Consulta il catalogo dei corsi

Transcript

Consulta il catalogo dei corsi
In
fo
rm
ic
at
a
ia
tig
e
l
na
ta
e
on
en
il
l
m
im
al
azi
ro
pr
per
vo
oc
of
uc
cu
her
pa
essi
ti
c
ed
in
d
atal
divi
is
o
e
oc
i
nali
du
cu
m
pa
al
o
i per
od g ti
zz u o
la
anti li
fo
r
Ar
re
lla
ia
rs
Pe
on
a
o
ic
r
be
l
/A
a
er
i
gh
ic
Unione europea
Fondo sociale europeo
Regione Liguria
Ministero del Lavoro
Salute e delle Politiche Sociali
Direzione Generale del Mercato del Lavoro
Provincia di Genova
a
ic
ist
og
L
o/
9
-0
08
ut
Na
20
www.provincia.genova.it/lavoro
ist
e
on
zi
7. Golfo Tigullio Occidentale - Rapallo
Piazza Molfino, 10 Tel. 0185.55016
[email protected]
www.provincia.genova.it/eures
iz
i
ed
6. Golfo Tigullio occidentale Santa Margherita Ligure
Corso Matteotti 75 Tel. 0185.292082
[email protected]
8. Val Petronio
Pal. Cambiaso - Salita Penisola Levante
SESTRI LEVANTE Tel. 0185.458490
[email protected]
rv
5. Valle Scrivia
Piazza Colombo 4 - BUSALLA
Tel. 010.9642960
[email protected]
r
Tu
4. Alta Valpolcevera - Campomorone
c/o Palazzo Balbi, Via Gavino 146r
Tel 010.7224340
[email protected]
Se
3. Alta Valpolcevera - Sant’Olcese
Parco Villa Serra, Via Carlo Levi 12
Tel. 010.7261947
[email protected]
CopertinaOk_modif.indd 2-3
Ag
1. Argentea
Via Terralba 68 - ARENZANO
Tel. 010.8590400
[email protected]
2. Valli Stura e Orba
Piazza Matteotti 3 - CAMPOLIGURE
Tel. 010.921073
[email protected]
www. match.provincia.genova.it
a
tic
us
ng
av
or
o
Li
R
PE
CPI TIGULLIO
Viale Millo 13b - 16043 Chiavari (Ge)
Tel. 0185360901/02
Fax: 0185300144
[email protected]
Comuni: Borzonasca, Carasco, Casarza Ligure,
Castiglione Chiavarese,
Chiavari, Cicagna, Cogorno, Coreglia Ligure,
Favale di Malvaro, Lavagna,
Leivi, Lorsica, Lumarzo, Mezzanego, Moconesi,
Moneglia, Né, Neirone,
Orero, Portofino, Rapallo, Rezzoaglio,
San Colombano Certenoli,
Santa Margherita Ligure, Santo Stefano d’Aveto,
Sestri Levante, Tribogna e Zoagli.
Provincia di Genova
ZI
CPI VAL BISAGNO
Via Adamoli 3a - 16138 Genova
Tel. 0105497200
Fax: 0105497229
[email protected]
Circoscrizioni: III BASSA VALBISAGNO
(Marassi, San Fruttuoso)
IV VALBISAGNO (Molassana, Staglieno, Struppa)
Comuni: Bargagli, Davagna, Fascia, Fontanigorda,
Gorreto, Montebruno, Propata, Rondanina,
Rovegno, Torriglia
CPI MEDIO PONENTE
Via Muratori 7 - 16152 Genova
Tel. 0105497818
Fax: 0105497835
[email protected]
Circoscrizioni:
II CENTRO OVEST(Sampierdarena, San Teodoro)
VI MEDIO PONENTE (Cornigliano, Sestri)
CPI PONENTE
c/o Villa Podestà Via Prà 63 - 16157 Genova
Tel. 0105497901
Fax: 0105497902
[email protected]
Circoscrizioni: VII PONENTE (Pegli, Voltri, Prà).
Comuni: Arenzano, Campoligure, Cogoleto,
Masone, Mele, Rossiglione e Tiglieto
I
RV
CPI CENTRO LEVANTE
Via Cesarea 14 - 16121 Genova
Tel. 0105497523
Fax: 0105497630
[email protected]
Circoscrizioni: I CENTRO EST (Castelletto,
Lagaccio, Maddalena, Molo, Oregina, Portoria, Pré)
VIII MEDIO
LEVANTE (Albaro, Foce, San Martino)
CPI VAL POLCEVERA
Via Teglia 8 - 16161 Genova
Tel. 0105497950
Fax: 0105497974
[email protected]
Circoscrizioni:
V VALPOLCEVERA
(Bolzaneto, Pontedecimo, Rivarolo).
Comuni: Busalla, Campomorone, Casella,
Ceranesi, Crocefieschi, Isola del Cantone,
Mignanego, Montoggio, Ronco
Scrivia, Sant’Olcese, Savignone, Serra Riccò,
Valbrevenna e Vobbia.
SE
CPI LEVANTE
Via del Commercio 3 - 16167 Genova
Tel.: 0105497470
Fax: 0105497491
[email protected]
Circoscrizioni: IX LEVANTE (Nervi, Quarto, Quinto,
Sant’Ilario, Sturla, Valle Sturla)
Comuni: Bogliasco, Pieve Ligure, Sori, Recco,
Camogli, Uscio, Avegno
della
Progetto cofinanziato dall’Unione Europea
P.O Regione Liguria OB. “Competitività regionale
e Occupazione” FSE 2007 – 2013
18/12/2008 17.06.46
INDICE
Prefazione.............................................................................................................................................................................pag. 3
Modalità di accesso e istruzioni per l’uso.............................................................................................................................pag. 4
AREA PROFESSIONALE: INFORMATICA
Addetto alla gestione di sw per contabilità....................................................................................................................... pag.
Addetto alla gestione di sw per paghe e contributi............................................................................................................pag.
Addetto all’assemblaggio e manutenzione del pc..............................................................................................................pag.
Disegnatore Autocad............................................................................................................................................................pag.
Acquisizione patente europea del computer ECDL.............................................................................................................pag.
Integrazione Nic finalizzata all’acquisizione di patente europea ECDL o similari............................................................pag.
Grafica...................................................................................................................................................................................pag.
Microsoft Office: Access........................................................................................................................................................pag.
Percorso di Informatica di base - NIC..................................................................................................................................pag.
Programmatore Java............................................................................................................................................................pag.
Sviluppatore siti web............................................................................................................................................................pag.
Gestore / Sviluppatore database relazionali . .....................................................................................................................pag.
9
9
10
10
11
11
12
12
13
13
14
15
AREA PROFESSIONALE: LINGUISTICA
Lingua inglese......................................................................................................................................................................pag. 17
Lingua italiana.....................................................................................................................................................................pag. 18
AREA PROFESSIONALE: ARTIGIANALE
Addetto agli impianti elettrici civili in edifici a destinazione residenziale........................................................................pag.
Fresatore/Tornitore..............................................................................................................................................................pag.
Impiantista idraulico sanitario............................................................................................................................................pag.
Installatore impianti di climatizzazione.............................................................................................................................pag.
Installatore pannelli solari...................................................................................................................................................pag.
Magazziniere........................................................................................................................................................................pag.
Multioperatore in ambito teatrale......................................................................................................................................pag.
Operatore addetti ad interventi edili mediante funi..........................................................................................................pag.
Ponteggiatore.......................................................................................................................................................................pag.
Saldatore con certificazione UNI EN 287.............................................................................................................................pag.
Sarto......................................................................................................................................................................................pag.
Vetrinista..............................................................................................................................................................................pag.
19
20
21
22
23
24
25
25
27
28
29
30
AREA PROFESSIONALE: agroalimentare
Addetto alla lavorazione del pesce......................................................................................................................................pag. 31
Addetto alla lavorazione della carne...................................................................................................................................pag. 32
Banconista............................................................................................................................................................................pag. 33
1
INDICE
AREA PROFESSIONALE: SERVIZI ALLA PERSONA
Assistente familiare..............................................................................................................................................................pag.
Esperto in manicure, pedicure e ricostruzione unghie.......................................................................................................pag.
Esperto in trucco semipermanenete...................................................................................................................................pag.
Operatore del massaggio in ambito estetico......................................................................................................................pag.
Specialista in taglio base e acconciatura.............................................................................................................................pag.
AREA PROFESSIONALE: TURISTICO-ALBERGHIERA
Barman.................................................................................................................................................................................pag.
Cuoco....................................................................................................................................................................................pag.
La tradizione ligure in cucina..............................................................................................................................................pag.
Pasticcere..............................................................................................................................................................................pag.
Piatti tipici liguri: dalla degustazione alla comunicazione, storie e ricette.......................................................................pag.
PREFAZIONE
34
34
36
37
39
41
41
42
43
44
AREA PROFESSIONALE: NAUTICO-LOGISTICA
Certificazione Gente di Mare................................................................................................................................................pag. 46
Prefazione
Il catalogo dei moduli formativi professionalizzanti è uno strumento utile per rispondere ai bisogni di aggiornamento e
specializzazione delle persone in modo flessibile e continuo.
I percorsi che contiene sono rivolti a soggetti disoccupati alla ricerca attiva di un lavoro e a persone occupate che debbono
curare il proprio aggiornamento professionale.
Gli operatori dei Centri per l’impiego provinciali e degli Sportelli Informalavoro, nell’ambito delle attività di orientamento
rivolte alle persone in cerca di un’occupazione, possono più facilmente individuare i percorsi formativi personalizzati da
proporre accompagnando la scelta del percorso didattico più idoneo rispetto alle competenze o agli interessi professionali
dell’individuo.
Anche i soggetti occupati interessati, che rientrino nelle categorie ammissibili e siano residenti o domiciliati nella provincia di
Genova, possono fissare un appuntamento e presentarsi presso il Servizio Occupati dei Centri per l’impiego per un colloquio,
nell’ambito del quale potrà essere concordato il percorso formativo più idoneo.
L’individuazione del percorso formativo più appropriato viene effettuata insieme all’operatore del Centro per l’impiego o dello
Sportello Informalavoro e viene formalizzata attraverso la stipula di un Patto di Servizio che responsabilizza l’utente e ne
codifica diritti e doveri.
L’accesso al servizio è individuale: la Provincia di Genova rilascia un voucher (buono di partecipazione contenente un contributo
economico) che consente l’accesso al catalogo e la frequentare di specifici moduli professionalizzanti.
La presenza sul territorio di una pluralità di strutture erogatrici (7 CPI e 8 Sportelli Informalavoro) garantisce un’ampia rete di
accesso al servizio, nonché la sicurezza di una capillare diffusione delle informazioni.
Il catalogo dei corsi promossi dalla Provincia di Genova, è consultabile sul sito Internet http://www.provincia.genova.it/lavoro
(sezione Lavoro/Centri per l’Impiego), prevede percorsi formativi articolati in sette aree professionali: informatica, linguistica,
servizi alla persona, artigianale, nautico-logistica, agroalimentare e turistico-alberghiera. Ciascuna area comprende uno o più
percorsi formativi. Ogni percorso è, a sua volta, articolato in moduli di durata variabile dalle 30 alle 150 ore. Questi moduli, a
seconda dei contenuti e dei prerequisiti in ingresso, sono classificati in tre livelli: livello base, intermedio e avanzato.
La descrizione di dettaglio dei moduli didattici è presentata nelle pagine successive di questo volume. Qualora la persona non
trovi nel catalogo un’offerta adeguata al proprio bisogno professionale, il voucher può essere utilizzato per frequentare un corso
offerto da istituti e società private individuate sul libero mercato.
