Timothy Bonapace un «gigante» in Folgaria
Transcript
Timothy Bonapace un «gigante» in Folgaria
nei difficili incontri contro le formazioni di alta classifica, quelle posizionate fraL'Adige il quinto e- l’ottavo posto: punti martedì 10 tre gennaio su tre contro Modena (4ª), tre su tre contro Belluno (5ª), sei su sei contro Monza (6ª), tre su tre contro Vibo Valentia (7ª), tre su tre contro Roma (8ª), per un totale di 18 punti su 18. Consi- le team esulterà in regular season e quale combinazione sceglierà il destino per la Champions League, dove queste tre 2012 - pagina 42 formazioni si ritroveranno prima o poi ancora una volta inevitabilmente contrapposte. Sul piano del gioco le differenze fra le tre sono minime, come dimostrano i tre guarda Cuneo, dove la coperta appare un po’ più corta, ma solo perché l’età media dei giocatori è più alta: domenica a Verona Gulinelli dopo tre set ha tolto dal campo Vissotto, Mastrangelo e Wijsmans e ha finito per perdere due punti, ma distanza dalla vetta della Bre Banca rimane comunque riparabile. entrare assieme in casa. Era inevitabile per me pensare a loro anche durante la partita e volere a tutti i costi un risultato importante per festeggiare questo evento». ritaglio di stampa a uso esclusivo degli abbonati – non riproducibile www.rassegnastampatrentina.it © Studio Pegaso Multimedia SCI ALPINO Tra le ragazze Mattielli e Cailotto si inseriscono nello strapotere statunitense (1ª Lapanja) Timothy Bonapace un «gigante» in Folgaria FOLGARIA - Brilla la squadra femminile statunitense sulla pista della Salizzona nella gara Fis di slalom per Aspiranti e Juniores. Gli americani piazzano 10 concorrenti nei primi venti posti. Un vero record. Lo Ski Team Altipiani ha organizzato alla perfezione sotto la guida del presidente Tiziano Marzari e del responsabile dello sci alpino Ruggero Carbonari. In campo femminile domina la piccola americana dell’Oregon, Lila Lapanja che fa registrare il miglior tempo in entrambe le manche. La ragazza dagli occhi color del ghiaccio precede una straordinaria Giulia Mattielli dell’St Altipiani allenata da Fabrizio Bertoldi. La piccola Mattielli, che fa parte anche del Comitato Trentino, si è tuffata con coraggio dentro le 56 porte della Salizzona. E’ stata l’unica ad arginare la valanga rosa degli USa: terza Jacqueline Wiles, quarta Katherine Ryan e quinta una tenace Andrea Cailotto (St S. Martino). La gara ha visto ai nastri di partenza atlete della Finlandia, della Romania , della Repubblica Ceca e della Svizzera. In campo maschile dopo un testa a testa serrato con l’atleta del Liechtenstein, Marco Pfiffner, che ha fatto segnare il secondo miglior tempo nella prima manche, vince Timothy Bonapace di Madonna di Campiglio (foto). Il ragazzo della Val Rendena ha saputo interpretare con coraggio un gigante filante e sul dosso finale ha costruito il suo capolavoro. Interpretazione perfetta per questo atleta classe ‘93. La vittoria di Bonapace rilancia le ambizioni dello sci trentino, che vede posizionarsi al secondo posto Giovanni Pasini, mentre alla fine Pfiffner si dovrà accontentare della terza poltrona. Bonapace si gode la sua vittoria, vittoria costruita nella prima manche quando ha saputo coniugare potenza con elasticità, sinfonia con eleganza. Buone anche le prove di Liberatore (4°) e Battaiola (5°). La gara era valida per il trofeo «Davide Gheser» nel ricordo di un ragazzo che ha spento il suo sorriso tra le guglie del Bianco. Slalom maschile: 1. Bonapace Timothy (Ita) 1:54.27; 2. Pasini