Asset Management e Consulenza. La necessità di essere
Transcript
Asset Management e Consulenza. La necessità di essere
Per investitori professionali di diritto Asset Management e Consulenza. La necessità di essere adattivi. Roadshow UBS Global Asset Management Milano, 19 Febbraio 2013 Roma, 20 febbraio 2013 Bologna, 21 febbraio 2013 Torino, 22 febbraio 2013 Per investitori professionali di diritto C:\Program Files\UBS\Pres\Templates\PresPrintOnScreen.pot Indice Evoluzione dell’Asset Management. 2013 and beyond…. Pag. 3 Le soluzioni multi-asset di UBS Global Asset Management: UBS Global Allocation Fund Pag. 33 Le soluzioni multi-asset di UBS Global Asset Management: UBS Multi Asset Income Fund Pag. 45 Le soluzioni multi-asset di UBS Global Asset Management: UBS Allrounder Fund Pag. 55 2 Per investitori professionali di diritto Evoluzione dell’Asset Management 2013 and beyond…. Sezione 1 Evoluzione dell’ Asset Management Per investitori professionali di diritto C:\Program Files\UBS\Pres\Templates\PresPrintOnScreen.pot Il nuovo scenario necessita nuove regole Le certezze sviluppate negli anni ’90 non sono più valide oggi Le vecchie regole Le nuove regole Allocare all’azionario il massimo livello di risk budget tollerabile • Gli investimenti azionari possono perdere denaro per un arco temporale superiore al decennio Gli investitori si aspettano il “ritracciamento“ del mercato dopo una fase di andamento negativo Importanza della selezione attiva dei migliori Portfolio Managers nella propria asset class (obiettivo sovraperformare il mercato) • Le obbligazioni possono non essere “risk free” • La liquidità non è garantita • Gli investitori ricercano l’impiego fruttifero della liquidità e la limitazione delle perdite potenziali 5 Per investitori professionali di diritto C:\Program Files\UBS\Pres\Templates\PresPrintOnScreen.pot Dinamiche di settore: risk premium azionario negli anni 90 Chi non avrebbe investito in azioni negli anni novanta? 600 US Treasuries S&P 500 Premio al rischio azionario 500 400 300 200 100 0 dic-89 dic-91 dic-93 dic-95 dic-97 dic-99 Fonte: UBS Global Asset Management, Datastream 6 Per investitori professionali di diritto C:\Program Files\UBS\Pres\Templates\PresPrintOnScreen.pot Dinamiche di settore: una storia lunga dodici anni Risk Premium azionario (1999-2011) Quanto devono aspettare gli investitori? 250 US Treasuries S&P 500 Premio al rischio azionario 200 150 100 50 0 dic-99 dic-01 dic-03 dic-05 dic-07 dic-09 dic-11 Fonte: UBS Global Asset Management, Datastream 7 Per investitori professionali di diritto C:\Program Files\UBS\Pres\Templates\PresPrintOnScreen.pot Economia: dinamiche cicliche vs dinamiche strutturali La fine della “Grande Moderazione” Grande Moderazione 5 9 4 8 3 7 2 6 1 5 0 4 -1 3 -2 2 -3 1 -4 0 Volatilità della crescita del PIL triennale (%) Variazione % trimestrale Crescita del PIL reale USA e volatilità 1950 1953 1956 1959 1962 1965 1968 1971 1974 1977 1980 1983 1986 1989 1992 1995 1998 2001 2004 2007 2010 Volatility (rhs) Real GDP Growth (lhS) Dati al 31 Dicembre 2011 Fonte: UBS Global Asset management, US Department of Commerce: Bureau of Economic Analysis 8 Per investitori professionali di diritto C:\Program Files\UBS\Pres\Templates\PresPrintOnScreen.pot Preservare i nostri asset è la cosa più importante Rendimenti e correzioni di mercato (Indice S&P 500) 40% Rendimenti annuali Ribassi maggiori annuali 30% 20% 10% 0% -10% -20% -30% -40% -50% -60% 1980 1985 1990 1995 2000 2005 I “Rendimenti annuali” si riferiscono ai rendimenti dell’indice S&P 500 per ogni calendario solare I “Ribassi maggiori annuali” si riferiscono ai maggiori ribassi di mercato nel corso dell’anno I rendimenti annuali sono stati positivi complessivamente per 24 anni su 32 La performance passata non è garanzia di rendimenti futuri Questo grafico ha solo fini esemplificativi. Fontce: Ned Davis Research, Inc., al 31/12/11. I rendimenti di mercato Standard & Poor’s rappresentati dall’indice S&P 500 e non includono dividendi. Riferirsi alle pagine di definizione dell’indice per definizioni di quotazione ed indice. A differenza dei mutual funds, gli indici non sono gestiti e non hanno commissioni o spese. Non è possibile investire direttamente in un indice. 2010 9 Per investitori professionali di diritto C:\Program Files\UBS\Pres\Templates\PresPrintOnScreen.pot Il “Money Paradox”: 2 Gennaio 2012 Rendimento medio annuo: 1988–2008 9% 8,40% 8% 7% Il rendimento degli investitori : non e’ lo stesso del rendimento degli 6% 5% investimenti sottostanti 4% 3% 1,90% 2% 1% 0% Rendimento Fondo Azionario Medio Rendimento medio dell’ investitore nei Fondi Azionari Fonte: Barron’s, “The Money Paradox,” 2 Gennaio, 2012 La slide e’ rappresentativa di uno studio condotto da Barron’s pubblicato il 2 gennaio 2012 e non necessariamente riflette le performances reali registrate dai fondi UBS 10 Per investitori professionali di diritto C:\Program Files\UBS\Pres\Templates\PresPrintOnScreen.pot Il futuro dell’ Asset Management • “Il percorso è importante“ Concentrarsi sul cliente Gestione passiva & Gestione attiva Il ruolo degli specialisti • I clienti sono più interessati alla limitazione delle perdite e alla liquidità del sottostante • Cercare lo spazio giusto da dedicare alla gestione passiva • La gestione passiva potrebbe non soddisfare completamente gli investitori • Gli specialisti dovrebbero occupare una funzione complementare • Gli specialisti non sono l’unica soluzione disponibile • Non più solo fornitori di prodotti Gli Asset Managers come • Trasformare singoli comparti in soluzioni di investimento fornitori di soluzioni • Richiede “centri di eccellenza" 11 Sezione 2 Mercato e posizionamento Per investitori professionali di diritto C:\Program Files\UBS\Pres\Templates\PresPrintOnScreen.pot Messaggi chiave Outlook 2013 I temi che caratterizzano nel lungo termine il contesto mondiale, come l’invecchiamento demografico e il ribilanciamento globale, continuano a dominare il mercato nel suo complesso