Festa del libro Ebraico in Italia - questi gli scopi di biblia

Transcript

Festa del libro Ebraico in Italia - questi gli scopi di biblia
FLEprogramma 19/03/10 00:54 Pagina 1
PROMOSSA DA
MUSEO NAZIONALE
D E L L ’E B R A I S M O I TA L I A N O
E DELLA SHOAH
libreria della Festa
C HIOSTRO
DI S AN PAOLO (P IAZZETTA
Apertura domenica 18 aprile
segreteria o rganizzativa
S CHIATTI )
F ERRARA F IERE C ONGRESSI
Tel.
Infoline
email
web
O RARI
418–19–20 aprile: 9.30–22.30
421 aprile: 9.30–20.30
e inoltre.. .
Martedì 13 aprile ore 17.00
Sala Estense, P.zza Municipale 14
Poesie in Musica
Omaggio a Bassani e Rossi
a cura del Gruppo Scrittori Ferraresi
Info:
0532 752784
SRL
0532 900713
345 2911068
[email protected]
www.festalibroebraico.it
Nei giorni della Festa la Segreteria Organizzativa sarà presente nell’Infopoint del Chiostro di S. Paolo.
Il comitato organizzatore si riserva la facoltà di apportare modifiche
al programma dopo la stampa della presente pubblicazione. Le
informazioni sul programma, i cambiamenti dell’ultima ora, gli
spostamenti di luogo a causa di maltempo, gli eventi sospesi o
soppressi
sono
costantemente
aggiornati
sul
sito
www.festalibroebraico.it
Gli aggiornamenti possono essere anche richiesti all’Infopoint,
telefonicamente alla Segreteria organizzativa (345 2911068) o via
mail all’indirizzo: [email protected]
Gli spettatori presenti agli eventi acconsentono e autorizzano
qualsiasi uso futuro delle eventuali riprese fotografiche, audio e video
che potrebbero essere effettuate.
pro iezio ni cinema to gra f iche
All’interno della rassegna cinematografica “Bassani e il cinema” a cura
dell’Università di Ferrara e dell’ARCI Ferrara, saranno proiettati, presso
la Sala Boldini (Via Previati, 18):
lunedì 19 aprile ore 21.00
Il giardino dei Finzi Contini
Regia: Vittorio De Sica, 1970
mercoledì 21 aprile ore 21.00
Gli occhiali d’oro
Regia: Giuliano Montaldo, 1987
Mercoledì 14, lunedì 19, mercoledì 21, lunedì 26 aprile ore 21.00
Sala Boldini, Via Previati 18
Rassegna cinematografica
“Bassani e il cinema”
a cura dell’Università di Ferrara e dell’ARCI Ferrara
Giovedì 15 aprile ore 11.00
Cimitero Ebraico, Via delle Vigne
Visite alle tombe di Bassani e Rossi
a cura del Gruppo Scrittori Ferraresi
Info:
0532 752784
Martedì 27 aprile ore 16.30
Sala Arengo del Comune di Ferrara, P.zza Municipale 2
Rievocazione di Giorgio Bassani
a cura della Società “D. Alighieri” di Ferrara
Info:
0532 765462
uff icio stampa
FESTA
delLIBRO
EBRAICO
inITALIA
FERRARA
17-21 APRILE 2010
w w w. f e s t a l i b r o e b ra i c o. i t
CON
IL
P AT R O C I N I O
S TUDIO ESSECI – S ERGIO C AMPAGNOLO, PADOVA
inco ntri co n l’a uto re
cos’ altro c’è a Ferra ra
Tel: 049-663499
Email
[email protected]
Web
www.studioesseci.net
Tutti gli incontri con l’autore sono coordinati da Shulim Vogelmann.
ARTE
A LESSANDRO Z ANGARA
Palazzo dei Diamanti - C.so Ercole I d'Este, 21
DA BRAQUE A KANDINSKY A CHAGALL
Aimé Maeght e dei suoi artisti.
Dal 28 febbraio al 2 giugno - dalle ore 9.00 alle ore 19.00
Info:
0532 244949
[email protected] - http://www.palazzodiamanti.it
Capo Ufficio Stampa Comune di Ferrara
0532 419244
Tel.
Cellulare 320 4326860
gra zie
Si ringraziano le case editrici che hanno donato libri alla Biblioteca del MEIS
Adelphi, Aracne, Artestampa, Bibliopolis, Bompiani, Bulzoni, Chiarelettere, Claudiana, Clueb, De Agostini, Donzelli, ETS, E/O, Einaudi, Franco Angeli, Frassinelli,
Giunti, Giuntina, Greco&Greco, Guanda, Guerini Associati, Il Margine, Il Mulino, Il
Poligrafo, Instarlibri, Kappa Vu, Laterza, Lindau, Marco Tropea Editore, Marietti,
Mimesis, Mondadori, Morcelliana, Patron, Queriniana, Quodlibet, Rubbettino,
Sperling & Kupfer, TEA, Unicopli, UTET, Vecchiarelli, Viella, Voland, Zamorani.
