Livigno - Arctic circle - Telemark Snow Events
Transcript
Livigno - Arctic circle - Telemark Snow Events
Livigno - Un viaggio in treno e sugli sci Arctic Circle Magic Moments nelle Alpi di Lyngen EVENTI Hintertux//Hochfügen//Scuol//Carezza// Novità prodotti, Test sci & attacchi Editorial 127-97-117 Queste sono le misure di Karhu Jak, lo sci culto Freeride Twin Tip per Telemarker fatto a mano e prodotto negli Stati Uniti. Suscitò meraviglia quando introdussi questi sci nel Backcountry, durante la stagione invernale del 2003/4. Difatti, mentre ero in attesa agli impianti di risalita, le persone che mi erano vicine continuavano a chiedermi, scuotendo la testa, se per caso avessi intenzione di praticare lo sci d’acqua. Ora, invece, considerato il numero di sci sempre più larghi che si trovano sul mercato, l’argomento “larghezza” non origina più scalpore. Nella categoria degli sci „Allmountain Freeride“ la larghezza dello sci al centro piede arriva fino a 95mm mentre, attualmente, i cosiddetti Rocker, stanno rivoluzionando l’industria dello sci. Il Freeride, oramai, è sulla bocca di tutti e si è trasformato, nel punto di riferimento per tutti gli sport invernali. Ciò che conta nel Backcountry, infatti, è lo spirito libero mentre nel Powder la parola chiave è “sfrecciare” Telemarker, Alpine Freerider, Snow- e Splitboarder si dividono il terreno per il Freeride alla scoperta del mondo della “polvere” dove, a differenza delle piste affollate e controllate, gli elementi essenziali per i praticanti sono rappresentati dalla natura incontaminata, dai panorami mozzafiato e dal silenzio. Questa sensazione di libertà ci riporta alle origini, al 1850 a Morgedal, la regione Telemark in Norvegia. YDREAM PR ODUCTION S A Morgedal, infatti, la culla dello sci moderno, non troviamo altro che un vecchio impianto di risalita con una sola pista della lunghezza ancora invariata di 500m. Per il resto, in montagna ci si muove con le pelli e si scende a valle lungo le storiche „Sla“ „lom“, che da alcuni anni sono tornate alla forma originale del 1900. Sciare a Telemark è tornato in voga tra gli sport invernali. Senza l’amore per l’innovazione di Sondre Norheim, il Telemark non sarebbe potuto esistere nella forma attualmente esistente. Fu Sondre Norheim, infatti, che intorno al 1850 costruì i primi sci sciancrati da Freeride adatti a poter sfrecciare sopra i tetti e alle pareti di roccia e scivolare via nel powder del Backcountry di Morgedal. Le montagne e la “polvere” appartengono a tutti noi e allora godiamocele! Speriamo che il prossimo inverno la divinità del tempo ci ascolti e ci allieti con tantissima neve fresca. Tele hoi. Richard Schürf Stryn Jacket Sirdal Pants Backcountry Guide 34 l Hohe Gipfel erklimmen und dann die wohlverdiente Tiefschnee-Abfahrt genießen – mit der Bergans Stryn Jacket ein ungetrübtes Vergnügen. Sie wurde eigens für Tourengeher entwickelt und bringt dank ihrer temperaturausgleichenden Eigenschaften sowohl beim Aufstieg als auch bei der Talfahrt beste Leistung. Die preisgekrönte wind- und wasserdichte Dermizax™ NX Membran bietet die marktweit beste Atmungsaktivität. Der 4-Wege-Stretch sorgt für ungehinderte Bewegungsfreiheit, während technisch ausgefeilte Details und eine strapazierfähige Konstruktion guten Schutz bieten, wenn ein Sturm aufkommt. Die ultimative Jacke für Skitouren – ganz gleich, ob Sie den Aufstieg oder die Talfahrt vorziehen. Ganz gleich, wie steil der Aufstieg und wie anspruchsvoll die Abfahrt ist – in der Bergans Sirdal Pants stehen Ihnen ungetrübte Skifreuden bevor. Dank der preisgekrönten, wasser- und winddichten Dermizax™ NX Membran mit der marktweit besten Atmungsaktivität kann auch widriges Winterwetter Sie nicht vom Skifahren abhalten. Wer Wert auf eine Skihose mit besten Trageeigenschaften legt, ist mit dieser hochfunktionalen Hose bestens beraten. Erklimmen Sie die höchsten Gipfel. Bergans Backcountry Guide wurde speziell für Tourengeher und Freerider entwickelt. Der Rucksack weist zahlreiche durchdachte und flexible Lösungen für die Befestigung von Skiern, Stöcken, Snowboard, Pickel, Schaufel und Lawinensonde auf. Der Rücken ist mit ventilierendem Mesh bezogen. Trinksystemvorbereitet. forever pioneers Explorers choice since 1908 www.bergans.de 04-20 NEWS CALENDARIO, EVENTI, FILM, SCI, NOVITA’ PRODOTTI 24-32 TELEMARK TEST 2012I 13 Giubileo Telemark test Hintertux, 47 paia di sci in prova 36 TELEMARK TEST attacchi 38 PRODOTT1 TELEMARK SCARPONI 40 PRODOTT1 TELEMARK ATTACCI 42-45 Livigno A voyage on train and skis 46-51 Arctic Circle Un viaggio con il treno e gli sci 52 TELEMARK FREESTYLE T elemark freestyle?? ma siamo matti??? ebbene si.. Telemark Calendario Degli Eventi 2012/13 More: www.facebook.com/events/calendar 09.-11.11.2012 FREEHEELER EUROPEAN OPENING Austria/Hintertux www.freeheeler.tux.at 22.-25.11.2012 Italian Teleamrk Opening Italy/Val Senales www.telemarksnowevents.it 28.11-1.12.2012TELEMARKREIS NETHERLANDS France /Val Thorens www.facebook.com/events/calendar 15.-16.12.2012 Swiss Telemark-Festival Switzerland/Davos www.swisstelemarkfestival.ch 12.-13.01.2013 Sportler Carezza Telemark Festival Italy/Carezza www.sportler.com 26.-27.1.2013 SCOUL FREE SPIRIT FREERIDE/ TELEMARK FESTIVAL Schweiz /Scoul /Engadin www.bergbahnen-scoul.ch 16.-17.02.2013 Les Houches Telemark Festival France/Les Houches www.leshouches.com 01.-03.03.2013 Marmot Free Spirit Freeride/ Telemark Festival Austria/Hochfügen// 09.-10.03.2013 Austrian Telemark Championship Austria/St. Johann i. Pongau www.telemark-austria.at 09.-10.03.2013THE WORST CREW TELEFEST Schweiz/Gryon www.facebook.com/WorstCrew 07.-10.03.2013Scufoneda Italy/Val di Fassa www.scufons.com 6.-13.04.2013 Free Heel Fest Italy/Livigno www.livignofreeheel.it 9.-11.8.2013 FREEHEELER SUMMER CAMP/WORLD MASTERS Germany/Hirschau Monte Kaolino www.freeheeler.eu FIS World Cup 2011/12 12.-13.01.2013Slowenia/Bohinij 18.-19.01.2013Austria/Rauris 9.-10.02.2013Frankreich/Chamonix 28.2.-2.3. 2013 Norway/Rjukan 6.-8.03.2013Norway/Geilo 12.-16.03.201319 WM Finale // Spain/ESPOT Majesty Majesty Majesty Lenght: 170 cm / 180 cm Widths: 130 / 92 / 130 mm Radius: 14 m (170cm) / 14.8 m (180cm) Metodo di costruzione: Sandwich Construction / Camber / Twin Tip Lengths: 175 cm / 182 cm / 189 cm Widths: 134 / 99 / 124 mm Radius: 20.3 m (175cm) / 22.2 m (182cm) / 24.2 m (189cm) Metodo di costruzione: Sandwich Construction / Hybrid (Camber/Rocker) / Twin Tip Lengths: 150 cm / 160 cm / 168 cm Widths: 116 / 82 / 111 mm Radius: 12.0 m (150cm) / 14.1 m (160cm) / 15.6 m (168cm) Metodo di costruzione: Sandwich Construction / Camber / Twin Tip TeleBolt TeleBear TeleBeauty NEWS .5 F R E E H E E L E R.E U // FREERIDE &TELEMARk | PAGINA Colophon Editore: Richard Schürf (V.i.S.d.P.) Redattore italiano, Oddo Broglia Autori: Patrick Droste, (telemarkfriends.com) Andreas Schäfer, Peter Schilcher, Franz Faltermaier, Christian Haeffner, Heidrun Meissner, Oddo Broglia Freeheeler European Opening 2012 Hintertux 9.-11.11.2012 Il tempo ha, purtroppo, rovinato il Freeheeler European Opening a Hintertux , si è scatenato tutto ciò che può guastare un Festival da una tempesta con venti che soffiavano oltre 150 km orari alla pioggia, dalla nebbia alla neve. Venerdì, invece, è stato caratterizzato dal sole e da tanto ottimismo, ma sabato, poi, il tempo si è rivelato un disastro. Nessuna possibilità di gara, visibilità inesistente ma in compenso tutti i partecipanti erano comunque sempre di buon umore. Abbiamo, quindi, deciso che torneremo il prossimo anno e ci divertiremo ancora di più … a dispetto di tutto J!! www.telemarkribe.com presenta : Calendario Eventi Telemark Italia 2012I2103 1 Novembre 2012 27 Febbraio 2013 22-23-24-25 Novembre 8-9-10 Mazo 2013 Foto: Robert Szkudlarek, Franz Faltermaier, Karin Schmitthenner, Christian Haeffner, Daniele Lino Girardi, 8-9 Dicembre 2012 21 Marzo 2013 4-5-6 Gennaio 2013 1 Aprile 2013 Imposta zione , Layout e produzione Sandra C. Mayer Sportler Telemark Festival Carezza (Bz) amministrazione, casa Solothurner Str. 49, D-81475 München, Freeheeler.eu Skipass di Modena 1° Convegno sul Telemark 2012 Telemark Opening Val Senales (BZ) Pleya Coius Pila Valle d’Aosta (Ao) La Piega Granda Panarotta Lagorai (Tn) 12-13 Gennaio 2013 19-20 Gennaio 2013 Telemark Mania Folgaria (Tn) 19-20 Gennaio 2013 Telemark Mont Blanc Courmayeur (Ao) 26-27 Gennaio 2013 traduzioni: Italiano: [email protected] // David Duzzi Telemark Event Frabosa Sovrana (Cn) Distribuzione: freeheeler telemark magazine italiano. La guida stagionale 2012/13 negozi e come E-paper non si assumono eventuali riviste ed i suoi contenuti in piccole parti, possono dall’editore. Contributi della redazione. 9-10 Febbraio 2013 9-10 Febbraio 2013 La Piega Cauda Limone Piemonte (Cn) Terron Event Gambarie d’Aspromonte (Rc) 16-17 Febbraio 2013 La Piega dell’Orso Scanno (Aq) 23-24 Febbraio 2013 La Scalcagnada-Gara di Coppa Italia Monte Avena Feltre (Bl) 23-24 Febbraio Telemarkarnival Back2Backcountry Valle di Z’Indren Gressoney (Ao) TitelBILD Fahrer: Thomas (SCHNAPI) Schuster Location: Tirol Fotograf: Franz Faltermaier www.franzfaltermaier.com La Tsacolà da Rouja Ayas Valle d’Aosta (Ao) Polartc Scufoneda Moena (Tn) La Teribia Cogne (Ao) Telemark & Freeride Marmolada Pian dei Fiacconi (Tn) 4 Aprile 2013 Tele…Baillo-me Valtournance (Ao) 6-13 Aprile Free Heel Fest Livigno (So) 13 Aprile 2013 Telemarkday Pampeago (Tn) 19-20-21 Aprile 2013 Tele Rendez-Vous du Cervin Breul-Cervinia (Ao) 19 Maggio 2103 Coppa Monte Vettore Forca di Presta (Ap) 27-28-29-30 Giugno 2013 Telemark Summer Camp Val Senales (Bz) 18-19-20-21 Luglio 2013 Le bivouac di Cervin Breuil-Cervinia (Ao) della finale del Marmot Freeheeler World Masters Tour Let’s go! “Let ‚s Go! Andiamo” introduce gli spettatori nel mondo del super carburato gruppo di sciatori del Telemark alla ricerca della “curva” perfetta. Il gruppo è composto da registi, fotografi e scrittori che hanno collaborato all’intero progetto di questo film contribuendo, in tal modo, a dargli vita. Essi sono anche i veri protagonisti. Il film alterna apparizioni del gruppo, quelle di un atleta particolare, primo nel suo genere e dello staff che ha creato i contenuti e che include artisti del calibro di JT Robinson e Kjell Ellefson, insieme con le esibizioni di freeheelers innovativi come Kate Hourihan, Tony Gill e Andreas Sjobeck. “Il film <Andiamo!