CV SaraSerbati_it - LabRIEF

Transcript

CV SaraSerbati_it - LabRIEF
Curriculum Vitae
SARA SERBATI
Nome: Sara
Cognome: Serbati
Data di nascita: 20 febbraio 1982
Cittadinanza: italiana
Stato civile: coniugata
Codice fiscale: SRBSRA82B60A757S
Residenza: via G. Moro, 16 – 32100 BELLUNO (BL)
Telefono: 3493548146
e-mail: [email protected]
Curriculum scientifico-professionale
Esperienze lavorative
Assegnista di ricerca dal 1 marzo 2011 ad oggi, per il progetto dal titolo P.I.P.P.I.: Programma di Intervento
per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione” presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia,
Psicologia Applicata (FISPPA) dell’Università di Padova, in collaborazione con il Ministero del lavoro e
delle Politiche Sociali (ricerca finanziata ex fondo del tavolo delle città riservatarie, legge 285/1997).
Coordinatrice del progetto: prof.ssa Paola Milani.
Lo svolgimento della ricerca ha previsto la partecipazione allo sviluppo teorico e progettuale del
programma, il coordinamento e svolgimento delle attività di ricerca e formazione nelle 10 città aderenti
al progetto (Bari, Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Torino, Venezia),
l’impegno nella raccolta e analisi dei dati, nonché l’impegno nell’approfondimento e diffusione della
metodologia elaborata e degli strumenti di progettazione e valutazione per il miglioramento delle
pratiche di prevenzione dell’allontanamento.
Dottoranda di ricerca presso Scuola di Dottorato in Scienze Pedagogiche, dell’Educazione e della
Formazione dell’Università di Padova per il periodo dal 1° gennaio 2008 al 31 dicembre 2010. Il dottorato
ha previsto lo svolgimento del progetto di ricerca Valutare per meglio intervenire. Ricerca sugli esiti degli
interventi educativi domiciliari con bambini e famiglie vulnerabili nell'Azienda ULSS di Belluno. Il progetto è
stato finanziato dalla Conferenza dei Sindaci dell’A.Ulss 1 di Belluno e dal Consorzio di Cooperative
Sociali S.A.C.S. di Belluno. Coordinatrice del progetto: prof.ssa Paola Milani.
Lo svolgimento della ricerca ha riguardato la definizione con gli operatori sociali implicati in un percorso
per la valutazione e la progettazione degli interventi educativi domiciliari. Il progetto ha previsto
l’approfondimento della conoscenza sulle modalità di valutazione e progettazione degli interventi e
sugli strumenti quantitativi e qualitativi da utilizzare. Il progetto si è svolto attraverso
l’accompagnamento formativo degli operatori sociali per l’utilizzo degli strumenti, attraverso l’utilizzo
di metodologie diverse, dal tutoraggio individualizzato, al focus group, alle interviste.
Titoli di studio
Dottore di ricerca il 15 marzo 2011 in Scienze Pedagogiche, della Formazione e dell’Educazione, presso il
Dipartimento di Scienze dell’educazione dell’Università di Padova con una tesi dal titolo Valutare per
meglio intervenire. Ricerca sugli esiti degli interventi educativi domiciliari con bambini e famiglie vulnerabili
nell'Azienda ULSS di Belluno, supervisore prof.ssa Paola Milani.
Febbraio 2015. Master in Europrogettazione 2014-2020. Europacube Innovation Business School, Padova.
Cultore della materia in Pedagogia generale e sociale (M/PED-01) dal 2010.
Laureata di II livello il 22 ottobre 2007 in Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi (CL.
56/s), presso l’Università degli Studi di Padova, con votazione finale 110/110 e lode, con una tesi dal titolo
Dalla comunità alla vita autonoma. Micro-ricerca valutativa sull’esito dell’accoglienza di ragazzi in comunità
familiari, relatore prof. Gianmaria Gioga.
Laureata di I livello il 15 luglio 2004 in educatore sociale, sanitario, culturale e ambientale (CL. 18), presso
l’Università degli Studi di Padova, con votazione finale 110/110 e lode.
Diplomata presso il liceo classico “Tiziano” di Belluno (BL) nel luglio 2001, con la votazione finale di
90/100.
Partecipazione a programmi di ricerca
2011. Partecipa alla fondazione di LabRIEF - Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare,
Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata ‐ F.I.S.P.P.A., Università di
Padova.
Dall’aprile 2008 segue il Programma di Ricerca per la Sperimentazioni di strumenti per la valutazione di
esito degli interventi del Servizio di Integrazione Lavorativa (SIL) dell’A.Ulss di Belluno. Il progetto ha
previsto la costruzione con gli operatori del SIL di uno strumento di verifica dei risultati ottenuti, e la
relativa raccolta e analisi dei dati.
Dal marzo 2009 collabora al Progetto di Ricerca di Ateneo dell’Università di Padova (dipartimenti di
Scienze dell’Educazione e Sociologia), A cosa serve allontanare i bambini? Ricerca retrospettiva e
prospettiva sulla valutazione degli esiti degli allontanamenti dei bambini dalle famiglie d’origine.
Responsabili del progetto prof.ssa Paola Milani e Valerio Belotti.
Lo svolgimento del progetto ha previsto l’accompagnamento degli operatori sociali relativi a otto ambiti
territoriali per la co-costruzione e la sperimentazione di nuovi strumenti di valutazione e progettazione
degli interventi sociali con bambini a grave rischio di allontanamento.
La sottoscritta ha ricoperto prevalentemente impegni connessi al tutoraggio individualizzato e in
piccolo gruppo dei professionisti per il corretto utilizzo degli strumenti.
Dal marzo 2008 al maggio 2009 partecipa al programma di ricerca Immagini della persona nel mondo
televisivo giovanile, promossa dalla Fondazione “Girolamo Bortignon”, responsabile prof. Mino Conte.
Per lo svolgimento del progetto la sottoscritta ha partecipato alla conduzione dei focus group con
gruppi di studenti delle scuole superiori e alle fasi di analisi dei dati.
Interessi di ricerca
L’attività scientifica e di ricerca si colloca nell’ambito della riflessione e sperimentazione sulle pratiche e
sui percorsi che possono accompagnare e supportare gli operatori impegnati nel lavoro socio-educativo
e socio-sanitario con le famiglie vulnerabili (assistenti sociali, educatori, psicologi, neuropsichiatri, ma
anche insegnati, medici e operatori non formali quali gli allenatori sportivi) a rendere più efficaci le
proprie modalità di intervento. L’interesse è dunque rivolto ad attività di ricerca e intervento
partecipativi che si propongono di modificare le pratiche in atto al fine di assicurare il ben-trattamento
dei bambini e delle famiglie. I percorsi di rcierca svolti finora hanno utilizzato i percorsi metodologici
della valutazione partecipata degli interventi, al fine di raccogliere e riflettere con gli operatori sulle
informazioni e sui dati raccolti circa gli interventi svolti e le innovazioni introdotte con la ricerca.
L’interesse di ricerca si rivolge dunque ad un campo (il lavoro sociale) poco affrontato e approfondito
nel panorama della ricerca pedagogica italiana, rispetto al quale invece si riscontra una significativa
richiesta dal territorio.