Nei giorni della Festa l’Ufficio Stampa sarà presso:
Palazzo Municipale
Piazza del Municipio, 2
Tel.
0532 419585
0532 - 419586
Maria Livia Brunelli home gallery - Corso Ercole I d'Este, 3
CARRA', MAYR, MERLANTI. TASSIDERMIE VITALI
Dal 23 febbraio al 25 aprile
dalle ore 16.00 alle ore 20.00 (su appuntamento)
Info:
346 7953757
[email protected] - http://www.marialiviabrunelli.com
m a ppa
1: Piazza Municipale
2: Sala Estense - Piazza Municipale
3: Biblioteca Ariostea - Sala Agnelli
Via delle Scienze, 17
4: Chiostro di San Paolo
Piazzetta Schiatti
5: Salone d’onore - Residenza Municipale
Piazza Municipale
6: Teatro Comunale - Ridotto Teatro Comunale
Corso Martiri della Libertà, 5
7: Sala Boldini
Via Previati, 18
8: Liceo Classico
Via Arianuova, 17/19
9: Torrione San Giovanni
Via Rampari di Belfiore, 167
Itinerario Bassani (in bicicletta)
Le mura, il giardino, l’orto degli ebrei.
Archivio Storico - Via Gioco del Pallone 8
IL PLEBISCITO IN PARETE.
I ferraresi e l'annessione nei documenti d'archivio.
11-12 marzo 1860
Percorso documentario a cura di G. Nasci e D. Tromboni.
Dall’11 marzo al 30 aprile
lun e ven. 9.00-13.00 / mar. e gio 15.00-17.30
Info:
0532 206668
Itinerario Bassani (a piedi)
Tra ghetto e sinagoghe.
SPETTACOLI
Domenica 18 aprile alle ore 11.30
Castello Estense
PALIO DI FERRARA
Omaggio al Duca del Rione San Paolo
a cura dell’Ente Palio
Info:
0532 751263
[email protected]
FIERE E MERCATINI
Sabato 17 aprile dalle ore 8.00 alle ore 18.00
Piazzetta S. Anna
S.ANNA IN FIORE
Mercatino dei fiori
Assessorato Attività Produttive - Ufficio Sviluppo e Promozione
Tel.
0532 419977
[email protected]
Sabato 17 e domenica 18 aprile dalle ore 8.00 alle ore 18.00
P.zza Trento Trieste
FIERA DELL'ARTIGIANATO ARTISTICO
Info:
Sig.ra Debora Tamascelli (Responsabile Formazione ECIPAR
- CNA Ferrara Servizi) Tel. 0532- 66440
Assessorato Attività Economiche - Ufficio Sviluppo e Promozione
Tel.
0532 419981
[email protected]
Domenica 18 aprile dalle ore 10.00 alle ore 18.00
P.zza Municipale
MERCATO CONTADINO
Colori e Sapori di Ferrara
Assessorato Attività Economiche - Ufficio Sviluppo e Promozione
Tel.
0532 419981
[email protected]
Domenica 18 aprile dalle ore 8.00 alle ore 19.00
Chiostro di S. Maria della Consolazione, Via Mortara 98
LA SOFFITTA NEL CHIOSTRO
Info:
328 7385590
[email protected]
Domenica 18 aprile
Porta Paola – P.zza Donatori di Sangue
OPERE DELL’INGEGNO
a cura dell’Associazione “La Fucina delle Idee”
MUSEI E PALAZZI MONUMENTALI
CASA DI LUDOVICO ARIOSTO
Via Ariosto, 67 - Tel. 0532 244949
CASA ROMEI
Via Savonarola, 30 - Tel. 0532 234100
DI
MUSICA
COMUNE
DI FERRARA
Sabato 17 aprile ore 17
Ridotto Teatro Comunale, C.so Martiri della Libertà, 5
Rina Cellini, Dario Favretti pianoforte a quattro mani
MUSICHE DI CHOPIN, BALAKIREV, SCHUMANN
Info e biglietteria: Tel: 0532- 202675
[email protected]
8
PROVINCIA
DI FERRARA
9
UCEI
Domenica 18 aprile ore 15.30
Ridotto Teatro Comunale, C.so Martiri della Libertà, 5
“ ... E UN PO’ DI MUSICA”
Concerto dei premiati del VII Concorso Nazionale
“Lodovico Agostini”
Info:
0532 202675
UNIONE DELLE COMUNITÀ
E B R A I C H E I TA L I A N E
7
2
1
Domenica 18 aprile ore 21.00
Chiesa di Santo Spirito, Via Montebello
CONCERTO DEL CORO POLIFONICO DI SANTO SPIRITO
Direttore Francesco Pinamonti. Voci soliste Jimin Oh – Emanuele Merlo
– Ludovica Bello – Alberto Gallo. Orchestra Giovane Accademia Musicale Veneta. Direttore Paolo Traversi.
