versione PDF

Transcript

versione PDF
Associazione Il Lavoro dei Contadini
Via Volta, 5/7 – 48018 Faenza (Ra)
Cell. 331. 4428484
E-mail: [email protected]
www.illavorodeicontadini.org
Con il contributo di:
Provincia di Ravenna
Comuni di:
Argenta
Brisighella
Casola Valsenio
Riolo Terme
Associazione il Lavoro dei Contadini
Fuochi magici
in Romagna
Lòm a Mèrz 2012
Le feste del fuoco: appena
cala l’ombra della sera
Da Lunedì 27 febbraio
a Sabato 3 marzo
I lunghi viaggi vicino a casa
Con il Patrocinio dei Comuni di:
Faenza
Modigliana
Russi
Imola
Si ringraziano:
Coordinamento: Italo Graziani – Segreteria: [email protected]
Progetto grafico e illustrazioni: Marilena Benini
Stampa: Carta Bianca Editore – Faenza
Le feste del fuoco: appena cala l’ombra della sera
da lunedì 27 febbraio a sabato 3 marzo
Per “rivivere” le usanze dei nostri antenati,
per riprenderci qualcosa che avevamo lasciato,
per guardare con leggera emozione la natura,
per riabilitare l’incanto perduto, perché la terra
non ci appartiene, noi apparteniamo alla terra
Qui in queste terre negli ultimi tre giorni di febbraio
e nei primi tre giorni di marzo è usanza all’imbrunire
accendere le “focarine” nei campi vicino alle case
nel circondario dei comuni di:
Argenta, Bagnacavallo, Brisighella, Casola Valsenio,
Faenza, Imola, Modigliana, Ravenna (Gambellara,
San Pietro in Campiano, Sant’Alberto, Savarna),
Riolo Terme, Russi.
26
Mazzolano
3 Nasano
Fognano
Ruggero
FAENZA
17
S. Lucia
S. Giorgio in Ceparano
12
Dovadola
os t r
ada
A14
S. Biagio
Il contadino
telamoneAut 9
Cotignola
LUGO
Celti Centurioni
Fusignano
Castrocaro Terme
Villa Prati
ALFONSINE
Reda
Savarna
Ghibullo
Gambellara
S. Pietro in Campiano
Museo Etnografico 11
S. Pietro in VincoliB
C
8 Da Luciano
Cà Ridolfi 16
Bettini
A
RAVENNA
27 S.Alberto
NatuRa
l’Isola del Pereo
S. Pancrazio
14 Vincenzo
D
Russi
FORLì
Prada
Boncellino
2 La Rondine
28 Palazzo Baldini
BAGNACAVALLO
E
5 Bartolini Alvaro
Oriolo dei Fichi 18
Oriolo
Nino Tini
Celle
Solarolo
24 Il Pratello
Borghetto Modigliana
di Brola 7
F
Brisighella
G
Villa Corte
1
Zattaglia
Villa Vezzano
19
Riolo Terme Dalmonte Zinzani
S. Eufemia
La Mora
a Purocielo
4
Cà Nova
13
Casola Valsenio
Valsenio
Castel Bolognese
25 Tremonti
IMOLA
Villa S. Martino
S. Agata sul Santerno
Bagnara di Romagna
15 Fattoria Romagnola
Frascineti 22
Cà Vecja
20
Pelliconi 23
Toscanella
Castel Guelfo
21 Zuffa
MEDICINA
Valli di Argenta
10 Museo delle
Lavezzola
ARGENTA
CESENA
Celti Centurioni – Bagnacavallo
La Rondine – Boncellino
Nino Tini – Faenza
Torre di Oriolo dei Fichi – Faenza
Zinzani Ruggero – Faenza
Cà Ridolfi – Gambellara
Cà Vecia – Imola
Fattoria Romagnola – Imola
Frascineti – Imola
Zuffa – Imola
Il contadino telamone – Reda
Nasano – Riolo Terme
Vincenzo Bettini – Russi
NatuRa – Sant’Alberto
Sabato 3 Marzo
Museo delle Valli – Argenta
Celti Centurioni – Bagnacavallo
La Rondine – Boncellino
La Ca’ Nova – Casola Valsenio
Tremonti Sant’Anna – Imola
Fondo Cà Vecja – Imola
Borghetto di Brola – Modigliana
Il Pratello – Modigliana
Il contadino telamone – Reda
Nasano – Riolo Terme
Trattoria “Da Luciano” – Russi
M.D.T. (Museo Didattico del Territorio)
– San Pietro in Campiano
Venerdì 2 marzo
Palazzo Baldini – Boncellino
La Rondine – Boncellino
Cà Ridolfi – Gambellara
Giovedì 1 marzo
La Rondine – Boncellino
Bartolini Alvaro – Brisighella
Pelliconi – Imola
Dalmonte – Riolo Terme
Mercoledì 29 febbraio
La Rondine – Boncellino
La Mora a Purocielo – Brisighella
Nasano – Riolo Terme
Martedì 28 Febbraio
Serata inaugurale
Tradizioni contadine a Villa Corte – Brisighella
Lunedì 27 febbraio
Lòm a Mèrz 2012 appuntamenti
riormente, il mastio detto “Uguccione” che venne collegato
al corpo del fortilizio.
Un viaggio affascinante nella Terra di Romagna
Sede del municipio dal 1847 la rocca lughese è aperta al pubblico tutti i giorni feriali. Al suo interno sono visitabili inteRocca Bagnara
ressanti e numerose sale di rappresentanza, d’attesa, sala della
Questo castello esisteva ancora nel Medioevo: nel 1354 Ber- giunta, saletta Rossini e salone Estense.
babò Visconti divenne signore di Bagnara, fece ripristinare Per Info 0545.38414
la rocca ingrandendola. L’elemento più caratteristico della
rocca è il grande torrione.
Rocca di Riolo Terme
Ad oggi la rocca è sede municipale, la visita intera della rocca Castrum Rioli, lascia notizie di fin dal 1212 quando i faentiè ammessa solo per gruppi su prenotazione contattando la ni lo sottraggono al comune di Imola che lo possedeva. Nel
Pro Loco 0545.76733
1388 il comune di Bologna riesce a conquistarlo e decide di
farvi costruire una rocca per mantenere il possesso.
Rocca di Brisighella (Manfrediana )
La rocca è a pianta rettangolare, ha quattro torri agli angoli
Nel 1308, Francesco Manfredi fece costruire una rocca sul ed è circondata da un fossato. Si trova all’interno del paese
colle detto Frisone, sopra il paese di Brisighella, il quale ven- ed attualmente ospita il Museo del Paesaggio dell’appennino
ne circondato dalle mura che avevano nel castello il fulcro faentino. La rocca è aperta tutto l’anno. Tel 0546.71025
difensivo, con il suo mastio formidabile, costruito proprio Castello di Russi
sul dirupo …
Il castello di Russi fu voluto dal Conte Guidone da Polenta,
Il fortilizio è visitabile nei suoi locali principali e nei cam- Signore di Ravenna e Vicario Apostolico, nel 1371. Nel 1688
minamenti di ronda. Per orari di apertura contattare lo un terremoto fece crollare la parte superiore della rocca. Persa
0546.80489
ogni funzione difensiva nel 1816 il castello venne trasformato e adibito ad ospedale. Oggi restano visibili ed in buono
Rocca Brancaleone di Ravenna
stato, il mastio a pianta rettangolare ed il torrione circolare.
Nel 1456, la Serenissima ordinò la costruzione della rocca, www.comune.russi.ra.it
il cui nome, Brancaleone, pare proprio riferirsi alla zampa
di leone di S. Marco che ostentava il suo possesso della città. Torre di Oriolo
Ora la rocca, di proprietà comunale dal 1968, è un parco ur- La bella torre, grande, imponente e dalla curiosa pianta
bano e viene utilizzata come arena all’aperto per spettacoli e esagonale è la sola in Italia con la caratteristica del doppio
concerti. La superficie totale del parco è di oltre 17000 metri puntone. Della rocca non restano che pochi ruderi oramai
quadrati.
irriconoscibili mentre la torre restaurata merita una visita.
