FUCT 54-2012 file PDF, 920 KB - Ordine dei notai del Cantone Ticino

Transcript

FUCT 54-2012 file PDF, 920 KB - Ordine dei notai del Cantone Ticino
G.A. 6500 Bellinzona
Si pubblica
il martedì
e il venerdì
Repubblica e
Cantone Ticino
Abbonamenti
Svizzera
IVA 2,5% compresa
1 anno fr. 125.–
6 mesi fr. 80.–
1 mese fr. 36.–
Estero
1 anno fr. 202.–
6 mesi fr. 147.–
1 mese fr. 68.–
Cancelleria
dello Stato
Foglio ufficiale
Bellinzona
Venerdì
6 luglio
2012
Anno 169
54
2012
il
i con
iciale
Ogg ttino uff
ivi
Bolle leggi
ecut
delle li atti es
g
e de
Atti legislativi e dell’Amministrazione
Atti dello stato civile
Atti ed avvisi giudiziari
Atti ed avvisi d’esecuzioni e fallimenti
Atti ed avvisi comunali, patriziali, parrocchiali e consortili
BU
5249
1
5303
3
_
5309
5339
Atti ed avvisi in materia di tutela
5365
Iscrizioni nel Registro di commercio
5372
Atti diversi
Gli avvisi per la parte interna
devono pervenire al più tardi alle ore 11.00
di lunedì o giovedì alla
Cancelleria dello Stato
Amministrazione del Foglio ufficiale
Residenza governativa
6501 Bellinzona
telefono 091 814 43 49
fax 091 814 44 01
e-mail [email protected]
Tariffe
linea di 1 mm di altezza e 103 di larghezza
Avvisi ufficiali fr. 1.50
Avvisi diversi fr. 1.87
+ 8% IVA
5366
Gli annunci pubblicitari
sono da indirizzare esclusivamente a
Publicitas SA
Via Senago 42
6915 Pambio Noranco
telefono 091 910 35 65
fax 091 910 35 49
e-mail [email protected]
Tariffe
1/1 pagina fr. 795.–
1/2 pagina fr. 413.–
1/4 pagina fr. 218.–
1/8 pagina fr. 110.–
+ 8% IVA
ribassi secondo tariffa stampata
2
4
5
6
7
8
54/2012
Venerdì 6 luglio
5249
Foglio ufficiale
1
Atti legislativi e dell’Amministrazione
Legge
cantonale di applicazione della legge federale sulla protezione
dell’ambiente (LaLPAmb) del 24 marzo 2004; modifica
IL GRAN CONSIGLIO
DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO
– vista l’iniziativa parlamentare del 24 gennaio 2011 «Creazione della base legale per lo
stanziamento di un credito quadriennale a favore del risanamento fonico»,
– visto il messaggio 17 aprile 2012 n. 6629 del Consiglio di Stato,
decreta:
I.
La Legge cantonale di applicazione della legge federale sulla protezione dell’ambiente
(LaLPAmb) del 24 marzo 2004 è modificata come segue:
Art. 13a (nuovo) 1Il Cantone, in base agli obiettivi fissati nel Rapporto sulla protezione dell’ambiente, promuove entro il 31 marzo 2018 il risanamento fonico delle strade cantonali e comunali.
2I provvedimenti di prevenzione e di risanamento degli impianti stradali di proprietà del
Cantone (strade cantonali) sono finanziati mediante un credito quadro quadriennale
stanziato dal Gran Consiglio con decreto legislativo sottoposto a referendum facoltativo.
3Il Consiglio di Stato, nei limiti del credito quadro stanziato dal Gran Consiglio, è competente per la concessione dei singoli contributi o sussidi e per stabilire eventuali ordini
di priorità.
II.
Trascorsi i termini per l’esercizio del referendum, la presente modifica di legge è pubblicata nel Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi.
Il Consiglio di Stato ne fissa la data di entrata in vigore.
Bellinzona, 28 giugno 2012
Per il Gran Consiglio
Il Presidente: M. Foletti
Il Segretario: R. Schnyder
1
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5250
LA SEGRETERIA DEL GRAN CONSIGLIO, visto il regolamento sulle deleghe del
24 agosto 1994, ordina la pubblicazione della presente modifica di legge nel Foglio ufficiale (ris.3 luglio 2012 n. 123)
Per la Segreteria del Gran Consiglio
Il Segretario generale: Rodolfo Schnyder
Data della pubblicazione nel F.U.: 6 luglio 2012
Scadenza del termine di referendum: 20 agosto 2012
Legge
di applicazione e complemento del Codice civile svizzero
del 18 aprile 1911; modifica
IL GRAN CONSIGLIO
DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO
– visto il messaggio 12 ottobre 2011 n. 6547 del Consiglio di Stato;
– visto il rapporto 13 giugno 2012 n. 6547R della Commissione della legislazione,
decreta:
I.
La legge di applicazione e complemento del Codice civile svizzero del 18 aprile 1911 è
modificata come segue:
III. Ipoteca legale
1. Principio
Art. 183 I crediti di diritto pubblico cantonale a favore dello Stato, dei Comuni, delle
corporazioni, dei consorzi e di altri enti di diritto pubblico cantonale aventi una relazione particolare con immobili siti nel Cantone, sono assistiti da ipoteca legale di diritto
pubblico solo se il diritto cantonale lo prevede; a meno che esso disponga diversamente,
valgono le disposizioni che seguono.
2. Oggetto e
iscrizione
dell’ipoteca legale
Art. 183a (nuovo) 1L’ipoteca legale sorge unitamente al credito da essa garantito, indipendentemente dall’iscrizione nel registro fondiario, e grava l’immobile al quale essa
si riferisce. In presenza di più immobili, il pegno è collettivo.
2L’ipoteca legale a garanzia di importi superiori a 1’000 franchi in capitale non è opponibile a terzi in buona fede se non è iscritta a registro fondiario entro quattro mesi
dall’esigibilità del credito garantito, rispettivamente entro due anni dalla sua nascita,
conformemente all’articolo 836 capoverso 2 CC.
3Per crediti d’imposta garantiti inferiori o pari a 1’000 franchi, non è richiesta
l’iscrizione nel registro fondiario.
4L’ipoteca legale prevale sugli altri pegni solamente nei casi previsti espressamente dalla legge. I pegni che prevalgono su tutti gli altri, tra di loro occupano il medesimo rango. Le altre ipoteche legali ottengono il grado a dipendenza della loro costituzione; esse
avanzano di grado a dipendenza dell’estinzione di un diritto reale anteriore.
3. Effetti
Art. 183b (nuovo) 1L’iscrizione dell’ipoteca legale di diritto pubblico non rende imprescrittibile il credito garantito. Per il resto valgono le disposizioni del CC.
2Qualora il debitore non si identifichi con il proprietario del pegno, egli non potrà invocare l’articolo 41 capoverso 1bis della legge federale dell’11 aprile 1889 sulla esecuzione
e sul fallimento.
4. Estinzione
Art. 183c (nuovo) Se il credito si estingue mediante ammortamento, prescrizione
condono o in altro modo, decade in ogni caso anche la relativa ipoteca.
1
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5. Costituzione
Art. 183d (nuovo) 1Chi fa valere un’ipoteca legale, oppure vuole impedirne
l’estinzione mediante iscrizione a registro fondiario, deve emanare una decisione di diritto impugnabile contenente tutti gli estremi per la sua costituzione, salvo i casi previsti
dalla legge. Vale la procedura prevista dalla legge che la prevede.
2L’ipoteca legale può essere iscritta nel registro fondiario in via provvisoria mediante
annotazione. In caso di ricorso, essa può essere comunque iscritta nel registro fondiario,
indipendentemente dall’effetto sospensivo dello stesso.
6. Radiazione
Art. 183e (nuovo) 1L’annotazione e l’iscrizione dell’ipoteca legale vengono radiate
su autorizzazione dell’avente diritto, rispettivamente del giudice competente. L’autorità
è tenuta a chiedere la radiazione di ipoteche legali divenute prive di oggetto.
2Chi fa valere un interesse legittimo, può esigere di cancellare l’ipoteca legale. In caso
di rifiuto, l’autorità competente deve emanare una decisione suscettibile di ricorso entro
il termine di 30 giorni.
7. Registro dei
crediti di diritto
pubblico
Art. 183f (nuovo) 1È istituito un registro cantonale dei crediti di diritto pubblico assistiti da ipoteca legale di diritto pubblico.
2Su legittima richiesta, è rilasciata, relativamente a uno specifico fondo, un’attestazione
vincolante dei crediti assistiti da ipoteca legale di diritto pubblico.
3La mancata indicazione di un credito nell’attestazione vincolante estingue l’ipoteca legale, ma non il credito.
4Il Consiglio di Stato designa l’autorità competente per la tenuta del registro e disciplina
le modalità di tenuta del registro, la procedura di notifica dei crediti e le persone legittimate a chiedere l’attestazione vincolante.
5251
Art. 184
Abrogato
II.
Trascorsi i termini per l’esercizio del diritto di referendum, ed ottenuta l’approvazione
da parte della competente autorità federale per quanto attiene la legge sul registro fondiario, la presente modifica di legge con il suo allegato è pubblicata nel Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi e entra in vigore il 1° gennaio 2012, fatto salvo il
capoverso 2, con le seguenti disposizioni transitorie.
L’entrata in vigore retroattiva della modifica di legge del 27 giugno 2012 non comporta
una responsabilità del notaio in ordine all’informazione delle parti, nella misura in cui
l’obbligo d’informare è stato correttamente adempiuto secondo il diritto vigente al momento del loro rilascio.
L’entrata in vigore retroattiva della modifica di legge del 27 giugno 2012 con riferimento alla Legge sulle tariffe per le operazioni nel registro fondiario non comporta la revisione delle tasse già emesse.
2Il Consiglio di Stato determina l’entrata in vigore degli articoli 252 capoversi 5 e 6,
253a, 254 capoverso 2bis e 257 capoverso 1 lettera d della legge tributaria del 21 giugno 1994.
3Il Consiglio di Stato determina l’entrata in vigore dell’articolo 183f della legge di applicazione e complemento del Codice civile svizzero del 18 aprile 1991, al più tardi entro il 1° gennaio 2014.
1
1
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5252
ALLEGATO
Le leggi cantonali qui appresso sono modificate come segue:
1.
Legge sul registro fondiario del 2 febbraio 1998
Art. 5 Il regolamento designa l’autorità di vigilanza a norma dell’articolo 953 CC,
alla quale spettano le competenze previste dall’articolo 956 CC, e presso cui è pure data
possibilità di ricorso in prima istanza contro le decisioni degli uffici dei registri ai sensi
dell’articolo 956a CC.
Art. 14 cpv. 2
Il registro può essere tenuto in forma di fogli mobili o mediante l’ausilio di sistemi informatici.
2
Cartelle ipotecarie
Art. 16 Per l’emissione di cartelle ipotecarie nominative, al portatore o intestate al
proprietario del fondo e di cartelle ipotecarie registrali intestate al proprietario o a terzi,
è necessario il certificato di grida (art. 21a e seguenti).
Art. 17 cpv. 1
1Le cartelle ipotecarie devono essere compilate secondo un modulo uniforme e rispettare i requisiti previsti dall’ordinanza sul registro fondiario (ORF).
Art. 19 cpv. 1 e 2
1Il catasto dei diritti d’acqua, a norma della legge del 7 ottobre 2002 sull’utilizzazione
delle acque, comprende i diritti acquisiti precedentemente e i diritti oggetto di successive concessioni.
2Il catasto dei diritti d’acqua è depositato presso l’autorità designata dal Consiglio di
Stato, la quale ne cura l’aggiornamento.
Art. 20 cpv. 1
1Le richieste di iscrizione devono essere presentate in forma scritta, in lingua italiana,
corredate del titolo costitutivo, a norma degli articoli 963 e seguenti del CC e degli articoli 46 e seguenti ORF.
Emissione di
cartelle ipotecarie
Art. 21l L’emissione di cartelle ipotecarie nei comuni nei quali non è ancora stato introdotto il registro fondiario definitivo deve essere preceduta dall’accertamento dei diritti reali che gravano i fondi oggetto del pegno.
Art. 41 cpv. 1
1La tenuta del registro fondiario in modo informatico è ammessa nei limiti stabiliti
dall’ORF.
Art. 42 cpv. 3
Nel registro fondiario definitivo il blocco è iscritto nella rubrica delle menzioni.
3
TITOLO VIa (nuovo)
Transazioni per via elettronica e diffusione dei dati del registro fondiario
Transazioni
elettroniche
1Gli uffici dei registri possono corrispondere o condurre operazioArt 45a (nuovo)
ni per via elettronica.
1
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5253
ll Cantone può, mediante piattaforme riconosciute, permettere il traffico elettronico con
gli uffici dei registri, conformemente alle prescrizioni del diritto federale.
3Il regolamento ne disciplina i tempi e le modalità.
2
Pubblicazione
dei dati del registro fondiario
Art. 45b (nuovo) La pubblicazione dei dati del registro fondiario su supporto informatico può essere integrata nel sistema cantonale dei geodati.
Art. 46 cpv. 1
Per la proprietà per piani originaria sono aperti fogli speciali.
1
Art. 47 cpv. 1
La conferma ufficiale prevista nei casi degli articoli 68 e 69 ORF è rilasciata, a richiesta dell’ufficiale del registro fondiario, dal geometra revisore del rispettivo circondario.
1
TITOLO VIIIa (nuovo)
Procedura di aggiornamento pubblica (art. 976c CC)
Procedura di
aggiornamento
pubblica
(art. 976c CC)
Art. 51a (nuovo) 1La procedura di aggiornamento pubblica può essere intrapresa in
presenza di un numero elevato di servitù, annotazioni o menzioni divenute col tempo o
le circostanze desuete, confuse o di difficile determinazione, su richiesta dell’ufficio dei
registri ove è situata la maggior parte dei fondi interessati, e su ordine dell’autorità di
vigilanza.
2L’avvio della procedura viene pubblicato sul Foglio ufficiale e notificato direttamente
agli interessati.
3La procedura avviene a cura dell’ufficio dei registri competente, ed è menzionata nel
registro fondiario sui fondi dei comprensori interessati. Il regolamento ne disciplina la
modalità.
4Avverso le nuove risultanze è possibile inoltrare reclamo all’ufficio dei registri entro il
termine di 30 giorni. Contro la decisione su reclamo è data facoltà di ricorso all’autorità
di vigilanza, la cui decisione può essere impugnata mediante azione giudiziaria davanti
al pretore entro il termine di trenta giorni dall’intimazione.
5Una volta definitiva la nuova situazione, la menzione viene cancellata, unitamente
all’iscrizione delle eventuali nuove risultanze, a cura dell’ufficio dei registri.
2.
Legge sulle tariffe per le operazioni nel registro fondiario del 16 ottobre 2006
Art. 12 La tassa è quella dell’art. 11, ridotta a un ottavo, nei seguenti casi:
– iscrizione del trapasso dell’eredità devoluta a un solo erede, quando il valore di stima
dei fondi supera fr. 20’000.–;
– iscrizione della divisione di una comunione ereditaria, quando il valore di stima dei
fondi supera fr. 20’000.–;
– iscrizione del trapasso dalla comunione ereditaria o dall’erede al legatario;
– iscrizione a seguito di scioglimento di una comproprietà, se ognuno dei comproprietari riceve immobili il cui valore corrisponde a quello della propria quota;
– trasferimento di immobili tra coniugi per pretese riferite al regime matrimoniale o a
indennità per contributi straordinari di un coniuge al mantenimento della famiglia,
oppure a pretese fondate sul diritto del divorzio;
1
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5254
– iscrizioni a favore di persone giuridiche che perseguono uno scopo pubblico o di utilità pubblica nel cantone o di interesse nella comunità svizzera o fini di culto, attinenti
immobili esclusivamente e durevolmente destinati a tali scopi.
Art. 18
Sono soggette ad una tassa di fr. 30.–:
– la modifica della descrizione del foglio di PPP;
– la modifica di generalità, della ragione sociale, della sede sociale;
– l’annotazione, segnatamente:
di diritti personali giusta l’art. 959 CC, o
di una restrizione della facoltà di disporre (art. 960 CC);
– le menzioni (in particolare, art. 644, 805, 962 CC);
– l’apertura di fogli speciali per l’intavolazione di quote di comproprietà;
– la cancellazione, la modificazione e la variazione di qualsiasi altra iscrizione, annotazione o menzione;
– l’iscrizione di successioni, estromissioni, divisioni di comunioni ereditarie quando il
valore di stima dei fondi non supera fr. 20’000.–;
– l’effettuazione, la cancellazione, la modificazione e la variazione di qualsiasi altra
iscrizione.
Art. 19 cpv. 4 (nuovo)
In caso di fissazione di un canone periodico, l’imposizione avviene sulla base della
somma delle prestazioni effettuate nel corso dei primi venti anni.
4
Art. 20 La tassa è di fr. 30.– in caso di:
– riduzione di beni gravati da un pegno immobiliare;
– annotazione di pegno posteriore (art. 903 CC) nel registro dei creditori e per ogni relativa postergazione o cancellazione;
– annotazione di una convenzione che dà diritto al creditore posteriore di subentrare nel
posto anteriore rimasto vacante;
– cancellazioni o riduzioni di iscrizioni di pegni immobiliari;
– subingresso o annotazione di cessione di credito e trasmissione di cartella ipotecaria
registrale, costituzione di usufrutto o pegno sulla medesima;
– subingresso di eredi nel debito ipotecario del de cujus preceduto dal trapasso successorio della sostanza.
Art. 22 La tassa per la trasformazione in un’altra forma di pegno immobiliare (ipoteca, cartella ipotecaria documentale, cartella ipotecaria registrale), è di fr. 100.- per ogni
operazione.
Art. 23 Per le ipoteche, la tassa d’iscrizione nel registro è pari al 5‰ del valore; la
tassa per l’iscrizione di un’ipoteca legale del CC è dell’1‰.
Art. 24 La tassa per l’annotazione e l’iscrizione di un’ipoteca legale di diritto pubblico è di fr. 20.-, escluse aliquote mitigate.
Art. 25 Per le cartelle ipotecarie di qualsiasi tipo la tassa d’iscrizione nel registro è
pari al 7‰ del valore.
4. Trasporto di
pegni
Art. 26a (nuovo) Il trasporto di pegni immobiliari conseguente alla costituzione di
PPP come pure al frazionamento di un fondo, è soggetto ad una tassa da fr 100.– a fr
500.–.
1
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5255
Art. 27 cpv. 2
2Quando l’iscrizione provvisoria è dichiarata definitiva per accordo delle parti o per sentenza giudiziaria, viene applicata la tassa ordinaria prevista per l’operazione; rimangono
riservate le disposizioni di cui agli art. 23 e 24.
Art. 33 Per il rifiuto di un’iscrizione, motivato per iscritto e con l’indicazione dei
termini di ricorso, da fr. 50.– a fr. 500.–.
Art. 36 Sono esenti da tasse:
– le iscrizioni richieste nell’esclusivo interesse dello Stato;
– le cancellazioni delle iscrizioni provvisorie e delle annotazioni di diritti personali,
quando sia trascorso il termine fissato nell’annotazione per l’esercizio degli stessi (art.
976 CC);
– le cancellazioni d’ufficio di pegni immobiliari;
– le cancellazioni di restrizioni della facoltà di disporre dipendenti da pignoramenti e
dichiarazioni di fallimento o moratorie.
Informazioni
1Le autorità amministrative e i funzionari notificano all’istanza
Art. 38a (nuovo)
competente, d’ufficio o su richiesta, le informazioni in loro possesso occorrenti per
l’applicazione della presente legge.
2Le autorità penali comunicano d’ufficio l’apertura di un’azione penale suscettibile di
implicare il perseguimento ai sensi dell’art. 38.
3.
Legge sulla protezione civile del 26 febbraio 2007
Art. 43
Abrogato
4.
Legge sul promovimento e il coordinamento delle colonie di vacanza del 17 dicembre
1973
Art. 18 cpv. 1 e 2
1A garanzia della restituzione dei sussidi concessi in base all’articolo 4 è istituita
un’ipoteca legale sull’immobile sussidiato, che richiede per la sua validità l’iscrizione
nel registro fondiario. Nel caso in cui l’ipoteca legale non fosse iscrivibile il Consiglio
di Stato potrà esigere misure particolari a garanzia della restituzione dei sussidi concessi.
2L’ipoteca ha una durata di 20 anni dal momento della concessione del sussidio e il suo
grado è determinato dalla data dell’iscrizione.
5.
Legge sui musei etnografici regionali del 18 giugno 1990
Art. 14
Abrogato
1
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5256
6.
Legge d’applicazione della legge federale sugli stupefacenti del 3 ottobre 1951 (del 19
giugno 1978)
Art. 28 1A garanzia della restituzione dei sussidi alle spese di investimento è istituita
un’ipoteca legale che richiede per la sua validità l’iscrizione nel registro fondiario.
2L’ipoteca ha una durata di 20 anni dal momento della concessione del sussidio e il suo
grado è determinato dalla data dell’iscrizione.
7.
Legge cantonale di applicazione della legge federale sulla protezione contro le sostanze
e i preparati pericolosi (LaLPChim) del 21 gennaio 2008
Art. 8 cpv. 2
A garanzia del recupero delle spese, all’autorità spetta un’ipoteca legale a carico del
fondo sul quale l’intervento sostitutivo è stato eseguito.
L’ipoteca legale è di rango prevalente a ogni altro pegno immobiliare e non richiede per
la sua validità l’iscrizione nel registro fondiario.
L’autorità competente può esigere, anche preventivamente, la prestazione di altre adeguate garanzie.
2
8.
Legge sull’integrazione sociale e professionale degli invalidi del 14 marzo 1979
Art. 20 1A garanzia della restituzione dei sussidi alle spese di investimento è istituita
un’ipoteca legale che richiede per la sua validità l’iscrizione nel registro fondiario.
2L’ipoteca ha una durata di 20 anni dal momento della concessione del sussidio e il suo
grado è determinato dalla data dell’iscrizione.
9.
Decreto legislativo concernente il recupero di rustici da locare quale alloggi turistici del
2 giugno 2008
Art. 10 cpv. 1
Allo Stato compete, a garanzia dell’obbligo di restituzione dei sussidi, un diritto di ipoteca legale che richiede per la sua validità l’iscrizione nel registro fondiario, su istanza
della SPE.
1
10.
Legge edilizia cantonale del 13 marzo 1991
Art. 43 cpv. 4
4Le spese dell’esecuzione d’ufficio, accertate con apposita decisione, sono garantite da
ipoteca legale, che non richiede per la sua validità l’iscrizione nel registro fondiario.
11.
Legge sul raggruppamento e la permuta dei terreni del 23 novembre 1970
Art. 45 cpv. 2
2L’ipoteca richiede per la sua validità l’iscrizione nel registro fondiario.
1
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5257
12.
Legge sui contributi di miglioria del 24 aprile 1990
Art. 19 cpv. 2
2L’ipoteca richiede per la sua validità l’iscrizione nel registro fondiario e si estingue con
il decorso di 10 anni dall’esigibilità del contributo.
13.
Legge sul turismo del 30 novembre 1998
Art. 34 cpv. 3
3A garanzia dell’obbligo di restituzione compete allo Stato un diritto di ipoteca legale,
di rango prevalente agli altri pegni immobiliari e che richiede per la sua validità
l’iscrizione nel registro fondiario.
14.
Legge sull’agricoltura del 3 dicembre 2002
Art. 42 A garanzia della restituzione di cui all’art. 41 è riconosciuta allo Stato
un’ipoteca legale, che richiede per la sua validità l’iscrizione nel registro fondiario.
15.
Legge sulla conservazione del territorio agricolo del 19 dicembre 1989
Art. 11 cpv. 2
2In quest’ultimo caso il diritto di regresso può essere esercitato solo fino a concorrenza
di una quota della metà del contributo o indennità. A garanzia del pagamento di tale
quota, è istituita un’ipoteca legale, che non richiede per la sua validità l’iscrizione nel
registro fondiario.
16.
Legge cantonale sulle foreste (LCFo) del 21 aprile 1998
Art. 9 cpv. 4
4A garanzia del pagamento del contributo di compensazione è riconosciuta al Consiglio
di Stato un’ipoteca legale a carico del fondo dissodato. L’ipoteca legale è prevalente ad
ogni altro pegno immobiliare e non richiede per la sua validità l’iscrizione nel registro
fondiario.
17.
Legge sui consorzi del 21 luglio 1913
Art. 20 È riconosciuta un’ipoteca legale sopra tutti i beni soggetti al consorzio per il
pagamento dei rispettivi contributi. Essa non richiede per la sua validità l’iscrizione nel
registro fondiario.
L’eventuale iscrizione viene effettuata in base al riparto preventivo dei contributi approvato dall’autorità competente, finché il consuntivo non è accertato. Il credito dipendente dai contributi, col diritto di ipoteca che l’assiste, può essere ceduto o costituito in
pegno.
1
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5258
18.
Legge cantonale sulla protezione della natura del 12 dicembre 2001
Art. 44 cpv. 2
2L’ordine è impartito con la comminatoria delle sanzioni penali dell’art. 292 del Codice
penale svizzero e dell’adempimento sostitutivo a spese dell’obbligato. A garanzia del
recupero delle spese anticipate è istituita, a carico del fondo sul quale l’esecuzione sostitutiva è stata ordinata, un’ipoteca legale che richiede per la sua validità l’iscrizione nel
registro fondiario.
19.
Legge sulla protezione dei beni culturali del 13 maggio 1997
Art. 12 cpv. 2
Lo stesso è inoltre garantito da ipoteca legale, che richiede per la sua validità
l’iscrizione nel registro fondiario.
2
20.
Legge tributaria del 21 giugno 1994
Art. 50 cpv. 1
Le imposte sul reddito e sulla sostanza sono fissate e riscosse per ogni periodo fiscale.
1
Calcolo provvisorio
Art. 216a (nuovo) 1bisL’autorità può emettere un calcolo provvisorio d’ufficio o su richiesta dell’alienante.
Art. 252 cpv. 1, cpv. 5 (nuovo) e cpv. 6 (nuovo)
1Per il pagamento di tutte le imposte cantonali e comunali, che hanno una relazione particolare con l’immobile conformemente all’articolo 836 CC, è riconosciuta al Cantone e
ai Comuni un’ipoteca legale secondo gli articoli 183 e seguenti LAC.
Questa disposizione si applica in particolare alle seguenti imposte:
a) imposta sugli utili immobiliari;
b) imposta immobiliare cantonale e comunale e ai relativi supplementi;
c) imposta sul reddito e sulla sostanza e ai relativi supplementi;
d) imposta sull’utile e ai relativi supplementi;
e) imposta di successione e donazione.
Per le lettere c)-e) l’ipoteca legale è data unicamente per la parte d’imposta che ha una
relazione particolare con l’immobile.
5
Le attestazioni vincolanti comprendono tutte le ipoteche legali costituite entro il 31 dicembre 2011 e, solamente in caso di mancato o non richiesto versamento del deposito o
di mancata o non richiesta presentazione della garanzia bancaria, quelle costituite dopo
il 1° gennaio 2012.
6È riservato l’articolo 253a.
2. Calcolo provvisorio
Art. 252a (nuovo) Dopo l’emissione del calcolo provvisorio l’autorità fiscale può
procedere con l’iscrizione dell’ipoteca legale nel registro fondiario.
3. Procedura
Art. 253 (titolo marginale)
4. Obbligo di
deposito
Art. 253a (nuovo) 1Nei casi di trasferimento di proprietà immobiliare o di negozi giuridici parificabili economicamente a un trasferimento di proprietà ai sensi dell’articolo
124, l’alienante deve versare allo Stato:
1
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5259
– il 5% del valore di alienazione se l’alienante è proprietario del fondo da oltre 10 anni;
oppure
– il 6% del valore di alienazione se l’alienante è proprietario del fondo da oltre 5 anni e
non oltre 10 anni; oppure
– l’8% del valore di alienazione se l’alienante è proprietario del fondo da non oltre 5
anni.
In alternativa l’alienante può prestare una garanzia bancaria irrevocabile a prima richiesta di pari valore emessa da un istituto sottomesso alla legge federale dell’8 novembre
1934 sulle banche e le casse di risparmio, almeno della durata del deposito.
2Il versamento del deposito o la prestazione della garanzia devono essere effettuati entro
30 giorni dal trasferimento della proprietà, ritenuto che per i trapassi immobiliari fa stato la comunicazione dell’avvenuta iscrizione del trapasso di proprietà nel libro mastro
del Registro fondiario.
3L’alienante è esonerato dal pagamento del deposito:
a) quando è un soggetto esente dall’imposta sugli utili immobiliari ai sensi dell’articolo
126;
b) nei casi in cui l’imposizione degli utili immobiliari è differita ai sensi dell’articolo
125 lettere a-e;
c) in caso di vendite effettuate in applicazione dei disposti di cui alla legge federale
dell’11 aprile 1889 sulla esecuzione e sul fallimento.
4Il pagamento del deposito o la prestazione di una garanzia sono liberatori per il terzo
proprietario del pegno, ma non per il debitore d’imposta, per tutte le ipoteche legali costituite dopo il 1° gennaio 2012 fino alla data del trasferimento, che non erano iscritte
nel registro fondiario, comprese quelle che non richiedono l’iscrizione nel registro fondiario.
5Le imposte scadute garantite da ipoteche legali che risultano dal relativo conteggio,
nella misura in cui sono scoperte, saranno compensate con il deposito versato.
6Sul deposito versato è dovuto un interesse rimunerativo secondo le modalità e i tassi
stabiliti dal Consiglio di Stato.
7La durata del deposito è legata alla prescrizione dei relativi crediti d’imposta garantiti
da ipoteca legale.
5. Doveri del
notaio
Art. 254 (titolo marginale) e cpv. 1, cpv. 2 e cpv. 2bis (nuovo)
1Il notaio rogante informa esplicitamente le parti sull’esistenza, la portata e le conseguenze dell’istituto dell’ipoteca legale prevista dagli articoli 127 e 252-253a della legge,
nonché dagli articoli 183 e seguenti LAC a garanzia del pagamento dei crediti
d’imposta del Cantone e dei Comuni.
2Egli rende attente le parti che, fino al 31 dicembre 2021, le ipoteche legali costituite entro il 31 dicembre 2011 sono opponibili senza iscrizione a registro fondiario e comprendono anche le imposte non ancora scadute che hanno una relazione particolare con
l’immobile.
2bisIl notaio rogante informa le parti sull’obbligo di effettuare il versamento di un deposito su un conto bancario del Cantone o di prestare una garanzia bancaria irrevocabile
(art. 253a), a garanzia delle ipoteche legali costituite dopo il 1° gennaio 2012 e sugli effetti in caso d’inosservanza.
Art. 257 cpv. 1 lett. d (nuova)
d) non versa il deposito o non presta la garanzia bancaria irrevocabile previsti
dall’articolo 253a.
1
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5260
21.
Legge sull’imposta di bollo e sugli spettacoli cinematografici del 20 ottobre 1986
Art. 1 cpv. 2 lett. c
c) abrogata
Parte II
IMPOSTA DI BOLLO SUGLI ATTI NOTARILI
Art. 18 Soggiacciono all’imposta di bollo gli istromenti e i brevetti precisati dalla
legge.
Art. 20 cpv. 1 lett. b, e, o (nuova), p (nuova)
b) istromenti di trasformazione di pegni immobiliari nonché raggruppamento o frazionamento di pegni immobiliari;
e) contratti matrimoniali qualunque sia il regime dei beni, nonché qualsiasi altra regolamentazione di pretesa riferita al regime matrimoniale;
o) istromenti aventi quale oggetto il trasferimento di beni connessi ad un trust;
p) istromenti aventi quali oggetto casi di ristrutturazione ai sensi degli art. 8 cpv. 3 e 24
cpv. 3 e 3quater della legge federale del 14 dicembre 1990 sull’armonizzazione delle
imposte dirette dei Cantoni e dei Comuni.
Art. 21 cpv. 2
Per le costituzioni, le estensioni e gli aumenti di pegni immobiliari e le fideiussioni
l’ammontare dell’imposta è di fr. 1.– per mille o frazione di mille.
2
TITOLO IV
Cartelle ipotecarie
Abrogato
Art. 30
Abrogato
Art. 34
Sul prodotto lordo, al netto dell’IVA, degli spettacoli cinematografici viene prelevata
un’imposta del 7 per cento.
Art. 42 cpv. 3
Abrogato
Bellinzona, 27 giugno 2012
Per il Gran Consiglio
Il Presidente: M. Foletti
Il Segretario: R. Schnyder
1
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5261
LA SEGRETERIA DEL GRAN CONSIGLIO, visto il regolamento sulle deleghe del
24 agosto 1994, ordina la pubblicazione della presente modifica di legge nel Foglio ufficiale (ris. 3 luglio 2012 n. 124)
Per la Segreteria del Gran Consiglio
Il Segretario generale: Rodolfo Schnyder
Data della pubblicazione nel F.U.: 6 luglio 2012
Scadenza del termine di referendum: 20 agosto 2012
Decreto legislativo
concernente la richiesta di un credito di fr. 3’332’000.– per l’acquisto
e l’adattamento degli spazi del foglio PPP n. 19678 mappale 842 RFD,
Lugano-Breganzona, nello stabile Vergiò di proprietà UBS SA
IL GRAN CONSIGLIO
DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO
visto il messaggio 28 febbraio 2012 n. 6608 del Consiglio di Stato,
decreta:
Art. 1 È concesso il credito di 3’332’000.– franchi per l’acquisto e l’adattamento
degli spazi del foglio PPP n. 19678 mappale 842 RFD, Lugano-Breganzona, nello stabile Vergiò di proprietà UBS SA.
Art. 2 L’uscita per l’investimento è addebitata ai conti del Dipartimento delle finanze e dell’economia, nel modo seguente:
a) fr. 3’287’000.– alla Sezione della logistica;
b) fr.
45’000.– al Centro sistemi informativi.
Art. 3 La Sezione della logistica è delegata alla firma dell’atto notarile per l’acquisto
del foglio PPP n. 19678 mappale 842 RFD, Lugano-Breganzona, nello stabile Vergiò di
proprietà UBS SA, per un importo di fr. 1’700’000.–.
Art. 4 Trascorsi i termini per l’esercizio del diritto di referendum, il presente decreto
legislativo è pubblicato nel Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi ed entra
immediatamente in vigore.
Bellinzona, 25 giugno 2012
Per il Gran Consiglio
Il Presidente: M. Foletti
Il Segretario: R. Schnyder
LA SEGRETERIA DEL GRAN CONSIGLIO, visto il regolamento sulle deleghe del
24 agosto 1994, ordina la pubblicazione del presente decreto nel Foglio ufficiale (ris.
3 luglio 2012 n. 125)
Per la Segreteria del Gran Consiglio
Il Segretario generale: Rodolfo Schnyder
Data della pubblicazione nel F.U.: 6 luglio 2012
Scadenza del termine di referendum: 20 agosto 2012
1
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5262
Decreto legislativo
concernente lo stanziamento di un credito quadro di fr. 27’000’000.–
per la concessione di aiuti cantonali per lo sviluppo socio-economico
cantonale nel quadriennio 2012-2015
IL GRAN CONSIGLIO
DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO
visto il messaggio 31 gennaio 2012 n. 6602 del Consiglio di Stato,
decreta:
Art. 1 Per il quadriennio 2012-2015 è deciso lo stanziamento di un credito quadro di
fr. 27’000’000.– per la concessione di aiuti cantonali atti al raggiungimento degli obiettivi della Convenzione di programma 2012-2015 stipulata tra la Confederazione e la
Repubblica e Cantone Ticino.
Art. 2 Il credito, di cui all’art. 1, è inserito nel conto investimenti del Dipartimento
delle finanze e dell’economia, Divisione dell’economia.
Art. 3 Trascorsi i termini per l’esercizio del diritto di referendum, il presente Decreto è pubblicato nel Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi ed entra immediatamente in vigore.
Bellinzona, 25 giugno 2012
Per il Gran Consiglio
Il Presidente: M. Foletti
Il Segretario: R. Schnyder
LA SEGRETERIA DEL GRAN CONSIGLIO, visto il regolamento sulle deleghe del
24 agosto 1994, ordina la pubblicazione del presente decreto nel Foglio ufficiale (ris. 3
luglio 2012 n. 126)
Per la Segreteria del Gran Consiglio
Il Segretario generale: Rodolfo Schnyder
Data della pubblicazione nel F.U.: 6 luglio 2012
Scadenza del termine di referendum: 20 agosto 2012
Decreto legislativo
concernente lo stanziamento di un credito quadro di fr. 13’000’000.– per
attuare misure di politica regionale cantonale complementari alla politica
regionale della Confederazione per il quadriennio 2012-2015
IL GRAN CONSIGLIO
DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO
– visto il messaggio 31 gennaio 2012 n. 6602 del Consiglio di Stato;
– visto il rapporto 12 giugno 2012 n. 6602R della Commissione della gestione e delle
finanze,
decreta:
Art. 1 Per il quadriennio 2012-2015 è stanziato un credito di 13 milioni di franchi
per attuare misure di politica regionale cantonale complementari alla politica regionale
della Confederazione.
1
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5263
Art. 2 Il credito di cui all’art. 1 è destinato alla concessione di aiuti cantonali per
progetti che rientrano nelle seguenti categorie:
a) progetti locali e regionali di piccole-medie dimensioni destinati a colmare lacune
nell’ambito dei servizi o a valorizzare risorse locali;
b) progetti prioritari e strategici a livello regionale e/o cantonale con un rilevante indotto
economico diretto (investimento finanziario e posti di lavoro) e indiretto (ricadute indotte e posti di lavoro creati nella regione funzionale sul medio termine).
Art. 3 1I progetti di cui all’art. 2 lett. a) sono gestiti direttamente dagli Enti regionali
per lo sviluppo.
2Il Consiglio di Stato assegna agli Enti regionali per lo sviluppo i mezzi necessari al sostegno di progetti locali e regionali di piccole-medie dimensioni destinati a colmare lacune nell’ambito dei servizi o a valorizzare risorse locali, una parte dei quali destinati
alle zone periferiche.
3I Comuni dei singoli Enti regionali di sviluppo devono partecipare alla costituzione del
fondo per il sostegno a progetti destinati alle zone periferiche, che saranno definite dagli
Enti stessi.
4Le modalità di presentazione dei progetti, i criteri di decisione e di erogazione degli
aiuti saranno stabilite dai singoli Enti in un regolamento, da sottoporre per approvazione
al Consiglio di Stato.
5Gli Enti regionali per lo sviluppo sono tenuti a redigere un rendiconto annuale
all’attenzione del Consiglio di Stato.
6I progetti di regioni periferiche o a basso potenziale possono essere finanziati anche
tramite sussidi e aiuti previsti da altre leggi qualora non fossero altrimenti concretizzabili.
Art. 4 1Per i progetti prioritari e strategici a livello regionale e/o cantonale con un rilevante indotto economico diretto e indiretto di cui all’art. 2 lett. b), possono essere concessi i seguenti tipi di sussidio:
a) mutui a tassi d’interesse agevolati o senza interesse,
b) contributi a fondo perso.
2Il sostegno ai progetti sottostà ai seguenti vincoli:
a) i promotori di un progetto assicurano l’apporto di mezzi propri pari ad almeno il 25%
dell’investimento complessivo;
b) i mutui stanziati ad un singolo progetto non possono superare il 30% dell’importo
computabile;
c) i contributi a fondo perso stanziati ad un singolo progetto non possono superare il
50% dell’importo computabile;
d) il cumulo dei mutui e dei contributi a fondo perso stanziati ad un singolo progetto
non può superare il 50% dell’importo computabile;
e) fanno eccezione l’elaborazione del modello imprenditoriale e l’approfondimento pianificatorio, per i quali è possibile stanziare contributi a fondo perso fino al 90%
dell’importo computabile.
3Per la concessione di sussidi è richiesta l’elaborazione di un modello imprenditoriale,
comprendente segnatamente uno studio di fattibilità e un piano degli affari.
4Il Consiglio di Stato decide gli aiuti per il sostegno all’elaborazione del modello imprenditoriale e l’approfondimento pianificatorio.
5Il Gran Consiglio decide gli aiuti per il sostegno ai progetti di cui all’art. 2 lett. b).
6Il Consiglio di Stato stabilisce la procedura per le domande intese ad ottenere gli aiuti.
7Per il resto sono applicabili le disposizioni di cui al capitolo 3 della Legge sui sussidi
cantonali del 22 giugno 1994.
1
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5264
8Contro le decisioni del Consiglio di Stato è dato ricorso al Tribunale cantonale amministrativo entro 15 giorni dall’intimazione.
Art. 5 Il credito di cui all’art. 1 è iscritto al conto degli investimenti del Dipartimento delle finanze e dell’economia, Divisione dell’economia.
Art. 6 1Trascorsi i termini per l’esercizio del diritto di referendum, il presente Decreto è pubblicato nel Bollettino delle leggi e degli atti esecutivi ed entra immediatamente
in vigore.
2Il presente Decreto resta in vigore fino al 31 dicembre 2015.
Bellinzona, 25 giugno 2012
Per il Gran Consiglio
Il Presidente: M. Foletti
Il Segretario: R. Schnyder
LA SEGRETERIA DEL GRAN CONSIGLIO, visto il regolamento sulle deleghe del
24 agosto 1994, ordina la pubblicazione del presente decreto nel Foglio ufficiale (ris. 3
luglio 2012 n. 127)
Per la Segreteria del Gran Consiglio
Il Segretario generale: Rodolfo Schnyder
Data della pubblicazione nel F.U.: 6 luglio 2012
Scadenza del termine di referendum: 20 agosto 2012
Decreto legislativo
concernente la concessione alla Fondazione Opera Charitas, Sonvico,
di un contributo unico a fondo perso supplementare di Fr. 2’300’000.–
per le opere di ristrutturazione e ampliamento della Casa per anziani
Opera Charitas di Sonvico
IL GRAN CONSIGLIO
DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO
– richiamata la legge concernente il promovimento, il coordinamento e il finanziamento
delle attività sociali a favore delle persone anziane (LAnz) del 30 novembre 2010;
– visto il messaggio 8 maggio 2012 n. 6637 del Consiglio di Stato,
decreta:
Alla Fondazione Opera Charitas, Sonvico, è accordato un contributo supArt. 1
plementare unico a fondo perso di Fr. 2’300’000.– per le opere di ristrutturazione e ampliamento della Casa per anziani Opera Charitas di Sonvico.
