Raccomandazioni concernenti l`esame medico dei pompieri FSP

Transcript

Raccomandazioni concernenti l`esame medico dei pompieri FSP
Raccomandazioni concernenti l’esame medico
dei pompieri FSP (rivista nel 2013)
(sostituisce le precedenti «Raccomandazioni concernenti l’esame medico dei pompieri»)
Generalità
–
Per poter servire in seno ai corpi pompieri e rispondere alle
esigenze legate a questo compito, i pompieri devono essere in
buona salute fisica e psichica. In modo particolare i portatori di
apparecchi per la protezione della respirazione (APR) che sono
sottoposti a sforzi estremi (lavoro fisico intenso, calore, stress),
devono sottoporsi a un esame della salute e della loro forma fisica
che risponda a criteri più severi. È per questo motivo che ci
permettiamo di spiegare alcuni aspetti concernenti la fisiologia del
lavoro, specialmente per quanto concerne la lotta contro il fuoco
e la protezione della respirazione:
● Pericoli: nello svolgimento della sua attività un pompiere è
esposto a diversi pericoli: pericolo di ferirsi (crollo, esplosione,
caduta, ecc.), pericoli della circolazione stradale (corse di
servizio urgenti), prodotti chimici e radioattivi, animali
pericolosi, ma soprattutto fumi tossici e calore; un incidente
medico o tecnico può esporre il portatore di APR a gas tossici
mortali. Nonostante gli indumenti di protezione antifuoco, la
carica termica durante gli incendi può essere enorme e può
indurre rischi di ipotensione dovuti alla disidratazione, o
ancora di vasodilatazione o di colpo di calore. Durante gli
interventi con l’attrezzatura per la protezione della
respirazione a circuito chiuso, questi rischi sono ancora
maggiori a causa del riscaldamento dell’aria inalata e della
reazione chimica che si produce durante l’assorbimento di
CO2.
● Stress fisico: l’intenso lavoro fisico, in condizioni tanto difficili,
aumenta la frequenza cardiaca fino a raggiungere i valori
massimi. Il solo fatto di indossare l’equipaggiamento di
protezione individuale e gli apparecchi di protezione della
respirazione (circa 25 kg in totale), aumenta dal 20 al 25% la
sollecitazione della circolazione del sangue.
● Stress psichico: salvare le vittime e assicurare
contemporaneamente la propria incolumità richiede una forte
resistenza allo stress. I portatori APR sono maggiormente
sollecitati a causa della maschera di protezione che
indossano e della ridotta visibilità (o addirittura dell’assenza
di visibilità) nel fumo e nel calore. La perdita di controllo in una
tale situazione (per esempio a causa di una crisi di
claustrofobia) può mettere in pericolo non solo la persona
interessata, ma potenzialmente tutta la squadra dei portatori
di APR.
● Forma fisica: per i motivi indicati, i portatori di APR devono
godere di una buona forma fisica e psichica e di un sistema
cardiovascolare e respiratorio sano e non devono essere
soggetti a problemi di salute che potrebbero sorgere in
presenza di situazioni esigenti (ipotensione, crampi,
ipoglicemia, attacchi di panico, ecc.)
● Diversi: consigliamo dunque viva-mente di rinunciare all’alcol
e alle droghe, di praticare un allenamento fisico regolare e di
controllare i fattori di rischio cardiovascolari. I pompieri
devono inoltre sottostare alla gerarchia, subordinarsi alla
missione ed essere capaci di lavorare in seno a una squadra;
ogni comportamento impulsivo e ogni presa di rischio
irriflessiva mettono in pericolo non soltanto la persona ma
tutta la squadra.
–
L’applicazione di queste raccomandazioni concerne tutti i
pompieri.
–
In generale i pompieri professionisti sono sottoposti allo stesso
esame dei pompieri volontari, poiché i rischi, nell’esercizio della
loro funzione, sono gli stessi.
–
È auspicabile che il comando del corpo pompieri designi un
medico responsabile per l’esame dei pompieri e che questo
medico collabori, se possibile, nel settore del servizio sanitario
(sarebbe utile scegliere un medico che ha una certa esperienza
nel campo pompieristico).
–
La responsabilità per quanto concerne l’idoneità dei pompieri e
soprattutto dei portatori di APR, non incombe esclusivamente ai
medici che praticano l’esame, ma anche ai superiori, in modo
particolare al responsabile del servizio di protezione della
respirazione e al comandante. Se esiste anche il minimo dubbio
sull’idoneità, i superiori devono esigere un esame medico a titolo
preventivo.
Limiti di età per il reclutamento (raccomandazione)
A partire dai 18 anni per il servizio pompieristico in generale e per il
servizio della protezione della respirazione; a partire da 40 anni è
richiesto un accurato esame d’idoneità, in modo particolare per
quanto concerne i fattori di rischio cardiovascolari e la condizione
fisica generale.
Esame medico
Al momento della sua entrata in servizio quale pompiere o APR, il
pompiere riempie il «Questionario per pompieri».
Con la firma del questionario il pompiere assume la responsabilità per
quanto concerne le informazioni che ha fornito. Nel rispetto del
segreto professionale, il questionario viene trasmesso in seguito al
medico di fiducia dei pompieri in modo da permettere a quest’ultimo
di valutare l’idoneità generale del soggetto a prestare servizio in un
corpo pompieri e di archiviare il documento.
L’esame medico è effettuato per tutti i portatori APR (vedere qui di
seguito: procedura d’esame modulare secondo la funzione, l’età e il
profilo di rischio cardiovascolare del pompiere). L’esame viene
effettuato conformemente al formulario «Esame medico d’idoneità per
pompieri FSP». I candidati devono sottoporsi a questo esame medico
solo se le risposte date nel questionario fanno sorgere dubbi
concernenti l’idoneità.
Quando il medico di fiducia dei pompieri esamina gli autisti di veicoli
pesanti delle categorie C e C1 (gruppo 2) riempie il formulario fornito
dall’Ufficio della circolazione. Sono applicabili le esigenze mediche
minime stipulate nell’ordinanza che regola l’ammissione di persone e
di veicoli alla circolazione stradale del 27 ottobre 1976 (Ordinanza che
regola l’ammissione alla circolazione stradale, OAC, cf specialmente
l’allegato; riferimento 1).
Procedura d’esame modulare secondo la funzione, l’età e il
profilo di rischio cardiovascolare del pompiere
La rappresentazione grafica serve a illustrare la funzione o l’età del
pompiere sull’ascissa (asse delle X) e i vari elementi dell’ordinata
(asse delle Y):
In caso di entrata in servizio in generale: i candidati compilano il
Questionario per pompieri che viene in seguito trasmesso al medico
del corpo pompieri, tenuto al segreto professionale, in una busta
chiusa; il medico del corpo pompieri passa in rivista il formulario e
può, in caso di bisogno, esigere altri dossier medici oppure richiedere,
se necessario, un incontro personale e un esame.
