Ricevitore R2FX - manuale
Transcript
Ricevitore R2FX - manuale
R2FX - ricevitore di immagini satellitari Manuale d'uso Introduzione R2FX è un ricevitore progettato per la ricezione dei segnali APT (Automatic Picture Transmission) dai satelliti a orbita bassa sulla banda VHF dei 137MHz. Questi satelliti sono gli americani NOAA e i russi Meteor e Okean. Con un convertitore di frequenza, è anche possibile ricevere i satelliti geostazionari come Meteosat che trasmettono sui 1,7GHz. Filtri e demodulatori ad alta linearità forniscono immagini ad alta qualità anche con segnali deboli. L'eccellente figura di rumore rende in quasi tutti i casi inutile la necessità di un preamplificatore. Grazie al sistema di scansione è facile agganciare i satelliti anche senza un software di tracking. Un circuito AFC compensa gli slittamenti di frequenza del satellite dovuti all'effetto Doppler. Una novità che non si riscontra in nessun altro ricevitore di questa classe di prezzo è il selettore di antenna (“antenna diversity”), che permette di ottenere immagini senza alcuna interruzione di segnale durante l'intero passaggio del satellite, anche con semplici antenne a stilo. Precauzioni di sicurezza Il ricevitore è conforme alle norme europee di compatibilità elettromagnetica. Nella Comunità Europea la ricezione delle immagini è libera e gratuita per chiunque, e non ci risulta esistano restrizioni in altri Continenti. Modifiche tecniche del ricevitore ad opera dell'utente causano l'annullamento della garanzia. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per usi non conformi a quelli descritti in questo manuale, né per danni diretti o indiretti derivati. Il ricevitore va alimentato solo con tensione continua, ben filtrata, tra 5 e 12V. Voltaggi superiori anche per brevi periodi possono danneggiare seriamente il dispositivo. Materiale incluso nella fornitura Manuale, ricevitore, cavo per ingresso audio sul pc, software di decodifica WXTOIMG Freeware Edition, programma di Satellite prediction WXTrack Freeware Edition, istruzioni per la costruzione di un' antenna elicoidale QFH. Preparazione Il ricevitore va alimentato solo con una fonte da 5 a 12V DC. Il cavetto va inserito nel connettore marcato con DC. Il polo positivo è al centro. R2FX non ha interruttore di accensione: si accende quando il cavo è collegato. Quando è in funzione, almeno uno dei led rossi sul pannello è sempre acceso. Collegamento a un PC Il ricevitore emette un segnale audio regolabile fino a 1Vpp. Il segnale deve venire processato da un programma, che riceverà il segnale dalla presa audio del PC. Il cavetto va quindo innestato sulla presa Line-input o Mike-input del PC. Si possono usare connettori mono o stereo, in quest'ultimo caso il segnale è presente sul contatto di mezzo. I programmi utilizzabili sono numerosi e tutti reperibili su Internet. Quello fornito, nella versione freeware, è comunque uno dei migliori e di facile utilizzo. Collegamento di un'antenna Il ricevitore ha due connettori BNC da 50 W. In genere, qualunque antenna per la banda dei 2 metri è utilizzabile. Dato che i satelliti, viaggiando su orbite basse ad un'altezza di 600-800km, forniscono generalmente un segnale di buona intensità, non c'è bisogno di antenne direzionali. La soluzione migliore è un'antenna omnidirezionale quadrifilare elicoidale, oppure un doppio dipolo. Tuttavia, a causa della propagazione riflessa dei segnali (causata per esempio da colline o palazzi) potranno verificarsi dei disturbi, che prendono la forma di righe nere sull'immagine. Se sono state collegate due antenne, con la funzione integrata antenna diversity il ricevitore sceglie automaticamente da quale delle due prelevare il miglior segnale. I due led A1 e A2 indicano quale delle due antenne è in uso. Il cavo di collegamento all'antenna non deve essere troppo sottile né troppo lungo; Per distanze fino a 20 m si può usare il tipo RG58, fino a 60 m va bene il tipo RG213. Per distanze superiori si rende necessario un preamplificatore montato direttamente sull'antenna. Il ricevitore potrà alimentare il preamplificatore (vedi oltre). Come selezionare la frequenza Il ricevitore ha 6 canali memorizzabili. I canali da 1 a 5 sono memorizzati in fabbrica con le frequenze correntemente usate