www.tuttolevangelo.com INTRODUZIONE Questo è un periodo di

Transcript

www.tuttolevangelo.com INTRODUZIONE Questo è un periodo di
Pagina 1 di 7
Pericolo Halloween? di Enzo De Fano
INTRODUZIONE
Questo è un periodo di diversioni visto che il sistema del mondo ce lo ha fatto credere in questo
modo; si presta a gioire, godere di una festa tra amici, partecipare ad una gara di travestimento e
l'opportunità di convertirsi in streghe, fantasmi, folletti, che in questa notte bussano alle porte di
persone sconosciute e chiedono dolci e frutta, dicendo Trick o Treat.
I più audaci visitano case incantate, altri vedono film di terrore e altri visitano a mezzanotte cimiteri
o riunioni spiritiste con l'intenzione di contattare con gli spiriti dei morti. Le scuole pubbliche
stanno divenendo dei grandi promotori.
Ci sono in questo periodo case e negozi decorati con case stregate, zucche con un viso raffigurato
illuminate, scheletri. I commercianti approfittano di questa data per lanciare nel mercato le offerte
di confetti con messaggi allusivi all'occultismo. (Vi sarete chiesto ma come mai si stanno vendendo
calze come quelle della Befana? Sono dolci da mettere fuori per gli spiriti).
Tutto questo suona come qualcosa di divertente e senza alcuna conseguenza, vero? Però esiste il
lato oscuro di Halloween che noi dobbiamo conoscere.
Efesini 5:11 “Non partecipate alle opere infruttuose delle tenebre; piuttosto denunciatele”.
Non tutto ciò che brilla è oro…
L'halloween è una festa di carattere religioso e mistico, ma non cristiano, la cui origine risale ai
popoli celtici.
In esso si spera che il misterioso, diabolico e occulto conviva con gli umani. Al giorno d'oggi, nel
mondo intero, Halloween è la festa più importante dell'anno per i seguaci di Satana. In più il 31
ottobre è l'inizio del nuovo anno secondo il calendario delle streghe.
Il "World Book Enciclopedia" afferma che è l'inizio di tutto ciò che è “cold, dark and dead”:
freddo, nero e morte.
Origine pagana di Halloween
Vi siete chiesti perché in questa festa, ogni cosa e oggetto fa enfasi in relazione con la morte e
l'occultismo?
L'aver scelto la data del 31 ottobre, non è pura coincidenza. 300 anni prima di Gesù Cristo, una
comunità segreta di preti teneva sotto il loro impero il mondo celtico “ I Druidi”.
Questa era la data di una di quelle quattro grandi riunioni, i quattro giorni di “mezzo trimestre” del
calendario celtico.
•
•
•
•
Il primo di essi, il 2 febbraio conosciuto nei paesi anglosassoni come “Giorno della
Marmotta”, festeggiava a Brigit, dea pagana della guarigione.
La seconda festa in maggio, chiamata Beltane, era per le streghe il tempo della semina.
In questo giorno i Druidi realizzavano riti magici per stimolare la crescita delle
coltivazioni.
La terza era una festa delle raccolte, in agosto, in onore del dio sole e commemorava a
Lugh, il risplendente. Questi primi tre giorni di mezzo trimestre segnavano il passaggio
delle stagioni, il tempo della semina e il tempo della raccolta, così il momento della
morte e rinascita della terra.
L'ultima di queste, Samhain, segnalava la venuta dell'inverno. In questa occasione gli
antichi Druidi dicevano che era un'occasione neutrale e intermedia, un tempo sacro di
superstizione e di congiura di spiriti.
www.tuttolevangelo.com
Pagina 2 di 7
Pericolo Halloween? di Enzo De Fano
I Celtici consideravano il 1 novembre giorno della morte, loro credevano che Muck Olla, loro dio
del sole stava perdendo forze e Samhain, dio della morte lo stava dominando. Inoltre dicevano che
il 31 ottobre era la notte in cui Samhain ritornava con gli spiriti dei morti. Doveva placarli o “fargli
un regalo”, visto che altrimenti avrebbero fatto ogni sorta di diavolerie ai viventi.