–
Portatore di ARI < 40 anni o C/C1 (autista di veicoli pesanti
delle categorie C o C1): una volta che il formulario sarà stato
compilato dal pompiere, quest’ultimo verrà interrogato e
auscultato dal medico del corpo pompieri sulla base del formulario
compilato; in opzione può essere effettuata una spirometria.
–
Portatore di ARI > 40 anni o C/C1 (autista di veicoli pesanti
delle categorie C o C1): a causa dell’aumento del rischio
cardiovascolare, a partire dai 40 anni, oltre alla compilazione del
formulario da parte del pompiere, del colloquio e dell’esame
medico da parte del medico del corpo pompieri, vengono misurati
dei valori momentanei per il colesterolo totale, così come il tasso
di glicemia. In opzione può essere effettuata una spirometria.
–
Portatore di ARI > 40 anni o C/C1 (autista di veicoli pesanti
delle categorie C o C1) che presentano un rischio maggiore:
conformemente alle regole della European Society of Cardiology
(ESC, consultare il sito internet www.agla.ch -> Calcolo del rischio
-> Risultato dell‘ESC ), se per un portatore di ARI di più di 40 anni,
viene determinato un rischio di incidente cardiovascolare nei
prossimi 10 anni uguale o superiore a 3%, è raccomandato
effettuare un’ergometria (test della bicicletta o del nastro mobile).
Poiché i costi che ne derivano (cf. su «Indennizzo») non sono più
coperti dall’ammontare messo a disposizione per un esame di
idoneità normale per un portatore di ARI, la questione
dell’indennizzo deve essere discussa anticipatamente con il
comando del corpo pompieri secondo Tarmed LAA.
–
Esami complementari se necessario: in seguito al colloquio o
all’esame, il medico del corpo pompieri può aver bisogno di
effettuare degli esami complementari per poter prendere una
decisione concernente l’idoneità del pompiere in questione.
Questi esami vengono fatturati a parte (eventualmente a carico
del pompiere, previa presa di contatto con il comando del corpo
pompieri).
–
Test annuo di resistenza: tutti i portatori di ARI dovrebbe
effettuare un test annuo di resistenza sportiva (cf. qui di seguito
su «Test di resistenza»). L‘organizzazione del test di prestazioni
è di competenza del corpo pompieri; il risultato dell’ultimo test
dovrebbe sempre essere comunicato al medico del corpo prima
del prossimo controllo medico.
–
Osservazioni: in caso di domande particolari o di casi non chiari,
può, in qualsiasi momento, essere richiesto un esame medico da
parte del comandante o del medico del corpo per tutti i pompieri
(per i pompieri in generale o per i portatori di apparecchi per la
protezione della respirazione).
–
Fintantoché la terapia si effettua unicamente con degli
antidiabetici che non causano ipoglicemia (cioè
metformina, gliptina [inibitori della DPP4], analoghe
delle incretine [analoghe del GLP-1], glitazone e
inibitori dell’alfa-glucosidasi), l‘idoneità al servizio di
protezione della respirazione può essere accordato dal
momento che il profilo del rischio cardiovascolare è
buono.
– Bisogna tener conto dei rischi cardiovascolari
accresciuti nelle persone che soffrono di un diabete
mellito effettuando controlli medici più frequenti.
– Non idoneo in caso di terapia comprendente delle
sulfaniluree, delle glinidi, dell’insulina o degli analoghi
dell’insulina umana.
Ipertensione arteriosa
– Per il servizio pompieristico in generale: non idoneo se i
valori (con o senza terapia medicamentosa) sono uguali o
superiori a 160 mmHg e/o 95 mmHg diastolica, idoneo se il
soggetto è ben equilibrato e se gli viene attribuita una
funzione adeguata (i valori limite di 160/95 mmHg
concernono i rischi a breve termine nel quadro del servizio
pompieristico e non i rischi a lungo termine di incidenti
cardiovascolari; in questo caso sono ovviamente applicabili
i valori limite accettati).
– Per il servizio della protezione della respirazione: non
idoneo anche se sotto trattamento (eventualmente idoneo
se il soggetto è ben equilibrato e non presenta alcun
sintomo di cardiomiopatia ipertensiva [ecocardiografia]).
Eccesso ponderale
–
Per il servizio pompieristico in generale: non idoneo se il
BMI è superiore a 35.
– Per il servizio della protezione della respirazione: non
idoneo se il BMI è superiore a 32; in caso di cattiva forma
fisica l’idoneità può già essere compromessa in presenza di
valori minori.
Disturbi cardiaci di origine coronarica, ipertensiva, ritmogena o
valvolare
–
Per il servizio pompieristico in generale: in presenza di
disturbi cardiaci di origine coronarica, ipertensiva,
ritmogena o valvolare, idoneo esclusivamente per una
funzione appropriata se sotto trattamento e se non soffre di
restrizioni funzionali.
–
Per il servizio della protezione della respirazione: non
idoneo, soprattutto se portatore di uno stimolatore cardiaco
o di un defibrillatore cardiaco impiantabile.
● 2° livello: se il candidato non è stato giudicato non idoneo al
1° livello e che ha 40 anni o più, si determinerà il rischio
d’incidenti cardiovascolari nei prossimi 10 anni utilizzando il
risultato ECS; un rischio uguale o superiore a 3% significa
non idoneo (cf Allegato 1).
● 3° livello: se il pompiere è stato giudicato non idoneo al 2°
livello, può essere considerato ancora idoneo se degli esami
complementari (ergometria eseguita da uno specialista o
esame cardiologico) confermano l’idoneità.
Ripetizioni (formulario per pompiere o esame medico)
–
Per il servizio
all’incorporazione.
–
Per i portatori di APR fino ai 40 anni e in seguito ogni 5 anni; fra i
40 e i 50 anni ogni 3 anni; a partire dai 50 anni ogni anno.
–
Per gli esami degli autisti di veicoli pesanti delle categorie C o C1,
secondo gli intervalli d’esame prescritti dall’Ufficio della
circolazione; nel caso in cui un esame per l’Ufficio della
circolazione è scaduto, ma quello del servizio pompieristico è
ancora valido, il medico di fiducia metterà sul certificato dell’Ufficio
della circolazione la data dell’ultimo esame fatto dal servizio
pompieristico (durata della validità da convenire con l’Ufficio della
circolazione, al massimo 3 mesi).
–
pompieristico
in
generale
solamente
-
Malattie delle vie respiratorie
● Per il servizio della protezione della respirazione: non idoneo,
soprattutto se i valori dell’esame spirometrico sono inferiori a
70% per la capacità vitale forzata (FVC), il volume massimo
espirato in 1 secondo (FEV 1) o l’indice di Tiffenau (FEV
1/FVC x 100).