2Il contributo non sarà adeguato all’evoluzione dell’indice medio dei costi di costruzione.
1
Art. 2 Il credito di cui all’art. 1 è iscritto al conto degli investimenti del Dipartimento della sanità e della socialità, Ufficio degli anziani e delle cure a domicilio.
Art. 3 Eventuali costi realizzativi superiori a quelli preventivati nel presente Decreto, pari a Fr. 15’996’000.–, rimarranno a carico della Fondazione Opera Charitas, Sonvico, e i relativi oneri non saranno riconosciuti nei costi di gestione della Casa per anziani Opera Charitas di Sonvico.
Art. 4 Il contributo è condizionato all’applicazione, per tutte le opere previste, della
legge sulle commesse pubbliche del 20 febbraio 2001.
1
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5265
Art. 5 Trascorsi i termini per l’esercizio del diritto di referendum, il presente decreto
è pubblicato nel Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi ed entra immediatamente in vigore.
Bellinzona, 26 giugno 2012
Per il Gran Consiglio
Il Presidente: M. Foletti
Il Segretario: R. Schnyder
LA SEGRETERIA DEL GRAN CONSIGLIO, visto il regolamento sulle deleghe del
24 agosto 1994, ordina la pubblicazione del presente decreto nel Foglio ufficiale (ris. 3
luglio 2012 n. 128)
Per la Segreteria del Gran Consiglio
Il Segretario generale: Rodolfo Schnyder
Data della pubblicazione nel F.U.: 6 luglio 2012
Scadenza del termine di referendum: 20 agosto 2012
Decreto legislativo
concernente la concessione di un contributo suppletorio di fr. 2’000’000.–
alla Fondazione Madonna di Re di Bellinzona, a complemento del sussidio
unico a fondo perso stanziato con Decreto legislativo del 22 settembre 2008
per l’edificazione del nuovo istituto di Bellinzona, a parziale copertura del
mancato finanziamento federale per investimenti in strutture per invalidi
IL GRAN CONSIGLIO
DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO
– richiamata la Legge 14 marzo 1979 sull’integrazione sociale e professionale degli invalidi;
– richiamato il Decreto legislativo del 22 settembre 2008, concernente la concessione
alla Fondazione Madonna di Rè. E Noi? di Bellinzona, di un sussidio unico a fondo
perso per l’edificazione del nuovo istituto di Bellinzona, in sostituzione dell’esistente,
di proprietà dell’omonima Fondazione;
– visto il messaggio 8 maggio 2012 n. 6636 del Consiglio di Stato,
decreta:
Art. 1
Alla Fondazione Madonna di Re, Bellinzona, è accordato un contributo suppletorio di fr. 2’000’000.–, a parziale copertura del mancato finanziamento federale per
la costruzione della nuova sede di Bellinzona, in base alla Legge sull’integrazione sociale e professionale degli invalidi, del 14 marzo 1979.
2Il contributo suppletorio di cui al cpv. 1 rappresenta un importo massimo e non potrà
essere adeguato all’evoluzione del rincaro e dell’indice medio dei costi di costruzione.
1
Art. 2 1La spesa in base alla Legge sull’integrazione sociale e professionale degli
invalidi è a carico del Dipartimento della sanità e della socialità, conto «contributi per
investimenti».
2Le modalità di versamento del contributo sono stabilite dalla Divisione dell’azione sociale e delle famiglie.
Art. 3 Trascorsi i termini per l’esercizio dei diritti di referendum il presente decreto
è pubblicato nel Bollettino Ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi ed entra immediatamente in vigore.
Bellinzona, 26 giugno 2012
Per il Gran Consiglio
Il Presidente: M. Foletti
Il Segretario: R. Schnyder
1
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5266
LA SEGRETERIA DEL GRAN CONSIGLIO, visto il regolamento sulle deleghe del
24 agosto 1994, ordina la pubblicazione del presente decreto nel Foglio ufficiale (ris. 3
luglio 2012 n. 129)
Per la Segreteria del Gran Consiglio
Il Segretario generale: Rodolfo Schnyder
Data della pubblicazione nel F.U.: 6 luglio 2012
Scadenza del termine di referendum: 20 agosto 2012
Decreto legislativo
concernente la concessione alla Fondazione Parvulo Mater di Chiasso
di un contributo unico, a fondo perso, di franchi 1’000’000.– per
l’edificazione del nuovo nido dell’infanzia «Casa del Sorriso»
e per la ristrutturazione della ex-casa «Dänzer» quale casa
d’appartamenti protetti per madri e donne maltrattate o in difficoltà
e quale punto d’incontro per la regione del Mendrisiotto di proprietà
dell’omonima Fondazione
IL GRAN CONSIGLIO
DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO
– richiamata la legge sul sostegno alle attività delle famiglie e di protezione dei minorenni (Legge per le famiglie) del 15 settembre 2003;
– visto il messaggio 15 maggio 2012 n. 6642 del Consiglio di Stato,
decreta:
Art. 1 1Alla Fondazione Parvulo Mater, Chiasso è accordato un contributo unico a
fondo perso di fr. 1’000’000.– per la costruzione del nuovo nido dell’infanzia Casa del
Sorriso a Chiasso e per la ristrutturazione dell’ex-casa «Dänzer» quale casa
d’appartamenti protetti per madri e donne maltrattate o in difficoltà e punto d’incontro
in base alla legge sul sostegno alle attività delle famiglie e di protezione dei minorenni
(Legge per le famiglie) del 15 settembre 2003.
2Il contributo non sarà adeguato all’evoluzione dell’indice dei prezzi di costruzione.
Art. 2 Il credito è iscritto al conto degli investimenti del Dipartimento della sanità e
della socialità, Ufficio del sostegno a enti e attività per le famiglie e i giovani.
Art. 3 Le modalità di versamento del contributo di cui all’art. 1 cpv. 1 e 2 sono stabilite dalla Divisione dell’azione sociale e delle famiglie.
Art. 4 Trascorsi i termini per l’esercizio del diritto di referendum, il presente decreto
è pubblicato nel Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi ed entra immediatamente in vigore.
Bellinzona, 26 giugno 2012
Per il Gran Consiglio
Il Presidente: M. Foletti
Il Segretario: R. Schnyder
LA SEGRETERIA DEL GRAN CONSIGLIO, visto il regolamento sulle deleghe del
24 agosto 1994, ordina la pubblicazione del presente decreto nel Foglio ufficiale (ris. 3
luglio 2012 n. 130)
Per la Segreteria del Gran Consiglio
Il Segretario generale: Rodolfo Schnyder
Data della pubblicazione nel F.U.: 6 luglio 2012
Scadenza del termine di referendum: 20 agosto 2012
1
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5267
I.
Decreto legislativo
concernente l’aggregazione dei Comuni di Bogno, Cadro, Carona,
Certara, Cimadera, Lugano, Sonvico e Valcolla
IL GRAN CONSIGLIO
DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO
– visto il messaggio 24 gennaio 2012 n. 6599 del Consiglio di Stato,
– visto il messaggio aggiuntivo 15 maggio 2012 n. 6599A del Consiglio di Stato,
decreta:
Art. 1 È decretata l’aggregazione dei Comuni di Bogno, Cadro, Carona, Certara,
Cimadera, Lugano, Sonvico e Valcolla in un nuovo unico Comune denominato Comune di Lugano, a fare tempo dalla costituzione del Municipio in occasione delle elezioni
comunali che saranno fissate entro la primavera del 2013.
Art. 2 Il nuovo Comune fa parte del Distretto di Lugano. Gli ex Comuni di Bogno,
Cadro, Certara, Cimadera, Sonvico e Valcolla sono inseriti nel Circolo di Lugano-Est
(quartieri sulla sponda sinistra del fiume Cassarate). L’ex Comune di Carona farà parte
del Circolo di Lugano-Ovest (quartieri sulla sponda destra del fiume Cassarate).
Art. 3 Il nuovo Comune subentra nei diritti e negli obblighi, compresi quelli patrimoniali, dei preesistenti Comuni.
Per la destinazione dei patrimoni che risultassero legati o donati per fine specifico fanno
stato le norme del Codice civile.
La definizione dei rapporti patrimoniali in caso di contestazione è devoluta al Tribunale
cantonale amministrativo, quale istanza unica.
Art. 4 Il nuovo Comune è amministrato da un Municipio composto da 7 membri e
da un Consiglio comunale composto da 60 membri.
Le Commissioni permanenti del Consiglio comunale saranno composte da 9 membri.
Art. 5 Gli attuali Regolamenti comunali del Comune di Lugano verranno automaticamente estesi al comprensorio del nuovo Comune. Il Regolamento organico comunale
dovrà tuttavia essere adattato alla nuova situazione.
Salvo diversa disposizione degli interessati, gli attuali dipendenti dei Comuni di Bogno,
Cadro, Carona, Certara, Cimadera, Sonvico e Valcolla verranno integrati nell’organico
del Comune di Lugano alle condizioni dell’odierno Regolamento organico dei dipendenti del Comune di Lugano, con funzioni da stabilire.
Art. 6 1A favore del nuovo Comune è stanziato un aiuto complessivo di franchi
40’520’000.–, così suddiviso:
1. 17 mio di franchi per il risanamento finanziario dei Comuni di Bogno, Certara, Cimadera e Valcolla sulla base del credito quadro di 120 milioni di franchi destinato ai
Comuni in dissesto finanziario (messaggio n. 5825 del 29 agosto 2006). La spesa è a
carico del conto di gestione corrente del Dipartimento delle istituzioni, Sezione degli
enti locali;
2. 2 mio e 120’000.– franchi circa grazie al mantenimento, per un periodo di quattro
anni, delle aliquote di sussidio per i docenti delle scuole comunali in base alla situazione precedente l’aggregazione;
1
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5268
3. 5 mio e 400’000.– franchi al massimo per il mantenimento sull’arco di al massimo
otto anni del regime di sussidiamento degli investimenti preesistenti l’aggregazione
in base alle vigenti leggi cantonali (importo derivante dal differenziale di sussidio fra
le aliquote prima e dopo l’aggregazione), escluso l’art. 14 della legge sulla perequazione finanziaria intercomunale del 25 giugno 2002;
4. 16 mio di franchi quale credito per sostenere investimenti nel comprensorio degli attuali Comuni che si aggregano alla Città per favorire un’adeguata integrazione e sviluppo nel contesto del nuovo Comune. La spesa è a carico del conto degli investimenti del Dipartimento delle istituzioni, Sezione degli enti locali.
2Per gli aiuti di cui al punto 4 del capoverso precedente vale quanto segue:
– essi sono da intendere come contributi straordinari oltre gli eventuali sussidi erogati in
base alla legislazione ordinaria vigente;
– la suddivisione dell’importo sui singoli progetti avverrà d’intesa tra il Comune e il
Consiglio di Stato con il coinvolgimento dei Servizi cantonali interessati, ritenuto un
adeguato cofinanziamento da parte del Comune;
– i relativi versamenti da parte del Cantone avverranno dietro presentazione della liquidazione delle opere, ritenuta la facoltà da parte del Comune di richiedere acconti in
base all’avanzamento dei lavori.
Art. 7 Il calcolo delle partecipazioni comunali al Cantone per gli anni 2013-2014 sarà effettuato sulla base dell’indice di forza finanziaria 2013-2014 calcolato durante
l’anno 2012 per i singoli Comuni attuali. A partire dal biennio 2015-2016 sarà calcolato
l’indice di forza finanziaria per il nuovo Comune.
Art. 8 Il Consorzio Raccolta rifiuti Valcolla, il Consorzio Scolastico Valcolla ed il
Consorzio Depurazione Acque Valcolla, le cui giurisdizioni si estendono unicamente a
Comuni coinvolti nell’aggregazione, sono sciolti automaticamente a far tempo
dall’entrata in funzione del nuovo Comune.
Il nuovo Comune subentra per contro nel Consorzio Casa Anziani Valcolla, di cui fa
parte pure il Comune di Capriasca.
Art. 9 Ai fini fiscali l’aggregazione esplica i suoi effetti a partire dal 1. gennaio successivo all’entrata in funzione del nuovo Comune, riservato il moltiplicatore di imposta
comunale.
Art. 10 Il Consiglio di Stato prenderà tutti i provvedimenti che si rendessero ulteriormente necessari per perfezionare la procedura di aggregazione dei Comuni di Bogno, Cadro, Carona, Certara, Cimadera, Lugano, Sonvico e Valcolla. Si richiamano le
disposizioni previste nella legge sulle aggregazioni e separazioni dei Comuni del 16 dicembre 2003.
Art. 11 Decorsi i termini per l’esercizio del diritto di referendum, il presente decreto è
pubblicato nel Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi ed entra immediatamente in vigore.
II.
La legge concernente le Circoscrizioni dei Comuni, Circoli e Distretti del 25 giugno
1803, è modificata come segue:
DISTRETTO DI LUGANO
(…)
Circolo di Paradiso: Paradiso, Melide, Morcote, Vico Morcote, Grancia, Collina
d’Oro.
(…)
1
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5269
Circolo di Sonvico: abrogato.
(…)
Decorsi i termini per l’esercizio del diritto di referendum, la presente modifica di legge
è pubblicata nel Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi ed entra immediatamente in vigore.
Bellinzona, 26 giugno 2012
Per il Gran Consiglio
Il Presidente: M. Foletti
Il Segretario: R. Schnyder
LA SEGRETERIA DEL GRAN CONSIGLIO, visto il regolamento sulle deleghe del
24 agosto 1994, ordina la pubblicazione del presente decreto nel Foglio ufficiale (ris. 3
luglio 2012 n. 131)
Per la Segreteria del Gran Consiglio
Il Segretario generale: Rodolfo Schnyder
Data della pubblicazione nel F.U.: 6 luglio 2012
Scadenza del termine di referendum: 20 agosto 2012
I.
Decreto legislativo
concernente l’aggregazione dei Comuni di Besazio, Ligornetto, Mendrisio
e Meride in un unico Comune denominato MENDRISIO
IL GRAN CONSIGLIO
DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO
visto il messaggio 24 gennaio 2012 n. 6600 del Consiglio di Stato,
decreta:
Art. 1 È decretata l’aggregazione dei Comuni di Besazio, Ligornetto, Mendrisio e
Meride in un nuovo unico Comune denominato Comune di Mendrisio, a fare tempo
dalla costituzione del Municipio in occasione delle elezioni comunali che saranno fissate entro la primavera del 2013.
Art. 2 Il nuovo Comune fa parte del Distretto di Mendrisio ed è assegnato al Circolo
Mendrisio.
Art. 3 1Il nuovo Comune subentra nei diritti e negli obblighi, compresi quelli patrimoniali, dei preesistenti Comuni.
2Per la destinazione dei patrimoni che risultassero legati o donati per fine specifico fanno stato le norme del Codice civile.
3La definizione dei rapporti patrimoniali in caso di contestazioni è devoluta al Tribunale
cantonale amministrativo, quale istanza unica.
Art. 4 1Il nuovo Comune è amministrato da un Municipio composto da 7 membri e
da un Consiglio comunale composto da 60 membri.
2Le Commissioni permanenti del Consiglio comunale saranno composte da 9 membri.
Art. 5 Gli attuali regolamenti comunali del Comune di Mendrisio verranno automaticamente estesi al comprensorio del nuovo Comune. Il Regolamento organico comunale dovrà tuttavia essere adattato alla nuova situazione.
1
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5270
Salvo diversa disposizione degli interessati, gli attuali dipendenti dei Comuni di Besazio, Ligornetto e Meride verranno integrati nell’organico del Comune di Mendrisio alle
condizioni dell’odierno Regolamento organico dei dipendenti del Comune di Mendrisio, con funzioni da stabilire.
Art. 6 Per l’elezione del primo Consiglio comunale del nuovo Comune vengono
stabiliti i seguenti circondari elettorali:
circondario 1: Arzo
circondario 2: Besazio
circondario 3: Capolago
circondario 4: Genestrerio
circondario 5: Ligornetto
circondario 6: Mendrisio Borgo
circondario 7: Meride
circondario 8: Rancate
circondario 9: Tremona
Successivamente farà stato il Regolamento comunale.
Art. 7 1Quale sostegno finanziario all’aggregazione è stabilito il versamento di un
contributo di 7 mio di franchi così ripartiti:
1. 2,5 mio di franchi da destinare al risanamento del bilancio di Meride. La spesa è a
carico del conto di gestione corrente del Dipartimento Istituzioni, Sezione Enti locali;
2. 4,5 mio di franchi quale credito legato ad investimenti a favore di progetti strategici
presenti nel programma aggregativo presentato dal Municipio di Mendrisio
nell’ambito del progetto completo «Tappa 2012», preferibilmente nei nuovi Comuni
che si aggregano con la Città. La spesa è a carico del conto degli investimenti del Dipartimento Istituzioni, Sezione Enti locali.
2Il versamento sarà effettuato al nuovo Comune nell’anno dell’entrata in funzione, riservate le condizioni di cui al capoverso 3.
3Per gli aiuti di cui al punto 2 del capoverso 1 vale quanto segue:
– essi sono da intendere come contributi straordinari oltre gli eventuali sussidi erogati in
base alla legislazione ordinaria vigente;
– la concessione degli aiuti avverrà sulla base di progetti definitivi e dei relativi preventivi e piani di finanziamento approvati dal Legislativo comunale;
– i singoli progetti devono inoltre godere di un cofinanziamento da parte del nuovo
Comune;
– entro un congruo termine, da stabilire al momento della presentazione dei progetti, il
Comune sarà inoltre tenuto a comprovarne l’avvenuto uso;
– un utilizzo non conforme o solo parziale del contributo comporterà la restituzione al
Cantone dell’importo in eccedenza.
Art. 8 Il calcolo delle partecipazioni comunali al Cantone per gli anni 2013-2014 sarà effettuato sulla base dell’indice di forza finanziaria 2013-2014 calcolato durante
l’anno 2012 per i singoli Comuni attuali. A partire dal biennio 2015-2016 sarà calcolato
l’indice di forza finanziaria per il nuovo Comune.
Art. 9 Nel limite delle sue competenze, il Consiglio di Stato è invitato a tener conto
degli impegni assunti nel Rapporto alla Cittadinanza dell’ottobre 2011.
Art. 10 Il Consorzio Casa anziani Santa Lucia e il Consorzio Acquedotto ArzoBesazio, le cui giurisdizioni si estendono unicamente a Comuni coinvolti
nell’aggregazione, sono sciolti automaticamente a far tempo dall’entrata in funzione del
nuovo Comune. Quest’ultimo subentra nei diritti ed obblighi dei citati Consorzi.
1
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5271
Art. 11 Ai fini fiscali l’aggregazione esplica i suoi effetti a partire dal 1° gennaio successivo all’entrata in funzione del nuovo Comune, riservato il moltiplicatore di imposta
comunale.
Art. 12 Il Consiglio di Stato prenderà tutti i provvedimenti che si rendessero ulteriormente necessari per perfezionare la procedura di aggregazione dei Comuni Besazio,
Ligornetto, Mendrisio e Meride; si richiamano le disposizioni previste nella Legge sulle
aggregazioni e separazioni dei Comuni del 16 dicembre 2003.
Art. 13 Decorsi i termini per l’esercizio del diritto di referendum, il presente decreto,
unitamente al suo allegato di modifica di altre leggi, è pubblicato nel Bollettino ufficiale
delle leggi e degli atti esecutivi e entra immediatamente in vigore.
II.
La legge concernente le Circoscrizioni dei Comuni, Circoli e Distretti del 25 giugno
1803, è modificata come segue:
DISTRETTO DI MENDRISIO
(…)
Circolo di Stabio: Stabio e Novazzano
Circolo di Riva San Vitale: Riva San Vitale
Bellinzona, 28 giugno 2012
Per il Gran Consiglio
Il Presidente: M. Foletti
Il Segretario: R. Schnyder
LA SEGRETERIA DEL GRAN CONSIGLIO, visto il regolamento sulle deleghe del
24 agosto 1994, ordina la pubblicazione del presente decreto nel Foglio ufficiale (ris. 3
luglio 2012 n. 132)
Per la Segreteria del Gran Consiglio
Il Segretario generale: Rodolfo Schnyder
Data della pubblicazione nel F.U.: 6 luglio 2012
Scadenza del termine di referendum: 20 agosto 2012
Decreto legislativo
concernente lo stanziamento di un credito quadro di franchi 12’000’000.–
per l’allestimento dei catasti del rumore stradale e l’elaborazione
e l’esecuzione degli interventi di risanamento fonico delle strade cantonali
e comunali (periodo 2012-2015)
IL GRAN CONSIGLIO
DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO
visto il messaggio 17 aprile 2012 n. 6628 del Consiglio di Stato,
decreta:
Art. 1 È stanziato un credito quadro di fr. 12’000’000.– per l’allestimento dei catasti
del rumore e per l’elaborazione e l’esecuzione dei progetti di risanamento fonico delle
strade cantonali e comunali nel periodo 2012-2015.
Art. 2 È data facoltà al Consiglio di Stato di suddividere il credito quadro in singoli
crediti d’opera
1
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5272
Art. 3 1Il credito è iscritto al conto degli investimenti del Dipartimento del territorio,
Sezione protezione aria, acqua e suolo.
2I contributi federali saranno accreditati alla rispettiva voce d’entrata.
Art. 4 Trascorso il termine per l’esercizio del diritto di referendum, il presente decreto legislativo è pubblicato nel Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi ed
entra immediatamente in vigore.
Bellinzona, 28 giugno 2012
Per il Gran Consiglio
Il Presidente: M. Foletti
Il Segretario: R. Schnyder
LA SEGRETERIA DEL GRAN CONSIGLIO, visto il regolamento sulle deleghe del
24 agosto 1994, ordina la pubblicazione del presente decreto nel Foglio ufficiale (ris. 3
luglio 2012 n. 133)
Per la Segreteria del Gran Consiglio
Il Segretario generale: Rodolfo Schnyder
Data della pubblicazione nel F.U.: 6 luglio 2012
Scadenza del termine di referendum: 20 agosto 2012
Decreto legislativo
concernente il rilascio ai Municipi di Giubiasco, Pianezzo e Sant’Antonio,
della concessione per l’utilizzazione delle acque di diversi gruppi sorgivi
in Valle Morobbia, l’approvazione delle varianti del PR di Sant’Antonio
per la modifica dei piani del paesaggio, dei servizi tecnologici, del traffico e
delle AP-EP e del PR di Giubiasco per la definizione della zona AP-EP
Serbatoio Madonna degli Angeli e le relative autorizzazioni
al dissodamento
IL GRAN CONSIGLIO
DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO
• visto il messaggio 21 settembre 2011 n. 6529 del Consiglio di Stato;
• richiamate
– la legge cantonale sull’utilizzazione delle acque del 7 ottobre 2002 (LUA), la legge
federale sulla protezione delle acque del 24 gennaio 1991 (LPAc) e la legge federale sull’utilizzazione delle forze idriche del 22 dicembre 1916 (LUFI);
– la legge federale sulla pianificazione del territorio 22 giugno 1979 (LPT), la LE, il
RLE, la LALPT, il RLALPT, la Legge federale sulle foreste del 4 ottobre 1991
(LFo), l’Ordinanza sulle foreste del 30 novembre 1992 (OFo) Legge cantonale sulle
foreste del 21 aprile 1998 (LCFo), il Regolamento della legge cantonale sulle foreste del 22 ottobre 2002 (RLCFo), la LPAmb, ed ogni altra norma in concreto applicabile;
– la Legge sul coordinamento delle procedure del 10 ottobre 2005;
– le schede V3 e P6 del Piano direttore cantonale,
decreta:
Concessione all’utilizzazione delle acque pubbliche
Art. 1 Ai Comuni di Giubiasco, Pianezzo e Sant’Antonio, è data la concessione di
utilizzare le acque di diversi gruppi sorgivi in Valle Morobbia, secondo quanto previsto
dai documenti di approvazione, per l’approvvigionamento in acqua potabile dei Comuni
allacciati al nuovo acquedotto intercomunale della Valle Morobbia combinato con la
produzione idroelettrica fra una quota massima di 1’380 m.s.m. e la quota di 380 m.s.m.
1
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5273
Art. 2 1La forza lorda calcolata in base alla portata media utilizzabile nell’impianto
ed alla caduta lorda viene stabilita come segue:
Microcentrale Carena
portata media utilizzabile
Qm = 33.3
l/s
caduta lorda
H = 320
m
potenza lorda media
9.81 x Qm x H/1000 = 105
kW
Microcentrale Vellano-Carmena
portata media utilizzabile
Qm = 35.0
l/s
caduta lorda
H = 173
m
potenza lorda media
9.81 x Qm x H/1000 =
59
kW
Microcentrale Madonna degli Angeli
portata media utilizzabile
Qm = 36.7
l/s
caduta lorda
H = 500
m
potenza lorda media
9.81 x Qm x H/1000 = 180
kW
potenza lorda media globale
344
kW
2La potenza lorda media globale fa stato per il computo della tassa di concessione; resta
comunque intatta la facoltà del Consiglio di Stato di rivedere gli elementi per il calcolo
del canone d’acqua conformemente ai disposti di cui agli articoli da 21 a 23 della LUA.
Art. 3 1Il rilascio della concessione é vincolato al pagamento di una tassa unica di
concessione di fr. 34’400.–, da versare entro un mese dall’entrata in vigore del presente
decreto.
2Conformemente ai disposti della legge federale sull’utilizzazione delle forze idriche del
22 dicembre 1916 (art. 49 cpv. 4), l’impianto di recupero d’energia non è soggetto al
pagamento annuo del canone d’acqua. Sono riservate future modifiche legislative in
merito.
Art. 4 1Sono riservati i diritti dei terzi conformemente all’art. 45 LUFI e all’art. 7
della LUA. Il concessionario è responsabile per ogni danno derivante a terzi
dall’impianto o da lavori di ampliamento, di manutenzione e di esercizio.
2Al concessionario è conferito il diritto di espropriazione per l’eventuale costruzione di
opere per il trasporto di energia, riservate le disposizioni della legislazione federale sugli
impianti elettrici.
Art. 5 1La concessione ha una durata di 40 anni, che decorrono dalla messa in esercizio dell’impianto.
2La messa in esercizio dell’impianto di recupero di energia deve avvenire entro 4 anni
dall’entrata in vigore del presente decreto legislativo.
Art. 6 1Il concessionario si impegna a rispettare senza indennizzo le prescrizioni delle Autorità federali e cantonali in materia di economia forestale, di fauna ittica e di tutela delle componenti naturali e del paesaggio e ad assicurare in particolare il deflusso residuale minimo così fissato per ogni gruppo sorgivo:
l/min
Fossada
Dosso
Ruscada
Prada
Melera
Melirolo
Dotazione
maggio-settembre
Dotazione
ottobre-marzo
Dotazione minima
(aprile)
950
1142
650
350
197
73
125
659
129
178
81
68
108
637
35
152
68
68
1
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5274
L’installazione delle necessarie apparecchiature di misurazione, di regolazione e di
controllo del deflusso minimo è a carico del concessionario. Lo stesso è tenuto a trasmettere periodicamente all’ufficio dell’energia del DFE i dati relativi alle portate affluenti alla presa, al volume di acqua turbinata e alla dotazione rilasciata.
2
Art. 7 1Il Gran Consiglio può dichiarare decaduta la concessione in applicazione degli art. 65 e 69 LUFI.
2Se la concessione si estingue per espressa rinuncia, per decadenza o per scadenza del
termine di concessione senza che il Cantone faccia valere il diritto di riversione, sono
applicabili gli art. 66 e 69 LUFI.
Art. 8 1Quale misura di protezione dell’habitat acquatico e della fauna ittica il concessionario si impegna a garantire che gli aumenti repentini di portata nella tratta a deflusso minimo vengano limitati ai casi di emergenza, mentre negli altri casi si proceda a
modifiche progressive della portata.
2In caso di operazioni che possono avere implicazioni negative per la fauna ittica dovrà
essere avvisato tempestivamente l’ufficio della caccia e della pesca.
Piani regolatori comunali
Art. 9 È approvata la variante del PR del Comune di Sant’Antonio per la modifica
dei piani del paesaggio, dei servizi tecnologici, del traffico e delle AP-EP con la seguente aggiunta d’ufficio (in grassetto nel testo) al secondo paragrafo dell’art. 22 NAPR:
«Le misure relative sono definite dalla LPAc, dall’OPAc e dalle Istruzioni pratiche per
la protezione delle aree sotterranee dell’Ufficio federale della protezione dell’ambiente,
delle foreste e del paesaggio, 2004». Le osservazioni sono evase ai sensi dei considerandi.
Art. 10 È approvata la variante del PR del Comune di Giubiasco per la definizione
della zona AP-EP Serbatoio Madonna degli Angeli. Le osservazioni sono evase ai sensi
dei considerandi.
Art. 11 Al Comune di Sant’Antonio è imposto il pagamento di un contributo pecuniario sostitutivo ai sensi della LTAgr di Fr. 3’635.–. Tale importo sarà addebitato sul
conto Stato / Comune a favore della voce di bilancio 851.201.062 «Deposito per acquisto aree agricole» scaduti i termini di 60 giorni dalla crescita in giudicato della presente
decisione. A norma dell’art. 4 RLTAgr il Comune ha diritto alla restituzione del contributo, senza interessi, ove abbia provveduto ad opere di compensazione reale (bonifiche)
nel termine di tre anni dalla decisione di imposizione.
Dissodamenti
Art. 12 1Le domande di dissodamento del mese di agosto 2009 e novembre 2009,
presentate dai Municipi di Giubiasco e di Sant’Antonio, con cui viene richiesto il dissodamento definitivo di una superficie di 3’931 mq di area boschiva su diversi mappali
dei Comuni di Giubiasco e Sant’Antonio (appartenenti a vari proprietari), sono accolte.
Di conseguenza è autorizzato il dissodamento definitivo di una superficie boschiva di
3’931 mq, così come indicato nelle tre planimetrie allegate al Messaggio governativo di
cui al presente decreto, timbrate e firmate Sezione forestale cantonale e recanti la data
10 maggio 2011. Le osservazioni presentate contro la domanda di dissodamento sono
tutte respinte nel merito ai sensi dei considerandi.
2L’autorizzazione di cui al cpv. 1, rispettivamente la rimozione delle piante o la modifica delle finalità del suolo boschivo, sono subordinati all’adempimento cumulativo delle
seguenti condizioni:
1
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5275
– crescita in giudicato della decisione globale;
– versamento della tassa di compensazione secondo quanto indicato dall’art. 13 e
dall’art. 14 del presente Decreto legislativo;
– versamento della tassa di giustizia secondo quanto indicato dall’art. 15 del presente
Decreto legislativo.
Art. 13 Il Comune di Giubiasco è tenuto al pagamento di una tassa di compensazione
fissata in CHF 20.- per mq dissodato e pertanto in totale CHF 49’880.- (quarantanovemila/880). Questo importo dovrà essere versato sul conto n. 65-135-4 della Cassa cantonale, dopo fatturazione.
Art. 14 Il Comune di Sant’Antonio è tenuto al pagamento di una tassa di compensazione fissata in CHF 20.– per mq dissodato e pertanto in totale CHF 28’740.– (ventottomila/740). Questo importo dovrà essere versato sul conto n. 65-135-4 della Cassa cantonale, dopo fatturazione.
Art. 15 Per la decisione sui dissodamenti viene applicato, a carico dei Comuni di
Giubiasco e di Sant’Antonio, un importo di CHF 200.- (duecento) cadauno quale tassa
di giustizia, da versare alla Cassa cantonale, c.c.p. 65-135-4, dopo fatturazione.
Entrata in vigore e rimedi di diritto
Art. 16 Trascorsi i termini per l’esercizio del diritto di referendum il presente decreto
è pubblicato nel Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi (BU).
2Il Consiglio di Stato ne fissa la data di entrata in vigore.
1
Art. 17 Gli atti relativi alla concessione, al PR e al dissodamento sono pubblicati
dall’Ufficio dell’energia presso le Cancellerie comunali di Giubiasco, Pianezzo e
Sant’Antonio per il periodo di 30 giorni dalla pubblicazione nel BU.
Art. 18 Contro il presente Decreto è data facoltà di ricorso al Tribunale cantonale
amministrativo entro 30 giorni dalla sua pubblicazione nel Bollettino ufficiale.
Art. 19 Il presente decreto viene trasmesso per il tramite dell’Ufficio dell’energia
– al Municipio di Giubiasco,
– al Municipio di Pianezzo,
– al Municipio di Sant’Antonio,
– ai proprietari interessati dai dissodamenti,
– a Pro natura Ticino, Bellinzona, anche in rappresentanza di WWF Svizzera italiana
– al sig. Giancarlo Jorio, Giubiasco
– al sig. Giorgio Girardi, Giubiasco, in rappresentanza del Gruppo Cittadini e Cittadine
di Giubiasco
– alla Federazione ticinese per l’acquicoltura e la pesca, Davesco-Soragno
Bellinzona, 28 giugno 2012
Per il Gran Consiglio
Il Presidente: M. Foletti
Il Segretario: R. Schnyder
LA SEGRETERIA DEL GRAN CONSIGLIO, visto il regolamento sulle deleghe del
24 agosto 1994, ordina la pubblicazione del presente decreto nel Foglio ufficiale (ris. 3
luglio 2012 n. 134)
Per la Segreteria del Gran Consiglio
Il Segretario generale: Rodolfo Schnyder
Data della pubblicazione nel F.U.: 6 luglio 2012
Scadenza del termine di referendum: 20 agosto 2012
1
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5276
IL GRAN CONSIGLIO
DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO
▪ nella sua seduta del 25 giugno 2012 ha deciso di archiviare la petizione presentata l’8
ottobre 2009 dal signor Giorgio Ghiringhelli, Losone, «Stop al monopolio dei geometri-ingegneri revisori»
▪ nella sua seduta del 26 giugno 2012 ha proceduto, secondo l’art. 31 cpv. 1 della legge
sulla protezione dei dati personali, alla conferma della nomina della Commissione
cantonale per la protezione dei dati, per il quadriennio 2012-2015, così composta:
– Francesco Trezzini, presidente
– Bertil Cottier
– Davide Gai
– Debora Gianinazzi
– Mario Lazzaro
Composizione Autorità legittimata a ricorrere in materia di LAFE
Il Consiglio di Stato
della Repubblica e Cantone Ticino
richiamato l’art. 8 della Legge cantonale di applicazione alla Legge federale
all’acquisto di fondi da parte di persone all’estero del 21 marzo 1988;
su proposta del Dipartimento delle istituzioni, Divisione della giustizia,
risolve:
Per il periodo 1° luglio 2012 – 31 dicembre 2015, l’Autorità legittimata a ricorrere in materia di LAFE, è così composta:
Presidente:
avv. Mauro Mini
Massagno
Membri:
avv. Francesco Bertini
avv. Mario Borradori
Maggia
Lugano
Supplenti:
avv. Francesca Nicora
vacante
Minusio
Bellinzona, 4 luglio 2012
Per il Consiglio di Stato:
Il presidente, M. Borradori
Il cancelliere, G. Gianella
Dipartimento del territorio. Procedura ordinaria di approvazione dei piani
a corrente forte. Progetto: S-158607.1; BHKW Biogas La Colombera,
Via al Ticino 6, mapp. 162, Giubiasco. Esposizione pubblica dei piani.
Comune di Giubiasco
L’Ispettorato federale degli impianti a corrente forte ha ricevuto la domanda
di approvazione dei piani del progetto succitato.
La documentazione relativa alla domanda è depositata dal 6 luglio 2012 al 6
settembre 2012 (tenuto conto delle ferie giudiziarie) presso il Comune di
Giubiasco per la pubblica consultazione.
1
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5277
Il deposito pubblico ha per conseguenza il bando di espropriazione secondo gli
artt. 42-44 della Legge federale sull’espropriazione (LEspr. 711).
Chi ha qualità di parte secondo le prescrizioni della legge sulla procedura amministrativa (RS 172.021) o della LEspr. può fare opposizione entro il periodo della
consultazione pubblica presso l’Ispettorato federale degli impianti a corrente forte, presentazione piani, Luppmenstrasse 1, 8320 Fehraltorf. Chi non fa opposizione è escluso dal seguito della procedura.
Entro il termine della consultazione pubblica, si devono fare valere anche tutte le
opposizioni concernenti i diritti di espropriazione nonché le pretese d’indennizzo
o le richieste di prestazioni in natura. Trascorso il termine, le opposizioni e le richieste secondo gli artt. 39-41 LEspr. potranno essere presentate all’Ispettorato
federale degli impianti a corrente forte.
Bellinzona, 6 luglio 2012
Dipartimento del territorio
Servizi generali
Ufficio domande di costruzione
6501 Bellinzona
Ispettorato federale degli impianti
a corrente forte
Sezione progetti
Luppmenstrasse 1
8320 Fehraltorf
Comunicazioni DFE
Il Dipartimento delle finanze e dell’economia
richiamati:
– la Legge cantonale sul lavoro dell’11 novembre 1968 (LCL);
– il Regolamento di applicazione della Legge cantonale sul lavoro del 22 gennaio 1970 (RLCL);
vista l’istanza del 27 giugno 2012, presentata dalla Società Commercianti Industriali e Artigiani del Locarnese, Locarno, intesa ad ottenere l’autorizzazione per
il prolungamento dell’orario di apertura dei negozi situati in Città Vecchia, Piazza Grande, Largo Zorzi e Via Ramogna a Locarno, fino alle ore 22.30 dal lunedì
alla domenica, durante le manifestazioni Moon & Stars, che si terrà dal 5 al 15
luglio 2012 ed il «Festival del Film», che si terrà dal 1° all’11 agosto 2012 a Locarno;
vista:
– la decisione n. 693 dell’8 febbraio 2012 del Consiglio di Stato nella quale i negozi situati nel comune di Locarno sono autorizzati al prolungamento
dell’orario di apertura fino alle ore 19.00 nel periodo dal 18 giugno al 24 agosto 2012;
– la decisione n. 25 del 23 febbraio 2012 del Dipartimento delle finanze e
dell’economia nella quale i negozi di Locarno, sono autorizzati all’apertura
straordinaria le domeniche 8, 15 luglio e 5 agosto 2012, dalle ore 10.00 alle ore
19.30;
– la presa di posizione del Municipio Città di Locarno del 18 gennaio 2012 e del
2 luglio 2012;
considerato che le due manifestazioni rivestono un carattere internazionale con
conseguente importante afflusso di turisti;
1
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5278
richiamati gli articoli 19, 23 e 26 della Legge cantonale sul lavoro dell’11 novembre 1968 (LCL) ed il relativo Regolamento di applicazione del 22 gennaio
1970;
su proposta dell’Ufficio dell’ispettorato del lavoro,
decide:
1. L’istanza è parzialmente accolta.
I negozi situati in Città Vecchia, Piazza Grande, Largo Zorzi e Via Ramogna
a Locarno, sono autorizzati a prolungare l’orario di apertura fino alle ore
22.30 dal lunedì alla domenica, durante le manifestazioni Moon & Stars, dal
5 al 15 luglio 2012 ed il Festival del Film, dal 1° all’11 agosto 2012.
In occasione dei concerti di Moon & Stars i negozi situati in Piazza Grande
devono chiudere entro le ore 18.30, mentre nelle serate di proiezione dei film
del Festival la chiusura dei negozi deve avvenire entro le ore 19.30.
Queste deroghe non sono valide per i negozi di generi alimentari (ad eccezione di quelli che durante l’apertura non occupano personale ai sensi della legislazione federale sul lavoro), i grandi magazzini, i saloni di parrucchiere e pettinatrici e le farmacie (escluse quelle di turno). Rimangono riservate le disposizioni dell’art. 20 LCL.
2. Per l’occupazione del personale valgono le disposizioni sulla durata del lavoro e del riposo previste dalla Legge federale sul lavoro e relativa Ordinanza 1.
3. Chi contravviene alle norme del diritto cantonale è punibile con una multa fino a fr. 5’000.– (art. 27 LCL).
Chi contravviene alle norme di diritto federale è punito con una pena pecuniaria sino a 180 aliquote giornaliere (art. 61 cpv. 1 LL).
4. Contro la presente decisione è dato ricorso al Consiglio di Stato, entro 15
giorni dall’intimazione (art. 47 LPAmm). Eventuali ricorsi non hanno effetto
sospensivo (art. 47 LPamm).
Bellinzona, 4 luglio 2012
Per il Dipartimento delle finanze
e dell’economia:
La Consigliera di Stato: L. Sadis
Il Direttore della Divisione dell’economia:
S. Rizzi
Notifica di conteggio
In applicazione dell’art. 189 della Legge Tributaria, l’Ufficio circondariale di
tassazione di Bellinzona e l’Ufficio esazione e condoni, Bellinzona, richiamati
gli art. 252 e 253 della Legge Tributaria secondo i quali, per il pagamento delle
imposte che hanno una particolare relazione con l’immobile, è riconosciuta al
Cantone un’ipoteca legale secondo gli art. 836 CCS e 183 LAC, notificano alla
contribuente
Rothlin Ursula, Viale Mazzini 16, I-00198 Roma
il seguente
1
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5279
conteggio per la quantificazione dell’ipoteca legale a carico della part. n. 25
e DIV. RFD di Gambarogno Sezione Caviano
Imposta sugli utili immobiliari
Imposta al beneficio dell’ipoteca legale
Fr. 1300.00
Interessi 2.5% calcolati fino al 02.07.2012
Fr.