Il percorso di ricerca ha portato a un frequente confronto con le realtà nazionali, ma anche
internazionali, nelle quali sono riconoscibili molte e diversificate esperienze che riguardano i metodi e gli
strumenti del lavoro sociale con le famiglie vulnerabili. In particolare il percorso ha portato all’incontro
con tre realtà estere, rispetto alle quali la ricercatrice ha svolto tre esperienze di studio.
Periodi di studio all’estero
27 aprile-9 maggio 2011: periodo di studio e ricerca presso l’Università di Las Palmas di Gran Canaria.
7-29 maggio 2010: periodo di studio e ricerca presso l’Università di Barcellona, Spagna, presso il Grup de
Recerca sobre Intervencions Socioeducatives en la Infància i l'Adolescència (GRISIJ).
18-29 ottobre 2010: periodo di studio e ricerca presso l’Università di Montréal, Canada, Centre
d’excellence pour la protection et le bien-etre des enfants..
Attività didattica:
A.A. 2013/2014. Coordinamento dell’avvio e della gestione del corso di aggiornamento professionale in
Teorie, metodi e strumenti per la valutazione e progettazione degli interventi con le famiglie negligenti per
prevenire gli allontanamenti dei bambini, secondo l’approccio del programma P.I.P.P.I. (Programma di
Intervento Per Prevenire l’Istituzionalizzazione), corso co-finanziato da INPS – Gestione Dipendenti
Pubblici. Conduzione di insegnamenti (32 ore) sui temi “Teorie esplicative della negligenza familiare”,
“La valutazione degli interventi sociali con le famiglie vulnerabili”, “Modelli e questioni aperte sulla
genitorialità”. Conduzione di laboratori on-line (18 ore) “Agire le teorie”, “Agire la resilienza”, “Agire il
cambiamento con le famiglie”.
A.A. 2011/2012, 2012/2013. Conduzione di un laboratorio (15 ore) dal titolo "La relazione tra servizi sociali,
scuole e famiglie vulnerabili: approcci teorici, strategie e strumenti operativi per favorire la resilienza dei
bambini e dei genitori" all'interno del corso di perfezionamento in "Counseling e abilità di relazione nei
contesti educativi e scolastici", Dipartimento Filosofia, Sociologia, Pedagogia, Psicologia Applicata
(FISPPA), Università di Padova.
A.A. 2011/2012, 2012/2013, 2013, 2014. Tutor per l’insegnamento in Pedagogia della famiglia del Corso di
laurea on-line in Scienze per la formazione dell'infanzia e della preadolescenza, Università di Padova.
Negli anni accademici 2008-2009; 2009-2010; 2010-2011; 2011-2012; 2012-2013; 2013-2014; 2014-2015
collabora stabilmente al Corso di Pedagogia Generale e Sociale del corso di Laurea in Servizio Sociale e
al corso in Pedagogia della Famiglia del corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione,
tenuto dalla prof.ssa Paola Milani, con un laboratorio seminariale rivolto agli studenti su “Progettare e
valutare gli interventi personalizzati con bambini e famiglie vulnerabili”.
Attività didattica all'estero (su invito):
Barcellona, Università di Barcellona, Spain, 5 May 2016. The use of participative and transformative
evaluation in the P.I.P.P.I. Programme of Intervention for the prevention of Institutionalization. Corso: La
Intervención en la protección a la infancia. Máster de intervenciones educativas y sociales (prof. Nuria
Fuentes).
Accompagnamento e supervisione tesi di laurea
- Martina Rizzo, corso di laurea in Servizio Sociale, Dipartimento F.I.S.P.P.A
- Sara Sirtoli, corso di laurea in Psicologia, Dipartimento F.I.S.P.P.A
Conduzione di attività di formazione
All’interno della quarta implementazione del programma P.I.P.P.I. (Programma di Intervento Per
Prevenire l’Istituzionalizzazione):
- 10-11 febbraio 2015, Roma, formazione di referenti e dirigenti degli Ambiti Territoriali
- 23-25 marzo e 15-17 aprile 2015, Montegrotto (PD), corso per la formazione dei coach P.I.P.P.I.,
responsabili dell’implementazione del programma
- 12-14 maggio 2015, Montegrotto (PD), formazione degli operatori che condurranno il programma
P.I.P.P.I. . (territori del NordEst)
- 27-29 maggio 2015, Roma, formazione degli operatori che condurranno il programma P.I.P.P.I. .
(territori del Sud)
- 10-12 giugno 2015, Montegrotto (PD), formazione degli operatori che condurranno il programma
P.I.P.P.I. . (territori del NordOvest)
- 23-25 giugno 2015, Roma, formazione degli operatori che condurranno il programma P.I.P.P.I. .
(territori del Centro)
All’interno della terza implementazione del programma P.I.P.P.I. (Programma di Intervento Per
Prevenire l’Istituzionalizzazione):
- 4 aprile 2014, Roma, formazione di referenti e dirigenti degli Ambiti Territoriali
- 8-11 aprile e 19-21 maggio 2014, Montegrotto (PD), corso per la formazione dei coach P.I.P.P.I.,
responsabili dell’implementazione del programma
- 11-12 giugno 2014, Milano, formazione degli operatori che condurranno il programma P.I.P.P.I. (territori
del NordOvest)
- 19-20 giugno 2014, Bari, formazione degli operatori che condurranno il programma P.I.P.P.I. (territori
del Sud)
- 23-24 settembre 2014, Roma, formazione degli operatori che condurranno il programma P.I.P.P.I.
(territori del Centro)
2013-2014. Accompagnamento degli operatori sociali per la seconda implementazione del programma
P.I.P.P.I. nelle città di Bologna, Bari, Torino (1 incontro ogni 2 mesi in ogni città)
3 aprile e 12 maggio 2014, La Casetta soc. coop., Vicenza, Attività di formazione del Piano Formativo
“Competenze in ambito socio-pedagogico”
26 giugno 2014, La Grande Casa soc. coop., Milano, Formazione “Progettare il sostegno intensivo e
partecipato alle famiglie vulnerabili”
21-22 gennaio 2014, conduzione di due giornate formative dal titolo “Il ruolo del coach in P.I.P.P.I.”,
Università di Padova
16 novembre 2013, una giornata seminariale di circa 8 ore rivolta agli operatori che si occupano di cura e
protezione dei minori dei quattro Comuni della CdS nel territorio dell’Aulss 12 Veneziana
24 ottobre 2013, Azienda ULSS Alta Padovana, corso “sostenere la genitorialita’: strumenti per
rinforzare le competenze educative dei genitori con figli adolescenti
15, 29 ottobre 2013, conduzione di due giornate formative rivolte a insegnanti e operatori socio-sanitari
nel percorso “partire da P.I.P.P.I ... per costruire con i servizi una modalità omogenea e condivisa di
presa in carico di minori con disturbi del comportamento, ASL di Mantova.
Marzo 2012-ad oggi: accompagnamento formativo di un gruppo di operatori (circa 20 tra assistenti
sociali, educatori e psicologi) del Comune e di alcune realtà del privato sociale di Verona per
l’acquisizione di una metodologia partecipativa nella valutazione, progettazione e conduzione degli
interventi di prevenzione dell’allontanamento.
11-12 giugno 2013, conduzione di due giornate formative dal titolo “Workshop di approfondimento per
l’implementazione di P.I.P.P.I. – Programma di Intervento per la prevenzione
dell’istituzionalizzazione”, Università di Padova.
