Registrazione al Portale

Transcript

Registrazione al Portale
1. Registrazione al Servizio
1.1. Il portale di Servizi Polis è una innovazione dei rapporti tra il Cittadino e gli Enti, che
permette di snellire sensibilmente la tempistica per la richiesta ed il recapito dei principali
Certificati, evitando ai Cittadini Richiedenti i disagi ad oggi riscontrati dovendosi recare di
persona presso gli Uffici Comunali.
L’abilitazione ai Servizi offerti dal Portale è ottenibile, semplicemente disponendo di un
computer ed una connessione ad Internet, gratuitamente e senza particolari difficoltà
seguendo le poche e semplici istruzioni che verranno esposte, in modo guidato, durante la
procedura di richiesta adesione al Servizio.
1.2. La procedura di registrazione, necessaria per poter in seguito utilizzare il Servizio, si
avvia dopo aver effettuato l’accesso al Portale, selezionando:
•
Registrati qui, per l’accesso con Nome Utente e Password; Così facendo, si disporrà di
un Account di accesso dove il Nome Utente corrisponderà al Codice Fiscale del
Cittadino, e la Password sarà liberamente selezionata durante la richiesta di adesione;
•
Accedi con C.I.E., per disporre della possibilità di accedere tramite Carta di Identità
Elettronica, e questo implica il possesso di un Lettore di Smart-Card collegato, e per
questo si rimanda al punto 2 presente a pagina 4;
•
Accedi con Iride, riservato ai possessori del suddetto Certificato di sicurezza rilasciato
dalla Regione Piemonte.
1.3. La prima soluzione, che consente l’accesso con Nome Utente e Password, ha il
vantaggio di mettere nella situazione di poter accedere ai Servizi da qualunque computer,
purché disponga in un collegamento ad Internet; Sotto esposti i dettagli per la registrazione:
Selezionando il link Registrati qui, disponibile nella colonna Accesso ai Servizi, si verrà
indirizzati ad una pagina nella quale sono sinteticamente visualizzate le tre fasi necessarie
all’avvio ed alla chiusura della richiesta.
Il pulsante Registrati permette di passare alla fase successiva, che avverrà nella pagina
visibile nell’immagine sottostante, nella quale si verrà indirizzati e dove si inizierà la stesura
della richiesta inserendo le proprie Generalità ed i Recapiti.
Si tenga presente che i campi contrassegnati da un asterisco necessitano della compilazione,
per cui omettendo uno o più degli stessi non sarà possibile inviare la richiesta in quanto
carente di informazioni necessarie al riconoscimento e successiva abilitazione del Cittadino.
Il pulsante Precompila presente nella pagina consente, qualora il Richiedente sia a tutti gli
effetti residente nel Comune ed in conseguenza registrato presso l’Anagrafe della stesso, di
snellire la stesura delle informazioni riguardanti i Recapiti di Residenza, in quanto permette di
attingere
questi
dati
dalle
Informazioni
presenti
nell’Anagrafe,
i
quali
andranno
automaticamente a valorizzare i rispettivi campi ad essi destinati; E’ doveroso sottolineare
che la messa a disposizione di questa funzione è pienamente soggettiva da parte dei
singoli Enti eroganti il Servizio, per cui il mancato funzionamento della stessa non è da
attribuire ad un malfunzionamento del Portale o alla carenza nel sistema in uso dei requisiti
necessari al funzionamento.
1.4. Si valorizzano i campi sulla base dell’intestazione di ognuno, prestando particolare
attenzione a non utilizzare spazi o caratteri che non siano numerici o alfabetici, in
particolar modo completando le sezioni destinate all’inserimento di Codice Fiscale e
Recapiti telefonici.
Si raccomanda di valorizzare per esteso il campo Via, presente nella sezione Residenza o
Domicilio, anteponendo la tipologia dell’Area di circolazione, che può essere Via, Piazza,
Vicolo, Contrada o altro al nome della stessa.
Particolare attenzione va riservata al campo Indirizzo Mail, in quanto ciò che verrà in esso
inserito sarà utilizzato dall’Ente come mail di riferimento per la notifica di pervenuta
richiesta di adesione e per le future comunicazioni.
A piè di pagina, contrassegnata come Controllo Utenti, sarà presente una casella con un
Captcha, vale a dire un’immagine riportante caratteri alfabetici.
