In collaborazione con Coop. Girasole
PROGETTI EDITORIALI
L’orto non solo come luogo di produzione ma anche come spazio
ricreativo, socializzante ed estetico. Esperienze, progetti e sogni
di agricoltori urbani della Vallagarina.
Storie liquide
A cura di Keller editore
INTERVENTI SOSTENIBILI
Postazione in via Tartarotti
PROGETTI EDITORIALI
Un rivolo di letture lungo le vie d’acqua della città
A cura di Zandonai editore
Postazione in via Tartarotti
PROGETTI EDITORIALI
Guida botanica del Pasubio
A cura di Osiride
Postazione in via Tartarotti
PROGETTI EDITORIALI
AcquainBrocca
Casa dell’acqua
Soluzioni innovative per l’utilizzo dell’acqua pubblica
A cura di ProAcqua Group – Rovereto
Un nuovo concetto di fontana pubblica
ProAcqua City è la versione moderna di una fontana pubblica. Eroga
acqua liscia e gassata gradevolmente fresca, per promuovere l’acqua
dell’acquedotto esaltandone le caratteristiche di qualità e sicurezza.
ProAcqua City fa uso delle più moderne tecnologie per il trattamento
dell’acqua, con un attenzione particolare all’ambiente utilizzando tutte
le nuove risorse a disposizione per risparmiare energia e ridurre
la produzione di rifiuti plastici con i conseguenti problemi di smaltimento.
Ogni mese, ogni casa dell’acqua ProAcqua City, fa risparmiare
lo smaltimento di 30.000 bottiglie di PET e la mancata immissione
in atmosfera di 1.400 Kg di CO2 per la loro produzione e movimentazione.
I vantaggi per una nuova politica di sviluppo sostenibile sono immediati.
A cura di Montura Editing
40
41
ESPOSIZIONI
Opificio delle Idee - Frazione Sega di Trambileno
Esposizione degli elaborati degli studenti
delle scuole medie della Vallagarina
INSTALLAZIONI
Urban Center, corso Rosmini 58
A cura di Roberta Pagani e Corinna Carbone
L’acqua tra cultura e natura
In collaborazione con: Raffaelli contract - MM manutenzioni - Metal Center
SRL - Bertolini Luigi di Bertolini G e C SNC - Cimadom Legnami SNC
Ludoteca della Comunità, via Dante 63
L’Adige e le acque lagarine
A cura della Comunità della Vallagarina
In collaborazione con Dolomiti Energia e Rete trentina di educazione
ambientale per lo sviluppo sostenibile (APPA)
L’acqua, quale fattore responsabile del modellamento del territorio,
ecosistema di fauna e flora acquatica e risorsa primaria e produttiva
per l’Uomo, è un elemento unificante per la popolazione di una vallata
alpina come la nostra. L’acqua è “nascosta” anche nei più comuni
materiali di consumo e soddisfa il nostro fabbisogno di energia
che in Trentino è coperto prevalentemente dalle centrali idroelettriche.
I ragazzi delle scuole medie della Vallagarina interpretano questo elemento
attraverso i loro disegni, opere spontanee e ricche di spunti di riflessione.
Orari della mostra: venerdì 1 giugno 2012 dalle 18.00 alle 20.30,
sabato 2 giugno 2012 dalle 10.00 alle 13.00
Urban Center, corso Rosmini
ESPOSIZIONI INTERATTIVE
La montagna, fonte d’acqua dolce
A cura di Rete trentina di educazione ambientale per lo sviluppo
sostenibile (APPA)
Filo conduttore della mostra è il “valore” dell’acqua; il fruitore, attraverso
l’ausilio di un plastico che riproduce il ciclo dell’acqua, un acquario
e sei pannelli, accompagnato da un educatore segue l’evoluzione storica
nella gestione di quest’importante risorsa, arrivando a scoprire quanto
sia essenziale e indispensabile una corretta gestione delle buone pratiche,
attraverso le quali attuare un uso sostenibile dell’acqua.
Orari della mostra: venerdì 1 giugno 2012 dalle 18.00 alle 20.30,
sabato 2 giugno 2012 dalle 10.00 alle 13.00
42
Residenza uno: Be Clear!