Sopra le colline si accendevano grandi falò per scacciare gli spiriti cattivi e placare alle potestà
soprannaturali che reggevano i processi della natura. I Celtici credevano che il Samhain permetteva
alle anime dei morti che ritornassero alle loro case in questa notte e pensavano che i demoni ,
fantasmi e gatti neri giravano da tutte le parti. Questi celebravano in onore delle loro divinità
pagane Samhain una festa della morte ogni 31 ottobre, giorno di Halloween.
La parola druida proviene dal greco “cuadrus”, che significa “rovere”. L'enfasi dei falò si deve a
quello che i Druidi hanno la credenza che il bruciare un vecchio rovere, questo si reincarnerà in un
sacerdote druida; nel rovere crescevano le piante chiamate “vischio” (che si utilizzavano per
cerimonie segrete). Essi credevano che erano tutt'uno con la natura e praticavano la meditazione
trascendentale.
L'Enciclopedia American Peoples dice: “Il 31 ottobre, la notte prima del festival di Sambain.
Questo giorno era considerato il tempo dell'anno nella quale gli spiriti buoni come i cattivi gravano
la terra. Era una notte di fantasmi e di folletti nella quale si facevano falò e s'indovinava il futuro e
le streghe volavano per il cielo. I Druidi credevano che il 31 ottobre, l'ultimo giorno dell'anno
dell'antico calendario celtico, il signore della morte riuniva alle anime dei morti che erano state
obbligate ad entrare nei corpi degli animali e decidevano quale forma dovevano prendere il
seguente anno”.
L'Enciclopedia Cattolica dice:
“La notte del 31 ottobre è la vigilia della Festa di tutti i santi”.
Halloween deriva il suo nome da un termine antico inglese, All Hallows' Eve (La notte di tutti i
santi), anche se le sue tradizioni derivano dall'adorazione pagana.
Una fonte importante dei costumi di Halloween fu la religione dei druidi di Gallia e Bretagna prima
del cristianesimo. I britannici antichi onoravano al loro dio sole con falò in quest'epoca dell'anno, in
tributo alla luce che portava la sua raccolta e che segnava l'inizio dell'inverno.
Salutavano anche a Sambain, “il signore della morte”, che, si credeva, mantenesse insieme le anime
dei morti dell'anno che erano state confinate nei corpi di animali in castigo per i loro peccati.
I folletti, le streghe, e gli spiriti cattivi sono un'altra contribuzione dei druidi. Si credeva che la notte
del 31 ottobre queste creature attorniavano la terra in forma selvaggia illuminando il ritorno del loro
periodo di inverno e oscurità. Questi tormentavano ai poveri mortali, che, a loro volta, gli pagavano
come prezzo con dei cibi e ghiottonerie per procurarsi la sicurezza delle loro casa e persone.
Insieme con la loro apparizione , si presentavano rumori strani e trucchi (tricks)…
È facile vedere in queste credenze e pratiche la fonte dei nostri costumi di Halloween: le figure
mascherate, il “trick o treat” (dammi un regalo, o ti faccio una maledizione), i falò, e finanche le
teste con la luce, che sembra essere una combinazione di spiriti cattivi e fuoco.
Dunque, la festa Cattolica di Tutti i Santi fu una sostituzione di questa celebrazione.
Trick - o - Treat
Nel 1717 si riunirono tutti i druidi d'Europa per inaugurare di nuovo il
druidismo. Tra loro c'erano i cosiddetti “covens”, che erano 12 streghe
e un sacerdote. I quali adoravano a Baal (re dei demoni di questi).
Proseguendo la celebrazione, alcune persone si vestivano con
maschere di pelle e teste di animali sacrificati. Inoltre si credeva che
loro ottenevano i sacrifici dalle stesse popolazioni del luogo.