Mozart Vespri Solenni del Confessore K. 339
Info e biglietteria: Tel. 0532 202675
[email protected]
6
5
S E G R E T E R I A O R G A N I Z Z AT I VA
4
3
QR
CODE
Sabato 17 Aprile ore 21.30
Torrione di S. Giovanni, Via Rampari di Belfiore 167
LIONEL LOUEKE TRIO
Infoline (dalle ore 15.30) 339-7886261
Lunedì 19 Aprile ore 21.30
Torrione di S. Giovanni, Via Rampari di Belfiore 167
SOMETHIN'ELSE SPECIAL
Robert Bisha Solo Recital
Infoline (dalle ore 15.30) 339 7886261
Mercoledì 21 aprile ore 9.30 e 10.45
Ridotto Teatro Comunale, C.so Martiri della Libertà, 5
ORCHESTRE GIOVANILI IN CONCERTO
a cura del Conservatorio "G. Frescobaldi" - Ferrara
Info:
0532 202675
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE
Palazzo “Lodovico Il Moro”
Via XX Settembre, 124 - Tel. 0532 66299
MUSEO D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
“FILIPPO DE PISIS”
Palazzo Massari
Corso Porta Mare, 9 - Tel. 0532 244949
MUSEO DELLA CATTEDRALE
Ex Chiesa di San Romano
Via San Romano - Tel. 0532 244949
MUSEO DEL RISORGIMENTO E DELLA RESISTENZA
Corso Ercole I d'Este, 19 - Tel. 0532 244949
MUSEO DELL’OTTOCENTO
Palazzo Massari
Corso Porta Mare, 9 - Tel. 0532 244949
MUSEO DI STORIA NATURALE
Via de Pisis, 24 - Tel. 0532 244949
MUSEO EBRAICO E SINAGOGHE
Via Mazzini, 95 - Tel. 0532 210228
MUSEO GIOVANNI BOLDINI
Palazzo Massari
Corso Porta Mare, 9 - Tel. 0532 244949
inf orm azio ni utili
Per le informazioni turistiche su Ferrara è possibile contattare lo I.A.T. (Informazione Accoglienza Turistica) presso il Castello Estense (Orari: feriali
dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Domenica e festivi dalle
9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00. Tel. 0532 209370/299303; mail:
[email protected]). Saranno qui disponibili informazioni sulla città e
sulla provincia, sui monumenti e i luoghi di interesse naturalistico, gli alberghi e i ristoranti, le iniziative culturali, sportive, congressuali e fieristiche e sui trasporti presenti su tutto il territorio della provincia. È inoltre
possibile richiedere materiale informativo gratuito: depliant, guide, cartine
e mappe. Informazioni sulla disponibilità alberghiera e sui ristoranti e le
osterie della città potranno essere reperite anche nella sezione Visita Ferrara del sito www.artecultura.fe.it
COME RAGGIUNGE RE FE RRARA
In treno: Ferrara è facilmente raggiungibile in treno ed è collegata direttamente con Roma, Napoli, Firenze, Bologna, Venezia, Trieste, Ravenna,
con Eurostar, IC e treni regionali. La stazione si trova a poca distanza dal
centro storico ed è ben collegata, attraverso i mezzi pubblici, a tutte le
destinazioni cittadine. Per orari ed informazioni: www.ferroviedellostato.it
In automobile: è possibile raggiungere Ferrara con l’autostrada A13 Bologna-Padova uscendo a Ferrara Nord o Ferrara Sud. Raccordi autostradali:
Superstrada Ferrara - Porto Garibaldi - Lidi di Comacchio. A Ferrara sud
raccordi con le Strade Statali “Adriatica” (N. 16) per Ravenna, “Porrettana” (N. 64) per Bologna - S.Matteo della Decima. A Ferrara nord raccordi
con le Strade Statali (N. 255) per Modena e “Virgiliana” (N. 496) per
Mantova. Informazioni sulla viabilità e le condizioni del traffico in autostrada sono disponibili sul sito www.autostrade.it
In aereo: gli aeroporti più vicini sono il Guglielmo Marconi di Bologna
(45 km), il Marco Polo di Venezia (110 km), il Catullo di Verona (100 km),
il Ridolfi di Forlì (120 km) e il Federico Fellini di Rimini (200 km).