Acqua come trasparenza nella progettazione e nel fare; acqua come
sorgente fisica e metaforica. Negli spazi dell’Opificio gli interventi
site-specific degli artisti Cristiano Tassinari (Forlì, 1980) e Matteo Vinti
(Perugia, 1986)
In orario: venerdì 1 giugno 2012 dalle 17.30 alle 22.00,
sabato 2 giugno 2012 dalle 10.00 alle 18.00.
Il 1 giugno eco-bus navetta gratuito dalle ore 17.00 ogni mezz’ora da piazza Podestà.
Centro storico
INSTALLAZIONI
Trasparenti come l’acqua
A cura di Vetrogiardini di Santoni Vetri, Design by Luca Degara
Traparenze nell’outdoor, per una città naturale e contemporanea
Centro storico
INSTALLAZIONI
Prove di vita
A cura di Associazione Culturale Reverse, Verona
In collaborazione con Re Mida e Assessorato all’Ambiente
Reverse realizza, con materiale di scarto industriale e commerciale,
componenti di arredo ed installazioni di varia natura. L’associazione
ha scelto di favorire la generazione di una rete densa di relazioni
di conoscenza, scambio e collaborazione attorno al tema del riutilizzo.
Reverse promuove e realizza eventi per la diffusione di uno spiritico critico
e propositivo sul tema della sostenibilità ambientale, sociale
ed economica.
43
Domenica 3 giugno 2012 a Rovereto
Giornata Mondiale dell’Ambiente
Nell’ambito di Rovereto Green
Buone pratiche per una città più vivibile
A cura di AMR in collaborazione le circoscrizioni
Comune di Rovereto - Assessorato all’Ambiente
Al mattino partiranno i bus navetta, le passeggiate e le mountain bike
da diversi punti di Rovereto per raggiungere il bosco della città.
La giornata sarà ricca di appuntamenti e la pineta sarà animata
da spettacoli, dibattiti, esibizioni, momenti di intrattenimento
e da una maccheronata conviviale.
Programma della giornata
Ore 9.30Salita a piedi al bosco della città da:
piazza della Pace in Brione
piazzale dietro le Fosse vicino al Castello
piazza di Noriglio
Ore 10.00
Ritrovo in piazza Erbe per salita in mountain bike
Ore 11.00Spettacolo Non c’è acqua da perdere
Ore 11.30
Riflessioni sulle tematiche dell’acqua
Ore 12.00
Maccheronata per tutti
Dalle 14.00 in poi Attività per tutti i gusti
Ore 16.00
Premiazione del concorso di disegno:
Alla ricerca dell’acqua perduta
in collaborazione con APPA Trentino e spettacolo
44
musicale con la Banda Cittadina Riccardo Zandonai
Ore 17.30
Portiamo a casa i nostri rifiuti
Chiusura della giornata
aperture
straordinarie
Casa d’Arte Futurista Depero
Ore 10.00/20.00, via Portici
Museo Civico - Palazzo Alberti
Ore 15.00/22.00, corso Bettini
Mercatino del numismatico
Ore 09.00/18.00, centro storico
Negozi con vetrine green
Ore 16.00/01.00, centro storico
Ristoranti e pubblici esercizi
Ore 18.00/03.00, centro storico
45
CHE COSA SONO I CONSORZI BIM – Bacino Imbrifero Montano?
Sabato 2 giugno, sala Conferenze Caritro, piazza Rosmini
I Consorzi BIM sono Enti che raggruppano tutti i Comuni amministrativi
che ricadono all'interno di un Bacino Imbrifero Montano di un fiume
ovvero di quella porzione di territorio le cui acque superficiali drenanti
confluiscono tutte in uno stesso accettore idrico finale.
Essi traggono origine dalla legge 27 dicembre 1953, nr.959 con la quale
viene riconosciuto alla montagna un risarcimento economico per lo
sfruttamento del territorio a scopo idroelettrico denominato sovracanone.
I 4 Consorzi Bim del Trentino (B.I.M. ADIGE, B.I.M. DEL BRENTA,
B.I.M. DEL SARCA, e B.I.M. DEL CHIESE) fanno parte della Federbim,
la federazione italiana dei Consorzi BIM, che ha lo scopo primario
di tutelare e salvaguardare gli interessi dei Consorzi BIM e rappresentare
a livello istituzionale centrale le problematiche dei vari Consorzi.
