Vertical Handover
Transcript
Vertical Handover
Vertical Handover & Standard IEEE 802.21 Ing. Anna Maria Vegni Roma, 11/2009 1 Indice • Reti eterogenee & Interoperabilità • Handover orizzontale & verticale – Obiettivo: Seamless roaming + media independent • Introduzione all’IEEE 802.21 – Storia ed evoluzione dello standard – Media Independent Handover (MIH) – MIES, MICS, e MIIS – Modello di comunicazione dell’IEEE 802.21 • Vertical Handover – Analisi delle prestazioni dell’algoritmo proposto Roma, 11/2009 2 Interoperabilità tra Sistemi Eterogenei • Nell’attuale evoluzione delle reti si vuole assicurare l’interoperabilità tra reti eterogenee, (ossia reti wired e wireless), in previsione di un futuro popolato da molteplici standard d’accesso, (es. IEEE 802.11, Bluetooth, UMTS, WiMax, ecc.). • Pertanto, definire strategie di interoperabilità tra sistemi eterogenei è l’obiettivo di diverse iniziative di standardizzazione, tra cui: – lo standard IEEE 802.21 MIH (Media Independent Handover). Roma, 11/2009 3 Mixed-Network Client Use Case Operating on 3G WWAN Zone 1 Zone 2 3G WWAN Wakeup Wi-Fi Wi-Fi Link Going Down. Connect to Wi-Fi Continue session on Wi-Fi WiMAX Airport Continue session on 3G WWAN Home Battery level low Shutdown WiMAX Switch to 3G WWAN Operator initiated switch to WiMAX Continue session on WiMAX Shutdown Wi-Fi Zone 7 Plug into power jack Wakeup Wi-Fi Continue over Wi-Fi Zone 5 Zone 4 Zone 3 Zone 8 WiMAX Zone 6 Radio RadioState State 3G WWAN Wi-Fi WiMAX GPS Zone 9 IEEE 802.21, SIP, VCC, IMS, for Network Selection and Service 802.21, SIP, IMS for Service Continuity IEEE 802.21 forfor Network Discovery VCC, SIP, IMS Call Continuity (3G (Wi-Fi WWANÅÆ ÅÆWiMAX) Wi-Fi) Continuity across multiple radios (3G WWAN ÅÆ Wi-Fi ÅÆ WiMAX) 4 Roma, 11/2009 http://www.ieee802.org/21/ Problematiche dell’handover • Incorrect Network Selection: 9 Un terminale mobile (MT) non sempre riesce a scegliere una corretta connessione, basandosi soltanto sul tradizionale criterio del Received Signal Strength Indicator (RSSI); 9 Wrong Decision Vertical Handover [1]; 9 Unnecessary Decision Vertical Handover [1]. • Aumento del numero di interfacce dei dispositivi, (dispositivi multi-mode con Network Interface Cards). 9 Quale interfaccia di rete attivare? Utilizzo meticuloso per evitare consumo di batteria. • Costrutti a livello L2 in forma standardizzata, ma non media independent, (triggers & eventi) Roma, 11/2009 5 Use Case • Un MT multi-mode può connettersi a Internet grazie a diverse 802.16 connessioni. Internet 802.11 802.3 PC 2 PC 3 • Transizione da una rete ad un’altra è detta PC 1 seamless e media independent, – Timing dell’handover è limitato (NO delay); – La continuità del servizio è assicurata; – Non si ha perdita della qualità del servizio (QoS). • Es. Chiamata VoIP su interfaccia Ethernet. L’handover su IEEE 802.11 dovrà avere poca perdita di dati, (durante le pause della conversazione o nel Roma, 11/2009 6 trasferimento dati). Multi-Radio Networking Evolution • Diverse tecnologie wireless (scenario multi-radio) • Dispositivi mobili più intelligenti (smartphones, modulo GPS integrato, terminali multi-modali, ecc.) • Modelli di utilizzazione più evoluti: Hotspots wifi Roma, 11/2009 Digital-Car On mobility 7 Tipi di Handover • Handover Omogeneo (orizzontale) 9 All’interno di una singola rete (Mobilità localizzata) 802.11r, 802.16e, 3GPP, 3GPP2 9 Opportunità di handover limitate • Handover Eterogeneo (verticale) 9Tra reti differenti (Mobilità globale) 9Più opportunità di handover (è possibile scegliere diverse reti candidate) • Hard handoff (Break-before-make) 9interruzione della connessione iniziale, prima di collegarsi ad un’altra. • Soft handoff (Make-before-break) 9inizia una nuova