In pullman: Ferrara è collegata con tutti i paesi della provincia, con Bologna e con Modena. L’autostazione è in via Rampari di San Paolo a poca
distanza dal centro cittadino. Per informazioni: tel. 0532 599411,
www.acft.it
COME MUOVERS I A FE RRARA
Automobile: Ferrara vanta una tra le zone a traffico limitato (ZTL) più
estesa d'Europa. La circolazione è dunque vietata in ZTL ai veicoli non
autorizzati nei giorni feriali e festivi.
Bus: Ferrara è servita dal trasporto pubblico ACFT. Le linee urbane permettono di raggiungere comodamente il centro storico della città ed i
principali parcheggi. Su alcune linee (2, 3C, 4C, 6, 11) sono stati posti in
esercizio autobus a pianale basso per un generale accesso facilitato che
consentono anche la salita di carrozzelle attraverso una pedana estraibile.
Per maggiori informazioni su orari, percorsi e titoli di viaggio: tel. 0532599411, www.acft.it
Taxibus: il Taxibus è un servizio a chiamata che si effettua tutti i giorni
feriali. Il viaggio deve essere prenotato di norma entro il giorno precedente. È necessario specificare, oltre alle generalità e il numero di telefono, l'ora e la località di partenza (preferibilmente individuata dal
numero della fermata Taxibus) e la destinazione. Gli stessi dati devono
essere ripetuti anche per l'eventuale ritorno. È possibile prenotare il servizio per periodi continuativi. Prenotazioni: lunedì – venerdì dalle 9.00
alle 15.00; sabato dalle 9.00 alle 21.00. Per chiamata da numero fisso:
800-521616; per chiamata da cellulare: 199-113155. Per maggiori informazioni: www.acft.it
Taxi: il servizio di Radio Taxi a Ferrara risponde al numero 0532 900900.
Nel caso si abbiano difficoltà nella fase di salita/discesa dall’auto, può
essere opportuno richiedere l’invio di un mezzo con pianale più basso
possibile.
Bicicletta: Ferrara vanta numerose piste ciclabili ed è così possibile circolare nel centro cittadino con questo mezzo. È possibile noleggiare una
bicicletta presso i seguenti punti:
BARLATI: noleggio e vendita. Via degli Adelardi, 1. Tel. 0532 206863.
CERAGIOLI: riparazione e noleggio. P.zza Travaglio, 4. Tel. 339-4056853.
ESTENSE BICI: noleggio. Via Voltapaletto, 11/A. Tel. 349-1737116.
Itinerando: noleggio. P.le Kennedy, 2. Tel. 0532-202003.
PIRANI E BAGNI: riparazione e noleggio. P.le Stazione, 2.
Tel. 0532-772190.
RICICLETTA: recupero, riparazione e noleggio. Largo Barriere 180/184.
Tel.389-4236997
ROMANELLI: riparazione e noleggio. Via Aldighieri 24/a.
Tel. 0532-206017.
Maggiori informazioni nel sito:
http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=989
Parcheggi
CENTRO STORICO: parcheggio a pagamento. Ingresso: via Darsena. Orari:
aperto 24 ore al giorno. 825 posti. Serve la zona sud e il centro città.
RAMPARI S. PAOLO EX-BRUNELLI: parcheggio a pagamento. Ingresso:
via Rampari S. Paolo. Orari: aperto 24 ore al giorno. 165 posti auto, 20
posti camper. Serve la zona sud e il centro città.
DIAMANTI: parcheggio a pagamento. Ingresso: via Arianuova. Orari:
aperto 24 ore al giorno. 192 posti. Serve la zona centro-nord della città.
SAN GUGLIELMO: parcheggio a pagamento. Ingresso: via Palestro. Orari:
aperto 24 ore al giorno. 112 posti. Serve il centro città.
PARCHEGGIO RAMPARI SAN PAOLO – EX MOF: parcheggio gratuito. Ingresso: via Darsena. 467 posti auto, 40 posti camper, 13 posti bus turistici. Serve la zona sud-ovest e il centro città.
Per informazioni: tel. 0532 760034, www.ferraratua.com
CAL L CENTE R
MUSEO LAPIDARIO
Ex Chiesa di Santa Libera
Via Camposabbionario - Tel. 0532 244949
PADIGLIONE D’ARTE CONTEMPORANEA (PAC)
Corso Porta Mare, 5 - Tel. 0532 244949
PALAZZINA MARFISA D'ESTE
Corso Giovecca, 170 - Tel. 0532 244949
PALAZZO BONACOSSI
Via Cisterna del Follo, 5 - Tel. 0532/244949
Per maggiori informazioni contattare il Call Center Ferrara Mostre e
Musei, C.so Ercole I d'Este, 21, all'interno di Palazzo dei Diamanti.
Tel.
0532 244949
mail
[email protected].
Orario di apertura dal lunedì al venerdì: 8.30 - 20.00; sabato e prefestivi:
9.00 - 18.00; domenica e festivi durante il periodo di mostra 10.30 15.30).