● Per il servizio pompieristico in generale: non idoneo se la
funzione respiratoria è fortemente diminuita a causa di
un’affezione polmonare (asma bronchitico, pneumopatia
cronica ostruttiva, enfisema, affezioni polmonari restrittive,
polmonite, malattie non trattate che provocano un’accresciuta
sonnolenza diurna, altro)
-
Epilessia
● Per il servizio della protezione della respirazione: non idoneo
in presenza di un’epilessia attuale o pregressa, sotto qualsiasi
forma, anche se il trattamento è terminato.
● Per il servizio pompieristico in generale: non idoneo in
presenza di un’epilessia attuale; idoneo in caso di epilessia
pregressa se il candidato non ha più attacchi da almeno 5
anni senza assunzione di medicinali e senza bisogno di
controlli medici complementari.
Il medico di fiducia o un superiore gerarchico può, in ogni
momento, richiedere un esame anticipato.
Criteri d’idoneità/non idoneità
–
–
In generale: non idoneo in caso d’insufficiente forma fisica
generale o di resistenza ridotta dovuta a malattia, durante una
convalescenza, in caso di disturbi psichici, ecc.
Fattori di rischio cardiovascolare
● 1° livello: valutazione in presenza dei seguenti fattori di
rischio:
Diabete mellito (Diabetes mellitus)
– Per il servizio pompieristico in generale: idoneo se il
soggetto è ben equilibrato e gli viene attribuita una funzione
adeguata.
– Per il servizio della protezione della respirazione: non
idoneo in caso di terapia medicamentosa (antidiabetico
orale e/o insulina).
– Se un diabete mellito (Diabetes mellitus) viene
diagnosticato a un pompiere portatore di ARI già
formato:
– Atto fintantoché la terapia può essere effettuata tramite
un cambiamento del modo di vita e una dieta.
-
Altre malattie neurologiche: non idoneo in caso di disturbi della
coscienza o dell’equilibrio, status in seguito a incidente vascolare
cerebrale.
-
Acuità visiva: (esigenze minime; vedere anche l’allegato 1
dell’OAC):
● Per il servizio pompieristico in generale e rispettivamente
per la guida di veicoli del 1o gruppo: acuità visiva di 0,5 per il
migliore dei due occhi e di 0,2 per il meno buono; il campo
visivo deve coprire al minimo 120 gradi e il campo visivo
centrale dev’essere normale fino a 20 gradi; assenza
d’immagini doppie.
● Visione monoculare (compresa acuità visiva dell’occhio
meno buono <0,2) e rispettivamente 0,6 per la guida di
veicoli del 1o gruppo.
● Per il servizio della protezione della respirazione: acuità visiva
a distanza corretta o non corretta per entrambi gli occhi di 0.2
al minimo, o di 0,3 per uno et di 0.1 per l’altro 0,3 e 0,1 o 0,2
dei due occhi; l’acuità visiva da vicino deve essere cioè di 0,3
senza correzione (lettura di un giornale possibile: lo scopo è
che chi indossa un APR possa essere in grado di leggere i
valori del manometro in ogni caso). Portare le lenti a contatto
non è un criterio di non idoneità. Se l’acuità visiva non è
sufficiente, possono essere portate delle lenti a contatto
oppure l’idoneità può essere accordata su riserva del porto
delle lenti a contatto durante il servizio (da menzionare
chiaramente sul certificato medico o nel libretto di servizio).
● Inoltre per la categoria C/C1 (2° gruppo): acuità visiva di 0,8
per il migliore dei due occhi e di 0,5 per il meno buono; il
campo visivo deve coprire al minimo 140 gradi e il campo
visivo centrale dev’essere normale fino a 30 gradi; assenza
d’immagini doppie.
–
Udito: non idoneo in caso di lesioni al timpano, sordità (numeri
sussurrati, meno di 6/4 m).
-
Apparato locomotore: non idoneo in presenza di malattie o di
alterazioni che limitano la funzione in modo significativo o
aumentano il rischio di incidenti.
-
Sostanze nocive/droghe: gli alcolisti e i tossicomani non sono
idonei, (anche se seguono un trattamento di sostituzione).
Consumo occasionale di alcol o di droghe dolci: nessun intervento
d’urgenza sotto l’effetto dell’alcol o di droghe durante il servizio di
picchetto.
-
Affezioni fisiche: non idoneo in caso di resistenza ridotta allo
stress, di perdita del contatto con la realtà, di assenza
d’integrazione sociale o incapacità a lavorare in gruppo.
-
Gravidanza: nessun intervento d’urgenza deve essere effettuato
durante la gravidanza. Gli esercizi possono essere seguiti
durante i primi 6 mesi, a condizione che si tratti di una gravidanza
senza complicazioni e che non venga richiesto nessun sforzo
fisico eccessivo (in modo particolare per quanto concerne il
servizio della protezione della respirazione).
Protezione dei dati: anche nella sua funzione di medico di fiducia del
comando del corpo pompieri, il medico è tenuto al segreto
professionale. Tutti i dati medici, risultati d’esame e documenti (in
particolare il «Questionario per pompieri») devono essere classificati
dal medico e non possono essere trasmessi o citati senza l’accordo
del pompiere (accordo che deve essere documentato). Il medico deve
limitarsi a comunicare al comando del corpo pompieri l’idoneità
oppure la non idoneità al servizio del pompiere. Può essere tuttavia
utile che il comando disponga di alcune informazioni d’ordine medico
in modo da poter attribuire una funzione adeguata a un pompiere, la
trasmissione di tali informazioni può comunque avvenire unicamente
previo accordo del pompiere (anche questo accordo dev’essere
documentato).
Test di resistenza: è raccomandato ai portatori di APR di sottoporsi,
una volta all’anno, a un test di resistenza sportiva sotto controllo
medico. Se i valori di riferimento non vengono raggiunti, il test deve
essere ripetuto dopo un periodo di allenamento. Se nemmeno in
questo caso vengono raggiunti i valori di riferimento, l’idoneità deve
essere messa in discussione. Il test di resistenza può essere
effettuato nel quadro di un esercizio dei pompieri, non deve tuttavia
sostituire uno dei sei esercizi annui obbligatori previsti per la
protezione della respirazione. Come test di resistenza
raccomandiamo:
–
–
–
–
la corsa di 12 minuti: esecuzione secondo riferimento 2. Valori
di riferimento raccomandati per gli uomini al di sotto dei 30 anni,
min. 2400 metri, 30-39 anni, min. 2250 metri, 40-49 anni, min.