Dr.ssa Susanna Picasso
Direttore dell’Area Politiche del Lavoro
2
3
MODALITÀ DI ACCESSO E ISTRUZIONI PER L’USO
Modalità di accesso e istruzioni per l’uso
tale termine il voucher verrà annullato.
E’ prevista l’automatica cancellazione dalle liste di disoccupazione (e la conseguente perdita di anzianità) in caso di ritiro
senza giustificato motivo da un corso o di assenze superiori al 20% delle ore totali di lezione.
In questi anni la formazione ha assunto un’importanza sempre maggiore, sia per chi deve ancora entrare nel mondo del
lavoro, sia per chi lavora già, ma avverte la necessità di aggiornare le proprie competenze per acquisire una maggiore
professionalità.
La Provincia di Genova ha attivato un sistema formativo flessibile in grado di soddisfare in modo semplice e veloce differenti
esigenze formative, accessibile mediante l’utilizzo di voucher.
Che tipo di corsi si possono scegliere?
Il voucher è un contributo economico del valore massimo di 1.800 € a copertura parziale o totale delle spese corsuali. Si
tratta di un buono strettamente legato alla frequenza di uno specifico corso: non può essere ceduto o utilizzato per percorsi
formativi diversi da quelli concordati e indicati nel voucher medesimo.
Si può beneficiare di più voucher in anni diversi, l’importo massimo del buono terrà conto anche del valore totale dei
voucher di cui si è già usufruito che non può superare i 3.200,00 €, per la programmazione Fse 2007-2013.
In ogni caso, annualmente, non è possibile beneficiare di un importo superiore a 1.800,00 €.
La Provincia di Genova, sulla base delle richieste del mercato e dei bisogni espressi in questi anni dall’utenza offre un ampio
catalogo di moduli professionalizzanti attuati da Enti di Formazione accreditati e individuati tramite bando pubblico. I
percorsi sono articolati su 6 aree tematiche:
Area informatica;
Area linguistica;
Area artigianale;
Area agroalimetare;
Area dei servizi alla persona;
Area turistico-alberghiera;
Area nautico-logistica;
All’interno di ciascuna area i singoli percorsi sono suddivisi in moduli che possono avere una durata minima di 30h e
massima di 150h.
Quali sono i requisiti di accesso per disoccupati?
Bisogna sostenere degli esami per accedere ai corsi?
Cos’è il voucher?
È necessario essere iscritti al Centro per l’impiego. Le persone che non hanno mai lavorato devono essere iscritte al Centro
da almeno tre mesi.
Per accedere ai corsi di informatica di base è richiesta un’età superiore ai 40 anni o essere in possesso del solo assolvimento
dell’obbligo scolastico.
Tra le persone disoccupate vengono comprese anche quelle che lavorano con contratto di lavoro dipendente con un reddito
lordo complessivo annuo inferiore a 8.000,00 € e i lavoratori autonomi con reddito lordo complessivo annuo inferiore ai
4.800,00 €.
Come ottenere un voucher?
Presso i Centri per l’Impiego e gli Sportelli Informalavoro puoi trovare orientatori specializzati che attraverso un colloquio
individuale ti aiuteranno a definire un progetto professionale ed eventualmente ad individuare l’attività formativa più adatta
alle tue esigenze scegliendo all’interno del catalogo provinciale dei percorsi formativi professionalizzanti o fra i percorsi
disponibili sul libero mercato. Spetta all’orientatore, mediante il colloquio, stabilire la necessità di rilasciare un voucher per
il perseguimento degli obiettivi definiti in un piano d’azione individuale. Non è possibile iscriversi direttamente ad un corso
senza effettuare il colloquio.
L’iscrizione viene concordata attraverso la stipula di un patto di servizio, che dovrai sottoscrivere. Una volta iscritto ai moduli
del catalogo o una volta formalizzata la domanda per l’accesso al libero mercato, ti verrà rilasciato il voucher. Non è possibile
essere iscritti contemporaneamente a due percorsi formativi differenti.
Devi ritirare il voucher personalmente oppure delegare qualcuno. In caso di mancato ritiro senza un giustificato motivo, il
voucher viene annullato dal Centro per l’Impiego che lo ha emesso. Se non ti presenti all’appuntamento fissato per il ritiro
del voucher verrai avvisato mediante raccomandata della necessità di ritirarlo entro 15 giorni, in caso di mancato ritiro entro
4
MODALITÀ DI ACCESSO E ISTRUZIONI PER L’USO
Tutti i percorsi, ad eccezione dell’inglese di base e dell’informatica di base, prevedono un test di accesso che serve per
verificare le tue conoscenze. Sulla base dei risultati del test sarà possibile confermare l’iscrizione al modulo individuato
oppure spostarla verso uno di livello più o meno specialistico.
Quando iniziano i corsi?
Per poter iniziare, i corsi devono raggiungere un numero minimo di 10 iscritti. Qualora non venga raggiunto questo numero
o i tempi di attesa si facessero troppo lunghi, hai la possibilità, ritornando presso la struttura che ha effettuato l’iscrizione, di
seguire lo stesso corso presso un ente diverso oppure ti può venire proposto un percorso alternativo.
All’interno di ogni modulo non possono essere iscritte più di 12 persone, ma esiste la possibilità di essere iscritti come riserva;
la riserva è destinata a subentrare nella classe solo in caso di rinuncia o cancellazione di altri utenti.
Essere iscritto come “riserva” significa non avere la certezza di poter frequentare quel dato modulo, nel caso non ci siano
rinunce entro 7 giorni dalla data di avvio del modulo, verrai avvisato dalla struttura che ha effettuato l’iscrizione la quale
provvederà a proporti un’alternativa adeguata.
I corsi sono totalmente gratuiti?
Sì, nel senso che non ti verrà chiesto denaro per frequentare i singoli moduli, ad eccezione di una cauzione cautelativa di
100 € che l’ente può chiedere prima dell’inizio del corso e che ti verrà restituita al termine del corso o in caso di mancato
avvio dello stesso. La cauzione non viene restituita solo nel caso in cui tu rinunci a frequentare il corso una volta che questo
è iniziato.
5
MODALITÀ DI ACCESSO E ISTRUZIONI PER L’USO
MODALITÀ DI ACCESSO E ISTRUZIONI PER L’USO
Al termine del corso devo sostenere degli esami?
Ci sono dei vincoli in merito ai corsi che posso scegliere sul libero mercato?
Al termine del corso è previsto un test finale, al superamento del quale ti verrà consegnata dall’Ente di Formazione una
dichiarazione relativa alle competenze acquisite. E’ possibile richiedere alla Provincia di Genova, mediante l’ente di
formazione, il rilascio di un Attestato di Frequenza e Profitto: in questo caso occorre una marca da bollo del valore di 14,62
€. Tale attestato non è equiparabile ad un diploma.
I voucher non possono essere rilasciati nei seguenti casi:
g per ogni tipologia di corso inserita (anche parzialmente) nei cataloghi provinciali
g per l’ottenimento di patenti A e B o patenti nautiche
g (per i soli utenti occupati) per tutti i corsi svolti in obbligo di legge o corsi che prevedono il rilascio di una qualifica
g (per i soli utenti occupati) per corsi finalizzati all’ottenimento di patenti C o superiori (ad eccezione delle certificazioni e
abilitazioni alla guida)
g per corsi a fruizione individuale
g per corsi già programmati in un’offerta pubblica gratuita fruibile
g per corsi finalizzati all’ottenimento di un diploma di scuola superiore
g per corsi per professioni appartenenti strettamente al settore sanitario
g per la copertura di spese di carattere sanitario (visite mediche obbligatorie), relative al pagamento di bolli o altro tipo di
tasse
g per la copertura dei costi relativi al vitto e all’alloggio (se inclusi nel costo complessivo del corso)
g per corsi per l’iscrizione al Registro delle Imprese Turistiche – Sicurezza sul lavoro
g per il finanziamento di stages (anche se inseriti in percorsi formativi) o di ore di autoformazione o studio individuale
g per percorsi formativi già iniziati alla data di presentazione della domanda
g per corsi propedeutici a concorsi, esami di stato, esami per l’inserimento in albi o ordini professionali o qualsiasi tipo di
graduatorie pubbliche
g per corsi non direttamente finalizzati ad uno sviluppo della professionalità del lavoratore (es. corsi su tecniche di
apprendimento veloce o per accrescere l’autostima…)
Cos’è l’azione di specializzazione in azienda?
Per alcuni dei percorsi formativi a catalogo hai la possibilità di concordare con l’orientatore e il tutor del corso la possibilità
di effettuare un tirocinio alla conclusione del corso stesso. Ti verrà rilasciato un apposito voucher e il medesimo ente presso
cui sei iscritto ti supporterà nella ricerca di un’azienda disposta ad accoglierti in tirocinio e a stendere una bozza del tuo
progetto formativo. Per l’attivazione del tirocinio sarà poi necessario tornare al Centro per l’Impiego.
E se nessuno dei corsi presenti nel Catalogo fosse adatto a me?
Nonostante la varietà del Catalogo, la Provincia offre un’ulteriore opportunità anche a chi, all’interno dell’offerta disponibile,
non trovasse un percorso adeguato alle proprie esigenze.
Solo in questo caso e sempre con l’aiuto di un operatore specializzato del Centro per l’Impiego/Sportello Informalavoro è
possibile individuare un corso sul libero mercato. In questo caso, oltre a concordare con l’operatore il corso da frequentare,
occorre compilare alcuni moduli e seguire le istruzioni indicate nella guida “Adempimenti per l’avvio e lo svolgimento di
azioni di formazione attraverso voucher”.
Il rilascio del voucher può non essere immediato: è prevista una fase istruttoria di verifica della completezza della
documentazione in oggetto, durante la quale possono essere richieste correzioni o integrazioni della documentazione
presentata.
Qual è la tempistica per presentare la domanda di finanziamento per un corso individuato nel
“libero mercato”?
La domanda per il rilascio del voucher deve essere completata e consegnata obbligatoriamente prima dell’effettivo avvio del
corso. Non è detto che il voucher sia rilasciato in tempo per l’inizio del corso, se così non fosse è una tua scelta decidere di
iniziare ugualmente a frequentare senza sapere se ti sarà dato il finanziamento.
E se sono occupato?
Il servizio è accessibile anche agli utenti occupati. La procedura per il rilascio del voucher è del tutto simile a quella utilizzata
per gli utenti disoccupati. Sarà necessario recarsi presso il “Servizio Occupati” dei Centri per l’Impiego prenotando un
appuntamento attraverso il numero verde (800363622). Un operatore specializzato illustrerà le modalità e i vincoli per poter
fruire del servizio e le categorie che possono beneficiarne.
In caso di assenza alle lezioni cosa succede?
Le assenze ai corsi (sia per quelli a catalogo che per quelli sul libero mercato) non possono superare il 20% del monte ore
totale (ad eccezione del percorso da assistente familiare per il quale non sono previste assenze), altrimenti perdi il diritto a
ricevere il finanziamento del voucher.
6
7
AREA INFORMATICA
Profilo
Addetto alla gestione di sw per contabilità
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Obiettivi
Note
Software di contabilità base
Base
60 ore
Conoscenze informatiche di base (Windows) e conoscenze di base di ragioneria e contabilità
Competenze di base per lavorare in uno studio commerciale o in un ufficio amministrativo
aziendale
Software utilizzati: Elea: Zucchetti; Forma: Multi Team System; Spinelli: Capital
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Obiettivi
Note
Software di contabilità intermedio
Intermedio
60 ore
Conoscenze di base di ragioneria e contabilità e conoscenza di base del software in uso
Competenze necessarie per utilizzare un software di contabilità.
