WDF SpA Relazione Finanziaria Annuale 2014
Transcript
WDF SpA Relazione Finanziaria Annuale 2014
WORLD DUTY FREE S.p.A. Relazione Finanziaria Annuale 2014 World Duty Free S.p.A. – Relazione Finanziaria Annuale 2014 INDICE RELAZIONE SULLA GESTIONE ......................................................................................................................................... 7 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 IL GRUPPO WORLD DUTY FREE ..................................................................................................................................... 7 ANDAMENTO DEL GRUPPO ......................................................................................................................................... 11 SETTORI DI ATTIVITÀ .................................................................................................................................................. 20 ANDAMENTO ECONOMICO DEL QUARTO TRIMESTRE 2014 ................................................................................................ 23 ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DI WORLD DUTY FREE S.P.A. ....................................................................................... 25 OUTLOOK – EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE.................................................................................................... 26 ALTRE INFORMAZIONI ................................................................................................................................................ 27 PROPOSTA ALL’ASSEMBLEA......................................................................................................................................... 37 BILANCIO CONSOLIDATO ............................................................................................................................................. 39 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA....................................................................................................................... 39 CONTO ECONOMICO .................................................................................................................................................. 40 CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO .............................................................................................................................. 41 VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO (NOTA 2.4.20) ....................................................................................................... 42 RENDICONTO FINANZIARIO.......................................................................................................................................... 43 NOTE ILLUSTRATIVE BILANCIO CONSOLIDATO ............................................................................................................. 44 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 PRINCIPI CONTABILI, METODOLOGIA DI PREDISPOSIZIONE DELLE INFORMAZIONI FINANZIARIE E CRITERI DI CONSOLIDAMENTO ......... 47 AGGREGAZIONI AZIENDALI .......................................................................................................................................... 61 ALTRI EVENTI SIGNIFICATIVI ......................................................................................................................................... 62 NOTE ALLE VOCI PATRIMONIALI.................................................................................................................................... 63 NOTE ALLE VOCI ECONOMICHE..................................................................................................................................... 79 3. POSIZIONE FINANZIARIA NETTA ........................................................................................................................... 85 4. GESTIONE DEI RISCHI FINANZIARI ........................................................................................................................ 85 5. STIMA DEL FAIR VALUE ........................................................................................................................................ 89 6. INFORMATIVA DI SETTORE .................................................................................................................................. 91 7. LA STAGIONALITÀ DEL SETTORE DI ATTIVITÀ ....................................................................................................... 91 8. GARANZIE PRESTATE, IMPEGNI E PASSIVITÀ POTENZIALI .................................................................................... 92 9. ALTRE INFORMAZIONI ......................................................................................................................................... 93 9.1 9.2 9.3 RAPPORTI CON PARTI CORRELATE ................................................................................................................................. 93 COMPENSI CORRISPOSTI AI COMPONENTI DEL COLLEGIO SINDACALE ................................................................................... 96 COMPENSI ALLA SOCIETÀ DI REVISIONE CONTABILE E SERVIZI DIVERSI DALLA REVISIONE............................................................ 97 10. EVENTI E OPERAZIONI SIGNIFICATIVE NON RICORRENTI ...................................................................................... 97 11. POSIZIONI O TRANSAZIONI DERIVANTI DA OPERAZIONI ATIPICHE E/O INUSUALI ................................................ 97 12. EVENTI SUCCESSIVI ALLA DATA DI CHIUSURA DELL’ESERCIZIO ............................................................................. 97 13. AUTORIZZAZIONE ALLA PUBBLICAZIONE .............................................................................................................. 98 ALLEGATO 1 ................................................................................................................................................................. 99 BILANCIO D´ESERCIZIO - PROSPETTI CONTABILI ......................................................................................................... 104 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 PROSPETTO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA ............................................................................................ 104 CONTO ECONOMICO ................................................................................................................................................ 105 CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO ............................................................................................................................ 105 VARIZIONI DEL PATRIMONIO NETTO (NOTA 2.3.10) ....................................................................................................... 106 RENDICONTO FINANZIARIO........................................................................................................................................ 107 NOTE ILLUSTRATIVE BILANCIO D´ESERCIZIO .............................................................................................................. 108 Pagina 2 di 138 World Duty Free S.p.A. – Relazione Finanziaria Annuale 2014 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 INFORMAZIONI INTRODUTTIVE ................................................................................................................................... 108 PRINCIPI CONTABILI POLICIES..................................................................................................................................... 109 NOTE ALLE VOCI PATRIMONIALI.................................................................................................................................. 114 NOTE ALLE VOCI ECONOMICHE................................................................................................................................... 119 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA .................................................................................................................................. 121 3. GESTIONE DEI RISCHI FINANZIARI ...................................................................................................................... 121 4. STIMA DEL FAIR VALUE ...................................................................................................................................... 122 5. GARANZIE FORNITE, IMPEGNI E PASSIVITA’ POTENZIALI ................................................................................... 123 6. ALTRE INFORMAZIONI ....................................................................................................................................... 123 6.1 6.2 6.3 TRANSAZIONI CON PARTI CORRELATE........................................................................................................................... 123 COMPENSI CORRISPOSTI AI COMPONENTI DEL COLLEGIO SINDACALE ................................................................................. 126 COMPENSI ALLA SOCIETÀ DI REVISIONE ........................................................................................................................ 126 7. EVENTI SUCCESSIVI ALLA DATA DI CHIUSURA DEL BILANCIO .............................................................................. 127 8. EVENTI ED OPERAZIONI SIGNIFICATIVE NON RICORRENTI ................................................................................. 127 9. POSIZIONI O TRANSAZIONI DERIVANTI DA OPERAZIONI ATIPICHE E/O INUSUALI .............................................. 127 10. AUTORIZZAZIONE ALLA PUBBLICAZIONE DEL BILANCIO ..................................................................................... 127 ALLEGATO 2 ............................................................................................................................................................... 128 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ....................................................................................................................... 132 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 VIGILANZA SVOLTA E INFORMAZIONI RICEVUTE.............................................................................................................. 132 OPERAZIONI ED EVENTI DI MAGGIOR RILIEVO ECONOMICO, FINANZIARIO E PATRIMONIALE. OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE. ... 133 ANDAMENTO DELL’ESERCIZIO, SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA. .............................................................................. 134 STRUTTURA ORGANIZZATIVA, SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO E DI GESTIONE DEI RISCHI, SISTEMA AMMINISTRATIVO-CONTABILE. 134 CORPORATE GOVERNANCE ........................................................................................................................................ 138 VALUTAZIONI CONCLUSIVE IN ORDINE ALL’ATTIVITÀ DI VIGILANZA SVOLTA E AL BILANCIO. ...................................................... 138 Pagina 3 di 138 RELAZIONE SULLA GESTIONE WORLD DUTY FREE S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2014 World Duty Free S.p.A. – Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2014 Organi Sociali Il Consiglio di Amministrazione Presidente Amministratore Delegato Consiglio di Amministrazione 1 Gianmario Tondato da Ruos 3, E Eugenio Miguel Andrades Yunta 2 Gilberto Benetton 2 Alberto De Vecchi 1 Gianni Mion 1, 6, 9 Paolo Roverato 2, 5, 10 Carla Cico 2, 4, 8, 11, L Laura Cioli 2, 7, 11 Lynda Christine Tyler-Cagni Il Collegio Sindacale Presidente Sindaci effettivi Sindaci supplenti Società di revisione 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 E L Marco Giuseppe Maria Rigotti 12 Massimo Catullo 12 Patrizia Paleologo Oriundi 12 Antonella Campus 12 Cinzia Cravagna KPMG S.p.A. 12 13 Nominato in sede di costituzione della società in data 27 marzo 2013 e in carica fino all’Assemblea degli Azionisti convocata per l’approvazione del bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2015. Nominato dall’Assemblea ordinaria degli Azionisti del 18 luglio 2013, in carica dal 16 settembre 2013 sino all’Assemblea degli Azionisti convocata per l’approvazione del bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2015. Carica conferita dal Consiglio di Amministrazione del 14 novembre 2014 e in carica fino alla successiva Assemblea degli Azionisti. Amministratore non esecutivo, indipendente, presidente del Comitato per il Controllo Interno e la Corporate Governance. Amministratore non esecutivo, indipendente, membro del Comitato per il Controllo Interno e la Corporate Governance. Amministratore non esecutivo, membro del Comitato per il Controllo Interno e la Corporate Governance. Amministratore non esecutivo, indipendente, presidente del Comitato per le Risorse Umane. Amministratore non esecutivo, indipendente, membro del Comitato per le Risorse Umane. Amministratore non esecutivo, membro del Comitato per le Risorse Umane. Amministratore non esecutivo, indipendente, presidente del Comitato per le Operazioni con Parti Correlate. Amministratore non esecutivo, indipendente, membro del Comitato per le Operazioni con Parti Correlate. Revisore legale, nominato all’atto di costituzione della società in data 27 marzo 2013 e in carica sino all’Assemblea degli Azionisti convocata per l’approvazione del bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2015. Incarico conferito dall’Assemblea degli Azionisti del 18 luglio 2013 per gli esercizi compresi tra il 2013 e il 2021. Amministratore Esecutivo. Lead Independent Director. Pagina 5 di 138 World Duty Free S.p.A. – Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2014 Definizioni MARGINE LORDO Ricavi meno il costo delle materie sussidiarie e merci EBIT Risultato operativo EBITDA EBIT più costi straordinari e non ricorrenti di ristrutturazione e riorganizzazione, linearizzazione dei canoni di concessione fissi, accantonamenti rischi ed oneri e ammortamenti ADJUSTED EBITDA EBITDA al lordo del recupero finanziario dei canoni di concessione annuali pagati anticipatamente, ad AENA AFFITTI RETTIFICATI O CANONI DI CONCESSIONE RETTIFICATI Canoni di concessione contrattuali al netto del recupero dell’anticipo corrisposto ad AENA CAPITALE CIRCOLANTE Rimanenze più crediti commerciali, altre attività e attività per imposte anticipate al netto di debiti commerciali, altre passività, passività per imposte differite e benefici per i dipendenti GENERAZIONE DI CASSA OPERATIVA ADJUSTED EBITDA più le variazioni del capitale circolante, più le variazioni nelle attività e passività non finanziarie non correnti e altre voci non monetarie GENERAZIONE DI CASSA NETTA OPERATIVA Generazione di cassa operativa al netto di interessi netti e imposte pagate CAPEX Investimenti in conto capitale al netto di investimenti in attività finanziarie non correnti e partecipazioni GENERAZIONE DI CASSA NETTA Generazione di cassa netta operativa meno investimenti (Capex) pagati più/meno entrate/uscite da disinvestimenti/investimenti in partecipazioni UTILE NETTO Utile d’esercizio POSIZIONE FINANZIARIA NETTA Debiti finanziari correnti e non correnti meno cassa, altre disponibilità e altre attività finanziarie. Qualora la PFN risulti negativa può essere anche definita Debito Netto (PFN) CAPITALE INVESTITO NETTO Attività non correnti più il capitale circolante più altre attività e passività non finanziarie non correnti più le attività non correnti possedute per la vendita UTILE PER AZIONE Utile dell’esercizio attribuibile ai soci della capogruppo diviso per il numero medio delle azioni in circolazione VARIAZIONE A TASSI DI CAMBIO COSTANTI La variazione che si sarebbe rilevata qualora i dati comparativi delle società consolidate con valute funzionali diverse dall’Euro fossero stati determinati utilizzando i medesimi tassi di cambio dell’esercizio corrente. CRESCITA COMPARABILE Ricavi generati unicamente da punti vendita caratterizzati dalla stessa offerta operativi negli esercizi di riferimento ALTRI RISULTATI FINANZIARI Include le voci “Quota di risultato di società collegate” e “Proventi netti da cessione di partecipazioni” Gli indicatori presentati non sono riconosciuti come misure contabili secondo i principi IFRS e non dovrebbero essere considerati come misure alternative a quelle fornite dal bilancio d’esercizio per valutare il rendimento economico del Gruppo. Poiché queste misure finanziarie non sono determinate e regolate dai principi contabili relativi alla redazione del bilancio consolidato, i metodi applicati per la sua determinazione potrebbero non essere coerenti con quelli adottati da altri Gruppi e dunque questi dati potrebbero non essere comparabili con quelli eventualmente presentati da tali Gruppi. I dati potrebbero presentare in taluni casi arrotondamenti dovuti alla rappresentazione in milioni. Si segnala che le variazioni e le incidenze percentuali sono calcolate sui dati espressi in migliaia e non su quelli, arrotondati, esposti in milioni. Alcuni dati e/o voci relativi all’esercizio 2013 sono stati riclassificati per comprendere meglio le variazioni intervenute nel corso del 2014. Per maggiori informazioni, si rinvia alla nota integrativa al Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2014, che illustra i principi contabili adottati dal Gruppo WDF. Pagina 6 di 138 World Duty Free S.p.A. – Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2014 Relazione sulla Gestione 1.1 Il Gruppo World Duty Free Attività World Duty Free S.p.A. (WDF S.p.A.), quotata sul mercato azionario di Milano, è la società capogruppo del Gruppo World Duty Free (“WDFG” o il “Gruppo”), uno dei principali operatori nel settore travel retail aeroportuale a livello mondiale. Il Gruppo gestisce punti vendita sia in regime duty-free che in regime duty-paid, principalmente situati in aeroporti, secondo un modello di contratti di concessione e di partnership. Secondo il regime duty-free i beni venduti sono esenti da imposte di importazione, dazi e altre tasse mentre secondo il regime duty-paid ai prodotti venduti si applicano i previsti dazi, imposte di importazione e altre tasse. Per quanto riguarda le attività gestite all’interno dell’Unione Europea, in ottemperanza alla Direttiva 91/680/CEE del 16 dicembre 1991, viene applicato il regime duty-paid se la destinazione finale del passeggero è un Paese membro dell’Unione Europea, mentre viene applicato il regime duty-free se la destinazione finale del passeggero è al di fuori dell’Unione Europea. L’attuale Gruppo World Duty Free è il risultato dell’aggregazione, nel 2011, di World Duty Free e Aldeasa, due tra i principali operatori del settore a livello mondiale, con una vasta esperienza nel commercio al dettaglio aeroportuale e duty free. Inoltre, nel 2013 il Gruppo ha acquisito il ramo retail di HMSHost Corporation (società controllata di Autogrill S.p.A.), negli Stati Uniti, aggiungendo più di 240 negozi al suo portafoglio e aumentando notevolmente la presenza di WDFG sul mercato mondiale. Il Gruppo World Duty Free è presente in 105 località in 20 Paesi e in quattro continenti. Gli aeroporti nei quali il Gruppo opera accolgono più di un miliardo di passeggeri all’anno. Tale presenza globale, ha permesso a WDFG di ottenere una profonda comprensione e una rapida capacità di adattamento ai gusti sia dei clienti domestici sia di quelli internazionali. Con un organico di oltre 9.500 collaboratori, WDFG gestisce più di 500 punti vendita. Quest’anno, il Gruppo ha cessato la fornitura di servizi commerciali e gestionali presso alcune istituzioni culturali e siti storici (come cattedrali, musei o palazzi storici) a Panama, in Spagna e in Turchia, gestiti tramite la controllata Palacios y Museos S.L.U., ceduta in data 30 settembre 2014. Il Gruppo World Duty Free è l’unico operatore duty free presente in cinque dei 30 aeroporti internazionali più frequentati del mondo, più di ogni altro operatore del settore, ed è presente in alcuni degli hub internazionali più importanti, compresi gli aeroporti di London Heathrow, London Gatwick, Madrid, Vancouver e Helsinki. L’Europa è il suo mercato principale, con il Regno Unito e la Spagna quali mercati chiave; il Gruppo World Duty Free ha una forte presenza anche nel mercato statunitense, con oltre 240 negozi in 30 località, inclusi 6 dei 10 maggiori aeroporti del paese, ed è operativo nel dinamico mercato mediorientale, con negozi in Giordania (aeroporti di Amman, Marka e Aqaba) e in Arabia Saudita dove opera, attraverso partnership, negli aeroporti di Jeddah, Riyadh e Dammam. Si riportano di seguito le principali località per area geografica e i principali Paesi in cui opera il WDFG: Numero di località Travel Retail e Duty Free Canale Aeroporti Altre località Totale Regno Unito Resto d’Europa Americhe Asia e Medio Oriente Totale 21 3 24 30 0 30 38 2 40 11 0 11 100 5 105 Pagina 7 di 138 World Duty Free S.p.A. – Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2014 Paesi Brasile Capo Verde Canada Cile Curaçao Germania Finlandia Francia India Italia Giamaica Giordania Kuwait Messico Perù Arabia Saudita Spagna Sri Lanka Regno Unito Stati Uniti Premi e riconoscimenti I premi e i riconoscimenti di settore ricevuti testimoniano l’eccellente offerta commerciale di WDFG. Il Gruppo World Duty Free è stato insignito del premio Best Airport Retailer da Frontier per due anni consecutivi nel 2013 e nel 2014. L’aeroporto di London Heathrow, presso cui WDFG gestisce più del 60% dell’offerta commerciale, negli ultimi cinque anni consecutivi è stato premiato da Skytraxcon il riconoscimento Best Airport Shopping di tutto il mondo. Anche alcuni negozi del Gruppo, singolarmente considerati, ottengono anno dopo anno i più alti riconoscimenti del settore; per citare due degli ultimi, il negozio gestito da WDFG nell’aeroporto di London Heathrow è stato nominato Beauty Dreamstore per due anni consecutivi da The Moodie Report, autorevole pubblicazione del settore, e il negozio Aveda presso il terminal 1 dell’aeroporto St. Paul di Minneapolis, è stato insignito del premio Best Airport Retail Design agli ARN Awards 2014. Il settore del Travel Retail Nell’ultimo decennio, il Travel retail - e precisamente l’industria della vendita al dettaglio aeroportuale - ha mostrato costantemente una crescita sostenuta e si prevede che questa tendenza positiva continuerà in futuro, alimentata da una combinazione di fattori diversi: aumento strutturale dei passeggeri che ha dimostrato di non risentire dei periodi di recessione economica; aumento della spesa per passeggero, risultato di una diversa composizione delle nazionalità dei passeggeri (i passeggeri asiatici e mediorientali mostrano una maggior propensione all’acquisto); geografie emergenti che confermano il loro potenziale di crescita, e Stati Uniti che stanno diventando un nuovo interessante mercato per il duty free. Partnership Le partnership rappresentano un fattore chiave per la strategia di WDFG e gli stretti rapporti che legano il Gruppo agli aeroporti e ai brand partner sono strumentali per il successo nel settore. Il Gruppo World Duty Free lavora in stretta collaborazione con i proprietari di brand e i fornitori per creare gli ambienti più stimolanti e innovativi ove mettere in luce alcuni dei marchi più noti e prestigiosi al mondo e le loro principali linee di prodotto. Con questo stesso approccio, WDFG collabora con gli aeroporti per progettare e allestire adeguatamente i punti vendita e fornire un’esperienza d’acquisto personalizzata, in linea con le aspettative e gli interessi dei loro passeggeri. Previsioni per lo sviluppo futuro Il Gruppo World Duty Free ha definito le linee guida che ne segneranno lo sviluppo futuro per i prossimi tre anni, attraverso una combinazione di crescita sia per linee interne che esterne. Internamente, il Gruppo World Duty Free ha un programma strutturato e globale focalizzato sull’ottimizzazione delle operazioni e sull’implementazione di iniziative per l’efficienza a tutto campo, con l’obiettivo di creare una società più solida, agile e competitiva. I punti principali di questo piano includono: la massimizzazione del valore dei contratti esistenti; il miglioramento delle performance delle concessioni a minore redditività in portafoglio; il completamento del programma d’integrazione della piattaforma europea, con lo scopo di ottimizzare i processi e favorire la realizzazione di sinergie; Pagina 8 di 138 World Duty Free S.p.A. – Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2014 lo sviluppo delle attività operative statunitensi, inclusa l’identificazione di selezionate opportunità per la crescita e il rilancio delle attività esistenti, così come il miglioramento della redditività, traendo vantaggio dalle competenze presenti nel Gruppo. Per quanto riguarda la crescita per vie esterne, il Gruppo continuerà a valutare sia opportunità fornite da nuove concessioni, sia potenziali combinazioni aziendali, entrando in nuove categorie merceologiche e/o nuovi canali di distribuzione. 1 Struttura societaria semplificata Le principali società del gruppo in termini di ricavi, sono riportate di seguito: Il 18 giugno 2014, il Consiglio di Amministrazione di World Duty Free S.p.A. ha approvato il progetto di semplificazione e ottimizzazione della struttura aziendale del Gruppo attraverso la fusione di World Duty Free Group S.A.U. e di World Duty Free Group España S.A. La fusione è stata approvata dall’Assemblea degli Azionisti tenutasi il 15 dicembre 2014. La fusione è divenuta efficace nel gennaio 2015 con il deposito del relativo atto pubblico. Contestualmente, la società risultante dalla fusione ha assunto la denominazione di World Duty Free Group S.A.. 1 Ove non diversamente specificato, le quote di controllo sono da intendersi al 100%; l’elenco completo delle partecipazioni è pubblicato nell’Allegato 1 al bilancio consolidato. Pagina 9 di 138 World Duty Free S.p.A. – Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2014 Struttura organizzativa Il Gruppo è articolato in unità di business, che gestiscono le leve operative secondo obiettivi e linee guida definiti dalle funzioni “corporate” di WDF S.p.A. Pagina 10 di 138 World Duty Free S.p.A. – Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2014 1.2 Andamento del Gruppo Il traffico aeroportuale nel 2014 Il volume delle vendite nel settore del trasporto aereo presenta una forte correlazione con il volume di traffico dei passeggeri e, di conseguenza, il mercato del travel retail è molto sensibile all’evoluzione del quadro geopolitico ed economico, così come ai cambiamenti demografici a lungo termine. 2 Il traffico passeggeri, a livello mondiale, è cresciuto di un ulteriore 5,1% nel 2014, segnando un’accelerazione rispetto allo scorso anno. A fare da traino è stato soprattutto il traffico internazionale (+5,8%). L’area geografica che ha registrato la maggior crescita di traffico internazionale è stata il Medio Oriente con un +9,4%; positive anche le altre aree geografiche con tassi di crescita pari o superiori al 4,7%. 3 Il traffico domestico ha segnato un incremento del 4,5%. In Europa è cresciuto del 5,1%, in netto miglioramento rispetto al 2013 che presentava un risultato sostanzialmente invariato rispetto all’anno precedente. Anche in Nord America ha mostrato ulteriori progressi (+2,9%). Dei circa 4,5 miliardi di passeggeri complessivi a livello mondiale, l’Europa, il Nord America e l’Asia-Pacifico rappresentano l’86% del totale (rispettivamente 30%, 29% e 27%). In Europa si è assistito complessivamente a un incremento del traffico passeggeri del 5,3%, con le tratte sia internazionali che nazionali in crescita nonostante la persistente incertezza economica. In Nord America, il +3,3% conseguito nel 2014 rappresenta un ottimo risultato se si considera che si tratta di un mercato maturo con livelli storici di crescita media vicini allo 0,5% dagli anni 2000 in avanti. Nelle altre aree si segnala che l’Asia - Pacifico è cresciuta del 5,9%, nonostante importanti aeroporti commerciali si stiano avvicinando ai limiti di capacità (Pechino ha segnato solo un +2,9%), nuovi scali hanno spinto la crescita sulle tratte nazionali. Il Medio Oriente ha registrato il maggior incremento, pari al 9,4%. Nell’area dell’America Latina e dei Caraibi il traffico è cresciuto del 6,4%, trainato dall’esplosione dei mercati domestici in Messico, Colombia e anche Brasile. Nel 2014, il traffico aeroportuale nei principali aeroporti in cui il Gruppo è presente ha registrato i seguenti 4 5 tassi di crescita: nel Regno Unito si è registrato un incremento del 4,9% e in Spagna del 4,5% . La crescita nel Regno Unito ha riguardato sia le tratte nazionali, sia quelle europee e internazionali. Il traffico spagnolo, che nel 2013 aveva subito una contrazione dovuta alla crisi economica del Paese, nel 2014 ha visto una ripresa, con la crescita nella Spagna continentale accompagnata da un’ulteriore espansione nelle Isole Canarie, favorita dallo spostamento del turismo dalle destinazioni del Medio Oriente a causa dell’instabilità politica. 1.2.1 Highlights Introduzione Durante il 2013, Autogrill S.p.A., società controllata di Schematrentaquattro S.p.A., ha avviato e concluso un progetto strategico di separazione del business Food & Beverage dal business Travel retail & Duty free. Tale separazione è stata realizzata tramite la scissione parziale e proporzionale (la “Scissione”), con effetto a decorrere dal 1 ottobre 2013, del business Travel retail & Duty free da Autogrill S.p.A. a favore di WDF S.p.A., costituita appositamente da Autogrill S.p.A. per dare attuazione alla Scissione. In particolare, con la Scissione, Autogrill S.p.A. ha trasferito a WDF S.p.A. la partecipazione detenuta in World Duty Free Group SAU (“WDFG SAU”), società a capo di un gruppo operante nel settore Travel retail & Duty free. Sulla base dell’approccio già adottato per il bilancio consolidato del Gruppo al 31 dicembre 2013, la Relazione sulla gestione tiene conto nella colonna “2013” dei risultati finanziari ed economici consolidati del Gruppo World Duty Free per il periodo di dodici mesi concluso al 31 dicembre 2013, indipendentemente dalla data d’efficacia della Scissione. 2 Fonti: ACI, PaxFlash_FreightFlash, Comunicato stampa febbraio 2015. Per traffico domestico si intende il traffico dei passeggeri che viaggiano all’interno dello stesso Paese mentre il traffico internazionale include passeggeri che viaggiano da un Paese ad un altro 4 BAA, Aeroporto di Manchester e Stansted, Aeroporto di Gatwick, gennaio-dicembre 2014 5 AENA gennaio - dicembre 2014. 3 Pagina 11 di 138 World Duty Free S.p.A. – Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2014 Highlights in milioni di Euro 2014 Ricavi 2013 Variazione Variazione a cam bi costanti 2.406,6 2.078,5 15,8% 13,7% 289,7 12,0% 129,9 5,4% 275,4 13,2% 163,6 7,9% 5,2% 2,9% (20,6%) (23,5%) Utile Netto % sui ricavi 41,5 1,7% 110,8 5,3% (62,5%) (65,6%) Generazione di cassa netta 103,6 (225,6) n.a. CAPEX % sui ricavi 80,2 3,3% 60,9 2,9% 31,8% Adjusted EBITDA Adjusted EBITDA margin EBIT EBIT margin in milioni di Euro 31 dicembre 2014 Capitale investito netto Posizione finanziaria netta 1.2.2 1.455,7 969,5 31 dicembre Variazione 2013 1.445,9 1.026,7 0,7% (5,6%) Risultato della gestione economica 12 Mesi (m€) Ricavi Altri proventi operativi Totale ricavi e altre proventi operativi Costo delle materie sussidiarie e merci Costo del personale Canoni contrattuali di concessione Altri costi operativi EBITDA Accantonamenti per rischi ed oneri Costi di ristrutturazione Linearizzazione di canoni di concessione Ammortamenti e svalutazioni Risultato operativo (EBIT) Oneri finanziari netti Altri risultati finanziari Risultato ante imposte Imposte sul reddito Utile netto attribuibile a: - soci della controllante - interessenze di pertinenza di terzi variazione 2014 incidenze 2013 incidenze 2014 a cambi costanti 2.406,6 33,0 2.439,6 (993,0) (279,0) (750,0) (157,1) 260,5 (9,3) (9,5) (8,5) (103,3) 129,9 (43,6) 10,7 97,0 (55,5) 41,5 34,9 6,6 100,0% 2.078,5 27,2 2.105,7 (853,3) (220,7) (639,7) (136,2) 255,8 (1,0) (91,2) 163,6 (34,3) 2,0 131,3 (20,5) 110,8 105,8 5,0 100,0% 15,8% 21,3% 15,9% 16,4% 26,4% 17,2% 15,3% 1,8% 830,0% n.a. n.a. 13,3% (20,6%) 27,1% 435,0% (26,1%) 170,7% (62,5%) (67,0%) 32,0% 13,7% 21,7% 13,8% 14,5% 24,4% 15,1% 14,1% (0,6%) 840,0% n.a. n.a. 11,4% (23,5%) 25,7% 430,0% (29,4%) 166,3% (65,6%) (53,2%) 32,0% 1,4% 101,4% 41,3% 11,6% 31,2% 6,5% 10,8% 0,4% 0,4% 0,4% 4,3% 5,4% 1,8% 0,4% 4,0% 2,3% 1,7% 1,5% 0,3% 1,3% 101,3% 41,1% 10,6% 30,8% 6,6% 12,3% 0,0% 0,0% 0,0% 4,4% 7,9% 1,7% 0,1% 6,3% 1,0% 5,3% 5,1% 0,2% Adjusted EBITDA 12 Mesi (m€) Adjusted EBITDA variazione 2014 incidenze 2013 incidenze 2014 a cambi costanti 289,7 12,0% 275,4 13,2% 5,2% 2,9% Pagina 12 di 138 World Duty Free S.p.A. – Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2014 Ricavi Evoluzione dei ricavi (in milioni di Euro) 2500 2.406,6 2400 148,9 2300 116,9 23,8 12,6 2200 2100 2.257,7 2.078,5 42,3 28,4 44,8 2000 2.033,7 1900 1800 Ricavi 12 Mesi 2013 Effetto cambi Regno Unito Resto d Europa Americhe (es Asia e Medio US Retail) Oriente Ricavi 12 Mesi 2014 Il Gruppo ha chiuso il 2014 con ricavi consolidati pari a Euro 2.406,6 milioni, con un aumento del 15,8% rispetto all’esercizio precedente, pari a Euro 2.078,5 milioni. A cambi costanti, i ricavi sono aumentati del 13,7%, poiché le fluttuazioni dei tassi di cambio delle valute in cui WDFG opera hanno avuto un impatto positivo, in particolar modo dovuto al rafforzamento della sterlina britannica rispetto all’Euro. Il ramo US Retail, acquisito in settembre 2013, ha contribuito ricavi per Euro 148,9 milioni (Euro 44,8 milioni per l’ultimo trimestre 2013 post-acquisizione). Escludendo il ramo US Retail, le vendite sono aumentate dell’11,0% a tassi di cambio correnti ovvero dell’8,9% a tassi di cambio costanti. I ricavi del canale aeroportuale ammontano a Euro 2.352,4 milioni, ovvero il 97,7% dei ricavi totali generati nel 2014. Il Gruppo offre servizi commerciali di vendita all’ingrosso per diverse categorie di clienti, pari al 2,3% dei ricavi totali del Gruppo, che ammontano a Euro 54,2 milioni. Sono inclusi i ricavi della controllata Palacios y Museos, ceduta a terzi nel settembre 2014. Dal punto di vista delle categorie merceologiche, non tenendo conto delle attività di US Retail, a far registrare una crescita superiore alla media delle vendite aeroportuali è stata la categoria “tabacco”, grazie anche all’incremento dei livelli delle vendite di questi prodotti nelle Isole Canarie per l’apertura del nuovo punto vendita a Tenerife Sur nell’aprile 2014. La categoria “beauty” continua a essere una delle più importanti (45,6% del mix di vendite, escluso US Retail), con vendite che aumentano più della media delle altre categorie merceologiche. Le vendite dei prodotti “lusso” sono diminuite a seguito della riduzione delle concessioni in Spagna continentale. Le variazioni di perimetro includono la nuova attività nell’aeroporto di Helsinki, avviata in marzo 2014, che nell’anno ha registrato vendite per Euro 27,7 milioni. In luglio 2014 sono giunti a termine i lavori di rinnovo dei novi punti vendita a presso l’aeroporto di Düsseldorf; le vendite in Giamaica sono aumentate del 138% grazie a i nuovi punti vendita aperti in concomitanza dell’uscita di un concorrente diretto nell’aeroporto. Segnaliamo inoltre l’apertura del Terminal 2 di Heathrow nel luglio 2014 che, avendo una base di clientela già esistente, non ha influito sul volume delle vendite. Pagina 13 di 138 World Duty Free S.p.A. – Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2014 Adjusted EBITDA Variazioni del margine Adjusted EBITDA 14% 0,3% 13,5% (0,4%) 0,1% 13,2% (0,4%) 13% (0,7%) 0,5% 12,6% (0,6%) 12,0% 12% 11% Adjusted EBITDA margin 12M 2013 Us Retail escluso Adjusted EBITDA margin 12M 2013 (es US Retail) Margine lordo Altri proventi operativi Costo del personale Af f itti rettif icati Altri costi operativi Adjusted EBITDA margin 12M 2014 (es US Retail) US Retail Adjusted EBITDA margin 12M 2014 L’Adjusted EBITDA è stato pari a Euro 289,7 milioni, con un aumento del 5,2% rispetto agli Euro 275,4 milioni del 2013. L’Adjusted EBITDA del 2014 è stato pari al 12,0% dei ricavi rispetto al 13,2% del 2013. Il ramo US Retail diluisce il margine lordo di -0,6% nel corso dei 12 mesi di vendite del 2014, rispetto alla diluizione del -0,3% del 2013 (con attività consolidate per soli 3 mesi). Escludendo il ramo US Retail, nel 2014 l’Adjusted EBITDA è stato dunque pari al 12,6% rispetto al 13,5% del 2013, un calo di 0,9 punti percentuali. Il margine lordo è diminuito dello 0,4% nonostante i miglioramenti ottenuti nelle condizioni di fornitura, registrati nella maggior parte dei paesi, grazie ai nuovi accordi internazionali sottoscritti dal Gruppo. In particolare, una diminuzione dello 0,2% è stata causata dello spostamento del mix delle vendite tra aree geografiche a seguito del consolidamento di nuovi paesi con margine lordo inferiore. L’incremento dell’attività di vendita all’ingrosso ha diluito il margine di un ulteriore 0,1% in quanto questo modello di business è caratterizzato da prezzi e margini inferiori. Le promozioni realizzate nell’aeroporto di Madrid nel secondo semestre 2014 hanno incrementato le vendite ma hanno comportato un minore margine lordo dello 0,1%. Gli affitti rettificati registrano una crescita dello 0,7%, prevalentemente per l’aumento degli affitti nel Resto d’Europa pari al 1,6%. I canoni d’affitto in Spagna sono aumentati in ragione della nuova concessione gestita per tutti i 12 mesi del 2014 (rispetto ai 7 mesi dell’esercizio precedente, decorsi dalla sottoscrizione del contratto in maggio 2013). I canoni di affitto sono aumentati anche a Heathrow per effetto del prolungamento del contratto sottoscritto nell’ottobre 2014. L’incidenza degli altri costi operativi migliora di 0,5 punti percentuali sulle vendite, grazie a un intenso programma di controllo dei costi nella maggior parte dei paesi in cui il Gruppo è attivo; in aggiunta, l’aumento dei ricavi ha consentito di diluire l’incidenza dei costi fissi. Questo aumento di produttività, generato dalla crescita dei ricavi, compensa la menzionata diminuzione del margine. Accantonamenti per rischi e oneri Nel 2014 l’importo iscritto per questa voce è stato pari a Euro 9,3 milioni, rispetto a Euro 1,0 milione del 2013. L’aumento è principalmente dovuto alla costituzione di un fondo per contratti onerosi pari a Euro 6,3 milioni sulla base delle più recenti previsioni relative alla concessione di Düsseldorf. Inoltre, sono stati registrati accantonamenti al fondo per Euro 1,8 milioni relativi alla passività potenziali per imposte indirette nell’area Asia & Medio Oriente. Entrambi gli accantonamenti sono stati iscritti nel quarto trimestre del 2014. Pagina 14 di 138 World Duty Free S.p.A. – Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2014 Costi di ristrutturazione Sono stati registrati costi per l’avvio del processo d’integrazione e di riorganizzazione per un ammontare di Euro 9,5 milioni; la maggior parte (Euro 6,0 milioni) si riferisce ai servizi di consulenza per il progetto di integrazione e riorganizzazione e per il nuovo budget triennale, mentre la quota residua (Euro 3,5 milioni) all’indennità di buonuscita del CEO uscente e di altri dipendenti. Linearizzazione dei canoni di concessione Questa voce rappresenta l’imputazione a quote costanti, mediante la contabilizzazione su base lineare nel periodo residuo di concessione, dei costi relativi ai canoni minimi garantiti dei contratti AENA, Lotto 1 (Madrid come aeroporto principale) e Lotto 2 (Barcellona come aeroporto principale), a partire dal 1 dicembre 2014, come previsto dall’International Accounting Standard 17. La componente non monetaria di costo di competenza dell’esercizio 2014 è stata pari a Euro 8,5 milioni. Per maggiori informazioni, si fa rinvio alle note illustrative del bilancio consolidato. Ammortamenti e svalutazioni Nel 2014, la voce Ammortamenti e svalutazioni ha raggiunto Euro 103,3 milioni, +13,3% rispetto allo stesso periodo del 2013 (Euro 91,2 milioni); tale aumento è principalmente dovuto al contributo del business di US Retail e del maggior livello di investimenti avviati a partire dalla fine del 2013. Oneri finanziari netti Gli oneri finanziari netti nel 2014 hanno raggiunto Euro 43,6 milioni, in aumento rispetto all’esercizio 2013 (Euro 9,3 milioni) principalmente per effetto del maggior periodo di esposizione finanziaria verso terzi. Altri risultati finanziari Nel 2014, sono state cedute a terzi le partecipazioni in Creuers del Port de Barcelona S.A. e nella controllata Palacios y Museos S.L.U. registrando una plusvalenza netta pari a Euro 10,7 milioni (Euro 2,0 milioni di plusvalenza nell’esercizio precedente). Imposte sul reddito Nel 2014 le imposte sul reddito sono state di Euro 55,5 milioni (Euro 20,5 milioni nel 2013). Nel quarto trimestre 2014, infatti, sono state prudenzialmente stornati crediti di imposta e imposte anticipate su perdite fiscali iscritte negli esercizi precedenti (Euro 19,4 milioni) relative a paesi dove non è prevista la generazione di redditi imponibili nei prossimi esercizi sulla base del budget triennale approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 15 gennaio 2015. Escludendo questa componente non ricorrente, l’aliquota d’imposta del 2014 sarebbe stata pari al 37,1%. Per la stessa ragione, nel quarto trimestre 2014, non sono state iscritte attività per imposte differite per Euro 15,4 milioni. Vi è inoltre da considerare che, nel 2013, in relazione alla diminuzione dell’aliquota fiscale nel Regno Unito, le imposte sul reddito avevano registrato un effetto positivo di Euro 8,5 milioni. Pagina 15 di 138 World Duty Free S.p.A. – Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2014 Escludendo tutti gli effetti sopra descritti, l’aliquota fiscale media è stata del 21,2% nel 2014 rispetto al 21,9% nel 2013, come evidenziato nel seguente prospetto. €m 12 Mesi 2014 2013 Risultato ante imposte 97,0 Im poste sul reddito % sul risultato ante imposte (a) Storno imposte differite attive Im poste sul reddito escludendo (a) % sul risultato ante imposte escludendo (a) Imposte differite attive maturate nell'anno prudenzialmente (b) non contabilizzate Im poste sul reddito escludendo (a) e (b) % sul risultato ante imposte escludendo (a) e (b) (c) Differenze dell`aliquota fiscale nel Regno Unito Im poste sul reddito escludendo (a), (b) e ( c) % sul risultato ante imposte escludendo (a), (b) e ( c) 131,3 55,5 20,5 57,2% 15,6% 19,4 0,0 36,0 20,5 37,1% 15,6% 15,4 0,3 20,6 20,2 21,2% 15,4% 0,0 -8,5 20,6 28,7 21,2% 21,9% Utile netto Nel 2014, l’utile netto ammonta a Euro 41,5 milioni, inferiore di Euro 69,3 milioni rispetto allo stesso periodo del 2013 (Euro 110,8 milioni), principalmente per effetto dei maggiori accantonamenti per rischi ed oneri di ristrutturazione connessi al processo di integrazione e riorganizzazione del Gruppo, della linearizzazione dei canoni di concessione oltre che di oneri finanziari più elevati ed alle maggiori imposte sul reddito. L’utile netto attribuibile ai soci della capogruppo e ai soci di minoranza è stato pari, rispettivamente, a Euro 34,9 milioni e Euro 6,6 milioni, mentre nel 2013 ammontava, rispettivamente, a Euro 105,8 milioni e Euro 5,0 milioni. 