Rinnovo del Cal Stadium
Transcript
Rinnovo del Cal Stadium
Technology &more Numero 2012-1 Pubblicazione per i professionisti della topografia e della cartografia Rinnovo del Cal Stadium Mega progetto per la metropolitana di Dulles Studiare sabbia in movimento Preservare antiche opere d’arte Technology &more Benvenuti in Technology&more: oltre un decennio di progetti in tutto il mondo ALL'INTERNO: Cari lettori, è difficile immaginarlo, ma questo numero di Technology&more inaugura l’undicesimo anno di attività di raccolta degli innovativi progetti dei nostri clienti sparsi in tutto il mondo. Dalla prima uscita del 2002 ad oggi, Technology&more presenta i progetti che dimostrano la maggiore efficienza e le più ampie funzionalità che si possono ottenere attraverso l’utilizzo delle soluzioni Trimble®. Come sempre, ci auguriamo che gli articoli vi forniscano idee utili e informazioni delle quali voi e il vostro business, di oggi e di domani, potrete beneficiarne. Chris Gibson: Vice Presidente, Survey Division In questo numero, potrete apprendere come lo scanning 3D abbia prodotto la registrazione completa della struttura, antecedente e successiva, dello stadio di football dell’Università della California, durante un importante progetto di rinnovo dell’impianto; come il GNSS e le soluzioni GeoSpaziali abbiano sostenuto i primi interventi di recupero nella città di Christchurch, in Nuova Zelanda, in seguito a una disastrosa serie di terremoti; come integrare attrezzature di rilevamento GPS/GNSS e ottiche, consenta a una sola persona di misurare e registrare i rapidi cambiamenti della linea costiera nel Galles del Sud in Regno Unito; come tutti gli aspetti legati a un importante progetto di estensione della ferrovia metropolitana nei pressi di Washington DC, siano stati monitorati con la soluzione Trimble Connected Site™; conoscerete come il “pre-rilevamento” aumenti la velocità di posa dei binari nella Germania centrale; infine, che lo scanning 3D consente di registrare con precisione pitture rupestri di 40.000 anni fa in alcune grotte in Spagna. U.S.A. pag. 4 Nuova Zelanda pag. 8 In tutti questi progetti, le soluzioni Trimble, che incorporino tecnologie GNSS, ottiche, di imaging spaziale, geospaziali, GIS o VRS™, aiutano gli utenti a svolgere le loro attività con maggiore velocità ed efficienza e, in certi casi, a effettuare lavori che letteralmente non erano pensabili fino a pochi anni fa. Apprenderete anche come i professionisti del rilevamento più evoluti stiano utilizzando strumenti software applicativi specializzati per sistemi di rilevamento Trimble. Il kit di sviluppo software Trimble Access™ (SDK) consente agli sviluppatori di software di soddisfare le esigenze di specifici clienti sviluppando soluzioni software per applicazioni specifiche. L’SDK Trimble Access offre ai topografi professionisti una varietà di opportunità personalizzabili, consentendo di eseguire i progetti più velocemente, più facilmente e con maggiore produttività. Germania pag. 12 Spagna pag. 14 Se desideri condividere i tuoi progetti innovativi con il lettori di Technology&more, ci piacerebbe saperne di più: è sufficiente inviare una email a [email protected]. Scriveremo persino l’articolo per te. Assicurati di segnare sul tuo calendario la Conferenza Internazionale Trimble Dimensions, che si terrà dal 5 al 7 novembre 2012, presso il Mirage Hotel a Las Vegas, Nevada, U.S.A. Circa 3.000 topografi e costruttori hanno assistito alla Dimensions 2010. Speriamo che tu possa partecipare quest’anno: Dimensions 2012 promette di essere un’esperienza che lascerà traccia, fornendo momenti formativi approfonditi, insuperabili opportunità di far rete e... un sacco di divertimento. E ora, goditi questo numero di Technology&more Chris Gibson Pubblicato da: Trimble Engineering & Construction 10355 Westmoor Drive Westminster, Colorado 80021 Telefono: 720-587-6100 Fax: 720-887-6101 Email: T&[email protected] www.trimble.com Caporedattore: Shelly Nooner Redazione: Angie Vlasaty; Lea Ann McNabb; Omar Soubra; Heather Silvestri; Eric Harris; Kelly Liberi; Susanne Preiser; Christiane Gagel; Lin Lin Ho; Bai Lu; Echo Wei; Maribel Aguinaldo; Stephanie Kirtland, Survey Technical Marketing Team Progetto grafico: Tom Pipinou © 2012, Trimble Navigation Limited. Tutti i diritti riservati. Trimble, il logo Globe & Triangle, GEDO, GeoExplorer, Pathfinder, Ranger, RealWorks, TSC2 e TSC3 sono marchi di Trimble Navigation Limited o delle sue consociate, registrati all’Ufficio Brevetti e Marchi degli Stati Uniti. Access, Business Center, Connected Site, CU, FX, GeoXR, GeoXT, GX, Integrated Surveying, NetR9, POS LV, ProXH, Survey Pro, VRS, VRS Now, e VX sono marchi di Trimble Navigation Limited o delle sue consociate. Tutti gli altri marchi sono di proprietà dei rispettivi proprietari. Immagine di copertina di Tom Pipinou. Un ringraziamento a KOREC per lo sviluppo iniziale dell’articolo “Studiare sabbia in movimento”. Technology &more Rilevamento di parchi eolici L “A causa del servizio di telefonia mobile limitato in molte zone, utilizziamo spesso il modem radio Trimble HPB450 per l’RTK”, spiega Maust. “Utilizziamo ripetitori per trasportare i segnali RTK nelle valli strette e profonde”. In aree dove sono necessarie stazioni totali, i tecnici di CME impostano i controlli con il GNSS e utilizzano una stazione totale Nikon DTM-332 per eseguire traverse tra i punti di controlli GNSS. All’incirca il 60 per cento del controllo è impostato utilizzando metodi statistici, con la parte restante posizionata dalla RTK. La maggior parte del lavoro è eseguita con una precisione di 3 mm. ’aspro terreno dei Monti Appalachi in Pennsylvania e West Virginia può rappresentare una sfida per gli spostamenti e gli scambi commerciali. Ma gli alti crinali sono una importante opportunità per nuovi progetti e fonti di guadagno: costituiscono la posizione ideale per la produzione di energia eolica. Secondo il Laboratorio di Energia Rinnovabile Nazionale degli Stati Uniti, il vento nel sud ovest della Pennsylvania può fornire più del sei percento del fabbisogno attuale di elettricità dello stato. Ma la regione genera altro oltre l’elettricità; nel 2010, si stima che l’industria dell’energia del vento della Pennsylvania abbia generato più di 3.000 posti di lavoro nel settore della produzione, installazione e gestione dei parchi eolici dello stato. Sebbene la precisione necessaria varia, Maust ha spiegato che i progetti eolici hanno cicli di costruzione brevi che richiedono flessibilità e reazioni rapide. Egli ha citato il parco eolico di Pinnacle nel West Virginia, che presenta 23 turbine e fornirà corrente elettrica a 14.000 abitazioni. I lavori iniziarono nella primavera del 2011 e l’impianto era completamente operativo alla fine dello stesso anno. Due squadre di CME hanno utilizzato il GNSS statico per stabilire più di 100 punti di controllo per la costruzione, la fotografia aerea e rilievi catastali. CME ha fornito anche l’attività di rilevamento per le strade, le fondazioni delle turbine e le linee di trasmissione. Presso i suoi uffici in Pennsylvania e Maryland, la CME Engineering LP fornisce servizi per lo sviluppo di parchi eolici nel sud ovest della Pennsylvania e del West Virginia. Il direttore di progetto di CME, Dan Llewellyn, afferma che i parchi eolici richiedono un’ampia gamma di competenze. Una parte importante di ogni progetto è il lavoro catastale per la creazione di mappe e descrizioni per servitù e diritti di passaggio delle aree che ospitano le turbine, le strade di accesso e le linee elettriche. Una attività supplementare è rappresentata dalle indagini per lo sviluppo dei percorsi dei lunghi rimorchi utilizzati per il trasporto di pale e torri in cima alla cresta. Lavorare su progetti eolici non da tregua. Come avvenuto in molti altri Stati, anche in Pennsylvania gli elettori hanno richiesto l’aumento dell’utilizzo di fonti di energia alternative. È un’opportunità importante e i topografi con strumenti e tecniche flessibili si trovano in una posizione privilegiata per soddisfare questa domanda. Il terreno impegnativo richiede una ampia gamma di strumenti e tecniche di rilevamento. L’ingegnere tecnico di CME, Asa Maust, utilizza un ricevitore GNSS Trimble R8 con il controller Trimble TSC3® che esegue il software Trimble Access per rilievi RTK e statici. Ogni qual volta è possibile, CME utilizza la rete in tempo reale (RTN) KeyNetGPS, basata su tecnologia Trimble VRS, per i suoi lavori RTK. -1- Technology&more; 2012-1 Technology &more Studiare sabbia in movimento G li abitanti più anziani di Cwm Ivy nel Galles del Sud ricordano ancora il lancio delle monetine dalla cima delle scogliere sulle sottostanti barche ancorate . Oggi, il bordo del mare è scivolato via di quasi 500 m e dove una volta c'era acqua profonda ora ci sono dune di sabbia. Il team congiunto CEH/BGS ha intenzione di monitorare il sito del Galles del Sud nel corso dei prossimi 5-10 anni e per far ciò, ha voluto rinnovare le proprie attrezzature per approfittare di ogni avanzamento tecnologico avvenuto dal loro ultimo acquisto. Charlie Stratford idrologo di Wetland, sta studiando quelle dune mutevoli e uno dei suoi strumenti di ricerca chiave per registrare i movimenti del terreno è la stazione totale Trimble S3 Robotic. Utilizzando tecniche di rilevamento ottiche così come GNSS, Stratford e la sua squadra di ricerca sono in grado di monitorare e rilevare questo sito dinamico utilizzando tecniche Integrated Surveying™. Stratford aveva previsto di effettuare la maggior parte del lavoro di indagine utilizzando metodi di rilevamento ottico; ciò escluderà anche eventuali problemi causati dallo svolgimento di rilievi GNSS in una zona boschiva nei pressi del sito, che si trova nella riserva naturale nazionale di Burrows