Andavano casa per casa chiedendo un bambino o una vergine per
bruciarlo nel grande falò, i sacerdoti lasciavano una frutta con una
www.tuttolevangelo.com
Pericolo Halloween? di Enzo De Fano
Pagina 3 di 7
candela del loro interno per prevenire che i demoni entrassero e uccidessero a chi abitava in quel
luogo, e questo lo si considerava un accordo.
Se la famiglia lo negava il sacrificio, allora i sacerdoti segnavano la porta della casa proferivano
delle maledizioni di morte su quella casa e quella notte satana aveva entrata libera per distruggerli,
(maledizione che qualcuno della famiglia sarebbe morto in quell'anno).
Da qui è nato il trick o treat: maledizione oppure regalo, e per essere un po' più chiari: un'offerta
oppure maledizione.
Jack O Lantern
Per illuminare il loro cammino, questi preti (i druidi) portavano delle rape svuotate e tagliate in
forma di viso nel quale bruciava una candela prodotta con il grasso umano dei sacrifici precedenti.
Queste rape rappresentavano lo spirito che rendeva efficace le loro maledizioni. Questo spirito lo
chiamavano “spirito familiare”.
Al 18° e 19° secolo, quando questa usanza è arrivata negli Stati Uniti, al posto delle rape
utilizzavano delle zucche. Il nome dato allo spirito che abitava nella zucca era “Jock”, oggi
conosciuto sotto il nome di “Jack” che abita nelle lanterne, da qui “jack-o-lantern”.
Halloween
La parola “halloween arriva da “All Hallow's Eve”, traduzione: vigilia d'Ognissanti. E siamo tentati
d'associare questa usanza alla tradizione cristiana”.
In realtà le origini di Halloween sono completamente pagane e non hanno nessun rapporto con
questa tradizione religiosa.
Quello che realmente questa parola significa è “sia satana riverito o innalzato”.
Il 31 ottobre per i chiaroveggenti e i visionari è il momento più
occupato
dell'anno.
Ai nostri giorni, sappiamo che i satanismi praticano dei sacrifici umani
durante questa notte, negli Stati Uniti, in Australia e in Francia.
Ogni anno si incrementa il satanismo dentro questa celebrazione. In
Inghilterra si realizzano sacrifici in onore al dio della morte, eleggono
la regina delle streghe nella chiesa della magia nera. L'eletta ottiene la
fama, la fortuna e poteri psichici per fare malvagità.
Lo stesso Antón Lavey, autore della “Bibbia satanica” e alto sacerdote
della chiesa di satana dice che ci sono tre giorni sommamente
importanti per ogni satanista: i loro compleanni, il 30 aprile e il giorno più importante di tutti:
HALLOWEEN. La chiesa satanica assume come sua questa festa.
Dal 5 settembre fino al 9 novembre la chiesa satanica compie le seguenti celebrazioni che si
mescolano e applicano ai festeggiamenti di halloween e giorno dei morti.
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
Digiunano per cercare la volontà di satana.
Scelta dei sacerdoti confessori per gli iscritti nel libro del “capro maschio”.
Rituale per maledire il corpo di Cristo.
Riunione per preparare il giorno del Samhain.
Riflessioni, disciplina, digiuni e mantre.
ƒ Riti tradizionali.
ƒ Confessione dei peccati contro satana.
ƒ Benedicono a coloro che si sono integrati nei gruppi
satanici.
ƒ Ordinano ai ministri del rock, musicisti, manager,
promotori, ecc.
ƒ Riti battesimali, maledicono qualsiasi contatto che hanno
www.tuttolevangelo.com
Pagina 4 di 7
Pericolo Halloween? di Enzo De Fano
ƒ
ƒ
ƒ
avuto con qualsiasi cristiano, dopo si battezzano con acqua di fogna, sangue di bambini e di
adulti sacrificati.