Aperto tutto l’anno 0544.36094
La torre è divisa in sei piani di cui due sotterranei. È visitabile da marzo ad ottobre tutti i sabati e le domeniche. Per
Rocca di Imola
info IAT Faenza 054625231 o Associazione torre di Oriolo
L’imperatore Federico II ricostruì Imola nel 1226 e la munì 0546.642162
di una rocca. Nel 1472 Galeazzo Sforza la acquistò e inca- Delizia di Benvignante
ricò Danesio de Maineri di renderla più forte e più grande, Frazione di Benvignante - Strada Statale 16 - a 11 km. da
dono di nozze insieme con la città per la figlia Caterina che Argenta. Antica “delizia estense”, orgogliosamente voluta dal
si sposava con Girolamo Riario, nipote del papa. Nel 1500 duca Borso d’Este e progettata dall’architetto Pietro Benil papa Alessandro VI nominò suo figlio Cesare Borgia si- venuto degli Ordini, la delizia doveva essere una sontuosa
gnore di Imola. Nel 1527 Imola e la sua rocca diventarono dimora da regalare al fedele segretario del Duca, Teofilo Calparte dello Stato della Chiesa, che ne fece un carcere. Info: cagnini.
0542.602609
Oggi Benvignante si presenta a pianta rettangolare, come
doveva essere in origine nel progetto di Benvenuto degli OrCollegio di S. Michele (frazione di Ravenna)
dini, a due piani con grandi finestre rettangolari, distribuite
A S. Michele di Ravenna, a sette km dalla città, a metà del simmetricamente sulla facciata; sopra all’arcata a tutto sesto
XVI secolo, la famiglia conti Raisi fece costruire un palaz- in cotto al centro della torre, è possibile vedere lo stemma
zo di laterizio con pianta regolare (18x13 metri) conosciuto della casata Gulinelli.
come “il Collegio”.
Nell’anno 2000, le Delizie ferraresi, tra cui anche BenvignanOggi di proprietà privata non è visitabile internamente www. te, vennero dichiarate dall’Unesco patrimonio dell’Umanità.
comune.ravenna.it
Per informazioni e visite Segreteria Ecomuseo
Tel. 0532.808058 [email protected]
www.vallidiargenta.org
Rocca di Lugo
Fu nel 1202 che Alberto, Arcivescovo di Ravenna, fece costruire una rocca. Leonello d’Este, nel 1447, fece ampliamenti, costruì la cittadella e restaurò, ingrandendolo ulte-
Rocche e castelli
Ghibullo
Prada
lunedì 27
febbraio 2012
Castel Bolognese
Mazzolano
La Rondine Az. Agr. Biologica Fattoria
S. Pietro in Vincoli
DidatticaRedaAgriturismo di Sauro e Rita Rossini
2
FAENZA
Celle
Auto
s
Valsenio
Villa Vezzano
Zattaglia
Casola Valsenio
S. Lucia
Fognano
S. Giorgio in Ceparano
Villa Corte
S. Eufemia
Modigliana
1
Tradizioni contadine a Villa Corte
Via Corte, 9 Castellina di Brisighella (Ra)
Tel. 0546.85789 – [email protected]
Evento
S. Biagio
dalle 15 in poi
ì
Durante tutta la giornata sarà possibile visitare e accarezzare tutti gli
FORL
animali della fattoria: capre, pecore, asini, cavalla, vacca romagnola,
Oriolo
conigli, polli e pollaio sugli alberi, colombi...
• Tutta la serata sarà disponibile la cena con menu dell’Agriturismo
• Oppure menu da passeggio con piadina farcita di affettati,
formaggi, salsiccia alla griglia; pancetta ai ferri, braciola di coppa di
Castrocaro Terme
maiale ai ferri, vin brulé della casa, zuppa di fagioli, polenta abbinata
al ragù, funghi, pancetta;
Per pranzare e cenare è gradita la prenotazione
348.5641071 Debora
CESEN
• All’imbrunire accensione del fuoco
Brisighella
1
trad
a A1
4
Via Boncellino, 178 – Bagnacavallo (Ra)
S. Pietro Cell. 348. 5641071 Debora
in Campiano
www.fattorialarondine.it – E-mail: [email protected]
Riolo Terme
San Leandro di Siviglia
Gambellara
Dovadola
Azienda agrituristica “Nasano”
di Gardi, Bertoni e Poggiali
3
ore 19.30
• Accensione del fuoco
• Conversazione “orgogliosamente… noi”
a cura di Alessandro Molinari
Tredozio
Via Rilone 2, località Mazzolano,
Pradelli, scrittore enogastronomo
48025 – Riolo Terme (Ra)
• Mauro Salvatori, docente IPSSAR; degustazioni con le aziende del
Tel./fax: 0546.70715 – Cell. 339.4939961 Lea
corso “Multifunzionalità e valorizzazione prodotti tipici” n537ed8
organizzato da Dinamica, Villa S.Martino Lugo.
E-mail: [email protected] – www.tenutanasano.it
• Presentazione del libro “La storia della musica da ballo
Produzione e vendita vino sfuso ed in bottiglia, saba,
romagnola” a cura di Franco Dell’Amore
conserve di frutta e altri prodotti agricoli
• Teatro a tavola: il “fulesta” Sergio Diotti interpreta la
Evento dalle ore 19:
ARGENTA
“maialeide…”
• All’imbrunire verrà acceso il fuoco in compagnia della fisarmonica di
• Cucina contadina e Cucina rivisitata a confronto. I piatti sono
Fabiana Monti
Lavezzola
proposti dalle arzdore dell’Ass. Il Lavoro dei Contadini con prodotti
• A seguire cena in agriturismo su prenotazione.
delle aziende del territorio: tre degustazioni di primi a confronto,
S.Alberto
• I pescatori di Cesenatico
de’ “Il mare a casa vostra” cene, matrimoni,
due degustazioni di secondi a confronto, dolci a buffet. 15 euro con
feste
in
piazza,
cell.
328.7594357,
prepareranno per voi una cena a
calice e... sedia – Per informazioni 331.4428484-339.4939961
Savarna
ALFONSINE
base
di
pesce
pescato
nel
nostro
mare.
€ 25,00 bevande e dolci inclusi
lavorodeicontadini.org – [email protected]
• Visita alla cantina: possibilità di degustazione e acquisto dei vini
(17 tipologie di vino sfuso e 13 etichette)
Martedì 28
MEDICINA
Fusignano
S. Agata sul Santerno
San Romano di Condat
Castel Guelfo
Villa S. Martino
Villa Prati
LUGO
Bagnara di Romagna
Solarolo
Castel Bolognese
Mazzolano
Celle
3 Nasano
FAENZA
Auto
s
trad
a A1
4
Riolo Terme
Villa Vezzano
Valsenio
asola Valsenio
Zattaglia
S. Lucia
Brisighella
S. Biagio
Oriolo
Fognano
S. Giorgio in Ceparano
Castrocaro Terme
S. Eufemia
4
La Mora
a Purocielo
Modigliana
Dovadola
Azienda agricola “La mora a Purocielo”
di Donegaglia Rita, Via Purocielo 39
Brisighella
(Ra) Tel. 320.0246504
RAVENNA
Eventi ore 18
• Mercatino di prodotti tipici delle aziende agricole ospitate:
Boncellino
Russi (salumi di mora romagnola, birre artigianali, formaggi bio, marmellate,
cestini,
canestri, ceramiche)
S. Pancrazio
• Preparazione della ricotta fresca da parte del dottor Ghetti Alberto
Ghibullo
della azienda agricola “Fattoria Rio Stella” con degustazione gratuita.
Prada
Gambellara
• Esposizione di ceramiche originali realizzate da Natasha Mouzicheva
dell’azienda agrituristica “I Monti”.
S. Pietro in Vincoli
Reda
• Dimostrazione e costruzione di cesti in vimini di Marco Donatini
• Piadina con porchetta di mora romagnola, crostate e biscotti
S. Pietro in Campiano
accompagnati dal vin
brulè caldo e dal sangiovese dell’azienda agricola
di Scaiola Mariacristina
• Accompagnamento musicale curato da Davide Finoia del birrificio
FORLì artigianale Valsenio, che suonerà dal vivo insieme ad alcuni amici
2
Cotignola
IMOLA
Toscanella
BAGNACAVALLO
La Rondine
4
Ore 19.30
• Accensione del falò nell’aia, per fare lume a marzo, con canti,
girotondo e vin brulè per tutti.
