L`Informatore Fiam di Dicembre 2010
Transcript
L`Informatore Fiam di Dicembre 2010
L’INFORMATORE FIAM Semestrale anno XV Dicembre 2010 n 2 (30) - Euro 0,77 Spedizione in abbonamento postale - 45% - Art.2, comma 20/B, legge 662/96 - Filiale di Milano Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.06848 del 19/11/97 MAF 2010 A SAN GIOVANNI ROTONDO ITOC A MONTE ARGENTARIO CAMPIONATI DEL MONDO F3C 2011 La nuova strategia della FIAM P remesso che: A) le Federazioni sembrano ormai passate di moda e quindi anche la FSA FIAM dovrebbe essere eliminata dallo Statuto dell’AeCI, B) in FIAM esiste grande sproporzione tra l’impegno per lo sport e l’impegno per la normale attività, C) ben tre tecnici (G. Giannoni, E. Ornaghi e G. Maggi) si interessano esclusivamente dello sport agonistico, D) una collaboratrice segue esclusivamente lo sport, E) i costi dedicati all’agonismo sono notevoli, F) gli aeromodellisti che si dilettano amatorialmente in questa attività senza scopi agonistici vengono di fatto seguiti blandamente, G) i problemi inerenti ai giudici, ai capisquadra ed agli agonisti (in totale non più di trecento unità) sono divenuti ormai quotidiani, H) lo sport agonistico è in declino perché costa parecchio acquistare gli attrezzi, allenarsi e partecipare alle gare di Campionato Italiano. L ’attività operativa ed economica della FIAM dal 2011 viene quindi rivista in modo tale che: 1) i Club ed i relativi soci siano molto più seguiti dallo staff amministrativo della FIAM, 2) l’ impegno quotidiano del Presidente sia rivolto particolarmente alla gestione dei rapporti con i Presidenti ed i Segretari in modo di cercare di risolvere i molti problemi che hanno ed avranno, 3) le risorse economiche vengano destinate particolarmente alla normale attività, 4) vengano privilegiate le manifestazioni, i raduni, gli incontri, i convegni ecc., 5) venga potenziato lo sport più semplice e propedeutico organizzando anche campionati nazionali di limbo, combat RC, caccia al palloncino, indoor, ecc., 6) venga propagandato l’aeromodellismo presso le scuole, i circoli, i CRAL delle aziende della ASC, altre associazioni ecc., fornendo ai Club interessati materiale, assistenza e risorse economiche, 7) vengano aumentati gli incontri con i club per un costruttivo scambio di esperienze, Sommario: Pag. 1 Pag. 2 Pag. 8 Pag. 14 Editoriale M.A.F. a San Giovanni Rotondo Italian Tournament of Champions Monte Argentario Campionato del Mondo F3C 2011 In copertina: Dalla M.A.F. di San Giovanni Rotondo: il Waco di Marco Sala dell’Associazione Gargano Volo, organizzatrice dell’evento. 8) vengano privilegiate le fiere e le mostre tematiche, 9) vengano forniti maggiori sostegni economici ai Club per il rifacimento delle piste, l’organizzazione di campionati interni, l’allestimento di fiere e mostre, la gestione di manifestazioni sicure ed importanti ed altro di simile. P er conseguire ciò abbiamo previsto di: A) modificare lo Statuto, che in base alla concentrazione territoriale di Club aeromodellistici, prevederà cinque macroaree e cioè una al Nord Ovest, una al Nord Centro, una al Nord Est, una al Centro ed una al Sud inserendo nel Consiglio Direttivo cinque Delegati Regionali scelti nell’ambito di tali macroaree con voto riservato ai Delegati Regionali delle regioni comprese in dette macroaree in modo che i Club e gli aeromodellisti iscritti alla FIAM (l’Italia è lunga) siano maggiormente rappresentati operativamente e qualitativamente per gruppi di regioni nell’ambito del Consiglio Direttivo della FIAM. B) far partecipare i cinque Delegati Regionali, a spese della FIAM, ai Consigli Direttivi FIAM con voto paritario ai tre Consiglieri eletti in assemblea, C) integrare le coperture assicurative dando a tutti i Club una copertura di Difesa