C i S Computing e Storage Infrastructure
Transcript
C i S Computing e Storage Infrastructure
Computing e Storage C i S Infrastructure Federico Ruggieri – INFN ([email protected]) Seminario informativo DC‐NET Roma, 18 Ottobre 2011 Outline • IInfrastrutture f t tt per Calcolo C l l ed d archiviazione hi i i • Il contesto attuale dei p progetti g Europei p e regionali • L’infrastruttura Italiana ed il ruolo dell’INFN • Conclusioni Le Infrastrutture di Ricerca sono al centro del Triangolo della Conoscenza Ricerca IInfrastrutture f di Ricerca Innovazione Educazione La strategia Europea delle La strategia Europea delle e‐Infrastructurese-Science • Le e‐Infrastrutture sono un obiettivo chiave dell’Area Europea della Ricerca (European Research Area) (European Research Area) • La Collaborazione Scientifica e le Infrastrutture Dati sono al livello più alto della stratificazione, basandosi sui servizi dei livelli sottostanti. • Le infrastrutture di Le infrastrutture di Grid forniscono lo forniscono lo strato di servizi di Calcolo ad Alte Prestazioni con risorse distribuite e condivise e si basano su una Rete ad alta condivise e si basano su una Rete ad alta velocità. • L’infrastruttura di Reti di Comunicazione ad Alta Banda dedicate al mondo dedicate al mondo ad Alta Banda dell’Istruzione ed della Ricerca. Collaborations Grid Infrastructure Network Infrastructure Cos’è una Grid ? “Una Grid di Calcolo è una infrastruttura HW e SW che fornisce un accesso a risorse di calcolo ad alte prestazioni in maniera affidabile, coerente, alte prestazioni in maniera affidabile, coerente, pervasiva ed economica.” I. Foster & K. Kesselman – The Grid: Bl Blueprint i t for f a New N Computing C ti Infrastructure – M Morgan K Kaufman f 1998 1998. GRID come estensione del WEB GRID come estensione del WEB http:// Archivi A hi i di Software Reti di Sensori Calcolatori 300 250 200 150 100 50 Turkey Taiwan Slovenia JINR Dubna United States Israel Japan Colleghi Russia Morocco Romania Brazil Canada China PR Republic of Georgia CERN Armenia Australia Republic of Belarus Azerbaijan Republic Spain Sweden Switzerland United Kingdom Slovac Republic Italy Poland Norway Portugal Greece Germany Netherlands Austria France Finland 0 Denmark Grid: Accesso flessibile e ad alte prestazioni a qualunque l ti tipo di risorse. http:// Czech Republic Web: Accesso Uniforme ai Documenti e all’Informazione Creazione “On“On-demand” di un potente sistema virtuale di calcolo e gestione dati. A hi i D Archivi Dati ti LHC Computing Grid p g 10 Gbps p Links GRID Computing Farm p g Computing El Element Rete Geografica Storage Element SE CE Worker Nodes Sicurezza • Si basa su infrastruttura a chiave elettronica pubblica /privata basata su algoritmi asimmetrici. asimmetrici La chiave Privata non può (?) essere derivata da quella pubblica. • I dati e le informazioni criptate con una chiave possono essere decrittate solo dall’altra. • L L’utente utente è autenticato tramite un certificato digitale (X509). • Le procedure sono però non semplici e risultano ostiche ai non esperti; p ; sono in fase di sviluppo pp delle soluzioni (gli (g Science Gateway) che nascondono tutta questa parte all'utente finale. A B European p Grid Infrastructure Logical CPUs (cores) • • 248,424 248 424 EGI (+29.3%) (+29 3%) 337,608 All 106.7 PB disk and 112.8 PB tape Resource Centres • • • 329 EGI 346 3 6 All ((+6.8%) 6.8%) 93 supporting MPI (+6.8%) Countries (+11.5%) 38 NGIs providing resources • • • • 50 EGI 57 All 26 National Operations Centres 12 NGIs in 4 Federated Operations Centres 1 EIRO providing resources (CERN) 19 countries t i in i 4 non-European E Operations O ti Centres C t Steven Newhous - EGI-InSPIRE Update, Lyon 2011 Globalisation of Grid Infrastructures Globalisation of Grid Infrastructures CNGrid EUAsiaGrid Garuda Attuali linee di attività • Infrastruttura di Grid Europea: EGI • Middleware e Integrazione: EMI • Allargamento alle altre regioni: Allargamento alle altre regioni: – Mediterraneo e Medio Oriente: EUMEDGRID‐Support, CHAIN – India: EUIndiaGrid2, CHAIN – Asia‐Pacifico: CHAIN Asia‐Pacifico: CHAIN – America Latina e Caraibi: GISELA, CHAIN – Cina, Africa e Coordinamento delle Infrastrutture regionali: Cina Africa e Coordinamento delle Infrastrutture regionali: CHAIN • Formazione e disseminazione: EPIKH (Marie Curie). Formazione e disseminazione: EPIKH (Marie Curie) • Comunità Virtuali: WeNMR, agINFRA, Indicate, ecc. EUMEDGRID infrastructure 29 Computing