• Sarà possibile mangiare una piadina, bere un brulè o guardare il falò
anche dalla finestra, restando in casa, per chi non vuole prendere freddo
• La serata proseguirà almeno fino alle 22.00
CESENA
Per informazioni: Rita 320.0246504
ALFONSINE
Savarna
Mercoledì 29 Febbraio 2012
San Giusto
CINA
Fusignano
S. Agata sul Santerno
Castel Guelfo
Villa S. Martino
Villa Prati
LUGO
5 Azienda
BAGNACAVALLO
Bagnara di Romagna
2
Boncellino
Solarolo
Pelliconi
Castel Bolognese
Riolo Terme
Celle
FAENZA
Auto
s
trad
a A1
4
Reda
26 Dalmonte
Eventi ore 19
• Musica “I Strembel”
Ghibullo
• Giochi di una volta
Prada • Ferri battuti di Giuseppe da Monterenzio cell 340 2391566
Gambellara
• Degustazione di prodotti della casa
• All’imbrunire accensione del fuoco
S. Pietro in Vincoli
Aziende ospiti
• Az. Agr. Nannini Stefano
Villa Vezzano
Zattaglia
Produttore
di peperoncini e florovivaista “Habanero in salsa”
Russi
S. Pancrazio
23
Mazzolano
Via Roncona, 4 – Brisighella
Tel. 0546.642294 Cell. 333.5303686
La Rondine
Cotignola
IMOLA
RAVENNA
agrituristica Bartolini Alvaro
S. Lucia
Brisighella
S. Biagio
Oriolo
Fognano
S. Giorgio in Ceparano
5 Bartolini
Alvaro
Castrocaro Terme
S. Eufemia
Modigliana
S. Pietro in Campiano
Via Scavignano 50, Marzeno – Brisighella
Tel. 0546.81352 Cell. 347 3108977
Produttore e vendita, frutta, conserve, olio extra vergine,
scalogno e carciofo moretto
FORL
• Az.ìAgr. Montepiano di Nino Tini
Via San Mamante 126, Oriolo dei fichi – Faenza
Tel. 0546.642075
Produttore di zafferano e vino
• Az. Agrituristica f.lli Lecca
Via Casale 28, Modigliana (FC)
Tel. 0546.942122
Formaggio pecorino
• Az. Agr. Collina Eliseo
La Rondine Az. Agr. Biologica Fattoria
Didattica Agriturismo di Sauro eDovadola
Rita Rossini
2
Via Boncellino, 178 – Bagnacavallo (Ra)
Cell. 348. 5641071 Debora
Tredozio
www.fattorialarondine.it
– E-mail: [email protected]
Evento dalle 15 in poi
Durante tutta la giornata sarà possibile visitare e accarezzare tutti gli
animali della fattoria: capre, pecore, asini, cavalla, vacca romagnola,
conigli, polli e pollaio sugli alberi, colombi...
• Tutta la serata sarà disponibile la cena con menu dell’Agriturismo
• Oppure menu da passeggio con piadina farcita di affettati,
formaggi, salsiccia alla griglia; pancetta ai ferri;
braciola di coppa di maiale ai ferri;
• Vin brulé della casa
• Zuppa di fagioli
• Polenta abbinata al ragù, funghi, pancetta;
Per pranzare e cenare è gradita la prenotazione
348.5641071 Debora
• All’imbrunire accensione del fuoco
26
Azienda Agricola Dalmonte (Dadè)
Via Bologna 76 – Riolo Terme (Ra) Tel. 0546.71390
Viticultori e allevatori di bovini
In collaborazione con la neonata associazione culturale
FAT AGRI con Ippoverde e la biblioteca comunale.
• Accensione del falò
• Giochi nell’aia
• Polenta con ragù per tutti ad offerta libera.
CESENA
Podere “Pioletto” via Rio Quinto 56, Brisighella
Tel. 0546.81694
Produttore di vini e confetture
• Apicoltura Ferri Paolo
Via Cassanigo 6, Faenza
Tel. 0546.46300
Miele e derivati
• Az. Agr. Canovina Leonardo Bandini
Salumi di mora
23
Azienda Agricola Apicoltura “Pelliconi”
ed Erboristeria
Via Punta, 33 Pod. Marana – 40026 Imola (BO)
Tel. 0542.681603 Cell. 338.3307821
Eventi
• All’imbrunire accensione del fuoco
• Degustazione gratuita di Infusi di fiori e frutti
(rosa canina, fiori di tiglio e di arancio, melissa... e tanti altri!)
dolcificati con diversi tipi di miele
• Assaggi di mieli di produzione propria
• Possibilità di acquistare i prodotti dell’azienda
Ore 21 chiusura
In caso di maltempo l’evento sarà rinviato a venerdì 2 marzo.
Giovedì 1 marzo 2012
Sant’Albino
S.Alberto
ALFONSINE
Savarna
Fusignano
tino
Azienda Agrituristica “Cà Ridolfi”
di Ridolfi Bruno e Gianna Giani
6
ta nterno
Villa Prati
LUGO
RAVENNA
BAGNACAVALLO
2 La Rondine
28 Palazzo Baldini
Cotignola
Ore 19,30
Russi
Boncellino
S. Pancrazio
Ghibullo
Prada
Gambellara
Cà Ridolfi 6
ENZA
Auto
s
trad
a A1
4
S. Pietro in Vincoli
Reda
S. Pietro in Campiano
S. Lucia
no
S. Biagio
Oriolo
FORLì
La Rondine Az. Agr. Biologica Fattoria
Didattica Agriturismo di Sauro e Rita Rossini
2
Via Boncellino,
Castrocaro Terme178 – Bagnacavallo (Ra)
Cell. 348. 5641071 Debora
www.fattorialarondine.it – E-mail: [email protected]
Evento dalle 15 in poi
Durante tutta la giornata sarà possibile visitare e accarezzare tutti gli
animali della fattoria: capre, pecore, asini, cavalla, vacca romagnola,
conigli, polli e pollaio sugli alberi, colombi...
• Tutta la serata sarà disponibile la cena con menu dell’Agriturismo
• Oppure menu da passeggio con piadina farcita di affettati,
formaggi, salsiccia alla griglia; pancetta ai ferri;
braciola di coppa di maiale ai ferri;
• Vin brulé della casa
• Zuppa di fagioli
• Polenta abbinata al ragù, funghi, pancetta;
Per pranzare e cenare è gradita la prenotazione
348.5641071 Debora
• All’imbrunire accensione del fuoco
Dovadola
Via del dottore, 33 Gambellara,
48124 Ravenna
Tel. 0544.551051 Cell. 338.9779804
www.caridolfi.it E-mail: [email protected]
• Accensione del fuoco
• Angela Schiavina presenta il libro “Cose buone di casa”
edito da Reclam e Comunication, una raccolta di ricette ideate ed
elaborate dall’autrice sulla base della tradizione gastronomica italiana.
• Seguirà cena con ricette tratte dal libro presentato nella serata:
Vellutata di ceci con rosmarino
Focaccia al Formaggio
Stracotto alla romagnola
Crostata di cocomera
Vino, acqua, caffè
22 euro a persona, è consigliata la prenotazione 338.9779804
28
Agriturismo Palazzo Baldini
Società Agricola SABA
Via Boncellino 170, 48012 Bagnacavallo (Ravenna)
Tel./fax: 0545 61610 www.palazzobaldini.it
• All’imbrunire sarà acceso un fuoco propiziatorio e si avrà la possibilità
di apprezzare un menu creato per la manifestazione:
Antipasto
Tortelloni di magro al ragout bianco di agnello e salvia arrostita
CESENA
Filettini di pollo marinato alle erbe officinali, salsato al pepe rosa
Pavè di patate e zucchine
Delizia alla robiola e crema inglese all’amaretto
euro 30 bevande escluse
in aggiunta alle nostre proposte già in carta.
• Saranno presenti alcuni produttori di vino che faranno assaggiare e
spiegheranno i loro prodotti (Daniele Longanesi, Tenuta Montecatone, Cà
di Sopra) ed un produttore di olio (Fraternali Grilli).
• La serata verrà allietata da musica romagnola dal vivo.
• Per tutto il periodo sarà possibile ammirare le opere del Maestro
Umberto Zanetti, noto anche per aver collaborato con Federico Fellini.
Venerdì 2 marzo 2012
ARGENTA
San Simplicio
Lavezzola
10 Museo delle
S.Alberto
Valli di Argenta
ALFONSINE
MEDICINA
Savarna
Fusignano
S. Agata sul Santerno
Castel Guelfo
Villa S. Martino
Villa Prati
Celti Centurioni
12
LUGO
RAVENNA
BAGNACAVALLO
Bagnara di Romagna
IMOLA
Toscanella
2 La Rondine
Cotignola
Russi
Boncellino
Solarolo
S. Pancrazio
Ghibullo
20
Prada
3 Tremonti
Cà Vecja
Castel Bolognese
Mazzolano
3 Nasano
Celle
Il contadino
telamoneAut 9
FAENZA
os t r
ada
A14
Gambellara
8 Da Luciano
S. Pietro in Vincoli
Reda
Museo Etnografico 11
S. Pietro in Campiano
Riolo Terme
Villa Vezzano
Valsenio
Casola Valsenio
Zattaglia
13 Cà Nova
S. Lucia
S. Biagio
Brisighella
Oriolo
FORLì
Fognano
S. Giorgio in Ceparano
Castrocaro Terme
S. Eufemia
Borghetto Modigliana
di Brola 7
24 Il Pratello
CE
Dovadola
Tredozio
Dalle 15 in poi
La Rondine Az. Agr. Biologica Fattoria
Didattica Agriturismo di Sauro e Rita Rossini
2
Via Boncellino, 178 – Bagnacavallo (Ra)
Cell. 348. 5641071 Debora
www.fattorialarondine.it – E-mail: [email protected]
Durante tutta la giornata sarà possibile visitare e accarezzare tutti gli
animali della fattoria: capre, pecore, asini, cavalla, vacca romagnola,
conigli, polli e pollaio sugli alberi, colombi...