Legale, D) cambiare sede legale ed uffici della FIAM in Milano rispamiando notevolmente sui pesanti costi dell’affitto nel frattempo intervenuti. N el frattempo abbiamo già: 1) fatto tre riunioni esplicative di queste nuove strategie al Nord (Montichiari), al Centro (Orvieto), al Sud (Napoli) ben organizzate dai Delegati Regionali locali, 2) indetto un’ Assemblea Straordinaria per l’approvazione del nuovo Statuto e delle nuove regole associazionistiche ed operative, 3) iscritto quasi 100 club all’ Associazione Sportiva Confindustria (ASC) che è operativa a pieno titolo dall’ottobre scorso e che quindi permette a tutti coloro che lo desiderano di riottenere l’iscrizione al registro del CONI ed altro ancora, 4) stretto accordi di reciproca collaborazione con un Aero Club locale per risolvere certi interessi sportivi particolari dei soci FIAM quali l’organizzazione di gare, l’ottenimento di documenti sportivi ed altro, 5) costituito a Calcinatello di Calcinato (Bs) presso la Casa Bianca uno dei tre Centri Federali FIAM nei quali svolgere attività sportiva/agonistica particolare con la massima sicurezza possibile. L a FIAM nei suoi quindici anni di vita operativa ha mantenuto sempre e senza problemi le promesse fatte e quindi anche in questo caso garantiamo, anche grazie al nuovo assetto societario, che tutto quanto sopra programmato verrà non solo mantenuto ma anche implementato perché la fiducia ed il riconoscimento che in tutti questi anni avete riposto e dimostrato nei nostri confronti deve essere ancor più ripagato. Buon Natale e felice anno nuovo con la FIAM. Adolfo Peracchi Dicembre 2010 L’INFORMATORE FIAM 1 2 L’INFORMATORE FIAM Dicembre 2010 MAF 2010 San Giovanni Rotondo 30 e 31 Ottobre I l 30 e 31 Ottobre 2010, sul Campo volo “Gianfranco Fornaini” presso Tenuta Chianchito, si è svolta la prima manifestazione Aeromodellistica Nazionale promossa dall’Associazione Gargano Volo modellisti con il patrocinio della F.I.A.M. In occasione di tale evento sono intervenuti trentasei piloti scelti fra i migliori di ogni Club italiano che a turno Dicembre 2010 L’INFORMATORE FIAM 3 A Sinistra: Bicchierata con lotteria Sotto: L’ MB 339 PAN di Daniele Pelloni di Roma Il Katana di Francesco Sala del gruppo organizzatore A destra, in grande: Il Sukhoi 29 di Vito Cinquepalmi dell’Associazione Gargano Volo A destra, in alto: L’ EFA 2000 con turbina da 16 Kg di spinta dell’amico Luciano Zanchi di Perugia A destra, sotto: Il Citabria di Goivanni Chiarlone Il Foche-Wulf 190 di Paolo Sala con motore stellare da 250 cc si sono esibiti in manovre acrobatiche spettacolari, lasciando il numerosissimo pubblico accorso sul campo volo incredulo e senza parole. TeleNorba ha filmato l’intera giornata di Domenica ed ha trasmesso sul canale digitale BUSINESS TV uno speciale interamente dedicato a tali spettacolari esibizioni. E’ stato un grande evento e questa occasione, sicuramente sentita da tutta la popolazione di San Giovanni Rotondo, ci ha dato l’opportunità di esprimere la nostra capacità organizzativa e di ospitalità senza mai perdere di vista lo scopo della nostra Associazione: stare insieme, divertirci e soprattutto far divertire. Infatti, con la M.A.F. l’intenzione è di dimostrare che l’aeromodellismo è un’attività ludica ma anche sportiva, spettacolare ma anche sicura, allegra ma anche seria. E ciò con il solo intento di fare breccia nelle autorità ma anche nei Mass Media e nel 4 L’INFORMATORE FIAM Dicembre 2010 Dicembre 2010 L’INFORMATORE FIAM 5 pubblico che, per ragioni legate a un certo modo di porsi, ci considerano ancora “coloro che giocano con gli aeroplanini “; insomma propagandare l’Aeromodellismo e non l’Aeromodellista. I piloti intervenuti provenienti da ogni parte d’Italia ci hanno ringraziato per la splendida