1.2.3 Pagina 16 di 138 World Duty Free S.p.A. – Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2014 1.2.4 Risultati della gestione patrimoniale-finanziaria Situazione patrimoniale-finanziaria consolidata riclassificata 6 31 dicembre 31 dicembre Variazione 2014 2013 in milioni di Euro Attività immateriali Immobili, impianti e macchinari Immobilizzazioni finanziarie A) Immobilizzazioni Rimanenze Crediti commerciali Altri crediti Debiti commerciali Altri debiti B) Capitale di esercizio C) Capitale investito, dedotte la passività di esercizio D) Altre attività e passività non correnti non finanziarie E) Attività destinate alla vendita F) Capitale investito netto Patrimonio netto attribuibile ai soci della controllante Patrimonio netto attribuibile a interessenze di pertinenza di terzi G) Patrimonio netto Debiti finanziari a medio-lungo termine H) Posizione finanziaria netta a medio-lungo termine Debiti finanziari a breve termine Cassa e altre disponibilità liquide e altre attività finanziarie a breve termine I) Posizione finanziaria netta a breve termine Posizione finanziaria netta (H+I) 1.186,9 180,0 35,5 1.402,4 185,2 48,1 62,8 (281,0) (115,0) (99,9) 1.302,5 153,2 1.455,7 478,1 8,1 486,2 993,9 993,9 43,9 (68,3) (24,4) 969,5 1.167,7 137,7 41,1 1.346,5 154,4 38,7 54,6 (235,5) (118,7) (106,5) 1.240,0 205,9 1.445,9 411,0 8,2 419,2 984,3 984,3 78,2 (35,8) 42,4 1.026,7 19,2 42,3 (5,6) 55,9 30,8 9,4 8,2 (45,5) 3,7 6,6 62,5 (52,7) 9,8 67,1 (0,1) 67,0 9,6 9,6 (34,3) (32,5) (66,8) (57,2) Il capitale netto investito è pari a Euro 1.455,7 milioni, superiore di Euro 9,8 milioni rispetto al 31 dicembre 2013, principalmente a seguito della variazione del capitale circolante, poiché le variazioni delle immobilizzazioni e delle altre attività e passività non correnti e non finanziarie sostanzialmente si compensano. Le attività immateriali aumentano per effetto dell’evoluzione del tasso di cambio, mentre la variazione di immobili, impianti e macchinari è legata agli investimenti descritti nella sezione della presente relazione denominata “Capex”. Il calo delle immobilizzazioni finanziarie è dovuto principalmente alla vendita della partecipazione del Gruppo in Creuers del Port de Barcelona. La diminuzione della voce altre attività e passività non correnti non finanziarie è sostanzialmente dovuta al recupero del pagamento anticipato ad AENA e allo storno di imposte differite attive per cui si rimanda alla sezione relativa alle imposte sul reddito. 6 Le voci della situazione patrimoniale-finanziaria consolidata riclassificata sono direttamente desumibili dai prospetti contabili del bilancio consolidato, integrati dalle relative note illustrative Pagina 17 di 138 World Duty Free S.p.A. – Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2014 Variazioni della posizione finanziaria netta (in milioni di Euro) 1050 1.026,7 (273,6) 1000 26,1 950 69,7 4,3 18,7 (10,3) 16,0 969,5 Altri straordinari movimenti PFN 31.12.2014 919,0 900 91,9 850 800 750 700 650 600 Deleverage senza effetti straordinari Euro 107,7m PFN 31.12.2013 Generazione di cassa operativa prima di effetti straordinari Imposte/Interessi Investimenti pagati Altri movimenti netti pagati PFN 31.12.2014 prima di effetti straodinari Effetto cambi Effetti straordinari Investimenti / nella generazione disinvestimenti in di cassa operativa partecipazioni La posizione finanziaria netta nell’esercizio è diminuita da Euro 1.026,7 milioni a Euro 969, 5 milioni. Tale variazione è stata penalizzata da una serie di effetti straordinari descritti di seguito; al netto di tali effetti, la posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2014 sarebbe stata invece pari a Euro 919,0 milioni, evidenziando una diminuzione di oltre Euro 100 milioni. L’effetto straordinario più rilevante, con un impatto negativo pari a Euro 26,1 milioni, riguarda la conversione in Euro della quota della posizione finanziaria netta denominata in sterline britanniche, dato il rafforzamento di tale valuta nei confronti dell'Euro alla fine dell'esercizio. Nel 2014, la generazione di cassa operativa ha registrato due effetti negativi straordinari, complessivamente pari a Euro 18,7 milioni: i) il pagamento di Euro 14,2 milioni a favore di HMS Host quale adeguamento del capitale circolante netto; ii) il pagamento di un anticipo pari a Euro 4,5 milioni effettuato nel quarto trimestre del 2014, derivante dall’estensione del contratto presso l’aeroporto di Heathrow sottoscritto in ottobre 2014. Nel 2014, il Gruppo ha contabilizzato proventi netti pari a Euro 10,3 milioni in relazione agli investimenti e disinvestimenti di partecipazioni. Da un lato, nel terzo trimestre del 2014, il Gruppo ha incassato Euro 23,5 milioni dalla vendita delle partecipazioni detenute in Creuers del Port de Barcelona S.A. e in Palacios y Museos S.L.U.. Dall’altro lato, nel quarto trimestre del 2014, WDFG ha corrisposto Euro 13,2 milioni in relazione all’acquisizione delle attività Travel Retail di Finnair presenti nell'aeroporto di Helsinki. Infine, il Gruppo ha registrato altri movimenti straordinarie negativi, pari a Euro 16,0 milioni, tutti nel quarto trimestre del 2014 relativi, principalmente, alla estinzione anticipata del precedente finanziamento in seguito alla ristrutturazione del debito che ha consentito di estenderne la durata e di migliorarne le condizioni economiche. Pagina 18 di 138 World Duty Free S.p.A. – Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2014 Generazione di cassa netta 12 Mesi Mln EUR 2014 Effetti straord. 2014 (*) 2013 Effetti straord. 2013 (*) Adjusted EBITDA 289,7 0,0 289,7 275,4 0,0 275,4 Variazione Capitale Circolante Netto (34,6) (18,7) (15,9) (10,7) (5,9) (4,8) 0,0 0,0 0,0 (278,9) (278,9) 0,0 Altre voci (0,2) 0,0 (0,2) 0,5 0,0 0,5 Generazione di cassa operativa 254,9 (18,7) 273,6 (13,7) (284,8) 271,1 Imposte pagate (49,1) 0,0 (49,1) (50,8) 0,0 (50,8) Interessi netti pagati (42,8) 0,0 (42,8) (31,6) 0,0 (31,6) Generazione di cassa netta operativa 163,0 (18,7) 181,7 (96,1) (284,8) 188,7 Investimenti pagati (69,7) 0,0 (69,7) (49,5) 0,0 (49,5) Investimenti / disinvestimenti in partecipazioni 10,3 10,3 0,0 (80,0) (80,0) 0,0 Generazione Cassa Netta 103,6 (8,4) 112,0 (225,6) (364,8) 139,2 Pagamento anticipo ad AENA * Esclusi gli effetti straordinari Nel 2014, la Generazione di cassa netta si è attestata ad Euro 103,6 milioni, nonostante l’incremento degli interessi netti pagati, collegati all’aumento dell’indebitamento medio rispetto al 2013, ed ai maggiori investimenti necessari, soprattutto, per lo sviluppo dei nuovi contratti in Spagna e nel Resto d'Europa. Capex Nel 2014 gli investimenti in immobilizzazioni sono stati pari a Euro 80,2 milioni, in aumento rispetto a Euro 60,9 milioni dell’esercizio precedente, passando dal 2,9% al 3,3% dei ricavi. L’incremento del 2014 ha riguardato, principalmente, le nuove concessioni e quelle prorogate negli aeroporti europei per un totale di circa Euro 65,1 milioni. Pagina 19 di 138 World Duty Free S.p.A. – Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2014 1.3 Settori di attività 12 MESI 2014 (m€) Ricavi Altri proventi operativi Totale ricavi e altre proventi operativi EBITDA Accantonamenti per rischi ed oneri Costi di ristrutturazione Linearizzazione di canoni di concessione Ammortamenti e svalutazioni Risultato operativo (EBIT) Adjusted EBITDA 1.057,8 3,5 1.061,3 147,1 (36,6) 110,5 737,6 15,8 753,4 51,7 (6,8) (9,5) (8,5) (42,1) (15,2) 438,3 9,9 448,2 35,2 (0,2) (15,9) 19,1 Asia e Medio Oriente 172,9 3,8 176,7 26,5 (2,3) (8,7) 15,5 147,1 80,9 35,2 26,5 Regno Unito Altri Paesi Europei Americhe TOTALE 2.406,6 33,0 2.439,6 260,5 (9,3) (9,5) (8,5) (103,3) 129,9 289,7 12 MESI 2013 Risultato operativo (EBIT) 975,6 3,9 979,5 147,3 (36,7) 110,6 620,7 12,9 633,6 56,8 (34,8) 22,0 322,2 6,2 328,4 28,2 (0,5) (11,0) 16,7 Asia e Medio Oriente 160,0 4,2 164,2 23,5 (0,5) (8,7) 14,3 Adjusted EBITDA 147,3 76,4 28,2 23,5 (m€) Ricavi Altri proventi operativi Totale ricavi e altre proventi operativi EBITDA Accantonamenti per rischi ed oneri Costi di ristrutturazione Linearizzazione di canoni di concessione Ammortamenti e svalutazioni Regno Unito Altri Paesi Europei Americhe TOTALE 2.078,5 27,2 2.105,7 255,8 (1,0) (91,2) 163,6 275,4 Ricavi Nel Regno Unito i ricavi ammontano a Euro 1.057,8 milioni, rispetto a Euro 975,6 milioni dell’intero esercizio 2013, pari a un incremento dell’8,4% grazie all’effetto cambio della sterlina britannica; a tassi di cambio costanti la crescita è stata pari al 2,9%. L’aumento del 4,9% dei passeggeri nel Regno Unito e gli aumenti della spesa per passeggero hanno compensato la debole propensione all’acquisto dei viaggiatori internazionali per effetto del cambio. L’aeroporto di Heathrow ha registrato vendite per Euro 468,5 milioni (-2,4% a tassi di cambio costanti). 7 Questo valore si raffronta con un aumento del traffico pari all’1,4%, riscontrato per tutte le destinazioni (traffico extra UE, UE e nazionale). Escludendo Heathrow, le restanti vendite registrate nel Regno Unito ammontano a Euro 589,3 milioni, evidenziando una solida crescita del 7,6% a tassi di cambio costanti. Questo è stato ottenuto grazie all’aumento del volume dei passeggeri e alla maggiore propensione agli acquisti. Il rafforzamento della sterlina britannica non ha influito in modo così significativo come per Heathrow, poiché la proporzione di viaggiatori britannici qui è prevalente. Gatwick, con Euro 192,1 milioni di vendite, ha registrato un aumento del 5,2% a tassi di cambio costanti. Il 8 volume dei passeggeri è migliorato del 7,5%, a fronte di un calo della spesa per passeggero del -2,7%, con le vendite di alcuni punti vendita in ribasso a causa di un flusso di passeggeri con minore propensione alla spesa. Manchester, con Euro 101,3 milioni di vendite, ha registrato un incremento del 6,3% a cambio 7 8 Heathrow Airports Ltd, gennaio - dicembre 2014 Aeroporto di Gatwick, gennaio - dicembre 2014 Pagina 20 di 138 World Duty Free S.p.A. – Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2014 9 costante, grazie principalmente all’aumento del traffico del 5,8% . Stansted, con Euro 66,6 milioni di vendite, ha ottenuto un aumento, a tasso di cambio costante, pari al 24,9%, grazie sia al maggiore volume di 10 passeggeri (+12,0%) che all’incremento della spesa per passeggero del 12,9% per effetto del nuovo negozio walkthrough e per l’abolizione delle precedenti restrizioni allo shopping imposte dalle compagnie aeree. Le vendite nel Resto d’Europa ammontano a Euro 737,6 milioni, +18,8% rispetto al 2013. Di queste, circa Euro 52,7 milioni derivano dalle attività di vendita all’ingrosso e da quelle di Palacios y Museos S.L.U. (+25,5% rispetto al 2013), società ceduta il 30 settembre 2014. Le vendite negli aeroporti del Resto d’Europa ammontano a Euro 684,9 milioni, +18,4% rispetto al 2013 (Euro 578,7 milioni). Questo incremento delle vendite di Euro 106,2 milioni include Euro 27,7 milioni generati dalle nuove attività a Helsinki, mentre è stato registrato un aumento delle vendite per Euro 78,6 milioni nell’area che include Spagna, Germania e Italia (+13,6% rispetto all’esercizio precedente). In Spagna le vendite aeroportuali (Euro 595,5 milioni) hanno registrato un incremento del 14,1%, nonostante i disagi e le chiusure temporanee dovute alla ristrutturazione effettuati negli aeroporti spagnoli. 11 L’incremento di traffico del 4,5%, e i nuovi interventi di ampliamento, in particolare l’apertura del nuovo negozio principale di Tenerife Sud, hanno favorito un aumento delle vendite per passeggero del 9,5% rispetto al 2013. L’aumento dei ricavi degli aeroporti spagnoli è stato realizzato malgrado il calo delle vendite a Madrid (Euro 3,4 milioni, ovvero -2,6%) influenzato dalla bassa propensione agli acquisti (-7,9%) nonostante il volume di traffico sia aumentato del 5,3%. Si ritiene che questo calo sia da attribuire ai livelli inferiori di viaggi di lavoro, ai lavori di ristrutturazione nelle aree pubbliche aeroportuali che hanno influenzato gli acquisti, alle restrizioni normative sulle vendite di certe categorie merceologiche e alle minori vendite al personale aeroportuale. Le vendite a Madrid, nel quarto trimestre, sono in ripresa e, gradualmente, hanno recuperato i livelli del 2013, grazie anche agli effetti delle attività promozionali. Le vendite aeroportuali spagnole, escludendo Madrid, sono state di Euro 466,3 milioni, registrando un aumento di Euro 76,8 milioni (+19,7%). Questo valore comprende un aumento del 4,3% del volume dei passeggeri. Come precedentemente indicato, l’incremento delle vendite è stato trainato dalle Isole Canarie, che hanno beneficiato di un forte aumento del traffico in quanto alternativa turistica all’Africa del Nord e ai Paesi del Medio Oriente; in particolare, il nuovo punto vendita a Tenerife Sur ha aumentato le vendite di Euro 28,0 milioni. Le ristrutturazioni terminate nel 2013, come Palma di Maiorca, Malaga e Alicante, stanno dando ora buoni risultati, con Palma a +13,3%, Malaga + 15,5% e Alicante a +12,3%, in particolare traendo anche vantaggio da una sterlina britannica forte che favorisce la clientela britannica. Gli altri aeroporti europei al di fuori della Spagna evidenziano un incremento di Euro 32,8 milioni (Euro 5,1 milioni escludendo la nuova apertura a Helsinki). L’Italia ha registrato un calo di Euro 1,1 milioni rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente a causa della chiusura di Catania. Düsseldorf ha visto un aumento delle vendite di Euro 6,2 milioni con il completamento degli interventi di ampliamento, nonostante la flessione degli acquisti dei passeggeri russi. I ricavi delle Americhe ammontano a Euro 438,3 milioni, con un aumento pari al 39,7% a tassi di cambio costanti. Il ramo US Retail ha registrato nell’anno vendite per Euro 148,9 milioni, rispetto a Euro 44,8 milioni del 2013 registrate nel quarto trimestre 2013. L’incremento delle vendite nelle Americhe a tassi di cambio costanti, escludendo il ramo US Retail, è stato pari al 8,5%. Vancouver ha fatto da traino, con un aumento pari al 19,4% a tassi di cambio costanti. Gli interventi di ampliamento dei punti vendita hanno migliorato l’offerta degli articoli dei settori Lusso e Beauty e favorito un aumento delle vendite ai passeggeri cinesi con un’alta propensione all’acquisto. Le vendite aeroportuali in America Latina sono aumentate del 4,2% a tassi di cambio costanti. La Giamaica ha avuto un ruolo importante, con un aumento del 138,6% dovuto alla chiusura di un competitor locale e al passaggio delle vendite a WDFG, con un incremento soprattutto nei “drinks”. Le vendite in Perù sono cresciute del 2,9% grazie a un miglior volume di passeggeri. Le vendite in Cile sono diminuite dell’1,9% per i lavori di ampliamento che hanno influenzato soprattutto il primo trimestre e che hanno prodotto i primi effetti positivi dopo il loro completamento a partire dal terzo trimestre. Le vendite in Messico sono calate del 3,9% per una contrazione del volume di passeggeri russi e alla distruzione dell’aeroporto Los Cabos a causa di un uragano. Tutti gli aeroporti in America Latina hanno risentito dell’impatto negativo dovuto alla debolezza 9 Aeroporto di Manchester, gennaio-dicembre 2014 Aeroporto di Stansted, gennaio-dicembre 2014 AENA, gennaio-dicembre 2014 10 11 Pagina 21 di 138 World Duty Free S.p.A. – Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2014 delle valute locali che ha reso meno attraenti gli acquisti per il traffico domestico, alla recessione economica in tutta la regione e all’aumento delle imposte nelle nazioni con passeggieri ad alta propensione agli acquisti, come Brasile e Argentina. I ricavi in Asia e Medio Oriente ammontano a Euro 172,9 milioni, in aumento del 7,8% a tassi di cambio costanti. Questa crescita è stata determinata principalmente dalla Giordania, con vendite per Euro 83,0 milioni (+14,3% a tassi di cambio costanti). Il nuovo ampliamento del walkthrough completato nel 2013 ha trainato la propensione agli acquisti, insieme a un volume di passeggeri più alto. Il Kuwait ha registrato miglioramenti a cambio costante pari al 4,3%, grazie all’aumento del traffico di passeggeri. Adjusted EBITDA Nel Regno Unito, l’Adjusted EBITDA è stato di Euro 147,1 milioni, sostanzialmente in linea con il 2013 (Euro 147,3 milioni). L’EBITDA margin si è attestato al 13,9% rispetto al 15,1% nel 2013. I costi di esercizio sono aumentati dopo che Heathrow è passato da 4 a 5 terminal sulla stessa base di vendite, con l’apertura del nuovo terminal 2 nel giugno del 2014. I canoni di Heathrow sono aumentati, come risultato di un’estensione del contratto, sottoscritta a ottobre del 2014. Nel Resto d’Europa, l’Adjusted EBITDA ammonta a Euro 80,9 milioni, in aumento del 6,0% rispetto agli Euro 76,4 milioni riportati nel 2013, mentre l’Adjusted EBITDA margin si è attestato all’11,0%, contro il 12,3% dell’esercizio precedente. Il recupero finanziario dei canoni di concessione annuale pagati anticipatamente ad AENA è stato pari ad Euro 29,2 milioni nel 2014 e pari ad Euro 19,6 milioni negli 8 mesi del 2013. Il calo del margine è dovuto all’aumento dei canoni d’affitto per i nuovi contratti spagnoli applicato all’intero 2014, rispetto a 8 mesi del 2013. Nelle Americhe, l’Adjusted EBITDA ammonta a Euro 35,2 milioni, +24,8% a tassi di cambio correnti (+29,1% a cambi costanti) rispetto al 2013 (Euro 28,2 milioni). Tale dato include un aumento di Euro 4,2 milioni dell’Adjusted EBITDA per l’inclusione del nuovo ramo US Retail. Nel 2014 l’Adjusted EBITDA margin è stato pari all’8,0%, in calo rispetto all’8,8% del 2013, imputabile al ramo US Retail che opera con una redditività inferiore. Escludendo il ramo US Retail, l’Adjusted EBITDA delle Americhe è aumentato di Euro 2,8 milioni per l’incremento del volume delle vendite, con l’Adjusted EBITDA margin del 10,7% nel 2014, in miglioramento di 0,5 punti percentuali. In Asia e in Medio Oriente, l’Adjusted EBITDA ammonta a Euro 26,5 milioni, (+12,8% a tassi di cambio correnti rispetto a Euro 23,5 milioni nel 2013. L’EBITDA margin (15,3%) è aumentato di 0,6 punti percentuali rispetto al 14,7% del 2013 grazie alle spese operative inferiori e ai margini di prodotto maggiori. Pagina 22 di 138 World Duty Free S.p.A. – Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2014 1.4 Andamento economico del quarto trimestre 2014 Adjusted EBITDA Q4 (m€) Adjusted EBITDA variazione 2014 incidenze 2013 incidenze 2014 a cambi constanti 72,2 11,4% 69,7 12,7% 3,5% 0,6% Ricavi I ricavi del Gruppo pari a Euro 633,4 milioni nel quarto trimestre del 2014, evidenziano un aumento del 15,8% a tassi di cambio correnti e dell’11,2% a tassi di cambio costanti. I ricavi negli aeroporti del Regno Unito hanno raggiunto Euro 281,5 milioni, pari a +4,9% a tassi di cambio costanti (+11,2% a tassi di cambio correnti) rispetto al quarto trimestre del 2013, grazie al maggior traffico (+5,9% negli aeroporti elencati) con vendite per passeggero pari a -1,0%. L’aeroporto di Heathrow ha registrato vendite per Euro 127,3 milioni (- 3,1% a tassi di cambio costanti) malgrado un modesto aumento del traffico dell’1,3%. Gli acquisti dei passeggeri di Heathrow sono scesi del 4,4% poiché l’apprezzamento della sterlina britannica riduce la propensione alla spesa. Anche il passaggio del traffico verso il Terminal 2, non walkthrough, ha indebolito gli acquisti. Escludendo Heathrow, nel quarto trimestre è proseguita la tendenza positiva delle vendite, che ammontavano a Euro 154,2 milioni (+12,5% rispetto al 2013 a tassi di cambio costanti). Stansted ha continuato a registrare risultati positivi nel corso del trimestre, (+34,9%) a fronte di un aumento di volume di traffico del 20,1% e un incremento delle vendite del 12,3% favorito dal nuovo negozio walkthrough. Le vendite a Gatwick (+6,5%) e a Manchester (+7,2%) sono quasi interamente dovute all’aumento della spesa per passeggero, con una crescita dei passeggeri dell’1%. Le vendite del resto d’Europa sono state pari a Euro 181,6 milioni, +30,2% rispetto al quarto trimestre 2013. Le vendite aeroportuali (Euro 167,2 milioni) sono aumentate di 37,7 milioni di euro (+29,1%). Le nuove attività a Helsinki hanno generato Euro 10,9 milioni di ricavi e Düsseldorf ha registrato un aumento di Euro 2,3 milioni con il completamento degli interventi di ampliamento. Le vendite degli aeroporti spagnoli (Euro 140,1 milioni) sono incrementate di Euro 24,1 milioni (+20,7%), sostenute da un aumento dei passeggeri del 4,3% e della spesa media del 16,4%. Euro 11,1 milioni provengono dal nuovo negozio principale di Tenerife Sud. Le vendite di Madrid sono migliorate del +9,4%, in linea con la crescita del traffico, incrementando le vendite di Euro 3,1 milioni. I livelli di spesa si sono ripresi allineandosi con quelli del 2013, in miglioramento rispetto al trimestre precedente in quanto sono stati messi in atto dei piani per l’incentivazione alle vendite. Barcellona ha realizzato + 9,1% nelle vendite grazie a una combinazione di volume e spesa, compensando le minori vendite a passeggeri russi con il maggiore volume di vendite a passeggeri britannici, sostenute da una sterlina più forte. Pagina 23 di 138 World Duty Free S.p.A. – Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2014 Nelle Americhe i ricavi ammontano a Euro 124,4 milioni, pari a +4,5% a tassi di cambio costanti rispetto allo stesso periodo del 2013. Il ramo US Retail è stato acquisito all’inizio del quarto trimestre 2013, quindi le vendite sono comparabili. La Giamaica ha trainato i ricavi dell’America, con un aumento del 202,3% grazie all’uscita di un competitor e agli interventi di ampliamento del punto vendita. Canada, Cile e Perù hanno tutti registrato una crescita a una cifra, mentre le vendite in Messico hanno subito un calo del -4,0% a cambi costanti per il minor volume di passeggeri russi e la distruzione dell’aeroporto di Los Cabos a causa di un uragano. In Asia e in Medio Oriente, le vendite sono pari a Euro 45,9 milioni, 4,1% a tassi di cambio costanti. Il nuovo negozio walkthrough in Giordania porta a una crescita del 5,4%, lo Sri Lanka cresce del 7,5%. Adjusted EBITDA L’Adjusted EBITDA nel quarto trimestre 2014 ammonta a Euro 72,2 milioni, con un incremento di Euro 2,5 milioni (+3,5% rispetto allo stesso periodo 2013). Escludendo il ramo US Retail, sarebbe risultato sostanzialmente invariato rispetto al quarto trimestre 2013. L’Adjusted EBITDA margin dell’11,4% è diminuito dell’1,3% rispetto al 12,7% del quarto trimestre del 2013. Gli affitti rettificati hanno subito un aumento dell’1,6% nel quarto trimestre: gli affitti relativi all’aeroporto di Heathrow hanno registrato un aumento dal mese di ottobre 2014, in seguito al rinnovo della concessione; le vendite degli aeroporti spagnoli non hanno raggiunto i livelli attesi attivando, in tal modo, i minimi garantiti previsti contrattualmente. L’incidenza dei costi di esercizio e del personale ha registrato un miglioramento complessivo di 0,5 punti percentuali, soprattutto in seguito al controllo dei costi, in presenza di un incremento dei ricavi. Capex Nel quarto trimestre del 2014 i capex netti sono stati pari a Euro 27,0 milioni (36,1 milioni di euro nello stesso periodo dell’esercizio precedente), pari al 4,3% dei ricavi, dovuti principalmente agli investimenti negli aeroporti europei. Ammortamento e svalutazioni Nel quarto trimestre del 2014, gli ammortamenti e le svalutazioni ammontavano a Euro 30,5 milioni, in aumento di Euro 5,2 milioni rispetto agli Euro 25,3 milioni registrati nello stesso periodo del 2013 (16,6% a tassi di cambio correnti). Oneri finanziari netti Nel quarto trimestre 2014 gli oneri finanziari netti ammontano a Euro 13,6 milioni, Euro 3,0 milioni in più rispetto agli Euro 10,6 milioni dello stesso periodo 2013. Nonostante gli interessi passivi siano stati inferiori nel quarto trimestre 2014 rispetto all’esercizio precedente, gli oneri finanziari netti sono aumentati per effetto degli oneri correlati all’estinzione anticipata del finanziamento nel novembre del 2014 e successivo rifinanziamento dello stesso. Imposte sul reddito Nel quarto trimestre 2014 le imposte sul reddito sono state pari a Euro 28,7 milioni (Euro 4,9 milioni nel 2013) ed includono la svalutazione delle imposte anticipate e il mancato riconoscimento di imposte anticipate già commentate alla sezione 1.2.2 della presente Relazione sulla gestione. Risultato netto Il risultato del quarto trimestre 2014 è stato negativo per Euro 31,5 milioni rispetto all’utile di 19,9 milioni di euro nello stesso periodo 2013. Il risultato attribuibile ai soci della capogruppo è pari a Euro (34,0) milioni, rispetto a un utile di Euro 16,5 milioni nel quarto trimestre 2013. Il risultato negativo del quarto trimestre è esclusivamente imputabile ad oneri straordinari e alla ridefinizione del carico fiscale. Pagina 24 di 138 World Duty Free S.p.A. – Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2014 1.5 Analisi economico-finanziaria di World Duty Free S.p.A. 1.5.1 Risultati della gestione Conto economico sintetico in migliaia di euro 2014 Dividendi e altri proventi da partecipazioni Altri proventi operativi Total ricavi e altri proventi operativi Costo del personale Altri costi operativi EBITDA Ammortamenti e svalutazioni Risultato operativo (EBIT) Gli oneri finanziari netti Risultato ante imposte Imposte sul reddito Utile/(perdita) dell'esercizio 10.000,0 0,7 10.000,7 (1.937,9) (4.419,5) 3.643,3 (7,5) 3.635,8 (201,0) 3.434,8 3.434,8 2013 (222,4) (707,3) (929,7) (0,7) (930,4) (28,1) (958,5) (958,5) Sebbene la società sia stata costituita nel marzo 2013, la sua operatività è mutata significativamente dal 1 ottobre 2013 per effetto della Scissione. Pertanto, il conto economico del 2014 non è immediatamente comparabile con il 2013. A differenza del 2013, nel 2014 la Società ha maturato Euro 10 milioni di dividendi distribuiti e liquidati dalla controllata WDFG SAU in giugno 2014. La voce “altri costi operativi” corrisponde principalmente ai costi per i servizi di consulenza, le spese di gestione per accordo di servizio con le controllate (WDFG S.A. e WDFG UK Holding, Ltd.). Gli emolumenti spettanti al Consiglio di Amministrazione sono inclusi nella voce “costo del personale”. Pagina 25 di 138 World Duty Free S.p.A. – Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2014 1.5.2 Situazione patrimoniale-finanziaria riclassificata Al 31 dicembre Al 31 dicembre 2014 2013 in milioni di Euro Immobili, impianti e macchinari Immobilizzazioni finanziarie A) Immobilizzazioni Altri crediti Debiti commerciali Altri debiti B) Capitale di esercizio C) Capitale investito, dedotte le passività di esercizio D) Altre attività e passività non correnti non finanziarie E) Attività destinate alla vendita F) Capitale investito netto Patrimonio netto attribuibile ai soci della controllante Patrimonio netto attribuibile a interessenze di pertinenza di terzi G) Patrimonio netto Debiti finanziari a medio-lungo termine H) Posizione finanziaria netta a medio-lungo termine Debiti finanziari a breve termine Disponibilità liquide e crediti finanziari a breve termine I) Posizione finanziaria netta a breve termine Posizione finanziaria netta (H+I) 0,1 428,9 429,0 (2,8) (1,3) (4,1) 424,9 424,9 422,5 422,5 2,4 2,4 2,4 428,9 428,9 0,2 (4,7) (0,6) (5,1) 423,8 423,8 419,1 419,1 6,3 6,3 (1,6) (1,6) 4,7 La voce “immobilizzazioni finanziarie” include la partecipazione in WDFG SAU, trasferita da Autogrill S.p.A. a WDF S.p.A. per effetto della Scissione. La voce “debiti finanziari a medio-lungo termine” si riferisce al finanziamento, concesso nel 2013, dalla controllata WDFG SAU per un ammontare massimo di Euro 10 milioni di euro. Questa linea di credito rimane pienamente disponibile anche se non utilizzata al 31 dicembre 2014. Nel 2014 i debiti finanziari a breve termine si riferivano alla somma di Euro 2,4 milioni utilizzata a fronte delle linee di credito bancarie disponibili per un ammontare massimo di euro 5 milioni. 1.6 Outlook – Evoluzione prevedibile della gestione Il 15 gennaio 2015, il Consiglio di Amministrazione di WDF S.p.A. ha approvato il budget per il triennio 2015 - 2017, corredato da una Due Diligence effettuata da KPMG. L’obiettivo del Gruppo per il prossimo triennio è quello di focalizzare l’attività su azioni, che includono la massimizzazione del valore del portafoglio delle concessioni esistenti, il completamento del processo d’integrazione, il miglioramento della profittabilità delle attività spagnole e l’espansione del business statunitense. Le misure volte a completare il processo di integrazione includono l’introduzione di un’unica piattaforma IT, un nuovo modello di gestione della catena logistica e la razionalizzazione della struttura organizzativa e delle funzioni centrali nel Regno Unito e in Spagna. Più in dettaglio, la sede britannica diventerà la sede operativa e la direzione generale del Gruppo con conseguente riduzione degli oneri di gestione, della duplicazione dei ruoli. Il budget triennale 2015-2017 prevede per il 2015 ricavi compresi tra Euro 2,630 milioni e Euro 2,670 milioni e un Adjusted EBITDA compreso tra Euro 279 milioni e Euro 294 milioni. Le prime otto settimane del 2015 (concluse il 22 febbraio) hanno visto una crescita nelle vendite aeroportuali del +19,5% rispetto al periodo precedente (+8,6% a cambi costanti). La crescita si è concentrata soprattutto nel Resto d’Europa ed è stata più fortemente avvertita in Spagna, con un incremento del +22,5% rispetto allo stesso periodo del 2014. Pagina 26 di 138 World Duty Free S.p.A. – Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2014 Eventi successivi alla data di chiusura del bilancio Non sono intervenuti eventi successivi al 31 dicembre 2014 che avrebbero comportato una rettifica dei valori di bilancio o che avrebbero richiesto un’ulteriore informativa. Il 27 febbraio 2015, il Consiglio di Amministrazione di WDF S.p.A. ha approvato l’acquisizione degli ultimi rami d’azienda non ancora ceduti da HMS Host. Il corrispettivo è stato fissato in 19 milioni di dollari ed è prevista una clausola di rideterminazione del prezzo legata alla situazione del capitale circolante netto dei rami d’azienda alla data dell’acquisizione. La cessione, che fa seguito alla necessaria autorizzazione rilasciata dai concedenti, ha avuto formalmente luogo in data 28 febbraio 2015. Il saldo del corrispettivo e della possibile rideterminazione del prezzo legata all’andamento del capitale circolante netto sono soggette a una trattenuta a garanzia dell’esecuzione del contratto pari al 5%. L’operazione ha una particolare rilevanza per WDF poiché completa il trasferimento delle attività travel retail gestite in Nord America da HMSHost Corporation, iniziato nel contesto della scissione parziale proporzionale di Autogrill S.p.A. a favore di World Duty Free S.p.A. In virtù degli accordi approvati, World Duty Free Group gestirà 33 negozi nell’aeroporto di Atlanta (su una superficie di 3.205 mq), 12 nell’aeroporto di Oakland (su una superficie di 614 mq) ed un negozio all’Empire State Building (su una superficie di 279 mq), per un totale di 45 negozi su una superficie di complessivi 4.098 mq. I ricavi complessivi di queste tre concessioni nel 2014 hanno superato i 59 milioni di dollari; i ricavi complessivi del 2014 di tutte le concessioni negli Stati Uniti includendo anche i rami d’azienda acquisiti nel 2015 sarebbero stati pari a 256,7 milioni di dollari. Grazie a tale operazione, World Duty Free Group espande e rafforza la propria presenza negli Stati Uniti, rappresentata da 249 negozi in 31 aeroporti (ivi inclusi i 5 aeroporti statunitensi con il più alto numero di traffico passeggeri) e due zone di elevato interesse culturale: Houston Space Centre e l’Empire State Building. Il 19 febbraio 2015, World Duty Free, assieme al suo partner in Kuwait That Es-Salasil, ha siglato con il General Directorate of Civil Aviation of Kuwait (DGAC) un contratto quinquennale per gestire i negozi duty free al Kuwait International Airport. Il nuovo contratto, che ha effetto dal primo marzo 2015, include un’opzione per un ulteriore anno alle stesse condizioni. 1.7 Altre informazioni 1.7.1 Corporate Social Responsibilty Premessa Fino al 2013, le informazioni relative alla Corporate Social Responsibility del Gruppo World Duty Free (WDFG o il Gruppo) sono state divulgate nel Sustainability Report di Autogrill. Dopo la scissione, il Gruppo World Duty Free si è quotato alla borsa di Milano e le informazioni relative alle attività di sostenibilità del Gruppo sono state incluse nella Relazione finanziaria annuale del 2013 del Gruppo World Duty Free, mentre nel 2014 saranno pubblicate per la prima volta in un documento indipendente. Sostenibilità del Gruppo World Duty Free Con più di 9.500 collaboratori, e presente in 20 paesi in tutto il mondo, il Gruppo World Duty Free è una società che interagisce con il contesto sociale e con l’ambiente in cui opera. In virtù di questa innegabile interazione, e con lo scopo di andare oltre la semplice rendicontazione dei propri 12 risultati finanziari , il Gruppo World Duty Free ha redatto il suo primo Sustainability Report al 31 dicembre 2014, per svolgere un’analisi dettagliata dell’impatto e della relazione con il contesto sociale con l’ambiente. L’obiettivo della Sustainability Report è mostrare l’andamento del Gruppo nel campo della sostenibilità delineandone l’impatto, descrivendo le modalità di gestione, mettendo in evidenza i principali risultati conseguiti nel 2014 e identificando le aree da migliorare. Il Report è stato redatto seguendo i criteri della Global Reporting Initiative (GRI-G4). Il suo contenuto, la sua ideazione e la sua struttura si basano sui criteri forniti per l’approccio fondamentale di “conformità”. 12 Ogni anno con la sua relazione finanziaria annuale WDFG Pagina 27 di 138 World Duty Free S.p.A. – Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2014 L’ambito di questo primo report interessa tutto il Gruppo per quanto riguardale informazioni di carattere generale, ma si concentra sull’Europa, in particolare Regno Unito (UK) e Spagna (i suoi mercati più importanti), per gli aspetti relativi alla performance. Il Sustainability Report è un documento a corredo e integrativo al bilancio annuale e alla Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari. Fornisce informazioni dettagliate, descrivendo l’interazione della Società con il contesto sociale e l’ambiente e mira a definire la futura strategia di sostenibilità del Gruppo anziché focalizzarsi sulle attività passate. Collaboratori Una delle risorse più importanti del Gruppo sono proprio le persone. I collaboratori di WDFG hanno determinati bisogni e diritti di cui il Gruppo deve essere cosciente, per soddisfarli e assicurarsi che tutti si sentano a proprio agio e siano soddisfatti del proprio lavoro. Promuovere un buon equilibrio lavoro-vita privata e mostrare interesse per lo sviluppo professionale e la soddisfazione dei propri collaboratori crea una situazione vantaggiosa per tutti: i collaboratori si sentono motivati e coinvolti e il Gruppo beneficia di una maggiore produttività che ne è la normale conseguenza. Comunicazione e coinvolgimento La comunicazione interna è il principale strumento che un’azienda ha per costruire buoni rapporti con i propri collaboratori e condividere con loro la propria missione, la propria visione e i propri valori. La comunicazione contribuisce a rafforzare il sentimento di orgoglio e di senso di appartenenza dei collaboratori e, di conseguenza, il loro coinvolgimento con il Gruppo. Per WDFG, coinvolgere i propri collaboratori è estremamente importante. Diversi studi evidenziano che il coinvolgimento del personale è un fattore chiave per un vantaggio competitivo sostenibile e incentiva la performance aziendale, portando a migliori risultati finanziari, a una più elevata customer satisfaction e a una maggiore fidelizzazione del collaboratore. Per raggiungere un alto livello di coinvolgimento, la comunicazione deve essere chiara, trasparente, reciproca e sempre in linea con la strategia del Gruppo. Deve essere puntuale e mantenere equilibrio tra le informazioni date e quelle ricevute, per assicurare che anche i collaboratori siano ascoltati e le loro preoccupazioni prese in considerazione. Deve stabilire un dialogo aperto, chiaro e costruttivo. Il Gruppo ha sviluppato diversi strumenti di comunicazione e di dialogo per fornire informazioni e dare e ricevere messaggi attraverso svariati canali, come l’intranet del Gruppo (LINK online) lanciata nel 2014, la rivista interna in versione cartacea e digitale, gli svariati eventi vis-à-vis, le conferenze e i meeting, per fare qualche esempio. WDFG organizza inoltre sondaggi periodici per valutare il livello di coinvolgimento e di soddisfazione dei collaboratori, al fine di misurare la performance aziendale e fare in modo che i obiettivi e valori siano condivisi. Salute e sicurezza sul lavoro Garantire un buon livello di salute e sicurezza (H&S) sul posto di lavoro è una delle responsabilità più importanti per un’azienda che vuole assicurare il benessere dei propri collaboratori. WDFG si impegna a raggiungere gli standard più elevati relativamente a salute e sicurezza e a promuove il loro rispetto all’interno del Gruppo e tra tutti i collaboratori, partner commerciali e appaltatori. A tal fine, WDFG ha definito specifiche procedure in materia di salute che devono essere applicate in tutte le sedi in cui opera e definisce le responsabilità dei dirigenti e dei collaboratori a tutti i livelli. Ambiente Il Gruppo World Duty Free è un’azienda di vendita al dettaglio la cui maggiore attività consiste nel vendere prodotti di terze parti in strutture di terze parti. Il suo impatto ambientale diretto è quindi basso, ma non trascurabile. Pagina 28 di 138 World Duty Free S.p.A. – Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2014 Se si considerano tutte le attività del Gruppo, le principali questioni ambientali sono associate a consumo di energia e di materiali e alla produzione di rifiuti. Una gestione efficiente di questi aspetti può abbassare al 13 minimo l’impatto ambientale che ne deriva . In tale contesto, il consumo energetico dei negozi, i materiali delle attività di logistica e l’uso di carburante, così come la produzione di imballi e altri rifiuti derivanti dalle diverse attività di WDFG, sono gli aspetti principali che devono essere presi in considerazione. Non si possono ignorare nemmeno il consumo d’energia, d’acqua e di materiali delle attività della sede principale e degli uffici aeroportuali, la produzione di rifiuti e le emissioni derivanti dai viaggi di affari. La politica ambientale di WDFG Per rispondere al bisogno di attenuare l’impatto dell’azienda e convogliare le azioni verso questo obiettivo, il Gruppo ha sviluppato una politica ambientale, con cui, il Consiglio di Amministrazione del Gruppo World Duty Free riconosce l’impegno costante a gestire e sviluppare la propria attività in modo sostenibile. L’obiettivo di questa politica è definire un contesto ambientale per dirigere le azioni in ogni località e definire le responsabilità ambientali dei dirigenti e dei collaboratori di WDFG, al fine di garantire l’ottemperanza alla legge e la gestione attiva degli impatti ambientali del Gruppo, ovunque esso operi. Comunità Come parte del suo impegno verso la corporate social responsibility, WDFG sostiene molte attività nelle comunità in cui opera. Il Gruppo si concentra in particolare sulle attività educative e di sviluppo per i giovani e sulle attività benefiche per i bambini e incoraggia i propri collaboratori a cooperare attivamente nelle proprie comunità locali. 