Vincenzo Di Stefano - Teatro Stabile Catania
Transcript
Vincenzo Di Stefano - Teatro Stabile Catania
Vincenzo Di Stefano Curriculum Vitae Nato a Catania il 7 Luglio 1955, Direttore Tecnico, inquadratura 1° livello A. Il rapporto con il Teatro inizia, per una scommessa con se stesso, nel 1973 allo Stabile di Catania, con lo spettacolo “I mafiosi” di Leonardo Sciascia protagonisti Turi Ferro, Michele Abruzzo, Umberto Spadaro, Leo Gullotta. Il debutto, come Direttore di scena e di palcoscenico, nel 1977 con lo spettacolo “Un andaluz tan claro” di Federico Garcia Lorca, regia di Giuseppe Di Martino, protagoniste Ida Carrara e Franca Roberto con la sua Scuola di danza spagnola. Tra gli spettacoli ai quali ha preso parte: “Marionette che passione”, “Vestire gli ignudi”, “Mastro Don Gesualdo”, “Questa sera si recita a soggetto”, “Così è se vi pare”, “Il consiglio d’Egitto”, “Il giorno della civetta”, “I Malavoglia”, “Dal tuo al mio”, “A ciascuno il suo”, “Il berretto a sonagli”, “Pipino il Breve”, “L’altalena”, “I Viceré”, “La lunga vita di Marianna Ucria”, “Il caso Notarbartolo”, “L’ultima violenza”, “Vita dei campi”, “La vita che ti diedi”, “Il birraio di Preston”, “Servo di scena”, “Le menzogne della notte”, “Sicilian Tragedi”, “Filottete”, “Le Supplici”, “Agamennone”, “Ifigenia”, “Acarnesi”, “Prometeo”, “Le Nuvole”, “Dyscolos”, “Medea”, “Tieste”, “Alcesti” e tanti altri. Alcune esperienze in allestimenti lirici: “Cavalleria Rusticana”, “La Bohème”, “Il Barbiere di Siviglia”, “Rigoletto”, “La Traviata”. Teatri in cui ha lavorato: Teatro Stabile di Catania, Teatro Lirico e Piccolo Teatro di Milano, Teatro Argentina di Roma, Teatro Quirino di Roma, Teatro La Pergola di Firenze, Teatro Politeama di Napoli, Teatro Mercadante di Napoli, Teatro Duse di Genova, Teatro della Corte di Genova, Teatro Metastasio di Prato, Teatro Biondo di Palermo, Teatro Vittorio Emanuele di Messina, Teatro Antico di Catania. È stato uno dei soci fondatori della Cooperativa Alfa insieme a Pippo Fava con il quale, insieme ad altri professionisti sono stati prodotti eccellenti spettacoli. Dal 1981 al 1994 una lunga ed intensa collaborazione con l’Istituto Nazionale del Dramma Antico operando nei Teatri Antichi di Siracusa, Segesta, Palazzolo. Acreide, Morgantina, Epidauro in spettacoli quali “Le Supplici” regia Otomar Krejcha, “Filottete” e “Antigone” regia Walter Pagliaro, “Le nuvole” regia Giancarlo Sammartano, “Elettra” regia Guido De Monticelli, “Alcesti” regia Sandro Sequi, “Agamennone” regia Roberto De Simone, “Acarnesi” regia Egisto Marcucci, “Prometeo” regia Antonio Calenda. Alcuni registi con i quali ha lavorato: Giuseppe Di Martino, Lamberto Puggelli, Armando Pugliese, Walter Pagliaro, Otomar Krejcha, Sandro Sequi, Egisto Marcucci, Giancarlo Sbragia, Andrea Camilleri, Roberto De Simone, Antonio Calenda, Roberto Laganà, Romano Bernardi, Giuseppe Dipasquale, Guglielmo Ferro, Giovanni Anfuso, Vincenzo Pirrotta. Ha avuto l’occasione di lavorare anche nei più prestigiosi Teatri del Mondo: New York, Sidney, Buenos Aires, Toronto, Melbourne, Brisbane, Barcellona, Parigi, Bonn, Vienna, Atene. Molte persone hanno lasciato il segno nella sua vita professionale ed umana, da Mario Giusti a Pippo Meli, da Turi Ferro a Ida Carrara, da Mario Lodolini a Gerardo Buzzanca e da Lamberto Puggelli a Piero Sammataro.
Documenti analoghi
Diceria al Teatro Stabile di Catania
DICERIA DELL'UNTORE
dal romanzo di Gesualdo Bufalino
pubblicato da Bompiani
adattamento teatrale e regia Vincenzo Pirrotta
scene e costumi Giuseppina Maurizi
musiche Luca Mauceri
movimenti coreogra...