Attualmente sono molti gli eventi che potrebbero rendere il 2013 simile al 2012: il dibattito sul tetto di debito degli USA, il cambiamento globale di leadership e le elezioni nelle diverse regioni Investire sul mercato oggi significa: – Un crescente uso di opzioni per beneficiare dell’asimmetria dei sottostanti – Focus su mercati azionari internazionali (sviluppati ed emergenti) – Ricerca di rendimenti attraenti nel reddito fisso a livello internazionale UBS Global Asset Management views al 31 Dicembre, 2012 13 Per investitori professionali di diritto C:\Program Files\UBS\Pres\Templates\PresPrintOnScreen.pot I trends che stanno plasmando il futuro… …sono interconnessi tra loro Demografia Riduzione Crisi Eurozona Indebitamento Flessibilità Commodity Supercycle valute asiatiche Ribilanciamento Globale Fonte: UBS Global Asset Management 14 Per investitori professionali di diritto C:\Program Files\UBS\Pres\Templates\PresPrintOnScreen.pot Risultati del Ciclical Market Forum Crescita PIL trimestrale (annualizzata) Economie BRICs (Brasile, Russia, India, Cina) Economie M4 (US, Eurozona, Giappone, UK) Dati al 6 Dicembre 2012 Rendimenti attesi totali CMF probabilità di voto Ancora così Luce in fondo al tunnel Perdiamo il decennio 54% 27% 19% 9,0 8,0 7,0 BRICs 6,0 Azionario Mercati Sviluppati + ++ -- Mercati Emergenti + ++ -- Reddito Fisso % 5,0 4,0 3,0 2,0 M4 1,0 Mercati Debito Sovrani = - + Investment Grade + = = High Yield + + - Alternativi Fondi Hedge + ++ - Immobiliare + + - 0,0 (1,0) (2,0) Q3 11 Q4 11 Q1 12 Q2 12 Q3 12 Q4 12 Q1 13 Q2 13 Q3 13 Q4 13 Storico Scenario 1: Scenario attuale Scenario 2: Luce in fondo al tunnel Scenario 3: Perdiamo il decennio I tre scenari sono quelli considerati da UBS Global Asset Management Cyclical Market Forum (CMF). L’informazione è presentata come illustrazione dei punti discussi durante il CMF e non è da intendersi come previsione. I rendimenti sono indicativi della direzione dei rendimenti totali attesi durante I prossimi 12-18 mesi in ogni scenario e dovrebbero essere considerati delle previsioni. Fonte: Bloomberg, IMF, UBS Global Asset Management. Nel grafico la linea continua indica la rappresentazione di dati passati storici; la linea tripla indica invece i dati previsionali rispetto alla data di aggiornamento del grafico. 15 Per investitori professionali di diritto C:\Program Files\UBS\Pres\Templates\PresPrintOnScreen.pot 2013: una ripetizione del 2012? S&P 500 - 2012 1500 Euro Summit porta ottimismo 1450 La BCE annuncia l’acquisto di Fed Quantitative bond Easing 3 2013: eventi pianificati Utili 3° trimestre deludono • Elezioni israeliane Incertezza Fiscal Cliff • Discussioni sul Debito Pubblico americano • Fiscal Cliff – Secondo Round Commenti FOMC incoraggianti • Elezioni italiane • Elezioni iraniane 1400 Uragano Sandy Discorso “Credete in me” di Draghi 1350 Spagna richiede aiuti 1300 … e non così pianificati (ma probabili) Obama rieletto, l’attenzione passa al Fiscal Cliff • Continua adozione di austerità da parte di Grecia, Italia, Spagna Operation twist esteso Crescono preoccupazioni su Grecia e Spagna 1250 • Elezioni tedesche • Continue rivolte nel Medioriente Migliora la fiducia dell’Europa grazie al meeting G8 1200 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Fonti: UBS Global Asset Management, DataStream, Strategas 16 Per investitori professionali di diritto C:\Program Files\UBS\Pres\Templates\PresPrintOnScreen.pot Sfide/Opportunità/Posizionamento Sfide – Tetto al debito USA – Sviluppi crisi Eurozona Opportunità – Politica monetaria espansiva – Favore degli investitori retail per gli assets rischiosi Posizionamento – Overweight sugli assets rischiosi – Esposizione al debito investment grade e high yield – Rotazione del credito in azioni Basato sulle aspettative di UBS Global Asset Management e secondo le condizioni del mercato al 31 Dicembre 2012 17 Per investitori professionali di diritto C:\Program Files\UBS\Pres\Templates\PresPrintOnScreen.pot Attrattività dei mercati azionari Sovra – sottovalutazione 31 Dicembre, 1995 – 31 Dicembre, 2012 4 Overvalued Standard deviation from fair value 3 2 1 Fair value range 0 -1 -2 -3 Undervalued -4 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 US Equity Global ex-US Equity Emerging Market Equity Fonte: UBS Global Asset Management Note: I dati raffigurano il prezzo/valore normalizzato di ciascuna classe di assets. Il prezzo/valore normalizzato rappresenta la standard deviation, o dispersione, di ciascuna classe di assets dalla nostra stima del valore giusto. Questo è calcolato prendendo il prezzo/valore di una classe di assets e dividendolo per una stima di rischio secolare della stessa asset class, producendo un paragone standardizzato tra le asset classes. Per cortesia, vedere la slide intitolata “Definizioni delle valutazioni delle classi di assets” per informazioni aggiuntive. 18 Per investitori professionali di diritto C:\Program Files\UBS\Pres\Templates\PresPrintOnScreen.pot Indicatori del mercato azionario USA La “scorecard” combina valutazioni a lungo termine con indicatori economici a breve termine 6/30/2012 30/09/2012 31/12/2012 Valutazione Valmod Modello Fed Comportamento di mercato Politica monetaria Sorpresa economica Revisione degli utili Indice di stress Ciclo economico Recession Slowdown Expansion Recovery Equity Positive Equity Negative Equity Neutral Fonte: UBS Global Asset Management Dati al 31 Dicembre 2012 19 Per investitori professionali di diritto Analisi di mercato Asset Class Azionario USA Positive Negative Overall Signal Azionario globale Ex US Mercati azionari emergenti Obbligazioni US Bond globali Ex-US Investment Grade Corporate and High Yield Bonds Debito Mercati Emergenti Valute Dati al 31 Dicembre 2012 UBS Global Asset Management 20 Per investitori professionali di diritto Analisi di mercato Asset Class Azionario USA Positive Negative Overall Signal Azionario globale Ex US Mercati azionari emergenti Obbligazioni US Bond globali Ex-US Investment Grade