1.7.2 Principali rischi e incertezze cui il Gruppo World Duty Free è esposto WDFG è esposto a rischi e incertezze esterne, derivanti dal contesto economico generale o specifico dei settori in cui opera, dai mercati finanziari e dalla continua evoluzione del quadro normativo, nonché dai rischi derivanti da scelte strategiche e legati ai processi operativi di gestione. WDFG è dotato di un processo di gestione dei rischi all’interno del Gruppo in cui i principali rischi identificati sono periodicamente portati all’attenzione degli organi di controllo. I principali rischi di business sono presentati qui di seguito, ad eccezione dei rischi finanziari che sono divulgati nella sezione “Altre informazioni” nelle note illustrative al bilancio consolidato e al bilancio d’esercizio. Rischi connessi alla concentrazione delle attività di WDFG nel Regno Unito e in Spagna Considerato l’apporto fondamentale ai ricavi di WDFG delle concessioni nel Regno Unito e in Spagna, la perdita o il mancato rinnovo di tali concessioni, ovvero il verificarsi di qualsiasi evento che abbia un impatto negativo sul volume dei passeggeri che transitano negli aeroporti del Regno Unito e della Spagna nei quali il Gruppo opera (in particolare London Heathrow, Madrid Barajas e Barcelona El Prat), potrebbe produrre un effetto negativo sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria di WDFG. Le concessioni in essere nel Regno Unito e in Spagna hanno una scadenza prevista a partire dal 2020 e il Gruppo opera in maniera proattiva al fine di mitigare tale rischio diversificando le attività attraverso l’acquisizione di nuovi contratti, sia all’interno sia all’esterno del Regno Unito e della Spagna, e il rinnovo dei contratti esistenti. La recente estensione delle concessioni nell’aeroporto di Heathrow (inizialmente con scadenza nel 2020 e posticipata al 2026) mostra il successo del Gruppo nel gestire questo tipo di rischi. Per raggiungere tali obiettivi, WDFG gestisce le relazioni con i propri concedenti in modo da individuare e cogliere eventuali opportunità di sviluppo in aeroporti dove esistono già attività di retail. Inoltre, il Gruppo ricerca attivamente opportunità in altri Paesi per ridurre la sua dipendenza dalla Spagna e dal Regno Unito. Le recenti aperture in Germania, Finlandia e l’acquisizione del ramo US Retail sono buoni esempi di questa strategia. Anche se l’integrazione del ramo US Retail nel 2013 ha diminuito il peso relativo 13 Impatto ambientale: ogni cambiamento dell’ambiente, che sia nocivo o benefico, prodotto dalla struttura, dall’attività, dai prodotti o dai servizi di uno stabilimento (www.epa.gov) Pagina 29 di 138 World Duty Free S.p.A. – Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2014 delle operazioni britanniche e spagnole al 68% circa dei ricavi, durante l’esercizio 2014, il rischio di concentrazione dell’attività in queste aree rimane significativo. Rischi connessi all’aggiudicazione, al rinnovo e al mantenimento delle concessioni di WDFG WDFG svolge la propria attività principale prevalentemente in forza di contratti di concessione aventi ad oggetto il diritto di operare in alcune aree commerciali aeroportuali. Le concessioni costituiscono l’asse fondamentale del Gruppo e, di conseguenza, la strategia si incentra sul rinnovo delle concessioni esistenti e sull’aggiudicazione di nuove. A causa dell’elevata concorrenza nel settore, in caso di nuove aggiudicazioni e/o rinnovi di concessioni, le condizioni contrattuali previste dai concedenti potrebbero essere meno favorevoli di quelle attualmente in essere. Per esempio, seppure ancora notevolmente redditizio per il Gruppo, l’aumento dell’affitto di Heathrow concordato con il concedente nell’ultima estensione conferma la tendenza in tale direzione del settore travel retail. Il Gruppo lavora in maniera proattiva al fine di mitigare il rischio di non aggiudicarsi nuovi contratti o di non rinnovare quelli esistenti o di non mantenere la redditività delle concessioni. In particolare il Gruppo lavora costantemente, con il supporto degli attuali concedenti, all’analisi dell’andamento del traffico dei passeggeri e delle esigenze dei consumatori in modo da proporre la migliore offerta e gestire in maniera efficace i punti vendita Travel retail e Duty Free in essere. Ciò significa esaminare costantemente l’offerta dei prodotti e gli standard dei servizi per mantenerli competitivi in termini di qualità e di prezzo e adeguati alle diverse abitudini di acquisto dei clienti, stimolando una relazione vantaggiosa per il Gruppo e il concedente dal momento che vendite più elevate portano ricavi più alti per entrambe le parti. In alcuni casi, i contratti di concessione in essere possono essere risolti o venire comunque meno per diverse ragioni al di fuori del controllo di WDFG, come l’annullamento da parte delle autorità o dei tribunali competenti, o il mancato rilascio da parte dei concedenti della preventiva approvazione in caso di operazioni straordinarie che comportino una modifica nel controllo societario di una società appartenente al Gruppo. In generale, il Gruppo mitiga tale rischio seguendo un approccio focalizzato alla costruzione e al mantenimento di chiari accordi di partnership a lungo termine con i concedenti, in parte basati sullo sviluppo di soluzioni commerciali che massimizzino il profitto complessivo. Rischi connessi a eventi che possono influenzare il traffico passeggeri e la loro propensione alla spesa L’attività di WDFG è principalmente legata alle vendite a passeggeri in transito negli aeroporti in cui il Gruppo è presente. L’andamento del Gruppo, pertanto, è influenzato dall’evoluzione nella propensione alla spesa dei viaggiatori e connesso in maniera significativa alle variazioni del numero dei passeggeri. Sia la propensione alla spesa dei viaggiatori sia il traffico dei passeggeri sono altamente sensibili all’andamento della situazione economica generale e, in particolare, alle tendenze generali della fiducia dei consumatori, alla disponibilità e ai costi del credito al consumo, all’inflazione o alla deflazione, agli interessi e ai tassi di cambio e ai livelli di disoccupazione. In particolare, la propensione all’acquisto in aeroporto è fortemente influenzata dal rapporto di cambio della valuta del Paese di origine con quella del Paese di destinazione. Risulta essenziale monitorare il prezzo percepito dai clienti per effetto delle fluttuazioni nel tasso di cambio, al fine di promuovere la vendita dei prodotti particolarmente convenienti in alcuni Paesi. Il Gruppo è riuscito a ottenere una sorta di compensazione naturale tra le diverse località in cui opera in quanto la forza della sterlina britannica ha messo alla prova le vendite nel Regno Unito e allo stesso tempo ha incoraggiato le vendite in Spagna per i viaggiatori britannici, la base clienti più rilevante per il Gruppo. In aggiunta a ciò, WDFG ha operato proattivamente per innovare la sua offerta e soddisfare continuamente l’attitudine al consumo del mutevole mix nazionale dei passeggeri. Operando in tutto il mondo, il Gruppo controlla costantemente i livelli di domanda e offerta nei Paesi di origine e di destinazione, al fine di identificare la convenienza percepita dal cliente per i tassi di cambio favorevoli, mitigando di fatto tale rischio. Un altro nuovo fattore che può influenzare la propensione all’acquisto in aeroporto dei clienti è la disponibilità crescente di canali di distribuzione alternativi, talvolta percepiti come più convenienti, come internet o le consegne a domicilio. L’attenzione di WDFG ai bisogni dei clienti e l’offerta fortemente innovativa hanno limitato l’impatto di tale rischio. Inoltre, il traffico dei passeggeri è sensibile anche a eventi non controllabili dl WDFG, ad esempio: l’instabilità politica, gli atti o minacce terroristiche, le ostilità o le guerre, l’aumento dei tempi necessari per espletare i Pagina 30 di 138 World Duty Free S.p.A. – Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2014 controlli di sicurezza, l’aumento del prezzo del carburante, l’emergere di alternative al viaggio aereo (come i treni ad alta velocità), gli scioperi, le turbative o sospensioni dei servizi forniti dalle linee aeree. In aggiunta a questo, la capienza limitata in alcuni aeroporti può influenzare negativamente la capacità del Gruppo ad aumentare costantemente le sue vendite nelle concessioni esistenti. Tuttavia, le principali compagnie aeree sono incoraggiate a operare con nuovi aerei più grandi e ad aumentare la capacità di carico. Eventi in grado di avere un impatto negativo sulla propensione alla spesa dei viaggiatori, sul tempo della loro permanenza negli aeroporti e sul traffico passeggeri (come quelli menzionati sopra) potrebbero provocare un calo nelle vendite di WDFG e di conseguenza influenzarne negativamente la situazione economica, patrimoniale e finanziaria. Rischi connessi alle variazioni della normativa relativa alla vendita di prodotti in regime duty-free e al settore in cui WDFG opera La possibilità di operare in regime duty-free rappresenta un vantaggio competitivo per WDFG rispetto a operatori che non possono avvalersi di tale regime. Tuttavia, le autorità governative dei Paesi in cui il WDFG opera potrebbero modificare o eliminare l’applicazione del regime duty-free per alcune categorie di prodotti, ovvero modificare il regime di imposizione fiscale applicato ai prodotti venduti in negozi tradizionali situati fuori dagli aeroporti, eliminando in tal modo parte del vantaggio competitivo di WDFG. Inoltre, qualora i requisiti per il rilascio, il rinnovo o il mantenimento di tali certificazioni, i permessi e le autorizzazioni dovessero essere modificati e WDFG non fosse in grado di adattarsi a tali nuovi requisiti, ciò potrebbe comportare la perdita da parte del Gruppo dell’autorizzazione a operare in regime duty-free, in generale, in uno dei mercati in cui opera o solo in relazione a determinate categorie di prodotti. In particolare, la vendita di tabacchi è fortemente regolamentata, e in generale, le normative dei Paesi in cui il Gruppo opera, o i relativi contratti di concessione, impongono restrizioni alla pubblicità e/o alla vendita di prodotti legati al tabacco. Oltre a questo, un numero sempre maggiore di governi nazionali e locali hanno proibito, o propongono di proibire, il fumo negli spazi pubblici. In particolare nel Regno Unito, oltre alle restrizioni già esistenti sull’esposizione dei prodotti legati al tabacco è prevista nel 2016 una nuova norma relativa al packaging da utilizzare per le sigarette che possono avere un effetto negativo delle vendite di tali prodotti. Considerando che la vendita di tabacchi rappresenta una quota importante dei ricavi del Gruppo, se dovesse perdere la possibilità di vendere prodotti legati al tabacco in regime duty-free in generale o in alcuni dei mercati in cui opera, o se l’inasprimento dei divieti di fumo dovesse causare una riduzione nella vendita di tali prodotti, la situazione economica, patrimoniale e finanziaria di WDFG potrebbe essere influenzata negativamente. Al fine di mitigare tale rischio, con l’aiuto di esperti esterni, WDFG è costantemente aggiornato sugli sviluppi normativi in modo da poter adattare i propri processi, procedure e controlli alle nuove normative e tenere al corrente il proprio personale. Inoltre, esso fa affidamento sul monitoraggio e controllo costanti della qualità dei servizi offerti nel rispetto degli obblighi legali e contrattuali. Rischi connessi alla perdita di reputazione del Gruppo nei confronti di concedenti, clienti e autorità doganali e fiscali La reputazione sia nei confronti dei clienti sia nei confronti dei concedenti riveste particolare importanza per WDFG. La reputazione del Gruppo presso i concedenti e anche presso i clienti costituisce uno degli elementi determinanti sulla base dei quali i concedenti aggiudicano i contratti di concessione o ne stabiliscono il rinnovo. La reputazione di WDFG presso i clienti potrebbe essere influenzata negativamente dalla riduzione della qualità percepita del servizio prestato, comportando perdita di attrattiva e di clientela; la reputazione di WDFG presso i concedenti potrebbe risentire negativamente dell’incapacità dello stesso di adempiere ai propri impegni contrattuali. Inoltre la reputazione del Gruppo potrebbe anche essere influenzata dalla condotta di terzi; ad esempio, per i Paesi in cui è presente mediante un accordo di gestione con partner locali, dalla condotta di tali partner. In relazione a tali rischi, nel corso degli anni, WDFG ha ottenuto e mantenuto una buona reputazione sia presso i concedenti sia presso i clienti. Un’implicita attestazione della buona reputazione del Gruppo è rappresentata dalla sua capacità, nel corso degli anni, di rinnovare i propri contratti di concessione in scadenza e di aggiudicarsene di nuovi. Inoltre, il WDFG effettua una costante azione di monitoraggio della qualità dei servizi resi ai clienti (in termini di soddisfazione percepita e di sicurezza del prodotto) e ai concedenti (in termini di rispetto dei parametri quantitativi e qualitativi definiti nei contratti). Pagina 31 di 138 World Duty Free S.p.A. – Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2014 Rischi connessi alle operazioni del Gruppo in mercati emergenti WDFG è presente in alcuni mercati emergenti che nel 2014 hanno generato il 12,4% dei ricavi consolidati. La strategia del Gruppo considera l’espansione in altri mercati emergenti, che tipicamente presentano maggiori rischi rispetto ai mercati dell’area OCSE. Tra i rischi più rilevanti legati all’operare in tali Paesi vi sono quelli derivanti dalla possibile interruzione delle attività a causa di fenomeni di instabilità politica o sociale, oltre a quelli connessi all’istituzione/applicazione di restrizioni agli scambi con l’estero che, se si verificassero, potrebbero di fatto limitare la capacità del Gruppo di rimpatriare i profitti. Qualora si verificassero tali rischi, potrebbero avere un impatto negativo sull’implementazione della strategia di WDFG in questi mercati. Rischi connessi a determinate disposizioni contenute nei contratti di concessione sottoscritti dalle società di WDFG I contratti di concessione di cui le società di WDFG sono parte contengono specifiche disposizioni che comportano limitazioni alla gestione delle attività nei relativi aeroporti, quali, a titolo esemplificativo, le limitazioni alla gamma dei prodotti da offrire in vendita e le politiche dei prezzi da applicare. Inoltre, i contratti di concessione conferiscono generalmente ai concedenti la facoltà, anche in assenza di un inadempimento contrattuale da parte del concessionario, di modificare unilateralmente alcune condizioni della concessione (talvolta senza che a ciò corrisponda un diritto a ricevere alcun indennizzo), invocando motivazioni legate all’interesse pubblico o alla sicurezza aeroportuale. In forza di tali clausole, che comunque non riguardano la determinazione dei canoni concessori, i concedenti potrebbero, tra l’altro, variare l’estensione o l’ubicazione dei negozi di WDFG, circostanza quest’ultima che potrebbe ridurre il flusso dei passeggeri negli stessi. La necessità di rispettare tali disposizioni potrebbe impedire al Gruppo, tra l’altro, di attrarre le preferenze della clientela, circostanza che potrebbe quindi influire negativamente sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria del Gruppo. Sebbene tali rischi esistano, nel corso degli ultimi tre esercizi nessuno degli accordi di concessione sottoscritti da WDFG è stato unilateralmente modificato da alcun concedente. I contratti di concessione del settore travel retail, e anche molti di quelli sottoscritti da WDFG hanno, in genere, una durata prefissata e possono prevedere l’obbligazione di corrispondere dei canoni fissi minimi garantiti, non sempre in relazione ai ricavi effettivamente generati o al flusso dei passeggeri. Qualora i ricavi generati da una concessione fossero inferiori a quanto previsto in sede di acquisizione della concessione (anche se dovuti a un calo nel numero dei passeggeri o nelle loro abitudini di spesa), la redditività della concessione potrebbe ridursi o diventare negativa per effetto dell’obbligo di corrispondere dei canoni minimi annui garantiti, determinando pertanto un effetto negativo sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria del Gruppo. Rischi connessi all’approvvigionamento dei prodotti I rischi connessi all’approvvigionamento dei prodotti sono riconducibili a due fattori principali: il grado di concentrazione che WDFG mostra nei confronti di alcuni fornitori e la criticità del buon funzionamento e della continuità della rete di approvvigionamento e logistica a garanzia di un assortimento completo, bilanciato ed efficace rispetto alle aspettative del consumatore. Occorre considerare, tuttavia, che le aree commerciali situate negli aeroporti sono un canale di distribuzione ambito da parte dei fornitori, circostanza che aumenta il potere contrattuale di WDFG. Inoltre, con riferimento ai fornitori principali che sono anche brand partner del Gruppo, l’approccio di collaborazione adottato nei loro confronti può ridurre ulteriormente il loro interesse a sfruttare il proprio potenziale potere contrattuale. Rischi connessi ai piani pensionistici a benefici definiti di WDFG UK Ltd Il Gruppo ha in essere obbligazioni per piani pensionistici tramite la sua controllata WDFG UK Ltd (la Società) che sponsorizza un piano finanziato di benefici pensionistici definiti (il Piano) per la qualificazione dei dipendenti britannici. Il Piano è stato chiuso ai nuovi arrivati da diversi anni e la maggioranza dei beneficiari è andata in pensione o ha lasciato il lavoro. Il Piano è amministrato da un organo direttivo di trustee, giuridicamente separato dalla Società. I trustee sono composti da rappresentanti della dirigenza e dei dipendenti. Secondo la normativa vigente i trustee hanno l’obbligo di agire nell’interesse di tutti i beneficiari del Piano e sono responsabili delle politiche di investimento in merito alle attività e alla gestione ordinaria dei benefici. Pagina 32 di 138 World Duty Free S.p.A. – Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2014 In base al Piano, i dipendenti sono idonei a ricevere una pensione all’età di 65 anni pari a un sedicesimo dello stipendio finale, rilevante ai fini della pensione, per ogni anno di servizio prestato. Tale stipendio è definito come lo stipendio lordo al netto del Basic State Pension. I benefici sono erogabili anche alla morte del beneficiario del Piano o ad altri eventi quali il pensionamento. Non vi sono ulteriori benefici pensionistici forniti ai dipendenti aderenti al Piano. L’ultima valutazione in merito alla capienza del suddetto piano è stata effettuata da un attuario qualificato, in data 5 aprile 2014. La Società ha concordato il versamento di contribuzioni per coprire il disavanzo e la prossima valutazione del piano verrà effettuata entro il 5 aprile 2017, data in cui verrà analizzato l’avanzamento verso la piena copertura del passivo. Il Piano espone la Società a una serie di rischi non controllabili, tra cui quelli maggiormente significativi risultano essere: i) la variabilità delle risorse attive: le passività sono determinate utilizzando, tra gli altri, un tasso di attualizzazione che prende, come riferimento, i rendimenti dei titoli obbligazionari mentre le attività si svalutano o rivalutano in base all’andamento dei diversi mercati di riferimento; nel caso in cui le attività abbiano un rendimento inferiore, si originerà, quindi, un deficit; ii) variazioni nei tassi di rendimento dei titoli obbligazionari: una riduzione nei rendimenti dei titoli obbligazionari comporterebbe un incremento nel valore assegnato alle passività per il Piano a fini contabili, (sebbene parzialmente bilanciato da un incremento del valore dei piani obbligazionari di riferimento); iii) rischio d’inflazione: una significativa quota delle passività per benefici relative al piano sono legate all’inflazione e pertanto dei livelli maggiori di inflazione comporterebbero un incremento nel valore di tali passività; iv) aspettative di vita: gran parte delle passività relative al Piano sono corrisposte lungo la vita degli aderenti allo stesso, pertanto un incremento nelle aspettative comporterebbe un aumento del valore delle passività. La Società rimane esposta ai rischi derivanti dal Piano, pertanto ha concordato e condiviso con i trustee una strategia a lungo termine in grado di ridurre tali rischi nel tempo, basata su alcuni criteri da essa definiti in considerazione della riduzione del valore delle passività e su alcune misure di investimento. Rischi connessi al completamento del processo d’integrazione WDFG è il risultato di un’integrazione di tre diverse entità: Alpha Group, WDF e Aldeasa e sinergie sostanziali sono state generate nel corso degli ultimi anni. Il Gruppo ha identificato ulteriori risparmi grazie al completamento del processo d’integrazione operativa; tali risparmi sono stati inclusi nel budget triennale comunicato al mercato. Questo piano d’integrazione è un punto fondamentale per definire solide basi per la crescita futura del Gruppo e per sviluppare un modello operativo forte per far fronte alla concorrenza in crescita sul mercato, ma allo stesso tempo è complesso e implica quindi un certo grado di rischi d’esecuzione. Tutti questi rischi possono portare a un mancato raggiungimento o a ritardi nel ristrutturare i processi e possono influenzare negativamente le strategie future del Gruppo, che potrebbero comportare un mancato raggiungimento dei risparmi previsti ed il conseguimento parziale dei risultati finanziari attesi dal Gruppo. Tra l’altro, le misure pianificate implicano l’integrazione e la semplificazione della struttura aziendale e delle funzioni centrali delle sedi in Spagna e nel Regno Unito. L’ufficio britannico diverrà il centro operativo del Gruppo, riducendo le spese operative e snellendo la struttura organizzativa. Mentre il processo incrementerà l’efficienza e l’efficacia dei processi aziendali, potrebbe esserci un rischio di insuccesso per il change management. Inoltre esiste il rischio di un potenziale conflitto con i rappresentanti sindacali soprattutto in Spagna. WDFG tende a ridurre al massimo l’impatto sui propri collaboratori, a negoziare le condizioni e a mantenere aperti i canali di comunicazione con le organizzazioni dei dipendenti. Tuttavia, potrebbe esserci un rischio di una flessione delle vendite per le interruzioni d’attività dei negozi o per mancanza di coinvolgimento del personale. Oltre a questo, il successo del processo d’integrazione e del Gruppo dipende dalle capacità e dalla competenza dei principali top manager e dei collaboratori. Non è possibile garantire la fidelizzazione di tale personale e la concorrenza sul mercato per la competenza nel settore incrementa il rischio di perdere talenti. Di conseguenza il Gruppo WDF ha implementato un programma di “Global Talent” per mantenere e identificare i migliori talenti, fornendo un programma appropriato di formazione e definendo piani di carriera adeguati. Altre misure del piano d’integrazione riguardano la riduzione e il consolidamento dei depositi e la riduzione dei costi di trasporto, nonché l’implementazione delle best practice a livello globale nei depositi e un incremento della disponibilità dei prodotti. Queste attività sono particolarmente ambiziose e influenzano direttamente i processi principali del Gruppo; di conseguenza, c’è il rischio che una mancanza di efficacia nel programmare e fornire le attività di pianificazione possa portare all’arresto della catena dei servizi di Pagina 33 di 138 World Duty Free S.p.A. – Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2014 rifornimento dei negozi e produrre una perdita di vendite e di reputazione verso i locatori o a inefficienze che influenzerebbero i margini. Per mitigare questi rischi, il Gruppo sta mettendo a punto un chiaro sistema di responsabilità, un forte impegno amministrativo e uno steering committee per monitorare i progressi del piano e per affinarlo durante la sua applicazione. L’integrazione dei sistemi IT dovrebbe facilitare tale compito e in particolare far convergere verso un’unica piattaforma mondiale di vendita al dettaglio, eliminando i duplicati e i processi di standardizzazione. Questa processo sosterrà le integrazioni organizzative e logistiche menzionate sopra e, nel contempo, incrementerà i rischi di tempi inattivi o di interruzione dei sistemi IT. A tale scopo, è stato attentamente definito un processo di forte cambiamento amministrativo, è in corso un’analisi globale degli impatti aziendali e verranno posti in essere eventuali piani futuri. 1.7.3 Corporate Governance Tutte le informazioni sulla corporate governance sono contenute nella Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari (redatta in conformità con l’art. 123-bis del Testo Unico della Finanza) approvata dal Consiglio di Amministrazione e pubblicata congiuntamente alla presente Relazione finanziaria annuale. Il documento è inoltre disponibile online sul sito www.worlddutyfreegroup.com. 1.7.4 Direzione e coordinamento Il Consiglio di Amministrazione, in data 18 dicembre 2014, ha ritenuto non sussistenti i presupposti per ritenere WDF S.p.A. soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte della società controllante, Edizione S.r.l., ai sensi dell'art. 2497-bis del Codice Civile. In particolare, il Consiglio di Amministrazione, confermando le conclusioni raggiunte nel 2013, ha ritenuto che i rapporti sinora intercorsi con Edizione S.r.l. (per il tramite di Schematrentaquattro S.p.A.) non forniscano elementi tali da far ritenere sussistente l'esercizio di attività di direzione e coordinamento. 1.7.5 Operazioni con parti correlate Le operazioni con parti correlate del Gruppo non si qualificano come operazioni atipiche o inusuali e rientrano nell’ambito della consuetudine. Tali operazioni vengono condotte nell'interesse del Gruppo in base al principio di libera concorrenza. Per informazioni sulle operazioni effettuate con parti correlate nel corso del 2014, si rinvia alla Nota 9.1 del bilancio consolidato e alla Nota 6.1 del bilancio d’esercizio. Il 18 giugno 2014, il Consiglio di Amministrazione di World Duty Free S.p.A. ha approvato la fusione inversa di World Duty Free Group S.A.U. in World Duty Free Group España, S.A. Conformemente a quanto previsto dall’Art. 14, paragrafo 2, del regolamento adottato con delibera Consob n. 17221/2010 in materia di operazioni con parti correlate (il “Regolamento Consob OPC”) e dall’Art.12.3.1 della procedura sulle operazioni con parti correlate della Società, la Società esercita il diritto di non applicare tale procedura in relazione alla Fusione inversa di WDFG SAU in WDFG España, che può essere descritta come operazione di maggiore rilevanza ai sensi dell’Art. 4, paragrafo 1 a) del Regolamento Consob OPC, poiché altre parti correlate della Società non hanno interessi significativi in WDFG SAU e WDFG España. 1.7.6 Attestazione ai sensi dell’art. 2.6.2, comma 10 del regolamento dei Mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana S.p.A. In relazione all’art. 36 del Regolamento Consob n. 16191 del 29 ottobre 2007 sulle condizioni per la quotazione di azioni di società controllanti società costituite e regolate dalla legge di stati non appartenenti all'Unione Europea, di importanza rilevante ai fini del bilancio consolidato, riferiamo che quattro società rientrano nell’ambito di applicazione di tali disposizioni (Aldeasa Jordan Duty Free Shops Ltd, World Duty Free Group US Inc, World Duty Free North America LLC, Aldeasa Mexico de CV), che sono state adottate procedure adeguate allo scopo di garantire la piena conformità con tali norme e che le condizioni previste dall'art. 36 sono state soddisfatte. Pagina 34 di 138 World Duty Free S.p.A. – Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2014 1.7.7 Ricerca e sviluppo Stante la natura delle sue attività, il Gruppo investe in innovazione e migliorie per la qualità dei servizi. Il Gruppo non svolge attività di ricerca tecnologica in quanto tale. 1.7.8 Azioni proprie Il 18 giugno 2014, WDF S.p.A. ha annunciato il lancio di un programma di riacquisto azionario per un massimo di 12.726.000 azioni, rappresentative del 5% del suo capitale sociale, conformemente all’autorizzazione rilasciata dall'assemblea degli azionisti del 14 maggio 2014. Il piano si propone i seguenti obiettivi: a) effettuare investimenti e creare una scorta di azioni da utilizzare in ciascun caso in base alle disposizioni vigenti, direttamente o per il tramite di intermediari per interventi volti a contenere le oscillazioni anomale dei prezzi e stabilizzare l’andamento degli scambi e dei prezzi, in caso di fenomeni momentanei causati da un eccesso di volatilità o da una scarsa liquidità degli scambi; b) utilizzare le azioni proprie a servizio di eventuali piani di incentivi azionari rivolti agli amministratori e ai dipendenti della società e/o società direttamente o indirettamente controllate, mediante l'assegnazione gratuita di opzioni di acquisto o attraverso l'attribuzione di azioni gratuite (cosiddetti piani di stock option e stock grant); c) acquisire azioni proprie da utilizzare, in linea con le strategie della società, in operazioni di capitale o altre operazioni in relazione alle quali è necessario od opportuno scambiare o vendere blocchi di azioni mediante scambio, trasferimento o altre modalità di cessione. Gli acquisti di azioni proprie devono essere effettuati, se riferiti agli scopi di cui al precedente punto (a), ad un prezzo, comprensivo dei costi di acquisto, non inferiore al 20% e non superiore ad un massimo di oltre il 20% rispetto alla quotazione ufficiale delle azioni ordinarie registrata da Borsa Italiana S.p.A. nella seduta precedente alla data di acquisto, oppure, se riferiti agli scopi di cui ai precedenti punti (b) e (c), ad un prezzo, comprensivo dei costi di acquisto, non inferiore ad un minimo di oltre il 20% e non superiore a un massimo di oltre il 20% rispetto alla media ponderata delle quotazioni ufficiali delle azioni ordinarie di World Duty Free registrate da Borsa Italiana S.p.A. nelle ultime dieci sedute precedenti alla data di acquisto o del fixing. In base a tale criterio, stabilito dagli azionisti, la società non è attualmente in grado di stimare l’importo massimo degli acquisti che saranno effettuati in base al piano. Gli acquisti possono essere negoziati su mercati regolamentati o possono essere effettuati mediante lo scambio di opzioni o strumenti finanziari basati sul titolo World Duty Free conformemente a quanto previsto dalla legge, ivi inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, il Regolamento dei mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana S.p.A., il Decreto Legislativo 58/98, il Regolamento Emittenti e ogni altro regolamento applicabile e, di conseguenza, le norme contenute nella Direttiva 2003/6/CE e nei suoi regolamenti attuativi e le prassi accettate a livello UE e domestico. Il numero delle azioni proprie acquistabili ogni giorno non deve superare il 25% del volume medio dei titoli World Duty Free scambiati nelle 20 sedute precedenti. World Duty Free comunicherà al mercato i dettagli relativi a qualunque operazione secondo quanto indicato dalle leggi e dai regolamenti applicabili. Il piano di riacquisto può essere attuato in una o più tranche, entro 18 mesi dalla data della delibera dell'assemblea degli azionisti precedentemente menzionata, ovvero il 14 novembre 2015. La delibera dell’assemblea degli azionisti non obbliga la Società a effettuare acquisti di azioni. Il piano può essere anche attuato parzialmente e revocato in qualunque momento, a condizione che tali decisioni vengano comunicate tempestivamente al mercato. Al 31 dicembre 2014, WDF S.p.A. non detiene azioni proprie. Le controllate della società non possiedono e non hanno mai posseduto nel corso dell’esercizio, né direttamente né per il tramite di società fiduciarie o per interposta persona, azioni o altri strumenti rappresentativi del capitale sociale di WDF S.p.A. Al 31 dicembre 2014, WDF S.p.A. e le sue controllate non possiedono e non hanno mai posseduto nel corso dell’esercizio, né direttamente né per il tramite di società fiduciarie o per interposta persona, azioni o altri strumenti rappresentativi del capitale sociale delle controllanti ultime. 1.7.9 Pagina 35 di 138 World Duty Free S.p.A. – Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2014 1.7.10 Eventi e operazioni significative non ricorrenti Nel corso del 2014, non si sono verificati eventi od operazioni significative non ricorrenti ai sensi della Delibera Consob n. 15519 del 27 luglio 2006 e della Comunicazione Consob DEM/6064293 del 28 luglio 2006. 1.7.11 Posizioni o transazioni derivanti da operazioni atipiche e/o inusuali Nel 2014 non sono state effettuate operazioni atipiche o inusuali così come definite nelle Comunicazioni Consob DEM/6037577 del 28 aprile 2006 e DEM/6064293 del 28 luglio 2006. 