7-8 maggio 2013, conduzione di due giornate formative dal titolo “Il ruolo del Coach per l’ampliamento
di P.I.P.P.I. – Programma di Intervento per la prevenzione dell’istituzionalizzazione”, Università di
Padova.
2011-2012. Accompagnamento degli operatori sociali per l’implementazione del programma P.I.P.P.I.
nelle città di Bologna, Napoli, Torino (1 incontro ogni 2 mesi in ogni città)
11-12 dicembre 2012: conduzione di due giornate di workshop formativo accreditato CNOAS per gli
operatori sociali del Comune di Genova dal titolo “Progettare gli interventi dei genitori a partire dalle
loro voci”, Comune di Genova.
27 novembre 2012: conduzione di un workshop formativo accreditato CNOAS per gli operatori sociali del
Comune di Venezia dal titolo “Gli strumenti per coinvolgere i genitori”, Comune di Venezia.
19 giugno 2012: conduzione di un workshop formativo per gli operatori sociali del progetto P.I.P.P.I. dal
titolo “Riflettere i percorsi dell’educativa domiciliare”, Comune di Torino.
28 febbraio, 13, 27 marzo, 10 aprile 2012: conduzione di un Laboratorio “Gruppo di Genitori”, per il
Comune di Ferrara.
4 giugno 2012: conduzione di un workshop formativo per gli operatori sociali del progetto P.I.P.P.I. dal
titolo “Strumenti per “dare la parola” a genitori e bambini”, Università di Padova.
31 maggio 2012: coordinamento giornata seminariale per operatori sociali dal titolo “P.I.P.P.I. Le buone
pratiche”, Università di Padova
30 maggio 2012: coordinamento giornata seminariale per operatori sociali dal titolo “Ad ogni bambino il
suo progetto”, Università di Padova.
17 febbraio 2012: conduzione della giornata seminariale per insegnati e operatori del sociale, dal titolo
“Sostenere la genitorialità”, Università di Padova.
20-21 settembre 2011: coordinamento delle giornate di formazione accreditato ECM e CNOAS per gli
operatori sociali del progetto P.I.P.P.I. Programma di Intervento per la Prevenzione
dell’Istituzionalizzazione, dal titolo “Workshop di approfondimento sugli interventi con le famiglie”,
Università di Padova.
Conduzione di 2 workshop dal titolo “Progettare gli interventi con bambini e famiglie: metodi e
strumenti”.
23-24 marzo 2011: conduzione di un corso di formazione per gli operatori sociali del progetto P.I.P.P.I.
Programma di Intervento per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione, Università di Padova.
2 novembre 2010: conduzione di un corso di formazione accreditato ECM per gli operatori sociali
dell’A.Ulss di Belluno. Titolo: Analisi e interpretazione dei dati relativi alla sperimentazione di
strumenti e percorsi per la valutazione di esito degli interventi educativi domiciliari realizzati con
famiglie vulnerabili nel territorio dell'A.Ulss 1, Belluno.
13 ottobre 2010: conduzione di un corso di formazione accreditato ECM per gli operatori sociali
dell’A.Ulss di Belluno. Titolo: Sperimentazione di strumenti e percorsi per la valutazione di esito degli
interventi educativi domiciliari realizzati con famiglie vulnerabili nel territorio dell'A.Ulss 1, Belluno –
restituzione finale.
9, 22 settembre e 6 ottobre 2009: conduzione di un corso di formazione accreditato ECM per gli
operatori sociali dell’A.Ulss di Belluno. Titolo: Sperimentazione di strumenti e percorsi per la
valutazione di esito degli interventi educativi domiciliari realizzati con famiglie vulnerabili nel
territorio dell'A.Ulss 1, Belluno - Fase 2.
5 marzo e 15 aprile 2009: conduzione di un corso di formazione per gli operatori sociali dell’A.Ulss di
Belluno. Titolo: Il lavoro educativo con le famiglie vulnerabili. Percorsi e strumenti.
9 e 10 ottobre 2008: conduzione di un corso di formazione accreditato ECM per gli operatori sociali
dell’A.Ulss di Belluno. Titolo: Sperimentazione di strumenti e percorsi per la valutazione di esito degli
interventi educativi domiciliari realizzati con famiglie vulnerabili nel territorio dell'A.Ulss 1, Belluno Fase 1.
Seminari su invito
Rimini, 13-14 maggio 2016, Sostenere i genitori: percorsi educativi nelle famiglie vulnerabili (Milani P.,
Serbati S.). Convegno Internazionale del Centro Studi Erickson "Prendiamoci cura di me. Pratiche e
innovazioni in tutela dei minori".
Barcellona, Università di Barcellona, Spain, 5 May 2016. What works? Empirical Evidence is not enough. Is
it possible to broaden the concept of evidence? (Serbati S.). International Seminar of the Research Group
GRISIJ (chair: Nuria Fuentes).
Roma, Università di Roma 3, 14 marzo 2016. La famiglia d'appoggio nella progettazione educativa di
P.I.P.P.I. (Serbati S.) Seminario scientifico registro pubblico volontario delle famiglie d'appoggio (Chair:
F. Olivieri, Università di Roma Tre)
Lleida, University of Lleida, Spain, 5 November 2015. The implementation of the Assessment Framework
in Italy: the experience of P.I.P.P.I. (Milani P., Serbati S.). Seminario cientifico International "La
reunification familiar como reto del sistema de proteccion de la infancia" (chiar: M.A. Balsells, University
of Lleida).
San Michele all’Adige (TN), 12 novembre 2014, conduzione di un intervento dal titolo “Metodi e percorsi
di valutazione con bambini e famiglie in situazione di vulnerabilità. Alcune esperienze” all’interno del
convegno L’intervento domiciliare educativo: precocità, specificità e buone pratiche
Reggio Emilia, 21 febbraio 2014, “Soggetto e collettività: I GENITORI” all’interno del Convegno Nazionale
Educazione e/è politica.
Rimini, 9 novembre 2013, La Qualità dell’integrazione scolastica e sociale. Sostenere la genitorialità:
ragioni, metodi e strumenti.
Mantova, 14 novembre 2013, conduzione di una giornata seminariale dal titolo “Strumenti Innovativi con
le famiglie vulnerabili. Lavorare in rete per prevenire l’istituzionalizzazione dei minori”, organizzato da
Provincia di Mantova.
Mantova, 6 giugno 2013, conduzione di una giornata seminariale dal titolo “Nuovi modelli di intervento
con famiglie vulnerabili”, organizzato dalla ASL di Mantova.
Riva del Garda (TN), 29 maggio 2013, Quando si allontana un bambino... e dopo? Progettare e valutare:
strumenti per la riunificazione familiare, Casa Mia, Azienda Pubblica di Servizi alla Persona.
Genova, 11, 12 dicembre 2012, La Valutazione e la Progettazione dell’intervento con le famiglie
vulnerabili, Comune di Genova.
Riva del Garda (TN), 8, 9, 10 novembre 2012, IV Convegno Internazionale Erickson “La Qualità del
Welfare – la Tutela dei Minori”. Intervento del 9 novembre: Dare voce a minori e genitori: strumenti di
coinvolgimento attivo.
