I giovani musulmani apprendono un mestiere in Svizzera

Transcript

I giovani musulmani apprendono un mestiere in Svizzera
Erziehungsdirektion des Kantons Bern
Zentralstelle für Berufs- Studien- und Laufbahnberatung ZBSL
Bremgartenstrasse 37, Postfach, 3001 Bern
[email protected]
www.be.ch/berufsberatung
Merkblatt 38-7
italienisch/italien
Version 04-11
Seite 1/3
I giovani musulmani apprendono un mestiere in Svizzera
Informazioni per i genitori
Qual è lo scopo di questa nota informativa?
Circa il 70% dei giovani in Svizzera apprende un mestiere dopo la scuola dell’obligo, assolvendo una
formazione di base. L’esperienza ci mostra comunque che i giovani stranieri e particolarmente i giovani
musulmani fanno meno frequentemente una formazione dopo la scuola dell’obligo che non i giovani svizzeri,
ed essi frequentano molto raramente una scuola superiore. Questo significa che non riusciranno a trovare un
lavoro qualificato. Questa nota informativa ha come scopo di far vedere che i giovani musulmani sono capaci
di integrarsi molto bene nel mondo del lavoro svizzero se e quando i genitori e le imprese sono aperti e
flessibili.
A chi si rivolge questa nota informativa?
Questa nota informativa si rivolge ai genitori di giovani musulmani. E’ frutto della collaborazione tra
l’orientamento professionale, dei esperti musulmani e rappresentanti delle comunità musulmane.
Vita e formazione in Svizzera
La formazione scolastica e quella professionale occupano una posizione importante e centrale in Svizzera.
Dovrebbe essere così anche per le ragazze e i ragazzi musulmani.
Indicazione da parte degli esperti musulmani:
Il profeta ha detto: „cercate la conoscenza anche se si trattasse di andare in Cina”. Questo dichiarazione non
si riferisce soltanto agli uomini, ma anche alle donne!
Una persona con vasta conoscenza si orienta meglio nella vita e riesce a difendersi meglio. L’apprendimento
della lingua è un fattore centrale.
Formazione professionale di base?
La formazione professionale di base è un tirocinio professionale nei seguenti settori: artigianato, industria,
commercio, agricoltura, sociale o educazione.
Questa formazione dura dai 3 ai 4 anni. Esistono anche delle formazioni professionali di base biennali per
giovani che hanno difficoltà di apprendimento o (ancora) insufficienti conoscenze della lingua. Nel corso della
formazione professionale di base i giovani apprendono generalmente il lavoro pratico all’interno di un’azienda
e la parte teorica e di cultura generale presso una scuola professionale. Una volta terminata la formazione di
base è possibile trovare un posto di lavoro come professionisti qualificati. La formazione di base rappresenta
un buon punto di partenza per numerose carriere. In effetti, è possibile apprendere un secondo mestiere,
specializzarsi, continuare la formazione e diventare per esempio capo o capa. I professionisti talentati
possono anche fare la maturità professionale e studiare poi ad una scuola superiore oppure, dopo un ulteriore
anno di preparazione, iscriversi all’università. Una cosa è certa: il mondo del lavoro è in continua
trasformazione. Non è sufficiente apprendere un mestiere. E’ necesseraio continuare la propria formazione.
Come scegliere un mestiere?
In Svizzera è possibile apprendere oltre 250 diversi mestieri. Alcuni mestieri sono prevalentemente pratici, per
altri è necessario avere delle buone conoscenze linguistiche o matematiche. Il mestiere dovrà essere adatto
alle attitudini e agli interessi della persona giovane. Ciò significa che la scelta del mestiere esige particolare
attenzione. I genitori e i giovani dovranno assolutamente informarsi per tempo (normalmente a partire dall’8.
anno) delle possibilità di formazione, sui requisiti delle diverse formazioni e sulla ricerca di un posto di tirocinio.
Così saranno in grado di decidere meglio e sapranno già dove poter ottenere eventualmente aiuto.
Deutsch: Muslimische Jugendliche lernen in der Schweiz einen Beruf, s. www.erz.be.ch/berufsberatung > Migration & Integration
Français: Des jeunes musulmans et des jeunes musulmanes apprennent un métier en Suisse, voir sous www.erz.be.ch/orientation > Migration & intégration
Seite 2/3
Dove si ottiene informazioni e consulenza?
I giovani e i loro genitori hanno la possibilità di ottenere informazioni partecipando alle manifestazioni
informative. Inoltre, i centri d’orientamento professionale offrono numerosi opuscoli sui diversi mestieri e
mettono a disposizione gli indirizzi delle aziende e delle scuole. In caso di incertezza o domande sulla propria
scelta professionale si dovrebbe prendere assolutamente un appuntamento all’orientamento professionale per
una consulenza individuale. Gli indirizzi dei centri d’orientamento professionale sono reperibili presso le scuole
o al comune. 1
Perchè la formazione dopo la scuola dell’obligo è così importante?
Le persone senza formazione non riescono a trovare un posto di lavoro ben rimunerato. In Svizzera le
aziende hanno sempre meno bisogno di lavoratori e lavoratrici non qualificati. Anche in Svizzera sta
aumentando la disoccupazione. Le persone meno qualificate corrono il grosso rischio di non trovare un posto
di lavoro.
Anche le ragazze devono fare una formazione, in modo che più tardi possano contribuire al sostentamento
della famiglia. In Svizzera le famiglie con bambini hanno spesso bisogno di due salari. Inoltre, in base alla
legge svizzera, non è più soltanto l’uomo ad essere responsabile del mantenimento della famiglia.