Ottobre 31: Iscrizione nel libro del capro maschio, inizia per loro l'anno satanico, si invoca il
potere totale di Belzebù, Nostradamus e altri demoni.
Novembre 01: Si sigilla ai satanismi, agli spiriti dei morti per portarli al purgatorio. Cioè che
diano offerte, altari e ricordi ai morti affinché siano altari per l'invocazione ai demoni.
Novembre 02 al 09 Settimana delle nozze di satana.
Attualmente la celebrazione di Halloween è l'ultimo dei rituali, che si realizzano per sei
settimane consecutive.
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
Nella prima settimana, si riuniscono le streghe cantando “666”, fino a quando ogni
partecipante possa vedere il volto stesso di satana.
Nella seconda settimana, sacrificando un animale piccolo possibilmente un uccello o un
gatto.
Nella terza un animale grande, come un cane o un agnello viene offerto al sacrificio.
Nella quarta settimana si deve sacrificare un capro con le corna il più grande che essi
possano trovare. Dopo averlo sacrificato, la testa si deve porla in alto, come simbolo della
perfezione di satana.
La quinta settimana, sacrificano a un bambino piccolo o un
adolescente, la vittima è regolarmente offerta da una donna del
gruppo, perché in questo modo la morte di suo figlio non sarà
pubblicata.
Se il bambino non nasce a tempo, lo fanno per cesareo. Se non ci
sono bambini dentro il gruppo rubano uno o lo comprano al mercato nero.
La polizia stessa riporta un'incremento dei bambini scomparsi in questo periodo.
Questo rituale è una blasfemia perché l'infante lo offrono come il bambino Gesù; dopo la
morte del bambino i satanismi mangiano i pezzi del cuore e devono un poco del suo sangue.
La notte di Halloween è la sesta settimana di queste feste, nella quale è abitudine sacrificare
ad una persona adulta, specialmente alla madre del bambino, sacrificato la settimana prima.
In quella notte comunicano con gli spiriti di persone morte. Terminando il rituale di questa
notte i membri hanno l'abitudine di rimanere nei cimiteri fino alla mattina seguente e si
confondono con le persone che vanno la mattina del 1 novembre.
Giorno dei morti, come entrò questa festa nella religione
Quando Costantino si convertì in imperatore romano, dettò una legge che dichiarava il cristianesimo
come la religione di stato. Costantino costrinse come imperatore che ognuno diventasse cristiano o
avrebbe affrontato la pena di morte.
Le chiese furono inondate dai pagani non convertiti, erano pagani forzati a integrarsi nella chiesa
per non morire sfidando l'imperatore.
I recenti aggiunti portarono tutte le loro pratiche e idee pagane alla chiesa includendo “il festival de
Samhain” e pretesero che questo festival continuasse ad essere parte della loro vita.
Visto che la chiesa non riuscì nell'intento di eliminare le pratiche pagane della gente, decise di
“santificare” alcune di esse, specialmente il rituale del 31 ottobre.
Nell'834 d.C., il Papa Gregorio IV istituì il giorno 1 novembre chiamandolo “giorno di tutti i santi”
giorno per essere celebrato dalla chiesa il (All Hallows Day), invece del giorno delle streghe come
una festa cristiana, sperando di eliminare il Samhai, la qual cosa non avvenne.
Questo giorno celebra a tutti i martiri e santi della chiesa cattolica e il 31 ottobre si convertì nella
sua vigilia. Ora la gente poteva avere il suo festival il 31 ottobre, perché era un giorno “santo”.
La cultura popolare chiamò la celebrazione “All Hallomas” e con l'andare del tempo il 1 novembre
www.tuttolevangelo.com
Pericolo Halloween? di Enzo De Fano
Pagina 5 di 7
lo si conobbe come “All Hallomas Eve”, evoluzionando poco a poco come “All Hallow's Eve”, “All
Hallowec Eve”, “All Hallow E'en” (evening) e finalmente Halloween.
