Materiale didattico - Arcidiocesi di Torino
Transcript
Materiale didattico - Arcidiocesi di Torino
MATERIALE DIDATTICO relativo ad alcuni libri suggeriti nella bibliografia per la Festa dei Ragazzi Lettori 7/05/2010 LE LACRIME DELL’ASSASSINO (PREPARATO DA LUISA MENZIO) 1. Chi è l’autrice del libro? 2. Perché nessuno arriva mai nel luogo dove vive il protagonista della storia? 3. Dove è ambientata la storia? Indica i luoghi sul mappamondo/planisfero… 4. In quale lingua parlerebbero i personaggi del libro se fossero persone reali? 5. A che cosa si deve il titolo del libro? 6. Immagina di dover mettere la storia dentro una scatola. Per farlo devi procurati le cose che compaiono nell’elenco qui di seguito: Un oggetto particolarmente importante nella storia: Un’immagine che rappresenti il luogo in cui si trova la casa dei Polaverdo Un fotomontaggio che rappresenti Angel Alegrìa Un colore che si abbina al carattere della vicenda Due versi di una poesia che potrebbero essere collocati all’inizio del romanzo. (il materiale per svolgere questa attività sarà fornito allo stand) 7. Risolvendo la sciarada troverai il nome del protagonista del libro e un animale che compare nella storia. (La sciarada è un gioco linguistico che si risolve sostituendo alle x e alle y le lettere che compongono la parola che serve per completare la frase. Se compaiono due o tre gruppi di x significa che la parola si ripete sempre uguale, se, invece, all’interno della sequenza di x compaiono una o più y significa che alcune lettere rimangono uguali e altre cambiano, dando origine a una parola diversa. Se in due sequenze di x, una presenta un numero maggiore di segni, significa ch una lettera è stata raddoppiata (es. casa/cassa→ xxxx /xxxxx). Osserva ora l’esempio: Licantropo Quando la luna è xxxxx, Prende una brutta…xxxyx! Quando la luna i piena, prende una brutta…piega! Risolvi le sciarade che seguono. Nome Il suo nome, per ironia, è Angel Xxxxxxx, ma se lo incontri per la via non porta affatto xxxxxxxx! Animali Sono piccola ma tena, prendo quello che mi piace! Mai si scoprono le mie xxxxx, perché son furba come una…yxxxx! Soluzioni: Alegria/allegria; Colpe/volpe 8. In quale circostanza e in quale luogo il ragazzo Pablo incontra per l’ultima volta Angel? 9. Leggi il seguente messaggio, lasciato sotto la porta della casa di Pablo da uno sconosciuto. Chi sarà lo sconosciuto? “Carissimo Pablo, è stato bello incontrarti. La tua presenza, nei giorni in cui sei rimasto con me, mi ha ricordato giorni felici. Sono contento che il mio dono ti abbia colmato di gioia: ricorda, Pablo: la musica è gioia per l’anima felice e balsamo per l’anima ferita”. 10. Luis lascia Pablo e Angel per fare il giro del mondo. Quali luoghi avrà visitato? Prova a ricostruire il viaggio attraverso le cartoline immaginarie che l’uomo ha spedito al ragazzo e che questi custodisce appese alle pareti della sua casa. (le cartoline saranno fornite allo stand. I giocatori dovranno realizzare una specie di tracciato, di diario illustrato del viaggio). 11. Tornato a casa, solo, Pablo distrugge un oggetto della casa. Quale? 12. (per questo gioco ci devono essere due squadre che si sfidano direttamente) Sul tavolo sono presenti alcuni oggetti che nella storia hanno un ruolo fondamentale. Una delle due squadre ne sceglierà uno e un componente la squadra avversaria dovrà raccontare il brano della vicenda in cui compare l’oggetto scelto. Domande a “raffica” 1. Quale tipo di viaggiatore arriva prevalentemente nella zona dove si trova la casa dei Poloverdo? (qualche scienziato, un geologo, un astronomo, qualche volta un poeta) 2. Chi è l’autrice del libro? (Anne-Laure Bondoux) 3. Che cosa chiede Angel Alegrìa al piccolo Pablo quando questi torna alla capanna e scopre i corpi dei suoi genitori? (se sa preparare la minestra) 4. Come