ASSOCIAZIONE DEI PENSIONATI DELLA FAO E DI ALTRE
Transcript
ASSOCIAZIONE DEI PENSIONATI DELLA FAO E DI ALTRE
ASSOCIAZIONE DEI PENSIONATI DELLA FAO E DI ALTRE AGENZIE DELLE NAZIONI UNITE * FFOA * FFOA/GA/2015/04 Pagina 1 di 4 pagine Quarantacinquesima Sessione dell’Assemblea Generale Mercoledì 27 maggio 2015 - ore 09.30 Sala Verde, Sede FAO ≈ RAPPORTO SUL LAVORO SVOLTO NEL 2014 ≈ Questo documento riassume le attività svolte dal Comitato Esecutivo FFOA nel corso del 2014 in linea con il Programma di Lavoro 2013-15, approvato all'inizio del proprio mandato triennale, nel 2013. 1. Lavoro Ricorrente 1.1 Questioni istituzionali e relazioni esterne. La 44a sessione dell'Assemblea Generale FFOA (GA) ha avuto luogo il 28 maggio 2014 presso l’IFAD. Sia i partecipanti che gli organizzatori lo hanno ritenuto un evento riuscito. Novantacinque soci hanno partecipato in situ mentre almeno 235 utenti hanno seguito l’evento in diretta via streaming su Internet. Il pubblico ha apprezzato le presentazioni rilasciate dal Direttore delle Risorse Umane della FAO sui temi di sicurezza sociale, dal Direttore Esecutivo (CEO) del Fondo Pensioni (UNJSPF) su vari aspetti del Fondo, nonché dal signor Gary Howe dell’IFAD sul tema "Le agenzie delle NU con sede a Roma (RBAs) – Loro Trasformazione e Prospettive". La FFOA ha ospitato dal 7 al 9 luglio 2014 la 43a sessione del Consiglio della Federazione delle Associazioni degli ex Funzionari Internazionali (FAFICS). Inoltre, La FFOA ha iniziato la preparazione della quarantacinquesima sessione dell’Assemblea Generale (27 maggio 2015), che sarà ospitata dalla FAO; I rappresentanti del Comitato Esecutivo hanno continuato a interagire con il management delle tre maggiori organizzazioni delle NU con sede a Roma, insistendo sulla necessità di aderire alla decisione dell’Assemblea Generale dell’ONU di estendere a 65 anni l’"età obbligatoria di collocamento a riposo" anche per il personale già in servizio, al fine di ridurre ulteriormente il deficit attuariale del Fondo Pensione. Essi hanno inoltre incontrato il nuovo amministratore delegato del Fondo, e i rappresentanti del gruppo di lavoro Alumni del PAM. Si sono avuti contatti con l’UGSS, l’AP-in-FAO e il PSA del PAM; La FFOA ha contribuito attivamente al "Programma visitatori" della FAO a favore di studenti universitari e altri gruppi e per i Seminari di Preparazione al pensionamento organizzati dalla FAO su base semestrale per il personale delle agenzie delle Nazioni Unite con sede a Roma. 1.2 Pensioni. La FFOA ha continuato a monitorare le questioni pensionistiche emerse durante l'anno, principalmente attraverso il comitato delle Pensioni (SPC), la FAFICS, il Consiglio d’Amministrazione del Fondo Pensioni (PB) ed il Segretariato del Fondo stesso: Una nutrita delegazione del Comitato Esecutivo ha partecipato al Consiglio della FAFICS interagendo con le altre delegazioni su questioni di notevole importanza, quali il miglioramento del sistema di adeguamento delle pensioni e la richiesta del diritto di voto. Quale parte della delegazione FAFICS, la FFOA ha partecipato al Consiglio d’Amministrazione del Fondo, anch’esso tenutosi a Roma nel mese di luglio. Tra i temi di interesse generale c’è stata la nomina della Sig.ra Theresa Panuccio, Rappresentante del DG, FAO, a Presidente del Consiglio, nonché la discussione della procedura dei ricorsi allo scopo di migliorare il grado di tutela dei ricorrenti. La FFOA ha continuato a promuovere e seguire la modifica e l’adozione dell’età obbligatoria per il collocamento a riposo (MAS). La buona notizia è che il 29 dicembre 