Software utilizzati: Elea: Zucchetti; Forma: Multi Team System; Spinelli: Capital
Profilo
Addetto alla gestione di sw per paghe e contributi
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Software Paghe e Contributi Base
Base
60 ore
Conoscenze di informatica di base ed elementi di base di legislazione del lavoro applicata alle
retribuzioni e all’amministrazione del personale
Capacità di predisporre e stampare un cedolino paga.
Software in uso: Elea: GIS Paghe - Ranocchilab; Spinelli: PSL Win
Obiettivi
Note
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Obiettivi
Note
Software Paghe e Contributi Intermedio
Intermedio
60 ore
Conoscenza di base del software in uso ed elementi di base di legislazione del lavoro applicata
alle retribuzioni e all’amministrazione del personale
Capacità di predisporre, stampare un cedolino paga anche con elementi di retribuzione
particolari e di calcolare il TFR.
Software in uso: Elea: GIS Paghe - Ranocchilab; Spinelli: PSL Win
9
AREA INFORMATICA
Profilo
Addetto all’assemblaggio e manutenzione del pc
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
L’assemblaggio e la manutenzione del PC
Intermedio
120 ore
Conoscenza del personal computer a livello base e conoscenza dei principali software per
ufficio, per la navigazione su internet e la posta elettronica. Buona manualità. Eventuali
esperienze nel ramo manutenzione elettrica-meccanica sono importanti per un successivo
inserimento lavorativo.
Implementazione di sistemi informativi di base
Installazione e configurazione di personal computer
Installazione di piccole reti aziendali
Assemblaggio e aggiornamento di personal computer
Capacità d’intervento in caso di guasti hardware e software del sistema operativo del personal
computer
Obiettivi
10
AREA INFORMATICA
Profilo
Disegnatore Autocad
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Autocad 2D
Intermedio
60 ore
Conoscenze di base del sistema operativo Windows.
Obiettivi
Note
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Competenze per soddisfare le specifiche richieste per ottenere la patente ECDL CAD 2D (parte
bidimensionale del pacchetto Autocad).
Libro di testo: “Progettazione grafica 2D”-Gabriele Congiu-G.C. Edizioni
Autocad 3D e cenni di rendering
Avanzato
30 ore
Superamento del primo modulo o verifica della conoscenza del programma per il disegno 2D.
Obiettivi
Note
Competenze sulla parte tridimensionale del pacchetto Autocad.
Libro di testo: “Autocad 2007 modellazione 3D e Rendering”-Gabriele Congiu-G.C. Edizioni
Profilo
Acquisizione patente europea del computer ECDL
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Obiettivi
ECDL
Intermedio
60 ore
Conoscenza di base del personal computer
Buona capacità di utilizzo di Word, Excel, Access, PowerPoint, Internet Explorer e Outlook
Express.
Nell’ambito del corso saranno inserite alcune ore di autoformazione per l’approfondimento
delle nozioni apprese. Verranno inoltre effettuate prove di verifica in itinere per monitorare
costantemente le conoscenze acquisite. Al termine del corso viene rilasciata gratuitamente
dall’ente erogatore la skill card per il sostenimento degli esami. Per l’acquisizione della patente
ECDL è necessario sostenere 7 esami riferiti agli argomenti trattati nel corso. Il costo di ogni
esame non è compreso nell’importo del voucher rilasciato.
Note
Profilo
Integrazione Nic finalizzata all’acquisizione di patente europea ECDL o
similari
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Post NIC
Intermedio
30 ore
Aver già frequentato il corso NIC-informatica di base. Aver superato il test di uscita del Nic con
punteggio uguale o superiore al 60%
Buona capacità di utilizzo di Word, Excel, Access, PowerPoint, Internet Explorer e Outlook
Express.
Nell’ambito del corso saranno inserite alcune ore di autoformazione per l’approfondimento
delle nozioni apprese. Verranno inoltre effettuate prove di verifica in itinere per monitorare
costantemente le conoscenze acquisite. Al termine del corso viene rilasciata gratuitamente
dall’ente erogatore la skill card per il sostenimento degli esami. Per l’acquisizione della patente
ECDL è necessario sostenere 7 esami riferiti agli argomenti trattati nel corso. Il costo di ogni
esame non è compreso nell’importo del voucher rilasciato.
Obiettivi
Note
11
AREA INFORMATICA
AREA INFORMATICA
Profilo
Grafica
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Photoshop e flash
Base
60 ore
Conoscenza del sistema operativo Windows o Mac. Nel caso in cui l’allievo fosse in possesso
dell’Attestato ECDL verrà ammesso direttamente al modulo
Competenze e conoscenze per la gestione delle immagini e del fotoritocco e conoscenze
necessarie per creare semplici animazioni Web.
Adobe Photoshop-Ed. Mondadori; Macromedia Flash-Ed. Mondadori
Obiettivi
Note
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
12
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Obiettivi
Dreamweaver
Base
30 ore
Conoscenza del sistema operativo Windows o Mac. Nel caso in cui l’allievo fosse in possesso
dell’Attestato ECDL verrà ammesso direttamente al modulo
Realizzazioni di siti web gestendo testo, immagini, collegamenti, tabelle etc
Obiettivi
Note
TITOLO
Obiettivi
Materiale didattico
Note
Macromedia Dreamweaver - Ed. Mondadori
Web designing con Photoshop e Golive CS2
Obiettivi
Base
60 ore
Conoscenza del sistema operativo Windows o Mac. Nel caso in cui l’allievo fosse in possesso
dell’Attestato ECDL verrà ammesso direttamente al modulo
Progettazione e gestione di siti Web. Gestione immagini e fotoritocco
Note
Adobe Golive 5- Ed. Finson; Adobe Photoshp-Ed. Mondadori
Profilo
Microsoft Office: Access
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Access Base
Base
60 ore
Conoscenza delle principali funzionalità del sistema operativo Microsoft Windows Conoscenza
del significato del termine DataBase e dei concetti elementari che ne stanno alla base
Conoscenza delle funzionalità base di Microsoft Access.
Dispense
Gli utenti in possesso del certificato ECDL Core potranno accedere al corso senza test
d’ammissione
Programmazione Access
Intermedio
30 ore
Conoscenza delle funzionalità avanzate di Access
Conoscenze delle funzionalità più avanzate di Microsoft Access. Competenze di programmazione
Visual Basic for Application (VBA), necessario allo sviluppo di codice per Access
Profilo
Percorso di Informatica di base - NIC
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Obiettivi
Note
Nucleo Informatico Concettuale
Base
90 h
Nessuno
Capacità di usare il computer per svolgere semplici compiti
Per ulteriori approfondimenti è possibile visitare il sito www.eu-nic-project.eu/
Profilo
Programmatore Java
TITOLO
Java base
Livello
Base
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Obiettivi
60h
Conoscenze base di informatica
Il modulo ha come obiettivo quello di far acquisire conoscenze sugli strumenti e comandi base
per programmare con Java, riconoscere e utilizzare la sintassi del linguaggio Java, scegliere la
rappresentazione dei dati più adeguata, scrivere programmi Java completi e semplici applet
Java da inserire in pagine HTML, conoscere le basi della programmazione a oggetti
13
AREA INFORMATICA
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Obiettivi
AREA INFORMATICA
Java avanzato: tecniche e tecnologie di Java
Avanzato
30h
Possesso delle competenze in uscita previste dal modulo precedente
Il modulo ha come obiettivo quello di implementare un’impostazione ingegneristica e
progettuale alla programmazione e possedere una visione professionale per la risoluzione dei
problemi per creare e gestire efficacemente il proprio lavoro
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Obiettivi
Profilo
Sviluppatore siti web
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Programmazione con linguaggio HTML
Base
30 ore
Attitudini creative; buona conoscenza della lingua italiana; padronanza e dimestichezza
nell’utilizzo delle principali periferiche hardware mouse, tastiera, stampante e conoscenza dei
principali programmi e i relativi comandi.
• progettare i contenuti di un semplice sito internet
• programmare attraverso il linguaggio HTML un sito web statico
• strutturare i contenuti all’interno di pagine internet
• impostare i parametri base per la catalogazione nei motori di ricerca
• caricare il sito in internet.
Obiettivi
Titolo
Uso dei Cascading Style Sheet (CSS) – Web marketing
Livello
Intermedio
Durata
30 ore
Prerequisiti d’ingresso
Conoscenza di base del linguaggio HTML per la realizzazione di un sito internet. Buona
conoscenza delle nozioni di base nell’uso del computer e del sistema operativo compreso l’uso
delle cartelle e dei file. Inoltre sarebbe consigliabile la conoscenza della video scrittura
• progettare i contenuti di un sito internet statico con contenuti articolati
• realizzare un sito web usando i fogli stile (CSS)
• rendere un sito accessibile
• impostare il sito per una migliore catalogazione nei motori di ricerca
• conoscere l’uso degli strumenti di e-commerce
Obiettivi
14
Programmazione dinamica con linguaggio php – Introduzione all’e-commerce e alla
gestione dei contenuti internet dinamici
Avanzato
30 ore
Buona conoscenza del linguaggio HTML e possibilmente dei Cascading Style Sheet (CSS) per la
realizzazione di un sito internet. Buona conoscenza delle nozioni di base nell’uso del computer
e del sistema operativo compreso l’uso della cartelle e dei file.
• progettare la struttura di un sito internet con contenuti dinamici
• programmare un sito web dinamico usando il linguaggio php
• integrare il sito web con un database MySql
• realizzare gli strumenti di base per la creazione di un sito di e-commerce per la vendita on-line
Profilo
Gestore / Sviluppatore database relazionali
TITOLO
Livello
MySql e PHP
Base
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Obiettivi
30h
Conoscenze sull’utilizzo del pc e in merito ai database. L’utente in possesso di certificazione
ECDL sarà ammesso direttamente al modulo
Al termine del corso “MySql e PHP” l’allievo sarà in grado di installare e configurare MySQL;
eseguire ed ottimizzare query sul Database; comprendere l’utilizzo di un database relazionale;
eseguire operazioni di backup; utilizzare MySQL con i principali linguaggi di programmazione
della piattaforma Unix/Linux.
TITOLO
ORACLE: Amministrazione e PL/SQL
Livello
Base
Durata
Prerequisiti d’ingresso
90h
Conoscenze sull’utilizzo del pc e in merito ai database. L’utente in possesso di certificazione
ECDL sarà ammesso direttamente al modulo
Al termine del corso l’allievo sara’ in grado di installare ed amministrare un Database Oracle.
Verranno fornite tutte le conoscenze necessarie per installare e configurare un database,
gestirne la sicurezza ed eseguirne la manutenzione Avranno altresì acquisito gli strumenti e le
tecniche per interfacciarsi correttamente con un Database Oracle, estendendo le potenzialità
dell’SQL standard. Infatti, grazie a PL/SQL, un’estensione procedurale del linguaggio SQL,
sviluppato da Oracle, è possibile scrivere funzioni, procedure, trigger e package.
Obiettivi
15
AREA INFORMATICA
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Obiettivi
16
AREA LINGUISTICA
PostgreSQL
Base
30h
Conoscenze sull’utilizzo del pc e in merito ai database. L’utente in possesso di certificazione
ECDL sarà ammesso direttamente al modulo
L’allievo sarà in grado di installare e configurare PostgreSQL; eseguire ed ottimizzare query sul
Database; comprendere l’utilizzo di un database relazionale; eseguire operazioni di backup;
utilizzare PostgreSQL con i principali linguaggi di programmazione della piattaforma Unix/
Linux.
