Curriculum Vitae - Scuola di Dottorato in Studi Umanistici
Transcript
Curriculum Vitae - Scuola di Dottorato in Studi Umanistici
INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome LOMBARDI MATTEO E-mail [email protected] Pagine Web personali Nazionalità Data di nascita https://sites.google.com/site/associazioneaset/our-mission/matteo-lombardi--presidente http://unige.academia.edu/MatteoLOMBARDI http://it.linkedin.com/pub/matteo-lombardi/10/76a/454 https://sites.google.com/site/associazioneaset/ http://www.unige.ch/lettres/antic/egyptologie/Recherches.html#6 http://antiquite.cuso.ch/cc/les-membres/doctorants/detailprojet/item/members/lombardi-1/ http://expoarchdiss.archeo.unibas.ch/index.php?id=4 http://www.premioborgia.it/albo.htm Italiana 14 Aprile 1981 ESPERIENZA LAVORATIVA 17 Dicembre 2011 – 13 Gennaio 2012 Campagna epigrafica della Missione Archeologica Italiana a Luxor (MAIL) nella tomba di Harwa presso la necropoli dell’Asasif, Luxor – West Bank. Nome e indirizzo del datore di lavoro MAIL - Missione Archeologica Italiana a Luxor, Gabawy (Luxor – West Bank, RAE). Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità 17 Novembre – 9 Dicembre 2011 Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Missione archeologica dell’Associazione Culturale Harwa Onlus. Rimborso spese forfettario. Egittologo Epigrafista. Referente e direttore scientifico: Dott. Francesco Tiradritti. Campagna di scavo del Centro della Missione Archeologica Italiana ad Alessandria d’Egitto (CMAIA) sull’isola di Nelson (Abuqir). CMAIA, Centro della Missione Archeologica Italiana, Alessandria d’Egitto (RAE). Missione archeologica dell’Università degli Studi di Torino. Rimborso spese forfettario. Egittologo sul campo e coordinamento delle attività di Missione. Referente e direttore scientifico: Prof. Paolo Gallo (Dipartimento SAAST – Università di Torino). Maggio – Giugno 2011 Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Attività di data entry per il sito web golfitaly.com. Uovo Studio di Monica Farronato, via Pianezza, 33b - 10149 Torino. Servizi informatici e realizzazione siti web. Collaborazione occasionale. Principali mansioni e responsabilità Attività di data entry con mansioni redazionali per il trasferimento dei contenuti dal vecchio sito alla nuova piattaforma online. 29 Ottobre – 19 Novembre 2010 Campagna di scavo del Centro della Missione Archeologica Italiana ad Alessandria d’Egitto (CMAIA) sull’isola di Nelson (Abuqir). Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità 1 Luglio – 27 Agosto 2010 Nome e indirizzo del datore di lavoro CMAIA, Centro della Missione Archeologica Italiana, Alessandria d’Egitto (RAE). Missione archeologica dell’Università degli Studi di Torino. Rimborso spese forfettario. Egittologo sul campo e coordinamento delle attività di Missione. Referente e direttore scientifico: Prof. Paolo Gallo (Dipartimento SAAST – Università di Torino). Incarico di studio, schedatura e copertura fotografica della collezione dei calchi in gesso conservati presso i magazzini del Museo Egizio di Torino. Soprintendenza ai Beni Archeologici del Piemonte e Museo Antichità Egizie Piazza San Giovanni, 2 – 10122 Torino. Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità 1 Gennaio – 31 Luglio 2010 Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Febbraio-Maggio 2010 Nome e indirizzo del datore di lavoro Soprintendenza ai Beni Archeologici del Piemonte e Museo Antichità Egizie. Collaborazione esterna. Egittologo schedatore. Responsabile ufficio stampa e promotore della collana di egittologia per la Casa Editrice Ananke s.c. Ananke s.c., Via Lodi 27/c – 10152 Torino Editoria. Contratto a progetto. Promozione delle novità editoriali e organizzazione di presentazioni al pubblico; promozione della collana di egittologia con la creazione di un nuovo progetto dedicato ai giovani egittologi; editing, revisione e consulenza per la pubblicazione di alcune novità editoriali; cura della corrispondenza della casa editrice con autori, promotori, quotidiani, riviste, giornalisti, librerie e grandi centri di distribuzione (FNAC, Feltrinelli, Mondadori, ecc.); riordino ed inventariazione del magazzino interno della casa editrice. Docente di Scrittura geroglifica ed Egiziano Medio. Università delle Tre Età di Venaria Reale, Via N. Sauro, 57 – Venaria Reale (TO). Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Da Gennaio 2010 Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Da Dicembre 2009 Principali mansioni e responsabilità Febbraio-Maggio 2009 Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Novembre 2007 – Marzo 2008 Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Dal 2001 al 2008 Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità 6 Aprile – 1 Luglio 2007 Nome e indirizzo del datore di lavoro Istruzione. Volontariato. Docente. Operatore didattico al Museo Egizio di Torino. Società Cooperativa REAR, Via Pietrino Belli, 55 – 10145 Torino. Servizi Museali. Contratto a progetto. Guida alle collezioni del Museo Antichità Egizie di Torino per gruppi di allievi provenienti da scuole di ogni ordine e grado e gruppi turistici. Partecipazione al Comitato di Redazione per la pubblicazione del volume Quaderni di Egittologia dell’Università di Torino, vol. 1. Lettura, valutazione e correzione degli articoli pervenuti in vista del loro inserimento nel volume. Direttore e coordinatore del progetto: Prof. Paolo Gallo (Dipartimento SAAST, Università di Torino). Docente di Scrittura geroglifica ed Egiziano Medio. Università delle Tre Età di Venaria Reale, Via N. Sauro, 57 – Venaria Reale (TO). Istruzione. Volontariato. Docente. Docente di Scrittura Geroglifica ed Egiziano Medio. Associazione Culturale “Nitokris” (Associazione Culturale per la divulgazione della conoscenza dell’Antico Egitto), Via Melezet, 4 – 10146 Torino. Associazione culturale con scopi didattici. Contratto a progetto. Docente. Esperto collaboratore dell’Associazione Culturale “Nitokris”. Associazione Culturale “Nitokris” (Associazione Culturale per la divulgazione della conoscenza dell’Antico Egitto), Via Melezet, 4 – 10146 Torino. Associazione culturale con scopi didattici. Contratti di collaborazione esterna e a progetto. Realizzazione di laboratori didattici nelle scuole di ogni ordine e grado, e guida alle collezioni del Museo Antichità Egizie di Torino per gruppi di allievi provenienti da scuole di ogni ordine e grado e gruppi turistici. Guida all’esposizione “NEFER – La donna nell’antico Egitto”, Torino - Palazzo Cavour, 5 Aprile 2007 – 6 Gennaio 2008. Associazione Culturale “Nitokris” (Associazione Culturale per la divulgazione Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità A.S. 2005-2006 Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità A.S. 2004-2005 Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Dal 20/02/2004 al 16/06/2004 Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Autunno 2003 - Autunno 2006 Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità della conoscenza dell’Antico Egitto), Via Melezet, 4 – 10146 Torino. Associazione culturale con scopi didattici. Contratto a progetto. Guida all’esposizione per gruppi di allievi provenienti da scuole di ogni ordine e grado e gruppi turistici. II ciclo di lezioni sulla civiltà egizia nell’ambito del progetto scolastico “L’Egittologia incontra gli studenti”. Liceo Scientifico Statale “E. Amaldi”, Via Mameli, 9 - 15067 Novi Ligure (AL). Liceo Scientifico Statale. Collaborazione esterna. Docente. I ciclo di lezioni sulla civiltà egizia nell’ambito del progetto scolastico “L’Egittologia incontra gli studenti”. Liceo Scientifico Statale “E. Amaldi”, Via Mameli, 9 - 15067 Novi Ligure (AL). Liceo Scientifico Statale. Collaborazione esterna. Docente. Esperto del Ministero degli Affari Esteri – Direzione Generale per la Cooperazione e lo Sviluppo nel progetto scientifico G.E.M. (Grand Egyptian Museum) al Museo Egizio de Il Cairo (Egitto). Ministero degli Affari Esteri – Direzione Generale per la Cooperazione e lo Sviluppo, Piazzale della Farnesina, 1 – 00194 Roma. Ministero degli Affari Esteri. Contratto di Missione esperto esterno. Selezione, schedatura, copertura fotografica e studio degli oggetti conservati nelle sale espositive e dei magazzini del Museo del Cairo (Egitto) in vista del loro trasferimento al nuovo Grand Egyptian Museum di Giza (Il Cairo - Egitto). Referente e direttore scientifico: Prof. Paolo Gallo (Dipartimento SAAST – Università di Torino). Partecipazione a 4 campagne di scavo del Centro della Missione Archeologica Italiana ad Alessandria d’Egitto sull’isola di Nelson (Abuqir). CMAIA, Centro della Missione Archeologica Italiana, Alessandria d’Egitto (RAE). Missione archeologica dell’Università degli Studi