connessione, prima di interrompere la preesistente. Roma, 11/2009 8 IEEE 802.21 Handover Initiation Handover Preparation Handover Execution Scopo dell’IEEE 802.21 • Network Discovery • Network Selection • Handover Negotiation • Layer 2 Connectivity • IP Connectivity • Handover Signaling • Context Transfer • Packet Reception • L’IEEE 802.21 si occupa di: 1. Handover Initiation, 2. Network Selection, Roma, 3.11/2009Interface Activation 9 IEEE 802.21 • Il gruppo di studio IEEE 802.21 ha in corso la definizione e standardizzazione di meccanismi di accesso indipendenti dal mezzo, per consentire l’ottimizzazione di Vertical Handover (VHO) tra sistemi della famiglia IEEE 802 e altri sistemi, tra cui quelli cellulari. • La specifica dello standard IEEE 802.21 fornisce flessibilità a livello di LINK LAYER e le necessarie informazioni di rete agli strati superiori, per ottimizzare lo svolgimento del handover verticale. Roma, 11/2009 10 Storia dell’IEEE 802.21 • Primi passi del gruppo di ricerca IEEE 802.21: 1. Sviluppo di uno standard comune a tutti i mezzi 802; 2. Definizione di triggers a livello 2; 3. Definizione di Media Independent Information per la network discovery; 4. Definizione del trasporto di questa informazione e dei triggers. • Perchè l’IEEE 802.21? – Optimum Network Selection – Seamless Roaming per il mantenimento delle connessioni attive; – Lower Power operation per dispositivi multi-radio. Roma, 11/2009 11 IEEE 802.21 Time line Jan 2003 March 2003 802 Handover Tutorial CFI. 802 Handover ECSG Formed by SEC Roma, 11/2009 May 2003 First Meeting of ECSG July 2003 Sept 2003 Nov 2003 PAR & 5C Jan 2004 Mar 2004 Initial WG Meeting Submission EC PAR Approval 12 Media Independent Handover • La funzionalità MIH (Media Independent Handover) risiede sia nel MT che nel punto di accesso (PoA) radio (stazione radio base, access point, ecc.), che devono pertanto essere multimodali. • La rete complessiva dovrà includere microcelle (IEEE 802.11, 802.15, ecc.), celle (GSM, UMTS, IEEE 802.16, ecc.), e anche macrocelle satellitari. Roma, 11/2009 13 MIH Function (MIHF) • Il processo di handover è tipicamente attivato attraverso misure eseguite dal MT e invia al PoA metriche su: – la qualità del segnale (QoS), – le differenze di tempi di sincronizzazione, – le frequenze degli errori di trasmissione, ecc. • Il MIH Function abilita gli handover negli stack protocollari dei sistemi. • Il MIHF si colloca tra Layer 2 e Layer 3 Roma, 11/2009 14 MIHF per la famiglia IEEE 802 • L’MIHF utilizza le informazioni presenti a livello del protocollo LLC (Link Layer Control) e scambia informazioni con i livelli inferiori, MAC e fisico dell’IEEE 802, per determinare se eseguire un VHO. Roma, 11/2009 15 MIHF per sistemi cellulari • Analogamente, per i sistemi cellulari la funzione MIHF si aggiunge alle funzionalità già presenti. Roma, 11/2009 16 Interoperabilità tra Sistemi Eterogenei Applications (VoIP/RTP) Link Layer Handover Triggers Connection Management Policy IETF State Change Handover Management Predictive Network Initiated Mobility Management Protocols Smart Triggers Handover Messages Information Service IEEE 802.21 802.21 MIH Function Handover Commands L2 Triggers and Events Handover Messages WLAN Network Information Available Networks Neighbor Maps Network Services Client Initiated Network Initiated Vertical Handovers Information Service Cellular WMAN Protocol and Device Hardware Roma, 11/2009 17 Gli Eventi L2 (Triggers) • State Change Events – Link Up – Link Down – Link Parameters Change • Predictive Events – Link Going Down • Network Initiated Events – Load Balancing – Operator Preferences Disconnected Connected Link Going Down Link Up Link Down WLAN Link Up Link Switch Make before Break