Inaugurata la nuova piazza
Transcript
Inaugurata la nuova piazza
Periodico a cura dell’Amministrazione Comunale n. 5 - Dicembre 2005 2/3 SPETTACOLI Musica dei Cieli, Musica della Terra MAGIE DI NATALE 5 Mercatini, presepi e tanto altro TERMOVALORIZZATORE 7 Commissione di sorveglianza Piazza Libertà da sempre luogo di incontro e di relazione per i trezzesi Inaugurata la nuova piazza Roberto Milanesi il Sindaco C ari cittadini, piazza Libertà, via Jacopo da Trezzo e via Antonio da Trezzo, dopo un lungo e impegnativo intervento di riqualificazione, sono state riconsegnate alla cittadinanza. In passato la piazza, situata nel centro della città, si chiamava piazza San Rocco, dal nome della bella chiesaoratorio che qui sorge. In seguito, dopo la II Guerra Mondiale, fu intitolata piazza Libertà per sottolineare valori irrinunciabili quali, appunto, libertà e democrazia. Le vie Jacopo da Trezzo e Antonio da Trezzo prendono il nome, invece, da illustri personaggi vissuti nella nostra città che si sono distinti nel campo dell’arte orafa, pittorica e diplomatica. In copertina vi proponiamo alcune ‘vecchie’ immagini, non per mera nostalgia del passato o per un confronto asettico, ma come memoria storica del mondo dei nostri padri e dei nostri nonni. Il risultato dell’accurato intervento presenta, oggi, una piazza ampia e luminosa, ricostruita intorno agli elementi più significativi fortunatamente rimasti intatti: la chiesetta di San Rocco e il grande cedro. Anche l’elemento ‘acqua’ delle due suggestive fontane, vuole ricordare un’altra componente importante per Trezzo: il fiume Adda che ha avuto nel passato un’importanza strategica nella difesa del territorio e nello sviluppo dell’economia. Una piazza quindi che fa convivere significati diversi, recuperata con determinazione alla sua naturale vocazione: luogo d’incontro e di relazione per tutti. A tale proposito vi invito numerosi a partecipare alle tante iniziative che abbiamo organizzato per aspettare insieme il Natale augurando a tutti Buone Feste. [email protected] 2 LA MUSICA DEI CIELI, LA MUSICA DELLA TERRA Dall’8 al 23 dicembre la nona edizione nelle chiese del Polo “Adda e dintorni” Voci e musiche nelle religioni del mondo Natale sta per arrivare e come tradizione il Polo culturale “Adda e dintorni” propone “La Musica dei Cieli, la Musica della Terra”. La manifestazione, alla sua nona edizione, si propone di valorizzare e riscoprirne il patrimonio artistico, culturale, architettonico e religioso della zona, attraverso una serie di concerti che si terranno, come di consueto, nelle nostre chiese. “La Musica dei Cieli, la Musica della Terra” si segnala come crocevia di linguaggi musicali, veicolo di ricerca e tradizione e come lettura del sacro a partire dalla musica di oggi. Una rassegna che offre al pubblico la possibilità di incontrare musicisti di diversa formazione, provenienti da diversi luoghi del mondo e con un differente modo di fare e vivere la musica. Giovedì 8 dicembre CONCESA di TREZZO SULL’ADDA Chiesa Beata Maria Vergine Assunta THE SPIRIT INSIDE (Italia) Gospel e Spiritual “Fiamma del Gospel” è lo spettacolo di The Spirit Inside, un invito a gioire con la voce e con il corpo, a dichiarare che confidiamo in Dio. La speranza nella liberazione dalla schiavitù ha ispirato il gospel. Continuiamo a cantare il gospel nella speranza che la pace si affermi nel mondo e ogni popolo sia libero dalla schiavitù della guerra, dell'oppressione, dell'ingiustizia. Il canto come preghiera, il canto come ascolto, il canto come silenzio. Ma il canto anche come gioia. Ed è questa gioia che vi invitiamo a condividere con noi. "Pray with us, sing together with The Spirit Inside" Pregate con noi, cantiamo insieme... con lo spirito dentro. Venerdì 16 dicembre Sabato 17 dicembre VAPRIO D’ADDA Chiesa Parrocchiale S. Nicolò UNIONE DEI COMUNI DI BASIANO E MASATE Chiesa Parrocchiale San Gregorio Magno di Basiano NEW SPIRIT (Usa) SACRO SUD di Enzo Avitabile “Sacro sud” nasce da un viaggio interiore di Enzo Avitabile alla ricerca delle radici della spiritualità. Prendendo spunto dalle proprie origini, ripercorre alcuni motivi di S. Alfonso attualizzandoli nei contesti sociali odierni, per giungere al calvario ed alla crocifissione di Cristo, mettendo in risalto i mali ed il dolore delle città del sud e dei popoli sofferenti. Enzo Avitabile, insieme al suo gruppo, sarà accompagnato dal Quartetto Polifonico “Alphonsiana”. Gruppo gospel tutto al femminile in arrivo da Philadelphia. Sul palco 8 cantanti, che si accompagnano con pianoforte e basso in una performance di particolare vigore fisico e vocale. Le voci del gruppo New Spirit risuonano in sorprendenti nuove vie e il loro stile è simile ad altri gruppi della loro generazione, rispettando le armonie e le improvvisazioni tra solista e coro. Le loro riletture di classici gospel e spiritual rivelano la loro apertura alla musica urbana, che si combina con il totale rispetto del messaggio alla base di questa musica. Il comune di Trezzo sull’Adda Notizie LA MUSICA DEI CIELI, LA MUSICA DELLA TERRA Domenica 18 dicembre TREZZANO ROSA Chiesa Parrocchiale San Gottardo Vescovo ROZANEH (Iran) Un gruppo di sei musiciste donne di provenienza Iraniana. La parola Rozaneh significa “speranza” e “Luce” in persiano ed è un omaggio ai grandi mistici di questa cultura. Secondo la tradizione mistica Iraniana, la ricerca spirituale ha come fine supremo la perdita di sé stessi, della propria finitezza nell’oceano infinito della presenza divina. L’amore è il segreto di questa alchimia. La poesia mistica persiana riflette le diverse tappe di questo viaggio spirituale. Martedì 22 dicembre POZZO D’ADDA Parrocchia S. Antonio Abate - CONCERTO NATALIZIO ARCADIA ENSEMBLE (Italia) Quartetto d’Archi Mercoledì 23 dicembre BETTOLA DI POZZO D’ADDA Chiesa S. Redentore VASSILIS TSABROPOULOS (Grecia) Vassilis Tsabropoulos da molti considerato, nonostante la giovane età, il più bravo pianista e compositore greco di musica classica. L’artista presenta “Akroasis” un poema in otto quadri ispirato all’antica musica greca bizantina e a inni cantati durante il periodo di Pasqua nelle chiese Ortodosse. Suoni delicati in equilibrio tra Oriente e Occidente, fluttuanti in una terra di confine dove la liturgia antica incontra la sensibilità contemporanea. 