Elements 5000 CPU cores >150 TB disk space UAE SAGrid Africa Regional Operation Centre (http://roc africa grid org) (http://roc.africa‐grid.org) • Supporto ad utenti ed Supporto ad utenti ed amministratori dei siti • Usa gli stessi strumenti di Usa gli stessi strumenti di EGI • Collaborazione fra SAGrid, Collaborazione fra SAGrid EUMEDGRID‐Support, CHAIN EPIKH CHAIN, EPIKH. … China - CNGrid • HPC Systems – Two T 100 Tflops Tfl – 3 PFlops • Grid Software: CNGrid GOS • CNGrid CNG id Environment E i t – 14 sites – One OP Centers – Some domain app. Grids • Applications – – – – Research Resource & Environment Manufacturing Services India National Knowledge Network National Knowledge Jammu University CDRI BA‐univ CDRI, BA univ, IIT IIT‐K K, CSAU CSAU IMTECH IIT‐ropar, PU AAU, IIT‐G, ICAR‐S, univ‐G, SAHA, VECC, IIT‐P, IIT‐ KGP ICAR‐P, Raj Univ JNKVV, RRCAT IIT‐Gnr, AAU, SAC IOP, IIT‐BHU BARC, TIFR,CDAC,IIT‐B, Anushakti Ngr NCRA,IITM,CDAC‐P, IUCAA , Uni pune, IIT‐H, CADC‐H, AMD, DNA, AGRANGA Univ, IIT‐M, CDAC‐M, IGCAR, Anna Univ, IIMSc, SNEYE VSSC, CDAC‐T, RCC IISC, RRI,CDAC‐KP, CDAC‐ Elec, IIAP, TIFR‐bangalore Health CSIR University IIT. IISC ICAR DAE CDAC GARUDA & • The Department of Information gy Technology (DIT), Government of India has funded the Centre for Development of Advanced Computing (C‐DAC) to deploy the nation wide computational grid nation‐wide computational grid GARUDA. • The Foundation phase (April 2008 ‐ August 2009) successfully 2008 August 2009) successfully aimed at developing Service oriented Architecture (SOA) framework, improving network stability and upgrading grid t bilit d di id resources. • The 36 months Operation phase promises( primarily/solely promises( primarily/solely focuses) on the grid enablement of applications of national priority viz Disaster Management (DMSAR), Bio informatics. EUAsiaGrid INFN ((IT)) CESNET (CZ) NCeSS (UK) HealthGrid (FR) AdMU (PH) ANU (AU) ASGC (TW) ASTI (PH) HAII (TH) IDA (SG) IAMI (VN) ITB (ID) NECTEC (TH) UPM (MY) MIMOS (MY) ArchaeoGrid applicazione Paleoclima Programma g MM5 NATIONAL OBSERVATORY OF ATHENS 24 km 8 km 2 km • Uso di programmi sviluppati in campo di simulazioni / predizioni Meteorologiche (Es: MM5) • Si danno in ingresso informazioni su: • Topografia, distribuzione delle acque di superficie, p , copertura p della vegetazione, g , ecc.;; • dati ricavati dalla geologia, paleobotanica and paleozoologia, archeologia, etc. • Scopo: S reconstruzione i d ll’ bi dell’ambiente nell’antichità, ll’ i hi à copertura ed uso del territorio. IGI • Attualmente un JRU basata su un MoU del 2007. • Supportata dal MIUR: 2 M€ per il 2010 e 5 M€ l per 2011. • Gestita da INFN come progetto speciale fino alla tt i l fi ll costituzione di un consorzio o entità legale. o entità legale. • Blueprint (Luglio 2011) p disponibile: http://www.italiangrid.org/sites/defa ult/files/infrastruttura‐igi‐v3.0.pdf Membri di IGI CASPUR CILEA CNR ENEA GARR INAF INFN INGV SISSA COMETA COSMOLAB ELETTRA SPACI Università degli Studi del Piemonte Orientale Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Perugia Università della Calabria Conclusioni • Le Grid sono uno strumento estremamente potente per mettere in comune dati e risorse di calcolo mettere in comune dati e risorse di calcolo • La difficoltà di apprendimento nella fase iniziale può essere superata con l’uso di portali orientati all’applicazione o servizio. • La sicurezza è ad un buon livello con gli strumenti standard, ma può essere aumentata per domini applicativi specifici (Es. Medicina). • Nuovi servizi e infrastrutture ad hoc possono essere implementate sopra lo strato Grid. • L’Italia ha una infrastruttura allo stato dell’arte a livello Europeo e mondiale ed è trainante nelle attività di cooperazionie internazionale. • Alla base c’è, ovviamente, una infrastruttura di Rete per l’Accademia e la Ricerca d’avanguardia, sia a livello nazionale (GARR) che Europeo (GEANT3) (GARR) che Europeo (GEANT3).
Documenti analoghi
INFN Interno 13 DEF WEB:Layout 1
©Cornell University; foto c p. 39 ©Despina
Hatzifotiadou // foto a p. 40 ©Domenico
Santonocito, Lns; foto b p. 41 ©mobile9; fig. c
p. 41 ©Asimmetrie-Infn; foto d p. 42
©Ap/LaPresse; fig. 1 p. 43 ©A...
INFN-GRID soggetto incubatore e di coordinamento gestionale e
this task comes from the role played in the various worldwide Grid projects quoted above and from the
role that INFN has in the EGEE projects. Moreover the experience coming from the coordination o...