2100 metri, più di 50 anni, min. 2000 metri. Valori di riferimento
raccomandati per le donne al di sotto dei 30 anni, min. 2320 metri,
30-39 anni, min. 2070 metri, 40-49 anni, min. 1870 metri, più di
50 anni, 1770 metri;
il test di Conconi (integrato per esempio nel test di Lecoro);
il test di corsa di 4 x 1000 m: esecuzione secondo Allegato 2 o
Riferimento 3;
altri test che permettono di misurare l’idoneità fisica possono
anche essere utilizzati.
Prova da sforzo: se un ECG da sforzo o una spirometria su nastro
mobile viene effettuato nel contesto dell’esame di idoneità per il
servizio della protezione della respirazione, o se questo genere di
esami viene praticato correntemente, raccomandiamo di esigere,
oltre ai normali risultati per gli esami medici generici, i valori di
riferimento indicati qui di seguito per poter determinare se un
pompiere è idoneo al servizio della protezione della respirazione:
– per l’ECG da sforzo o il test di Conconi (in modo analogo per
LECORO 2000 SFV):
● fino ai 39 anni compiuti: 3,0 watt/Kg MC per gli uomini o 2,5
watt/ kg a una frequenza cardiaca di 170/min. (cf. riferimento
4);
● a partire dai 40 anni: 2,1 watt/kg MC per gli uomini e 1,8
watt/kg MC per le donne a una frequenza cardiaca di 150/min
(cf. riferimento 4);
rispettivamente
● Almeno da 100 a 120% della resistenza/performance
massima, corretta in funzione dell’età, del sesso e del peso
(allegato 3).
– Per l’ergometria su nastro mobile: da 100 a 120% della
capacità massima, corretta in funzione dell’età e del sesso in MET
secondo normogramma (allegato 6).
Se un ECG a riposo, un ECG da sforzo o un’ergometria su nastro
mobile sono effettuati su richiesta medica, come definito nell’esame a
3 tappe per fattori di rischio cardiovascolare, questo esame sarà
pagato solo se è stato fatto con l’accordo del comandante del corpo
pompieri. Se un tale esame è effettuato correntemente in sostituzione
di un test di resistenza, verrà rimborsato alla stessa tariffa di un test
di resistenza.
Comunicazioni concernenti i test di resistenza e le prove da
sforzo
L’idoneità fisica può essere quantificata grazie ai test di resistenza,
d’ergometria su bicicletta o nastro mobile e che permettono di definire
i valori di riferimento. Al fine di poter tener conto delle condizioni locali
e delle possibilità esistenti presso i diversi corpi pompieri, deve essere
possibile poter utilizzare diversi metodi di test. Poiché i test o i metodi
d’esame sono concepiti in modo diverso, misurano valori diversi,
oppure utilizzano unità di misura divergenti per presentare i risultati
ottenuti, i risultati di un dato test non possono essere direttamente
paragonati a quelli di un altro test. Per poter permettere almeno un
paragone approssimativo abbiamo unito, all’Allegato 4, una tabella
che permette, a partire dalla potenza massima realizzata durante
l’ergometria su bicicletta, di determinare il consumo massimo
assoluto di ossigeno (VO2 mass) o il consumo massimo relativo (cioè
corretto in funzione al peso); all’Allegato 5 abbiamo unito una tabella
che permette, sulla base del consumo massimo di ossigeno, di
paragonare i risultati dell’ergometria su bicicletta a quelli di una corsa
di 12 minuti o di diverse maratone; la tabella dell’Allegato 3 o il
normogramma unito all’Allegato 6, permette invece di paragonare i
risultati di un’ergometria su bicicletta a quelli di un’ergometria su
nastro mobile, prendendo come base la potenza media (100%)
massima, corretta in funzione dell’età, del peso e del sesso.
Giovani pompieri: l’età minima richiesta, per poter essere ammessi
quali giovani pompieri, è di 10 anni. Gli sforzi fisici e psichici da
effettuare durante lo svolgimento di un’attività in seno al corpo dei
giovani pompieri, devono essere adattati all’età dei giovani. Inoltre,
conformemente agli articoli 29, 30, 31 e 32 della Legge federale sul
lavoro nell’industria, nell’artigianato e nel commercio (Legge sul
lavoro), e degli articoli 47°, 47b, 48d, e 48e, dell’Ordinanza relativa
alla legge sul lavoro, i giovani fino all’età di 19 anni compiuti, non
devono essere esposti a rischi elevati; bisogna soprattutto tenerne
conto quando si tratta di portare carichi pesanti, di maneggiare delle
scale, così come durante gli esercizi pratici concernenti gli incendi. In
caso di dubbio gli istruttori sono tenuti a informarsi presso il medico
dei pompieri.
Nota: si raccomanda di far documentare, da parte di un medico
specialista, qualsiasi valutazione divergente concernente le
raccomandazioni citate, così come ogni valutazione che suscita dubbi
quanto all’idoneità in situazioni che non sono state citate in questa
sede e di prendere la decisione tenendo conto della funzione del
pompiere.
Indennizzo
– In caso di incorporazione in un corpo pompieri in generale:
Questionario per pompieri CHF 15.-.
– Autisti categoria C/C1 (2° gruppo): formulario per pompiere,
anamnesi e bilancio, risposta al formulario dell’Ufficio della
circolazione, secondo tariffa cantonale, solo se l’esame non è
già stato effettuato dal medico di fiducia dei pompieri.
– Per portatori APR: formulario per pompiere, anamnesi,
bilancio(compreso la valutazione dell’idoneità per la categoria
C/C1) CHF 135.-.
– Per portatori APR: spirometria (facoltativa) secondo Tarmed
LAINF (tariffa medica valida in tutta la Svizzera per gli infortuni)
(se l’esame richiede molto meno tempo, il medico consultante
è libero di applicare una riduzione).
– Per portatori APR a partire da 40 anni: misura del tasso di
colesterolo totale e del tasso di glicemia secondo Tarmed
LAINF.
– Per portatori APR in caso d’indicazione medica: prova da
sforzo (ECG da sforzo o ergometria su nastro mobile) (secondo
precedente accordo con il comando) secondo Tarmed LAINF.
– Test di resistenza sotto controllo medico: costo effettivo o
secondo accordo con il comando del corpo dei pompieri.
Nota
Allo scopo di facilitare la lettura del presente documento abbiamo
deciso di utilizzare generalmente la forma maschile. È tuttavia ovvio
che esso si rivolge anche alle donne.
Allegato 1
Risultato dell’ESC (nel prospetto «Prevenzione dell’arteriosclerosi»
del «Gruppo di lavoro Lipidi e Arteriosclerosi GSLA» della Società
svizzera di cardiologia SSC; lo si può ottenere presso la Federazione
svizzera dei pompieri o sul sito www.gsla.ch: calcolo del rischio).