WWAN Time • I triggers minimizzano l’interruzione di connettività durante la commutazione di un link. Roma, 11/2009 18 Link Layer Events N. Tipo di Evento Nome dell’evento Descrizione 1 State Change Link Up L2 Connection established 2 State Change Link Down L2 Connection is broken 3 Predictive Link Going Down L2 connection breakdown imminent 4 State Change Link Detected New L2 link has been found 5 State Change Link Parameters Change Change in specific link parameters has crossed pre-specified thresholds (link Speed, Quality metrics) 6 Administrative Link Event Rollback Event rollback 7 Link Transmission Link SDU Transmit Status 8 Link Synchronous Link Handover Imminent Improve handover performance through local feedback as opposed to waiting for end-to-end notifications L2 intra-technology handover imminent (subnet change). Notify Handover information without change in link state. 9 Link Synchronous Link Handover Complete Roma, 11/2009 Notify handover state 19 MIH Services • Esistono 3 servizi: 1. Event, 2. Command, 3. Information • Network discovery permette al MT di determinare tutte le reti “vicine” (a distanza di rilevamento) a cui può accedere. • Network selection, insieme alla network discovery fornisce informazioni sulle reti adiacenti e permette al MT Roma, 20 di 11/2009 selezionare un link. Servizi MIH • I servizi MIH permettono lo scambio di messaggi attraverso lo stack protocollare. Roma, 11/2009 21 MI Event Service • Il MIES classifica, filtra e riporta gli eventi, corrispondenti a cambiamenti dinamici delle caratteristiche di un link. • Il flusso degli eventi (Link Event & MIH Event) passa attraverso il MIHF, che registra le notifiche di Link Event e le invia ai livelli superiori. Roma, 11/2009 22 MI Command Service • Il MICS permette di controllare il comportamento di un link per l’handover e la mobilità. • I comandi MIH sono originati dagli strati superiori verso il MIHF. • I Link Commands sono specifici per l’accesso alla rete e sono solo locali. Roma, 11/2009 23 MI Information Service • Il MIIS fornisce le informazioni necessarie per gli handovers, come le mappe delle reti vicine, il link layer information, e la disponibilità dei servizi. • Questo servizio fa sharing di elementi di informazione (IEs), da usare per fare decisioni di handover. Roma, 11/2009 24 MI Information Service • Gli IE sono definiti come messaggi Type-LengthValue (TLV). 1. General Information (operators) TYPE_IE_LIST_OF_NETWORKS, TYPE_IE_NUMBER_OF_OPERATORS, TYPE_IF_LIST_OF_OPERATORS 2. Access Network (roaming, cost, security, QoS) TYPE_IE_NUMBER_POA, TYPE_IE_OPERATOR_IDENTIFIER, TYPE_IE_ROAMING_PARTNERS, TYPE_IE_COST, TYPE_IE_NETWORK_SECURITY, TYPE_IE_QOS 3. Information about PoA (location, data rate, channel range) TYPE_IE_POA_ADDRESS, TYPE IE POA DATA RATE, Roma, 11/2009 TYPE_IE_POA_LOCATION, 25 802.21 Overview MI Information Service • Media Independent Model - Usa L2, per la Network Discovery e Selection; - Usa L3, per specifiche informazioni sul client. 802.21 Information Server Global Network Map WLAN • List of Available Networks WWAN WMAN Roma, 11/2009 - 802.11/16/22, GSM, UMTS • Link Layer Information - Neighbor Maps • Higher Layer Services - ISP, MMS, …. 