3 Lunedì 19 dicembre TREZZO SULL’ADDA Chiesa Parrocchiale SS, Gervaso e Protaso SHIR DER ESSALEM Canti per la Pace Moni Ovadia e Theatrum Instrumentorum Con la partecipazione di Faisal Taher (Palestina) Il musicista serbo-croato Aleksandar Sasha Karlic, direttore del Theatrum Instrumentorum, il celebre attore e cantante Moni Ovadia e il cantante palestinese dei territori occupati Faisal Taher, si incontrano per dar vita ad un programma che è un inno alla pace ed alla tolleranza. Sullo stesso palco artisti di differenti culture e nazionalità si uniscono per cantare le musiche delle tre religioni monoteiste: cristiana, ebraica e musulmana. ”Lo spettacolo è per tutti coloro che sanno albergare nei propri cuori la tenda del beduino: conforto per il viandante, casa per lo straniero (Moni Ovadia)” ORARIO INIZIO CONCERTI ore 21 - INGRESSO GRATUITO Informazioni Ufficio Cultura Comune di Trezzo 02 90933208 - [email protected] www.comune.trezzosulladda.mi.it www.provincia.mi.it DIREZIONE ARTISTICA Associazione Culturale Vagalume Il Natale nelle Chiese Parrocchia SS. Gervaso e Protaso tel. 02 909001 24 dicembre, Vigilia di Natale ore 18 - S. Messa ore 21.30 - S. Messa alla Croce Azzurra ore 23 - Veglia di Natale, segue Messa di mezzanotte 25 dicembre, Natale Orari Messe: 7.30 - 9 - 10.30 - 18 26 dicembre, Santo Stefano Orari Messe: 7.30 - 9 - 10.30 - 18 Santuario Divina Maternità Padri Carmelitani, Concesa tel. 02 90961489 Novena dal 18 al 24 dicembre ore 17.30 - Recita del S. Rosario / ore 18 - S. Messa 24 dicembre, Vigilia di Natale ore 18 - S. Messa ore 23 - Veglia della Notte Santa ore 24 - S. Messa della Notte Santa 25 dicembre, Santo Natale orario Messe: 8 - 9.30 - 11 - 17 - 18.30 26 dicembre, Santo Stefano Orario Messe: 8 - 9.30 - 11 - 17 - 18.30 Chiesa Parrocchiale Santa Maria Assunta, Concesa tel. 02 90961696 24 dicembre, Vigilia di Natale ore 23.30 - Veglia di Natale, segue Messa di mezzanotte 25 dicembre, Natale Orari Messe: 7 - 9 - 11.30 - 18 26 dicembre, Santo Stefano Orari Messe: 7 - 9 - 11.30 - 18 31 dicembre, Te Deum ore 18.30 Per tutto il periodo natalizio in tutte le Parrocchie si possono ammirare bellissimi presepi www.comune.trezzosulladda.mi.it 4 SOCIETÀ & CULTURA Una coppia di Trezzo dona tutti i beni al Comune Amore con la A maiuscola M i piacerebbe che tanti potessero conoscere questa storia che non è una favola, ma racchiude tanti sentimenti e che potrebbe aiutare molte persone a trovare il coraggio e la speranza per continuare… Non sono un principe e una principessa… Sono semplicemente una coppia di anziani signori che per anni hanno vissuto nella loro casa e hanno chiuso il mondo fuori. Hanno vissuto in silenzio guardando alla finestra il mondo passare e il tempo trascorrere; ma se entri nel loro guscio, vieni accolto con un immenso calore e affettuosità. Se ti fermi ad ascoltarli l’amore che li unisce è a dir poco contagioso. 78 anni lui, uno sguardo che esprime una vita intensa, fatta di riflessione, di paura, di dolore, di speranza. “Verso gli 80… anche lei” (come dice suo marito), la compagna della sua vita, la sua ancora di salvezza. Una donna in gamba che racchiude nei ricordi il suo coraggio e la sua forza. Il loro amore è lungo quasi 60 anni, il rispetto tra loro li contraddistingue… la dignità nel chiedere è da esempio. Ma nei loro cuori è palpabile e ancora vivo il dolore per la perdita di un figlio. Un figlio che vive ancora con loro, con il loro amore e i loro gesti quotidiani. “Come si può continuare a vivere con questo dolore?” I loro occhi si riempiono di lacrime e si scambiano sguardi carichi di amore e di complicità e “non c’è risposta a questa domanda…” Chi però ha la fortuna di conoscerli una speranza la trova! Nel loro dolore non c’è rabbia o rancore verso nessuno. Hanno solo un sogno… che il loro dolore non sia vano e che nel loro ancora lungo cammino non siano soli, per questo hanno da- to fiducia all’istituzione comunale, alle persone che ci operano (dal Sindaco, alle assistenti domiciliari). Quello che possiedono lo hanno donato al Comune, chiedendo in cambio di poter essere loro vicini e di ricordare il loro Amore con gesti concreti di speranza, di solidarietà e di amore! Stefania Mapelli Responsabile Settore Servizi Sociali * * * Mi sono chiesto come poter ringraziare una coppia di cittadini che ha deciso di donare parte dei loro beni alla comunità di Trezzo senza chieder in cambio nulla di più di quel che già loro spetterebbe. Quando ho letto le parole scritte dalla signora Stefania Mapelli ho pensato che non sarei riuscito a far meglio. Così mi riservo di ringraziare ufficialmente a nome anche della Giunta, del Consiglio Comunale e, sono sicuro, di tutta la comunità. Il ringraziamento a due persone buone e discrete tanto da aver chiesto di non esser nominate. Una sola breve considerazione: riuscire a tramutare il dolore in sentimenti positivi e altruistici è impresa che solo un animo nobile può sostenere. Ne abbiamo incontrato non uno, bensì due e l'emozione che ne è scaturita è di quelle che non si dimenticano per tutta la vita. Grazie. Roberto Milanesi A SCUOLA DI PACE RICORDANO HIROSHIMA Si è svolta allo Spazio Oberdan di Milano l'iniziativa “A Scuola di pace” promossa dalla Provincia di Milano, nell’ambito della campagna globale per la messa al bando delle armi nucleari lanciata dai sindaci di Hiroshima e Nagasaki a 60 anni dalla tragedia della bomba nucleare in Giappone. All'iniziativa ha partecipato anche il Comune di Trezzo con il vicesindaco Luca Rodda e alcuni studenti delle scuole medie. Il presidente della Provincia di Milano e il sindaco di Hiroshima ascoltano le domande degli studenti Il comune di Trezzo sull’Adda Notizie M Natale N 2005 Magie di dall’8 all’11 dicembre “Il villaggio di Babbo Natale” Mercatini in Centrale Taccani 17, 18 e 24 dicembre Giochi, giocattoli e… nelle piazze