Whiteford. Inoltre, egli sperava di poter svolgere da solo la maggior parte del rilevamento, quindi avrebbe necessitato di un’attrezzatura leggera e portatile. La sua scelta è caduta sulla stazione totale robotica Trimble S3 e sul controller Trimble TSC2® che esegue il software Trimble Access. Stratford lavora per il Centre for Ecology & Hydrology (CEH) e collabora con il British Geological Survey (BGS), entrambi facenti parte del Natural Environment Research Council, per studiare gli ecosistemi d'acqua dolce e la loro interazione con l'atmosfera. Le dune e le paludi saline si trovano sulla penisola di Gower a Swansea, sulla costa nord del Galles del Sud. Dal lato GNSS, l'aggiornamento include un sistema GNSS Trimble R8 che permette ai topografi di raccogliere segnali satellitari GPS e GLONASS, consentendo a Stratford di catturare i dati di cui aveva bisogno, persino in un sito caratterizzato dalla presenza di dune costiere in continua evoluzione. Gestire il cambiamento con il cambiamento Il sito del Galles del Sud è di particolare interesse per il Centro, perché è in continua evoluzione; una tempesta può rimodellare le parti più vulnerabili della costa durante la notte, mentre nel corso degli anni l'erosione può alterare in modo significativo i contorni del territorio. Al variare del paesaggio, si trasforma anche l'acqua nella zona umida. L'acqua salata perde la sua salinità, consentendo a nuove forme di vita animali e vegetali di abitare la zona. Poiché Stratford non dovrà ri-misurare le caratteristiche o utilizzare marcatori permanenti, ha scelto anche di utilizzare il servizio ad abbonamento alla rete Trimble VRS Now™ che fornisce accesso istantaneo alle correzioni RTK in tutto il Regno Unito. “Pochi paesaggi possono esistere così liberamente e indipendentemente dall'intervento umano come quello che stiamo osservando nel Galles del Sud, e ciò lo rende particolarmente significativo ed emozionante per noi”, spiega Stratford. “Questa è una ecologia dinamica che si sta realmente evolvendo da sola e la chiave per osservare, monitorare e comprendere questi cambiamenti, si basa su dati topografici affidabili che sono infatti il fulcro della nostra ricerca”. Technology&more; 2012-1 “Questo è un sito in continua evoluzione quindi marcatori permanenti potrebbero venire sepolti dalla sabbia o spazzati via durante le tempeste”, spiega Stratford. “La soluzione ovvia era il GNSS R8 che da un lato avrebbe eliminato per noi un intero strato di incertezza e, dall'altro, ci avrebbe fornito eccellenti funzionalità di mappatura e la capacità di effettuare rilevamenti ripetuti”. -2- Integrated Surveying L'idea del Integrated Surveying è quello di integrare alla perfezione ricevitori GNSS o GPS e stazioni totali ottiche in modo che i topografi li vedano come un sistema combinato. Il controller da campo e il software forniscono un file e una interfaccia GPS/GNSS comune e strumenti di rilevamento tradizionali. Nel caso di Stratford, la chiave per la connettività ininterrotta dei due sistemi è il controller Trimble TSC2 che esegue il software Trimble Access. Con questo sistema, Stratford può semplicemente scegliere tra raccolta dati ottica e GNSS, mentre la stazione totale Trimble e il Rover GNSS sono entrambi attivi. “Se le dune di sabbia ostruiscono la linea di mira con lo strumento ottico o una densa vegetazione influisce sul nostro segnale GNSS, dobbiamo semplicemente premere un pulsante e commutare tra modalità”, dice Stratford. “Il controller TSC2 si collega contemporaneamente con i due sistemi. È un processo semplice che ha aumentato enormemente la nostra produttività; a seconda dell’attività svolta, dal 50 al 100 per cento in più rispetto all'utilizzo dei nostri vecchi sistemi individuali. È fantastico”. “In molti casi la stazione totale robotica ha trasformato i nostri rilevamenti in operazioni eseguibili da una sola persona, consentendo al secondo operatore sul sito di svolgere altri lavori urgenti, mentre l'opzione reflectorless ci permette di avere un'idea generale delle altezze dei crinali delle dune, cosa particolarmente utile. La VRS ha funzionato bene. Alcune di queste zone costiere sono molto impegnative ma con l’Integrated Surveying siamo sempre sicuri di ottenere dati di buona qualità”. Utilizzando il Trimble R8 per posizionare la stazione totale, Stratford effettua una resezione per stabilire se stesso sulla griglia dell’Ordnance Survey (Istituto Cartografico Militare britannico) ed è pronto a partire. Avere la possibilità di scelta tra strumenti ottici e GNSS fornisce posizioni sempre registrate a un valore a sei cifre della griglia OS, che a loro volta possono essere ridotte in ogni post-elaborazione, fornendo a Stratford la massima flessibilità per le sue indagini. Una volta che i dati sono stati raccolti vengono scaricati in ufficio e il software Trimble Business Center™ viene utilizzato per visualizzare i dati o per sovrapporre i dati raccolti sulle mappe aeree di Google. Ulteriori analisi possono essere eseguite nel software Esri ArcGIS. Conclude Stratford, “l'analisi spaziale per il nostro team è la chiave per comprendere veramente i cambiamenti. Abbiamo ancora molta strada da fare con questo progetto ma, utilizzando sovrapposizioni dei nostri dati raccolti, possiamo già guardare indietro esaminando vecchie fotografie aeree, identificando con chiarezza le differenze tra allora e oggi. Ci aspettiamo di ripetere i nostri rilievi annualmente, forse di più nel caso in cui dovesse verificarsi una forte tempesta, e di costruire una serie temporale topografica. Attraverso la formazione continua, ci accerteremo di sfruttare tutte le funzionalità dei nostri strumenti di indagine e il nostro progetto continuerà di conseguenza a beneficiarne”. Per approfondimenti, consulta l’uscita di ottobre 2011 di GeoConnexion: www.geoconnexion.com -3- Technology&more; 2012-1 Technology &more Storia di copertina Solide fondamenta allo stadio di Berkeley Chad Mathias (a sinistra) e Devin Finn effettuano misurazioni al Cal Stadium. La Trimble S6 di Finn fornisce punti di controllo per il Trimble GX utilizzato da Mathias. Un rilevante intervento allo stadio di football dell’Università della California di Berkeley fornirà la protezione contro eventi sismici. S ituato ai piedi dell’imbocco dello Strawberry Canyon nel campus dell’Università della California a Berkeley (UCB), il California Memorial Stadium, conosciuto semplicemente come Cal Stadium, è considerato il più bell'impianto sportivo universitario. Sin dal 1923, anno della sua apertura, lo stadio, che è incluso nel Registro Nazionale di Luoghi Storici, ha accolto ogni anno centinaia di migliaia di fan agli incontri di football e a altri eventi della UCB. Ma dopo circa 90 anni di servizio, il Cal Stadium necessitava di interventi di riqualificazione. L'impianto non offre standard di servizio adeguati rispetto agli stadi delle altre grandi università e dunque verranno effettuati interventi per la costruzione di una nuova tribuna stampa e per riqualificare gli atrii e le aree in concessione. Inoltre, la superficie di gioco sarà abbassata e nuovi sedili garantiranno una migliore visuale agli spettatori. Le opere di ammodernamento sono importanti, ma il motivo principale che ha determinato questo intervento risiede nel sottosuolo. Il sito del Cal Stadium si trova in corrispondenza della Faglia di Hayward, una faglia geologica attiva che corre attraverso l'area di Berkeley. Gran parte degli interventi di miglioramento dell'impianto serviranno a ridurre eventuali danni e per proteggere vite umane in caso di terremoto. L'UCB è sede di rilevanti programmi accademici legati alla geofisica e all'ingegneria. I professori e gli scienziati dell'ateneo hanno rivestito un importante ruolo nello sviluppo di criteri per l’introduzione dei concetti scientifici e ingegneristici più moderni nella costruzione delle nuove strutture. Piuttosto che tentare di resistere al movimento causato da un terremoto, le moderne strutture sono progettate per muoversi assecondando le scosse. La nuova tributa per i cronisti è stata progettata per poggiarsi sulle proprie pareti di supporto in calcestruzzo precompresso e su ammortizzatori. La tribuna è strutturalmente isolata rispetto il resto dello stadio e può oscillare fino a 30 cm nel caso di forti terremoti. Alle estremità dello stadio, sezioni della tribune sono state rimosse e ricostruite come sezioni di rottura a pannelli flottanti che consentiranno alla strutture di flettersi e oscillare persino con terremoti di grande potenza. Technology&more; 2012-1 -4- di scavo. Le squadre hanno utilizzato i flussi di lavoro di rilevamento dello scanner per intraprendere il controllo dello stadio, assicurando che i dati corrispondessero alle precedenti scansioni. Mentre il Trimble GX effettuava la scansione a 360°, la squadra di F3 utilizzava uno scanner Trimble FX™ 3D per catturare scansioni dettagliate delle aree critiche. Utilizzando gli scanner in maniera complementare, i topografi hanno ottimizzato il tempo impiegato nella raccolta dei dati. In ufficio, tecnici dedicati hanno utilizzato il software Trimble RealWorks® per combinare le scansioni e modellare le colonne e le altre componenti delle pareti. Alla direttore dei lavori e general contractor, Webcor Builders, è stato richiesto di preservare il massiccio muro ovest dello stadio e di minimizzare i disagi provocati e l'impatto ambientale. Webcor ha selezionato F3 & Associates per fornire i servizi di rilevamento per il progetto. Una della prime attività è stata l'impostazione dei controlli e l'individuazione di un punto e di un asse centrale per il sistema di coordinate dello stadio. Il capo di F3, Sean Finn, spiega che i topografi di F3 hanno utilizzato un sistema GPS Trimble 5700 e una stazione totale Trimble 5601 