1.7.12 Prospetto di riconciliazione fra il patrimonio netto della capogruppo e quello consolidato in migliaia di euro Bilancio separato WDF S.p.A. Effetto del consolidamento dei bilanci delle controllate e relative imposte differite Riserva di conversione Riserva di valutazione di strumenti finanziari di copertura* Bilancio consolidato di Gruppo Patrimonio netto attribuible a interessenze di pertinenza di terzi Bilancio consolidato Patrimonio Variazioni di Risultato Patrimonio netto al 31 patrimonio dell`esercizio netto al 31 dicembre 2013 netto 2014 dicembre 2014 419.095,1 - 3.434,8 422.529,9 37.789,9 (2.623,0) 31.467,2 66.634,1 (44.903,0) 35.669,0 - (9.234,0) (999,0) (860,0) - (1.859,0) 410.983,0 32.186,0 34.902,0 478.071,0 8.152,0 (6.676,0) 6.594,0 419.135,0 25.510,0 41.496,0 8.070,0 486.141,0 * Esposta al netto dell`effetto fiscale 1.7.13 1.7.14 Assemblea degli Azionisti Il Consiglio di Amministrazione, in conformità con l’art. 2364 (2º comma) del Codice Civile italiano e con l’art. 21 dello statuto societario, ha deciso di convocare l’Assemblea Annuale degli azionisti entro il maggior termine di 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio, considerando le esigenze e gli obblighi relativi alla redazione del bilancio consolidato. Pagina 36 di 138 World Duty Free S.p.A. – Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2014 1.8 Proposta all’Assemblea Proposta di approvazione del bilancio e di destinazione dell’utile d’esercizio 2014 Signori Azionisti, L’esercizio al 31 dicembre 2014 si è chiuso con un utile di Euro 3.434.822. Rimandandovi per ulteriori dettagli al bilancio pubblicato e reso disponibile in conformità alle disposizioni di legge, il Consiglio di Amministrazione sottopone alla Vostra approvazione la seguente mozione “L’Assemblea degli Azionisti: • esaminato il bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2014 con un utile di Euro 3.434.822; • viste le relazioni del Collegio Sindacale e della Società di Revisione, KPMG S.p.A.; delibera a) di approvare il bilancio di World Duty Free S.p.A. per l’esercizio chiuso il 31 dicembre 2014, con un utile di Euro 3.434.822; b) di destinare 24.000 euro a Riserva Legale, conformemente a quanto previsto dall’Art. 2430 del Codice Civile italiano c) di portare a nuovo la restante parte dell'utile d'esercizio, pari a 3.410.822 11 marzo 2015 Il Consiglio di Amministrazione Pagina 37 di 138 WORLD DUTY FREE S.p.A. BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2014 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 Bilancio consolidato 1.9 Situazione patrimoniale-finanziaria In migliaia di Euro Al 31 dicembre Note 2014 Al 31 dicembre di cui parti correlate 2013 di cui parti correlate ATTIVITA' Attività correnti Cassa e altre disponibilità liquide Altre attività finanziarie Crediti per imposte sul reddito Altri crediti Crediti commerciali Magazzino 2.4.1 2.4.2 2.5.9 2.4.3 2.4.4 2.4.5 364.400 53.096 15.155 11.642 51.130 48.134 185.243 52 38 - 283.450 22.772 12.994 13.019 41.595 38.659 154.411 2.013 18 - Attività non correnti Immobili, impianti e macchinari Investimenti immobiliari Avviamento Altre attività immateriali Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto Altre attività finanziarie Imposte differite attive Altri crediti 2.4.6 2.4.7 2.4.8 2.4.9 2.4.10 2.4.11 2.5.9 2.4.3 1.652.776 174.397 5.636 659.236 527.668 35.501 11.025 239.313 - 1.639.759 131.100 6.556 617.234 550.478 8.822 32.228 29.100 264.241 - TOTALE ATTIVITA' 2.017.176 1.923.209 PASSIVITA' E PATRIMONIO NETTO PASSIVITA' Passività correnti Debiti commerciali Debiti per imposte sul reddito Altri debiti Altre passività finanziarie Debiti bancari Benefici ai dipendenti Fondi per rischi e oneri 2.4.12 2.5.9 2.4.13 2.4.14 2.4.16 2.4.17 2.4.18 1.531.035 439.890 280.950 16.896 45.900 3.943 40.000 32.479 19.722 191 2.477 608 - 1.504.074 432.352 235.493 18.351 63.663 4.663 73.530 24.709 11.943 15.529 2.287 3.855 - Passività non correnti Altre passività finanziarie Finanziamenti al netto della quota corrente Imposte differite passive Benefici ai dipendenti Fondi per rischi e oneri Altri debiti commerciali 2.4.15 2.4.16 2.5.9 2.4.17 2.4.18 2.4.19 1.091.145 2.927 991.032 53.818 23.490 11.399 8.479 - 1.071.722 1.751 982.519 63.939 15.232 8.281 - - PATRIMONIO NETTO - attribuibile ai soci della controllante - attribuibile alle interessenze di pertinenza di terzi 2.4.20 2.4.20 486.141 478.071 8.070 419.135 410.983 8.152 2.017.176 1.923.209 TOTALE PASSIVITA' E PATRIMONIO NETTO Pagina 39 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 1.10 Conto economico In migliaia di Euro Ricavi Altri proventi operativi Note 2.5.1 2.5.2 Totale ricavi e altri proventi operativi Costo delle materie sussidiarie e merci Costo del personale Canoni di concessione Canoni contrattuali Linearizzazione Altri costi operativi Ammortamenti 2014 2.406.640 32.967 di cui parti correlate 2013* - 2.439.607 24 319 2.105.576 (992.959) (282.508) (758.448) (749.969) (8.479) (172.536) (101.661) (4.364) (1.682) - (853.290) (220.810) (639.742) (639.742) (136.895) (90.708) 610 (4.267) - Svalutazioni per perdite di valore di attività materiali ed immateriali (1.554) - (569) - Risultato operativo 129.941 Proventi finanziari Oneri finanziari Quota di risultato di società collegate Proventi netti da cessione di partecipazioni 2.5.3 2.5.4 2.5.5 2.078.477 27.099 di cui parti correlate 2.5.6 2.5.7 2.5.7 2.4.10 2.5.8 Utile ante imposte Imposte sul reddito 11.502 (55.095) 120 10.520 163.562 - 96.988 2.5.9 (55.492) 10.801 (45.060) 2.058 (17) 131.344 - (20.469) Utile netto dell'esecizio 41.496 110.875 Utile netto dell'esercizio attribuibile a: - soci della controllante - interessenze di pertinenza di terzi 34.902 6.594 105.826 5.049 13,71 13,71 41,58 41,58 Utile per azione (in centesimi di Euro) - base - diluito - - 2.5.10 * I dati aggregati per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2013 sono stati predisposti in conformità a quanto descritto nel paragrafo 2.1 “Principi contabili, metodologia di predisposizione delle informazioni finanziarie e criteri di consolidamento” Pagina 40 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 1.11 Conto economico complessivo Per i dodici mesi chiusi al 31 dicembre In migliaia di Euro Note Utile netto dell'essercizio Componenti del conto economico complessivo che non saranno successivamente riclassificate nel conto economico Utili/(perdite) attuariali sull'obbligazione per benefici definiti Effetto fiscale sulle componenti del conto economico complessivo che non saranno successivamente riclassificate nel conto economico Totale delle componenti del conto economico complessivo che non saranno successivamente riclassificate nel conto economico Componenti del conto economico complessivo che saranno successivamente riclassificate nel conto economico Parte efficace della variazione di fair value degli strumenti di copertura di flussi finanziari Differenze di cambio da conversione delle gestioni estere Utili/(perdite) su "net investment hedge" Effetto fiscale sulle componenti del conto economico complessivo che saranno successivamente riclassificate nel conto economico Totale delle componenti del conto economico complessivo che saranno successivamente riclassificate nel conto economico Totale componenti del conto economico complessivo dell'esercizio - attribuibile ai soci della controllante - attribuibile alle interessenze di pertinenza di terzi 2014 2013* 41.496 110.875 2.4.17 (12.007) (11.980) 2.4.17 1.724 2.253 (10.283) (9.727) 2.4.20 2.4.20 2.4.20 (1.156) 57.724 (20.246) 4.658 (23.308) 6.208 2.4.20 5.964 (3.260) 42.286 (15.702) 73.499 67.508 5.991 85.446 80.268 5.178 * I dati aggregati per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2013 sono stati predisposti in conformità a quanto descritto nel paragrafo 2.1 “Principi contabili, metodologia di predisposizione delle informazioni finanziarie e criteri di consolidamento” Pagina 41 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 1.12 Variazioni del patrimonio netto (nota 2.4.20) In migliaia di Euro Capitale Sociale Saldo al 1 gennaio 2014 Riserva da valutazione di strumenti derivati di copertura Riserva legale 63.720 12.720 - Riserva di conversione Patrimonio Netto attribuibile alle interessenze di pertinenza di terzi 410.983 8.152 Patrimonio Netto attribuibile ai soci della controllante Altre riserve Patrimonio Netto (999) (44.903) 380.445 419.135 - - - 34.902 34.902 6.594 - (860) - - (860) - (860) - - - 50.253 8.073 58.326 (602) 57.724 - - - (14.584) - (14.584) 7 (14.577) - - - - (10.276) (10.276) (8) (10.284) - - (860) 35.669 32.699 67.508 5.991 73.499 - - - - - - (7.388) (7.388) - - - - (363) (363) 1.315 952 - - - - (57) (57) - (57) - - - - (420) (420) (6.073) (6.493) 63.720 12.720 (1.859) (9.234) 412.724 478.071 8.070 486.141 Conto economico complessivo dell'esercizio Utile netto dell'esercizio Parte efficace della variazione di fair value degli strumenti di copertura di flussi finanziari al netto dell'effetto fiscale Differenze di cambio da conversione delle gestioni estere Utili/(perdite) su "net investment hedge" al netto dell'effetto fiscale Rivalutazione delle passività/(attività) nette sul'obbligazione per benefici definiti al netto dell'effetto fiscale Totale conto economico complessivo dell'esercizio Contribuzioni da parte dei soci e distribuzioni a questi in qualità di soci Distribuzione dividendi Variazione dell'area di caonsolidamento del gruppo e altri movimenti Pagamenti basati su azioni Totale contribuzioni da parte dei soci e distribuzioni a questi in qualità di soci Saldo al 31 dicembre 2014 In migliaia di Euro Capitale Sociale Saldo al 1 gennaio 2013 Riserva da valutazione di strumenti derivati di copertura Riserva legale - - Utile netto dell'esercizio Parte efficace della variazione di fair value degli strumenti di copertura di flussi finanziari al netto dell'effetto fiscale - Differenze di cambio da conversione delle gestioni estere Utili/(perdite) su "net investment hedge" al netto dell'effetto fiscale Riserva di conversione Altre riserve Patrimonio Patrimonio Netto Netto attribuibile alle attribuibile ai interessenze di soci della pertinenza di controllante terzi 595.541 2.657 41.496 Patrimonio Netto (4.258) (28.683) 628.482 598.198 - - - 105.826 105.826 5.049 - 3.259 - - 3.259 - 3.259 - - - (20.567) (2.870) (23.437) 129 (23.308) - - - 4.347 - 4.347 - 4.347 - - - - (9.727) (9.727) - (9.727) - - 3.259 (16.220) 93.229 80.268 5.178 85.446 130 Conto economico complessivo dell'esercizio Rivalutazione delle passività/(attività) nette sul'obbligazione per benefici definiti al netto dell'effetto fiscale Totale conto economico complessivo dell'esercizio Contribuzioni da parte dei soci e distribuzioni a questi in qualità di soci Costituzione WDF SpA (27 marzo 2013) 110.875 120 - - - 10 130 - 63.600 12.720 - - (76.320) - - - Oneri accessori all'emissione e quotazione delle azioni - - - - (8.956) (8.956) - (8.956) Distribuzione dividendi - - - - (220.000) (220.000) (1.080) (221.080) Variazione dell'area di caonsolidamento del gruppo e altri movimenti - - - - (35.962) (35.962) 1.397 (34.565) Pagamenti basati su azioni Totale contribuzioni da parte dei soci e distribuzioni a questi in qualità di soci - - - - (38) (38) - (38) 63.720 12.720 - - (341.266) (264.826) 317 (264.509) 63.720 12.720 (999) (44.903) 380.445 410.983 8.152 419.135 Effetto della scissione Saldo al 31 decembre 2013 * I dati aggregati per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2013 sono stati predisposti in conformità a quanto descritto nel paragrafo 2.1 “Principi contabili, metodologia di predisposizione delle informazioni finanziarie e criteri di consolidamento” Pagina 42 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 1.13 Rendiconto finanziario Per i dodici mesi chiusi al 31 dicembre In migliaia di Euro Cassa e altre disponibilità liquide iniziali Utile ante imposte e oneri finanziari netti dell'esercizio Ammortamenti e svalutazioni delle immobilizzazioni al netto delle rivalutazioni Rettifiche di valore e (plusvalenze) / minisvalenze su realizzo attività finanziarie (Plusvalenze) / minusvalenze da realizzo di immobili, impianti e macchinari Variazione del capitale di esercizio Effetto di linearizzazione dei canoni di concessione Anticipi AENA (Incremento)/decremento Note di cui parti correlate 2014 2.4.1 di cui parti correlate 2013* 22.772 18.684 140.581 (6.163) 165.603 103.215 - 91.277 2.5.8 (10.639) - (2.041) 2.4.3 (238) (31.126) 8.479 29.237 (13.284) - 488 (20.159) (261.925) 15.436 - 13.087 Variazione netta delle attività e passività non correnti non finanziarie Flusso monetario da attività operative 254.945 Imposte pagate Interessi netti pagati (49.070) (42.764) Flusso monetario netto da attività operativa (4.006) 302 - (13.670) (128) 163.111 (50.800) (31.582) (637) (96.052) (13.237) - (76.124) - (49.689) - Prezzo di realizzo di immobili, impianti e macchinari ceduti Prezzo di realizzo da cessione di società collegate Prezzo di realizzo da cessione di società controllate Variazione netta delle immobilizzazioni finanziarie (72.926) 3.220 22.540 950 (3.581) 152 (26.077) - Flusso monetario da attività di investimento (63.034) Acquisizione del ramo US Retail Investimenti in immobili impianti e macchinari e in attività immateriali Accensione di finanziamenti a medio-lungo termine Rimborsi di quote di finanziamenti a medio-lungo termine Rimborsi di finanziamenti a breve termine al netto delle accensioni Pagamento di dividendi Oneri accessori all'emissione e quotazione delle azioni Apporto di capitale Altri movimenti Flusso monetario da attività di finanziamento Flusso monetario da attività dell'esercizio Differenza cambio su disponibilità liquide Cassa e altre disponibilità liquide finali 2.4.6-9 2.4.16 2.4.16 2.4.16 2.4.20 2.4.20 2.4.1 921.864 (979.134) (14.381) (4.106) (2.775) 1.558 (76.974) 23.103 7.221 53.096 - (151.738) (4.379) (1.716) - 1.124.922 (645.111) 5.973 (220.080) (5.681) 130 (6.834) (70.000) (220.000) 1.789 - 253.319 5.529 (1.441) 22.772 * I dati aggregati per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2013 sono stati predisposti in conformità a quanto descritto nel paragrafo 2.1 “Principi contabili, metodologia di predisposizione delle informazioni finanziarie e criteri di consolidamento” Pagina 43 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 Note illustrative bilancio consolidato Attività del gruppo Presentazione del Gruppo World Duty Free S.p.A. (di seguito anche “WDF S.p.A.”) è una società per azioni organizzata secondo l’ordinamento della Repubblica Italiana costituita in data 27 marzo 2013. La durata della società è fissata al 31 dicembre 2070. La sede legale di WDF S.p.A. è a Novara, in Via Greppi n. 2. La sede secondaria si trova a Milano, in Corso di Porta Vittoria n. 16. La società è controllata da Schematrentaquattro S.p.A., che detiene, al 31 dicembre 2014, il 50,1% delle azioni ordinarie. Schematrentaquattro S.p.A. è interamente posseduta da Edizione S.r.l. WDF S.p.A. e le sue società controllate (di seguito il “Gruppo WDF”, “WDFG” o il “Gruppo”) operano nel settore del commercio, quasi esclusivamente nel canale aeroportuale, di articoli di profumeria e cosmetica, liquori, tabacchi e altri prodotti in regime fiscale “duty free” e “duty paid”. Il Gruppo WDF gestisce punti vendita in tutto il mondo nelle seguenti aree geografiche: (i) Regno Unito; (ii) resto d’Europa (prevalentemente in Spagna ma anche in Finlandia, Germania e italia); (iii) Americhe (principalmente Brasile, Canada, Cile, Curaçao, Giamaica, Messico, Perù e Stati Uniti d’America) e (iv) Asia e Medio Oriente (principalmente India, Giordania, Kuwait e Sri Lanka). Struttura del Gruppo Le principali società facenti parte del Gruppo sono riportate nell’organigramma che segue: Il 18 giugno 2014, il Consiglio di Amministrazione di World Duty Free S.p.A. ha approvato il progetto di semplificazione e ottimizzazione della struttura societaria del Gruppo attraverso la fusione di World Duty Free Group S.A.U. e di World Duty Free Group España S.A. La fusione è stata approvata dall’Assemblea degli Azionisti delle rispettive società tenutasi il 15 dicembre 2014. La fusione è divenuta efficace nel gennaio 2015 con il deposito del relativo atto pubblico. La società risultante dalla fusione ha assunto la denominazione di World Duty Free Group, S.A.. Per l’elenco completo di tutte le società controllate facenti parte del Gruppo WDF al 31 dicembre 2014 si fa rinvio all’Allegato 1. Pagina 44 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 Il Gruppo possiede la maggioranza dei diritti di voto di tutte le sue società controllate. Non sono presenti partecipazioni di minoranza individualmente significative. Le società controllate ove sono presenti azionisti di minoranza sono: Sociedad de Distribución Comercial Aeroportuaria de Canarias S.A.. La società gestisce dei punti vendita negli aeroporti delle Isole Canarie, la maggior parte dei quali sono inclusi nell’accordo di concessione sottoscritto con AENA inerente il Lotto 3 come descritto nel seguito; World Duty Free Group North America LLC e società controllate. Il sottogruppo è composto da 27 società. Come indicato nell’Allegato 1, il Gruppo possiede la maggioranza delle azioni o delle quote sociali di tali società. La normativa locale prevede infatti che alcune iniziative imprenditoriali svolte con enti pubblici, come il caso degli enti aereoportuali, siano svolte con la partecipazione di “soggetti svantaggiati” (“accredited disadvantaged business enterprise”, come per esempio minoranze etniche). Non sussistono quote detenute da soggetti terzi individualmente significative. Il contesto competitivo di riferimento Il Gruppo WDF opera secondo i regimi fiscali “duty free” e “duty paid”. In particolare, i beni venduti ai viaggiatori internazionali in regime duty-free sono esenti da imposte di importazione, dazi e altre tasse mentre ai prodotti venduti in regime di duty-paid si applicano i previsti dazi, imposte di importazione e altre tasse. Per quanto riguarda le attività gestite all’interno dell’Unione Europea, secondo la Direttiva 91/680/CEE del 16 dicembre 1991 (rimpiazzata della Direttiva 2006/112/CEE), viene applicato il regime duty-paid se la destinazione finale del passeggero è un Paese dell’Unione Europea o è una destinazione entro i confini nazionali, mentre viene applicato il regime duty-free se la destinazione finale del passeggero è al di fuori dell’Unione Europea. I punti vendita situati in aeroporto sono solitamente gestiti in forza di cosiddetti contratti di concessione sottoscritti tra gli enti o le società aeroportuali (in qualità di concedenti) e il Gruppo (in qualità di concessionario). Le condizioni, la durata e il canone sono stabiliti nei singoli contratti di concessione, i quali possono risultare significativamente diversi tra loro. Tra i contratti più significativi figurano quelli sottoscritti la ex BAA Airports Limited e AENA, rispettivamente, nel Regno Unito e in Spagna. L’accordo quadro nel Regno Unito 14, A maggio del 2008, il Gruppo e gli operatori aeroportuali britannici all’epoca tutti facenti capo al Gruppo BAA, hanno sottoscritto un accordo (l’”Accordo quadro”), in cui sono sancite le clausole e condizioni in base alle quali WDFG gestisce taluni punti vendita ubicati nelle aree commerciali degli aeroporti di Londra a Heathrow, Gatwick e Stansted e presso gli aeroporti di Southampton, Edimburgo, Glasgow e Aberdeen, per la vendita di determinate categorie merceologiche (tra cui le categorie “Beauty”, “Tobacco”, “certain Food” e “Liquor”). L’Accordo quadro è integrato da allegati specifici sottoscritti successivamente per effetto dei trasferimenti della proprietà di alcuni degli operatori aeroportuali. Tuttavia i singoli accordi rispecchiano, nel loro contenuto, l’Accordo quadro originario. L’Accordo quadro si conclude alla scadenza, sia essa naturale o anticipata, di tutti i contratti di concessione con i singoli aeroporti. I contratti di concessione individuali rimarranno in forza fino al 21 maggio 2020, con la possibilità concessa a WDFG di beneficiare di una proroga di tre anni al verificarsi di determinate condizioni. Si segnala inoltre che il 2 ottobre 2014, il Gruppo e Heathrow Airports Limited hanno concordato un rinnovo di 6 anni e 6 mesi dei contratti di concessione per la gestione dell’aeroporto di Heathrow. Il rinnovo si applica ai punti vendita attualmente gestiti da WDFG presso tutti i terminal di Heathrow e posticipa la scadenza del contratto dal 2020 al 2026. I canoni che WDFG dovrà corrispondere ai sensi di ciascun contratto di concessione sono pari al maggiore di: (i) un canone variabile calcolato applicando ai ricavi una percentuale prevista ai sensi di ciascun contratto di concessione individuale per ogni categoria di prodotto e regime fiscale; e (ii) un canone minimo garantito annuale ai sensi di ciascun contratto di concessione individuale. I canoni minimi garantiti sono calcolati in rapporto al numero di passeggeri internazionali in partenza. 14 Heathrow Airport Ltd, Gatwick Airport Ltd, Stansted Airport Ltd, Southampton International Airport Ltd, Edinburgh Airport ltd, Glasgow Airport ltd e Aberdeen Airport Ltd Pagina 45 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 I contratti AENA in Spagna In data 29 giugno 2012, AENA, in conformità a quanto previsto dalla legge spagnola n. 31/2007 per le procedure di negoziazione ha indetto una gara pubblica di offerta relativa alle concessioni in regime dutyfree e duty-paid per le attività travel retail assegnate da AENA Aeropuertos S.A. per il periodo 2013-2020. La gara è stata raggruppata in tre diversi lotti di aeroporti: i. Lotto 1, composto da 11 aeroporti, in cui Madrid risulta come aeroporto principale ii. Lotto 2, composto da 9 aeroporti, in cui Barcellona risulta come aeroporto principale iii. Lotto 3, composto da 6 aeroporti, tutti ubicati nelle Isole Canarie. In data 18 dicembre 2012 AENA ha proceduto all’assegnazione di nuovi contratti di concessione per i tre Lotti di aeroporti al Gruppo WDF. Nel mese di febbraio del 2013, le controllate di WDF, World Duty Free España S.A. (relativamente ai Lotti 1 e 2) e Sociedad de Distribucion Comercial Aeroportuaria de Canarias SL (relativamente al Lotto 3), hanno sottoscritto con AENA i relativi contratti (i “Contratti AENA”). I tre lotti hanno contratti distinti che presentano un canone di locazione calcolato come il maggiore tra: i) una quota percentuale variabile delle vendite e ii) un Minimo Annuo Garantito (MAG). La quota percentuale variabile delle vendite e il MAG variano in funzione del lotto. I canoni di locazione definiti si sono basati sulle previsioni di traffico a lungo termine diffuse da AENA nel 2012 al momento del bando. Nella tabella che segue si riporta il MAG per i vari lotti per il periodo contrattuale: In migliaia di Euro Lotti 1 e 2 Anni 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Lotto 3 97.620 152.872 206.106 229.119 247.531 263.270 280.898 266.809 2.638 25.740 42.305 48.422 54.937 57.731 60.410 52.305 1.744.225 344.488 In esecuzione dei Contratti stipulati con AENA, nel mese di febbraio del 2013 il Gruppo ha corrisposto ad AENA: (i) un importo pari a Euro 278.933 migliaia (più IVA per Euro 58.576 migliaia) a titolo di anticipo di una quota dei canoni di concessione da corrispondersi nel corso della durata dei contratti; (ii) Euro 27.318 migliaia a titolo di deposito cauzionale. L’anticipo è recuperato progressivamente mediante decurtazione degli importi da corrispondere a titolo di canone nel corso della durata dei Contratti AENA (cfr. Nota 2.4.3), secondo le tempistiche concordate dalle parti. Il deposito cauzionale sarà rimborsato per intero al termine del contratto di concessione, a patto che le obbligazioni contrattuali in capo al Gruppo ai sensi dei contratti AENA risultino essere state onorate (cfr. Nota 2.4.11). Alla luce di quanto previsto nei contratti AENA, all’ente aeroportuale spagnolo sono state rilasciate tre garanzie bancarie (una per ogni lotto) per conto del Gruppo WDF, a copertura delle obbligazioni contrattuali sanciti nei Contratti medesimi. Per ulteriori dettagli si rimanda a quanto meglio descritto nella successiva Nota 8 “Garanzie prestate, impegni e passività potenziali”. In aggiunta ai canoni di concessione descritti in precedenza, sono previsti altresì un canone di locazione addizionale per gli spazi di supporto, nonché impegni d’investimento per Euro 94 milioni da realizzare nel corso dell’intera durata dei contratti. Oltre ai contratti relativi ai lotti 1, 2 e 3, il Gruppo gestisce altri punti vendita presso gli aeroporti spagnoli in forza dell’aggiudicazione di gare d’appalto diverse. Le attività condotte in questi punti vendita sono disciplinate da contratti distinti rispetto ai contratti AENA e rappresentano meno dell’1,5% dei ricavi consolidati registrati dal Gruppo nel 2014. Pagina 46 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 2.1 Principi contabili, metodologia di predisposizione finanziarie e criteri di consolidamento delle informazioni I principali criteri di valutazione e i principi contabili più significativi adottati per la redazione del presente bilancio consolidato sono indicati nel seguito. Principi generali Il Bilancio Consolidato è stato redatto in conformità ai Principi Contabili Internazionali (International Accounting Standards – IAS e International Financial Reporting Standards – IFRS), emessi dall’International Financial Reporting Standards Board e adottati dall’Unione Europea (EU-IFRS), e integrati dalle relative interpretazioni (Standing Interpretations Committee – SIC e International Financial Reporting Interpretations Committee – IFRIC), l’insieme di tutti i principi e interpretazioni sopraindicati è di seguito definito “IFRS”. Inoltre, si rileva che gli IFRS sono stati applicati in modo coerente a tutti i periodi presentati nel presente bilancio consolidato. Si segnala che ai fini di una migliore rappresentazione del bilancio, sono state effettuate alcune riclassifiche di voci di bilancio rispetto ai dati pubblicati per l’esercizio precedente. Tali variazioni non hanno avuto alcun impatto sul patrimonio netto e sul risultato del precedente esercizio. Le principali riclassifiche sono riportate di seguito: Gli Anticipi ai fornitori di merci pari ad Euro 2.182 migliaia sono stati riclassificati dalla voce “Rimanenze” alla voce “Crediti commerciali”. Le passività per i benefici ai dipendenti sono presentate in righe separate del prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria. Nelle passività correnti sono presentati Euro 25.285 migliaia registrati al 31 dicembre 2013 tra gli ‘Altri debiti’; nelle passività non correnti la voce ammonta a Euro 15.232 migliaia ed include Euro 2.752 migliaia classificati al 31 dicembre 2013 come “Altri debiti non correnti” ed Euro 11.904 migliaia classificati nel 2013 come “Piani a benefici definiti”. Gli interessi maturati, pari a Euro 1.615 migliaia, sono stati riclassificati da “Altre passività finanziarie, correnti” a “Debiti bancari, correnti”. Le commissioni incassate per riscossioni tramite carte di credito, pari a Euro 1.083 migliaia, sono state riclassificate da “Altri costi operativi” a “Altri proventi operativi”. I costi di trasporto, per un valore di Euro 5.579 migliaia, sono stati riclassificati da “Altri costi operativi” alla voce “Costo delle materie sussidiarie e merci”. I costi per locazioni, affitti, concessioni e royalties sono stati riclassificati per la quota relativa a canoni in una voce denominata “Canoni di concessione” e la quota relativa a contratti di locazione, pari a Euro 17.717 migliaia, alla voce “Altri costi operativi”. Il Bilancio Consolidato è stato, inoltre, predisposto in conformità ai provvedimenti adottati dalla CONSOB in merito agli schemi di bilancio in applicazione dell’art 9 del D. Lgs. 38/2005 e delle altre norme e disposizioni CONSOB in materia di bilancio. Il Bilancio Consolidato è redatto secondo il criterio generale del costo storico, con l’eccezione delle voci di bilancio che secondo gli IFRS sono rilevate al fair value, come indicato di seguito nei criteri di valutazione e nella prospettiva della continuità aziendale. Il bilancio è stato redatto con chiarezza e rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale-finanziaria, il risultato economico e i flussi di cassa del Gruppo WDF. Di seguito sono riportati i principi contabili e gli emendamenti emessi dallo IASB e omologati dall’Unione Europea che sono stati applicati per la prima volta nel presente bilancio: IFRS 10 “Bilancio consolidato”: stabilisce i principi per la preparazione e presentazione del bilancio consolidato, introducendo un nuovo e unico modello di controllo alla base del consolidamento. IFRS 11 “Accordi a controllo congiunto”: stabilisce i principi per classificare gli accordi a controllo congiunto e il loro trattamento contabile nel bilancio consolidato e separato. IFRS 12 “Informativa sulle partecipazioni in altre entità”: identifica l’informativa da fornire nel bilancio consolidato con riferimento alle partecipazioni in altre entità, includendo anche gli accordi a controllo congiunto, le società collegate, le entità strutturate consolidate e non consolidate. IAS 28 “Partecipazioni in società collegate e joint venture”: stabilisce i principi per identificare l’esercizio di un’influenza notevole su una società collegata. Inoltre, definisce le modalità di applicazione del metodo del patrimonio netto con riferimento alle partecipazioni in società collegate e alle joint venture. Pagina 47 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 Modifiche all’IFRS 10 Bilancio consolidato, IFRS 11 Accordi a controllo congiunto e IFRS 12 Informativa sulle partecipazioni in altre entità: guida alle disposizioni transitorie e Modifiche all’IFRS 10 Bilancio Consolidato, IFRS 12 Informativa sulle partecipazioni in altre entità, IAS 27 Bilancio Separato e IAS 28 Partecipazioni in società collegate e Joint venture: entità di investimento: tali modifiche introducono dei chiarimenti legati alla prima applicazione di tali principi e alle modalità di contabilizzazione delle partecipazioni in società controllate, collegate e joint venture, nel caso in cui il soggetto che le detiene sia un’entità di investimento. Modifiche allo IAS 36 - Informazioni integrative sul valore recuperabile delle attività non finanziarie: sono stati eliminati alcuni riferimenti dell’IFRS 13 “Valutazione del fair value” in relazione all’informativa richiesta dallo IAS 36 “Riduzione del valore delle attività”. Inoltre, le modifiche apportate prevedono di dare informativa circa i valori recuperabili di attività o di Cash-generating Units (CGU) per le quali siano stati rilevati una perdita o un ripristino di valore nel periodo di riferimento. Modifiche allo IAS 39 Novazione di derivati e continuazione della contabilizzazione di copertura: tali modifiche mitigano gli effetti derivanti dalla cessazione dell’hedge accounting, qualora la novazione di un derivato di copertura soddisfi alcuni criteri. Modifiche allo IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione in bilancio - compensazione di attività e passività finanziarie: queste modifiche chiariscono i criteri da adottare in sede di compensazione di attività e passività finanziarie previsti dallo IAS 32. I principi di nuova applicazione non hanno avuto impatti significativi sul bilancio consolidato del Gruppo, eccetto che per una più estesa informativa relativamente alle interessenze di pertinenza di terzi. Il Gruppo WDF non ha optato per l’applicazione anticipata dei principi contabili e/o delle interpretazioni, la cui applicazione sarà obbligatoria per periodi che iniziano successivamente al 1 gennaio 2015, riportati nel seguito. Nuovi principi contabili e interpretazioni non ancora applicabili Nella tabella che segue sono indicati i principi contabili internazionali, le interpretazioni, le modifiche a esistenti principi contabili e interpretazioni, ovvero specifiche previsioni contenute nei principi e nelle interpretazioni approvati dallo IASB, con indicazione di quelli omologati o non omologati dall’Unione Europea alla data di approvazione del presente bilancio consolidato: Omologati dall’UE alla data del bilancio Data di efficacia IASB Descrizione IFRS 9 Financial Instruments IFRS 14 Regulatory deferral accounts IFRS 15 Revenue from contracts with customers Amendments to IFRS 10, IFRS 12 and IAS 28: Investment Entities: Applying thge consolidation exception Amendments to IAS 1: Disclosure Initiative Annual Improvements to IFRSs 2012–2014 Cycle Amendments to IFRS 10 and IAS 28: Sale or Contribution of Assets between an Investor and its Associate or Joint Venture Amendments to IAS 27: Equity Method in Separate Financial Statements Amendments to IAS 16 and IAS 41: Bearer Plants Amendments to IAS 16 and IAS 38: Clarification of Acceptable Methods of Depreciation and Amortisation Amendments to IFRS 11: Accounting for Acquisitions of Interests in Joint Operations Piani a benefici definiti: Contribuzione dei dipendenti (modifiche allo IAS 19) Miglioramenti annuali agli IFRS Ciclo 2010-2012 Miglioramenti annuali agli IFRS Ciclo 2011-2013 IFRIC 21 Tributi Pagina 48 di 138 NO NO NO 1 gennaio 2018 1 gennaio 2016 1 gennaio 2017 NO NO NO 1 gennaio 2016 1 gennaio 2016 1 gennaio 2016 NO 1 gennaio 2016 NO NO 1 gennaio 2016 1 gennaio 2016 NO 1 gennaio 2016 NO SI SI SI SI 1 gennaio 2016 1 luglio 2014 1 luglio 2014 1 luglio 2014 1 gennaio 2014 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 Il Gruppo WDF sta valutando i potenziali effetti che l’applicazione di tali principi potrà avere sul proprio bilancio consolidato. Da un’analisi preliminare, non si prevedono significativi impatti dall’adozione dei sopra citati principi contabili. Criteri di presentazione dei dati comparativi Scissione di Autogrill S.p.A. a favore di World Duty Free S.p.A. e criteri di presentazione dei dati comparativi In data 1 ottobre 2013 è divenuta efficace la scissione parziale proporzionale di Autogrill S.p.A. a favore di WDF S.p.A. (la “Scissione”), così come deliberato dalle rispettive assemblee degli azionisti in data 6 giugno 2013. Per effetto della Scissione, Autogrill S.p.A. ha trasferito a WDF S.p.A. la partecipazione in World Duty Free Group S.A.U. (“WDFG SAU”), società a capo del gruppo operante nel settore del Travel Retail & Duty Free (“Gruppo WDFG SAU”). La scissione si configura come un’operazione di “business combination involving entities or business under common control”. Essa pertanto è esclusa dall’ambito di applicazione dell’IFRS 3 e dell’IFRIC 17 (International Financial Reporting Interpretations Committee) ed è stata rilevata applicando il principio della continuità dei valori. In relazione alla Scissione, WDF S.p.A. ha predisposto e pubblicato in data 26 settembre 2013 il documento informativo, ai sensi dell’art. 57, comma 1, lett. d), del Regolamento Emittenti (il “Documento Informativo”) ai fini dell’ammissione alla quotazione sul Mercato Telematico Azionario (MTA) delle azioni di WDF S.p.A., allo scopo di rendere disponibili informazioni considerate dalla Consob equivalenti a quelle di un prospetto di quotazione. In continuità con l’approccio già adottato in occasione della redazione del bilancio consolidato del Gruppo per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2013, i dati comparativi dell’esercizio 2013 presentati nel presente bilancio consolidato relativamente al conto economico, al conto economico complessivo, al prospetto delle variazioni al patrimonio netto e al rendiconto finanziario rappresentano i risultati economico-finanziari aggregati del Gruppo WDF per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2013, indipendentemente dalla data di efficacia della Scissione (1 ottobre 2013). I dati comparativi rappresentano, pertanto, i risultati economicofinanziari aggregati di WDF S.p.A. per il periodo dal 27 marzo 2013 (data di costituzione) al 31 dicembre 2013 e i risultati consolidati del Gruppo WDFG SAU per l’esercizio di dodici mesi chiuso al 31 dicembre 2013. Per ulteriori informazioni riguardo alla Scissione e alla modalità di redazione delle informazioni finanziarie comparative del Gruppo, si faccia riferimento al bilancio consolidato del Gruppo WDF per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2013. Struttura, forma e contenuto del bilancio consolidato Relativamente alla forma e al contenuto dei prospetti contabili, il Gruppo WDF ha effettuato le seguenti scelte: (i) il prospetto della situazione patrimoniale e finanziaria espone separatamente le attività e le passività correnti e non correnti; (ii) il prospetto di conto economico presenta una classificazione dei costi e ricavi per natura; (iii) il prospetto di conto economico complessivo è presentato separatamente; (iv) il rendiconto finanziario è presentato secondo il metodo indiretto. Gli schemi utilizzati, come sopra specificato, sono quelli che meglio rappresentano la situazione economica, patrimoniale e finanziaria del Gruppo WDF. Il bilancio del Gruppo WDF è stato redatto in Euro, valuta di presentazione del Gruppo WDF. I valori riportati negli schemi di bilancio, nonché nelle tabelle di dettaglio incluse nelle note illustrative, sono espressi in migliaia di Euro, salvo ove diversamente indicato. Area e metodi di consolidamento Area di consolidamento Nel 2014 non si sono registrati variazioni nell’area di consolidamento rispetto al 31 dicembre 2013, ad eccezione della cessione della partecipazione detenuta nella società interamente controllata Palacios y Museos S.L.U., avvenuta in settembre 2014 e l’acquisizione del ramo d’azienda Finnair da parte della società controllata WDFG Helsinky Oy presso l’aeroporto di Helsinki. Per ulteriori informazioni si faccia riferimento alla nota 2.2. Nel 2014, Palacios y Museos S.L.U. ha contribuito ai ricavi consolidati del Gruppo per Euro 8.065 migliaia. Pagina 49 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 Società controllate Le società controllate sono quelle entità in cui il Gruppo detiene il controllo, ovvero quando il Gruppo è esposto ai rendimenti variabili derivanti dal proprio rapporto con l’entità, o vanta dei diritti su tali rendimenti, avendo nel contempo la capacità di influenzarli esercitando il proprio potere sull’entità stessa. I bilanci delle società controllate sono inclusi nel bilancio consolidato dal momento in cui la controllante inizia ad esercitare il controllo fino alla data in cui tale controllo cessa. Perdita del controllo In caso di perdita del controllo, il Gruppo elimina le attività e le passività della società controllata, le eventuali partecipazioni di terzi e le altre componenti di patrimonio netto relative alle società controllate. Qualsiasi utile o perdita derivante dalla perdita del controllo viene rilevato nell’utile/(perdita) dell’esercizio. Qualsiasi partecipazione mantenuta nella ex entità controllata viene inizialmente valutata al fair value alla data della perdita del controllo. I criteri adottati per il consolidamento sono i seguenti: (i) Omogeneizzazione contabile e temporale I bilanci di ogni società all’interno dell’area di consolidamento vengono redatti seguendo le politiche locali e rettificati, ove necessario, per uniformarli ai principi contabili del Gruppo, conformemente agli EU-IFRS. Se una società chiude il proprio bilancio a una data diversa da quella del bilancio consolidato, la sua consolidazione terrà conto dei bilanci intermedi riferiti alla stessa data e al medesimo periodo di tempo del bilancio consolidato. Inoltre si segnala che World Duty Free Group North America LLC e le sue controllate chiudono l’esercizio il venerdì più prossimo al 31 dicembre e lo suddividono in 13 periodi di 4 settimane ciascuno, a loro volta raggruppati in trimestri di 12 settimane, ad eccezione dell’ultimo che è di 16. Di conseguenza, le rispettive situazioni contabili incluse nel bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 sono riferite al periodo dal 5 gennaio 2014 al 2 gennaio 2015. (ii) Conversione dei bilanci di società estere I bilanci di ciascuna società all’interno dell’area di consolidamento vengono preparati nella relativa valuta funzionale. Ai fini della presentazione del bilancio consolidato, le attività e le passività delle società controllate con valute funzionali diverse dall’Euro, incluso l’avviamento e gli adeguamenti al fair value generati dall’acquisizione di un’impresa estera, sono convertite ai cambi correnti alla data di chiusura dell’esercizio. I ricavi e proventi e i costi e oneri sono convertiti ai cambi medi dell’esercizio che approssimano quelli di svolgimento delle relative operazioni. Le differenze cambio emergenti sono rilevate tra le componenti di conto economico complessivo e presentate nel prospetto delle variazioni del patrimonio netto nella “Riserva di conversione”. Si espongono di seguito i tassi di cambio applicati per la conversione in Euro dei bilanci delle principali controllate denominati in altre divise: 2014 al 31 dicembre Dollaro USA Sterlina inglese Dollaro canadese Peso messicano 1,2141 0,7789 1,4063 17,8975 2013 medio dell'esercizio 1,3285 0,8061 1,4661 17,6733 al 31 dicembre 1,3791 0,8337 1,4671 18,0446 medio dell'esercizio 1,3281 0,8493 1,3684 16,9646 (iii) le attività e le passività, gli oneri e i proventi delle società controllate vengono consolidati linea per linea, attribuendo ai soci di minoranza, ove applicabile, la quota di patrimonio netto e del risultato netto del periodo di loro spettanza; tali quote sono evidenziate separatamente nell’ambito del patrimonio netto, del conto economico e del conto economico complessivo; Pagina 50 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 (iv)gli utili e le perdite significativi, con i relativi effetti fiscali, derivanti da operazioni effettuate tra società consolidate e non ancora realizzati nei confronti di terzi, sono eliminati, eccetto qualora la transazione indichi una riduzione di valore dell’attività trasferita. Sono inoltre eliminati se significativi, i rapporti di debito e credito, i costi e i ricavi, nonché gli oneri e i proventi finanziari di natura intersocietaria. Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto Le partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto sono rappresentate da società collegate. Le società collegate sono entità sulle cui politiche finanziarie e gestionali il Gruppo WDF esercita un’influenza notevole, pur non avendone il controllo o il controllo congiunto. Secondo il metodo del patrimonio netto, tali partecipazioni sono rilevate inizialmente al costo e, successivamente, viene rilavata la quota di pertinenza del risultato dell’esercizio e delle altre componenti del conto economico complessivo fino alla data in cui termina l’influenza significativa da parte del Gruppo o l’investimento viene classificato come destinato alla vendita. L’eccedenza del costo di acquisizione, rispetto alla percentuale spettante al Gruppo del valore corrente delle attività, passività e passività potenziali identificabili della collegata alla data di acquisizione, è considerata avviamento. Le operazioni di aggregazione di imprese Il Gruppo WDF applica il metodo dell’acquisizione (acquisition method) alle operazioni di aggregazione di imprese ad eccezione di quelle “under common control”. Secondo il metodo dell’acquisizione, il corrispettivo trasferito in un’aggregazione aziendale è valutato al fair value, calcolato come la somma dei fair value delle attività trasferite e delle passività assunte dal Gruppo WDF alla data di acquisizione e degli strumenti di capitale emessi in cambio del controllo dell’impresa acquisita. Gli oneri accessori legati all’acquisizione sono rilevati nel conto economico complessivo nel momento in cui sono sostenuti. Alla data di acquisizione le attività acquisite e le passività assunte sono rilevate al fair value; ad eccezione delle seguenti poste che sono invece valutate secondo il loro principio di riferimento: imposte differite attive e passive; attività e passività per benefici ai dipendenti; passività o strumenti di capitale relativi a pagamenti basati su azioni dell’impresa acquisita o pagamenti basati su azioni, relativi al Gruppo WDF, emessi in sostituzione di contratti dell’impresa acquisita; attività destinate alla vendita e discontinued operation. L’avviamento acquisito tramite un’aggregazione aziendale viene allocato alle unità generatrici di flussi finanziari che si prevede beneficino delle sinergie dell’aggregazione. Per ogni aggregazione aziendale, viene valutata qualsiasi partecipazione di minoranza nell’acquisita al fair value oppure in proporzione alla quota della partecipazione di minoranza nelle attività nette identificabili dell’acquisita. L’avviamento, che deriva dall’acquisizione, è iscritto come attività e valutato inizialmente come eccedenza fra il corrispettivo trasferito e il valore netto alla data di acquisizione delle attività identificabili acquisite e delle passività assunte identificabili. Nel caso di aggregazione aziendale realizzata in più fasi, viene ricalcolata l’interessenza detenuta in precedenza nell’acquisita al rispettivo fair value alla data di acquisizione e rilevato nel conto economico l’eventuale utile o perdita risultante. Le operazioni di aggregazione di imprese “under common control” Le operazioni di aggregazione di imprese in forza delle quali le società partecipanti sono definitivamente controllate da una medesima società o dalle medesime società sia prima, sia dopo l’operazione di aggregazione, per le quali il controllo non è transitorio, sono qualificate come operazioni “under common control”. Le operazioni di aggregazioni di imprese under common control non sono incluse nell’ambito di applicazione dell’IFRS 3 “Business Combination”, che disciplina la metodologia di contabilizzazione delle operazioni di aggregazione di imprese, né da altri IFRS. In assenza di un principio contabile di riferimento, si ritiene che la scelta della metodologia di rappresentazione contabile dell’operazione debba comunque garantire quanto previsto dallo IAS 8, assicurando la rappresentazione attendibile e fedele dell’operazione. Pagina 51 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 Inoltre, il principio contabile prescelto per rappresentare le operazioni “under common control” deve riflettere la sostanza economica della transazione, indipendentemente dalla loro forma legale. Il postulato di sostanza economica costituisce pertanto l’elemento chiave che guida la metodologia da seguire per la contabilizzazione delle operazioni in esame. La sostanza economica deve far riferimento a una generazione di valore aggiunto che si concretizzi in significative variazioni nei flussi di cassa delle attività nette trasferite. Nell’ambito della rilevazione contabile dell’operazione occorre inoltre considerare anche le interpretazioni e gli orientamenti attuali; in particolare si fa riferimento a quanto disciplinato dall’OPI 1 (orientamenti preliminari Assirevi in tema IFRS), relativo al “trattamento contabile delle business combination of entities under common control nel bilancio separato e nel bilancio consolidato”. Il Gruppo WDF rileva le attività nette trasferite ai valori contabili risultanti dal bilancio consolidato della società controllante comune e riconosce la differenza risultante tra il prezzo dell’acquisizione e il valore delle attività nette trasferite a rettifica delle riserve di patrimonio netto consolidato di competenza del Gruppo WDF. Transazioni in valuta estera Le operazioni in valuta estera sono convertite nella valuta funzionale della società del Gruppo al tasso di cambio in vigore alla data dell’operazione. Gli elementi monetari in valuta estera sono convertiti nella valuta funzionale utilizzando il tasso di cambio alla medesima data. Le differenze di cambio sono rilevate nel Conto economico. Cassa e altre disponibilità liquide La voce “Cassa e altre disponibilità liquide” include cassa, conti correnti bancari e postali e depositi rimborsabili a semplice richiesta e altri investimenti finanziari a breve termine a elevata liquidità, e in ogni caso aventi scadenza pari o inferiore a tre mesi alla data di acquisizione, che sono prontamente convertibili in cassa e valutati al valore nominale in quanto soggetti a un rischio non significativo di variazione di valore. Crediti commerciali e altri crediti correnti e non correnti I “Crediti commerciali” e gli “Altri crediti” sono rilevati inizialmente al fair value e, successivamente alla rilevazione iniziale, sono valutati al costo ammortizzato, utilizzando il metodo dell’interesse effettivo. I crediti commerciali e gli altri crediti sono ridotti da un’appropriata svalutazione per riflettere la stima delle perdite di valore. In applicazione dello IAS 39, il credito ceduto è eliminato contabilmente se la cessione prevede il trasferimento totale dei rischi e benefici connessi (diritti contrattuali a ricevere i flussi dell’attività finanziaria). La differenza fra il valore contabile dell’attività ceduta e il corrispettivo ricevuto è rilevata nel conto economico. Altre attività finanziarie Le “Altre attività finanziarie” sono rilevate ed eliminate dallo stato patrimoniale alla data di negoziazione e sono inizialmente valutate al fair value, inclusivo degli oneri direttamente connessi all’acquisizione. Successivamente, le attività finanziarie che il Gruppo ha intenzione e capacità di detenere fino alla scadenza (titoli detenuti fino alla scadenza) sono rilevate al costo ammortizzato, al netto delle svalutazioni effettuate per riflettere le perdite di valore. Le attività finanziarie diverse da quelle detenute fino alla scadenza sono classificate come detenute per la negoziazione o disponibili per la vendita e sono valutate a ogni fine esercizio al fair value. Quando le attività finanziarie sono detenute per la negoziazione, gli utili e le perdite derivanti dalle variazioni nel fair value sono rilevati nel conto economico dell’esercizio. Per le “Altre attività finanziarie”, ovvero quelle disponibili per la vendita, gli utili e le perdite, derivanti dalle variazioni nel fair value sono rilevati direttamente tra le componenti di conto economico complessivo e sono presentati nel patrimonio netto fintanto che esse sono cedute o abbiano subito una perdita di valore. In tale caso, gli utili o le perdite complessivi, precedentemente rilevati nel patrimonio netto, sono rilevati nel conto economico. La perdita per riduzione di valore di un’attività finanziaria valutata al costo ammortizzato corrisponde alla differenza tra il valore contabile e il valore attuale della stima dei flussi finanziari attesi attualizzati al tasso di Pagina 52 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 interesse effettivo originale dell’attività. La perdita per riduzione di valore viene rilevata nel conto economico dell’esercizio e riflessa in un fondo svalutazione crediti. Se un evento successivo alla perdita per riduzione di valore comporta la riduzione della stessa, questa viene ripristinata e gli effetti riflessi nel conto economico dell’esercizio. Rimanenze Le rimanenze di magazzino sono valutate al minore tra il costo di acquisto e il valore di mercato. Il costo di acquisto è comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, al netto degli sconti, e calcolato con il metodo del costo medio. Quando il valore di iscrizione delle rimanenze è superiore al valore netto di realizzo, le rimanenze sono svalutate con imputazione degli effetti a conto economico. La recuperabilità delle rimanenze è verificata al termine di ogni esercizio. Qualora vengano meno i motivi delle svalutazioni effettuate, le rimanenze sono rivalutate sino a concorrenza del costo di acquisto o produzione. Immobili, impianti e macchinari e investimenti immobiliari Gli “Immobili, impianti e macchinari” e gli “Investimenti immobiliari” sono iscritti all’attivo quando è probabile che l’uso dell’attività genererà benefici economici futuri e quando il costo dell’attività può essere determinato in modo attendibile. Sono iscritti al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori e dei costi diretti e indiretti per la quota ragionevolmente imputabile al bene. Il costo comprende gli oneri – qualora rispondenti alle previsioni dello IAS 37 – che si prevede, su ragionevoli basi di stima, di sostenere alle scadenze contrattuali, per assicurare lo stato di conservazione contrattualmente pattuito, fermo restando il mantenimento dell’usuale cadenza e consistenza degli interventi di manutenzione. I componenti di importo significativo e con vita utile significativamente differente rispetto a quella del bene cui il componente appartiene sono considerati separatamente nella determinazione dell’ammortamento. Le spese incrementative e di manutenzione, che producono un significativo e tangibile incremento della capacità produttiva o della sicurezza dei cespiti, o che comportano un allungamento della vita utile degli stessi, vengono capitalizzate e portate a incremento del cespite su cui vengono realizzate. I costi di manutenzione aventi natura ordinaria sono invece imputati direttamente nel conto economico. Le migliorie su beni di terzi sono classificate tra gli “Immobili, impianti e macchinari”, in base alla natura del costo sostenuto. Il periodo di ammortamento corrisponde al minore tra la vita utile residua del bene e la durata del contratto. Gli “Immobili, impianti e macchinari” e gli “Investimenti immobiliari” sono sistematicamente ammortizzati in ogni esercizio a quote costanti sulla base di aliquote economico tecniche determinate in relazione alle residue possibilità di utilizzo dei beni. Il Gruppo WDF rivede la stima della vita utile degli immobili, impianti e macchinari e degli investimenti immobiliari annualmente. I periodi di ammortamento adottati sono i seguenti: Vita utile stimata Fabbricati e investimenti immobiliari Impianti e macchinari Altre installazioni Arredi Macchine elettroniche Autoveicoli Altre immobilizzazioni materiali 25-50 anni 3-15 anni 4 anni 4-10 anni 4-10 anni 6 anni 4-10 anni I terreni non sono ammortizzati. La vita utile del bene è soggetta a conferma annuale e viene modificata nel caso in cui, nell’esercizio, siano effettuate manutenzioni incrementative o sostituzioni che la varino in misura apprezzabile. Nel caso in cui, indipendentemente dall’ammortamento già contabilizzato, risulti una perdita per riduzione di valore determinata secondo i criteri descritti nel principio “Perdita di valore delle attività non finanziarie”, l’attività viene corrispondentemente svalutata. L’utile o la perdita generati dalla cessione di un elemento di immobili, impianti e macchinari o investimenti immobiliari è determinato come differenza tra il corrispettivo netto dalla cessione e il valore contabile del Pagina 53 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 bene, e viene rilevato nell’utile o perdita di esercizio rispettivamente tra gli “Altri proventi operativi” o “Altri costi operativi”. Avviamento L’avviamento derivante dall’acquisizione di imprese controllate è presentato in apposita voce del prospetto della situazione patrimoniale e finanziaria. L’avviamento non è ammortizzato, ma viene sottoposto almeno annualmente, o quando specifici eventi o modificate circostanze indicano la possibilità di aver subito una perdita di valore, a verifiche per identificare eventuali riduzioni di valore. Dopo la rilevazione iniziale, l’avviamento è valutato al costo al netto delle eventuali perdite di valore accumulate. Per maggiori dettagli in merito si faccia riferimento al successivo paragrafo “Perdita di valore delle attività non finanziarie”. Al momento della cessione di una parte o dell’intera azienda precedentemente acquisita e dalla cui acquisizione era emerso un avviamento, nella determinazione della plusvalenza o della minusvalenza da cessione si tiene conto del corrispondente valore residuo dell’avviamento. Altre attività immateriali Le “Altre attività immateriali” sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, inclusivo degli oneri accessori, e assoggettate ad ammortamento in modo sistematico in base al loro periodo di utilità futura, quando è probabile che l’uso dell’attività genererà benefici economici futuri. Il Gruppo WDF rivede la stima della vita utile e la metodologia di ammortamento delle “Altre attività immateriali” annualmente e ogni qualvolta vi sia indicazione di una possibile perdita di valore. Qualora risulti una perdita di valore, determinata secondo i criteri descritti nel principio “Perdita di valore delle attività non finanziarie”, l’attività viene corrispondentemente svalutata. Vengono di seguito indicati i periodi di ammortamento adottati in modo lineare per le varie categorie di attività immateriali: Vita utile stimata Concessioni Licenze e marchi Software Altro 7-20 anni 5-20 anni 3 anni Durata dei diritti Concessioni Il Gruppo gestisce un numero consistente di punti vendita in tutto il mondo e, principalmente, all’interno di aeroporti. Le concessioni conferite dalle autorità aeroportuali possono comprendere uno o più punti vendita e vengono assegnate a mezzo di gare ad evidenza pubblica o privata o sulla base di negoziazioni private tra le parti. Le autorità aeroportuali conferiscono il diritto di vendita di una gamma predefinita di prodotti ai viaggiatori per la durata del periodo interessato dalla concessione, come previsto negli accordi di concessione stessi, che generalmente regolano, fra gli altri: i canoni di concessione; gli impegni per investimenti; il posizionamento dei punti vendita. I canoni di concessione possono essere: fissi; variabili: - in funzione, per esempio, degli spazi assegnati, delle vendite o del numero dei passeggeri; - con eventualmente un importo minimo garantito, fisso o crescente nel tempo, e determinato, per esempio, in base agli spazi assegnati, alle vendite, al numero dei passeggeri, alla spesa media per passeggero o a un insieme di questi fattori. Pagina 54 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 Il Gruppo analizza le varie previsioni contrattuali per valutare se i contratti siano qualificabili o meno come dei contratti di locazione operativa. Spesse volte, infatti, i contratti includono degli elementi che possono far concludere circa la presenza di una locazione operativa e altri elementi che possono invece portare a conclusioni differenti. Considerando che i principi IFRS non includono dei riferimenti specifici per la contabilizzazione dei contratti di concessione, il Gruppo fa convenzionalmente riferimento al principio contabile IAS 17 e relative interpretazioni per la contabilizzazione anche di quei contratti di concessione non immediatamente qualificabili come contratti di locazione operativa. I canoni di concessione determinati in misura fissa, costanti nel tempo, sono contabilizzati sulla base delle previsioni contrattuali. I canoni di concessione determinati in misura fissa, ma crescenti o decrescenti nel tempo, sono contabilizzati in quote costanti sulla durata del contratto, salvo la presenza di altri parametri contrattuali su cui ripartire l’onere complessivo, con rilevazione di una passività o di una attività con contropartita economica presentata in apposita voce denominata “canoni di concessione – linearizzazione” per la maggiore/minore quota rispetto all’importo contrattuale previsto per il singolo esercizio. I canoni di concessione interamente variabili sono contabilizzati per competenza sulla base delle previsioni contrattuali. Nel caso dei contratti di concessione che prevedono canoni variabili ma con la presenza di canoni minimi garantiti, la Direzione del Gruppo effettua un’analisi al momento della sottoscrizione per valutare la probabilità di corresponsione in maniera ricorrente degli importi minimi garantiti lungo la durata del contratto. Tale analisi prende in considerazione una serie di fattori, tra cui la presenza o meno di meccanismi di aggiustamento futuro degli importi minimi garantiti, unitamente alla valutazione della Direzione del Gruppo circa la probabilità che tali aggiustamenti si concretizzino, nonché la probabilità che i canoni variabili, determinati sulla base delle previsioni di vendita previste sull’orizzonte temporale del contratto, risultino superiori agli importi minimi garantiti. Conseguentemente, qualora la valutazione effettuata porti a ritenere che i canoni di concessione saranno sostanzialmente variabili, gli stessi sono contabilizzati in misura pari alla quota variabile prevista nel contratto. Viceversa, nel caso in cui è presumibile la corresponsione dei canoni di concessione nella misura dei minimi garantiti, gli stessi sono contabilizzati come sopra previsto per i canoni di concessione fissi, a quote costanti tramite la linearizzazione del costo lungo la durata del contratto. Al mutare delle circostanze, la Direzione del Gruppo rivede le considerazioni precedentemente effettuate in relazione alla probabilità di corresponsione degli importi minimi garantiti; la variazione di stima ed i relativi effetti contabili sono rappresentati prospetticamente lungo la durata residua del contratto di concessione. Beni in leasing I contratti di locazione sono classificati come locazioni finanziarie ogni qualvolta i termini del contratto sono tali da trasferire sostanzialmente tutti i rischi e i benefici della proprietà al locatario. Tutte le altre locazioni sono considerate operative. Le attività oggetto di contratti di locazione finanziaria sono rilevate come attività del Gruppo WDF al loro fair value alla data di inizio della decorrenza del contratto, rettificato degli oneri accessori e degli eventuali oneri sostenuti per il subentro nel contratto, oppure, se inferiore, al valore attuale dei pagamenti minimi dovuti per il contratto di locazione. La corrispondente passività verso il locatore è inclusa nella situazione patrimoniale e finanziaria fra le “Altre passività finanziarie”. I pagamenti per i canoni di locazione sono suddivisi fra quota capitale e quota interessi, assumendo un tasso di interesse costante sulla durata del contratto. Gli oneri finanziari sono imputati al conto economico. I costi per canoni di locazione derivanti da locazioni operative sono rilevati analogamente a quanto sopra descritto in relazione alle Concessioni, cui si fa rinvio. Perdita di valore delle attività non finanziarie Annualmente, o quando specifici eventi o circostanze indichino una possibile perdita di valore, il Gruppo WDF valuta l’esistenza di indicatori interni ed esterni della possibile perdita di valore di immobili, impianti e macchinari e delle attività immateriali a vita utile definita. Qualora questi indicatori esistano, viene stimato l’ammontare recuperabile di tali attività per determinare l’importo dell’eventuale svalutazione. Qualora non sia possibile stimare il valore recuperabile di un’attività individualmente, il Gruppo WDF effettua la stima del valore recuperabile dell’unità generatrice di flussi finanziari (cash-generating unit o “CGU”) a cui l’attività appartiene, identificata come gruppo di attività che genera flussi finanziari ampiamente indipendenti dai flussi finanziari generati da altre attività o gruppi di attività. In particolare per immobili, impianti e macchinari relativi Pagina 55 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 alla rete di vendita, tale unità minima di aggregazione è rappresentata dal punto vendita o dall’aggregazione di punti vendita relativi allo stesso contratto di concessione. L’avviamento e le attività immateriali con vita utile indefinita vengono verificati a ogni chiusura di esercizio e ogni qualvolta vi sia l’indicazione di una possibile perdita di valore. Le unità generatrici di flussi finanziari alle quali è stato allocato l’avviamento sono aggregate affinchè il livello di verifica dell’esistenza di perdite di valore rifletta il livello più basso al quale l’avviamento è monitorato ai fini del reporting interno, comunque rispettando il limite massimo in tale aggregazione che è rappresentato dal settore operativo. Il management del Gruppo procede alla verifica dell’esistenza di possibili perdite di valore come di seguito: i) il valore recuperabile è calcolato per ciascuna unità generatrice di flussi finanziari, sebbene in caso di immobili, impianti e macchinari, ove possibile, esso è calcolato per singolo asset; ii) il valore recuperabile è il maggiore fra il fair value al netto dei costi di dismissione e il valore d’uso. Nella determinazione del valore d’uso, i flussi di cassa futuri stimati sono scontati al loro valore attuale, utilizzando un tasso al lordo delle imposte, che riflette le valutazioni correnti di mercato del valore del denaro e dei rischi specifici dell’attività. Annualmente, il management predispone un piano quinquennale, per mercato e per attività, per ogni CGU. Le componenti principali di tale piano sono le proiezioni dei flussi reddituali, del capitale circolante e del capitale investito. I fattori che influenzano il calcolo del valore recuperabile sono: i) il tasso di attualizzazione applicato che rifletta il costo medio del capitale, tenendo conto dei rischi specifici dell’attività; ii) il tasso di crescita dei flussi finanziari utilizzato per estrapolare le proiezioni dei flussi stimati nel periodo coperto dal piano; iii) la stima di probabilità di rinnovo delle concessioni. Le proiezioni sono predisposte in base ai dati storici e alle migliori stime disponibili, coerenti a fonti informative esterne al Gruppo. Se l’ammontare recuperabile di un’attività (o di un’unità generatrice di flussi finanziari) è stimato inferiore rispetto al relativo valore contabile, esso è ridotto al minor valore recuperabile. Le perdite di valore sono rilevate nel conto economico. Le perdite di valore di unità generatrici di flussi di cassa sono imputate in primo luogo a riduzione del valore contabile dell’eventuale avviamento attribuito all’unità generatrice di flussi finanziari e, per l’eventuale eccedenza, a riduzione delle altre attività dell’unità (gruppo di unità) proporzionalmente al loro valore contabile. Quando una svalutazione non ha più ragione di essere mantenuta, il valore contabile dell’attività (o di un’unità generatrice di flussi finanziari), ad eccezione dell’avviamento, è incrementato al nuovo valore derivante dalla stima del suo valore recuperabile, ma non oltre il valore al netto del relativo ammortamento che l’attività avrebbe avuto se la svalutazione non fosse stata effettuata. Il ripristino del valore è rilevato nel conto economico. Sulla base della struttura organizzativa e delle attività del Gruppo, le unità generatrici flussi finanziari corrispondono sostanzialmente alle aree geografiche. Debiti commerciali I debiti commerciali sono inizialmente rilevati al fair value, normalmente pari al valore nominale, al netto di sconti, resi o rettifiche di fatturazione, e di tutti i costi accessori di diretta imputazione, e sono successivamente valutati al costo ammortizzato, qualora l’effetto finanziario della dilazione di pagamento sia significativo. Finanziamenti, mutui bancari e scoperti bancari I finanziamenti, i mutui bancari fruttiferi e gli scoperti bancari sono rilevati inizialmente al loro fair value che tiene conto degli importi incassati, al netto dei costi dell’operazione e successivamente valutati al costo ammortizzato, utilizzando il metodo del tasso di interesse effettivo, qualora l’effetto finanziario della dilazione di pagamento sia significativo. Benefici ai dipendenti Benefici ai dipendenti a breve termine I benefici a breve termine per i dipendenti sono rilevati come costo nel momento in cui viene fornita la prestazione che dà luogo a tali benefici. Il Gruppo WDF rileva una passività per l’importo che si prevede dovrà essere pagato quando ha un’obbligazione attuale, legale o implicita ad effettuare tali pagamenti come conseguenza di eventi passati ed è possibile effettuare una stima attendibile dell’obbligazione. Pagina 56 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 Operazioni con pagamenti basati su azioni Il fair value alla data di assegnazione degli incentivi riconosciuti nei pagamenti basati su azioni regolati con strumenti rappresentativi di capitale concessi ai dipendenti viene rilevato tra i costi, con un corrispondente aumento del patrimonio netto, lungo il periodo durante il quale i dipendenti ottengono il diritto agli incentivi. L’importo rilevato come costo viene rettificato per riflettere il numero effettivo di incentivi per i quali sono maturate le condizioni di permanenza in servizio e di conseguimento di risultati non di mercato, affinché l’importo finale rilevato come costo si basi sul numero di incentivi che soddisfano le suddette condizioni alla data di maturazione. Nel caso di incentivi riconosciuti nei pagamenti basati su azioni le cui condizioni non sono da considerarsi di maturazione, il fair value alla data di assegnazione del pagamento basato su azioni viene valutato al fine di riflettere tali condizioni. Con riferimento alle condizioni di non maturazione, le eventuali differenze tra le ipotesi previste alla data di assegnazione e quelle effettive non producono alcun impatto in bilancio. Il fair value dell’importo da versare ai dipendenti relativamente ai diritti di rivalutazione delle azioni, regolati per cassa, viene rilevato come costo con un aumento corrispondente delle passività lungo il periodo durante il quale i dipendenti maturano il diritto incondizionato a ricevere il pagamento. La passività viene valutata a ciascuna data di chiusura dell’esercizio e alla data di estinzione sulla base del fair value dei diritti di rivalutazione delle azioni. Le eventuali variazioni del fair value della passività sono rilevate a conto economico. Piani a contribuzione definita I contributi da versare ai piani a contribuzione definita sono rilevati come costo a conto economico lungo il periodo in cui i dipendenti prestano la loro attività lavorativa; i contributi versati in anticipo sono rilevati tra le attività nella misura in cui il pagamento anticipato determinerà una riduzione dei pagamenti futuri o un rimborso. Piani a benefici definiti L’obbligazione netta del Gruppo WDF derivante da piani a benefici definiti viene calcolata separatamente per ciascun piano stimando l’importo del beneficio futuro che i dipendenti hanno maturato in cambio dell’attività prestata nell’esercizio corrente e nei precedenti esercizi; tale beneficio viene attualizzato e il fair value di eventuali attività a servizio del piano vengono detratti dalle passività. Il calcolo è eseguito da un attuario indipendente utilizzando il metodo della proiezione unitaria del credito. Qualora il calcolo genera una potenziale attività per il Gruppo, l’ammontare rilevato di tale attività è limitato al valore attuale dei benefici economici disponibili sotto forma di rimborsi del piano o di riduzioni dei contributi futuri del piano. Al fine di stabilire il valore attuale dei benefici economici, si considerano i requisiti minimi di finanziamento applicabili a qualsiasi piano del Gruppo. Gli utili e perdite attuariali, i rendimenti delle attività a servizio del piano (esclusi gli interessi) e l’effetto del massimale dell’attività (esclusi eventuali interessi) che emergono a seguito delle rivalutazioni della passività netta per piani a benefici definiti sono rilevati immediatamente nelle altre componenti del conto economico complessivo. Gli interessi netti dell’esercizio sulla passività/(attività) netta per benefici definiti sono calcolati applicando alla passività/(attività) netta, il tasso di sconto utilizzato per attualizzare l’obbligazione a benefici definiti, determinata all’inizio dell’esercizio, considerando le eventuali variazioni della passività/(attività) netta per benefici definiti avvenute nel corso dell’esercizio a seguito delle contribuzioni incassate e dei benefici pagati di contributi e benefici. Gli interessi netti e gli altri costi relativi ai piani a benefici definiti sono invece rilevati a conto economico. Quando vengono apportate delle variazioni ai benefici di un piano o quando un piano viene ridotto, la quota del beneficio economico relativa alle prestazioni di lavoro passate o l’utile o la perdita derivante dalla riduzione del piano sono rilevati a conto economico nel momento in cui la rettifica o la riduzione si verifica. Altri benefici ai dipendenti a lungo termine L’obbligazione netta del Gruppo a seguito di benefici ai dipendenti a lungo termine corrisponde all’importo del beneficio futuro che i dipendenti hanno maturato per le prestazioni di lavoro nell’esercizio corrente e negli esercizi precedenti. Tale beneficio viene attualizzato. Le rivalutazioni sono rilevate a conto economico quando emergono. Benefici dovuti ai dipendenti per la cessazione del rapporto di lavoro I benefici dovuti ai dipendenti per la cessazione del rapporto di lavoro sono rilevati come costo quando il Gruppo si è impegnato senza possibilità di recesso nell’offerta di detti benefici o, se anteriore, quando il Pagina 57 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 Gruppo rileva i costi di ristrutturazione. I benefici interamente esigibili oltre dodici mesi dalla data di chiusura dell’esercizio sono attualizzati. Fondi per rischi e oneri Gli accantonamenti a fondi per rischi e oneri sono iscritti in bilancio quando il Gruppo WDF ha un’obbligazione attuale quale risultato di un evento passato, è probabile che sia richiesto l’impiego di risorse atte a produrre benefici economici per adempiere all’obbligazione e l’importo di quest’ultima può essere attendibilmente stimato. Gli accantonamenti sono rilevati sulla base della miglior stima dei costi richiesti per adempiere all’obbligazione alla data di bilancio e attualizzati quando l’effetto è significativo. Viene rilevato un fondo per contratti onerosi quando i costi non discrezionali necessari per adempiere alle obbligazioni assunte sono superiori ai benefici economici che si suppone siano ottenibili dal Gruppo WDF in virtù del contratto. Il fondo è determinato sulla base del valore attuale del minore tra il costo di cancellazione del contratto e il costo netto per la prosecuzione del contratto. Prima di rilevare il fondo, il Gruppo WDF rileva le eventuali perdite di valore delle attività associate al contratto. Viene rilevato un fondo per ristrutturazioni quando un dettagliato programma formale per la ristrutturazione è stato approvato e la ristrutturazione è iniziata o è stata comunicata pubblicamente. Patrimonio netto Capitale sociale Il capitale sociale è interamente composto da azioni ordinarie. Costi per operazioni sul capitale I costi direttamente attribuibili a operazioni sul capitale sono contabilizzati a diretta riduzione del patrimonio netto. Riconoscimento dei ricavi e dei costi I ricavi dalla vendita e i costi di acquisto di merci sono valutati al fair value del corrispettivo ricevuto o spettante tenendo conto del valore di eventuali resi, abbuoni, sconti commerciali e premi legati alla quantità. I ricavi sono rilevati nel momento in cui i rischi significativi e i benefici connessi alla proprietà dei beni sono stati trasferiti all’acquirente, la recuperabilità del corrispettivo è probabile, i relativi costi o l’eventuale restituzione delle merci possono essere stimati attendibilmente, la direzione ha smesso di esercitare il livello continuativo di attività solitamente associate con la proprietà della merce venduta e l’importo dei ricavi può essere valutato attendibilmente. Se è probabile che saranno concessi sconti e l’importo può essere valutato attendibilmente, lo sconto viene rilevato a riduzione dei ricavi in concomitanza con la rilevazione delle vendite. Il momento del trasferimento dei rischi e dei benefici varia a seconda della tipologia di vendita effettuata. Nel caso di vendita al dettaglio, il trasferimento si identifica generalmente al momento della consegna dei beni o delle merci con contestuale corresponsione del corrispettivo da parte del consumatore finale. Nel caso delle vendite di prodotti all’ingrosso, il trasferimento, di norma, coincide con l’arrivo dei prodotti nel magazzino del cliente. I ricavi e i costi derivanti da prestazioni di servizi sono rilevati in base allo stato di avanzamento della prestazione alla data di chiusura dell’esercizio. Lo stato di avanzamento viene determinato sulla base delle valutazioni del lavoro svolto. Quando i servizi previsti da un unico contratto sono resi in esercizi diversi, il corrispettivo viene ripartito tra i singoli servizi in base al relativo fair value. I riaddebiti a terzi di costi sostenuti per loro conto sono rilevati a riduzione del costo a cui si correlano. Riconoscimento dei proventi e oneri finanziari I proventi finanziari comprendono gli interessi attivi sulla liquidità investita (comprese le attività finanziarie disponibili per la vendita), i dividendi spettanti, i proventi derivanti dalla vendita di attività finanziarie disponibili per la vendita, le variazioni del fair value delle attività finanziarie rilevate a conto economico, i proventi derivanti da un’operazione di aggregazione aziendale per la rivalutazione al fair value dell’eventuale Pagina 58 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 partecipazione già detenuta nell’acquisita, gli utili su strumenti di copertura rilevati nell’utile o perdita dell’esercizio e le riclassificazioni degli utili netti precedentemente rilevati nelle altre componenti del conto economico complessivo. Gli interessi attivi sono rilevati per competenza utilizzando il metodo dell’interesse effettivo. I dividendi attivi sono rilevati quando si stabilisce il diritto del Gruppo WDF a riceverne il pagamento. Gli oneri finanziari comprendono gli interessi passivi sui finanziamenti, il rilascio dell’attualizzazione di fondi e corrispettivi differiti, le perdite derivanti dalla vendita di attività finanziarie disponibili per la vendita, le variazioni del fair value delle attività finanziarie al fair value rilevate a conto economico e dei corrispettivi potenziali, le perdite per riduzione di valore delle attività finanziarie (diverse dai crediti commerciali), le perdite su strumenti di copertura rilevati nell’utile o perdita dell’esercizio e le riclassificazioni delle perdite nette precedentemente rilevate nelle altre componenti del conto economico complessivo. I costi relativi ai finanziamenti che non sono direttamente attribuibili al costo di acquisizione, costruzione o produzione di un bene che giustifica la capitalizzazione sono rilevati nell’utile o perdita dell’esercizio utilizzando il metodo dell’interesse effettivo. Gli utili e le perdite su cambi di attività e passività finanziare sono esposti al netto tra i proventi o gli oneri finanziari in base alla posizione di utile o perdita netta derivante da operazioni in valuta. Imposte sul reddito L’onere fiscale dell’esercizio comprende le imposte correnti e differite rilevate nell’utile o perdita dell’esercizio, fatta eccezione per quelle relative ad aggregazioni aziendali o voci rilevate direttamente nel patrimonio netto o tra le altre componenti del conto economico complessivo. Le imposte correnti sono basate sul reddito imponibile dell’esercizio. Il reddito imponibile si discosta dal risultato riportato nel conto economico poiché esclude componenti positive e negative che saranno tassabili o deducibili in altri esercizi, ed esclude voci che non saranno mai tassabili o deducibili e i crediti d’imposta. La passività per imposte correnti è calcolata utilizzando le aliquote promulgate vigenti o di fatto vigenti alla data di bilancio nei Paesi in cui opera il Gruppo WDF. Le passività fiscali differite sono generalmente rilevate per tutte le differenze temporanee imponibili, mentre le attività fiscali differite, relative a differenze temporanee deducibili e al beneficio connesso al riporto a nuovo di perdite fiscali, sono rilevate e mantenute in bilancio nella misura in cui si ritenga probabile che vi saranno risultati fiscali imponibili in futuro, che consentano l’utilizzo di tali attività. In particolare, il valore contabile delle attività fiscali differite è rivisto a ogni chiusura di bilancio sulla base delle previsioni aggiornate dei redditi imponibili futuri. Le attività e passività per imposte differite non sono rilevate se le differenze temporanee derivano dall’iscrizione iniziale dell’avviamento o, per operazioni diverse da aggregazioni di imprese, di altre attività o passività in operazioni che non hanno influenza né sul risultato contabile né sul risultato imponibile. Inoltre, le passività fiscali differite sono rilevate sulle differenze temporanee imponibili relative a partecipazioni in imprese controllate, collegate e a controllo congiunto, ad eccezione dei casi in cui il Gruppo WDF sia in grado di controllare l’annullamento di tali differenze temporanee e sia probabile che queste ultime si annulleranno nel prevedibile futuro. Le attività e le passività per imposte differite sono calcolate in base all’aliquota fiscale che si prevede sarà in vigore al momento del realizzo dell’attività o dell’estinzione della passività, tenendo in considerazione le aliquote fiscali vigenti alla data di chiusura dell’esercizio o approvate e non ancora vigenti. Le attività e le passività fiscali differite sono compensate quando vi è un diritto legale a compensare il credito e il debito sulle imposte correnti e quando si riferiscono a imposte dovute alla stessa autorità fiscale. WDF S.p.A. e WDFG Italia S.r.l. (già Alpha Retail Italia S.r.l.) hanno aderito al consolidato fiscale nazionale di Edizione S.r.l., per il triennio 2013-2015, secondo quanto sancito dal Testo Unico delle Imposte sui Redditi. Il contratto sottoscritto dalle parti prevede la corresponsione per intero dell’importo corrispondente alla moltiplicazione tra l’aliquota IRES e le perdite o gli utili trasferiti, nonché il trasferimento degli eventuali crediti d’imposta. Le perdite fiscali sono remunerate quando Edizione S.r.l. le utilizza nell’ambito del consolidato fiscale stesso. Utile per azione Il Gruppo presenta l’utile base e l’utile diluito per azione relativamente alle proprie azioni ordinarie. L’utile base per azione è calcolato dividendo l’utile o la perdita attribuibile ai possessori di azioni ordinarie di WDF Pagina 59 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 S.p.A. per la media ponderata delle azioni ordinarie in circolazione nell’esercizio rettificata per tener conto della azioni proprie possedute. L’utile diluito per azione è calcolato rettificando l’utile o la perdita attribuibile ai possessori di azioni ordinarie, nonché la media ponderata delle azioni in circolazione per tener conto degli effetti di tutte le potenziali azioni ordinarie con effetto diluitivo. Strumenti finanziari derivati e contabilizzazione delle operazioni di copertura Le passività del Gruppo sono esposte primariamente ai rischi finanziari connessi a variazioni nei tassi di interesse e di cambio. Il Gruppo utilizza strumenti finanziari derivati per gestire il rischio di fluttuazione del tasso di interesse che rientrano principalmente nelle categorie contrattuali degli Interest Rate Swap, Forward Rate Agreement, con eventuale combinazione di tali strumenti. L’utilizzo di strumenti finanziari derivati è regolato da politiche di Gruppo approvate dal Consiglio di Amministrazione della Capogruppo, che ha stabilito precise procedure scritte sull’utilizzo degli strumenti derivati coerentemente con le strategie di risk management del Gruppo. I contratti relativi a strumenti finanziari derivati sono stipulati con controparti scelte tra quelle finanziariamente più solide al fine di ridurre al minimo il rischio di inadempienza contrattuale. Le società del Gruppo non utilizzano strumenti finanziari derivati con scopi di mera negoziazione, bensì di copertura economica da rischi individuati. Si rinvia alla policy descritta al paragrafo 4 “Gestione dei rischi finanziari”. Coerentemente con quanto stabilito dallo IAS 39, gli strumenti finanziari derivati sono contabilizzati secondo le modalità stabilite per l’hedge accounting solo quando: (i) all’inizio della copertura esiste la designazione formale e la documentazione della relazione di copertura stessa e si presume che la copertura sia efficace; (ii) l’efficacia può essere attendibilmente misurata (l’efficacia attuale risulta essere nel range 80%-125%); (iii) la copertura stessa è efficace durante i diversi periodi contabili per i quali è designata. Tutti gli strumenti finanziari derivati sono misurati inizialmente al fair value e i costi di transazione attribuibili sono rilevati a conto economico nel momento in cui sono sostenuti. Dopo la rilevazione iniziale, gli strumenti finanziari sono valutati al fair value. In particolare, il fair value dei contratti a termine su cambi si basa sul prezzo di mercato quotato, ove disponibile. In assenza di un prezzo di mercato quotato, il fair value viene calcolato attualizzando la differenza tra il prezzo a termine contrattuale e il tasso a pronti corrente per la scadenza del contratto utilizzando un tasso di interesse privo di rischi (basato su titoli di stato). Nel caso dei derivati su tassi d’interesse, il fair value è determinato utilizzando i flussi finanziari attesi stimati sulla base delle condizioni e della scadenza di ciascun contratto e utilizzando i tassi di interesse di mercato di strumenti simili alla data di chiusura dell’esercizio. Le relative variazioni di fair value sono misurate come descritto nel seguito. Quando gli strumenti finanziari hanno le caratteristiche per essere contabilizzati secondo le modalità stabilite per l’hedge accounting, si applicano i seguenti trattamenti contabili: (i) Fair Value Hedge: se uno strumento finanziario derivato è designato a copertura dell’esposizione alle variazioni del fair value di un’attività o di una passività di bilancio, attribuibile a un particolare rischio che può determinare effetti sul conto economico, l’utile o la perdita derivante dalle successive valutazioni del fair value dello strumento di copertura sono rilevati nel conto economico. L’utile o la perdita sulla posta coperta, attribuibili al rischio coperto, modificano il suo valore di carico in bilancio e vengono rilevati nel conto economico; (ii) Cash Flow Hedge: se uno strumento finanziario derivato è designato a copertura dell’esposizione alla variabilità dei flussi di cassa futuri di un’attività o di una passività iscritta in bilancio o di un’operazione prevista altamente probabile e che potrebbe avere effetti sul conto economico, la porzione efficace degli utili o delle perdite sullo strumento finanziario derivato è rilevata tra le componenti di conto economico complessivo e presentata nel patrimonio netto nella “Riserva da valutazione di strumenti derivati di copertura”. L’utile cumulato o la perdita cumulata sono riclassificati dal conto economico complessivo e contabilizzati nel conto economico, nello stesso esercizio in cui viene rilevata l’operazione oggetto di copertura. L’utile o la perdita associati a una copertura (o a parte di copertura) divenuta inefficace sono iscritti immediatamente nel conto economico. Se uno strumento di copertura o una relazione di copertura vengono estinti, ma l’operazione oggetto di copertura non si è ancora realizzata, gli utili e le perdite cumulati, fino a quel momento iscritti nel conto economico complessivo, sono rilevati nel conto economico nel momento in cui la relativa operazione si realizza. Se non ci si attende più che l’operazione possa accadere, gli utili o le perdite non ancora realizzati inclusi tra le componenti del conto economico complessivo sono riclassificati immediatamente nel conto economico; (iii) Hedge of Net Investment: se uno strumento finanziario è designato a copertura di un investimento netto in una gestione estera, detenuta direttamente o indirettamente tramite una controllante Pagina 60 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 intermedia, la parte efficace dell’utile o della perdita sullo strumento di copertura viene rilevata direttamente tra le componenti del conto economico complessivo ed è presentata nella “Riserva di conversione” all’interno del patrimonio netto e la parte non efficace viene rilevata nel conto economico. L’utile o la perdita sullo strumento di copertura relativo alla parte efficace della copertura cumulativamente rilevato nella “Riserva di conversione”, è rilevato nel conto economico alla dismissione della gestione estera coperta. Se l’hedge accounting non può essere applicato, gli utili o le perdite derivanti dalla valutazione al fair value dello strumento finanziario derivato sono invece immediatamente rilevati nel conto economico. Uso di stime La redazione del bilancio consolidato e delle relative note illustrative richiede, da parte della Direzione del Gruppo, l’effettuazione, alla luce di quanto previsto negli IFRS, di stime e di assunzioni che hanno effetto sui valori delle attività e delle passività dei costi e dei ricavi rilevati in bilancio e sull’informativa relativa ad attività e passività potenziali alla data di chiusura dell’esercizio. I risultati che si consuntiveranno potrebbero differire da tali stime. Le stime sono utilizzate per rilevare gli effetti di aggregazioni di imprese, perdite di valore delle attività, fair value degli strumenti derivati, accantonamenti per perdite di valore, contabilizzazione di contratti di concessione, contratti di leasing, fondo svalutazione rimanenze, ammortamenti e svalutazioni, benefici per i dipendenti, accantonamenti per tasse e imposte e altri fondi. Le stime e le ipotesi sono oggetto di revisione periodica e gli effetti di eventuali variazioni sono accolti nel conto economico dell’esercizio in cui è effettuata la variazione delle stime e negli esercizi futuri. 