Belluno, 8 ottobre 2012, Convegno Valutare per intervenire meglio. Un percorso di valutazione degli esiti e
dei processi dell’A.Ulss 1 di Belluno per migliorare le pratiche di intervento educativo domiciliare con le
famiglie vulnerabili.
Bologna, 30 ottobre 2012, Seminario e work-shop organizzato dalla regione Emilia Romagna: "P.I.P.P.I.
nei territori: origini, motivazioni e sviluppi futuri". Seminario dal titolo, Gli strumenti di valutazione e di
intervento.
Riva del Garda (TN), 11, 12, 13 novembre 2010, Convegno Internazionale Erickson “La Qualità del Welfare
– la Tutela dei Minori”. Coordinamento workshop dell’11 novembre (due ore): Educatori a domicilio tra
supporto quotidiano e finalità clinico/terapeutiche.
Piacenza, 27 gennaio 2010, Convegno Storie di vita, storie di accoglienza. Crescere nelle famiglie affidatarie
e nelle comunità. Intervento Dalla comunità alla vita autonoma. Una ricerca veneta.
Organizzazione di eventi e di seminari aperti al pubblico:
Montegrotto Terme (PD), 9 ottobre 2015. Quasi come Mary Poppins. Convegno nazionale sull’educativa
domiciliare e territoriale. Un dispositivo per e con i bambini, gli adolescenti e le famiglie nei loro ambienti di
vita
Padova, 31 ottobre 2013, Convegno "Prospettive di ricerca e intervento con le famiglie vulnerabili".
LabRIEF – Laboratorio di Ricerca Intervento in Educazione Familiare, Università di Padova.
Padova, 7 dicembre 2012, Convegno Crescere fuori famiglia Lo sguardo degli accolti e le implicazioni per il
lavoro sociale. Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata – FISPPA.
Padova, 17 febbraio 2012, Convegno Sostenere la genitorialità: idee, percorsi, strumenti. LabRIEF –
Laboratorio di Ricerca Intervento in Educazione Familiare, Università di Padova.
Padova, 26 ottobre 2012, Convegno Nuove tipologie di affido e riunificazione familiare Strategie per
rafforzare le competenze di ragazzi e genitori. LabRIEF – Laboratorio di Ricerca Intervento in Educazione
Familiare, Università di Padova.
Padova, 30 maggio 2012, Convegno A ogni bambino il suo progetto Modelli, strumenti, questioni per
innovare la progettazione e la valutazione della presa in carico dei bambini e delle famiglie nei percorsi di
cura e protezione. LabRIEF – Laboratorio di Ricerca Intervento in Educazione Familiare, Università di
Padova.
Organizzazione e partecipazione ad eventi di approfondimento scientifico in sede
Padova, 27 giugno 2016, What works? Empirical Evidence is not enough. Is it possible to broaden the
concept of evidence? (Serbati S.). Relazione di introduzione ai lavori del Seminario di approfondimento
scientifico "La valutazione dei programmi di ricerca-intervento con le famiglie vulnerabili" con C.
Lacharité, (Université du Québec à Trois Rivières, CA), E. Corbet e J. Nicoletta ( CREAI Rhône-Alpes, Lion,
FR).
Padova, 28 giugno 2016, Proximal results: a case study about the use of the participative and
transformative evaluation in the P.I.P.P.I. (Serbati S.). Relazione al Seminario di approfondimento
scientifico "La valutazione nei programmi di ricerca-intervento con le famiglie vulnerabili" con C.
Lacharité, (Université du Québec à Trois Rivières, CA), E. Corbet e J. Nicoletta ( CREAI Rhône-Alpes, Lion,
FR).
Montegrotto Terme (PD), 6 ottobre 2015, Seminario di approfondimento scientifico "L'utilizzo
dell'Assessment Framework in Italia, Canada e Inghilterra" con la partecipazione di H. Jones (social work
consultant, UK) e (C. Chamberland (University of Montreal, Canada)
Comunicazioni a convegni internazionali con referee
Oviedo, Spain, 13-16th September 2016, 14th EUSARF Conference, IDE-AS in action. Participative
practices of evaluation in the home-care intervention field (Serbati S., Petrella A., Milani P.)
Oviedo, Spain, 13-16th September 2016, 14th EUSARF Conference, Working with families to achieve
reunification after foster care: research and good practice-Promising practices to reconnecting
families: case-studies in P.I.P.P.I. program in Italy (Serbati S., Milani P., Zanon O., Sità C., Ius M., Di
Masi D.). In invited symposium Working with families to achieve reunification after foster care:
research and good practice (chair. Fuentes N., University of Barcelona, Spain).
Trois-Revières, Canada, 22-24 august 2016, 3ème Congrès Mondial sur la Résilience, L’implantation du
programme P.I.P.P.I. (Programme d’intervention pour prévenir l’institutionnalisation de l’enfant) en
Italie: méthode d’intervention avec les familles et résultats de recherche (Milani P., Serbati S.,
Colombini S., Ius M., Di Masi D., Zanon O., Ciampa A.). In invited symposium Culture de la resilience
dans l’education familiale en situation de vulnerabilité (chair: Lacharité C., University of Trois Reviere,
Canada).
Prague, Czech Republic, May 29 - June 2, 2016, 15th World Congress of the World Association for Infant
Mental Health. P.I.P.P.I. - Programme of Intervention for Prevention of Institutionalization. A
collective solution to respond to child neglect in Italy (Serbati S., Di Masi D., Ius M., Zanon O., Milani
P.). In invited symposium Effective early childhood education: Successful approaches for promoting
child development in high-risk-families (chair: Lanfranchi A., University of Zurich, Swiss).
Lisbon University, Portugal, 30 March 2016, 1th pre-conference in Practice Reserach. SIG event of
ECSWR Conference. How can Practice Research facilitate transferable knowledge-production? (Serbati
S.)
Lisbon University, Portugal, 31 March-1 April 2016, 6th European Conference for Social Work Research
(ECSWR). The use of the Participative and Transformative Evaluation in the P.I.P.P.I. programme in
Italy: introducing a performance-based culture within the Child Protection Sector empowering
families and professionals as co-researchers (Serbati S., Ius M., Di Masi D., Zanon O. Milani P.)
Halifax University, Nuova Scotia, CA, 16-19 giugno 2015, Pathways to Resilience III: Beyond Nature vs.
Nurture. RPM-Android: a Tablet Application to Work Out Resilience with Vulnerable Families (Fantozzi
C., Ius M., Parigi Bini G., Milani P)
Halifax University, Nuova Scotia, CA, 16-19 giugno 2015, Pathways to Resilience III: Beyond Nature vs.
Nurture. Is resilience plannable? The “World of the Child” as a tool to foster children and parents’
resilience turning their voices into actions to take (Ius M., Serbati S., Zanon O., Milani P.)
Bilbao, SP, 10-12 giugno 2015, XVI Congreso Internacional AIFREF “Las Ciudades de la Educación: el
desarrollo psicosocial del/a niño/a a traves de la Coeducación familia-escuela-comunidad”, Análisis de
la literatura en el ambito de la intervención sociofamiliar y la tecnologia: experiencias teoricoprácticas (Vaquero Tiò E., Ius M., Serbati S., Milani P., Balsells Bailòn M.A).