> ti porta nel nostro mondo, sulla strada, sempre alla ricerca delle migliori curve del mondo di Telemark”, sostiene Madsen. “Abbiamo trovato neve polverosa in Norvegia e girato il primo “doppio cork 1080” con gli sci da telemark. E’ stato un anno incredibile!” Nelle scene in pista e fuori pista, il film mette in mostra le azioni più spettacolari di questo sport praticato nella profondissima neve fresca e nel Parco. Il trailer ufficiale di “Let‘s Go!” è ora disponibile sul sito www.telemarkskier.com 8.NEWS “EVERY LITTLE BIT COUNTS” Il nuovo film sul Telemark di TGP‘s “EVERY LITTLEBIT COUNTS“, è stato realizzato nell’arco di due inverni. Durante il primo inverno la Tough Guy Productions ha dato uno sguardo all’ambiente del “Telemark Freeride Tour nordamericano” che opera ormai da ormai otto anni. I partecipanti non si sono risparmiati poiché il premio complessivo prevedeva uno “Skitrip all’inklusive” in Alaska. Per vincere questo viaggio da sogno della Telemark Big Mountain Series 2011 si rendeva necessario affrontare al meglio ciascuna curva di ogni gara. La seconda parte di “EVERYLITTLE BIT COUNTS“, girata nel 2012 è caratterizzata dalle riprese girate nelle Pillow Lines della British Colombia, dalle Tele-Jibbing in California e dagli spettacolari Telemark Big Mountain Runs nelle Alpi austriache. Starring: Ty Dayberry, Jake Sakson, Lucy Sackbauer, Corky Still, Martha Burley, Jundai Nakashio, Rory Camm, Bayden Hamilton, Lothar Hofer e molti altri ancora ...L’unico Telemarker europeo del gruppo è Lothar Hofer di Y Dream Production che ha rinnovato la cooperazione con Tough Guy Productions dopo il precedente progetto di “Telemark Dreams“. Produced by Allie Bruni-Riendeau & Directed by Stephane Riendeau www.toughguyproductions.com PAGINA | F R E E H E E L E R.E U // FREERIDE &TELEMARk Choose Your Adventure Questo film è una sorta di mix di personaggi, azioni e luoghi esotici e questo aspetto lo abbiamo voluto sottolineare già nel titolo. Durante il film non si può mai immaginare quello che accadrà nella scena successiva, come se “Scegli la tua avventura” fosse una serie di libri di avventura. Nel film esploriamo una città mineraria abbandonata nella regione artica, saltiamo giù per i dirupi della British Columbia con Hugo Harrison, ci tuffiamo nel Mare Antartico con il costume da bagno, ci avventuriamo nella neve fresca, ci imbattiamo nei curiosi abitanti di Wasatch e altro ancora. Il film offre una vasta gamma di caratteri; dai veterani del backcountry ad alcuni dei migliori sciatori e snowboarder, tra cui Chris Davenport, Jake Sakson, Andrew McLean, Seth Wescott, Dylan Freed, Noah Howell, Matt Reardon, Drew Stoecklein, Forrest Coots, Ian Provo, Neil Provo, Chuck Mumford, Darrell Finlayson, Bob Athey, PY Leblanc, Jason Thompson,Todd Stuart e Hugo Harrison. Dopo la cancellazione della finale del Marmot Freeheeler World Masters Tour, che si sarebbe dovuta svolgere in concomitanza con altre manifestazioni che non potevano essere cancellate, in brevissimo tempo, abbiamo deciso di organizzare la finale durante il Freeheeler Summer Camp a Monte Kaolino che si doveva svolgere dal 10 al 12 agosto. Da anni ormai, Sul Monte Koalino, si svolgono i Campionati Internazionali di Snowboard e Ski Cross e già l’anno scorso la nostra esperienza sulla sabbia del Monte Koalino è stata molto positiv Il dirigente d’azienda del Monte Kaolino, Wolfgang Schwarz, insieme a Patrick Couapel ha tracciato sulla sabbia un percorso rapido con salti e 10 porte. In presenza di molti spettatori entusiasti, dopo ca. 2 ore e una dura lotta con molte gare avvincenti, nella gara finale Marc Künkele (D) di Augsburg, si è imposto contro la grande concorrenza francese. Guillaume Baud (F) è arrivato secondo davanti a Antoine Bovier (F). Andreas Hallady (A) da Vienna è stato coronato Lucky Looser Durante una mite serata estiva, poi, abbiamo organizzato una festa con BBQ, birra e squisiti cocktail. Il DJ Moritz ha animato il Monte Kaolino con musica ed un meraviglioso Light Show. La festa è terminata all’alba. Il buon giorno, poi, si vede dal mattino e, quindi, la giornata di domenica è iniziata con un’ottima colazione “Breakfast of Champions”, preparata e servita con amore dal Telemark Camp e da mamma Erika. Questa finale del tutto particolare, disputata su sabbia, è stata davvero molto apprezzata da tutti gli interessati e partecipanti e non vediamo l’ora di rivedervi tutti sul Monte Kaolino nell’agosto 2013. Visualizza il trailer - Per maggiori informazioni si prega di visitare il sito www.powderwhore.com, oppure contattare Noah Howell a [email protected]. NEWS .9 F R E E H E E L E R.E U // FREERIDE &TELEMARk | PAGINA KÄSTLE http://www.kaestle-ski.com the magical grip evotec technology geniale haftschicht optimale haftung einfache aufbewahrung leichte handhabung ohne kleber. unterhaltsfrei auch auf nassem ski haftschicht gegen haftschicht ohne schutzfolie 4Frnt Dang! 4frnt Dang! Il film ripercorre le avventure dei membri del gruppo 4frnt intorno al mondo, durante la loro partecipazione ai grandi eventi, nelle gare su terreno libero e nei parchi, sempre alla ricerca di neve fresca e di nuove avventure. Il fondatore di 4frnt Matt Sterbenz: “Il team del film Dang! evidenzia realmente la grandezza del nostro team e, dal mio punto di vista, questo un film, basato sui membri del nostro gruppo, rappresenta l‘opportunità di promuovere le personalità dei singoli, che altrimenti non otterrebbero ruoli esclusivi con le case cinematografiche più importanti. Questo progetto consente di fornire un‘immagine più ampia, e ancora una volta offre ai nostri atleti la possibilità di essere presenti sul grande schermo per mostrare il loro talento.” Dang! presenta il talento di Eric Hjorleifson, Wiley Miller, Cody Barnhill, David Wise, Laurent Favre, Andy Partridge, Finn Anderson, Will Berman, Mack Jones, Nick Miles, Matt Sterbenz, Thayne Rich, Brock Paddock,, e gli altri membri del team 4frnt. Il film è girato a Salt Lake City, UT, in Pitztal, in Austria, Alta, UT, Jackson Hole, WY, Snowbasin, UT, Whistler, BC e in altri luoghi ancora. http://shop.4frnt.com. and that‘s it. swiss advanced technology Kästle Kästle Kästle Kästle Länge: 158 / 168 / 178 / 188cm Widths: 128 / 88 / 113 Radius: 158 (15m) / 168 (17,5m) / 178 (20m) / 188 (22,5m) WEIGHT: 158 (1750g) / 168 (1920g) / 178 (2090g) / 188 (2260g) Lengths: 188 cm Widths: 146/128/134 Radius: 40 m WEIGHT: 4,95 kg Lengths: 170 / 180 / 190 cm Widths: 134/110/134 Radius: 24m (bei 190cm) WEIGHT: 170 (1980g) / 180 (2220g) / 190 (2480g) Länge: 153 / 163 / 183 cm Widths: 123-83-109 Radius: 153 (13m) / 163 (15,5m) / 173 (18m) / 183 (20,5m) WEIGHT: 153 (1600g) / 163 (1750g) / 173 (1890g) / 183 (2030g) MX 88 BMX 128 xx 110 West MX 83 NEWS www.hightrail.net .11 F R E E H E E L E R.E U // FREERIDE &TELEMARk | PAGINA http://www.voile-usa.com/ Voile 4FRnT vertrieb Voile EUROPA www.schuerfsport.com // [email protected] // mobil: +49(0)171-14 81 355 vertrieb 4FRNT DEUTSCHLAND/ÖSTERREICH www.schuerfsport.com // [email protected] // mobil: +49(0)171-14 81 355 http://www.4FRNT.com/ Voile Voile Voile Lengths: 160, 170, 180 Widths: 170/ 118-94-107 Radius: 21.7 WEIGHT: 2,72 kg Lengths: 154, 161, 171, 181, 191 Widths: 181/137-112-126 Radius: 23 WEIGHT: 3,69 kg Lengths: 176, 186 Widths: 186/ 142-120-129 Radius: 29 WEIGHT: 4 kg Vector 12.NEWS Charger PAGINA | F R E E H E E L E R.E U // FREERIDE &TELEMARk Buster 4FRNT - 4FRNT - 4FRNT - 4front Lengths 172, 179, 186 cm Widths 129/102/124 mm (186) Radius 18 m (bei 179 cm Länge) Lengths 179, 187, 195 cm Widths 130/112/121 mm (187) Radius 20 m Lengths: 177, 187 cm Widths 177/ 138-118-138, 187/ 140-119-140 Radius 25 m (bei 187 cm Länge) Lengths: 165 cm Widths: 121/90/111mm Radius: 19m Se le lunghezze 155cm, 165cm und 175cm CODY (186cm) HOJI (187cm) YLE (177cm) Madonna NEWS .13 F R E E H E E L E R.E U // FREERIDE &TELEMARk | PAGINA ROSSIgnol DYNASTAR http://www.rossignol.com | http://www.dynastar.com the magical grip evotec technology geniale haftschicht optimale haftung einfache aufbewahrung leichte handhabung ohne kleber. unterhaltsfrei auch auf nassem ski haftschicht gegen haftschicht ohne schutzfolie and that‘s it. swiss advanced technology 22 Designs TELEMARK The Vice is the newest binding from 22. Incorporating features of the Bombproof Axl, but designed as a resort skiing binding, the Vice provides three pivot positions to dial in to your skiing style and the snow you‘re on. We‘ve improved on the solid active design of the HammerHead by changing the geometry to come up with the best-skiing binding on the market. If you like the HammerHead, you‘ll love the Vice. Features • S uper durable: 2000 lb test cable attachments won‘t break, one-piece stainless steel toepiece. • Over 2“ of spring travel for smooth action and durability. • Cables routed underfoot for maximum control; plastic boots flex at the bellows instead of tip-toeing. • Ultra-secure mounting pattern. • Riser height: 1.0“ or 25mm at rear, with a 2 degree ramp. • PESO: 3.2 lbs per large pair, 3.0 lbs for small. ( 1,4 KG Large - 1,35 Small ) • Size Small for Mondo 25 and under, Large for 25.5 and up. • 2 Year Warranty.Made in the USA. www.twentytwodesigns.com www.hightrail.net Dynastar Cham 107 Lengths: 166, 175, 184, 190 cm Widths: 137/107/122 mm Radius: 20 m (184 cm Länge) Dynastar Cham 97 Lengths: 166, 172, 178, 184 cm Widths: 133/97/113 mm Radius: 16 m (bei 178 cm Länge) Rossignol Super7 Lengths: 188, 195cm Widths: 145/115/123 mm Radius: 17,5 m (bei Länge 188 cm) Rossignol Experience83 Lengths: 152,160, 168, 176, 184cm Widths: 132-83-120 MM Radius: 15,5m (bei Länge 176 cm) NEWS .15 F R E E H E E L E R.E U // FREERIDE &TELEMARk | PAGINA VÖLKL SPURart – Ski and Snowboard Building Workshops http://www.voelkl.com Build your own ride in just one weekend The ski and snowboard building company SPURart offers weekend workshops. Focus is on customisation, a stark contrast to the ski industries mass production that is unable to cater to individual requests or needs. At the end of a SPURart workshop, every SPURartist takes home their own unique, high quality and individually customised skis or board and the satisfaction and pride that comes from crafting something oneself. Tailor made – design your line What really makes SPURart special is that all of our skis and snowboards are individually produced. All aspects of a ride can be customised, including the shape, length, side cut and flex. In addition, participants can also choose their own style and design. As a result, every ride is unique. The participants Anyone can come along and build their own skis or snowboard. Whether it is to fulfil the dream of a perfect ride, as a present or simply to experience building something with your own hands, a ski or snowboard building workshop is a great experience. Participants don’t need any expertise or technical knowledge – the ski building pros at SPURart provide comprehensive advice and guidance throughout the ski or snowboard building process. The SPURart team Völkl Völkl Völkl Völkl Lengths: 170, 177, 184, 191 cm Widths: 132/98/118 mm Radius: 25 m (bei 184 cm Länge) Lengths: 173, 183, 193, 203 cm Widths: 151/119/135 mm Radius: 26 m (bei 183 cm Länge) Lengths: 177, 184, 191, 198 cm Widths: 143/112/132 mm Radius: 25 m (bei 184 cm Länge) Lengths: 149, 156, 163, 170 cm Widths: 127/87/106 mm Radius: 17 m (bei 156 cm Länge) Mantra 16.NEWS Shiro PAGINA | F R E E H E E L E R.E U // FREERIDE &TELEMARk Kantana Kenja The team is made up of a diverse group of individuals, offering the expertise of former FIS ski racers, professional freeride skiers and snowboarders, sport scientists, ski instructors and trainers, model construction engineers, carpenters and industrial and process engineers. Alongside the professional support and extensive experience, the SPURart team also creates a relaxed and friendly atmosphere. Michael Freymann, founder of SPURart: “For 10 years I worked as a ski tester for the ski industry and ski magazines. After riding approx. 