teatro e narrazione

Transcript

teatro e narrazione
TEATRO E NARRAZIONE
AREABAMBINI GIALLA
Via degli Armeni, 5
Tel 0573-32640
LINEE GUIDA E OBIETTIVI EDUCATIVI
Tutti gli itinerari condividono il presupposto che per il bambino ogni esperienza è frutto di
conoscenza e che non ci sia separazione fra gli aspetti cognitivi e quelli espressivi e creativi della
sua esperienza.
Al laboratorio i bambini sono invitati a sperimentare linguaggi e tecniche espressive diverse, in
questo modo ciascuno di loro può trovare il linguaggio che gli è più congeniale.
Si lavora spesso in gruppo perché diamo molta importanza all’aspetto collettivo della conoscenza.
Il materiale povero, incoraggiando a guardare la realtà con occhi nuovi, può facilitare la formazione
del pensiero divergente.
Si cerca di facilitare al massimo la libertà espressiva. L’operatore non è quello che “sa come si fa” e
lo insegna, è piuttosto un facilitatore che guida e sostiene l’esperienza e “scopre” insieme ai
bambini le soluzioni.
I BURATTINI
4 incontri.
Il teatro permette di sperimentare un gran numero di linguaggi espressivi e il burattino, che
appartiene a un mondo di confine tra
realtà e fantasia, tra vero e finto, è il tramite ideale per raggiungere una maggior sicurezza nella
comunicazione del proprio vissuto.
DESTINATARI
I ciclo scuola primaria
PERIODO E ORARI DI ATTIVITA’
Da novembre a maggio ore 9,30-11,30
SEDE ATTIVITA’
Areabambini Gialla
COSTO ATTIVITA’
Gratuito
LE MASCHERE
4 incontri
Maschere tribali, magiche, della commedia dell’arte, maschere della paura e del desiderio di
diventare l’altro e al contempo definire la propria identità.
DESTINATARI
Classi II e III scuola primaria
PERIODO E ORARI DI ATTIVITA’
Da novembre a maggio ore 9,30-11,30
SEDE ATTIVITA’
Areabambini Gialla
COSTO ATTIVITA’
Gratuito
GIOCHIAMO A FARE TEATRO
4 incontri
Un primo incontro con il mondo del teatro attraverso tanti giochi di invenzione e costruzione, per
raccontare sé e allo stesso tempo provare a mettersi nei panni dell’altro. burattini, maschere,
travestimenti e, per finire, un teatrino personale dove animare il proprio mondo fantastico.
DESTINATARI
Ultimo anno della scuola dell’infanzia
PERIODO E ORARI DI ATTIVITA’
Da novembre a maggio ore 9,30-11,30
SEDE ATTIVITA’
Areabambini Gialla
COSTO ATTIVITA’
Gratuito
PROGETTO GIOCO
4 incontri.
Una riflessione sul gioco ieri e oggi: alle conversazioni sui giochi preferiti dai bambini si affianca
una ricerca sui giochi tradizionali attraverso interviste ai nonni. Il momento del fare vede i bambini
alle prese con l’invenzione e la costruzione di giocattoli con materiale povero e di recupero.
DESTINATARI
I ciclo scuola primaria
PERIODO E ORARI DI ATTIVITA’
Da novembre a maggio ore 9,30-11,30
SEDE ATTIVITA’
Areabambini Gialla
COSTO ATTIVITA’
Gratuito
PAROLE STORIE LIBRI
4 incontri
Tanti spunti per inventare storie giocando con le parole. Dall’immagine al testo per tornare all’
immagine. Scontri e incontri di parole. Come va a finire? Un inizio uguale per tutti. Il gioco del
giornalista. Esercizi di stile. Cominciamo dal titolo: intrecci di storie. Parole per gioco.
DESTINATARI
IIciclo scuola primaria
PERIODO E ORARI DI ATTIVITA’
Da novembre a maggio ore 9,30-11,30
SEDE ATTIVITA’
Areabambini Gialla
COSTO ATTIVITA’
Gratuito
UN AMORE DI LIBRO
4 incontri
Il naturale interesse dei piccoli per i libri va coltivato, perché l’amore per la lettura sia per loro un
compagno di vita prezioso. Un percorso tra libri curiosi, fantastici, colorati, paurosi, sorprendenti;
storie da ascoltare, raccontare, reinventare. Ogni volta un mondo nuovo da scoprire attraverso
proposte di lettura, gioco, invenzione, costruzione.