Allegato 2
mobile – prospetto pratico, la rivista d’educazione fisica e sport, 6/00
(http://www.mobilesport.ch/upload/pdf_neu/f_Praxisbeilage_6_00.pdf o da comandare
alla Federazione svizzera dei pompieri): istruzioni per effettuare il test
di corsa 4 x 1000 metri e analizzare i risultati.
Allegato 3
Tabella dei valori di riferimento per la capacità massima durante lo
sforzo progressivo, secondo l’età, il sesso e il peso (Reiterer, W.:
Kriterien der körperlichen Leistungsfähigkeit [Criteri della forma
fisica]. Wien Med. Wschr. 127, Suppl 42, 1977, 1-19).
Allegato 4
Calcolo della VO2 massima assoluta secondo Noakes (fonte: JA
Hawley, TD Noakes, Peak power output predicts oxygen uptake and
performance time in trained cyclist. Eur J ASppl. Physiol [1992] 65:
79-83) o tabella che permette di calcolare la VO2 massima.
Allegati 5.1 a 5.2
Tabella di conversione per uomini/donne per corsa di 12 minuti, test
di bicicletta o maratone (secondo Dr. Med. Toni Held, specialista FMH
in medicina generale, in particolare medicina dello sport, Hirslanden,
Clinica dello sport Birshof, Reinachstrasse 28, 4142 Münchenstein).
Allegato 6
Normogram of the Percentage of Predicted Excercice Capacity for
Age in Asymptomatic Men and Women (in The Prognastic Value of
Normogram for Excercice Capacity in Women, N Engl j Med, 2005;
353: 468-475).
Formulari
Il formulario per pompiere, il formulario «Esame medico d’idoneità per
pompieri FSP», i modelli di certificato medico, le Raccomandazioni
concernenti l’esame medico dei pompieri FSP, così come tutti gli
allegati possono essere caricati dal sito web www.swissfire.ch nella
rubrica «Cassa di soccorso». Se necessario questi documenti
possono anche essere richiesti presso la Federazione svizzera dei
pompieri, Morgenstrasse 1, casella postale, 3037 Gümligen, tel.
031/958 81 18, Fax 031/958 81 11
Riferimenti
- Riferimento n. 1: www.astra.admi.ch/dokumentation, rubrica «Documenti da caricare», e «Leggi e ordinanze».
- Riferimento n. 2: Istruzioni per effettuare e analizzare la corsa di 12 minuti di Cooper (in tedesco) sul sito www.lauf-tipps.ch; vista d’assieme dei
test di resistenza in Jost Hegner, «Training fundiert erklärt, Handbuch für die Trainingslehre» edizione INGOLD (con valori di paragone per la
capacità massima di consumo di ossigeno) [in tedesco].
- Riferimento n. 3: Istruzioni per effettuare e analizzare la corsa 4 x 1000 metri nel libro di Jost Hegner «Training fundiert erklärt, Handbuch für
die Trainingslehre», edizioni INGOLD [in tedesco]
- Riferimento n. 4: Berufsgenossenschftliche Grundsätze für arbeitsmedizinische Vorsorgeuntersuchungen [Principi per gli esami preventivi di
medicina del lavoro nelle associazioni professionali] terza edizione completamente rivista, edizioni Gentner, Stoccarda 2004 (in tedesco – può
essere comandato presso la Federazione svizzera dei pompieri).
Federazione svizzera
dei pompieri
Raccomandazioni concernenti l’esame medico dei
pompieri (riviste nel 2013), Allegato 3
Valori di riferimento per la capacità massima durante un ECG sotto sforzo progressivo, per età, sesso e peso
Peso
Uomini
Età (anni)
20–24
25–29
30–34
35–39
40–44
45–49
50–54
54–59
60–64
60–65
220
210
200
185
175
170
155
150
135
66–69
225
215
205
195
180
175
160
155
140
70–73
230
220
210
200
190
180
165
160
145
74–77
235
225
215
205
195
185
170
165
150
78–81
240
230
220
200
190
180
170
160
150
82–85
245
235
225
215
205
195
185
175
160
86–89
250
240
230
220
210
200
190
180
170
90–93
255
245
235
225
215
205
195
185
175
94–97
260
250
240
230
220
210
200
190
180
98–101
265
255
245
235
225
215
205
195
185
102–105
270
260
250
240
230
220
210
200
190
106–109
280
270
260
250
235
225
215
205
195
20–24
25–29
30–34
35–39
40–44
45–49
50–54
54–59
60–64
40–45
110
105
100
95
90
90
85
75
75
46–49
115
110
105
100
100
95
90
85
80
50–53
120
115
110
105
100
100
95
90
85
54–57
125
120
120
115
110
105
100
100
95
58–61
130
125
125
120
115
110
105
100
100
62–65
135
135
130
125
120
120
115
110
105
66–69
140
140
135
130
130
125
120
115
110
70–73
150
145
140
135
130
130
125
120
115
74–77
155
150
145
140
135
135
130
125
120
78–81
160
155
150
150
145
140
135
130
130
82–85
165
160
155
150
150
145
140
140
135
86–89
170
165
160
160
155
150
145
140
140
Peso
Donne