• Tutta la serata sarà disponibile la cena con menu dell’Agriturismo
• Oppure menu da passeggio con piadina farcita di affettati, formaggi, salsiccia
alla griglia, pancetta e braciola di coppa di maiale ai ferri; vin brulé della casa;
zuppa di fagioli; polenta abbinata al ragù, funghi, pancetta;
Per pranzare e cenare è gradita la prenotazione
3485641071 Debora
• All’imbrunire accensione del fuoco
Azienda agrituristica “Nasano”
di Gardi, Bertoni e Poggiali
3
Via Rilone 2, località Mazzolano,
48025 – Riolo Terme (Ra)
Tel./fax: 0546.70715 – Cell. 339.4939961 Lea
E-mail: [email protected] – www.tenutanasano.it
Produzione e vendita vino sfuso ed in bottiglia, saba,
conserve di frutta e altri prodotti agricoli
Evento dalle ore 19:
• All’imbrunire verrà acceso il fuoco in compagnia
della fisarmonica di Fabiana Monti
• Presentazione del libro “Romagnoli. Guida a una terra e al suo
popolo” di Alfredo Taracchini Antonaros, Discanti editore
• A seguire cena in agriturismo su prenotazione.
Menu di quaresima (astinenza dalle carni)
Antipasto con formaggi, confetture e frittatine, lasagnine ripiene
alla crema di asparagi, pasta e fagioli, cardo fritto in umido, polenta
brustolita con caciotta
Tronchetto di marroni, Latte brulè… e altre loverie
€ 22,00 bevande incluse.
• Visita alla cantina: possibilità di degustazione e acquisto dei vini
(17 tipologie di vino sfuso e 13 etichette)
Borghetto di Brola
Agriturismo Relais de Charme
7
Via dei Frati, 6 – 47015 Modigliana (Fc)
Tel. 0546.940628 Fax 0546.949140
E-mail: [email protected]
www.borghettodibrola.com
Cena medievale con delitto
La corte dei Guidi al Borghetto di Brola
Cena a tema con pietanze antiche dell’Appennino tosco-romagnolo
28€ comprensivi di costume fornito per l’occasione dall’associazione
Avatar GRV, 25€ per chi parteciperà con un abito proprio
8
Trattoria “Da Luciano”
Via Montone, 1 – Ponte Vico, Russi (Ra)
Tel. 0544.581314
Menu
Antipasto di Baccalà con Patate Bollite
Bruschettine all’Aglio, Maionese e Salsa Verde
Pesce in Barile con Aringa, Saraghina e Sgombro
Birra di Castagne di Marradi
Baccalà in Guazzetto con Fagioli dall’Occhio piccantini e Polenta
Semifreddo al Passito
Acqua, caffè e Vini Locali Sfusi
€ 26.00
• Durante la serata verranno raccontati aneddoti in dialetto romagnolo,
storie e stornelli...
• I Lumi di Marzo sono eventi della tradizione popolare qui in
Romagna, i falò accesi nei campi auspicano buona sorte, raccolto e salute!
L’accensione del fuoco avverrà dietro al ristorante alle ore 20.00
• Gradita prenotazione allo 0544.581314, Nadia 347.8797507
E-mail: [email protected]
Agriturismo “Il contadino telamone”
dell’Az. Agr. Manuela Palombi
9
Via Sacramora 12, 48018 Reda di Faenza (Ra)
Cell. 338.4689855 o 339.7242643
[email protected]
www. ilcontadinotelamone.it
Evento
• Ore 19,30 accensione del fuoco propiziatorio
• Ore 20 cena a menu fisso con cibi coltivati e prodotti nell’azienda
(prenotazione obbligatoria)
• Dopo cena Luigi Franzoni veste i panni del fulèsta
e legge filastrocche e zirudele
Ore 20.30
Alla Rocca di Modigliana un banchetto è stato organizzato. Nelle cucine
e nel salone è tutto un correre per gli ultimi preparativi. Nel paese i servi
della gleba procurano cibo e materiali da portare al Castello. La Signora
di Modigliana, Englarada, è stata data in sposa al Conte Guido. Ai festeggiamenti per le nozze che durano oramai da una settimana è oggi giunto
anche il Vicario Imperiale Norberto da Chiaravalle con un modesto seguito. La visita alla nuova coppia dei signori è anche l’occasione per l’incontro
con il Vescovo di Ravenna tutore di Englarada per chiarire alcune questioni
inerenti il feudo. Oltre a loro il Nobile Adalgiso della Rocca e la sua consorte Alanna, in viaggio verso il Nord, sono temporaneamente ospiti del
Castello insieme ad alcuni armati e funzionari. L’occasione sembra delle
più liete ma la serata non prosegue come i padroni di casa si aspettano. Un
assassino si nasconde fra i convitati. È richiesto l’aiuto di tutti i presenti per
scoprire chi sia il malfattore.
Per info e prenotazioni: Tel. 0546.940628, [email protected]
25
Tremonti Sant’Anna
Via Bergullo, 51 – 40026 Imola (Bo) Tel. 0542.657154
www.tremontisantanna.it – [email protected]
• Ore 19.30 accensione del fuoco
• Visite alla cantina con degustazione vini nuovi
• Grigliata intorno al fuoco con salsiccia e piadina romagnola
• Degustazione dolce tipico sanguinaccio e vin brulè...
10
Museo delle Valli
via Cardinala 1/C Campotto – Argenta (Fe)
Info: Segreteria Ecomuseo Tel. 0532.808058
[email protected] – www.vallidiargenta.org
Evento dalle ore 20.30:
• Accensione del fuoco propiziatorio,
rito tipico del mondo magico del contadino.
• Degustazione di vin brulè
a cura dell’Associazione culturale celtica Trigallia
• “E’ viaz. Un viaggio nella poesia in dialetto romagnolo”
con Giuseppe Bellosi e con interventi musicali
della Corale G.Verdi di Argenta.
• Degustazione dei vini tipici dell’Azienda Agricola Aleotti
L’ingresso è gratuito
11
M.D.T. (Museo Didattico del Territorio)
Via del Sale, 88, S. P. in Campiano (Ra)
Per info: 340.3458101
Dalle 15.30 alle 19.30: Esposizioni
• “Se ci assiste la memoria”:
l’artigianato dimenticato delle Ville Unite e della Romagna.
Artigianato tradizionale e artistico nel territorio delle Ville Unite e non
solo. Dalle tele stampate di Egidio Miserocchi, ai fischietti in terracotta
di Fabiano Sportelli fino ai vetri artistici di Blukobalto. La terra vissuta
e cercata nell’ esperienza del Tegliaio di Montetiffi, ultimo produttore
artigianale di teglie da piadina della Romagna.
Dalle 15.30 alle 16.30: Laboratori aperti
• La stampa a ruggine a cura di Egidio Miserocchi
• Ocarine e Ocaroni a cura di Fabiano Sportelli (RavennAntica)
• Il pane solare: la piadina tradizionale (Ass. F. Schürr)
Dalle 16.30 alle 16.45:
Merenda a cura di Ass. Comitato Cittadino S.P. in Campiano
Dalle 16.45 alle 17.30: Laboratori aperti
• La stampa a ruggine a cura di Egidio Miserocchi (Fond.