Altre informazioni sui luoghi da visitare e sulle manifestazioni culturali in
città e nella provincia di Ferrara possono essere reperite consultando i
siti: www.artecultura.fe.it ; www.ferraraterraeacqua.it
PALAZZO SCHIFANOIA
Via Scandiana, 23 - Tel. 0532/244949
PINACOTECA NAZIONALE
Palazzo dei Diamanti
Corso Ercole I d'Este, 21
grafica&logo: www.MatteoCorradini.com
FLEprogramma 19/03/10 00:54 Pagina 2
SABATO 17 APRILE
inco ntri co n l’a uto re
sera
C HIOSTRO
4 ORE 21.30: T EATRO C OMUNALE
Concerto di apertura
Orchestra Città di Ferrara
Direttore: Marco Zuccarini
Sergej Prokofiev, Ouverture su temi ebraici, op. 34 –
Gustav Mahler, Sinfonia, n.4 (versione per orchestra
da camera di Erwin Stein). Soprano solista: Maria
Gabriella Munari
DOMENICA 18 APRILE
m attina
4 ORE 10.00: S ALA E STENSE
Saluto delle autorità
Gli ebrei, popolo dei libri
Riccardo Calimani (Presidente MEIS)
4 ORE 11.00: PALAZZO M UNICIPALE ,
S ALONE D ’ ONORE
Inaugurazione della mostra
Le origini del libro ebraico in Italia
a cura di Gadi Luzzatto Voghera
(Boston University, Padova)
4 ORE 12.00: C HIOSTRO DI S. PAOLO
Visita alla libreria della Festa
4 ORE 12.30
Aperitivo
po meriggio
4 ORE 15.30 : S ALA E STENSE
Isaac Bashevis Singer: da Varsavia a New York,
alla conquista del Premio Nobel
Intervengono: Florence Noiville (Capo–redattrice
di Le Monde des Livres, Parigi) Ulrico Carlo Hoepli
(Editore, Milano)
4 ORE 17.00: T EATRO C OMUNALE
Pregiudizi sugli ebrei, pregiudizi degli ebrei
Coordinatore: Riccardo Calimani (Presidente
MEIS). Intervengono: Ferruccio De Bortoli (Direttore del Corriere della Sera, Milano) Gian Arturo
Ferrari (Presidente del Centro per il Libro e la Lettura, Roma) Arrigo Levi (Consulente personale del
Presidente della Repubblica, Roma) Renato Mannheimer (Presidente ISPO, Milano) Enrico Mentana (Giornalista, Roma).
Nel corso dell’incontro sarà proiettato un video inedito di Moni Ovadia (Regista – Attore teatrale)
4 ORE 19.30: C HIOSTRO
Aperitivo
DI
S. PAOLO
sera
4 ORE 21.00: C HIOSTRO DI S. PAOLO
Dialoghi Mediterranei
Concerto di Miriam Meghnagi
(In caso di maltempo il concerto avrà luogo presso
la Sala Estense)
DI
3Gershom Scholem, Sholem/Shalom. Due conversazioni con Gershom Scholem su Israele, gli ebrei e
la qabbalah (a cura di Gianfranco Bonola, Q UO DLIBET, M ACERATA 2001)
Trieste) Ebrei, minoranze religiose e costruzione
della Costituzione italiana
S AN PAOLO
4ore 14.30: Lia Levi, La sposa gentile, E DIZIONI E/O,
R OMA 2010.
4ore 15.10: Michele Sarfatti, Gli ebrei nell’Italia
fascista. Vicende, identità, persecuzione, E INAUDI ,TORINO
2007.
4ore 15.50: Le Religioni e il mondo moderno a cura
di G. Filoramo, Vol II – Ebraismo a cura di D. Bidussa, E INAUDI , TORINO 2008. Intervengono: Silvia
Berti, Gadi Luzzatto Voghera, Saul Meghnagi
4ore 16.40: Sofia Bianconi, Siro Centofanti,
La legislazione razzista in Italia e in Europa, A RACNE
E DITRICE , R OMA 2009.
4ore 17.15: Paolo Fabbri, Ave Maria per l’ebreo
Vita Finzi, G RECO & G RECO, M ILANO 2009.
Vis ita guida ta nella Ferrara ebraica
di G io rgio B ass ani: luo ghi e letture
4 DALLE ORE 9.00 ALLE 13.00
4 DALLE ORE 14.00 ALLE 17.00
Sulle tracce di Bassani: tra ghetto e sinagoghe
Partenze gruppi ogni mezz’ora presso l’Infopoint –
Chiostro di S. Paolo. Il servizio guida prevede una
durata di circa 1 ora e 30 minuti per gruppi di 20/30
persone e si effettua a piedi.