Età (anni)
Fonte: Reiterer, W.: Kriterien der körperlichen Leistungsfähigkeit. Wien. Med. Wschr. 127, Suppl. 42, 1977, 1–19
5
Federazione svizzera
dei pompieri
Raccomandazioni concernenti l’esame medico dei pompieri
(riviste nel 2013) Allegato 4
Calcolo del VO2max assoluto secondo Noakes (vore massimo x 0.01141 + 0.435)
VO2max relativo per i seguenti pesi:
Potenza
VO2max
massima (watt) (l/min)
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
110
120
130
140
150
160
170
180
190
200
210
220
230
240
250
260
270
280
290
300
310
320
330
340
350
360
370
380
390
400
410
420
430
440
450
460
470
480
490
500
510
520
530
540
550
560
570
580
590
600
0.55
0.66
0.78
0.89
1.01
1.12
1.23
1.35
1.46
1.58
1.69
1.80
1.92
2.03
2.15
2.26
2.37
2.49
2.60
2.72
2.83
2.95
3.06
3.17
3.29
3.40
3.52
3.63
3.74
3.86
3.97
4.09
4.20
4.31
4.43
4.54
4.66
4.77
4.88
5.00
5.11
5.23
5.34
5.46
5.57
5.68
5.80
5.91
6.03
6.14
6.25
6.37
6.48
6.60
6.71
6.82
6.94
7.05
7.17
7.28
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
100
105
110
115
120
12
15
17
20
22
25
27
30
32
35
38
40
43
45
48
50
53
55
58
60
63
65
68
71
73
76
78
81
83
86
88
11
13
16
18
20
22
25
27
29
32
34
36
38
41
43
45
47
50
52
54
57
59
61
63
66
68
70
73
75
77
79
82
84
86
89
10
12
14
16
18
20
22
25
27
29
31
33
35
37
39
41
43
45
47
49
51
54
56
58
60
62
64
66
68
70
72
74
76
78
81
83
85
87
89
9
11
13
15
17
19
21
22
24
26
28
30
32
34
36
38
40
41
43
45
47
49
51
53
55
57
59
60
62
64
66
68
70
72
74
76
78
80
81
83
85
87
89
8
10
12
14
15
17
19
21
22
24
26
28
30
31
33
35
37
38
40
42
44
45
47
49
51
52
54
56
58
59
61
63
65
66
68
70
72
73
75
77
79
80
82
84
86
87
89
8
9
11
13
14
16
18
19
21
23
24
26
27
29
31
32
34
36
37
39
40
42
44
45
47
49
50
52
53
55
57
58
60
62
63
65
67
68
70
71
73
75
76
78
80
81
83
84
86
88
89
7
9
10
12
13
15
16
18
19
21
23
24
26
27
29
30
32
33
35
36
38
39
41
42
44
45
47
48
50
51
53
54
56
58
59
61
62
64
65
67
68
70
71
73
74
76
77
79
80
82
83
85
86
88
89
7
8
10
11
13
14
15
17
18
20
21
23
24
25
27
28
30
31
33
34
35
37
38
40
41
43
44
4S
47
48
50
51
53
54
55
57
58
60
61
62
64
65
67
68
70
71
72
74
75
77
78
80
81
82
84
85
87
88
6
8
9
10
12
13
15
16
17
19
20
21
23
24
25
27
28
29
31
32
33
35
36
37
39
40
41
43
44
45
47
48
49
51
52
53
55
56
57
59
60
61
63
64
66
67
68
70
71
72
74
75
76
78
79
80
82
83
84
86
6
7
9
10
11
12
14
15
16
18
19
20
21
23
24
25
26
28
29
30
31
33
34
35
37
38
39
40
42
43
44
45
47
48
49
50
52
53
54
56
57
58
59
61
62
63
64
66
67
68
69
71
72
73
75
76
77
78
80
81
6
7
8
9
11
12
13
14
15
17
18
19
20
21
23
24
25
26
27
29
30
31
32
33
35
36
37
38
39
41
42
43
44
45
47
48
49
50
51
53
54
55
56
57
59
60
61
62
63
65
66
67
68
69
71
72
73
74
75
77
5
7
8
9
10
11
12
13
15
16
17
18
19
20
21
23
24
25
26
27
28
29
31
32
33
34
35
36
37
39
40
41
42
43
44
45
47
48
49
50
51
52
53
55
56
57
58
59
60
61
63
64
65
66
67
68
69
71
72
73
5
6
7
8
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
5
6
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
Fonte: JA Hawley, TD Noakes, Peak power output predicts oxygen uptake and performance time in trained cyclists. Eur J Appl. Physiol (1992) 65: 79–83
6
Federazione svizzera
dei pompieri
Raccomandazioni concernenti l’esame medico dei
pompieri (riviste nel 2013) Allegato 5.1
Corsa 12‘/test progressivo (soglia anaerobica), corsa in laboratorio
Corsa 12‘
metri
4.277
4.192
4.110
4.032
3.957
3.885
3.816
3.750
3.686
3.624
3.565
3.508
3.453
3.400
3.349
3.300
3.252
3.206
3.161
3.118
3.076
3.035
2.996
2.957
2.920
2.884
2.849
2.815
2.782
2.750
2.718
2.688
2.658
2.629
2.601
2.574
2.547
2.521
2.495
2.471
2.446
2.423
2.399
2.377
2.355
2.333
2.312
2.091
2.051
2.010
1.969
1.929
1.888
1.847
1.806
1.766
1.725
1.684
1.643
1.603
1.562
1.521
1.480
1.440
1.399
Peso: 80 kg
Esame su bicicletta in laboratorio
Corse popolari
½ maratona
maratona
Vmax
VO2maxabs.
VO2maxrel.
VO2maxrel.
Pmax rel.
Pmax abs.
Chiètres
GP Berne
Morat
Greifensee
km/h
km/h
l/min
ml/kg/min
ml/min/kg
watt/kg
watt
min
min
min
min
min
22.1
21.6
21.1
20.6
20.2
19.8
19.4
19.0
18.6
18.2
17.9
17.5
17.2
16.9
16.6
16.3
16.0
15.7
15.5
15.2
15.0
14.7
14.5
14.3
14.1
13.8
13.6
13.4
13.2
13.1
12.9
12.7
12.5
12.3
12.2
12.0
11.9
11.7
11.6
11.4
11.3
11.1
11.0
10.9
10.7
10.6
10.5
9.2
8.9
8.7
8.4
8.2
8.0
7.7
7.5
7.2
7.0
6.8
6.5
6.3
6.0
5.8
5.6
5.3
5.1
24.9
24.4