DR200+ connessa a palmari Trimble Ranger® che eseguivano il software Survey Pro™ per stabilire le mire distinte sulle pareti dello stadio e impostare i punti di controllo lungo il perimetro dello stadio. Dopo aver legato lo stadio al controllo ed aver effettuato le misurazioni delle pareti esistenti, F3 ha collaborato con i team di progettazione e costruzione nel prendere una decisione collettiva riguardante l'impostazione del punto centrale dello stadio. “È stato complicato", ha raccontato il Project Manager di Webcor, Victor Elliot. “Eravamo posizionati sulla faglia e ovviamente si erano verificati numerosi movimenti nel corso degli anni. Stavamo affrontando uno stadio già esistente ed era fondamentale che conoscessimo il punto di origine. Sean e la sua tecnologia di rilevamento l'hanno reso possibile". Aver mantenuto con precisione le scansioni all'interno della rete di controllo è stata una parte fondamentale del successo del progetto. Durante i lavori, le squadre di F3 hanno raccolto più di cento scansioni individuali; ciascuna scansione registrata con precisione all'interno della rete di controllo dello stadio. Il risultato è una singola nuvola di punti 3D dell'intero stadio, costituita da oltre un miliardo di punti. I dati combinati dei due scanner forniscono una immagine completa dello stadio così come la possibilità di effettuare ingrandimenti sulle aree dove sono necessari più dettagli o una maggiore densità dei dati. “È la parte più interessante dello scanning all'interno di un progetto dato”, annota Finn. “Si può scansire qualcosa e viene calata all'interno della nuvola di punti”. Rilevamento e scansione sul sito di costruzione Durante la demolizione, gli spalti e le componenti strutturali dello stadio sono state rimosse, esponendo la parete ovest interna dello stadio. La squadre di rilevamento di F3 hanno utilizzato lo scanner Trimble GX™ 3D per scansire la superficie appena esposta immediatamente dopo i lavori I responsabili del campus erano irremovibili circa il mantenimento dell'aspetto originario dello stadio. Soddisfare questa richiesta ha richiesto misurazioni dettagliate e dati sulle strutture esistenti. Informazioni precise erano specialmente importanti in aree dove le nuove costruzioni Una fenditura nella parete dello stadio rivela lo spostamento provocato dal movimento della faglia di Hayward. I nuovi interventi consentiranno allo stadio di assecondare il movimento della faglia. -5- Technology&more; 2012-1 dovevano ricondursi al progetto originale del 1923. Era, rivela Finn, il compito ideale per lo scanning. Per esempio, numerose sezioni delle pareti dello stadio contengono finestre alte più di 7,6 m. Per fabbricare nuovi vetri per le finestre, le ditte addette all'installazione necessitavano di misure precise delle aperture delle finestre. Quando la parete era completamente esposta, la parte superiore delle finestre potevano arrivare a oltre 21 m di altezza dal suolo. Le squadre F3 hanno utilizzato il Trimble FX per scansire ogni apertura, eliminando la necessità di ricorrere a ponteggi per effettuare le misurazioni. I tecnici di F3 hanno creato modelli 3D delle aperture delle finestre e hanno consegnato ai produttori di vetri, disegni 2D perfettamente dimensionati. I dati dello scanning, hanno vita lunga. Seguendo la consegne iniziale, è comune per un cliente o subappaltatore richiedere informazioni o dettagli aggiuntivi. Piuttosto che inviare ancora una squadra di rilevamento sul sito, Finn può sfruttare la nuvola di punti e estrarre nuove informazioni dal modello esistente. Ciò rappresenta un importante risparmio di tempo rivelandosi prezioso specialmente nel fornire informazioni riguardanti gli oggetti coperti dalla costruzioni successive. Elliot di Webcor ricorda la circostanza in cui un architetto necessitava di informazioni aggiuntive relativamente alla distanze per le uscite. “Chiese posizioni e quote molto precise delle condizioni esistenti", dice Elliot. "Il bello della scansione era che quando necessitavamo di maggiori informazioni, F3 era in grado di estrarle dalla scansione evitando di che tornare sul sito". Con il procedere della costruzione dello stadio, i compiti di F3 si sono evoluti fino a includere la documentazione as-built. F3 ha utilizzato scanner Trimble FX e Trimble CX per misurare il nuovo livello della tribuna stampa e delle aree vip, catturando dati sugli elementi strutturali di acciaio e calcestruzzo. Il Cal Stadium ha dimostrato come F3 sia in grado di combinare tecnologia Trimble per produrre velocità e precisione. Per esempio, F3 ha creato una procedura che utilizza stazioni totali per il controllo qualità dello scanning. Per ogni attività di scansione, le squadre utilizzano una stazione totale Trimble S6 e misurazioni direct reflex per misurare un numero elevato di punti distinti nell'area scansita. I tecnici dell'ufficio trasportano i dati della stazione totale in Trimble RealWorks per effettuare verifiche aggiuntive e il controllo qualità. "La combinazione di tecnologia di scannig e rilevamento è la strada da intraprendere", conclude Finn. "Ci vuole un topografo per orientare una scansione verso una posizione specifica sulla terra, Alla fine, credo che lo scanning dovrebbe essere, e lo sarà, un componente comune. Mi aspetto che lo scanner diventi uno strumento diffuso nel settore del rilevamento". Questo articolo è un aggiornamento dell'articolo apparso nell'uscita di POB di Ottobre 2011: www.pobonline.com Immagine in alto: Sean Finn sta entrando nell'ingresso dello stadio. Lo scanning ho fornito precise misurazioni degli archi senza ricorrere a ponteggi o elevatori. Immagine in basso: gli operatori di F3 preparano una scansione utilizzando una Trimble FX. Essi utilizzano i dati per preparare disegni dettagliati per i fornitori e progettisti. Technology&more; 2012-1 -6- Technology &more Restaurare archi N el dicembre 2008, una ispezione di routine al ponte di Chaudière che collega Ottawa in Ontario a Gatineau in Quebec, rivelò delle crepe strutturali di due archi in muratura del ponte. Poiché il ponte di Chaudière rappresenta un punto di collegamento interprovinciale cruciale, il Public Works and Government Services Canada (PWGSC) stabilì che entrambi gli archi dovessero essere sottoposti a un sostanziale intervento di restauro. Dopo aver confrontato la nuvole di punti con i precedenti dati engineering, il Project Engineer di Kiewit, Robert Cornell, era certo di essere in possesso delle informazioni di posizionamento e spaziali necessarie per costruire i pannelli per gli archi. “Ero sorpreso di come Denis utilizzava la VX per rilevare il ponte con quel grado di precisione”, rivela Cornell. “La nuvola di punti ci ha resi certi di poter progettare e costruire i nostri pannelli prefabbricati, con la sicurezza quindi di poter completare con successo questo progetto”. Dubois spiega che le misurazioni precise e la densità dei dati sono state la chiave del successo. I dati hanno rivelato irregolarità negli archi che rilevamenti convenzionali non avrebbero evidenziato. “Abbiamo prodotto informazioni migliori in minor tempo”, spiega Dubois. “Senza la funzionalità di scanning, il lavoro sul campo si sarebbe protratto per molti giorni e avrebbe prodotto meno dettagli”. Il progetto presentava sfide di carattere logistico e ingegneristico. Considerando l’importanza storica del ponte vecchio di ben 180 anni, le sue strutture originali dovevano essere preservate mentre le esigenze di traffico richiedevano che gli interventi di restauro si svolgessero senza la chiusura completa del ponte o influenzando il traffico sul fiume Ottawa. Il team di ingegneri sviluppò un piano per installare pannelli di supporto in calcestruzzo prefabbricati all’interno degli archi e il PWGSC assegnò i lavori di costruzione al Peter Kiewit Sons’ Infrastructure Group (Kiewit). La Denis Dubois arpenteur-géomètre inc di Saint-Bruno-de-Montarville in Quebec, venne selezionata per fornire i servizi di rilievo. La ristrutturazione necessitava di misurazioni dettagliate della struttura esistente. “Questo lavoro è l’ideale per lo scanning 3D”, ha spiegato Dubois. “È una sfida catturare la forma precisa dell’arco. L’accesso al sito era difficile e i tradizionali rilevamenti con stazione totale sarebbero stati dispendiosi in termini di tempo e non avrebbero prodotto una visione dettagliata degli archi”. Le misurazioni dovevano essere assolutamente corrette. Una volta che i pannelli fossero stati fabbricati e consegnati, non si sarebbero potuti modificare. Sette mesi dopo il rilevamento iniziale, dodici pannelli in calcestruzzo da 20 tonnellate a forma di arco erano pronti per la posa. La squadra di rilevamento di Dubois è tornata sul sito, questa volta utilizzando la Trimble VX come una stazione totale robotica per impostare i controlli e allineare i binari utilizzati per spostare i pannelli in posizione. Meno di due anni dopo la scoperta degli archi deteriorati, il restauro è stato completato e tutte le quattro corsie del ponte Chaudière sono state aperte nuovamente al traffico e al passaggio dei pedoni. Per raccogliere le informazioni, Dubois ha combinato il GPS e lo scanning 3D per creare un modello 3D georeferenziato degli archi. Dopo aver stabilito cinque punti di controllo tramite RTK GPS, la squadra ha utilizzato una stazione spaziale Trimble VX™ per effettuare la scansione. Occupando i punti GPS lungo il fiume, la squadra ha raccolto 80.000 punti 3D individuali in circa cinque ore. I punti, distanziati di 5 centimetri, sono stati misurati con una precisione di 3 mm e sono stati legati al sistema di coordinate geodetiche locale. In ufficio, i topografi hanno utilizzato il software Trimble RealWorks per integrare le scansioni e consegnare al cliente le superfici 3D in formato DXF. Per maggiori