Bilbao, SP, 10-12 giugno 2015, XVI Congreso Internacional AIFREF “Las Ciudades de la Educación: el
desarrollo psicosocial del/a niño/a a traves de la Coeducación familia-escuela-comunidad”, The
implementation of P.I.P.P.I. (Program of Intervention for Prevention of Institutionalization). An
Experimental Program based on a Multidimensional and integrated approach between formal and
informal networks (Milani M., Serbati S., Ius M.)
Lubiana, SLO, 22-23 aprile 2015, 5th European Conference for Social Work Research (ECSWR). Critical
Incidents Matrix: a tool to support the multidisciplinary team within decision making process in child
care and protection (Di Masi D., Tuggia M., Sara S., Zanon O., Ius M., Tangorra R., Ciampa A., Milani P.)
Venezia, 11 e 12 dicembre 2014, Peer Review in Italy: Innovative practices with marginalised families at
risk of having their children taken into care. Host country paper (Milani P., Serbati S., Ius M., Zanon
O.)
Copenhagen, DK, 3-5 settembre 2014, 13th International EUROPEAN SCIENTIFIC ASSOCIATION ON
RESIDENTIAL AND FOSTER CARE Conference. From voices to listen to actions to take: the “World of
the child” as a tool to foster children and parents’ participation (Ius M., Serbati S., Zanon O., Milani
P.)
Copenhagen, DK, 3-5 settembre 2014, 13th International EUROPEAN SCIENTIFIC ASSOCIATION ON
RESIDENTIAL AND FOSTER CARE Conference. P.I.P.P.I. Program of Intervention for Prevention of
Institutionalization. Participatory strategies to prevent child placement (Milani P., Serbati S., Ius M., Di
Masi D., Zanon O.)
Padova, 20-21 giugno 2014, Moodle Moot. L’impiego della piattaforma moodle nell’implementazione
del programma P.I.P.P.I. nel contesto dei servizi sociosanitari: criticità e strategie (Di Masi D.,
Ius M., Serbati S., Tuggia M., Zanon O., Milani P.)
Padova, 20-21-22 giugno 2013, International conference Life Designing and Career Counseling: Building
Hope and Resilience P.I.P.P.I.: Program of Intervention for Prevention of Institutionalization. Ways to
foster resilience in vulnerable families (Milani P., Serbati S., Ius M., Di Masi D., Zanon O.)
Washington D.C., 20-22 Agosto 2013, Global Implementation Conference. P.I.P.P.I. Program of
Intervention for Prevention of Institutionalization. Building, Enabling and Empowering the
Implementation Team (Poster) (Ius M., Serbati S., Di Masi D., Zanon O., Ciampa A., Tangorra R.,
Milani P.)
Padova, 9-11 settembre 2013, 7th International Foster Care Reserach Network Meeting "Foster care in
Europe: What do we know about outcomes and evidence?", Preventing child placement through the
help betweem families. The experience of family helpers in the program P.I.P.P.I. (Ius M., Serbati S., Di
Masi D., Zanon O., Ciampa A., Tangorra R., Milani P.)
Rimini, 3 ottobre 2014, Teorie e Metodi della Ricerca Empirica in Educazione- Seminario nazionale di
lancio del Gruppo di Interesse della SIPED. Percorsi di negoziazione tra ricerca e pratica in P.I.P.P.I. Programma Di Intervento Per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione (Serbati S., Sità C., Milani P.)
Londra, UK, 23rd – 25th July 2014, UK Joint Social Work Education & Research Conference, Social Work
Making Connections. P.I.P.P.I. Program of Intervention for Prevention of Institutionalization. A
participatory experience to prevent child placement in Italy (Serbati S., Ius M., Milani P.)
Bolzano IT– EURAC, 15 - 17 April 2014, 4TH EUROPEAN CONFERENCE FOR SOCIAL WORK RESEARCH,
Private troubles or public issues? Challenges for social work research, P.I.P.P.I. Program of Intervention
for Prevention of Institutionalization. Participatory strategies to prevent child placement (Serbati S., Ius
M., Di Masi D., Zanon O., Milani P.)
Patrasso, GR, 22-26 maggio 2013, 15th Biannual AIFREF Network International Conference, Giving voice to
parents and children: users' participation in care planning (Serbati S., Ius. M., Di Masi D., Zanon O.,
Carbonin C., Milani P.)
Patrasso, GR, 22-26 maggio 2013, 15th Biannual AIFREF Network International Conference, Les groupes
des parents: un dispositif pour soutenir la parentalité des familles négligentes (Zanon O., Serbati S., Ius.
M., Di Masi D., Milani P.)
Patrasso, GR, 22-26 maggio 2013, 15th Biannual AIFREF Network International Conference, Le programme
P.I.P.P.I.: l’implantation du FACNF en Italie et son évaluation (Milani P., Serbati S., Ius. M., Di Masi D.,
Zanon O.)
Zagabria, CR, 25 settembre 2012, 6th International Foster Care Network Conference, Once in care: young
adults recall their life in foster care (Ius M., Serbati S., Milani P.)
Glasgow, UK, 4-7 September 2012. ‘All Our Children’ - 12th International EUROPEAN SCIENTIFIC
ASSOCIATION ON RESIDENTIAL AND FOSTER CARE Conference, "P.I.P.P.I.: Program of Intervention
for Prevention of Institutionalization. Ways to promote effectiveness" (Serbati S., Milani P., Di Masi
D., Ius M. - accepted)
Glasgow, UK, 4-7 September 2012. ‘All Our Children’ - 12th International EUROPEAN SCIENTIFIC
ASSOCIATION ON RESIDENTIAL AND FOSTER CARE Conference, "Tools to support child and parent’s
participation in care planning" (Serbati S., Di Masi D., Milani P., Ius M. - accepted)
Glasgow, 4-7 September 2012. ‘All Our Children’ - 12th International EUROPEAN SCIENTIFIC
ASSOCIATION ON RESIDENTIAL AND FOSTER CARE Conference, “An outcome evaluation of
intervention with children out-of-home and their families in Veneto Region (Italy)" (Ius M., Serbati S.,
Milani P. - accepted)
Parigi, FR, 3-6 luglio 2012, Biennale Internationale, Education, Formation, Pratiques Professionnelles,
“Children's books for co-education practice in childhood services” (Serbati S., Milani P., Ius M.)
Parigi, FR, 7- 10 giugno 2012. 1st World Congress on Resilience: From Research to Practice, “P.I.P.P.I.: a
resilience fostering program for neglecting families”, (Milani P., Ius M., Serbati S., Di Masi D., Zanon
O., Tangorra R., Ciampa A.)
Padova, IT1 - 3 Dicembre 2011. “Esperienze di valutazione formativa negli interventi per la cura e la tutela
dei bambini e delle famiglie vulnerabili”, VII Congresso Scientifico Nazionale - UNIVERSITA’ E
SCUOLA: VALUTARE PER QUALE SOCIETA’? (Milani P., Serbati S., Ius M.)
Firenze IT, 17 - 19 Novembre 2010. “Educazione familiare e servizi per l'infanzia”, XIII Congresso
Internazionale AIFREF. Titolo della comunicazione: L’assessment per le famiglie in situazioni di
vulnerabilità (Serbati S., Milani P., Gioga G.).