Profilo
Lingua Inglese
TITOLO
Inglese di base (liv. A0 – A1 del Council of Europe – liv. 3 del Trinity)
Livello
Base
Durata
60 ore
Prerequisiti d’ingresso
Nessuno
Obiettivi
Comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni
per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e altri ed è in grado di
porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le
persone che conosce, le cose che possiede). È in grado di interagire in modo semplice purché
l’interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare.
Note
In itinere il docente valuterà il livello di apprendimento raggiunto dalla classe tarando i
contenuti a seconda dello stato di avanzamento dell’apprendimento - Libro di testo “Essential
grammar in use” R.Murphy ed.Cambridge
TITOLO
Livello
Inglese intermedio (liv. A1 – A2 del Council of Europe – liv. 5 del Trinity)
Intermedio
Durata
30 ore
Prerequisiti d’ingresso
Per accedere al Modulo 2 si richiede la frequenza del Modulo “inglese di base”. In caso l’utente
desideri accedere direttamente al Modulo “inglese intermedio” deve dimostrare di essere in
possesso delle competenze in uscita dal Modulo “inglese di base”.
Obiettivi
Gli allievi saranno in grado di utilizzare diverse declinazioni verbali (ad es. futuro – condizionale,
etc.), conosceranno verbi sottoposti a regole particolari (es. Phrasal verbs).
Note
Libro di testo “Essential grammar in use” R.Murphy ed.Cambridge
TITOLO
Inglese business english – 1° step (liv. A2 – B1 del Council of Europe – liv. 7 del Trinity)
Livello
Intermedio
Durata
60 ore
Prerequisiti d’ingresso
Per accedere al Modulo “inglese business english – 1° step” si richiede la frequenza del Modulo
“inglese intermedio”. In caso l’utente desideri accedere direttamente al Modulo “inglese
business english – 1° step” deve dimostrare di essere in possesso delle competenze in uscita
dal Modulo “inglese intermedio”.
17
AREA LINGUISTICA
Obiettivi
18
AREA ARTIGIANALE
I partecipanti avranno la padronanza del linguaggio usato negli scambi quotidiani in ambito
aziendale, preparandosi ad affrontare le relazioni professionali utilizzando la lingua inglese in
modo efficace e concreto. Il contesto situazionale e lessicale di tutte le attività proposte e delle
esercitazioni è strettamente inerente ai vari aspetti della vita professionale e dell’impresa.
Il corso verte sulle strutture grammaticali complesse della lingua inglese, presentandole nel
contesto lessicale della comunicazione professionale.
Note
Libro di testo - “Business Goals 1” ed. Cambridge
TITOLO
Inglese business english – 2° step” (liv. B1-B2 del Council of Europe – liv. 10 del Trinity)
Livello
avanzato
Durata
30h
Prerequisiti d’ingresso
Per accedere al Modulo “inglese business english – 2° step” si richiede la frequenza del Modulo
“inglese business english – 1° step”. In caso l’utente desideri accedere direttamente al Modulo
“inglese business english – 2° step” deve dimostrare di essere in possesso delle competenze in
uscita dal Modulo “inglese business english – 1° step”.
Obiettivi
Note
È in grado di comprendere le idee fondamentali di testi su argomenti sia concreti che astratti.
È in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità. Sa produrre testi chiari su diversi
argomenti ed esprimere un’opinione su un argomento di attualità
Libro di testo - “Business Goals 2” ed. Cambridge
Profilo
Lingua Italiana
TITOLO
Livello
Conoscenza della lingua italiana
Base
Durata
90 ore
Prerequisiti d’ingresso
Motivazione all’apprendimento e miglioramento dell’uso della lingua italiana, disponibilità a
frequentare con costanza il percorso. Non c’è alcun test di ingresso
Obiettivi
Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente, comunicare in situazioni di gruppo,
richiedere e comprendere informazioni, produrre e comprendere testi scritti semplici,
riconoscere, comprendere e trascrivere i suoni, comprendere semplici testi scritti, conoscenza
dei contenuti relativi al livello base, comprensione del linguaggio verbale articolato in frasi
e brevi periodi, comprensione di brevi testi scritti, riconoscimento e trascrizione di suoni e
parole, produzione di testi scritti semplici, comprendere frasi ed espressioni di uso frequente,
comunicare in situazioni di gruppo, richiedere e comprendere informazioni, produrre testi
scritti semplici ed articolati, riconoscere, comprendere e trascrivere periodi
Profilo
Addetto agli impianti elettrici civili in edifici a destinazione residenziale
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Impianti elettrici civili
Intermedio
30 ore
I partecipanti devono possedere le seguenti competenze/conoscenze d’ingresso:
• Concetti teorici fondamentali di elettrotecnica
• Principali grandezze elettriche
• Principale componentistica di un circuito elettrico
• Strumentazione di base per effettuare semplici misure elettriche
• Principali attrezzature e materiali
• Principali protezioni e concetti fondamentali di antinfortunistica
Sono preferibili esperienze lavorative e/o titoli di studio coerenti al settore di riferimento e una
buona manualità
Buona conoscenza della lingua italiana
Obiettivi
Competenze nella realizzazione dei circuiti elettrici, conoscenze inerenti alle relative normative
in vigore e prescrizioni.
E’ previsto il supporto di un Mediatore Culturale
Circuiti elettrici a comando indiretto
Intermedio
30 ore
I partecipanti devono possedere le seguenti competenze/conoscenze d’ingresso:
Concetti teorici fondamentali di elettrotecnica
Principali grandezze elettriche
Principale componentistica di un circuito elettrico
Strumentazione di base per effettuare semplici misure elettriche
Principali attrezzature e materiali
Principali protezioni e concetti fondamentali di antinfortunistica
Sono preferibili esperienze lavorative e/o titoli di studio coerenti al settore di riferimento e una
buona manualità
Buona conoscenza della lingua italiana
Note
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Obiettivi
Note
Competenze nella realizzazione dei circuiti elettrici, conoscenze inerenti alle relative normative
e prescrizioni.
E’ previsto il supporto di un Mediatore Culturale
19
AREA ARTIGIANALE
TITOLO
Livello
Durata
Contenuti
Impianti Citofonici
Intermedio
30 ore
Consultazione cataloghi, descrizione, confronto e scelta opportuna delle attrezzature,
funzionalità, valutazioni e scelta dei materiali, elementi di elettromagnetismo, nozioni di
elettronica, curve caratteristiche dei fusibili, energie e selettività caratteristiche dei fusibili,
interruttori magnetotermici, funzionamento dei circuiti elettro citofonici, analisi e utilizzo
degli strumenti, sicurezza nei luoghi di lavoro. Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008).
Obiettivi
Note
Competenze nella realizzazione dei circuiti elettrici, conoscenze inerenti alle relative normative
e prescrizioni.
E’ previsto il supporto di un Mediatore Culturale
Profilo
Fresatore/Tornitore
Fresatore
Intermedio
150 ore
Al candidato sono richieste capacità di eseguire le operazioni aritmetiche, capacità di
interpretare un disegno di tipo tecnico, conoscenza del sistema metrico decimale, inoltre lo
stesso deve possedere una buona capacità di svolgere lavori manuali e adattamento a lavorare
in cantieri spesso all’aperto ed in condizioni non sempre ottimali, nonché idoneità fisica
alla professione. Deve essere, infine, in grado di comprendere la lingua italiana. Il test di
ammissione consiste in una breve prova scritta nella quale verranno proposti test consistenti
nella risposta a semplici quesiti legati all’interpretazione di un Disegno con uso di operazioni
aritmetiche. Seguirà quindi un breve colloquio nel quale il candidato dovrà dimostrare di
possedere una padronanza della lingua italiana adeguata a poter affrontare il corso.
Il corso si pone dunque l’obiettivo di fornire agli allievi le concrete e solide conoscenze,
competenze ed abilità riguardanti il settore delle lavorazioni meccaniche con macchine utensili
tradizionali. Al termine del percorso formativo l’utente sarà quindi in grado di approntare
semilavorati per successivi cicli di lavorazione, eseguire pezzi meccanici di varia natura e
difficoltà nonché modificare pezzi già esistenti.
I moduli Fresatore e Tornitore sono accorpati in un unico percorso polisettoriale, l’allievo al
momento dell’iscrizione dovrà specificare il tipo di percorso che intende seguire.
TITOLO
Tornitore
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Obiettivi
Note
20
AREA ARTIGIANALE
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Intermedio
150 ore
Al candidato sono richieste capacità di eseguire le operazioni aritmetiche, capacità di
interpretare un disegno di tipo tecnico, conoscenza del sistema metrico decimale, inoltre lo
stesso deve possedere una buona capacità di svolgere lavori manuali e adattamento a lavorare
in cantieri spesso all’aperto ed in condizioni non sempre ottimali, nonché idoneità fisica
alla professione. Deve essere, infine, in grado di comprendere la lingua italiana. Il test di
ammissione consiste in una breve prova scritta nella quale verranno proposti test consistenti
nella risposta a semplici quesiti legati all’interpretazione di un Disegno con uso di operazioni
aritmetiche. Seguirà quindi un breve colloquio nel quale il candidato dovrà dimostrare di
possedere una padronanza della lingua italiana adeguata a poter affrontare il corso.
Obiettivi
L’utente, al termine del percorso formativo, avrà acquisito conoscenze (o affinerà quelle
eventualmente pregresse) circa il Disegno Meccanico e la Tecnologia Meccanica, strumenti
indispensabili per il personale addetto alle lavorazioni meccaniche per asportazione di
truciolo. L’allievo sarà quindi in grado di eseguire le principali lavorazioni alle macchine
utensili tradizionali (tornio, fresatrice, trapano a colonna) in modo da approntare semilavorati
per successivi cicli di lavorazione, eseguire pezzi meccanici di varia natura e difficoltà nonché
modificare pezzi già esistenti.
Note
I moduli Fresatore e Tornitore sono accorpati in un unico percorso polisettoriale, l’allievo al
momento dell’iscrizione dovrà specificare il tipo di percorso che intende seguire.
Profilo
Impiantista idraulico sanitario
TITOLO
Lavorazione dei materiali di base per impianti idraulici: taglio, piegatura e filettatura dei
tubi
Base
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
30 ore
Livello di conoscenze matematiche e fisiche tali da riuscire a comprendere le terminologie
specifiche e il funzionamento degli impianti idraulici; buona conoscenza della lingua italiana
Obiettivi
Adottare un comportamento corretto dal punto di vista della sicurezza nell’eseguire le
lavorazioni
Approfondire la conoscenza dei materiali, della componentistica e delle apparecchiature usate
nell’impiantistica idraulica
Individuare e utilizzare correttamente gli strumenti di lavoro
Eseguire lavorazioni di taglio, piegatura, filettatura di tubi di diverso formato e materiali
TITOLO
Saldatura di materiali di base
21
AREA ARTIGIANALE
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Obiettivi
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Obiettivi
Intermedio
30 ore
Essere in grado di effettuare le operazioni di base (taglio, filettatura, piegatura) su un tubo
Adottare un comportamento corretto dal punto di vista della sicurezza nell’eseguire le
lavorazioni
Eseguire lavorazioni di taglio, piegatura, filettatura di tubi di diverso formato e materiali
Eseguire lavori di saldatura di condotte in metallo o materiale plastico
Installazione di apparecchiature idro - sanitarie
Avanzato
30 ore
Essere in grado di effettuare le operazioni di taglio, filettatura, piegatura e saldatura per la
realizzazione di impianti idraulici
Adottare un comportamento corretto dal punto di vista della sicurezza nell’eseguire le
lavorazioni Conoscere e installare correttamente impianti di carico e scarico di liquidi
Installare apparecchiature idrosanitarie
Profilo
Installatore impianti di climatizzazione
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Climatizzazione e tecniche di installazione
Base
30 ore
Conoscenze di base degli impianti idraulici e termici, componentistica e materiali impiegati
nell’impiantistica termoidraulica, concetti fondamentali di antinfortunistica. Sono preferibili
esperienze lavorative e/o titoli di studio coerenti al settore di riferimento.