4 ORE 10.00, 12.00, 14.00, 16.00
Itinerario Bassani: la casa, le mura, il giardino,
l’ orto degli Ebrei
Punto di incontro 30 minuti prima della partenza
presso l’Infopoint – Chiostro di S. Paolo. Il servizio
guida prevede una durata di circa 2 ore per gruppi
di 30/35 persone e si effettua in bicicletta. In caso
di maltempo il percorso, in versione ridotta, verrà effettuato a piedi. Per questo servizio è necessaria la
prenotazione entro sabato 17 aprile, ore 13. Su richiesta saranno messe a disposizione delle biciclette.
Itinerando. Servizi di Accoglienza Turistica
tel: 0532 202003 - [email protected]
LUNEDÌ 19 APRILE
m a ttina
4 ORE 10.00: S ALA E STENSE
Gli Ebrei negli anni del Fascismo
Coordinatore: Michele Sarfatti (Direttore CDEC,
Milano – Comitato Scientifico MEIS). Intervengono:
Annalisa Capristo (Centro Studi Americani, Roma)
Valeria Galimi (Università di Siena) Marie–Anne
Matard Bonucci (Università di Grenoble II) Elisa
Signori (Università di Pavia)
4 ORE 11.30: L ICEO C LASSICO A RIOSTO
Essere ebrei in Italia: tre generazioni ne parlano
Intervengono: Amos Luzzatto (già Presidente
UCEI, Venezia) Daniel e Shulim Vogelmann (Editori Giuntina, Firenze)
4 ORE 12.00: S ALA E STENSE
“Quest” Una nuova rivista della Fondazione
CDEC per la storia degli ebrei nella modernità
Michele Sarfatti (Direttore CDEC, Milano – Comitato Scientifico MEIS) Presentazione del progetto
“Quest” – Cristiana Facchini (Università di Bologna) I Jewish Studies in Italia – Guri Schwarz (Università di Pisa) La storia degli ebrei in Italia e in
Europa dopo la Shoah: stato della storiografia e prospettive di ricerca – Tullia Catalan (Università di
pomeriggio
4 ORE 15.30: R IDOTTO DEL T EATRO C OMUNALE
Presenze ebraiche nella letteratura italiana
del Novecento
Intervengono: Alberto Cavaglion (Università di Firenze) Anna Dolfi (Università di Firenze) Piero
Pieri (Università di Bologna) Fabio Mangolini
(Presidente della Fondazione Teatro Comunale di
Ferrara) leggerà testi di Primo Levi, Giorgio Bassani
e Carlo Michelstaedter
Vis ita guida ta nella Ferra ra ebra ica
di Gio rgio B a s s ani: luoghi e letture
4 ORE 15.00 – 16.00 – 17.00
Sulle tracce di Bassani: tra ghetto e sinagoghe
Partenze gruppi presso l’Infopoint – Chiostro di S.
Paolo. Il servizio guida prevede una durata di circa
1 ora e 30 minuti per gruppi di 20/30 persone e si
effettua a piedi.
4 ORE 17.30: R IDOTTO DEL T EATRO C OMUNALE :
Dalla vita al museo: beni culturali ebraici
in Italia
Coordinatore: Daniela Di Castro (Direttrice del
Museo Ebraico di Roma – Comitato Scientifico
MEIS). Intervengono: Carla Di Francesco (Direttrice Generale MiBAC, Emilia Romagna) Alessandra
Mottola Molfino (Presidente Nazionale di Italia
Nostra) Michela Zanon (Museo ebraico di Venezia)
Adachiara Zevi (Architetto e storica d’arte, Roma)
4 ORE 19.00: C HIOSTRO DI S. PAOLO
Aperitivo e degustazione di cibi ebraici
sera
4 ORE 21.00: C HIOSTRO DI S. PAOLO
Ghetto Klezmorim
Concerto dei Barbapedana
(In caso di maltempo il concerto avrà luogo presso
la Sala Estense)
incontri co n l’autore
C HIOSTRO
DI
MARTEDÌ 20 APRILE
mattina
4 ORE 11.00: S ALA A GNELLI
Tra Atene e Gerusalemme (via Auschwitz?)
Percorsi nuovi e sentieri interrotti tra ebraismo e filosofia.
Con il patrocinio della Facoltà di Lettere e Filosofia,
Università di Ferrara.