dai satelliti, il canale 6 è previsto per l'impiego con un eventuale convertitore da 1,7GHz per satelliti geostazionari. Canale 1: 137,100 Mhz NOAA 18 Canale 2: 137,400 MHz Canale 3: 137,500 Mhz NOAA 12 – NOAA 15 Canale 4: 137,620 Mhz NOAA 17 Canale 5: 137,910 Mhz Canale 6: 134,000 MHz Premendo il pulsante SELECT puoi selezionare ciclicamente i canali da 1 a 6. Per ogni canale c'è un led corrispondente. Se tieni premuto il pulsante per più di due secondi il ricevitore inizia la scansione dei canali da 1 a 5 e, se incontra un segnale sufficientemente robusto, rimane su quel canale. Se il segnale svanisce, la scansione riprende dopo un'attesa di 5 secondi. Visualizzazione dell'intensità del segnale Quattro led verdi indicano l'intensità del segnale ricevuto. La tabella mostra la relazione tra il numero di led accesi e il segnale RF in ingresso. Non appena il primo led si accende, la scansione si ferma e, con questa intensità, il segnale è sufficiente per essere decodificato con successo. Non appena il segnale raggiunge un'intensità tale da accendere il secondo led, l'immagine si può ritenere virtualmente priva di rumore. LED Potenza del segnale RF Tensione del segnale RF 1 -120 dBm O,22 mV 2 -110 dBm O,71 mV 3 -100 dBm 2,20 mV 4 - 90 dBm 7,10 mV L'effettivo valore RSSI (Radio Signal Strenght Indicator) si può leggere attraverso la porta RS232, con una risoluzione di 7 bit. Il valore RSSI è direttamente proporzionale al logaritmo del segnale in ingresso in una gamma di 60 dB. Alimentazione dal PC Se il PC dispone di porta Game, interfaccia Midi (quasi tutte le schede audio ce l'hanno) o la porta USB, è possibile ottenere l'alimentazione necessaria senza ricorrere ad alimentatori esterni. Per la porta Game è necessario un cavetto con un connettore Jack da un lato, e con un Sub-D a 15 poli dall'altro. Vedi la tabella per i collegamenti: Polarità Connettore Jack Porta Midi / Game Connettore USB Positivo Conduttore centrale Pin 1 Filo rosso Negativo Conduttore esterno Pin 4, 5 e 8 Filo nero Per l'alimentazione da USB, si dovrà ponticellare il connettore JP5, in modo da far funzionare il ricevitore con i 5V della porta USB; normalmente, la tensione minima è 6V. Il cavo si ottiene facilmente da un cavetto USB standard: tagliare il cavo e prelevare i fili nero e rosso, che andranno stagnati rispettivamente al polo esterno ed interno di un connettore da 5.5/2.1mm Interfaccia seriale RS-232 Attraverso l'interfaccia seriale a 9 pin, è possibile riprogrammare dal PC i canali memorizzati, controllare la frequenza di ricezione o leggere un valore RSSI. È necessario un cavetto a tre poli dritti (non incrociati) con connettore D-sub 9 poli. I pc che non dispongono di porta seriale possono ottenerla facilmente con un cavetto di conversione USB -> RS232. Il programma in dotazione si presenta come in figura. È sufficiente copiarlo in una cartella a piacere e lanciarlo, non necessita di installazione. Nel sito www.nextboat.it è disponibile una versione Linux. Non appena collegato il ricevitore e scelta la porta di comunicazioni, il bottone Load carica e visualizza i valori attualmente in memoria. Cambiando il valore nella relativa casella e successivamente premendo Store , il ricevitore si configurerà con la nuova frequenza. La casella Threshold mostra il valore attuale di RSSI. Cliccando si “cont” il valore si aggiorna continuamente ogni secondo. È un'impostazione utile per verificare come varia il segnale al passaggio di un satellite o se ci sono interferenze. Per gli altri parametri vedi sotto. In altri sistemi operativi, è sufficiente usare un qualunque programma di comunicazioni per terminali ASCII. Parametri di configurazione: Baudrate 1200, 8 data bit, 1 o 2 stop bit, no parity, no flow control. Ogni carattere digitato viene ripetuto a video. I comandi prevedono un singolo carattere e uno, due o nessun parametro. Non è possibile editare la riga di comando, che va ripetuta. Sintassi Cxyyy Dx H Lxx M R Txx V C è la lettera “C” maiuscola. X indicherà il numero di canale (da 0 a 6), yyy è la frequenza espressa con tre numeri: il primo numero esprime le unità di Mhz, il secondo e il terzo i decimali. Ad esempio, 750 significa 137,500MHz, e 782 esprime 137,820MHz. 999 è il valore più alto e imposterà il ricevitore su 139,990MHz (non viene però garantito il corretto funzionamento). La frequenza più bassa impostabile è 134,000MHz. I numeri x da 1 a 6 corrispondono al relativo numero di canale da memorizzare, mentre con x = 0 si ottiene una impostazione diretta del ricevitore alla frequenza specificata senza che essa venga memorizzata. Questa funzione può tornare utile, per esempio, per delle scansioni veloci e specifiche gestite dal PC, come il programma WxtoIMG. Controlla il modo Antenna Diversity. 