Corporate and High Yield Bonds •Anche se incombe la minaccia della questione “tetto del debito”, le conseguenze potenziali sul PIL sembrano essere meno gravi di quelle che avrebbero potuto verificarsi con la scadenza delle agevolazioni fiscali. •I mercati azionari americani quotano a valorizzazioni vicine al “fair value” sulla base del nostro modello di valutazione e, su basi relative, i mercati azionari europei e degli altri paesi sviluppati sembrano maggiormente attrattivi. Debito Mercati Emergenti Valute Dati al 31 Dicembre 2012 UBS Global Asset Management 21 Per investitori professionali di diritto Analisi di mercato Asset Class Azionario USA Positive Negative Overall Signal Azionario globale Ex US Mercati azionari emergenti Obbligazioni US Bond globali Ex-US Investment Grade Corporate and High Yield Bonds •I recenti sviluppi dell’eurozona hanno drasticamente diminuito I timori di uno scenario disastroso legato alla crisi del debito sovrano. Sebbene intravediamo elementi di positività, rimaniamo cauti in attesa di segnali costruttivi sul fronte politico. •Consideriamo l’Europa il Giappone e l’Australia come mercati azionari più interessanti rispetto a quello americano Debito Mercati Emergenti Valute Dati al 31 Dicembre 2012 UBS Global Asset Management 22 Per investitori professionali di diritto Analisi di mercato Asset Class Azionario USA Positive Negative Overall Signal Azionario globale Ex US Mercati azionari emergenti Obbligazioni US Bond globali Ex-US •L’economie emergenti iniziano a mostrare segni di miglioramento specialmente in Asia e in modo minore in America Latina. •Dati I livelli di valutazione leggermente favorevoli I segnali di miglioramento in questa economia pensiamo che l’asset class dia moderatamente attraente. Investment Grade Corporate and High Yield Bonds Debito Mercati Emergenti Valute Dati al 31 Dicembre 2012 UBS Global Asset Management 23 Per investitori professionali di diritto Analisi di mercato Asset Class Azionario USA Positive Negative Overall Signal Azionario globale Ex US Mercati azionari emergenti Obbligazioni US Bond globali Ex-US •Politiche monetarie accomodanti legate a una forte domanda di treasury guida la nostra analisi che I rendimenti possano rimanere bassi in seguito a distorsioni di mercato. •A livello relativo noi preferiamo al momento investment grade corporate e high yield più interessanti delle obbligazioni governative americane. Investment Grade Corporate and High Yield Bonds Debito Mercati Emergenti Valute Dati al 31 Dicembre 2012 UBS Global Asset Management 24 Per investitori professionali di diritto Analisi di mercato Asset Class Azionario USA Positive Negative Overall Signal Azionario globale Ex US Mercati azionari emergenti Obbligazioni US Bond globali Ex-US •Noi pensiamo che i rendimenti possano rimanere bassiper il medio termine data la bassa crescita nel mondo sviluppato, e il potenziale aumento di avversione al rischio •A livello relativo pensiamo che il corporate investment grade globale sia più attraente. Investment Grade Corporate and High Yield Bonds Debito Mercati Emergenti Valute Dati al 31 Dicembre 2012 UBS Global Asset Management 25 Per investitori professionali di diritto Analisi di mercato Asset Class Azionario USA Positive Negative Overall Signal Azionario globale Ex US Mercati azionari emergenti Obbligazioni US Bond globali Ex-US •Gli spread sono attraenti sia per IG che HY. I livelli di default rimangono bassi. •La FED probabilmente manterrà basso il tasso sui Fed Fund e continuerà a iniettare liquidità ancora per un po. •Il record di emissioni nel segmento IG durante gli scorsi mesi è preoccupante, e noi lo stiamo monitorando così come altri cambiamenti a livello fondamentale. Investment Grade Corporate and High Yield Bonds Debito Mercati Emergenti Valute Dati al 31 Dicembre 2012 UBS Global Asset Management 26 Per investitori professionali di diritto Analisi di mercato Asset Class Azionario USA Positive Negative Overall Signal Azionario globale Ex US Mercati azionari emergenti Obbligazioni US Bond globali Ex-US Investment Grade Corporate and High Yield Bonds •Riteniamo che il buon stato di salute delle finanze pubbliche dei mercati emergenti sia in parte adombrato dal rischio inflativo, ma riteniamo che il rischio sta gradualmente diminuendo •Il recente momentum positivo di molte economie emergenti, combinato con I segnali di sopravvalutazione dei mercati locati ha determinato la scelta di un’esposizione neturale su questa asset class. Debito Mercati Emergenti Valute Dati al 31 Dicembre 2012 UBS Global Asset Management 27 Per investitori professionali di diritto Analisi di mercato Asset Class Azionario USA Positive Negative Overall Signal Azionario globale Ex US Mercati azionari emergenti Obbligazioni US Bond globali Ex-US Investment Grade Corporate and High Yield Bonds •Alla luce della riduzione dei rischi un un possibile breakup dell’area Euro, siamo attualmente sovrappesati sulla moneta unica europea •Stiamo sovrappesando alcune valute emergenti asiatiche e il peso messicano, sulla base di buoni fondamentali e di valutazioni convenienti •Rimaniamo sottopesati sulle valute legate alle commodity (es. AUD e NZD) a causa dei forti segnali di sopravvalutazione Debito Mercati Emergenti Valute Dati al 31 Dicembre 2012 UBS Global Asset Management 28 Sezione 3 Global Investment Solutions (GIS) US-I Per investitori professionali di diritto C:\Program Files\UBS\Pres\Templates\PresPrintOnScreen.pot Global Investment Solutions (GIS) Un team di esperti nella gestione degli investimenti Assets gestiti: USD 95.6 miliardi In miliardi USD 30 anni di esperienza nella costruzione di asset allocation e nella gestione del rischio Altri Advisory 0.6$ 8.2$ 96 professionisti a Chicago, Hong Kong, Londra, Montreal, New York, Singapore, Sydney, Tokyo, e Zurigo con un’esperienza di settore media di 15 anni Fondi PACE 8.1$ Bilanciati regionali 43.1$ Portafogli strutturati 3.7$ 15 PhDs e 81 professionisti impegnati nella ricerca e nella