Coordinatore: Massimo Giuliani (Università di
Trento – Comitato Scientifico MEIS). Intervengono:
Mino Chamla (Scuola Ebraica, Milano) Irene
Kajon (Università “La Sapienza”, Roma) Orietta
Ombrosi (Università di Bologna) Giuliano Sansonetti (Università di Ferrara)
4 ORE 11.30: L ICEO C LASSICO A RIOSTO
Essere ebrei in Italia: tre generazioni ne parlano
Intervengono: Alberta Temin (Comunità Ebraica,
Napoli) Stefano Jesurum (Caporedattore del Corriere della Sera Magazine, Milano) Serena Di Nepi
(Università “La Sapienza”, Roma)
S AN PAOLO
pomeriggio
4ore 10.00: A.F. Formiggini, Parole in libertà. Itinerari di storia e memoria, A RTESTAMPA , M ODENA ,2009.
Ne parla la curatrice: Margherita Bai.
4ore 10.40: Elena Carano, Persecuzione, deportazione, solidarietà, A RTESTAMPA , M ODENA , 2009.
4ore 11.20: Chone Shmeruk, Breve storia della
letteratura yiddish, V OLAND, R OMA , 2003. Ne parla la
curatrice: Laura Quercioli Mincer.
4ore 12.00: Valerio De Cesaris, Pro Judaeis. Il
filogiudaismo cattolico in Italia (1789–1938), G UE RINI , M ILANO, 2006.
4ore 12.30: Gabriele Rigano, Il caso Zolli. L’itinerario di un intellettuale in bilico tra fedi, culture e
Nazioni, G UERINI , M ILANO 2006.
4ore 15.00: Annalisa Capristo, L’espulsione degli
ebrei dalle accademie italiane, Z AMORANI , TORINO 2002.
4ore 15.40: Gianni Scipione Rossi, La destra e
gli ebrei. Una storia italiana, R UBBETTINO, S OVERIA M AN NELLI (CZ) 2003.
4ore 16.30: Libri e autori in dialogo. Intervengono Elettra Stimilli, Barnaba Maj, Gianfranco
Bonola.
3Jacob Taubes, Il prezzo del Messianesimo. Lettere di Jacob Taubes a Gershom Scholem e altri
scritti a cura di Elettra Stimilli, Q UODLIBET, M A CERATA 2000.
3Barnaba Maj, Franz Kafka davanti alla legge,
C LUEB, B OLOGNA 2008.
3Franz Kafka, Das Urteil. Eine Geschichte – La
condanna. Una storia (traduzione e cura di Barnaba Maj, Q UODLIBET, M ACERATA 2008)
4 ORE 15.30: R IDOTTO DEL T EATRO C OMUNALE .
La Shoah in Italia: storia, rappresentazioni,
eredità
Coordinatore: Simon Levis Sullam (Università di
Oxford). Intervengono: Marcello Pezzetti (Direttore
Museo della Shoah, Roma) Liliana Picciotto (CDEC,
Milano) Valentina Pisanty (Università di Bergamo)
Marcella Ravenna (Università di Ferrara) Antonella Salomoni (Università della Calabria)
4 ORE 17.30: R IDOTTO DEL T EATRO C OMUNALE :
Il farsi di identità nazionali: Roma e Gerusalemme
Coordinatore: Roberto Finzi (Università di Bologna). Intervengono: Anna Foa (Università “La Sapienza”, Roma) Mario Miegge (Università di
Ferrara) Francesca Sofia (Università di Bologna)
inco ntri co n l’ a uto re
C HIOSTRO
DI
S AN PAOLO
4ore 10.00: Pia Settimi, La Donna e le sue regole.
Ebraismo e condizione femminile tra XVI e XVII secolo, V ECCHIARELLI E DITORE , R OMA 2009.
4ore 10.45: Valerio Marchi, Il serpente biblico.
L’onorevole Riccardo Luzzatto in Friuli fra culto della
patria, antisemitismo e politica, K APPA V U, U DINE 2008.
Il dottor Sachs. Un medico ebreo in Friuli e la sua famiglia tra Otto e Novecento, K APPA V U , U DINE 2008.
Una degna figlia di Israele. Lina Gentilli di Giuseppe
(San Daniele del Friuli 1883 – Venezia 1901), K APPA
V U, U DINE 2009.
4ore 11.45: Valeria Galimi, L’antisemitismo in
azione: pratiche antiebraiche nella Francia degli anni
Trenta, U NICOPLI , M ILANO 2006.
4ore 15.00: Silvano Petrosino, La scena umana –
Grazie a Derrida e Levinas, J ACA B OOK , M ILANO 2010.
4ore 15.40: Marco Patricelli, Il volontario, L A TERZA , R OMA –B ARI , 2010.
4ore 16.20: Massimo Giuliani, Eros in esilio: letture teologico–politiche del Cantico dei Cantici, M E DUSA , M ILANO, 2008.
4ore 17.10: Michele Luzzati, Cristina Galasso,
(a cura di), Donne nella storia degli ebrei d’Italia.
Atti del IX Convegno inter nazionale ‘Italia Judaica’,
Lucca 6–9 giugno 2005, G IUNTINA , F IRENZE , 2007. Ne
parlano i curatori: Michele Luzzati e Cristina
Galasso.