Obiettivi
22
AREA ARTIGIANALE
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Obiettivi
Possesso di conoscenze/competenze sul significato della climatizzazione e sulle tecniche di
installazione
Progettazione impianti di climatizzazione
Intermedio
30 ore
Conoscenze/competenze di base sulla climatizzazione e sulle tecniche di installazione
Essere in grado di programmare e progettare impianti di climatizzazione
TITOLO
Interventi sulla macchina termica
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Avanzato
30 ore
Essere in grado di programmare e progettare impianti di climatizzazione
Obiettivi
Essere in grado di realizzare impianti di climatizzazione e intervenire sulla macchina termica
per la sua manutenzione e il ripristino di anomalie riscontrate
Profilo
Installatore pannelli solari
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Installatore di pannelli solari fotovoltaici
Intermedio
30 ore
Competenze tecniche acquisite attraverso un percorso di studi tecnico scientifico (diploma
perito, geometra, maturità scientifico tecnologica, laurea breve tecnica) o da esperienze
lavorative nell’ambito dell’impiantistica elettrica e idraulica.
Conoscenza degli elementi teorici relativi all’energia solare e della componentistica principale
che si usa nell’installazione dei pannelli solari. Installazione e collaudo dei pannelli
fotovoltaici.
Installatore di pannelli solari termici
Intermedio
60 ore
Competenze tecniche acquisite attraverso un percorso di studi tecnico scientifico (diploma
perito, geometra, maturità scientifico tecnologica, laurea breve tecnica) o da esperienze
lavorative nell’ambito dell’impiantistica elettrica e idraulica.
Al termine del percorso formativo il partecipante sarà in grado di: analizzare i fabbisogni
energetici dei committenti privati o pubblici, proporre soluzioni ottimali in termini di
razionalizzazione energetica attraverso l’impiego di fonti di energia rinnovabile, collaborare
in attività di installazione e di manutenzione di impianti solari termici, collaborare in attività
di installazione e di manutenzione di impianti solari fotovoltaici, conoscere le caratteristiche
e le problematiche generali dei diversi tipi di impianti, dimensionare l’impianto in funzione
delle esigenze espresse dal cliente, dalle condizioni al contorno derivanti dall’applicazione
di parametri matematici/fisici di rappresentazione del territorio, quantificare il risparmio
energetico potenziale e definire un’analisi economica per il cliente, conoscere la normativa in
materia di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, conoscere la normativa tecnica e fiscale in
materia di risparmio energetico
Obiettivi
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Obiettivi
23
AREA ARTIGIANALE
Profilo
Magazziniere
Profilo
Multioperatore in ambito teatrale
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Gestione ed organizzazione del magazzino
Base
30 ore
Conoscenza di base della lingua italiana (comprensione ed espressione); possesso di conoscenze
informatiche di base; si richiede vero interesse e impegno nella partecipazione al percorso e
nel raggiungimento dell’obiettivo.
Al termine del modulo l’allievo sarà in grado di: verificare l’esattezza dei documenti di
trasporto e la rispondenza degli ordini, consegnare la merce ad altri reparti dell’impresa sulla
base di appositi ordini di consegna, effettuare l’inventario della merce presente nel magazzino,
ordinare e stoccare merce, valutare i costi di gestione del magazzino.
L’uso del muletto in sicurezza
Intermedio
30 ore
Conoscenza di base della lingua italiana (comprensione ed espressione); possesso di conoscenze
informatiche di base, possesso delle competenze in uscita previste dal modulo precedente
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Allestimento scenografia teatrale
Base
30 ore
Conoscere e saper applicare le regole di base per la gestione del luogo di lavoro, nel rispetto
delle norme di igiene e sicurezza.
Conoscere elementi di base di impianti elettrici
Conoscere gli strumenti e il loro utilizzo per la preparazione di una scenografia teatrale,
conoscere gli aspetti principali per la costruzione di una rappresentazione teatrale, lavorare in
sicurezza nell’allestimento di spettacoli teatrali/artistici
Tecnica del suono
Intermedio
30 ore
Conoscere e saper applicare le regole di base per la gestione del luogo di lavoro nel rispetto
delle norme di igiene e sicurezza, conoscere gli elementi di base degli impianti elettrici
Obiettivi
Al termine del modulo l’allievo sarà in grado di: guidare il carrello elevatore, conoscere i D.P.I. da
utilizzare nelle varie fasi di utilizzo del carrello elevatore, scegliere il mezzo più adatto rispetto
alla merce da spostare, conoscere i requisiti minimi per l’utilizzo dei mezzi in sicurezza
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
L’informatizzazione del magazzino
Avanzato
30 ore
Conoscenza di base della lingua italiana (comprensione ed espressione); possesso di conoscenze
informatiche di base, possesso delle competenze in uscita previste dal modulo precedente
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Obiettivi
Al termine del modulo l’allievo sarà in grado di: gestire con padronanza le principali funzioni
di excel per la costruzione di semplici procedure informatizzate; gestire il carico e scarico
degli articoli di magazzino attraverso le applicazioni informatiche; controllare l’inventario
attraverso il software di magazzino; emettere i documenti amministrativi di supporto alla
movimentazione della merce; effettuare un ordine attraverso il software di magazzino
Obiettivi
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
24
AREA ARTIGIANALE
Obiettivi
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Obiettivi
Obiettivi
Conoscere gli strumenti e il loro utilizzo per svolgere mansioni di tecnico del suono, lavorare in
sicurezza nell’allestimento di spettacoli teatrali/artisitici
Illuminotecnica per lo spettacolo
Avanzato
30 ore
Conoscere e saper applicare le regole di base per la gestione del luogo di lavoro nel rispetto
delle norme di igiene e sicurezza, conoscere gli elementi di base degli impianti elettrici
Conoscere gli strumenti e il loro utilizzo per svolgere le mansioni di tecnico luci, lavorare in
sicurezza nell’allestimento di spettacoli teatrali/artistici
25
AREA ARTIGIANALE
26
AREA ARTIGIANALE
Profilo
Operatore addetti ad interventi edili mediante funi
Obiettivi
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d‘ingresso
Introduttivo al settore delle costruzioni
Base
30 ore
Idonea padronanza della lingua italiana scritta e parlata, conoscenze matematiche
elementari per evitare difficoltà di comprensione delle terminologie specifiche connesse con
l’apprendimento tecnico impartito,
idoneità psico-fisica al mestiere di operatore su fune, vale a dire sana e robusta costituzione. Gli
allievi non devono essere affetti da patologie che comportano vertigini che potrebbero esporli
a rischi di caduta dall’alto.
Per i candidati stranieri è indispensabile regolare permesso di soggiorno.
Conoscere gli aspetti fondamentali della normativa in materia di sicurezza previsti per
l’operatore su funi;
Conoscere i rischi di infortunio e di malattia professionale in cui può incorrere l’operatore su
fune;
Conoscere e utilizzare adeguatamente i DPI;
Verificare l’idoneità dell’attrezzatura e dei dispositivi di protezione individuale;
Eseguire la manutenzione ordinaria e straordinaria dell’attrezzatura;
Organizzare il proprio ambito lavorativo;
Eseguire correttamente le manovre di accesso e di posizionamento dal basso e dall’alto per
l’esecuzione di lavori in sospensione.
Profilo
Ponteggiatore
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Modulo introduttivo al settore delle costruzioni
Base
30h
L’attività è rivolta a persona in possesso di:
• idonea padronanza della lingua italiana scritta e parlata, e di conoscenze matematiche
elementari per evitare difficoltà di comprensione delle terminologie specifiche connesse con
l’apprendimento tecnico impartito;
• idoneità psico-fisica al mestiere di operatore su fune, vale a dire sana e robusta costituzione,
non affetto da patologie che comportano vertigini o che lo espongono a rischi di caduta
dall’alto.
Essere in grado di leggere e interpretare informazioni tecniche progettuali sia di tipo verbale
che di tipo grafico (relazioni, schemi tecnici, disegni esecutivi, etc.)
Saranno messi a disposizioni i libri: “Ponteggi e PIMUS” – Autori: C. Quartarone e P. Reguzzonie manuali di antinfortunistica
Ponteggi
Avanzato
60h
L’attività è rivolta a persona in possesso di:
• idonea padronanza della lingua italiana scritta e parlata, e di conoscenze matematiche
elementari per evitare difficoltà di comprensione delle terminologie specifiche connesse con
l’apprendimento tecnico impartito;
• idoneità psico-fisica al mestiere di operatore su fune, vale a dire sana e robusta costituzione,
non affetto da patologie che comportano vertigini o che lo espongono a rischi di caduta
dall’alto.
Competenze in uscita previste dal modulo precedente
Obiettivi
Conoscere gli aspetti della normativa per la prevenzione degli infortuni e delle malattie
professionali;
Conoscere i rischi di infortunio e di malattia professionale connessi alle attività edili;
Utilizzare correttamente strumenti e attrezzature;
Conoscere i principi fondamentali della contrattualistica;
Conoscere gli elementi strutturali da cui è composto l’edificio;
Valutare la consistenza dell’elemento strutturale su cui si andrà ad operare
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d‘ingresso
Formazione per l’accesso e il lavoro in sospensione in siti naturali o artificiali
Avanzato
60 ore
Idonea padronanza della lingua italiana scritta e parlata, conoscenze matematiche
elementari per evitare difficoltà di comprensione delle terminologie specifiche connesse con
l’apprendimento tecnico impartito,
idoneità psico-fisica al mestiere di operatore su fune, vale a dire sana e robusta costituzione. Gli
allievi non devono essere affetti da patologie che comportano vertigini che potrebbero esporli
a rischi di caduta dall’alto.
Per i candidati stranieri è indispensabile regolare permesso di soggiorno. Possesso delle
competenze in uscita previste dal modulo precedente
Obiettivi
Note
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
27
AREA ARTIGIANALE
Obiettivi
Finalità del corso è far sì che i lavoratori dispongano di informazioni sufficienti e corrette, e
siano adeguatamente formati riguardo l’uso dei D.P.I. e l’esecuzione di procedure operative. Il
percorso prevede di trasferire ai partecipanti le conoscenze e le competenze di base necessarie
per poter realizzare semplici sistemi di ponteggi utilizzando materiali diversi. Al termine del
percorso si prevede che il partecipante sia in grado di:conoscere il quadro normativo tecnico e
di sicurezza di riferimento, interpretare schede tecniche, interpretare schemi tipo di montaggio,
interpretare elaborati progettuali, eseguire tracciamenti, valutare i rischi professionali presenti
nelle lavorazioni di propria competenza, utilizzare correttamente i DPI necessari per la
protezione individuale durante le lavorazioni tipiche del suo profilo professionale, eseguire
correttamente le tecniche di montaggio e smontaggio secondo semplici schemi tecnici degli
elementi del ponteggio (tubi giunti – telai prefabbricati – a montanti e traversi prefabbricati).