1500 pairs of different skis, I still hadn’t found the perfect ones for me. As a result I decided to build my own – SPURart was born. Today I enjoy helping other winter sports fans on their personal quest to build the perfect skis or board. Because when riding skis or a board that you have made yourself, every turn on the piste or through the powder is even more fun.” Paul Bartholomew, partner: “10 years ago I sat in international business meetings and corporate jets and dreamed of skiing the perfect line through fresh powder. I followed my passion to the Tyrolean mountains, became a ski instructor, learnt a bit of German and today I’m living my dream. After I made my first pair of skis with SPURart I was really excited about the ski building industry. I can’t think of anything better than helping fellow skiers and snowboarders on their quest to find the perfect line.” Workshop As the ski and snowboard workshops take place in Innsbruck, building a ride is only the start of the fun. Participants can combine a ski or snowboard workshop with a holiday in the capital of the Alps. More information at www.spurart.at/en NEWS SKI .17 F R E E H E E L E R.E U // FREERIDE &TELEMARk | PAGINA Performance stretched Bergans Stryn Jacket with Dermizax NX The Norwegian outdoor supplier Bergans focuses on breathability by using the award winning Dermizax NX® membrane by Toray in all high-end hardshell jackets. The uncontested highlight of the new collection is called Stryn Jacket and sets the standards for modern weatherproof jackets even higher. Nevertheless the jacket feels stretchy and soft thanks to the high elasticity of the Dermizax™ membrane. All this results in high wearing comfort for the user who experiences a much better inner climate even under tough conditions and activities. The Stryn Jacket is equipped with functional details and with its high breathability well-suited for high activity levels as alpine touring and Freeriding. The fresh colours and the asymmetrical wave on the shoulders turn the jacket into an eye-catcher. Sportler Telemark Festival Carezza 12/13 Gennaio 2013 Per chi ama l’ambiente aperto e lo vive attivamente praticando alcuni degli sportche la montagna da l’opportunità di fare, non può mancare di visitare il magnifico territorio del Passo di Costalunga,posto tra i massicci del Latemar e del Catinaccio, territorio che si estende a sud, in mezzo a foreste di abeti con panorami mozzafiato;qui è d’obbligo parlare di montagna ed è un piacere farlo se le montagne di cui si parla sono le Dolomiti, patrimonio dell’UNESCO per bellezza e unicità. Le Dolomiti a pochi chilometri dalla città di Bolzano e, allo stesso tempo all’entratadi una delle più belle valli dolomitiche, la Val di Fassa; Carezza, un altipiano soleggiato ai piedi della parete verticale della Roda di Vael; un luogo che per la sua particolare bellezza ha dato vita a numerose leggende, dove la Principessa Sissi ha scelto la sua residenza estiva. In questo ambiente il 12 e il 13 Gennaio ci sarà la terza edizione dello “Sportler Telemark Festival Carezza”, una manifestazione dove, insieme alla possibilità di provare il telemark in compagnia di professionisti che metteranno a disposizione la loro capacità tecnica, si potranno provare i materiali di ultima generazione. Ci sarà anche l’opportunità di sciare, accompagnati, lungo i dolci pendii assolati delle pistedell’intero comprensorio sciistico, e se le abilità sono davvero buone, cimentarsi nella gara di “telecross” sulla pista Christomannos di fronte all’hotel Castel Latemar. Due giorni di eventi organizzati da Sportler “Best in the Alps” e da SkiArea Carezza, che insieme a TelemarkSnowEvents propongono test di materiali di tutte le tipologie, per sciare in pista, in fuori pista o nel park, workshop dove alcuni professionisti metteranno a disposizione del pubblico la loro esperienza e una gara in notturna, di “telecross”,organizzata da freeheeler.eu, valida come prova per la qualificazione italiana alle finali europee. Un mondo di opportunità da vivere e da scoprire nella due giorni del Passo di Costalunga, Carezza SkiArea, King of the Dolomites. Due giorni all’insegna della serenità e del piacere di vivere la montagna in compagnia. Più dettagli: www.facebook.com/SportlerTelemarkFestival Programma Sportler Telemark Festival Carezza Venerdì 11 gennaio 19:00: Meet & Greet al Castel Latemar Sabato 12 gennaio 09:00–15:30:Testival nel Freeheel Village in pista Christomannos 09:00–11:00: Tour in pista nello splendido altopiano di Carezza e del Catinaccio di Rosengarten verso le Coronelle con accompagnatori T.S.E. 09:30–12:00: Work Shops - confronto in pista con gli istruttori Telemark della scuola di sci Carezza. 10:30–12:00: Work Shops - confronto in pista con gli istruttori Telemark della scuola di sci Carezza. Iscrizioni nel Freeheel Village 12:30–15:00: Tour in pista nello splendido altopiano di Carezza e del Catinaccio di Rosengarten verso le Coronelle con accompagnatori T.S.E. 12:30–15:00: Work Shops - confronto in pista con gli istruttori Telemark della scuola di sci Carezza. Iscrizioni nel Freeheel Village 12:00–15:00:“Freeheel Italian Masters Race in Tele X” sulla pista Christomannos. 18:00: Winner’s Party presso la terrazza del Castel Latemar. 20:00: Premiazione “Freeheel Italian Masters”. Domenica 13 gennaio 09:00–15:30: Testival nel Freeheel Village in pista Christomannos 09:00–12:00: Tour in pista nello splendido altopiano di Carezza e del Catinaccio di Rosengarten verso le Coronelle con accompagnatori T.S.E. 10:00–13:00: Tour in pista nello splendido altopiano di Carezza e del Catinaccio di Rosengarten verso le Coronelle con accompagnatori T.S.E. 09:30–12:00: Work Shops - confronto in pista con gli istruttori Telemark della scuola di sci Carezza. 10:30–13:00: Work Shops - confronto in pista con gli istruttori Telemark della scuola di sci Carezza. Iscrizioni nel Freeheel Village 13:00–15:30: Tour in pista nello splendido altopiano di Carezza e del Catinaccio di Rosengarten verso le Coronelle con accompagnatori T.S.E. The best of two Bergans Osen Down/Wool Jacket Features: 3-layer Dermizax™ NX // 4-way stretch for free movements // Long underarm zippers for best ventilation // Fixed hood customized for wearing a helmet // Detachable snowskirt with zip-on pants option // Front, chest, inner and google pocket of mesh // Front pockets compatible with hip belt // Laser cut and welded reflector details // Weight: 820 g (Men L), 700 g (Women S) Down is traditionally important for Norwegians - and there is plenty to choose from at Bergans. Recently the socalled Hybrid Jackets made up their own category, combining the best from different materials. Wool and Down are the ingredients for Bergans’ Osen Down/Wool Jacket, using a windproof wool fabric from Pontetorto (Tecnowool®) which was especially developed for Bergans. Together with light yet robust Pertex Quantum as outer fabric for the high quality down chambers this jacket gets the best out of all materials. The Osen Down/Wool Jacket has been nominated for both the Scandinavian Outdoor Award and the Ispo Award 2012. Features: Wind- and water-repellent Pertex® Quantum // High quality 90/10 down fill with 700 cuin // Windproof Tecnowool® by Pontetorto // Fixed and adjustable hood // Front pockets and chest pocket // Extended back // Available without hood // Weight: 715 g (Men L), 585 g (Women S) Materialtest mit folgenden Firmen: Info & Contact: www.freeheel.it – Tel. +39 0471 612527 NEWS PRODUKT .19 F R E E H E E L E R.E U // FREERIDE &TELEMARk | PAGINA Marmot Alpinist Hybrid Jacket The whole is always greater than the sum of its parts. The Alpinist Hybrid Jacket is a highly evolved piece made up of two high-tech components that together guarantee full performance when freeriding, ice climbing, ski touring or winter mountaineering. The superior quality Primaloft® insulation on the front prevents the body’s core from cooling down, while the Polartec® Power Stretch® Pro Fleece on the sleeves and back delivers effective breathablity and full freedom of movement. Inserts under the arms provide additional thermal regulation and the hood is helmet compatible. Materialien: 100% Nylon Ripstop DWR 0.8 oz/yd, Polartec® Power Stretch® Pro 53% Polyester 38% Nylon 9% Elastane 7.2 oz/yd, 65% Nylon 20% Polyester 15% Elastane Stretch 7.4 oz/yd Marmot Cerro Torre Jacket The new Cerro Torre Jacket is robust, technical, clean-cut and more than a match for the harsh mountain environment. The 3-layer GORE-TEX® Pro shell fabric will withstand the most extreme conditions, with the added help of the storm hood with its laminated brim. The stretch performance and Angel Wing MovementTM give it a professional fit as well as providing maximum freedom of movement. The Cerro Torre Jacket can be zipped together with the Marmot Flight Pant for seamless performance. Materialien: GORE-TEX® Pro Products 3L Stretch 92% Nylon 8% Elastane 4.9 oz/yd TOURSTOPS Freeheeler World Masters More: www.facebook.com/freeheeler.eu/events 10.11.2012 FREEHEELER AUSTRIAN MASTERS 12.01.2013 SPORTLER ITALIAN X MASTERS 26.1.2013 SCUOL SWISS FREE SPIRIT MASTER Austria/Hintertux // www.freeheeler.eu Italy/Carezza // www.facebook.com/sportlertelemark Schweiz /Scoul /Engadin // www.engadin.com/freeheeler 16.-17.02.2013 FREEHEELER FRENCH MASTERS France/Les Houches // www.leshouches.com 22.-24.02.2013 SACHSEN TELEMARK Championship Germany/Erzgebirge // www.telemarkcamp.de 9.