Comune di Trezzo sull’Adda Città d’Arte Un Villaggio di Babbo Natale pieno di Magie a manifestazione “Magie di Natale” offrirà anche quest’anno L numerose occasioni di incontro in cui la poesia e la delicatezza delle proposte in cartellone renderanno più magica l’atmosfera. La dinamicità dei nostri operatori, economici e sociali, metterà in luce una città creativa, operosa e solidale. Il primo appuntamento è in Centrale Taccani, dall’8 all’11 dicembre. I visitatori troveranno nella Sala Liberty e nella Sala Macchine il “Il villaggio di Babbo Natale”, una novità di questa edizione. Alberi illuminati, piccole ‘casette’ innevate e addobbate come i tipici “mercatini di Natale” delle città nordeurope, stelle e musiche, creeranno l’atmosfera di un vero villaggio natalizio. In questo contesto saranno esposte le proposte originali, preziose e vantaggiose di numerosi operatori commerciali e artigianali. Il secondo appuntamento è con “Natale in città”, una serie di eventi che animeranno le nostre piazze e il castello dal 17 dicembre 2005 al 6 gennaio 2006. Nella villetta del Castello saranno ospiti le Pigotte dell’Unicef e le associazioni trezzesi che esporranno manufatti realizzati dalle nostre volontarie a scopo benefico. Per le vie e nelle piazze si incontreranno il Mastro trottolaio, le Baracche dei burattini, la slitta di Babbo Natale, i Magi e tante altre sorprese. Un momento da non perdere è la presentazione (sabato 17 dicembre alle ore 16 al Castello Visconteo) del nuovissimo gioco dedicato alla nostra città “Alla scoperta di Trezzo sull’Adda…” Invito sin da ora tutti a partecipare numerosi alle tante iniziative che abbiamo organizzato per aspettare insieme il Natale. Roberto Milanesi - Sindaco Il villaggio di Babbo Natale gli espositori in Centrale Taccani, Sala Liberty IDEE REGALO Angelo Barzaghi Il Natale di Thun Arte Del Regalo Oggettistica in argento, piccoli gioielli in oro Bicchierai Pelletteria Articoli da regalo Bruno Pedrali Carillon, palle di neve, addobbi natalizi, giocattoli Libreria Il Gabbiano Libri storia locale e novità natalizie Margareta Niel Manufatti d’arte orafa Mazza Biancheria per la casa Mega Mix Articoli regalo e oggettistica Mondo Alegre Prodotti equosolidali Oreficeria Ottica Rainini Oggetti in argento, oro, occhiali moda Soffieria Villa Articoli regalo in vetro soffiato Vivere e Abitare Cristalli Swarovski Wilde West O2 Abbigliamento casual e accessori Norma 2000 Guanti, sciarpe, babucce natalizie MODA Bicchierai Moda di Colombo Antonella Abbigliamento Mazza Abbigliamento moda Mondo Bimbi Abbigliamento dalla dolce attesa alla maturità Peter Pan Abbigliamento bambini e ragazzi 0-14 anni Tresoldi e Mauri Maglie e accessori natalizi Magie di Natale 2005 TREZZO SULL’ADDA COMPOSIZIONI CREATIVE Rosy Fiori Addobbi floreali natalizi Idea Fiore Pinuccia Addobbi natalizi, articoli da regalo IDEE ALTERNATIVE Cate Articoli regalo, elettrodomestici e accessori CTS”Viaggi “Alta Quota” Per un Natale speciale Ferramenta Molgora attrezzature da regalo, novità La Sanitaria articoli sanitari medicali ortopedici Attenti al Cane Articoli per animali SPECIALITÀ GUSTOSE E VINI Golosao Dolci, caffè, confezioni natalizie Il forno dei Sapori Pizze, focacce, torte Pasticceria Anna Dolce e salato (sabato, dalle ore 20, creazione di un panettone a forma di Babbo Natale) Ronchi Alessandro Miele, prodotti apicoltura Torrefazione Caffè Riokaf Confezioni regalo, consegna a domicilio “La Cantina” Hotel Trezzo Vini di produzione propria La Taverna “La Fola” Cucina italiana Durante “Il villaggio di Babbo Natale” sarà possibile partecipare a visite guidate alla Centrale Taccani Servizio caffetteria Sala Liberty ★ Sala Convegni ★ Sala Macchine Spettacoli itineranti, burattini... giovedì 8 dicembre Sabato 17 dicembre ore 11 Inaugurazione ore 15.30, Sala Leonardo Presentazione e consegna ai bambini del Gioco “Trezzo sull’Adda da Scoprire…” Giovedì 8 dicembre dalle 10.30 alle 20 Apertura mercatini Momenti di intrattenimento con “Vincenzo Magio e i Tre Re” e l’Orkestra Zbylenca Venerdì 9 dicembre dalle 15 alle 20 Visita ai mercatini Momenti musicali Sabato 10 dicembre dalle 15 alle 22 Visita ai mercatini Momenti musicali ore 20 Laboratorio di pasticceria: come si crea un “dolce Babbo Natale” Domenica 11 dicembre dalle 10 alle 20 Visita ai mercatini dalle 15 alle 18 Spettacolo “Il Mago Creartù e Mr. Magoo” Iniziative natalizie della Pro Loco Presepi in Pro Loco da domenica 18 dicembre 2005 al 6 gennaio 2006 Babbo Natale in slitta domenica 18 e sabato 24 dicembre 2005 Mercatino dell’usato e dell’hobbistica domenica 18 dicembre 2005 Arriva Babbo Natale sabato 17, domenica 18 e sabato 24 dicembre 2005 Befana dell’Adda e Corteo dei Re Magi venerdì 6 gennaio 2006 il programma Mercatini in Centrale Taccani “Natale in città” Sabato 17 e domenica 18 dicembre dalle ore 15 alle 18 Spettacolo itinerante di Mastro Trottolaio Sabato 17 e domenica 18 dicembre dalle ore 15.30 alle 18, Sala del Camino Esposizione e vendita delle Pigotte dell’Unicef Esposizione e vendita di manufatti realizzati dalle associazioni locali a scopo di solidarietà Domenica 18 dicembre ore 15, piazza S. Rocco Incontriamo i burattini Manifestazioni al Castello Visconteo Altri appuntamenti Mercatino delle Associazioni Sabato 17 e domenica 18 dicembre al Castello Fiaccolata di Natale Sabato 17 dicembre, ore 17 (ritrovo in piazza Cereda a Concesa) ‘I fanciulli cantori del Duomo di Milano’ Domenica 18 dicembre, ore 16.30 Chiesa di S.Rocco Informazioni Comune di Trezzo sull’Adda via Roma 5 - tel. 02.90933246 - 02.90933222 [email protected] www.comune.trezzosulladda.mi.it Orari 9-12,30 (lunedì-venerdì); 16,30-17,45 (solo lunedì); 9-12 (sabato) Pro Loco Trezzo sull’Adda via C. Biffi 4 - tel. e fax 02.9092569 [email protected] www.prolocotrezzo.com Orari 9-12 (lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato) L’Amministrazione Comunale ringrazia per la collaborazione: Artigiantubi srl, Colombo Impianti e Mario Donadoni (fotografie) Magie di Natale “Il villaggio di Babbo Natale” giovedì 8 dicembre dalle 10.30 alle 