Obiettivi
Utilizzo in sicurezza delle macchine e dei dispositivi specifici, applicazione della normativa
antinfortunistica, capacità di scelta dei corretti procedimenti in funzione del lavoro da eseguire,
esecuzione di giunti saldati con filo animato (filo continuo)
Note
All’inizio del corso sara’ possibile scegliere in quale dei due tipi di saldatura specializzarsi; Il test
di valutazione finale del corso che coincide con la prova di accertamento UNI EN 287-1 a cura
dell’Istituto RINA consiste nelle operazioni di preparazione di un provino e delle macchine,
della saldatura del provino e verifica della saldatura
Profilo
Sarto
Note
Il modulo prevede un approccio didattico prettamente pratico, verranno comunque consegnati
ai partecipanti dispense e materiali illustrativo sui sistemi di montaggio di elementi di ponteggio
a tubo giunto
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Profilo
Saldatore con certificazione UNI EN 287
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Saldatore con certificazione UNI EN 287 Saldatore elettrodo rivestito
Intermedio
150h
L’utente deve avere una discreta conoscenza della lingua italiana per poter comprendere
le istruzioni del docente. A tal fine si prevede, per utenti stranieri, un colloquio informale
preliminare all’iscrizione al fine di valutare la capacità di comunicare in italiano.
Obiettivi
Al termine del percorso formativo i partecipanti avranno acquisito le seguenti competenze:
utilizzo in sicurezza delle macchine e dei dispositivi specifici, applicazione della normativa
antinfortunistica, capacità di scelta dei corretti procedimenti in funzione del lavoro da eseguire.
Esecuzione di giunti saldati con elettrodo rivestito
Note
All’inizio del corso sara’ possibile scegliere in quale dei due tipi di saldatura specializzarsi; Il test
di valutazione finale del corso che coincide con la prova di accertamento UNI EN 287-1 a cura
dell’Istituto RINA consiste nelle operazioni di preparazione di un provino e delle macchine,
della saldatura del provino e verifica della saldatura
Introduzione alla sartoria
Base
30 ore
Buona manualità nei lavori di cucitura e stiratura. Avere avuto precedenti esperienze lavorative
e/o formative nel settore. Forte motivazione a frequentare il percorso per scopi lavorativi e
professionali.
Conoscere gli strumenti e il loro utilizzo per svolgere le mansioni
Conoscere l’utilizzo della tecnologia
Conoscere le unità di misura e le tecniche per misurare la lunghezza, braccia, gambe, busto,
collo, giro vita
Conoscere i diversi tipi di tessuti e le diverse tecniche di lavoro con ognuno di essi
Conoscere i tipi di strumenti da utilizzare con i diversi tessuti
Conoscere le tecniche di cucitura
I primi lavori di sartoria
Intermedio
30 ore
Buona manualità nei lavori di cucitura e stiratura. Avere avuto precedenti esperienze lavorative
e/o formative nel settore. Forte motivazione a frequentare il percorso per scopi lavorativi e
professionali. Possesso competenze in uscita previste dal modulo precedente
Conoscere le tecniche per riparare gli indumenti
Sartoria e maglieria
Avanzato
30 ore
Buona manualità nei lavori di cucitura a stiratura. Avere avuto precedenti esperienze lavorative
e/o formative nel settore. Forte motivazione a frequentare il percorso per scopi lavorativi e
professionali. Possesso competenze in uscita previste dal modulo precedente
Conoscere le basi per creare i capi: gonne, pantaloni, camice, maglie
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
28
AREA ARTIGIANALE
Saldatore con certificazione UNI EN 287 Saldatore filo animato
Intermedio
150h
L’utente deve avere una discreta conoscenza della lingua italiana per poter comprendere
le istruzioni del docente. A tal fine si prevede, per utenti stranieri, un colloquio informale
preliminare all’iscrizione al fine di valutare la capacità di comunicare in italiano.
Obiettivi
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Obiettivi
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Obiettivi
29
AREA ARTIGIANALE
Profilo
Vetrinista
Profilo
Addetto alla lavorazione del pesce
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
La vetrina: presentazione
Base
30h
Conoscenza e definizione di cosa è una vetrina e della sua importanza nella vendita, possesso
di attitudini creative. E’ indispensabile la conoscenza della lingua italiana
Capacità di creare una vetrina confortevole e divertente, di suscitare nel cliente il desiderio
di appropriarsi dell’immagine che gli viene proposta, di valorizzare il prodotto tramite la
creazione della vetrina, di comunicare attraverso le offerte ed evidenziare i prodotti e le offerte
speciali.
Le tecniche per l’allestimento delle vetrine
Intermedio
30h
Conoscere e differenziare le diverse tipologie di vetrine, saper definire l’approccio fisico,
funzionale e d’immagine per ogni tipologia di vetrina, saper classificare i prodotti da esporre,
saper comunicare grazie a ciò che viene esposto.
Scegliere i prodotti espositivi in base alle tecniche espositive e scenografiche utilizzate, creare
uno spazio espositivo, utilizzare gli elementi scenografici, i materiali di allestimenti e utilizzare
i manichini.
Il merchandising
Avanzato
30h
Dimostrare predisposizione alla manualità e alla sistemazione di uno spazio espositivo
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Obiettivi
Caratteristiche principali dell’attività
Base
30 ore
Competenze elementari nel campo della vendita e buona predisposizione all’attività manuale
Eseguire le procedure di lavoro rispettando le norme di sicurezza e le regole di igiene o
HACCP
Trattare i prodotti ittici conoscendo le differenti tipologie, le caratteristiche principali e gli
aspetti merceologici
Assistere i clienti nelle varie fasi conoscendo i sistemi di comunicazione interpersonale
Relazionarsi in maniera adeguata con i colleghi e i vari referenti aziendali
Conoscere le tipologie contrattuali, i canali e le modalità di inserimento nel mondo del lavoro
Risalire alla provenienza dei prodotti e riconoscere le etichettature
Note
Possibilità di fruizione del servizio di Asilo Nido
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Tecniche di pescheria
Intermedio
30 ore
Competenze elementari nel campo della vendita e buona predisposizione all’attività manuale.
Possesso delle competenze in uscita previste dal modulo precedente
Operare con macchine e attrezzi conoscendone l’utilizzo ed effettuando adeguate pulizie
Pulire, tagliare e conservare il pesce preparandolo per la vendita
Trattare i pesci nell’ambito della trasformazione artigianale o industriale
Depositare i prodotti ittici in luoghi puliti e freschi ed allestire il punto vendita
Eliminare i rifiuti rispettando l’ambiente
Obiettivi
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Obiettivi
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Obiettivi
30
AREA AGROALIMENTARE
Capacità di migliorare la funzionalità commerciale, di aumentare la produttività, l’efficienza
economica, di creare un’ ambiente accogliente e gradevole, di comunicare messaggi chiari e
trasferire emozioni al cliente.
Obiettivi
Note
Possibilità di fruizione del servizio di Asilo Nido
31
AREA AGROALIMENTARE
Profilo
Addetto alla lavorazione della carne
Profilo
Banconista
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Caratteristiche principali dell’attività
Base
30 ore
Competenze elementari nel campo della vendita e buona predisposizione all’attività manuale
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Obiettivi
Obiettivi
Eseguire le procedure di lavoro rispettando le norme di sicurezza e le regole di igiene o
HACCP
Trattare la carne conoscendo i differenti tipi, i tagli e gli aspetti merceologici
Disossare e tagliare correttamente le carcasse e i singoli pezzi preparandoli per la vendita
Assistere i clienti nelle varie fasi conoscendo i sistemi di comunicazione interpersonale
Relazionarsi in maniera adeguata con i colleghi e i vari referenti aziendali
Conoscere le tipologie contrattuali, i canali e le modalità di inserimento nel mondo del
lavoro
Introduzione alla vendita
Base
30 ore
Buona manualità, disponibilità al contatto con il pubblico, senso dell’ordine e della pulizia
Utilizzare nel rispetto delle norme sulla sicurezza le attrezzature manuali ed elettriche
(affettatrici, coltelli, bilance, ecc). Conoscere le dinamiche del settore della grande distribuzione
e degli alimenti. Gestire i reclami e relazionarsi in maniera adeguata coi colleghi e i vari
referenti aziendali
Merceologia e manipolazione degli alimenti
Intermedio
30 ore
Conoscenza delle norme di igiene e sicurezza per il trattamento degli alimenti. Conoscenza
dell’organizzazione generale di una rete di vendita e delle differenze inventariali. Conoscenza
delle principali tecniche di comunicazione e relazione col cliente per la gestione delle criticità
Conoscere la merceologia dei prodotti, curare l’allestimento dei banchi secondo il settore in cui
si opera (panetteria, salumi e formaggi, pescheria, carni e pollami, ortofrutta).
Merceologia avanzata e tecniche di vendita
Avanzato
30 ore
Conoscenza della merceologia dei reparti di “salumi e latticini”, “forneria”, “gastronomia”,
“pescheria”, “carni e pollami” e “ortofrutta”. Capcità di lavorazione degli alimenti dei suddetti
reparti per porzionatura e loro confezionamento. Capacità di organizzazione, pulizia e riordino
del banco vendita
Perfezionamento delle tecniche di lavorazione degli alimenti. Assistenza dei clienti nelle
varie fasi conoscendo i sistemi di relazione interpersonale e l’evoluzione del consumatore.
Conoscenza delle tecniche di vendita
Note
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Obiettivi
Note
32
AREA AGROALIMENTARE
Possibilità di fruizione del servizio di Asilo Nido
Macelleria
Intermedio
30 ore
Competenze elementari nel campo della vendita e buona predisposizione all’attività manuale.
Possesso delle competenze in uscita previste dal modulo precedente
Imballare ed etichettare la carne sapendo risalire alla provenienza
Produrre, nell’ambito della trasformazione artigianale o industriale, salsicce, involtini, arrosti,
etc.
Operare con macchine e attrezzi conoscendone l’utilizzo ed effettuando adeguate pulizie
Trattare insaccati e salumi, prosciutto, prodotti salmistrati
Depositare la carne con cura e in luoghi puliti e freschi ed allestire il punto vendita
Eliminare i rifiuti rispettando l’ambiente
Possibilità di fruizione del servizio di Asilo Nido
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Obiettivi
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Obiettivi
33
AREA SERVIZI ALLA PERSONA
Profilo
Assistente familiare
Profilo
Esperto in manicure, pedicure e ricostruzione unghie
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Avvio alla professione di Assistente Familiare
Base
100 ore teoria + 100 ore tirocinio
età superiore ai 18 anni;
obbligo scolastico assolto (1°ciclo di istruzione);
obbligo scolastico assolto nei paesi d’origine (per stranieri);
possesso del permesso di soggiorno (per stranieri);
conoscenza della lingua italiana
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Obiettivi
Interagire con le attività domestiche e di aiuto alla persona, attenersi alle norme di cortesia
e rispetto nei rapporti interpersonali, gestendo anche la propria emotività, orientarsi nel
contesto organizzativo di riferimento, anche applicando regole scritte, curare la pulizia,
l’igiene e il riordino degli arredi e degli ambienti, osservare e segnalare alla famiglia (o a
personale di assistenza) mutamenti nelle condizioni della persona assistita, accudire e aiutare
nelle attività della vita quotidiana in ambiente domestico (abbigliamento, alimentazione),
supportare nell’igiene personale, rispettando usi e abitudini personali, collaborare alla
gestione della casa (lavaggio biancheria, pulizia, piccole manutenzioni, custodia di animali e
piante da appartamento etc.), collaborare alla preparazione e assunzione dei pasti, osservando
le norme igienico-alimentari, collaborare alle attività connesse ai servizi di alimentazione
(approvvigionamento, preparazione, distribuzione e somministrazione dei pasti), accompagnare
all’esterno per l’accesso ai sevizi o altre necessità (pratiche burocratiche, attività di tempo
libero, etc.), prestare compagnia e aiuto alla persona, anche in caso di ricovero in struttura
assistenziale od ospedaliera nelle veci dei familiari, collaborare in attività volte a favorire il
mantenimento o il recupero di rapporti sociali, lavorare in rete con familiari e con altre figure
di riferimento, interagire positivamente con gli altri operatori.