Gli impianti idroelettrici:
tra economia e sostenibilità ambientale
COME SI FINANZIANO I CONSORZI BIM?
La L. 959 del 27 dicembre 1953 stabilisce che tutti i concessionari
di grandi derivazioni d’acqua per la produzione di forza motrice devono
versare ai Consorzi BIM un sovracanone annuo per ogni chilowatt
di potenza nominale prodotto a titolo di risarcimento e quale indennizzo
alle comunità montane per lo sfruttamento e il depauperamento dell’acqua.
Tale sovracanone viene applicato per tutti gli impianti le cui opere di presa
sono situate, in tutto o in parte, all’interno del perimetro di un Consorzio BIM.
L’importo del sovracanone viene stabilito e aggiornato ogni due anni
sulla base dei dati ISTAT relativi al costo della vita.
QUALI SONO GLI SCOPI DEI CONSORZI BIM?
Il principale scopo dei Consorzi BIM è quello di favorire, tramite l’utilizzo
delle risorse derivanti dai sovra canoni idroelettrici, il progresso economico
e sociale della popolazione abitante nel territorio del Bacino di riferimento.
46
Moderatore: Alberto Faustini
Ore 9.15
Registrazione partecipanti
Ore 9.30Saluti istituzionali,
rappresentanti Consorzi BIM del Trentino
Ore 9.45 La politica e le prospettive dell’utilizzo idrico a scopi
elettrici della Provincia Autonoma di Trento,
P.I. Tiziano Refatti – Dirigente Servizio Utilizzazione
Acque Pubbliche della Provincia di Trento
Ore 10.10
I piccoli impianti idroelettrici e l’ambiente:
conflittualità e sinergie,
Arch. Flavio Sarasino – Presidente Federazione
Produttori Idroelettrici Italia
Ore 10.35
Le politiche del Tirolo per una produzione
idroelettrica sostenibile,
Ing. Stephan Oblasser - Coordinatore Settore Energia
del Land Tirolo
Ore 11.15
L’Italia e l’energia idroelettrica:
le linee strategiche per il futuro,
Ing. Renzo Capra - presidente onorario dello Iefe,
l'istituto bocconiano che si occupa di energia,
già Presidente di A2A e ASM di Brescia
Ore 11.40
Le linee strategiche di sviluppo
dell’idroelettrico in Svizzera
Ore 12.05
Conclusioni e discussione
Il Consorzio BIM Brenta della Provincia di Trento ha sede
a Borgo Valsugana e comprende 42 Comuni, distribuiti nel bacino
del fiume Brenta in Valsugana, sull’Altopiano della Vigolana,
sull’Altopiano di Folgaria, Lavarone e Luserna, sull’Altopiano
del Tesino, nel Primiero, nel Vanoi e in valle di Fiemme.
Il consorzio B.I.M. del Chiese, con sede a Condino,
raggruppa 15 comuni: 14 della Valle del Chiese e Comune di Ledro,
distribuiti nel bacino del fiume Chiese.
Il Consorzio BIM dell'Adige abbraccia 129 Comuni, suddivisi
in tre vallate: quella del fiume Avisio (da Lavis a Canazei con Fornace
e l'altopiano di Piné), quella del fiume Noce (da Zambana a Vermiglio
compresi Ragoli e Pinzolo) e quella del fiume Adige (da Rovere
della Luna fino ad Avio, con esclusione dei Comuni di S. Michele
all'Adige e Nave).
Il Consorzio BIM Sarca-Mincio-Garda ha sede a Tione
di Trento e consorzia 42 Comuni rientranti nel bacino del fiume Sarca.
31 Enti comunali appartengono alla Vallata dell’Alto Sarca ovvero siti
in Altopiano della Paganella, Val Rendena, busa di Tione, Bleggio,
Banale e Lomaso; e parte di Valle dei Laghi mentre 11 rientrano
nella Vallata del Basso Sarca e Ledro (parte della Valle dei Laghi,
Ledro, Arco e Riva).