2014 l'Assemblea Generale FFOA/GA/2015/04 Pagina 2 di 4 pagine dell'ONU ha deciso di spostare la MAS a 65 anni anche per il personale assunto prima del 1°gennaio 2014. Tuttavia, la data di attuazione da parte delle altre organizzazioni rimane incerta. Nonostante il sostegno del SG, in seno alle NU potrà essere ritardata fino al 2017. Altre organizzazioni potrebbero attuare tale misura raccomandata dall’ICSC, data la loro autonomia gestionale. La valutazione attuariale del Fondo alla fine del 2013 è stata ritenuta dal Consiglio d’Amministrazione come migliorata nel corso degli ultimi due anni, ma bisogna rimanere vigili e attenti per conservare tali risultati. 1.3 Assicurazione Medica. La FFOA ha partecipato alle attività del JAC/MC, purtroppo limitate alla sola preparazione della gara per i piani di assicurazione medica del personale attivo e in pensione. La FAO non è stata in grado di completare la gara prima di ottobre, cosa che spiega i ritardi nella distribuzione delle tessere e del materiale informativo da parte del nuovo gestore delle domande di rimborso, Allianz Worldwide Care (AWC). La FFOA ha impegnato gli ultimi due mesi del 2014 a facilitare, per quanto possibile, la transizione da Vanbreda International ad AWC. Nel frattempo i contributi per il 2014 relativi ai piani BMIP / MMBP sono rimasti invariati per il terzo anno consecutivo. 1.4 Questioni Finanziarie. Il Sotto-comitato Finanze ha seguito con maggiore attenzione rispetto agli anni passati il problema del ritardo nel pagamento delle quote associative; la risposta dei soci in arretrato ai solleciti inviati nel mese di novembre è stata inaspettatamente molto incoraggiante. In questo modo, molti vecchi amici sono stati re-inseriti nel gruppo dei soci attivi. Un altro punto qualificante dell'azione del Sottocomitato è stato quello che ha portato all'identificazione di uno strumento d’investimento con "capitale garantito" per mettere a frutto le eccedenze di cassa risultanti da risparmi accumulati nel corso degli anni. Il surplus sarebbe stato maggiore se avessimo beneficiato del contributo dal Welfare Fund della FAO, che spesso, come nel 2014, non arriva. Purtroppo quest'anno, non abbiamo potuto aiutare i nostri colleghi meno fortunati riattivando il Fondo di Emergenza. Tuttavia, grazie al saldo cassa di fine anno assai soddisfacente, il Comitato Esecutivo probabilmente riesaminerà questo punto nel corso del 2015. 1.5 Supporto Tecnologico. L'aggiornamento della piattaforma HW/SW relativa alle sei postazioni di lavoro, una stampante laser e la migrazione del sistema operativo a Windows 7, che aveva avuto luogo alla fine del 2013, si sono consolidati nel 2014. La conversione del sistema del database FFOA è stata gestita molto facilmente mentre alcuni problemi operativi sono sorti con la nuova stampante laser, che andrebbe aggiornata ad una configurazione più solida. Questo è un problema che sarà affrontato dal Sottocomitato IT nel 2015 e, che si spera possa essere risolto rapidamente per un sostegno più efficace alle operazioni gestionali. Il sito FFOA ha continuato ad essere aggiornato in particolare con le informazioni relative alla transizione da Vanbreda International ad Allianz (AWC) e con il link al sito del nuovo gestore. Il numero di utenti registrati sul nostro sito (www.ffoa-web.org) ha raggiunto 520, con un incremento annuo di circa 80 soci. Varie domande sull'utilizzo del sito web sono state risolte a seguito di quesiti sollevati dai nuovi utenti. 