Manicure e pedicure
Base
30 ore
I candidati dovranno possedere almeno uno dei seguenti prerequisiti di base: almeno un
anno di lavoro in un salone, almeno 600 ore di corso all’interno di un percorso biennale per
l’ottenimento della qualifica, se maggiorenni almeno due anni di corso nei percorsi triennali
di operatore del benessere. I candidati inoltre dovranno: conoscere e saper applicare le regole
di base per la gestione del luogo di lavoro, nel rispetto delle norme di igiene e sicurezza,
conoscere ed essere in grado di pianificare le attività di base relative alla pianificazione degli
appuntamenti e alla prima accoglienza del cliente, conoscere elementi di base di anatomia e
dermatologia.
Obiettivi
Conoscenze di anatomia e fisiologia degli arti, delle principali norme di igiene, della disinfezione
e sterilizzazione. Competenze sulle principali tecniche di manicure e pedicure.
Ricostruzione unghie
Intermedio
30 ore
I candidati dovranno possedere almeno uno dei seguenti prerequisiti di base: almeno un
anno di lavoro in un salone, almeno 600 ore di corso all’interno di un percorso biennale
per l’ottenimento della qualifica, se maggiorenni almeno due anni di corso nei percorsi
triennali di operatore del benessere. Possesso delle competenze in uscita previste dal modulo
precedente.
Conoscenze anatomiche dell’arto superiore e competenze delle principali tecniche di
ricostruzione delle unghie.
Podocurista
Avanzato
30 ore
I candidati dovranno possedere almeno uno dei seguenti prerequisiti di base: almeno un
anno di lavoro in un salone, almeno 600 ore di corso all’interno di un percorso biennale per
l’ottenimento della qualifica, se maggiorenni almeno due anni di corso nei percorsi triennali di
operatore del benessere. Possesso delle competenze in uscita previste dal modulo precedente
Note
34
AREA SERVIZI ALLA PERSONA
Conforme alla Delibera approvata dalla Giunta Regionale n.287 del 31/03/2006. Per il
conseguimento dell’attestato finale è obbligatorio lo svolgimento di un tirocinio di almeno
100 ore al termine del percorso formativo.
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Obiettivi
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
35
AREA SERVIZI ALLA PERSONA
36
Obiettivi
Conoscenza dell’anatomia dell’arto inferiore, degli elementi etici e legislativi nella pratica del
pedicure. Conoscenze in materia di igiene, disinfezione e sterilizzazione. Tecniche di cura del
piede in ambito estetico e nell’ individuazione dei trattamenti da applicare sulla base dei
bisogni della clientela.
Profilo
Esperto in trucco semipermanenete
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Trucco base
Base
30 ore
I candidati dovranno possedere almeno uno dei seguenti prerequisiti di base: almeno un
anno di lavoro in un salone, almeno 600 ore di corso all’interno di un percorso biennale per
l’ottenimento della qualifica, se maggiorenni almeno due anni di corso nei percorsi triennali
di operatore del benessere. I candidati inoltre dovranno: conoscere e saper applicare le regole
di base per la gestione del luogo di lavoro, nel rispetto delle norme di igiene e sicurezza,
conoscere ed essere in grado di pianificare le attività di base relative alla pianificazione degli
appuntamenti e alla prima accoglienza del cliente, conoscere elementi di base di anatomia e
dermatologia.
Obiettivi
Conoscere gli strumenti di bellezza per il trucco (cosmetici decorativi e correttivi), conoscere le
diverse cure della pelle prima dell’applicazione del trucco, conoscere i colori primari, secondari
e intermedi, conoscere la morfologia del viso, conoscere gli inestetismi della pelle e del viso,
conoscere e applicare le tecniche per il trucco base, conoscere le principali norme di igiene e
gestione del posto di lavoro, conoscere i principi di base della sicurezza sul lavoro.
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Trucco semipermanente (1°livello)
Intermedio
30 ore
I candidati dovranno possedere almeno uno dei seguenti prerequisiti di base: almeno un
anno di lavoro in un salone, almeno 600 ore di corso all’interno di un percorso biennale
per l’ottenimento della qualifica, se maggiorenni almeno due anni di corso nei percorsi
triennali di operatore del benessere. Possesso delle competenze in uscita previste dal modulo
precedente.
AREA SERVIZI ALLA PERSONA
Obiettivi
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Obiettivi
Conoscere le diverse cure della pelle prima dell’applicazione del trucco, conoscere i colori
primari, secondari e intermedi, Conoscere la morfologia del viso, conoscere gli inestetismi della
pelle e del viso, conoscere le attrezzature/prodotti che si utilizzano per il trucco semipermanente,
conoscere e applicare le tecniche per il trucco semipermanente, effettuare un’analisi delle
esigenze della cliente e individuare il trattamento più adatto, gestire autonomamente l’igiene
personale e del posto di lavoro, lavorare rispettando gli obblighi richiesti dalla sicurezza sul
lavoro
Trucco semipermanente livello approfondito
Avanzato
30 ore
I candidati dovranno possedere almeno uno dei seguenti prerequisiti di base: almeno un
anno di lavoro in un salone, almeno 600 ore di corso all’interno di un percorso biennale
per l’ottenimento della qualifica, se maggiorenni almeno due anni di corso nei percorsi
triennali di operatore del benessere. Possesso delle competenze in uscita previste dal modulo
precedente.
Conoscere le diverse cure della pelle prima dell’applicazione del trucco, conoscere i colori
primari, secondari e intermedi, conoscere la morfologia del viso, conoscere gli inestetismi della
pelle e del viso, conoscere le attrezzature/prodotti che si utilizzano per il trucco semipermente,
conoscere e applicare le tecniche per il trucco semipermanente, effettuare un’analisi delle
esigenze della cliente e individuare il trattamento più adatto, lavorare rispettando l’igiene
della persona e degli ambienti, lavorare rispettando gli obblighi richiesti dalla sicurezza sul
lavoro.
37
AREA SERVIZI ALLA PERSONA
Profilo
Operatore del massaggio in ambito estetico
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Il massaggio rilassante
Base
30 ore
Possesso di competenze di base nell’ambito della professione di estetista, raggiunte attraverso
uno dei seguenti modi:
• almeno 1 anno di lavoro in un salone
• almeno 600 ore di corso all’interno di un percorso biennale per l’ottenimento della
qualifica
• se maggiorenni almeno due anni di corso nei percorsi triennali di operatore del benessere
Per quello che concerne le competenze in ingresso, ci si riferisce essenzialmente a competenze
di base, presupposto per la realizzazione di attività complesse come quelle relative al massaggio
di base, punto di partenza per la realizzazione di varianti complesse sul massaggio:
• conoscere e saper applicare le regole di base per la gestione del luogo di lavoro, nel rispetto
delle norme di igiene e sicurezza
• conoscere ed essere in grado di pianificare le attività di base relative alla pianificazione degli
appuntamenti e alla prima accoglienza del cliente
• conoscere elementi di base di anatomia e dermatologia
Conoscere le attrezzature/prodotti che si utilizzano per fare il massaggio
Conoscere ed utilizzare le principali tecniche di massaggio rilassante
Conoscere le principali norme di igiene e gestione del posto di lavoro
Conoscere i principi di base della sicurezza sul lavoro
Il massaggio linfatico
Intermedio
30 ore
Possesso di competenze di base nell’ambito della professione di estetista, raggiunte attraverso
uno dei seguenti modi:
• almeno 1 anno di lavoro in un salone
• almeno 600 ore di corso all’interno di un percorso biennale per l’ottenimento della
qualifica
• se maggiorenni almeno due anni di corso nei percorsi triennali di operatore del benessere
Possesso delle competenze in uscita previste dal modulo precedente
Obiettivi
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Obiettivi
38 Conoscere le attrezzature/prodotti che si utilizzano per fare il massaggio
Conoscere i principali tipi di massaggio linfatico
Effettuare un’analisi delle esigenze della cliente e individuare il trattamento più adatto
Gestire autonomamente l’igiene personale e del posto di lavoro
Lavorare rispettando gli obblighi richiesti dalla sicurezza sul lavoro
AREA SERVIZI ALLA PERSONA
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Obiettivi
Il massaggio connettivale
Avanzato
30 ore
Possesso di competenze di base nell’ambito della professione di estetista, raggiunte attraverso
uno dei seguenti modi:
• almeno 1 anno di lavoro in un salone
• almeno 600 ore di corso all’interno di un percorso biennale per l’ottenimento della
qualifica
• se maggiorenni almeno due anni di corso nei percorsi triennali di operatore del benessere
Possesso delle competenze in uscita previste dal modulo precedente
Conoscere le attrezzature/prodotti che si utilizzano per fare il massaggio, conoscere i principali
tipi di massaggio connettivale. Saper effettuare un’analisi delle esigenze del cliente e
individuare il trattamento più adatto, gestire autonomamente l’igiene personale e del posto di
lavoro, lavorare rispettando gli obblighi richiesti della sicurezza sul lavoro
Profilo
Specialista in taglio base e acconciatura
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Acconciature raccolta
Base
30h
I candidati dovranno possedere almeno uno dei seguenti prerequisiti di base: almeno 6
mesi di lavoro in un salone, almeno 600 ore di corso all’interno di un percorso biennale per
l’ottenimento della qualifica, se maggiorenni almeno due anni di corso nei percorsi triennali
di operatore del benessere. I candidati dovranno inoltre possedere le seguenti conoscenze/
competenze: conoscere e saper applicare le regole di base per la gestione del luogo di lavoro,
nel rispetto delle norme di igiene e sicurezza, conoscere ed essere in grado di pianificare le
attività di base relative alla pianificazione degli appuntamenti e alla prima accoglienza del
cliente, conoscere elementi di base di tricologia, conoscere le tecniche di base della professione
(lavaggio capelli, applicazione colore)
Obiettivi
Conoscere gli strumenti che si utilizzano per fare le acconciature, conoscere ed utilizzare le
principali tecniche di acconciatura, conoscere le principali norme di igiene e gestione del posto
di lavoro, conoscere i principi di base della sicurezza sul lavoro
TITOLO
Livello
Durata
Principi base del taglio
Intermedio
30h
39
AREA SERVIZI ALLA PERSONA
Prerequisiti d’ingresso
Obiettivi
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Obiettivi
40
I candidati dovranno possedere almeno uno dei seguenti prerequisiti di base: almeno 6 mesi di
lavoro in un salone, almeno 600 ore di corso all’interno di un percorso biennale per l’ottenimento
della qualifica, se maggiorenni almeno due anni di corso nei percorsi triennali di operatore del
benessere. Possesso delle competenze in uscita previste dal modulo precedente.
Conoscere i principali fattori che influenzano il taglio dei capelli, conoscere i vari strumenti che
si utilizzano nel taglio e nell’asciugatura, conoscere i principali tipi di taglio, effettuare un’analisi
delle esigenze della cliente e individuare il trattamento più adatto, gestire autonomamente
l’igiene personale e del posto di lavoro, conoscere i principi di base della sicurezza sul lavoro
D.Lgs. 81/2008
Taglio moda
Avanzato
30h
I candidati dovranno possedere almeno uno dei seguenti prerequisiti di base: almeno 6
mesi di lavoro in un salone, almeno 600 ore di corso all’interno di un percorso biennale per
l’ottenimento della qualifica, se maggiorenni almeno due anni di corso nei percorsi triennali di
operatore del benessere. Possesso delle competenze in uscita previste dal modulo precedente
Approfondire le conoscenze sui principali fattori che influenzano il taglio dei capelli,
approfondire le conoscenze in materia di igiene e gestione del posto di lavoro, approfondire
le conoscenze e applicare i principali tipi di taglio, effettuare un’analisi delle esigenze della
cliente e individuare il trattamento più adatto, conoscere i principi di base della sicurezza sul
lavoro
AREA TURISTICO/ALBERGHIERA
Profilo
Barman
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Obiettivi
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Obiettivi
Conoscenza di base dei Cocktails
Intermedio
30 ore
Predisposizione ad una certa manualità. Senso del gusto e concezione del cocktail come
elemento creativo. I prerequisiti saranno verificati attraverso un test teorico e un colloquio
orale.