DESTINATARI
ultimo anno della scuola dell’infanzia
PERIODO E ORARI DI ATTIVITA’
Da novembre a maggio ore 9,30-11,30
SEDE ATTIVITA’
Areabambini Gialla
COSTO ATTIVITA’
Gratuito
GIOCHIAMO A RICICLARE
4 incontri
Impariamo a raccogliere, dividere, differenziare, riciclare trasformando tutto questo in un gioco. Il
materiale “povero” che è in realtà prezioso, ricco di stimoli per la fantasia e la creatività, diventa un
alleato strategico delle attività a scuola.
DESTINATARI
Ultimo anno della scuola dell’infanzia
PERIODO E ORARI DI ATTIVITA’
Da novembre a maggio ore 9,30-11,30
SEDE ATTIVITA’
Areabambini Gialla
COSTO ATTIVITA’
Gratuito
LABORATORIO L’ARGINE
Via Livorno località Bonelle
Tel 0573/371940
E-mail [email protected]
LINEE GUIDA E OBIETTIVI EDUCATIVI
IL laboratorio teatrale TRALLEQUINTE ha come base la capacità di giocare con gli elementi della
comunicazione, dell’aspetto simbolico ed educativo. E’ un percorso verso la messa in scena, di
elaborazione, che richiede i suoi tempi e le sue modalità, che consente di sviluppare nei bambini la
creatività e il riconoscimento e l’esternazione delle proprie emozioni. I percorsi didattici sono
differenziati per livello scolastico e finalità .
Ognuno di questi parte dalla conoscenza del gruppo e poi, possibilmente, del singolo attraverso
giochi di teatro e di espressione. Il racconto è comunque il protagonista iniziale ed essenziale in
quanto costituisce un prezioso momento di condivisione e scambio tra adulto-narrante e bambino.
Attraverso la sperimentazione della fiaba interattiva si arriva direttamente nella dimensione del
gioco teatrale dove ritroviamo gli stessi linguaggi espressivi quali:voce, corpo, mimica,simulazione,
emozione.
…DAVANTI, DIETRO,TRALLEQUINTE
Gli incontri del laboratorio sono essenzialmente pratici e prevedono, oltre al racconto di storie, una
serie esercizi-gioco mirati al miglioramento della gestualità, della mimica espressiva, sia fisica che
verbale in maniera da favorire nel bambino la conoscenza di sé per aiutarlo a superare le insicurezze
e le inibizioni, per mettere in valore le proprie potenzialità e aumentare l’interazione con i compagni
nel rispetto delle regole.
L’attività cercherà di non perdere comunque di vista l’aspetto ludico, monitorando la situazione in
maniera tale da modulare tempi e fasi di svolgimento.
Numero degli incontri da concordare con gli insegnanti
- giochi di espressione e comunicazione
- dal racconto alla messa in scena
DESTINATARI
Scuola Primaria
PERIODO E ORARI DI ATTIVITA’
Da ottobre a giugno con orario 9,30 - 11,30
SEDE ATTIVITA’
Laboratorio L’Argine
COSTO ATTIVITA’
Gratuito
ORECCHIO ACERBO ASSOCIAZIONE CULTURALE
Via del Giglio, 14
Tel 366 7057587
E-mail [email protected]
Sito internet www.associazioneorecchioacerbo.it
LINEE GUIDA E OBIETTIVI EDUCATIVI
Familiarizzare con i luoghi del teatro cittadino, il Manzoni, attraverso un apprendimento fattuale:
ascoltandone la storia, visitando il dietro le quinte e “calcando” le assi del palcoscenico.
Conoscere, attraverso un percorso guidato, la storia dei teatri cittadini, alcuni dei quali sono ancora
esistenti mentre di altri si possono sono rinvenire tracce.
Appassionare i bambini alla storia, al gusto del tramandare e all’importanza della memoria.
Stimolare nei bambini la consapevolezza di appartenere a una città di grande interesse culturale ed
artistico da valorizzare e da difendere.
TEATRI E TEATRINI
Percorso si articola in due momenti:
- nella prima parte della visita guidata andremo alla scoperta di tracce e testimonianze di alcuni dei
teatri che ancora esistono o che sono esistiti nel centro storico di Pistoia.
- nella seconda parte che chiamiamo “dietro le quinte” , visiteremo il Teatro Manzoni per
scoprirne la storie e le tante curiosità che vi sono racchiuse.
DESTINATARI
Scuola primaria
PERIODO E ORARI DI ATTIVITA
Da gennaio a aprile 2016. Gli insegnanti interessati alla visita guidata potranno, da giovedì 3
dicembre 2015, concordare la visita guidata (telefonando a Orecchio Acerbo) che si effettuerà in
relazione al calendario delle disponibilità del Teatro Manzoni.
SEDE ATTIVITA’
La visita è articolata in un percorso nel centro storico di Pistoia e un percorso all’interno del Teatro
Manzoni
COSTO ATTIVITA’
2 euro a bambino