-10.03.2013 Austrian Telemark Championship Austria/St. Johann i. Pongau // www.telemark-austria.at 2.03.2013 Marmot Free Spirit Team Challenge 10.08.2013 FINAL FREEHEELER WORLD MASTERS ON SAND 20.NEWS PRODUKT PAGINA | F R E E H E E L E R.E U // FREERIDE &TELEMARk Austria/Hochfügen// www.best-of-zillertal.at Germany/Monte Kaolino // www.freeheeler.eu NEWS .21 F R E E H E E L E R.E U // FREERIDE &TELEMARk | PAGINA Pur trattandosi della decima edizione, sembrava di prendere parte ad una premiere. Per il nostro giubileo del Telemarktest, per la prima volta, siamo approdati a Hintertux, dove abbiamo ricevuto un incredibile sostegno da parte di tutti. A questo aggiungiamo che siamo stati accolti da una quantità eccezionale di neve. Tuttavia, seppure lo scorso inverno è nevicato moltissimo e il ghiacciaio era coperto da un manto bianco come non si era mai visto durante un test, le condizioni della neve non erano ottimali. Lo strato inferiore era schiacciato dal vento ed era abbastanza duro, cosicché non abbiamo trovato molti punti ottimali per provare le nostre robuste tavole per il freeride. Non siamo riusciti a trovare la neve fresca, ma soltanto ghiaccio. Una giornata di test, purtroppo, è stata sacrificata a causa di una tormenta che ha costretto il comprensorio sciistico a chiudere. Nelle rimanenti tre giornate di test eravamo ca. 50 tester, la cui bravura andava da esperti fino a espertissimi. Il livello di esperienza dunque, era abbastanza vario. Avevamo a disposizione 49 sci da uomo e 14 modelli da donna – dallo sci Allmountain – fino agli sci molto cicci per il Freeride. Quasi tutti gli sci sono stati testati con l’attacco Rottefella-R4. In alcuni casi, negli sci molto larghi, l’attacco è arrivato al limite delle sue capacità, tuttavia ha, però, il pregio di poter essere facilmente adattato ai diversi numeri di scarpe, cosa non indifferente per una sessione di test. La neutralità di questo attacco, inoltre, permette allo sciatore di percepire meglio i pregi e i difetti dello sci. La cosa più emozionante per tutti i Telemarker, che avevano partecipato alle scorse edizioni delle sessioni dei test era la partecipazione di nuovi marchi. Per esempio Black Crows, 4Front, Dynastar, Freeman Sports oppure Plywood. Inoltre abbiamo potuto testare i divertenti sci fatti a mano come Grown oppure Freeman Sports e Plywood, e altri sci di ditte molto conosciute come Rossignol, Völkl oppure K2. Particolarmente interessante è risultata la ditta Svizzera Plywood, che ha presentato degli sci fatti a mano. Con il design in legno assomigliano a pezzi di steccato e non sono smentiti neanche nella loro manovrabilità; amano geradeaus e sono connotati grande stabilità. Negli sci di Rossignol, Nordica e Dynastar si riconosce la loro origine di sci da corsa. Il grande know how e l’esperienza decennale del marchio non poteva che dare buoni frutti. E visto che noi amanti del Telemark possediamo scarpe e attacchi che riescono a dominare anche questo tipo di sci, bisogna ammettere che sono davvero delle tavole geniali Technology by us. NTN FREEDOM is a new species, not to be confused with its current duckbilled relatives. It features an exclusive boot/ binding interface superior to all else in the Telemark world: Anche gli sci davvero “ciccioni” per il Freeride ci sono apparsi molto interessanti. Si possono suddividere in due tipologie: i prodotti di Voile, Powder Equipment, Völkl (Shiro) oppure 4Front (Hoji), che nella neve fresca, determinano un meraviglioso “feeling per il surf” e dall’altro canto gli sci di Black Crows, Nordica (Unleashed)oppure Dynastar, che sono molto potenti anche nel fuori pista. Ognuno potrà stabilire ciò che gli piace, comunque, riteniamo interessanti entrambe le tipologie di sci. Nel tema “Rocker” si può osservare un grande sviluppo. Gli sci con la grande spatola curvata sono davvero fantastici, ben calibrati e stabili anche su sul terreno duro. Questo sviluppo fa si che possano essere utilizzati ovunque, pur non percependoli come ultralarghi. Per la prima volta, poi, abbiamo testato anche gli attacchi. Sono stati testati i marchi più conosciuti, ma anche il nuovo NTN Freedom e il Vice di 22Designs, un attacco 75-mm- che rappresenta la congiunzione estrema al NTN. Von Patrick Droste, Peter Schilcher, Swen Kunert und Malin Strotmann NTN FREEDOM For more information, please visit: www.rottefella.com * The sideways release system of the NTN binding is not certified according to ISO standards. 24.TELEMARKTEST 2012I 13 PAGINA | F R E E H E E L E R.E U // 4more klick www.telemarkfriends.com 4FRNT - Black Crows Freeman Sports Il Cody è un modello Pro di Cody Barnhill che convince soprattutto per la sua versatilità e la facilità di movimento. Valutazione: il modello Cody è uno sci per tutti i giorni e sembra particolarmente e ben calibrato tanto da consentire una maggiore dinamicità. Il suo principale impiego è in pista e sui tracciati, ma è molto efficace anche per le gite fuoripista. Con il Cody la ditta 4FRNT mette a disposizione uno sci molto versatile sia per principianti, sia per professionisti. Nel Camox, la lunga spatola è stata abbinata ad uno sci dal design classico e ciò rende questo modello All-Mountain veramente valido. La buona armonizzazione del rocker, la sciancratura e il precarico di tipo classico, rendono il Camox uno sci perfetto per ogni tipo di percorso. Valutazione: il Camox è un valido prodotto per specialisti All-Mountain dotato di una grande larghezza di banda. (tradotto Giramondo) CODY (186cm) Lunghezza 172, 179, 186 cm Larghezza 129/102/124 mm (186) Raggio 18 m (bei 179 cm Lunghezza) Camox Lunghezza: 167, 177, 186 cm Larghezza: 125/97/116 Raggio: 20 Peso: 3,5 kg Weltenbummler La prima volta che si prende in mano il Weltenbummler, si nota subito il peso leggero e il legno di alta qualità. Freeman Sports costruisce sci Custom di altissima qualità e per tutte le esigenze. Il Weltenbummler si trova sempre a suo agio e si comporta bene su tutti i terreni. Valutazione: un All Mountain-Twin-Tip molto individuale e raffinato per gli ammiratori di Custom- che possono permettersi di spendere molto. HACKER-PSCHORR TIPI TOUR More: www.facebook.com/events/calendar Lunghezza: 181 cm 09.-11.11.2012 FREEHEELER EUROPEAN OPENING Larghezza: 133/95/126mm Austria / Hintertux // www.freeheeler.tux.at Raggio: 18,5 m Peso: HOJI (187cm) L’Hoji è il modello Pro di Eric Hjorleifson. Lo sciatore, che collabora strettamente con 4FRNT, è attualmente considerato uno dei migliori Freerider del mondo. Valutazione: sia in pista che nel Freeride, con ogni tipologia di neve, oppure per la salita con le pelli, l’HOJI consente di fare ogni cosa. Inoltre, è uno sci adatto a tutti, dal principiante all’amante del Telemark, allo sciatore fanatico – garantisce divertimento a tutti! Black Crows Navis Il Navis è il fratello più largo del Camox e, grazie alla sua ridotta sciancratura, permette ancora più stabilità nelle curve ampie e rapide. Le opinioni espresse dagli esaminatori erano abbastanza simili tra loro. Valutazione: uno sci speciale adatto a telemarker più esperti, che amano la velocità e che desiderano dominare lo sci. Lunghezza: 175, 186 cm Larghezza: 133/103/124 Lunghezza 179, 187, 195 cm Raggio: 20 Larghezza 130/112/121 mm (187) Peso: 4,2 kg Raggio 20 m 4FRNT Faction I modelli di Faction inviati per il nostro test, non sono stati ben preparati dopo un precedentemente test e ciò li ha penalizzati sia in pista sia sulle superfici dure. Nonostante la rigidità del modello Agent 90, le lamine rovinate non ci hanno permesso di giudicare le sue caratteristiche di guida su terreno duro. Valutazione: un allrounder poco appariscente senza grandi pregi né difetti. Larghezza 177/ 138-118-138, 187/ 140-119-140 Lunghezza: 169, 174, 179, 188 cm Lunghezza: 175, 180, 185, 190 Raggio 25 m (con una lunghezza di 187 cm) Larghezza: 132/102/122 Larghezza: 140 / 116 / 127 Raggio: 22 bei 179cm Raggio: n.p. Peso: n.p. Peso: 4,0 kg (175cm) Black Crows Faction G3 Il suo fluorescente colore arancione lo rende molto appariscente. La lama corta e la sua evidente larghezza, inoltre, trasmettono la sensazione di usare un surf da onda anche nella neve fresca. Valutazione: un Rocker Rocker-Twin-Tip che, su neve morbida, regala sensazioni simili al surf. Larghezza: 141/122/135 Sulla carta si ha la sensazione che l’Agent 100 non sia altro che la versione più larga dell’Agent 90. Sulla pista, tuttavia le differenze risultano molto più evidenti. Questo modello è dotato di una coda molto dura che rende il drifting molto faticoso. L’Agent 100 evidenzia i suoi pregi a velocità sostenuta e nei raggi grandi. Valutazione: uno sci speciale per telemarker esperti che amano la coda dura e l’alta velocità. Raggio: 18 Lunghezza: 169, 174, 179, 186 cm Il Saint ha reso la vita difficile ai nostri esaminatori. In realtà è nato come allrounder ed è stato concepito per diverse condizioni di neve e per lo sci d’alpinismo. Tuttavia, a causa della superficie dura, è risultato incredibilmente difficile da governare. Annotazione di G3: gli sci G3 utilizzati durante il test erano sci di prova e le lamine e la sciolina non erano ottimali. Valutazione: tavola per lo sci –alpinismo, per veri specialisti - molto difficile da governare. Peso: 4,5 kg Larghezza: 126/92/116 Lunghezza: 170, 177, 185 cm Raggio: 20 bei 179cm Larghezza: 122 / 93 / 112 Peso: n.p. Raggio: n.p. 28.TELEMARKTEST 2012I 13 PAGINA | F R E E H E E L E R.E U // 4more klick www.telemarkfriends.com 01.-03.03.2013 MARMOT FREE SPIRIT FREERIDE / TELEMARK FESTIVAL Austria / Hochfügen // www.hochfuegenski.com 09.-11.08.2013 FREEHEELER SUMMER CAMP Germany / Monte Kaolino // www.freeheeler.eu Highball L’ YLE è un modello Pro di Wiley Miller. Il suo principale impiego è il Backcountry, ma non sfigura nemmeno in pista. Valutazione: uno sci solido che, con poca fatica da parte dello sciatore, consente di affrontare qualsiasi percorso anche se con qualche sbavatura sulla neve ghiacciata oppure se si aumenta la velocità. Lunghezza: 176, 188 cm Schweiz / Scoul / Engadin // www.bergbahnen-scoul.ch G3 L’Highball fa parte dei modelli più larghi dell’attuale linea G3. E’ dotato di Reverse-Camber e Twin Tips grazie ai quali ottiene ottime performance sul powder. Se le superfici sono veramente dure e ghiacciate, allora sarà meglio non utilizzare queste tavole perche è difficile tenere le lamine e gli sci risultano ingovernabili. Valutazione: una piacevole tavola da surf ideale sulla neve morbida e per tour sulla neve fresca. Agent 100 26.-27.1.2013 SCUOL FREE SPIRIT FREERIDE FESTIVAL Per chi giudica il Weltenbummler troppo “vivace” ed è alla ricerca di un attrezzo più stabile adatto a grandi „turn“ nel fuoripista, dovrebbe acquistare questo „giocattolo“. Per utilizzarlo al meglio, bisogna in ogni caso, essere esperti nell’ambito del Telemark e saper sciare molto bene.. Valutazione: un’arma sportiva “Custom-Freerid” per ampie e rapide curve che garantisce assoluta stabilità. Lunghezza: 186 cm Larghezza: 146/118/142 mm Raggio: 20 m Peso: Agent 90 Nocta Italy / Carezza // www.sportler.com il giocatolo per la neve fresca YLE (177cm) Lunghezza: 177, 187 cm 12.