67.90
- Accrediti da dedurre
Fr.
0.00
A nostro favore
Fr. 1367.90
Rimane impregiudicato il diritto alla riscossione degli interessi di ritardo.
La contribuente è chiamata a rispondere del pagamento dell’ipoteca legale. A
cautela dei propri diritti l’Autorità fiscale potrà iniziare la procedura di realizzazione del pegno immobiliare.
Contro la presente decisione può essere presentato reclamo entro il termine di 30
(trenta) giorni, all’Ufficio circondariale di tassazione di Bellinzona. Dovrà essere
specificato se contestato è il diritto di pegno come tale o l’ammontare del medesimo.
L’imposta al beneficio dell’ipoteca legale deve essere pagata entro 30 giorni dalla
presente notifica all’Ufficio esazione e condoni, Bellinzona (ccp 65-2878-5).
Bellinzona, 2 luglio 2012
Elenco delle scuole private elementari e medie parificate e non parificate
anno scolastico 2012/2013
Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport, Divisione della
scuola, rende noto - per l’anno scolastico 2012/2013 - l’elenco delle scuole private elementari e medie parificate e non parificate ai sensi degli articoli 81-85
della Legge della scuola del 1° febbraio 1990.
Scuole elementari parificate
Istituto Von Mentlen, Bellinzona
Istituto La Caravella, Bellinzona
Scuola Piccolo Principe, Porza
Istituto Sant’Eugenio, Locarno
Istituto Elvetico, Lugano
Istituto Sant’Anna, Lugano
Istituto Vanoni, Lugano
Scuole elementari non parificate
Scuola Rudolf Steiner, Origlio
Scuola Rudolf Steiner-Sopraceneri, Minusio
Scuola Leonardo Da Vinci, Sorengo
Scuola TASIS, Sezione in lingua italiana e in lingua inglese, Montagnola
Scuola Montessori Ticino, Dino-Sonvico
Scuole medie parificate
Collegio Papio, Ascona
Scuola «La Traccia», Bellinzona
1
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5280
Istituto Santa Caterina, Locarno
Istituto Elvetico, Lugano
Istituto Sant’Anna, Lugano
Scuola media Parsifal, Sorengo-Cortivallo
Scuole medie non parificate
Scuola Rudolf Steiner-Sopraceneri, Minusio
Scuola Rudolf Steiner, Origlio
Scuola Leonardo Da Vinci, Sorengo
Scuola TASIS, Sezione in lingua italiana e in lingua inglese, Montagnola
Bellinzona, 6 luglio 2012
Elenco scuole speciali private 2012/13
La Divisione della scuola del Dipartimento dell’educazione, della cultura e
dello sport e il Dipartimento della sanità e della socialità, con riferimento:
– all’articolo 62 della Legge della scuola del 1° febbraio 1990,
– agli articoli 24-28 del Regolamento dell’educazione speciale del 21 giugno
2000,
– all’articolo 3c della Legge sull’integrazione sociale e professionale degli invalidi del 14 marzo 1979,
rendono noto l’elenco delle scuole speciali private 2012/13 riconosciute e autorizzate a fornire misure di educazione speciale nel Cantone.
Gruppi d’integrazione per bambini in età prescolastica
– Associazione ticinese di genitori ed amici dei bambini bisognosi di educazione
speciale (Atgabbes), Lugano
Classi speciali per allievi con gravi disturbi dell’eloquio
– Centro oto-logopedico, Istituto Sant’Eugenio, Locarno
Classi speciali per minorenni educabili praticamente
– Fondazione Opera Ticinese di Assistenza per la Fanciullezza (Otaf), Sorengo
– Fondazione Provvida Madre, Balerna
Classi speciali per minorenni scolarizzabili
– Opera Don Guanella, Istituto San Pietro Canisio, Riva San Vitale
– Istituto Sant’Angelo Loverciano, Castel San Pietro
Classi speciali femminili per formazione professionale
– Istituto Sant’Angelo Loverciano, Castel San Pietro
Bellinzona, 6 luglio 2012
Abilitazione / brevetto G+S - corso di aggiornamento sci e snowboard
per docenti in possesso dell’abilitazione anno scolastico 2012-2013
4-4
Data
N.
corso
Disciplina
Cosa
Luogo
Termine di iscrizione
15-16 dicembre 2012
26-30 dicembre 2012
1
Sci
Formazione
G+S
Bosco Gurin
6 novembre 2012
1
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5281
Data
N.
corso
Disciplina
Cosa
Luogo
Termine di iscrizione
15-16 dicembre 2012
26-30 dicembre 2012
2
Snowboard
Formazione
G+S
Bosco Gurin
6 novembre 2012
2-3 febbraio 2013
3
Sci
Aggiornamento Bosco Gurin
2 dicembre 2012
2-3 febbraio 2013
4
Snowboard
Aggiornamento Bosco Gurin
2 dicembre 2012
Iscrizioni:
– i corsi sono aperti a tutti i docenti (anche a coloro che sono già in possesso di
certificati validi)
– entro il termine d’iscrizione citato tramite il formulario online sul sito
http://www.corsodocenti.org/
Note:
– in caso di insufficiente numero di adesioni il corso verrà annullato
– ca. 10 giorni prima dell’inizio del corso verranno trasmessi e pubblicati sul sito
i dettagli inerenti al programma
Osservazioni:
si rammenta che la validità della specifica abilitazione è di 5 anni.
Bellinzona, 22 giugno 2012
Disposizioni riguardanti l’assunzione di apprendisti e la stipulazione del
contratto di tirocinio
Avviso ai datori di lavoro
La Divisione della formazione professionale (in seguito DFP), in Breganzona
(via Vergiò 18) comunica che l’assunzione degli apprendisti e la stipulazione del
contratto di tirocinio sono regolate dalle seguenti disposizioni.
1. Autorizzazione a formare apprendisti
L’azienda che intende formare per la prima volta apprendisti in una determinata professione deve prendere contatto, prima della stipulazione del contratto di tirocinio, con la DFP (v. recapiti telefonici e indirizzi e-mail indicati nella parte finale delle presenti disposizioni). L’assunzione dell’apprendista può
avvenire solo dopo la formale autorizzazione rilasciata dalla DFP.
2. Requisiti chiesti per l’operatore della formazione professionale pratica
L’operatore della formazione professionale pratica è obbligato a frequentare
gli appositi Corsi di base per formatori di apprendisti. L’intera offerta formativa e la procedura d’iscrizione ai corsi sono consultabili online all’indirizzo
www.ti.ch/cff. Per ulteriori informazioni vogliate contattare la Direzione del
Centro di formazione per formatori, telefono: 091 815 61 81, e-mail [email protected].
3. Epoca di assunzione
L’assunzione degli apprendisti deve avvenire al più tardi entro il 3 settembre
2012, data dell’inizio dell’anno scolastico. Per circostanze speciali, fondati
1
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5282
motivi o in casi eccezionali, l’assunzione può avvenire anche più tardi, dopo
il 31 ottobre solo previa autorizzazione della DFP.
4. Notifica di assunzione
Al più tardi entro il 31 luglio 2012, dev’essere inviato alla DFP l’apposito
modulo di notifica di assunzione, debitamente completato. Se il rapporto di
tirocinio viene concluso dopo il 31 luglio, la notifica di assunzione va inviata
appena possibile, per permettere una tempestiva convocazione ai corsi scolastici.
5. Contratto di tirocinio
Il contratto di tirocinio deve essere stipulato prima dell’inizio del periodo di
prova e inviato direttamente, nei tre esemplari, alla DFP che provvederà ad
omologarli. Nel caso fossero stipulati più contratti di tirocinio, devono essere
presentati tutti i contratti per le singole parti di formazione. Qualora le parti di
formazione si svolgessero in Cantoni diversi, i contratti di tirocinio devono
essere presentati all’autorità del Cantone nel quale si svolge prevalentemente
la formazione.
6. Materiale per la stipulazione del contratto di tirocinio
I formulari per la notifica di assunzione (cfr. punto 4) e per la stipulazione del
contratto di tirocinio (cfr. punto 5) sono scaricabili da internet all’indirizzo
www4.ti.ch/?id=3380. Chi non possedesse un allacciamento internet è invitato a rivolgersi agli Uffici di formazione della DFP.
7. Età dell’apprendista
L’apprendista deve avere 15 anni compiuti; fanno eccezione alcuni tirocini in
cui viene richiesto il compimento di un’età superiore.
Per gli apprendisti che compiono i 15 anni dopo l’inizio del tirocinio, ma entro il 31 dicembre dello stesso anno, deve essere allegata alla notifica una
domanda di assunzione in deroga all’età minima, unitamente ad un certificato
medico di nulla osta che deve essere stilato sull’apposito modulo, scaricabile
da internet all’indirizzo indicato al punto 6.
L’Ordinanza 5 concernente la Legge sul lavoro del 28 settembre 2007 stabilisce che è vietato l’impiego di giovani per lavori pericolosi. Le autorità competenti concedono deroghe per i giovani di età superiore ai 16 anni per il raggiungimento degli obiettivi della formazione professionale di base. Per i
giovani che non hanno compiuto 16 anni, è necessario prevedere attività che
tengano conto dell’Ordinanza sopraccitata.
8. Periodo di prova
Il periodo di prova, che è compreso nella durata del tirocinio, è di almeno un
mese e può durare al massimo 3 mesi. La durata, concordata tra le parti, deve
figurare nel contratto. Durante il periodo di prova le parti possono disdire il
rapporto di lavoro in qualsiasi tempo con 7 giorni di preavviso. Qualora la
scelta della professione da parte dell’apprendista necessitasse di ulteriori accertamenti, il periodo di prova può, su richiesta delle parti contraenti e prima
della scadenza del 1° periodo, essere prorogato fino al massimo di 6 mesi
dall’inizio del tirocinio con l’approvazione del rispettivo Ufficio di formazione. Nel caso fossero stipulati più contratti di tirocinio, il periodo di prova
per singole parti della formazione dura di regola un mese.
1
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5283
9. Assunzione di apprendisti stranieri, in particolare di frontalieri
Con l’entrata in vigore degli accordi sulla libera circolazione delle persone
dell’Unione europea e dell’AELS, l’approvazione del contratto soggiace solo
alle norme sulla formazione professionale. Gli apprendisti di cittadinanza
straniera devono comunque ottenere un permesso personale da parte
dell’autorità cantonale di polizia prima di iniziare la loro attività.
Per gli apprendisti stranieri non domiciliati deve essere presentato preventivamente il contratto di tirocinio alla DFP, con allegata una fotocopia dell’ultimo permesso personale in possesso dell’apprendista. In seguito, con il contratto di tirocinio approvato, l’azienda formatrice deve inoltrare la domanda
di permesso di lavoro all’Ufficio regionale degli stranieri.
In aggiunta all’insegnamento obbligatorio gli apprendisti stranieri possono essere chiamati a frequentare, per mezza giornata settimanale durante un semestre, i
corsi di recupero offerti per elaborare a fondo le materie obbligatorie.
10. Convocazione a scuola
Con l’invio della notifica di assunzione è automaticamente regolata
l’iscrizione a scuola. La convocazione degli apprendisti alle lezioni avviene
direttamente da parte delle Direzioni scolastiche negli ultimi giorni del mese
di agosto; si invitano gli interessati a evitare di chiedere informazioni al riguardo telefonicamente. Si raccomanda in modo particolare l’invio della notifica di assunzione al più presto, indipendentemente dalla data effettiva
d’inizio dell’attività, per permettere la tempestiva convocazione dell’apprendista ai corsi scolastici.
11. Anno di base del tirocinio
Gli Uffici di formazione emanano disposizioni particolari per le professioni
soggette all’anno di base del tirocinio nel primo anno di tirocinio (primo anno interamente a scuola oppure nei laboratori delle associazioni professionali). Per facilitare il compito alla DFP, si invitano i datori di lavoro ad attenersi
strettamente alle disposizioni sopra menzionate.
12. Tasse
Per la frequenza scolastica non è dovuta alcuna tassa da parte dell’azienda di tirocinio. A partire dal 1° gennaio 2010 le tasse per la frequenza dei corsi interaziendali sono assunte dal Fondo cantonale per la formazione professionale.
Per informazioni rivolgersi ai rispettivi uffici della Divisione della formazione
professionale:
Ufficio della formazione industriale, agraria, artigianale e artistica (UFIA)
091 815 31 30
[email protected]
Ufficio della formazione commerciale e dei servizi (UFCS)
091 815 31 40
[email protected]
Ufficio della formazione sanitaria e sociale (UFSS)
091 815 31 50
[email protected]
Nell’elenco dei salari minimi e degli orari settimanali massimi applicabili agli
apprendisti è indicato, per singola professione, l’ufficio competente.
Lugano-Breganzona, 6 luglio 2012
1’238.–
1’020.–
650.–
1’020.–
485.–
598.–
13’200.–
370/400.–
400.–
addetto di cucina CFP
addetto di macelleria CFP
addetto di ristorazione CFP
addetto inst. di sistemi di refrigeraz. CFP
agente tecnico di materie sintetiche AFC
agricoltore AFC
aiuto meccanico CFP
aiuto metalcostruttore CFP
996.–
13’000.–
M12/13
M 13
M 12
M12/13,
P
M 12
M 12
M 12
M 13
M 12
A
M 13
M12/13
1’050.–
1’300.–
500.–
700.–
1’020.–
1’300.–
480/800.– 650/1’100.–
42
43
42
41
43
45
40/42
40
40/42
40/42
42
42
40
42
40
45
40
42
41
42
43
ore
CH
CH
CH
TI
CH
U
CH/U
CH
U
CH/U
CH
U
TI
CH
TI
U
TI
CH
U
CH
CH
note
orario massimo
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFSS
UFIA
UFIA
UFIA
UFSS
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
Ufficio di
riferimento
Foglio ufficiale 54/2012
1’300.–
850.–
1’300.–
675.–
766.–
15’000.–
500/540.–
550.–
M12
800.–
800.–
M 13, P
M 13
A
M12
M 12
M 12
M 13
M 12
note
700/900.–
814.–
15’000.–
1’372.–
4° anno
550/700.–
627.–
13’200.–
1’372.–
1’000.–
3° anno
900.–
850.–
960.–
766.–
2° anno
700.–
600.–
737.–
598.–
1° anno
salario minimo
addetto alimentarista CFP
addetto alla cura dei tessili AFC
addetto alla lavorazione del legno CFP
addetto alla lavorazione di materie sintetiche
CFP
addetto alla logistica CFP
addetto alla tecnica della costruzione CFP
addetto alle attività agricole CFP
addetto alle cure sociosanitarie. CFP (adulti
da 18 anni)
addetto alle cure sociosanitarie. CFP (fino a
18 anni)
addetto all’economia domestica CFP
addetto all’informatica CFP
addetto d’albergo CFP
addetto del pneumatico CFP
Professione
(Stato giugno 2012)
Salari minimi e orari settimanali massimi applicabili agli apprendisti del Cantone Ticino
1
Venerdì 6 luglio
5284
1307.68
1’240.–
500/540.–
672.–
aiuto muratore CFP
784.96
aiuto piastrellista CFP
900.–
armaiolo
370/400.–
artigiano del cuoio e dei tessili AFC (articoli
582.–
da equitazione)
assistente alla stampa e all’allestimento CFP
550.–
assistente del commercio al dettaglio CFP
620.–
assistente dentale AFC
550.–
assistente di farmacia AFC
593.–
assistente di manutenzione per automobili
525.–
CFP
assistente di studio medico AFC
350.–
assistente di studio veterinario AFC
451.85
assistente d’ufficio CFP
620.–
calzolaio AFC
600.–
calzolaio ortopedico AFC
600.–
cantiniere AFC
9’384.–
carpentiere
737.–
carrozziere lattoniere AFC
582.–
carrozziere verniciatore AFC
582.–
conducente d’autocarri
634.–
costruttore delle vie di traffico AFC
1’624.33
costruttore delle vie di traffico CFP
1’624.33
costruttore d’impianti di ventilazione AFC
627.–
costruttore d’impianti e apparecchi
500.–
creatrice d’abbigliamento (abbigliamento per
440.–
donne)
700.–
729.3
815.–
800.–
800.–
11’208.–
960.–
672.–
672.–
738.–
2’165.77
2’165.77
814.–
760.–
550.–
750.–
815.–
900.–
738.–
653.–
2° anno
1° anno
Professione
1’002.–
950.–
880.–
1’250.–
1’077.–
1’077.–
1’200.–
1’200.–
830/950.–
4° anno
M 13
M 12
M 13
M 12
M 12
A
M 13
M 12
M 12
M 13
MC
MC
M 13
M12/13
M 12
M 12
M 13
M 13
M 13
M 13
MC
M 13
M 13
M 12
note
42
43
40
42
42
45
42
41
41
48
37.50 - 45
37.50 - 45
40
40
40
40
42
42
41
41.5
37.30/46.30
40/44
40/42
41
CH
U
C
CH
CH
U
CH
CH
CH
TI
TI
TI
TI
CH
CH
CH
C
C
TI
C
TI
TI
CH/U
U
note
orario massimo
ore
UFSS
UFSS
UFCS
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFCS
UFSS
UFCS
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
Ufficio di
riferimento
Foglio ufficiale 54/2012
1’000.–
1’000.–
13’008.–
1’300.–
850.–
850.–
894.–
2’707.22
1’050.–
1’236.35
1’300.–
879.–
660/750.–
850.–
3° anno
salario minimo
1
Venerdì 6 luglio
5285
creatrice di abbigliamento (cucitrice. di pellicce)
creatrice di abbigliamento (pellicceria)
cucitore d’interni CFP
cuoco AFC
cuoco in dietetica AFC
custode di cavalli CFP
decoratore 3D AFC
decoratore d’interni
decoratore tessile AFC
disegnatore AFC
disegnatore-metalcostruttore AFC
droghiere AFC
elettricista di montaggio AFC
elettricista per reti di distribuzione
elettronico AFC
elettronico multimediale
estetista AFC
fabbricante di strumenti musicali AFC
fabbro di veicoli AFC
falegname
falegname CFP
fiorista AFC
fiorista CFP
flessografo
fotografo
geomatico AFC
gessatore
Professione
4° anno
800.–
1’200.–
42
42
42
42
45
40/41
42
42
40
40
41
40
40
40/42
40
43
42.5
41
41.3
41.3
44
44
40
41.3
41
37.30/42.30
42
U
CH
CH
CH
U
U
CH
CH
TI
CH
TI
TI
U
CH/U
U
C
U
CH
TI
TI
C
C
CH
U
CH
TI
U
note
orario massimo
ore
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFCS
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFSS
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
Ufficio di
riferimento
Venerdì 6 luglio
850.–
600.–
900.–
1’940.–
850.–
M 12
M 13, F
M 13
M 12
M 12
M 12
M 12
M 12
M 13
M 12
M 13
M 12
M 12
M12/13
M 13, P
M 13
M 13
A
M12/13
M 13
M 13, D
M 13
M 13
M 13
M 12
M 12
note
Foglio ufficiale 54/2012
800/1’300.– 1’100/1’500.–
800.–
1’000.–
800.–
13’369.–
17’510.–
950.–
1’250.–
900.–
1’100.–
887.–
1’300.–
660/750.–
830/950.–
710.–
950.–
850.–
840.–
1’120.–
850.–
1’077.–
1’030.–
1’540.–
1’550.–
900.–
450.–
650.–
400.–
600.–
1’020.–
1’300.–
1’750.–
350.–
450.–
500/900.– 550/1’100.–
400.–
600.–
400.–
600.–
6’400.–
9’228.–
600.–
760.–
500.–
700.–
526.–
724.–
800.–
1’000.–
370/400.–
500/540.–
430.–
580.–
500.–
600.–
400.–
570.–
582.–
672.–
310.–
720.–
310.–
720.–
500.–
650.–
500.–
650.–
500.–
650.–
400.–
500.–
400.–
600.–
975.–
1’355.–
3° anno
salario minimo
900.–
2° anno
650.–
450.–
1° anno
1
5286
gestore dell’informazione e della
documentazione AFC
giardiniere AFC
giardiniere CFP
grafico AFC
guardiano di animali AFC
(animali da compagnia)
guardiano di animali AFC
(animali da laboratorio)
guardiano di animali AFC (animali selvatici)
impiegata d’economia domestica AFC
impiegato d’albergo AFC
impiegato del commercio al dettaglio AFC
impiegato di commercio AFC
impiegato di commercio AFC (aziende della
logistica e spedizioni internazionali)
impiegato di commercio AFC (banche)
impiegato di ristorazione AFC
impiegato in logistica AFC
informatico AFC
installatore di riscaldamenti AFC
installatore di sistemi di refrigerazione AFC
installatore d’impianti sanitari AFC
installatore elettricista AFC
laboratorista AFC
lattoniere AFC
libraio AFC
macellaio salumiere AFC
Professione
690.–
800.–
800.–
700.–
550.–
950.–
690.–
1’300.–
1’300.–
815.–
815.–
1’020.–
850.–
1’300.–
700/900.–
700.–
814.–
675.–
814.–
724.–
800.–
814.–
750.–
850.–
600.–
600.–
400.–
430.–
740.–
530.–
1’050.–
1’020.–
620.–
620.–
830.–
700.–
1’020.–
550/700.–
500.–
627.–
485.–
627.–
526.–
600.–
627.–
600.–
650.–
2° anno
500.–
1° anno
1’100.–
1’550.–
900/1’200.–
850.–
1’002.–
900.–
1’002.–
887.–
900.–
1’002.–
950.–
1’050.–
1’112.–
1’100.–
950.–
1’200.–
4° anno
M 13
M 12
M 13, P
M 13
M 13
M 13
M 13
M 13
M 13
M 13
M 13
M 12
M 12
M12/13
M 12
M 13
M 13
M 13
M 12
M 12
M 12
M 12
M 12
M 13
note
40
42
42
40/42
40
41
40
40
40/44
40
42
43
42
40/42
42
42
40
40
42
43
43
40/44
42
40
TI/CH
CH
CH
CH/U
TI
TI
TI
TI
U
TI
U
CH
U
U
CH
C
C
C
U
CH
CH
CH
U
TI
note
orario massimo
ore
UFCS
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFCS
UFIA
UFSS
UFIA
UFIA
UFCS
UFCS
UFCS
UFSS
UFIA
UFIA
UFIA
UFSS
UFCS
Ufficio di
riferimento
Foglio ufficiale 54/2012
930.–
1’500.–
1’550.–
1’080.–
1’080.–
1’200.–
1’230.–
1’000.–
690.–
1’100.–
945.–
3° anno
salario minimo
1
Venerdì 6 luglio
5287
500/540.–
2’173.60
600.–
8.65
6.17
900.–
500/540.–
900.–
700.–
1’020.–
500.–
750.–
600.–
600.–
500/540.–
653.–
870.–
760.–
500.–
500.–
370/400.–
525.–
650.–
500/600.–
370/400.–
1’628.–
500.–
6.2
4.63
700.–
370/400.–
650.–
6.17
800.–
600.–
800.–
800.–
653.–
2° anno
4.63
600.–
500.–
600.–
600.–
525.–
1° anno
1’320.–
1’000.–
660/750.–
2’719.20
800.–
12.4
9.26
1’250.–
660/750.–
1’150.–
760.–
760.–
660/750.–
851.–
1’170.–
950.–
9.26
1’000.–
760.–
1’000.–
1’000.–
851.–
3° anno
salario minimo
830/950.–
15.46
1’000.–
1’114.–
1’310.–
1’250.–
1’000.–
1’250.–
1’250.–
15.46
1’250.–
4° anno
M 12
M 13
M 13
M 13
M 13
M 13
M 13
M12/13,
B
M 13
MC
M 13
O
O
M12/13
M 13
M 13
O
M12/13
M 13
M12/13
M12/13
M 13
note
40
40
40/42
37.30/46.30
42
40
37.30/46.30
40
40/42
40
43
43
40/42
41.5
40
40
37.30/46.30
40
43
40
40
41.5
U
U
CH/U
TI
CH
TI
TI
U
CH/U
U
U
U
CH/U
C
CH
CH
TI
CH
U
CH
CH
C
note
orario massimo
ore
UFIA
UFSS
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFCS
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
Ufficio di
riferimento
Foglio ufficiale 54/2012
montatore in automazione AFC
muratore AFC
odontotecnico AFC
operatore al taglio edile AFC
operatore della pietra AFC
operatore di edifici e infrastrutture AFC
operatore in automazione AFC
operatore per la comunicazione con
la clientela AFC
operatore per la promozione dell’attività
fisica e della salute AFC
operatore per la pulizia ordinaria
e manutentiva AFC
marmista AFC
meccanico d’apparecchi a motore AFC
meccanico di biciclette AFC
meccanico di macchine agricole AFC
meccanico di macchine edili AFC
meccanico di manutenzione per automobili
AFC
meccanico di motoleggere e biciclette AFC
meccanico di motoveicoli AFC
meccanico di produzione AFC
meccatronico d’automobili AFC
mediamatico AFC
metalcostruttore AFC
Professione
1
Venerdì 6 luglio
5288
40
40
44
40
40
42/44
40
40
45
42.3
43.3
42
42
43
43
40
40/44
40
42
40
40/42
37.30/45
42
45
41
40/42
M 12
M 12
M 12
M 12
M 12
M 13
M 13
A
M12/13
M 12
M 12
M 12
M 12
M 12
A
M 13
M 13
M 13, P
M 12
M 13
M 13
M 13
M 12
M 13
M 13
CH
CH
TI
TI
U
U
U
U
U
U
CH
CH
CH
CH
TI
TI
TI
CH
CH
CH/U
TI
CH
U
TI
CH/U
U
note
orario massimo
ore
M 12
3° anno
salario minimo
operatore per la pulizia ordinaria
750.–
1020.–
e manutentiva CFP
operatore postpress AFC
550.–
750.–
1’000.–
1’400.–
operatore pubblicitario AFC
400/600.–
550/750.–
700/900.– 900/1’100.–
operatore socioassistenziale AFC
1’372.–
1’472.–
1’572.–
operatore sociosanitario AFC
1’372.–
1’472.–
1’572.–
orafo AFC
350.–
450.–
600.–
800.–
orologiaio pratico
300.–
350.–
450.–
orologiaio riparazione/industriale
300.–
350.–
450.–
600.–
orticoltore AFC
12’000.–
14’400.–
14’832.–
ortopedico AFC
400.–
600.–
850.–
1’200.–
ottico AFC
600.–
800.–
1’200.–
1’400.–
panettiere-pasticciere-confettiere AFC
700.–
800.–
1’000.–
panettiere-pasticciere-confettiere CFP
700.–
800.–
parrucchiere AFC
350.–
450.–
550.–
parrucchiere CFP
350.–
450.–
pianificatore elettricista AFC
6’400.–
9’228.–
13’369.–
17’510.–
piastrellista AFC
900.–
1’240.–
1’790.–
pittore
870.–
1’040.–
1’585.–
policostruttore AFC (costruz. di ponteggi) 850/1’030.– 1’050/1’500.– 1’450/1’850.–
poligrafo AFC
550.–
750.–
1’000.–
1’400.–
polimeccanico AFC
370/400.–
500/540.–
660/750.–
830/950.–
posatore di pavimenti AFC
855.–
1’180.–
1’715.–
produttore di elementi prefabbricati AFC
850.–
1’100.–
1’600.–
professionista del cavallo AFC
500.–
600.–
800.–
progettista di sistemi di refrigerazione AFC
485.–
675.–
900.–
1’100.–
progettista meccanico AFC
370/400.–
500/540.–
660/750.–
830/950.–
2° anno
note
1° anno
4° anno
Professione
UFIA
UFIA
UFSS
UFSS
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
Ufficio di
riferimento
1
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5289
progettista nella tecnica della costruzione
impianti sanitari AFC
progettista nella tecnica della costruzione
ventilazione AFC
progettista nella tecnica della costruzione
riscaldamento AFC
riciclatore AFC
rifinitore di prodotti d’orologeria AFC
riparatore di calzature CFP
scalpellino AFC
scultore su pietra AFC
segantino di produz. per l’industria del legno
AFC
selvicoltore AFC
spazzacamino AFC
specialista in fotografia
tecnico alimentarista
tecnologo di chimica e chimica farmaceutica
AFC
tecnologo di stampa AFC
tecnologo d’imballaggio AFC
telematico (2 anni)
telematico AFC
verniciatore industriale AFC
vetraio AFC
viticoltore AFC
Professione
814.–
814.–
627.–
627.–
1’002.–
1’002.–
1’002.–
3° anno
salario minimo
10’400.–
550.–
550.–
900.–
800.–
750.–
800.–
2’140.–
724.–
672.–
810.–
8’400.–
550.–
600.–
1’926.–
526.–
582.–
630.–
6’000.–
1’400.–
1’150.–
1’112.–
1’000.–
1’050.–
887.–
850.–
1’190.–
8’400.–
14’300.–
800.–
650.–
1’200.–
900.–
15.46
15.46
1’317.–
1’317.–
1’317.–
4° anno
M 12
M 12
M 13
M 13
M 12
M 13
A
A
M 13
M12/13
M 12
M 13
M 12
M 13
M 12
O
O
M 12, S
M 13
M 13
M 13
note
40
40
40
40
41
41.3
45
45
42.3
43
42
40/44
42
40
42
37.30/46.30
37.30/46.30
42.30
40
40
40
CH
CH
TI
TI
CH
TI
U
U
TI
U
CH
U
CH
U
CH
TI
TI
CH
TI
TI
TI
note
orario massimo
ore
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
UFIA
Ufficio di
riferimento
Foglio ufficiale 54/2012
7’800.–
350.–
450.–
700.–
600.–
650.–
850.–
1’200.–
300.–
350.–
450.–
600.–
800.–
4.63
6.17
9.26
4.63
6.17
9.26
580/840.– 970/1’180.– 1’350/1’740.–
814.–
2° anno
627.–
1° anno
1
Venerdì 6 luglio
5290
= salario annuale
= primo anno: mese di scuola/mese di lavoro
= primo anno: salario versato solo per le ore
= effettivamente prestate
F
= apprendisti al 4° anno con esame
= intermedio non superato: 1000.– franchi
M 12
= salario mensile versato 12 volte all’anno
M 12/13 = da versare 12/13 volte all’anno
M 13
= salario mensile versato 13 volte all’anno
MC
= salario mensile costante
O
= salario orario
P
= minimo/massimo
S
= 1° semestre / 2° semestre
Salari
A
B
D
Note
Ufficio di riferimento
UFIA: Ufficio della formazione industriale, agraria, artigianale e artistica;
[email protected]; 091 815 31 30
UFCS: Ufficio della formazione commerciale e dei servizi;
[email protected]; 091 815 31 40
UFSS: Ufficio della formazione sanitaria e sociale;
[email protected]; 091 815 31 50
Orari
C = orari stabiliti da una convenzione
CH = orari a livello nazionale
TI = orari a livello cantonale
U = orari stabiliti dall’uso locale
1
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5291
1
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5292
Comunicazione dell’Ufficio dell’ispettorato del lavoro
Deroghe agli orari normali di lavoro (domande e/o permessi) ai sensi
della Legge federale sul lavoro nell’industria, nell’artigianato e
nel commercio del 13 marzo 1964, modifica del 20 marzo 1998 (LL) e
dell’Ordinanza 1 concernente la LL del 10 maggio 2000 (OLL1)
Permessi rilasciati concernenti la durata del lavoro
Permesso di lavoro notturno e domenicale temporaneo (art. 17 e 19 LL)
– Officine Ghidoni SA, Riazzino
lavori da eseguire entro precisi termini, dal 5 al 18 luglio 2012, da notte do/lu a
notte gio/ve, dalle 20.00 alle 06.00, 5 uomini, sull’Autostrada A2, tratta Rivera-Chiasso
Permesso di lavoro notturno temporaneo (art. 17 LL)
– White - Line Bernasconi R. Sagl, Lugano
lavori da eseguire entro precisi termini, notti 5/6 e 6/7 luglio 2012, dalle 20.00
alle 05.00, 4 uomini, a Lugano
Permesso di lavoro domenicale temporaneo (art. 19 LL)
– Luxury Goods International SA, Cadempino
lavori da eseguire entro precisi termini, 15 luglio 2012, dalle 08.00 alle 18.00,
4 uomini, nella sede della ditta
Rimedi giuridici
Chiunque dimostri un interesse legittimo può consultare il lunedì pomeriggio oppure il venerdì mattina, previo appuntamento, le decisioni concernenti i permessi
presso l’Ufficio dell’ispettorato del lavoro a Bellinzona, Palazzo amministrativo
2 (4° piano, ufficio n. 414, tel. n. 091 814 31 02) e impugnare le decisioni entro
30 giorni dalla loro pubblicazione nel Foglio ufficiale, davanti al Tribunale cantonale amministrativo a Lugano (art. 56 LL, art. 26 LCL). Eventuali ricorsi non
hanno effetto sospensivo.
Bellinzona, 5 luglio 2012
Ufficio dell’ispettorato del lavoro
1
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5293
Concorsi per la nomina o l’incarico di funzionari
presso l’Amministrazione dello Stato
La Sezione delle risorse umane comunica che sono aperti, secondo le indicazioni riportate sul sito www.ti.ch/concorsi, i concorsi per la nomina o l’incarico
dei seguenti funzionari:
Dipartimento delle istituzioni
84/12
Collaboratore/trice scientifico/a (con titolo accademico)
presso la Polizia Giudiziaria della Polizia cantonale, Lugano
Classe e stipendio annuo (compresa 13a mensilità):
28-31(34) 79 020.– / 117 502.– (135 676.–)
() La classe indicata tra parentesi rappresenta per la singola funzione, la classe di
stipendio massima che potrà essere attribuita dal Consiglio di Stato sulla base di
una normativa particolare.
Compiti:
– monitorare la casistica ticinese e analizzare i casi violenti (a componente psicologica particolare) in collaborazione con gli inquirenti titolari delle indagini per
definire, analizzare e catalogare i casi da immettere nella banca dati nazionale
ViCLAS
– analizzare retroattivamente la casistica degli ultimi anni (per gli omicidi e reati
particolarmente gravi, fino a 20 anni e più)
– analizzare ed evidenziare le relazione con altri casi (determinazione di serie)
inseriti nella banca dati ViCLAS a livello svizzero e internazionale
– collaborare con gli inquirenti nell’analisi di casi e nella descrizione delle caratteristiche comportamentali (caratteristica psicologica)
– collaborare strettamente con il servizio centrale ViCLAS presso la polizia cantonale di Berna e con i servizi esterni ViCLAS dislocati in Svizzera (in particolare con quello di Friborgo) con disponibilità a effettuare trasferte regolari e
brevi soggiorni presso queste unità
inoltre:
– monitorare e analizzare i casi in Ticino di persone potenzialmente pronte a far
uso di violenza
– collaborare con la sezione Reati contro l’integrità delle Persone (RIP)
nell’attività corrente
– procedere all’approfondimento, su incarico dei superiori, di argomenti di interesse per il servizio e svolgere il ruolo di formatore nel proprio ambito di competenza
Requisiti:
– master universitario in criminologia, scienze forensi o psicologia (con specializzazione in criminologia)
– buona conoscenza delle lingue ufficiali (in particolare del tedesco scritto e possibilmente dello svizzero tedesco parlato) e preferibilmente dell’inglese
– buone conoscenze in ambito informatico, in particolare dei principali programmi (word, excel) e lavoro di immissione in banche dati
1
Foglio ufficiale 54/2012
–
–
–
–
–
–
–
–
–
Venerdì 6 luglio
5294
cittadinanza svizzera
buone capacità redazionali
buone capacità logiche
personalità tollerante e non influenzata da pregiudizi morali e/o etici pronta ad
affrontare i temi delicati relativi a questa funzione (sessualità, violenza, morte,
ecc.)
essere in possesso di una licenza di condurre di categoria B
doti di auto controllo e attitudine al lavoro di gruppo
spirito di iniziativa, affidabilità, precisione e discrezione
buona reputazione e condotta
nessuna dipendenza incompatibile con la funzione richiesta
Osservazioni particolari:
– disponibilità a frequentare corsi e stage di formazione (in particolari alcuni mesi a Berna all’inizio dell’attività) con vincolo di prestare servizio presso la polizia cantonale per un periodo determinato, ai sensi dell’art 54 cpv. 2 della
LORD
– i candidati sono invitati a inoltrare l’attestato di solvibilità in originale (ottenibile presso gli uffici di esecuzione e fallimenti del circondario di domicilio per
gli ultimi 5 anni, validità 6 mesi)
Scadenza:
27 luglio 2012
Ulteriori informazioni si possono ottenere presso il capitano Orlando Gnosca,
Ufficiale responsabile del Reparto Giudiziario 1 della Polizia cantonale, tel. 091
815 51 60.
Per ulteriori informazioni si veda il «Messaggio concernente l’adesione del Cantone Ticino all’accordo intercantonale del 2 aprile 2009 sulla cooperazione dei
cantoni mediante il sistema di analisi delle relazione fra crimini violenti (concordato ViCLAS)» (messaggio n. 6315 del 12 gennaio 2010) pubblicato nel sito internet dell’Amministrazione cantonale www.ti.ch.
Si richiamano le condizioni generali valide per il concorso
(www.ti.ch/concorsi).
85/12
2 Ispettori/trici (finanziari) specialisti (con master) oppure
2 Ispettori/trici (finanziari) (senza master)
presso la Polizia Giudiziaria della Polizia cantonale, Lugano
Classe e stipendio annuo (compresa 13a mensilità):
2 Ispettori/trici (finanziari) specialisti (con master)
28-30(32) 79 020.– / 111 513.– (122 702.–)
() La classe indicata tra parentesi rappresenta per la singola funzione, la classe di
stipendio massima che potrà essere attribuita dal Consiglio di Stato sulla base di
una normativa particolare.
oppure
2 Ispettori/trici (finanziari) (senza master)
26-29
76 250.– / 106 584.–
1
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5295
Compiti:
– condurre inchieste di polizia giudiziaria inerenti reati economico-finanziari
– analizzare documentazione finanziaria e contabile allo scopo di identificare gli
elementi pertinenti all’inchiesta
– redigere rapporti di analisi economico-finanziari al fine di fornire al Ministero
Pubblico gli elementi necessari per le decisioni di loro competenza
– garantire un supporto specialistico nell’ambito di perquisizioni in ambito economico finanziario
– partecipare attivamente a interrogatori di polizia giudiziaria in ambito economico e finanziario come pure a atti coercitivi richiesti dal Ministero Pubblico
– procedere all’approfondimento, su incarico dei superiori, di argomenti di interesse per il servizio
Requisiti:
– licenza, bachelor o executive master in economia aziendale e/o attestato federale di contabile/controller (con diplomi di specializzazione)
– attestato di maturità commerciale cantonale (senza diplomi di specializzazione)
– cittadinanza svizzera
– esperienza pluriennale nel settore bancario svizzero in ambito del private banking e del compliance
– buone conoscenze in ambito informatico, in particolare dei principali programmi (word, excel, access)
– buona conoscenza delle lingue ufficiali e preferibilmente dell’inglese e buone
capacità redazionali
– essere in possesso di una licenza di condurre di categoria B
– doti di autocontrollo e attitudine al lavoro di gruppo
– spirito di iniziativa, affidabilità, precisione e discrezione
– buona reputazione e condotta e nessuna dipendenza incompatibile con la funzione richiesta
Osservazioni particolari:
– disponibilità a lavorare con orari irregolari e a frequentare corsi e stage di formazione
– i candidati potranno essere sottoposti a prove attitudinali atte a stabilire l’idoneità a svolgere questa particolare funzione
– i candidati sono invitati a inoltrare l’attestato di solvibilità in originale (ottenibile presso gli uffici di esecuzione e fallimenti del circondario di domicilio per
gli ultimi 5 anni, validità 6 mesi)
Scadenza:
27 luglio 2012
Ulteriori informazioni si possono ottenere presso il sito della Polizia cantonale:
http://www4.ti.ch/di/pol/chi-siamo/reparto-giudiziario-1/ oppure presso il signor
Fabio Tasso, responsabile della Sezione Reati Economico Finanziari della Polizia
cantonale, tel. 091 815 50 70.
Si richiamano le condizioni generali valide per il concorso
(www.ti.ch/concorsi).
1
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
86/12
2 Operatori/trici di centrale presso la Sezione
della pianificazione e impiego dello Stato Maggiore
della Polizia cantonale
5296
Classe e stipendio annuo (compresa 13a mensilità):
19-24
57 467.– / 86 878.–
Compiti:
– garantire l’applicazione di tutte le misure tecniche e operative sulla rete viaria
relative al primo intervento, alla gestione corrente e alle attività pianificate
– sorvegliare il buon funzionamento degli impianti e sorvegliare il traffico su
strade e autostrade
– fornire il supporto richiesto al personale operativo sul terreno, sia esso tecnico
o di polizia
– collaborare e mantenere i contatti con la centrale operativa
– provvedere ad un costante e continuo aggiornamento personale, assicurando
nel contempo un consolidamento dell’automatismo delle procedure d’urgenza,
garantendo la conoscenza delle ultime evoluzioni tecniche e operative
– soddisfare in modo celere ed esaustivo le esigenze dell’utenza della strada (Colonnine SOS, chiamate telefoniche per problemi sulla strada,…)
Requisiti:
– formazione di base: attestato federale di capacità quale elettrotecnico, elettronico o informatico
– cittadinanza svizzera
– conoscenze linguistiche: italiano: buono (livello 6), francese / tedesco – livello
2 (parlato e scritto sufficiente). Eventuali conoscenze di inglese costituiscono
elemento preferenziale
– formazione complementare (costituisce elemento preferenziale)
– conoscenze professionali ed esperienze specifiche (costituiscono elementi preferenziali): esperienza pratica nella gestione impiantistica, esperienza pratica
nel supporto tecnico (contact center specifici)
– forte motivazione per il proprio lavoro
– resistenza psichica
– flessibilità, attitudine al lavoro di gruppo e affidabilità
– capacità di apprendimento e disponibilità a perfezionarsi nell’ambito tecnico
– capacità di lavorare in modo sistematico
– capacità di pensare e agire in modo autonomo
Osservazioni particolari:
– lavoro a turni e picchetti
Scadenza:
20 luglio 2012
Ulteriori informazioni si possono ottenere presso il ten Athos Solcà, Responsabile della Sezione pianificazione e impiego, tel. 091 814 67 11.