Firenze, IT, 17 - 19 Novembre 2010. “Educazione familiare e servizi per l'infanzia”, XIII Congresso
Internazionale AIFREF. Titolo della comunicazione: Children and families out-of-home. Co-building of
tools to assess, plan and monitor intervention with children and their families (Milani P., Ius M.,
Serbati S.)
Montréal (QUÉBEC) Canada, 25-27 October 2010, “YOUTH IN MIND Beyond risk: the developmental
needs”, 9th International Looking After Children Conference. Titolo della comunicazione: Co-Building
of Tools for Assessing, Planning and Monitoring Intervention With Children in Out of Home Care and
Their Families (Milani P., Ius M., Serbati S.)
Groningen (Olanda), September 22-25, 2010, “Inside Out”, 11th International Biennial EUSARF
Conference. Titolo della comunicazione: Reinforce social workers in assessing, planning and
monitoring home care interventions (Serbati S., Milani P., Gioga G.)
Groningen (Olanda), September 22-25, 2010, “Inside Out”, 11th International Biennial EUSARF
Conference. Titolo della comunicazione: Co-building of tools to assess, plan and monitor intervention
with children out of home and their families (Milani, P., Belotti, V., Ius M., Serbati S., Satta C.)
Groningen (Olanda), September 22-25, 2010, “Inside Out”, 11th International Biennial EUSARF
Conference. Titolo della comunicazione: Former fostered children: how young adults recall their
experience (Milani P., Ius M., Serbati S.)
Padova, 28-30 luglio 2010, “International Society for Interpersonal Acceptance and Rejection”, Biennial
Meeting. Titolo della comunicazione: Former Fostered Children: Young adults recall their story in
foster care (Ius M., Milani P., Serbati S.)
Padova, 28-30 luglio 2010, Titolo della comunicazione: Practitioners’ difficulties relating to families and
children in home care treatment (Serbati S., Milnai P., Gioga G.)
Toulouse (Francia), 1-3 aprile 2009, XIIème Congrès International Association Internationale de
Formation et de Recherche en Education Familiale (AIFREF) « Précarités et Education familial ». Titolo
della comunicazione: Testing specific tools to the outcome evaluation of social interventions with
children at risk of out of home care (Serbati S., Gioga G., Milani P.)
Ferrara, 1 aprile 2009, Convegno internazionale “Interventi di rete a sostegno delle genitorialità
complesse: comunita' per minori e famiglie”. Titolo della comunicazione: dalla comunità alla vita
autonoma: micro-ricerca valutativa sull’esito degli interventi in comunità residenziali per minori
(Gioga G., Serbati S.)
Partecipazione a convegni e eventi formativi
4 ottobre 2003, 3,5 ore. Convegno Il minore di fronte alla giustizia, organizzato da Fondazione Bernardi,
Conegliano (TV).
Dall’11 ottobre all’8 novembre 2003(12 ore). Corso di aggiornamento Il minore di fronte al penale,
organizzato da Fondazione Bernardi, Conegliano (TV).
24 gennaio 2007, 5 ore. Convegno regionale Il contrasto alla istituzionalizzazione dei bambini e degli
adolescenti, organizzato dall’Osservatorio regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, Padova.
26-29 marzo 2008. Decima Conferenza Eusarf Conoscere i bisogni e valutare l’efficacia degli interventi per
bambini e famiglie in difficoltà, Padova.
15 maggio 2008, 5 ore. Seminario internazionale Il sostegno alla genitorialità oggi in veneto: pratiche
innovative di ben-trattamento delle famiglie, Organizzato da Università di Padova.
13-15 novembre 2008. Convegno Internazionale sui servizi sociali la qualità del welfare, organizzato da
Centro studi Erikson, Riva del Garda (TN).
4 dicembre 2008, 4 ore. Presentazione della ricerca il peso degli affetti, sull’affidamento familiare,
organizzato da Provincia di Milano.
5 dicembre 2008, 4 ore. Seminario Conoscere Valutare, organizzato da Provincia di Milano.
11 dicembre 2008, 8 ore. Convegno nazionale L’affido familiare in veneto: presentazione delle Linee Guida,
organizzato da Osservatorio Nuove generazioni e famiglia, Mirano (VE).
1-3 aprile 2009. XII Congresso Internazionale AIFREF, Toulouse, Francia.
15 maggio, 4 ore. Seminario Dare cittadinanza all’ambiente di origine, organizzato da Cooperativa Sociale
Adelante, Bassano del Grappa (VI).
17 giugno 2009, 3,5 ore. Incontro Finanziamenti Europei – scrivere progetti vincenti per la cultura ed il
sociale, organizzato da Ufficio Progetto Giovani, Padova.
2-4 luglio 2009. XIV ICPIC International Conference Educating For Complex Thinking Through Philosophical
Inquiry, organizzato da Università di Padova.
23 ottobre 2009. Convegno internazionale sui diritti dell?infanzia e dell’adolescenza 1989-2009,
organizzato da Università di Padova.
30 marzo, 7 ore. Convegno Chi fa l’educatore? Immagini di professionalità all’interno dei servizi educativi,
organizzato dall’Università di Padova.
22-25 settembre. XI Biennal International EUSARF Conference, Groninghern, Olanda.
29 settembre 2010. Convegno intenazionale Approcci qualitativi e quantitativi per valutare l’efficacia degli
interventi per l’infanzia e la famiglia: prospettive internazionali a confronto, organizzato da Fondazione
Zancan, Firenze.
14 ottobre 2010 – 4 febbraio 2011, 30 ore. Corso di formazione La cura, la protezione e la tutela dei
bambini e dei ragazzi in difficoltà: interventi e progetto educativo, organizzato da A.Ulss 3 di bassano
del Grappa (VI).
17-19 novembre 2010. XIII Congresso AIFREF 2010, Firenze.
1-3 dicembre 2011. VII Congresso Scientifico Nazionale - UNIVERSITA’ E SCUOLA: VALUTARE PER QUALE
SOCIETA’?
15 maggio. S.O.S genitori. Gli spaesamenti della contemporaneità, Università di Milano Bicocca.
26 settembre 2013 Convegno “Costruiamo il welfare di domani”, IRS Istituto per la Ricerca Sociale,
Milano.
26 novembre 2014. Progetti Europei di cooperazione internazionale, Università di Padova.
Elenco delle pubblicazioni
Monografie
MILANI P., IUS M., SERBATI S., ZANON O., DI MASI D., TUGGIA M., (2015). Il Quaderno di P.I.P.P.I.. Teorie,
Metodi e strumenti per l’implementazione del programma. Sommacampagna (VR): BeccoGiallo
(edizione 2015).
ZANON O., IUS M., TUGGIA M., SITÀ C., SERBATI S., DI MASI D., MILANI P. (2015). Il taccuino del coach.
Sommacampagna (VR): BeccoGiallo (edizione 2015).
MILANI P., IUS M., SERBATI S., ZANON O., DI MASI D., TUGGIA M., (2014). Il Quaderno di P.I.P.P.I.. Teorie,
Metodi e strumenti per l’implementazione del programma. Sommacampagna (VR): BeccoGiallo
(edizione aggiornata e riveduta).
ZANON O., IUS M., TUGGIA M., SITÀ C., SERBATI S., DI MASI D., MILANI P. (2014). Il taccuino del coach.
Sommacampagna (VR): BeccoGiallo.