0=ON, 1=OFF. Consegnato in OFF. Help. Controllo del Livello di uscita. Valore da 00 a 31, le unità devono essere precedute da 0. Il valore corrisponde approssivativamente ai Vrms in passi da 10mV. Esempio: L02 equivale a 20mV, ed è un buon valore per l' ingresso MIC del pc. L31 significa 310mV ed è più che sufficiente per gli ingressi LINE. Restituisce la lista delle frequenze allocate e alcuni altri parametri. L'output è auto esplicativo. Restituisce l'attuale valore RSSI. Questo valore indica l'intensità del segnale, e va da un minimo di 40 a un massimo approssimativo di 130. Il valore in assoluto non ha alcun significato, ma le sue variazioni sono determinate con precisione dal logaritmo della tensione in ingresso. Determina la soglia che ferma la scansione dello spettro di frequenze. xx varia da 00 a 99 e corrisponde al valore che si ottiene con il comando R. Valori ragionevoli stanno tra 50 e 80. Il valore preimpostato è 61. Questa funzione è utile quando si opera in zone con forti disturbi e quindi si vuole evitare che lo scanner si fermi inutilmente. Versione del firmware. Reset - azzeramento generale Se vuoi riportare le impostazioni del ricevitore ai valori di fabbrica devi accendere l'apparecchio e, nei due secondi iniziali quando tutti i led sono accesi, premere il tasto SELECT. Tieni premuto fino a quando i led si spengono. Durante il reset l'antenna deve essere scollegata per non influire sul valore RSSI. Dentro il ricevitore Alimentazione remota. Se vuoi alimentare un preamplificatore installato nei pressi dell'antenna, questo può avvenire attraverso lo stesso cavo coassiale. Per usare questa possibilità, devi aprire il coperchio togliendo le due viti superiori sul pannello frontale e su quello posteriore. Vedrai, direttamente sotto al connettore audio, una spinetta a 2 poli marcata JP1. Se colleghi i due poli con un ponticello, la tensione viene applicata al connettore BNC dell'antenna 1. La corrente massima ammissibile è di 100mA. Attenzione! Non ci sono protezioni dai cortocircuiti! Il ricevitore viene consegnato per funzionare da 6 a 12V. La caduta di tensione causata da un diodo sulla linea di alimentazione impedisce il funzionamento a 5V, possibile ad esempio con la porta USB. Il ponte JP5 cortocircuita questo diodo. Attenzione! Con questa operazione il ricevitore non ha alcuna protezione contro le polarità inverse. Confondere il polo positivo con quello negativo può distruggere il dispositivo. Dati Tecnici: Frequenza: Spazio tra i canali: Banda passante IF: Canali memorizzabili: Sensibilità: Distorsione a 1kHZ AF: Sensibilità AFC: Alimentazione: Dimensioni: AF output: Interfaccia utente: Connessioni: 134 ... 138 Mhz 10kHz 30kHz 6, 5 dei quali con funzione scanner 0.22µV a 20dB S/S+N (SINAD / CCITT) <1% +/- 7kHz da 5 a 12V, max. 100mA 113x85x31mm 800mV a 600 W , filtro anti-alias integrato tasto per selezione dei canali Led per intensità di segnale Led per indicazione del canale Led per indicazione dell'antenna in uso Antenna (2 x 50 W BNC), AF- Output, Alimentazione, porta seriale Distribuzione per l'Italia: Dehler Italia srl Sede operativa: Marina Punta Faro 33054 Lignano (UD) Sede legale: Via Roma, 34 31044 Montebelluna (TV) P.IVA : 04062160264 www.dehler.it tel. 0431-723276 – fax. 0431-73442
Documenti analoghi
Ricevere foto da satelliti meteo
con che elevazione si inizia a sentire qualcosa, quando lo sentiamo
bene e quando non sentiamo più
nulla. Ora colleghiamo il cavetto
schermato dalla presa cuffia del ricevitore all’ingresso linea d...
Se vi si guasta l`FT 817 ND
di parametri errati o incompatibili si “arrabbia” e “tira le orecchie” all’incauto operatore suggerendo quali modifiche apportare per riportare tutto sui binari della
normalità. La procedura guidat...