Si richiamano le condizioni generali valide per il concorso
(www.ti.ch/concorsi).
1
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5297
Dipartimento della sanità e della socialità
87/12
Laboratorista medico/a, a metà tempo (50%),
presso l’Istituto cantonale di patologia, Locarno
Classe e stipendio annuo (compresa 13a mensilità):
21-23
59 808.– / 82 213.–
Compiti:
– svolgere attività inerenti al laboratorio di citologia (allestimento strisci citologici, colorazioni speciali, analisi immunocitochimiche, lettura strisci citologici)
– garantire competenze tecniche per tutti gli aspetti inerenti al lavoro di laboratorio nel reparto di citologia
– assistere il responsabile di laboratorio negli aspetti amministrativi ed in particolare nella gestione delle ordinazioni di materiale
– assicurare che la propria attività avvenga nel rispetto del Sistema di qualità
dell’Istituto cantonale di patologia
Requisiti:
– diploma svizzero di Scuola medico-tecnica superiore oppure certificato da parte della Scuola medico-tecnica superiore di Locarno che l’esame avverrà durante il mese di agosto 2012
– esperienza nel campo della citopatologia
– conoscenze dell’italiano e possibilmente di una seconda lingua nazionale
Scadenza:
20 luglio 2012
Ulteriori informazioni si possono ottenere presso il Prof. Dr. Luca Mazzucchelli,
Direttore dell’Istituto cantonale di patologia, tel. 091 816 07 11.
Si richiamano le condizioni generali valide per il concorso
(www.ti.ch/concorsi).
88/12
Assistente sociale con diploma incaricato/a, a tempo parziale
(30%), presso l’Ufficio delle famiglie e dei minorenni, Bellinzona
Classe e stipendio annuo (compresa 13a mensilità):
26-28
76 250.– / 101 661.–
Compiti:
Assicurare le prestazioni di servizio sociale individuale, in particolare:
– provvedere all’esame dei bisogni e delle necessità, segnatamente delle famiglie
e dei minorenni
– eseguire le valutazioni socio-familiari richieste dalle autorità tutorie o giudiziarie
– assicurare le prestazioni di consulenza, di mediazione e di sostegno sociale
– attivare e coordinare le risorse territoriali necessarie per fronteggiare i bisogni
rilevati e considerati per le famiglie e i minorenni
– preparare, eseguire e verificare gli affidamenti di minorenni fuori dal loro ambiente familiare, ed esaminare la possibilità di ricostituire le condizioni di accoglienza delle famiglie per i loro figli minorenni affidati a famiglie o centri
educativi
– esercitare la vigilanza sugli affidamenti familiari
1
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5298
– assicurare l’accompagnamento di studenti che svolgono presso l’Ufficio delle
famiglie e dei minorenni gli stages previsti dai curricoli formativi
– assicurare la propria disponibilità a lavorare nell’ambito dell’aiuto alle vittime
di reato
Requisiti:
– diploma di assistente sociale o di operatore sociale con opzione di assistente
sociale conferito da una scuola di servizio riconosciuta
– diploma di assistente sociale ottenuto in una scuola estera a ciclo diurno completo
– è data preferenzialità a coloro che sono a conoscenza delle lingue ufficiali, in
possesso della licenza di guida e di un’esperienza in funzione della descrizione
dei compiti
– conoscenza pratica dei principali applicativi informatici e predisposizione al
lavoro su supporti informatici
– capacità di lavorare per obiettivi
– conoscenza approfondita della rete dei servizi sociali e delle autorità in Ticino
– spiccata disponibilità, affidabilità, attitudine cooperativa, capacità di comunicazione, di mediazione e di organizzazione
Osservazioni particolari:
– sede di lavoro: Bellinzona
– ai candidati è richiesta una lettera di accompagnamento per mezzo della quale
devono presentare la loro conformità ai requisiti del presente concorso
Scadenza:
20 luglio 2012
Ulteriori informazioni si possono ottenere presso il signor Ivan Pau-Lessi, Capo
dell’Ufficio delle famiglie e dei minorenni, Viale Officina 6, 6500 Bellinzona,
tel. 091 814 71 01.
Si richiamano le condizioni generali valide per il concorso
(www.ti.ch/concorsi).
Dipartimento del territorio
89/12
Funzionario/a tecnico/a presso l’Ufficio della gestione dei rifiuti,
Bellinzona
Classe e stipendio annuo (compresa 13a mensilità):
28-30(31) 79 020.– / 111 513.– (117 502.–)
() La classe indicata tra parentesi rappresenta per la singola funzione, la classe di
stipendio massima che potrà essere attribuita dal Consiglio di Stato sulla base di
una normativa particolare.
Compiti:
– condurre il settore d’attività legato allo smaltimento dei rifiuti urbani (riciclabili e non)
– collaborare nell’allestimento del censimento cantonale dei rifiuti
– sorvegliare le ditte di smaltimento/riciclaggio dei rifiuti e rilasciare le autorizzazioni OTRif/ROTRif
– sorvegliare i centri di raccolta rifiuti comunali e gli impianti di compostaggio
1
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5299
– sostenere i Comuni nell’ambito del risanamento di depositi abusivi di autoveicoli inservibili, pneumatici usati e scarti vegetali
– verificare e preavvisare i regolamenti comunali per la gestione dei rifiuti
– preavvisare le domande di costruzione e in particolare i concetti di smaltimento
dei rifiuti di cantiere
– collaborare nell’aggiornamento periodico del PGR e nei contatti con l’ACR, le
Autorità comunali, cantonali e federali e con alcune Associazioni (Inobat, Vetroswiss, Sens-Swico, ACSI, ecc)
Requisiti:
– diploma di ingegnere civile/ambientale SUP o titolo equivalente
– conoscenze e esperienze nel campo delle procedure amministrative e legali relative alla protezione dell’ambiente e dei rifiuti in particolare e buona conoscenza di strumenti informativi convenzionali
– spirito d’iniziativa e attitudine al lavoro indipendente e di gruppo
– ottima capacità di esprimersi in forma orale e scritta in italiano con buone conoscenze del tedesco e del francese
– buone capacità nel redigere lettere, decisioni, rapporti e presentazioni
– buone capacità di contatto con colleghi e interlocutori esterni
– disponibilità per sopralluoghi di verifica e controlli sul territorio
– disponibilità all’aggiornamento scientifico, a seguire giornate di studio e conferenze in Svizzera e all’estero
– disponibilità al lavoro fuori sede e fuori orario
Scadenza:
27 luglio 2012
Ulteriori informazioni si possono ottenere presso l’ing. Daniele Zulliger, Sostituto capo dell’Ufficio della gestione dei rifiuti della Sezione per la protezione
dell’aria, dell’acqua e del suolo, tel. 091 814 38 16.
Si richiamano le condizioni generali valide per il concorso
(www.ti.ch/concorsi).
90/12
Funzionario/a tecnico/a presso l’Ufficio della prevenzione
dei rumori, Bellinzona
Classe e stipendio annuo (compresa 13a mensilità):
28-30(31) 79 020.– / 111 513.– (117 502.–)
() La classe indicata tra parentesi rappresenta per la singola funzione, la classe di
stipendio massima che potrà essere attribuita dal Consiglio di Stato sulla base di
una normativa particolare.
Compiti:
– collaborare nel settore della prevenzione del rumore
– applicare il diritto federale e cantonale in materia di inquinamento fonico stradale
– pianificare ed allestire i catasti e gli studi di risanamento fonico delle strade e
coordinare la loro concretizzazione
– coordinare e partecipare a campagne di misurazione delle immissioni foniche
– curare la raccolta e la gestione dei dati territoriali e geografici con supporti informatici
1
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5300
– allestire la cartografia ed altri elaborati necessari per le attività di competenza
dell’Ufficio
– verificare ed evadere domande di costruzione inerenti gli aspetti fonici nel settore dell’industria, dell’artigianato, dei poligoni di tiro e della costruzione in
genere
– gestire i reclami in materia di rumore
– collaborare in ambito di risanamento fonico dei poligoni di tiro
– disponibilità ad assumere altri compiti nel settore della prevenzione del rumore
Requisiti:
– ingegnere diplomato STS / SUP o formazione equivalente
– preferibilmente con esperienza nel campo dell’acustica e della protezione fonica
– ottime conoscenze ed esperienza di informatica in generale, degli applicativi
informatici convenzionali ed in particolare di banche dati, CAD e GIS
– conoscenza delle lingue ufficiali e dell’inglese
– capacità di redigere lettere, decisioni, rapporti e presentazioni
– buone capacità di contatto con colleghi e interlocutori esterni
– spirito d’iniziativa e attitudine al lavoro di gruppo
– disponibilità all’aggiornamento scientifico, a seguire giornate di studio, conferenze, corsi di formazione fuori Cantone
– disponibilità al lavoro fuori sede e fuori orario
Osservazioni particolari:
– entrata in servizio: il prima possibile
Scadenza:
27 luglio 2012
Ulteriori informazioni si possono ottenere presso il signor Ennio Malorgio, Capo
dell’Ufficio della prevenzione dei rumori, tel. 091 814 37 46.
Si richiamano le condizioni generali valide per il concorso
(www.ti.ch/concorsi).
Dipartimento delle finanze e dell’economia
91/12
Collaboratore/trice scientifico/a con titolo accademico
(Ingegnere/a agronomo/a) presso l’Ufficio dei miglioramenti
strutturali e della pianificazione, Bellinzona
Classe e stipendio annuo (compresa 13a mensilità):
28-31(34) 79 020.– / 117 502.– (135 676.–)
() La classe indicata tra parentesi rappresenta per la singola funzione, la classe di
stipendio massima che potrà essere attribuita dal Consiglio di Stato sulla base di
una normativa particolare.
Compiti:
– collaborare nell’applicazione del diritto fondiario rurale e della legge sull’affitto
agricolo
– eseguire sopralluoghi di accertamento
– preparare e redigere le decisioni formali in materia
– gestire i programmi informatici di base nonché quelli cartografici
1
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5301
– redigere i preavvisi e le osservazioni a contenziosi nell’ambito delle procedure
pianificatorie per la salvaguardia del territorio agricolo
– analisi e sopralluoghi per le questioni riguardanti le licenze edilizie fuori zona
edificabile nonché i piani regolatori
Requisiti:
– diploma universitario quale ingegnere agronomo ETHZ / EPFL
– comprovata e documentata conoscenza del settore agricolo ticinese, del territorio e dell’Amministrazione cantonale
– interesse per le questioni giuridiche, pianificatorie e per la protezione del territorio agricolo
– abilità nelle relazioni interpersonali e nella gestione delle relazioni
– conoscenza e capacità nella gestione dei programmi informatici (word, Excel,
Access)
– lingue: ottima capacità di espressione in forma orale e scritta in italiano con
buone conoscenze delle lingue nazionali
– disponibilità per sopralluoghi di verifica e controlli sul territorio
Scadenza:
27 luglio 2012
Ulteriori informazioni si possono ottenere presso il signor Giorgio Bassi, Capo
dell’Ufficio dei miglioramenti strutturali e della pianificazione, tel. 091 814 36 02.
Si richiamano le condizioni generali valide per il concorso
(www.ti.ch/concorsi).
Controllo cantonale delle finanze del Cantone Ticino
92/12
Perito/a revisore di I subordinatamente Perito/a revisore di II
presso il Controllo cantonale delle finanze del Cantone Ticino,
Bellinzona
Classe e stipendio annuo (compresa 13a mensilità):
Perito/a revisore di I
28-31(34) 79 020.– / 117 502.– (135 676.–)
subordinatamente
Perito/a revisore di II
28-30(32) 79 020.– / 111 513.– (122 702.–)
() La classe indicata tra parentesi rappresenta per la singola funzione, la classe di
stipendio massima che potrà essere attribuita dal Consiglio di Stato sulla base di
una normativa particolare.
Compiti:
– assumere l’esecuzione di revisioni interne ed esterne di tipo finanziario e procedurale in forma autonoma o come capo gruppo, con la ripresa in particolare
dell’attività di revisione nel settore della giustizia
– collaborare con la Direzione nell’assolvimento di compiti particolari
– partecipazione a gruppi di lavoro
1
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5302
Requisiti:
– licenza in scienze economiche o diploma di contabile controller o perito contabile o perito fiduciario, subordinatamente (Perito/a revisore di II) diploma
SUPSI o maturità commerciale con esperienza nel settore
– comprovata esperienza nel campo della revisione
– buone conoscenze dell’Amministrazione pubblica
– flessibilità, mobilità e disponibilità al lavoro in team
– attitudine al lavoro indipendente e all’assunzione di responsabilità
– buone conoscenze delle lingue ufficiali e nozioni di inglese
– buone conoscenze nell’uso di applicazioni informatiche
– esperienza e titoli necessari per l’iscrizione quale perito revisore ASR costituiscono requisiti preferenziali
Scadenza:
20 luglio 2012
Ulteriori informazioni si possono ottenere presso il signor Giovanni Cavallero,
Direttore del Controllo cantonale delle finanze, tel. 091 814 43 00 oppure presso
il signor Sandro Menegazzo, Aggiunto di direzione del Controllo cantonale delle
finanze, tel. 091 814 42 96.
Si richiamano le condizioni generali valide per il concorso
(www.ti.ch/concorsi).
Validità delle offerte
Le candidature devono essere inoltrate nei termini previsti dal bando di concorso;
fa stato la data del timbro postale.
Informazioni sulla presentazione delle candidature e la documentazione necessaria da inoltrare si trovano sul sito internet www.ti.ch/concorsi accanto al relativo
bando di concorso.
Bellinzona, 6 luglio 2012
Foglio ufficiale 2
Atti dello stato civile
In questo numero di Foglio ufficiale, la rubrica 2 non ha testo. Foglio ufficiale 54/2012
3
Venerdì 6 luglio
5303
Atti ed avvisi giudiziari
Composizione del Consiglio di disciplina notarile
Il Tribunale d’appello, richiamata la pubblicazione della composizione delle
Sezioni, delle Camere e delle Commissioni di cui al FUC n. 44 del 1° giugno
2012, pag. 4288 segg., comunica che dal 4 luglio 2012 il Consiglio di disciplina
notarile è così composto:
Giudici
Franco Lardelli, presidente
Damiano Stefani
Notai
Alfio Mazzola, vicepresidente
Camilla Ghiringhelli
Lugano, 4 luglio 2012
Tribunale d’appello
Il presidente: Werner Walser
Il cancelliere: Claudio Isotta
Avviso per la ridistribuzione dei dividendi non ritirati nel fallimento
Capital Trend AG
Debitrice: Capital Trend AG
La Seconda Camera civile del Tribunale d’appello, Lugano
– premesso che il fallimento della Capital Trend AG è stato chiuso il 15 maggio
2002
– ritenuto che ai creditori della banca sono stati riconosciuti dividendi per una
quota pari al 5% dei crediti ammessi di quinta classe
– considerato che definitivamente trascorso il termine decennale di prescrizione
per i dividendi non riscossi e depositati presso la Banca dello Stato del Canton
Ticino risulta un saldo attivo, composto di tutte le quote di dividendo non ritirate dai creditori, di fr. 5’217.12 valuta 31 dicembre 2011
decide e comunica:
1. Gli allora creditori della Capital Trend AG, a suo tempo ammessi e figuranti
in graduatoria, che desiderano ottenere un dividendo supplementare del loro
credito sono invitati ad annunciarsi per iscritto alla Seconda Camera civile del
Tribunale di appello, Palazzo di Giustizia, via Pretorio 16, 6901 Lugano entro
il giorno di mercoledì 22 agosto 2012.
2 La richiesta dovrà contenere tutte le indicazioni atte a individuare la qualità di
creditore del richiedente (numero del conto bancario e/o nome del titolare del
conto e/o posizione nella graduatoria) e il recapito al quale andranno indirizzate successive comunicazioni.
3. A tutti coloro che si saranno tempestivamente annunciati sarà versato un dividendo supplementare la cui entità verrà stabilita, a giudizio della Camera, in
relazione alla somma totale dei crediti annunciati e all’importo a disposizione.
3
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5304
4. La Seconda Camera civile del Tribunale d’appello destinerà l’eventuale somma ancora rimasta secondo il suo prudente criterio.
Lugano, 6 luglio 2012
Per la Seconda camera civile
del Tribunale d’appello,
6901 Lugano, la Presidente
Rinuncia volontaria all’iscrizione nel registro cantonale degli avvocati
La Camera per l’avvocatura e il notariato comunica che l’avv. Carlo Paris,
Lugano, ha rinunciato volontariamente all’iscrizione nel registro cantonale degli
avvocati il 3 luglio 2012 per incompatibilità secondo l’art. 8 cpv. 2 lett. d LLCA.
Lugano, 4 luglio 2012
Camera per l’avvocatura e il notariato
Il presidente: Werner Walser
Il cancelliere: Claudio Isotta
Notifica del decreto d’accusa
2a pubblicazione
(a tenore dell’art. 88 CPP)
Il Procuratore Pubblico della Repubblica e Cantone Ticino, notifica ad ogni
effetto di legge che nel procedimento penale contro:
Balotescu Ion, nato il 26 gennaio 1977 a Mun Tirgu Jiu Jud Gorj (Romania), di
Dumitru e di Margareta nata Dumitru, cittadino rumeno, coniugato, muratore attualmente in disoccupazione, già residente in Piazza Corvetto, IT-20121 Milano,
ora di ignota dimora
per titolo di ricettazione (art. 160 cifra 1 cpv. 1 CP)
a seguito dei fatti avvenuti sulla tratta ferroviaria Losanna-Chiasso in data 1°
aprile 2012;
ha proposto nei suoi confronti, con decreto d’accusa n. DA 2740/2012 del 5 giugno 2012:
– alla pena detentiva di 10 (dieci) giorni da espiare, considerato che non sono
adempiute le condizioni per la sospensione condizionale ai sensi dell’art. 42 e
vi è da attendersi che una pena pecuniaria o un lavoro di pubblica utilità non
potranno essere eseguiti (art. 41 cpv. 1 CP)
avvertendo che:
– l’imputato e le altri parti interessate hanno il diritto di inoltrare al Procuratore
Pubblico formale opposizione scritta contro le proposte contenute nel presente
decreto di accusa entro 10 giorni dall’intimazione (art. 354 CPP);
l’opposizione va motivata, ad eccezione di quella dell’imputato.
In caso di mancata o non valida opposizione, il decreto di accusa diverrà sentenza passata in giudicato (art. 354 cpv. 3 CPP).
Bellinzona, 20 giugno 2012
Ministero pubblico
della Repubblica e Cantone Ticino
3
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5305
Pretura di Lugano - Sezione 3
Notifica di atto giudiziario nella forma degli assenti
(art. 141 CPC) - (inc. SO.2012.1657)
Il Pretore aggiunto del Distretto di Lugano, Avv. Massimo Romerio, nella
causa a procedura art. 154 cpv. 3 ORC e 941a cpv. 1 CO promossa da
Ufficio del Registro di Commercio, Lugano
contro
Westlux Ticino Sagl, Figino, ora priva di recapito
notifica alla suddetta società che con decisione 4 luglio 2012 ne ha pronunciato
lo scioglimento e ordinato la sua messa in liquidazione secondo le prescrizioni
applicabili al fallimento.
Contro questa decisione è proponibile l’appello, scritto e motivato, da proporsi al
Tribunale d’appello entro 10 giorni dalla notificazione della presente decisione,
allegando la decisione impugnata (art. 314 cpv. 1 CPC).
La decisione è depositata presso la Cancelleria della Pretura a disposizione
dell’interessata.
La presente notifica esplica tutti gli effetti di legge.
Lugano, 4 luglio 2012
Pretura di Lugano - Sezione 4
Grida per ricerca di eredi
Il Pretore aggiunto: avv. Massimo Romerio
1a pubblicazione
(art. 555 CCS)
Il Pretore aggiunto del Distretto di Lugano, avv. Luca Berini, richiamata la
decisione 4 luglio 2012
diffida
chiunque ritenesse di essere erede della defunta Helga Martha Luise Lisinski,
nata Möller, figlia di Oskar Wilhelm e di Emilie Minna, nata a Amburgo (Germania) il 13 novembre 1922, attinente di Collina d’Oro (TI), con ultimo domicilio in Lugano, deceduta a Sorengo il 19 dicembre 2011, vedova
ad annunciarsi alla scrivente Pretura entro il termine di un anno dalla prima pubblicazione della presente grida, producendo la documentazione attestante il rapporto di parentela.
Trascorso tale termine l’eredità sarà devoluta ai soli eredi accertati, riservata la
petizione di eredità.
Lugano, 4 luglio 2012
Il Pretore aggiunto: avv. Luca Berini
3
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
Pretura di Lugano - Sezione 4
Grida per ricerca di eredi
5306
1a pubblicazione
(art. 555 CCS)
Il Pretore aggiunto del Distretto di Lugano, avv. Luca Berini, richiamata la
decisione 4 luglio 2012
diffida
chiunque ritenesse di essere erede della defunta Maria Chiara Giuditta Provera, nata Lupinacci, figlia di Manlio e di Maria Luisa nata Cattaui, nata a Roma
(Italia) il 30 marzo 1932, attinente di Lugano (TI), con ultimo domicilio in Monaco, deceduta a Lugano il 2 settembre 2010, coniugata
ad annunciarsi alla scrivente Pretura entro il termine di un anno dalla prima pubblicazione della presente grida, producendo la documentazione attestante il rapporto di parentela.
Trascorso tale termine l’eredità sarà devoluta ai soli eredi accertati, riservata la
petizione di eredità.
Lugano, 4 luglio 2012
Il Pretore aggiunto: avv. Luca Berini
Pretura di Locarno-Campagna
Grida per ricerca di eredi
1a pubblicazione
(art. 555 CCS) - (SO.2012.573)
Il Pretore della Giurisdizione di Locarno-Campagna, avv. Luca Losa, richiamata la decisione 4 luglio 2012
diffida
chiunque ritenesse di essere erede della defunta Eleonore Anna Surber, attinente di Staffelbach AG e Zurigo, nata a Schaffhausen il 22 settembre 1931, già domiciliata ad Ascona, figlia di Hans e di Marie Anna, morta ad Ascona il 26 giugno 2011, ad annunciarsi alla Pretura di Locarno-Campagna entro il termine di 1
anno dalla prima pubblicazione della presente diffida sul Foglio ufficiale cantonale, con la documentazione del rapporto di parentela, per i relativi effetti e conseguenze di legge.
Trascorso tale termine l’eredità sarà devoluta ai soli eredi accertati, riservata la
petizione di eredità.
Locarno, 4 luglio 2012
Il Pretore: avv. Luca Losa
Pretura di Mendrisio-Nord
Grida per l’ammortamento di titolo al portatore
3a pubblicazione
(SO.2012.387)
Il Pretore della Giurisdizione di Mendrisio-Nord, Andrea Alberti, diffida
lo/gli sconosciuto/i detentore/i dell’obbligazione di cassa n. 2898 del valore di
CHF 20 000.– emessa dalla Banca Raiffeisen Riva San Vitale società cooperativa
3
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5307
intestata a Luciano e Luisa Pellegri, Riva San Vitale, titolo andato smarrito, a
produrlo alla scrivente Pretura, notificando eventuali pretese, entro il termine di 1
anno dalla prima pubblicazione apparsa sul Foglio ufficiale cantonale e sul Foglio ufficiale svizzero di commercio, sotto comminatoria dell’ammortamento.
Mendrisio, 4 giugno 2012
Il Pretore: Andrea Alberti
Pretura di Lugano - Sezione 5
Grida per l’ammortamento di titoli al portatore
2a pubblicazione
(SO.2012.2605)
Il Pretore del Distretto di Lugano, avv. Patrizia Zarro, diffida lo/gli sconosciuto/i detentore/i delle seguenti cartelle ipotecarie al portatore:
– di nominali fr. 100’000.– gravante in I. grado la part. 797 RFD di Magliaso (dg
9462/14 dicembre 1961);
– di nominali fr. 10’000.– gravante in II. grado la part. 797 RFD di Magliaso (dg
1755-S4/27 febbraio 1962);
– di nominali fr. 14’000.– gravante in II. grado la part. 797 RFD di Magliaso (dg
1756/27 febbraio 1962);
– di nominali fr. 60’000.– gravante in III. grado la part. 797 RFD di Magliaso
(dg 10422/17 dicembre 1962);
titoli andati smarriti, a produrli alla scrivente Pretura, notificando eventuali pretese, entro il termine di 6 mesi dalla prima pubblicazione apparsa sul Foglio ufficiale cantonale e sul Foglio ufficiale svizzero di commercio, sotto comminatoria
dell’ammortamento.
Lugano, 21 giugno 2012
Il Pretore: avv. Patrizia Zarro
Pretura di Blenio
Grida per l’ammortamento di titolo al portatore
3a pubblicazione
(SO.2012.69)
Il Pretore del Distretto di Blenio, avv. Flavio Biaggi, diffida lo/gli sconosciuto/i detentore/i dell’ipoteca al portatore di nominali CHF 2300.–, di 1° grado, al
5% (DG 21/14 giugno 1958), gravante il fondo n. 113 RFD di Acquarossa
(Leontica), di proprietà di Peter Strebel, Juva (Finlandia), titolo andato smarrito,
a produrlo alla Cancelleria della scrivente Pretura, entro il termine di 6 (sei) mesi,
dalla prima pubblicazione apparsa sul Foglio ufficiale svizzero di commercio e
sul Foglio ufficiale cantonale, sotto comminatoria dell’ammortamento.
Acquarossa, 5 giugno 2012
Il Pretore: avv. Flavio Biaggi
Pubblicazioni divieto giudiziale
(art. 259 CPC)
Il Giudice di pace del circolo di Stabio visto la decisione n. 03/2012 rende di
pubblico dominio quanto segue:
È vietato a chiunque di parcheggiare veicoli sul fondo particella n. 1965 RFD del
Comune di Stabio; ai contravventori è comminata una multa fino a fr. 2000.–.
3
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5308
Contro il divieto può essere interposta opposizione alla giudicatura di pace entro
30 giorni dalla pubblicazione e dall’apposizione del divieto sul fondo. Non è necessaria ch’essa sia motivata.
L’opposizione rende inefficace il divieto nei confronti dell’opponente (art. 260
CPC).
Stabio, 4 luglio 2012
Il Giudice di pace: Antonio Caimi
Il Giudice di pace del circolo della Magliasina, vista la decisione 03.2012 del
3 luglio 2012 rende di pubblico dominio quanto segue:
È vietato a chiunque di parcheggiare veicoli sul fondo particella n. 804 RFD del
Comune di Caslano; ai contravventori è comminata una multa fino a fr. 2000.–.
Contro il divieto può essere interposta opposizione alla giudicatura di pace entro
30 giorni dalla pubblicazione e dall’apposizione del divieto sul fondo. Non è necessaria che essa sia motivata.
L’opposizione rende inefficace il divieto nei confronti dell’opponente (art. 260
CPC).
Caslano, 3 luglio 2012
Il Giudice di pace: Alfio Indemini
Il Giudice di pace del circolo della Navegna, visto la decisione del 3 luglio
2012 rende di pubblico dominio quanto segue:
È vietato a chiunque di parcheggiare veicoli sul fondo particella n. 205 RFD del
Comune di Tenero-Contra; ai contravventori è comminata una multa fino a fr.
2000.–.
Contro il divieto può essere interposta opposizione alla giudicatura di pace entro
30 giorni dalla pubblicazione e dall’apposizione del divieto sul fondo. Non è necessaria che essa sia motivata.
L’opposizione rende inefficace il divieto nei confronti dell’opponente (art. 260
CPC).
Minusio, 3 luglio 2012
Il Giudice di pace: Fernando Borradori
Atti ed avvisi d’esecuzione e fallimenti
Debitore
Albisetti Flavio
Novaggio
Alves Ana Caterina
Via Beltramina 19, Lugano
Alves Ana Caterina
Via Beltramina 19, Lugano
Atzeni Antonello, 1976
Via Beltramina 19B, Lugano
Baistrocchi Giuliano
Via Rovello 32E, Savosa
Baistrocchi Giuliano
Via Rovello 32E, Savosa
Bancalà Pietro, 1981
Via Guisan 2, Viganello
Baur Alessandro, 1964
Via Luigia 35, Carona
Esecuzione n.
1549642
1554666
1559805
1554946
1553602
1553605
1546670
1550812
Allianz Versicherung
Seestrasse 356, Zurigo
Stato del Canton Ticino
Bellinzona
Assura
Av. C-F Ramuz 70, Pully
Assura
Av. C-F Ramuz 70, Pully
Allianz Suisse Assicurazioni,
Servizio contenzioso
Bleicherweg 19, Zurigo
Ufficio esazione e condoni
Bellinzona
Sansan Versicherungen AG
Zürich
Helsana Versicherungen AG
Zürich
Mandatario
850.00
460.00
232.60
90.70
1 440.95
152.25
141.40
197.00
Importo fr.
24.04.2012
28.03.2012
11.05.2012
11.05.2012
18.05.2012
13.06.2012
16.05.2012
16.04.2012
Data emissione
Foglio ufficiale 54/2012
Sansan Versicherungen AG
Zürichstrasse 130, Duebendorf
Easy Sana
Assicurazione malattia SA
Rue du Nord 5, Martigny
Cassa Cantonale di
Compensazione AVS, Bellinzona
Helsana Versicherungen AG
Zürichstrasse 130, Duebendorf
Creditore
L’Ufficio esecuzione del Distretto di Lugano avvisa i seguenti debitori che presso lo scrivente Ufficio sono giacenti i seguenti atti esecutivi
emessi nei loro confronti:
(art. 66 cpv. 4 n. 1 e 2 LEF)
Ufficio del Distretto di Lugano
Avviso di notifica di precetti esecutivi a persone con domicilio o sede ma irreperibili o che persistono a sottrarsi
alla notificazione
4
4
Venerdì 6 luglio
5309
Debitore
Bianchi Michele, 1976
Via Tesserete 69, Savosa
Bortolin Roberto, 1981
Via Molinazzo 7, Viganello
Boschetti Claudio
Salita Ronchetto, Pura
Boschetti Claudio
Salita Ronchetto, Pura
Boschetti Claudio
Salita Ronchetto, Pura
Bowie Cynthia, 1983
Via Carona 17, Paradiso
Bowie Cynthia, 1983
Via Carona 17, Paradiso
Bruhin-Logistics SAGL
Soc. ger. Rolf Bruhin
Via Polar 13, Breganzona
Cardoso Dias Vitor
Via L. Taddei 6, Viganello
Carnelli Graziano
Via Vicari 27a, Lugano
Esecuzione n.
1551173
1546487
1549431
1551221
1560544
1546490
1558015
1555972
1547006
1553489
Staatsanwaltschaft i Uri,
Amt fuer Finanzen Uri
Klausenstrasse 2, Altdorf
Stato del Canton Ticino
Bellinzona
Stato del Canton Ticino
Bellinzona
Stato del Cantone Ticino,
Dip della Sanità e Socialità
Bellinzona
Ufficio esazione e condoni
Bellinzona
Ufficio esazione e condoni
Bellinzona
Dipartimento Finanze,
Cassa e contabilità
Bellinzona
Ufficio esazione e condoni
Bellinzona
Amm. Fed. Contribuzioni,
Div. pr. imposta valore aggiunto
Schwarztorstrasse 50, Berna
Ufficio esazione e condoni
Bellinzona
Vaudoise Assicurazioni, Centro
Regione Ticino
Viale S. Franscini 40, Lugano
Mandatario
3 220.00
1 460.00
60.45
50.60
160.00
4 622.65
2 045.80
2 169.40
510.00
369.30
Importo fr.
10.05.2012
29.03.2012
24.05.2012
05.06.2012
27.03.2012
14.06.2012
26.04.2012
16.04.2012
27.03.2012
26.04.2012
Data emissione
Foglio ufficiale 54/2012
Stato del Canton Ticino
Bellinzona
Cassa Cantonale
di Compensazione AVS,
Bellinzona
Confederazione Svizzera
Berna
Bucher AG Langenthal
Zürichstrasse 31, Langenthal
Stato del Canton Ticino
Bellinzona
Vaudoise Generale
Losanna
Creditore
4
Venerdì 6 luglio
5310
Debitore
Castiglioni Enrico, 1963
Via Monte Boglia 4, Lugano
Checo Suriel Brahimy, 1981
Via Vignola 1, Lugano
Checo Suriel Brahimy, 1981
Via Vignola 1, Lugano
Checo Suriel Brahimy, 1981
Via Vignola 1, Lugano
Cima Baistrocchi Dagmar, 1972
Via Rovello 32e, Savosa
Clavien Sophie, 1989
Via Camara 22, Breganzona
Clavien Sophie, 1989
Via Camara 22, Breganzona
Clavien Sophie, 1989
Via Camara 22, Breganzona
Corradin Chasper, 1952
Via Cantonale 88, Vernate
Corradin Chasper, 1952
Via Cantonale 88, Vernate
Esecuzione n.
1554113
1553630
1554650
1554651
1552116
1551464
1557095
1560659
1549622
1549881
Corner Banca SA
Via Canova 16, Lugano
Corner Banca SA
Via Canova 16, Lugano
Mutuel Assicurazione malattia SA
Rue du Nord 5, Martigny
Intrum Justitia AG
Eschenstrasse 12,
Schwerzenbach
Intrum Justitia AG
Eschenstrasse 12, Schwerzenbach
Sanitas Grundversicherungen AG,
M-BW Hauptsitz
Konradstrasse 14, Winterthur
Mandatario
745.05
1 623.25
406.50
1 134.15
780.15
320.00
372.45
489.90
740.90
16 491.05
Importo fr.
18.04.2012
16.04.2012
14.06.2012
30.05.2012
27.04.2012
02.05.2012
16.05.2012
16.05.2012
11.05.2012
14.05.2012
Data emissione
Foglio ufficiale 54/2012
Alphapay AG
Neugasse 14/18, Zurigo
Sanitas
Grundversicherungen AG
Jägergasse 3, Zurigo
Cassa Cantonale
di Compensazione AVS,
Bellinzona
Cassa Cantonale
di Compensazione AVS,
Bellinzona
Assura
Av. C-F Ramuz 70, Pully
Ge Money Bank SA
Bändilweg 20, Zurigo
Creditore
4
Venerdì 6 luglio
5311
Debitore
Cuskic Zakic Milica, 1985
Via Beltramina 3a, Lugano
Cuskic Zakic Milica, 1985
Via Beltramina 3a, Lugano
D’Agostino Rosita, 1968
Strada Cantonale, Pura
D’Agostino Rosita, 1968
Strada Cantonale, Pura
D’Agostino Rosita, 1968
Strada Cantonale, Pura
D’Agostino Rosita, 1968
Strada Cantonale, Pura
D’Agostino Rosita, 1968
Strada Cantonale, Pura
Daldini Fabiola
Pura
Daldini Fabiola
Pura
Esecuzione n.
1556467
1559818
1541254
1543604
1552800
1557776
1558029
1543193
1543686
Cassa Cantonale
di Compensazione AVS,
Bellinzona
Cassa Cantonale
di Compensazione AVS,
Bellinzona
Stato del Cantone Ticino,
Dip della Sanità e Socialità
Bellinzona
Dipartimento Finanze,
Cassa e contabilità
Bellinzona
Dipartimento Finanze,
Cassa e contabilità
Bellinzona
Intras Ass. Malattie SA,
Servizio Incasso
Breganzona
Intrum Justitia AG
Eschenstrasse 12,
Schwerzenbach
Mandatario
516.65
128.05
50.60
51.15
432.60
141.35
3 000.00
1 309.40
508.70
Importo fr.
16.03.2012
15.03.2012
05.06.2012
05.06.2012
07.05.2012
16.03.2012
12.03.2012
13.06.2012
25.05.2012
Data emissione
Foglio ufficiale 54/2012
Stato del Cantone Ticino,
Dip della Sanità e Socialità
Bellinzona
Intras Assicurazione Malattie SA
Carouge
Cassa Cantonale
di Compensazione AVS,
Bellinzona
Steiner Charles
Via Prelongo, Pura
Easy Sana
Assicurazione Malattia SA
Rue du nord 5, Martigny
Intrum Justitia AG
Eschenstrasse 12,
Schwerzenbach
Creditore
4
Venerdì 6 luglio
5312
Debitore
Daldini Fabiola
Pura
Danner Margherita
Via del Tiglio 31, Lugano
Danner Margherita
Via del Tiglio 31, Lugano
Danner Margherita
Via del Tiglio 31, Lugano
Demir Oemer, 1981
Via Ciani 36, Lugano
Demir Patrizia, 1982
Via Ciani 36, Lugano
Denofrio Angelo
Via Luvelina 5, Vezia
Donato Pierpaolo, 1958
Via Beltramina 10a, Lugano
Eleemme Sagl, Lugano
Soc. Ger. Lotti Roberto
Via Tre Sassi 12, Bissone
Elma Ercuement, 1957
Via Brentani 3, Lugano
Esecuzione n.
1544471
1553903
1553904
1553905
1553173
1553698
1556922
1553432
1555550
1555311
Confederazione Svizzera
Berna
Suisa
Bellariastrasse 82, Zurigo
Assura
Av. C-F Ramuz 70, Pully
Basilese Assicurazioni SA,
Contabilità Clienti
Aeschengraben 21, Basel
Billag SA, Betreibungsdienst
Av. De Tivoli 3, Fribourg
Billag SA, Betreibungsdienst
Av. De Tivoli 3, Fribourg
Ufficio esazione e condoni
Bellinzona
Ufficio esazione e condoni
Bellinzona
Ufficio esazione e condoni
Bellinzona
Ufficio esazione e condoni
Bellinzona
Mandatario
406.50
909.05
1 541.05
297.50
2 480.25
291.95
524.20
1 370.25
246.75
460.00
Importo fr.
22.05.2012
23.05.2012
10.05.2012
29.05.2012
11.05.2012
09.05.2012
14.05.2012
14.05.2012
14.05.2012
20.03.2012
Data emissione
Foglio ufficiale 54/2012
Swica Assicurazione Malattia
Viale Stazione 28a, Bellinzona
Generali Assurances Generales,
Finance – Contentieux
Rue Perdtemps 23, Nyon
Confederazione Svizzera
Bellinzona
Stato del Canton Ticino
Bellinzona
Confederazione Svizzera
Bellinzona
Stato del Canton Ticino
Bellinzona
Creditore
4
Venerdì 6 luglio
5313
Debitore
Eppi Simonetta, 1984
Via F. Buzzi 118, Novaggio
Eppi Simonetta, 1984
Via F. Buzzi 118, Novaggio
Ferraroni Fernanda
Casa Ronchetto A, Pura
Ferraroni Fernanda
Casa Ronchetto A, Pura
Ferraroni Romano
Pura
Ferraroni Romano
Pura
Ferraroni Romano
Pura
Ferraroni Romano
Pura
Ferraroni Romano
Pura
Ferregutti Mirco, 1968
Via Morella, Pura
Esecuzione n.
1548782
1561159
1541630
1542941
1542762
1544506
1557089
1557867
1560486
1552534
Municipio di Maggia,
Cancelleria Comunale
Maggia
Comune di Gravesano,
Municipio
Via Cantonale 30, Gravesano
Stato del Cantone Ticino,
Dip della Sanità e Socialità
Bellinzona
Comune di Pura,
Municipio Pura
La Difesa C. SA
Via S. Salvatore 2, Paradiso
Dipartimento Finanze,
Cassa e contabilità
Bellinzona
La Difesa C. SA
Via S. Salvatore 2, Paradiso
Ufficio esazione e condoni
Bellinzona
La Difesa C. SA
Via S. Salvatore 2, Paradiso
Inkasso Med AG
Eschenstr. 12, Schwerzenbach
Ufficio del Sostegno Sociale
e dell’Inserimento
Viale Officina 6, Bellinzona
Intras Ass. Malattie SA,
Servizio Incasso
Breganzona
Mandatario
8 932.05
874.20
50.65
1 858.35
210.00
205.00
2 529.95
663.75
1 500.00
729.70
Importo fr.
04.05.2012
14.06.2012
05.06.2012
30.05.2012
20.03.2012
15.03.2012
15.03.2012
13.03.2012
15.06.2012
16.04.2012
Data emissione
Foglio ufficiale 54/2012
Stato del Canton Ticino
Bellinzona
Comune di Pura,
Municipio Pura
Cassa Cantonale
di Compensazione AVS,
Bellinzona
Bernardoni
Via Cantonale 35d, Manno
Stato del Cantone Ticino
Bellinzona
Intras
Assicurazione Malattie SA
Carouge
Creditore
4
Venerdì 6 luglio
5314
Debitore
Filig FM Sagl
Soc. Ger. Santo Berekhet
Via San Gottardo 19, Vezia
Fragapane Michele, 1959
Via alla Campagna 22,
Lugano
Fragapane Michele, 1959
Via alla Campagna 22,
Lugano
Fragapane Michele, 1959
Via alla Campagna 22,
Lugano
Gaeta Vincenzo, 1966
Via Giacomo Mercoli 5,
Lugano
Gatti Raffaello, 1954
Piazza Stefano Franscini 4,
Lugano
Gestpromotion SA
Via L. Capelli 28, Cassarate
Gestpromotion SA
Via L. Capelli 28, Cassarate
Gharbi Radhouane
Via del Tiglio 39, Lugano
Esecuzione n.