approfondimenti consulta il numero di giugno 2011 di POB su: www.pobonline.com -7- Technology&more; 2012-1 Technology &more Ricostruzione dopo il terremoto a Nella quiete che precedeva l’alba del 4 settembre 2010, la seconda città della Nuova Zelanda è stata scossa da un terremoto di magnitudo 7.1, seguito da migliaia di scosse di assestamento. In particolare, una scossa di magnitudo 6.3 avvenuta il 22 febbraio 2011, ha provocato 181 vittime e inflitto danni a edifici, infrastrutture e al terreno, già indeboliti Rilevare aree residenziali sprofondate nella “Zona Arancione” di Christchurch D opo il terremoto di giugno, gli ingegneri hanno suddiviso Christchurch in quattro zone indicanti il grado di fattibilità della ricostruzione: verde-si; rossa-no; arancione-si ma occorrono maggiori dati; bianca-non ancora mappata. Approssimativamente 9.000 proprietà comprese nella zona arancione richiedevano un rapido intervento di rilevamento per meglio determinare se ricomprenderle nella zona “rossa” o “verde”. Per molte di queste proprietà, il problema principale è stata la subsidenza dal suolo dovuta alla liquefazione, alcuni terreni sono sprofondati fino a 1,5 m, rendendoli meno adatti a supportare le costruzioni. Gli ingegneri necessitavano di dati di rilevamento per capire cosa sarebbe stato necessario fare per riportare i terreni al di sopra del livello di piena e per determinare se valesse la pena farlo dal punto di vista economico.. movimento verticale di ogni proprietà, effettuando misurazioni ogni 10 m, o dalle 8 alle 10 misurazioni per ciascuna proprietà. Hanno misurato anche dalla banchina e, se possibile, dalla linea centrale delle strade, che solitamente non si muovono come i terreni circostanti. La maggior parte dei punti raccolti sono state misurazioni GNSS, con i satelliti GLONASS che si sono rivelati particolarmente utili nelle aree caratterizzate dalla copertura degli alberi. Il modem interno dei controller TSC3 ha anche reso la cattura dei dati più facile perché non era necessaria nessuna chiamata esterna per accedere alla rete. Il progetto è stato completato in appena due settimane grazie all’efficienza dei team e ai processi semplificati. “Si è trattato semplicemente di operazioni di rilevamento di base, ma con una scala talmente grande, oltre 860 ettari, che la rete VRS e la velocità con la quale potevamo operare hanno fatto la differenza”, evidenzia Botting. “Le squadre potevano dirigersi direttamente su un sito ed essere operative in un paio di minuti grazie alla rete”. Tonkin & Taylor Ltd, consulenti geologici che lavorano per la Autorità per la Ricostruzione post-terremoto della regione di Canterbury (Canterbury Earthquake Recovery Authority - CERA), hanno assegnato il contratto per i rilievi della zona arancione a Paterson Pitts, fornitore di servizi di gestione di rilevamento territoriale e delle risorse della regione di Otago in Nuova Zelanda. GeoSystems New Zealand Ltd, ha fornito nove sistemi di rilevamento aggiuntivi compresi rover GNSS Trimble R8 e controller Trimble TSC3 che eseguono il software da campo Trimble Access. La rete iBASE della società, basata su tecnologia Trimble VRS, ha stazioni di riferimento installate all’interno e all’esterno della zona del terremoto e forniscono il controllo; l’accesso alle rete è libero per tutti i topografi durante il periodo iniziale di ricostruzione. A causa della vastità dell’area da rilevare, dei limiti di tempo e della presenza di topografi provenienti da diverse società, il successo del progetto si basa sulla consistenza di ogni dato. “Non possiamo permetterci di fare alcun errore,” afferma il Project Manager di Paterson Pitts, Mike Botting. “Sono in gioco le proprietà e il sostentamento delle persone”. Per assicurare quella consistenza, l’esperto di rilevamento GNSS Reece Gardner di 3D World in Christchurch ha definito tutte le procedure di indagine per il progetto. Gardner è stato anche responsabile per l’elaborazione, il controllo della qualità e la garanzia della completezza dei dati. Ogni giorno c’erano sul campo fino a 20 squadre di rilevamento; al picco delle domanda, la rete iBASE ha raggiunto un numero record di utenti simultanei. I topografi si sono concentrati sul Technology&more; 2012-1 -8- Christchurch in Nuova Zelanda dalla scossa di settembre. Anche se di magnitudo inferiore, l’evento di febbraio è stato più superficiale e devastante, provocando una delle registrazioni più alte al mondo di picco di accelerazione del terreno pari a 2,2g. Il 13 giugno 2011, un ulteriore forte terremoto di magnitudo 6.4, ha praticamente azzerato gli sforzi fin lì compiuti per la ricostruzione. Trimble ha successivamente post-elaborato i dati, utilizzando dati di controllo provenienti da una stazione di Trimble NetR9™ della rete iBASE di Geosystem. Per mettere in sicurezza il CBD per la ricostruzione, numerosi edifici danneggiati sono stati rapidamente demoliti e sgombrati. Questo processo ha eliminato molti marcatori di rilevamento, rendendo la ri-misurazione dei confini delle proprietà estremamente difficile. Inoltre, i confini fisici di molte proprietà commerciali avevano fatto riferimento all'occupazione del sito come definizione primaria della proprietà. Quando gli edifici sono stati eliminati, queste occupazioni fisiche sono andate perdute La scansione 3D postterremoto aiuta la ricostruzione catastale di Christchurch “Grazie alle operazioni di scanning, abbiamo un unico modello 3D del CBD, preciso fino a 5 cm”, spiega Hewitt. “Ed è disponibile per chiunque lo richieda, per il processo di ricostruzione, lo sviluppo futuro o dal punto di vista storico, rendendo i dati di scanning del Trimble MX di fondamentale importanza per il processo di ricostruzione catastale”. P oche ore dopo il terremoto di febbraio, il centro direzionale di Christchurch (CBD) è stato transennato dietro sbarramenti dell’esercito mentre forti scosse continuavano a far crollare gli edifici della città. Un team di esperti di imaging spaziale si sono avventurati in questa zona di guerra virtuale per raccogliere dati 3D della città danneggiata. Per maggiori informazioni consulta il numero di marzo di Professional Surveyor su: www.profsurv.com Tramite GeoSystems New Zealand Ltd, Trimble ha offerto alle agenzie governative responsabili della raccolta dei dati spaziali, il suo sistema di imaging spaziale MX8 Mobile con un operatore. L’offerta è stata immediatamente accettata. Il sistema Trimble MX8 è stato installato sul SUV di Martin Hewitt, Business Development Manager di GeoSystem. Un “asta” sul tetto del veicolo supportava due scanner, installati a 270° l’uno dall’altro e quattro fotocamere, tre rivolte in avanti e una indietro. Una rack di computer che eseguono il software di raccolta dati Trimble Trident è stata installata al posto dei sedili dei passeggeri. Un sistema Applanix POS LV™ , utilizzando la sua tecnologia di combinazione di misurazioni inerziali, GNSS e di distanza, ha fornito la precisa posizione e ha indirizzato le informazioni persino con le condizioni più difficili. Con l’assitenza del Ministero della Protezione Civile e Gestione delle Emergenze, il team di imaging spaziale composto da tre persone, ha ottenuto l’autorizzazione ad accedere nel CBD dopo una intensa trafila che comprendeva briefings sulle procedure di sicurezza e sui pericoli quali scosse di forte intensità e formazione di doline. Eppure, per il team è stato uno shock. Racconta Hewitt, “è stato cosi strano e surreale”. Sebbene Hewitt sia di Christchurch, è stato difficile persino per lui determinare dove si trovasse, al di là dei dati GNSS, con tutti gli edifici per lui familiari ma in quel momento crollati. La raccolta dei dati è stata completata in appena due giorni, persino considerando la presenza delle macerie e altri ostacoli che limitavano la velocità di guida a circa 20 km orari. L’ufficio di Montreal di -9- Technology&more; 2012-1 Technology &more Nuovi collegamenti per l’aeroporto di Washington S ituato nella periferia ovest di Washington DC, Nord Virginia, l’aeroporto internazionale Dulles di Washington è lo scalo più grande e trafficato dell’area Washington/Baltimora. Nel 2010, ha gestito più di 23,7 milioni di passeggeri e i volumi dei voli internazionali della regione. Ma per i passeggeri, spostarsi dal centro di Washington all’aeroporto di Dulles significa un viaggio di 48 km che necessita l’uso di taxi, bus o auto e richiede una ora o più a seconda del traffico. Ma sta per giungere una nuova soluzione per raggiungere lo scalo. troppo distanti dalla stazione di riferimento GNSS di DTP, si connettono a KeyNetGPS, una RTN basata su tecnologia Trimble VRS. Quando le costruzioni giungono alle fasi in cui si utilizza il calcestruzzo e l’acciaio, i topografi tornano alle stazioni totali e alle livelle digitali. Il progetto richiede più di 5 km di tracciato elevato in entrambe le direzioni (in entrata e uscita), necessitando di misurazioni precise per il posizionamento dei pilastri e delle guide di scorrimento affinché si sia certi che tutto si adatti correttamente. Grazie al progetto del Dulles Corridor Metrorail, sono in corso i lavori per l’estensione del sistema di trasporto di metropolitana di Washington, per fornire un collegamento ferroviario verso Dulles. Quando sarà completata, il prolungamento della metropolitana servirà l’aeroporto e una vasta area di centri industriali del Nord Virginia. La costruzione ha avuto inizio con l’avvio della prima fase nel marzo 2009 e si prevede di terminare nel 2013. La principale società che si occuperà dei lavori durante la Fase 1 è la Dulles Transit Partners LLC (DTP), un team guidato da Bechtel. Il monitoraggio rappresenta una parte importante delle attività di rilevamento di DTP. Parte degli scavi si trovano lungo le direttrici autostradali