RavennAntica) (NB: per chi volesse partecipare al laboratorio è necessario
portare un proprio piccolo pezzo di tela)
• Pupazze e spiriti del grano: da Cerere ai riti di fertilità a cura di
Fabiano Sportelli (Ravennantica)
• Il pane solare: la piadina tradizionale (Ass. F. Schürr)
Dalle 17.30 alle 18.30: Interventi
• I “Lóm a mêrz” nella tradizione romagnola:
Intervento a cura di Ass. F. Schürr
• “Lóm a mêrz, una spiga faza un bêrc!”: Corso teorico di magia
simpatica a cura di Fabiano Sportelli (RavennAntica)
18.45:
Accensione della fiaccola propiziatoria
a cura di Comitato Cittadino S.P. in Campiano
19.00:
Degustazione a cura di Fattoria Didattica “Ca’Ridolfi”
19.30:
Processione rituale con fiaccola dei “lóm a mêrz”
13
Agriturismo “La Ca’ Nova”
Via Breta, 29 – 48010 Casola Valsenio (Ra)
Tel. 0546 75177 Cell. 339 4413702
ore 19.00
Accensione del Fuoco propiziatorio allietato da Canti popolari dei
“Maggiaioli” di Casola Valsenio
ore 20.30
Cena a base di Piatti Tradizionali Casolani:
• Salumi nostrani di Mora Romagnola, formaggi delle nostre aziende
agricole, spianata calda cotta nel forno a legna
• Garganelli in brodo
• Stufato con costoline di maiale
• Ciambella e crostata
Durante la cena, Beppe Sangiorgi, storico delle tradizioni popolari,
parlerà dell’ antica usanza del “ Lume a Marzo”.
Il costo della serata è di € 23,00.
È gradita la prenotazione.
12
Celti Centurioni
Azienda Biologica Agrituristica
Via Crocetta, 10 – Bagnacavallo (Ra)
Tel. 0545.937382 Cell 338.3328996
www.celticenturioni.it
Evento:
• 19.30 Accensione dei fuochi. Balli e musica attorno al falò con la Bânda
de Grel.
• Dalle 19.00 apertura dell’Osteria dei Celti Centurioni nella sala
del camino dove sarà possibile gustare le specialità romagnole di Laura
accompagnate dai pregiati vini autoctoni biologici di Loris.
• Angolo gastronomico con i salumi di mora romagnola dell’azienda
agricola Mora del Munio.
• Nel salone verranno esposte , a partire da venerdì 2 marzo e per tutto
il 2012, le foto che partecipano al concorso fotografico “Metti a Fuoco! –
immagini di luoghi, persone e tradizioni della nostra campagna.” dove per
messa a fuoco vuole intendersi non soltanto il termine tecnico fotografico
ma anche e soprattutto la capacità di saper cogliere i cambiamenti e le
trasformazioni del nostro territorio e della civiltà rurale, focalizzandone
gli elementi caratteristici.
• Grande partecipazione dell’artista e ceramista di Bagnacavallo Anna
Tazzari che ha deciso di dedicare alla figura affascinante dell’azdora una
serie intera di opere, creando un vero e proprio personaggio, La Signora
Maria, che incarna in tutte le sue varianti, vizi, virtù e compromessi di
una terra, la Romagna, e delle sue donne.
• Per ravvivare la serata “Indovina quanti sono?” Partecipa alla sfida
e indovina il numero dei kiwi contenuti nel cesto all’ingresso. Al termine
della serata proclamazione del vincitore che si aggiudicherà il cesto di kiwi.
Il Pratello di Placci Emilio
Agriturismo e Cantina
Via Morana, 14 Modigliana (Fc)
Tel. 0546.942038, Cell. 335.1358728/335.1358729
www.ilpratello.net, E-mail: [email protected]
24
Anche quest’anno accendiamo fuochi alla primavera che arriva.
Appuntamento al tramonto di venerdì sera per l’accensione del falò,
La proposta gastronomica è rigorosamente del territorio e di stagione
• Terrina di fegato di cinghiale con crostini all’agrodolce di cipolla
• Crostatina di verdure di stagione
• Sbruffabaffi
Tortelli di erbe di campo e ricotta di pecora
Risotto all’anatra
• Arrosto di cinghiale con castagne e patate
• Crema, Torta di Pere Volpine
Rollata di ricotta e arance, Gialletti
Prenotazione necessaria per la cena, a €. 30,00
compresi i vini Le Campore e Il Casetto
• Fuochi al tramonto e convivialità
20
Azienda Vitivinicola Fondo Cà Vecja
Aziende Ospiti:
Via Montanara, 333 – Imola (Bo)
(1 km dopo la Fraz. Ponticelli
in direzione Firenze)
Tel./Fax 0542.665194 Cell. 328.8820563
Bed & Breakfast Info: 334.3493183
[email protected] www.fondocavecja.com
• Azienda Agricola Biologica “Bordona”
Eventi Dalle 19 :
• “Carni Gest” s.r.l.
• Assaggio vini sfusi ed imbottigliati del Fondo Cà Vecja
• Esposizione e vendita prodotti tipici aziende ospiti della vallata del
Santerno.
Sarà possibile assaggiare specialità tipiche romagnole (piccolo menu
degustazione a pagamento)
Dalle 20.45 circa
Via Bordona, 14 Casalfiumanese (BO)
Tel. 0542/9597 Fax 0542/95529
Formaggi e latticini da agricoltura biologica.
• Azienda Agrituristica “Cà Monti”
Via Montemorosino, 4 Loc. Sassoleone, Fontanelice (BO)
Tel. 0542/97666 www.camonti.it
Azienda agrituristica con alloggio ed attività di ristorazione.
Produzione propria di confetture, mieli ed altri prodotti tipici.
Via Allende, 21 Borgo Tossignano (BO)
Tel. 0542/91085 Fax 0542/91193
Salumi tipici romagnoli, prodotti con carni suine selezionate
• “Piadinaland” di Zuffa Marta
Via Montanara Ponente, 33 Fontanelice (BO) Tel. 335/8214214
Laboratorio Artigianale Piadina Romagnola
• Esibizione spettacolo del gruppo Canterini e Danzerini Romagnoli
“Turibio Baruzzi”
Dalle 21.30
• Accensione falò “Lum a Merz” con assaggio di vin brulè.
Ricorrenze
e ricette
San Antonio Abate
Risotto imbragato
2 litri di brodo fatto con ossa di maiale e
cotechino
Gr. 500 di riso
Gr. 50 di burro
Gr. 100 di formaggio parmigiano grattato
3 uova di giornata
Un pizzico di noce moscata
Versare il riso in una pentola in cui il brodo fatto colle ossa di maiale o col cotechino è a bollore. Battere tre uova. Quando il riso è cotto,
denso ma non prosciugato, levarlo dal fuoco.
Versare le uova battute, il burro, il formaggio
grattugiato e il pizzico di noce moscata sopra il
riso quando questo è ancora caldissimo.
Rimestare con delicatezza ripetutamente il
tutto e servire in tavola.
Lovarie di Carnevale
Focaccia di Re Carnevale
Farina gr. 500, zucchero gr. 200, burro gr. 250,
4 uova
1 Litro di latte, lievito per fare il pane, uva passa
gr. 350
Il sugo di un limone, una buccia grattugiata
Frullare il burro a crema, aggiungere lo zucchero e i tuorli d’uovo fino a ottenere una massa
schiumosa, aggiungere alla farina il lievito e
incorporarla nella massa ottenuta prima mescolando col latte, aggiungere l’uva passa, il succo
e la buccia grattugiata del limone, i bianchi delle uova battuti a neve. Riempire uno stampo a
forma rettangolare ben unto di grasso e cuocere
nel forno molto caldo per circa un’ora e quindici minuti.
Quaresima
San Giovanni
Pancotto del Ricco
Frittelle di Asparagi
Mettere del pane vecchio in una pignatta piena
d’acqua salata o di latte a rammollire e aggiungere aglio o cipolla tritati prima di mettere la
pignatta al fuoco.
Cuocere lentamente e quando si avrà una densa
poltiglia aggiungere in una pentola tre cucchiai
di olio o di grasso o di burro e una manciata di
formaggio parmigiano o pecorino.
San Giuseppe
Ravioli Giganti
Gr. 500 di farina, gr. 150 di burro, gr. 100 di
zucchero
un bicchiere di latte, 2 uova
Mischiare il tutto, spianare la pasta col mattarello alta come uno scudo e tagliarla in grandi
dischi di dieci centimetri di diametro. Fare un
battuto a parte con un chilogrammo di marmellata, 50 gr di zucchero e un pizzico di cannella. Porre su ogni rotella un cucchiaio di battuto e chiuderla a mezzaluna unendo ben bene
i bordi. Mettere le raviole giganti, così ottenute,
su piastre unte di burro e spolverate di farina e
cuocerle al forno per circa trenta minuti dopo
averle indorate con una passata di tuorlo sbattuto.
Pasqua
Minestra Reale
Fare una balsamella ben soda e molto cotta.
Cotta, metterla in un piatto. Il giorno dopo
stemperarla ben bene aggiungendo due uova,
formaggio grattato grammi 100, noce moscata, sale. Le uova vanno aggiunte una per volta
e ben sbattute e fare in modo, aggiungendo le
uova, che la pasta resti piuttosto morbida.