Però nulla cambiò l'osservanza pagana continuò il 31 ottobre e il giorno della festa “cristiano” fu
osservato il 1 novembre.
La Bibbia afferma che nella tomba sta solo la polvere, però lo spirito della persona torna a Dio e
non ritornerà sino al giorno del giudizio finale.
Ma che male fa festeggiare?
A. Che cosa c'è di male? La risposta è che questa festa non è qualcosa di culturale, ma un
problema spirituale. Alcuni principi per la pratica del cristiano:
1. Glorifica Dio? 1 Corin. 10:31 “Sia dunque che mangiate, sia che viviate, sia che facciate qualche
altra cosa, fate tutto alla gloria di Dio”. I poster comprati o donati ai bambini con streghe sopra la
scopa passando di fronte ad una luna, mostrano a questi esseri in cammino ad un culto speciale a
satana. Le teste tagliate con il viso di una persona, stanno in relazione con le maschere di morte
utilizzate dai druidi durante il Samhain.
Tutto il concetto dietro il giorno delle streghe sta in relazione con le tenebre , la morte, il timore,
l'inganno, i riti pagani e il satanismo. (Giov. 10:10 “Il ladro non viene se non per rubare, ammazzare
e distruggere; io son venuto perché abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza”).
2. Non essere di ostacolo agli altri - Romani 14:19-21 “Cerchiamo dunque di conseguire le cose
che contribuiscono alla pace e alla reciproca edificazione,. Non distruggere per un cibo l'opera di
Dio. Certo, tutte le cose sono pure; ma è male quando uno mangia dando occasione di peccato. È
bene non mangiare carne, né bere vino, né far nulla che possa essere occasione di caduta al
fratello”.
3. Essere imitatori di Cristo - Efes. 5:1 “Siate dunque imitatori di Dio perché siete figli da lui
amati”.
4. Mi edifica? 1° Pietro 2:5, 9 “anche voi come pietre viventi, siete edificati per formare una casa
spirituale, un sacerdozio santo, per offrire sacrifici spirituali, graditi a Dio per mezzo di Gesù
Cristo… ma voi siete una stirpe eletta, un sacerdozio regale, una gente santa, un popolo che Dio si è
acquistato, perché proclamiate le virtù di colui che vi ha chiamati dalle tenebre alla sua luce
meravigliosa”.
5. Appartarsi dall'immondo - Dio parla molto chiaramente che le cose del diavolo e quelle che
sono di Dio non hanno nulla in comune e non si possono fare insieme. 2° Corin. 6:14-17 “Non vi
mettete con gli infedeli sotto un giogo che non è per voi; infatti che rapporto c'è tra la giustizia e
l'iniquità? O quale comunione tra la luce e le tenebre? E qual accordo tra Cristo e Beliar? (un dio
pagano adorato in questa epoca) O quale relazione c'è tra il fedele e l'infedele? E che armonia c'è fra
il tempio di Dio e gli idoli? Noi siamo infatti il tempio del Dio vivente, come disse Dio: “Abiterò e
camminerò in mezzo a loro. Sarò il loro Dio ed essi saranno il mio popolo”. “Perciò, uscite di
mezzo a loro e separatevene, dice il Signore, e non toccate nulla d'impuro; e io vi accoglierò””.
B. Che cosa c'è di buono?
1. Glorifica a Satana (Sacrifici nella notte di Halloween). Non vogliamo che i nostri figli
glorifichino la morte e ogni simbolo satanico, e incosciamente comunichino con gli spiriti Lev. 20:6
“Se qualche persona si rivolge agli spiriti e agli indovini per prostituirsi andando dietro a loro, io
volgerò la mia faccia contro quella persona, e la toglierò via dal mezzo del suo popolo”.