organizzazione dell’evento ed in particolare per il clima gioviale che ha caratterizzato le due giornate di manifestazione. Si sono congratulati per come la sicurezza nei voli, che spesso è tenuta in second’ordine, abbia contribuito a smorzare la tensione nervosa concedendo, a loro ed al pubblico, momenti interminabili di meravigliosa spensieratezza. Andando via dalla nostra amata terra, portandosi i sapori di Puglia e l’indimenticabile passato, ci hanno augurato che in un prossimo futuro si possa guardare alll’AGVm come punto di riferimento e di rilancio per tutto il Dall’alto in basso: Il BAE Hawk di Patrizio Casucci di Pescara Paolo Sala, con la maglietta rossa, trattiene il Waco di Marco Sala Il Sukhoi 29 di Claudio Ottaviani di Perugia 6 L’INFORMATORE FIAM Dicembre 2010 Sopra: Francesco Sala e Paolo Gorgoglione, giovani soci dell’Associazione Gargano Volo modellisti, in posa con il BAE Hawk di Patrizio Casucci A destra, sopra: Il Waco Di Giuseppe Vignocchi A destra, sotto: Il Viper Jet di Gianluca Ciarpella di Fermo modellismo nel SUD . Un grazie sentito a tutti coloro che credendoci hanno potuto far sì che tutto ciò sia avvenuto: grazie Paolo, Roberto, Marco, Michele, Andrea, Filippo, Francesco, Nicola, Alessandro, Leonardo, Giovanni, Giuseppe, Vito . Arrivederci al prossimo Meeting Paolo Sala Dicembre 2010 L’INFORMATORE FIAM 7 I talian Tournament Of Champions 8 L’INFORMATORE FIAM Dicembre 2010 Dicembre 2010 L’INFORMATORE FIAM 9 Monte Argentario 16 - 17 Ottobre 2010 L’Associazione Sportiva Dilettantistica “Gruppo Volo RC Costa d’Argento”, supportata dall’esperienza e dalle capacità di Mario Silvagni, Luca Giannini e Fabio Lanzoni, anche per l’anno 2010 si è impegnata a promuovere questo hobby-sport organizzando il 2° Italian Tournament Of Champions (I.T.O.C.). Le date prescelte per l’evento sono state il 16 e 17 Ottobre utilizzando l’ormai consolidata ed insuperabile location rappresentata dal Campo di Polo dell’Argentario Polo Club. Scenario fantastico che ha fatto da cornice all’impegno ed alla bravura degli undici piloti che si sono sfidati mettendo in mostra la loro abilità nelle performances dei loro aeromodelli, disegnando nel cielo numeri da capogiro, quasi al limite dell’impossibile, ma sempre nella massima sicurezza. L’ I.T.O.C. è una gara di acrobazia aerea classica e freestyle a tempo di musica, alla quale sono stati invitati tutti i migliori piloti RC in ambito europeo e cinque giudici internazionali. 10 L’INFORMATORE FIAM Dicembre 2010 L ’amico Bertolozzi, del team Delta di Lucca, illustra agli alunni delle scuole le caratteristiche degli aeromodelli Perfetta l’organizzazione premiata da un’ottima affluenza di pubblico nonostante le non perfette condizioni meteo del giorno 17. I presenti hanno potuto seguire con interesse, rimanendone affascinati, le acrobatiche evoluzioni dei modelli in volo ben condotti e controllati dai piloti all’interno del suggestivo scenario offerto dall’Argentario Polo Club. Al termine della manifestazione il giudizio espresso dalla giuria internazionale ha incoronato l’austriaco Gernot Bruckmann miglior pilota della manifestazione, consolidando la sua caratura ai più alti livelli internazionali dopo il terzo posto conseguito lo scorso anno alla “Tucson Aerobatic Shootout“ (TAS) . Non meno eccezionali le prestazioni degli altri piloti in gara tra i quali si è distinto, al secondo posto, Sebastiano Silvestri, pluricampione italiano la cui presenza viene richiesta in tutto il mondo. Al terzo posto si è qualificato il francese Fabien Turpaud , e quindi a seguire campioni del calibro di Filippo Materazzi, attuale vice campione del mondo della categoria F6A, gli austriaci Thomas Hermanke e Martin Brandmuller che ha tenuto tutti con il fiato sospeso dopo che