e in aree urbanizzate e occorre monitorarli per assicurarsi che le strutture esistenti non cedano o scivolino verso il cantiere. La squadra monitora gli scavi una volta al giorno, segnalando prontamente eventuali movimenti che superano i 6 mm. “Strumenti ad alta precisione e EDM sono critici per il nostro modo di svolgere il rilevamento” dice Betit. “Per gran parte del lavoro ottico, le nostre squadre hanno utilizzato le stazioni totali Trimble S6 o S8 o una stazione spaziale Trimble VX”. Uno scanner 3D Trimble GX raccoglie informazioni per il controllo qualità, calcoli di volume e monitoraggio degli scavi. Il controllo per i lavori di posizionamento si basano su una rete di 2000 punti di riferimento, precedentemente rilevati e stabiliti lungo il corridoio del progetto; gli operatori eseguono resezioni per stabilire le coordinate dello strumento. Dietro le quinte, un database per le informazioni del progetto aiuta a prevenire errori di posizionamento sistematici. Tutto ciò che riguarda il progetto è stringente, a partire dal sito di lavoro, proseguendo con la programmazione e terminando con il budget preventivato. Secondo il Survey Manager di DTP, Joe Betit, PLS, le dimensioni e la complessità del progetto richiedono una tecnologia di rilevamento rigoroso, unita a processi ben definiti e comunicazioni rapide e affidabili. I topografi di DTP attingono da una ampia gamma di strumenti per il posizionamento. Gli strumenti ottici includono livelle digitali, stazioni totali e scanner 3D. Ogni tecnologia offre punti di forza unici, e la squadra di Betit è in grado di selezionare il miglior approccio per ogni aspetto del progetto. I topografi e le società di costruzione utilizzano il GNSS per il posizionamento del sito, inclusa una stazione di riferimento GNSS Trimble e un Trimble GCS900 Grade Control Systems per il controllo macchina. I topografi utilizzano l’RTK GNSS per l’impostazione preliminare e per picchettare la base di calcestruzzo di supporto alle strutture e agli scavi. Quando gli operatori si trovano Technology&more; 2012-1 -10- Il sito connesso Il progetto ha introdotto nuove sfide che vanno al di là dell’impiego fisico di mezzi e materiali. La DTP doveva spostare una grande quantità di informazioni tra gli uffici, i rimorchi, i mezzi e il personale. Per assolvere questo compito, è stato utilizzato un sistema di comunicazioni integrato con la rete sicura di Information Technology (IT) di DTP. Creare il Trimble Connected Site per il progetto di Dulles ha richiesto una stretta collaborazione tra Trimble e DTP per assicurare la sicurezza, l’affidabilità e le prestazioni. “La chiave del successo è stata aprire la comunicazione degli obiettivi e delle esigenze di sistema tra DTP e Trimble”, ha detto il Senior Project IT Manager di DTP, Misha Nikulin. “La collaborazione ha indirizzato aspetti tecnici sostanziali cosi come interessi strategici di business IT”. Molte esigenze di comunicazione del sito sono gestite utilizzando tecnologie wireless. DTP ha installato apparecchi di comunicazione a radio frequenza (RF) in postazioni fisse lungo il percorso. In altre aree, i rimorchi montavano acces point wireless alimentati ad energia solare, assicurando la forza del segnale e un sicuro e esteso servizio wireless fino alla fine del corridoio del progetto. Correzioni GNSS e dati di controllo macchina a due vie sono trasmessi dalla rete di DTP tra le stazioni base GNSS e gli access point di Trimble, dove sono commutati verso le apparecchiature di comunicazione Trimble per essere consegnati ai mezzi coinvolti nella costruzione. “È un sistema di comunicazione a due vie molto complesso”, afferma Betit. “Un mezzo per costruzioni è fondamentalmente come una stampante nei nostri uffici, viene considerato come un dispositivo all’interno della rete di DTP”. I file di lavoro, le richieste di lavoro e dati di monitoraggio viaggiano rapidamente e ininterrottamente. Il sistema trasmette anche dati GNSS per posizionamento RTK single-base utilizzando la stazione di riferimento del progetto e fornisce il collegamento wireless internet necessario per accedere a KeyNetGPS RTN. La connettività del sito e l’attenzione per i dettagli hanno ripagato. A garanzia della qualità del progetto, le squadre di DTP hanno effettuato rilevamenti as-built postcostruzione ogni volta che veniva completata una parte dell’opera. I rilevamenti as-builts sono confrontati al progetto e ogni differenza deve essere risolta correggendo l’allineamento del tracciato da porre sulle strutture in calcestruzzo. Betit afferma che non c’è stato bisogno di alcuna revisione. “Abbiamo profuso grande sforzo nel controllo e nei processi di rilevamento”, dichiara Betit parlando del successo del progetto, “e abbiamo utilizzato apparecchiature allo stato dell’arte. Ciò ha rappresentato un notevole risparmio per l’opera”. Per maggiori informazioni consulta il numero di gennaio di POB su: www.pobonline.com La strumentazione di DTP e la rete di comunicazione a due vie è importante specialmente nella risoluzione di problemi. Il sistema lo rende possibile grazie l’osservazione delle operazioni dei mezzi e persino catturando informazioni as-built in tempo reale. Se si sospetta un problema, i tecnici dell’ufficio possono visionare i modelli di progetto a bordo di un mezzo in particolare e se necessario possono introdurre un nuovo modello sul campo. Le squadre di rilevamento utilizzano sul sito il sistema wireless quando lavorano sui propri computer portatili. Hanno accesso diretto alla rete IT del progetto e possono ottenere e spedire piani e dati di rilevamento aggiornati. -11- Technology&more; 2012-1 Technology &more Il pre-rilevamento aiuta a mantenere i binari in carreggiata L e esigenze di velocità e comfort dei passeggeri e del traffico merci, impongono importanti requisiti per gli elementi fondamentali di una infrastruttura ferroviaria: la massicciata e le rotaie. La qualità della massicciata e dei binari deve essere stabilita durante la costruzione iniziale e mantenuta nel tempo. Ciò comporta l’adeguata posa, il corretto calcolo della pendenza della massicciata, il posizionamento delle traversine e, in particolare, la corretta pressatura e compressione del ballast per una corretto posizionamento del tracciato ferroviario. Poiché gran parte del lavoro, sia nel caso di una nuova costruzione che di una manutenzione, dipende dalla precisione del posizionamento del tracciato, una tecnologia di rilevamento ad alta precisione si rivela critica. Tutte le foto di Bernd Schumacher Rinnovo del tracciato nella Germania centrale Nel 2011, la più importante società di trasporto ferroviario tedesca, la Deutsche Bahn AG ha affidato alla Spitzke SE, la più importante società di infrastrutture ferroviarie in Germania, il progetto per il rinnovo di un tracciato nel Land dell’Assia. Il progetto richiede la sostituzione delle traversine e dei binari esistenti, lungo un tracciato di circa 8 km tra le città di Sontra e Cornberg. Essendo parte della principale linea nord/sud, il tracciato è utilizzato da treni merci, così come da treni passeggeri regionali e treni notte. Per eseguire i lavori di pre-rilevamento, Spitzke SE utilizza il sistema Trimble GEDO® CE Trolley. Questo sistema di misurazione del tracciato consiste in due pratici trolley, ognuno dei quali può essere facilmente spostato lungo i binari dal topografo o dagli assistenti. Un trolley è equipaggiato con una stazione totale Trimble S-series, mentre il secondo trasporta il prisma fisso. I trolley hanno anche dei sensori per misurare la distanza tra i binari, la pendenza (sopraelevazione) e altri valori. Tutti i dati sono trasferiti via wireless verso un controller Trimble TSC2 o TSC3, che calcola la deviazione del tracciato dalla posizione specificata. Il sistema trolley, combinato con i software Trimble GEDO Vorsys, Trimble GEDO Office e Trimble GEDO Tamp, fornisce il preciso livello del tracciato con velocità e flessibilità operativa. Come primo passo, si è provveduto alla sostituzione dei binari e delle traversine con delle nuove. Successivamente, il tracciato posizionato approssimativamente è stato allineato e stabilizzato con precisione, sia orizzontalmente che verticalmente. Per far ciò, Spitzke SE ha utilizzato la rincalzatrice Stopfexpress 09-3X della Plasser & Theurer. Questo enorme macchinario per la stabilizzazione dei binari solleva il binario al livello necessario, comprime il ballast sotto ogni traversa eliminando avvallamenti e cavità, per mezzo di martelli idraulici. Inoltre esegue l’allineamento laterale durante il medesimo passaggio. L’ammontare necessario di correzione orizzontale e verticale dipende dalla deviazione del tracciato dalla sua posizione prevista, dopo l’esecuzione dei lavori di posa dei binari o di manutenzione delle traverse. Questa deviazione è determinata da un processo denominato pre-rilevamento. Le misurazioni sono state effettuate utilizzando i punti di controllo solitamente installati su ciascun supporto delle catenarie. La stazione totale misura accuratamente la distanza e la differenza di quota dal punto di controllo e invia i dati verso il controller TSC2 (o TSC3). La misurazione è ripetuta al supporto della catenaria successiva. Il trolley con il prisma viene quindi spostato indietro alla posizione catturata al primo supporto e la posizione dei prisma viene misurata. Ciò crea un “Prima di iniziare ogni attività di rincalzatura, il processo di pre-rilevamento cattura con precisione la posizione corrente del tracciato, allo scopo di determinare la deviazione e per ottenere i corretti valori di sollevamento e dislocazione per il tracciato”, spiega Falko Soffner, ingegnere topografo (Dipl. Ing. (FH)) di Spitzke SE, responsabile delle operazioni di pre-rilevamento del progetto di rinnovo della