-13.01.2013 SPORTLER CAREZZA TELEMARK FESTIVAL Freeman Sports Saint www.hacker-pschorr.de 4FRNT Peso: 3, 22 kg (177cm) HACKER-PSCHORR. BRAUKUNST SEIT 1417. Kästle Voile Dynastar La serie Kästle MX è stata rivisitata in previsione della prossima stagione invernale. In origine la linea era orientata piuttosto verso gli sci da gara ed ora è stata trasformata in modelli più “user-friendly”. Cosa perfettamente riuscita per il modello MX 88. Valutazione: un carver “allround” sportivo, ideale per la pista, senza alcun difetto. Il Voile Vector è stato concepito come un leggero sci All-Mountain per l’escursionismo… ed è proprio così che si comporta sulla neve. Grazie alla sua leggerezza, quasi non lo si percepisce sul piede. Valutazione: un’ottima scelta per chi pratica lo sci d’escursionismo o per chi è alla ricerca di uno sci leggero ma con ottime prestazioni nella discesa. Si notano subito le sue origini di sci da corsa. Il Cham è agile e molto stabile. Naturalmente ama la velocità. La sua stabilità la deve alle sue origini. Valutazione: il Cham 107 è uno sci adatto a sciatori esperti che amano uno sci solido. Lunghezza: 160, 170, 180 Raggio: 20 m (184 cm Lunghezza) MX 88 Lunghezza: 158 / 168 / 178 / 188cm Larghezza: 128 / 88 / 113 Raggio: 158 (15m) / 168 (17,5m) / 178 (20m) / 188 (22,5m) Peso: 158 (1750g) / 168 (1920g) / 178 (2090g) / 188 (2260g) Vector BMX 128 Mancava decisamente la neve giusta per provare il cavallo di battaglia di Kästle. Sulla superficie dura e con attacchi neutrali, questo mostro ha sfinito le nostre forze e bisognava avere una buona tecnica per rimanere stabilmente sulle lamine. Valutazione: una tavola molto impegnativa e sportiva, ideale per il Powder, grandi turn e neve soffice. Lunghezza: 188 cm Larghezza: 146/128/134 Raggio: 40 Peso: 4,95 kg Lunghezza: 175, 184, 190 cm Larghezza: 137/107/122 mm Larghezza: 170/ 118-94-107 Raggio: 21.7 - 4FRNT HOJI 187 cm Peso: 2,72 kg Voile Kästle Cham 107 Charger Il Charger è un freerider per l’escursionismo di media larghezza della ditta Voiles. Possiede ottime qualità in salita ed offre grande divertimento nella discesa. Su piste dure non rende moltissimo, ma, nonostante la sua larghezza e la sua leggerezza, esercitando una leggera pressione, si dimostra un ottimo carver. Si adatta in particolar modo alla neve morbida su cui consente di raggiungere anche alte velocità. Valutazione: un freerider per l’escursionismo leggero, adatto anche per salite particolarmente lunghe con ottime performance in discesa. Dynastar Cham 97 Il fratello minore del Cham 107 è più adatto per l’all-mountain. E’ più sottile e può quindi essere utilizzato anche offpiste. I circa 10 mm che gli mancano nei confronti del modello 107, lo rendono più appuntito, agile e facile da guidare in situazioni un po’ più complicate.. Valutazione: uno sci adatto a tutto che garantisce grande divertimento. Lunghezza: 166, 172, 178, 184, 190 cm Larghezza: 133/97/113 mm Raggio: 16 m (bei 178 cm Lunghezza) Lunghezza: 154, 161, 171, 181, 191 Larghezza: 181/137-112-126 Raggio: 23 Kästle West 180 Il West 180 è il modello Pro di Colby Wests per la prossima stagione invernale ed un vero giocattolo sulla neve fresca. Lo sci è stato creato per compiere acrobazie Slopestyle di ogni genere nel fuoripista. Se utilizzato nel Telemark questo Powdertwintip rockettaro richiede una guida molto speciale. Valutazione: si tratta di uno slopestyler backcountry adatto per le acrobazie e per una guida spiritosa -ideale per chi predilige sciare in neve fresca. Peso: 3,69 kg Voile Buster Larghezza: 134/110/134 Il Buster è la tavola surf della serie di Voile. Nonostante la sua larghezza sul terreno duro si comporta meglio del Charger leggermente più stretta. Su superfici morbide mostra le sue vere qualità e permette di scendere facilmente lungo i pendii compiendo magnifiche curve. Valutazione: il Buster è un’ottima scelta per chi ama l’escursionismo, sci larghi, non molto pesanti, che prediligono la neve fresca. Anche i principianti desiderosi di passare ad uno sci più largo si divertiranno un mondo. Raggio: 24m (bei 190cm) Lunghezza: 176, 186 Peso: 170 (1980g) / 180 (2220g) / 190 (2480g) Larghezza: 186/ 142-120-129 Lunghezza: 170 / 180 / 190 cm Raggio: 29 Icelantic Nomad Il Nomad utilizzato per il nostro test, purtroppo, misurava solo 1,80 m ed era troppo corto per essere uno sci per il fuori pista; per cui, quando si aumentava la velocità sembrava molto “nervoso”. Valutazione: lo sci deve essere adattato alla statura e al peso dello sciatore. Se le relazioni sono giuste, allora il Nomad è versatile e quindi più facile da guidare. Soprattutto i Telemarker che non amano particolarmente la velocità hanno riscontrato nel Nomad uno sci davvero piacevole da guidare. Lunghezza: 156, 168, 181 cm Larghezza: 140/105/130 mm Raggio: 20 m (bei Lunghezza 181 cm) Peso: 4 kg Moment Tahoe Il Tahoe è una nostra vecchia conoscenza. Fabbricato dalla piccola azienda che si trova a Reno, in Nevada. Dal suo ultimo test “gli è cresciuto” un piccolo rocker e la sua rigidità è aumentata un po’. I cambiamenti del design hanno avuto un effetto molto positivo. Valutazione: un giocoso e armonizzato sci “All-Mountain-Ski” adatto per qualsiasi impiego. Lunghezza: 170, 180, 188 cm Larghezza: 121/96/112 Grown Non ama le “femminucce” e i compromessi. Adora i duri e gli impetuosi. Serve molta forza e potenza per dominare quest’armonioso sci. Valutazione: il Grown è uno sci che necessità di velocità e di spazio. In queste condizioni, non esiste, quasi, uno sci migliore, sia in pista, sia nel fuoripista. Lunghezza: 176, 186 cm Larghezza: 43/111/130 mm Raggio: 26 m (bei Lunghezza von 186 cm) Raggio: 26,5m (bei 188 cm) Peso: 3,8kg (188cm) 30.TELEMARKTEST 2012I 13 PAGINA | F R E E H E E L E R.E U // 4more klick www.telemarkfriends.com 31 F R E E H E E L E R.E U // F R E E R I D E &T E L E M A R k | PAGINA Rossignol SKILOGIK Völkl Mantra Powder Equipment Iclantic Powder Equipment Per un attimo lo Storm ha diviso gli esaminatori. Alcuni erano assolutamente entusiasti della sua leggerezza e non facevano che parlare della semplicità di guida di questo sci Twintip-. altri invece si sono lamentati sostenendo che lo sci non è né carne né pesce. Valutazione: è leggero, ama curvare e non è per niente problematico. Rappresenta esattamente ciò che desiderano principianti, ma è adatto anche per sciatori progrediti sia in pista, sia nel fuoripista. Il Rave Twintip si presenta come sci facile da manovrare che ama soprattutto i raggi piccoli e medi. Si lascia guidare senza l’impiego di troppa forza anche a velocità ridotta. Gira con facilità e convince grazie alla grande presa delle lamine e per la sua agilità. Valutazione: uno sci meraviglioso per principianti, progrediti e freak che fa la sua bella figura, su tutti i percorsi, anche se predilige la pista. Il Mantra è uno sci meravigliosamente equilibrato, con il quale non si può sbagliare nulla. Segue la scia in ogni situazione ed è davvero sorprendente per la splendida presa delle sue lamine. Non gli importa se deve compiere curve lunghe o corte, “esegue semplicemente l’ordine”. Valutazione: nel Mantra funziona davvero tutto, anche l’offpiste dove resta sempre in prima linea e dove convince per la sua versatilità. Il Pionier è estremamente largo; la parte anteriore misura 164 mm, quella centrale 120 mm e il lato posteriore 148 mm. Sono misure impressionanti, ma non spaventano nessuno. Al contrario, le sue misure e la lunga spatola procurano una spinta portentosa rendendo la vita facile allo sciatore che può sciare facilmente e comodamente nella neve fresca. Valutazione: okay in pista, fantastico e speciale nell’offpiste. L’Iclantic Oracle convince soprattutto a velocità ridotta e, per questo, è particolarmente adatto a principianti e telemarker tranquille che ogni tanto si avventurano nel fuoripista. Su pista dura/ghiacciata vibra, mentre fa divertire un mondo se ci si trova su una superficie morbida. Valutazione: per sciatrici tranquille che di tanto in tanto si avventurano nella neve fresca e che non amano troppo la velocità. Lunghezza 155, 165, 175, 185 cm Lunghezza: 170, 177, 184, 191 cm Larghezza: 164/120/148 mm Lunghezza: 160cm Il Poweder Equipment Type B è un magnifico sci allround. In particolar modo per chi predilige il fuoripista, salta all’occhio il suo dinamico taglio della curve. Le lamine hanno un’ottima presa ed è molto divertente sfruttare le sue qualità. Telemarker esperte non incontreranno nessuna difficoltà con questo sci e rimarranno entusiaste delle sue possibilità. Valutazione: non è consigliabile per sciatrici alle prime armi – tutte le altre, invece, si divertiranno un mondo. Larghezza: 132/98/118 mm Raggio 16 m Larghezza: 138/100/122 Lunghezza: 170cm Raggio: 25 m (bei 184 cm Lunghezza) Peso: 1,95 kg Raggio: 16m Larghezza: 143/100/125mm Disponibili nelle lunghezze155cm, 165cm und 175cm Raggio: 17m Storm Lunghezza: 160, 170, 180 cm Larghezza: 122/92/115 mm Raggio: 20 m (bei 170 cm Lunghezza) Rossignol Experience L’Experience è un’allrounder “maledettamente” valido con molti punti di forza in pista. Segue la scia, ama i raggi grandi e anche quelli piccoli, supporta qualsiasi velocità e sviluppa una spinta tale da sembrare di correre su binari. In poche parole: lo sci è “Rock”. Valutazione: l’Experience è uno sci per tutte le occasioni. I suoi punti di forza li evidenzia soprattutto in pista. Lunghezza: 162, 170, 178, 188 RAVE TT (175cm) Larghezza 136/92/121 mm (175 cm) Raggio 15 m SKILOGIK Lunghezza: 188, 195 cm Larghezza: 145/115/123 mm Raggio: 27,5 m (bei Lunghezza 188 cm) Kästle Rossignol Il 4front Ski Madonna è particolarmente adatto a sciatrici che amano la comodità. E’ versatile, ama la pista e il fuoripista, affronta senza problemi raggi di curva grandi e piccoli. Valutazione: lo sci è ideale per chi predilige la pista ma che ogni tanto si avventura nell’Off-Pist. Larghezza 142/117/141 mm Lo Shiro predilige la soffice neve fresca. Quando la trova mostra tutti i suoi grandiosi punti di forza: gira in maniera meravigliosa, è agile e fa risparmiare le forze allo sciatore. Anche in pista è facile da guidare sia con la neve morbida sia con quella granulosa. Valutazione: in presenza di neve fresca è davvero grandioso perché può dimostrare ciò di cui è capace. In tal caso offre divertimento senza limiti. MX 83 Il Kästle MX 83 è uno sci ottimale per la pista. E’ facile da guidare anche sul terreno ghiacciato e non vibra. Possiede, inoltre, ottime lamine che non permettono di scivolare. Valutazione: divertente in pista, ma, se la neve diventa più morbida, essendo uno sci sportivo e duro, crea problemi specialmente ai principianti. Il Temptation è uno sci che si adatta in particolar