il suo aeromodello, privo Massima attenzione per giudici e assistenti L’ austriaco Gernot Bruckmann, 1° classificato, controlla la radio del suo Krill Yak 55 da mt 2,94 motorizzato da un DA 170 – 200 Dicembre 2010 L’INFORMATORE FIAM 11 Il tedesco Sascha Fliegener, 7° classificato, con il Carf Sukhoi SU-31 da 3 mt motorizzato DA 170 Spettacolare torque rol dello Yak 54 Quique Somenzini da 3,05 metri con un DA 150 dell’austriaco Thomas Hermanke, 5° classificato Il giovane Sacha Cecconi ed il suo Yak 54 da mt 3,10 di un’ala distaccatasi durante le evoluzioni, è riuscito ad atterrare senza ulteriori conseguenze. Bravi anche il tedesco Sascha Fliegener, il nostro giovane Sacha Cecconi e il giovanissimo francese David Duval. Un cenno va fatto infine alla partecipazione di Alberto Carallo e del Sanmarinese Massimo Selva, entrambi penalizzati da problemi tecnici che non hanno consentito loro di portare a termine la gara. Fin dalla mattina del 15, durante i voli di prova e di ambientamento, erano molti i curiosi ad assistere. Graditissima la visita di un gruppo di scolaresche del Comune di Monte Argentario. Il giorno 16 ottobre abbiamo avuto, sullo Yacth Revenge, durante la cena di gala, l’onore di ospitare la squadra Campione d’Europa F3A composta da Sebastiano Silvestri, Marco Mazzucchelli e Hannes Schenk ai quali vanno i complimenti di tutti gli aeromodellisti italiani. Per giudici, piloti ed accompagnatori la ricettività alberghiera assicurata dall’Hotel Filippo II°, è stata perfetta.Sabato 16 mattina briefing giudici e piloti, alza bandiera con l’inno di Mameli e inizio della gara: voli per le qualificazioni per tutti i piloti. Domenica 17 mattina briefing giudici e piloti, semifinali per 8 piloti e al pomeriggio finale tra 6 piloti e proclamazione della classifica. Cerimonia di premiazione e poi cerimonia di chiusura con un arrivederci al 2011. Nel complesso tutto è riuscito bene, quindi nella qualità di Presidente, sento il dovere di ringraziare tutti quelli che hanno contribuito fattivamente alla buona riuscita dell’evento, in particolare l’Amministrazione Comunale, la APT della Provincia di Grosseto, la FIAM Federazione Italiana Aero Modellismo, il CSI Centro Sportivo Italiano, la Banca di Credito Cooperativo di Saturnia e tutte le altre Aziende private che, credendo nella manifestazione l’ hanno sponsorizzata. Grazie a tutti, Valfredo Sclano 12 L’INFORMATORE FIAM Dicembre 2010 L’austriaco Martin Brandmuller, 6° classificato, penalizzato dalla perdita di un’ala, ha dimostrato sangue freddo e bravura eccezionale, limitando i danni al suo Yak 54 dell’Extreme Flight RC da mt 2,80 con un DA 100 I giudici: da sx, il francese Guy Revel, l’italiano Claudio Lattanzi e l’austriaco Knasmiller. Mancano il tedesco Peter Wessel e lo spagnolo Juan Marti Velasco. Recupero del modello da parte del padre di Martin. S’intravedono lo stesso Martin, il giovanissimo pilota francese David Duval, 9° classificato, Fabio Lanzoni, Mauro Palombo e Paolo Pelosi del GVRC CdA La gara è terminata: Gernot Bruckmann, Filippo Materazzi (4°), Thomas Hermanke, il francese Fabien Turpaud (3°) e Sebastiano Silvestri improvvisano un carosello a cui fa da cornice la meravigliosa struttura del Campo dell’Argentario Polo Club Foto a destra: Sebastiano Silvestri, 2° classificato, con signora e figli, il padre, il giovane campione Hannes Schenk ed i due meccanici. Krill – SU 29 da 3 mt. motore Mintor 4 cilindri da 220 cc Sotto: il Presidente del Gruppo Volo, Valfredo Sclano (a sx), tramite lo speaker ufficiale, il vicepresidente Luca Gattel, presenta l’amico Gianfranco Caprai, pilota della Pattuglia Acrobatica YAKITALIA, che riscuote successi in tutto il mondo con una formazione di sei aerei Yak 52 Dicembre 2010 L’INFORMATORE FIAM 13 Ae C