PDF - Stille Nacht Gesellschaft
Transcript
PDF - Stille Nacht Gesellschaft
Tavola cronologica di Astro del Ciel (Prof. Mag. Josef A. Standl) 1787 Hochburg Franz Xaver Gruber nasce il 25 novembre 1787 nella casa Steinpointsölde ad Hochburg, via Unterweizberg 9 e viene inserito nel registro dei battesimi con il nome di “Conrad Xavier“, che poi verrà da lui stesso modificato in "Franz Xaver". 1792 Salisburgo Josephus Franciscus Mohr nasce l’11 dicembre 1792 da Anna Schoiberin, maglierista, e Franz Mohr (Moor), moschettiere disertore. 1807-1829 Arnsdorf-Lamprechtshausen Franz Xaver Gruber diventa insegnante ad Arnsdorf; decreto di conferimento datato 12 novembre 1807. Nel 1816 assume la carica di organista nella nuova parrocchia di Oberndorf. Nel 1829 lascia Arnsdorf, in quanto non riesce a raggiungere l’obiettivo di diventare insegnante a Oberndorf. 1815 Salisburgo Joseph Mohr riceve gli ordini sacerdotali il 21 agosto 1815. 1815 Ramsau bei Berchtesgaden Joseph Mohr è aiutante ecclesiastico a Ramsau bei Berchtesgaden. 1815-1817 Mariapfarr Joseph Mohr è coadiutore nella parrocchia di Mariapfarr. 1816 Mariapfarr Joseph Mohr compone a Mariapfarr im Lungau il testo di "Stille Nacht! – Astro del Ciel" in forma di poesia. 1817 – 1819 Oberndorf Joseph Mohr è coadiutore nella parrocchia di San Nicola a Oberndorf. 1818 Oberndorf La prima versione “Autografa I” di Franz Xaver Gruber per due voci soliste con accompagnamento di coro e chitarra viene composta il 24 dicembre 1818; è andata perduta. 1818 Oberndorf "Stille Nacht! Heilige Nacht!" viene eseguita per la prima volta al mondo la Vigilia di Natale nella chiesa di San Nicola a Oberndorf bei Salzburg da Franz Xaver Gruber e Joseph Mohr alla chitarra. 1819-1820 Kuchl Joseph Mohr è coadiutore nella parrocchia di Kuchl 1819 Waidring in Tirol Nel libro di canti religiosi (andato perduto) appartenuto a Blasius Wimmer, organista e insegnante a Waidring, si trova la canzone con sette strofe datata 22 luglio 1819. Si ritiene che il fabbricante di organi Carl Mauracher di Zillertal abbia portato la canzone a Waidring dopo essersi occupato della riparazione dell’organo a Oberndorf e Arnsdorf e, attraversato il Passo Strub, essersi fermato proprio qui durante il suo viaggio. 1819 Fügen im Zillertal I trovatori Rainer cantano la canzone nella chiesa di Fügen nella notte di Natale del 1819. 1820-1821 Golling Joseph Mohr è coadiutore nella parrocchia di Golling. 1821-1822 Vigaun Joseph Mohr è coadiutore nella parrocchia di Vigaun; aiutante ecclesiastico ad Adnet e Krispl. 1822-1824 Anthering Joseph Mohr è coadiutore nella parrocchia di Anthering. 1822 Salisburgo Johann Baptist Weindl, corista e direttore del coro della Cattedrale di Salisburgo, trascrive la canzone. 1822 Fügen im Zillertal I trovatori Rainer eseguono la canzone in occasione della visita dell’Imperatore Francesco I e dello Zar Alessandro I nel castello del Conte Dönhoff (oggi “ Bubenburg“) a Fügen. 1824-1827 Eugendorf Joseph Mohr è coadiutore nella parrocchia di Eugendorf. 1827 Hof bei Salzburg Joseph Mohr è gerente vicario nella parrocchia di Hof. 1827-1837 Hintersee Joseph Mohr è gerente vicario (1827-1828) e vicario (1828-1837) nella parrocchia di Hintersee, in cui per la prima volta gestisce autonomamente una parrocchia. 1829-1835 Berndorf Franz Xaver Gruber è insegnante e organista a Berndorf. 1830 circa Linz Versione autografa per due voci soliste, coro e organo, una copia di Gruber per Andreas Wagner, insegnante a Uttendorf (perduta). Ci rimane la copia stampata dell’edizione “Die heilige Nacht – La Vigilia di Natale“, canzoni di Natale per bambini, pubblicata da Johann Georg Huber a Linz (1885). 1832 Lipsia Il giornale “Leipziger Tagblatt“ riporta il 15 dicembre 1832 che i trovatori Strasser hanno eseguito la canzone durante un concerto. E’ possibile che le famiglie di trovatori Rainer (Fügen) e Strasser (Laimach) l’avessero suonata anche in precedenza durante i loro viaggi. 1833 Lipsia Pare sia questo l’anno in cui l’editore Verlag A.R. Friese (Dresda e Lipsia) pubblica, in uno spartito dal titolo "Vier ächte Tyroler Lieder – Quattro autentiche canzoni tirolesi", anche "Stille Nacht!", tuttavia senza il nome degli autori e fortemente modificata. 