18 “Vincenzo Magio e i Tre Re” con l’Orkestra Zbylenka Il villaggio di Babbo Natale Lo spettacolo è un mix di parodie delle più famose canzoni natalizie da “Jingle Bell” a “White Christmas”, da “O’ Tannenbaum” a “Tu scendi dalle stelle”, di sigle e canzoni dei più famosi cartoni animati disneyani e di pezzi tratti dal repertorio della grande musica internazionale del jazz, della canzonetta e della musica classica. Spaziando da un genere musicale all’altro, i quattro ‘Re Magi’ racconteranno del loro viaggio verso Betlemme per portare i doni al Bambino Gesù. domenica 11 dicembre dalle 15 alle 18 “Il Mago Creartù e Mr. Magoo” Laboratori in Centrale tra arte e gusto 8/11 dicembre Sala Convegni Amelia Minto Dimostrazione di cesteria, creazioni artistiche Fandango Le scarpette friulane decorate Filodiferro Manufatti, cestini e complementi d’arredo in ferro con dimostrazione I Colori di Ro Addobbi natalizi e biglietti d’auguri con dimostrazione Officina Orafa Migliozzi Creazioni di oreficeria artistica collezione Liberty. Argenteria Sala Macchine Le Tavole delle Feste Il Natale di Thun, Il Natale Romantico, Il Natale White proposte di Ada Barzaghi e Pier di “Aromi Natura” Il Laboratorio del Gusto I Piccanti, le gelatine, le mostarde con formaggi, gli aceti di vino, proposte dell’azienda “Ramo d’oro” Area esterna L’enogastronomia regionale Bancarelle di prodotti tipici enogastronomici regionali a cura di Lorenzo Berlendis Magie di Natale 2005 TREZZO SULL’ADDA Lo spettacolo “Il Mago Creartù e Mr. Magoo”, tenuto da Riccardo Mazzoli e Sandro Lucca, propone giochi di illusionismo capaci di entusiasmare il pubblico, grandi e piccini. La dinamicità dei comici, la gestualità, le magie, creano un’atmosfera di immaginazione, una fantasia bella quanto colorata. Il movimento dello spettacolo coinvolge in particolare i più piccoli che assistono così dal vivo alle magie più ‘reali’. Gadget per i più piccoli Zucchero filato, cappellini, palloncini e altri gadget saranno distribuiti a tutti i bambini a cura di Prima Actelios I burattini domenica 18 dicembre dalle 15, piazza San Rocco La compagnia “Arrivano dal mare!” presenta: Luca Ronga in “Pulcinella e l’organetto”; Vladimiro Strinati in “Burattini (Fagiolino e Sandrone), fiabe e nani”; Paolo Rech e Carmen De Riz in “Don Cristobal pazzo d’amore” Il Mastro Trottolaio incanterà grandi e piccini nel suo girovagare mentre fa piroettare, con sapiente maestria, questo antico gioco. La magia guiderà gli ospiti in un suggestivo itinerario per le vie del centro. Pigotta e Unicef sabato 17 e domenica 18 dicembre dalle 15.30 alle 18, Sala del Camino Ancora una volta Trezzo sull’Adda aderisce a questa importante iniziativa e grazie al grande impegno dei ragazzi delle scuola elementare e delle Associazioni Anziani locali proporrà di ‘adottare’ una Pigotta dell’Unicef. La Pigotta, una bambola e molto di più. “Parlare del Progetto Pigotta significa presentare un’iniziativa di successo, non solo per i risultati ottenuti, ma soprattutto per la portata sociale che il progetto ha… la Pigotta è arrivata dappertutto e dappertutto ha portato il messaggio dell’Unicef. Un messaggio di speranza, un impegno per i diritti dei bambini di tutto il mondo…” Giovanni Micali (Presidente del Comitato Italiano per l’Unicef). Pulcinella e l’organetto Pulcinella passeggia per le strade e rioni di Napoli. La confusione, la festa, la gestualità esagerata e chiassosa tipici della città vengono interrotti dal Gendarme che ordina di interrompere la rappresentazione. Ma il burattinaio, con la complicità del pubblico, riesce a proseguire ugualmente nel suo lavoro. Burattini, fiabe e nani I protagonisti: il raziocinante Fagiolino, lo scanzonato Sganapino, alle prese con il prepotente di turno, il Commendator Lombardozzi, che insidia la povera Rosaura, figlia del Dottor Ballanzone. A volte le bastonate si interrompono e lasciano il posto alla fiaba del Nano di Culicutidogna. Don Cristòbal, pazzo d’amore E’ la storia di don Cristòbal, innamorato della bella Rosita, e delle avventure che affronta per poterla sposare. Tutto andrebbe al meglio e lo spettacolo potrebbe avere il suo lieto fine, se non fosse per l’intromissione di uno scatenato Arlecchino, che i burattinai non riescono a tenere a bada. gli spettacoli e le manifestazioni sabato 17 e domenica 18 dicembre dalle ore 15, spettacolo itinerante Natale in città Mastro Trottolaio Iniziative natalizie della Pro Loco Presepi in Pro Loco da domenica 18 dicembre 2005 al 6 gennaio 2006 La fiaccolata di Natale sabato 17 dicembre, ore 17 con ritrovo in piazza Cereda a Concesa “La luce dà speranza, accendi una fiaccola con noi” è l’invito rivolto alla cittadinanza da ‘Ali di Pegaso’ (centro di riabilitazione equestre e corsi di avvicinamento al cavallo), organizzatore della fiaccolata. Arriva Babbo Natale sabato 17, domenica 18 e sabato 24 dicembre 2005 per le vie di Trezzo i bambini potranno incontrare Babbo Natale Al Castello Visconteo sabato 17 dicembre alle 15.30, Sala Leonardo Mercatino dell’usato e dell’hobbystica domenica 18 dicembre 2005 in piazza Nazionale Babbo Natale in slitta domenica 18 e sabato 24 dicembre 2005, dalle ore 15 per le vie di Trezzo con distribuzione di caramelle ai bambini Presentazione e consegna ai bambini del gioco “Alla scoperta di Trezzo sull’Adda...” Gioco di gruppo e merenda Befana dell’Adda e Corteo dei Re Magi distribuzione calze e doni ai bambini venerdì 6 gennaio 2006 partenza da Concesa alle 9,45, arrivo in piazza Libertà “I fanciulli cantori del Duomo di Milano” domenica 18 dicembre ore 16.30 Chiesa San Rocco sabato 17 e domenica 18 dicembre dalle ore 15.30 alle 18.30 Castello Visconteo, Sala del Camino Sono aperte le iscrizioni per la “Festa della bella età”. Alcune ore da trascorrere in compagnia con pranzo, ballo, giochi (tombola) e canti popolari con il “Coro Montagne Mie”. Le iscrizioni si riceveranno a partire dal 19 dicembre fino ad esaurimento posti (150/160 persone) presso i Servizi Sociali del Comune, in orario d’ufficio. La “navetta” per la Centrale Da giovedì 8 a domenica 11 