si chiama l’uomo che giunge nella casa dei Polaverdo circa un anno dopo la loro morte? (Luis Secunda) 5. Qual era lo scopo del suo viaggio? (Voleva fare il giro del mondo) 6. Qual era l’attività del padre di Luis Secunda? (commerciante di vini) 7. Quale oggetto in possesso di Luis affascina particolarmente Pablo? ( un libro) 8. Che cosa insegna Luis al piccolo Pablo? (gli insegna a scrivere) 9. Quale animale viene trovato da Pablo, che cerca di allevarlo? (una volpe) 10. Per quale ragione Angel, Pablo e Luis decidono di mettersi in viaggio? (per comprare del bestiame) 11. In che modo si procurano un cavallo?(rubandolo a un colono della pampa che incontrano lungo la strada) 12. Come si chiama la città in cui sono diretti? (Punta Atrenas) 13. Qual è il primo luogo della città in cui decidono di recarsi? (la banca) 14. Che cosa offre a Pablo l’impiegata della banca?(una caramella) 15. Che cosa decide di fare Pablo con la caramella ricevuta in dono? (decide conservarla per tutta la vita come se fosse un talismano) 16. Chi è Delia? (la figlia dell’albergatore di Punta Arenas) 17. Dove va Pablo quando fugge con l’asino dal mercato del bestiame? (a vedere il mare) 18. Quando Angel lo ritrova ,che cosa gli dice Pablo? (che vuole saltare dentro il mare perché vuole morire) 19. Che cosa c’è sui manifesti che vengono appesi lungo le vie della città? (il ritratto di Angel) 20. In che modo Angel si procura il denaro per fuggire con Pablo? (estorcendolo a Luis) 21. Come si chiama l’uomo che accoglie Angel e Pablo nella sua casa nel Bosco? (Ricardo Murga) 22. Che cosa vede questo uomo ogni mattina, prima di andare a lavorare nel bosco? (i fantasmi dei suoi bambini) 23. In che modo Angel aiuta l’ uomo che li aveva ospitati?(tagliando l’ultimo albero) 24. Chi aiuta la polizia a realizzare l’identikit che permetterà di catturare Angel? (Delia) 25. In quale circostanza Pablo vide per l’ultima volta Angel? (in prigione a Puerto Natales) 26. Che mestiere faceva Terusa, la donna che Pablo decide di sposare? (la postina) 27. Qual è l’unico oggetto della casa che Pablo decide di cambiare quando vi fa ritorno? (il tavolo) 28. Quale nome Terusa e Pablo diedero alla loro prima figlia? (Angelina) L’ULTIMO ELFO (PREPARATO DA LUISA MENZIO) 1. Quando la donna dice di “aver seminato” il cacciatore, Yorsh, rimane molto impressionato da questa espressione, perché non sa che è un linguaggio figurato, un modo di dire. Che cosa chiede a Sajra? Prova anche a immaginare che cosa potrebbe pensare Yorsh se sentisse pronunciare altre espressioni del nostro linguaggio figurato, quali: Bere un bicchiere Fare quattro passi. Andare su tutte le furie. In bocca al lupo. Utilizzando una di queste frasi, scrivi un breve dialogo di poche battute, che reciterai con un un tuo compagno di squadra. 2. A che cosa serve lo strano oggetto che la donna consegna al piccolo elfo prima di fuggire? 3. Yorsh definisce se stesso bambino “uno nato da poco”. Immaginando di usare la stessa espressione del piccolo elfo per definire qualcuno o qualcosa di piccolo, che cosa potrebbero essere: Uno che gorgoglia da poco…………………………………………(fiume) Uno che profuma da poco …………………………………………(fiore) Uno che pigola da poco…………………………………………….(pulcino) Uno che è germogliato da poco……………………………………(albero). 4. (Qui occorrono alcuni oggetti disposti su un ripiano, fra questi dovranno esserci una chiave, una mappa e una trottola). Tra gli oggetti esposti trova i due che compaiono nel libro. 5. Elenca i principali motivi per cui gli umani odiano gli elfi. 6. Quali oggetti trova Yorsh nella botola dell’antica torre? (una spada, un’ascia, un arco con tre frecce e tre pezzi d’oro). 