gestione del rischio GTAA /Strategie Dynamic Alpha 3.8$ Bilanciati globali 27.5$ Global Investment Solutions Curt Custard Strategic Investment Advisory Investment Risk Solutions Strategists Asset Allocation & Currency Portfolio Engineering Structured Solutions Alpha Synthesis Investment Analytics C. Service R. Kiel S.Lecher A. Koester J.A. Blanco R. Lloyd M. Lung P. Hurless 30 Per investitori professionali di diritto C:\Program Files\UBS\Pres\Templates\PresPrintOnScreen.pot Gamma di soluzioni singole ed integrate Indirizzare le capacità d’investimento alle diverse asset class Strategie integrate Global Investment Solutions Azionari Globali & regionali Mercati Emergenti Crescita Quantitativi Sustainable & responsible investing (SRI) Long/short Strutturati Opportunità/ high alpha Indicizzati Global tactical asset allocation Dynamic alpha Reddito Fisso Globali & regionali Mercati Emergenti High yield Credito strutturato Liquidità/short duration Unconstrained Soluzioni customized Indicizzati Defined contribution retirement Total pension risk management Liabilitydriven investing Fondi Hedge Immobiliare Single strategy Multi strategy Fondi di Fondi Quantitativi Attivi materie prime Globali & regionali Terreni agricoli Income, core, valueadded & opportunistic Titoli immobiliari Fondi di Fondi Infrastrutture e Private Equity Investimenti diretti nelle infrastrutture Fondi di Fondi Strategie singole 31 Per investitori professionali di diritto C:\Program Files\UBS\Pres\Templates\PresPrintOnScreen.pot La forza di una "piattaforma di soluzioni multi-asset" Da flessibili ad adattivi. Da un prodotto ad un insieme di soluzioni Vista la complessità e la dinamicità del contesto, si può pensare di dare al cliente un’unica risposta? La nostra esperienza ci ha portato a sviluppare piuttosto uno spettro di soluzioni articolate e complementari in grado di permettere un’efficace navigazione in qualsiasi contesto di mercato e con qualsiasi tipologia di cliente. UBS Global Allocation UBS Multi Asset Income UBS All Rounder Gestione estremamente flessibile in uno spettro massimo di allocazione e di esposizione all’azionario Approccio flessibile per cogliere fonti di “income” in maniera tattica Ampia diversificazione al puro Beta per stabilizzare il rendimento in tutte le fasi di mercato. • Le attività di portafoglio più focalizzate sulla generazione di reddito • Approccio disciplinato e trasparente, basato sulla valutazione fondamentale e sulla finanza comportamentale • Ampia flessibilità • Gestito attivamente e diversificato a livello globale • Rendimenti stabili e volatilità del capitale contenuta • Costruzione del portafoglio con minimizzazione rischio complessivo • Massima diversificazione inclusi commodity & indicizzati all’inflazione • Implementazione efficiente con strumenti passivi (no alpha, solo beta) • Gestione del ciclo basato su input quantitativi per massimo rendimento potenziale * Per informazioni dettagliate sugli obiettivi di investimento, si prega di consultare il prospetto informativo del fondo. Non vi è alcuna garanzia che l’obiettivo di investimento sia raggiunto 32 Per investitori professionali di diritto Le soluzioni multi-asset di UBS Global Asset Management UBS Global Allocation Fund Per investitori professionali di diritto C:\Program Files\UBS\Pres\Templates\PresPrintOnScreen.pot Come consideriamo gli investimenti multi-asset? Filosofia di investimento Principi essenziali La ricerca fondamentale come elemento centrale nella valutazione degli assets Analisi e monitoraggio dei mercati Relazione tra cicli economici e comportamento del mercato nel breve termine Assunzione di rischio se correttamente valutato (risk capital allocation) Generazione delle tesi di investimento e corretta implementazione Il nostro vantaggio Team globale con esperienza locale Ricerca proprietaria, definizione corretta di rischio e rendimento Team multi-asset dedicato alla selezione di gestori e strumenti sottostanti 34 Per investitori professionali di diritto C:\Program Files\UBS\Pres\Templates\PresPrintOnScreen.pot GSP: asset allocation storica Pesi del Global Securities Portfolio per gli assets a fine trimestre Dati al 31 Dicembre, 2012 100% 90% Cash 80% Debito Emergenti 70% Obbligazioni non-USA 60% Obbligazioni USA 50% Obbligazioni High Yield 40% Azionari Emergenti 30% Azionari non-USA 20% Azionari USA 10% 0% 1982 '84 '86 '88 '90 '92 '94 '96 '98 '00 '02 '04 '06 '08 '10 '12 • cercare rendimenti simili all’azionario ma rischio moderato • diversificare gli investimenti globalmente lungo varie sottoclassi di assets a reddito fisso ed azionarie, le ponderazioni vengono aggiustate continuamente in linea con le ultime valutazioni di mercato • perseguire uno stile di gestione molto attivo che integra i benefici di una strategia orientata al valore con analisi del comportamento di mercato a breve termine Fonte: UBS Global Asset Management Informazioni aggiuntive a Global Securities Composite. 35 Per investitori professionali di diritto C:\Program Files\UBS\Pres\Templates\PresPrintOnScreen.pot Costruire una strategia di rendimento efficiente Filosofia sottostante il Global Allocation Fund • Larga diversificazione tra/ed all’interno di classi di assets liquidi e globali Fonti diversificate di rendimento Global Allocation Fund • Asset allocation attiva e topdown e gestione della valuta Gestione tattica • Selezione di titoli attiva e bottom-up • Gestione del rischio comprensiva • Trasparenza completa Gestione attiva Global Allocation Fund 36 Per investitori professionali di diritto Global Allocation – Processo e universo di investimento Processo di investimento Generazione idea Risk Management Costruzione del portafoglio Universo di investimento Asset Class Banda % Storico % Azionario 0-90% 65% Obbligazionario 10-100% 35% Money Market 0-49% 0% Monitoraggio Fonte: UBS Global Asset Management 37 Per investitori professionali di diritto C:\Program Files\UBS\Pres\Templates\PresPrintOnScreen.pot Fonti analizzate nella generazione