1835-1863 Hallein Franz Xaver Gruber è direttore del coro, organista e aiutante nella parrocchia di Hallein (dal 2 luglio 1935) e abita con la famiglia nella “Mesnerhaus – Casa del sagrestano“ di fronte alla chiesa. Nel 1848 è uno dei fondatori della Halleiner Liedertafel (tavola rotonda della musica di Hallein), guidata da Franz, il maggiore dei suoi figli. Si spegne il 7 giugno 1863 all’età di 76 anni. 1836-1843 Forstau Joseph Wernspacher, vicario a Forstau, trascrive la canzone. 1836 Hallein Versione autografa IV per due voci soliste, coro a quattro voci, flauto, due clarinetti, fagotto, due corni, due violini, viola, contrabbasso e organo datata 12 dicembre 1836; è conservata nel Museo di Astro del Ciel di Hallein. 1837-1848 Wagrain Joseph Mohr è vicario nella parrocchia di Wagrain, dove si spegne il 4 dicembre 1848. 1839 New York I trovatori Rainer portano la canzone in America, dove la eseguono il giorno di Natale del 1839 a New York davanti alla statua di Alexander Hamilton nel cimitero della Trinitiy Church, alla fine di Wall Street. 1843 Uttendorf im Innviertel Johann Schober, insegnante, trascrive la canzone. 1845 circa Hallein Versione autografa V per due voci soliste, coro a quattro voci, due corni, due violini, violoncello e organo; la cosiddetta “versione del corno” è conservata nell’archivio del Museo di Astro del Ciel di Hallein. 1848 Wagrain Il vicario Joseph Mohr si spegne il 4 dicembre 1848 a Wagrain per una polmonite. 1854 Salisburgo Richiesta ufficiale di ricerca degli autori inviata a Berlino al Monastero benedettino di San Pietro a Salisburgo da parte della Cappella della Corte Imperiale di Prussia. Gruber redige quindi le sue “Autentiche motivazioni”, datate 30 dicembre 1854. Archivio del Museo di Astro del Ciel di Hallein. 1854 Hallein La versione autografa VI, che Gruber invia a Berlino assieme alle sue “Autentiche motivazioni” è andata perduta. 1854 circa Hallein La versione autografa II per due voci soliste e coro, senza accompagnamento, è conservata nell’archivio del Museo Astro del Ciel di Hallein. 1860 circa Salisburgo La versione autografa VII per due voci soliste e organo è conservata dal 1995 nella collezione musicale del Museo di Salisburgo. 1863 Hallein Franz Xaver Gruber muore ad Hallein all’età di 76 anni. 1866 Salisburgo Inserimento del canto nel libro “ufficiale” dei canti religiosi. 1909 Oberndorf La parrocchia di San Nicola viene definitivamente demolita; qui Astro del Ciel venne eseguito per la prima volta nel 1818. 1924 Oberndorf Posa della prima pietra della Cappella commemorativa di Astro del Ciel in corrispondenza del luogo in cui si trovava la parrocchia di San Nicola, dove Astro del Ciel venne eseguito per la prima volta nel 1818. Inizio dei lavori nel 1925. La posa della prima pietra era programmata già per l’anniversario dei 100 anni, ma viene continuamente rimandata a causa dello scoppio della Prima Guerra Mondiale. 1928 Oberndorf Joseph Mühlbacher, scultore e sacerdote, realizza un monumento a Joseph Mohr e Franz Xaver Gruber, che nel 1928 viene posto nella parrocchia di Oberndorf; in seguito viene spostato nella piazza della chiesa. 1937 Oberndorf La Cappella commemorativa di Astro del Ciel a Oberndorf viene inaugurata il 16 agosto; sorge sulle rovine della chiesa di San Nicola, demolita, dove Astro del Ciel venne eseguito per la prima volta nel 1818. 1972 Salisburgo Assemblea costituente dell’Associazione Stille-Nacht-Gesellschaft il 15 maggio 1972, cerimonia di costituzione il 10 dicembre 1972 nella Residenza di Salisburgo. 1995 Salisburgo L’unica copia autografa per mano di Joseph Mohr viene identificata a Salisburgo e presentata l’8 dicembre. Riporta l’iscrizione “Text von Joseph Mohr mpia Coadjutor 1816 (Testo di Joseph Mohr, confermato dalla mia propria firma, assistente parrocchiale 1816)“. Questo documento è precedente al 1830 e le ricerche hanno evidenziato che la data “1816” si riferisce al momento in cui il testo è stato redatto. La copia autografa riporta inoltre la dicitura “Melodie von Fr. Xav. Gruber (Melodia di Fr. Xav. Gruber)”, risolvendo così la questione della paternità del brano.
Documenti analoghi
La Storia di Astro del ciel Scritta da un organista e da un prete
Scritta da un organista e da un prete irrequieto
«Era il 24 dicembre del 1818, quando l’allora aiuto prete
signor Josef Mohr presso la parrocchia appena costruita di San Nicola in Oberndorf
lesse u...