Questi dovranno essere interpretati e riportati nella casella di testo sottostante; Si tratta
semplicemente di un controllo volto ad assicurarsi che la compilazione e richiesta siano
realmente effettuate da una Persona fisica. L’immagine riporta caratteri facilmente intelligibili,
e la cosa non comporta particolari difficoltà.
1.5. Terminato l’inserimento, è possibile visualizzare la pagina riportante le Informazioni sulla
Privacy e sul trattamento dei Dati Personali grazie all’omonimo link posto a piè di pagina.
Saranno esposte informazioni dettagliate relative alle informazioni inviate all’Ente e sulla loro
manipolazione; La consultazione della pagina, pur raccomandata, è pienamente soggettiva.
1.6. Per confermare la richiesta di adesione ed inoltrare la stessa verso l’Ente a priori
selezionato, in modo da poter ottenere l’accesso al Servizio, è necessario fornire l’assenso
a quanto si è avuto modo di leggere, o meno, nella Sezione visitata pocanzi, selezionando la
casella di spunta Accetto ed in seguito il pulsante Fine; Diversamente, selezionando Non
accetto o utilizzando il pulsante Indietro, si abbandona la Sezione e si torna alla pagina
precedentemente visualizzata senza aver avuto modo, chiaramente, di inviare la richiesta.
1.7. Avendo seguito correttamente la procedura ed accettate le condizioni, verrà mostrata
una pagina dove si verrà messi al corrente dell’avvenuto invio della richiesta e dei passaggi
da seguire in seguito per ottenere l’effettiva abilitazione.
Nulla di particolarmente rilevante in quanto, una volta ricevuta la mail di notifica all’indirizzo
di posta elettronica fornito durante la fase precedente, sarà sufficiente recarsi presso l’Ente
erogante il Servizio, necessariamente muniti di un Documento di Identità valido, per
ottenere a breve termine l’abilitazione all’utilizzo dei Servizi erogati; La fase di registrazione è
ora da considerarsi conclusa, ed è possibile abbandonare la pagina.
1.8. Una volta ottenuta la definitiva abilitazione, per poter fruire dei Servizi erogati dell’Ente
basterà, dalla Home page, inserire il proprio Codice Fiscale nel campo Nome Utente e la
Password scelta a priori nell’omonimo campo
2.
La richiesta di abilitazione con Carta di Identità elettronica si ottiene con la selezione
del link Accedi con CIE.visibile nella colonna destra della pagina, il quale conduce nella
pagina successiva, dove verrà avviata la procedura.
2.1. Il link Clicca qui visibile sotto la maschera conduce in una Sezione dove sono presenti
informazioni esaustive sulla procedura e link con i quali è possibile il download di software
complementare, la cui affidabilità è pienamente garantita.
2.2. Avendo inserito la Carta di Identità nel Lettore di smart-card, la selezione del pulsante
Leggi consente la visualizzazione delle Generalità del Richiedente. Una volta ottenuta la
visualizzazione di queste e così accertato il corretto funzionamento e la compatibilità del
Lettore di smart-card, si inizia la procedura di richiesta abilitazione con il pulsante Accedi.
2.3. A seguito della selezione, verrà visualizzato la richiesta di inserimento del Codice PIN
relativo alla Carta di Identità, necessario per la prosecuzione; In questa sono presenti il
pulsante Annulla, che chiude la finestra di inserimento del codice e il pulsante Conferma con
il quale, avendo inserito correttamente il codice PIN, si passerà alla finestra successiva, dove
si inizierà la stesura della richiesta inserendo le proprie Generalità ed i Recapiti.
Si tenga presente che i campi contrassegnati da un asterisco riochiedono la compilazione,
per cui omettendo uno o più degli stessi non sarà possibile inviare la richiesta in quanto
carente di informazioni necessarie al riconoscimento e successiva abilitazione del Cittadino.
Il pulsante Precompila presente nella pagina consente, qualora il Richiedente sia a tutti gli
effetti residente nel Comune ed in conseguenza registrato presso l’Anagrafe della stesso, di
snellire la stesura delle informazioni riguardanti i Recapiti di Residenza, in quanto permette di
attingere
questi
dati
dalle
Informazioni
presenti
nell’Anagrafe,
i
quali
andranno
automaticamente a valorizzare i rispettivi campi ad essi destinati; E’ doveroso sottolineare
che la messa a disposizione di questa funzione è pienamente soggettiva da parte dei
singoli Enti eroganti il Servizio, per cui il mancato funzionamento della stessa non è da
attribuire ad un malfunzionamento del Portale o alla carenza nel sistema in uso dei requisiti
necessari al funzionamento.