1557391
1553385
1557593
1560175
1554103
1554518
1556476
1557398
1554875
Generali Assurances Generales,
Finance – Contentieux
Rue Perdtemps 23, Nyon
Gastrosocial Cassa di
compensazione AVS Aarau
Via Gemmo 11, Lugano
Helsana Versicherungeh AG
Zürichstrasse 130, Duebendorf
Helsana Versicherungen AG
Zürich
Sezine Cant. Circolazione
Camorino
Sezine Cant. Circolazione
Camorino
Mandatario
615.25
3 579.15
1 672.30
2 720.60
178.85
1 280.70
100.00
35.00
5 636.70
Importo fr.
18.05.2012
01.06.2012
25.05.2012
16.05.2012
14.05.2012
14.06.2012
04.06.2012
10.05.2012
31.05.2012
Data emissione
Foglio ufficiale 54/2012
Cassa Cantonale
di Compensazione AVS,
Bellinzona
EKG Grundversicherungen,
Abt. Inkasso
Brislachstrasse 2, Laufen
Mutuel
Assicurazione malattia SA
Rue du Nord 5, Martigny
Stato del Canton Ticino
Bellinzona
Stato del Canton Ticino
Bellinzona
Gastrosocial Cassa di
compensazione AVS Aarau
Via Gemmo 11, Lugano
Creditore
4
Venerdì 6 luglio
5315
Debitore
Gharbi Radhouane
Via del Tiglio 39, Lugano
Gharbi Radhouane
Via del Tiglio 39, Lugano
Ghislieri Stefano Tiziano, 1991
Via delle Aie 17, Lugano
Gorzo Ariza Gildardo
Via Ca del Caccia, Vezia
Gutierrez Salvador
Pregassona
Gutierrez Salvador
Pregassona
Hidalgo Robles Jesus Maximo
Via delle Aie 3, Lugano
Hidalgo Robles Jesus Maximo
Via delle Aie 3, Lugano
Jovanovic Velibor
Via Maggio 12, Lugano
Jovanovic Velibor
Via Maggio 12, Lugano
Esecuzione n.
1556117
1556170
1554352
1557149
1556803
1556804
1554009
1558154
1554511
1554940
Generali Assurances Generales,
Finance – Contentieux
Rue Perdtemps 23, Nyon
Cassa Cantonale
di Compensazione AVS,
Bellinzona
Ge Money Bank SA
Bändilweg 20, Zurigo
Helsana Versicherungen AG
Zürichstrasse 130, Duebendorf
Helsana Versicherungen AG
Zürich
Ufficio esazione e condoni
Bellinzona
Ufficio esazione e condoni
Bellinzona
Intrum Justitia AG
Eschenstrasse 12,
Schwerzenbach
Helsana Versicherungen AG
Zürich
Intrum Justitia AG
Eschenstrasse 12,
Schwerzenbach
Visana Versicherungen AG
Weltpoststrasse 21, Bern
Mandatario
1 085.30
9 960.75
2 360.40
1 397.50
54.30
306.75
365.65
2 238.45
2 933.85
199.35
Importo fr.
18.05.2012
16.05.2012
05.06.2012
14.05.2012
29.05.2012
29.05.2012
30.05.201
15.05.2012
24.05.2012
24.05.2012
Data emissione
Foglio ufficiale 54/2012
Confederazione Svizzera
Bellinzona
Stato del Canton Ticino
Bellinzona
UPC Cablecom GmbH
Zollstrasse 42, Zürich
Helsana Versicherungen AG
Zürichstrasse 130, Duebendorf
Intrum Justitia AG
Eschenstrasse 12,
Schwerzenbach
Visana Versicherungen AG,
Servizio incassi LCA
Thunstrasse 164, Muri
Creditore
4
Venerdì 6 luglio
5316
Debitore
Jovanovic Velibor
Via Maggio 12, Lugano
Jovanovic Velibor
Via Maggio 12, Lugano
Jovanovic Velibor
Via Maggio 12, Lugano
Kandemir Demet
Via Brentani 17, Lugano
Kandemir Demet
Via Brentani 17, Lugano
Kunz Elisabetta, 1934
Via Giulio Vicari 30, Lugano
Lavorato Salvatore, 1968
Pura
Lavorato Salvatore, 1968
Pura
Lavorato Salvatore, 1968
Pura
Lavorato Salvatore, 1968
Pura
Esecuzione n.
1554993
1557974
1560199
1554634
1559981
1554039
1540693
1543057
1544160
1545587
Ufficio esazione e condoni
Bellinzona
Ufficio esazione e condoni
Bellinzona
760.00
70.00
385.90
1 330.05
732.50
1 901.30
295.00
1 175.10
50.60
649.40
Importo fr.
23.03.2012
20.03.2012
15.03.2012
08.03.2012
14.05.2012
13.06.2012
16.05.2012
14.06.2012
05.06.2012
18.05.2012
Data emissione
Venerdì 6 luglio
Stato del Canton Ticino
Bellinzona
Stato del Canton Ticino
Bellinzona
Cassa Cantonale
di Compensazione AVS,
Bellinzona
Avenir Assurance
Rue du Nord 5, Martigny
Helsana Versicherungen AG
Zürich
Dipartimento Finanze,
Cassa e contabilità
Bellinzona
Mandatario
Foglio ufficiale 54/2012
Helsana Versicherungeh AG
Zürichstrasse 130, Duebendorf
Easy Sana
Assicurazione malattia SA
Rue du Nord 5, Martigny
Cassa Cantonale
di Compensazione AVS,
Bellinzona
Mutuel Assicurazione malattia SA
Rue du Nord 5, Martigny
Stato del Cantone Ticino,
Dip della Sanità e Socialità
Bellinzona
Generali Assurances Generales,
Finance – Contentieux
Rue Perdtemps 23, Nyon
Creditore
4
5317
Debitore
Lavorato Salvatore, 1968
Pura
Locatelli Letizia, 1977
Via M.te Carmen 1a, Lugano
Longhold SA
Via Riviera 1, Lugano
Longhold SA
Via Rivera 1, Lugano
Luppi Alexander, 1987
Via Pos Chiesa, Pura
Luppi Alexander, 1987
Via Pos Chiesa, Pura
Magni Fabio
Via Pedemonte 40, Viganello
Magni Fabio
Via Pedemonte 40, Viganello
Marques Costa Marcio, 1986
Via alla Campagna 17, Lugano
Mendomo Mefoh Blandine,
1988
Via G. e F. Ciani 36, Lugano
Esecuzione n.
1559166
1554905
1554322
1557163
1551708
1552729
1546978
1559459
1554623
1554870
Let’s Go Fitness SA
Lausanne
Cassa Cantonale
di Compensazione AVS,
Bellinzona
Easy Sana
Assicurazione Malattia SA
Rue du Nord 5, Martigny
Stato del Canton Ticino
Bellinzona
Intrum Justitia AG
Eschenstrasse 12,
Schwerzenbach
Ufficio esazione e condoni
Bellinzona
Sezine Cant. Circolazione
Camorino
Uff. dell’incasso e delle pene
alternative div. Giustizia
Via Naravazz 1, Taverne
Inkasso Med AG
Eschenstr. 12, Schwerzenbach
Mandatario
1 202.10
569.90
280.95
2 160.00
173.40
2 000.00
1 418.80
41 862.00
878.90
897.80
Importo fr.
18.05.2012
16.05.2012
12.06.2012
29.03.2012
07.05.2012
30.04.2012
30.05.2012
15.05.2012
18.05.2012
11.06.2012
Data emissione
Foglio ufficiale 54/2012
Stato del Canton Ticino
Bellinzona
Stato del Canton Ticino
Bellinzona
Steg Electronics AG
Bodenhof 4, Lucerna
Orizzonte SA
Via Cattori 4, Locarno
Lantin
Via alle Vigne 7, Pregassona
Avenir
Assicurazione malattia SA
Rue du Nord 5, Martigny
Creditore
4
Venerdì 6 luglio
5318
Debitore
Mendomo Mefoh Blandine,
1988
Via G. e F. Ciani 36, Lugano
Milenkovic Violeta, 1977
Via Berna 15, Lugano
Milenkovic Violeta, 1977
Via Berna 15, Lugano
Milenkovic Violeta, 1977
Via Berna 15, Lugano
Miljkovic Danijela 16.09.89
Via al Fiume 3B, Viganello
Monaco Federico
Via Ombrosa,
Ponte Capriasca
Moscato Joelle, 1990
Via al Fiume 3, Viganello
Olgiati Mauro
Via del Tiglio 13a, Lugano
Ongaro Sasa, Lugano
Via Del Tiglio 6, Lugano
Esecuzione n.
1555564
1554548
1557064
1557891
1555148
1550162
1547786
1554567
1553316
Dipartimento Finanze,
Cassa e contabilità
Bellinzona
1 133.50
3 006.00
31.20
1 728.35
241.20
50.65
2 605.65
2 230.05
333.25
Importo fr.
09.05.2012
16.05.2012
30.03.2012
20.04.2012
21.05.2012
05.06.2012
30.05.2012
16.05.2012
23.05.2012
Data emissione
Venerdì 6 luglio
Assura
Av. C.-F. Ramuz 70, Pully
Cassa Cantonale
di Compensazione AVS,
Bellinzona
Stato del Cantone Ticino,
Uff. Circ. Stato Civile
Lugano
Dipartimento Finanze,
Cassa e contabilità
Bellinzona
Billag SA, Betreibungsdienst
Av. De Tivoli 3, Fribourg
Mandatario
Foglio ufficiale 54/2012
Cassa Cantonale
di Compensazione AVS,
Bellinzona
Nazionale Svizzera Ass.
Ufficio Riscossioni
Steingraben 41, Basel
Stato del Cantone Ticino,
Dip della Sanità e Socialità
Bellinzona
Alphapay AG
Neugasse 14/18, Zurigo
Cassa Cantonale
di Compensazione AVS,
Bellinzona
Confederazione Svizzera
Berna
Creditore
4
5319
Debitore
Ongaro Sasa, Lugano
Via Del Tiglio 6, Lugano
Panadisi Daniele
Via del Tiglio 38, Lugano
Porta Giorgio
Via Merlina 5a, Viganello
Quarantini Silvia
Via Bottogno 9a, Viganello
Quintinha Dos Santos Liliana
Via Beltramina 10, Lugano
Reisinger Jochen
Via Merlina 22, Viganello
Romano Francesco, 1982
Via San Gottardo 139, Savosa
Romano Francesco, 1982
Via San Gottardo 139, Savosa
Romano Francesco, 1982
Via San Gottardo 139, Savosa
Rosolino SA
Priva di Amministrazione
Via delle Scuole 44, Pregassona
Esecuzione n.
1559681
1554995
1547181
1547177
1553250
1547767
1552052
1554935
1558849
1556529
Confederazione Svizzera
Berna
Stato del Canton Ticino
Bellinzona
Generali Assurances Generales,
Finance – Contentieux
Rue Perdtemps 23, Nyon
Sanitas
Grundversicherungen AG
Jägergasse 3, Zurigo
Amm. Fed. Contribuzioni,
Div. pr. imposta valore aggiunto
Schwarztorstrasse 50, Berna
Ufficio esazione e condoni
Bellinzona
Sanitas Grundversicherungen AG,
M-BW Hauptsitz
Konradstrasse 14, Winterthur
Dipartimento Finanze,
Cassa e contabilità
Bellinzona
Ufficio esazione e condoni
Bellinzona
Ufficio esazione e condoni
Bellinzona
Inkasso Med AG
Eschenstr. 12, Schwerzenbach
Mandatario
217.00
160.00
407.80
711.50
570.00
997.00
360.00
3 840.00
429.35
1 310.80
Importo fr.
25.05.2012
08.06.2012
18.05.2012
02.05.2012
30.03.2012
09.05.2012
29.03.2012
29.03.2012
18.05.2012
13.06.2012
Data emissione
Foglio ufficiale 54/2012
Stato del Cantone Ticino,
Dipartimento dell’educazione
Bellinzona
Assura
Av. C.-F. Ramuz 70, Pully
Stato del Canton Ticino
Bellinzona
Stato del Canton Ticino
Bellinzona
Generali Assurances Generales,
Finance – Contentieux
Rue Perdtemps 23, Nyon
Unilabs, Laboratoire d’analyses
medicale Lugano
Via Rovere 8, Breganzona
Creditore
4
Venerdì 6 luglio
5320
Debitore
Schubiger Bruno
Via Massagno 16, Lugano
Sinay Martha, 1951
Via Breganzona 10a, Lugano
Sinay Martha, 1951
Via Breganzona 10a, Lugano
Sirna Angelo, 1970
Via Funicolare 4, Lugano
Sirna Angelo, 1970
Via Funicolare 4, Lugano
Testi Jacopo, 1988
Via Campagna, Pura
Tirrito Daniela
Via Monte Boglia 7, Lugano
Tirrito Daniela
Via Monte Boglia 7, Lugano
Trifiletti Claudio, 1972
Via Maggio 13, Lugano
Trifiletti Claudio, 1972
Via Maggio 13, Lugano
Esecuzione n.
1547391
1553708
1553799
1554985
1559954
1543000
1553450
1557941
1553097
1553098
Assura
Av. C.-F. Ramuz 70, Pully
Assura
Av. C.-F. Ramuz 70, Pully
Stato del Cantone Ticino,
Dip. Della Sanità e socialità
Bellinzona
Casa bella GB SA
Via Maraini 18, Pregassona
Dipartimento Finanze,
Cassa e contabilità
Bellinzona
Ufficio esazione e condoni
Bellinzona
Mandatario
2 757.60
155.00
101.30
2 720.00
329.60
1 063.50
927.00
1 890.35
1 837.50
330.00
Importo fr.
09.05.2012
09.05.2012
05.06.2012
10.05.2012
15.03.2012
13.06.2012
18.05.2012
11.05.2012
11.05.2012
30.03.2012
Data emissione
Foglio ufficiale 54/2012
Cassa Cantonale
di Compensazione AVS,
Bellinzona
Easy Sana
Assicurazione malattia SA
Rue du Nord 5, Martigny
Generali Assurances Generales,
Finance – Contentieux
Rue Perdtemps 23, Nyon
Corner Banca SA
Via Canova 16, Lugano
Corner Banca SA
Via Canova 16, Lugano
Stato del Canton Ticino
Bellinzona
Creditore
4
Venerdì 6 luglio
5321
Vasiljevic Ivana, 1984
Via G. Brentani 8, Lugano
Vasiljevic Ivana, 1984
Via G. Brentani 8, Lugano
Vasiljevic Ivana, 1984
Via G. Brentani 8, Lugano
Wuermli Stephan, 1954
Lugano
Wuermli Stephan, 1954
Lugano
Zanola Daniele, 1963
Via Maderno 24, Lugano
Zanola Daniele, 1963
Via Maderno 24, Lugano
1554921
1559051
1559052
1548185
1556119
1554596
1560297
Mutuel Assicurazione malattia SA
Rue du Nord 5, Martigny
Cassa Cantonale
di Compensazione AVS,
Bellinzona
Concordia, Hauptsitz
Bundesplatz 15, Lucerna
Stato Canton Ticino
Bellinzona
Confederazione Svizzera
Bellinzona
Stato Canton Ticino
Bellinzona
Avanex Versicherungen AG
Zürichstrasse 130, Duebendorf
Creditore
Ufficio esazione e condoni
Bellinzona
Ufficio esazione e condoni
Bellinzona
Ufficio esazione e condoni
Bellinzona
Avanex Versicherungen AG,
Ufficio Incassi Centrale
Zürich
Mandatario
1 075.50
1 074.00
2 649.00
760.00
117.40
704.80
1 099.60
Importo fr.
14.06.2012
16.05.2012
24.05.2012
16.04.2012
11.06.2012
11.06.2012
18.05.2012
Data emissione
Foglio ufficiale 54/2012
I debitori sono diffidati a pagare gli importi suenunciati
Se i debitori intendono contestare il credito (in tutto o in parte) oppure la facoltà del creditore di procedere nelle vie esecutive, dovranno fare
opposizione immediatamente entro 10 giorni dalla notifica di questi precetti esecutivi all’Ufficio sottoindicato, a voce o per scritto. I
debitori che contestano solo una parte del credito devono indicare esattamente e in cifre l’importo contestato, altrimenti si reputa contestato
l’intero credito. Ove i debitori, escussi in base a un attestato di carenza di beni in seguito a fallimento o per un credito che non hanno
partecipato alla liquidazione (art. 267 LEF), intendono contestare al procedente il diritto di agire nelle vie esecutive sostenendo di non aver
acquistato nuovi beni, devono farne dichiarazione esplicita, altrimenti si riterrà che essi abbiano rinunciato a tale eccezione.
Debitore
Esecuzione n.
4
Venerdì 6 luglio
5322
Lugano, 6 luglio 2012
Per l’Ufficio: avv. Fernando Piccirilli, uff.
Gli elencati precetti esecutivi vengono intimati oggi 6 luglio 2012 ai singoli debitori mediante la presente pubblicazione nel Foglio ufficiale
cantonale.
Se i debitori non pagano né sollevano opposizione, i creditori possono chiedere di proseguire le esecuzioni.
Se i debitori vivono nel regime della comunione dei beni (art. 221 segg. CC), devono dichiararlo all’Ufficio di esecuzione, affinchè possano
essere notificati anche al coniuge i precetti esecutivi o gli altri atti esecutivi. Anche i coniugi possono fare opposizione. Nel caso in cui non si
intenda contestare l’esistenza o l’ammontare del debito, ma si voglia far valere solo che il debito grava i beni propri degli escussi o le sue quote
di beni comuni a esclusione dei beni comuni nel loro intero, l’opposizione dev’essere motivata in tal senso, altrimenti si reputano contestati
anche l’esistenza e l’ammontare del debito. Qualora l’esecuzione sia diretta contro una debitrice che vive nel regime dell’unione dei beni o
della comunione dei beni secondo le norme del Codice civile del 1907 (cfr. art. 9e, 10 e 10a tit. fin. CC) un precetto esecutivo viene notificato
al coniuge solo su richiesta del creditore. In questo caso, anche il coniuge può fare opposizione. Nel caso in cui non si intenda contestare
l’esistenza o l’ammontare del debito, ma si voglia far valere soltanto che i beni riservati della debitrice rispondono a titolo esclusivo, occorre
motivare l’opposizione in tal senso, altrimenti si reputano contestati anche l’esistenza e l’ammontare del debito.
4
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5323
Filig FM Sagl
Soc. Ger. Santo Berekhet
Via San Gottardo 19, Vezia
Fineuropa Suisse SA-Lugano
Priva di amministrazione
Riva Paradiso 32a, Paradiso
1546210
1536739
Cusimano Evelyne
Via Mera 24, Caslano
Kontrollstelle fuer den
Landsgesamtarbeitsvertrag
des Gastgewerbes L-Gav
Basel
Creditore
O.C.S.T. Segretario regionale
Lamone
Inka-Treu AG
Hubackerstr. 15, Seewen
Mandatario
9 949.00
411.00
Importo fr.
18.06.2012
01.06.2012
Data emissione
Per l’Ufficio: avv. Fernando Piccirilli, uff.
Venerdì 6 luglio
Lugano, 6 luglio 2012
Foglio ufficiale 54/2012
Non essendosi effettuato il pagamento richiesto col precetto esecutivo si commina col presente atto il fallimento dei debitori.
Spirato il termine di 20 giorni dalla notifica di queste comminatorie senza che il credito suindicato sia stato pagato con le spese di esecuzione,
i creditori potranno chiedere al giudice il fallimento ai debitori.
Se i debitori vogliono contestare l’ammissibilità delle procedure di fallimento, devono ricorrere entro 10 giorni, in conformità dell’art. 17 LEF
della legge federale sull’esecuzione, all’Autorità di vigilanza.
Si richiamano ai debitori che la precitata legge sull’esecuzione (art. 293) permette loro di domandare all’autorità competente il beneficio del
concordato.
Le elencate comminatorie di fallimento vengono intimate oggi 6 luglio 2012 al debitore mediante la presente pubblicazione nel Foglio
ufficiale cantonale.
Debitore
Esecuzione n.
L’Ufficio esecuzione del Distretto di Lugano avvisa i seguenti debitori che presso lo scrivente Ufficio sono giacenti le seguenti comminatorie di fallimento emesse nei loro confronti:
(art. 66 cpv. 4 n. 2 LEF)
Ufficio del Distretto di Lugano
Avviso di notifica di comminatorie di fallimento a persone con domicilio o sede ma irreperibili
4
5324
Dick Marcel
6515 Gudo
Dick Marcel
6515 Gudo
Dick Marcel
6515 Gudo
Poloni Sascha
Via Ressiga 10
6512 Giubiasco
Poloni Sascha
Via Ressiga 10
6512 Giubiasco
683592
684462
685622
687484
688013
Stato del Canton Ticino
6500 Bellinzona
Wincare Versicherungen
Postfach 299, Konradstrasse 14
8401 Winterthur
Stato del Canton Ticino
6500 Bellinzona
Stato del Canton Ticino
6500 Bellinzona
Stato del Canton Ticino
6500 Bellinzona
Creditore
Ufficio dell’incasso
e delle pene alternative
Via Naravazz
6808 Torricella
Sanitas
Grundversicherungen AG
M-& BW Winterthur,
Konradstr. 14-PF 299
8401 Winterthur
Ufficio dell’incasso
e delle pene alternative
Via Naravazz
6808 Torricella
Ufficio esazione e condoni
6500 Bellinzona
Ufficio esazione e condoni
6500 Bellinzona
Mandatario
538.00
1 425.55
758.00
718.00
1 339.65
Importo fr.
09.05.2012
03.05.2012
29.03.2012
12.03.2012
08.03.2012
Data emissione
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
I debitori sono diffidati a pagare gli importi suenunciati
Debitore
Esecuzione n.
L’Ufficio esecuzione e fallimenti del Distretto di Bellinzona, avvisa i seguenti debitori che presso lo scrivente Ufficio sono giacenti i seguenti
atti esecutivi emessi nei loro confronti:
(art. 66 cpv. 4 n. 2 LEF)
Ufficio esecuzione del Distretto di Bellinzona
Avviso di notifica di precetti esecutivi a persone con domicilio o sede ma irreperibili
4
5325
Per l’Ufficio: Codiroli Sandro, Uff.
Foglio ufficiale 54/2012
Bellinzona, 6 luglio 2012
Se i debitori intendono contestare il credito (in tutto o in parte) oppure la facoltà del creditore di procedere nelle vie esecutive, dovranno fare
opposizione immediatamente entro 10 giorni dalla notifica di questi precetti esecutivi all’Ufficio sottoindicato, a voce o per scritto. I
debitori che contestano solo una parte del credito devono indicare esattamente e in cifre l’importo contestato, altrimenti si reputa contestato
l’intero credito. Ove i debitori, escussi in base a un attestato di carenza di beni in seguito a fallimento o per un credito che non hanno
partecipato alla liquidazione (art. 267 LEF), intendono contestare al procedente il diritto di agire nelle vie esecutive sostenendo di non aver
acquistato nuovi beni, devono farne dichiarazione esplicita, altrimenti si riterrà che essi abbiano rinunciato a tale eccezione.
Se i debitori vivono nel regime della comunione dei beni (art. 221 segg. CC), devono dichiararlo all’Ufficio di esecuzione, affinchè possano
essere notificati anche al coniuge i precetti esecutivi o gli altri atti esecutivi. Anche i coniugi possono fare opposizione. Nel caso in cui non si
intenda contestare l’esistenza o l’ammontare del debito, ma si voglia far valere solo che il debito grava i beni propri degli escussi o le sue quote
di beni comuni a esclusione dei beni comuni nel loro intero, l’opposizione dev’essere motivata in tal senso, altrimenti si reputano contestati
anche l’esistenza e l’ammontare del debito. Qualora l’esecuzione sia diretta contro una debitrice che vive nel regime dell’unione dei beni o
della comunione dei beni secondo le norme del Codice civile del 1907 (cfr. art. 9e, 10 e 10a tit. fin. CC) un precetto esecutivo viene notificato
al coniuge solo su richiesta del creditore. In questo caso, anche il coniuge può fare opposizione. Nel caso in cui non si intenda contestare
l’esistenza o l’ammontare del debito, ma si voglia far valere soltanto che i beni riservati della debitrice rispondono a titolo esclusivo, occorre
motivare l’opposizione in tal senso, altrimenti si reputano contestati anche l’esistenza e l’ammontare del debito.
Se i debitori non pagano né sollevano opposizione, i creditori possono chiedere di proseguire le esecuzioni.
Gli elencati precetti esecutivi vengono intimati oggi 6 luglio 2012 ai singoli debitori mediante la presente pubblicazione nel Foglio ufficiale
cantonale.
4
Venerdì 6 luglio
5326
4
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5327
Esecuzione
Realizzazione d’immobili nella procedura di pignoramento e di realizzazione del pegno (art. 138 e 142 LEF; art.
29 e 73a RFF del 23.4.1920).
I creditori pignoratizi e tutti gli altri interessati sono invitati a notificare presso l’Ufficio sottoscritto entro il
termine fissato per le insinuazioni le loro pretese sul fondo, anche quelle concernenti gli interessi e le spese. Essi dovranno comunicare all’Ufficio altresì se il credito è parzialmente o totalmente scaduto e, se fu disdetto, per
quale importo ed a quale scadenza lo sia stato. Se non risultano dal registro fondiario le pretese non insinuate
entro il termine suddetto non parteciperanno al ricavo. Entro il medesimo termine dovranno venire insinuate anche le servitù sorte avanti il 1912 sotto il regime dell’antico diritto cantonale e non ancora iscritte a pubblico registro. Le servitù non insinuate non saranno opponibili ad un aggiudicatario di buona fede, a meno che non si
tratti di diritti che anche secondo il Codice civile svizzero hanno carattere di diritto reale anche senza iscrizione.
Quando deve essere realizzata una quota di comproprietà (art. 73a RFF), entro il medesimo termine dovranno
pure essere annunciati i diritti gravanti l’intero fondo.
Precetti esecutivi
LEF 69
1. Debitore / debitrice: Aires De Sousa Helder Bruno, Nazionalità Portogallo,
nato(a) il 01.03.1988, già in Via Carlo Pasta 8B, 6850 Mendrisio, ora d’ignota
dimora
2. Precetto esecutivo n: 785621 del 21.06.2012
3. Tipo di procedura: Procedura ordinaria
4. Creditore: EOC-Bellinzona, c/o SCCF, Via Lugano 4B, 6501 Bellinzona
5. Crediti:
CHF 70.70 oltre all’interesse del 2,50% a partire da 11.05.2012
CHF 120.85 oltre all’interesse del 2,50% a partire da 15.06.2012
CHF 33.75
CHF 2’290.55
Spese supplementari: Fr. 73.– Spesa Precetto Esecutivo Fr. 12.55 Tassa
d’incasso
Causa del credito: 1) Nota n. 6132694.0 Fr. 70.70 del 13.01.2012 per prestazioni mediche del 28.12.2011 Dr. Mainetti Carlo.
2) Nota n. 6165281.0 del 17.02.2012 di fr. 120.85 per prestazioni mediche dal
09.01.2012 Dr. Mainetti Carlo.
3) Nota n. 6197399.0 del 09.03.2012 di fr. 33.75 per prestazioni mediche del
09.02.2012 Dr. Mainetti Carlo.
4) Nota n. 6291109.0 del 25.04.2012 di fr. 2’290.55 per la degenza in camera
comune dal 24.01.2012 al 25.01.2012 (infortunio).
Avvertenza: Il debitore è diffidato a pagare al creditore gli importi indicati entro 20 giorni. Se il debitore intende contestare il credito (in tutto o in parte)
oppure la facoltà del creditore di procedere nelle vie esecutive, dovrà fare opposizione, entro 10 giorni dalla pubblicazione del precetto esecutivo, all’Ufficio sottoindicato, a voce o per scritto. Il debitore che contesta solo una parte
del credito deve indicare esattamente e in cifre l’importo contestato, altrimenti
si reputa contestato l’intero credito. Se il debitore non paga né solleva opposizione, il creditore può chiedere di proseguire l’esecuzione.
6. Osservazioni:
Il termine di opposizione di cui sopra è fissato in 20 giorni, in virtù dell’art. 33
cpv. 2 LEF.
4
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5328
Il presente atto viene notificato al debitore il 06.07.2012 nella forma degli assenti, mediante pubblicazione sul Foglio ufficiale svizzero di commercio e sul
Foglio ufficiale cantonale ai sensi dell’art. 66 LEF.
Ufficio di esecuzione e fallimenti di Mendrisio
6850 Mendrisio
1. Debitore / debitrice: Frescura Elia, Nazionalità Italia, nato(a) il 30.08.1958,
Hocheckstrasse 5, Sexten im Pustertal (BZ), Italia
2. Precetto esecutivo n: 785975 del 26.06.2012
3. Tipo di procedura: Procedura ordinaria
4. Creditore: Comune di Stabio, rappr. dal Municipio, 6855 Stabio
5. Crediti:
CHF 187.– oltre all’interesse del 2.50% a partire da 01.11.2009
CHF 100.– oltre all’interesse del 2.50% a partire da 01.01.2010
CHF 120.– oltre all’interesse del 2.50% a partire da 01.04.2010
CHF 48.– oltre all’interesse del 2.50% a partire da 01.08.2010
CHF 1’810.35 oltre all’interesse del 2.50% a partire da 27.03.2010
CHF 1’141.20 oltre all’interesse del 2.50% a partire da 17.10.2010
CHF 432.–
Spese supplementari: Fr. 73.– Spesa Precetto Esecutivo Fr. 19.15 Tassa
d’incasso
Causa del credito: 1-6) Fattura 12079/2009 scuola montana 2009 del figlio
Samuel - Fattura 12432/2009 cure dentarie 2008/2009 del figlio David - Fattura 10144/2010 corso di sci del figlio David - Fattura 11198/2010 scuola
montana 2010 del figlio Samuel - Fattura 58003/2009 consumo energia elettrica II semestre 2009 - Fattura 53583/2010 consumo energia elettrica I semestre 2010.
7) Fr. 60.– Spese diverse diffide - Fr. 225.– Spese bolletta Giudice di Pace Fr. 147.– Spese verbale sequestro n. 782596/12 del 31.05.2012.
Esecuzione a convalida del sequestro n. 782596/12 del 31.05.2012.
Avvertenza: Il debitore è diffidato a pagare al creditore gli importi indicati entro 20 giorni. Se il debitore intende contestare il credito (in tutto o in parte)
oppure la facoltà del creditore di procedere nelle vie esecutive, dovrà fare opposizione, entro 10 giorni dalla pubblicazione del precetto esecutivo, all’Ufficio sottoindicato, a voce o per scritto. Il debitore che contesta solo una parte
del credito deve indicare esattamente e in cifre l’importo contestato, altrimenti
si reputa contestato l’intero credito. Se il debitore non paga né solleva opposizione, il creditore può chiedere di proseguire l’esecuzione.
6. Osservazioni:
Il termine di opposizione di cui sopra è fissato in 20 giorni, in virtù dell’art. 33
cpv. 2 LEF.
Il presente atto viene notificato al debitore il 6.07.2012 nella forma degli assenti, mediante pubblicazione sul Foglio ufficiale svizzero di commercio e sul
Foglio ufficiale cantonale ai sensi dell’art. 66 LEF.
Ufficio di esecuzione e fallimenti di Mendrisio
6850 Mendrisio
4
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5329
1. Debitore / debitrice: Von Brandenstein Janos, nato(a) il 30.03.1943, Dudweilerstrasse 9, D-66111 Saarbruecken, Germania
2. Precetto esecutivo n: 785506 del 20.06.2012
3. Tipo di procedura: Procedura ordinaria
4. Creditore: Confederazione Svizzera, 6500 Bellinzona
5. Rappresentante: Ufficio esazione e condoni, 6500 Bellinzona
6. Crediti:
CHF 194.85 oltre all’interesse del 3,00% a partire da 16.03.2012
CHF 5.75
CHF 439.60 oltre all’interesse del 3,00% a partire da 16.03.2012
CHF 10.15
CHF 80.–
CHF 143.–
Spese supplementari: Fr. 53.– Spese Precetto Esecutivo Fr. 5.– Tassa d’incasso
Causa del credito:
1-3) Imposta federale diretta 2009 - Imposta federale diretta 2010
2-4) Interessi aggiornati fino al 15.03.2012
5) Spese bolletta Giudice di Pace
6) Spese verbale sequestro n. 779768/12 del 14.05.2012
Esecuzione a convalida del sequestro n. 779768/12 del 14.05.2012.
Avvertenza: Il debitore è diffidato a pagare al creditore gli importi indicati entro 20 giorni. Se il debitore intende contestare il credito (in tutto o in parte)
oppure la facoltà del creditore di procedere nelle vie esecutive, dovrà fare opposizione, entro 10 giorni dalla pubblicazione del precetto esecutivo, all’Ufficio sottoindicato, a voce o per scritto. Il debitore che contesta solo una parte
del credito deve indicare esattamente e in cifre l’importo contestato, altrimenti
si reputa contestato l’intero credito. Se il debitore non paga né solleva opposizione, il creditore può chiedere di proseguire l’esecuzione.
7. Osservazioni:
Il termine di opposizione di cui sopra è fissato in 20 giorni, in virtù dell’art. 33
cpv. 2 LEF.
Il presente atto viene notificato al debitore il 06.07.2012 nella forma degli assenti, mediante pubblicazione sul Foglio ufficiale svizzero di commercio e sul
Foglio ufficiale cantonale ai sensi dell’art. 66 LEF.
Ufficio di esecuzione e fallimenti di Mendrisio
6850 Mendrisio
1. Debitore / debitrice: Von Brandenstein Janos, nato(a) il 30.03.1943, Dudweilerstrasse 9, D-66111 Saarbruecken, Germania
2. Precetto esecutivo n: 785507 del 20.06.2012
3. Tipo di procedura: Procedura ordinaria
4. Creditore: Stato del Cantone Ticino, 6500 Bellinzona
5. Rappresentante: Ufficio esazione e condoni, 6500 Bellinzona
6. Crediti:
CHF 261.50 oltre all’interesse del 2,50% a partire da 16.03.2012
CHF 215.95 oltre all’interesse del 2,50% a partire da 16.03.2012
CHF 34.85
CHF 630.–
4
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5330
CHF 760.–
CHF 120.–
CHF 163.–
Spese supplementari: Fr. 73.– Spesa Precetto Esecutivo Fr. 10.90 Tassa
d’incasso
Causa del credito: 1-2) Imposta cantonale 2009 - Imposta cantonale 2010
3) Interessi aggiornati fino al 15.03.2012
4-5) Decreto di multa n. 14271 del 21.01.2011 - Decreto di multa n. 15411
del 23.08.2011.
6) Spese bolletta Giudice di Pace
7) Spese verbale sequestro n. 779767/12 del 14.05.2012
Esecuzione a convalida del sequestro n. 779767/12 del 14.05.2012
Avvertenza: Il debitore è diffidato a pagare al creditore gli importi indicati entro 20 giorni. Se il debitore intende contestare il credito (in tutto o in parte)
oppure la facoltà del creditore di procedere nelle vie esecutive, dovrà fare opposizione, entro 10 giorni dalla pubblicazione del precetto esecutivo, all’Ufficio sottoindicato, a voce o per scritto. Il debitore che contesta solo una parte
del credito deve indicare esattamente e in cifre l’importo contestato, altrimenti
si reputa contestato l’intero credito. Se il debitore non paga né solleva opposizione, il creditore può chiedere di proseguire l’esecuzione.
7. Osservazioni:
Il termine di opposizione di cui sopra è fissato in 20 giorni, in virtù dell’art. 33
cpv. 2 LEF.
Il presente atto viene notificato al debitore il 06.07.2012 nella forma degli assenti, mediante pubblicazione sul Foglio ufficiale svizzero di commercio e sul
Foglio ufficiale cantonale ai sensi dell’art. 66 LEF.
Ufficio di esecuzione e fallimenti di Mendrisio
6850 Mendrisio
Decreti e verbali di sequestro
LEF 275-276
1. Debitore / debitrice: Frescura Elia, Nazionalità Italia, nato(a) il 30.08.1958,
Hocheckstrasse 5, Sexten im Pustertal (BZ), Italia
2. Sequestro n.: 782596/12 del 31.05.2012
3. Creditore: Comune di Stabio, rappr. dal Municipio, 6855 Stabio
4. Crediti:
CHF 187.– oltre all’interesse del 2.50% a partire da 01.11.2009
CHF 100.– oltre all’interesse del 2.50% a partire da 01.01.2010
CHF 120.– oltre all’interesse del 2.50% a partire da 01.04.2010
CHF 48.– oltre all’interesse del 2.50% a partire da 01.08.2010
CHF 1’810.35 oltre all’interesse del 2.50% a partire da 27.03.2010
CHF 1’141.20 oltre all’interesse del 2.50% a partire da 17.10.2010
CHF 60.–
Spese supplementari: Tassa di giustizia
5. Titolo/Causa del credito:
1-6) Fattura n. 12079/2009 scuola montana figlio Samuel - Fattura n.
12432/2009 cure dentarie 2008/2009 figlio David - Fattura n. 10144/2010
corso di scii figlio David - Fattura n. 11198/2010 scuola montana 2010 figlio
4
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5331
Samuel - Fattura 58003/2009 consumo energia elettrica II. sem. 2009 - Fattura n. 53583/2010 consumo energia elettrica I. sem. 2010.
7) Spese diverse diffide
6. Causa del sequestro: art. 271 cpv. 1 cifra 4 LEF.
7. Oggetti da sequestrare:
Robot meccanico di proprietà del sequestrato sito in Via Cantonale 21 a 6855
Stabio negli spazi locativi affittati alla Società I.R.E. Industrial Robotics Engineering SA, Via Cantonale 21 a Stabio, di proprietà del signor Mombelli
Alessandro.
8. Autorità del sequestro: Il Giudice di Pace del circolo di Stabio
9. Verbale di sequestro:
Il 31.05.2012 si è proceduto al sequestro dei beni indicati ad 8.
Avvertenza: Il debitore deve astenersi, sotto minaccia di pena (art. 169 CP),
da ogni disposizione degli oggetti non autorizzata dall’Ufficiale (art. 275 e 96
LEF). Chi è toccato nei suoi diritti da un sequestro può fare opposizione al
giudice del sequestro entro 10 giorni dalla conoscenza del sequestro (art. 278
LEF).
10. Osservazioni:
Il decreto e verbale di sequestro vengono notificati al debitore il 06.07.2012
nella forma degli assenti, mediante pubblicazione sul Foglio ufficiale svizzero di commercio e sul Foglio ufficiale cantonale ai sensi dell’art. 66 LEF.
Ufficio di esecuzione e fallimenti di Mendrisio
6850 Mendrisio
1. Debitore / debitrice: Von Brandenstein Janos, nato(a) il 30.03.1943, Dudweilerstrasse 9, D-66111 Saarbruecken, Germania
2. Sequestro n.: 779767/12 del 14.05.2012
3. Creditore: Stato del Cantone Ticino, 6500 Bellinzona
4. Rappresentante: Ufficio esazione e condoni, 6500 Bellinzona
5. Crediti:
CHF 261.50 oltre all’interesse del 2,50% a partire da 16.03.2012
CHF 34.55
CHF 215.95 oltre all’interesse del 2,50% a partire da 16.03.2012
CHF 0.30
CHF 630.–
CHF 760.–
Spese supplementari: Tassa di giustizia
6. Titolo/Causa del credito:
1-3) Imposta cantonale 2009 - Imposta cantonale 2010
2-4) Interessi aggiornati fino al 16.03.2012
5-6) Decreto multa n. 14271 del 21.01.2011 - Decreto multa n. 15411 del
23.08.2011
7. Causa del sequestro: art. 271 cpv. 1 n. 6 LEF
8. Oggetti da sequestrare: I mappali (il mappale) n. 578 (limitatamente alla
quota F 2/10) RFD sito nel comune di Brusino Arsizio.
9. Autorità del sequestro: Il Giudice di Pace del circolo del Ceresio
10. Verbale di sequestro:
Il 14.05.2012 si è proceduto al sequestro dei beni indicati ad 8.
4
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5332
Avvertenza: Il debitore deve astenersi, sotto minaccia di pena (art. 169 CP),
da ogni disposizione degli oggetti non autorizzata dall’Ufficiale (art. 275 e 96
LEF). Chi è toccato nei suoi diritti da un sequestro può fare opposizione al
giudice del sequestro entro 10 giorni dalla conoscenza del sequestro (art. 278
LEF).
11. Osservazioni:
Il decreto e il verbale di sequestro vengono notificati al debitore il 06.07.2012
nella forma degli assenti, mediante pubblicazione sul Foglio ufficiale svizzero di commercio e sul Foglio ufficiale cantonale ai sensi dell’art. 66 LEF.
La presente pubblicazione vale pure quale comunicazione ai comproprietari
del fondo n. 578 (RFD) Brusino Arsizio nella forma degli assenti.
Ufficio di esecuzione e fallimenti di Mendrisio
6850 Mendrisio
1. Debitore / debitrice: Von Brandenstein Janos, nato(a) il 30.03.1943, Dudweilerstrasse 9, D-66111 Saarbruecken, Germania
2. Sequestro n.: 779768/12 del 14.05.2012
3. Creditore: Confederazione Svizzera, 6500 Bellinzona
4. Rappresentante: Ufficio esazione e condoni, 6500 Bellinzona
5. Crediti:
CHF 194.85 oltre all’interesse del 3.00% a partire da 16.03.2012
CHF 5.75
CHF 439.60 oltre all’interesse del 3.00% a partire da 16.03.2012
CHF 10.15
Spese supplementari: Tassa di giustizia
6. Titolo/Causa del credito:
1-3) Imposta federale diretta 2009 - Imposta federale diretta 2010.
2-4) Interessi aggiornati fino al 15.03.2012
7. Causa del sequestro: art. 271 cpv. 1 n. 6 LEF.
8. Oggetti da sequestrare: I mappali (il mappale) n. 578 (limitatamente alla
quota F 2/10) RFD sito nel comune di Brusino Arsizio.