linea Sontra/Cornberg. Technology&more; 2012-1 -12- legame ottico fra le coordinate misurate. Quando il trolley prisma viene spostato lungo il tracciato, la stazione totale segue esattamente lo spostamento del prisma e registra ogni deviazione del tracciato dal legame ottico. I dati sono valutati immediatamente dalla TSC2 e utilizzati per calcolare i dati della posizione attuale. Poiché l’intero set di dati di allineamento sono memorizzati nella TSC2, gli spostamenti verticali e orizzontali, i valori relativi allo spessore e alla pendenza (sopraelevazione), cosi come tutti i punti significativi in cui la geometria del tracciato cambia, possono essere visualizzati in qualsiasi momento. Questo è un grande vantaggio rispetto agli altri metodi che richiedono calcoli manuali dei valori correnti. Dato che i lavori di rilevamento vengono eseguiti spesso poco prima che la rincalzatrice inizi a operare, le decisioni relative ai parametri di rincalzatura, come l’ammontare di ballast necessario, devono essere prese in breve tempo. Avere dati precisi prontamente disponibili rende un pò più semplice la vita del construction manager. Una alternativa al pre-rilevamento manuale Il sistema Trimble GEDO CE Trolley offre vantaggi significativi rispetto le tecnologie convenzionali per le applicazioni ferroviarie. Il pre-rilevamento manuale è una procedura ad alta intensità di lavoro, che comporta il puntamento, il calcolo e la marcatura manuale dei dati sul tracciato. Un team ben organizzato ed esperto di 3 persone può effettuare il rilevamento di circa 600 m/h con un passaggio, ma necessita di tre passaggi per raccogliere tutte le informazioni necessarie. Per fare un confronto, il sistema trolley necessita di una squadra di sole due persone e di un solo passaggio per la raccolta di tutti i dati, muovendosi a una velocità tra i 1.200 m/h ai 1.500 m/h. Ciò si traduce in un costo per lo staff fino a sei volte inferiore rispetto al pre-rilevamento manuale. In aggiunta, la velocità del sistema di misurazione trolley riduce il tempo ad affaccendarsi in attività dispendiose e la raccolta, la trasmissione e il calcolo digitali di dati eliminano numerose potenziali fonti di errore umano. “Il tempo impiegato per un pre-rilevamento è significativo perché occorre ripeterlo spesso. Il rinnovo di un tracciato ferroviario necessita di tre passaggi successivi di rincalzatura; una indagine preventiva è quindi essenziale prima di ogni passaggio”, spiega Soffner. “A completamento, deve essere eseguita una misurazione finale di verifica e dopo circa sei settimane dall’apertura della linea al traffico, è necessario un ulteriore passaggio della rincalzatrice con relative operazione di pre-rilevamento. È evidente quindi che ci siano numerose ragioni per completare questa fase preliminare il più velocemente possibile, e il sistema Trimble GEDO CE Trolley ci aiuta a raggiungere il massimo dell’efficienza”. -13- Technology&more; 2012-1 Technology &more Preservare antiche pitture P iù di 40.000 anni fa, gli esseri umani che popolavano l’Europa hanno lasciato testimonianze dell'inizio della società e della cultura. Oltre a sopportare i disagi quotidiani legati alle attività per sopravvivere, quali la caccia e la raccolta, gli uomini preistorici iniziarono a documentare la loro vita e l'ambiente che li circondava. Parte di questi documenti sono giunti fino a noi, in forma di disegni e pittogrammi nelle grotte che abitavano. Queste primitive forme d’arte, tipicamente sulle pareti delle grotte o su altre grandi superfici naturali, sono conosciute come pitture rupestri. il colore alle pareti utilizzando le dita o con pennelli in fibra vegetale o fatti di fasci di capelli. Le forme d’arte nelle grotte di La Lluera e di El Pindal consistono in disegni di pesci, uri (un antenato dei moderni bovini), cervi, cavalli, capre e persino un mammut. Nella regione di Catabria e nel Principato delle Asturie nel nord della Spagna, due grotte, La Lluera e El Pindal, presentano una serie di dipinti, iscrizioni e sculture realizzate durante il Paleolitico. La regione è considerata Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO). La designazione del sito, è subordinata all’impegno da parte delle organizzazioni locali di preservare gli artefatti e di condurre ricerche scientifiche per la protezione dei siti e per la condivisione delle informazioni storiche. A sostegno di questo sforzo Ramón Argüelles, studente presso l'Università di Oviedo, ha condotto studi e rilevamenti sulle pitture nelle grotte di La Lluera e El Pindal. L'arte nelle due grotte è interessante perché è tridimensionale. Gli antichi artisti combinavano la scultura alla pittura per creare immagini di animali. Preparavano la superficie di lavoro, a volte modellando “tele” incise sulle quali poi dipingevano le figure. In altre opere, gli artisti incorporavano la trama naturale della roccia nel disegno o nella figura incisa. L’opera più notevole a La Lluera è chiamata la Gran Hornacina, una cavità naturale che gli artisti del Paleolitico hanno colorato con strisce ocra con accenti grigio-blu. In un punto, gli artisti hanno inciso un pannello di 3 m di larghezza e 1 m di altezza. Esso contiene le più belle immagini della grotta: un gruppo di sei o sette uro e un cavallo. Gli animali sembrano discendere da una collina, circondati da solchi naturali di pietra sulla parete. Gli archeologi stimano che la Gran Hornacina sia stata realizzata tra 16.500 e 21.000 anni fa. Le pitture di El Pindal risalgono a un periodo compreso tra i 12.000 e 14.500 anni fa. Antichi artigiani L’arte rupestre fornisce importanti indicazioni su come vivevano gli esseri umani durante il Paleolitico. Venivano sovente raffigurati gli animali incontrati così come si disegnavano i contorni delle mani e delle dita umane. Gli artisti hanno utilizzato scalpelli e altri utensili di pietra per creare disegni e diagrammi che sono durati per millenni. Hanno creato i colori mescolando grassi animali con minerali locali, applicando Technology&more; 2012-1 -14- Catturare l’arte sottorranea L'approccio tradizionale alla documentazione dell’arte rupestre comprende il rilevamento convenzionale combinato a documentazione grafica e testuale. La fotogrammetria terrestre utilizzata per documentare questi siti, consente di produrre modelli 3D di alta qualità. Ma accurati studi metrici spesso sono stati limitati dalla posizione di queste testimonianze. I disegni di El Pindal si trovano circa a 240 m all'interno delle grotte. Si può accedere solo a piedi, e persino questo si rileva un’operazione difficile. Buio totale, elevata umidità, basse temperature e superfici irregolari e instabili sulle quali camminare, si combinano per creare un ambiente molto difficoltoso per un’accurata indagine. Anche un semplice fotografia 2D dei reperti necessita di pesanti attrezzature fotografiche e di una illuminazione estesa. Catturare le opere preistoriche in 3D di La Lluera e di El Pindal è ancora più impegnativo; i ricercatori devono prestare la massima attenzione al posizionamento dell’ illuminazione e delle fotocamere per catturare con precisione la scena. Negli ultimi anni, la scansione 3D è emersa come prezioso strumento per gli archeologi. Gli scanner sono in grado di raccogliere dati precisi e dettagliati sulle superfici per creare modelli 3D e immagini. Per condurre la scansione, Argüelles ha selezionato la stazione spaziale Trimble VX. Egli ha stabilito che la Trimble VX è l'opzione migliore per raccogliere le informazioni necessarie per descrivere con precisione l'opera d'arte. Nello specifico, punti 3D ravvicinati, così come immagini digitali ad alta risoluzione. Le dimensioni compatte e il peso leggero della Trimble VX l’hanno resa più adatta da trasportare nelle grotte, inoltre lo strumento può facilmente sopportare le condizioni di freddo e umidità delle profondità sotterranee. Per catturare la Gran Hornacina a La Lluera, Argüelles ha completato le scansioni da due postazioni, raccogliendo più di 87.000 punti singoli e 18 immagini digitali con la Trimble VX. A El Pindal, Arguelles ha effettuato la scansione di tre pannelli diversi, raccogliendo più di 55.000 punti. In aggiunta alla fotocamera interna del VX Trimble, Argüelles ha utilizzato una fotocamera reflex digitale appositamente attrezzata per difficili condizioni di illuminazione. Argüelles ha posto particolare attenzione al posizionamento dello strumento nella grotta; aveva bisogno di raccogliere informazioni complete e di evitare qualsiasi vuoto nei dati acquisiti. Al fine di catturare i dettagli della superficie rocciosa, Argüelles ha impostato la Trimble VX per raccogliere punti con una spaziatura di 1 mm. I dati del sito sono stati scaricati dal controller Trimble CU™ direttamente nel software Trimble RealWorks. Argüelles ha utilizzato il software per registrare le scansioni oltre a gestire e visualizzare i set di dati densi. Ha creato sia superfici mesh e rendered 3D, e poi ha aggiunto le immagini digitali per produrre ortofoto dettagliate del disegno. I modelli 3D possono essere caricati nel Trimble RealWorks Viewer per essere utilizzati e analizzati dai ricercatori di tutto il mondo. I dati possono essere utilizzati per le animazioni multimediali e per costruire perfette repliche 3D in scala delle pitture. Dopo il riuscito completamento dei lavori presso La Lluera e El Pindal, Argüelles in questo momento sta conducendo ricerche nell'uso della scansione 3D per il settore minerario e altre applicazioni per il sottosuolo. -15- Technology&more; 2012-1 Technology &more Personalizzazione di Trimble Access C ’è un nuovo modo per migliorare le prestazioni di rilevamento e la produttività sul campo. Il pacchetto di sviluppo per applicazioni (SDK) Trimble Access permette agli sviluppatori software di creare