dicembre funzionerà un servizio di navetta che collegherà Concesa e Trezzo con la Centrale. Andata (via Carcassola-Centrale) ore 10-14-16 Rirorno (Centrale-via Carcassola) ore 12.30-19.30 Fermate piazza Cereda, via C. Battisti, via C. Biffi (lato edicola), via V.Veneto, via Adda, via delle Racche, via Brasca (ang. via Vanoni), via Fiume, piazza Libertà. Al termine di ogni corsa, il pulmino si trasferisce in piazza Libertà a disposizione di coloro che volessero arrivare alla Centrale (spola continua). Esposizione e vendita di manufatti realizzati dalle associazioni locali a scopo di solidarietà Partecipano le associazioni: Aiutiamoli a Vivere AVCT Le Vele Libro Aperto altri appuntamenti venerdì 6 gennaio 2006, ore 17 Mercatino delle associazioni Il “trenino” Concesa-Trezzo Sabato 17, domenica 18, sabato 24 dicembre funzionerà un servizio di navetta che collegherà Concesa e Trezzo. Andata ore 10-14-16 Ritorno ore 12.30-19.30 Fermate Piazza Cereda, via C. Battisti, via C. Biffi (lato edicola), via V.Veneto, via Adda, via delle Racche, via Brasca (ang. via Vanoni), via Fiume, piazza Libertà. Magie di Natale Festa della “bella età” 12 LAVORI PUBBLICI A Trezzo il parco è “free” Sabato 19 novembre in Piazza Grande si è tenuta “Free Park in Trezzo”, iniziativa promossa dall’Assessorato alle Politiche Giovanili e gestita dagli operatori di Spazio Giovani in collaborazione con alcuni ragazzi di Trezzo. Sull’onda di musica hard rock sono state allestite piccole rampe per skateboard e BMX, offerta una merenda equo solidale e lasciato libero spazio ai ragazzi per esprimere la loro voglia di stare insieme e di “vivere gli spazi pubblici”. L’iniziativa si colloca nell’ambito degli interventi che l’Amministrazione Comunale intende promuovere per ragazzi e giovani quali attività propedeutiche finalizzate all’aggregazione giovanile in vista della realizzazione del Centro di Aggregazione Giovanile e del Centro SocioCulturale. Tra le altre iniziative è stato avviato con successo il progetto “Giovani in corto” (che si svolge in un locale della scuola media), finalizzato alla produzione di un cortometraggio. Il progetto mira a sviluppare e analizzare le problematiche che i ragazzi vivono quotidianamente, prendendo in considerazione le loro esperienze, bisogni, i vissuti personali e di gruppo e le loro aspettative. “Giovani in corto” si articola in quindici incontri con un gruppo di una ventina di ragazzi. Il percorso del laboratorio è costituito da una prima parte di lavoro sul corpo, le emozioni e sulla costruzione della storia e una seconda parte dedicata alla realizzazione del cortometraggio. Prosegue il progetto “Educativa di strada”, con interventi in strada da parte degli operatori di Spazio Giovani che prevede una prima fase di conoscenza delle compagnie di ragazzi che spontaneamente si danno appuntamento in diverse aree del Paese (già attuata) e successivamente la realizzazione di eventi e attività ludico ricreative e di sostegno alla crescita, che possano permettere il coinvolgimento diretto dei ragazzi, con lo scopo di permettere la crescita di relazioni significative e la presa di coscienza delle reali problematiche che li interessano quotidianamente, dando loro la possibilità di farsi portatori di bisogni e risorse finora inespressi. Protezione Civile - COM 18 Formazione e nuovi volontari I niziato lo scorso novembre e proseguirà fino al prossimo 4 febbraio 2006 il corso di formazione per nuovi volontari di Protezione Civile, tutti cittadini che risiedono nei comuni aderenti al COM 18 (Centro Operativo Misto). La frequenza al corso consente l’iscrizione nelle liste del gruppo o associazione di Protezione Civile del comune di appartenenza. Il corso, con lezioni il sabato pomeriggio alle ore 14 e il giovedì sera con inizio alle ore 20,45, si tiene presso la Società Operaia, in piazza Santo Stefano a Trezzo sull’Adda. AUGURI DAVVERO SPECIALI VISITE IN CASA DI RIPOSO Visite a domicilio nel mese di dicembre: il sindaco si recherà a trovare gli ultranovantenni di Trezzo sull’Adda e porterà loro gli auguri di Natale di tutta la comunità. Alcuni rappresentanti dell’Amministrazione Comunale si recheranno a far visita a circa 40 concittadini che si trovano in Casa di Riposo. Il comune di Trezzo sull’Adda Notizie IN BREVE “Costruiamo il futuro di Adda e Martesana” Dal 17 ottobre al 15 novembre la Provincia di Milano, in collaborazione con i Comuni dell’Adda e Martesana, tra i quali anche Trezzo, Politecnico di Milano, Istituto Ecopolis e EMIL ha organizzato una serie di tavole rotonde sul tema "Costruiamo il futuro dei territori di Adda e Martesana". Ai forum hanno partecipato cittadini, associazioni comitati e istituto scolastici interessati a conoscere i “Piani d’area” cioè gli strumenti di pianificazione finalizzati a orientare lo sviluppo del territorio a partire da esigenze e interessi delle amministrazioni locali individuando una sintesi sovracomunale in grado di trovare soluzioni ai problemi su una scala più ampia. Tra i progetti sul tavolo: i corridoi infrastrutturali tra Adda e Martesana e il Parco della Martesana, in aggiunta complementare al già esistente Parco dell’Adda. Oltre a Trezzo, si sono tenuti altri incontri a Pioltello e a Gorgonzola. Il forum conclusivo si terrà mercoledì 14 dicembre alle 20.30 all’auditorium di Villa Borromeo di Cassano. Ricordiamo che a Trezzo le serate sono state due, giovedì 27 ottobre e venerdì 11 novembre, e si sono svolte presso la Società Operaia in piazza S. Stefano. La bicicletta di Trezzo è stata promossa Il Velo Club Trezzo è una piccola società nel panorama ciclistico amatoriale lombardo. Come in tutti i campi della vita esistono alti e bassi, anche per il Velo Club Trezzo, a un periodo di grande fulgore (con un numero elevato di iscritti), è seguito un declino dovuto a varie cause. Così la nostra società era retrocessa in II serie, subendo un lieve deprezzamento nell’ambito sportivo lombardo. Ma ora, finalmente, la bella notizia: quest'anno abbiamo riguadagnato la promozione in I serie, grazie soprattutto ai risultati ottenuti dal