di idee di investimento Temi di mercato Valutazione Momentum & Flow Valutazione & Indicatori di mercato Stress di mercato Panorama macro 38 Per investitori professionali di diritto Global Allocation – Cambiamenti strategici 2012 Month Key Strategy Changes January Buy +14% equities: Emerging Markets, European and US equities February Bear put spread on S&P 500 and DJ EuroStoxx March Sell Italian and Spanish bonds. Relative trade: Long Dax +3% vs IBEX -3% equities April Buy US large cap equity futures +3.5%; Sell DJ EuroStoxx futures -3.5% May Decrease weights in DJ Eurostoxx and SPX futures June Active position DJ Eurostoxx replaced by basket GER, UK, Sweden and Spain July Buy +2% Emerging Markets debt August Buy +5% SPX futures, call options on DAX, FTSE 100 and Nikkei 225. Buy +2% 5y Italian bonds September Sell -2% US High Yield. Sell -5% (notional) call on DAX October Buy +7.5% equites futures (AUD, FR, GER, JP, UK); +1.5% each November Buy +2% Emerging Markets equities December Buy +1% FTSE 100 futures +1% Nikkei225 futures, funded out of UK bond futures Fonte: UBS Global Asset Management. Dati a fine Dicembre 2012 39 Per investitori professionali di diritto C:\Program Files\UBS\Pres\Templates\PresPrintOnScreen.pot Global Allocation Fund – allocazioni storiche 100% 3.2% 4.2% 4.2% 4.2% 4.2% 4.2% 4.2% 5.2% 0.0% 0.0% 7.2% 7.2% 7.2% 2.0% 2.0% 90% 2.0% 2.0% 2.0% 2.0% 2.0% 4.0% 4.0% 4.0% 4.0% 4.0% 4.0% 2.0% 4.0% 4.0% 10.5% 10.5% 15.2% 17.2% 17.2% 2.0% 0.0% 24.2% 24.2% 5.0% 4.0% 10.5% 13.0% 2.0% 0.0% 5.0% 5.0% 10.8% 16.0% 16.0% 6.0% 16.0% 6.0% 3.8% 60% 0.0% 0.0% 6.0% 6.0% 7.0% 8.0% 9.8% 11.8% 11.8% 9.8% 7.0% 2.0% 3.7% 2.0% 11.8% 11.8% 11.8% 9.8% 6.2% 4.0% 6.0% 7.0% 7.0% 3.8% 16.0% 16.0% 2.0% 2.0% 7.0% 4.0% 7.0% 7.0% 7.0% 9.8% 15.2% 2.0% 6.0% 16.0% 16.0% 9.7% 8.2% 6.0% 0.0% 16.0% 20.2% 2.0% 0.0% 26.7% 5.0% 0.0% 2.8% 12.8% 9.1% 6.8% 5.0% 5.0% 2.0% 10.5% 5.0% 5.0% 6.8% 6.8% 6.8% 6.8% 14.2% 17.3% 0.0% 10.5% 10.5% 6.8% 6.8% 70% 2.0% 4.0% 4.0% 13.0% 13.0% 13.0% 13.0% 80% 2.0% 7.8% 10.2% 9.3% 10.2% Cash 1.8% Debito mercati emergenti 9.8% 10.8% 10.8% 50% Obbligazioni convertibili Obbligazioni High-Yield 10.8% 10.8% Obbligazioni inv. grade Obbligazioni governative 40% 30% 73.5% 72.5%72.5% 70.0% 70.0%70.0%70.0%70.0% 67.0% 65.5%67.3% 62.5% 65.0% 60.0% 60.0%60.0% Reddito Fisso Azionari 50.5% 49.0%49.0% 44.0%44.0% 20% 69.0%68.5% 65.4% 65.5%65.0% 63.0% 65.0% 60.0% 10% 01/13 12/12 11/12 10/12 09/12 08/12 07/12 06/12 05/12 04/12 03/12 02/12 01/12 12/11 11/11 10/11 09/11 08/11 07/11 06/11 05/11 04/11 03/11 02/11 01/11 12/10 11/10 10/10 09/10 0% Fonte: UBS Global Asset Management, Dati a fine Gennaio 2013. 40 Per investitori professionali di diritto C:\Program Files\UBS\Pres\Templates\PresPrintOnScreen.pot Global Allocation Fund - Performance 170 160 150 140 130 120 110 100 Global Allocation Fund EUR, indicizzato da Febbraio 09 fino a Dec-12 90 MTD YTD UBS (Lux) KSS Glbl Allc (EUR) P 1.83% 11.09% Morningstar Average - Europe OE EUR Flexible Allocation 0.80% 6.51% Fonte: UBS Global Asset Management, Datastream Dati a fine Dicembre 2012 1 anno No v12 g12 Au M ay -1 2 2 b1 Fe 1 No v11 g1 Au M ay -1 1 b11 Fe No v10 0 g1 Au 0 Fondo / Categoria Morningstar M ay -1 0 b1 Fe 9 No v09 g0 Au M ay -0 9 Fe b0 9 80 2 anni (an) 3 anni (an) 5 anni (an) 11.09% 1.38% 3.02% -2.27% 6.51% -1.33% 1.06% -1.47% 41 Per investitori professionali di diritto C:\Program Files\UBS\Pres\Templates\PresPrintOnScreen.pot Allocazione globale – Posizionamento corrente Allocazione Globale Cash 3.7% ME 2.0% Investment Grade 8.0% Strategia Valutaria Attiva USA 19.0% High Yield 6.0% 2.5% USD Cash, 3.7% -1.0% CAD 2.0% EUR GBP Reddito Fisso, 27.8% Sovrani 11.8% -2.0% UK 6.2% 0.0% CHF -1.0% other Europe Azionari, 68.5% Globali/Altri 2.2% JPY 0.0% HKD 0.0% 0.0% SGD AUD Europa ex-UK 16.1% NZD EM Africa Australia/NZ 4.5% Giappone 8.4% -4.0% 4.0% EM Asia EM Europe Mercati Emergenti 10.8% -3.5% EM Latam 0.0% 1.0% 2.0% Asia ex-Giappone 1.1% Fonte: UBS Global Asset Management Dati a fine Gennaio 2013 42 Per investitori professionali di diritto C:\Program Files\UBS\Pres\Templates\PresPrintOnScreen.pot Perchè il GAF ? UBS Global Allocation Fund Cos’è il GAF? • Universo d’investimento globale • Profilo di rendimento simile alle azioni ma con minor rischio • Investimenti diversificati • Continuo ribilanciamento • Stile di gestione molto attivo • Processo d’investimento rigoroso Per chi è il GAF? • Desidero registrare una crescita del portafoglio (consapevole che il raggiungimento di questo obbiettivo non e’ certo) • Desidero una volatilita’ del portafoglio inferiore a quella media storica registrata in passato dai mercati azionari • Voglio comprare una bella auto nell’immediato futuro Un mondo di opportunità in un unico portafoglio trasparente, flessibile e gestito con un rigoroso processo istituzionale. Fonte: Il fondo non da garanzia di rendimento o di mercato 43 Per investitori professionali di diritto C:\Program Files\UBS\Pres\Templates\PresPrintOnScreen.pot Dettagli tecnici UBS (Lux) Global Allocation Nome legale comparto: UBS (Lux) Key Selection Sicav – Global Allocation Tipo fondo: Fondo comune d’investimento Domicilio fondo: Lussemburgo Lancio share class: (USD) P-acc: 24 settembre 2004 (EUR) P-acc: 24 settembre 2004 (EUR) N-acc: 10 Novembre 2011 Flat fee: P: 2.04% N: 2.50% ISIN: (USD) P-acc: LU0197216392 (EUR) P-acc: LU0197216558 (EUR) N-acc: LU0423397842 Ulteriori informazioni sulla categoria di rischio • La categoria di rischio si basa sulla volatilità dei rendimenti del fondo negli ultimi cinque anni. Se la storia del fondo è inferiore ai cinque anni, la volatilità del periodo mancante viene stimata. • Il fondo appartiene alla categoria 6 perché i rendimenti passati hanno evidenziato una volatilità molto elevata. • I dati storici possono non essere indicativi degli andamenti futuri. • La categoria di rischio indicata non è garantita e potrebbe cambiare nel tempo. • La categoria di rischio più bassa non corrisponde a un investimento privo di