2. Può essere occasione di caduta per altri
www.tuttolevangelo.com
Pagina 6 di 7
Pericolo Halloween? di Enzo De Fano
3. Invoca a Satana. Basti vedere la simbologia usata in questa festa:
• Lampade dentro le teste: rappresentano immagini demoniache.
• Mezza Luna: rappresenta la magia.
• Zucche e Mele: per avere fortuna. Una versione vecchia dell'enciclopedia World Book dice:
“L'apparente innocuità della lanterna di zucca illuminata è un simbolo antico di un'anima
maledetta”.
• Pipistrelli e civette: Associate alla credenza di comunicazione con i morti.
• Fantasmi e folletti: Messaggeri privilegiati “speciali” per transitare tra i pagani.
• Gatto nero: Reincarnazione dei morti malvagi.
• Pentagramma con un cerchio: Simbolo di protezione.
• Scope. Esercitano l'energia liberata.
• Scheletri: abbondano tra la notte e le tenebre di Halloween.
4. Svia i pensieri dalle cose pure - Filip. 4:8 “Quindi, fratelli, tutte le cose vere, tutte le cose
onorevoli, tutte le cose giuste, tutte le cose pure, tutte le cose amabili, tutte le cose di buona fama,
quelle in cui vi è qualche virtù e qualche lode, siano oggetto dei vostri pensieri”.
5. È un rischio per i bambini sia fisicamente che spiritualmente. Quando
vediamo i nostri figli fare del trick ou treat e chiedere le caramelle di casa in
casa, tutto ciò pare inoffensivo e divertente, ma non stiamo associandoli,
senza essere coscienti, a un oscuro rituale?
Il 31 ottobre Halloween è un giorno di festa e se gli togliamo la maschera
troviamo cose difficili da credere in quanto ad un divertimento sano. Questo è
quel che vuol far credere, visto che è il padre della menzogna e vuole
ingannare la gente.
In 2° Corin. 11:14 “Non c'è da meravigliarsene, perché anche Satana si traveste da angelo di luce”.
Il frutto di tutto questo, man mano lo stiamo raccogliendo e lo si vede riflesso nel comportamento di
alcuni adolescenti che hanno commesso crimini in connessione con il satanismo.
AVVERTENZE SCRITTURALI
Non dare posto al diavolo Efes. 4:27 “e non fate posto al diavolo”. 1° Corinzi 10:20.
ƒ
ƒ
ƒ
Essere vigilanti – 1° Pietro 5:8 “Siate sobri, vegliate; il vostro avversario, il diavolo, gira
come un leone ruggente cercando chi possa divorare”.
Non essere ignoranti delle sue macchinazioni - Il peggior nemico dell'uomo è l'ignoranza e
satana vuole che ignoriamo le sue macchinazioni, e queste si possono vincere per mezzo
della conoscenza, per questa ragione è buono che il credente e non solo, sappia cosa c'è
dietro questa celebrazione.
In Osea 4:6 “Il mio popolo perisce per mancanza di conoscenza”; 2° Corin. 2:11 “affinché
non siamo raggirati da Satana; infatti non ignoriamo i suoi disegni”; Giac. 4:7
“Sottomettetevi dunque a Dio; ma resistete al diavolo, ed egli fuggirà da voi”; Efes. 6:11
“Rivestitevi della completa armatura di Dio, affinché possiate star saldi contro le insidie del
diavolo”, 2° Tim. 2:26 “in modo che, rientrati in sé stessi, escano dal laccio del diavolo, che
li aveva presi prigionieri perché facessero la sua volontà”;
Occultismo è abominazione davanti a Dio - Deut. 18:9-12 “Quando sarai entrato nel paese
che il SIGNORE, il tuo Dio, ti dà, non imparerai a imitare le pratiche abominevoli di quelle
nazioni. Non si trovi in mezzo a te chi fa passare suo figlio a sua figlia per il fuoco, né che
esercita la divinazione, né astrologo, né chi predice il futuro, né mago, né incantatore, né che
www.tuttolevangelo.com
Pagina 7 di 7
Pericolo Halloween? di Enzo De Fano
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
consulta gli spiriti, né che dice la fortuna, né negromante, perché il SIGNORE detesta
chiunque fa queste cose; a motivo di queste pratiche abominevoli, il SIGNORE, il tuo Dio,
sta per scacciare quelle nazioni dinanzi a te”; Esodo 2:18 “Non lascerai vivere la strega”.