7. disegna la mappa che Yorsh ha ricevuto dalla nonna, servendoti delle indicazioni contenute nel testo (lasciare ai ragazzi la fotocopia della pagina relativa) 8. Ricostruisci la traduzione del nome del piccolo elfo e attribuisci a ogni parte il relativo significato. Yor……………………………………………………………………………………………. Shk………………………………………………………………………(il più) Runsq……………………………………………………………………(grande) Nerstrink…………………………………………………………………(ultimo) Warkljol…………………………………………………………………(Potente) 1 2 3 4 5 6 7 9. Completa lo schema rispondendo alle domande: nella colonna di sinistra le iniziali delle risposte formeranno il nome della città in cui Yorsh e i suoi amici furono imprigionati e rischiarono di essere impiccati. 1. 2. 3. 4. Ne parla il trattato trovato da Yorsh nella biblioteca della caverna del drago. E’ il nome della figlia del Giudiceamministratore. Per il piccolo elfo sono uno “sgocciolamento” degli occhi. Credendo di farle un complimento, la prima volta che Yorsh incontra Sajra la chiama”donna…” 5. Il colore del vestito che gli elfi erano obbligati a indossare. 6. Il nome dell’antico re elfico, fondatore di città. 7. Il nome delle antiche lettere con cui è scritta la profezia. SOLUZIONE 1 2 3 4 5 6 7 D A L I G A R r u a m i r u a r c b a d n g o r e l u e o l o g i r a i m e c i l l e l o i n a 10.Completa lo schema rispondendo alle domande: nella colonna di sinistra le iniziali delle risposte formeranno il nome dell’uomo che con Sajra salvò il piccolo elfo. 1. 2. 3. 4. 5. 6. Lo raggiungono i fuggiaschi, guidati da Yorsh, alla fine del loro viaggio. Lo sono i ragazzi che vivono nella casa in cui vive anche Robi. Il modo in cui Yorsh definisce se stesso bambino. E’ il marito di Tracarna. Il nome del piccolo drago. L’erba aromatica con cui il piccolo elfo teme che Sajra voglia “insaporirlo” per poi mangiarlo. 1 2 3 4 5 6 SOLUZIONE 1 2 3 4 5 6 M O N S E R a r a t r o r f t r b s e a o a r m n d m o a i a p a z w r i o z c o o n o 10. Prova a riscrivere la descrizione della visione delle cascate usando un sinonimo per ogni parola o gruppo di parole sottolineate. “Improvvisamente le cascate si aprirono davanti a loro…erano state preannunciate dal fragore che faceva l’acqua saltando, ma ugualmente la visione dette il capogiro”. 11. Per ricordare le lettere che formano il suo nome, Robi abbina a ciascuna di esse una parola legata al suo bisogno di cibo: R come rosa (i petali immersi nel miele potevano diventare degli squisiti dolcetti;O come Oca arrosto; B come Buono da mangiare; I come Indigestione. Provate a fare lo stesso gioco con i nomi dei componenti la squadra. 12. Leggi con attenzione il breve testo che segue. Al suo interno è nascosto il nome dell’oggetto che il padre di Yorsh aveva lasciato in eredità agli abitanti Arstrid. “La prima cosa che notò entrando fu una pentola appesa ad un gancio sul camino. Dentro bolliva una zuppa il cui profumo si spandeva per tutta la stanza. Si guardò intorno: certo, non si poteva dire che nella capanna regnasse l’abbondanza! Tuttavia, c’era un’atmosfera di calda serenità di gioiosa armonia, derivante, senza dubbio, dalla concordia che univa le persone che abitavano la povera capanna”. (la pentola dell’abbondanza e della concordia). 13. Qual è l’ultima vicenda che viene narrata nel romanzo? LUIGI GARLANDO “ PER QUESTO MI CHIAMO GIOVANNI “ RIZZOLI 2004 (preparato da Italo Asti) CAP. 1 BUM DIMMI CHI SEI 1) Chi è Bum e quale difetto ha ? 2) Quale materia e personaggio studia Giovanni quando inizia la conversazione col padre? 3) Da quale episodio successo a scuola ha inizio la conversazione CAP. 2 4) 5) 6) 7) GLI UOMINI NON PIANGONO Come si chiama il mercato più famoso di Palermo ? Perché lo zio di Giovanni, da cui gli deriva il nome, era considerato un eroe ? Giovanni da piccolo non piangeva mai quando si faceva male…. Perché? Quale sigla c’era scritta sul cappellino che portava Giovanni da studente ? CAP. 3 IL LUCERTOLONE DI FAVIGNANA 8) A quale scuola superiore si iscrisse Giovanni cambiando poi idea ? 