portabandiera del Velo Club Trezzo, Giovanni Solcia e alle prodezze del nostro Angelo Beretta che ha conquistato il titolo di Campione Provinciale nella categoria amatoriale MG. Da parte del Velo Club Trezzo un applauso di cuore a loro due e a tutti gli al- tri iscritti per l'impegno e la volontà profusi nel mantenere viva la nostra società. Adolfo Brambilla Contributi alle associazioni sociali Sul nostro territorio operano numerose associazioni sociali. Il Comune, attraverso l’assessorato ai Servizi Sociali, eroga loro da anni contributi. Alle 16 associazioni che hanno presentato domanda, sono stati erogati finanziamenti per un totale di 13.395 euro (con un aumento di circa il 10% rispetto agli anni precedenti) che verranno suddivisi per il 75% nel 2005 e per il 25% nel 2006. Concorso fotografico Regione Lombardia Entro il 31 dicembre è possibile partecipare al concorso indetto dalla Regione Lombardia “Lombardia delle risorse. Da scoprire”, una caccia al tesoro fotografica in cui si potranno cimentare tutti i cittadini che intendono documentare o interpretare in senso artistico quelle situazioni in cui il rifiuto non si rifiuta perché risorsa. Per informazioni più dettagliate: tel. 0267652411. 13 Contributi comunali per l’RSA Entro il 31 dicembre è possibile inoltrare domanda per un contributo economico comunale sulle rette di ricovero della Casa di riposo “Anna Sironi”, sia a favore di anziani trezzesi già inseriti, sia per favorire il trasferimento di anziani trezzesi attualmente inseriti presso strutture al di fuori della città. Per informazioni: Ufficio Servizi Sociali, Paola Biella (tel. 0290933277). Influenza aviara e stagionale La Regione Lombardia ha pubblicato un opuscolo sulle vere modalità di contagio dell'influenza aviaria (dei volatili) e dell'influenza stagionale, descrivendone le relative caratteristiche. Ricordiamo che in Italia le carni di volatili in commercio sono sottoposte a puntuali controlli veterinari. Cavalcavia via Mazzini: chiuso per 6 mesi A causa dell'ampliamento della autostrada A4, sono iniziati i lavori riguardanti il cavalcavia di via Mazzini. LE DIECI REGOLE D’ORO PER CONSUMARE MEGLIO Un convegno sull’efficienza energetica, “Consumare meglio con meno”, si è tenuto in novembre ed è stato organizzato dall’assessorato all’Ambiente della Provincia di Milano. Nel corso dell’incontro è stato stilato un decalogo per i cittadini di buone e semplici norme che, se applicate, possono garantire una significativa riduzione dei costi energetici sul bilancio familiare ovvero come risparmiare da 200 a 1000 euro ogni anno Queste le 10 regole d’oro dell’efficienza energetica 1. Cambia le lampadine di casa con quelle a basso consumo, risparmierai fino a 100 euro all’anno. 2. Spegni la luce quando esci dalla stanza. 3. Spegni la televisione, il PC, la lavatrice, lo stereo dal pulsante. Se li lasci in stand by, sprechi ogni anno l’1% dell’energia elettrica. 4. Se devi cambiare un elettrodomestico compra la classe “A”. Puoi risparmiare fino al 10% dei tuoi consumi abituali. 5. Se devi cambiare l’automobile, scegline una a basso consumo. 6. Quando compri o affitti una casa valuta anche il costo del riscaldamento e del condizionamento. 7. Se devi ristrutturare la casa, isola le pareti per trattenere il calore d’inverno e respingerlo d’estate. 8. Ti serve l’acqua calda? Usa il Sole ! Installa i pannelli solari. 9. Fai mettere le valvole termostatiche ai tuoi caloriferi, regolerai meglio il calore nella tua casa. 10. Ricorda di far controllare periodicamente la tua caldaia. Consumerai meno, inquinerai meno e dormirai sonni tranquilli. “Investire in efficienza energetica è come mettere i soldi in banca ed avere il 9% annuo di interesse!” www.comune.trezzosulladda.mi.it 14 ECOLOGIA Termovalorizzatore: l’organismo intercomunale terrà sottocontrollo l’impianto La commissione sorveglia l lavoro svolto dai componenti della Ipresentanza Commissione di Sorveglianza in rapdei comuni di Trezzo, Grezzago, Pozzo e Vaprio, fin dalla sua costituzione nel 2003, è stato fondamentale per la segnalazione periodica delle anomalie e dei problemi che si presentavano e significativo nel proporre le soluzioni più idonee, nell’ottica di una gestione sempre attenta alla sicurezza e alle problematiche legate all'inquinamento. La Società PRIMA Srl, titolare dell’impianto di via Pastore, ha accolto gran parte delle richieste che in questi anni sono state avanzate e, nel corso del 2005 (tra aprile e agosto), ha effettuato una serie di interventi di manutenzione straordinaria finalizzati all’aumento dell’affidabilità dell’impianto. Il 29 agosto l’impianto è ripartito e i lavori svolti hanno consentito, confermando le previsioni, un funzionamento sempre più regolare ed efficiente, riducendo ulteriormente le emissioni che da fine agosto si sono mantenute entro i limiti di legge. Nel frattempo l’Amministrazione Comunale, prendendo atto del Decreto regionale emesso a fine luglio (al termine delle procedure di smaltimento delle famose “ecoballe”), ha cercato di far recepire ulteriori miglioramenti e modifiche per il loro raggiungimento, chiedendo a PRIMA L’inferno degli angeli Tress, 5.11.05. “E’ il luogo dove regna il silenzio e dove l'innocenza dei bambini attraversa i gironi più oscuri. E' il mondo della pedofilia, dell'infanzia violata”. Non è ammissibile che dei bambini continuino a piangere in silenzio grazie a loschi intrighi e omertosi silenzi. Tutto questo avviene perché purtroppo esistono i pedofili i quali vivono in mezzo a noi come altre persone normali ma nella sua veste di predatore, il pedofilo continua ogni giorno a rubare l’innocenza di fanciulli indifesi. Fortunatamente ci sono anche persone coraggiose che si spendono per la difesa del- Il comune di Trezzo sull’Adda Notizie Srl di integrare la Convenzione e il Protocollo d’Intesa in essere, arrivando proprio in questi giorni alla stesura del nuovo accordo che vi illustreremo non appena sarà definitivamente approvato. Sono inoltre in partenza altre iniziative legate alla trasparenza e alla comunicazione, come l’installazione