modo alla pista, è “gentile”, adatto a principianti e sciatrici tranquille. Non sfrutta molto le lamine ma segue comunque bene la scia. Se si utilizzano le lamine, spesso, si ha la sensazione di non riuscire a governare gli sci. Valutazione: uno sci bello e facile da guidare, da usare in pista. Raggio 17 m Lunghezza: 173, 183, 193, 203 cm Larghezza: 121/90/111mm Lunghezza: 173cm Lunghezza: 168cm Larghezza: 151/119/135 mm Raggio: 19m Larghezza: 123-83-109 Larghezza: 131/82/119mm Raggio: 26 m (bei 183 cm Lunghezza) Disponibili nelle lunghezze155cm, 165cm und 175cm Raggio: 15,5m Raggio: 14m Disponibili nelle lunghezze153cm, 163cm, 173cm und 183cm Disponibili nelle lunghezze 144 cm,153cm, 160cm und 168cm Nordica Völkl Il La Ninja è la versione femminile dell’Unleashed Hell, ed è un pochino più morbido della versione maschile. Anche le signore, pertanto, possono approfittare di questo sci costruito in maniera fantastica. Lo sci ama le piste soffici e il fuoripista. Valutazione: perfetto per l’Offpiste, ma anche in pista non crea alcun stress. Questo sci, ottimale in pista, è particolarmente indicato per principianti. Gira facilmente e “esegue tutti gli ordini”. Il Völkl Kenja non riserva mai delle “brutte sorprese”. Lo sci infonde molta sicurezza. Valutazione: in pista è uno sci adatto a tutti ma è un po’ noioso per sciatrici esperte. Prendendo in mano lo sci si nota subito il suo notevole peso che non lo rende adatto all’escursionismo. Il suo punto di forza lo mostra nel Freeride. Lo Skilogik ama i raggi piccoli e medi. Valutazione: uno sci adatto per giornate molto nevose, nel fuoripista, ma non è un giocherellone e richiede esperienza. Lunghezza 178, 188 cm ULLR’s CHARIOT RL (174cm) Come tutti gli Skilogiks anche l’Ullr’s Chariort RL possiede un raggio relativamente corto, che lo rende uno sci molto maneggevole, che gira facilmente e velocemente. Abbiamo comunque notato delle debolezze nei Big-Turns, perché lo sci che tu lo voglia oppure no, se messo sulle lamine, cambia subito direzione. Valutazione: uno sci molto bello per raggi medi o corti in pista e nel fuoripista. Grazie alla spatola relativamente larga possiede abbastanza potenza per le discese nella neve fresca. Kantana Il Kantana è stato amato da alcuni e odiato da altri. Ha bisogno di velocità e di forza. In quel caso trionfa, ma se non ha ciò che gli serve “si arrabbia” subito. Valutazione: non è adatto a sciatori esili e lenti. Il Kantana ha bisogno di forza e peso, nonché della neve giusta…in tal caso non si risparmia. Lunghezza: 177, 184, 191, 198 cm Larghezza: 143/112/132 Raggio: 25 m (bei 184 cm Lunghezza) Il Rave RL è apprezzato soprattutto per la sua sciata tranquilla. Segue la scia e le sue lamine affrontano facilmente i raggi grandi e piccoli, inoltre, è molto dinamico nel taglio delle curve. La sua agilità rispecchia la tipica dinamica di Skilogik. Valutazione: un ottimo sci da pista con buone performance per il Freeride e quindi uno sci per tutti i giorni per sciatori progrediti ed esperti. Lunghezza 166, 174, 182 cm Larghezza 136/92/124 mm (182 cm) Raggio 15 m Enforcer 185 Lunghezza: 149, 156, 163, 170 cm Larghezza: 127/87/106 mm Larghezza: 143/113/132mm Raggio: 17 m (bei 156 cm Länge) Raggio: 16,5m Powder Equipment Typ B Lunghezza: Larghezza: Lunghezza: 170 und 180 cm Raggio: Larghezza: 145/101/127 mm Peso: 1,8 kg PAGINA | F R E E H E E L E R.E U // 4more klick www.telemarkfriends.com Lunghezza: 185cm Disponibili nelle lunghezze167cm, 177cm und 186cm Raggio: 17 m 32.TELEMARKTEST 2012I 13 Il Camox è uno sci che ama la velocità, ma che non sfigura nemmeno con le velocità ridotte. Fa parte degli sci un po’ passivi e pigri del nostro test, che hanno bisogno di molta forza per essere messi sulle lamine. E’ un classico sci “allround”, che può essere utilizzato ovunque ma che predilige superfici morbide. Valutazione: questo sci è davvero versatile, ma predilige superfici morbide (non necessariamente Off-Pist). Kenja Raggio: 20m Il Typ B fa parte degli sci larghi: misura 145/101/127 di larghezza con una lunghezza di 180 cm. Ma come si può capire dalle misure questo sci possiede un meraviglioso raggio (17 m), che permette di compiere fantastiche curve attraverso la neve, sempre che la superficie sia abbastanza granulosa. Valutazione: il Typ B è molto versatile. In pista trionfa con il suo raggio, offpiste con la sua larghezza, mentre grazie al suo peso piuma è adatto anche per l’escursionismo. L’Enforcer sa fare tutto tranne nascondere la sua provenienza dalla scuderia Nordica. In pista è un incredibilmente piacevole allrounder, che ma i raggi piccoli e grandi, nonché tutti i tipi di velocità. Le sue lamine hanno una presa fantastica e una ancor migliore spinta nel carving. Valutazione: l’Enforcer è un classico allrounder da pista, che funziona molto bene anche nel fuoripista. Camox La Ninja Larghezza: 125/97/116mm Raggio 15 m Nordica Black Crows Lunghezza: 167cm Larghezza 145/101/133 mm (182) RAVE RL (182cm) Lunghezza: 165 cm Temptation Völkl Lunghezza 174, 182 cm SKILOGIK Disponibili nelle lunghezze170cm und 180cm Madonna SKILOGIK Il Super7 è un tipo di sci che combina le nuove tecnologie Rock con le caratteristiche di uno sci da corsa. Questo mix trova sempre più seguito. Valutazione: il Super7 è uno ski Freeride con Rocker, ma è facile da usare anche in pista. Pur essendo uno sci largo resta comunque un valido attrezzo per tutti i giorni. Type B 4front Raggio: 16 (bei Lunghezza 178 cm) Super7 Oracle Shiro ROCK STAR (178cm) Larghezza: 135/88/124 mm Rossignol Völkl Pionier Dynastar Cham 87 Uno sci che consente di fare tutto… inoltre bisogna dire che è molto leggero e che, quindi, è facile da mettere ai piedi. Il Cham 87 è meno adatto ai cosiddetti Newcomer, mentre sa convincere ed entusiasmare tutti gli altri. Può essere utilizzato su qualsiasi tipo di superficie, su piste dure e sulla neve fresca. Valutazione: un perfetto sci allround, per tutte le appassionate del Telemark , che procura grande divertimento in pista e nel fuoripista. Lunghezza: 172cm Larghezza: 127/87/103mm Raggio: 16m Disponibili nelle lunghezze166cm, 172cm, 178cm und 184cm Nordica Nemesis Il Nemesis fa parte degli sci particolarmente adatti per il Off-Pist. Nella neve morbida convince per la sua sciata regolare e la sua estrema stabilità, nonché per l’ottima spinta. Non crea, mai, nessun tipo di problema nemmeno in pista è affidabile e ama la guida sportiva. Valutazione: il Neesis è adatto a sciatori esperti. Lunghezza: 170cm Larghezza: 135/169/177/185 Raggio: 17m Disponibili nelle lunghezze: 161cm, 170cm, 177cm und 185cm . 33 TELEMARKTEST 2012I 13 F R E E H E E L E R.E U // 4more klick www.telemarkfriends.com | PAGINA Hammerhead Axl L’attacco O1 è una vecchia conoscenza nell’ambiente del Telemark. Per la prossima stagione invernale sono state apportate alcune modifiche; è cambiato il colore e la mascherina che è stata dotata di 6 fori per il montaggio che minimizzano il pericolo di strappo dell’attacco. Le cartucce di tensione (molle) in dotazione sono equilibrate e gradevoli. All’inizio, durante la spinta, è possibile percepire un piccolo punto morto che, tuttavia, non ha un effetto negativo sulla guida. Anche la stabilità laterale è buona e si riesce a sviluppare molta forza sullo sci. Il meccanismo per azionare la funzione alpinismo viene facilmente attivato con la racchetta da sci e funziona senza alcun problema. Con un po’ di esperienza anche gli archetti metallici/ alzatacchi possono essere manovrati con la racchetta da sci. Le cartucce di tensione potrebbero essere migliorate perché tendono ad allentarsi, tuttavia, con un po’ di colla, il problema può essere risolto facilmente. In conclusione: un attacco telemark veramente solido con tensione regolare e piacevole. L’Axl è un attacco da alpinismo creato da Hammerhead. Il principio base e il design sono simili al modello Vice, solo che l’Axl è dotato di una seconda giuntura regolabile mediante il bastone da sci. Il modello Axl è più tranquillo e meno aggressivo del Vice. Essendo l’attacco privo di cuneo, la flessione è equilibrata e la trasmissione di forza non è così diretta come nel Vice. Per questo motivo l’attacco perdona anche qualche errore di guida. Il meccanismo da alpinismo è attivato mediante il bastone da sci e, come nel modello Vice, la tensione dell’attacco può essere aumentata o allentata attraverso tre punti di articolazione. Il sollevamento dell’alzatacco può essere facilmente attivato mediante il bastone da sci. In conclusione: è sicuramente l’attacco da alpinismo di 75-mm con le migliori performance sul mercato. I freak che amano il peso,tuttavia, gradirebbero qualche grammo in meno. Misure: 2 Misure: - Molle: Freeflex, Midstiff, Superstiff Ramponi: Si Molle: argento (Allround), oro (stiffy spring – tensione molto alta) Alzatacco: 2 due diverse altezze Alzatacco: 2 diverse altezze Peso: ca. 1,6kg/il paio Peso: ca. 1,8 kg/paio Hammerhead Vice Per ciò che concerne le performance di guida degli attacchi di 75-mm il vice è il nuovo fiore all’occhiello di Hammerhead. La flessione si attua in maniera molto regolare e non si percepiscono punti morti. Attraverso il cuneo di tre gradi installato nell’attacco, la trasmissione di forza sullo sci è molto più rapida, il che permette di compiere anche un rapido e preciso cambio di lamina. La stabilità laterale è davvero eccezionale e non si percepisce alcun gioco o flessione dell’attacco. Il “Vice” offre un grande aiuto allo sciatore e per questo è sempre la prima scelta per modelli di sci molto larghi e difficili da guidare. Chi desidera aumentare la tensione dell’attacco e non si accontenta delle tre possibilità di regolazione può ricorrere alla molla di trazione dorata. In tal caso si può usufruire di un flex pazzesco, al quale bisogna davvero abituarsi. Non è facile familiarizzare con le prestazioni della molla dorata di ultima generazione che, tuttavia, è molto apprezzata da chi gareggia e dai fan della tecnica di ultima generazione. La tensione dell’attacco può essere aumentata o allentata attraverso tre punti di articolazione. La regolazione si effettua senza problema mediante un cacciavite oppure con la punta del bastone da sci. In conclusione: in questo momento il Vice è l’attacco di 75mm più sicuro, robusto e armonico sul mercato. Voile X2 Al momento il Voile X2 è l’attacco da alpinismo di 75-mm più leggero sul mercato. Ciononostante nella discesa non teme gli avversari più pesanti. La flessione non si attua in maniera regolare e bisogna abituarsi al punto morto iniziale, dopodiché la tensione è buona e la pressione sulle lame è ottima. Anche la stabilità laterale è molto buona. Questo attacco da alpinismo offre sufficiente controllo per guidare anche sci veramente