9. Autorità del sequestro: Il Giudice di Pace del circolo del Ceresio
10. Verbale di sequestro:
Il 14.05.2012 si è proceduto al sequestro dei beni indicati ad 8.
Avvertenza: Il debitore deve astenersi, sotto minaccia di pena (art. 169 CP),
da ogni disposizione degli oggetti non autorizzata dall’Ufficiale (art. 275 e 96
LEF). Chi è toccato nei suoi diritti da un sequestro può fare opposizione al
giudice del sequestro entro 10 giorni dalla conoscenza del sequestro (art. 278
LEF).
11. Osservazioni:
Il decreto e il verbale di sequestro vengono notificati al debitore il 06.07.2012
nella forma degli assenti, mediante pubblicazione sul Foglio ufficiale svizzero di commercio e sul Foglio ufficiale cantonale ai sensi dell’art. 66 LEF.
La presente pubblicazione vale pure quale comunicazione ai comproprietari
del fondo n. 578 (RFD) Brusino Arsizio nella forma degli assenti.
Ufficio di esecuzione e fallimenti di Mendrisio
6850 Mendrisio
4
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5333
Avvisi e verbali di pignoramento
LEF 90, 112
1. Debitore / debitrice: Tibiletti Giuseppe, Nazionalità Italia, nato(a) il
25.02.1933, già in Via Molino Nuovo 10, 6862 Rancate, ora d’ignota dimora
2. Esecuzione/i n.: 778167 del 05.03.2012
Esecuzione assistita da sequestro n. 775827/12 del 27.01.2012
3. Creditore: Comune di Mendrisio, 6850 Mendrisio
4. Rappresentante: Comune di Mendrisio, Servizi contabili e Cassa, Piazza Baraini 3, 6852 Genestrerio
5. Crediti: Fr. 22’480.– + interessi e spese dal 06.06.2012
Avvertenza: Il debitore si deve astenere, sotto minaccia di pena (art. 169 CP),
da ogni disposizione degli oggetti pignorati non autorizzata dall’ufficiale (art.
96 LEF).
6. Osservazioni:
Il credito equivalente al dividendo di fr. 38’828.05 vantato dal debitore nei
confronti di Geomag SA in fallimento, Novazzano, come da Stato di riparto n.
37 del 20.12.2011 (Amministrazione speciale Interfida Revisione Consulenze
SA, Piazza del Ponte 9, 6850 Mendrisio), il tutto fino a concorrenza
dell’importo dedotto in esecuzione e nei limiti di pignorabilità ex art. 93 LEF.
Il presente atto viene notificato al debitore il 06.07.2012 nella forma degli assenti, mediante pubblicazione sul Foglio ufficiale svizzero di commercio e sul
Foglio ufficiale cantonale ai sensi dell’art. 66 LEF.
Ufficio di esecuzione e fallimenti di Mendrisio
6850 Mendrisio
Diversi
LEF
Notifica dell’avviso d’incanto e dell’aggiornamento elenco oneri al debitore e
ai portatori dei titoli ipotecari gravanti il fondo messo in vendita
1. Debitore / debitrice: Butti Massimiliano, nato(a) il 18.11.1968, 6900 Lugano
2. Precetto esecutivo n: Inc.Imm. 609/07
3. Osservazioni:
Fondo da realizzare: Part. 363 RFD Ponte Tresa
Luogo e data dell’incanto: 4 settembre 2012 ore 15.00, presso la sala incanti
Ufficio esecuzione, Palazzo di giustizia, Lugano.
Elenco oneri: si fa riferimento all’aggiornamento dell’elenco oneri allestito in
data 03.07.2012 e depositato presso l’Ufficio esecuzione, Lugano.
Termine di contestazione: 10 giorni.
Le condizioni d’asta sono visibili a decorrere dal 06.08.2012.
L’avviso d’incanto e l’aggiornamento dell’elenco oneri relativi alla Part. 363
RFD Ponte Tresa vengono notificati al debitore e ai portatori delle cartelle
ipotecarie di nominali Fr. 100’000.– 4° grado (Iscr. 27.10.1981 - Dg. 17493),
Fr. 100’000.– 5° grado (Iscr. 13.05.1991 - Dg. 13615), Fr. 100’000.– 5° grado
(Iscr. 13.05.1991 - Dg. 13617), Fr. 100’000.– 5° grado (Iscr. 13.05.1991 - Dg.
13619), Fr. 100’000.– 6° grado (Iscr. 07.02.1994 - Dg. 2986), Fr. 100’000.–
4
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5334
6° grado (Iscr. 07.02.1994 - Dg. 2988), Fr. 100’000.– 6° grado (Iscr.
07.02.1994 - Dg. 2990), Fr. 100’000.– 6° grado (Iscr. 07.02.1994 - Dg. 2992)
gravanti il fondo messo in vendita, nelle forme edittali mediante pubblicazione sul Foglio ufficiale svizzero di commercio e sul Foglio ufficiale cantonale
Ufficio di esecuzione del Distretto di Lugano
6900 Lugano
Fallimenti ed eredità giacenti
(art. 232 LEF e 123 RFF del 23.4.1920)
I creditori del fallito e tutti coloro che vantano pretese sui beni che sono in suo possesso sono diffidati ad insinuare all’Ufficio dei fallimenti, entro il termine fissato per le insinuazioni, i loro crediti o le loro pretese insieme
con i mezzi di prova (riconoscimenti di debito, estratti di libri ecc.) in originale o in copia autentica. Dichiarato
il fallimento, cessano di decorrere gli interessi di tutti i crediti nei confronti del fallito. Tuttavia, gli interessi dei
crediti garantiti da pegno continuano a decorrere sino alla realizzazione, nella misura in cui il ricavo di questa
sia superiore al debito, compresi gli interessi calcolati sino alla dichiarazione di fallimento (art. 209 LEF). I creditori ipotecari devono insinuare i loro crediti indicando separatamente il capitale, gli interessi e le spese; devono specificare anche se il credito è scaduto o se è stato disdetto in tutto o in parte, per quale importo e per quale
data. I titolari di servitù, sorte sotto il vecchio diritto cantonale senza iscrizione e non ancora iscritte a registro,
sono diffidati ad insinuare al rispettivo Ufficio dei fallimenti le loro pretese entro un mese insieme con gli eventuali mezzi di prova. Se il fallito è comproprietario o proprietario di piano di un fondo, questa ingiunzione vale
anche per tali servitù relative al fondo stesso. Le servitù non insinuate non saranno opponibili ad un aggiudicatario di buona fede del fondo gravato, a meno che si tratti di diritti che anche secondo il Codice civile hanno carattere di diritto reale senza iscrizione nel registro fondiario. I debitori del fallito sono parimenti tenuti ad annunciarsi entro il termine per le insinuazioni, richiamate le conseguenze penali (art. 324 cifra 2 CP) in caso di
inosservanza. Chi detiene beni del fallito a titolo di pegno o per altro motivo deve metterli a disposizione
dell’Ufficio dei fallimenti entro lo stesso termine, senza pregiudizio dei suoi diritti, ma sotto comminatoria di
pena (art. 324 cifra 3 CP) e con l’avvertenza che, ove l’omissione non fosse giustificata, i suoi diritti di prelazione saranno estinti. Sempre entro lo stesso termine, i creditori pignoratizi e tutti coloro che sono in possesso
di titoli di pegno immobiliare sugli stabili del fallito sono tenuti a consegnarli all’Ufficio dei fallimenti. Anche i
condebitori, i fideiussori e gli obbligati in via di regresso del fallito hanno il diritto di partecipare alle assemblee
dei creditori. Per gli interessati residenti all’estero l’Ufficio dei fallimenti vale quale luogo per la notificazione,
fintanto che non ne venga designato un altro in Svizzera. Per quanto concerne la pubblicazione del fallimento, i
debitori del fallito sono resi attenti al fatto che non possono più pagare al fallito, pena il dover pagare due volte.
Pubblicazione di fallimento/diffida ai creditori
LEF 231, 232
1. Fallito/a: Conson Mario Primo, di Emilio, eredità giacente, di TeneroContra, nato(a) il 22.04.1945, deceduto(a) il 11.05.2012, già in, 6598 Tenero
2. Data della dichiarazione di fallimento: 05.06.2012
3. Procedura di fallimento: sommaria
4. Termine d’insinuazione per i crediti: 06.08.2012
5. Osservazioni:
I beni della massa saranno realizzati a giudizio dell’Ufficio, a mezzo pubblico
incanto od a trattative private, se entro dieci giorni dalla presente pubblicazione la maggioranza dei creditori non farà opposizione.
È riservata la facoltà di chiedere la procedura ordinaria, anticipando CHF
3’000.– a garanzia delle spese. L’Ufficio si riserva di chiedere ulteriori anticipi qualora l’importo richiesto risultasse insufficiente.
Ufficio dei fallimenti
6600 Locarno
4
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5335
1. Fallita: Pittura Verniciatura Bernasconi C. Sagl, Via Terzerina 2, 6963
Pregassona
2. Data della dichiarazione di fallimento: 17.04.2012
3. Procedura di fallimento: sommaria
4. Termine d’insinuazione per i crediti: 06.08.2012
5. Osservazioni:
La liquidazione fallimentare viene continuata in via sommaria a seguito del
rinvenimento di nuovi beni durante il periodo di pubblicazione dell’apertura e
sospensione della procedura.
I beni della massa saranno realizzati a giudizio dell’Ufficio, a mezzo pubblico
incanto od a trattative private, se entro dieci giorni dalla presente pubblicazione la maggioranza dei creditori non farà opposizione.
È riservata la facoltà di chiedere la procedura ordinaria, anticipando CHF
3’000.– a garanzia delle spese. L’Ufficio si riserva di chiedere ulteriori anticipi qualora l’importo richiesto risultasse insufficiente (DTF 117 III 67 consid.
2b).
Ufficio fallimenti del Distretto di Lugano
6962 Viganello
Sospensione della procedura di fallimento
LEF 230, 230a
1.
2.
3.
4.
5.
Fallita: Associazione Ulu Dere, Via Coremmo 2, 6900 Lugano
Data della dichiarazione di fallimento: 01.06.2012
Data della sospensione: 28.06.2012
Scadenza per anticipo spese: 16.07.2012
Anticipo spese: CHF 3’000.–
Avvertenza: La procedura di liquidazione sarà chiusa per mancanza di attivo
se nessun creditore ne chiederà la continuazione entro il termine sopraindicato, anticipando l’importo summenzionato. L’Ufficio si riserva di chiedere ulteriori anticipi qualora l’importo richiesto risultasse insufficiente.
6. Osservazioni:
I debitori della fallita e tutti coloro che detengono beni di proprietà della stessa, a qualunque titolo, sono tenuti, senza pregiudizio dei loro diritti, ad annunciarsi a questo Ufficio, entro il suddetto termine, sotto comminatoria delle pene previste dalla legge, in particolare dall’art. 324 CP.
Ufficio fallimenti del Distretto di Lugano
6962 Viganello
1.
2.
3.
4.
5.
Fallita: Gepre SA, Via Piancorella, 6873 Corteglia
Data della dichiarazione di scioglimento: 27.04.2012
Data della sospensione: 26.06.2012
Scadenza per anticipo spese: 16.07.2012
Anticipo spese: CHF 3’000.–
Avvertenza: La procedura di liquidazione sarà chiusa per mancanza di attivo
se nessun creditore ne chiederà la continuazione entro il termine sopraindica-
4
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5336
to, anticipando l’importo summenzionato. L’Ufficio si riserva di chiedere ulteriori anticipi qualora l’importo richiesto risultasse insufficiente.
6. Osservazioni:
I debitori della fallita e tutti coloro che detengono beni di proprietà della stessa, a qualunque titolo, sono tenuti, senza pregiudizio dei loro diritti, ad annunciarsi a questo Ufficio, entro il termine del 16.07.2012 sotto comminatoria
delle pene previste dalla legge, in particolare dell’art. 324 n. 2-3 CP.
Ufficio di esecuzione e fallimenti
6850 Mendrisio
1. Fallita: Megaelectra Services LLC, Houston, Texas, succursale di Chiasso, Via Bossi 23, 6830 Chiasso
2. Data della dichiarazione di scioglimento: 10.05.2012
3. Data della sospensione: 26.06.2012
4. Scadenza per anticipo spese: 16.07.2012
5. Anticipo spese: CHF 3’000.–
Avvertenza: La procedura di liquidazione sarà chiusa per mancanza di attivo
se nessun creditore ne chiederà la continuazione entro il termine sopraindicato, anticipando l’importo summenzionato. L’Ufficio si riserva di chiedere ulteriori anticipi qualora l’importo richiesto risultasse insufficiente.
6. Osservazioni:
I debitori della fallita e tutti coloro che detengono beni di proprietà della stessa, a qualunque titolo, sono tenuti, senza pregiudizio dei loro diritti, ad annunciarsi a questo Ufficio, entro il termine del 16.07.2012 sotto comminatoria
delle pene previste dalla legge, in particolare dell’art. 324 n. 2-3 CP.
Ufficio di esecuzione e fallimenti
6850 Mendrisio
1.
2.
3.
4.
5.
Fallita: Switt SA, Corso San Gottardo 34, 6830 Chiasso
Data della dichiarazione di scioglimento: 26.04.2012
Data della sospensione: 26.06.2012
Scadenza per anticipo spese: 16.07.2012
Anticipo spese: CHF 3’000.–
Avvertenza: La procedura di liquidazione sarà chiusa per mancanza di attivo
se nessun creditore ne chiederà la continuazione entro il termine sopraindicato, anticipando l’importo summenzionato. L’Ufficio si riserva di chiedere ulteriori anticipi qualora l’importo richiesto risultasse insufficiente.
6. Osservazioni:
I debitori della fallita e tutti coloro che detengono beni di proprietà della stessa, a qualunque titolo, sono tenuti, senza pregiudizio dei loro diritti, ad annunciarsi a questo Ufficio, entro il termine del 16.07.2012 sotto comminatoria
delle pene previste dalla legge, in particolare dell’art. 324 n. 2-3 CP.
Ufficio di esecuzione e fallimenti
6850 Mendrisio
4
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5337
1. Fallita: Tex Groove SA, Piazza Nosetto 4a, 6500 Bellinzona, CHE114.971.181
2. Data della dichiarazione di scioglimento: 20.06.2012
3. Data della sospensione: 02.07.2012
4. Scadenza per anticipo spese: 16.07.2012
5. Anticipo spese: CHF 3’000.–
Avvertenza: La procedura di liquidazione sarà chiusa per mancanza di attivo
se nessun creditore ne chiederà la continuazione entro il termine sopraindicato, anticipando l’importo summenzionato. L’Ufficio si riserva di chiedere ulteriori anticipi qualora l’importo richiesto risultasse insufficiente.
6. Osservazioni:
I debitori della fallita e tutti coloro che detengono beni di proprietà della stessa, a qualunque titolo, sono tenuti, senza pregiudizio dei loro diritti, ad annunciarsi a questo Ufficio, entro il suddetto termine, sotto comminatoria delle pene previste dalla legge, in particolare dall’art. 324 CP.
Ufficio di esecuzione e fallimenti
6501 Bellinzona
1.
2.
3.
4.
5.
Fallita: Victoria Communication Sagl, Via Cantonale 11, 6900 Lugano
Data della dichiarazione di fallimento: 24.05.2012
Data della sospensione: 28.06.2012
Scadenza per anticipo spese: 16.07.2012
Anticipo spese: CHF 3’000.–
Avvertenza: La procedura di liquidazione sarà chiusa per mancanza di attivo
se nessun creditore ne chiederà la continuazione entro il termine sopraindicato, anticipando l’importo summenzionato. L’Ufficio si riserva di chiedere ulteriori anticipi qualora l’importo richiesto risultasse insufficiente.
6. Osservazioni:
I debitori della fallita e tutti coloro che detengono beni di proprietà della stessa, a qualunque titolo, sono tenuti, senza pregiudizio dei loro diritti, ad annunciarsi a questo Ufficio, entro il suddetto termine, sotto comminatoria delle pene previste dalla legge, in particolare dall’art. 324 CP.
Ufficio fallimenti del Distretto di Lugano
6962 Viganello
Graduatoria e inventario
LEF 221, 249-250
1. Fallita: Agorà Assistenza Anziani Sagl, Via Carvina 1c, 6807 Taverne
2. Osservazioni:
Si rende noto che a partire dal 09 luglio 2012 sono depositati presso lo scrivente Ufficio, dove i creditori potranno prenderne visione, la graduatoria e
l’inventario. Le azioni di contestazione della graduatoria dovranno essere inoltrate all’autorità giudiziaria competente entro 20 giorni dalla data del deposito,
altrimenti essa verrà considerata come riconosciuta.
Ufficio fallimenti del Distretto di Lugano
6962 Viganello
4
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5338
1. Fallito/a: Gerber Edgar, eredità giacente, di Paul, di Oltingen (BL), nato(a)
il 31.08.1944, deceduto(a) il 17.11.2011, già in, 6647 Mergoscia
2. Osservazioni:
Modifica di graduatoria - nuovo deposito. Si rende noto che a partire dal 9 luglio 2012 è ridepositata presso lo scrivente Ufficio, dove i creditori potranno
prenderne visione, la graduatoria a seguito dell’ammissione di un ulteriore
credito di III classe.
Le azioni di contestazione della graduatoria dovranno essere inoltrate all’autorità giudiziaria competente entro 20 giorni dalla data del nuovo deposito, altrimenti essa verrà considerata come riconosciuta.
Ufficio dei fallimenti
6600 Locarno
1. Fallita: Pharmahealth Sagl, Via Carvina 2, 6807 Taverne
2. Osservazioni:
Si rende noto che a partire dal 9 luglio 2012 sono depositati presso lo scrivente Ufficio, dove i creditori potranno prenderne visione, la graduatoria e l’inventario. Le azioni di contestazione della graduatoria dovranno essere inoltrate all’autorità giudiziaria competente entro 20 giorni dalla data del deposito,
altrimenti essa verrà considerata come riconosciuta.
Ufficio fallimenti del Distretto di Lugano
6962 Viganello
1. Fallita: Stone Sagl, Via Carvina 2, 6807 Taverne
2. Osservazioni:
Si rende noto che a partire dal 9 luglio 2012 sono depositati presso lo scrivente Ufficio, dove i creditori potranno prenderne visione, la graduatoria e l’inventario. Le azioni di contestazione della graduatoria dovranno essere inoltrate all’autorità giudiziaria competente entro 20 giorni dalla data del deposito,
altrimenti essa verrà considerata come riconosciuta.
Ufficio fallimenti del Distretto di Lugano
6962 Viganello
Chiusura della procedura di fallimento
LEF 268
1. Fallita: Next SA, Piazza Boffalora 4, 6830 Chiasso
2. Data di chiusura: 26.06.2012
Ufficio di esecuzione e fallimenti
6850 Mendrisio
1. Fallita: Next Swiss Solutions SA, Corso San Gottardo 32, 6830 Chiasso
2. Data di chiusura: 21.06.2012
Ufficio di esecuzione e fallimenti
6850 Mendrisio
Foglio ufficiale 54/2012
5
Venerdì 6 luglio
5339
Atti ed avvisi comunali, patriziali,
parrocchiali e consortili
Pubblicazione variante del Piano regolatore zona artigianale-industriale
Roviscaglie fondi n. 758-759-760 RFD coordinata con domanda
di dissodamento
Il Municipio di Gordola, conformemente alla risoluzione adottata dal Legislativo comunale nella seduta del 12-13 marzo 2012 riguardante l’approvazione del
messaggio municipale n. 1187/2012 sull’adozione della variante di Piano regolatore «Zona artigianale-industriale Roviscaglie – fondi n. 758-759-760 RFD Gordola», richiamate le disposizioni:
– Legge federale sulla pianificazione del territorio (LPT) del 22 giugno 1979;
– Legge cantonale d’applicazione della LPT (LALPT) del 23 maggio 1990;
– Regolamento di applicazione LALPT (RLALPT) del 22 gennaio 1991;
– Legge sullo sviluppo territoriale (Lst) del 21 giugno 2011;
– Legge sulle foreste (LFo) del 4 ottobre 1991;
– Ordinanza sulle foreste (OFo) del 30 novembre 1992;
– Legge cantonale sulle foreste (LCFo) del 21 aprile 1998;
– Legge sul coordinamento delle procedure (Lcoord) del 10 ottobre 2005;
ha risolto quanto segue:
1. È ordinata la pubblicazione, presso l’ufficio tecnico comunale di Gordola, per
un periodo di 30 giorni consecutivi, dal 16 luglio al 14 agosto 2012, dei seguenti atti:
Variante PR «Zona artigianale-industriale Roviscaglie – fondi n. 758-759-760
RFD Gordola»
– Rapporto di pianificazione;
– NAPR (aggiunta all’art. 27);
– Piano delle zone;
– Piano del paesaggio;
– Piano del traffico
Domanda di dissodamento relativa alla variante sopra citata
– Fascicolo domanda di dissodamento gennaio 2012 con relativi allegati grafici 1:1000 e progetto delle misure di compensazione zona Roviscaglie.
2. Gli interessati potranno consultare la documentazione presso l’Ufficio tecnico
comunale, durante il periodo di pubblicazione, nei seguenti orari: dalle ore
10.00-11.45 e dalle ore 14.00-16.00
3. Eventuali ricorsi contro il contenuto della variante di Piano regolatore e/o opposizioni sulla domanda di dissodamento in oggetto devono essere presentati
in 3 copie, su carta semplice in lingua italiana, al Consiglio di Stato, per il
tramite del Municipio di Gordola, entro 15 giorni dalla scadenza del termine
di pubblicazione, riservato il periodo delle ferie giudiziarie.
4. Sono legittimati a ricorrere contro la variante di Piano regolatore e/o presentare opposizione sulla domanda di dissodamento in oggetto ogni cittadino attivo
nel Comune e ogni altra persona o Ente che dimostri un interesse degno di
5
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5340
protezione. Non sono ricevibili ricorsi e/o opposizioni che esulano dalla presente pubblicazione.
Gordola, 6 luglio 2012
Il Municipio
Pubblicazione variante del Piano regolatore zona residenziale commerciale
(RC) e zona residenziale semi estensiva (RSE)
Il Municipio di Gordola, conformemente alla risoluzione adottata dal Legislativo comunale nella seduta del 12-13 marzo 2012, richiamate la Legge federale
sulla pianificazione del territorio (LPT) del 22 giugno 1979 e la Legge cantonale
di applicazione della Legge federale sulla pianificazione del territorio (LALPT)
del 23 maggio 1990 e tenuto conto dell’art. 107 della Legge sullo sviluppo territoriale (Lst) del 21 giugno 2011, ha risolto quanto segue:
1. È ordinata la pubblicazione delle varianti di Piano regolatore (PR) di Gordola
concernente la zona residenziale commerciale (RC), residenziale semi estensiva (RSE), articoli 9, 24 e 25 NAPR, durante il periodo di 30 giorni consecutivi e precisamente dal 16 luglio al 14 agosto 2012, comprendente i seguenti
documenti:
– Piano delle zone, zona residenziale commerciale 1:1000;
– Modifica degli articoli 9, 24 e 25 NAPR;
– Relazione di pianificazione.
2. Gli interessati potranno consultare la documentazione presso l’Ufficio tecnico
comunale, durante il periodo di pubblicazione, nei seguenti orari: dalle ore
10.00-11.45 e dalle ore 14.00-16.00
3. Eventuali ricorsi contro il contenuto della variante di Piano regolatore devono
essere presentati in 3 copie, su carta semplice in lingua italiana, al Consiglio di
Stato, per il tramite del Municipio di Gordola, entro 15 giorni dalla scadenza
del termine di pubblicazione, riservato il periodo delle ferie giudiziarie. Sono
legittimati a ricorrere ogni cittadino attivo nel Comune e ogni altra persona o
Ente che dimostri un interesse degno di protezione.
Gordola, 6 luglio 2012
Il Municipio
Pubblicazione adeguamento contributi provvisori di costruzione
per le opere di canalizzazione e depurazione - valore di stima anno 2012
Il Municipio di Croglio avvisa che, ai sensi dell’art. 99 cpv. 2a) della Legge di
applicazione della Legge federale contro l’inquinamento delle acque del 2 aprile
1975, sono depositati presso la Cancelleria comunale i prospetti relativi
all’adeguamento dei contributi provvisori di costruzione, per le opere sopraccitate
in base ai valori di stima anno 2012.
Gli atti sono visibili presso la Cancelleria comunale per un periodo di trenta giorni a partire dal 9 luglio 2012 e fino al 7 agosto 2012 compreso, negli orari di
sportello (lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 09.30 alle 11.30 e giovedì
dalle 16.30 alle 18.30).
5
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5341
A norma dell’art. 99 cpv. 2a) della suddetta Legge l’adeguamento del contributo
provvisorio è dovuto – citiamo: «nel caso di nuova edificazione di un fondo, di
trasformazione o di riattazione di un edificio, il Comune deve adeguare il contributo provvisorio all’incremento del valore di stima determinato dall’intervento
edile».
Ad ogni contribuente viene notificato, a mezzo lettera raccomandata, l’estratto
del prospetto per la parte che lo interessa.
Ogni contribuente può interporre reclamo al Municipio di Croglio nel termine di
pubblicazione, con lettera semplice in due esemplari, in lingua italiana.
Il reclamo non sospende la procedura di imposizione.
Croglio, 6 luglio 2012
Il Municipio
Pubblicazione del progetto per la sistemazione di viale Stazione
(parte bassa)
Il Municipio di Bellinzona,
richiamati:
– la risoluzione municipale n. 35 dell’11 gennaio 2012, con la quale viene deciso
di licenziare il Messaggio municipale n. 3647 per il 16 gennaio 2012;
– la decisione del Consiglio comunale del 12 marzo 2012, con la quale è stato
approvato il progetto definitivo e concesso il relativo credito per la sistemazione di viale Stazione (parte bassa);
– la Legge sulle strade (LStr) del 23 marzo 1983;
risolve:
1. È ordinata la pubblicazione durante il periodo di 30 giorni consecutivi presso
il Dicastero opere pubbliche e ambiente, via Fulgenzio Bonzanigo 1, 6501
Bellinzona, del progetto per la sistemazione di viale Stazione (parte bassa).
2. La pubblicazione, annunciata a norma di Legge, avviene durante il seguente
periodo: dal 9 luglio 2012 al 7 agosto 2012 (compresi).
Sono esposti:
– Messaggio municipale n. 3647 del 16 gennaio 2012;
– progetto definitivo approvato dal Consiglio comunale il 12 marzo 2012;
– estratto della decisione del Consiglio comunale del 12 marzo 2012.
3. Chiunque abbia un interesse può prendere conoscenza del progetto durante gli
orari d’apertura degli sportelli: dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.30 alle ore
11.30 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00.
4. Una copia degli atti, secondo l’art. 32 LStr, è pure depositata presso l’Ufficio
dei registri del Distretto di Bellinzona, dove può essere consultata, e presso il
Dipartimento del Territorio, Bellinzona.
5. Le opposizioni all’approvazione del progetto o le domande intese ad ottenerne
la modifica, devono essere notificate per iscritto, in tre copie, entro il periodo
d’esposizione degli atti, al Municipio di Bellinzona, Piazza Nosetto, 6500
Bellinzona.
5
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5342
Non saranno ammesse opposizioni su oggetti già decisi con l’approvazione
del Piano regolatore (art. 33 LStr).
Le opposizioni e le domande tardive sono, di principio, escluse dal seguito
della procedura.
6. Il presente avviso viene pubblicato sul Foglio ufficiale cantonale e affisso
all’Albo comunale di Bellinzona.
Bellinzona, 6 luglio 2012
Il Municipio
Concorso per l’assunzione di un/a docente di educazione fisica nella SE
Comune o Consorzio
N.
posti
Onere
di lavoro
Nomina o
incarico
Gordola
1
9/32
incarico
Osservazioni
Per l’onorario, le condizioni di lavoro, i requisiti e gli atti da produrre valgono le
disposizioni pubblicate sul FU n. 47 del 12 giugno 2012 nonché le norme previste dalle vigenti leggi.
Le domande di concorso, corredate dei documenti richiesti, devono pervenire al
Municipio di Gordola, 6596 Gordola, in busta chiusa con la dicitura esterna
«Concorso docente educazione fisica», entro le ore 16.00 di venerdì 20 luglio
2012.
Entro gli stessi termini i concorrenti devono pure inviare all’ispettore scolastico
del VII circondario SC, Tito Franchi, Stabile Torretta, 6500 Bellinzona, il formulario riguardante il concorso inoltrato (ottenibile presso l’ispettorato e/o direttamente scaricabile all’indirizzo:
http://www4.ti.ch/decs/ds/usc/cosa-facciamo/concorsi-2011-2012/).
Gordola, 6 luglio 2012
Il Municipio
Concorso per l’assunzione di un/una docente di attività creative per la SE
Comune o Consorzio
N.
posti
Natura dell’assunzione
(nomina/incarico e
onere di lavoro)
Osservazioni
6527 Lodrino
1
incarico 4/32
Sede Gnosca
Per l’onorario, le condizioni di lavoro, i requisiti e gli atti da produrre valgono le
disposizioni pubblicate sul FU n. 47 del 12 giugno 2012, nonché le norme previste dalle vigenti leggi.
Le domande di concorso, corredate dei documenti richiesti, devono pervenire al
Municipio di Lodrino, 6527 Lodrino, in busta chiusa e con la dicitura esterna
«Concorso docente attività creative», entro le ore 17.00 di venerdì 20 luglio
2012.
Entro gli stessi termini i concorrenti devono pure inviare all’ispettrice scolastica
del IX circondario, Anna Bassi, Casella postale 24, 6742 Pollegio, il formulario
5
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5343
riguardante il concorso inoltrato (ottenibile presso l’ispettorato e/o direttamente
scaricabile all’indirizzo http://www4.ti.ch/decs/ds/usc/ufficio).
Lodrino, 6 luglio 2012
Il Municipio
Concorso opere diverse
Il Municipio di Sorengo mette a pubblico concorso l’appalto relativo alle opere
di:
– impresario costruttore;
– struttura portante e carpenteria tetto;
– falegname;
– elettricista;
– riscaldamento e ventilazione;
– sanitario;
1. Committente
Comune di Sorengo, Municipio, via al Colle 14, 6924 Sorengo
2. Oggetto
La gara d’appalto concerne i lavori di ristrutturazione del Chiosetto - Mapp.
n. 81 RFD Sorengo.
3. La commessa è assoggettata alla LCPubb del 20 febbraio 2001 e successive
norme integrative, e sarà aggiudicata nell’ambito di una procedura libera.
4. Criteri di aggiudicazione per le opere da impresario costruttore
Il lavoro sarà aggiudicato al miglior offerente tenuto conto dei seguenti criteri:
– Minor costo
50%
– Referenze per lavori analoghi
30%
– Termini
15%
– Formazione apprendisti
5%
4.a Criteri di aggiudicazione per le altre opere
Il lavoro sarà aggiudicato al miglior offerente tenuto conto dei seguenti criteri:
– Minor costo
50%
– Referenze per lavori analoghi
45%
– Formazione apprendisti
5%
5. Consorzio
Non ammesso.
6. Subappalto
È ammesso il subappalto solo per le seguenti opere da impresario costruttore:
gru di cantiere; taglio beton; posa ferro armatura; impermeabilizzazioni; demolizioni; scavi e trasporti.
7. Informazioni
Indicazioni tecniche supplementari potranno essere richieste allo studio
d’architettura, Lorenzo Felder SA, Piazza Besso 5, Lugano, tel. 091 966 55 54,
fax 091 966 79 69, e-mail [email protected], entro venerdì 20
luglio 2012.
5
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5344
8. Termine e modalità d’iscrizione alla gara
I documenti di gara verranno consegnati unicamente alle ditte che parteciperanno al sopralluogo obbligatorio.
9. Sopralluogo tecnico
È previsto il sopralluogo obbligatorio venerdì 13 luglio 2012, ore 08.00 presso il Chiosetto, mapp. n. 81, via al Colle 9, 6924 Sorengo.
10. Pre iscrizione sopralluogo
Le ditte interessate al sopralluogo dovranno annunciarsi tramite posta elettronica: [email protected] entro mercoledì 11 luglio alle ore 14.00.
11. Termine e modalità d’inoltro delle offerte
Le offerte, in busta chiusa con la dicitura esterna indicata sulla testata del
formulario di concorso, devono pervenire alla Cancelleria comunale, via al
Colle 14, 6924 Sorengo, entro le ore 16.00 di lunedì 3 settembre 2012.
12. Apertura delle offerte
Le offerte saranno aperte in seduta pubblica subito dopo l’orario di scadenza.
13. Termini e modalità di ricorso
Contro il bando e i documenti di concorso è data facoltà di ricorso al Tribunale cantonale amministrativo, entro 10 giorni dalla data di messa a disposizione dei documenti di gara.
Sorengo, 6 luglio 2012
Il Municipio
Concorso opere da impresario costruttore
1. Committente
Municipio di Cugnasco-Gerra
(tel. 091 850 50 30, fax 091 850 50 39).
2. La gara di appalto concerne le opere da Impresario Costruttore per il risanamento e la ristrutturazione dei serbatoi e delle captazioni delle sorgenti
dell’azienda acqua potabile di Cugnasco-Gerra.
3. Descrizione opere:
– Serbatoio Brancadella:
• rifacimento condotte e armature idrauliche all’interno del serbatoio e
formazione nuovo accesso esterno alla camera di manovra inferiore.
– Serbatoio Pian Restello:
• rifacimento condotte e armature idrauliche all’interno del serbatoio,
formazione nuovo accesso alla vasca serbatoio, posa nuova vaschetta
prefabbricata per raccolta acqua in arrivo da serbatoio Brancadella e miglioramento accesso alla camera di manovra inferiore.
– Serbatoio Fontanascia:
• rifacimento condotte e armature idrauliche all’interno del serbatoio, ristrutturazione camera di manovra condotte in entrata, posa impianto di
trattamento UV e miglioramento accesso alla camera di manovra inferiore.
– Sorgenti Pian dell’acqua:
• rifacimento completo dei manufatti delle due captazioni delle sorgenti,
posa recinzione delle zone di protezione e rifacimento delle condotte di
adduzione tra le captazioni e il serbatoio Brancadella.
5
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5345
– Sorgenti Fontanascia:
• Piccoli lavori di messa in conformità dei manufatti esistenti delle 3 captazioni, nuove recinzioni delle zone di protezione, posa nuove condotte
di raccordo tra le captazioni e il serbatoio Fontanascia e costruzione di
un nuovo canale per l’evacuazione delle acque superficiali.
4. Ubicazione delle opere e accessi ai cantieri:
– Serbatoio Brancadella:
• il luogo di lavoro è raggiungibile unicamente a piedi (ca. 35-40 minuti) e
i trasporti di materiale dovranno essere organizzati con elicottero.
– Serbatoio Pian Restello:
• il luogo di lavoro è raggiungibile unicamente a piedi (ca. 5-10 minuti) e i
trasporti di materiale dovranno essere organizzati con elicottero.
– Serbatoio Fontanascia:
• il luogo di lavoro è raggiungibile con veicoli e le vie d’accesso sono percorribili senza particolari adattamenti.
– Sorgenti Pian dell’acqua:
• i luoghi di lavoro sono raggiungibili unicamente a piedi (ca. 55-60 minuti) e i trasporti di materiale dovranno essere organizzati con elicottero.
– Sorgenti Fontanascia:
• i luoghi di lavoro sono raggiungibili con veicoli nelle immediate vicinanze e le vie d’accesso sono percorribili senza particolari adattamenti.
5. Il concorso è soggetto alla LCPubb del 20 febbraio 2001 e successive norme
integrative, e sarà aggiudicato nell’ambito di una procedura libera.
6. Criteri d’aggiudicazione:
– Prezzo
– Attendibilità del prezzo
– Programma lavori e penalità
– Attendibilità del programma lavori
– Apprendisti
– Referenze per lavori analoghi
50%
10%
20%
10%
5%
5%
7. Termini dell’opera:
Inizio lavori: inizio ottobre 2012
Fine lavori: marzo 2013
8. Varianti:
Le varianti non sono ammesse.
9. Consorziamento:
Il consorzio fra più imprenditori non è ammesso.
10. Informazioni:
Ulteriori indicazioni o informazioni tecniche potranno essere richieste per
iscritto, allo Studio Ingegneria Sciarini SA, via Indemini, 6574 Vira Gambarogno, entro 15 giorni dalla data d’inoltro delle offerte. Le risposte verranno
distribuite in forma scritta, a tutte le ditte concorrenti, entro il 27 agosto 2012.
11. Termini e modalità di iscrizione alla gara d’appalto:
Per ragioni organizzative le ditte interessate sono invitate ad annunciarsi per
iscritto tramite lettera allo Studio Ingegneria Sciarini SA, via Indemini, 6574
Vira Gambarogno o fax 091 785 90 39 o e-mail [email protected] entro
le ore 17.00 del 12 luglio 2012.
5
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5346
L’iscrizione vincola il ritiro degli atti d’appalto.
12. Consegna documenti di gara:
Gli atti d’appalto, in formato elettronico, saranno inviati per e-mail a partire
dal 13 luglio 2012; al sopralluogo sarà consegnata una documentazione cartacea.
Al concorrente che non inoltra l’offerta sarà addebitato il costo forfetario di
Fr. 100.– (IVA esclusa) per i documenti d’appalto.
13. Sopralluogo tecnico:
Il sopralluogo tecnico obbligatorio è fissato per il 19 luglio 2012 alle ore
10.00 con ritrovo presso la sala del Consiglio comunale di Cugnasco-Gerra,
via Municipio 3, Cugnasco.
14. Termini e modalità di inoltro delle offerte:
Le offerte, in busta chiusa e sigillata, con dicitura esterna: «Opere da Impresario Costruttore – Risanamento manufatti serbatoi e captazioni sorgenti»
dovranno pervenire alla Cancelleria comunale di Cugnasco-Gerra, via Locarno 7, Cugnasco entro le ore 10.00 del 4 settembre 2012.
15. Apertura delle offerte:
L’apertura delle offerte avverrà in seduta pubblica, presso la Cancelleria comunale, subito dopo la scadenza del concorso.
16. Contro il bando di concorso e gli atti di appalto è data facoltà di ricorso al
Tribunale amministrativo cantonale entro 10 giorni dalla consegna o messa a
disposizione degli atti.
Cugnasco-Gerra, 6 luglio 2012
Il Municipio
Concorso opere da idraulico
1. Committente
Municipio di Cugnasco-Gerra
(tel. 091 850 50 30, fax 091 850 50 39).
2. La gara di appalto concerne le opere da Idraulico per il risanamento e la ristrutturazione dei serbatoi e delle captazioni delle sorgenti dell’azienda acqua
potabile di Cugnasco-Gerra.
3. Descrizione opere:
– Serbatoio Brancadella:
• rifacimento condotte e armature idrauliche all’interno del serbatoio e
formazione nuovo accesso esterno alla camera di manovra inferiore.
– Serbatoio Pian Restello:
• rifacimento condotte e armature idrauliche all’interno del serbatoio,
formazione nuovo accesso alla vasca serbatoio, posa nuova vaschetta
prefabbricata per raccolta acqua in arrivo da serbatoio Brancadella e miglioramento accesso alla camera di manovra inferiore.
– Serbatoio Fontanascia:
• rifacimento condotte e armature idrauliche all’interno del serbatoio, ristrutturazione camera di manovra condotte in entrata, posa impianto di
5
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5347
trattamento UV e miglioramento accesso alla camera di manovra inferiore.
– Sorgenti Pian dell’acqua:
• rifacimento completo dei manufatti delle due captazioni delle sorgenti,
posa recinzione delle zone di protezione e rifacimento delle condotte di
adduzione tra le captazioni e il serbatoio Brancadella.
– Sorgenti Fontanascia:
• Piccoli lavori di messa in conformità dei manufatti esistenti delle 3 captazioni, nuove recinzioni delle zone di protezione, posa nuove condotte
di raccordo tra le captazioni e il serbatoio Fontanascia e costruzione di
un nuovo canale per l’evacuazione delle acque superficiali.
4. Ubicazione delle opere e accessi ai cantieri:
– Serbatoio Brancadella:
• il luogo di lavoro è raggiungibile unicamente a piedi (ca. 35-40 minuti) e
i trasporti di materiale dovranno essere organizzati con elicottero.
– Serbatoio Pian Restello:
• il luogo di lavoro è raggiungibile unicamente a piedi (ca. 5-10 minuti) e i
trasporti di materiale dovranno essere organizzati con elicottero.
– Serbatoio Fontanascia:
• il luogo di lavoro è raggiungibile con veicoli e le vie d’accesso sono percorribili senza particolari adattamenti.
– Sorgenti Pian dell’acqua:
• i luoghi di lavoro sono raggiungibili unicamente a piedi (ca. 55-60 minuti) e i trasporti di materiale dovranno essere organizzati con elicottero.
– Sorgenti Fontanascia:
• i luoghi di lavoro sono raggiungibili con veicoli nelle immediate vicinanze e le vie d’accesso sono percorribili senza particolari adattamenti.
5. Il concorso è soggetto alla LCPubb del 20 febbraio 2001 e successive norme
integrative, e sarà aggiudicato nell’ambito di una procedura libera.
6. Criteri d’aggiudicazione:
– Prezzo
– Attendibilità del prezzo
– Programma lavori e penalità
– Attendibilità del programma lavori
– Apprendisti
– Referenze per lavori analoghi
50%
10%
20%
10%
5%
5%
7. Termini dell’opera:
Inizio lavori: inizio ottobre 2012
Fine lavori: marzo 2013
8. Varianti:
Le varianti non sono ammesse.
9. Consorziamento:
Il consorzio fra più imprenditori non è ammesso.