di un ‘totem’ in piazza Libertà che consentirà ai cittadini di visualizzare in tempo reale i valori dei principali inquinanti in uscita dal cami- no; tali valori saranno contemporaneamente presenti insieme ad altre informazioni, sul nuovo sito web, che sarà attivato a breve, dando la possibilità a tutti di verificare in tempo reale la situazione del termovalorizzatore. Questo breve articolo vuole essere solo un’anticipazione, nel prossimo numero sarà presente un inserto che illustrerà nel dettaglio gli interventi effettuati e le proposte per ulteriori miglioramenti. l’infanzia come l’Associazione Prometeo Onlus di Bergamo ( www.associazioneprometeo.org - tel-fax 035.656895 ) impegnata da dieci anni nella lotta a questo problema, sostenendo i bambini abusati e le loro famiglie rappresentandoli e difendendoli ogni volta si cercava di coprirne anche la voce., ma anche scendendo in piazza contro la giornata dell’orgoglio pedofilo (25.06.2005 “international boyloveday”), o nella denuncia di movimenti e siti internet di supporto a persone condannate per reati su decine di bambini. Alcuni dati possono tracciare con maggior chiarezza il quadro della situazione: – 3 milioni i bambini coinvolti ogni anno nel giro della pornografia infantile on- line; – 75 mila i siti denunciati dalla polizia postale nel 98 ad oggi in Italia; – 5 miliardi di dollari il mercato della pedopornografia on- line; – dai 30 ai 100 dollari il prezzo di una fotografia; – 90.000 euro al giorno il ricavo di un solo sito pedo-pornografico; – fino a 300 dollari il prezzo di un film – 37% del totale, i siti pedofili prodotti in Italia. Anche la politica può fare la sua parte con interventi legislativi appropriati come ad esempio la decisione quadro adottata anche dall’Unione europea il 22.12.2003 sulla lotta contro lo sfruttamento sessuale dei bambini e la pornografia infantile. Una grande risultato LETTERE AL GIORNALE raggiunto dal Ministro Castelli poiché tutti ricorderanno come all’indomani dell’insediamento in Via Arenula, era iniziata una dura battaglia con le istituzioni comunitarie, che erano prossime all’approvazione di una decisione quadro la quale ammetteva una “dose minima” consentita di materiale pornografico con minorenni protagonisti. Questa rigorosa posizione portò il Ministro Castelli all’isolamento in Europa e lo costrinse a portare avanti una battaglia molto dura, purtuttavia alla fine riuscì a far passare i principi condivisi dalla Lega Nord e dunque a modificare la decisione quadro nella formulazione con cui è stata appena approvata e che non ammette alcuna tolleranza verso questo turpe fenomeno. Nondimeno è altrettanto importante l’impegno dele Amministrazioni comunali per garantire la professionalità e la formazione degli operatori che operano a contatto con minori. Non dobbiamo permettere che il tentativo (spesso raggiunto) faccia passare le vittime per visionarie ed i predatori per santi innocenti, serve invece da parte di tutti una definitiva presa di coscienza del problema. “La parte migliore del mondo è l’anima di un bambino, ed ogni bambino ha bisogno di una favola , perché egli stesso è una favola. Quando muore un bambino …anche le favole muoiono.” Diamo ai bambini la speranza di poter vivere una infanzia più serena, senza più orchi ad infestare i sogni e soprattutto l’esistenza dei più piccoli. Bun Natal a tocc Danilo Villa Capogruppo Lega Nord Padania [email protected] Lettere al giornale Chiunque può scrivere a “Il Comune di Trezzo sull’Adda notizie”. Per esigenze di spazio, le lettere, con firma leggibile, non dovranno superare una cartella dattiloscritta 1800 caratteri (la redazione si riserva di tagliare o cestinare i contributi troppo lunghi). Scritti e foto (se digitali in formato jpeg), anche se non pubblicati, non saranno restituiti. La redazione non si assume alcuna responsabilità sul contenuto degli interventi. Il prossimo numero del notiziario uscirà a marzo 2006; lettere e interventi andranno consegnati in redazione entro il 24 febbraio 2006 A Trezzo, ogni domenica mattina Se dico che la domenica mattina Trezzo sull’Adda è invasa da plotoni di fuorilegge potrei creare un certo allarmismo. Preciso allora che il termine “plotone” è preso dal gergo sportivo e intende “un gruppo di ciclisti” e per “fuorilegge” intendo descrivere chi non rispetta la legge, fosse pure quella descritta nel codice della strada. Insomma, per dirla con termini meno roboanti, Trezzo sull’Adda è attraversata da molti cicloamatori a volte solitari a volte radunati in folti gruppi, tutti accomunati da un atteggiamento di scarso rispetto delle leggi. Non si capisce perché questi ritengano di essere superiori e al di là di qualunque minimo criterio di correttezza e di rispetto altrui nel percorrere le vie del paese. I più temibili sono i gruppi che nelle prime ore del mattino sfrecciano urlandosi, dalla corda alla cima e rispondendo viceversa, istruzioni tecniche e vicende familiari rendendo edotto mezzo paese sul rapporto usato indifferentemente con la bicicletta al momento e con la moglie la sera prima. Cardiofrequenzimetri, contachilometri, computerino di bordo, tachimetri… e chissà quale altra diavoleria, a mio avviso, ottengono un solo tipo di risultato: che è praticamente impossibile ottenere che loro si fermino al semaforo rosso. Io ricordo di aver visto una volta un signore, che si allenava da solo, molto distinto, fermarsi al semaforo rosso. Mi ha colpito, volevo andare a stringergli la mano, ma è uscito il rosso dalla mia parte, non ho potuto attraversare la strada e così quella mosca bianca è partita senza la mia solidarietà, perché, lo immagino, una volta correva con gli amici del club, ma quella peregrina necessità etica di rispettare il semaforo rosso lo ha reso reietto dalla massa e lo ha isolato. Forse una volta è arrivato fin sullo Stelvio credendo che gli amici fossero qualche semaforo più avanti e invece loro avevano deviato per una strada secondaria dirigendosi verso Crema. Per gli altri di fermarsi ai semafori rossi, ai passaggi pedonali, quando qualche “incosciente” si