9) Quando divenne pretore ebbe una brutta disavventura nel carcere di Favignana , quale ? CAP. 4 L’ INCONTRO COL MOSTRO 10) Il papà spiega il meccanismo delle “ due leggi “ partendo da un esempio successo nella scuola di Giovanni ,quale ? 11) Perché dopo 100 anni dare i soldi a Tonio non sembrerà più un’ingiustizia? CAP. 5 POSSANO BRUCIARE LE MIE CARNI. SE…. 12) Come avviene il rituale del giuramento del mafioso da cui è tratto il titolo del capitolo? 13) In questo capitolo vengono citate molte parole che fanno parte del vocabolario della mafia citane qualcuna 14) Il padre mostra a Giovanni una bustina di aspirina e un omino del subbuteo e con essi racconta due atroci modalità di uccidere della mafia, quali ? CAP. 6 UNA VITA DA TOPO 15) Viene citato Carlo Alberto Dalla Chiesa , chi era e cosa gli successe? 16) Cosa vuol dire “ vivere da topo “ riferito a Giovanni Falcone ? Cap. 7 SGAMBETTATO COME MARADONA 17) Cosa vuol dire pool antimafia ? 18) Chi è Don Masino e perché comincia a collaborare con la giustizia contro la mafia e come comincia la sua confessione ? 19) Perché è importante la data dell’8 novembre 1985 ? Cap. 8 IL MOSTRO E’ IN GABBIA 20) Come sono vestiti rispettivamente: i poliziotti, i mafiosi, i loro parenti e gli avvocati che , normalmente , si incontrano al palazzo di Giustizia di Palermo ? 21) Che cos’è il Maxiprocesso, quando inizia e come finisce ? Cap. 9 ROMA E LA SUPERMACCHINA DA GUERRA 22)Che lettera pubblica il Giornale di Sicilia che è significativa di come molti siciliani cominciano a vedere Falcone ? 23Come agisce la vendetta della mafia ? 24) Dove si trasferisce Falcone ? Cap. 10 LA COLLINA DEL MAIALE 25)Che cosa si intende per grande macchina da guerra che Falcone sta costruendo a Roma? 26)Che cos’è la mattanza ? 27)Cosa succede il 23 maggio del 1993 ? 28)Che pensiero viene al padre di Giovanni mentre sta raccontando proprio l’attimo in cui viene fatto azionare il radiocomando che farà saltare in aria la macchina di Falcone? 29)Per quale motivo il padre ha chiamato il figlio Giovanni ? Cap. 11 NON SI VENDONO PIU’ BAMBOLE 30)Chi venne ucciso pochi mesi dopo ? 31)Che cos’è l’albero Falcone ? 32)Perché il padre dice che una volta anche lui dava da mangiare al mostro? 33)Perché Bum ha le zampe bruciate? 34)Perché Giovanni ritiene Bum un eroe? Cap.12 A CASA DELLA SIGNORA MARIA 35)L’FBI, la polizia americana, cosa costruisce all’Accademia militare in onore di Falcone? Cap.13 L’ALBERO DELLE FIGURINE 36)Perché Giovanni si è beccato un pugno e sembra un panda ? R I S P O S T E 1) Scimpanzé di peluche coi piedi bruciati 7 2) Storia – Garibaldi 8 3) Dal compagno Simone che si è rotto un braccio e il padre sospetta il bullo Tonio 11 4) Vucciria 14 5) Capitano di aviazione abbattuto in cielo 18 6) Perché la mamma gli diceva sempre “ Gli uomini non piangono mai “ 19 7) C.N. significa “Convitto Nazionale” ma diventava per scherno “ Cretino Nazionale “ 20 8) Accademia Navale per dimostrarsi all’altezza di quei soldati eroi di famiglia 25 9) Venne immobilizzato da un carcerato che lo sequestrò chiedendo di essere trasferito 30 10) Tonio si fa dare i soldi dai compagni, tutti subiscono tranne Simone , allora Tonio gli lega i lacci delle scarpe facendolo cadere; nessuno parla e così ci sono ora due leggi quella giusta della maestra e quella di Tonio illegale , del più forte 34 11) Perché diventa talmente un’abitudine che fa dimenticare l’ingiustizia iniziale e la fa sembrare una cosa normale 35 12) Si dà fuoco ad un santino tenendolo in mano finché non brucia tutta 42 13) Cosca, cupola, posato, combinato, picciotti, famiglia, omertà 40-44 14)Uccidere un uomo gettandolo nell’acido oppure annegandolo con un peso addosso 47 15)Prefetto di Palermo ucciso nel luglio 1983 con un ‘auto imbottita di 50kg di tritolo 55 16) Vivere con la