Capacità di riconoscere gli ingredienti e le miscelazioni relative alla preparazione dei
cocktails.
Preparazione/Realizzazione dei cocktails
Intermedio
30 ore
Conoscenza di base delle caratteristiche dei prodotti (alcolici: gin, rum, spumante),
predisposizione ad una certa manualità, senso del gusto e concezione del coktail come
elemento creativo.
Preparazione dei principali cocktails
Innovazione cocktail
Intermedio
30 ore
Elevata manualità nella preparazione dei cocktails. Motivazione a specializzarsi.
Capacità di creare cocktails innovativi
Profilo
Cuoco
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Obiettivi
Trasformazione-Preparazione primi piatti
Intermedio
30h
Conoscenza base della lingua italiana. Buona manualità, senso del gusto e dell’olfatto, senso
dell’ordine e della pulizia, attenzione al particolare.
Competenze nella produzione di primi piatti.
Note
E’ necessario il possesso del libretto sanitario
Obiettivi
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
41
AREA TURISTICO/ALBERGHIERA
Obiettivi
Note
Trasformazione-Preparazione di secondi piatti a base di carne o pesce e relativi contorni
Intermedio
30h
Conoscenza base della lingua italiana. Buona manualità, senso del gusto e dell’olfatto, senso
dell’ordine e della pulizia, attenzione al particolare. Possesso delle competenze in uscita
previste dal modulo precedente
Competenze nella produzione di secondi piatti a base di carne o pesce.
E’ necessario il possesso del libretto sanitario
Trasformazione-preparazione di antipasti freddi e caldi e di dolci
Intermedio
30h
Conoscenza base della lingua italiana. Buona manualità, senso del gusto e dell’olfatto, senso
dell’ordine e della pulizia, attenzione al particolare. Possesso delle competenze in uscita
previste dal modulo precedente
Competenze nella produzione di antipasti (freddi e caldi) e dolci
E’ necessario il possesso del libretto sanitario
Profilo
La tradizione ligure in cucina
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Antipasti liguri condimenti e torte salate
Base
30 ore
chi accede a questo percorso è un utente che ha intrapreso un percorso formativo o professionale
con almeno uno dei seguenti requisiti:
• almeno 6 mesi di lavoro nel settore (ristoranti, gastronomie, rosticcerie ecc)
• almeno 600 ore di corsi in ambito cucina
• diploma alberghiero
Sostenere la tradizione, storia, cultura della cucina ligure
Conoscere la qualità e la freschezza delle materie prime
Conoscere i prodotti d’eccezione della cucina ligure
Conoscere le principali norme di igiene e sicurezza
I “primi” in Liguria
Intermedio
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Obiettivi
Note
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Obiettivi
TITOLO
Livello
42
AREA TURISTICO/ALBERGHIERA
Durata
Prerequisiti d’ingresso
30 ore
chi accede a questo percorso è un utente che ha intrapreso un percorso formativo o professionale
con almeno uno dei seguenti requisiti:
• almeno 6 mesi di lavoro nel settore (ristoranti, gastronomie, rosticcerie ecc)
• almeno 600 ore di corsi in ambito cucina
• diploma alberghiero
Obiettivi
Sviluppare la qualità del processo produttivo
Conoscere i fattori di genuinità e freschezza degli ingredienti
Conoscere i piatti che hanno reso celebre la cucina ligure
Preparare le ricette più importanti
Approfondire le principali norme di igiene e sicurezza
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Secondi piatti e pesce in tutte le “salse”
Avanzato
30 ore
chi accede a questo percorso è un utente che ha intrapreso un percorso formativo o professionale
con almeno uno dei seguenti requisiti:
• almeno 6 mesi di lavoro nel settore (ristoranti, gastronomie, rosticcerie ecc)
• almeno 600 ore di corsi in ambito cucina
• diploma alberghiero
Obiettivi
Approfondire le tecniche di preparazione dei principali piatti
Approfondire i fattori di salubrità, naturalità e bontà degli ingredienti
Approfondire i principali abbinamenti tra ingredienti
Approfondire i principali abbinamenti tra piatti tradizionali e vini tradizionali
Conoscere in maniera approfondita la normativa che regola il settore
Approfondire le principali norme di igiene e sicurezza
43
AREA TURISTICO/ALBERGHIERA
Profilo
Pasticcere
TITOLO
Conoscenza di base dei principali ingredienti e delle principali attrezzature da utilizzare
nella realizzazione dei dolci
Intermedio
30 ore
Buona manualità, senso del gusto e conoscenza dei principali ingredienti e delle principali
attrezzature da utilizzare
Competenze sui principali ingredienti e le attrezzature necessarie per il lavoro del pasticcere.
Preparazione/Realizzazione dolci
Intermedio
30 ore
Buona manualità, senso del gusto e conoscenza dei principali ingredienti e delle principali
attrezzature da utilizzare. Possesso delle competenze in uscita previste dal modulo
precedente
Capacità di realizzare i dolci più comuni
Preparazione di ogni tipo di dolci nella migliore gestione possibile di ingredienti e
attrezzature necessarie
Intermedio
30 ore
Buona manualità, senso del gusto e conoscenza dei principali ingredienti e delle principali
attrezzature da utilizzare. Possesso delle competenze in uscita previste dal modulo
precedente
Competenze nella produzione e decorazione dei dolci.
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Obiettivi
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Obiettivi
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Obiettivi
44
Profilo
Piatti tipici liguri: dalla degustazione alla comunicazione,
storie e ricette
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Obiettivi
Note
Territori, Storie, Ingredienti, Ricette
Base
60 ore
Conoscenze culinarie di base o breve esperienza nel settore della ristorazione
Conoscenza della tradizione culinaria ligure per aree tematiche e territoriali
Libro di testo (Cucina ligure, ed. Giunti, Firenze, 2007)
AREA TURISTICO/ALBERGHIERA
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Obiettivi
L’abbinamento Cibi-Vini E La Costruzione Del Menu
Intermedio
60 ore
Possesso delle competenze in uscita previste dal modulo precedente
Conoscenze di alcuni aspetti del vino legati a cantina, tecnologie, temperature di servizio,
bicchieri
Sposare idoneamente i vini alla cucina ligure di terra e di mare
Familiarizzare con le teorie e le tecniche del menu design, in senso grafico e contenutistico
Redigere praticamente una carta delle vivande ed una della cantina correttamente improntate
alla tipicità locale
Conoscenze di natura storica che consentano l’inquadramento concettuale delle produzioni e
delle ricette tradizionali
Note
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Obiettivi
Libro di testo (I signori del vino ligure, ed. De Ferrari, Genova, 2008)
Eventi E Comunicazione Del Gusto
Avanzato
30 ore
Possesso delle competenze in uscita previste dal modulo precedente
Capacità di progettare e realizzare piccoli eventi di valorizzazione del territorio attraverso
• tematiche ed iniziative enogastronomiche,
• proposta di prodotti tipici locali,
• presentazione e promozione di speciali menu liguri,
• consulenza nella scelta dei cibi e delle bevande nonché del loro specifico e coerente
abbinamento. Così favorendo anche la destagionalizzazione delle proposte
Fornire correttamente informazioni al pubblico e alla clientela
Gestire disservizi e lamentele
Operare per l’allineamento della qualità dell’offerta e dell’animazione enogastronomica con i
desideri della domanda
Attivare sinergie per il coinvolgimento di ulteriori soggetti in iniziative di edutainment
enogastronomico/turistico
Note
Libro di testo (U. Curti, Alte Stagioni, ed. Erga, Genova, 2006)
45
AREA NAUTICO/LOGISTICA
Profilo
Certificazione Gente di Mare
TITOLO
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Sicurezza Personale e Responsabilità Sociali (PSSR)
Base
30 ore
Il candidato che intende frequentare il percorso deve possedere i seguenti requisiti:
• assolvimento dell’obbligo scolastico;
• motivazione a frequentare il percorso a scopi lavorativi o professionali;
• essere in regola con il libretto di navigazione;
• possedere la visita biennale in corso di validità;
• attitudine alle professioni di mare.
Il possesso del libretto di navigazione risulta una garanzia del possesso delle competenze
minime di ingresso per svolgere efficacemente il percorso formativo (idoneità fisica, capacità
di nuoto e di voga).
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Obiettivi
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Obiettivi
46
AREA NAUTICO/LOGISTICA
Al termine del modulo gli allievi conosceranno, la normativa di riferimento (evoluzioni
storiche e regolamentazione odierna), le definizioni, i concetti, i termini e i dizionari in tema
di sicurezza
Sopravvivenza e Salvataggio (PST)
Intermedio
30 ore
Il candidato che intende frequentare il percorso possiede i seguenti requisiti:
• assolvimento dell’obbligo scolastico;
• motivazione a frequentare il percorso a scopi lavorativi o professionali;
• essere in regola con il libretto di navigazione;
• possedere la visita biennale in corso di validità;
• attitudine alle professioni di mare.
Il possesso del libretto di navigazione risulta una garanzia del possesso delle competenze
minime di ingresso per svolgere efficacemente il percorso formativo (idoneità fisica, capacità
di nuoto e di voga).
Al termine del modulo gli allievi conosceranno: tecniche di sopravvivenza di mare, ruoli e
responsabilità professionali in materia di sicurezza e saranno in grado di verificare lo stato di
funzionamento dei dispositivi di sicurezza
Obiettivi
TITOLO
Livello
Durata
Prerequisiti d’ingresso
Obiettivi
Primo Soccorso Sanitario per figure addette al pronto soccorso e all’assistenza medica
(MFACP)
Avanzato
30 ore
Il candidato che intende frequentare il percorso possiede i seguenti requisiti:
• assolvimento dell’obbligo scolastico;
• motivazione a frequentare il percorso a scopi lavorativi o professionali;
• essere in regola con il libretto di navigazione;
• possedere la visita biennale in corso di validità;
• attitudine alle professioni di mare.
Il possesso del libretto di navigazione risulta una garanzia del possesso delle competenze
minime di ingresso per svolgere efficacemente il percorso formativo (idoneità fisica, capacità
di nuoto e di voga).
Al termine del modulo gli allievi conosceranno le procedure di emergenza, l’inquinamento
marino e saranno in grado di prevenirlo, prevederlo, contenerlo, i rischi da avvelenamento e
intossicazione, elementi di farmacologia
Antincendio Avanzato
Base
30 ore
Il candidato che intende frequentare il percorso possiede i seguenti requisiti:
• assolvimento dell’obbligo scolastico;
• motivazione a frequentare il percorso a scopi lavorativi o professionali;
• essere in regola con il libretto di navigazione;
• possedere la visita biennale in corso di validità;
• attitudine alle professioni di mare.
Il possesso del libretto di navigazione risulta una garanzia del possesso delle competenze
minime di ingresso per svolgere efficacemente il percorso formativo (idoneità fisica, capacità
di nuoto e di voga).
Al termine del modulo gli allievi conosceranno: le procedure di emergenza legate alle pratiche
antincendio, i rischio di avvelenamento e di intossicazione, la farmacologia, i rischi legati agli
incendi
47
Impaginazione e progetto grafico: Centro Atene (cdp)