2.2 Aggregazioni aziendali L’acquisizione delle operazioni Travel Retail di Finnair Il primo ottobre 2014 World Duty Free Group ha completato l’acquisizione delle attività che Finnair Travel Retail deteneva presso l’aeroporto di Helsinki. L’acquisizione comprende due punti vendita nell’aeroporto di Helsinki e, a seguito dell’acquisizione, World Duty Free Group è diventato l’unico operatore Duty Free dell’aeroporto di Helsinki. La tabella che segue sintetizza le attività e le passività trasferite alla data di acquisizione: In migliaia di Euro Valori contabili Immobili, impianti e macchinari Altre attività immateriali (Concessioni) Attività non correnti Magazzino Debiti commerciali e altre debiti Capitale circolante netto Capitale investito netto 22 22 1.612 (680) 932 954 Costo di acquisizione Aggiustamenti di Fair Value 13.200 13.200 13.200 Attività e passività acquiste 22 13.200 13.222 1.612 (680) 932 14.154 14.154 L’acquisizione del Ramo US Retail Nel luglio 2013, World Duty Free Group US Inc (società controllata da WDF S.p.A.) e WDFG SAU hanno sottoscritto un contratto di compravendita con HMS Host Corporation e la sua controllata Host International Inc (società entrambe controllate da Autogrill S.p.A.) avente a oggetto la vendita di 248 convenience stores situati in 29 aeroporti statunitensi (il “Ramo US Retail”). In data 6 settembre 2013, il Gruppo ha acquisito dalla HMS Host Corporation, una società sotto il comune controllo di Edizione S.r.l., WDFG North America LLC e sue controllate (US Retail Division). Il corrispettivo inizialmente pattuito (USD 105 milioni) per la cessione di tutte le concessioni gestite è stato incrementato, nel 2013, di USD 18 milioni sulla base del capitale circolante netto alla data di acquisizione delle concessioni cedute. Il pagamento (al netto del 5% quale garanzia) relative all’incremento sulla base del capitale Pagina 61 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 circolante netto è stato effettuato nel febbraio 2014. Sia il prezzo inizialmente pattuito che il successivo incremento sono stati soggetti a una trattenuta del 5% quale garanzia nell’ambito dell’accordo. Questi importi sono stati rimborsati a HMS Host Corporation nel luglio 2014. Talune attività soggette all’accordo sono state cedute a World Duty Free Group in più fasi successive una volta ottenute le necessarie autorizzazioni dai locatori. A febbraio 2015, il Consiglio di Amministrazione di WDF S.p.A. ha approvato l’acquisizione delle attività aziendali che rimanevano non trasferite. Il prezzo di acquisto concordato è stato di USD 19 milioni, oltre a un potenziale aggiustamento connesso al capitale netto di esercizio relativo alle attività aziendali trasferite alla data di acquisizione. Quest’ultimo trasferimento risulta efficace a partire dal 28 febbraio 2015. Il pagamento del prezzo di acquisto e degli aggiustamenti potenziali connessi al capitale netto di esercizio sono soggetti a una trattenuta di garanzia del 5%. L’acquisizione del Ramo US Retail si configura come operazione under common control e rilevata contabilmente secondo i principi contabili e i criteri riportati nel paragrafo precedente. Pertanto, l’acquisizione è stata rilevata in continuità di valori nel bilancio consolidato del Gruppo WDF. La differenza tra il prezzo di acquisizione e il valore delle attività nette trasferite entro al 31 dicembre 2014 è stata contabilizzata a riduzione del patrimonio netto del Gruppo pari a Euro 35,9 milioni. Si riporta di seguito il riepilogo delle attività e passività del Ramo US Retail alla data di acquisizione: In migliaia di USD 7 settembre 2013 Immobili e macchinari, netti Avviamento e attività immateriali A) Attività non correnti Magazzino Altre attività correnti Debiti commerciali e altre passività correnti B) Capitale d'esercizio C) Altre attività e passività non correnti non finanziarie D) Capitale investito netto Patrimonio netto attribuibile ai soci della controllante Patrimonio netto attribuibile alle interessenze di pertinenza di terzi E) Patrimonio netto F) Indebitamento netto G) Totale, come in D) Costo di acquisizione Effetto sul patrimonio netto consolidato 26.476 33.241 59.717 16.814 10.246 (10.634) 16.426 (1.689) 74.454 73.270 2.720 75.990 (1.536) 74.454 123.279 50.009 L’acquisizione ha generato benefici fiscali, non iscritti in bilancio, per un ammontare pari a circa Euro 14,5 milioni I ricavi e il risultato operativo inclusi nel conto economico consolidato del 2014 apportati dalla US Retail Division sono stati, rispettivamente di Euro 148,8 milioni ed Euro -1,8 milioni. L’acquisizione del Ramo US Retail ha determinato un incremento dei ricavi consolidati di circa Euro 44,8 milioni e un decremento del risultato operativo di Euro -2,5 milioni per il periodo compreso tra il 6 settembre 2013 e il 31 dicembre 2013. 2.3 Altri eventi significativi Approvazione del nuovo piano industriale A gennaio 2015, il Consiglio di Amministrazione ha approvato il budget triennale 2015-2017 focalizzato sulla massimizzazione del valore del portafoglio di concessioni esistenti, sulla prosecuzione del processo di integrazione delle piattaforme europee e sull’espansione del business negli Stati Uniti. Pagina 62 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 Estensione del contratto con l’aeroporto londinese di Heathrow In data 2 ottobre 2014, il Consiglio di Amministrazione di WDF S.p.A. ha approvato un’estensione della durata di 6 anni e 6 mesi del contratto di concessione relativo a tutti i punti vendita attualmente gestiti dal Gruppo nell’aeroporto di Heathrow, spostando la scadenza originaria dal 2020 al 2026. La rinegoziazione del contratto di concessione comporta un incremento dei canoni di concessione, investimenti addizionali ed il pagamento, già effettuato, di un anticipo di 3,9 milioni di sterline inglesi. Nuovi Contratti Il Gruppo WDF è risultato il miglior offerente nella aggiudicazione della gara per la concessione dell’aeroporto Kuwait International, dove il Gruppo, assieme al suo partner locale That Es-Salasil è il gestore dal 2006. La nuova concessione ha una durata di 5 anni, a partire dal marzo 2015, con l’opzione per l´estensione di un ulteriore anno. L’accordo finale è stato firmato a febbraio 2015. 2.4 Note alle voci patrimoniali ATTIVITÀ CORRENTI 2.4.1 Cassa e altre disponibilità liquide Il dettaglio della voce “Cassa e altre disponibilità liquide” è il seguente: In migliaia di Euro Variazione 31.12.2014 31.12.2013 Conti correnti e depositi bancari Denaro e valori in cassa 49.992 3.104 20.098 2.674 29.894 430 Totale 53.096 22.772 30.324 La voce “Conti correnti e depositi bancari” consiste principalmente in conti correnti bancari. La voce “Denaro e valori in cassa” comprende sia la fisiologica dotazione di cassa presso i punti vendita sia le somme in corso di accreditamento sui conti correnti bancari. L’importo della voce può variare anche in misura rilevante in funzione della frequenza dei prelievi degli incassi presso i punti vendita, generalmente affidati a vettori specializzati. 2.4.2 2.4.3 Altre attività finanziarie Di seguito è riportata la composizione delle “Altre attività finanziarie”. In migliaia di Euro 31.12.2014 31.12.2013 Variazione Crediti verso società emittenti carte di credito Valore di mercato di strumenti derivati su tassi di cambio - di copertura Crediti verso partner di joint ventures Altre attività finanziarie 10.846 1.901 1.382 1.026 12.886 51 57 (2.040) 1.850 1.382 969 Totale 15.155 12.994 2.161 Il “valore di mercato di strumenti derivati” corrisponde al fair value di pronti contro termine (swap) su tassi di cambio. Pagina 63 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 2.4.4 Altri crediti La tabella che segue riporta il dettaglio della voce “Altri crediti”: La voce “Canoni anticipati di locazione e concessione - AENA” si riferisce agli anticipi corrisposti ad AENA, inizialmente rilevati al fair value e successivamente contabilizzati con il metodo del costo ammortizzato. La voce “Altri canoni di concessione e locazione” si riferisce invece ai contratti sottoscritti con le autorità aeroportuali in Giordania e Messico ed include al 31 dicembre 2014 l’ammontare corrisposto per il rinnovo dei contratti di concessione presso l’aeroporto di Heathrow. La voce “Erario e pubbliche amministrazioni” si riferisce soprattutto a crediti relativi a imposte indirette. 2.4.5 2.4.6 Crediti commerciali Il dettaglio della voce “Crediti commerciali” è il seguente: In migliaia di Euro Crediti verso fornitori Acconti a fornitori Crediti verso clienti Fondo svalutazione crediti Totale Variazione 31.12.2014 31.12.2013 31.639 2.256 16.325 (2.086) 28.207 2.182 10.309 (2.039) 3.432 74 6.016 (47) 48.134 38.659 9.475 I “Crediti verso fornitori” includono, soprattutto, crediti per contributi promozionali e per premi sugli acquisti. I “Crediti verso clienti” riflettono prevalentemente i crediti per le vendite da commercio all’ingrosso e servizi di marketing ai fornitori. Di seguito si espone la movimentazione del “Fondo svalutazione crediti”: In migliaia di Euro 2014 Saldo iniziale al 31 dicembre Accantonamenti, al netto dei rilasci Utilizzi Variazione area di consolidamento Differenze cambio Saldo finale al 31 dicembre 2013 2.039 360 (8) (333) 28 2.086 Si rimanda alla nota 4 per maggiori dettagli sul profilo di rischio dei crediti. Pagina 64 di 138 2.204 78 (232) 105 (116) 2.039 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 2.4.7 Rimanenze La tabella seguente mostra il dettaglio della voce “Rimanenze”: In migliaia di Euro 31.12.2014 Variazione 31.12.2013 Prodotti finiti Fondo svalutazione rimanenze 188.615 (3.372) 158.364 (3.953) 30.251 581 Totale 185.243 154.411 30.832 L’incremento registrato nel 2014 delle rimanenze di magazzino è ascrivibile essenzialmente all’aumento delle aree di vendita in Spagna e Regno Unito, nonché all’apertura di nuovi punti vendita presso l’aeroporto di Helsinki (Finlandia). Il Gruppo WDF ha sottoscritto alcune polizze assicurative finalizzate alla copertura dei rischi sulle giacenze di magazzino dovuti a eventi di natura straordinaria (terremoti, inondazioni, ecc.). Si ritiene che tali polizze siano sufficienti a coprire il valore di bilancio delle giacenze. Di seguito si riporta la movimentazione della voce “Fondo svalutazione rimanenze”: In migliaia di Euro 2014 Saldo iniziale al 31 dicembre Accantonamenti, al netto dei rilasci Utilizzi Variazione area di consolidamento Differenze cambio Saldo finale al 31 dicembre 2013 3.953 311 (682) (415) 205 3.372 3.385 5.799 (5.857) 675 (49) 3.953 Si evidenzia che alle date di riferimento le rimanenze di magazzino non sono gravate da alcun tipo di garanzia prestata a terzi. ATTIVITÀ NON CORRENTI 2.4.8 Immobili, impianti e macchinari La tabella che segue riporta la variazione della voce “Immobili, impianti e macchinari”: In migliaia di Euro Al 31 dicembre 2013 Incrementi Decrementi Riclassifiche Variazione dell'area Svalutazioni di consolidamento Differenze cambi Al 31 dicembre, 2014 Costo storico Fabbricati Impianti e macchinari Altre installazioni Arredi Macchine elettroniche Autoveicoli Altre immobilizzazioni Immobilizzazioni in corso Totale costo storico 10.861 93.122 15.031 168.002 30.790 1.747 1.584 26.062 347.199 84 21.185 3.711 14.946 1.664 131 20 37.153 78.894 (93) (10.392) (43) (6.274) (1.186) (28) (56) (2.194) (20.266) (83) 5.080 345 23.857 1.779 44 (9) (31.510) (497) (84) (234) (534) (458) (19) (606) (5) (1.940) - 525 2.264 1.636 10.980 1.827 146 52 1.073 18.503 11.210 111.025 20.680 210.977 34.416 2.021 985 30.579 421.893 Fondo ammortamento e svalutazione Fabbricati Impianti e macchinari Altre installazioni Arredi Macchine elettroniche Autoveicoli Altre immobilizzazioni Totale fondo ammortamento e svalutazione 6.316 50.808 3.741 125.966 26.891 1.312 1.065 216.099 557 10.911 3.532 18.798 1.015 151 116 35.080 (93) (10.078) (35) (5.810) (1.186) (28) (54) (17.284) (32) 41 345 145 819 (8) (18) 1.292 (18) (213) (379) (316) (7) (535) (1.468) 688 303 9 1.000 297 1.531 478 8.679 1.633 113 46 12.777 7.027 53.688 8.061 147.702 28.865 1.533 620 247.496 Saldo netto 131.100 43.814 (2.982) (1.789) (472) (1.000) 5.726 174.397 Pagina 65 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 In migliaia di Euro Al 31 Incrementi Decrementi dicembre 2012 Riclassifiche Variazione dell'area Svalutazioni di consolidamento Differenze cambi Al 31 dicembre 2013 Costo storico Fabbricati Impianti e macchinari Altre installazioni Arredi Macchine elettroniche Autoveicoli Altre immobilizzazioni Immobilizzazioni in corso Totale costo storico 12.628 78.394 3.066 164.539 30.350 1.566 1.462 7.674 299.679 73 29.661 561 8.548 1.146 102 326 22.309 62.726 (1.593) (15.053) (48) (10.013) (767) (145) (126) (55) (27.800) 1.898 745 3.912 735 95 (26) (7.377) (18) 10.710 4.811 184 3.756 19.461 - (247) (1.778) (3) (3.795) (674) (55) (52) (245) (6.849) 10.861 93.122 15.031 168.002 30.790 1.747 1.584 26.062 347.199 Fondo ammortamento e svalutazione Fabbricati Impianti e macchinari Altre installazioni Arredi Macchine elettroniche Autoveicoli Altre immobilizzazioni Totale fondo ammortamento e svalutazione 7.558 59.864 2.297 120.493 26.934 1.193 985 219.324 513 6.565 1.450 17.414 1.307 124 135 27.508 (1.593) (14.882) (40) (9.615) (764) (144) (127) (27.165) 2 79 2 36 112 231 148 148 352 217 569 (162) (1.093) (45) (2.545) (586) (45) (40) (4.516) 6.316 50.808 3.741 125.966 26.891 1.312 1.065 216.099 80.355 35.218 (635) (249) 19.313 (569) (2.333) 131.100 Saldo netto Nel 2014, gli incrementi di maggiore rilievo riguardano gli ampliamenti dei punti vendita presso gli aeroporti spagnoli, i punti vendita di recente apertura nell’aeroporto di Helsinki (Finlandia) e i nuovi spazi commerciali nel terminal T2 dell’aeroporto di Heathrow (Regno Unito). Gli incrementi hanno riguardato anche i nuovi punti vendita “walkthrough” in Messico e Giordania e il nuovo terminal di Santiago del Cile. Le variazioni del perimetro di consolidamento si riferiscono principalmente alla cessione di Palacios y Museos, S.L. e le sue controllate. Nel 2014, i decrementi corrispondono principalmente alla dismissione delle immobilizzazioni presenti presso i punti vendita dell’aeroporto di Los Cabos (Messico), a causa dei danni provocati da un uragano, ad alcuni punti vendita in Spagna oggetto di ristrutturazione nel corso dell’anno e alla chiusura del magazzino in Barcellona a valle dell’apertura di un nuovo centro logistico sempre in Barcellona. Nel 2013 gli incrementi si riferiscono allo sviluppo di nuovi spazi di vendita presso gli aeroporti associati a concessioni nuove o rinnovate, principalmente in Spagna (Madrid, Barcellona, Palma di Maiorca e Isole Canarie), Germania (Dusseldorf) e Santiago del Cile (Cile), mentre la variazione dell’area di consolidamento è riferibile interamente all’acquisizione del ramo US Retail. Nel 2013 le dismissioni di arredi e impianti tecnici comprendevano soprattutto quelle derivanti dal rinnovo degli spazi di vendita negli aeroporti spagnoli dovuti ai nuovi contratti con AENA, la chiusura del vecchio terminal dell’aeroporto di Amman in Giordania e la cessazione delle attività in Orlando (Stati Uniti). La svalutazione rilevata nel 2014 si riferisce ai punti vendita di Los Cabos (Messico) danneggiati da un uragano. Al 31 dicembre 2014 non vi sono beni strumentali di proprietà gravati da alcun tipo di garanzia prestata a favore di terzi né immobilizzazioni condotte in locazione finanziaria. Il valore di costo storico degli immobili, impianti e macchinari e degli investimenti immobiliari completamente ammortizzati ancora in uso al 31 dicembre 2014 e 2013 sono riportati di seguito: In migliaia di Euro Al 31 dicembre 2014 Fabbricati Impianti e macchinari Arredi ed attrezzature Altre immobilizzazioni Totale Pagina 66 di 138 Variazione 2013 4.135 27.576 95.455 43.218 2.750 28.828 77.263 8.688 1.385 (1.252) 18.192 34.530 170.384 117.529 52.855 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 2.4.9 Investimenti immobiliari Di seguito si riporta il dettaglio della voce “Investimenti immobiliari”: In migliaia di Euro Costo storico Fondo ammortamento Svalutazioni Variazione 31.12.2014 31.12.2013 11.777 (5.585) (556) 11.765 (5.209) - 12 (376) (556) 5.636 6.556 (920) Totale Il dettaglio dei proventi e dei costi derivanti dagli investimenti immobiliari è riportato di seguito: In migliaia di euro Al 31 dicembre 2014 Proventi da locazioni Ammortamenti su investimenti immobiliari Costi operativi Variazione 2013 596 (376) (965) 502 (376) (806) 94 (159) Gli investimenti immobiliari includono un fabbricato sito in Madrid e adibito a magazzino affittato a terzi, i cui contratti di locazione sono in scadenza nel 2017 e nel 2018. I canoni minimi futuri da incassare in relazione al contratto di locazione operativa sono riportati di seguito: In migliaia di Euro 2014 Entro un anno Tra un anno e cinque anni Oltre cinque anni Totale Al 31 dicembre 2013 569 498 1.067 Variazione 500 1.529 2.029 69 (1.031) (962) Il Gruppo WDF ha stipulato diverse polizze assicurative finalizzate alla copertura dei rischi di possibili danni agli immobili, impianti, macchinari e investimenti immobiliari. Si ritiene che la copertura le polizze stipulate sia sufficiente a coprire tali rischi. 2.4.10 Avviamento L’avviamento è stato generato dalle acquisizioni del Gruppo World Duty Free Group España S.A. (già Aldeasa, S.A.) avvenuta in due fasi (50% nel 2005 e il residuo nel 2008), nonché di Autogrill Holdings UK Plc. (già Alpha Group Plc.) nel 2007 e di World Duty Free Group UK Holdings Ltd. (già World Duty Free Europe Ltd.) nel 2008. Le unità generatrici di flussi finanziari (cash-generating unit o “CGU”) sono sostanzialmente riconducibili alle aree geografiche e sono determinate tenendo come limite massimo quello dei settori operativi. Inoltre, sono coerenti con la modalità con la quale l’avviamento viene monitorato ai fini gestionali interni. Pagina 67 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 I valori contabili degli avviamenti attribuiti alle CGU sono esposti di seguito: In migliaia di Euro Variazione 31.12.2014 31.12.2013 Regno Unito Resto d'Europa Americhe Asia e Medio Oriente 455.490 82.243 72.017 49.486 423.985 82.243 66.225 44.781 31.505 5.792 4.705 Totale 659.236 617.234 42.002 Le variazioni degli avviamenti sono attribuibili a differenze cambio. La recuperabilità del valore dell’avviamento allocato a ciascuna CGU è verificata tramite stima del valore in uso delle stesse, inteso come il valore attuale dei flussi finanziari attesi, attualizzati a un tasso che riflette il valore temporale del denaro (differenziato per area valutaria) e i rischi specifici delle singole CGU alla data di valutazione. Per la determinazione del tasso di attualizzazione si è fatto riferimento al Capital Assets Pricing Model basato, per quanto possibile, su indicatori e parametri osservabili sul mercato. I flussi finanziari attesi sono stati determinati sulla base del budget 2015 e delle previsioni di piano 20162019. I flussi finanziari successivi al periodo coperto dal piano sono stati stimati sulla base di un’estrapolazione delle informazioni contenute nei piani e applicando tassi di crescita nominali (“g rate”) che non eccedono le stime di crescita di lungo termine del settore e del Paese in cui ogni CGU opera, e utilizzando la rendita perpetua come metodologia per il calcolo del valore terminale. Il “g rate” utilizzato è coerente con quanto osservato nelle stime degli analisti finanziarie che seguono il titolo della società. Nella tabella che segue sono riportate le principali assunzioni di base impiegate nell’effettuazione dell’impairment test: Tasso di crescita previsto "g" Tasso di attualizzazione 2014 Post tasse Pre tasse Tasso di attualizzazione 2013 Post tasse Pre tasse Regno Unito 2,00% 6,18% 6,51% 6,61% 6,91% Resto d'Europa 2,00% 4.76%-6.29% 5.23%-6.83% 5.63% - 8.33% 6.20% - 9.14% Americhe 2,00% 5.45%-18.45% 6.25%-19.78% 6.07% - 13.61% 6.83% - 14.95% Asia e Medio Oriente 2,00% 7.01%-12.90% 7.21%-13.82% 7.41% - 14.49% 7.57% - 16.32% Di seguito si riportano le principali assunzioni utilizzate per la stima dei flussi di cassa per lo svolgimento del test di impairment sull’avviamento: Regno Unito: essendo un mercato maturo, sono state considerate proiezioni di tassi di crescita modesti in termini di traffico di passeggeri e di propensione alla spesa per il periodo 2015-2019; la redditività è stata considerata in linea con gli esercizi precedenti. Resto d’Europa: sono stati previsti dei tassi di crescita dei ricavi significativi, per il periodo 2015-2019 dovuti al contributo delle nuove attività (Helsinki) e delle piena inclusione delle recenti attività situate a Dusseldorf e in Spagna (Madrid, Barcellona, Palma di Maiorca e Isole Canarie). Le proiezioni assumono un trend di lieve calo nella redditività, dovuto all’effetto dei primi anni di attività dei nuovi punti vendita e ai maggiori costi per affitti relativi ai nuovi contratti in Spagna. Americhe: sono stati previsti tassi di crescita moderati su base comparabile, considerando l’impatto del consolidamento per l’intero esercizio del Ramo US Retail; per quanto riguarda la redditività, si prevede una diluizione rispetto ai dati storici, dovuta alla contribuzione del Ramo US Retail, nonostante si preveda un lieve miglioramento a perimetro costante. Asia e Medio Oriente: sebbene sia stata ipotizzata una crescita positiva nel complesso per il periodo 2015-2019, i tassi di crescita differiscono da paese a paese. Le proiezioni assumono un lieve calo nella redditività rispetto allo storico. In base alle assunzioni sopra descritte, si è riscontrata l’integrale recuperabilità del valore dell’avviamento attribuito a ciascuna CGU. Pagina 68 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 La tabella seguente evidenzia i livelli ai quali, per le assunzioni più rilevanti adottate nei test di verifica di perdite di valore, si avrebbe un annullamento del differenziale esistente tra il valore in uso della CGU e il suo valore contabile: 2014 Tasso di attualizzazione, al netto delle imposte Regno Unito Resto d'Europa Americhe Asia e Medio Oriente g 20,86% 12,17% 20,11% 19,91% (93,20%) (9,20%) (52,90%) (26,20%) Inoltre, sono state effettuate ulteriori analisi di sensitività con riferimento a: una riduzione del “g rate” di 1 punto percentuale ed un incremento del tasso di sconto di 2 punti percentuali; una riduzione significativa del tasso di rinnovo delle concessioni implicito nel valore terminale rispetto a quello utilizzato nel calcolo del valore d’uso; specifiche assunzioni utilizzate nel piano industriale. In aggiunta, sono state analizzate le variazioni intervenute nel calcolo del valore d’uso tra il 2014 e il 2013 ed è stata effettuata un’analisi di ragionevolezza del tasso di sconto sviluppato in maniera analitica, ai fini della determinazione del valore d’uso, con il tasso di sconto utilizzato dagli analisti finanziari. Anche le analisi sopra menzionate hanno confermato l’integrale recuperabilità degli avviamenti e la ragionevolezza delle assunzioni utilizzate. 2.4.11 Altre attività immateriali La movimentazione intervenuta nella voce “Altre attività immateriali” è riportata di seguito: In migliaia di Euro Costo storico Concessioni Licenze e marchi Software Immobilizzazioni in corso Altre Totale costo storico Al 31 dicembre Incrementi Decrementi 2013 Variazione dell'area di consolidamento Riclassifiche Differenze cambi Al 31 dicembre, 2014 849.323 126.407 36.660 2.405 2.856 1.017.651 13.200 1.353 12 14.565 (9) (270) (279) (2.076) 3.619 (2.405) (862) (342) (12) (354) 41.024 8.893 1.933 51.850 901.471 135.291 42.953 2.856 1.082.571 Fondo ammortamento e svalutazioni Concessioni Licenze e marchi Software Altre Totale fondo ammortamento e svalutazioni 394.651 36.152 35.379 991 467.173 57.942 6.590 1.530 144 66.206 (9) (270) (279) (2.076) (563) (2.639) (202) (202) 19.941 2.774 1.929 24.644 470.458 45.507 37.803 1.135 554.903 Valore netto 550.478 (51.641) - 1.777 (152) 27.206 527.668 In migliaia di Euro Costo storico Concessioni Licenze e marchi Software Immobilizzazioni in corso Altre Totale costo storico Al 31 Incrementi Decrementi dicembre 2012 Variazione dell'area di consolidamento Riclassifiche Differenze cambi Al 31 dicembre 2013 860.840 129.108 36.488 2.237 2.856 1.031.529 557 168 725 (79) (22) (101) 249 249 1.899 103 2.002 (13.416) (2.725) (612) (16.753) 849.323 126.407 36.660 2.405 2.856 1.017.651 Fondo ammortamento e svalutazioni Concessioni Licenze e marchi Software Altre Totale fondo ammortamento e svalutazioni 341.979 30.415 35.413 848 408.655 55.861 6.241 578 143 62.823 (77) (22) (99) - 1.828 98 1.926 (5.017) (525) (590) (6.132) 394.651 36.152 35.379 991 467.173 Valore netto 622.874 (62.098) (2) 249 76 (10.621) 550.478 Pagina 69 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 La voce “Concessioni” comprende principalmente il valore attribuito ai diritti contrattuali derivante dalla valutazione al fair value (Purchase Price Allocation) delle attività e passività acquisite di World Duty Free Group UK Holdings Ltd. (già World Duty Free Europe Ltd.) e World Duty Free Group España, S.A. (già Aldeasa, S.A.). L’incremento del 2014 si riferisce al diritto contrattuale rilevato in occasione dell’acquisizione dei nuovi punti vendita presso l’aeroporto di Helsinki. La voce “Licenze e marchi” comprende principalmente il valore del marchio WDF rilevato in occasione del processo di valutazione sopra descritto. Di seguito si riporta il dettaglio delle concessioni per area geografica al 31 dicembre 2014 e 2013: In migliaia di Euro Variazione 31.12.2014 31.12.2013 Regno Unito Resto d'Europa Americhe Asia e Medio Oriente 217.944 159.599 21.616 31.854 219.169 173.053 25.221 37.229 (1.225) (13.454) (3.605) (5.375) Totale 431.013 454.672 (23.659) I valori di costo storico delle attività immateriali completamente ammortizzate e ancora in uso al 31 dicembre 2014 sono riportati di seguito: In migliaia di Euro 2014 Al 31 dicembre 2013 Variazione Software Altre 19.520 35 18.450 3 1.070 32 Totale 19.555 18.453 1.102 2.4.12 Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto La voce includeva al 31 dicembre 2013 la partecipazione del 23% detenuta in Creuers del Port de Barcelona S.A., ceduta nel corso del 2014 alla Global Ports Holding – unità operativa portuale della Turkish Global Yatirim Holding - per un corrispettivo pari a Euro 20.427 migliaia. La cessione ha generato una plusvalenza di Euro 13.198 migliaia. I proventi derivanti dall’applicazione del metodo del patrimonio netto ammontano ad Euro 120 migliaia (Euro 205 migliaia nel 2013) Nel 2014, il Gruppo WDF non ha ricevuto dividendi da Creuers del Port de Barcelona S.A. (Euro 1.904 mila nel 2013). 2.4.13 Altre attività finanziarie La voce “Altre attività finanziarie”, include: In migliaia di Euro 31.12.2014 31.12.2013 Variazione Disponibilità fruttifere presso terzi Depositi cauzionali Crediti verso partner di joint ventures Altri crediti finanziari verso terzi 26.466 8.910 125 - 26.520 5.668 40 (54) 3.242 125 (40) Totale 35.501 32.228 3.273 La voce “Disponibilità fruttifere presso terzi” fa riferimento principalmente ai depositi AENA contabilizzati secondo il metodo del costo ammortizzato. Tali depositi sono stati inizialmente contabilizzati al loro valore attuale considerando il tasso di interesse implicito. La differenza tra il valore attuale e l’ammontare pagato è imputato a conto economico lungo la durata del contratto. Pagina 70 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 I “Depositi cauzionali”, valutati con il metodo del costo ammortizzato, sono stati corrisposti in relazione ad alcuni contenziosi in corso. L’incremento della voce si riferisce principalmente ai depositi richiesti dal Tribunale competente in merito al contenzioso in essere in India (si fa rinvio alla nota 2.4.18). 2.4.14 Debiti commerciali I “debiti commerciali” classificati tra le passività correnti ammontano a Euro 280.950 migliaia (Euro 235.493 migliaia al 31 dicembre 2013) e si riferiscono principalmente all’acquisto di prodotti per la rivendita e ai debiti verso autorità aeroportuali per i canoni di concessione. L’incremento rispetto al precedente esercizio è principalmente relativo ai maggiori volumi di attività e all’acquisizione in Finlandia. I “debiti commerciali” classificati tra le passività non correnti includono l’ammontare rilevato per effetto della contabilizzazione in quote costanti dei canoni minimi garantiti dovuti ad AENA come meglio commentato alla nota 2.4.19 e 2.5.5, cui si fa rinvio. 2.4.15 Altri debiti correnti Di seguito si riporta il dettaglio della voce “Altri debiti” al 31 dicembre 2014 e al 31 dicembre 2013: In migliaia di Euro Variazione 31.12.2014 31.12.2013 Imposte indirette Ritenute Fornitori per investimenti Altri 12.605 3.231 22.630 7.434 11.560 5.505 19.305 27.293 1.045 (2.274) 3.325 (19.859) Totale 45.900 63.663 (17.763) La voce “Imposte indirette” si riferisce a ritenute, accise e altre imposte indirette. La voce “Fornitori per investimenti” corrisponde al debito con i fornitori per investimenti relativi principalmente ai nuovi punti vendita o ai punti vendita ristrutturati in Spagna, Regno Unito e Stati Uniti. 2.4.16 Altre passività finanziarie correnti In migliaia di Euro 31.12.2014 Variazione 31.12.2013 Valore di mercato di strumenti derivati su tassi di cambio - di copertura Altri ratei e risconti finanziari 3.943 - 474 4.189 3.469 (4.189) Totale 3.943 4.663 (720) La voce include al 31 dicembre 2014 il fair value dei derivati su tassi di cambio. Il saldo al 31 dicembre 2013 includeva principalmente Euro 3.955 migliaia che rappresenta il 5% del corrispettivo pattuito per l’acquisizione della Divisione US Retail, trattenuto a garanzia dal Gruppo WDF e liquidato a luglio 2014. 2.4.17 Altre passività finanziarie non correnti Il saldo al 31 dicembre 2014 include il fair value dei contratti derivati di copertura su tassi d’interesse, per un importo pari a Euro 2.927 migliaia (Euro 1.751 migliaia al 31 dicembre 2013). Pagina 71 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 2.4.18 Debiti e finanziamenti bancari La tabella sottostante riepiloga il dettaglio della voce “Debiti bancari” e “Finanziamenti bancari al netto della quota corrente” al 31 dicembre 2014 e al 31 dicembre 2013: In migliaia di Euro 31.12.2014 Linee di credito Quota a breve dei finanziamenti a lungo termine Ratei e risconti per interessi su prestiti Totale corrente Debiti bancari per finanziamenti non assistiti da garanzie reali Commissioni su prestiti Totale non corrente Totale 31.12.2013 Variazione 39.302 698 40.000 21.915 50.000 1.615 73.530 17.387 (50.000) (917) (33.530) 994.917 (3.885) 991.032 995.094 (12.575) 982.519 (177) 8.690 8.513 1.031.032 1.056.049 (25.017) Sono state accordate al Gruppo delle linee di credito a breve termine per Euro 70 milioni utilizzate al 31 dicembre 2014 per Euro 40 milioni. Tali linee di credito sono rinnovabili annualmente alla scadenza e non prevedono il rispetto di specifici parametri, garanzie o altre restrizioni. In data 14 novembre 2014, il Gruppo ha concluso un accordo per riconfigurare il finanziamento bancario sottoscritto il 30 maggio 2013 di complessivi Euro 1.250 milioni. Il nuovo accordo prevede l’allungamento della vita residua delle linee di credito sino al novembre 2019 e il miglioramento delle condizioni economiche, beneficiando delle attuali favorevoli condizioni di mercato. Gli utilizzi effettuati al 31 dicembre 2014 a fronte del nuovo contratto di finanziamento sottoscritto dalle società WDFG SAU, WDFG España S.A., WDFG UK Holdings Ltd e WDFG UK Ltd sono i seguenti: Tranche Valuta Tranche A Tranche B Euro/GBP/USD Euro/GBP/USD Importo disponibile (in milioni) Tipo amortizing term loan credit revolving facility Totale Utilizzo al 31 dicembre, 2014 525 725 525 467 1.250 992 Durata 5 anni 5 anni L’importo disponibile per la Tranche A prevede un ammortamento di Euro 50 milioni dopo un anno dalla data di sottoscrizione e di Euro 100 milioni in ciascun anno successivo fino al quarto. Su tale finanziamento maturano interessi a un tasso di interesse legato all’Euribor o al Libor, in funzione della valuta di utilizzo del finanziamento stesso, al quale è aggiunto uno spread di mercato. Lo spread viene applicato a entrambe le tranche ed è determinato semestralmente in funzione del Leverage Ratio. Il nuovo Finanziamento prevede l’obbligo di rispettare alcuni parametri economico-finanziari, calcolati sulla base del bilancio consolidato del Gruppo WDFG SAU, il cui mancato rispetto implicherebbe il rimborso anticipato del finanziamento. Il rispetto di tali parametri è oggetto di verifica al 30 giugno e al 31 dicembre di ogni anno per tutta la durata del finanziamento. I parametri sono i seguenti: i) “Leverage Ratio”, calcolato come il rapporto tra “l’indebitamento finanziario netto” e l’“Adjusted EBITDA” e non può eccedere una soglia decrescente da 4,25 a 3,50 lungo la durata del Finanziamento e ii) “Interest Cover Ratio”, calcolato come il rapporto tra “Adjusted EBITDA” e gli “oneri finanziari netti”, che non può essere inferiore a 4,00 per ciascun periodo di rilevazione fino al 31 dicembre 2015 e non potrà essere inferiore a 4,50 per ciascun periodo di rilevazione successivo a tale data. Ai fini del calcolo di tali parametri, l’indebitamento finanziario netto, l’Adjusted EBITDA e gli oneri finanziari netti sono calcolati sulla base delle definizioni contrattuali e pertanto potrebbero differire dagli importi rilevati ai fini della predisposizione del bilancio. Ne consegue che tali parametri non sono prontamente desumibili dal bilancio consolidato. Al 31 dicembre 2014 tutti i parametri finanziari sopra citati sono stati rispettati. Il contratto prevede l’obbligo di rimborso anticipato e la cancellazione, in tutto o in parte, del finanziamento nel caso di cessioni significative, di emissioni sul mercato dei capitali, altre circostanze tipicamente previste in tali contratti e al verificarsi di eventi di “Change of Control”, come definiti nel contratto di finanziamento. Il contratto di finanziamento prevede che le banche finanziatrici negozino, per un periodo non eccedente trenta giorni dalla data del “Change of Control”, la possibilità di mantenere in essere le linee di credito previste dal contratto di finanziamento stesso e le relative condizioni. Decorso il termine di trenta giorni, ciascuna banca finanziatrice che non intenda mantenere in essere le linee di credito potrà richiedere il rimborso anticipato e Pagina 72 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 cancellare la quota della propria linea di credito concessa, dandone comunicazione scritta con preavviso di almeno dieci giorni. Il finanziamento inoltre prevede determinati limiti in relazione al compimento di atti di disposizione di beni, all’assunzione di ulteriore indebitamento finanziario e al rilascio di fideiussioni o altre garanzie, alla distribuzione di dividendi e all’effettuazione di operazioni straordinarie. Il mancato rispetto di tali limiti o delle pattuizioni darebbe diritto alle banche finanziatrici di non effettuare l’erogazione, di cancellare e/o di richiedere il rimborso anticipato del finanziamento. 