MILANI P., DI MASI D., IUS M., SERBATI S., TUGGIA M., ZANON O. (2013). Il Quaderno di P.I.P.P.I.. Teorie,
Metodi e strumenti per l’implementazione del programma, Sommacampagna (VR): BeccoGiallo.
SERBATI S., MILANI P. (2013). La tutela dei bambini. Teorie e strumenti di intervento con le famiglie
vulnerabili. ROMA: Carocci.
MILANI P, SERBATI S., IUS M (2011). Guida operativa P.I.P.P.I. - Programma di Intervento Per la
Prevenzione dell'Istituzionalizzazione. p. 1-118, Piazzola sul Brenta, Padova: Kite edizioni, ISBN:
9788895799551
Articolo su rivista
SERBATI S., IUS M., MILANI P. (2016). P.I.P.P.I. Programme of Intervention for Prevention of
Institutionalization. Capturing the Evidence of an Innovative Programme of Family Support. Review
of Research and Social Intervention (Revista de Cercetare si Interventie Sociala), 52, 26-50..
SERBATI S., GIOGA G. (2016). Building a successful care path in residential care: findings from qualitative
research with young people who have left residential care and their professionals. Child care in
practice, early preview, DOI:10.1080/13575279.2015.1126226
SERBATI S., PIVETTI M., GIOGA G. (2015). Child Well-Being Scales (CWBS): in the assessment of families
and children in home-care intervention: an empirical study. Child & Family Social Work, 20, 446-458DOI: 10.1111/cfs.12094.
MILANI P., SERBATI S., IUS M., DI MASI D. (2014). P.I.P.P.I., Programma di Intervento Per la Prevenzione
dell’Istituzionalizzazione. Famiglia Oggi, 2, 8-15.
SERBATI S., MILANI P. (2014). Progetto educativo. Studium Educationis, 1, 111-114.
SERBATI S. (2014). Famiglie vulnerabili: un’esperienza di «educativa domiciliare». Rivista Italiana di
Educazione Familiare, 1, 5-20.
MILANI P., IUS M., SERBATI S. (2013). Vulnerabilità e resilienza: lessico minimo. Studium Educationis, 3,
71-80.
MILANI P., SERBATI S. (2013). Tutelare il diritto dei bambini a crescere nella propria famiglia. .
ANIMAZIONE SOCIALE, 270, 42-51. ISSN: 0392-5870
SERBATI S., MILANI P. (2012). La genitorialità vulnerabile e la recuperabilità dei genitori. MINORI
GIUSTIZIA; p. 111-120, ISSN: 1121-2845
SERBATI S., GIOGA G., MILANI P. (2012). Évaluer pour mieux intervenir. Évaluer les résultats et les
processus pour apprendre à améliorer les pratiques d'intervention auprès des familles vulnérables.
ENFANCES, FAMILLES, GÉNÉRATIONS, vol. 16; p. 74-94, ISSN: 1708-6310
MILANI P., SERBATI S., CIAMPA A. (2012). P.I.P.P.I. programma di intervento per prevenire
l’istituzionalizzazione. GIFT – Genitorialità e infanzia, famiglie e territorio, pp. 29-36.
MILANI P., SERBATI S., IUS M., DI MASI D., ZANON O., CIAMPA A., TANGORRA R. (2011). P.I.P.P.I.
Programma di intervento per prevenire l’istituzionalizzazione. Cittadini in crescita. CITTADINI IN
CRESCITA, vol. 2-3; p. 58-64, ISSN: 1723-2562
ZANON O., IUS M., SERBATI S., MILANI P. (2012). Oltre le parole. Bambini, n. 4, pp. 70-73.
MILANI P, IUS M, SERBATI S. (2011). Bambini in situazione di vulnerabilità: dove sono, quanti sono, che
fare?. INFANZIA, vol. 5; p. 361-363, ISSN: 0390-2420
SERBATI S., MILANI P, GIOGA G (2010). Valutare gli esiti per migliorare gli interventi. Una
sperimentazione nel servizio educativo domiciliare. STUDI ZANCAN, vol. 3; p. 27-35
MILANI P, SERBATI S. (2009). Per costruire insieme genitorialità. ANIMAZIONE SOCIALE, vol. 11; p. 29-59
MILANI P, SERBATI S., ME S:, CIAMPA A. (2012). P.I.P.P.I. Programma di Intervento Per Prevenire
l’Istituzionalizzazione. CEM Mondialità, p. 34
MILANI P, IUS M., SERBATI S., (2011). Bambini in situazione di vulnerabilità: dove sono, quanti sono, che
fare? . INFANZIA, vol. 5, p. 361-363.
Saggio su libro
MILANI P., SERBATI S., ZANON O. (2015). Famiglie vulnerabili, servizi sociali e servizi educativi: dalla
frammentazione degli interventi a una responsabilità condivisa. In: GUERRA M., LUCIANO E., a cura
di, Costruire partecipazione. La relazione tra famiglie e servizi per l'infanzia in una prospettiva
internazionale, Bergamo: Junior Edizioni.
Serbati, S., Sità, C., Milani, P. (2016). Percorsi di negoziazione tra ricerca e pratica in P.I.P.P.I. - programma
di intervento per la prevenzione dell’istituzionalizzazione Tarozzi, M, Montù, V., Traverso, A. Oltre i
confini, lungo i margini. Atti della prima giornata di studio del Gruppo di Lavoro SIPED, Teorie e Metodi
della Ricerca in Educazione. Bologna: Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita, Alma Mater
Studiorum – Università di Bologna, 82-89. ISBN: 9788898010363. DOI 10.6092/unibo/amsacta/4402
MILANI P., SERBATI S., IUS M. (2015). Parole vivante et parole morte: le parcours accidenté de la parole
des enfants et des parents vers l’action. In Lacharité C., Sellenet C., Chamberland C. (a cura di). Ce que
parler veut dire en protection de l’enfance: la parole des enfants et des parents. Québec: Presses de
l’Université du Québec.
IUS M., SERBATI S., DI MASI D., ZANON O., MILANI P. (2014). P.I.P.P.I. Program of Intervention for
Prevention of Institutionalization. Participatory strategies to prevent child placement. In: Ionescu S.,
Tomita M., Cace S. (a cura di). The Second World Conference on Resilience: From Person to Society.
p. 127-132, Bologna: Monduzzi Editore, ISBN: 978-88-7587-697-5
FANTOZZI C, IUS M., SERBATI S., ZANON O., MILANI P. (2014). RPM-android: a tablet application to
cooperate with vulnerable families. In: Ionescu S., Tomita M.,Cace S. (a cura di). The Second World
Conference on Resilience: From Person to Society. p. 115-120, Bologna: Monduzzi Editore, ISBN: 97888-7587-697-5
MILANI P., IUS M., SERBATI S. (2014) “Famiglie vulnerabili. Quali risorse per educare bene oggi”. In Del
Missier G., a cura di, Vulnerabile e preziosa. Edizione Messaggero Padova, pp. 111-122.
SERBATI S. (2014) Il progetto quadro di cura e protezione e il progetto di affidamento, in AA.VV. Parole
Nuove per l'Affidamento Familiare. Sussidiario per operatori e famiglie, Edizioni Le Penseur, Genova,
pp.157-170.