scorta , essere sempre controllato , perdere ogni libertà di movimento 58 17) Una squadra di uomini che collaborano e lavorano insieme a Falcone 63 18 ) I Corleonesi gli hanno ucciso molti parenti e lui stesso rischia la vita 67 – 71 19) Viene depositata l’inchiesta che porterà al processo 474 uomini d’onore 76 20) Poliziotti jeans e maglietta, mafiosi camicie sgargianti e catene d’oro al collo, avvocati impeccabili vestiti , parenti donne vestite in nero accompagnata da vecchietti 78 21) E’ il più grande processo avviato contro la mafia , inizia l’11 febbraio 1986 e termina con la condanna dei mafiosi : 19 ergastoli, 2665 anni di carcere, 11 miliardi da pagare 79 22) Una signora scrive lamentandosi che non ha più pace a causa del rumore che fanno elicottero e auto di scorta.. “ Che vada ad abitare via così se gli tirano le bombe non muoiono persone – senza ragione 87 23) Facendo apparire Falcone un seccatore, uno che vuol far carriera, isolandolo piano piano 90 24 ) A Roma 94 25) Superprocura 96 26) La pesca dei tonni 97 27) Attentato a Giovanni Falcone che vien ucciso facendo saltare la sua auto in autostrada 104 28) Come può un uomo compiere un gesto simile in un punto da cui si gode un panorama di una bellezza indescrivibile? Come può di fronte ad uno scenario così bello pensare che sta per togliere la vita ad un altro uomo? 105 29) Perché è nato lo stesso giorno in cui venne ucciso Giovanni Falcone 108 30) Il suo amico e collaboratore , il giudice Paolo Borsellino 110 31) Un albero che si trova nella casa dove viveva Falcone e dove la gente posa fiori, biglietti, pensieri, per lui 115 32) Perché anche lui pagava il pizzo alla mafia per il negozio di giocattoli 120 33) Perché quando la mafia incendiò il negozio di giocattoli, prese fuoco pure il peluche 124 3 4) Perché immagina che sia lui che ha salvato la mamma dalle fiamme dell’incendio 126 35) Una statua 130 36) Perché ha un occhio nero a seguito del pugno che gli ha tirato Tonio quando ha saputo che non avrebbe più ricevuto soldi da Giovanni in cambio di protezione 136 DOMANDE SUL LIBRO FUORI DAL GUSCIO (preparate da Cristina Pelissero) di Jerry Spinelli 1- Che cibi detesta David? 2-Che cosa gli aveva promesso la mamma prima di morire? 3- Che cosa è in realtà la “stanza” di Primrose? 4-Con che cosa dorme la mamma di Primrose? 5- Che lavoro fa la mamma di Primrose? 6- Che cosa trova David durante la caccia alle uova di Pasqua? 7-In quale stato lavora il padre di David? 8- Che cosa ha ucciso sua madre? 9-Come lo chiamava affettuosamente la madre? 10- Di che colore è lo yo-yo sfigato del ragazzino che abita vicino a lui? 11- Come si chiama il ragazzino dello yo yo? 12- Quale modello dello yo yo possiede David? 13- Qual’era il libro che la mamma di David gli leggeva ogni sera? 14- Chi riconosce David all’interno della biblioteca? 15- In che via abita Primrose? 16- Come si fa chiamare la mamma di Primrose? 17- Che cosa prova a leggere la donna a David? 18- Com’è la poltrona nella “stanza di Primrose”? 19- Chi è l’uomo nella fotografia sopra il cassettone? 20- Come si chiama la loro bibita preferita? 21- I due protagonisti hanno fratelli? 22- Chi è John Frigo? 23- David e Primrose che si mettono a raccogliere durante la prima notte di amicizia? 24-David non vuole vedere le prime luci dell’alba. perchè? 25- Qual è la prima volta che David riprende a ridere dopo la morte della mamma? 26- Cosa significa per i due ragazzi “ andare a fare la spesa”? 27- Che cosa tiene sempre in testa Primrose? 28- Quanto prendono per un lombrico? 29- Per quanti soldi David ottiene la foto (del padre di Primrose)? 29-Che cosa riesce a vendere Primrose per 25 dollari al mercatino dell’usato? 30- Di chi è in realtà la foto che Primrose attribuisce al padre? 31-Perché Primrose era andata tempo prima in biblioteca? 