1.6 Pubblicazioni. La veste editoriale del Notiziario è cambiata. La presentazione è stata completamente ripensata sulla base di nuovi concetti, come l’inserimento in prima pagina dell'evento più importante del trimestre, con l’aggiunta di un indice dei contenuti e con il testo delle altre pagine su due colonne. La traduzione in italiano del Notiziario e degli altri documenti allegati è stata assicurata malgrado le scarse risorse disponibili. I seguenti documenti sono stati pubblicati e caricati sul web in inglese e in italiano: i Notiziari 91, 92, 93, 94, e il Rapporto provvisorio GA 2014. 1.7 Attività Ricreative e di Sostegno Sociale. Nel 2014 sono stati organizzati circa 20 eventi, con una buona partecipazione da parte dei soci. Di particolare interesse sono stati la gita in barca di 3 giorni a Ponza, Palmarola e Zannone; la giornata sul "bateau mouche" romano, così come le escursioni a Napoli, Ninfa e alla Reggia di Caserta, solo per citarne alcuni. Le visite del Parco Nazionale del Circeo e della Tenuta Presidenziale di Castelporziano sono piaciute moltissimo, e perciò le abbiamo ripetute. Vi sono state visite guidate al Rione Borgo (Roma) e alla mostra dei dipinti del Quai d'Orsay nel Museo Vittoriano. Il pranzo ormai quasi tradizionale presso il ristorante Babette, nel centro di Roma, è stato organizzato nei mesi di aprile e dicembre, con la partecipazione al secondo incontro ben 45 soci che hanno apprezzato l’ambiente piacevole e rilassante. FFOA/GA/2015/04 Pagina 3 di 4 pagine Nel 2014 la FFOA ha avviato contatti con una nuova agenzia di viaggio l’"Hermitage Travel". Due viaggi di tre giorni ciascuno sono stati organizzati con successo, un viaggio per la degustazione dei vini delle Langhe e del Monferrato, e la visita ai mercatini di Natale in diverse città come Innsbruck, Merano e Bolzano. Le riunioni "Coffee Mornings", tenute regolarmente ogni primo Mercoledì del mese, tranne che nei mesi di agosto e dicembre, hanno continuato ad attirare vecchi e potenziali nuovi soci della FFOA provenienti dal WFP, IFAD e FAO. Al Ricevimento di Fine Anno, tenutosi il 17 dicembre presso la FAO, hanno partecipato 64 persone tra soci FFOA e graditi ospiti. 2. Progetti 2.1 Politiche e “Governance” 2.1.1 Analisi delle Politiche. Il Comitato Esecutivo ha continuato a sostenere le attività che portano ad una più efficiente organizzazione del lavoro. La priorità è stata data alle attività del programma di lavoro approvato, tramite i Sottocomitati, migliorando i contatti esterni, garantendo la presenza giornaliera a rotazione di membri del Comitato Esecutivo a complemento delle funzioni svolte dalle assistenti amministrative ed aumentando gli sforzi tesi ad attirare nuovi soci e conservarli come tali. Per ciascuno di questi punti sono stati raggiunti risultati positivi. 2.1.2. Revisione dello Statuto. Questa attività dovrebbe iniziare nel 2015. 2.2 Soci 2.2.1 Campagna Soci. Il Sotto-comitato per la Campagna Soci ha svolto una serie di attività, che hanno prodotto una crescita del 2% nel numero dei soci. Si è ritenuto che la mancata crescita degli anni precedenti fosse dovuta principalmente alle poche informazioni sull'Associazione. Pertanto si è compiuto un notevole sforzo per sviluppare un Programma di Promozione e Conservazione (PRPM) della base associativa, orientato ad illustrare e a mettere a disposizione dei futuri pensionati i principali servizi offerti dalla FFOA. Il programma PRPM comprende (1) l'offerta gratuita ai futuri pensionati di un pacchetto di servizi di prepensionamento, con l’accesso a tutti i servizi e alle informazioni fornite dalla FFOA e (2) un programma atto a trattenere i soci basato su messaggi periodici