rischio. Per investitori professionali di diritto Le soluzioni multi-asset di UBS Global Asset Management UBS Multi Asset Income Fund Alto Tradizionalmente gli investimenti offrono scarsa protezione dall’inflazione Per investitori professionali di diritto C:\Program Files\UBS\Pres\Templates\PresPrintOnScreen.pot Azioni Alto-reddito, Obbligazioni high-yield Protezione dall’inflazione Reddito Obbligazioni investment grade Alto Immobiliare Rend. Basso Obbligazioni governative Basso Obbligazioni inflation-linked Mercato monetario Basso Protezione dall’inflazione Alto Solo per fini esemplificativi Per combinare redditività e protezione dall’inflazione, il MAI offre un approccio attivo all’investimento 46 Per investitori professionali di diritto MAI – Processo e universo di investimento Processo di investimento Generazione dell’idea Risk Management Costruzione del portafoglio Universo di investimento Asset Class Range % Storico % Azioni 0-40% 10% Obbligazioni 60-100% 80% REITs 0-40% 10% Money Market 0-100% 0% Monitoraggio Fonte: UBS Global Asset Management 47 Per investitori professionali di diritto C:\Program Files\UBS\Pres\Templates\PresPrintOnScreen.pot Multi Asset Income – Cambiamenti Strategici Chiave 2012/13 o ) Mese Cambiamenti strategici chiave Gennaio +10% Italian ILB, rotate some US ILB into UK ILB, USD Corp -4% Marzo -1% REITs, -2.5% corporates, reincrease UB ILB Aprile +10% HY (EUR, USD, EMD) Giugno rotate 5% German ILB into UK ILB Settembre +5% Equity (FTSE, Eurostoxx), reduce ILB (France, US) Ottobre -6% UK ILB, +3% Italian ILB, 3% US ILB Dicembre +2% EM Eq High Dividend, +6% Corporates,-2% REITs, -1% High Yield, -5% ILB Dicembre -4% Italian ILB,+2% UK/US ILB, +2% EUR Corporates Gennaio 2013 -2% ILB, +1% USD Corp, +1% USD HY Febbraio2013 +3% Short Dur. HY, -3% USD Corp Fonte: UBS Global Asset Management. Dati Febbraio 2013 48 Per investitori professionali di diritto Dinamica dell‘asset allocation MAI Lux 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% Equity Real Estate Bond Index Linked High Yield Cash Fixed income Dec-12 Nov-12 Oct-12 Sep-12 Aug-12 Jul-12 Jun-12 May-12 Apr-12 Mar-12 Feb-12 Jan-12 Dec-11 Nov-11 Oct-11 Sep-11 Aug-11 Jul-11 Jun-11 May-11 Apr-11 0% Corporates Fonte: UBS Global Asset Management, 31 Dicembre 2012 49 Per investitori professionali di diritto Multi Asset Income – Performance della strategia UBS (Lux) Multi-Asset Income e UBS (UK) Multi Asset Income Fund 125 UBS (UK) MAI ACC (Net) 120 UBS (Lux) MAI EUR - p (Div reinvested) 115 110 105 100 95 Dec 12 Nov 12 Oct 12 Sep 12 Aug 12 Jul 12 Jun 12 May 12 Apr 12 Mar 12 Feb 12 Jan 12 Dec 11 Nov 11 Oct 11 Sep 11 Aug 11 Jul 11 Jun 11 May 11 Apr 11 Mar 11 Feb 11 Jan 11 Dec 10 Nov 10 Oct 10 Sep 10 Aug 10 Jul 10 Jun 10 Apr 10 May 10 Feb 10 Mar 10 Jan 10 Dec 09 Nov 09 90 Fonte: Datastream. Dati a fine dicembre 2012. Rendimenti totali (dividendi reinvestiti) Nota: UBS (UK) Multi Asset Income è stato lanciato a novembre 2009, UBS (Lux) MAI EUR – P è stato lanciato il 1°giugno 2011 (nel grafico, ribasato al momento del lancio Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri. 50 Per investitori professionali di diritto C:\Program Files\UBS\Pres\Templates\PresPrintOnScreen.pot Multi Asset Income - Performance 110 UBS (Lux) Key Selection SICAV – Multi Asset Income 108 106 104 102 100 98 96 94 92 05.11 08.11 10.11 12.11 03.12 05.12 07.12 10.12 (USD) (CHF hegded) P-dist (USD) (EUR hegded) P-dist (USD) P-dist (USD) (GBP hegded) P-dist (USD) (CHF hegded) P-acc (USD) (EUR hegded) P-acc 12.12 Fondo / Categoria Morningstar MTD YTD 1 anno UBS (Lux) KSS Multi Ast Inc $ EURH P-dis 0.42% 10.75% 10.75% Media Morningstar - Europe OE EUR Cautious Allocation 0.59% 7.07% 7.07% Fonte: UBS Global Asset Management, Datastream Dati a fine Dicembre 2012 La data di lancio del comparto è il 31 maggio 2011 51 Per investitori professionali di diritto C:\Program Files\UBS\Pres\Templates\PresPrintOnScreen.pot Multi Asset Income – Posizionamento Corrente UBS (Lux) Multi-Asset Income Fund ME 2.0% UK 3.0% Europa 2.0% Globali 13.0% ME 2.0% UK 7.0% Azionari Europa Immobiliare 7% 4.0% 13% Obb. Obb. Indicizzate inflazione USA 9.0% High Yield 15% 21% Contribuzione al rendimento Europa 6.0% 3 USA 8.0% USA 16.0% 0.0 0.3 2.5 0.5 0.1 0.5 1.5 Grade 44% 0.2 2 Obb. Investment UK 16.0% 3.5 1 3.01 1.2 0.5 Europa 12.0% 0 0.2 Obbligazioni Obb. Obb. Inflation Aziende High Linked Investment Yield Grade Obbligazioni Immobiliare Azionari Call overMercati writing Emergenti Cash Totale Contribuzione al rendimento Fonte: UBS Global Asset Management, 31 Dicembre 2012 Nota: Allocazione tattica del MAI (Lux) Multi Asset income 52 Per investitori professionali di diritto C:\Program Files\UBS\Pres\Templates\PresPrintOnScreen.pot Perchè Multi Asset Income ? UBS Multi Asset Income Fund Cos’è il Multi Asset Income? • Generazione di reddito • Alta flessibilità tra le obbligazioni • Diversificazione tra regioni, settori e strumenti diversi • Protezione dall’inflazione Per chi è il Multi Asset Income? • Voglio un reddito stabile, (consapevole che il raggiungimento di questo obbiettivo non e’ certo) • Voglio protezione dall’inflazione • Voglio andare in pensione • Redditività delle azioni • Pronto per cambi di strategia Ricercare le caratteristiche tipiche delle obbligazioni tra diverse asset class 53 Per investitori professionali di diritto C:\Program Files\UBS\Pres\Templates\PresPrintOnScreen.pot Dettagli tecnici UBS (lux) Multi Asset Income Fund Nome legale comparto: UBS (Lux) Key Selection SICAV – Multi Asset Income Tipo fondo: Fondo comune d’investimento, UCITS Domicilio fondo: Lussemburgo Lancio share class: (EUR hedged) P-dist: 31 maggio 2011; (USD) P-dist: 31 maggio 2011 Benchmark: Distribuzione: nessuno si Flat fee: 1.48% classe P e 2% per classe N (EUR hedged) P-dist: LU0626809387 ISIN: (USD) P-dist: LU0626809460 (EUR hedged) N-dist: LU0815318976 (EUR hedged) P-acc: LU0822114038 Classe (EUR hedged) Il portafoglio effettua una copertura del cambio del 100% EUR