10. Informazioni:
Ulteriori indicazioni o informazioni tecniche potranno essere richieste per
iscritto, allo Studio Ingegneria Sciarini SA, via Indemini, 6574 Vira Gamba-
5
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5348
rogno, entro 15 giorni dalla data d’inoltro delle offerte. Le risposte verranno
distribuite in forma scritta, a tutte le ditte concorrenti, entro il 27 agosto 2012.
11. Termini e modalità di iscrizione alla gara d’appalto:
Per ragioni organizzative le ditte interessate sono invitate ad annunciarsi per
iscritto tramite lettera allo Studio Ingegneria Sciarini SA, via Indemini, 6574
Vira Gambarogno o fax 091 785 90 39 o e-mail [email protected] entro
le ore 17.00 del 12 luglio 2012.
L’iscrizione vincola il ritiro degli atti d’appalto.
12. Consegna documenti di gara:
Gli atti d’appalto, in formato elettronico, saranno inviati per e-mail a partire
dal 13 luglio 2012; al sopralluogo sarà consegnata una documentazione cartacea.
Al concorrente che non inoltra l’offerta sarà addebitato il costo forfetario di
Fr. 100.– (IVA esclusa) per i documenti d’appalto.
13. Sopralluogo tecnico:
Il sopralluogo tecnico obbligatorio è fissato per il 19 luglio 2012 alle ore
10.00 con ritrovo presso la sala del Consiglio comunale di Cugnasco-Gerra,
via Municipio 3, Cugnasco.
14. Termini e modalità di inoltro delle offerte:
Le offerte, in busta chiusa e sigillata, con dicitura esterna: «Opere da Idraulico – Risanamento manufatti serbatoi e captazioni sorgenti» dovranno pervenire alla Cancelleria comunale di Cugnasco-Gerra, via Locarno 7, Cugnasco
entro le ore 10.00 del 4 settembre 2012.
15. Apertura delle offerte:
L’apertura delle offerte avverrà in seduta pubblica, presso la Cancelleria comunale, subito dopo la scadenza del concorso.
16. Contro il bando di concorso e gli atti di appalto è data facoltà di ricorso al
Tribunale amministrativo cantonale entro 10 giorni dalla consegna o messa a
disposizione degli atti.
Cugnasco-Gerra, 6 luglio 2012
Il Municipio
Concorso opere da metalcostruttore – elementi inox
1. Committente
Municipio di Cugnasco-Gerra
(tel. 091 850 50 30, fax 091 850 50 39).
2. La gara di appalto concerne le opere da Metalcostruttore (fabbricazione elementi di condotta e vaschette inox) per il risanamento e la ristrutturazione dei
serbatoi e delle captazioni delle sorgenti dell’azienda acqua potabile di Cugnasco-Gerra.
3. Descrizione opere:
– Serbatoio Brancadella:
• rifacimento condotte e armature idrauliche all’interno del serbatoio e
formazione nuovo accesso esterno alla camera di manovra inferiore.
5
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5349
– Serbatoio Pian Restello:
• rifacimento condotte e armature idrauliche all’interno del serbatoio,
formazione nuovo accesso alla vasca serbatoio, posa nuova vaschetta
prefabbricata per raccolta acqua in arrivo da serbatoio Brancadella e miglioramento accesso alla camera di manovra inferiore.
– Serbatoio Fontanascia:
• rifacimento condotte e armature idrauliche all’interno del serbatoio, ristrutturazione camera di manovra condotte in entrata, posa impianto di
trattamento UV e miglioramento accesso alla camera di manovra inferiore.
– Sorgenti Pian dell’acqua:
• rifacimento completo dei manufatti delle due captazioni delle sorgenti,
posa recinzione delle zone di protezione e rifacimento delle condotte di
adduzione tra le captazioni e il serbatoio Brancadella.
– Sorgenti Fontanascia:
• Piccoli lavori di messa in conformità dei manufatti esistenti delle 3 captazioni, nuove recinzioni delle zone di protezione, posa nuove condotte
di raccordo tra le captazioni e il serbatoio Fontanascia e costruzione di
un nuovo canale per l’evacuazione delle acque superficiali.
4. Ubicazione delle opere e accessi ai cantieri:
– Serbatoio Brancadella:
• il luogo di lavoro è raggiungibile unicamente a piedi (ca. 35-40 minuti) e
i trasporti di materiale dovranno essere organizzati con elicottero.
– Serbatoio Pian Restello:
• il luogo di lavoro è raggiungibile unicamente a piedi (ca. 5-10 minuti) e i
trasporti di materiale dovranno essere organizzati con elicottero.
– Serbatoio Fontanascia:
• il luogo di lavoro è raggiungibile con veicoli e le vie d’accesso sono percorribili senza particolari adattamenti.
– Sorgenti Pian dell’acqua:
• i luoghi di lavoro sono raggiungibili unicamente a piedi (ca. 55-60 minuti) e i trasporti di materiale dovranno essere organizzati con elicottero.
– Sorgenti Fontanascia:
• i luoghi di lavoro sono raggiungibili con veicoli nelle immediate vicinanze e le vie d’accesso sono percorribili senza particolari adattamenti.
5. Il concorso è soggetto alla LCPubb del 20 febbraio 2001 e successive norme
integrative, e sarà aggiudicato nell’ambito di una procedura libera.
6. Criteri d’idoneità
Il concorrente dovrà fornire i documenti che certificano l’abilitazione dei saldatori (patentino) secondo la norma EN 287 per il tipo di materiale e il tipo di
giunti previsti nell’appalto. La mancata presentazione dei certificati richiesti
comporta l’esclusione dell’offerta.
7. Criteri d’aggiudicazione:
– Prezzo
– Attendibilità del prezzo
– Apprendisti
– Referenze per lavori analoghi
50%
20%
5%
25%
5
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5350
8. Termini dell’opera:
Inizio lavori: inizio ottobre 2012
Fine lavori: marzo 2013
9. Varianti:
Le varianti non sono ammesse.
10. Consorziamento:
Il consorzio fra più imprenditori non è ammesso.
11. Informazioni:
Ulteriori indicazioni o informazioni tecniche potranno essere richieste per
iscritto, allo Studio Ingegneria Sciarini SA, via Indemini, 6574 Vira Gambarogno, entro 15 giorni dalla data d’inoltro delle offerte. Le risposte verranno
distribuite in forma scritta, a tutte le ditte concorrenti, entro il 27 agosto 2012.
12. Termini e modalità di iscrizione alla gara d’appalto:
Per ragioni organizzative le ditte interessate sono invitate ad annunciarsi per
iscritto tramite lettera allo Studio Ingegneria Sciarini SA, via Indemini, 6574
Vira Gambarogno o fax 091 785 90 39 o e-mail [email protected] entro
le ore 17.00 del 12 luglio 2012.
L’iscrizione vincola il ritiro degli atti d’appalto.
13. Consegna documenti di gara:
Gli atti d’appalto, in formato elettronico, saranno inviati per e-mail a partire
dal 13 luglio 2012; sarà pure spedita una documentazione cartacea.
Al concorrente che non inoltra l’offerta sarà addebitato il costo forfetario di
Fr. 80.– (IVA esclusa) per i documenti d’appalto.
14. Sopralluogo tecnico:
Non è previsto sopralluogo tecnico.
15. Termini e modalità di inoltro delle offerte:
Le offerte, in busta chiusa e sigillata, con dicitura esterna: «Opere da Metalcostruttore – Risanamento manufatti serbatoi e captazioni sorgenti» dovranno
pervenire alla Cancelleria comunale di Cugnasco-Gerra, via Locarno 7, Cugnasco entro le ore 10.00 del 4 settembre 2012.
16. Apertura delle offerte:
L’apertura delle offerte avverrà in seduta pubblica, presso la Cancelleria comunale, subito dopo la scadenza del concorso.
17. Contro il bando di concorso e gli atti di appalto è data facoltà di ricorso al
Tribunale amministrativo cantonale entro 10 giorni dalla consegna o messa a
disposizione degli atti.
Cugnasco-Gerra, 6 luglio 2012
Il Municipio
Concorso opere da fabbro – recinzioni, scale e grigliati
1. Committente
Municipio di Cugnasco-Gerra
(tel. 091 850 50 30, fax 091 850 50 39).
5
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5351
2. La gara di appalto concerne le opere da Fabbro (recinzioni, scale e grigliati)
per il risanamento e la ristrutturazione dei serbatoi e delle captazioni delle
sorgenti dell’azienda acqua potabile di Cugnasco-Gerra.
3. Descrizione opere:
– Serbatoio Brancadella:
• rifacimento condotte e armature idrauliche all’interno del serbatoio e
formazione nuovo accesso esterno alla camera di manovra inferiore.
– Serbatoio Pian Restello:
• rifacimento condotte e armature idrauliche all’interno del serbatoio,
formazione nuovo accesso alla vasca serbatoio, posa nuova vaschetta
prefabbricata per raccolta acqua in arrivo da serbatoio Brancadella e miglioramento accesso alla camera di manovra inferiore.
– Serbatoio Fontanascia:
• rifacimento condotte e armature idrauliche all’interno del serbatoio, ristrutturazione camera di manovra condotte in entrata, posa impianto di
trattamento UV e miglioramento accesso alla camera di manovra inferiore.
– Sorgenti Pian dell’acqua:
• rifacimento completo dei manufatti delle due captazioni delle sorgenti,
posa recinzione delle zone di protezione e rifacimento delle condotte di
adduzione tra le captazioni e il serbatoio Brancadella.
– Sorgenti Fontanascia:
• Piccoli lavori di messa in conformità dei manufatti esistenti delle 3 captazioni, nuove recinzioni delle zone di protezione, posa nuove condotte
di raccordo tra le captazioni e il serbatoio Fontanascia e costruzione di
un nuovo canale per l’evacuazione delle acque superficiali.
4. Ubicazione delle opere e accessi ai cantieri:
– Serbatoio Brancadella:
• il luogo di lavoro è raggiungibile unicamente a piedi (ca. 35-40 minuti) e
i trasporti di materiale dovranno essere organizzati con elicottero.
– Serbatoio Pian Restello:
• il luogo di lavoro è raggiungibile unicamente a piedi (ca. 5-10 minuti) e i
trasporti di materiale dovranno essere organizzati con elicottero.
– Serbatoio Fontanascia:
• il luogo di lavoro è raggiungibile con veicoli e le vie d’accesso sono percorribili senza particolari adattamenti.
– Sorgenti Pian dell’acqua:
• i luoghi di lavoro sono raggiungibili unicamente a piedi (ca. 55-60 minuti) e i trasporti di materiale dovranno essere organizzati con elicottero.
– Sorgenti Fontanascia:
• i luoghi di lavoro sono raggiungibili con veicoli nelle immediate vicinanze e le vie d’accesso sono percorribili senza particolari adattamenti.
5. Il concorso è soggetto alla LCPubb del 20 febbraio 2001 e successive norme
integrative, e sarà aggiudicato nell’ambito di una procedura libera.
6. Criteri d’aggiudicazione:
– Prezzo
– Attendibilità del prezzo
– Apprendisti
– Referenze per lavori analoghi
50%
20%
5%
25%
5
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5352
7. Termini dell’opera:
Inizio lavori: inizio ottobre 2012
Fine lavori: marzo 2013
8. Varianti:
Le varianti non sono ammesse.
9. Consorziamento:
Il consorzio fra più imprenditori non è ammesso.
10. Informazioni:
Ulteriori indicazioni o informazioni tecniche potranno essere richieste per
iscritto, allo Studio Ingegneria Sciarini SA, via Indemini, 6574 Vira Gambarogno, entro 15 giorni dalla data d’inoltro delle offerte. Le risposte verranno
distribuite in forma scritta, a tutte le ditte concorrenti, entro il 27 agosto 2012.
11. Termini e modalità di iscrizione alla gara d’appalto:
Per ragioni organizzative le ditte interessate sono invitate ad annunciarsi per
iscritto tramite lettera allo Studio Ingegneria Sciarini SA, via Indemini, 6574
Vira Gambarogno o Fax 091 785 90 39 o e-mail [email protected] entro
le ore 17.00 del 12 luglio 2012.
L’iscrizione vincola il ritiro degli atti d’appalto.
12. Consegna documenti di gara:
Gli atti di appalto, in formato elettronico, saranno inviati per e-mail a partire
dal 13 luglio 2012; sarà pure spedita una documentazione cartacea.
Al concorrente che non inoltra l’offerta sarà addebitato il costo forfetario di
Fr. 50.– (IVA esclusa) per i documenti d’appalto.
13. Sopralluogo tecnico:
Non è previsto sopralluogo tecnico.
14. Termini e modalità di inoltro delle offerte:
Le offerte, in busta chiusa e sigillata, con dicitura esterna: «Opere da Fabbro
– Risanamento manufatti serbatoi e captazioni sorgenti» dovranno pervenire
alla Cancelleria comunale di Cugnasco-Gerra, via Locarno 7, Cugnasco entro
le ore 10.00 del 4 settembre 2012.
15. Apertura delle offerte:
L’apertura delle offerte avverrà in seduta pubblica, presso la Cancelleria comunale, subito dopo la scadenza del concorso.
16. Contro il bando di concorso e gli atti di appalto è data facoltà di ricorso al
Tribunale amministrativo cantonale entro 10 giorni dalla consegna o messa a
disposizione degli atti.
Cugnasco-Gerra, 6 luglio 2012
Il Municipio
Concorso opere da impresario costruttore
Il Municipio di Acquarossa mette a concorso nella forma della procedura libera
(art. 8 LCPubb) le opere da impresario costruttore per i lavori di 2° fase del risanamento della strada Leontica – Nara / PARTE ALTA.
5
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5353
Termini per l’appalto:
a) Committente
Comune di Acquarossa, 6716 Acquarossa, UTC Prugiasco
Tel. 091 871 14 34, fax 091 871 15 73.
b) Oggetto della gara d’appalto
Oggetto della presente gara d’appalto sono le opere da impresario costruttore
Quantitativi principali:
Movimenti di terra – scavi e riempimenti
Semina
Murature con blocchi di pietrame da cava
(compreso fornitura)
Misto granulare di sottofondo
Drenaggi Ø160 / 200 / 250 mm
e canalizzazione Ø 200 mm
Caditoie stradali Ø 60 cm e pozzetti
canalizzazioni Ø 80 cm
Calcestruzzo per cordoli e fondazioni
Barriere di sicurezza tipo A
ca. 10’700 mc
ca. 11’200 mq
ca.
ca.
3’300 t
200 mc
ca.
400 m
ca.
ca.
ca.
36 pz
200 mc
65 m
c) Procedura
La gara è soggetta alla Legge sulle commesse pubbliche (LCPubb) del 20
febbraio 2001 e successive norme integrative e sarà aggiudicata nell’ambito
di una procedura libera (art. 8 LCPubb).
d) Termini per l’appalto
1) Le ditte interessate sono invitate ad annunciarsi per iscritto o tramite fax
allo studio dei progettisti Gianora e Associati SA, Via Parallela 15, 6710
Biasca, fax 091 862 40 29, entro martedì 10 luglio 2012. Le ditte interessate potranno richiedere l’elenco prezzi su supporto informatico o tramite
e-mail [email protected]. (in formato SIA 451).
2) Gli atti d’appalto saranno consegnati gratuitamente in un esemplare durante il sopralluogo tecnico. Ai concorrenti che non presenteranno
un’offerta saranno addebitati i costi di produzione di fr. 100.– (IVA compresa).
e) Informazioni tecniche
Le informazioni tecniche possono essere richieste tramite fax allo studio dei
progettisti Gianora e Associati SA, Via Parallela 15, 6710 Biasca, fax 091
862 40 29, entro 15 giorni dalla data di scadenza del concorso.
f) Sopralluogo
Il sopralluogo tecnico obbligatorio è previsto per venerdì 13 luglio 2012 alle
ore 8.30, con ritrovo presso la sala del Consiglio comunale di Acquarossa
(casa comunale a Dongio).
g) Subappalto
È ammesso il subappalto delle opere specialistiche.
h) Scadenza delle offerte
Le offerte in busta chiusa, con la dicitura esterna «Comune di Acquarossa, 2°
fase di risanamento strada Leontica - Nara / PARTE ALTA – Opere da impresario costruttore» dovranno pervenire all’Ufficio tecnico comunale di Ac-
5
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5354
quarossa (Prugiasco), entro lunedì 27 agosto 2012 alle ore 11.00. L’apertura
avverrà in seduta pubblica subito dopo la scadenza del concorso, presso la
stessa sede.
i) Termini indicativi d’esecuzione dei lavori
Presumibile inizio lavori: 24 settembre 2012, in ogni caso subito dopo la crescita in giudicato della delibera.
l) Varianti
Non è ammessa la presentazione di varianti al progetto.
m) Aggiudicazione
Le opere saranno aggiudicate al miglior offerente tenuto conto dei seguenti
criteri:
1) Prezzo
50%
2) Attendibilità del prezzo
15%
3) Programma dei lavori
30%
3.1 Termini proposti
65%
3.2 Plausibilità del programma lavori
35%
4) Apprendisti
5%
n) Riserve
È richiamata la facoltà del committente di non procedere all’aggiudicazione
delle opere oggetto del presente appalto, se dalle verifiche effettuate dovessero emergere indicazioni contrarie all’interesse finanziario della stessa o comunque in contrasto con i crediti d’opera allocati, e nel caso di mancata approvazione del progetto da parte delle competenti istanze comunali, cantonali
e federali.
o) Ricorso contro gli atti d’appalto
È data facoltà di ricorso al Tribunale cantonale amministrativo entro 10 giorni dalla data indicata al punto 2 lettera d) della presente pubblicazione. Il ricorso non ha effetto sospensivo.
Acquarossa, 6 luglio 2012
Il Municipio
Avviso di pubblicazione domanda di costruzione
(art. 6 Legge edilizia e art. 17 Regolamento Legge edilizia)
Comune di Agno
1.
2.
3.
4.
5.
Istante: Luca Freudiger, Agno
Proprietario del fondo: Luca Freudiger, Agno
Genere dell’opera: demolizione e ricostruzione piscina esistente
Destinazione degli edifici o impianti: piscina esterna
Descrizione del fondo:
Località: Selva
N. di mappa: 1362
Superficie: mq. 1192
Coltura (prato, campo, bosco, vignato, incolto): edificio, piscina, giardino, altra superficie a rivestimento duro
6. Richiesta di deroghe: nessuna
7. Periodo di pubblicazione: dal 9 luglio 2012 al 23 luglio 2012
5
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5355
8. Orari in cui può essere presa conoscenza degli atti: giorni feriali dalle ore
09.45 alle ore 11.45
9. Opposizioni (art. 8 L.E.):
Eventuali opposizioni alla concessione del permesso di costruzione devono
essere inoltrate al Municipio, in due copie, nel termine di pubblicazione del
presente avviso. L’opposizione è ricevibile solo se indica il motivo del contrasto col diritto applicabile nel quadro della licenza edilizia.
10. Copia del presente avviso viene notificata all’istante e ai proprietari noti confinanti (LE art. 6 cpv. 3).
Agno, 6 luglio 2012
Il Municipio
Comune di Alto Malcantone
1. Istanti: Morandi Ugo e Anna, Breno
2. Proprietaria del fondo: Morandi Anna
3. Genere dell’opera: sopraelevazione edificio sub. A e nuovo locale tecnico al
sub. B a posteriori; cambiamento di destinazione da abitazione secondaria a
abitazione primaria
4. Destinazione degli edifici o impianti: abitazione
5. Descrizione del fondo:
Località: Redavra
Sezione: 2 - Breno
N. di mappa: 738
Superficie: mq 500
Zona di PR: FZE
Coltura: edifici, terreno annesso
6. Richiesta di deroghe: nessuna
7. Periodo di pubblicazione: dal 6 luglio 2012 al 20 luglio 2012
8. Luogo e orari in cui può essere presa conoscenza degli atti: alla sede centrale
di Breno: lunedì 14.00-18.00, martedì 15.00-17.00, mercoledì 09.45-11.45,
giovedì 15.00-17.00 e venerdì 09.45-11.45, oppure nelle sede di Arosio contattando preventivamente la Cancelleria comunale di Breno.
9. Opposizioni (art. 8 LE):
Eventuali opposizioni alla concessione del permesso di costruzione devono
essere inoltrate al Municipio, in due copie e in lingua italiana (art. 8 LPA),
entro la scadenza del termine di pubblicazione del presente avviso. L’opposizione è ricevibile solo se indica il motivo del contrasto col diritto applicabile nel quadro della licenza edilizia.
10. Copia del presente avviso viene notificata all’istante e ai proprietari confinanti (vedi art. 6 cpv. 3 LE, modifica 6 febbraio 1995 / entrata in vigore 15 marzo 1995).
Breno, 6 luglio 2012
Il Municipio
Comune di Collina d’Oro
1. Istante: Sommaruga Gianpaolo, via al Laghetto 2, Gentilino
2. Proprietario del fondo: Sommaruga Gianpaolo, via al Laghetto 2, Gentilino
5
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5356
3. Genere dell’opera: piantagione siepe e alberi da frutta; posa cancello con
meccanismo elettrico; isolazione facciate con rivestimento in sasso
4. Destinazione degli edifici o impianti: recinzione, manutenzione proprietà
5. Descrizione del fondo:
Località: Alla Ghiacciaia
N. di mappa: 548 (sezione 2, Gentilino)
Superficie: mq. 4667
Coltura (prato, campo, bosco, vignato, incolto): edificio, superficie humosa, a
rivestimento duro e boscata
6. Richiesta di deroghe: nessuna
7. Periodo di pubblicazione: dal 6 luglio 2012 al 20 luglio 2012
8. Orari in cui può essere presa conoscenza degli atti: dalle ore 10.30 alle ore
12.00 dei giorni feriali presso l’Ufficio tecnico comunale, Villa Lucchini, via
Chioso 1 a Gentilino.
9. Opposizioni (art. 8 L.E.):
Eventuali opposizioni alla concessione del permesso di costruzione devono
essere inoltrate al Municipio, in due copie, nel termine di pubblicazione del
presente avviso. L’opposizione è ricevibile solo se indica il motivo del contrasto col diritto applicabile nel quadro della licenza edilizia.
10. Copia del presente avviso viene notificata all’istante e ai proprietari noti confinanti (LE art. 6 cpv. 3).
Collina d’Oro, 6 luglio 2012
Il Municipio
Comune di Ponte Capriasca
1.
2.
3.
4.
5.
Istante: Studio immobiliare Stefania Carmine, Ponte Capriasca
Proprietario del fondo: Marco Moresi, Ponte Capriasca
Genere dell’opera: riattazione casa unifamigliare con ampliamento
Destinazione degli edifici o impianti: abitazione primaria
Descrizione del fondo:
Località: Crano
N. di mappa: 742
Superficie: mq. 727
Coltura (prato, campo, bosco, vignato, incolto): giardino, altro rivestimento
duro, edificio
6. Richiesta di deroghe: nessuna
7. Periodo di pubblicazione: dal 9 luglio 2012 al 23 luglio 2012
8. Orari in cui può essere presa conoscenza degli atti: lunedì-venerdì dalle 07.30
alle 10.00; martedì e giovedì dalle 15.30 alle 18.00
9. Opposizioni (art. 8 L.E.):
Eventuali opposizioni alla concessione del permesso di costruzione devono
essere inoltrate al Municipio, in due copie, nel termine di pubblicazione del
presente avviso. L’opposizione è ricevibile solo se indica il motivo del contrasto col diritto applicabile nel quadro della licenza edilizia.
10. Copia del presente avviso viene notificata all’istante e ai proprietari noti confinanti (LE art. 6 cpv. 3).
Ponte Capriasca, 6 luglio 2012
Il Municipio
5
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5357
Comune di Brissago
1.
2.
3.
4.
5.
Istanti: Margareta e Renè Hofmann, Holziken
Proprietari del fondo: Margareta e Renè Hofmann, Holziken
Genere dell’opera: sostituzione tetto
Destinazione degli edifici o impianti: abitazione secondaria
Descrizione del fondo:
Località: Ca Nova
N. di mappa: 1249
Superficie: mq. 314
Coltura (prato, campo, bosco, vignato, incolto): diversi
6. Richiesta di deroghe: nessuna
7. Periodo di pubblicazione: dal 6 luglio 2012 al 20 luglio 2012
8. Orari in cui può essere presa conoscenza degli atti: Ufficio tecnico comunale,
da lunedì a venerdì ore 10.00 - 11.30
9. Opposizioni (art. 8 L.E.):
Eventuali opposizioni alla concessione del permesso di costruzione devono
essere inoltrate al Municipio, in due copie, nel termine di pubblicazione del
presente avviso. L’opposizione è ricevibile solo se indica il motivo del contrasto col diritto applicabile nel quadro della licenza edilizia.
10. Copia del presente avviso viene notificata all’istante e ai proprietari noti confinanti (LE art. 6 cpv. 3).
Brissago, 6 luglio 2012
Il Municipio
Comune di Gambarogno – Sezione: Contone
1.
2.
3.
4.
5.
Istante: Ente Turistico del Gambarogno, via Cantonale, Vira Gambarogno
Proprietario del fondo: Mobili Pfister SA, S. Loris Candioli, Contone
Genere dell’opera: nuova costruzione
Destinazione degli edifici o impianti: posa di un cartello
Descrizione del fondo:
Località: Prato degli asini
N. di mappa: 93 RFD
Superficie: mq.
Coltura (prato, campo, bosco, vignato, incolto): prato, accesso, posteggio
6. Richiesta di deroghe: nessuna
7. Periodo di pubblicazione: dal 5 luglio 2012 al 19 luglio 2012
8. Orari in cui può essere presa conoscenza degli atti: lunedì dalle ore 09.30 alle
ore 11.30 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00, da martedì a venerdì dalle ore
09.30 alle ore 11.30 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00 presso l’Ufficio tecnico a
Magadino
9. Opposizioni (art. 8 L.E.):
Eventuali opposizioni alla concessione del permesso di costruzione devono
essere inoltrate al Municipio, in due copie, nel termine di pubblicazione del
presente avviso. L’opposizione è ricevibile solo se indica il motivo del contrasto col diritto applicabile nel quadro della licenza edilizia.
10. Copia del presente avviso viene notificata all’istante e ai proprietari noti confinanti (LE art. 6 cpv. 3).
Magadino, 5 luglio 2012
Il Municipio
5
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5358
Comune di Cevio
1. Istante: Corpo delle guardie di confine - Beyeler Werner, Monbijoustrasse
40, Berna
2. Proprietario del fondo: Società Anonima: Ofima SA, Locarno
3. Genere dell’opera: montaggio antenna sistema radio di sicurezza POLYCOM
4. Destinazione degli edifici o impianti: antenna rete radio nazionale di sicurezza
5. Descrizione del fondo:
Località: Monti di Cavergno
N. di mappa: 2573 - Cavergno RFP
Superficie mq: 1481
Coltura: impianto teleferica
6. Richiesta di deroghe: nessuna
7. Periodo di pubblicazione: dal 5 luglio 2012 al 19 luglio 2012
8. Orari in cui può essere presa conoscenza degli atti: durante gli orari di apertura dello sportello della Cancelleria comunale (lunedì e martedì 14.30-17.30 /
mercoledì, giovedì e venerdì 08.30-11.30)
9. Opposizioni (art. 8 LE):
Eventuali opposizioni alla concessione del permesso di costruzione devono
essere inoltrate al Municipio, in due copie, in lingua italiana, nel termine di
pubblicazione del presente avviso. L’opposizione è ricevibile solo se indica il
motivo del contrasto con il diritto applicabile nel quadro della licenza edilizia.
10. Copia del presente avviso viene notificata all’istante e ai proprietari noti confinanti (art. 6 cpv. 3 LE).
Cevio, 5 luglio 2012
Il Municipio
Comune di Biasca
1. Istante: Officine Idroelettriche di Blenio SA, via in Selva 11, Locarno
2. Proprietari del fondo: Officine Idroelettriche di Blenio SA, via in Selva 11,
Locarno
3. Genere dell’opera: nuovo impianto per il trattamento acqua e fanghi Ofible
SA
4. Destinazione degli edifici o impianti: 5. Descrizione del fondo:
Località: Alla Centrale
N. di mappa: 4283
Superficie mq.: 32105
Coltura (prato, campo, bosco, vignato, incolto): diversi
6. Richiesta di deroghe: nessuna
7. Periodo di pubblicazione: dal 6 luglio 2012 al 20 luglio 2012
8. Orari in cui può esser presa conoscenza degli atti: per la visione degli atti e le
informazioni tecniche: dal lunedì al venerdì dalle ore 14.00 alle 16.30;
9. Opposizioni (art. 8. LE):
Eventuali opposizioni alla concessione del permesso di costruzione devono
essere inoltrate al Municipio, in due copie, nel termine di pubblicazione del
5
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5359
presente avviso. L’opposizione è ricevibile solo se indica il motivo del contrasto col diritto applicabile nel quadro della licenza edilizia.
10. Copia dell’avviso viene notificata all’istante e ai proprietari confinanti e al
DT (art. 6 cpv. 3 LE).
Biasca, 6 luglio 2012
Il Municipio
Comune di Biasca
1. Istante: Rodoni Paolo, via Sprügasc 2, Biasca
2. Proprietario del fondo: Patriziato di Biasca, via Tognola 1, Biasca
3. Genere dell’opera: nuova tettoia (a posteriori)
4. Destinazione degli edifici o impianti: deposito agricolo
5. Descrizione del fondo:
Località: Sprügasc
N. di mappa: 4408
Superficie mq.: 108 013
Coltura (prato, campo, bosco, vignato, incolto): diversi
6. Richiesta di deroghe: nessuna
7. Periodo di pubblicazione: dal 6 luglio 2012 al 20 luglio 2012
8. Orari in cui può esser presa conoscenza degli atti: per la visione degli atti e le
informazioni tecniche: dal lunedì al venerdì dalle ore 14.00 alle 16.30;
9. Opposizioni (art. 8. LE):
Eventuali opposizioni alla concessione del permesso di costruzione devono
essere inoltrate al Municipio, in due copie, nel termine di pubblicazione del
presente avviso. L’opposizione è ricevibile solo se indica il motivo del contrasto col diritto applicabile nel quadro della licenza edilizia.
10. Copia dell’avviso viene notificata all’istante e ai proprietari confinanti e al
DT (art. 6 cpv. 3 LE).
Biasca, 6 luglio 2012
Il Municipio
Comune di Blenio
1. Data inoltro domanda: 28 giugno 2012
2. Istante: Vanbianchi Salvatore, azienda agricola, Olivone
3. Proprietari del fondo: Vanbianchi Salvatore e Luigi c/o Vanbianchi Salvatore, Comunità Aziendale, Olivone
4. Genere dell’opera oggetto di pubblicazione: bonifica terreni ai mappali C323;
C341; C449; O408; O409; O1141; O1391; O1395; O1438; O1900
5. Destinazione degli edifici o impianti: agricoltura
6. Descrizione del fondo:
Località: Campo Blenio e Olivone
N. di mappa: vari
Zona PR: FZ
Superficie mq. 48 500
Coltura (prato, campo, bosco, vignato, incolto): prato
7. Richieste di deroghe: nessuna
8. Periodo di pubblicazione: dal 6 luglio 2012 al 21 luglio 2012
5
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5360
9. Orari in cui può essere presa conoscenza degli atti della domanda: lunedì,
martedì e mercoledì dalle 16.00 alle 17.30 giovedì e venerdì dalle 10.00 alle
11.30, presso l’Ufficio tecnico di Aquila.
10. Opposizioni (art. 8 L.E.):
Eventuali opposizioni alla concessione del permesso di costruzione devono
essere inoltrate al Municipio, in due copie, nel termine di pubblicazione del
presente avviso. L’opposizione è ricevibile solo se indica il motivo del contrasto col diritto applicabile nel quadro della licenza edilizia.
11. Copia del presente avviso viene notificata all’istante e ai proprietari confinanti noti (art. 17 Regolamento di applicazione)
Aquila, 6 luglio 2012
Il Municipio
Comune di Serravalle
1.
2.
3.
4.
5.
Istante: Saglini Fausto, Malvaglia
Proprietari: Saglini Fausto, Malvaglia; Patriziato di Malvaglia
Genere dell’opera: aggiunta locale seminterrato al grotto esistente
Destinazione degli edifici o impianti: al servizio del grotto
Descrizione del fondo:
Località: San Luigi
N. di mappa: 617-640 RFD
Superficie mq: 74
Coltura (prato, campo, bosco, vigneto, incolto): corte
6. Richiesta di deroghe: minor distanza tra edifici
7. Periodo di pubblicazione: dal 6 luglio 2012 al 20 luglio 2012
8. Orari in cui può essere presa conoscenza degli atti: orari di Cancelleria
(10.00-11.30 / 16.00-17.30)
9. Opposizioni (art. 8 LE):
Eventuali opposizioni alla concessione del permesso di costruzione devono
essere inoltrate al Municipio, per iscritto, firmate e in due copie, nel termine
di pubblicazione del presente avviso. L’opposizione è ricevibile solo se indica il motivo del contrasto col diritto applicabile nel quadro della licenza edilizia.
10. Copia del presente avviso viene notificata all’istante e ai proprietari noti confinanti dall’opera (art. 6 cpv. 3 LE).
Serravalle, 6 luglio 2012.
Il Municipio
Avviso di pubblicazione domanda di costruzione coordinata
con la procedura di approvazione dei piani per impianti a corrente forte
Comune di Giubiasco
1. Istanti: Tognetti Angela e Mario, via Mezzavilla 36, Bellinzona
2. Proprietari del fondo: Tognetti Angela e Mario, via Mezzavilla 36, Bellinzona
3. Genere dell’opera: nuovo impianto biogas
4. Destinazione degli edifici o impianti: azienda agricola
5
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5361
5. Descrizione del fondo:
Località: Colombera
N. di mappa: 162 RFD Giubiasco
Superficie mq: 102 378
Coltura: abitazione, stalla, fabbricati vari, coltivo
6. Richiesta di deroghe: nessuna
7. Zona di PR: FZ
8. Periodo di pubblicazione: dal 6 luglio 2012 al 20 luglio 2012
9. Orari in cui può essere presa conoscenza degli atti: 10.00-12.00 / 14.00-16.00
dal lunedì al venerdì all’Ufficio tecnico comunale
10. Opposizioni (art. 8 LE):
Eventuali opposizioni alla concessione del permesso di costruzione devono
essere inoltrate al Municipio, in due copie, nel termine di pubblicazione del
presente avviso. L’opposizione è ricevibile solo se indica il motivo del contrasto col diritto applicabile nel quadro della licenza edilizia.
11. Copia del presente avviso viene notificata all’istante e ai proprietari noti dei
fondi confinanti con la costruzione o l’impianto (art. 6 cpv. 3 LE).
Giubiasco, 6 luglio 2012
Il Municipio
Concorso assunzione dipendente tecnico
Il Municipio di Claro apre il pubblico concorso per l’assunzione di:
– un/a dipendente tecnico, con funzione dirigente ed operativa, per le necessità
dell’Ufficio tecnico comunale
Entrata in servizio:
al più presto possibile, da concordare.
Grado d’occupazione:
tempo pieno (40 ore settimanali)
Classe stipendio:
– 30/31 ingegnere civile ETH, o SUPSI/STS; o architetto ETH o SUPSI/STS (da
fr. 84’762.– a fr. 117’502.– annui con grado occupazione del 100%).
– 26/27 tecnico assistente del genio civile ST con pratica professionale (da fr.
76’250.– a fr. 98’551.– annui con grado occupazione del 100%).
versati in 13 mensilità ed a cui sono da aggiungere, per gli aventi diritto,
l’indennità di famiglia e gli assegni per i figli.
Condizioni particolari:
La preferenza sarà data ad ingegneri civili e ad architetti ETH o SUPSI/STS.
Si considererà pure come preferenziale una pluriennale esperienza lavorativa nel
ramo del genio civile, in particolare in progettazione e direzione lavori per sopra
e sottostrutture e strade, rispettivamente presso strutture lavorative paragonabili
all’Ufficio tecnico comunale.
Conoscenze delle lingue nazionali.
Licenza di condurre veicoli categoria B.
Età massima: 40 anni.
Natura del contratto: ausiliario.
5
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5362
Durata del contratto:
12 mesi, rinnovabile di anno in anno con l’accordo tacito delle parti.
Mancato rinnovamento con un preavviso di 3 mesi.
Mansioni:
L’attività consiste nella collaborazione con l’attuale Capotecnico nell’assolvimento dei compiti di pertinenza dell’Ufficio tecnico comunale, con vicendevole
supplenza in caso di necessità.
Indipendenza operativa e quindi responsabilità in specifici ambiti quali la direzione e condotta della squadra esterna dell’UTC, progettazione/direzione/sorveglianza di lavori pubblici del Comune e dell’Azienda municipalizzata dell’acqua potabile e altri da definire, gestione/organizzazione delle strutture pubbliche
(rete idrica, stabili, strade, parchi, canalizzazioni, servizio rifiuti, ecc.), l’allestimento di capitolati e di bandi di concorso.
Dalla persona ricercata ci si aspettano ottime capacità organizzative, attitudine al
lavoro di gruppo, abilità nella conduzione/motivazione del personale, senso di responsabilità e autocontrollo, spirito d’iniziativa e d’adattamento, affidabilità e
precisione operativa.
Rivolgendosi al segretario comunale Riccardo Zuretti, si possono ottenere ulteriori informazioni (tel. 091 873 40 30).
Le candidature, complete dei documenti richiesti*, dovranno pervenire, in busta
chiusa e recante l’indicazione esterna «Concorso tecnico UTC ausiliario», al
Municipio di Claro entro le ore 16.00 di venerdì 24 agosto 2012.
* Documenti richiesti:
1. formulario ufficiale di candidatura (ottenibile presso la Cancelleria comunale);
2. formulario autocertificazione sullo stato salute (ottenibile presso la Cancelleria
comunale);
3. lettera di presentazione, curriculum vitae ed estratto del casellario giudiziale;
4. fotocopie certificati di studio ed attestati di lavoro (riservata la facoltà di chiedere in qualsiasi momento i documenti originali).
Claro, 5 luglio 2012
Il Municipio
Concorso addetta pulizie – scuola infanzia
Il Municipio di Giornico, richiamato il Regolamento organico dei dipendenti,
apre il concorso per l’assunzione di un’addetta alla pulizie presso la Scuola
dell’infanzia di Giornico.
Requisiti:
– cittadinanza svizzera o nazionalità straniera con permesso di domicilio;
– condotta morale e costituzione fisica compatibili con la funzione.
Documentazione:
– attestati scolastici;
– attestati di lavori;
– certificato di buona condotta (dispensati i domiciliati nel Comune);
– autocertificazione sullo stato di salute (da scaricare da www.ti.ch oppure da ritirare presso la Cancelleria);
– curriculum vitae.
5
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5363
Ore annuali: 572 (pari al 26%).
Stipendio: classe 12 (Regolamento organico dipendenti).
Il capitolato d’oneri è a disposizione presso la Cancelleria o consultabile sul sito
web www.giornico.ch.
Entrata in servizio: preferibilmente con l’inizio dell’anno scolastico (3 settembre
2012).
Chi fosse interessato è invitato a presentare la sua candidatura al Municipio di
Giornico, entro le ore 17.00 di lunedì 30 luglio 2012, in busta chiusa, con dicitura
esterna «Concorso addetta pulizie scuola infanzia».
Giornico, 6 luglio 2012
Il Municipio
Avviso
Il Municipio di Porza è confrontato con la seguente situazione:
– una vettura Citroen Xantia blu scuro è stata abbandonata sul parcheggio S.
Elena in data 15 marzo 2012;
– colui/coloro che l’hanno portata in loco hanno appositamente asportato le targhe di controllo (Austria, W-35971A);
– l’auto non figura rubata;
– in Austria risulta regolarmente immatricolata dal 18.01.2012;
– è intestata a Georgia Oliver, 10 gennaio 1979, Spittelbreitengasse 26/3, 1120
Vienna (A);
– Accertamenti eseguiti dalla polizia di Vienna hanno stabilito che il Georgia:
- non risiede all’indirizzo notificato;
- in Austria non figura residente da nessuna parte;
Considerato che evidentemente il proprietario non ha più nessun interesse nei
confronti della vettura, la si può considerare a tutti gli effetti come «veicolo abbandonato».
Pertanto con il presente avviso, pubblicato agli albi comunali e sul Foglio ufficiale, il Municipio invita chiunque possa dimostrare un interesse legittimo nei confronti del veicolo in questione ad annunciarsi per scritto, entro massimo 60 giorni
dalla data della presente pubblicazione, indicando i motivi dell’interesse.
Nel caso non pervenissero notificazioni entro i termini sopra esposti, il Municipio
procederà senza ulteriore avviso alla messa all’incanto del veicolo al miglior offerente o alla sua distruzione presso un centro autorizzato di autodemolizione.
Base legale:
– Ris. Gov. 3715, cpv. 6, del 9 luglio 2008
– Legge concernente l’eliminazione degli autoveicoli inservibili, dell’11 novembre 1968.
Porza, 6 luglio 2012
Il Municipio
5
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5364
Sbarramento transito zona Parnasco
Il Municipio di Sobrio rende noto che, causa la posa del capannone delle feste
davanti alla Casa comunale, a partire da sabato 21 luglio 2012 e fino a lunedì 13
agosto 2012, sarà vietato l’accesso alla zona di Parnasco ai veicoli pesanti ed ai
veicoli con altezza superiore ai 2 m.
Sobrio, 6 luglio 2012
Il Municipio
Avvisi di convocazione
L’Assemblea straordinaria del Consorzio Marca Gola di Lago, Tesserete, è
convocata martedì 24 luglio 2012 alle ore 20.00 a Mezzovico (ex stabile Manz rotonda Petasio) presso la sede della Società Federale Ginnastica Valle del Vedeggio.