2.4.19 Benefici ai dipendenti Di seguito viene indicata la composizione della voce “Benefici ai dipendenti”: In migliaia di Euro Variazione 31.12.2014 31.12.2013 Personale Istituti di previdenza Stock options Piani di incentivazione del personale e altri Piani a contribuzione definita 20.332 4.237 7.034 876 14.455 4.344 376 4.968 566 5.877 (107) (376) 2.066 310 Totale 32.479 24.709 7.770 Piari a benefici definiti Piani a contribuzione definita Stock options Piani di incentivazione del personale a lungo termine Altri 21.810 1.041 634 5 11.904 576 2.752 - 9.906 465 634 (2.752) 5 Totale 23.490 15.232 8.258 La voce “Personale” include, tra gli altri, anche il debito per i piani di incentivazione del personale a breve termine erogabili nel corso dell’esercizio successivo. Il Gruppo ha garantito in passato un Piano di incentivazione a lungo termine (LTIP) per i Dirigenti con responsabilità strategiche. Tale piano fa riferimento ad alcuni target finanziari ed è stato promosso per ridurre il turnover del personale chiave. La passività rilevata a fronte di tale piano è classificata nella voce “Piani di incentivazione del personale e altri” e sarà liquidata ad aprile 2015. Piani a contribuzione definita La voce “piani a contribuzione definita” si riferisce a piani contributivi obbligatori, nonché a contributi assicurativi per piani pensionistici dei dipendenti. Si precisa che il Gruppo WDF ha in essere piani a contribuzione definita in Spagna, Regno Unito, Stati Uniti e Germania Piani a benefici definiti Il Gruppo WDF ha in essere piani pensionistici a benefici definiti principalmente nel Regno Unito, regolati da specifiche disposizioni normative. I piani pensionistici tengono conto dello stipendio finale del dipendente e garantiscono ai partecipanti il pagamento di un livello minimo di pensione. L’importo erogato dipende dalla durata della permanenza in azienda dei partecipanti e dal valore dello stipendio negli ultimi anni di permanenza prima del pensionamento. Con riferimento ai piani pensionistici in essere nel Regno Unito, gli importi da erogare sono generalmente aggiornati al tasso di inflazione. Si rileva inoltre che la maggior parte delle erogazioni viene effettuata da fondi amministrati da trustees; tuttavia ci sono piani non finanziati, per i quali l’azienda ha l’obbligazione al pagamento. Le attività a servizio dei piani pensionistici detenuti dai trustees sono regolate dalle normative locali e dipendono dalla tipologia di relazione tra il Gruppo e i trustees, nonché dalla loro composizione. La responsabilità per la gestione dei piani – incluse le decisioni di investimento e di contribuzione – è in capo, congiuntamente, alla società e all’organo direttivo dei trustees. L’organo direttivo dei trustees è Pagina 73 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 composto da esponenti della società e dai partecipanti ai piani in accordo con le disposizioni che regolano i piani stessi. Si segnala che la voce “Piani a benefici definiti” è rappresentata in bilancio al netto del fair value delle relative attività. Si espone la riconciliazione del valore attuale dell’obbligazione e del fair value delle attività a servizio dei piani con la passività iscritta in bilancio al 31 dicembre 2013 e 2014: In migliaia di Euro Al 31 dicembre 2014 2013 Valore attuale dei piani finanziati Fair value delle attività a servizio dei piani Valore attuale dei piani non finanziati Totale deficit delle passività per piani a benefici definiti Effetto del finanziamento minimo / valore attuale dei benifici a servizio del piano Totale benefici definiti (187.342) 165.532 (21.810) (21.810) (21.810) Variazione (156.681) 144.777 (11.904) (11.904) (11.904) (30.661) 20.755 (9.906) (9.906) (9.906) Le ipotesi attuariali utilizzate per il calcolo dei piani a benefici definiti sono riassunte nella tabella che segue: Ipotesi attuariali Al 31 dicembre 2014 2013 Tasso di attualizzazione 3,70% 4,45% Tasso di inflazione 3,20% 3,65% Tasso atteso di incremento delle retribuzioni 4,20% 4,65% Tasso di rendimento atteso delle attività 2,10% 2,20% I tassi di attualizzazione sono determinati sulla base del rendimento di mercato di obbligazioni societarie di alta qualità alla data del presente bilancio. Si riporta di seguito l’analisi di sensitività del valore dell’obbligazione per benefici definiti al variare delle principali assunzioni: Impatto sull'obbligazione per benefici definiti In migliaia di Euro Modifica nelle assunzioni Incremento nelle passività Tasso di attualizzazione Decremento dello 0,25% 6.944 Tasso di inflazione Incremento dello 0,25% 5.282 Incremento di 1 anno 3.835 Aspettative di vita La movimentazione del valore attuale dell’obbligazione a benefici definiti è la seguente: In migliaia di Euro Al 1 gennaio Costo previdenziale relativo alle prestazioni di lavoro correnti (rilevato a conto economico) Interessi passivi (rilevato a conto economico) Contributi versati dai dipendenti Rimisurazione - (utili)/perdite derivante dalla varizione nelle assunzioni demografiche Rimisurazione - (utili)/perdite derivante dalla varizione nelle assunzioni finanziarie Rimisurazione - (utili)/perdite generate dall'esperienza Benefici liquidati Differenze cambio Al 31 dicembre Pagina 74 di 138 2014 156.681 211 7.083 110 (538) 14.681 4.057 (6.223) 11.280 187.342 2013 151.009 201 6.431 105 (101) 6.513 311 (4.737) (3.051) 156.681 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 Gli interessi passivi sono iscritti nel conto economico fra gli “Oneri finanziari” al netto del rendimento atteso delle attività a servizio del piano, mentre il costo previdenziale relativo alle prestazioni di lavoro correnti è iscritto fra il “Costo del personale”. La durata media ponderata dell’obbligazione per benefici definiti è pari a 20 anni. Di seguito si espone la movimentazione delle attività a servizio dei piani: In migliaia di Euro 2014 144.777 6.538 6.188 110 3.727 (6.223) 10.415 165.532 Al 1 gennaio Rendimento atteso delle attività a servizio del piano (rilevato a conto economico) Rimisurazione - (utili)/perdite derivanti dal rendimento delle attività Utili/(perdite) attuariali iniziali relative a annuity policy Contributi versati dai dipendenti Contributi versati dal Gruppo Benefici liquidati Differenze cambio Al 31 dicembre 2013 140.787 6.064 8.903 (14.160) 104 10.080 (4.142) (2.859) 144.777 Le principali categorie di attività a servizio del piano sono: In migliaia di Euro Quotato Al 31 dicembre, 2014 Non quotato Totale Strumenti di capitale 45.116 45.116 Obbligazioni 22.228 22.228 Piani assicurativi* 60.494 60.494 Fondi d'investimento 36.985 36.985 Cassa e disponibilità liquide 709 709 Totale 105.038 60.494 165.532 * La buy-in annuity policy è l'unica categoria di asset non quotato su un mercato attivo % Quotato 27% 13% 37% 22% 0% 100% 38.618 17.437 37.708 1.836 95.599 Al 31 dicembre 2013 Non quotato Totale 49.178 49.178 38.618 17.437 49.178 37.708 1.836 144.777 % 27% 12% 34% 26% 1% 100% Phantom Stock Option Plan (SOP) Il Phantom Stock Option Plan (“Phantom SOP”) del 2014 è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 14 maggio 2014 ed è finalizzato a incentivare e trattenere all’interno del Gruppo i dirigenti ed i dipendenti che ricoprono funzioni chiave per il raggiungimento degli obiettivi di business. Tali incentivi sono definiti con l’obiettivo ultimo di creazione del valore per gli azionisti e, allo stesso tempo, per promuovere la fidelizzazione del personale. Il Phantom SOP del 2014 prevede un’assegnazione gratuita ai beneficiari delle Phantom Stock Options (le “Opzioni”) conferendo il diritto al pagamento di un beneficio lordo (il “Premio”) calcolato sulla base dell’eventuale aumento di valore delle azioni ordinarie della società (le “Azioni”), tenuto conto dei dividendi distribuiti nel periodo di riferimento. E’ stato previsto un limite massimo (“il Limite), stabilito dal Consiglio di Amministrazione, in relazione al beneficio massimo che ogni destinatario del piano può maturare in ogni ciclo. Il piano nel suo complesso terminerà nel 2020. Il numero delle Opzioni assegnate a ciascun beneficiario è stabilito di volta in volta dal Consiglio di Amministrazione tenendo in considerazione la posizione di ogni beneficiario nel Gruppo. Nel giugno 2014, sono state assegnate 2.791.480 opzioni a dipendenti e dirigenti selezionati del Gruppo WDF come previsto dal nuovo Phantom SOP. Le Opzioni assegnate matureranno e diventeranno esercitabili, a seconda del raggiungimento dell’obiettivo minimo di rendimento delle azioni nel periodo di maturazione di 3 anni e secondo le condizioni specificate nel Regolamento del Phantom SOP 2014. Il piano sarà regolato per cassa. Il Phantom SOP prevede che al termine del periodo di vesting, il 20% del totale delle azioni assegnate sia assoggettato a un periodo di “lock up” pari a un anno. Per il primo sottopiano, il periodo di lock up scadrà il 18 giugno 2018, quando il restante 20% delle opzioni assegnate potranno essere esercitate. Tutte le opzioni assegnate con il sotto-piano 1 scadranno in ogni caso a giugno 2020. La determinazione del fair value delle opzioni, che tiene conto del valore delle azioni alla data di assegnazione, dei pagamenti dei dividendi attesi, della durata dell’opzione e del tasso di rendimento privo di rischio, è stata affidata a un esperto esterno indipendente. Il calcolo è stato effettuato utilizzando il metodo binominale. Il costo rilevato dal Gruppo WDF nel 2014 ammonta a Euro 634 migliaia. Pagina 75 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 2.4.20 Fondo per rischi e oneri Si riporta di seguito la composizione della voce al 31 dicembre 2014 e 2013 suddivisa in quota corrente e non corrente: In migliaia di Euro Al 31 dicembre 2012 Accantonamenti al netto dei rilasci Differenze cambio Utilizzi Variazione dell'area di consolidamento Al 31 dicembre 2013 Riclassifiche Fondo per imposte Fondo rischi diversi 12.403 - 551 364 (345) (958) (13) - (59) - 11.937 6 Totale fondi per rischi e oneri correnti 12.403 915 (345) (971) - (59) 11.943 Fondo rischi vertenze verso terzi Fondo ripristino beni di terzi Fondo rischi diversi 21 6.833 - 865 - (6) (6) (128) - 30 (21) 693 7.564 717 Totale fondi per rischi e oneri non correnti 6.854 865 (12) (128) 30 672 8.281 La voce “Fondo per imposte”, pari a Euro 14.123 migliaia (Euro 11.937 migliaia al 31 dicembre 2013), rappresenta l’esborso stimato in merito al contenzioso in essere in India riguardante imposte indirette e dazi doganali. La variazione è attribuibile essenzialmente alle differenze dei tassi di cambio. Nel 2014 il Gruppo ha rilasciato un deposito cauzionale per un ammontare di Euro 3,2 milioni circa in relazione a questo contenzioso. La voce “Fondo per contratti onerosi” si riferisce al contratto di concessione dei punti vendita dell’aeroporto di Dusseldorf. Tale ammontare rappresenta il minore tra il costo minimo da sostenere per adempiere al contratto e la penale da corrispondere in caso di inadempimento contrattuale. La voce “Fondo ripristino beni di terzi”, pari a Euro 7.780 migliaia al 31 dicembre 2014 (Euro 7.564 migliaia al 31 dicembre 2013), include le passività che si prevede dovranno essere sostenute per ripristinare lo stato originario di aree commerciali negli aeroporti al termine di alcune concessioni nel Regno Unito. 2.4.21 Debiti commerciali non correnti La voce “Debiti commerciali” corrisponde alla differenza tra i canoni di concessione determinati in quote costanti lungo la durata residua del contratto ed i corrispondenti pagamenti minimi garantiti. Tale importo si riferisce esclusivamente ai Lotti 1 e 2 del contratto AENA. L’importo si incrementerà nei futuri esercizi e sarà rilasciato a conto economico in funzione del pagamento degli importi minimi garantiti sottostanti (si faccia riferimento alla nota 2.5.5 per maggiori informazioni). Di seguito vengono indicate le tempistiche con cui si prevede che la passività verrà iscritta e successivamente rilasciata, nell’ipotesi che negli esercizi successivi il Gruppo continui a ritenere dovuti i soli minimi garantiti per i Lotti 1 e 2 dei contratti AENA: In migliaia di Euro Aumentare / (diminuire) 2015 2016-2019 2020 48.509 (2.357) (54.631) Pagina 76 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 2.4.22 Patrimonio netto La movimentazione delle voci del patrimonio netto è riportata negli schemi del presente bilancio. Di seguito viene fornita una descrizione del contenuto delle principali voci del patrimonio netto, nonché taluni dettagli relativi ai principali movimenti. Capitale sociale Il capitale sociale di WDF S.p.A., interamente sottoscritto e versato, ammonta a Euro 63.720 migliaia ed è composto da 254.520.000 azioni ordinarie prive di valore nominale. Alla data di costituzione della società (27 marzo 2013) il capitale sociale era pari a Euro 120 migliaia costituto da n. 120.000 azioni ordinarie prive di valore nominale. Per effetto della scissione da Autogrill avvenuta il 1 ottobre 2013, il capitale sociale di WDF S.p.A. è aumentato di Euro 63.600 migliaia, mediante l’emissione n. 254.400.000 nuove azioni ordinarie. Riserva legale La voce accoglie la quota degli utili netti della società capogruppo nella misura minima del 5% fino al raggiungimento del 20% del capitale sociale, come disposto dall’art. 2430 del codice civile. Al 31 dicembre 2014 e 2013, tale voce ammonta a Euro 12.720 migliaia. Riserva da valutazione di strumenti derivati di copertura La “Riserva da valutazione di strumenti derivati di copertura” è negativa per Euro 447 migliaia e include la componente efficace del fair value degli strumenti finanziari derivati designati come “Cash Flow Hedge”. Riserva di conversione Le differenze di conversione sono generate dalla conversione dei bilanci espressi in valute diverse dall’Euro. Altre riserve e utili indivisi La voce include gli utili non distribuiti e l’ammontare imputato a riserva relativamente ai costi iscritti a conto economico in relazione ai piani di stock option. Si ricorda che nel 2013 la movimentazione di dette riserve includeva, tra gli altri, i) Euro 220 milioni di dividendi distribuiti ad Autogrill S.p.A. in data 30 aprile 2013 in quanto azionista unico di WDFG SAU; ii) Euro 35,9 milioni quale movimento relativo alla variazione di perimetro di consolidamento dovuta all’acquisizione del Ramo US Retail (si fa rinvio nota 2.2 per maggiori dettagli in merito). Patrimonio netto di terzi Il patrimonio netto di terzi ammonta a Euro 8.070 migliaia (Euro 8.152 migliaia al 31 dicembre 2013). La variazione è imputabile principalmente ai risultati positivi delle società del Gruppo in cui sono presenti minoranze al netto dei dividendi pagati. Pagina 77 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 La tabella seguente riassume le informazioni relative alle principali controllate con partecipazioni di minoranza rilevanti nel 2014, prima delle elisioni infragruppo. In migliaia di Euro Sociedad de distribución comercial aeroporturaria de Canarias S.A. World Duty Free North America LLC Sottogruppo 40% 10% - 49% Percentuale partecipazioni di terzi Attività non correnti Attività correnti Passività non correnti Passività correnti Attività nette Patrimonio netto di terzi 15.353 29.149 1.214 25.855 17.433 6.973 48.501 20.558 243 12.465 56.351 1.665 114.281 11.919 11.919 150.274 (3.112) (3.112) 4.768 1.733 - - Flusso monetario netto da attività operative Flusso monetario da attività di investimento Flusso monetario da attività di finanziamento Flusso monetario netto dell'esercizio 12.666 (4.630) (7.959) 77 5.790 (4.951) (3.182) (2.343) Dividendi verso partecipazioni di terzi (4.184) (3.182) Ricavi Utile netto dell'esercizio CEC Totale Conto Económico Complessivo Utile netto attribuibile a interessenze di pertinenza di terzi Totale componenti del conto economico complessivo attribuibile alle interessenze di pertinenza di terzi Azioni proprie World Duty Free S.p.A. ha lanciato un Piano di acquisto di azioni proprie (share buy-back) per un massimo di 12.726.000 azioni, pari al 5% del proprio capitale sociale, in ottemperanza all’autorizzazione concessa dall’Assemblea degli azionisti del 14 maggio 2014. Il programma di buy-back potrà essere attuato in una o più tranche nell’arco di 18 mesi dalla data della suddetta delibera, ovvero entro il 14 novembre 2015. Al 31 dicembre 2014 la Società non detiene azioni proprie. Altre componenti del Conto economico complessivo Nel prospetto che segue si riporta la composizione del conto economico complessivo e del relativo effetto fiscale: In migliaia di Euro Al 31 dicembre, 2014 (Onere)/ Valore Valore beneficio lordo netto fiscale Al 31 dicembre, 2013 (Onere)/ Valore Valore beneficio lordo netto fiscale (Utili)/perdite attuariali sull'obbligazione per benefici definiti Parte efficace della variazione di fair value degli strumenti di copertura di flussi finanziari (12.007) 1.724 (10.283) (11.980) 2.253 (9.727) (1.156) 295 (861) 4.658 (1.398) 3.260 Differenze cambio da conversione dei bilanci in valuta diversa dall'Euro 57.724 - 57.724 (23.308) - (23.308) (20.246) 5.669 (14.577) 6.208 (1.862) 4.346 24.315 7.688 32.003 (24.422) (1.007) (25.429) Utili/perdite su "net investment hedge" Totale delle componenti del Conto economico complessivo WDF S.p.A. opera come holding del Gruppo WDF e pertanto la sua capacità di distribuire utili ai propri azionisti dipende dall’ammontare degli utili distribuiti dalla controllata WDFG SAU. Pagina 78 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 In tal senso, il nuovo contratto di finanziamento bancario sottoscritto dalle controllate a novembre 2014 permette a WDFG SAU di effettuare distribuzioni di dividendi a condizione che il leverage ratio (calcolato secondo la definizione contrattuale includendo anche gli effetti della distribuzione del dividendo, come descritto nella nota 2.4.16) non ecceda i limiti previsti contrattualmente. 2.5 Note alle voci economiche 2.5.1 Ricavi I ricavi al 31 dicembre 2014 sono pari a Euro 2.406.640 migliaia, in aumento di Euro 328.163 migliaia rispetto ad Euro 2.078.477 migliaia al 31 dicembre 2013. L’incremento è dovuto principalmente alla contribuzione per l’intero esercizio 2014 della Divisione US Retail che nel 2013 aveva contribuito al solo ultimo trimestre. In aggiunta, i ricavi del 2014 riflettono la contribuzione dei punti vendita presso l’aeroporto di Helsinki e la piena contribuzione dei punti vendita presso gli aeroporti spagnoli. 2.5.2 Altri proventi operativi La tabella sottostante riporta la composizione della voce “Altri proventi operativi”: Per i dodici mesi chiusi al 31 dicembre 2014 2013 In migliaia di Euro Pubblicità e promozioni Altri proventi 21.298 11.669 18.019 9.080 Totale 32.967 27.099 2.5.3 Costi delle materie sussidiarie e merci Di seguito si riporta la composizione della voce “Costi delle materie sussidiarie e merci”: In migliaia di Euro Per i dodici mesi chiusi al 31 dicembre 2014 2013 Acquisti Variazione delle rimanenze Totale 2.5.4 1.015.826 861.467 (22.867) (8.177) 992.959 853.290 Costo del personale La voce “Costo del personale” è composta come segue: Pagina 79 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 La voce include gli emolumenti maturati dal Consiglio di Amministrazione dettagliati alla nota 9.1. L’incremento della voce “Costo del personale” è dovuto principalmente alla variazione del perimetro di consolidamento e alle nuove aperture (Divisione US Retail e Helsinki). La voce “Indennità di fine rapporto” comprende i costi di ristrutturazione relativi al riassetto del Gruppo in corso di realizzazione, pari a Euro 3.532 migliaia. Una quota significativa di questo importo corrisponde all’indennizzo dell’Amministratore delegato uscente (si fa rinvio alla Nota 9.1). L’organico medio, espresso in personale a tempo pieno equivalente, è pari a 9.406 unità (8.376 nel 2013). Gli altri costi si riferiscono principalmente ai costi per il personale temporaneo utilizzato nel periodo estivo, per far fronte all’incremento del traffico passeggeri e conseguentemente delle vendite. 2.5.5 Canoni di concessione La tabella seguente riporta il dettaglio della voce “Canoni di concessione”: In migliaia di Euro Per i dodici mesi chiusi al 31 dicembre 2014 2013 Canoni contrattuali Linearizzazione 749.969 8.479 639.742 - Totale 758.448 639.742 L’incremento nella voce “Canoni contrattuali” è dovuto alla crescita nei ricavi di vendita, ai maggiori costi per affitti derivanti dai nuovi contratti di concessione e al contributo delle nuove realtà consolidate nel 2014, tra cui la Divisione US Retail e Helsinki. Di seguito si riporta la composizione, suddivisa per scadenza, dei canoni minimi futuri delle concessioni esistenti al 31 dicembre 2014: Appare opportuno ricordare che, alla data di inizio del rapporto contrattuale, il Gruppo ha valutato gli aspetti sostanziali dei contratti AENA e ha concluso che gli importi minimi garantiti ivi contenuti fossero di carattere variabile. Nel pervenire a tale conclusione, il Gruppo si è basato su una serie di fattori, tra cui principalmente quello secondo il quale le proiezioni disponibili in tale data indicavano una bassa probabilità che il livello delle vendite si attestasse al di sotto della soglia di attivazione degli importi minimi garantiti. Nel corso del quarto trimestre del 2014 il Gruppo ha riconsiderato gli aspetti sostanziali dei contratti AENA e, all’inizio di dicembre 2014, ha concluso che, nonostante i risultati dell’analisi effettuata alla data di inizio del rapporto fossero ancora validi nel caso del Lotto 3, talune circostanze erano mutate. Riguardo ai Lotti 1 e 2, la probabilità che il livello delle vendite potesse comportare l’attivazione degli importi minimi garantiti in modalità ricorrente per tutta la durata del contratto è stata giudicata elevata sulla base delle proiezioni disponibili inducendo pertanto a considerare fissi gli importi minimi garantiti relativi a questi due Lotti. Di conseguenza, i canoni di concessione relativi ai Lotti 1 e 2 dei Contratti AENA sono rilevati a quote costanti in chiave prospettica a far data dal 1 dicembre 2014. I relativi effetti contabili sono rappresentati nella voce “Linearizzazione” del conto economico. Pagina 80 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 La voce “Linearizzazione” è stata determinata quale differenza tra il costo a quote costanti dei canoni minimi garantiti per i Lotti 1 e 2 dalla data del 1 dicembre 2014 e per tutta la durata residua della concessione e i canoni di concessione minimi esigibili per il mese di dicembre 2014. 2.5.6 2.5.7 Altri costi operativi La composizione della voce “Altri costi operativi” è riportata di seguito: L’analisi in base alla scadenza dei pagamenti futuri in relazione ai contratti di leasing al 31 dicembre 2014 è la seguente: In migliaia di Euro Totale pagamenti future di leasing Anno 2015 31.987 2016 19.269 2017 18.216 2018 16.588 2019 14.486 Oltre il 2019 30.183 Totale 130.729 “Consulenze e prestazioni professionali” comprendono nel 2014 servizi di consulenza pari a Euro 5.964 in relazione alla ristrutturazione del Gruppo.” L’incremento degli altri costi operativi è dovuto principalmente alle nuove attività della Divisione US Retail e dell’aeroporto di Helsinki. Per quanto riguarda gli accantonamenti al fondo rischi, si fa rinvio alla nota 2.4.18 per ulteriori informazioni. Pagina 81 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 2.5.8 Proventi e oneri finanziari Di seguito si riporta il dettaglio della voce “Proventi finanziari” e “Oneri finanziari”: In migliaia di Euro Per i dodici mesi chiusi al 31 dicembre 2014 2013 Interessi attivi bancari Differenze cambio attive Altri proventi finanziari 283 83 11.136 213 10.588 Totale 11.502 10.801 In migliaia di Euro Per i dodici mesi chiusi al 31 dicembre 2014 2013 Interessi passivi bancari Differenze cambio passive Altri oneri finanziari 41.649 13.446 34.184 959 9.917 Totale 55.095 45.060 La voce “Altri proventi finanziari” è riferita principalmente all’effetto della valutazione al costo ammortizzato dell’anticipo corrisposto ad AENA (si veda nota 2.4.3). Gli “Interessi passivi bancari” si sono incrementati prevalentemente per effetto del maggior livello di indebitamento medio del 2014 rispetto al 2013. La voce “Altri oneri finanziari” include nel 2014 lo storno degli oneri accessori pari ad Euro 8,5 milioni relativi al finanziamento rimborsato in novembre 2014 come già commentato alla nota 2.4.16. Nel 2013 la voce includeva l’effetto correlato allo storno degli oneri accessori di Euro 4,9 milioni relativi al Multicurrency Revolving Facility, rimborsato nel maggio 2013, e le commissioni relative al rimborso di una linea di credito a medio termine di 1,2 miliardi di Euro. 2.5.9 Proventi netti da cessioni di partecipazioni e altri Nel 2014 è stata registrata una plusvalenza netta pari a Euro 10,7 milioni (rispetto a Euro 2,0 milioni dell’esercizio precedente) derivante dalla vendita della partecipazione detenuta in Creuers del Port de Barcelona S.A. e nella controllata Palacios y Museos S.L.U.. 2.5.10 Imposte sul reddito La tabella seguente presenta la composizione della voce “Imposte sul reddito”: In migliaia di Euro Per i dodici mesi chiusi al 31 dicembre 2014 2013 Imposte correnti Imposte differite attive e passive 45.634 9.858 46.091 (25.622) Totale 55.492 20.469 Si espone di seguito la riconciliazione tra l’onere fiscale rilevato nel bilancio consolidato e l’onere fiscale teorico, quest’ultimo determinato applicando ai risultati ante imposte realizzati in ciascuna giurisdizione l’aliquota d’imposta vigente. Pagina 82 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 In migliaia di Euro Per i dodici mesi chiusi al 31 2014 2013 96.988 131.344 Utile ante imposte Imposte sul reddito teoriche 21.740 33.789 Costi non deducibili Proventi non tassabili Effetto iscrizione / utilizzo di imposte differite attive su perdite pregresse Effetto delle variazioni delle aliquote fiscali Altre rettifiche 4.728 (6.700) 25.416 476 9.832 6.298 (5.473) (5.996) (8.516) 367 Imposte sul reddito 55.492 20.469 Nel 2014, l’aliquota d’imposta teorica del Gruppo WDF risulta pari al 22,4% rispetto al 25,7% per il 2013. La variazione deriva principalmente dalla riduzione dell’aliquota fiscale nel Regno Unito e alla differente contribuzione al reddito di paesi con aliquote fiscali maggiori, ove il Gruppo opera. Nel 2014, le imposte sul reddito sono state di Euro 55,5 milioni (Euro 20,5 milioni nel 2013) influenzate dalla svalutazione contabilizzata nel quarto trimestre di alcuni crediti d’imposta e di alcune imposte anticipate rilevate su perdite fiscali per Euro 19,4 milioni. La svalutazione è stata ritenuta opportuna tenuto conto della generazione di redditi imponibili attesi sull’orizzonte temporale del piano approvato dal Consiglio di amministrazione in data 15 gennaio 2015. Inoltre, alla luce delle considerazioni di cui sopra, nel Conto economico consolidato non sono stati rilevati i benefici associati alle perdite fiscali ed ai crediti d’imposta sorti del 2014. L’effetto della mancata rilevazione di tale beneficio ammonta a Euro 15,4 milioni. Le imposte sul reddito nel 2013 hanno beneficiato dell’effetto positivo (Euro 8,5 milioni) del rilascio di imposte differite relative al Regno Unito dovuto alla diminuzione dell’aliquota fiscale. La composizione delle imposte differite attive e passive al 31 dicembre 2014 e 2013 è riportata nella seguente tabella: In migliaia di Euro Imposte differite attive e passive Crediti commerciali Indennità dipendenti Immobili, impianti e macchinari Altre attività immateriali Investimenti immobiliari Rimanenze Altri debiti Altre passività finanziarie Altri crediti Debiti commerciali Attività fiscali differite derivanti da perdite fiscali e crediti d'imposta Totale attività per imposte differite Investimenti immobiliari Avviamento Altre attività immateriali Investimenti Fondi per rischi Altre Totale passività per imposte differite Total imposte differite nette Al 31 dicembre 2014 Ammontare differenze Effetto fiscale temporanee Al 31 dicembre 2013 Ammontare differenze Effetto fiscale temporanee (413) 13.721 13.203 239 174 1.346 1.506 2.409 (2.825) 250 (124) 5.203 4.603 72 52 516 452 723 (1.044) 85 (459) 17.961 21.000 114 103 212 358 1.425 (459) - (43) 4.154 4.536 34 31 43 21 428 (43) - 2.433 32.044 486 11.025 64.759 105.013 19.939 29.100 415 17.870 206.102 3.633 161 248 228.428 124 3.844 48.637 1.090 48 74 53.818 580 20.072 283.755 3.032 161 13.344 320.944 174 4.103 54.700 910 48 4.004 63.939 - (42.793) - (34.839) Pagina 83 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 Le imposte differite relative alle altre attività immateriali si riferiscono prevalentemente al marchio World Duty Free. Il Gruppo WDF ha attività per imposte differite su perdite fiscali riportabili e crediti d’imposta per un importo di Euro 55,6 milioni al 31 dicembre 2014 (Euro 56,2 milioni al 31 dicembre 2013) dei quali Euro 0,5 milioni rilevati come attività per imposte differite al 31 dicembre 2014 (Euro 19,9 milioni al 31 dicembre 2013). Le imposte differite su perdite fiscali e crediti di imposta non valorizzati si riferiscono prevalentemente alla WDF S.p.A. e alle società spagnole del gruppo. In particolare nel 2014 si è proceduto allo storno delle attività per imposte differite e dei crediti di imposta relative a paesi dove non è prevista la generazione di redditi imponibili nei prossimi esercizi sulla base del budget triennale approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 15 gennaio 2015. La voce “Debiti per imposte sul reddito” ammonta a Euro 16.896 migliaia al 31 dicembre 2014 (Euro 18.351 migliaia al 31 dicembre 2013) e si riferisce al debito per le imposte maturate nel periodo al netto dei crediti tributari compensabili. La voce “Crediti per imposte sul reddito” ammonta a Euro 11.642 migliaia al 31 dicembre 2014 (Euro 13.019 migliaia al 31 dicembre 2013) e si riferisce ad acconti e a crediti per imposte sul reddito. 2.5.11 Utile base e diluito per azione L’utile base per azione è determinato sulla base del numero medio ponderato di azioni ordinarie in circolazione, escluse le azioni proprie detenute. L’utile diluito per azione è calcolato rapportando l’utile o la perdita attribuibile ai possessori di azioni ordinarie con la media ponderata delle azioni in circolazione rettificata per tener conto degli effetti diluitivi delle potenziali azioni ordinarie. Al 31 dicembre 2014 e al 31 dicembre 2013, il Gruppo WDF non detiene potenziali azioni ordinarie con effetto potenzialmente diluitivo. Si riportano di seguito i dettagli del calcolo: Per i dodici mesi chiusi al 31 dicembre 2014 2013 In migliaia di Euro Utile netto attribuibile agli azionisti della controllante (in migliaia di Euro) Numero di azioni (in unità) Utile per azione base e diluito (in centesimi di Euro) Pagina 84 di 138 34.902 254.520.000 105.826 254.520.000 13,71 41,58 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 3. Posizione finanziaria netta Alla luce di quanto previsto nella Comunicazione CONSOB del 28 Luglio 2006 si fornisce di seguito il dettaglio della posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2014 e al 31 dicembre 2013 secondo lo schema previsto dalle Raccomandazioni ESMA/2011/81: In migliaia di Euro Note A) Cassa B) Altre disponibilità liquide D) Liquidità (A+B) E) Crediti finanziari correnti F) Debiti bancari correnti H) Altre passività finanziarie I) Indebitamento finanziario corrente (F+H) J) Indebitamento finanziario corrente netto (I+E+D) K) Debiti bancari non correnti M) Altre passività finanziarie non corrente N) Indebitamento finanziario non corrente (K+M) O) Indebitamento finanziario netto (J+N)* P) Attività finanziarie non correnti Posizione finanziaria netta (O+P) 2.4.1 2.4.1 2.4.2 2.4.16 2.4.14 2.4.16 2.4.15 2.4.11 31.12.2014 3.104 49.992 53.096 15.155 (40.000) (3.943) (43.943) 24.308 (991.032) (2.927) (993.959) (969.651) 125 (969.526) Parti correlate 31.12.2013 - 2.674 20.098 22.772 12.994 (73.530) (4.663) (78.193) (42.427) (982.519) (1.751) (984.270) (1.026.697) 40 (1.026.657) Parti correlate (3.855) (3.855) (3.855) (3.855) (3.855) Variazione 430 29.894 30.324 2.161 33.530 720 34.250 66.735 (8.513) (1.176) (9.689) 57.046 85 57.131 * Così come previsto dalla comunicazione CONSOB del 28 luglio 2006 e in conformità con le Raccomandazioni ESMA/2011/81 Per ulteriori commenti, si vedano le Note indicate a margine di ogni singola voce. 4. Gestione dei rischi finanziari Il Gruppo WDF è esposto ai seguenti rischi: (i) rischio di mercato (ii) rischio di credito (iii) rischio di liquidità Il Gruppo WDF ha adottato una procedura di gestione dei rischi finanziari che stabilisce l’organizzazione, la divisione delle responsabilità, il sistema di misurazione dei rischi e i principi che regolano l’attuazione delle politiche e dei criteri per la registrazione di operazioni contabili. Nella presente sezione vengono fornite informazioni relative all’esposizione del Gruppo WDF a ciascuno dei rischi sopra elencati, agli obiettivi, alle politiche e ai processi di gestione di tali rischi, oltre ai metodi utilizzati per valutarli. Rischio di mercato Il rischio di mercato è il rischio che il fair value o i flussi futuri (“cash flow”) di uno strumento finanziario fluttuino, in seguito alle variazioni dei tassi di cambio, di interesse o delle quotazioni degli strumenti rappresentativi di capitale. Gli obiettivi della gestione del rischio di mercato riguardano il monitoraggio, la gestione e il controllo, entro livelli accettabili, dell’esposizione del Gruppo a tali rischi e i conseguenti impatti economico, patrimoniali e finanziari. La politica finanziaria del Gruppo attribuisce particolare importanza al controllo e alla gestione del rischio di mercato, in particolare di tasso di interesse e di cambio data la rilevanza del debito finanziario e il profilo internazionale del Gruppo. Rischio di tasso d’interesse L’obiettivo della gestione del rischio di tasso d’interesse è quello di mitigare e/o ridurre la volatilità degli oneri finanziari. Ciò implica la predeterminazione di una parte degli oneri finanziari per un orizzonte temporale coerente con la struttura dell’indebitamento, la quale, a sua volta, deve essere correlata con la struttura patrimoniale e i futuri flussi finanziari. Laddove non sia possibile ottenere il profilo di rischio desiderato sul mercato dei capitali, ovvero bancario, questo è ottenuto attraverso l’uso di strumenti derivati con importi e scadenze in linea con quelli delle passività a cui si riferiscono. Gli strumenti derivati utilizzati sono Interest Rate Swap (IRS). Pagina 85 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 Al 31 dicembre 2014, l’indebitamento del Gruppo WDF è principalmente a tasso variabile. Al 31 dicembre 2014 il rapporto dell’indebitamento a tasso fisso sull’indebitamento netto è pari al 24,1% (26,0% al 31 dicembre 2013). Il ricorso agli strumenti derivati è finalizzato pertanto a rendere certo l’onere finanziario relativo a una parte dell’indebitamento, godendo di tassi fissi predeterminati. Gli strumenti derivati di copertura sono allocati alle società che presentano esposizione al rischio di tasso di interesse a fronte di debito parametrato a tasso variabile (per cui un rialzo dei tassi d’interesse porterebbe a un aumento degli oneri finanziari) o fisso (per cui un ribasso dei tassi d’interesse non porterebbe a una naturale riduzione degli oneri finanziari). Il Gruppo ha stipulato dei contratti di Interest Rate Swap di copertura in data 9 agosto 2011 per un nozionale complessivo di 200 milioni di GBP, con scadenza al 21 luglio 2016 e tassi di interesse che oscillano tra l’1,31% e l’1,35%. Tali contratti risultavano in essere al 31 dicembre 2014 e al 31 dicembre 2013. Il fair value di tali strumenti ammonta a Euro 2.926 migliaia al 31 dicembre 2014 (Euro 1.751 migliaia al 31 dicembre 2013). Il fair value degli strumenti derivati è misurato sulla base di tecniche di valutazione che prendono a riferimento parametri osservabili sul mercato, diversi dalle quotazioni rilevate su mercati attivi per le attività o passività oggetto di valutazione. Nella gerarchia di fair value essi sono pertanto classificabili all’interno del livello 2 della suddetta gerarchia. Un’ipotetica variazione sfavorevole dell’1% nel livello dei tassi di interesse applicabili alle attività e passività e agli strumenti derivati di copertura del rischio tasso di interesse in essere al 31 dicembre 2014 comporterebbe maggiori oneri finanziari netti di Euro 7.832 migliaia (Euro 6.707 migliaia al 31 dicembre 2013). Rischio di cambio Operando sui mercati internazionali e utilizzando quindi valute diverse, il Gruppo WDF è esposto al rischio di cambio. Le fluttuazioni dei tassi di cambio influenzano i risultati del Gruppo WDF in vari modi. Un impatto significativo è rappresentato dall’effetto di traslazione, che emerge quando i bilanci delle società controllate estere sono convertiti in Euro. Inoltre, poiché una parte dei ricavi e costi del Gruppo WDF sono denominati in valute diverse dall’Euro, gli aumenti e le diminuzioni di valore dell’Euro nei confronti di tali valute possono influenzare il bilancio consolidato del Gruppo WDF. Tuttavia, poiché all’interno del singolo Paese i ricavi e i relativi costi sono solitamente denominati nella stessa valuta, il Gruppo WDF beneficia ampiamente di un effetto di copertura naturale. L’obiettivo della gestione del rischio di cambio è assicurare una parziale neutralizzazione di tale rischio sui debiti e crediti in valuta non denominati in Euro. Le tabelle seguenti evidenziano, per le principali valute, l’esposizione del patrimonio netto e del risultato d’esercizio del Gruppo WDF al rischio di cambio al 31 dicembre 2013 e 2014: 2014 In migliaia CAD Patrimonio netto Utile netto GBP 21.853 12.114 USD 316.727 81.641 MXP 314.474 20.297 159.450 58.623 2013 In migliaia Patrimonio netto Utile netto CAD GBP 16.740 9.179 Pagina 86 di 138 USD 333.099 77.180 MXP 303.833 21.519 171.202 72.755 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 Un apprezzamento o un deprezzamento dell’Euro del 10% rispetto alle valute sotto riportate avrebbe comportato, al 31 dicembre 2013 e 2014, effetti sul patrimonio netto e sull’utile netto espressi in migliaia di Euro, come evidenziato nella tabella che segue: In migliaia di Euro 2014 Patrimonio netto Utile netto In migliaia di Euro 2013 Patrimonio netto Utile netto CAD + 10% - 10% 1.783 (2.180) 692 (846) CAD + 10% - 10% 1.445 (1.766) 549 (672) GBP + 10% - 10% USD + 10% - 10% (5.906) 7.219 7.183 (8.780) (1.262) 1.542 860 (1.052) GBP + 10% - 10% USD + 10% - 10% (8.439) 10.314 7.874 (9.624) (942) 1.152 948 (1.158) MXP + 10% - 10% 680 140 (831) (171) MXP + 10% - 10% 773 248 (945) (303) Totale + 10% - 10% (4.705) 8.875 5.751 (10.848) Totale + 10% - 10% (7.163) 9.619 8.755 (11.757) L’analisi è stata svolta presupponendo che tutte le altre variabili, in particolare i tassi di interesse, rimangano costanti. Il Gruppo WDF sottoscrive strumenti derivati di copertura del rischio di cambio principalmente per coprire l’esposizione derivante da operazioni intragruppo. Gli strumenti derivati di copertura sono allocati alle società che presentano esposizione significativa al rischio di cambio a fronte del rischio di traslazione (cioè il rischio di conversione in Euro nel bilancio della capogruppo o di sue controllate di partecipazioni denominate in valuta diversa dall’Euro) o a fronte di crediti e debiti finanziari in valuta non di conto. Le operazioni poste in essere sono rilevate al loro fair value tra le attività e passività finanziarie. Nel caso di strumenti finanziari di copertura di crediti e debiti finanziari in valuta non di conto, la fluttuazione del fair value è addebitata nel conto economico così come la corrispondente variazione del controvalore delle relative attività e passività coperte. Nel caso di strumenti finanziari a copertura del rischio di traslazione e, quindi, designati come “hedge of net investment”, la componente efficace del fair value è rilevata nel conto economico complessivo e classificata nel patrimonio netto, alla voce “Riserva di conversione”. Ai fini del contenimento dell’esposizione netta totale nella valuta inglese, connessa alla presenza del Gruppo WDF nel Regno Unito, il debito denominato in sterline inglesi è stato parzialmente designato, come “hedge of net investment”. Rischio di credito Il rischio di credito è il rischio che un cliente o una delle controparti di uno strumento finanziario possa causare una perdita finanziaria non adempiendo a un’obbligazione e deriva principalmente dai crediti commerciali e dagli investimenti finanziari del Gruppo WDF. Al 31 dicembre 2013 e 2014 il valore contabile delle attività finanziarie rappresenta la massima esposizione del Gruppo WDF al rischio di credito, oltre al valore nominale delle garanzie prestate su debiti o impegni di terzi, come di seguito riepilogato: In migliaia di Euro Al 31 dicembre 2.014 2.013 Variazione Conti correnti e depositi bancari 49.992 20.098 29.894 Altre attività finanziarie correnti 15.155 12.994 2.161 Crediti commerciali 48.134 38.659 9.475 Altri crediti correnti 51.130 41.595 9.535 Altre attività finanziarie non correnti 35.501 32.228 3.273 Altri crediti non correnti 239.313 264.241 (24.928) Totale 439.225 409.815 29.410 Pagina 87 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 Il modello di business del Gruppo WDF, incentrato sul rapporto con il consumatore finale, determina una non elevata rischiosità dei crediti verso clienti sul totale delle attività finanziarie in quanto i corrispettivi delle vendite dei negozi sono generalmente regolati per cassa o carte di credito (comprese alla voce “altre attività finanziarie). I crediti commerciali sono composti da crediti verso fornitori per contributi promozionali e per premi sugli acquisti e crediti verso clienti per vendite all’ingrosso. Le altre attività sono prevalentemente riferiti a crediti verso l’Erario e la Pubblica Amministrazione, a canoni di locazione corrisposti in via anticipata e ad anticipi per servizi, investimenti commerciali effettuati per conto dei concedenti e crediti verso società emittenti carte di credito che pertanto presentano un limitato rischio di credito. Gli ammontari relativi a depositi cauzionali e anticipi sono contrattualmente coperti. Le altre attività finanziarie sono rilevate al netto della svalutazione calcolata sulla base del rischio di inadempienza della controparte. Questa è determinata secondo procedure locali che possono prevedere sia svalutazioni di singole posizioni, se individualmente significative, per le quali si manifesta un’oggettiva condizione di inesigibilità totale o parziale, sia svalutazioni su base collettiva formulate sulla base di dati storici e statistici. La tabella che segue riporta l’anzianità dei crediti commerciali al 31 dicembre 2014 e 2013: In migliaia di Euro e in percentuale dei crediti commerciali Non scaduto Scaduto non svalutato 6 mesi - Oltre 1 1-3 mesi 3-6 mesi 1 anno anno Totale Crediti commerciali al 31 dicembre 2014 % di incidenza sul totale crediti commerciali 18.576 39% 25.884 54% 2.864 6% 810 2% 0% 48.134 Crediti commerciali al 31 dicembre 2013 % di incidenza sul totale crediti commerciali 12.476 32% 21.824 56% 1.687 4% 2.432 6% 240 1% 38.659 100% 100% Non si rilevano concentrazioni significative del rischio di credito. Rischio di liquidità Il rischio di liquidità si può manifestare con la difficoltà ad adempiere alle obbligazioni associate a passività finanziarie. Gli elementi che determinano la situazione di liquidità del Gruppo WDF sono le risorse generate o assorbite dalle attività operative e di investimento, le caratteristiche del debito, la liquidità degli impieghi finanziari e le condizioni dei mercati finanziari. La seguente tabella riporta l’analisi delle scadenze delle passività finanziarie derivate e non al 31 dicembre 2014 e 2013: Al 31 dicembre 2014 In migliaia di Euro Valore contabile Totale 1-3 mesi Scadenza 6 mesi - 1 1-2 anni anno 3-6 mesi 2-5 anni Oltre 5 anni Passivita finanziarie non derivate Scoperti di conti correnti bancari Finanziamenti bancari non assistiti da garanzia reale Debiti commerciali Fornitori per investimenti Altri debiti Totale 40.000 994.917 280.950 22.630 6.501 1.344.998 40.000 994.917 280.950 22.630 6.501 1.344.998 280.950 22.630 6.501 310.081 - Al 31 dicembre 2014 In migliaia di Euro Valore contabile Totale 1-3 mesi 40.000 40.000 - Scadenza 6 mesi - 1 1-2 anni anno 3-6 mesi 994.917 994.917 2-5 anni - Oltre 5 anni Passivita finanziarie derivate Contratti a termine su cambi Interest rate swap di copertura Totale 3.943 2.927 6.870 3.943 2.927 6.870 3.943 3.943 Pagina 88 di 138 - - 2.927 2.927 - - World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 Al 31 dicembre 2013 In migliaia di Euro Valore contabile Totale 11.915 1.055.094 4.189 235.493 19.305 5.036 1.331.032 11.915 1.055.094 4.189 235.493 19.305 5.036 1.331.032 1-3 mesi Scadenza 6 mesi - 1 1-2 anni anno 3-6 mesi 2-5 anni Oltre 5 anni Passivita finanziarie non derivate Scoperti di conti correnti bancari Finanziamenti bancari non assistiti da garanzia reale Altre passività finanziarie Debiti commerciali Fornitori per investimenti Altri debiti Totale 4.189 235.493 19.305 5.036 264.023 - Al 31 dicembre 2013 In migliaia di Euro Valore contabile Totale 1-3 mesi 11.915 60.000 71.915 104.987 104.987 Scadenza 6 mesi - 1 1-2 anni anno 3-6 mesi 890.107 890.107 2-5 anni - Oltre 5 anni Passivita finanziarie derivate Contratti a termine su cambi Interest rate swap di copertura Totale 474 1.751 2.225 474 1.751 2.225 474 474 - - - 1.751 1.751 - Al 31 dicembre 2014 e 2013 non sussistono passività finanziarie con scadenza superiore a 5 anni. Il contratto di finanziamento prevede alcuni eventi di default tipici per un contratto di tale tipologia. Se uno di tali eventi accadesse e l’ente finanziatore esercitasse il diritto alla restituzione dell’ammontare erogato, il Gruppo sarebbe obbligato a restituire immediatamente l’ammontare del Finanziamento utilizzato che verrebbe estinto. Tali eventi di default includono, tra gli altri, il mancato rispetto di alcuni covenant finanziari (si veda nota 2.4.20 per maggiori dettagli). Il Gruppo WDF valuta attentamente la propria capacità di rispettare i covenant suddetti anche nel caso di eventi che influiscano negativamente sui risultati economici e sulla generazione di cassa del Gruppo. Sebbene la valutazione di sostenibilità del Finanziamento ha mostrato l’esistenza di adeguati margini di sicurezza, non si può tuttavia escludere che, al verificarsi di ulteriori eventi avversi oltre a quelli considerati, i covenant finanziari potrebbero non essere rispettati. Oltre al mancato rispetto dei covenant finanziari, il contratto di finanziamento prevede ulteriori eventi di default o circostanze che comporterebbero il rimborso anticipato quali ad esempio il cambio di controllo all’interno del Gruppo WDF. Nel mese di febbraio 2013, il Gruppo WDF ha corrisposto ad AENA complessivi Euro 278.933 migliaia (oltre ad IVA pari a 58.576 migliaia) a titolo di pagamento anticipato in relazione a tali contratti ed Euro 27.318 migliaia a titolo di deposito cauzionale. Tale pagamento anticipato permetterà al Gruppo di disporre di maggiori flussi di cassa operativi per la durata dell’accordo. Il Gruppo WDF presenta strutturalmente un capitale circolante negativo (Euro 75,5 milioni al 31 dicembre 2014 ed Euro 146,0 milioni al 31 dicembre 2013). Questa particolarità deriva dalle seguenti caratteristiche strutturali dell’attività svolta dal Gruppo: (i) un valore contenuto di crediti commerciali rispetto al volume delle vendite, poiché gran parte di queste ultime si trasforma rapidamente in liquidità, come è normale che avvenga per le attività di vendita al dettaglio al consumatore finale; e (ii) una quantità di scorte ridotta rispetto al valore della produzione. Per questi motivi, il valore delle passività correnti, e dei debiti commerciali in particolare, normalmente supera quello delle attività correnti. Il Gruppo WDF dispone, al 31 dicembre 2014, di linee di credito bancarie non utilizzate per un ammontare pari a circa Euro 240 milioni (Euro 205 milioni al 31 dicembre 2013). L’obiettivo del Gruppo WDF è quello di mantenere disponibilità liquide sufficienti a fronteggiare il rischio di liquidità. Si ritiene peraltro che il Gruppo WDF abbia una flessibilità nella gestione temporale degli investimenti e nel contenimento dei costi di struttura tale da potere fare fronte a eventuali tensioni finanziarie, rispettando i valori dei parametri previsti dai contratti di finanziamento. 