L'apostolo Paolo scrisse: Galati 5:19-21 “Ora le opere della carne sono manifeste, e sono:
fornicazioni, impurità, dissolutezza, idolatra, stregoneria, inimicizie, discordia, gelosia, ire,
contese, divisioni, sètte, invidie, ubriachezze, orge e altri simili cose; circa le quali come vi
ho già detto, vi preavviso: chi fa tali cose non erediterà il regno di Dio”. Dio è chiaro in
questo, nessuno che pratichi questo tipo di cose potrà entrare nella sua presenza.
Astenersi da ogni specie di male – 1° Tess. 5:22 “astenetevi da ogni specie di male”.
Non apprendere i costumi dei pagani - Geremia 10:2-3 “Così parla il SIGNORE: “Non
imparate a camminare nella via delle nazioni, e non abbiate paura dei segni del cielo, perché
sono le nazioni quelle che non hanno paura. Infatti i costumi dei popoli sono vanità”.
Gettare le opere delle tenebre Romani 13:12 “La notte è avanzata, il giorno è vicino;
gettiamo dunque via le opere delle tenebre e indossiamo le armi della luce”.
Non siamo delle tenebre 1° Tess. 5:5 “perché voi tutti siete figli di luce e figli del giorno;
noi non siamo della notte né delle tenebre”; Efes. 5:8 “perché in passato eravate tenebre, ma
ora siete luce nel Signore. Comportatevi come figli di luce”.
QUELLO CHE DEVE FARE UN CRISTIANO
ƒ Proverbi 16:6 “…con il timore del SIGNORE si evita il male”.
ƒ Fate sapere con anticipazione ai vostri vicini che non partecipate a questa festa (2 Tim. 4:2,
“predica la parola,insisti in ogni occasione favorevole e sfavorevole, convinci, rimprovera,
esorta con ogni tipo di insegnamento e pazienza”).
•
•
Non rigettare a coloro che non hanno acquisito tale convinzione - Rom. 14:1-6 “Accogliete
colui che è debole nella fede, ma non per sentenziare sui suoi scrupoli. Uno crede di poter
mangiare di tutto, mentre l'altro che è debole, mangia legumi. Colui che mangia di tutto non
disprezzi colui che non mangia di tutto; e colui che non mangia di tutto non giudichi colui
che mangia di tutto, perché Dio lo ha accolto. Chi sei tu che giudichi il domestico altrui? Se
sta in piedi o se cade è cosa che riguarda il suo padrone; ma egli sarà tenuto in piedi, perché
il Signore è potente da farlo stare in piedi. Uno stima un giorno più di un altro; l'altro stima
tutti i giorni uguali; sia ciascuno pienamente convinto nella propria mente. Chi ha riguardo
al giorno, lo fa per il Signore; e chi mangia di tutto, lo fa per il Signore, poiché ringrazia
Dio; e chi non mangia di tutto fa così per il Signore, e ringrazia Dio”.
Non partecipare in nessun modo - Non dare dolci insieme con un evangelino per
“testimoniare” quando vengono in casa. Efes. 5:11 “Non partecipate alle opere delle tenebre;
piuttosto denunciatele”.
CONCLUSIONE
Ora che siamo informati della realtà di Halloween, vi vogliamo incoraggiare a non mascherare i
vostri figli per questa occasione e di far pressione affinché questa pratica possa cessare nelle nostre
scuole. Enzo De Fano.
www.tuttolevangelo.com