Corrono pericolo le ragazze durante la formazione all’interno di un azienda?
Le leggi svizzere proteggono le donne e gli uomini da molestie sessuali che potrebbero subire sul posto di
lavoro. I datori di lavoro sono responsabili di far rispettare queste leggi all’interno delle loro aziende.
Possono essere seguite le prescrizioni islamiche riguardanti il cibo?
La maggior parte dei posti di tirocinio si trovano nelle piccole e medie imprese. Queste ditte in genere non
dispongono di una cantina. I giovani hanno la possibilità di portarsi il mangiare da casa. Le cantine delle
grandi imprese oggi offrono in genere anche dei cibi vegetariani, così che dovrebbe essere possibile seguire
le prescrizioni alimentari islamiche. Da nessuna parte c’è l’obligo di bere alcoolici.
Una precisione importante: I tirocinanti cuochi e cuoche dovranno apprendere a prepare la carne di maiale,
anche se non lo dovranno mangiare. Durante la loro formazione, gli specialisti della ristorazione (le persone
che faranno servizio nei ristoranti) devono apprendere a vendere e a servire dell’acool ed essere in grado di
consigliare i clienti che desiderano bere alcoolici. Dopo la formazione c’è comunque la possibilità di cercarsi
un impiego presso un ristorante dove carne di maiale e/o alccol non vengono serviti.
E’ possibile per una ragazza che porta il foulard fare un tirocino?
Di principio una ragazza che porta un foulard può benissimo fare una formazione di base. La decisione
dipende dal datore di lavoro. Molta gente si sente irritata dai foulard. In certe imprese (per esempio le banche)
gli impiegati devono rispettare delle prescrizioni per quanto riguarda l’abbigliamento per certi posti di lavoro
(per esempio allo sportello), e ciò rende impossibile portare il foulard. Le ragazze e i geniori dovrebbero
riflettere su ciò che è più importante per loro, in quanto è certamente più difficile trovare un posto di tirocinio in
un azienda per una ragazza che porta il foulard che non per un'altra che non lo porta.
Se una ragazza desidera portare il foulard lo dovrà spiegare chiaramente al momento del colloquio di
presentazione.
Formazione nell’ambito della salute
In passato anche negli ospedali svizzeri c’era la separazione tra i sessi, almeno nel senso che le donne
venivano accudite soltanto da donne. Oggi non è più così. Dopo la formazione di base come assistente
sanitaria per le donne c’è eventualmente la possibilità di lavorare in un reparto di maternità o nel reparto di
ginecologia. Inoltre esistono diverse possibilità per specializzarsi e perfezionarsi nei vari ambiti della salute
(laboratorio, ostetricia), nell’ambito sociale o nell’economia domestica.
1
Ogni cantone ha almeno un centro d’orientamento professionale. Spesso questi centri sono conosciuti meglio con l’abbreviazione:
Nella Svizzera tedesca
Nella Svizzera francofona
Nella Svizzera italiana
BIZ
OP, OSP, OROSP
orientamento, UOSP
Deutsch: Muslimische Jugendliche lernen in der Schweiz einen Beruf, s. www.erz.be.ch/berufsberatung > Migration & Integration
Français: Des jeunes musulmans et des jeunes musulmanes apprennent un métier en Suisse, voir sous www.erz.be.ch/orientation > Migration & intégration
Seite 3/3
Indicazione da parte degli esperti musulmani:
E’ stato trasmesso dai tempi più antichi dell’islam che gli uomini venivano curati dalle donne e viceversa e che
il profeta non si è pronunciato contro questo stato di cose. Inoltre, sarebbe auspicabile per i pazienti
musulmani di poter essere assistiti più spesso da persone appartenti alla stessa reliogione.
Tragitto
Non sempre si riesce ad evitare che il luogo dell’abitazione sia distante dal luogo di formazione o dalla scuola
professonale. E’ vero che nelle società islamiche o nelle società tradizionali viene considerato inconveniente
per le donne e per le ragazze spostarsi per lunghe distanze senza essere accompagnate. Ma queste regole
esistono soltanto per assicurare protezione e sicurezza alle donne e alle ragazze e non per restringere la loro
libertà di movimento. La dove la sicurezza pubblica è garantita, e questo è quasi sempre il caso in Svizzera, le
donne e le ragazze non hanno bisogno di essere accompagnate.
La maggior parte dei bamibin delle famiglie immigrate – anche delle famiglie musulmane – vogliono restare in
Svizzera. Se essi vogliono avere successo in Svizzera, doranno imparare a conciliare la loro identità culturale
e religiosa con le esigenze del mondo del lavoro e della società in Svizzera.
www.berufsberatung.ch/migration
www.orientation.ch/migration
www.erz.be.ch/berufsberatung > Migration & Integration
www.erz.be.ch/orientation > Migration & intégration
Questo foglio d’informazione è stato redatto in collaborazione con Rifa'at Lenzin, islamologo a Zurigo e
rappresentanti dell’associazione delle organizzazioni islamiche a Zurigo (Vereinigung Islamischer
Organisationen VIOZ).
Deutsch: Muslimische Jugendliche lernen in der Schweiz einen Beruf, s. www.erz.be.ch/berufsberatung > Migration & Integration
Français: Des jeunes musulmans et des jeunes musulmanes apprennent un métier en Suisse, voir sous www.erz.be.ch/orientation > Migration & intégration