Giovanni (Ita) 1:54.29; 3. Pfiffner Marco (Lie) 1:55.21; 4. Liberatore Federico (Ita) 1:55.41; 5. Battaiola Andrea (Ita) 1:55.47; 6. Promberger Michaelangel (Ita) 1:55.52; 7. Manfrini Giovanni (Ita) 1:55.71; 8. Bonapace Enrico (Ita) 1:55.82; 9. Romano Filippo (Ita) 1:55.93; 10. Moriconi Antonio (Ita) 1:56.07; 11. Manfrini Marco (Ita) 1:56.15; 12. Rasom Mauro (Ita) 1:56.16; 13. Chiesa Andrea (Ita) 1:56.28; 14. Senoner David (Ita) 1:56.34; 15. Franceschini Patrik (Ita) 1:56.78. Slalom femminile: 1. Lapanja Lila (Usa) 1:58.41; 2. Mattielli Giulia (Ita) 1:59.47; 3. Wiles Jacqueline (Usa) 2:00.03; 4. Ryan Katherine (Usa) 2:00.04; 5. Cailotto Andrea (Ita) 2:00.05; 6. Gibson Libby (Usa) 2:00.06; 7. Altringer Courtney (Usa) 2:00.10; 8. Andrews Lena (Usa) 2:00.36; 9. Paris Angelica (Ita) 2:00.78; 10. Murphy Morganne (Usa) 2:00.93; 11. Scola Francesca (Ita) 2:01.55; 12. Sperandio Consuelo (Ita) 2:01.89; 13. Hofer Martina (Ita) 2:01.96; 14. Naatz Emma (Usa) 2:01.98; 15. Fantelli Lucrezia (Ita) (Tiz. D.) 2:02.42. Sci alpino | La Coppa dei Giovanissimi è stata vinta da Tezenis Ski team, su Rovereto e Baldo Sul Bondone la carica di 200 baby atleti MONTE BONDONE - Quasi 200 piccoli sciatori hanno raggiunto nella mattinata di domenica il Monte Bondone per prendere parte alla Coppa dei Giovanissimi, appuntamento tra le porte di gigante organizzato dallo Sci Club Città di Trento. Competizioni per le quattro annate delle categorie baby e cuccioli (rispettivamente bienni ‘03-’04 e ‘01’02) che tra i più grandicelli hanno registrato le vittorie di Federico Sartori (Cai Sat) e di Giulia Faccio (Sc Città di Rovereto) tra i nati nel 2001 e di Simone Jezek (Agonistica Trentina) e di Alessandra Giunta (Cai Sat) tra i nati nel 2002. Scendendo tra i baby si segnalano i successi di Claudia Parolari (Brentonico Ski) e Jacopo Coin (Panarotta) tra i più piccini e di Anna Zoner (Città di Rovereto) e Francesco Giacomello (Tezenis) tra i classe 2003. E proprio il Tezenis Ski Team si è imposto nella classifica di società, precedendo il Città di Rovereto e l’Agonistica del Baldo. Baby 2004: 1. Parolari Claudia Mina (Brentonico Ski) 51.16; 2. Buio Veronica (Agon. Del Baldo) 56.57; 3. Casagranda Andrea (Panarotta) 57.68. Baby 2004: 1. Coin Jacopo (Panarotta) 47.44; 2. Zanin Edoardo (Tezenis Skiteam) 48.76; 3. Speri Tommaso (Città Rovereto) 49.73. Baby 2003: 1. Zoner Anna (Città Rovereto) 44.44; 2. Sola Beatrice (Città di Trento) 45.11; 3. Vianello Matilde (Città Rovereto) 46.73. Baby 2003: 1. Giacomello Francesco (Tezenis Skiteam) 42.76; 2. Bonesi Marco (Tezenis Skiteam) 43.67; 3. Casarotto Andrea (Lagorai Ski) 45.72. Cuccioli 2002: 1. Giunta Alessandra (Cai Sat) 43.56; 2. Ravagni Cinzia (Sopramonte) 44.81; 3. Merci Ginevra (Tezenis Skiteam) 47.11; 4. Salvi Margherita (Città Rovereto) 49.16; 5. Milazzo Anna Gaia (Altipiani Ski) 49.69. Cuccioli 2002: 1. Jezek Simone (Agon. Trentina) 42.62; 2. Cheller Samuele (Città Rovereto) 44.86; 3. Capra Manuel (Lagorai Ski) 44.91; 4. Passeroni Giacomo (Tezenis Skiteam) 44.93; 5. Rossi Vittorio (Città Rovereto) 46.06. Cuccioli 2001: 1. Sartori Federico (Cai Sat) 41.38; 2. Facchinelli Matteo (Tezenis Skiteam) 41.87; 3. Recchia Alex (Tezenis Skiteam) 42.19; 4. Tani Umberto (Cai Sat) 43.47; 5. Xausa Michele (Panarotta) 44.26. Cuccioli 2001: 1. Faccio Giulia (Città Rovereto) 45.23; 2. Bertuzzi Giorgia (Monte Baldo) 46.21; 3. Dalsasso Cristiana (Panarotta) 46.43; 4. Storari Bianca (Tezenis Skiteam) 46.86; 5. Marenduzzo Denise (Agon. del Baldo) 48.10.