Mettere il brodo a bollore e dentro di esso gettare la pasta a pezzetti grossi come una avellana,
quando vengono su toglierli con il ramaiolo e
metterli nella zuppiera. Cotti tutti, su di essi
gettare il brodo bollente Servire subito a tavola.
Lessare gli asparagi, togliere in questi la parte bianca, tagliare la parte verde a pezzettini e
passarla più volte in un uovo sbattuto, farina,
pangrattato e friggere a cucchiai il composto
ottenuto in olio o grasso bollente.
San Pietro e Paolo
Frittelle Dolci di Riso
Unire 200 grammi di riso, cotto nel latte zuccherato alcuni cucchiai di farina, un uovo, un
pizzico di sale e versare il composto ottenuto a
cucchiai entro una padella di olio o grasso bollente. Spolverare le frittelle di riso con zucchero
e versare sopra alcune goccie di rum.
San Michele (dei garzoni )
Pasta e Fagioli
Mettere a bagno grammi 500 di fagioli dodici
ore circa prima di cuocerli in due litri di acqua
piovana perché si rammolliscano. Fare a parte
un soffritto con grammi 300 di pancetta, un
mazzetto di prezzemolo, tre spicchi di aglio,
tutti ben tritati, un cucchiaio di brodo, due di
olio, sale e pepe.
Aggiungere nel brodo di cottura e ai fagioli il
soffritto fatto a parte e cuocere dentro i maltagliati, detti anche sbruffetti, o ditalini o gramigna. A cottura avvenuta spolverare abbondantemente la pasta suddetta con formaggio
grattugiato.
Ricette tratte da Così si mangiava in Romagna
di Giovanni Manzoni, Walberti Edizioni.
ARGENTA
sabato 3 marzo 2012
Santa Viola
Lavezzola
NatuRa 27 S.Alberto
l’Isola del Pereo
ALFONSINE
MEDICINA
Fusignano
S. Agata sul Santerno
Castel Guelfo
Villa S. Martino
21 Zuffa
Villa Prati
Celti Centurioni
12
LUGO
2 La Rondine
Cotignola
Russi
Boncellino
Solarolo
S. Pancrazio
14 Vincenzo
20
Prada
Cà Vecja
Castel Bolognese
15 Fattoria Romagnola
Frascineti 22
Mazzolano
3 Nasano
Celle
FAENZA
os t r
ada
A14
Ghibullo
Gambellara
Cà Ridolfi 16
S. Pietro in Vincoli
Reda
S. Pietro in Campiano
Villa Vezzano
Zattaglia
Il contadino
telamoneAut 9
Bettini
Zinzani
Ruggero 19
Riolo Terme
Casola Valsenio
RAVENNA
BAGNACAVALLO
Bagnara di Romagna
IMOLA
Toscanella
Valsenio
Savarna
S. Lucia
Brisighella
S. Biagio
Oriolo dei Fichi 18
Oriolo
Nino Tini
Fognano
FORLì
17
S. Giorgio in Ceparano
Castrocaro Terme
S. Eufemia
Modigliana
CESEN
24 Il Pratello
Dovadola
Dalle 15 in poi
Tredozio
La Rondine Az. Agr. Biologica Fattoria
Didattica Agriturismo di Sauro e Rita Rossini
2
Via Boncellino, 178 – Bagnacavallo (Ra)
Cell. 348.5641071 Debora
www.fattorialarondine.it – E-mail: [email protected]
Durante tutta la giornata sarà possibile visitare e accarezzare tutti gli
animali della fattoria: capre, pecore, asini, cavalla, vacca romagnola,
conigli, polli e pollaio sugli alberi, colombi...
• Tutta la serata sarà disponibile la cena con menu dell’Agriturismo
• Oppure menu da passeggio con piadina farcita di affettati, formaggi,
salsiccia alla griglia; pancetta ai ferri, braciola di coppa di maiale ai ferri;
• Vin brulé della casa, zuppa di fagioli
• Polenta abbinata al ragù, funghi, pancetta;
Per pranzare e cenare è gradita la prenotazione
3485641071 Debora
• All’imbrunire accensione del fuoco
• Un’artista anonimo ravennate propone una istallazione creativa esterna
di arte povera costruita nell’aia contadina.
Azienda agrituristica “Nasano”
di Gardi, Bertoni e Poggiali
3
Via Rilone 2, località Mazzolano,
48025 – Riolo Terme (Ra)
Tel./fax: 0546.70715 – Cell. 339.4939961 Lea
E-mail: [email protected] – www.tenutanasano.it
Produzione e vendita vino sfuso ed in bottiglia, saba,
conserve di frutta e altri prodotti agricoli
Evento dalle ore 15.00:
• “I cantastorie” cantori romagnoli d’osteria
• il gioco della pentolaccia per tutti i bambini
• i dolci di Tonino cotti nel forno a legna
• produzione di salsiccia e coppa di testa in diretta.
Fatta, cotta e mangiata
• il croccante realizzato da Antonella Minardi
• Luigi Franzoni realizzerà scope di saggina
• Giuseppe Neri, lavorazione vimini
• Natascia e le sue ceramiche
• “Arcord dla Campagna” (ricordi di campagna), lavoriamo la canapa in
diretta sul telaio. Mario Scalorbi 333 4399953
• Soglia Francesco, lavorazione legno al tornio
• il fuoco verrà acceso all’imbrunire
• Visita alla cantina: possibilità di degustazione e acquisto dei vini
(17 tipologie di vino sfuso e 13 etichette)
12
Celti Centurioni
Azienda Biologica Agrituristica
Via Crocetta, 10 – Bagnacavallo (Ra)
Tel. 0545.937382 Cell 338.3328996
www.celticenturioni.it
Evento:
• 18.00-19.00 Accensione dei fuochi. Balli e musica attorno al falò con il
gruppo musicale “La Carampana”.
• Dalle 19.00 apertura dell’Osteria dei Celti Centurioni nella sala del
camino con le specialità romagnole di Laura ed i vini biologici di Loris.
• 20.00 Premiazione dei vincitori del concorso fotografico “Metti a Fuoco!
– immagini di luoghi, persone e tradizioni della nostra campagna.”
• Angolo gastronomico con i salumi di mora romagnola dell’azienda
agricola Mora del Munio.
• Nel salone verranno esposte le foto che partecipano al concorso fotografico
“Metti a Fuoco! – immagini di luoghi, persone e tradizioni della nostra
campagna.”
• Grande partecipazione dell’artista e ceramista di Bagnacavallo Anna
Tazzari con La Signora Maria, che incarna in tutte le sue varianti, vizi,
virtù e compromessi di una terra, la Romagna, e delle sue donne.
• Anche questa sera “Indovina quanto pesa?” Chi riesce a stabilire il
peso del cesto dei prodotti bio dell’azienda Celti Centurioni potrà portarne
a casa il contenuto.
Menu da gustare al caldo
Polenta con ragù
Salsiccia ai ferri, affettati e formaggi con piadina romagnola
Dolci della tradizione
Vin brulè gratis per tutti
Aziende ospitate:
• “Apicoltura faentina” di Ferri Paolo,
Via Cassanigo 6 Faenza (Ra) Tel. 0546.46300 Miele e derivati
• Az. Zootecnica “Scania di Settefonti” di Stefania Malavolti,
Via Settefonti 3 CasolaValsenio (Ra) Tel. 0546.73189
Formaggi di mucca, capra e pecora,
• Az. Agr. “Le Vigne di Sopra” di Franzoni Luigi e Montefiori Irma,
Via Tebano 75 – Faenza – Tel. 0546.47043 Orzo mondo
• Az. Agr. biologica Minardi Antonella,
Via Cestina 14 – Casola Valsenio – Tel. 347.5216893
Confetture di frutti dimenticati
• Az. Agr. Bartolini Alvaro,
Via Roncona 4 – Brisighella – Tel. 0546.642294 Cell. 333.5303686
Produttore di peperoncini e florovivaista “habanero in salsa”
Agriturismo “Il contadino telamone”
dell’Az. Agr. Manuela Palombi
9
Via Sacramora 12, 48018 Reda di Faenza (Ra)
Cell. 338.4689855 o 339. 7242643
ilcontadinotelamone@alice. it
www. ilcontadinotelamone. it
Evento
• ore 19.30 accensione del fuoco propiziatorio,
• ore 20 È Viaz -Un viaggio nella poesia romagnola
con Giuseppe Bellosi
• ore 21 cena a menu fisso con cibi coltivati e prodotti nell’azienda
(prenotazione obbligatoria)
14
Az. Agr. Bettini Vincenzo
Via Chiesuola, 58 – 48026 Russi (Ra)
Tel. 0544 582922, Cell. 3381522839
E-mail: [email protected]
Evento
• Ore 19.15 Lumi a marzo: tradizioni a cura di Luisa Calderoni
• Ore 20 Esibizione della Banda Musicale Città di Russi con
dimostrazione delle fruste romagnole
• Ore 20.45 Accensione del fuoco
Seguirà degustazione di bell’e cot, piadina, ciambella e canéna.