I Aero Club d’ Italia AeC Milano Est 14th FAI WORLD CHAMPIONSHIP for Model Helicopters F3C Calcinatello di Calcinato (BS) “Casa Bianca” Italy August 18th - 28th 2011 M N O I P AT O D E L M O N DO CA Bulletin 1 I IA LC NC A 14° F3C CA NA TE 18 L LO DI C /28 ALCINATO ( C BS ) - AS A B 0 AGOSTO 2 11 con il patrocinio di Comune di Calcinato Provincia di Brescia con il patrocinio e il patronato di BSI 14 L’INFORMATORE FIAM Dicembre 2010 TM Program for extra days Wednesday August 17th 09,00-18,00 Arrival and registration of Teams and Supporters Thursday August 18th 09,00-18,00 Arrival and registration of Teams, Supporters, Jury and Judges Friday August 19th 09,00-19,00 Model processing Saturday August 20th 09,00-16,00 16,30-19,00 19,30 .... 21,30 .... Official training, fields A and B Opening Ceremony, team parade on the field majorettes, band welcome buffet and night flights in Casa Bianca Team Manager’s meeting Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday August 21st 09,00-18,00 Preliminary Round 1 fields A/B August 22nd 09,00-18,00 Preliminary Round 2 fields A/B August 23rd 09,00-18,00 Preliminary Round 3 fields A/B August 24th 09,00-18,00 Preliminary Round 4 fields A/B August 25th 09,00-18,00 09,00-21,00 Reserve day, Tours Buffet on field, shows, night flights Friday August 26th 09,00-18,00 Fly-Off Rounds 1 and 2 Field A Saturday Sunday August 27th August 28st 09,00-13,00 16,30-18,30 20,30-21,00 21,00 .... 09,00 .... 10,00-18,00 Fly-off Round 3 on field A Closing Ceremony and award ceremony fireworks banquet with music and show departure aeromodellers show Program for CdM F3C Attention: lunch will be had every day at the Casa Bianca Restaurant in two rounds between 12 AM and 2PM 16 L’INFORMATORE FIAM Dicembre 2010 Location Casa Bianca Models parking Play ground Zoo Garden Garden Restaurant Dicembre 2010 L’INFORMATORE FIAM 17 Map of site CdM F3C 2011 Casa Bianca 18 L’INFORMATORE FIAM Dicembre 2010 Federazione Italiana Aero Modellismo (FIAM) Sede legale e amministrativa: via Strambio 23 - 20133 Milano - tel: 02/62694268 - fax: 02/6552352 Accesso su Internet: www.fiamaero.it - Casella E-mail: [email protected] [email protected] La FIAM (Federazione Italiana Aero Modellismo), costituita a Milano il 13 Ottobre 1995 presso il Notaio A. Gallizia, è composta da Club aeromodellistici denominati Enti Federati, è retta da uno Statuto regolarmente depositato ed ha il proprio marchio registrato secondo le leggi vigenti. La FIAM è l’unica Federazione Sportiva Aeronautica (FSA) certificata ISO 9001:2008. Essa è così diretta: Presidente Onorario: Luigi Giovenzana Presidente: Adolfo Peracchi - Pubbliche Relazioni: Carlo D’Agostino - Consiglieri: Massimo Semoli (Vice Presidente), Maurizio Bertini, Roberto Leoni, Enrico Ornaghi, Franco Silva - Collegio dei Probiviri: Flaviano Fermi (Presidente), Sandro Schirru, Antonio Villari (supplente Sergio Rossani) - Revisori dei Conti (approvati dall’AeCI): Dr. Giancarlo Rizzani (Presidente), Rag. Michele Balzo, Dr. Paolo Sacchetti - Rappresentante dei Delegati Regionali: Orazio Guandalini. L’organizzazione capillare nelle diverse Regioni italiane è affidata ai Delegati Regionali, eletti a norma di Statuto, ai quali ci si può rivolgere in qualsiasi momento. Essi sono: -Abruzzo e Molise -Calabria -Campania: -Friuli-Venezia Giulia: -Lazio: -Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria: -Puglia e Basilicata -Sardegna: -Sicilia: -Toscana: -Trentino-Alto Adige: -Umbria: -Veneto: Gaetano Amodeo Paolo Cricenti Antonio Torino Luca Lusin Orazio Guandalini Tel. 389/9969318 - 085/66239 Tel. 328/8160040 - 0963/591364 Tel. 393/3379143 - 081/5105655 Tel. 348/3396757 - 0434/611309 Tel. 348/2430151 - 06/52371322 [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] Giovanni