accinge da attraversare, anche perché l’automobilista si è correttamente arrestato rispettando il diritto di precedenza del pedone, non se ne parla. Questa pretesa, del pedone, è così assurda e fuori luogo che chi osa viene rimprove- 15 rato più o meno bonariamente dall’atleta che rischia di vedersi rompere il ritmo e pregiudicare il record. Magari poi si trova anche vento contrario, e allora occorre mettersi a ventaglio, che fa così “Milano-Sanremo”, anche se si blocca semplicemente il traffico in via Marconi. Che fola quella di mettersi ordinatamente in fila indiana e moderare la velocità. Non mi sono mai goduto lo spettacolo di un vigile di Trezzo (solo perché qui abito, non cambia la storia cambiando paese) mentre multa un cicloamatore perché è passato con il rosso. Già immagino la scena, il cicloamatore stupito che il vigile, con tutto quello che ha da fare, perda tempo con lui, invece di multare chi veramente se lo merita (tutti, escluso lui e i suoi colleghi di club), che sprechi così i soldi pubblici, con tutto l’inquinamento che le macchine producono (come se fare una o due cose buone come usare la bicicletta e togliere dal commercio un po’ di sostanze dopanti fornisse un salvacondotto per non rispettare tutte le altre regole), e poi, di esempio in esempio, giungere fino a lamentarsi del buco nell’ozono sicuramente più meritevole di lui della severità del povero vigile. Lo so, quello del vigile urbano (mi permettano questo vecchio e amato termine) è un mestiere difficile, ma uno che passa con il rosso è… uno che passa con il rosso, indipendentemente da quante ruote gli girino sotto il “soprasella” e quante rotelle gli girino in testa. Grazie. Roberto Solbiati [email protected] DICEMBRE 2005 DIRETTORE RESPONSABILE Roberto Milanesi (Sindaco) COMITATO DI REDAZIONE Tina Barzaghi, Elena Carrera Rosangela Castelli, Gabriella Nicoli Marco Pisoni, Irene Ronchi SERVIZI FOTOGRAFICI Foto Fumagalli - Trezzo sull’Adda Foto Archivio Comunale COORDINAMENTO EDITORIALE Etimon - (335 6658743) STAMPA Modulimpianti snc - Grezzago (MI) Autorizzazione Tribunale di Milano n. 771 del 16 dicembre 1999 www.comune.trezzosulladda.mi.it ORARI DI RICEVIMENTO SINDACO E ASSESSORI CARICA Sindaco 0290933241 NOME DELEGA ORARI DI RICEVIMENTO Roberto Milanesi Vigilanza Solo su appuntamento, lunedì ore 16.30-18, mercoledì ore 18.30-19.30, giovedì ore 10-12 Luca Rodda Territorio Partecipazione Solo su appuntamento, lunedì dalle ore 16,30 alle 18, sabato dalle ore 10 alle 12 Giuseppe Cereda Lavori Pubblici Cimiteri Protezione Civile Solo su appuntamento, martedì, giovedì, sabato dalle ore 10 alle 12 Giorgio Colombo Politiche Sociali Politiche della Casa Solo su appuntamento, giovedì dalle ore 10 alle 12, sabato dalle ore 10 alle 12 Giancarla Passoni Bilancio, Patrimonio Programmazione economica Solo su appuntamento, mercoledì dalle ore 18,30 alle 19,30, sabato dalle ore 10 alle 12 Maria Luisa Pesenti Cultura Pubblica Istruzione Commercio Solo su appuntamento, mercoledì dalle ore 18,30 alle 19,30, sabato dalle ore 10 alle 12 Katia Buzzetti Politiche Giovanili Sport Pari Opportunità Solo su appuntamento [email protected] Vicesindaco 0290933228 [email protected] Assessore ai Lavori pubblici 0290933255 [email protected] [email protected] Assessore alle Politiche Sociali 0290933232 [email protected] Assessore alle Finanze 0290933247 [email protected] Assessore Commercio, Cultura e Pubblica Istruzione 0290933208 [email protected] [email protected] [email protected] Presidente del Consiglio Comunale 0290933241 [email protected] Gianfranco Sarubbi ORARI DI RICEVIMENTO UFFICI COMUNALI SETTORE e RIFERIMENTI SETTORE 1 AFFARI GENERALI - Milena Bertaglio [email protected] - tel. 0290933254 [email protected] - tel. 0290933246 [email protected] - tel. 0290933206 [email protected] - tel. 0290933249 [email protected] - tel. 0290933230 SETTORE 2 ECONOMICO FINANZIARIO - Giuliana Locatelli Solo su appuntamento centralino 02909331 fax 0290933270 SERVIZIO SERVIZI SOCIALI - Stefania Mapelli [email protected] - tel 0290933232 SETTORE 4 ISTRUZIONE CULTURA SPORT POLITICHE GIOVANILI - Magda Bettini [email protected] - tel biblioteca 0290933290 [email protected] - tel 0290933208 [email protected] - tel 0290933237 SETTORE 5 GESTIONE DEL TERRITORIO LAVORI PUBBLICI SVILUPPO ECONOMICO - Fabio Pozzi [email protected] - tel 0290933227 - 276 [email protected] - tel 0290933255 [email protected] - tel 0290933222 SETTORE 6 POLIZIA LOCALE (via S. Marta 38) - comandante Massimo Zucchinali [email protected] - n. verde 800.121.910 ORARIO SEGRETERIA lunedì 8,30-13 / 16,30-17,45 ASSIST. ORGANI dal martedì al venerdì 8,30 - 13,00 ISTITUZIONALI sabato 8,30 - 12,00 E PARTECIPAZIONE PERSONALE lunedì/mercoledì/venerdì 8,30 - 13,00 sabato 8,30 - 12,00 MESSO lun/merc/giov/ven 8-8,45 / 11,30-12,30 sabato 8-8,45 / 11,30-12 DEMOGRAFICI lunedì 8,30-13 / 16,30-17,45 E STATISTICI dal martedì al venerdì 8,30 - 13,00 sabato 8,30 - 12,00 RAGIONERIA ENTRATE lunedì mercoledì e venerdì sabato 8,30-13 / 16,30-17,45 SEGRETARIATO E SERVIZI AMMINISTRATIVI lunedì mercoledì e venerdì sabato 8,30-13 / 16,30-17,45 ISTRUZIONE CULTURA SPORT POLITICHE GIOVANILI lunedì dal martedì al venerdì sabato 9-12,30 / 16,30-17,45 BIBLIOTECA dal martedì al venerdì sabato 9-12,30 / 14-18 9-12,30 / 14,30-17 EDILIZIA URBANISTlCA LAVORI PUBBLICI AMBIENTE COMMERClO lunedì mercoledì e venerdì sabato 8,30-13 / 16,30-17,45 SERVIZI OPERATIVI SUPP. E AMMINISTR. dal lunedì al sabato 9,00 - 12,00 [email protected] - tel 0290933242 [email protected] - tel 0290933218 sportello Gas Metano AEB Trading - n. verde 800.820.170 SETTORE 3 GIORNI 8,30 - 13,00 8,30 - 12,00 8,30 - 13,00 8,30 - 12,00 9,00 - 12,30 9,00 - 12,00 8,30 - 13,00 8,30 - 12,00 www.comune.trezzosulladda.mi.it Assessore Sport e Politiche Giovanili 0290933208
Documenti analoghi
N_1_ GEN_08_TREZZO:Layout 1
Il Centro Diurno San Martino ha iniziato l’attività dallo scorso 4 febbraio
ed è aperto da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 17; può accogliere per l’arco
della giornata 30 persone anziane in condiz...