Visita guidata nella Ferra ra ebraica
di Giorgio B a ssa ni: luo ghi e letture
4 ORE 15.00 – 16.00 – 17.00
Sulle tracce di Bassani: tra ghetto e sinagoghe
Partenze gruppi presso l’Infopoint – Chiostro di S.
Paolo. Il servizio guida prevede una durata di circa
1 ora e 30 minuti per gruppi di 20/30 persone e si
effettua a piedi.
MERCOLEDÌ 21 APRILE
sera
4 ORE 21.00: TORRIONE DI S. G IOVANNI
Hayam Shar – Il mare canta
Concerto di Evelina Meghnagi
4 ORE 21.00: C HIOSTRO DI S. PAOLO
Tehillim: dai salmi alla poesia ebraica
contemporanea
Letture e musiche a cura di Emanuela Marcante
4 ORE 19.00: C HIOSTRO DI S. PAOLO
Aperitivo e degustazione di cibi ebraici
incontri con l’ a uto re
C HIOSTRO
DI
S AN PAOLO
4ore 10.00: Liliana Picciotto, L’alba ci colse come
un tradimento. Gli ebrei nel campo di Fossoli 1943–
1944, Mondadori, Milano, 2010.
4ore 10.40: Valentina Pisanty, La difesa della
razza, B OMPIANI , M ILANO 2006.
4ore 11.20: Aldo Zargani, Per violino solo. La mia
infanzia nell’aldiquà 1938–1945, IL M ULINO, B OLOGNA
2010.
4ore 12.00: Martin Buber, La passione credente dell’ebreo. Due saggi, M ORCELLIANA , B RESCIA , 2007. Ne
parla il curatore: Nunzio Bombaci.
4ore 15.00: Aa.Vv., Le radici storiche dell’antisemitismo. Nuove fonti e ricerche, V IELLA , R OMA , 2009. Ne
parla la curatrice: Marina Caffiero.
4ore 15.40: Gideon Hausner, Sei milioni di accusatori. La relazione del procuratore generale di Israele al
processo Eichmann, E INAUDI , TORINO, 2010. Nel parla
il prefatore: Simon Levis Sullam.
4ore 17.20: Donatella Di Cesare, Grammatica dei
tempi messianici, A LBOVERSORIO, M ILANO 2008 (di prossima ri–pubblicazione presso G IUNTINA , F IRENZE ).
4ore 18.00: Paul Dowswell, Ausländer – Straniero,
F ELTRINELLI , M ILANO, 2010. Ne parla la traduttrice:
Marina Morpurgo.
Vis ita guida ta nella Ferrara ebraica
di G iorgio Ba ss a ni: luo ghi e letture
4 ORE 15.00 – 16.00 – 17.00
Sulle tracce di Bassani: tra ghetto e sinagoghe
Partenze gruppi presso l’Infopoint – Chiostro di S.
Paolo. Il servizio guida prevede una durata di circa
1 ora e 30 minuti per gruppi di 20/30 persone e si
effettua a piedi
m attina
4 ORE 10.00: S ALA A GNELLI
Le radici storiche dell’antisemitismo
Coordinatore: Michele Luzzati (Università di Pisa
– Comitato Scientifico MEIS). Intervengono: Michele Battini (Università di Pisa) Paolo Branca
(Università Cattolica “Sacro Cuore”, Milano) Adelisa Malena (Università “Ca’ Foscari”, Venezia)
Piero Stefani (Direttore Scientifico MEIS)
pom eriggio
4 ORE 19.00: C HIOSTRO DI S. PAOLO
Aperitivo e degustazione di cibi ebraici
Rossi, Leone da Modena – rav Riccardo Di Segni
(Rabbino Capo di Roma) I mutamenti del rabbinato
italiano negli ultimi cento anni .
4 ORE 15–19: S ALA A GNELLI
Convegno: La cultura rabbinica in Italia: la sua
storia e le sue prospettive
Modera e introduce: rav Roberto Della Rocca (Direttore DEC – UCEI – Comitato Scientifico MEIS).
Intervengono: rav Luciano Caro (Rabbino Capo di
Ferrara) La cultura rabbinica in Italia: esempi ferraresi – Dario Calimani (Università “Ca’ Foscari”,
Venezia) La cultura dell’ebraismo italiano: un mito?
– Umberto Fortis (Studioso di Ebraismo, Venezia)
L’impegno letterario di rabbini italiani nell’età dei
ghetti: un profilo – rav Benedetto Carucci Viterbi (Preside delle Scuole Ebraiche di Roma) Cultura ebraica e cultura altra: Ovadià Sforno, Azarià de
La partecipazione a tutte le iniziative è gratuita, tranne
che per le degustazioni di cibi ebraici.