larghi. Analogamente al vecchio G3 Ascent, il meccanismo da alpinismo viene attivato mediante una leva che si sposta da sinistra a destra e funziona perfettamente. Anche gli alzatacchi vengono attivati mediante il bastone da sci, ma il meccanismo non funziona in maniera fluida come nel modello Axl. In conclusione: il più leggero attacco telemark touring, con ottime prestazioni nella discesa. Rottefella R8 I‘R8 è un modello classico tra gli attacchi di 75-mm, ma nonostante ciò le sue prestazioni sono sempre solide. La flessione non si attua in maniera così regolare come negli altri attacchi. Il difetto di molti attacchi sono i punti morti iniziali, ed è anche il caso dell‘R8. Se l’attacco viene impiegato per l’allround o per principianti la trasmissione di forza è davvero buona e non ci si impiega molto ad abituarvisi. Anche la stabilità laterale è apprezzabile grazie al cavo d’acciaio e a una notevole scarpetta che trasmettono una grande forza alle lamine. In conclusione: un po’ datato ma sempre solido è un attacco allround per tutti i giorni. Misure: 2 Molle: Alzatacco: opzione Peso: ca. 1,8 kg/paio 7TM Power Tour Molle: - Anche l’attacco 7TM è ormai da diversi anni sul mercato e ha trovato molti sostenitori grazie all’eccezionale meccanismo di rilascio DIN. La flessione dell’attacco è molto regolare ed elastica, anche se, gli sciatori più aggressivi prediligono una maggiore pressione sulle lamine. Negli ultimi anni l’attacco è stato dotato di un tipo di sistema Step-In, al quale ci si deve abituare e che, per funzionare, deve essere regolato con molta precisione. L’attivazione del meccanismo alpinismo si esegue con una piccola leva sotto il piede. La leva si trova in una posizione abbastanza scomoda rispetto ad altri modelli di attacchi. L’alzatacco è legato alla piastra e viene ribaltato in basso. E’ un sistema al quale bisogna abituarsi ma funziona! In conclusione: chi è alla ricerca di un attacco telemark certificato deve per forza scegliere il 7TM. Offre ottime prestazioni allround senza bisogno di una lunga fase di adattamento. Alzatacco: 2 diverse altezze Misure: Peso: ca. 1,42 kg/paio Molle: Misure: 2 7tm ANZEIGE Black Diamond O1 Alzatacco: un’altezza Misure: - Peso: ca. 1,8 kg/paio Molle: argento (Allround), oro (tensione molto alta) Valore regolabile da 4-11 Alzatacco: 2 diverse altezze Peso: 34.Bindungstest PAGINA | F R E E H E E L E R.E U // mehr Infos zum test unter: www.telemarkfriends.com vertrieb 7tm www.schuerfsport.com // [email protected] // mobil: +49(0)171-14 81 355 FREEHEELER WORLD MASTER 2012 MARC KÜNKELE 7TM GRATULIERT Black Diamond Black Diamond Race/Freeride Freeride/Allround Freeride/Allround SCARPA interna Thermo-Fit Misura 24,0 - 30,5 PESO 4,1 kg SCARPA interna Thermo-Fit Misura 24,0 - 30,5 PESO 4,0 kg SCARPA interna Thermo-Fit Misura 23,0 - 26,5 PESO 3,5 kg Crispi Crispi Stileto EVO ntn Shiver Lady NTN Race/Freeride SCARPA interna CRISPI® Dynamic Liner Misura 24.5 - 30.5 PESO 1,815 kg SCARPA interna CRISPI® Dynamic Liner Misura Lady 24.5 - 27 PESO man 1,610 kg / lady 1,580 kg SCARPA interna CRISPI® Dynamic Liner Misura 23.5 - 31.5 PESO 1,980 kg Garmont Garmont Garmont NTN System XR Voodoo PRIESTESS NTN Freeride/Allround SCARPA interna EZ FIT Rapid Misura 25,0 - 30,5 PESO 1,820 kg SCARPA interna EZ FIT Rapid Misura 23-27,5 PESO 1,495 kg SCARPA interna Pad-Lock Flash Misura 25 - 30,5 PESO 1,730 KG Freeride SCARPA SCARPA Kenai TX Pro TX Pro women SCARPA interna Thermo-Fit Misura 22,5 - 31 PESO 4,0 kg SCARPA interna Thermo-Fit Misura 26,5 - 30 PESO 3,5 KG SCARPA interna Thermo-Fit Misura 24,5 - 26,6 PESO 3,2 KG 36.SCARPA PAGINA | F R E E H E E L E R.E U // FREERIDE &TELEMARk NTN/TLT e h e e e l . . . h t 6-13 Aprile SCARPA T1 Race/Freeride e Crispi Push . . .f r Custom dipiucomunicazione.it - ph. B. Lockart Black Diamond NTN/TLT /April 2013 livignofreeheel.it APT Livigno - tel. +39 0342 052230 - [email protected] intro d u c ing the 7tm 7tm 7tm Freeride/Allround Freeride/Allround Freeride/Allround 22Designs 22Designs 22Designs Freeride/Allround Allround/Tour Freeride/Tour G3 Targa G3 Targa G3 Targa Allround/Tour Freeride/ Allround Freeride/Tour Voile Voile Voile Freeride/Allround Freeride/Tour Freeride/Allround Black Diamond Black Diamond Black Diamond Freeride/Tour Freeride/Allround Freeride/Allround Rottefella Rottefella Rottefella Race/Freeride Tour/Freeride Race/Freeride Power 2 Tour TIPO | Cable binding FUNZIONI | Auslösung, Step-in ALTEZZA | 23 mm PESO | 1,6 kg HAMMERHEAD TIPO | Cable binding FUNZIONI | 5 verstellbare Anlenkpunkte ALTEZZA | 23 mm PESO | 1,3 KG Enzo TIPO | Cable binding FUNZIONI | Tour ALTEZZA | 30 mm PESO | 1,7 Kg Switchback X2 TIPO | Cable binding FUNZIONI | Enhanced Tour ALTEZZA | 25 mm PESO | 1,2 kg O1 TIPO | Cable binding FUNZIONI | Tour-Modus ALTEZZA | 28 mm PESO | 1,7 kg NTN Freeride TIPO | NTN FUNZIONI | Step-in ALTEZZA | 30 mm PESO | 2,0 kg 38.ATTACChI Power 2 TIPO | Cable binding FUNZIONI | Auslösung, Step-in ALTEZZA | 23 mm PESO | 1,4 kg VICE TIPO | Cable binding FUNZIONI | 3 verstellbare Anlenkpunkte ALTEZZA | 25 mm PESO | 1,4 Kg X-Mountain TIPO | Cable binding FUNZIONI | - - ALTEZZA | 40 mm PESO | 1,4 kg Switchback TIPO | Cable binding FUNZIONI | Tour-Modus ALTEZZA | 25 mm PESO | 1,2 kg O2 TIPO | Cable binding FUNZIONI | ALTEZZA | 25 mm PESO | 1,4 kg NTN Freedom TIPO | NTN / Tour FUNZIONI | Step-in ALTEZZA | 25 mm PESO | 1,5 kg PAGINA | F R E E H E E L E R.E U // FREERIDE &TELEMARk Power NR TIPO | Cable binding FUNZIONI | Non Release, Step-in ALTEZZA | 23 mm PESO | 1,2 kg VICE AXL TIPO | Cable binding FUNZIONI | Tour Modus , 3 regolabile Pivot punti ALTEZZA | 28 mm , 1º ramp PESO | 1,65 kg Ascent TIPO | Cable binding FUNZIONI | - - ALTEZZA | 40 mm PESO | 1,4kg Hardwire 3-Pin TIPO | Cable binding/3-Pin FUNZIONI | ALTEZZA | 20 mm PESO | 1,3 kg O3 TIPO | Cable binding FUNZIONI | ALTEZZA | 25 mm PESO | 1,3 kg Cobra R8 TIPO | Cable binding FUNZIONI | --ALTEZZA | 30 mm PESO | 1,7 kg : n o i t u a c e b y a M t i b ha g n i m r fo twentytwodesig ns. com F R E E H E E L E R.E U // FREERIDE &TELEMARk | PAGINA Ospizio Bernina - Livigno - di dopo ci aspettano 50 cm Come richiesto il giorno sa lo Dio , come solamente neve fresca ed un tempo ritz a fare „Freeride“ a S. Mo ata rn gio fare. Passiamo la . no tre in te en ilm fac giunto che intanto abbiamo rag , e per le prossime giornate Prevedono tempo stabil uresc ma pri la ssiamo fare così, con tutta calma, po 31m). Partiamo diretta(30 son Ma sal sione sul Sas ersare Do o, bbiamo solo attrav mente dal nostro alberg ida rip ita sottoporci alla sal il Lago Bianco, prima di metri. con un dislivello di 800 ma la neve sembra essere dio me è e vin Il rischio sla abbastanza compatta. .41 50 centimetri di neve fresca. Era l’unica nevicata abbondant e in questo inverno ci racconta Alice, la proprietaria dell’Alber go Cambrena. E questo si vede in tutti i ghiacciai del Bernina. La nostra felicità si moltiplica quando dal terrazzo del nostro albergo vediamo le scie che abb iamo lasciato nei pendii sterminati di neve fresca. Agli occ hi dei turisti olandesi dobbia mo sembrare degli alpinisti estrem i. Così salendo in altezza raggiu ngiamo il punto più alto del crinale a 2900 metri. La neve nei pendii a nord è fantastica e polverosa. Solo più in basso rice ve un po’ un „cappello“, che però non influisce sulle nostre cur ve sinuose. „Prossima fermata Ospizio Berninafermata su richiesta“. Premo il pulsante verde accanto alla port a, e poco dopo ci troviamo in un paesaggio con la neve fresca fino alle ginocchia. Nevica e nevica ancora. Ci accingiamo a fare i 40 metri di dislivello per arrivare all’albergo. Un perfetto punto di partenza è l’alb ergo Cambrena, poco distante dalla stazione Ospizio Bernina direttamnte al passo. Per arrivare li, ci immergiamo nel paes aggio svizzero attraverso i finestrini del treno. Si passa dalla prim avera al profondo inverno, ad un tratto nevicano fiocchi giga nti. „U5 direzione „Theresienwiese“ via staz ione centrale. Perfavore indietreggiare“- in questo modo prob abilmente al giorno d’oggi si iniziano pochi viaggi. Con il nostro vogliamo realizzare una nostra vecchia idea: andare alla „Ski eda“ a Livigno con gli sci, senza macchina e senza trasporto baga gli, riusciamo a portare con noi. Prima però solo con quello che vorremmo fare qualche escursione nel gruppo del Bernina. Un ViaggiO COn iL TRenO e gLi SCi Ospizio Bernina Livigno F R E E H E E L E R.E U // FREERIDE &TELEMARk | PAGINA Ospizio Bernina - Livigno - .43 di dislivello a di 700 metri so bivio: es sc di la o op D os fronte ad un gr rnare in ci troviamo di to e lle va o rs ve a seguire la disces us, o risalire 400 metri e skib 00 puntare albergo con lo o il carosello 30 nd sa poi attraver ski? dritti all’après zione, anche r la seconda op i pendii a pe o am di ci de Ci su ocente e la neve se il sole era cu e. nt sud ormai pesa ù dura viene one per la via pi si ci de ra st no valle. FinalLa fresco vento da premiata con un lla cresta a 2990metri non Su mente ci siamo. Campaccio vediamo l’area te on M l da i an l’abbiamo lont ore e mezza ce 7 o op D . ca ti iis sc fatta! anto della re fino all’impi Bisogna scende poi giù le piste innevate ca, Valle di Federi a la stazione k, 50 metri sopr or B a fino al Te della funivia. Il terreno del Monte Breva è molto articolato e poco visibile. Secondo la nostra car tina l’escursione passa per diverse conche. Con il nostro GPS passiamo da way point a way point. Un aiuto indispens abile Anche quì siamo completament e soli mentre ci portiamo sui pendii a sud, sudando non poco con i nostri zaini da 10-12 kg. Solo dopo 4ore e me zzo le nostre fatiche vengono ricompensate. Il nostro sgu ardo si estende all’ infinito. Verso sudovest vediamo Palü, Bernina e il Bianco Grat. Verso nord la valle di Livigno. Le montagne che la circondano le conosciamo da anni dal le escursioni fatte con la Skieda. Incredibile le distanze che abbiamo colmato. La sera siamo tutti orgoglios i della giornata e festeggiamo assieme a Christoph e Luka, due guide alpine del Vorarlberg, con numerose birre il suc cesso del Piz Palü Da Luka riceviamo una dritta per il giorno dopo. Dalla stazione a monte del Dia volezza scendere la conca , poi salire per un ora nel ripido ma largo cono, per poter scendere i mille metri di dislive llo fino al ghiacciaio Morteratsch. Era un sogno. Pieghe con pelle d’oca nella neve fresca vergine! Ne godono anche i turisti, me ntre del ghiacciaio indichiamo le scie dalla veranda del Hotel lasciate nella montagna. Pieni di forze e fiducia sabato 24.marzo 2012 alle ore 7 e 14, parto con Michael alla vol ta di Livigno. Prima con il Bernina Express fino alla fer mata „Diavolezza“ sono solamente 15 minuti. La facile sal ita della Val di Fain ci porta per 5 km dal Diavolezza ai pie di del Monte Breva (3104m). Quì scorre il confine tra il can ton Grigione e Sondrio Il prossimo giorno per salire alla punta est del Piz Palü (3882m) ci insidiano innumerv oli crepacci. Frank, un alpinista esperto e compagno di vecchia data ci accompagna. Anche in questa escursion e siamo i primi ed unici, e troviamo condizioni di neve perfette. Momenti magici nelle alpi di Lyngen Boat Trip al circolo polare Text: Heidrun Meissner // Fotos: Karen Schmitthenner . 