23.9
23.4
23.0
22.6
22.1
21.7
21.4
21.0
20.6
20.3
20.0
19.6
19.3
19.0
18.7
18.5
18.2
17.9
17.7
17.4
17.2
17.0
16.7
16.5
16.3
16.1
15.9
15.7
15.5
15.3
15.2
15.0
14.8
14.6
14.5
14.3
14.2
14.0
13.9
13.7
13.6
13.5
13.3
13.2
13.1
11.7
11.5
11.2
11.0
10.7
10.5
10.3
10.0
9.8
9.5
9.3
9.0
8.8
8.5
8.3
8.0
7.8
7.5
6.3
6.2
6.1
6.0
5.9
5.8
5.7
5.6
5.5
5.4
5.4
5.3
5.2
5.2
5.1
5.0
5.0
4.9
4.8
4.8
4.7
4.7
4.6
4.6
4.5
4.5
4.4
4.4
4.3
4.3
4.2
4.2
4.2
4.1
4.1
4.0
4.0
4.0
3.9
3.9
3.9
3.8
3.8
3.8
3.8
3.7
3.7
3.4
3.3
3.3
3.2
3.2
3.1
3.1
3.0
3.0
2.9
2.9
2.8
2.7
2.7
2.6
2.6
2.5
2.5
79.0
77.6
76.2
74.9
73.7
72.5
71.3
70.2
69.1
68.1
67.1
66.2
65.3
64.4
63.5
62.7
61.9
61.1
60.4
59.7
59.0
58.3
57.6
57.0
56.4
55.8
55.2
54.6
54.0
53.5
53.0
52.5
52.0
51.5
51.0
50.6
50.1
49.7
49.3
48.8
48.4
48.0
47.7
47.3
46.9
46.5
46.2
42.5
41.8
41.1
40.5
39.8
39.1
38.4
37.7
37.1
36.4
35.7
35.0
34.3
33.7
33.0
32.3
31.6
30.9
71.1
69.8
68.6
67.4
66.3
65.2
64.2
63.2
62.2
61.3
60.4
59.6
58.7
57.9
57.2
56.4
55.7
55.0
54.3
53.7
53.1
52.4
51.9
51.3
50.7
50.2
49.7
49.1
48.6
48.2
47.7
47.2
46.8
46.3
45.9
45.5
45.1
44.7
44.3
44.0
43.6
43.2
42.9
42.5
42.2
41.9
41.6
38.3
37.6
37.0
36.4
35.8
35.2
34.6
34.0
33.4
32.7
32.1
31.5
30.9
30.3
29.7
29.1
28.5
27.8
5.76
5.64
5.54
5.43
5.34
5.24
5.15
5.06
4.98
4.90
4.82
4.74
4.67
4.60
4.53
4.47
4.41
4.34
4.29
4.23
4.17
4.12
4.07
4.02
3.97
3.92
3.87
3.83
3.79
3.74
3.70
3.66
3.62
3.59
3.55
3.51
3.48
3.44
3.41
3.38
3.34
3.31
3.28
3.25
3.22
3.19
3.17
2.88
2.82
2.77
2.72
2.66
2.61
2.55
2.50
2.45
2.39
2.34
2.29
2.23
2.18
2.12
2.07
2.02
1.96
460.6
451.6
443.0
434.7
426.8
419.2
411.9
404.9
398.2
391.7
385.5
379.5
373.7
368.1
362.7
357.5
352.5
347.6
342.9
338.3
333.9
329.6
325.4
321.4
317.5
313.7
310.0
306.4
302.9
299.5
296.2
293.0
289.9
286.8
283.8
281.0
278.1
275.4
272.7
270.1
267.5
265.0
262.6
260.2
257.9
255.6
253.4
230.1
225.8
221.5
217.2
212.9
208.6
204.3
200.0
195.7
191.4
187.1
182.8
178.5
174.2
170.0
165.7
161.4
157.1
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
48.7
49.8
50.8
51.8
52.8
53.8
54.8
55.8
56.8
57.8
58.8
59.8
60.8
61.8
62.8
63.8
64.8
65.9
66.9
67.9
68.9
69.9
70.9
71.9
72.9
73.9
74.9
75.9
76.9
77.9
78.9
79.9
80.9
82.0
83.0
84.0
85.0
86.0
87.0
88.0
89.0
90.0
91.0
92.0
93.0
94.0
95.1
54.0
55.1
56.2
57.3
58.4
59.5
60.6
61.7
62.8
63.9
65.0
66.1
67.2
68.3
69.4
70.5
71.6
72.7
73.8
74.9
76.0
77.1
78.2
79.4
80.5
81.6
82.7
83.8
84.9
86.0
87.1
88.2
89.3
90.4
91.5
92.6
93.7
94.8
95.9
97.0
98.1
99.2
100.3
101.4
102.5
103.6
104.7
64.1
65.4
66.7
68.0
69.3
70.5
71.8
73.1
74.4
75.7
77.0
78.3
79.6
80.8
82.1
83.4
84.7
86.0
87.3
88.6
89.8
91.1
92.4
93.7
95.0
96.3
97.6
98.8
100.1
101.4
102.7
104.0
105.3
106.6
107.9
109.1
110.4
111.7
113.0
114.3
115.6
116.9
118.1
119.4
120.7
122.0
123.3
128.8
132.3
135.8
139.2
142.7
146.2
149.7
153.1
156.6
160.1
163.5
167.0
170.5
173.9
177.4
180.9
184.4
187.8
191.3
194.8
198.2
201.7
205.2
208.7
212.1
215.6
219.1
222.5
226.0
229.5
232.9
236.4
239.9
243.4
246.8
250.3
253.8
257.2
260.7
264.2
267.6
271.1
274.6
278.1
281.5
285.0
288.5
291.9
295.4
298.9
302.4
305.8
309.3
312.8
316.2
319.7
323.2
326.6
330.1
333.6
337.1
340.5
344.0
347.5
350.9
Soglia
Autore: Dr. med. Toni Held, specialista FMH in medicina generale, specialista in medicina dello sport, Hirslanden,
Clinica dello sport Birshof, Reinacherstrasse 28, CH-4142 Münchenstein
98.1
99.1
100.1
101.1
102.1
103.1
104.1
105.1
106.1
107.1
108.1
109.1
110.1
111.1
112.1
113.2
128.4
129.7
131.0
132.3
133.6
134.9
136.2
137.4
138.7
140.0
141.3
142.6
143.9
145.2
146.4
Marathon
7
Federazione svizzera
dei pompieri
Raccomandazioni concernenti l’esame medico dei
pompieri (riviste nel 2013) Allegato 5.2
Corsa 12‘/test progressivo (soglia anaerobica), corsa in laboratorio
Corsa 12‘
metri
4.277
4.192
4.110
4.032
3.957
3.885
3.816
3.750
3.686
3.624
3.565
3.508
3.453
3.400
3.349
3.300
3.252
3.206
3.161
3.118
3.076
3.035
2.996
2.957
2.920
2.884
2.849
2.815
2.782
2.750
2.718
2.688
2.658
2.629
2.601
2.574
2.547
2.521
2.495
2.471
2.446
2.423
2.399
2.377
2.355
2.333
2.312
2.091
2.051
2.010
1.969
1.929
1.888
1.847
1.806
1.766
1.725
1.684
1.643
1.603
1.562
1.521
1.480
1.440
1.399
Peso: 50 kg
Esame su bicicletta in laboratorio
Corse popolari
½ maratona
Maratona
Vmax
VO2maxabs.
VO2maxrel.
VO2maxrel.
Pmax rel.
Pmax abs.