applicazioni personalizzate e di renderle disponibili per la vendita attraverso il negozio di Trimble. L’SDK offre un approccio mirato, passo dopo passo per sviluppare e integrare nuovi moduli nel software da campo Trimble Access. Il risultato? Flussi di lavoro semplificati, nuove applicazioni e soluzioni personalizzate che offrono una perfetta corrispondenza alle esigenze dei topografi e dei loro clienti. Gli utenti di Trimble applicato l’SDK di Trimble Access per lavorare in tutto il mondo. In Cina, una speciale applicazione creata per la rete elettrica pubblica, rende i calcoli sul campo e i picchettamenti più veloci e semplici. Uno sviluppatore in Spagna ha utilizzato l’SDK per implementare la funzionalità di livellamento trigonometrico per le stazioni totali. Un altro sviluppatore ha creato un processo automatico per la configurazione e l’orientamento di una stazione totale per abbinarsi a un flusso di lavoro richiesto. Altri esempi includono applicazioni che semplificano le procedure di raccolta dati per consentire ai topografi non esperti di seguire processi di rilevamento di base. Il Trimble Access SDK è stato sviluppato per soddisfare il crescente volume e varietà di applicazioni specializzate per i sistemi di rilevamento Trimble. Secondo Jason Rossback, third-party solutions manager di Trimble, l’SDK è uno strumento di livello professionale per l’utilizzo di distributori, utenti finali e altri sviluppatori che hanno familiarità con la programmazione in Microsoft Visual Studio e C++. Esso fornisce una piattaforma per permettere ai topografi di utilizzare strumenti e sistemi di rilevamento Trimble per affrontare specifiche esigenze del cliente o del progetto. E ciò apre la strada per i sistemi Trimble per essere utilizzati come componenti di posizionamento per sistemi integrati che includono altre soluzioni di terze parti o hardware. L’approccio personalizzato è in grado di semplificare le operazioni sul campo e incrementare la produttività del rilevamento. Trimble Access SDK è composto da software, documentazione e supporti che consentono allo sviluppatore di software di creare applicazioni che sono integrate nel software Trimble Access. I componenti del software SDK comprendono: • L’interfaccia di programmazione di applicazioni (API), che permette a un programma creato dall’utente di interagire con Trimble Access e utilizzare le funzioni di rilevamento generali del programma; Tutte le foto di Bernd Schumacher dove si possono scambiare informazioni con esperti di Trimble e altri sviluppatori. Con l’utilizzo dell’SDK, uno sviluppatore ottiene l’accesso alle potenti funzionalità integrate in Trimble Access. Una applicazione può incorporare la libreria di calcolo, il data management, form e display di Trimble Access all’interno di un flusso di lavoro personalizzato. • Un emulatore di Trimble Access, che aumenta la produttività di programmazione fornendo uno strumento comodo e immediato per testare un nuovo codice; • Un codice sorgente di esempio, che lo sviluppatore può studiare e modificare per creare nuove applicazioni. Come risultato, la nuova applicazione può avere lo stesso aspetto di altri moduli di accesso Trimble. Poiché l’SDK gestisce tutto interfacciandosi con gli strumenti Trimble, compresi ricevitori e stazioni totali GPS/GNSS, lo sviluppatore si può concentrare sull’applicazione e sul flusso di lavoro. I programmatori possono risparmiare tempo utilizzando funzioni già esistenti in Trimble In aggiunta a questi componenti software, l’SDK di Trimble Access comprende un apposito programma di supporto tecnico. Gli sviluppatori che creano le loro applicazioni, possono attingere alle conoscenze degli specialisti e degli sviluppatori di software Trimble. Gli utenti di SDK possono anche avere accesso ad una organizzazione all’interno della Trimble Connected Community™ Technology&more; 2012-1 -16- Access. Per esempio, utilizzando procedure esistenti per la configurazione e l’orientamento dello strumento, per i calcoli del sistema di coordinate e per la geometria della coordinate, un programmatore può risparmiare mesi di lavoro. “Il risultato per lo sviluppatore è un notevole risparmio di tempo e cicli di test più brevi”, ha detto Rossback. “È uno strumento potente a disposizione degli utenti per la creazione di applicazioni personalizzate che sono strettamente integrate con il loro hardware e software Trimble”. Rossback ha osservato che la maggior parte delle applicazioni personalizzate creano file di lavoro Trimble Access standard che operano senza problemi con il software desktop Trimble Business Center e con la Trimble Connected Community. Rossback prevede che il numero di applicazioni personalizzate crescerà. Discipline quali l’archeologia, la medicina legale e l’esplorazione di petrolio e gas richiedono procedure specializzate di rilevamento e sono probabilmente i settori adatti per l’utilizzo dell’SDK da parte degli sviluppatori. Rossback ha sottolineato che gli sviluppatori Trimble hanno utilizzato l’SDK per creare il nuovo modulo Land Seismic per Trimble Access ed hanno ridotto significativamente il tempo necessario per sviluppare e testare il nuovo modulo. Condividere le risorse Alcuni sviluppatori potrebbero volere condividere (o vendere) le loro applicazioni, mentre altri potrebbero volere fornire applicazioni solo agli utenti interni. Per rispondere a queste esigenze, tutte le applicazioni create con l’SDK di Trimble Access vengono consegnate con l’Installation Manager Trimble Access (TAIM). Trimble fornisce allo sviluppatore il controllo sulla distribuzione e l’utilizzo delle applicazioni personalizzate, impedendo l’utilizzo non autorizzato. Esso assicura anche un processo lineare per installare e autorizzare l’utilizzo di applicazioni personalizzate sui controller Trimble. Per aiutare nella distribuzione di un’applicazione in più paesi, l’SDK di Trimble Access utilizza gli stessi strumenti di traduzione della lingua di Trimble Access. Quando un’applicazione è stata completata, gli sviluppatori possono tradurla in diverse lingue. Gli sviluppatori possono creare nuove applicazioni per un utente singolo, un gruppo di utenti o per la distribuzione in tutto il mondo. Durante lo sviluppo, è possibile collaborare con gli esperti di software Trimble per informazioni dettagliate e supporto tecnico di alto livello. Trimble effettua il test alle applicazioni per verificare che esse possano essere distribuite via TAIM per funzionare sull’hardware desiderato. Alcune organizzazioni vogliono personalizzare le applicazioni, ma non hanno le capacità di programmazione necessarie. Per assistere questi gruppi, Trimble ha identificato un certo numero di sviluppatori qualificati (conosciuti come Partner per lo sviluppo di Trimble Access) in grado di creare applicazioni personalizzate utilizzando l’SDK. Le imprese interessate possono contattare Trimble (vedi il link web sotto) per assistenza necessaria a ottenere una soluzione sviluppata da un Partner di sviluppo. Le applicazioni di Trimble Access operano su tutte le piattaforme supportate da Trimble, tra cui Windows e ambienti Windows Mobile. Possono essere eseguite sui controller Trimble TSC2 e su Trimble TSC3, sui Trimble Tablet, sui Trimble CU e a bordo della Stazione Totale Trimble M3. L’SDK è supportato anche sul Trimble GeoExplorer® GeoXR™ Network Rover. I dati del campo creati utilizzando Trimble Access possono essere condivisi utilizzando Trimble Access Sync e la Trimble Connected Community. Per maggiori informazioni visitare www.trimble.com/developer. -17- Technology&more; 2012-1 Technology &more Veicolo con tecnologia GIS: “Un supereroe” D i giorno, il veicolo con tecnologia GIS supporta la mappatura degli asset; di notte, il veicolo funge da centro di comando mobile per attività di pubblica sicurezza a Monroe County, NY. Nel 2008, uno spacciatore di droga sospettato fuggì in una delle molte paludi boscose della Contea di Monroe. La neve invernale aveva coperto il labirinto di paludi e stagni ghiacciati, rendendo pericoloso l’inseguimento per il personale delle forze dell'ordine. Il corpo del sospettato fu ritrovato la primavera successiva. I funzionari del Dipartimento di Servizi Ambientali della contea (DES) ritennero che la caccia all'uomo sarebbe potuta finire diversamente se le loro enormi risorse GIS e GNSS fossero state messe a disposizione delle forze dell’ordine sul campo. Nacque l'idea di un veicolo mobile GIS. Nella Contea di Monroe, New York, ci sono 750.000 residenti che vivono in 19 città, 10 centri minori e la terza più grande città dello stato, Rochester. Più di un decennio fa, la contea ha lanciato un GIS enterprise basato sul concetto di una condivisione dei dati a due vie, tra i governi locali e della contea. Fin dall'inizio, la contea ha adottato la tecnologia Trimble GNSS per raccogliere informazioni sugli asset per popolare il GIS. Questi ricevitori per la mappatura sono utilizzati insieme ai palmari GNSS Trimble GeoXT™. La contea ha stabilito tre stazioni di base inclusi due ricevitori GNSS R8. I rover in genere ricevono correzioni in tempo reale nel campo attraverso la connessione cellulare, mentre i dati provenienti dai ricevitori dedicati alla mappatura vengono post-elaborati nel veicolo con il software Trimble GPS Pathfinder Office. In entrambi i casi, i dati GNSS sono corretti differenzialmente prima di raggiungere il GIS enterprise. Oggi, la Divisione GIS di DES (GISD) supporta quasi ogni ufficio della contea con i servizi di mappatura. Il dipartimento ha deciso di migliorare l'accesso alla raccolta dei dati e alle funzionalità GIS per tutti i 1898 km2 della contea portando i servizi sulla strada. La società Eastman Kodak di Rochester ha tramutato in realtà l’idea donando un furgone. La Contea di Monroe ha trasformato