26 Information Elements Roma, 11/2009 27 Handover controllati 1. Terminal Controlled – Il MT utilizza alcuni servizi MIH; 2. Terminal Initiated, Network Assisted – Il MT utilizza il MIIS; 3. Network Initiated & Network Controlled – La rete usa il MIES e il MICS, insieme con la conoscenza dell’Information Service, per decidere se un VHO è necessario, quale rete target scegliere e forza il MT a fare l’handover. Roma, 11/2009 28 Decisione di Handover • Co-operative Handover Decision Measurements Triggers IEEE 802.21 Neighbor Maps Service Information Measurements, Triggers, Neighbor Information MTs Roma, 11/2009 Rete 29 MIH_Service Access Point • L’MIHF fornisce servizi agli strati superiori attraverso una singola interfaccia, “technology-independent”, (MIH_SAP) e ottiene servizi dagli strati inferiori attraverso una molteplicità di interfacce “technology-dependent”, (media-specific SAP). • Lo standard IEEE 802.21 intende fornire la generica interfaccia tra il link layer nello stack protocollare di mobility-management stack e gli attuali mediaspecific link layer, come quelli specificati dal 3GPP e nella famiglia di standard IEEE 802. Roma, 11/2009 30 MIH_SAP 1. MIH_SAP permette l’accesso al MIH dagli strati superiori. 2. MIH_NMS_SAP per il network management. 3. MIH_LINK_SAP, ogni rete di accesso s’interfaccia direttamente con il MIHF mediante il proprio SAP. Roma, 11/2009 31 Algoritmi di VHO • Metriche di decisione di VHO basate su: – Parametri fisici • Received Signal Strength (RSS); • Signal-to-Noise and Interference ratio (SINR); • Localization; • Quality-of-Service; •… – Analisi probabilistica • Probabilità di effettuare un handover Roma, 11/2009 32 Algoritmi di VHO • Frequenza di VHO – Effetto ping-pong, ovvero la repentina commutazione da una rete servente ad una rete candidata; – Battery lifetime; – Aumento del traffico di rete; • Tecniche di limitazione dell’effetto pingpong – Basate sull’isteresi; – Basate sul tempo di attesa tra un handover ed il successivo. Roma, 11/2009 33 Algoritmi di VHO • Esempio di algoritmo di VHO Grid geometrical setup Grid size 2 km Number of areas 400, corresponding to 200 per km Size of one area 5m rUMTS 600 m, corresponding to 120 areas rWiFi 120 m, corresponding to 24 areas Hot spotUMTS 3 Hot spotWiFi 30 Mobile Terminal parameters Roma, 11/2009 Speed MT 0.5 m/s Tarea DimZN/Vmove = 10 s Number of steps 5000 34 Mappa WiFi WiFi map - Error Probability 13 Power profile in one WIFI cell 40 20 50 0 100 received power [dBm] -20 150 200 250 -40 -60 -80 -100 300 -120 350 -140 400 50 • 100 150 200 250 300 350 400 -160 0 50 100 150 200 250 300 zone number (One zone is 5 m) 350 [2] T. Inzerilli, and A.M. Vegni, “A reactive vertical handover approach for WiFiUMTS dual-mode terminals”, in Proc. of IEEE International Symposium on Consumer Electronics ISCE 2008. April 2008, pp: 1 - 4. Roma, 11/2009 35 400 Mappa UMTS UMTS map - Error Probability Power profile in one UMTS cell 60 40 50 20 received power [dBm] 100 150 200 250 300 0 -20 -40 -60 -80 350 400 14 -100 50 100 Roma, 11/2009 150 200 250 300 350 400 -120 0 50 100 150 200 250 300 zone number (One zone is 5 m) 350 36 400 Mappa Eterogenea MT path start 50 Y 100 150 Moveto WiFi Moveto UMTS wait TW-TR-min wait TU-TR-min y Pw > Pw-min 200 N Pw > Pw-min N N PU > PU-min Y Y 250 N wait TW-BT-min wait TU-BT-min PU > PU-TH Pw > Pw-TH Y 300 Y assess GPW, GPU assess GPW, GPU 350 400 GPW > GPU N 50 100 150 200 x 250 300 350 N Y Y GPU > GPW N 400 • Algoritmo di Handover Verticale con stima del Goodput • Mappa eterogenea (2 km2) composta da 3 BS UMTS e 15 hotspots WiFi. Il MT si muove random a 0.5 m/s. Roma, 11/2009 37 15 Vertical Handover 9 4.5 16 Cumulative received bits in different scenarios x 10 VHO-ESA Rx bits Theoretic VHO Rx bits UMTS Rx bits WIFI Rx bits 4 3.5 3 2 9 Final received bits, according to VHO-MA/ESA x 10 1.5 MA ESA 1 4 0.5 0 0 500 1000 1500 2000 2500 Steps 3000 3500 4000 4500 3.5 5000 Bits Bits 2.5 3 2.5 2 Roma, 11/2009 20 40 60 80 100 120 waiting time, [s] 140 160 38 180 Frequenza di VHO Number of VHO occurences MA ESA Vertical handovers 20 Novel MCHO algorithm 15 Estimation of channel goodput 10 5 0 20 40 60 80 100 120 waiting time, [s] 140 160 180 • Modulazione dei tempi di attesa per limitare la frequenza