IUS M., SERBATI S. (2012). L’esperienza di cura e la transizione alla vita adulta. In: Belotti V., Milani P, Ius
M., Satta C, Serbati S. . Crescere fuori famiglia. Lo sguardo degli accolti e le implicazioni per il lavoro
sociale. p. 115-136, , ISBN/ISSN: 9788897506157
SERBATI S., IUS M., ME S., MILANI P (2011). Assessment e progetto di intervento negli allontanamenti:
costruzione e sperimentazione di uno strumento partecipativo. In: P. Donati, F. Folgheraiter, M.L.
Raineri. La tutela dei minori. Nuovi scenari relazionali. p. 162-186, TRENTO: Edizioni Centro Studi
Erickson.
SERBATI S., MILANI P (2011). Valutare gli interventi sociali con bambini e famiglie. Child well-being scales:
uno strumento utile. In: A. Pe', A. Ruggiu. Il giusto processo e la protezione del minore. p. 163-176.
IUS M., SERBATI S., ME S., MILANI P (2011). Bambini allontanati dalle famiglie di origine. Un progetto di
valutazione degli esiti. In: Catarsi E., Pourtois J.P.. Education familiale et services pour l’enfance.
Firenze, 17-19.11.2010, vol. 2, p. 249-254.
SERBATI S., MILANI P., GIOGA G. (2011). Programmer pour mieux intervenir: construire l'iintervention
éducative avec des enfants et des familles vulnérables. In: ZAOUCHE GAUDRON C.; SAFONT-MOTTAY
C.; DE LONARDIS M.; ROYER V. ET TROUPEL-CRMEL O. EDS. Précarités et Education familiale.
Toulouse, 1-3 avril 2009, p. 249-256
MILANI P, BELOTTI V, IUS M, SERBATI S., SATTA C (2010). Co-builiding of tools to assess, plan and
monitor intervention with children out of their homes and away from their families. In: KNORTH E.J.,
KALVERBOER M.E., KNOT-DICKSCHEIT J. . APELDDORN GARANT, -.. Inside out. How interventions in
child and family care work. p. 546-551, APELDDORN: Garant
MILANI P, IUS M, SERBATI S. (2010). Former fostered children: how young adults recall their xperience.
In: KNORTH E.J., KALVERBOER M.E., KNOT-DICKSCHEIT J. APELDDORN GARANT, -.. Inside out. How
interventions in child and family care work. p. 447-449, APELDDORN: Garant
SERBATI S., MILANI P, GIOGA G (2010). Reinforce social workers in assessing, planning and monitoring
home care interventions. In: KNORTH E.J., KALVERBOER M.E., KNOT-DICKSCHEIT J. APELDDORN
GARANT, -. Inside out. How interventions in child and family care work. p. 543-546, APELDDORN:
Garant
IUS M, VISENTIN S, PEGORARO E, SERBATI S. (2009). I risultati. In: CONTE M.. Immagini della persona.
Adolescenti, TV, educazione. p. 95-175, BOLOGNA: Carocci
GIOGA G, SERBATI S. (2008). From foster care to independent living. Qualitative micro-research on
outcome evaluation of children's permanence in a family-type residential setting. In: C. CANALI, T.
VECCHIATO, J.K. WHITTAKER. Assessing the "Evidence-based" of Intervention for Vulnerable
Children and Their Families. p. 306-308, PADOVA: Fondazione E. Zancan
GIOGA G, SERBATI S. (2008). Dalla comunità alla vita autonoma. Micro-ricerca qualitativa sull'esito
dell'accoglienza di minori in comunità familiari. In: C. CANALI, T. VECCHIATO, J.K. WHITTAKER.
Conoscere i bisogni e valutare l'efficacia degli interventi per bambini, ragazzi e famiglie in difficoltà.
p. 306-308, PADOVA: Fondazione Zancan
Curatele
Lavigueur S., Coutou S., Dubeau D. (2011). Sostenere la genitorialità. Strumenti per rinforzare le
competenze educative. TRENTO: Edizioni Erickson. Edizione e traduzione italiana a cura di Milani P.,
Serbati S., Ius M. ISBN: 9788861379381
Proceedings (atti dei congressi)
MILANI P., SERBATI S., IUS M., DI MASI D., ZANON O. (2014) Host country paper. In: Peer Review in Italy:
Innovative practices with marginalised families at risk of having their children taken into care.
(Venezia, 11 e 12 dicembre 2014)
http://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=1024&langId=en&newsId=2133&furtherNews=yes
SERBATI S., IUS M., MILANI P. (2014), .P.I. P.P.I. Program of Intervention for Prevention of
Institutionalization. A participatory experience to prevent child placement in Italy. In: UK Joint Social
Work Education & Research Conference, Social Work Making Connections. (Londra, UK, 23rd – 25th
July 2014), p. 42.
SERBATI S., IUS M., DI MASI D., ZANON O., MILANI P. Challenges for social work research, P.I.P.P.I.
Program of Intervention for Prevention of Institutionalization. Participatory strategies to prevent child
placement. In: 4TH EUROPEAN CONFERENCE FOR SOCIAL WORK RESEARCH, Private troubles or
public issues? (Bolzano IT– EURAC, 15 - 17 April 2014)
MILANI P., SERBATI S., IUS M., DI MASI D., ZANON O. (2013). Le programme P.I.P.P.I.: l’implantation du
FACNF en Italie et son évaluation. In: Family, School and local societes, convegno internazionale
AIFREF, 22-26 maggio, Patrasso, Grecia.
SERBATI S.,IUS M., DI MASI D., ZANON O., CARBONIN C., MILANI P. (2013). Giving voice to parents and
children: users' participation in care planning. In: Family, School and local societes, convegno
internazionale AIFREF, 22-26 maggio, Patrasso, Grecia.
ZANON O., SERBATI S., IUS M., DI MASI D., MILANI P. (2013) Les groupes des parents: un dispositif pour
soutenir la parentalité des familles négligentes. In: Family, School and local societes, convegno
internazionale AIFREF, 22-26 maggio, Patrasso, Grecia.
MILANI, P, SERBATI S. (2010). Co-builiding of tools to assess, plan and monitor intervention with
children out of their homes and away from their families. In: Youth in mind. Beyond risk: the
developmental needs. Montreal, Canada, 25-26-27 ottobre 2010
SERBATI S. (2010). Educatori a domicilio: tra supporto quotidiano e finalità clinico/terapeutiche. In: La
tutela dei minori. Buone pratiche e innovazioni. Riva del Garda (TN), 11-12-13 novembre 2010, TRENTO
SERBATI S., GIOGA G (2009). Micro-ricerca valutativa sull’esito degli interventi in comunita’ residenziali
per minori. In: Interventi di rete a sostegno delle genitorialità complesse: comunità per minori e
famiglie. Atti del convegno. Ferrara, 1 aprile 2009
SERBATI S., MILANI P, GIOGA G (2009). Testing specific tools to the outcome evaluation of social
interventions with children at risk of out of home care. In: Precarietes et education familiale.
Resumes ds communications Toulouse, France, 1-3 aprile 2009, p. 16
SERBATI S., GIOGA G, MILANI P (2008). Sperimentazione di strumenti e percorsi per la valutazione di
esito degli interventi educativi domiciliari a favore di bambini e famiglie vulnerabili. In: Atti del
Congresso 2008. Trento, 13-14-15 novembre 2008, TRENTO: Erickson