Ordine del giorno:
1. Appello
2. Nomina scrutatori
3. Nomina presidente del giorno
4. Rapporto presidente
5. Consuntivo
6. Rapporto di revisione
7. Nomine statutarie
8. Nomina revisori
9. Ripartizione spese servizio invernale (richiesta Patriziato Camignolo)
10. Preventivo
11. Eventuali
12. Approvazione verbale.
Taverne, 6 luglio 2012
Il Consorzio
Il Consorzio Acquedotto Monti di Ponterio convoca i suoi associati all’Assemblea ordinaria che si terrà, sabato 15 settembre 2012 a Malvaglia Rongie
presso la sala al 1° piano dell’ex asilo comunale.
Malvaglia, 6 luglio 2012
Il Consorzio
Foglio ufficiale 54/2012
6
Venerdì 6 luglio
5365
Atti ed avvisi in materia di tutela
Istituzioni di tutela
La Commissione tutoria regionale 9 di Torricella Taverne, avvisa che in favore di Silvano Pellegrini, nato il 16 agosto 1966, attinente di Coldrerio, domiciliato a Camignolo Monteceneri, è stata istituita una tutela conformemente all’art.
369 CCS.
Torricella Taverne, 12 giuno 2012
La Commissione tutoria regionale 9
La Commissione tutoria regionale 12 di Minusio, avvisa che in favore di Ilario Pifferini, nato il 20 aprile 1963, attinente e domiciliato a Cugnasco, è stata
istituita una tutela conformemente all’art. 370 CCS.
Minusio, 10 febbraio 2012
La Commissione tutoria regionale 12
La Commissione tutoria regionale 13 di Maggia, avvisa che in favore di Sonia
Dazio, nata il 9 settembre 1964, attinente e domiciliata a Lavizzara, è stata istituita una tutela conformemente all’art. 369 CCS. (La misura di ripristino dell’ autorità parentale è di conseguenza revocata).
Maggia, 1° giugno 2012
La Commissione tutoria regionale 13
Revoca di tutela, istituzione di curatela
La Commissione tutoria regionale 7 di Capriasca avvisa che la tutela, istituita
a favore di Darinka Gostic, nata il 7 dicembre 1982, attinente di Savosa, domiciliata a Cagiallo Capriasca, conformemente all’art. 369 CCS, è stata revocata a
contare dal 12 giugno 2012. In suo favore è stata istituita una curatela amministrativa conformemente all’art. 393.2 CCS.
Tesserete, 13 giugno 2012
La Commissione tutoria regionale 7
Istituzione di curatela
La Commissione tutoria regionale 8 di Lugano Est, avvisa che in favore di
Fiammetta Christillin, nata il 25 gennaio 1921, cittadina italiana domiciliata a
Pregassona Lugano, è stata istituita una curatela conformemente all’art. 392/393
CCS.
Pregassona, 12 giugno 2012
La Commissione tutoria regionale 8
Foglio ufficiale 54/2012
7
Venerdì 6 luglio
5366
Atti diversi
Concorso opere diverse occorrenti all’Ospedale Regionale Bellinzona
e Valli, Bellinzona
La Direzione dell’Ente Ospedaliero Cantonale, l’ospedale multisito del Ticino, apre la procedura di concorso per le seguenti opere occorrenti per l’Ospedale
Regionale Bellinzona e Valli, Bellinzona (nuovo eliporto):
a) Impianto di ventilazione
Termini per l’appalto:
1) Committente
Ente Ospedaliero Cantonale
Viale Officina 3, 6501 Bellinzona
2) Oggetto della gara d’appalto
a) Impianto di ventilazione
Il concorso è aperto alle ditte che soddisfano i requisiti dell’art. 34 cpv. b) del
LCPubb.
3) Procedura
La commessa è assoggettata alla LCPubb del 20 febbraio 2001 e successive
norme integrative e sarà aggiudicata nell’ambito di una procedura libera.
4) Iscrizione atti d’appalto
1) I moduli d’offerta e capitolato d’appalto sono spediti gratuitamente
dall’Ente ospedaliero cantonale, Viale Officina 3, 6501 Bellinzona (fax
091 811 13 16) su domanda scritta.
2) Gli atti sono disponibili a partire dal giorno della pubblicazione.
3) Alle ditte che richiedono gli atti ma non inoltrano l’offerta sarà fatturato
l’importo di fr. 80.– (IVA inclusa).
5) Informazioni tecniche
Gli interessati possono prendere visione degli atti d’appalto presso l’Area tecnica della Direzione generale dell’EOC (tel. 091 811 13 20) o presso lo studio
d’Ingegneria AGS, Locarno (tel. 091 751 48 88).
6) Sopralluogo
Non è previsto il sopralluogo tecnico obbligatorio.
7) Consorziamento
Non è consentito il consorziamento di più imprese.
8) Scadenza del concorso
Le offerte, in busta chiusa e con la dicitura esterna specificante il concorso in
oggetto, dovranno essere recapitate alla Direzione Generale dell’Ente Ospedaliero Cantonale (Area tecnica, 1° piano, possibilità di consegna brevimano
nelle fasce orarie 08.30-12.00 e 13.30-17.00), Viale Officina 3, 6501 Bellinzona, entro le ore 14.00 del giorno giovedì 23 agosto 2012.
9) Apertura delle offerte
L’apertura è prevista in seduta pubblica presso la medesima sede, subito dopo la scadenza del concorso.
7
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5367
ll protocollo d’apertura sarà consultabile, un’ora dopo la scadenza, sul sito
www.eoc.ch seguendo il percorso: Chi Siamo / Organizzazione / Area Tecnica / Gare di Appalto.
10) Aggiudicazione
Il mandato sarà aggiudicato al miglior offerente tenuto conto dei seguenti criteri:
– prezzo
65%
– referenze lavori analoghi (ultimi 5 anni)
25%
– apprendisti
5%
– certificazione qualità
5%
11) Rimedi giuridici
Contro il presente bando di concorso è data facoltà di ricorso, entro 10 giorni
dalla data di messa a disposizione degli atti, presso il Tribunale cantonale
amministrativo (art. 36 cpv. 1, LCPubb).
Bellinzona, 6 luglio 2012
La Direzione
Concorso per le opere da «CCC 225.4 Rivestimento antincendio e simili» e
«CCC 227.1 Pareti scorrevoli e pieghevoli» occorrenti all’edificazione del
Nuovo Tribunale Penale Federale a Bellinzona
L’Ufficio federale delle costruzione e della logistica (UFCL) apre la procedura
di concorso pubblico per le opere da «CCC 225.4 Rivestimento antincendio e
simili» e «CCC 227.1 Pareti scorrevoli e pieghevoli» occorrenti all’edificazione
del Nuovo Tribunale Penale Federale a Bellinzona.
Termini per l’appalto
1) Committente
Ufficio federale delle costruzioni e della logistica (UFCL)
Bandi Pubblici, Fellerstrasse 21, 3003 Berna
2) Oggetto della presente gara d’appalto
CCC 225.4 Rivestimento antincendio e simili
CCC 227.1 Pareti scorrevoli e pieghevoli
3) Procedura.
Procedura aperta, conformemente all’accordo OMC/GATT
4) Iscrizione atti d’appalto.
– I documenti di gara sono scaricabili dal sito www.simap.ch, oppure possono essere richiesti all’indirizzo seguente: Ufficio federale delle costruzioni e
della logistica (UFCL), Bandi pubblici, all’attenzione di (b709-12) TPF di
Bellinzona, Edificio nuovo, Fellerstrasse 21, 3003 Berna - Svizzera, fax
+41 31 323 26 98, E-mail [email protected]
– I documenti di gara saranno messi a disposizione gratuitamente ai concorrenti a partire dal 19 giugno 2012.
5) Informazioni tecniche.
Tutte le domande tecniche possono essere formulate per iscritto entro il 9 luglio 2012 nel forum disponibile sul sito www.simap.ch oppure tramite e-mail al
seguente indirizzo: [email protected].
7
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5368
6) Scadenza delle offerte.
Le offerte, in busta chiusa e con la dicitura esterna specificante il concorso in
oggetto, dovranno pervenire al seguente recapito: Ufficio federale delle
costruzioni e della logistica (UFCL) Bandi pubblici (b709-12) TPF di Bellinzona, edificio nuovo, Fellerstrasse 21, 3003 Berna, entro il 31 luglio 2012,
secondo le modalità indicate nei documenti di gara.
7) Organo di pubblicazione ufficiale.
Fanno stato le indicazioni contenute in simap (www.simap.ch).
Quanto scritto nei punti 1-6 ha solo valore informativo.
Berna, 6 luglio 2012
Concorso per le opere da «CCC 272.3 (CCC 672) Vetrate di sicurezza
interne», «CCC 273.3 Opere da falegname in genere» e «CCC 273.3
(CCC 673) Opere da falegname Biblioteca» occorrenti all’edificazione
del Nuovo Tribunale Penale Federale a Bellinzona
L’Ufficio federale delle costruzione e della logistica (UFCL) apre la procedura
di concorso pubblico per le opere da «CCC 272.3 (CCC 672) Vetrate di sicurezza interne», «CCC 273.3 Opere da falegname in genere» e «CCC 273.3 (CCC
673) Opere da falegname Biblioteca» occorrenti all’edificazione del Nuovo Tribunale Penale Federale a Bellinzona.
Termini per l’appalto
1) Committente
Ufficio federale delle costruzioni e della logistica (UFCL)
Bandi Pubblici, Fellerstrasse 21, 3003 Berna
2) Oggetto della presente gara d’appalto
CCC 272.3 (CCC 672) Vetrate di sicurezza interne
CCC 273.3 Opere da falegname in genere
CCC 273.3 (CCC 673) Opere da falegname Biblioteca
3) Procedura.
Procedura aperta, conformemente all’accordo OMC/GATT
4) Iscrizione atti d’appalto.
– I documenti di gara sono scaricabili dal sito www.simap.ch, oppure possono essere richiesti all’indirizzo seguente: Ufficio federale delle costruzioni e
della logistica (UFCL), Bandi pubblici, all’attenzione di (b709-13) TPF di
Bellinzona, Edificio nuovo, Fellerstrasse 21, 3003 Berna - Svizzera, fax
+41 31 323 26 98, E-mail [email protected]
– I documenti di gara saranno messi a disposizione gratuitamente ai concorrenti a partire dal 5 luglio 2012.
5) Informazioni tecniche.
Tutte le domande tecniche possono essere formulate per iscritto entro il 26
luglio 2012 nel forum disponibile sul sito www.simap.ch oppure tramite e-mail
al seguente indirizzo: [email protected].
7
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5369
6) Scadenza delle offerte.
Le offerte, in busta chiusa e con la dicitura esterna specificante il concorso in
oggetto, dovranno pervenire al seguente recapito: Ufficio federale delle
costruzioni e della logistica (UFCL) Bandi pubblici (b709-13) TPF di Bellinzona, edificio nuovo, Fellerstrasse 21, 3003 Berna, entro il 17 agosto 2012,
secondo le modalità indicate nei documenti di gara.
7) Organo di pubblicazione ufficiale.
Fanno stato le indicazioni contenute in simap (www.simap.ch).
Quanto scritto nei punti 1-6 ha solo valore informativo.
Berna, 6 luglio 2012
Concorso assunzione responsabile dell’Organo di controllo (CITT)
Il Concordato intercantonale per le funivie e le sciovie (CITT) raggruppa attualmente 21 Cantoni, oltre al Principato del Liechtenstein. Su mandato dei
membri del Concordato, l’Organo di controllo CITT è responsabile per l’attività
di vigilanza sulla sicurezza degli impianti a fune di competenza dei Cantoni. Tali
compiti sono svolti in gran parte tramite l’Organo di controllo tecnico situato a
Meiringen. Oltre a questi compiti sovrani, l’organo esegue anche mandati speciali e controlli elettromagnetici di funi delle funivie.
Responsabile dell’Organo di controllo (CITT)
I suoi compiti
Dirige in modo autonomo l’Organo di controllo tecnico accreditato ed è in grado
di motivare una squadra affiatata e pluridisciplinare composta da dieci persone.
Per qualsiasi problema strategico importante, lavora in stretta collaborazione con
la direzione e con i vari partner nel campo degli impianti a fune. Rappresenta gli
interessi dell’Organo di controllo sia verso l’interno che verso l’esterno e supporta la direzione negli orientamenti strategici. A tale scopo, apporta la sua esperienza nelle diverse commissioni attive nel settore degli impianti a fune.
Profilo richiesto
Dispone di conoscenze approfondite di tutti gli aspetti tecnici e giuridici nel ramo
degli impianti a fune e degli ambiti connessi. È in possesso di un diploma universitario di ingegnere in elettrotecnica o di ingegnere meccanico e dispone di esperienza professionale pluriennale. Dispone di esperienza dirigenziale e di elevate
competenze sociali, come pure di ottime conoscenze della lingua tedesca, scritta
e parlata, e di buone conoscenze del francese. Le sue doti d’innovazione e la sua
creatività sono determinanti per il successo e lo sviluppo dell’Organo di controllo
CITT.
Offriamo
Un’attività interessante e impegnativa in un ambiente dinamico, con collaboratori
competenti e motivati; una posizione strategica in un campo di attività variato che
le permetterà di operare sia in Svizzera sia all’estero, lasciandole un ampio margine di manovra nell’organizzazione. L’Organo di controllo ha sede a Meiringen.
Informazioni supplementari
Le candidature corredate da curriculum vitae, da copie dei certificati di studio e di
lavoro e da una fotografia vanno indirizzate a: Direzione CITT, signor Aurelio
7
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5370
Casanova, Presidente, Ufficio per l’agricoltura e la geoinformazione, Grabenstrasse 8, 7001 Coira, [email protected].
Ulteriori informazioni possono essere richieste allo 081 257 24 31.
Coira, 6 luglio 2012
La Direzione
Concorso assunzione educatore
L’Istituto Miralago di Brissago, attivo nell’accompagnamento di persone con
handicap, apre il concorso per l’assunzione di un:
Educatore (90-100%) presso gruppo educativo
Requisiti:
– diploma di operatore sociale (SUPSI) o formazione accademica equivalente o
diploma OSA;
– esperienza nel settore socio educativo con persone disabili adulte;
– conoscenza del territorio e delle strutture LISPI;
– capacità ed esperienza di lavoro in team e individuale;
– patente di guida svizzera.
Condizioni:
– secondo CCL del settore.
Inizio attività:
al più tardi 1° ottobre 2012
Trasmettere curriculum vitae con diplomi, estratto del casellario giudiziale e certificati di lavoro a: CP 544, 6614 Brissago, entro il 20 luglio 2012. Candidature
non corrispondenti ai requisiti richiesti non saranno prese in considerazione.
Per maggiori informazioni contattare la Direzione, tel. 091 793 12 40.
Brissago, 6 luglio 2012
La Direzione
Pubblicazione risoluzioni
L’Assemblea ordinaria dell’Ente regionale di Protezione Civile dei Mendrisiotto, riunitasi a Mendrisio il 4 luglio 2012, ha adottato le seguenti risoluzioni:
1 Nomina del presidente del giorno e di due scrutatori
– Presidente del giorno: signor Claudio Alfieri
– Scrutatori: signor Giancarlo Lupi, signor Edy Gaffuri
2. È approvato il verbale riassuntivo dell’assemblea ordinaria del 15 dicembre
2011.
3. Sono approvati i conti consuntivi della GESTIONE 2011, con un totale di costi netti di CHF 883’734.15 (messaggio n. 1/2012).
4. Il signor Massimo Tulipani di Brusino Arsizio è stato nominato membro della
Commissione di revisione.
La presente comunicazione è pubblicata sul Foglio ufficiale e trasmessa ai Municipi interessati per esposizione all’albo comunale. Contro le presenti decisioni è
7
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5371
data facoltà di ricorso al Consiglio di Stato nel termine di 15 giorni dalla data di
pubblicazione sul Foglio ufficiale.
Mendrisio, 6 luglio 2012
L’Ente regionale
Scioglimento società e diffida ai creditori ai sensi
degli art. 742 e 745 CO
«Delu» Ufficio fiduciario e di revisione Sagl in liquidazione,
con sede in Lugano
3-1
Con decisione assembleare del 6 giugno 2012, la società ha deciso il suo scioglimento e la messa in liquidazione della società.
A norma degli art. 742 e 745 CO i creditori della società sono diffidati a notificare, per iscritto, nel termine di un mese dalla terza pubblicazione della presente notifica, eventuali pretese.
Le notifiche dovranno essere inoltrate al liquidatore, avv. Arrigo Lucchini, Corso
Pestalozzi 27, 6901 Lugano.
Lugano, 6 luglio 2012
Il liquidatore: avv. Arrigo Lucchini
Avviso di smarrimento
2-2
La Banca dello Stato del Cantone Ticino notifica lo smarrimento del libretto di
risparmio n. 3081072/019.000.001 (4511624/NUM)
Si diffida il detentore a volerlo presentare alla Banca entro il termine di sei mesi
dalla presente pubblicazione sul Foglio ufficiale. In caso di mancata presentazione, il libretto verrà annullato.
Bellinzona, 3 luglio 2012
La Direzione
Avviso di smarrimento
2-1
La Banca dello Stato del Cantone Ticino notifica lo smarrimento del libretto di
risparmio n. 1605304/019.000.001 (3113626 MIZ).
Si diffida il detentore a volerlo presentare alla Banca entro il termine di sei mesi
dalla presente pubblicazione sul Foglio ufficiale. In caso di mancata presentazione, il libretto verrà annullato.
Bellinzona, 6 luglio 2012
La Direzione
Foglio ufficiale 54/2012
8
Venerdì 6 luglio
5372
Iscrizioni nel Registro di commercio
Pubblicato nel Foglio ufficiale svizzero di commercio - Registro principale
I titolari di ditte o i loro eredi e gli organi delle persone giuridiche (società anonime, a garanzia limitata,
cooperative, associazioni, ecc.) sono diffidati a richiedere immediatamente l’iscrizione di ogni modificazione dei fatti iscritti a registro di commercio e segnatamente la cessazione del commercio o la sua assunzione da parte di altra persona oppure lo scioglimento e la radiazione di società in nome collettivo o in
accomandita e di persone giuridiche (vedi art. 937-38 C.O.). Il mancato ossequio a questi obblighi comporta la procedura d’ufficio ed una ammenda da fr. 10.– a fr. 500.– contro i contravventori (art. 943
C.O.).
Registro di commercio del Cantone Ticino
Dal Foglio ufficiale svizzero di commercio, 31 maggio 2012
Nuove iscrizioni
Dadò Holding SA, in Locarno, CH-501.3.016.639-6, Vicolo della Motta 1, 6600 Locarno, società anonima (nuova iscrizione). Data dello statuto: 22.05.2012. Scopo: La
partecipazione finanziaria ad altre società in particolare nel ramo dell’attività alberghiera e della ristorazione come pure nel settore mobiliare ad esse connesso. La società può
pure acquistare, vendere, amministrare e locare beni immobili di ogni tipo e finanziare
le altre società del gruppo. La società può svolgere in Svizzera e all’estero ogni e qualsiasi attività connessa direttamente o indirettamente con lo scopo sociale della sua attività e può partecipare ad altre società in Svizzera e all’estero; la società può costituire sia
in Svizzera che all’estero succursali e ditte affiliate. Capitale azionario: CHF 100’000.00.
Capitale azionario liberato: CHF 100’000.00. Azioni: 100 azioni al portatore da CHF
1’000.00. Conferimenti in natura e assunzioni di beni: Conferimenti in natura: apporto
di 100 azioni al portatore da CHF 1’000.00 della AMERICO SA (CH-501.3.016.146-0),
in Locarno, per il valore complessivo di CHF 4’504’054.54 accettato dalla società per
CHF 4’504’054.54, di cui CHF 100’000.00 computati sul capitale azionario, contro rimessa all’apportatore di 100 azioni al portatore da CHF 1’000.00. La differenza di CHF
4’404’054.54 è costituita da aggio. Contratto: 18.05.2012. Organo di pubblicazione:
FUSC. Le comunicazioni della società agli azionisti, se noti, avvengono per lettera. Con
dichiarazione del 22.05.2012 la società non è soggetta alla revisione ordinaria e rinuncia
a una revisione limitata. Persone iscritte: Dadò, Americo, da Cevio, in Locarno, presidente, con firma individuale; Dadò, Pierantonio, da Cevio, in Locarno, membro, con
firma individuale; Dadò, Maria-Luisa, da Cevio, in Locarno, membro, con firma individuale.
Registro giornaliero no 6801 del 25.05.2012 / CH-501.3.016.639-6 / 06698594
Elettro Tecnology Sagl, in Gravesano, CH-501.4.016.517-4, Via Grumo 31, Centro
Mattero, 6929 Gravesano, società a garanzia limitata (nuova iscrizione). Data dello statuto: 23.05.2012. Scopo: Compra-vendita e commercio di articoli elettrotecnici in genere. Capitale sociale: CHF 20’000.00. Organo di pubblicazione: FUSC. Le comunicazioni della società ai soci avvengono per lettera raccomandata. Con dichiarazione del
23.05.2012 la società non è soggetta alla revisione ordinaria e rinuncia a una revisione
limitata. Persone iscritte: Tanga, Enrico, cittadino italiano, in Comano, socio e gerente,
con firma individuale, con 20 quote da CHF 1’000.00.
Registro giornaliero no 6802 del 25.05.2012 / CH-501.4.016.517-4 / 06698596
Helvetica Shipping SA, in Lugano, CH-501.3.016.640-8, Via Peri 2A, 6900 Lugano,
società anonima (nuova iscrizione). Data dello statuto: 24.05.2012. Scopo: Trasporti nazionali ed internazionali, in particolare trasporti navali speciali, sia per conto proprio e
di terzi, le operazioni doganali, di deposito e magazzinaggio di merce e di materiali di
ogni genere. La commercializzazione, la promozione, la gestione, la rappresentanza e
l’intermediazione di beni e servizi sia per conto proprio che di terzi. Partecipare ad altre
8
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5373
imprese, rappresentarle. Effettuare qualsiasi operazione commerciale e finanziaria riferita allo scopo sociale ed agire anche sotto forma di holding. Capitale azionario: CHF
250’000.00. Capitale azionario liberato: CHF 250’000.00. Azioni: 250 azioni al portatore da CHF 1’000.00. Organo di pubblicazione: FUSC. Le comunicazioni della società
agli azionisti, se noti, avvengono per lettera. Con dichiarazione del 24.05.2012 la società
non è soggetta alla revisione ordinaria e rinuncia a una revisione limitata. Persone iscritte: Peer, Vittorio, da Scuol, in Vezia, amministratore unico, con firma individuale.
Registro giornaliero no 6803 del 25.05.2012 / CH-501.3.016.640-8 / 06698612
ICONC-S SA, in Lugano, CH-501.3.016.641-3, Via S. Balestra 12, 6900 Lugano, società anonima (nuova iscrizione). Data dello statuto: 22.05.2012. Scopo: L’attività
d’importazione ed esportazione, il commercio all’ingrosso ed al minuto e
l’intermediazione di articoli di vestiario confezionati di qualunque tipo e pregio, compresi quelli di maglieria esterna e di camiceria, l’abbigliamento in pelle, i costumi da
bagno, le pellicce; di accessori di abbigliamento di qualunque tipo e pregio, comprese la
bigiotteria; di biancheria intima di qualunque tipo e pregio; di calzature e articoli in pelle di qualunque tipo e pregio, comprese le valigie, le borse, i guanti non solo in pelle e
cuoio ma anche in finta pelle e tessuto, gli ombrelli ed i bastoni da passeggio, gli accessori per calzature e gli articoli in cuoio; di prodotti e articoli tessili di qualunque tipo e
pregio, compresi quelli per l’arredamento casa, i guanciali, i materassi ed i filati;
l’assunzione di rappresentanze e mandati, con o senza deposito dei prodotti sopradescritti; la consulenza di carattere organizzativo economico e commerciale relativa ai settori ed alle attività sopraindicati; la vendita di prodotti alimentari d’importazione, di giocattoli e di profumi. Capitale azionario: CHF 100’000.00. Capitale azionario liberato:
CHF 100’000.00. Azioni: 100 azioni al portatore da CHF 1’000.00. Organo di pubblicazione: FUSC. Le comunicazioni della società agli azionisti, se noti, avvengono per lettera raccomandata. Con dichiarazione del 22.05.2012 la società non è soggetta alla revisione ordinaria e rinuncia a una revisione limitata. Persone iscritte: Bianco, Ivan,
cittadino italiano, in Castelfranco Veneto (I), presidente, con firma collettiva a due; Antognini, Massimo, da Gambarogno, in Brusino Arsizio, membro, con firma collettiva a
due; Dotti, Federica, cittadina italiana, in Morbio Inferiore, membro, con firma collettiva
a due.
Registro giornaliero no 6804 del 25.05.2012 / CH-501.3.016.641-3 / 06698614
Jas Car Garage di Jasmin Jakupocic, in Massagno, CH-501.1.015.815-8, Via Stazio
10, 6900 Massagno, ditta individuale (nuova iscrizione). Scopo: Autoriparazioni, preparazioni collaudi, assistenza, vendita veicoli d’occasione. Persone iscritte: Jakupovic, Jasmin, cittadino bosniaco, erzegovino, in Pregassona (Lugano), titolare, con firma individuale.
Registro giornaliero no 6805 del 25.05.2012 / CH-501.1.015.815-8 / 06698616
LAB SOLID SURFACE TECHNICIANS SAGL, in Cadempino, CH-501.4.016.
518-2, Via Ponteggia 2, 6814 Cadempino, società a garanzia limitata (nuova iscrizione).
Data dello statuto: 24.05.2012. Scopo: La vendita, la consulenza e l’import/export di
materiali compositi quali Corian e similari, ad uso cucina, bagno, ristorazione e commerciale. La rappresentanza di tutti i prodotti e macchinari necessari al conseguimento
dello scopo. La società può partecipare ad imprese aventi scopo analogo e compiere ogni
attività connessa con lo scopo sociale, sia in Svizzera che all’estero. Capitale sociale:
CHF 20’000.00. Organo di pubblicazione: FUSC. Le comunicazioni della società ai soci si effettuano per iscritto o per e-mail. Con dichiarazione del 24.05.2012 la società non
è soggetta alla revisione ordinaria e rinuncia a una revisione limitata. Persone iscritte:
Bassotto, Mirko, cittadino italiano, in Malnate (I), socio e presidente della gerenza, con
firma individuale, con 20 quote da CHF 1’000.00; Colloca, Daniela, da Vezia, in Vezia,
gerente, con firma individuale.
Registro giornaliero no 6806 del 25.05.2012 / CH-501.4.016.518-2 / 06698618
LE DELIZIE panetteria pasticceria di Fabrizia Sandrini-Curioni, in Cevio, CH501.1.015.816-3, 6675 Cevio, ditta individuale (nuova iscrizione). Scopo: Produzione e
8
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5374
vendita di pane e prodotti da forno. Persone iscritte: Sandrini-Curioni, Fabrizia, da Iragna e Mosogno, in Someo (Maggia), titolare, con firma individuale.
Registro giornaliero no 6807 del 25.05.2012 / CH-501.1.015.816-3 / 06698620
MONTEDIT SAGL, in Chiasso, CH-501.4.016.519-8, c/o EAMON CONSULTING
SA, Via Valdani 1, 6830 Chiasso, società a garanzia limitata (nuova iscrizione). Data
dello statuto: 23.05.2012. Scopo: Le costruzioni edili in generale, la ristrutturazione, il
restauro, la manutenzione, e la demolizione di fabbricati civili, industriali artigianali e
commerciali, compresi quelli sottoposti a tutela ai sensi delle disposizioni in materia di
beni culturali e ambientali. La realizzazione di opere di ordinaria e straordinaria urbanizzazione. L’esecuzione di scavi e di lavori stradali. La progettazione, l’esecuzione e
l’installazione di impianti ad energia rinnovabile. La progettazione, la costruzione e la
manutenzione di giardini, nonché la potatura piante e la ripulitura di terreni. L’acquisto e
la vendita di beni immobili, la conclusione di ogni affare e la stipulazione di ogni contratto suscettibili di promuovere lo scopo sociale, nonché ogni altra operazione commerciale o finanziaria atta al conseguimento dello scopo sociale. La società potrà acquistare,
gravare, gestire, amministrare e vendere beni immobili, nonché partecipare a società e
imprese immobiliari. Capitale sociale: CHF 20’000.00. Organo di pubblicazione: FUSC.
Le comunicazioni della società ai soci si effettuano per iscritto. Con dichiarazione del
23.05.2012 la società non è soggetta alla revisione ordinaria e rinuncia a una revisione
limitata. Persone iscritte: Idorfin SA (CH-350.3.002.698-1), in Coira, socia, con 20 quote da CHF 1’000.00; Cardano, Fausto, cittadino italiano, in Arogno, gerente, con firma
individuale; Orlova, Maryna, cittadina italiana, in Anghiari (I), presidente della gerenza,
con firma individuale.
Registro giornaliero no 6808 del 25.05.2012 / CH-501.4.016.519-8 / 06698622
NPT Noleggio Ponteggi Ticino SA, in Lugano, CH-501.3.016.642-9, c/o ManzoliniPedretti & Partners SA, Corso Pestalozzi 6, 6900 Lugano, società anonima (nuova iscrizione). Data dello statuto: 23.05.2012. Scopo: L’attività di noleggio di ponteggi, di beni
strumentali per l’attività edilizia, per il giardinaggio, compresi gli autoveicoli e gli automezzi di ogni genere e tipo, nonché l’attività di noleggio in generale di beni mobili di
ogni genere e tipo. Esercitare l’attività di commercio al minuto ed all’ingrosso di materiali e macchinari per l’edilizia, sia di materie prime che di beni lavorati, nonché di beni
mobili di ogni genere e tipo. Compiere tutte le operazioni commerciali, finanziarie, industriali e mobiliari ritenute utili o necessarie al raggiungimento dell’oggetto sociale.
Assumere interessenze e partecipazioni in altre società ed imprese aventi scopo affine o
similare. Capitale azionario: CHF 100’000.00. Capitale azionario liberato: CHF
100’000.00. Azioni: 100 azioni al portatore da CHF 1’000.00. Organo di pubblicazione:
FUSC. Le comunicazioni della società agli azionisti, se noti, avvengono per lettera. Con
dichiarazione del 23.05.2012 la società non è soggetta alla revisione ordinaria e rinuncia
a una revisione limitata. Persone iscritte: Manzolini, Marco, da Ingebohl, in Sonvico,
amministratore unico, con firma individuale.
Registro giornaliero no 6809 del 25.05.2012 / CH-501.3.016.642-9 / 06698624
P Costruzioni e Servizi, in Mendrisio, CH-501.4.016.520-7, Corso Bello 2, 6850
Mendrisio, società a garanzia limitata (nuova iscrizione). Data dello statuto: 24.05.2012.
Scopo: L’assunzione e l’esecuzione di ordini d’impresa generale di costruzioni edili, la
progettazione, la direzione lavori, come pure la compra-vendita di prodotti e attrezzature
edili. Le realizzazioni d’interni, lavori di gessatura, pittura e posa pavimenti. La progettazione e installazione di impianti a risparmio energetico, energie alternative, la fornitura
e l’installazione di impianti termo sanitari. La società potrà assumere partecipazioni in
altre società ed assumere ed affidare appalti ed eseguire operazioni commerciali e finanziarie ritenute utili o connesse allo scopo sociale. La società potrà aprire succursali e filiali e partecipare ad altre imprese in Svizzera e all’estero. Capitale sociale: CHF
20’000.00. Prestazioni accessorie a norma di statuto. Organo di pubblicazione: FUSC.
Le comunicazioni della società ai soci si effettuano per iscritto, fax o per e-mail. Con dichiarazione del 24.05.2012 la società non è soggetta alla revisione ordinaria e rinuncia a
una revisione limitata. Persone iscritte: Fidav SA (CH-524.3.005.629-2), in Mendrisio,
8
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5375
socia, con 20 quote da CHF 1’000.00; Grasso, Antonio, da Bellinzona, in Sementina,
gerente, con firma individuale.
Registro giornaliero no 6810 del 25.05.2012 / CH-501.4.016.520-7 / 06698626
Pepe Services SA, in Paradiso, CH-501.3.016.643-7, Via Calprino n. 18, 6902 Paradiso, società anonima (nuova iscrizione). Data dello statuto: 08.05.2012, 22.05.2012.
Scopo: L’acquisto, la vendita e la permuta di immobili, la costruzione e la ristrutturazione di fabbricati civili e industriali all’estero. Essa si occupa della lavorazione e del
commercio di materie prime legate al settore dell’edilizia, di materie prime ferrose, non
ferrose, plastiche e minerali. La società potrà prestare avalli, fideiussioni, ed ogni altra
garanzia reale o personale, nonché assumere partecipazioni od interessi in altre società
che esercitino lo stesso oggetto sociale o simile. La società potrà altresì compiere tutte le
operazioni commerciali, industriali, mobiliari ed immobiliari necessarie o utili per
l’esercizio dell’attività sociale. La società potrà aprire succursali sia in Svizzera sia
all’estero. Capitale azionario: CHF 100’000.00. Capitale azionario liberato: CHF
50’000.00. Azioni: 100 azioni al portatore da CHF 1’000.00. Organo di pubblicazione:
FUSC. Con dichiarazione del 22.05.2012 la società non è soggetta alla revisione ordinaria e rinuncia a una revisione limitata. Persone iscritte: Di Giunta, Sylvie, da Aarau, in
Caslano, presidente, con firma individuale; Beretta Piccoli Lienhard, Nicole Piera, da
Lugano, in Lugano, membro, con firma individuale.
Registro giornaliero no 6811 del 25.05.2012 / CH-501.3.016.643-7 / 06698628
REXCROFT SERVICES SAGL, in Lugano, CH-501.4.016.521-5, Via G. Calgari 2,
6900 Lugano, società a garanzia limitata (nuova iscrizione). Data dello statuto: 23.05.
2012. Scopo: Prestare servizi di consulenza, in particolare di consulenza organizzativa,
aziendale e fiscale. Prestare servizi giuridici tramite avvocati iscritti in un registro degli
avvocati ed altri collaboratori qualificati. Partecipare ad altre società con scopo affine e
compiere ogni altra attività connessa con lo scopo sociale. Acquistare, detenere e vendere immobili. Capitale sociale: CHF 20’000.00. Prestazioni accessorie a norma di statuto.
Organo di pubblicazione: FUSC. Le comunicazioni della società ai soci si effettuano per
iscritto o per e-mail. Con dichiarazione del 23.05.2012 la società non è soggetta alla revisione ordinaria e rinuncia a una revisione limitata. Persone iscritte: REXCROFT SOLUTIONS LIMITED (Nr. 7449358), in Londra (UK), socia, con 20 quote da CHF
1’000.00; Lupo, Michel Antonio, cittadino italiano, in Segrate (I), presidente della gerenza, con firma individuale; Cintura, Clara Paola, cittadina italiana, in Lugano, gerente,
con firma individuale.
Registro giornaliero no 6812 del 25.05.2012 / CH-501.4.016.521-5 / 06698630
SCENT MANAGEMENT & CONSULTING SAGL, in Paradiso, CH-501.4.016.
522-0, c/o Medat Fiduciaria SA, Via General Guisan 16, 6900 Paradiso, società a garanzia limitata (nuova iscrizione). Data dello statuto: 24.05.2012. Scopo: Detenere marchi e brevetti, eseguire ricerche di mercato, ricerche e indagini di prodotto. Commercio e
produzione air design e profumazione ambiente, creazione sviluppo e consolidamento
aziendale. Apertura di negozi e filiali monomarca. Svolgere mandati relativi alla consulenza nel campo aziendale, commerciale e immobiliare. Acquistare beni mobili e immobili e assumere interessenze, quote e partecipazioni in altre società aventi scopi affini.
Capitale sociale: CHF 20’000.00. Organo di pubblicazione: FUSC. Le comunicazioni
della società ai soci avvengono per lettera raccomandata. Con dichiarazione del 24.05.
2012 la società non è soggetta alla revisione ordinaria e rinuncia a una revisione limitata. Persone iscritte: Russo, Giovanni, cittadino italiano, in Montagnola (Collina d’Oro),
socio e presidente della gerenza, con firma individuale, con 100 quote da CHF 100.00;
Fenzi, Alberto, cittadino italiano, in Valeggio Sul Mincio (I), socio e gerente, con firma
individuale, con 100 quote da CHF 100.00.
Registro giornaliero no 6814 del 25.05.2012 / CH-501.4.016.522-0 / 06698634
S&H Holding S.A., Luxembourg, succursale di Lugano, in Lugano, CH-501.9.015.
100-2, Via Cantonale 1, 6900 Lugano, succursale straniera (nuova iscrizione). Scopo:
La prestazione di servizi di consulenza, «back office», attività amministrative alle società del gruppo, incluse le prestazioni di relazioni pubbliche, la promozione e l’interme-
8
Foglio ufficiale 54/2012
Venerdì 6 luglio
5376
diazione dell’attività delle società del gruppo. Numero di identificazione della sede principale: B 155576. Ditta della sede principale: S&H Holding S.A. Natura giuridica della
sede principale: société anonyme. Sede principale: Luxembourg (LU). Capitale sociale
della sede principale: Capitale emesso e liberato: EUR 100’000.00 suddiviso in 10’000
azioni da EUR 10.00. Osservazioni della sede principale: Iscritta il 23.09.2010 al Registre de Commerce et des Sociétés di Luxembourg (LU). Persone iscritte: Boatti, Carlo,
da Aristau, in Origlio, direttore della succursale, con firma collettiva a due; Snegirev,
Mikhail, cittadino russo, in Porza, direttore della succursale, con firma collettiva a due.
Registro giornaliero no 6813 del 25.05.2012 / CH-501.9.015.100-2 / 06698632
Skyline Consulting SA, in Lugano, CH-501.3.016.644-5, Via Peri 2A, 6900 Lugano,
società anonima (nuova iscrizione). Data dello statuto: 24.05.2012. Scopo: L’analisi, la
valutazione, la programmazione e la ristrutturazione di aziende sia nazionali che estere.
La commercializzazione, la promozione, la gestione, la rappresentanza e l’intermediazione di beni e servizi sia per conto proprio che di terzi. Partecipare ad altre imprese,
rappresentarle. Effettuare qualsiasi operazione commerciale e finanziaria riferita allo
scopo sociale ed agire anche sotto forma di holding. Capitale azionario: CHF 100’000.00.
Capitale azionario liberato: CHF 100’000.00. Azioni: 100 azioni al portatore da CHF
1’000.00. Organo di pubblicazione: FUSC. Le comunicazioni della società agli azionisti, se noti, avvengono per lettera. Con dichiarazione del 24.05.2012 la società non è
soggetta alla revisione ordinaria e rinuncia a una revisione limitata. Persone iscritte:
Peer, Vittorio, da Scuol, in Vezia, amministratore unico, con firma individuale.
Registro giornaliero no 6815 del 25.05.2012 / CH-501.3.016.644-5 / 06698636
Snack Bar Smeraldo di Josè Manuel Carneiro, in Lugano, CH-501.1.015.817-9, Via
Monte Boglia 5, 6900 Lugano, ditta individuale (nuova iscrizione). Scopo: La gestione
dell’esercizio pubblico «Snack Bar Smeraldo». Persone iscritte: Carneiro, Josè Manuel,
cittadino portoghese, in Lugano, titolare, con firma individuale.
Registro giornaliero no 6816 del 25.05.2012 / CH-501.1.015.817-9 / 06698638
Mutazioni
Anamedica SA, in Savosa, CH-500.3.001.525-2, società anonima (FUSC no. 130 del
07.07.2011, Pubbl. 6243506). Trasferimento di patrimonio: secondo contratto del 10.05.
2012 la società ha trasferito alla HelvetiaLab SA, in Sementina (CH-501.3.016.507-4),
attivi per CHF 10’000.00 e passivi verso terzi per CHF 1.00. Contro prestazione: CHF
350’000.00.
Registro giornaliero no 6817 del 25.05.2012 / CH-500.3.001.525-2 / 06698640
Associazione Centro di Studi Giuridici ed Economici Jean-Jacques Rousseau, in
Lugano, CH-501.6.014.894-5, associazione (FUSC no. 218 del 09.11.2011, Pubbl.
6409566). Persone dimissionarie e firme cancellate: Garganigo, Mattia Albino, cittadino
italiano, in Nesso (I), membro e segretario, con firma collettiva a due.
Registro giornaliero no 6818 del 25.05.2012 / CH-501.6.014.894-5 / 06697988
Banca Privata Edmond de Rothschild Lugano SA, in Lugano, CH-514.3.000.773-1,
società anonima (FUSC no. 88 del 07.05.2012, Pubbl. 6666326). Persone dimissionarie e
firme cancellate: Costa, Franco, da Poschiavo, in Roveredo GR, direttore sostituto, con firma collettiva a due. Nuove persone iscritte o modifiche: Paris, Nicola, da Croglio, in Dino
(Sonvico), direttore, con firma collettiva a due [finora: direttore sostituto con firma collettiva a due]; Valsangiacomo, Corrado, da Castel San Pietro, in Pregassona (Lugano), direttore,
con firma collettiva a due [finora: direttore sostituto con firma collettiva a due].
Registro giornaliero no 6819 del 25.05.2012 / CH-514.3.000.773-1 / 06697990
Dorotrade SA, in Melide, CH-514.3.006.355-1, società anonima (FUSC no. 26
dell’8.02.2010, p. 22, Pubbl. 5481890). Persone dimissionarie e firme cancellate: Angelillo, Fabio, da Lugano, in Lamone, amministratore unico, con firma individuale. Nuove
persone iscritte o modifiche: Saibene Pizzocheri, Luigia, da Melide, in Melide, amministratrice unica, con firma individuale.
Registro giornaliero no 6820 del 25.05.2012 / CH-514.3.006.355-1 / 06697992