Diapositiva 1 - AEIT-TAA

Transcript

Diapositiva 1 - AEIT-TAA
Sezione Trentino - Alto Adige Südtirol
Le acque dei paesi conquistati
L’impianto idroelettrico del Ponale a
Riva del Garda.
1920 – 1932
TRENTO, MERCOLEDÌ 2 APRILE 2014
1
2 capitolo (1914 – 1933)
Ultima lezione del prof. Fellin – 7 giugno 2011
Sezione Trentino - Alto Adige Südtirol
“Le acque dei paesi conquistati – L’impianto idroelettrico
del Ponale a Riva del Garda. 1920 – 1932.”
Il progetto e la realizzazione tecnica
di Lorenzo Fellin
TRENTO, MERCOLEDÌ 2 APRILE 2014
3
“Le acque dei paesi conquistati – L’impianto idroelettrico
del Ponale a Riva del Garda. 1920 – 1932.”
Il progetto e la realizzazione tecnica
di Lorenzo Fellin
Rovereto, 16 APRILE 2014
4
La vicenda del Ponale sotto il profilo tecnico – scientifico:
 Frutto del vivace dibattito culturale sullo
sfruttamento del carbone bianco e sui vantaggi
dell’elettrificazione nel periodo 1893 – 1918
 Uno straordinario laboratorio di ingegneria
protrattosi dal 1893 al 2008
 Con la centralità (1920 – 1932) di una vicenda
tecnica d’avanguardia a livello europeo ed
extraeuropeo, con protagonisti tutti trentini
5
Il dibattito culturale
 Coinvolge i grandi nomi della politica e dell’ingegneria
dell’epoca attraverso un vivacissimo e a tratti aspro
confronto (Klemencich, Oss, Lanzerotti, Ossanna,……)
(modalità dello sfruttamento idroelettrico e caratteristiche del
vettore elettrico)
 Coinvolge la popolazione
(occupa le prime pagine dei quotidiani locali)
 Nella consapevolezza che l’acqua è un bene pubblico
6
Il dibattito culturale
L’acqua è un bene pubblico
(ing. Gerosa,1893)
“…impedire, che una ricchezza, che è di tutti,
cada in mano di pochi speculatori, i quali, nella
maggior parte dei casi, tenderebbero a
sfruttarla ad esclusivo loro vantaggio e spesso
anzi con danno per la maggioranza del
pubblico”
•
7
Il laboratorio di ingegneria
IL “SISTEMA” PONALE:
 Un “torrentello”: modulo: 3 mc/s, dislivello: 600 m
 Due laghi: Ledro e Garda
che ha visto:
 13 progetti di impianti idroelettrici
 un impianto di pompaggio da Garda a Ledro
 7 impianti realizzati nel tempo
(+ una decina di ampliamenti e ristrutturazioni)
A quale prezzo?
Una bella cascata scomparsa
Qualche decina di antichi opifici chiusi
Modifica microclima, economia, abitudini ledrensi 8
Il laboratorio di ingegneria
1-a guerra m.
2-a guerra m.
MWh
kW
potenza cumulata [kW]
100000
75000
periodo bellico
1897:Centrale di
Riva a Gora
1900: 1a modifica
1904: 2a modifica
1905: 3a modifica
1907: 4a modifica
1907:c.le di
Rovereto in
Biacesa
1907: 5a modifica
(centrale di Riva a
Gora )
periodo bellico
1923: ripristino parziale
Centrale di Rovereto in
Biacesa
1929: Primo lotto
Centrale di Riva
1930: Disattivazione
Centrale di Rovereto in
Biacesa
1930: Terzo gruppo
200000
potenza cumulata
producibilità annua cumulata (senza pompaggio)
producibilità annua cumulata (incluso pompaggio)
160000
140000
120000
100000
50000
25000
180000
80000
1947: Installazione pompa nella
Centrale di Riva
1993 (?): Inizio ristrutturazione
(con un gruppo pre-esistente in
funzione)
1995: Ristrutturazione Centrale
di Riva con un nuovo gruppo in
produzione(e disattivazione di
0
60000
1998: Ristrutturazione Centrale di Riva
con 2 gruppo
1929: Spostamento centrale di Foce
Ponale in Riva
40000
20000
0
anni
Evoluzione dello sfruttamento della “forza idraulica” del Ponale
9
producibilità annua [MWh]
125000
Il laboratorio di ingegneria
In 90 anni, in uno stesso modesto bacino imbrifero:
La potenzialità del sistema Ponale (senza il pompaggio)
è cresciuta di oltre 350 volte
(dagli iniziali circa 336 kW agli attuali 120.000 kW);
La producibilità di carbone bianco del sistema Ponale
è cresciuta di circa 87 volte;
(dagli iniziali circa 2 MWh a circa 180.000 MWh)
10
11
Gli antichi e produttivi opifici sul Ponale
12
La cascata del PONALE (Riva del Garda – Trento)
GRANDE ATTRAZIONE TURISTICA TRA FINE XIX E INIZIO XX
SECOLO
13
Il “LABORATORIO” di ingegneria del Ponale:
la prima centrale di “Riva a Gora Ponale”
14
La prima centrale di “Riva a Gora Ponale”
1895
Progetto ing. Bauer:
(1894) 1895
1915
–
26.6.2015 (distruzione)
0,5 mc/s – 117 m – 3 kV – 3 turbine
Pot. Install. Totale: 450 cv
Pot. Install. Totale: 1.830 cv
15
16
La centrale di Riva a Gora Ponale dopo la 1° guerra
mondiale
17
18
Il “LABORATORIO” di ingegneria del Ponale:
la centrale di “Rovereto in Biacesa”
19
La centrale di “Rovereto in Biacesa”
1905 – 2015 (bombardamento)
Progetto prof. Panzarasa: 4,0 mc/s – 295 m – 12 kV – 2 turbine
(competizione con 5 progetti di Oss, Gerosa, Milani. Panzarasa)
(1895) 1906
1915
Pot. Install. Totale: 3.600 cv
Pot. Install. Totale: 10.800 cv
20
La centrale di “Rovereto in Biacesa”
21
Le idee innovative di Panzarasa
(Conferenza AEI del 1910)
•
•
•
•
•
•
Accumulo di energia
Modularità del macchinario di centrale
Sovraccaricabilità del macchinario (+ 25 %)
Future reti ad “altissima” tensione (132 kV)
Energia elettrica quale “vettore”, “merce”
linee di trasporto in cavo subacqueo (12 kV) a -110 m, nel
Garda
22
Impianto del prof.
Panzarasa in
Biacesa (1905):
la condotta forzata e
l’edificio della
centrale
23
Resti della Centrale
di Rovereto in
Biacesa dopo gli
eventi bellici 1914 1918
24
25
La ricostruzione: 1918 – 1933
Competizione tra iniziative locali e grandi potentati economici e
politici
Consorzio Rovereto Riva
Le idee di Ganassini, Omodeo, Milani, Panzarasa….
L’aggiudicazione del progetto a Panzarasa:
3 centrali: Molina, Biacesa, Riva
9 (13) turbine - Pot. installata totale: 47.100 kW
Salto complessivo: 530 m
Portata di concessione: 7,5 (9,5) mc/s
26
L’incarico a Panzarasa: 3 centrali
Le tre centrali del
progetto Panzarasa:
Molina (con sifone
sul lago);
Biacesa (ripristino
centrale Rovereto),
Riva (nuova
centrale con
sfruttamento del
salto della cascata)
27
La proposta alternativa di Tommazzolli – Model (1924):
Una centrale unica a Riva con galleria in pressione
Edoardo Model (Modl)
ingegnere (1876 – 1957)
Francesco Tommazzolli
Ingegnere (1878 – 1933)
28
IDEA ORIGINARIA DI TOMMAZZOLLI: CENTRALE UNICA CON BACINO DI ACCUMULO
29
Profilo Impianto Progetto Tommazzolli - Model 30
• Figura 6 non trovata
Progetto Tommazzolli – Model: centrale unica
31
Progetto Tommazzolli – Model (1920): centrale unica (Riva)
+ centralina automatica Foce Ponale (2 MW)
Salto: 600 m – portata: 12/18 mc/s
Galleria in pressione: Diametro 2,80 m – lunghezza 6.030 m
2 condotte (3) diam. 0,80 m
2 turbine (3)
Potenza installata totale: 89.500 kVA (+ Foce Ponale)
 Tensioni: 6,6 kV di macchina - 132 kV (220 kV) in uscita
 Predisposta per gruppo di pompaggio
32
33
34
35
Realizzazione Tommazzolli:
sezionamenti lato 132 kV
36
37
38
L’Ente Autonomo Forze Idrauliche Adige Garda
(1921 – 1931)
 Costringe Tommazzolli a rimaneggiare il
progetto
 Avvia il “regalo” della risorsa idroelettrica al
nuovo “padrone”
La Società Ponale (Edison – Sade) (1931 - 1963)
o
Tommazzolli è costretto a lasciare
o
Attivata la pompa a 5 stadi da 45.000 cav,
4 m3/s, con 600 m di prevalenza
o
Accorpamento della centrale da 2 MW di Foce
Ponale in Riva
39
Targa commemorativa
nell’attuale centrale
(1990)
Francesco Tommazzolli
Cles, 1878 – 1933
Progettista e primo
direttore della centrale
40
DALLA SOCIETA’ PONALE (1931) ALL’ENEL (1963)
ATTIVITA’ DELLA Società PONALE
Pompa a 5 stadi da 45.000 cav, 4 m3/s, con 600 m di
prevalenza
accorpamento della centrale da 2 MW di Foce Ponale in
Riva
Comuni di Rovereto e Riva lottarono a lungo e invano
contro l’arroganza dei poteri politico ed economico
41
42
Il “LABORATORIO” di ingegneria del Ponale:
la penultima centrale di Riva: riunione delle due centrali + concessione
centralina a un privato
43
DALL’ENEL (1963) , A HDE (2008)
 Riqualificazione dal 1989 al 1999:
• Mantenimento dell’aspetto esteriore “storico” (edificio e
condotte) ma non degli impianti interni
• Due gallerie incl. 52 °, diam. 3,75 m e nuova condotta
unica in galleria, diam. 2,30 m, spessore 16 – 36 mm
• Completa automazione
• Oscillazioni nel lago di Ledro (da -1 m a -1,5 m)
 LA CENTRALE OGGI


Salto 600 m - 22 mc/s - condotta diam. 2,30 - pompaggio 7 mc/s
13,2 kV macchina – 132 kV rete
 2 gruppi (120 MW tot.) + pompa a due stadi da 48 MW
 producibilità annua media diviene 133 GWh e sale a 165
GWh con il pompaggio
44
45
46
Uscita linea aerea dalla
nuova Cabina blindata
in SF6 realizzata da ENEL
47
48
La “testa” rotante della
fresa Wirth:
diametro 3,75 m
49
Quello che oggi
rimane…..
della bella
cascata,
del glorioso
Ponale
50
RINGRAZIAMENTI
- il collega Franco Tomazzolli,
per avermi consegnato
l’archivio di suo padre
- l’ENEL per la
documentazione sull’ultima
ristrutturazione
- L’AEIT e la Provincia di Trento
per l’ospitalità
51