Aziende ospitate
• Tenuta Uccellina Bertinoro-Forlì
Via IV Novembre 13, 48026 Russi (Ra) Tel 0544 580144
Vini del territorio, burson, sangiovese, albana, canéna
• Macelleria Fiorentini Ettore
Piazza Farini 2 Russi tel 0544 580739
Assaggi di bell’e cot, salumi e ciccioli
• Randi Ezio e Elio & C snc
Via Faentina Nord 125/2 Russi tel 0544 582279
Piadina romagnola
• La Delizia di Paola Severino
Corso Farini 2 Russi tel 0544 580457
Specialità alimentari
• Panificio Bandini
Via Cavour 26/28 Russi tel 0544583268
Ciambella e dolciumi vari.
15
Fattoria Romagnola
Az. Agricola fattoria didattica allevamento
Via Lola (ingresso adiacente al numero 4) Imola (Bo)
Tel. 0542.34901 Cell. 334.1934492
E-mail: [email protected]
www.fattoriaromagnola.it
Programma
Ore 17.00 visita alla fattoria e distribuzione del cibo agli animali:
(mucche, pecore, capre, maiali, polli, oche, l’asina Mina)
Ore 19.00 festa nell’aia con accensione del fuoco dei lòm a merz
a seguire i racconti del prof. Savini Giovanni sulla laboriosa Romagna
durante la serata letture dai volumi di Tonino Gardenghi
su usi e costumi romagnoli
Menu da passeggio
Piadina, salsiccia e vin brulè
Azienda ospite :
Bassi Franco via Carlo Pisacane 71/a Imola (Bo) Tel. 0542.20054
Vini doc e frizzanti
Az. Agrituristica “Cà Ridolfi”
di Ridolfi Bruno e Gianna Giani
16
Via del dottore, 33 Gambellara, Ravenna
Tel. 0544.551051 Cell. 338.9779804
www. caridolfi. it E-mail: info@caridolfi. it
Dalle 15.30 Laboratori
• “Atramenta!”: gli inchiostri antichi a cura di Egidio Miserocchi
Scrivere con i colori della natura. Le tecniche per la produzione degli inchiostri
a partire dalle essenze naturali. L’atramentum, inchiostro dell’ antichità, fra
calderoni fumanti, fuochi ed erbe segrete.
• “Zampe di gallina” a cura di Oriana Fabbri (Ass. F. Schürr)
Laboratorio di scrittura con canne palustri, cannette e inchiostri antichi.
• “T’ve a la fira? Tum un fèş-cc!”: Corso pratico di magia simpatica e
fischiante a cura di Fabiano Sportelli (RavennAntica)
Non è vero ma esiste. I fischietti di argilla e rituali di primavera.
• “Tralci e intrecci: giocare con i sarmenti” Laboratorio per bambini a cura
di Lucia Baldini:
Rami e ramoscelli di nocciolo, betulla, kiwi, salice e vite, liberati dalle potature
invernali, diventano forme di scultura primordiale, segni decorativi, piccoli
oggetti intrecciati, annodati, legati; forme per contenere frutta e verdura, oppure
semplici tentativi di nido.
Dimostrazioni
La terra e il fuoco: Il forno a fossa
a cura di Fabiano Sportelli (RavennAntica)
Il forno a fossa, il più semplice e antico dispositivo per la cottura della ceramica,
torna in tutta la sua suggestione ad essere aperto. Dal ventre caldo della terra
usciranno piatti, tazze e fischietti di terracotta fra i fumi e la magia di una
trasformazione misteriosa e sotterranea.
Canapa, cotone, lana …tessitura su antichi telai
a cura di Graziella Bonanza
Le forme artistiche del ferro a cura di Aurelio Brunelli
Le teglie di Montetiffi a cura di Maurizio Camiletti
Blu Kobalto, Vetri e creazioni artistiche di Claudia Apuzzo
Vivaio Les Collettes, rose antiche di Roberta Pasi
I Vini della Tenuta Uccellina
Gli Acquerelli di Barbara Cotignoli
Tele, Arazzi e stampe romagnole di Egidio Miserocchi
Ore 16.30:
“Cultura popolare romagnola” nei sussidiari scolastici degli anni ’20
del 900. Saranno presenti Gilberto Casadio, Gianfranco Camerani e Cristina
Ghirardini per l’associazione “Istituto Friedrich Schürr”
All’imbrunire si terrà l’accensione del fuoco propiziatorio
Ore 20.00
“Le ‘Quattro P’ Pane, Pasta, Pizza e Piadina” a cura di Franco Chiarini
Pane, pasta, pizza e piadina… e perché no, anche polenta, sono presenti da
sempre nelle tavole romagnole come complemento importante del ‘mangiare’ in
qualsiasi momento del giorno, dalla prima colazione alla cena.
Le farine sono una componente fondamentale per un esito eccellente. Proveremo
le farine del Molino Spadoni di Coccolia, specifiche per ogni prodotto. Un esperto
ci racconterà ‘i perchè’ e insieme gusteremo le ‘Quattro P’ insieme ad altri prodotti
eccellenti.
Franco Chiarini, della Accademia Italiana della Cucina di Ravenna interverrà
nella serata presentando il progetto ‘Russi per... la crescita gastronomica di una
città romagnola’ di cui fa parte l’iniziativa ‘Quattro P’
È consigliata la prenotazione 338.9779804
17
Az. Agr. Biologica Montepiano di Nino Tini
Via San Mamante,126 Oriolo dei fichi – Faenza
Tel. 0546.642075 Cell. 338.6370955
www.ninotini.com
Produttore di vino e zafferano; cucina artusiana su prenotazione
Evento ore 12.30
Passeggiata pomeridiana con l’autore nella “Strada della poesia”
Ore 12.30 pranzo
Antipasto: Crostini
Primi piatti: Tagliatelle romagnole, Strozzapreti allo scalogno
Secondo: Carne ai ferri con contorno
Dolce: Zuppa inglese e crostata
Vino, acqua, caffè e grappa
Euro 22 – Su prenotazione
19
Az. Agr. Zinzani Ruggero
Via Casale, 23 (Zona campo cross/Monte Coralli)
Faenza (Ra) Tel. 0546.47015
Cell. 333.7040543 Ruggero, 347. 9458249 Anna
zinzanivini@alice. it
Un’azienda vitivinicola, sui colli faentini, produttrice di vini sfusi ed
imbottigliati. Saba, confetture, prodotti agricoli.
Evento gratuito inizio ore 18
• Tiziano Gatta il “ Trio dei vecchi ricordi” barzellette e musica
• Gruppo Astrofili “Antares” di Romagna:
osservazioni astronomiche con telescopio
• Assaggi di prodotti aziendali.
Ore 21
• Accensione falò “Lòm a Merz”
Aziende ospiti
• Apicoltura Daniele Lombardi
Via Mercanta, 11/b – Faenza (Ra) Tel. 0546.47155/663196
Miele e prodotti dell’alveare.
• Soc. Agr. Mora del Munio
Via Sbiaggia, 4 – Bagnacavallo (Ra) Cell. 349.4103149
Salumi di mora di Romagna.
• Az. Zootecnica “ Scania di Settefonti” di Stefania Malavolti
Via Settefonti, 3 – Casola Valsenio (Ra) Cell. 339.2172282
Formaggi di mucca, pecora, capra.
• Giardino Aromatico” di Antonietta Tirro
Via Dei Raggi, 17 – Modigliana (Fc) Cell. 347.9613654
Erbe aromatiche, elisir, confetture.
• Az. Agr. Pompignoli Romano e Conti Carla
Via Tebano, 22 – Brisighella (Ra) Tel. 0546.89163 Cell. 333.9890053
Agriturismo, olio.
• Associazione Nazionale Partigiani d’Italia “ANPI”
(sezione di Brisighella)
Vendita libri per beneficenza.