di VHO, contenere l’effetto ping-pong e massimizzare la quantità di dati ricevuti. Roma, 11/2009 39 QoS-based VHO • Il MT effettua un VHO sulla base del livello di QoS, (QoSLev). • Un VHO è quindi eseguito dalla rete servente (SN), valutando alcuni specifici parametri che determinano un insieme di reti candidate (CN) disponibili per l’handover e che garantiscano un determinato livello di QoS. • La decisione di VHO determinerà la rete candidata che assicuri le migliori performance in termini di miglior livello di QoS. [3] A.M. Vegni, M. Carli, A. Neri, and G. Ragosa, “QoS-based Vertical Handoff in heterogeneous networks”, in Proc. of 10th International Symposium on Wireless Roma, 11/2009 Personal Multimedia Communications WPMC 2007. December 2008 40 QoS-based VHO • Viene introdotta un’entità di rete definita “QoS based Decision Engine” (QDE), che si occupa di colloquiare con il MT per effettuare decisioni di VHO. • Il MT scambia informazioni di rete con il QDE. Roma, 11/2009 41 QoS-based VHO • Measurement phase: ogni T secondi, il MT effettua misuarazioni sulla potenza, sulla distanza e sul livello di QoS. • R, RSS measurement, • D, Distance measurement, • Q, Quality measurement • Inizializzazione: se QoS-Lev < Th1, allora il MT invia un messaggio di allarme al più vicino QDE per scegliere la migliore rete candidata disponibile. Roma, 11/2009 QoS-Lev < Th1 42 Probabilità di Vertical Handover UMTS → WLAN La decisione di VHO avviene se: ovvero se il livello di RSS sulla rete WLAN è maggiore della soglia RW; se la distanza dal MT all’AP WLAN è inferiore alla soglia DW e se QoS-Lev nella rete WLAN è superiore alla soglia QW. WLAN → UMTS La decisione di VHO avviene se: ovvero se il livello di RSS sulla rete WLAN è inferiore a RW, Roma, 11/2009 mentre il livello di RSS sulla rete UMTS è superiore a RU. 43 13 Probabilità di Vertical Handover • La probabilità di iniziare un VHO da UMTS/WLAN a WLAN/UMTS, per un MT nella posizione x, vale rispettivamente: UMTS → WLAN WLAN → UMTS Roma, 11/2009 44 13 Probabilità di Vertical Handover • UMTS, WLAN e WiMax: – Differenti sistemi di accesso; – Differenti performance (bandwidth e copertura radio) • Decisioni del MT: 1. Commutare verso la precedente rete servente, se ancora disponibile; 2. Cambiare il valore Th2, (i.e. Th3 < Th2); 3. Mantenere lo stesso livello QoS-Lev. Roma, 11/2009 45 Riferimenti • • • • • • • • [1] S. Agarwal, and J.M. Holtzman, “Modelling and analysis of handoff algorithms in multi-cellular systems,” in Proc. of IEEE 47th Vehicular Technology Conference, Vol.1, pp.300-304, May 1997. [2] T. Inzerilli, and A.M. Vegni, “A reactive vertical handover approach for WiFiUMTS dual-mode terminals”, in Proc. of IEEE International Symposium on Consumer Electronics ISCE 2008. April 2008, pp: 1 - 4. [3] A.M. Vegni, M. Carli, A. Neri, and G. Ragosa, “QoS-based Vertical Handoff in heterogeneous networks”, in Proc. of 10th International Symposium on Wireless Personal Multimedia Communications WPMC 2007. December 2008 http://ieeexplore.ieee.org/stamp/stamp.jsp?arnumber=596368&isnumber=13063 http://www.ieee802.org/21/ http://en.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.21 J. Stein, “Survey of IEEE802.21 Media Independent Handover Services”, www.cs.wustl.edu/~jain/cse574-06/ftp/handover/index.html V. Gupta, and D. Johnston, “A Generalized Model for Link Layer Triggers”, http://www.ieee802.org/handoff/march04_meeting_docs/Generalized_triggers-02.pdf Roma, 11/2009 46
Documenti analoghi
Part 1 - Multimedia Communications Laboratory
[Inzerilli et al., 2008] T. Inzerilli, A.M. Vegni, A. Neri, and R. Cusani, “A Locationbased Vertical Handover algorithm for limitation of the ping-pong effect”, in Proc.
of 4th IEEE Int. Conference ...