Ulteriori informazioni sulla categoria di rischio • La categoria di rischio si basa sulla volatilità dei rendimenti del fondo negli ultimi cinque anni. Se la storia del fondo è inferiore ai cinque anni, la volatilità del periodo mancante viene stimata. • Il fondo appartiene alla categoria 4 perché i rendimenti passati hanno evidenziato una volatilità molto elevata. • I dati storici possono non essere indicativi degli andamenti futuri. • La categoria di rischio indicata non è garantita e potrebbe cambiare nel tempo. • La categoria di rischio più bassa non corrisponde a un investimento privo di rischio. Per investitori professionali di diritto Le soluzioni multi-asset di UBS Global Asset Management UBS Allrounder Fund Per investitori professionali di diritto C:\Program Files\UBS\Pres\Templates\PresPrintOnScreen.pot La crescita economica come driver di mercati/asset classes Emotivamente, preferiamo spesso mercati con rendimenti storicamente positivi… Sembra che vada meglio. Salgo a bordo. Una correzione sembra essere in ritardo; aspetto. 6000 5000 Ok, è abbastanza. Non investo più. 9 6 4000 3 3000 0 2000 -3 Le perdite cominciano ad essere pesanti. Meglio uscire dall’investimento. 1000 -6 Jun 11 Jun 10 Jun 09 Jun 08 Jun 07 Jun 06 Jun 05 Jun 04 Jun 03 Jun 02 Jun 01 Jun 00 Jun 99 Jun 98 Jun 97 -9 Jun 96 0 Fonte: Bloomberg Crescita economica positiva Crescita economica negativa GDP reale mondiale (asse destro) MSCI Total Return Gross World USD (asse sinistro) … ma l’economia spinge i prezzi azionari 56 Per investitori professionali di diritto C:\Program Files\UBS\Pres\Templates\PresPrintOnScreen.pot Strategia di investimento sul ciclo economico Il tuo portafoglio e’ correttamente posizionato per affrontare ogni fase del ciclo economico? • Commodity / Energia • Mercati Emergenti • Azioni difensive - • Azioni “early cyclical • Azioni Difensive • Real estate • Bond Corporate res a o ent Portfolio Rip Portafoglio Recessione am Portafoglio Upswing Ripresa Upswing Portfolio t len Portafoglio Portafoglio Downswing Boom Crescita Rallentamento Portfolio Portfolio Ral Crescita pr es a • Obbligazioni / Governative Ri • Azioni “late cyclical” Recessione Illustrazione del ciclo economico • Bond High Yield Il fondo All-Rounder ti consente di rimanere investito in ogni fase del ciclo economico Fonte: UBS Global Asset Management A scopo meramente illustrativo 57 Per investitori professionali di diritto C:\Program Files\UBS\Pres\Templates\PresPrintOnScreen.pot All Rounder - Investment process & universe Investment process Generazione idea Risk Management Costruzione portafoglio Investment Universe Asset Class Banda % Storico % Azioni 17-29% 23% Obbligazioni 0-68% 64% REITs 0-6% 3% Commodity 10% 10% Monitoraggio Fonte: UBS Global Asset Management 58 Per investitori professionali di diritto C:\Program Files\UBS\Pres\Templates\PresPrintOnScreen.pot Allocazione vs Rischio Posizionamento delle asset classes a seconda del ciclo economico 59 Per investitori professionali di diritto C:\Program Files\UBS\Pres\Templates\PresPrintOnScreen.pot All Rounder - Performance 125 120 115 110 105 100 08/09 06/10 04/11 02/12 12/12 UBS (Lux) SICAV 1 - All-Rounder (USD) (EUR hedged) P-acc Fondo / Categoria Morningstar MTD YTD UBS (Lux) SICAV 1 All Rounder $ EURH P 0.21% 6.84% Media Morningstar - Europe OE EUR Moderate Allocation 0.79% 8.48% Fonte: UBS Global Asset Management, Datastream Dati fino a fine Dicembre 2012 1 anno 2 anni (an) 3 anni (an) 6.84% 3.22% 4.79% 8.48% 0.90% 2.63% 60 Per investitori professionali di diritto C:\Program Files\UBS\Pres\Templates\PresPrintOnScreen.pot All Rounder – Posizionamento Corrente UBS All-Rounder esposizione modello ai mercati* Posizione Neutrale Azionari Finanziari Industriali Materiali Consumi secondari Energia Tecnologia Telecomunicazioni Sanitari Consumi primari Utenze Mercati emergenti Azionari Totali Immobiliare Real Estate Securities (REITs) Materie Prime Materie Prime Metalli Industriali Materie Prime Energia Materie Prime Metalli Preziosi Materie prime Agricoltura Totale Materie Prime Esposizione Obbligazioni Obbligazioni Governative Obbligazioni Indicizzate Inflazione Obbligazioni Inflation-Linked Spreads Aziendali Spreads High Yield Spreads Debito Mercati Emergenti Posizione Posizione Obiettivo Relativa 2.0% 2.0% 2.0% 2.0% 2.0% 2.0% 2.0% 2.0% 2.0% 2.0% 3.0% 23.0% 2.0% 2.0% 2.0% 2.0% 3.2% 3.2% 3.2% 2.0% 0.8% 0.8% 4.8% 26.0% 1.2% 1.2% 1.2% -1.2% -1.2% 1.8% 3.0% 3.0% 3.0% - 2.5% 2.5% 2.5% 2.5% 10.0% 2.5% 4.0% 2.5% 1.0% 10.0% 1.5% -1.5% 0.0% 34.0% 12.5% 12.5% 25.0% 5.0% 5.0% 34.0% 5.0% 12.5% 10.0% 5.0% 8.0% -7.5% -15.0% 3.0% 40% 25% Downswing Portafoglio Portafoglio Boom Portfolio Crescita Rallentamento Portfolio 25% Portafoglio Portafoglio Upswing Ripresa Recessione Upswing Portfolio Portfolio 10% * le percentuali rappresentano esposizioni e differiscono dai pesi;l’ implemetazione attuale può differire leggermente da posizionamento modello/obiettivo a causa di vincoli di portafoglio. Dati al 31 Dicembre 2012 61 Per investitori professionali di diritto C:\Program Files\UBS\Pres\Templates\PresPrintOnScreen.pot Perché All-Rounder ? UBS All-Rounder Cos’è l’All-Rounder? Per chi è l’All-Rounder? • Orientamento al ciclo economico • Desidererei registrare una crescita del portafoglio nelle fasi differenti del ciclo economico, (consapevole che il raggiungimento di questo obbiettivo non e’ certo) • Portafoglio per quattro scenari • Maggiore diversificazione • Valore delle azioni guidato dallo sviluppo economico • Gestione del ciclo economico • Voglio partecipare a tutte le condizioni di mercato • Voglio iniziare a risparmiare per l’università dei miei figli L’All-Rounder ti permette di preservare l’investimento durante il ciclo economico Fonte: Il fondo non da garanzia di rendimento o di mercato 62 Per investitori professionali di diritto C:\Program Files\UBS\Pres\Templates\PresPrintOnScreen.pot Dettagli tecnici UBS (Lux) All Rounder Nome legale comparto: UBS (Lux) Key Selection Sicav – All