47
SPONSOR
con il PATROCINIO di
PARTNER
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
Ministero dello Sviluppo Economico
in COLLABORAZIONE con
Il Festival Economia a Rovereto è realizzato
grazie alla COLLABORAZIONE di
PARTNER TECNICI
soluzioni energetiche integrate
48
49
organizzazione
Concept e coordinamento scientifico
Federica Bianconi
Organizzazione generale
Servizio sviluppo economico e cultura del Comune di Rovereto
in collaborazione con il Servizio verde e tutela ambientale
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Ufficio cultura – Palazzo Alberti, corso Bettini, 43 – Rovereto
info: [email protected], tel. 0464/452256
UFFICIO STAMPA
Ufficio comunicazione – piazza Podestà, 11 – Rovereto
info: [email protected], tel. 0464/452406
PROMOZIONE E PROPOSTE PACCHETTI TURISTICI
Azienda promozione turistica di Rovererto e della Vallagarina
corso Rosmini, 6 – Rovereto
info: [email protected], tel. 0464/430363
GRAFICA
evoq
STAMPA
La Grafica
Un particolare ringraziamento a tutti coloro
che hanno contribuito alla realizzazione della NotteVerde:
ai privati cittadini e alle aziende che hanno messo a disposizione
palazzi e androni;
ai commercianti, agli albergatori, agli esercenti dei pubblici
esercizi, agli artigiani e alle categorie economiche per la disponibilità
a rendere accogliente la città;
a tutte le associazioni e alle istituzioni culturali e sportive
della città per l'entusiastica adesione;
a tutti i servizi comunali coinvolti per il prezioso
ed indispensabile supporto.
50
Il Comune di Rovereto sceglie Impatto Zero®
per compensare le emissioni di CO2 generate
dalla NotteVerde 2012.
Con Impatto Zero® saranno compensate le emissioni di CO2 generate
dall’edizione 2012 della NotteVerde partecipando alla creazione e tutela
di oltre 9.000 mq di foreste in crescita in Madagascar.
Gli interventi hanno un alto valore scientifico e sociale:
il Madagascar, grazie alla sua posizione geografica, all’origine della
formazione e alle sue differenti caratteristiche ecologiche distribuite per
una vasta superficie, fanno sì che l’isola disponga di una delle diversità
biologiche più elevate del pianeta, con un grado di endemismo molto
elevato. Oltre agli interventi prettamente forestali il progetto complessivo
prevede la ristrutturazione del villaggio ex-lebbrosario, della strada
che porta in città, della rete elettrica, la costruzione di una piccola diga
che possa portare acqua al villaggio, lo scavo di pozzi per permettere
la coltivazione di alghe a scopo nutrizionale.
Impatto Zero® è il primo progetto Italiano che contretizza
il Protocollo di Kyoto:
quantifica, attraverso una valutazione di impatto ambientale,
le emissioni di anidride carbonica (Kg di CO2 equivalente) immesse
in atmosfera da qualsiasi attività, prodotto, servizio, evento, stili di vita;
propone progetti e azioni volte a ridurre le emissioni di CO2 attraverso
strategie di ottimizzazione delle risorse e riduzione dei consumi;
compensa la CO2 residua assegnando i crediti di carbonio generati
da interventi di riforestazione e tutela a lungo termine di foreste
in crescita in aree geografiche selezionate, in Italia e nel mondo;
Il progetto si avvale di Università italiane e straniere specializzate
nell’LCA, Life Cycle Assessment, ciclo di vita del prodotto, per il calcolo
scientifico dell’impatto ambientale e della collaborazione di Parchi
e Riserve per le attività di riforestazione, conservazione e tutela dei terreni.
Alle Guardie Ecologiche Volontarie di Modena è affidato il compito
di effettuare periodici interventi di monitoraggio e verifica
dell’avanzamento dei progetti. BIOS, Ente Certificatore accreditato
SINCERT e riconosciuto dall’Unione Europea, certifica l’intera filiera
di Impatto Zero®, garantendo la corretta applicazione del processo.
Il comune di Rovereto aderisce al progetto
Impatto Zero® di LifeGate. Le emissioni di CO2
generate dalla NotteVerde 2012 sono compensate
mediante l’acquisto di crediti generati da interventi
di creazione e tutela di foreste.
51 51
52
ARTE | CULTURA | ARTIGIANATO | sostenibilità | MUSICA | VIDEO | RELAZIONI | SPORT