45 circolo polare F R E E H E E L E R.E U // FREERIDE &TELEMARk | PAGINA „Che fai fra quattro settimane?“ Mentre penso alla domanda che mi ha fatto la mia ragazza Eva non arrivo a nessuna conclusione... Telemark e scialpinismo, questo è chiaro ma in modo conconcreto? „ Voglia di Norvegia? Un sacco di fiordi, acqua, montagne, neve e (speriamo) neve?“ „Perchè no-io ci stò“ Finalmente il 1.marzo si parte. Una settimana di scialpinismo a Lyngen e sette notti sulla barca ci aspettano - noi- saremmo un gruppo di dieci fanatici di telemark raccozzate a caso. Tutti seguono i commandi di Thomas, guida alpina, e l’unica persona tra di noi che ha già sciato nel fantastico paesaggio nordico. Dopo un volo-coincidenza mancato, un po’ di difficoltà con i bagagli e una giornata di nebbia e neve a Tromsö, verso sera entriamo nella nuova casa, la „Caroline-Mathilde“ una vecchia barca da salvataggio norvegese. Da fuori sembra come sulle foto, ma in realtà è ancora più piccola. C’è anche spazio per la crew di bordo: il cuoco geniale Bluenne, il capitano Sylvain e un tuttofare, Yael. Io risiedo nel cuore della nave in una „Suite“ confortevole di 2 per 3 m con Beate, Eva e Karen. E’ una specie di premio, le nostre due copie devono arrampicarsi per entrare in cuccetta attraverso una botola esterna. Terminata la colazione il cielo si apre ed esce il sole. Perfetto! Prepariamo gli zaini e la nostra attrezzatura e seguiamo le istruzioni del nostro capitano come ci dobbiamo comportare durante l’attraversata. La barca è piccolina e come previsto sbanda molto, in due tappe Yael ci porta a riva sani e salvi. E’ bello sentire di nuovo terra ferma sotto i piedi e finalmente gli sci. Non ci potrebbe essere più scelta in questi: dallo stecchino ultraleggero fino alle tavole giganti da neve fresca. Io ovviamente porto il testimone della frazione dei freeheeler. Come facile inizio ci siamo premessi il Nordfjellet, un escursione facile con 1000 metri di dislivello e una discesa di media pendenza. Già dopo pochi minuti il paesaggio ci rapisce. E’ come se le montagne crescessero fuori dall’acqua, ed il mare ci accompagna passo per passo. Prima della cima proseguiamo su una piccola cresta- con una vista mozzafiato sulla catena montuosa circostante. Com’è normale per le montagne norvegesi, l’ultima salita si estende sempre per molto. Arrivati in cima ci aspetta una torretta di sassi ghiacciata, che sbuca da una montagna di neve con la tipica croce da montagna. Le prime curve sono bellissime. Intorno questo paesaggio infinito e meraviglioso. Un sogno. Arrivati a valle torniamo sulla barca. Mentre le pelli di foca e gli scarponi si riposano nella sala macchine, l’equipaggio ci ha preparato una zuppa bollente con qualche snack di pesce. Nessuno deve soffrire la fame, tranne forse Jens, al quale il pesce non piace, piatto che almeno una volta al giorno viene servito. Bluenne in cucina è molto creativo. Thomas ci propone un escursione a Storgalten sulla penisola di Lyngen. Ci dirigiamo verso est e attracchiamo al molo di Sandneset, dove passiamo la notte. Il prossimo giorno ci propone discese in neve moderata e „schiene“ di pendii molto ghiacciate. Ci fidiamo di Thomas e continuiamo la nostra ascesa ripida. Arrivati in cima ci rendiamo conto che la salita ce la siamo meritata e scendiamo per una gola che potrebbe durare all’infinito. . 47 circolo polare F R E E H E E L E R.E U // FREERIDE &TELEMARk | PAGINA Dopo la traversata movimentata a Havnnes, durante la quale il contenuto del frigo ha deciso spontaneamente di farsi un giro nella cambusa, partiamo per la traversata dell’isola di Uloya. Dei pescatori ci offrono gentilmente del pesce secco come merenda, che però un po’ schifati non accettiamo. Già a Tromsö non aveva superato il test del gusto. Dopo circa sette ore e 1400 metri di dislivello abbiamo incontrato una mandria di renne rilassate. Una volta ancorata la barca all’isola di Kogen riceviamo in regalo una splendida visione delle mitiche aurore boreali. Tutto il cielo s’illumina di verde, veramente incredibile! Dopo quattro giorni di tempo incantevole e 1700 metri di dislivello, il sole si prende una pausa. Sull’isola di Arnoja partiamo per Trolltinden, che fa pienamente onore al suo nome. Tra vento e bufera di neve strisciamo verso la cima. Saliamo e scendiamo in un battibaleno. Anche la notte sarà abbastanza tortuosa. Nelle ore successive combattiamo chi più chi meno contro il mal di mare. Chi crede che dopo qualche giorno sulla barca non può più succedere nulla si sbaglia; e non di poco. Così, per la nostra escursione finale,sull’isola di Soltinden/Ringvassoya ci siamo meritati il tempo migliore che uno si possa immaginare. L’arrivo alla cima con una pendenza di 40 gradi ci spreme fino alla fine, ma la discesa ci regala quello che la salita ci ha fatto sudare. Dopo passa tutto troppo in fretta: un’ ultima cena con l’equipaggio ci offre diversi snack di pesce, formaggio marrone ed una buonissima birra. Quando a mezzogiorno del giorno successivo scendo dall’aereo a Monaco sono incredula: gente, macchine, rumore e frenesia ovunque- Benvenuta a casa! iV. sportler Telemark festival 12.- 13.01.2013 SKIAREA CAREZZA Come Arrivare: ad esempio da Monaco di Baviera con SAS oppure Norwegian Airlines via Oslo a Tromsö Boat Trip: http://www.escalespolaires.com Guida alpina/organizzazione: [email protected] PROGRAM .. www.carezza.it Saturday: Freeheeler X Italian Masters National qualification for the Freeheeler X World Masters at Galtür/Austria Free equipment test Workshops and guided backcountry tours Saturday night: Winners Party @ Castel Latemar 48 . circolo polare PAGINA | F R E E H E E L E R.E U // FREERIDE &TELEMARk www.facebook.com/SportlerTelemarkFestival organized by: FOTO: (c) M. Valcanover. Rider: A. Beber Friday night: Meet&Greet @ Castel Latemar Telemark freestyle?? ma siamo matti??? ebbene si.. TELEMARK FREESTYLE I dati parlano chiaro e anno dopo anno sempre più amanti della montagna hanno voglia di provare nuove sensazioni, di distaccarsi dalle solite e storiche routine del mondo sci. wow, quella è la chicca in piu! Nei grab apre le porte a nuove possibilità di stile ed immagine...già solo portare il nose verso il petto cambia molto la figura del grab e le sensazioni si amplificano ancora di piu! Questa voglia di riscoperta, e il sempre piu dilagare del freestyle, ha portato anche il tallone libero ad entrare nello Snowpark....box, rail, kicker, pipe, trick dai cliff in una linea di fresca! Ecco la ricetta per un maggior divertimento e pane per i giovani (e non) telemarker. Le difficoltà maggiori però si ritrovano nell’affrontare i box, ma soprattutto i rails! Perchè la parte di equilibrio deve aumentare molto poiché se ti spingi per sbaglio sul nose, nn c’è la talloniera che ti aiuta, inoltre devi sempre tener conto che lo sci non è totalmente sotto il tuo piede, ma si può staccare, portando vantaggi oltre che maggiori attenzioni. Il mondo del Jibbing si apre a nuovi trick...una struttura può essere affrontata, oltre al modo abitudinario dello sci fisso, in posizione telemark o addirittura in equilibrio sulle due punte! Ma perchè questo interesse a variare e spingersi nello snowpark? I giovani soprattutto, sono affascinati (e a volte “rapiti”) dal freestyle per la libertà di sbizzarrirsi e di inventare varianti, personalizzare lo stile nelle manovre in park o nel discendere le piste e perchè no, anche affrontando una discesa in freeride. Ed ecco perchè anche le nuove generazioni di telemarkers si spingono sempre piu negli snowpark, agevolati dall’evoluzione dei materiali. Le sensazioni sono diverse dal freestyle a tallone bloccato, poichè nel fare trick col tallone libero non è sempre “uguale” ad ogni uscita dai kiker essendo attaccato solamente con la parte anteriore del piede si può decidere di sfruttare anche la libertà di alzare il tallone. La tua attenzione deve essere ancor piu attiva ed attenta a ciò che fai quindi la consapevolezza di avere sempre il rischio, dato dal tallone libero, di “cannare” lo stacco è un valore aggiunto quando porti a casa il trick. In aria grazie ai nuovi attacchi moderni sia 75MM che NTN lo sci non si stacca molto dallo scarpone quindi nn vai a perderlo “ a penzoloni” come molti chiedono quando vedono in park un telemarker...ma proprio la possibilità di staccarlo: 50 PAGINA | F R E E H E E L E R.E U // FREERIDE &TELEMARk La parte se vogliamo piu da tenere a bada e che cambia maggiormente le difficoltà dal tallone fisso, è l’atterraggio. Non tanto quando atterri in posizione forward ma quando atterri in switch! Qui , la precisione è fondamentale altrimenti il rischio di prendere una facciata sul landing è quasi assicurato...se sei troppo sbilanciato in avanti. Gli atterraggi possono essere chiusi sia a pie pari che in posizione telemark...spesso dipende proprio dalla precisione del trick o dall’atterraggio da gestire, e perchè no dallo stile. Molta attenzione ed equilibrio ma soprattutto nuove varianti...ecco perchè i freestyler, che già praticano telemark, si spingono in park.... gasare e divertirsi, sono le parole d’ordine. Sempre!!! Daniele Lino Girardi Scuol free spirit 26.27.01.2013 FREERIDE UND TELEMARK FESTIVAL On Snow ENGADIN SCUOL Freeride RACE // Nationaler Tourstop der Freeheeler X World Masters // Testivals // Freeride Workshops Aftersnow ENGADIN SCUOL Wintercamp Meet&Greet und Movie Night // Winnersparty // BBQ //Openfire and Slackline Infos Und Package buchung unter: www.engadin.com/freeheeler CERRO TORRE JaCKET & FliGhT PanT Robust, technisch, clean und allen heRausfoRdeRungen des Rauen gebiRges gewachsen. Diese professionelle GORE-TEX® Pro Kombi hält auch extremen Witterungs- und Einsatzbedingungen stand. Die Stretch-Verarbeitung sorgt für einen professionellen Sitz sowie optimale Bewegungsfreiheit. Cerro Torre Jacket und Flight Pant können mithilfe eines Reißverschlusses fest miteinander verbunden werden. Körperfeuchtigkeit kann entweichen Schutz vor Regen und Wind GORE-TEX® Pro Products Produkte mit GORE-TEX® Pro Technologie sind gemacht für maximale Robustheit und sind ideal für den extremen und ausgiebigen Einsatz. 3-Lagen-Konstruktion. Obermaterial GORE-TEX® Membrane Futter www.marmot.eu CHRISTIAN WEIERMANN