Rounder Tipo fondo: Fondo comune d’investimento Domicilio fondo: Lussemburgo Lancio share class: (EUR) P-acc: 24 Agosto 2009 (EUR) N-acc: 14 Gennaio 2013 Flat fee: P: 1.32% N: 2.00% ISIN: (EUR) N-acc: LU0853029907 Ulteriori informazioni sulla categoria di rischio • La categoria di rischio si basa sulla volatilità dei rendimenti del fondo negli ultimi cinque anni. Se la storia del fondo è inferiore ai cinque anni, la volatilità del periodo mancante viene stimata. • Il fondo appartiene alla categoria 4 perché i rendimenti passati hanno evidenziato una volatilità molto elevata. • I dati storici possono non essere indicativi degli andamenti futuri. • La categoria di rischio indicata non è garantita e potrebbe cambiare nel tempo. • La categoria di rischio più bassa non corrisponde a un investimento privo di rischio. Sezione 5 Perchè scegliere i fondi multi-asset di UBS? Per investitori professionali di diritto Perchè scegliere i fondi UBS Multi Asset Income? In breve Global Allocation Multi Asset Income All-Rounder • Universo d’investimento globale • Generazione di reddito • Orientato verso il ciclo economico • Profilo di rendimento simile alle azioni ma con minor rischio • Alta flessibilità nell’ambito fixed income • Quattro portafogli scenario • Investimenti diversificati • Diversificazione per regioni, strumenti e settori • Continuo ribilanciamento • Stile di gestione molto attivo • Processo d’investimento rigoroso • Protezione dall’inflazione • Maggior diversificazione • Lo sviluppo economico guida i prezzi delle quote • Gestione dei cicli economici • Anche azioni tra le fonti di reddito • Preparato per cambi di strategia 65 Per investitori professionali di diritto Conclusioni UBS Multi Asset Solutions: una soluzione completa Orizzonte temp.1 UBS GAF UBS MAI UBS All-Rounder 5 anni 3 anni 4 anni Allocazione tipica Obbligazioni 35% 80% 76% Azioni 65 % 20% 24% Volatilità attesa 10-11% 5-6 % 6-8% Indicatore rischio1 6 4 4 Note: 1) Basato sulle Informazioni presenti nel KIID Fonte: UBS Global Asset Management 66 Per investitori professionali di diritto C:\Program Files\UBS\Pres\Templates\PresPrintOnScreen.pot Disclaimer Il presente documento è illustrato a scopo formativo da UBS Global Asset Management ad un’audience di investitori istituzionali/clienti professionali di diritto in occasione del road show “Asset Management e Consulenza. La necessità di essere adattivi” del 19 Febbraio 2013 a Palazzo Mezzanotte. Rappresentante in Italia per i fondi UBS è UBS Global Asset Management (Italia) SGR S.p.A., Via del Vecchio Politecnico 3, Milano. Il Prospetto Informativo, il Prospetto Semplificato, i regolamenti dei fondi nonché gli statuti delle SICAV UBS ed il bilancio annuale e semestrale sono disponibili gratuitamente presso UBS Global Asset Management (Italia) SGR S.p.A., Via del Vecchio Politecnico 3, Milano. I risultati passati non costituiscono un indicatore affidabile dei risultati futuri: non vi è garanzia di ottenere uguali rendimenti per il futuro. La performance indicata non tiene conto di eventuali commissioni e costi addebitati all’atto della sottoscrizione e del riscatto di quote. Commissioni e costi incidono negativamente sulla performance . Se la valuta di un prodotto o di un servizio finanziario differisce dalla vostra moneta di riferimento, il rendimento può crescere o diminuire a seguito delle oscillazioni di cambio. Le quote dei fondi UBS summenzionati non possono essere né offerte, né vendute o consegnate negli Stati Uniti Le informazioni contenute nella presente pubblicazione hanno solo uno scopo formativo e/o informativo, non costituiscono e non possono essere interpretate come un invito, un'offerta o una raccomandazione ad acquistare o collocare investimenti di alcun genere o ad effettuare una qualsiasi altra transazione. La presentazione è redatta senza riferimento né a obiettivi d’investimento specifici o futuri, né alla situazione finanziaria o fiscale, profilo di rischio o esperienze e conoscenze né tanto meno alle speciali esigenze del destinatario o di terzi. La presentazione non fornisce un set informativo completo per poter prendere decisioni di investimento; al riguardo è necessario rivolgersi ad un professionista del settore finanziario. Le previsioni contenute nel presente documento non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. I fondi descritti nel presente documento non offrono una garanzia del capitale, ossia non vi è un prezzo di riscatto garantito per le quote. Anche se UBS intraprende ogni ragionevole sforzo per ottenere informazioni da fonti che ritiene essere affidabili, UBS non assicura in alcun modo che le informazioni o le opinioni contenute nel presente documento siano esatte, affidabili o complete. Il presente documento potrebbe contenere «affermazioni prospettiche» contenenti tra l’altro informazioni sui prossimi sviluppi della nostra attività. Benché queste affermazioni prospettiche rappresentino le nostre valutazioni e attese attuali circa future evoluzioni, vari rischi, incertezze e altri importanti fattori potrebbero far sì che gli andamenti e i risultati effettivi si discostino notevolmente dalle nostre aspettative. UBS si riserva di cambiare le proprie opinioni, valutazioni ed «affermazioni prospettiche» senza doverne avvisare il destinatario. UBS vieta espressamente la ridistribuzione totale o parziale del presente materiale senza la propria autorizzazione scritta e non si assume alcuna responsabilità per azioni di terzi al riguardo. Prima dell’adesione leggere il prospetto informativo. La fonte di tutti i dati e grafici (se non diversamente specificato): UBS Global Asset Management. © UBS 2013. Il simbolo delle chiavi ed UBS sono tra i marchi protetti di UBS. Tutti i diritti sono riservati. 67
Documenti analoghi
UBS Asset Management
A scopo informativo e di marketing da parte di UBS. Questa presentazione è destinata esclusivamente ad investitori professionali.
Fondi UBS di diritto lussemburghese. Rappresentante in Italia per i...