Bazzani Giovanni Chiarlone Gianluca Altea Claudio Scambia Luciano Zanchi Claudio Dorigoni Renzo Iannone Elio Zanin Tel. 348/3003321 - 0125/611418 Tel. 328/7193416 - 099/7763236 Tel. 339/3204400 - 070/571987 Tel. 347/2418990 - 095/7804351 Tel. 339/7265757 - 0575/48109 Tel. 347/7206708 - 0461/945752 Tel. 360/616783 - 0763/340725 Tel. 329/3377380 - 0422/9514411 [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] L’iscrizione alla FIAM, che può avvenire anche in corso d’anno, è aperta a tutti i Club che abbiano per scopo la gestione dell’attività aeromodellistica in Italia, sia sportiva che amatoriale. L’iscrizione alla FIAM da diritto a fregiarsi del titolo di Ente Federato e di essere iscritto nel registro delle società sportive del CONI attraverso la Associazione Sportiva Confindustria. I soci dell’’Ente Federato ottengono dalla FIAM tutti i documenti necessari per partecipare all’attività agonistica sia della FIAM che dell’AeCI grazie agli accordi presi con l’Aero Club Aeromodellistico Milano Est (ACAME) federato all’AeCI cui è possibile accedere tramite la segreteria della FIAM. L’Ente Federato partecipa alla vita associativa della FIAM, ottiene per tutti i propri soci la tessera sociale personalizzata e può sottoscrivere lo Speciale Programma Assicurativo che si compone di tre polizze: la prima garantisce la Responsabilità Civile verso Terzi fino ad un massimale di Euro 5.000.000,00, valida sia per l’Ente Federato sottoscrittore che per i relativi soci, la seconda garantisce gli Infortuni (Euro 80.000,00 per morte ed Euro 80.000,00 per Invalidità Permanente) del singolo socio e la terza riguarda la Difesa Legale del singolo socio fino alla concorrenza di Euro 25.000,00 per anno assicurativo. Inoltre il socio FIAM riceve il notiziario semestrale “L’INFORMATORE FIAM” mentre il Presidente ed il Segretario dell’Ente Federato ottengono tutte le notizie utili, fiscali e legali, per la gestione del proprio Club tramite gli specifici collaboratori operanti in sede. Sul sito ufficiale della FIAM (www.fiamaero.it) è possibile trovare ampia documentazione sulle modalità d’iscrizione, sugli scopi sociali, sulle garanzie previste dalle polizze assicurative, sugli Enti Federati operanti in Italia, sull’attività svolta; inoltre contiene il calendario delle manifestazioni, fotografie di momenti particolari, la scuola ed altro ancora. Scrivendo all’indirizzo di posta elettronica della FIAM ([email protected]) o direttamente a quello dei collaboratori indicati nella pagina “contatti” è possibile avere tutte le informazioni. La segreteria, gestita dalle sig.re Paola Battaini e Isabella Cornaggia, opera tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13.00. “L’Informatore FIAM” è la rivista ufficiale della FIAM Editore: Federazione Italiana Aero Modellismo (FIAM) sede legale ed amministrativa: C.so di Porta Nuova 48 - 20121 Milano Iscrizione al registro nazionale della Stampa n. 06048 del 19/11/97 Registrazione presso il Tribunale di Milano n. 469 del 20/07/1996 Direttore Responsabile: Carlo d’Agostino - Direttore Editoriale: Roberto Leoni - Redattore: Franco Silva Stampa: Gruppo Stampa GB S.r.l. Viale Spagna 154 - 20093 Cologno Monzese (Mi) Questo numero è stato chiuso il 10 Dicembre 2010 Dicembre 2010 L’INFORMATORE FIAM 19
Documenti analoghi
maf 2008 a montalto dora - Federazione Italiana Aero Modellismo
Spedizione in abbonamento postale - 45% - Art.2, comma 20/B, legge 662/96 - Filiale di Milano Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.06848 del 19/11/97
L`Informatore Fiam di Dicembre 2011
L’obbligatorietà di presentare due efficienti piste per la
disputa di un Campionato del Mondo ha infatti condizionato
i nostri pensieri organizzativi, e l’intera logistica di gara in
quanto a Calci...