31- Come si chiamava la scatola animale di storie di Primrose? 32- Come si chiama la nonna di David ?(M argaret Limpert) 33- In che cosa Primrose è identica alla madre? Pag 105 le piace far finta di essere qualcuno che non è 34- Come si è vestita Primrose per sembrare una mamma?p108 35- Che cosa viene servito da bere e mangiare alla manifestazione “ Urlo di una notte di mezza estate”?succo di verme e biscotti di ragno p ag 110 36- In quale serata Primrose va a fare la spesa? Giovedi sera p 115 37- Perché David vuole seguire perfettamente le regole? (perché così pensa che la mamma possa tornare) 38-Che cosa conserva David di ricordo di sua madre nella pesca?tartarughina di plastica viola 39-Trovandosi in giro mentre sta arrivando l’alba da chi si rifugia David ?(John Frigo) 40- Quando John Frigo riporta David alla nonna quale opinione si fa su di lei?pag128 le piace ,è gradevole,amichevole e vuole un gran bene al nipote 41- Che cosa ha attaccato Primrose “di finto” alla finestra della sua stanza ?e la cosa ha funzionato? (no) 42- Dove vuole portare David Primrose? A Filadelfia 43- Quale motivo spinge Primrose ad andare a Filadelfia? Pag 158 vedere il salutaton 44-Quali segreti confida David a Primrose durante la notte?pag 161 relativi a sua madre che se rispetta le regole forse tornerà,che non vedrà mai l’alba senza sua madre 45- Che cosa racconta David a Primrose quella notte?pag 164 46- Qual è il segno che David ha finalmente accettato la morte della madre?pag 168 47- Chi trovano ad aspettarli a casa?pag 172 LA BANDA DEGLI SCHERZI – A. Arato – A. Parola (preparate da Anna Brocardo) 1. QUALE INDUMENTO COSTIUISCE LA PRIMA PAROLA DEL LIBRO E PERCHE’ IL PROTAGONISTA L’INDOSSA? Mutande viola le indossa perché pensa che gli portino fortuna e dato che suo fratello le indossava proprio per questo motivo anche lui aveva deciso di indossarle. 2. PERCHE’ LA PARTITA DI PALLACANESTRO VIENE RINVIATA? Per la piena del fiume Lignasco. 3. QUANTE SONO E COME SI CHIAMANO LE SORELLE DEL PROTAGONISTA? Sono due Selvaggia e Celeste. 4. QUALE SOPRANNOME HA L’INSEGNANTE DI LETTERE DI PIETRO, PERCHE’ QUALE COMPITO AFFIDA AI SUOI ALUNNI? Gazza perché vestesi nero ed è alta e magra, una ricerca sugli antenati. 5. COSA FABBRICAVANO GLI ANTENATI DI PIETRO? Organi. 6. IL NIPOTE DI PERSEO COSA PENSA DEL NONNO, CHE PASSIONE HA? Pensa che sia un nonno un po’ stravagante e con un nome buffo, ma di un grande eroe greco. La passione del nonno sono le stelle, infatti si e costruito un osservatorio con un cannocchiale comprato da un suo amico. 7. COSA PENSA PIETRO SUI NONNI? Pensa che i nonni siano fondamentali perche loro non ti sgridano mai e ti fanno capire che ti vogliono un mondo di bene e che tu sei il loro nipotino preferito anche se non lo sei ti fanno sentire il migliore lo stesso. Insomma tutti hanno bisogno dei nonni una volta ogni tanto. 8. DOVE PIETRO TROVA L’HISTORIA DELLA COMPAGNIA DELLA CELIA? Nella cantina della palestra. 9. COSA SIGNIFICA CELIA? Scherzo 10. CITA ALMENO DUE DELLE REGOLE DELLA COMPAGNIA DELLA CELIA. PAGG. 92 – 93 11. A CHI VIENE FATTO IL PRIMO SCHERZO E PERCHE’? A Samanta e Carlo, perchè sono duei personaggi stravaganti e molto particolari proprio adatti a essere presi in giro. 12. IL PRESIDE SUBISCE UNO SCHERZO, QUAL è L’ELEMENTO FONDAMENTALE DELLO SCHERZO E DOVE AVVIENE? Il budino e l’auto del preside. 13. CHI E’ L’UOMO MISTERIOSO PROTAGONISTA DEGLI INTERMEZZI? Felice Flatti l’insegnante di musica. 14. DOVE VIENE RITROVATO IL MANOSCRITTO DI PIETRO GIACOMO ORIOLI’ Nel coro seicentesco dietro l’altare in chiesa. 