2.4. Si valorizzano i campi sulle basi della loro intestazione, prestando particolare attenzione
a non utilizzare spazi o caratteri che non siano numerici o alfabetici, in particolar modo
completando le sezioni destinate all’inserimento di Codice Fiscale e Recapiti telefonici.
Si raccomanda di inserire per esteso il campo Via, presente nella sezione Residenza o
Domicilio, anteponendo la tipologia dell’Area di circolazione, che può essere Via, Piazza,
Vicolo, Contrada o altro al nome della stessa.
Particolare attenzione va riservata al campo Indirizzo Mail, in quanto ciò che verrà in esso
inserito sarà utilizzato dall’Ente come mail di riferimento per la notifica di pervenuta
richiesta di adesione e per le future comunicazioni.
2.5. A piè di pagina, contrassegnata come Controllo Utenti, sarà presente una casella con
un Captcha, vale a dire un’immagine riportante caratteri alfabetici.
Questi dovranno essere interpretati e riportati nella casella sottostante; Si tratta di un
controllo volto ad assicurarsi che compilazione e richiesta siano realmente effettuate da una
persona. L’immagine mostra caratteri intelligibili, per cui non comporta particolari difficoltà.
2.6. Completata la verifica di quanto inserito, è possibile visualizzare la pagina riportante le
Informazioni sulla Privacy e sul trattamento dei Dati Personali selezionando l’omonimo
link collocato a piè di pagina.
Saranno mostrate informazioni dettagliate in merito a tutte le informazioni inviate all’Ente di
appartenenza e sulla loro manipolazione; La consultazione della pagina, pur essendo
raccomandata, è pienamente soggettiva.
2.7. Per confermare la richiesta di adesione ed inoltrare la stessa verso l’Ente a priori
selezionato, in modo da poter ottenere l’accesso al Servizio, è necessario fornire l’assenso
a quanto si è avuto modo di leggere, o meno, nella Sezione visitata pocanzi, selezionando la
casella di spunta Accetto ed in seguito il pulsante Fine; Diversamente, selezionando Non
accetto o utilizzando il pulsante Indietro, si abbandona la Sezione e si torna alla pagina
precedentemente visualizzata senza aver avuto modo, chiaramente, di inviare la richiesta.
2.8. Si presenterà ora una pagina dalla quale, osservandone il contenuto, sarà possibile
ottenere
la
certezza
del
buon
esito
dell’invio
della
richiesta
di
adesione,
e
sarà
conseguentemente possibile abbandonare la sezione.
2.9. I futuri accessi per poter fruire dei Servizi offerti dal Portale si potranno ottenere, con la
Carta di Identità elettronica inserita nel Lettore di Smart-card, selezionando il link Accedi con
CIE, già utilizzato per ottenere l’accesso, con la sola differenza che, essendo abilitati, anziché
accedere alla fase di inoltro richiesta si verrà autenticati e si accederà alla Sezione di
ottenimento dei Servizi.
3.
Tra le varie possibilità di accesso contemplate dal Portale per mettere i Cittadini nella
condizione di poter fruire dei Servizi offerti dagli Enti partecipanti al Progetto, è stato preso in
considerazione anche l’utilizzo del Certificato Iride.
3.1. La messa a disposizione della possibilità di accesso con Certificato Iride, rilasciato dalla
Regione Piemonte, è ad assoluta discrezione degli Enti eroganti i Servizi, per cui è possibile
che, anche disponendo del suddetto Certificato, l’Utente non ottenga l’accesso; In ragione di
queste considerazioni, l’impossibilità all’accesso non sarà da imputare a malfunzionamenti del
Portale o disservizi.
3.2. In presenza di un Ente che abbia contemplato tra la varie possibilità di autenticazione
anche l’utilizzo del Certificato, l’accesso ai Servizi si ottiene direttamente dalla home page
del Portale con la semplice selezione del pulsante Iride, visibile nella colonna destra della
pagina ottenendo, una volta effettuato l’accesso, la disponibilità di tutti i Servizi erogati.