20
Azienda Vitivinicola Fondo Cà Vecja
Via Montanara, 333 – Imola (Bo)
(1 km dopo la Fraz. Ponticelli
in direzione Firenze)
Tel./Fax 0542.665194 Cell. 328.8820563
Bed & Breakfast Info: 334.3493183
[email protected] www.fondocavecja.com
Eventi Dalle 19:
• Assaggio vini sfusi ed imbottigliati del Fondo Cà Vecja
• Esposizione e vendita prodotti tipici aziende ospiti della vallata del
Santerno. Sarà possibile assaggiare specialità tipiche romagnole (piccolo
menu degustazione a pagamento)
Dalle 20.45 circa
• Esibizione spettacolo del gruppo Canterini e Danzerini Romagnoli
“Turibio Baruzzi”
Azienda Agricola Agrituristica Vitivinicola
di Frascineti Maurizio
22
Via Chiesa di Pediano, 2 – 40026 Imola (Bo)
Tel. 0542 657016 – E-Mail: [email protected]
Menu da passeggio
Polenta al ragù, salsiccia e fagioli, piadina con affettati e formaggi, marmellata
Dalle ore 20
Cena con menu della casa
Primi piatti: tortelli di patate al ragù, tagliatelle al ragù di prosciutto
Secondi piatti: Coniglio arrosto pancetta costola e salsiccia con contorni.
Dessert: ciambella e biscotti della casa con vino dolce.
Euro 25 a persona
Il menu comprende acqua vino e caffè, i posti sono limitati
è obbligatoria la prenotazione Tel. 0542 657016
Eventi
Dalle 21.30
• Degustazione dei 12 vini tipici romagnoli
• Il fuoco sarà acceso al calar del sole
• La serata sarà allietata da musica dal vivo
• Museo della civiltà contadina
• Laboratorio: prepariamo tagliatelle e tortelli
Aziende ospitate
Aziende ospitate
Via Bordona, 14 Casalfiumanese (BO)
Tel. 0542/95997 Fax 0542/95529
Formaggi e latticini da agricoltura biologica.
di Frabbri Carlo –Via Rio Nave 4, 48010 – Casola Valsenio (Ra)
Cell. 349.3647834
• Accensione falò “Lum a Merz” con assaggio di vin brulè.
• Azienda Agricola Biologica “Bordona”
• Azienda Agrituristica “Cà Monti”
Via Montemorosino, 4 Loc. Sassoleone, Fontanelice (BO)
Tel. 0542/97666 www.camonti.it
Azienda agrituristica con alloggio ed attività di ristorazione.
Produzione propria di confetture, mieli ed altri prodotti tipici.
• “Carni Gest” s.r.l.
Via Allende, 21 Borgo Tossignano (BO)
Tel. 0542/91085 Fax 0542/91193
Salumi tipici romagnoli, prodotti con carni suine selezionate
• “Piadinaland” di Zuffa Marta
Via Montanara Ponente, 33 Fontanelice (BO) Tel. 335/8214214
Laboratorio Artigianale Piadina Romagnola
21
Az. Vitivinicola Biologica Zuffa
Via Sellustra, 9 – 40026 Imola (Bo)
Tel. 0542.40228 – Cell. 347.2208255 – www.zuffa.it
Evento
• Dalle ore 15.00 sarà possibile visitare l’azienda e approfondire gli
argomenti legati al mondo del vino e a quello del biologico con Augusto
Zuffa esperto di vini biologici, gia’ consulente per I.C.E., Federbio e
Ministero dello Sviluppo Economico per la Promozione dei Vini Biologici
in Missioni Commerciali in Brasile, Usa e Cina
• Alle 20.00 ci sarà l’accensione del focarino insieme alla presentazione
di quadri teatrali a tema degli attori della Associazione Culturale
T.I.L.T. di Dozza
• È prevista una degustazione di salumi e formaggi tipici, biologici e
tradizionali oltre che di vini DOC E DOCG Biologici su prenotazione al
prezzo promozionale di 20 euro.
• Az. Agr. e Biologica “Spicco Ortali”
• Azienda Agricola Biologica Bordona
Via Bordona, 14 – Casal Fiumanese (Bo) Tel. 0542.95997
Caseificio, Vendita Formaggi
Il Pratello di Placci Emilio
Agriturismo e Cantina
Via Morana, 14 Modigliana (Fc)
Tel. 0546.942038, Cell. 335.1358728/335.1358729
www.ilpratello.net, E-mail: [email protected]
24
Anche quest’anno accendiamo fuochi alla primavera che arriva.
Appuntamento al tramonto di venerdì sera per l’accensione del falò,
La proposta gastronomica è rigorosamente del territorio e di stagione
• Terrina di fegato di cinghiale con crostini all’agrodolce di cipolla
• Crostatina di verdure di stagione
• Sbruffabaffi, Tortelli di erbe di campo e ricotta di pecora
Risotto all’anatra
• Arrosto di cinghiale con castagne e patate
• Crema, Torta di Pere Volpine
Rollata di ricotta e arance, Gialletti
Prenotazione necessaria per la cena, a €. 30,00
compresi i vini Le Campore e Il Casetto
Nella giornata di sabato 3 marzo pranzo e cena,
sempre su prenotazione
• Fuochi al tramonto e convivialità
18
Associazione Torre di Oriolo dei Fichi
Via di Oriolo – Faenza (Ra) Cell. 333.3814000
www.torredioriolo.it – E-mail: [email protected]
Evento ore 18
• Accensione del fuoco propiziatorio sotto le mura della torre
• Apertura della cucina romagnola con degustazione dei vini della torre e bisò
Ore 20
• “Il fantasma del castello” lettura animata per bambini
a cura di Daniele Scarazzati
• Animazione musicale della serata: I musicanti di San Crispino
• Visita guidata alla torre, a cura dell’Associazione per la Torre di Oriolo
27
NatuRa
Museo Ravennate di Scienze Naturali
e cv del Parco Delta Po
Via Rivaletto, 25 Sant’Alberto (RA)
Tel. 0544.528710, 529260 Fax 0544.528710
e-mail: [email protected] – www.atlantide.net/natura
Il giardino de “l’Isola del Pereo”
di Luigi Berardi Via Pereo, 18 Sant’Alberto (RA)
Tel. 338 3633869
e-mail: [email protected] – www.luigiberardi.com
Programma ore 16.00
• Ritrovo presso Museo NatuRa
• Inaugurazione della mostra “Passi nel presente osservando il passato”,
raccolta di immagini di Luciano Ghinassi dedicate a Punte Alberete
• Presentazione del libro “Romagnoli. Guida a una terra e al suo
popolo” di Alfredo Taracchini Antonaros, Discanti editore
• All’ora del tramonto presso il giardino del Pereo accensione dei fuochi
con auspici dell’anno, musica d’organo di barberia e treppo
con Luigi Berardi
• I sapori di Mistuchen, vini Tenuta Nasano e vini Zinzani Ruggero
Ricorrenze
e ricette
Festività dei Morti
Fave Dolci. Fave dei Morti. Favette
100 grammi di Zucchero, 200 grammi di noci tritate molto fini,
25 grammi di farina, 25 grammi di crusca, un uovo,
una spruzzata di rosolio
Impastare ben bene il tutto e fare colle mani tanti piccoli bastoncini.
Tagliare i bastoncini in tanti pezzetti lunghi tre o quattro centimetri,
schiacciarli con un dito a sembianza di fava, cuocerli a fuoco normale nel
forno su piastre unte e infarinate.
San Martino
Torta di Castagne alla crema
Fare un pan di spagna a forma di ruota del diametro di 30 centimetri,
cuocerlo e spaccarlo in due parti. Tritare fini fini 200 grammi di
castagne secche cotte nel latte. Fare con 100 grammi di zucchero, 25
grammi di cioccolata tritata fine fine, tre rossi d’uovo e un bicchier di
latte una crema densa ed unirla alle castagne tritate ed a due bicchierini
di rum. Mescolare ben bene il tutto. Spruzzare il pan di Spagna con
marsala e rum, spalmare le due meta con composto suddetto ed unirle
insieme. Disporre sulla torta qualche grossa castagna cotta, sbucciata,
imbevuta di rum e zuccherata.
Natale
Cappelletti
In una terrina mescolare 200 grammi di formaggio detto di vacca fresco,
grammi 100 di formaggio Parmigiano appena grattugiato oppure 100
grammi di formaggio detto Pecorino, due uova di giornata, un pizzico
di noce moscata, un pizzico di pepe ed una scorza di limone finemente
tritata. Tagliare la sfoglia ancora umida in tanti dischetti od in tanti quadrati che abbiano i primi centimetri 6 di diametro ed i secondi centimetri 5 di lato. Mettere sopra ed al centro un cucchiaio di battuto. Riunire
insieme le due estremità di ogni dischetto o quadrato chiudendo bene
con le dita gli orli, ottenendo così una mezzaluna i cui angoli verranno
uniti insieme. Cuocere i cappelletti al dente in brodo abbondante, bollente e leggermente salato.
Ricette tratte da Così si mangiava in Romagna
di Giovanni Manzoni, Walberti Edizioni.