15. A COSA SERVE LA MUSICA ASSOLUTA? Usare la musica per far fare agli altri quello che vuoi tu. RISPOSTE LIBRO FUORI DAL GUSCIO 1- le uova 2- che avrebbero visto insieme l’alba 3- una roulotte 4- Willy , un orsacchiotto 5- Fa la lettrice e la consulente di oroscopi 6- Oltre a uova pasquali dai mille colori è convinto di aver trovato un cadavere 7- La madre è caduta su un pavimento scivoloso sbattendo la testa 8- Davey 9- verde moccio 10- Tim 11- Spitfire 12- Mike Mulligan e la scavatrice a vapore 13- La ragazza che credeva morta 14- April street 15- Madam Dufee 16- Prova a leggergli il piede 17- Poltrona a sacco a pois bianchi e neri 18- Primrose afferma che è suo padre 19- Mango Madness 20- No, sono entrambi figli unici 21- Un caro amico di Primrose 22- Raccolgono rottami 23- Perché questo pensa gli riporti indietro la mamma 24- Primrose nascosta nella sua stanza sta facendo delle boccacce 25- Raccogliere cose in giro 26- Teneva sempre in tasca la copia in miniatura della foto di “suo padre” 27- Un quarto di dollaro 28- Frigo è l’amico adulto di Primrose 29- La foto gli costerà cinque centesimi 30- Primrose ha venduto una ciotola arancione 31- In realtà la foto è dell’attore Crark Gable, un divo del cinema del passato 32- Era lì perché la sua mamma non le aveva mai letto niente prima di dormire 33- La serata si chiamava urlo di Mezza Estate 34- Margaret Limbert 35- Le piace “far finta di essere qualcuno che in realtà non è” 36- Gonna blu polvere, camicetta bianca,con i volant,collana e orecchini, borsetta a tracolla blu, trucco, parrucca bionda addomesticata con il gel, tacchi alti. 37- Succo di verme e biscotti di ragno 38- La madre 39- Il giovedì sera 40- Perché pensa che così possa tornare 41- Una tartarughina in plastica viola 42- DA John Frigo 43- Le piace, è gradevole, amichevole e vuole un gran bene al nipote 44- Finte uova spiaccicate 45- No! 46- A Filadelfia 47- Vedere il Salutatore 48- Che se rispetta le regole forse la madre tornerà, che non vedrà mai l’alba senza sua madre 49- L’equivalente di mille notti di storie, tutte quelle che la mamma non le aveva mai raccontato 50- Riesce a guardare insieme all’amica l’alba di un nuovo giorno, con i suoi colori che arriva ad inondare di luce ogni cosa 51- Ci sono tutti, con gli occhi pazzi di gioia, compresa la mamma di Primrose, il papà di David, la nonna, John Frigo RAGAZZI DI CAMORRA di Pina Varriale Cap. 1° Come si chiama il protagonista del romanzo e quanti anni ha? Si chiama Antonio e ha 12 anni In quale città e quale quartiere abita all’inizio della storia? Napoli, quartiere Sanità Com’è composta la sua famiglia? Madre, il padre è morto, due fratelli in in affido, una sorella maggiore e Antonio Chi è Bruno? È il cognato In quale nuovo quartiere Antonio va ad abitare e perché? Scampia, va ad abitar con la sorella e il cognato Bruno Qual è il cantante preferito dal protagonista? Gigi D’Alessio Quale rapporto ha Antonio con la scuola? Pessimo, non vorrebbe frequentare, in classe crea solo disturbo Come si chiama il primo ragazzo col quale litiga appena arrivato nel nuovo quartiere? Genni Che cosa insegna a fare Bruno al giovane cognato? A fare le dosi dalle panelle di hashish Che cosa sono i pezzotti? Sono le stecche di droga Cap. 2° Quale lavoro dovrà fare Antonio all’interno della scuola?E’ un lavoro che sarebbe piaciuto suo padre? Dovrà vendere le stecche agli studenti, no, il padre era povero ma onesto, non sarebbe stato assolutamente contento ma si sarebbe opposto con tutte le sue forze Come si chiama la prof .ssa che lo accoglie allarmata in classe? Prof.ssa Vanzetti Come giudica Antonio il Preside della scuola? Con quale soprannome lo chiama? Antonio lo disprezza e lo chiama Testa d ’Uovo in segno dispregiativo Chi è Michele l’Inglese? E’ l’uomo di fiducia del boss detto o’ Ruospo del quartiere Scampia Come si chiama e come si svolge il colloquio a scuola con lo psicologo? Si chiama dottor Minelli e non riesce ad entrare assolutamente in relazione con il ragazzo Cap. 3° Quale nuovo incarico sceglie Bruno per Antonio? Antonio dovrà fare