il furgone in un veicolo dotato di tecnologia GIS con l'installazione di tre postazioni di lavoro, robusti computer portatili, un plotter da 36 pollici, stampanti, una lavagna interattiva, grandi monitor, radio e apparecchiature per le comunicazioni wireless. I computer di bordo utilizzano questo canale di comunicazione per accedere al GIS enterprise, nonché alle stazioni di base GNSS della contea. Durante l'inventario delle risorse, gli strati di funzionalità GIS possono essere aggiornati dal campo con i dati caricati direttamente dai ricevitori GNSS mobili trasportati nel furgone. I dati possono inoltre essere trasmessi al Centro Operativo per le Emergenze della contea (EOC). Durante il giorno, il veicolo lavora on-site su importanti progetti di costruzione, generando mappe GIS delle zone in cui sono localizzati gli asset delle utility o dei confini delle proprietà. Con l’avanzamento dei lavori, vengono catturati dati as-built con ricevitori GNSS per aggiornare istantaneamente il GIS enterprise. Registrazioni precise delle infrastrutture appena installate o ricollocate non sono mai obsolete che di poche ore. Quando non è coinvolto in un progetto di costruzione o manutenzione, il veicolo viene spedito attraverso la contea per la mappatura degli asset, utilizzando i palmari GNSS Trimble GeoXT. Il mezzo è stato utilizzato estensivamente anche durante un progetto che ha riguardato tutta la contea, per la posa dei cavi in fibra ottica fra tutte le città e i centri minori. Il GIS mostra con precisione alle squadre sul campo dove si trovano i confini dei terreni consentendo loro di evitare, dove possibile, di scavare La divisione GISD trasporta l’attrezzatura GNSS dal suo ufficio principale al veicolo, ma solitamente porta un sistema zaino con ricevitore Trimble GPS Pathfinder® Pro XR e i più recenti ricevitori GPS Pathfinder ProXH™. Technology&more; 2012-1 -18- nelle proprietà private. Nel caso in cui gli operatori erano costretti a entrare in una proprietà, erano in grado di contattare il proprietario del fondo effettuandone richiesta, grazie al database GIS. Steve Schwartzmeier, Senior Operations Manager di DES paragona il veicolo a un “supereroe” che ha una identità di giorno e un’altra di notte e nei week end. “È utilizzato giorno per giorno per qualsiasi necessità di mappatura si possa immaginare, relativa a manutenzione e costruzione nella contea”, afferma Schwartzmeier. “Mentre di notte, serviamo una utenza completamente diversa, garantendo funzionalità complete di mappatura al personale di polizia, dei vigili del fuoco e addetti alla gestione delle emergenze”. Il veicolo spesso è richiesto dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza della contea di Monroe. Gli incarichi assegnati si dividono fra compiti di emergenza e di non-emergenza. La maggior parte delle attività di non-emergenza pianificate, riguardano festival e altri eventi pubblici che attirano molte persone. Il mezzo gioca un ruolo fondamentale nel coordinamento logistico in tema di pubblica sicurezza. In occasione di una esibizione aerea, per esempio, il veicolo giunge in anticipo sul luogo e gli operatori effettuano la mappatura delle posizioni degli stand, dei punti di approvvigionamento e delle aree di sosta cosi come le vie di evacuazione e le corsie di ingresso/uscita dei mezzi di emergenza. Questi punti vengono aggiunti come strati al GIS e le mappe vengono stampate direttamente nel mezzo, per essere distribuite al personale coinvolto nell’evento addetto alla sicurezza. Almeno una volta al mese, il veicolo tecnologico GIS viene chiamato sulla scena di una emergenza in rapida evoluzione. Recentemente, un evaso da un centro di detenzione stava eludendo le forze di polizia. Il furgone arrivò proprio quando la polizia aveva perso i collegamenti per comunicare con il Dipartimento. La polizia si spostò quindi sul mezzo GIS facendone il comando delle operazioni sul campo. Furono stampate a bordo mappe GIS e foto aeree a colori dell’area da distribuire agli agenti a piedi e che effettuavano ricognizioni aeree. Le operazioni si conclusero senza incidenti, un risultato sicuramente migliore rispetto all’esito della vicenda simile che tre anni prima aveva ispirato la creazione del mezzo. “La mappe cartacee prodotte dal nostro plotter che abbiamo fornito agli agenti, hanno reso loro più confidenti del territorio circostante, consentendo l’arresto dopo uno o due ore”, racconta il coordinatore delle operazioni di GISD, Scott McCarty. Il veicolo tecnologico GIS si è rivelato un successo clamoroso e ora il suo impiego viene richiesto ovunque nella contea. Il mezzo ha fatto risparmiare migliaia di ore di lavoro sia sul campo che in ufficio. Il più grande vantaggio è la disponibilità di informazioni concessa agli esperti, dati a volte potenzialmente utili per salvare vite umane, dove e quando sono richiesti. “Siamo in grado di ottenere informazioni direttamente sul campo” afferma Schwartzmeier, “e buone informazioni supportano migliori decisioni”. -19- Technology&more; 2012-1 Technology &more Concorso fotografico A ncora una volta, abbiamo coinvolto i nostri fans Trimble Survey di Facebook nelle votazioni per il sempre più popolare photo contest. Dopo la scelta delle tre migliori immagini da parte dei nostri editori, ai fan Trimble Survey di Facebook è affidata la scelta del vincitore. Prima posizione, a cui va una giaccavento 4 in 1 Trimble, va alla foto “Attraverso la nebbia” a pagina 21 e nell’ultima pagina. Le nostre congratulazioni ai tre vincitori per le loro creative immagini! Entra a far parte dell’azione: controlla la nostra pagina TrimbleSurvey di Facebook (www.facebook.com/ TrimbleSurvey) per i concorrenti del photo contest del prossimo numero. Per ogni competizione selezioneremo casualmente un fan che ha espresso un voto, che vincerà un dispositivo marcato Trimble. Unisciti al divertimento! I vincitori della menzione d’onore di questo numero riceveranno un orologio Trimble a edizione limitata: Un rilevamento reale Il topografo Ullrich Gaesing di Bielefeld in Germania, ci ha inviato questa foto scattata durante il rilevamento del castello di Sparrenburg, uno dei simboli di Bielefeld. Costruito nel 1200 su una montagna nella foresta di Teotoburgo per difendere la città appena fondata, il castello dispone di molti passaggi sotterranei. Gaesing stava lavorando a una nuova mappa della zona che circonda il castello di Sparrenburg per rappresentare tutti i cambiamenti intercorsi e gli scavi archeologici nell’area. "A 'One-Man, One-Animal' Kind of Survey!" Benedetto Domenico topografo dello Studio Tecnico Topografico, ci ha inviato questa divertente foto, che ha scattato utilizzando la modalità con il timer automatico. Domenico stava completando il rilievo di un edificio rurale nei pressi di Albenga in Liguria, per l’inserimento in una mappa catastale. Utilizzando un sistema GNSS Trimble R6, sia come base sia come rover, e un controller Trimble TSC2, Benedetto ha operato con la modalità one-man. Ma mentre Benedetto si trovava solo sul sito, ha scoperto presto di non essere solo: la struttura era circondata da numerosi animali, incluso un asino. Incuriosito dalla luci LED del controller, l’asinello scappava ogni volta che il controller emetteva un “beep” (segnalando il rilevamento di un punto), per poi ritornare subito dopo mostrando interesse per il rilevamento e per la tecnologia Trimble. È stata veramente un “rilevamento one-man, one-animal!" scrive Domenico. Technology&more; 2012-1 -20- Attraverso la nebbia Il topografo bulgaro Stoian Stoianov ha scattato questa affascinante immagine sopra la città di Varna in Bulgaria (la foto è stata scattata sopra una piccola collina a circa 19 km a ovest di Varna, a 43°14'45.87"N 27°46'24.87"E). “Stavamo eseguendo misurazioni RTK per creare un modello 3D della rete di strade per numerosi paesi intorno a Varna”. Racconta Stoianov says. “Il modello è stato utilizzato per progettare nuove strade e fognature tra i centri abitati. Durante il rilevamento durato due giorni c’era una nebbia veramente fitta, le condizioni di lavoro erano veramente pessime ma abbiamo ottenuto notevoli risultati!” Technology &more Concorso fotografico Partecipa al Photo Contest di Technology&more di Trimble! I vincitori del Photo Contest Trimble ricevono premi Trimble e le foto sono pubblicate su Technology&more. Il primo classificato di questo numero è la foto “Attraverso la nebbia” a pagina 21. Se desideri aderire al contest, è sufficiente inviare una foto scattata con fotocamera digitale a 8 megapixel (o superiore) a [email protected]. Assicurati di indicare il tuo nome, la tua qualifica e i tuoi recapiti. Per sottoscrivere gratuitamente Technology&more, visita: www.trimble.com/t&m. Puoi inviare una email a: T&[email protected]. Puoi consultare Technology&more online su www.trimble.com/t&m. In alternativa, copia, compila e inviaci il modulo Fax (USA) +937 245 5145 Fax (UE) +49 61 42 2100 140 Fax (Asia) +61 7 3216 0088 Azienda___________________________________ q Voglio ricevere ulteriori informazioni sul prodotto:_________________________________ Città______________________________________ q Voglio ricevere ulteriori informazioni sull'articolo:______________________________ Nome_____________________________________ Indirizzo__________________________________ Provincia__________________________________ Cap_________________ Paese________________ q Voglio essere inserito nella mailing list di Technology&more. Telefono__________________________________ q Voglio mettermi in contatto con voi. Email_____________________________________ q Il mio feedback su Technology&more:
Documenti analoghi
Monitoraggio di chiuse in Germania Il ruolo del topografo
Telefono: 1-937-233-8921
Fax: 1-937-245-5145
Email: [email protected]
www.trimble.com