Chiètres
GP Berne
Morat
Greifensee
km/h
km/h
l/min
ml/kg/min
ml/min/kg
watt/kg
watt
min
min
min
min
min
22.1
21.6
21.1
20.6
20.2
19.8
19.4
19.0
18.6
18.2
17.9
17.5
17.2
16.9
16.6
16.3
16.0
15.7
15.5
15.2
15.0
14.7
14.5
14.3
14.1
13.8
13.6
13.4
13.2
13.1
12.9
12.7
12.5
12.3
12.2
12.0
11.9
11.7
11.6
11.4
11.3
11.1
11.0
10.9
10.7
10.6
10.5
9.2
8.9
8.7
8.4
8.2
8.0
7.7
7.5
7.2
7.0
6.8
6.5
6.3
6.0
5.8
5.6
5.3
5.1
24.9
24.4
23.9
23.4
23.0
22.6
22.1
21.7
21.4
21.0
20.6
20.3
20.0
19.6
19.3
19.0
18.7
18.5
18.2
17.9
17.7
17.4
17.2
17.0
16.7
16.5
16.3
16.1
15.9
15.7
15.5
15.3
15.2
15.0
14.8
14.6
14.5
14.3
14.2
14.0
13.9
13.7
13.6
13.5
13.3
13.2
13.1
11.7
11.5
11.2
11.0
10.7
10.5
10.3
10.0
9.8
9.5
9.3
9.0
8.8
8.5
8.3
8.0
7.8
7.5
4.1
4.1
4.0
3.9
3.8
3.7
3.7
3.6
3.6
3.5
3.4
3.4
3.3
3.3
3.2
3.2
3.1
3.1
3.0
3.0
3.0
2.9
2.9
2.8
2.8
2.8
2.7
2.7
2.7
2.6
2.6
2.6
2.5
2.5
2.5
2.5
2.4
2.4
2.4
2.4
2.3
2.3
2.3
2.3
2.2
2.2
2.2
2.0
1.9
1.9
1.9
1.8
1.8
1.7
1.7
1.7
1.6
1.6
1.5
1.5
1.5
1.4
1.4
1.3
1.3
82.7
81.0
79.4
77.9
76.4
75.0
73.6
72.3
71.1
69.9
68.7
67.6
66.5
65.4
64.4
63.5
62.5
61.6
60.7
59.9
59.1
58.3
57.5
56.7
56.0
55.3
54.6
53.9
53.3
52.7
52.0
51.4
50.9
50.3
49.7
49.2
48.7
48.2
47.6
47.2
46.7
46.2
45.8
45.3
44.9
44.5
44.0
39.7
38.9
38.1
37.3
36.5
35.7
34.9
34.1
33.3
32.5
31.7
30.9
30.1
29.3
28.5
27.7
26.9
26.1
74.4
72.9
71.5
70.1
68.8
67.5
66.3
65.1
64.0
62.9
61.8
60.8
59.8
58.9
58.0
57.1
56.3
55.5
54.7
53.9
53.2
52.4
51.7
51.1
50.4
49.8
49.1
48.5
48.0
47.4
46.8
46.3
45.8
45.3
44.8
44.3
43.8
43.3
42.9
42.4
42.0
41.6
41.2
40.8
40.4
40.0
39.6
35.7
35.0
34.3
33.6
32.9
32.1
31.4
30.7
30.0
29.2
28.5
27.8
27.1
26.4
25.6
24.9
24.2
23.5
5.76
5.63
5.50
5.38
5.26
5.15
5.04
4.94
4.84
4.75
4.66
4.57
4.48
4.40
4.32
4.24
4.17
4.10
4.03
3.96
3.90
3.83
3.77
3.71
3.65
3.60
3.54
3.49
3.44
3.39
3.34
3.29
3.25
3.20
3.16
3.12
3.08
3.04
3.00
2.96
2.92
2.88
2.85
2.81
2.78
2.74
2.71
2.37
2.31
2.24
2.18
2.12
2.05
1.99
1.93
1.86
1.80
1.74
1.67
1.61
1.55
1.48
1.42
1.36
1.30
288.0
281.4
275.0
269.0
263.2
257.6
252.2
247.1
242.1
237.4
232.8
228.4
224.1
220.0
216.0
212.2
208.5
204.9
201.4
198.1
194.8
191.7
188.6
185.8
182.7
180.0
177.2
174.6
172.0
169.5
167.1
164.7
162.4
160.2
158.0
155.9
153.8
151.8
149.8
147.9
146.0
144.2
142.4
140.6
138.9
137.2
135.6
118.5
115.3
112.2
109.0
105.8
102.7
99.5
96.4
93.2
90.0
86.9
83.7
80.6
77.4
74.2
71.1
67.9
64.8
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
48.7
49.8
50.8
51.8
52.8
53.8
54.8
55.8
56.8
57.8
58.8
59.8
60.8
61.8
62.8
63.8
64.8
65.9
66.9
67.9
68.9
69.9
70.9
71.9
72.9
73.9
74.9
75.9
76.9
77.9
78.9
79.9
80.9
82.0
83.0
84.0
85.0
86.0
87.0
88.0
89.0
90.0
91.0
92.0
93.0
94.0
95.1
54.0
55.1
56.2
57.3
58.4
59.5
60.6
61.7
62.8
63.9
65.0
66.1
67.2
68.3
69.4
70.5
71.6
72.7
73.8
74.9
76.0
77.1
78.2
79.4
80.5
81.6
82.7
83.8
84.9
86.0
87.1
88.2
89.3
90.4
91.5
92.6
93.7
94.8
95.9
97.0
98.1
99.2
100.3
101.4
102.5
103.6
104.7
64.1
65.4
66.7
68.0
69.3
70.5
71.8
73.1
74.4
75.7
77.0
78.3
79.6
80.8
82.1
83.4
84.7
86.0
87.3
88.6
89.8
91.1
92.4
93.7
95.0
96.3
97.6
98.8
100.1
101.4
102.7
104.0
105.3
106.6
107.9
109.1
110.4
111.7
113.0
114.3
115.6
116.9
118.1
119.4
120.7
122.0
123.3
128.8
132.3
135.8
139.2
142.7
146.2
149.7
153.1
156.6
160.1
163.5
167.0
170.5
173.9
177.4
180.9
184.4
187.8
191.3
194.8
198.2
201.7
205.2
208.7
212.1
215.6
219.1
222.5
226.0
229.5
232.9
236.4
239.9
243.4
246.8
250.3
253.8
257.2
260.7
264.2
267.6
271.1
274.6
278.1
281.5
285.0
288.5
291.9
295.4
298.9
302.4
305.8
309.3
312.8
316.2
319.7
323.2
326.6
330.1
333.6
337.1
340.5
344.0
347.5
350.9
Soglia
98.1
99.1
100.1
101.1
102.1
103.1
104.1
105.1
106.1
107.1
108.1
109.1
110.1
111.1
112.1
113.2
128.4
129.7
131.0
132.3
133.6
134.9
136.2
137.4
138.7
140.0
141.3
142.6
143.9
145.2
146.4
Marathon
Autore: Dr. med. Toni Held, Facharzt FMH für Allgemeinmedizin, speciasta in medicina dello sport
8
Federazione svizzera dei pompieri
Raccomandazioni concernenti l’esame medico dei
pompieri (riviste nel 2013) Allegato 6
Normogram of the Percentage of Predicted Exercise Capacity for Age in Asymptomatic Men and Women
The Prognostic Value of a Normogram for Exercise Capacity in Women, N Engl J Med, 2005; 353: 468–475
9