per farli sentire sempre più vicini all’'associazione. Il pacchetto per i “servizi che precedono il pensionamento” sarà offerto per un periodo limitato come incentivo all’iscrizione alla FFOA. Dopo un lungo lavoro preparatorio, compresa l'identificazione di soci potenziali, Il PRPM è pronto a decollare ai primi di marzo in via sperimentale per la durata di un anno. 2.2.2 Informazioni sui Soci. L’aggiornamento del database FFOA è proseguito con l’aggiunta di procedure di verifica incrociate. Un programma particolare è stato messo a punto per individuare i soci in ritardo con le proprie quote. Questi dati hanno consentito l’emissione di lettere di richiamo prima di procedere alla sospensione dei soci in ritardo da oltre due anni. Come risultato, parecchi soci si sono messi in regola con le loro quote mentre altri hanno finito con l’essere sospeso. 2.3 Comunicazione e formazione 2.3.1 Strumenti di Comunicazione. Il primo cambiamento della veste tipografica del Notiziario (vedi 1.6 sopra) è avvenuto nel marzo 2014. La nuova veste del sito web è stata rinviata al 2015. 2.3.2 Formazione e Corsi. I corsi previsti per l’insegnamento di Word e Excel non si sono potuti realizzare per mancanza di risorse. Nella misura del possibile, si cercherà di organizzare una o due sessioni nel corso del 2015. 2.4 Programma di sviluppo e svolgimento 2.4.1 Programma di Sviluppo. Il Sotto-comitato per il Programma ha definito il programma di lavoro all'inizio del 2013 con la stesura di un piano dettagliato per l’intero 2013-15, approvato dal Comitato Esecutivo il 6 marzo 2013. 2.4.2 Resoconto sul Programma. La prima versione di un modello standard per riferire sull’attuazione del Programma è stata utilizzata nel mese di giugno. La relazione semestrale successiva non è stata rilasciata a novembre per consentire la stesura del presente documento (Rapporto sul lavoro svolto nel corso del 2014). 2.4.3 Aggiornamenti al Programma. Il programma di lavoro 2013-15 sarà riesaminato all'inizio del 2015, sulla base del lavoro svolto nel 2014, e potrebbe includere altre iniziative per il 2015. FFOA/GA/2015/04 Pagina 4 di 4 pagine 3. Statistiche FFOA (Fonte: Dati FFOA Database al 31.12.2014) As at 01.09.2002 01.09.2003 01.09.2004 01.09.2005 01.03.2006 01.03.2007 01.03.2008 01.03.2009 01.03.2010 31.12.2010 31.12.2011 31.12.2012 31.12.2013 31.12.2014 Total 2389 2338 2433 2317 2254 2276 2315 2259 2163 2048 2075 2172 2182 2228 In Italy 1510 1489 1576 1498 1446 1459 1492 1436 1387 1315 1358 1463 1491 1591 105 nazionalità in 86 paesi Di cui nel 2014: 130 nuovi soci 85 dalla FAO 16 dall’IFAD 12 dal WFP 17 da altre org.s 43 sospesi 38 deceduti Soci con o senza posta elettronica, per età e residenza By age Total No DOB Less 61 61-65 66-70 71-75 76-80 81-85 86 + over E-mail / No E-mail by Age Total of which e-mail no e-mail 2228 1485 743 318 46 272 119 118 1 271 265 6 357 320 37 426 338 88 314 193 121 200 103 97 223 102 121 By Loc. Total Italy Europe N+S Am Africa Far East Near East Australia E-mail / No E-mail by Location Total of which e-mail no e-mail 2228 1485 743 1550 400 125 47 59 23 24 1097 230 73 30 26 14 15 Altre info: No. di soci registrati sul sito FFOA >>>>>>>>>550 No. “Visitor Program Sessions” assistite dalla FFOA >>>> 61 Questo è il nostro rapporto sulle attività svolte durante il 2014, che speriamo vorrete approvare (vedi delibera FFOA/GA/2015/06/B). 453 170 52 17 33 9 9
Documenti analoghi
associazione dei pensionati della fao e di altre agenzie delle
ASSOCIAZIONE DEI PENSIONATI DELLA FAO E DI ALTRE
AGENZIE DELLE NAZIONI UNITE
* FFOA *
FFOA/GA/2013/04-B