di Torino. Rimborso spese forfettario. Archeologo-informatico per l’informatizzazione dei dati, lo studio dei documenti e le attività nei magazzini (2003); egittologo sul campo (2004-2005); egittologo sul campo e collaboratore nel trattamento e restauro del materiale ceramico nei magazzini della missione, sotto la direzione scientifica della Dr.ssa Cécile Harlaut. Referente e direttore scientifico: Prof. Paolo Gallo (Dipartimento SAAST – Università di Torino). Autunno 2003 Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Collaborazione con la Ex Sezione Didattica della Soprintendenza alle Antichità Egizie del Museo Egizio di Torino per il progetto “L’Antico Egitto al Cinema”. Ex Sezione Didattica della Soprintendenza alle Antichità Egizie del Museo Egizio di Torino (odierna SBAP-MAE). Soprintendenza ai Beni Archeologici del Piemonte e Museo Antichità Egizie. Volontariato. Ideazione e preparazione di percorsi didattici all’interno delle sale espositive del Museo Egizio di Torino. Referente: Dott.ssa Marcella Trapani (SBAP-MAE). ISTRUZIONE E FORMAZIONE Dall’A.A. 2010/2011 Nome e tipo di istituto Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Livello nella classificazione nazionale A.A. 2008/2009 Nome e tipo di istituto Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Livello nella classificazione nazionale A.A. 2004/2005 - A.A. 2007/2008 Nome e tipo di istituto Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Dottorato di Ricerca in Egittologia in cotutela con le Università di Ginevra (CH) e Torino. Università degli Studi di Ginevra (CH), Facoltà di Lettere, Dipartimento di Scienze dell’Antichità – Egittologia; Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Scienze Antropologiche, Archeologiche e Storico-territoriali (SAAST). Egittologia; avviamento alla carriera di ricercatore universitario. Titolo della tesi : Le concept de Meskhénet dans l’univers religieux de l’Égypte ancienne : naissance, destin, divinité, temple. Direttore del progetto di ricerca: Prof. Philippe Collombert. Dall’A.A. 2011-2012 tale Dottorato prosegue nel quadro di una Cotutela di Tesi tra le Università di Ginevra (Prof. Philippe Collombert) e Torino (Prof. Paolo Gallo). In corso di svolgimento Dottorato di ricerca Master di II livello in Egittologia presso l’Università degli Studi di Torino. Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia - Scuola di Alta Formazione del Centro per la Conservazione ed il Restauro “La Venaria Reale”, Venaria Reale (TO). Corso di specializzazione in Egittologia. Titolo dell’elaborato finale: Il chiosco del re Nectanebo I a File: analisi e sintesi preliminari. Direttore della ricerca: Prof. P. Gallo. Master in Egittologia, conseguita il 29/06/2010 con voto finale di 110/110 e Lode. Master di specializzazione, II livello (Master of Advanced Studies) Corso di Laurea Magistrale in Storia del Patrimonio Archeologico e Storico Artistico presso l’Università degli Studi di Torino. Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia. Tesi in Egittologia. Titolo della tesi: “Il ‘chiosco’ di Nectanebo I a File”. Relatori: Prof. P. Gallo, Prof. A. Roccati. Dottore Magistrale in Storia del Patrimonio Archeologico e Storico Artistico, Livello nella classificazione nazionale A.A. 2000/2001 - A.A. 2002/2003 Nome e tipo di istituto Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Livello nella classificazione nazionale A.S. 1995/1996 - A.S. 1999/2000 Nome e tipo di istituto Qualifica conseguita conseguita il 26/11/2008 con voto finale di 110/110, Lode e Dignità di Stampa. Laurea Magistrale in Storia del Patrimonio Archeologico e Storico Artistico (Classe 95/S). Laurea di I livello in Lettere presso l’Università degli Studi di Torino. Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia. Tesi in Egittologia. Titolo della tesi: Documenti dell’Evergetismo privato nell’Egitto dell’epoca tarda attraverso alcuni documenti epigrafici. Relatore: Prof. P. Gallo. Dottore in Lettere, conseguita il 25/02/2004 con voto finale di 110/110 e Lode. Laurea di I livello in Lettere (Classe 5) Studi Classici presso l’istituto “E. Amaldi” a Novi Ligure (AL). Liceo Classico “E. Amaldi”, Novi Ligure (AL). Diploma di Liceo Classico, conseguita il 05/07/2000 con voto finale di 96/100. CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Associazioni - Presidente e socio fondatore dell’Associazione ASET (Associazione degli studenti di Egittologia dell’Università di Torino). https://sites.google.com/site/associazioneaset/ Pubblicazioni - “Elementi architettonici inediti del chiosco di Nectanebo I a File: analisi preliminare”, in G. GUARDUCCI & S. VALENTINI (ed.), Il Futuro nell'Archeologia. Il Contributo dei giovani Ricercatori. Atti del IV Convegno Nazionale dei Giovani Archeologi Tuscania (VT), 12-15 Maggio 2011, Roma 2012, pp. 167-178. - “Il ‘chiosco’ del re Nectanebo I a File”, Quaderni di Egittologia dell’Università di Torino n°1, in corso di pubblicazione. - « Une stèle d’enceinte du sanctuaire de Coptos au nom de Nectanebo I redécouverte au Musée du Caire», Bulletin de la Société d’Egyptologie, Genève (BSEG) n° 29, in corso di pubblicazione. Conferenze, Convegni e Congressi - 28 Marzo 2007: “Ra-nefer, una città perduta nel Delta”, XIII edizione del ciclo di incontri “Serate d’Egitto – Incontri sulla civiltà egiziana”, organizzato dal Gruppo Archeologico Torinese a Torino. - 17 Aprile 2008: “Gli Egizi e il Deserto Occidentale: le 7 Oasi”, XIV edizione del ciclo di incontri “Serate d’Egitto – Incontri sulla civiltà egiziana”, organizzato dal Gruppo Archeologico Torinese a Torino. - 17 Ottobre 2008: “File e la XXX dinastia”, XV edizione del ciclo di incontri “Serate d’Egitto – Incontri sulla civiltà egiziana”, organizzato dal Gruppo Archeologico Torinese a Torino. - 26 Marzo 2010: “I Benefattori nell’Antico Egitto”, XVII edizione del ciclo di incontri “Serate d’Egitto – Incontri sulla civiltà egiziana”, organizzato dal Gruppo Archeologico Torinese a Torino. - 19 Giugno 2010: “Il chiosco di Nectanebo I a File: analisi e ricostruzione dei testi dell’architrave”, XIII Convegno Nazionale di Egittologia e Papirologia, organizzato dall’Istituto Italiano per la Civiltà Egizia (I.I.C.E.), Siracusa 17-20 Giugno 2010. - 14 Maggio 2011: “Il chiosco del re Nectanebo I a File: una ricostruzione dell’architrave attraverso alcuni blocchi inediti”, IV Convegno Nazionale dei Giovani Archeologi, Tuscania (VT) 12-15 Maggio 2011. - 13 Dicembre 2011: Conferenza sull’Egitto dell’Epoca Tarda, tenuta nell’ambito del II ciclo di lezioni di archeologia dal titolo “Kemet: Capire gli Antichi Egizi”, organizzato a Firenze dal CAMNES (Center for Ancient Mediterranean and Near Eastern Studies). Premi e Borse di Studio Madrelingua - 31 Gennaio 2009: 3° Classificato (senza borsa) nel V Premio europeo “Stefano Borgia” – Sezione Archeologica (Borsa di scavo alla missione archeologica Università di Lecce nel Fayyum - Egitto) del Centro Internazionale di Studi Borgiani, Velletri (Roma). - A.A. 2008-2009: Borsa di Studio della Fondazione per l’Arte della Compagnia di Sanpaolo per l’iscrizione al Master di II livello in Egittologia dell’Università degli Studi di Torino, presso la Scuola di Alta Formazione del Centro per la Conservazione ed il Restauro “La Venaria Reale”, Venaria Reale (TO). - A.A. 2010-2011: Borsa di Studio della Confederazione Svizzera (SER - CFBS) per un soggiorno di ricerca in Egittologia all’Università di Ginevra (CH). - A.A. 2011-2012: Borsa di Studio della Fondation pour des bourses d’études italo-suisses (Losanna - CH) della durata di 12 mesi, finalizzata al proseguimento degli studi di Dottorato e delle attività di ricerca in Egittologia. Italiano Altre lingue Francese Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale Molto buono Buono Buono Inglese Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale Molto buono Buono Buono Tedesco Capacità di lettura Discreto Arabo Egiziano Capacità di lettura Capacità di espressione orale Capacità e competenze relazionali Discreto Buono - Buona capacità a relazionarsi con gli altri - Attitudine ai lavori di team - Puntualità - Serietà - Empatia Capacità e competenze organizzative Capacità e competenze tecniche Patenti - Spiccata attitudine alla ricerca in ogni ambito lavorativo - Buone capacità logistiche nell’organizzazione del lavoro, del tempo a disposizione - Capacità di adattarsi a situazioni complesse - Resistenza alla fatica fisica e mentale - Flessibilità negli orari e nelle modalità di lavoro - Conoscenza dei sistemi operativi Windows e MacOs - Conoscenza e utilizzo del pacchetto Office e dei principali software per l’elaborazione e il trattamento di dati e immagini - Conoscenza e utilizzo dei principali browser internet Categorie A3 e B