il palo, l’ha deciso Bruno Quale rapporto ha Antonio con le assistenti sociali? Come le definisce ? Pessimo, le definisce streghe Michele l’Inglese fa una nuova proposta “di lavoro” ad Antonio, in che consiste? Antonio deve organizzare i suoi amici “ in modo intelligente”: organizzare scippi e borseggi non da cani sciolti. Gli amici di Antonio devono diventare una banda di ladri. Cap. 4° Chi ha massacrato di botte Antonio? E per quale motivo? Antonio è stato massacrato da Bruno perché Antonio vuole dire no a Michele l’Inglese he cosa è una banda di moschilli e che cosa è necessario avere per “lavorare bene”? Il termine significa ladruncoli, per lavorare bene sono necessarie due ruote e conoscere bene le tecniche Che cosa è il Rifugio , chi l’ha messo su e per quale scopo? E’ un luogo di ritrovo per i ragazzi del quartiere, l’ha messo su Arturo, un insegnante che vorrebbe recuperare i ragazzi dalla strada sottraendoli alla micro delinquenza In quale Continente vuole andare Genni? Genni è innamorato dell’Australia Perché per rubare sugli autobus è meglio essere in tre? Uno ruba e gli altri distraggono la vittima Letizia come vorrebbe chiamare il bimbo che sta per avere? Vorrebbe chiamarlo Alfonso come il padre defunto Cap. 5° Secondo Genni quale atteggiamento si deve avere con le ragazze? Con le ragazze devi fare l’indifferente e vedrai…saranno loro a correrti dietro Come si chiama la ragazza che interessa ad Antonio? Si chiama Giulia Come si è poi chiamato il figlio di Letizia e di Bruno? Chi l’ha spuntata? Si è poi chiamato Mariolino, l’ha avuta vinta Bruno Cap. 6° La figura di Genni è sempre abbinata a che cosa? Alla sua motocicletta Quale tragico avvenimento sconvolgerà la vita del gruppo? Un incidente porterà Genni alla morte Che cosa è Nisida? E’ un carcere Com’è il primo approccio tra Antonio e Arturo ? All’inizio Antonio è ostile ad Arturo perché gli porta via i suoi ragazzi Che cosa propone Arturo al giovane protagonista? Gli chiede aiuto, cerca di coinvolgerlo nelle attività del Rifugio Cap. 7° Come finisce quando Antonio cerca di “ lavorare” senza l’aiuto di Filippo? Purtroppo Antonio è maldestro e si fa beccare nell’atto di rubare Antonio dove trova il suo amico e tutti gli altri? Li trova tutti al Rifugio a divertirsi semplicemente come qualsiasi ragazzo della loro età Come mai Antonio si dimentica di “ fare il palo”? Perché si mette a giocare con un cagnolino randagio spelacchiato Quali sono state le conseguenze della disattenzione di Antonio? La polizia sorprende gli altri e li arresta Come si chiama il cagnolino che si è imbattuto nel protagonista? Tommy Che cosa viene a scoprire Antonio su sua madre? Che lo aveva mandato dalla sorella perché lei doveva curare una forma tumorale. L’allontanamento era per non farlo preoccupare Cap. 8° Che effetto fa la casa di Arturo ad Antonio? E’ come se la immaginava? Arturo vive in una camera che gli fa da cucina e camera da letto, è una dimora molto modesta. Antonio pensava che l’uomo fosse uno con i soldi Cap. 9°/10° Che idea favolosa è venuta ad Arturo per abbellire Scampia? Realizzare finti ma stupendi alberi per rendere più allegro il quartiere Quale avvenimento sorprenderà moltissimo il protagonista facendolo quasi commuovere? La festa a sorpresa in onore del suo compleanno Quale avvenimento tristissimo colpirà il Rifugio? Un incendio appiccato dalla criminalità lo distruggerà Che cosa è accaduto ad Arturo? Lo hanno picchiato duramente per spaventarlo Perché Antonio si sentirà tradito? Perché pensa che Arturo stia per abbandonarli, che non abbia più la forza di lottare Perché l’ultima riga del romanzo parla di “ una striscia più chiara su quei tetti, è un Giorno nuovo”? Che cosa s’intende? Perché l’alba del nuovo giorno riporterà la speranza di rincominciare insieme ad Arturo e agli altri amici