5. Stima del fair value Ai fini di bilancio, le valutazioni al fair value sono distinte in vari livelli gerarchici in base ai dati input utilizzati nelle tecniche di valutazione, come descritto di seguito: Pagina 89 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 Livello 1 – quotazioni (non aggiustate) rilevate sui mercati attivi per identiche attività o passività (il Gruppo non ha attività o passività in questa categoria); Livello 2 – input diversi dai prezzi quotati di cui al livello 1, che sono osservabili per attività e passività, sia direttamente (prezzi) sia indirettamente (derivati dai prezzi); Livello 3 – input per attività e passività che non sono basati su dati di mercato osservabili (input non osservabili). Si segnala che nell’esercizio 2014 non ci sono stati trasferimenti tra i diversi livelli di gerarchia del fair value. (a) Strumenti finanziari nel livello 2 Il fair value degli strumenti finanziari che non vengono scambiati su un mercato attivo (ad esempio i derivati OTC) viene stabilito attraverso tecniche di valutazione. Queste tecniche di valutazione utilizzano nella massima misura possibile dati di mercato osservabili, ove disponibili, limitando nel contempo al minimo il ricorso a stime specifiche del soggetto economico. Qualora tutti i fattori significativi necessari ai fini della determinazione del fair value di uno strumento risultassero osservabili, lo strumento verrà inserito nel livello 2. Ove uno o più dei fattori significativi non si basassero su dati di mercato osservabili, tale strumento verrà inserito nel livello 3. Tutte le attività e le passività finanziarie del Gruppo sono classificati nel livello 2, ad eccezione del finanziamento sindacato. Escludendo i derivati, questi strumenti finanziari di livello 2 vengono valutati al costo ammortizzato che è sostanzialmente coincidente con il loro fair value, ad eccezione dell’anticipo corrisposto ad AENA e dei depositi cauzionali. Il fair value dei contratti di interest rate swap è calcolato come il valore attuale dei flussi di cassa futuri stimati sulla base di curve di rendimento osservabili sul mercato. L’adeguamento del valore del credito si basa su rischi di credito osservabili direttamente sul mercato relativamente alle controparti interessate. L’adeguamento del valore del debito viene calcolato stimando il grado di solvibilità del Gruppo stesso sulla base di diversi coefficienti finanziari e analisi di benchmarking rappresentativi. Gli adeguamenti operati per entrambi i rischi (rischio di controparte e rischio creditizio del Gruppo) possono essere considerati non significativi al 31 dicembre 2014. Il fair value degli anticipi e dei depositi cauzionali a favore di AENA è calcolato al valore attuale dei flussi di cassa futuri stimati sulla base del rischio di controparte, come illustrato nella seguente tabella: In migliaia di Euro 31.12.2014 Valore di bilancio Valore di mercato Altre attivita finanziarie Pagamenti anticipati alla AENA, correnti e non correnti Depositi bancari, non correnti (b) 252.632 22.910 259.768 22.139 31.12.2013 Valore di bilancio Valore di mercato 271.553 22.230 271.553 22.230 Strumenti finanziari nel livello 3 Il fair value dei finanziamenti bancari è stato stimato attualizzando i flussi di cassa futuri a un tasso d’interesse privo di rischio al lordo di uno spread determinato sulla base del rischio del Gruppo. Lo spread che riflette il livello di rischio proprio del Gruppo è ottenuto valutando il merito creditizio del Gruppo stesso sulla base di una serie di ratio finanziari e analisi di benchmarking. Il fair value del finanziamento risulta superiore al valore di carico al 31 dicembre 2014 e 2013, dovrebbe essere prossimo al costo ammortizzato considerando i seguenti aspetti: - la “quota priva di rischio” del tasso di interesse del finanziamento è collegata all’Euribor/Libor; lo spread creditizio contrattuale è altrettanto variabile, cioè, lo spread creditizio viene periodicamente rettificato a seconda del rischio di credito del Gruppo; e lo stesso credito di rischio del Gruppo non è variato in modo significativo dalle date rispettive di sottoscrizione (novembre 2014 per il nuovo finanziamento sindacato e maggio 2013 per il precedente finanziamento sindacato, cancellato prima di sottoscrivere il nuovo). Pagina 90 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 In migliaia di Euro 31.12.2014 Valore di bilancio Valore di mercato Debiti bancari e finanziamenti bancari Finanziamento 6. 991.032 31.12.2013 Valore di bilancio Valore di mercato 984.835 1.032.519 1.032.519 Informativa di settore Di seguito si forniscono le informazioni sui settori operativi del Gruppo al 31 dicembre 2014 e al 31 dicembre 2013. Il Gruppo WDF opera in quattro aree geografiche: Regno Unito, Resto d’Europa, Americhe, Asia e Medio Oriente, definite come settori operativi. I criteri utilizzati ai fini dell’individuazione di tali aree geografiche come settori operativi sono basati, tra l’altro, sui metodi utilizzati al più alto livello ai fini delle decisioni operative per il controllo periodico dei risultati del Gruppo WDF e per le decisioni riguardanti l’allocazione delle risorse ai vari settori e valutarne le relative performance. Le tabelle di seguito allegate rappresentano l’informativa relativa alle quattro aree geografiche nei periodi presentati nel bilancio consolidato. In migliaia di Euro Per i dodici mesi chiusi al 31 dicembre Resto d'Europa Americhe Asia e Medio 2014 2013 2014 2013 2014 2013 Regno Unito 2014 2013 Ricavi Altri proventi operativi Totale ricavi e altri proventi operativi Ammortamenti e svalutazioni per perdite di valore di attività materiali e immateriali Risultato operativo Totale 2014 2013 1.057.766 3.458 1.061.224 975.573 3.885 979.458 737.600 15.740 753.340 620.677 12.788 633.465 438.377 9.927 448.304 322.224 6.225 328.449 172.897 3.842 176.739 160.003 2.406.640 2.078.477 4.201 32.967 27.099 164.204 2.439.607 2.105.576 (36.591) (36.742) (42.021) (34.850) (15.858) (10.972) (8.745) (8.713) (103.215) (91.277) 110.501 110.585 (15.180) 21.971 19.151 16.702 15.469 14.304 163.562 129.941 In migliaia di Euro 31.12.2014 Regno Unito Avviamento Altre attività immateriali Immobili, impianti e macchinari Investimenti immobiliari Immobilzzazioni finanziarie Attività non correnti Capitale circolante netto Altre attività e passività non correnti non finanziarie Attività destinate alla vendita Capitale investito netto 7. 455.490 308.116 57.599 843 822.048 (97.370) (25.189) 699.489 Resto Americhe d'Europa 82.242 166.024 72.311 5.628 29.261 355.466 (17.800) 211.073 548.739 72.017 21.669 39.672 243 133.601 19.500 1.129 154.230 31.12.2013 Asia e Medio Oriente 49.487 31.859 4.815 8 5.030 91.199 (5.171) 9.972 96.000 Non allocato (42.793) (42.793) Totale Regno Unito 659.236 527.668 174.397 5.636 35.377 1.402.314 (100.841) 154.192 1.455.665 423.985 309.943 37.908 1.517 773.353 (82.452) (19.799) 671.102 Resto Americhe d'Europa 82.243 178.053 56.157 6.556 37.734 360.743 (37.521) 250.474 573.696 66.225 25.238 32.525 157 124.145 8.965 1.330 134.440 Asia e Medio Oriente 44.781 37.244 4.510 1.601 88.136 3.958 9.300 101.394 Non allocato Totale 617.234 550.478 131.100 6.556 41.009 1.346.377 (107.050) (34.839) 206.466 (34.839) 1.445.793 La stagionalità del settore di attività I volumi di attività del Gruppo WDF sono correlati ai flussi di viaggiatori, che in alcune aree presentano marcati livelli di stagionalità. Di seguito si riporta una ripartizione per trimestre dei risultati del 2014: In milioni di Euro Primi tre mesi Primi sei mesi Primi nove mesi 2014 Ricavi Quota dell'intero esercizio Risultato operativo Quota dell'intero esercizio Risultato ante imposte Quota dell'intero esercizio Risultato attribuibile ai soci della capogruppo Quota dell'intero esercizio 2014 438,5 18,2% 12,7 9,8% 1,9 2,0% 1,3 3,7% Pagina 91 di 138 1.047,0 43,5% 58,7 45,2% 38,2 39,4% 25,3 72,5% 2014 1.773,6 73,7% 118,9 91,5% 99,8 102,9% 68,9 197,4% Esercizio Intero 2014 2.406,6 100,0% 129,9 100,0% 97,0 100,0% 34,9 100,0% World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 A causa della natura stagionale dei flussi dei viaggiatori in alcuni aeroporti, solitamente ci si attendono utili e profitti operativi maggiori nella seconda metà dell’anno rispetto a quelli dei i primi sei mesi. Le percentuali indicate sono puramente indicative e non possono essere utilizzate per derivarne una previsione dei risultati previsti. 8. Garanzie prestate, impegni e passività potenziali Garanzie Il Gruppo WDF ha fornito garanzie per un totale di Euro 205.000 migliaia al 31 dicembre 2014 (Euro 205.200 migliaia al 31 dicembre 2013), principalmente a favore di concessionari e come conseguenza di verifiche fiscali in corso. Tale importo include le garanzie bancarie rilasciate, per un importo totale di 46,3 milioni da parte del Gruppo WDF ad AENA. Nel 2014 la garanzia di Euro 20.000 migliaia rilasciata dal Gruppo in relazione alla gara d’appalto per l’aeroporto di Singapore e la garanzia di Euro 4.940 migliaia rilasciata a favore delle autorità fiscali di New Delhi per un contenzioso fiscale in corso sono scadute. Di converso, il Gruppo ha rilasciato nuove garanzie per Euro 15.168 migliaia in relazione al nuovo contratto di concessione di Helsinki e Euro 9.400 migliaia relative alla divisione US Retail. Le garanzie che WDFG aveva rilasciato in relazione alle verifiche fiscali in essere in Spagna, meglio commentate nel seguito, e pari a Euro 43.200 migliaia al 31 dicembre 2013 sono state parzialmente liberate per effetto della conclusione favorevole per il Gruppo del contenzioso relativo al periodo di imposta 2006. Le rimanenti garanzie ancora in essere al 31 dicembre 2014 relative al contenzioso in essere per gli esercizi 2007 e 2008 sono pari a Euro 15.800 migliaia. L’importo delle garanzie viene rivisto annualmente per tenere conto degli interessi. Passività potenziali La controllata WDFG España S.A. è attualmente soggetta a una verifica da parte dell’autorità fiscale in Spagna in relazione all’applicazione dell’imposta sul reddito per gli esercizi 2006, 2007 e 2008. A conclusione della verifica, le autorità fiscali spagnole hanno eccepito alcuni rilievi. La direzione della società ritiene, sulla base del parere di autorevoli esperti indipendenti, che tali rilievi non comporteranno obbligazioni che implichino un esborso di risorse finanziarie per il Gruppo WDF. Il ricorso presentato dalla società contro l’accertamento per l’esercizio 2006 è stato favorevolmente accolto dal Tribunal Economico Administrativo Central (organismo dell’autorità fiscale spagnola). L’amministrazione finanziaria spagnola ha comunque la possibilità di ricorrere in appello avverso tale decisione dinanzi a un tribunale di grado superiore. È verosimile attendere una decisione altrettanto favorevole anche per quanto riguarda i rilievi relativi agli esercizi 2007 e 2008. La controllata WDFG SAU è attualmente sottoposta a una verifica fiscale in relazione alle imposte sul reddito per gli esercizi 2008 e 2009. La direzione della società ritiene che i risultati della verifica fiscale non dovrebbe comportare esborsi a carico del Gruppo WDF. In maggio 2000, WDFG (per il tramite della società controllata Aldeasa Jordan Ltd) ha sottoscritto un contratto di licenza “License Agreement” con il governo giordano mediante il quale è stato concesso a WDFG il diritto esclusivo di commercializzare, fino ad aprile 2012, i prodotti duty free in alcuni aeroporti giordani (il principale Queen Alia). Il License Agreement ha consentito inoltre a WDFG di operare in cosiddetta zona franca sotto la supervisione della Free Zone Corporation (FZC) beneficiando di alcune esenzioni fiscali quale conseguenza del pagamento di un corrispettivo determinato in percentuale delle vendite. Nel novembre del 2007, il governo giordano e la società Airport International Group (AIG) hanno sottoscritto un accordo per la gestione dell’aeroporto di Queen Alia. Tale contratto concede ad AIG il diritto di rinnovare le autorizzazioni ad operare o meno in regime duty free presso gli aeroporti. In aggiunta, in novembre 2008, WDFG ha sottoscritto un contratto di concessione con AIG per la gestione delle attività duty free presso l’aeroporto di Queen Alia fino al 2032. Il contratto di concessione prevede che WDFG corrisponda ad AIG un canone determinato in percentuale delle vendite che rimpiazzava il l’ammontare precedentemente corrisposto a FZC. Pagina 92 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 Nell’aprile 2012 il contratto di licenza con il governo giordano è giunto a scadenza, mentre è rimasto efficace il contratto con AIG e quindi anche i pagamenti dovuti da WDFG in virtù di tale contratto di concessione. Una volta scaduto il contratto di licenza, FZC ha richiesto a WDFG di sottoscrivere un nuovo contratto di licenza con dei nuovi corrispettivi da corrispondere a FZC sebbene WDFG ritenesse che fosse AIG l’ente deputato al rinnovo o meno della licenza. Della tematica ha riferito il Ministero dei Trasporti giordano al Legislation and Opinion Bureau, ufficio che riporta al Primo Ministro e che si occupa della legislazione del paese e di fornire pareri al governo. Il Legislation and Opinion Bureau ha confermato attraverso un parere che AIG è la parte interessata che ha il diritto di rinnovare o meno il contratto di licenza e che WDFG sta attualmente operando l’attività duty free in virtù di un titolo valido. Tuttavia, tale parere non è entrato nel merito relativamente alla necessità da parte di WDFG di siglare un accordo nuovo e separato con Free Zone al fine di beneficiare delle esenzioni di cui godono le società che operano nelle Free Zones in Giordania. La tematica irrisolta è attualmente oggetto di trattazione presso lo “Special Bureau for Laws Interpretation” il cui parere non è stato rilasciato alla data di redazione del presente bilancio consolidato. Qualora a WDFG non fosse riconosciuto il diritto di continuare ad operare in zona franca, il gruppo perderebbe i benefici fiscali e le esenzioni di cui ha beneficiato in Giordania con effetto retroattivo al maggio 2012. La società giordana del gruppo sarebbe assoggettabile alla tassazione ordinaria applicabile in tale paese (che alla data di riferimento del presente bilancio è il 14%), ad un 16% di imposte sulle vendite e ad un 16% di imposte sui canoni di concessione. Nel 2012, 2013 e 2014, WDFG ha presentato le dichiarazioni fiscali alle autorità fiscali giordane competenti sul convincimento di poter beneficiare delle esenzioni previste. Le autorità fiscali giordane non hanno, allo stato, contestato questa posizione in nessuna delle verifiche fiscali condotte su WDFG. Sulla base di quanto sopra esposto, WDFG ritiene di poter usufruire della Free Zone tramite pagamento di una commissione alla Free Zone. WDF considera incerta la richiesta retroattiva di pagamento relativa agli esercizi 2012, 2013, 2014 da parte di Free Zone. Impegni di investimento Generalmente i contratti di concessione con le autorità aeroportuali implicano impegni d’investimento nei negozi ubicati presso gli aeroporti. Al 31 dicembre 2014 il Gruppo ha impegni in sospeso relativi a questi contratti per un ammontare di Euro 151.506 migliaia. 9. Altre informazioni 9.1 Rapporti con parti correlate In data 18 giugno 2014 il Consiglio di Amministrazione di WDF S.p.A. si è riunito per deliberare in merito all’ approvazione del la fusione per incorporazione di World Duty Free Group S.A.U. in World Duty Free Group España, S.A.. Ai sensi dell’art. 14, comma 2, del regolamento adottato con delibera CONSOB n. 17221/2010 in materia di operazioni con parti correlate (il “Regolamento CONSOB OPC”) e dell’art. 12.3.1 della procedura a disciplina delle operazioni con parti correlate della Società, quest’ultima ha esercitato il diritto di non applicare la suddetta procedura in ordine alla fusione per incorporazione di WDFG SAU in WDFG España, che può essere descritta come un’operazione di notevole rilevanza ai fini dell’art. 4, comma 1, lett. a) del Regolamento CONSOB OPC, giacché altri parti correlate della società non detengono partecipazioni significativi all’interno di WDFG SAU e WDFG España. Le assemblee degli azionisti delle società controllate hanno approvato la fusione delle due società nel mese di dicembre del 2014. La fusione ha avuto efficacia, da un punto di vista legale, a gennaio 2015. Di conseguenza, WDFG SAU è stata sciolta senza liquidazione, in quanto la totalità delle sue attività e passività è stata trasferita a WDFG España, la cui ragione sociale è stata successivamente modificata in World Duty Free Group, SA.. Tutte le transazioni con controparti correlate sono effettuate nell’interesse del Gruppo e sono regolate a normali condizioni di mercato. Si riporta nelle tabelle sottostanti, una sintesi dei rapporti con parti correlate. Pagina 93 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 Rapporti con Edizione S.r.l. In migliaia di Euro Edizione S.r.l. 31.12.2014 31.12.2013 Situazione patrimoniale finanziaria Altri crediti correnti Debiti commerciali 52 Benefici ai dipendenti In migliaia di Euro 2014 (6) 51 (40) (95) - Edizione S.r.l. 2013 Conto economico Costi operativi * (173) (57) (111) (17) Rediconto finanziario Flusso monetario netto da attività operativa * La voce “Costi operativi” comprende la voce “Costi delle sussidiarie e merci”, la voce “Costi del personale”, la voce “Costi per affitti, concessioni e royalty su utilizzo di marchi” e la voce “Altri costi operativi” Rapporti con altre parti correlate In migliaia di Euro Autogrill S.p.A. Situazione patrimoniale-finanziaria Altri crediti correnti Crediti commerciali Debiti commerciali Altri debiti correnti Altre passività correnti e non correnti Autogrill catering UK Ltd HMS Host 31.12.2014 31.12.2013 31.12.2014 31.12.2013 31.12.2014 31.12.2013 38 (185) - 1 (2.291) (520) - - (161) - (2.477) - 1.961 18 (13.037) (1.767) (3.855) In migliaia di Euro Autogrill S.p.A. Conto economico Ricavi e altri proventi operativi Costi operativi * Proventi (oneri) finanziari Rediconto finanziario Flusso monetario netto da attività operativa Flusso monetario da attività di finanziamento Autogrill catering UK Ltd HMS Host 2014 2013 2014 2013 2014 2013 (217) - 343 (1.482) (654) (249) - - (4.794) (117) (2.118) (38) (1.200) (1.716) (2.066) (288.211) (422) - 163 - (17.129) (4.379) (2.421) - * La voce “Costi operativi” comprende la voce “Costi delle sussidiarie e merci”, la voce “Costi del personale”, la voce “Costi per affitti, concessioni e royalty su utilizzo di marchi” e la voce “Altri costi operativi” Nell’ambito dell’acquisizione della Divisione US Retail, è stato perfezionato un contratto per la fornitura di una serie di servizi (tra cui servizi di contabilità, informatici, gestione del personale e altri servizi di supporto amministrativo) da parte di HMS Host Corporation a favore di WDFG SAU e le sue controllate fino al 31 marzo 2015. La finalità del contratto è quella di consentire al Gruppo WDF di gestire in maniera efficace le attività della Divisione US Retail acquisita di recente. L’incidenza delle transazioni con parti correlate sulla situazione patrimoniale e finanziaria, sul conto economico e sul rendiconto finanziario del Gruppo WDF è riportata di seguito: Pagina 94 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 In migliaia di Euro Al 31 dicembre 2014 Totale parti Totale Gruppo correlate Situazione patrimoniale-finanziaria % Altri crediti correnti Crediti commerciali 52 51.130 0,10% 38 48.134 0,08% Debiti commerciali (191) (280.950) 0,07% Altri debiti correnti (2.477) (45.900) 5,40% (608) - (32.479) (6.870) 1,87% 0,00% Benefici ai dipendenti Altre passività correnti e non correnti In migliaia di Euro Per i dodici mesi chiusi al 31 dicembre 2014 Totale parti Totale Gruppo correlate Conto economico Ricavi e altri proventi operativi Costi operativi * Proventi (oneri) finanziari % - 2.439.607 0,00% (6.046) (2.197.972) 0,28% (117) (43.593) 0,27% (19.575) 163.111 n.a Rendiconto finanziario Flusso monetario netto da attività operativa Flusso monetario da attività di investimento (63.034) n.a Flusso monetario da attività di finanziamento (6.095) (76.974) n.a * La voce “Costi operativi” comprende la voce “Costi delle materie prime, sussidiarie e merci”, la voce “Costi del personale”, la voce “Costi per affitti, concessioni e royalty su utilizzo di marchi” e la voce “Altri costi operativi”. Compensi corrisposti ai componenti del Consiglio di Amministrazione e ai dirigenti con responsabilità strategiche I compensi maturati ai componenti del Consiglio di Amministrazione e ai Dirigenti con responsabilità strategiche del Gruppo WDF per il semestre chiuso al 31 dicembre 2014 sono i seguenti: Euro Nome e cognome Gianmario Tondato Da Ruos Carica ricoperta Durata Emolumenti per la carica Salari e stipendi Bonus e altri incentivi Piano di Benefici non incentivazione monetari a lungo - Totale Presidente 2013-2015 205.400 - Eugenio Andrades Amministratore Delegato from 14.11.2014 to 2016 24.978 34.597 17.299 2.496 24.607 205.400 103.977 Jose Maria Palencia Saucedo Amministratore Delegato from 16.09.2013 to 14.11.2014 250.000 370.067 2.738.777 20.885 351.459 3.731.187 Gianni Mion Consigliere 2013-2015 54.800 - - - - 54.800 Paolo Roverato Consigliere 2013-2015 95.000 - - - - 95.000 Lynda Christine Tyler-Cagni Consigliere dal 16.09.2013 al 2015 74.600 - - - - 74.600 Gilberto Benetton Consigliere dal 16.09.2013 al 2015 53.600 - - - - 53.600 Alberto De Vecchi Consigliere dal 16.09.2013 al 2015 55.400 - - - - 55.400 Laura Cioli Consigliere dal 16.09.2013 al 2015 94.400 - - - - 94.400 Carla Cico Consigliere dal 16.09.2013 al 2015 75.200 - - - - 75.200 983.378 404.664 2.756.076 23.381 376.066 4.543.564 - 2.602.287 1.855.353 548.435 1.062.373 6.068.448 983.378 3.006.951 4.611.429 571.816 1.438.439 10.612.012 Totale Amministratori Dirigenti con responsabilità strategiche Totale Il Consiglio di Amministrazione di World Duty Free S.p.A. nella riunione del 2 Ottobre 2014, preso atto del parere favorevole del Comitato per le Risorse Umane e del Comitato per le Operazioni con Parti Correlate, ha accettato le dimissioni ed approvato la risoluzione del rapporto di lavoro e di amministratore in essere con il dott. José María Palencia. Pagina 95 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 Quale amministratore delegato di WDF S.p.A., il dott. Palencia ha maturato il compenso per la carica di amministratore delegato, pari complessivamente a Euro 150.000 lordi su base annua, nonché la quota di retribuzione variabile annuale per l’anno 2014 pari a Euro 100.000 lordi, esigibili a gennaio 2015. Il rapporto di lavoro subordinato con il dott. Palencia si è concluso alla data del 31 dicembre 2014. A fronte del contratto di lavoro subordinato il dott. Palencia ha maturato Euro 370.067 per salari e stipendi ed Euro 212.140 a titolo di retribuzione variabile per l’anno 2014. La società WDFG SAU ha riconosciuto al dott. Palencia Euro 2.172.357 lordi in relazione alla risoluzione del rapporto di lavoro in essere ed Euro 354.280 lordi relativi al patto di non concorrenza riferito a soggetti operanti nel settore duty free, avente una durata di 24 mesi. Tali ammontari sono stati liquidati in gennaio 2015. Nell’ambito dell’accordo si è anche convenuto il pagamento delle opzioni maturate ad aprile 2014 in virtù dello Stock Option Plan 2010 per un ammontare pari ad Euro 708.560 di euro lordi, corrisposti da WDFG SAU il 16 ottobre 2014. Il costo riconosciuto da WDFG SAU durante il 2014 ammonta a Euro 276 migliaia. Il dott. Palencia ha comunque conservato il diritto alla partecipazione ai piani di incentivazione L-LTIP 20102012 – Wave 2 (in cui pagamento maturerà ad aprile 2015) ed al Piano di Phantom Stock Option 2014 (che copre il periodo luglio 2014 – luglio 2016). Tali piani di incentivazione saranno liquidati dalla società controllata WDFG SAU. L’accordo, qualificabile come operazione con parte correlata di minore rilevanza ai sensi della procedura relativa alle operazioni con parti correlate adottata dalla società, è stato preventivamente esaminato dal Comitato per le operazioni con parti correlate della società, composto esclusivamente da amministratori indipendenti, che ha espresso il proprio parere motivato favorevole alla conclusione dell’accordo; analogo parere favorevole preventivo rispetto alle deliberazioni del Consiglio è stato rilasciato dal Comitato Risorse Umane della società. In data 14 novembre 2014 il dott. Palencia è uscito dal Consiglio di Amministrazione di WDF S.p.A. ed il Consiglio ha cooptato in sua sostituzione Eugenio Andrades, attribuendogli la carica di Amministratore Delegato di WDF S.p.A. Il compenso riferito all’Amministratore Delegato include la retribuzione connessa al rapporto di lavoro, i compensi maturati in relazione al piano di incentivazione annuale e i compensi maturati in relazione al piano di incentivazione pluriennale. Tali compensi sono corrisposti dalla società controllata WDFG SAU in virtù del rapporto di lavoro esistente. Il contratto dell’Amministratore Delegato prevede che, qualora esso sia risolto per giusta causa o in caso di licenziamento senza giusta causa, WDFG SAU dovrà corrispondere un ammontare di circa Euro 1,5 milioni. In caso di risoluzione del rapporto di lavoro, l’Amministratore Delegato conserva il proprio diritto alla remunerazione variabile relativa ai piani di incentivazione, sulla base del raggiungimento degli obiettivi ed al verificarsi delle condizioni stabilite da tali piani, con riferimento al periodo applicabile fino a tale evento. Una parte significativa del compenso variabile riconosciuto all’Amministratore Delegato ed ai dirigenti con responsabilità strategiche è legata a obiettivi specifici preventivamente indicati dal Consiglio della Capogruppo, in virtù della loro partecipazione ai piani di incentivazione manageriale. In particolare, l’Amministratore Delegato e i Dirigenti con responsabilità strategiche partecipano a un sistema di incentivazione variabile annuale collegato sia al raggiungimento degli obiettivi strategici inclusivi dei target economici e finanziari del Gruppo e/o delle business unit rilevanti, sia al conseguimento di obiettivi individuali. 9.2 Compensi corrisposti ai componenti del Collegio Sindacale I compensi corrisposti al Collegio Sindacale nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2014 sono riportati di seguito: Nome e cognome Carica ricoperta Durata Emolumenti per la carica (Euro) Marco Giuseppe Maria Rigotti Patrizia Paleologo Oriundi Massimo Catullo Presidente Sindaco effettivo Sindaco effettivo 2013-2015 2013-2015 2013-2015 Pagina 96 di 138 82.500 55.000 55.000 Altri compensi (Euro) 15.000 10.000 10.000 Totale (Euro) 97.500 65.000 65.000 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 Gli altri compensi si riferiscono agli emolumenti maturati quali membri dell’Organismo di Vigilanza ex D.Lgs 231/01. 9.3 Compensi alla società di revisione contabile e servizi diversi dalla revisione Di seguito si riepiloga il dettaglio dei compensi spettanti alla società di revisione e ad altre società facenti parte del suo network per l’attività di revisione contabile e altri servizi: Tipologia di servizio Soggetto che ha erogato il servizio Destinatario del servizio Compensi (in migliaia di Euro) Revisione legale Revisore principale Rete del revisiore principale Capogruppo Società controllate 71 997 Servizi di attestazione Revisore principale Rete del revisiore principale Capogruppo Società controllate Altri servizi Revisore principale Revisore principale Rete del revisiore principale Capogruppo Società controllate Società controllate 4 480 297 Total 10. 1.848 Eventi e operazioni significative non ricorrenti Fatta salva la fusione delle due controllate spagnole e il nuovo piano di opzioni (di cui alle note 2.4.17), nel corso del 2014 non si sono verificati eventi o operazioni significative non ricorrenti, come definiti dalla Delibera n. 15519 e dalla Comunicazione DEM/6064293 della Consob. 11. Posizioni o transazioni derivanti da operazioni atipiche e/o inusuali Nell’esercizio 2014 non si sono verificate operazioni atipiche e/o inusuali, come definite dalle Comunicazioni della Consob DEM/6037577 del 28 aprile 2006 e DEM/6064293 del 28 luglio 2006. 12. Eventi successivi alla data di chiusura dell’esercizio A gennaio 2015, il Consiglio di Amministrazione di WDF S.p.A. ha deciso di avviare un processo di integrazione che comprende la realizzazione di un’unica piattaforma IT, un efficientamento del modello logistico nonché la semplificazione della struttura societaria e delle funzioni centrali presso gli uffici delle controllate in Regno Unito e in Spagna. In particolare, la logica alla base delle modifiche della struttura organizzativa è che la sede in Regno Unito diventerà il centro aziendale e il quartier generale del Gruppo. Pertanto sarà necessario ridurre i costi operativi e le duplicazioni di funzioni e ridisegnare la struttura organizzativa al fine di conseguire un modello più snello. Tale attività di ristrutturazione è stata avviata il 17 febbraio 2015, contemporaneamente, in entrambe le sedi, tuttavia i processi di consultazione che devono essere seguiti non sono gli stessi a causa delle diverse normative locali in materia di diritto del lavoro. Il 28 febbraio 2015, il Consiglio di Amministrazione di WDF S.p.A. ha approvato l’acquisizione dei rami d’azienda non ancora ceduti da HMS Host. Il corrispettivo è stato fissato in 19 milioni di dollari americani ed è prevista una clausola di aggiustamento del prezzo in relazione all’ammontare del capitale circolante netto alla data di finalizzazione dell’acquisizione. L’acquisizione, che era subordinata all’ottenimento della autorizzazione da parte dei concedenti, ha avuto formalmente luogo in data 28 febbraio 2015. Il pagamento Pagina 97 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 del corrispettivo e dell’eventuale aggiustamento prezzo è soggetto ad una trattenuta a garanzia dell’esecuzione del contratto pari al 5%. 13. Autorizzazione alla pubblicazione Il presente bilancio consolidato è stato autorizzato alla pubblicazione dal Consiglio di Amministrazione del 11 marzo 2015. Pagina 98 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 Allegato 1 Elenco delle società incluse nel perimetro del consolidamento e delle altre partecipazioni % di partecipazione al 31 dicembre, 2014 % di partecipazione al 31 dicembre 2013 Soci 63.720.000 50,10% 50,10% Schematrentaquattro, S.p.A. 1.800.000 10.772.462 2.516.819 667.110 60.962.541 100,00% 99,93% 100,00% 60,00% 99,99% 0,01% 99,99% 0,01% 99,99% 0,01% 100,00% 99,99% 0,01% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 99,99% 0,01% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 51,00% 25,00% 100,00% 99,93% 100,00% 60,00% 99,99% 0,01% 99,99% 0,01% 99,99% 0,01% 100,00% 99,79% 0,21% 100,00% 100,00% 80,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 99,99% 0,01% 100,00% 100,00% 100,00% 85,00% 100,00% 100,00% 51,00% 25,00% World Duty Free, S.p.A. World Duty Free Group, S.A.U. World Duty Free Group España, S.A. World Duty Free Group España, S.A. World Duty Free Group España, S.A. World Duty Free Group, S.A.U. World Duty Free Group España, S.A. World Duty Free Group, S.A.U. World Duty Free Group España, S.A. World Duty Free Group, S.A.U. World Duty Free Group España, S.A. World Duty Free Group España, S.A. World Duty Free Group, S.A.U. World Duty Free Group España, S.A. Palacios y Museos, S.L.U. Palacios y Museos, S.L.U. World Duty Free Group España, S.A. World Duty Free Group España, S.A. World Duty Free Group España, S.A. WDFG UK Holdings Limited Cancouver Uno S.L.U. WDFG Canada INC Cancouver Uno S.L.U. WDFG UK Holdings Limited WDFG UK Holdings Limited WDF US, Inc. WDFG US, Inc. WDFG US, Inc. Aldeasa Atlanta, LLC WDFG US, Inc. 500.000 100,00% 100,00% WDFG UK Holdings Limited 30.000.000 99,95% 99,00% WDFG UK Holdings Limited 100.000 50,00% 50,00% WDFG UK Holdings Limited INR 601.472.800 Vantaa (Finland) London EUR GBP 2.500 12.484.397 WDFG GB Limited London GBP 1.000 50,00% 50,00% 100,00% 80,10% 19,90% 100,00% 50,00% 50,00% 100,00% 80,10% 19,90% 100,00% Alpha Airports Retail Holdings Pvt Limited WDFG UK Holdings Limited World Duty Free Group España, S.A. World Duty Free Group, S.A.U. World Duty Free Group España, S.A. WDFG UK Holdings Limited WDFG UK Limited WDFG Holdings UK Pension Trustees Limited Alpha Retail Ireland Ltd WDFG Jersey Limited Alpha Airports Group (Channel Islands) Ltd Alpha Airports Retail Holdings Pvt Limited WDFG North America, LLC WDFG-Howell-Mickens, Terminal A Retail II, LLC WDFG-Love Field Partners III, LLC WDFG-SPI DEN Retail, LLC WDFG JV Holdings, LLC AIRSIDE E JV WDFG-Tinsley JV WDFG PROSE JV II WDFG-ELN MSP Terminal 2 Retail, LLC Houston 8-WDFG JV WDFG Bush Lubbock Airport JV WDFG Adevco JV WDFG-Howell-Mickens JV WDFG-Solai MDW Retail, LLC WDFG-Diversified JV WDFG-Java Star JV WDFG-Howell Mickens Terminal A Retail I JV Phoenix-WDFG JV WDFG-Houston 8 Terminal E, LLC WDFG-Chelsea JV 1 WDFG-Love Field Partners II, LLC WDFG-DFW AF, LLC WDFG-Houston 8 San Antonio JV WDFG Miami Airport Retail Partners JV WDFG-Howell Mickens JV III WDFG-DMV DTW Retail LLC WDFG Detroit & Partners LLC Alpha ASD Ltd WDFG France SNC WDFG Detroit&Partners LLC WDFG-Stellar TPA 1 LLC WDFG CA LLC London London Dublin Jersey St Helier, Jersey Mumbai Delaware Delaware Delaware Delaware Delaware n/a n/a n/a Delaware n/a n/a n/a n/a Delaware n/a n/a Delaware n/a Delaware n/a Delaware Delaware n/a n/a n/a Delaware Delaware London Neuilly Sur Seine Delaware Delaware Delaware GBP GBP EUR GBP GBP INR USD USD USD USD USD USD USD USD USD USD USD USD USD USD USD USD USD USD USD USD USD USD USD USD USD USD USD GBP EUR USD USD USD 360.000 100 1 4.100 21 72.047.935 20.000 5.000 - 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 65,00% 51,00% 75,00% 100,00% 50,00% 84,00% 70,00% 90,00% 60,00% 90,00% 70,00% 65,00% 67,00% 90,00% 50,01% 65,00% 70,00% 60,00% 65,00% 51,00% 50,01% 63,00% 70,00% 51,00% 79,00% 80,00% 100,00% 100,00% 80,00% 70,00% 65,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 65,00% 51,00% 75,00% 100,00% 50,00% 84,00% 70,00% 90,00% 60,00% 90,00% 70,00% 65,00% 67,00% 90,00% 50,01% 65,00% 70,00% 60,00% 65,00% 51,00% 50,01% 63,00% 70,00% 51,00% 79,00% 20,00% 50,00% - WDFG UK Holdings Limited WDFG UK Limited WDFG UK Limited WDFG UK Limited WDFG UK Holdings Limited WDFG UK Holdings Limited WDFG US, Inc. WDFG North America, LLC WDFG North America, LLC WDFG North America, LLC WDFG North America, LLC WDFG JV Holdings, LLC WDFG JV Holdings, LLC WDFG JV Holdings, LLC WDFG JV Holdings, LLC WDFG JV Holdings, LLC WDFG JV Holdings, LLC WDFG JV Holdings, LLC WDFG JV Holdings, LLC WDFG JV Holdings, LLC WDFG JV Holdings, LLC WDFG JV Holdings, LLC WDFG JV Holdings, LLC WDFG JV Holdings, LLC WDFG JV Holdings, LLC WDFG JV Holdings, LLC WDFG JV Holdings, LLC WDFG JV Holdings, LLC WDFG JV Holdings, LLC WDFG JV Holdings, LLC WDFG JV Holdings, LLC WDFG JV Holdings, LLC WDFG North America, LLC WDFG UK Holdings Limited WDFG UK Holdings Limited WDFG North America, LLC WDFG North America, LLC WDFG North America, LLC SOCIETA' VALUTATE CON IL METODO DEL PATRIMONIO NETTO Creuers del Port de Barcelona S.A.** Barcellona EUR 3.005.061 - 23,00% World Duty Free Group España, S.A. Denominazione sociale Sede legale Valuta Capitale sociale CAPOGRUPPO World Duty Free, S.p.A. Novara EUR SOCIETA' CONSOLIDATE CON IL METODO INTEGRALE World Duty Free Group, S.A.U.* World Duty Free Group España, S.A.* Aldeasa Chile, Limitada Sociedad de Distribución Comercial Aeroportuaria de Canarias, S.L. Aldeasa México, S.A. de C.V. Madrid Madrid Santiago de Chile Telde (Gran Canaria) Cancún EUR EUR USD EUR PXM Prestadora de Servicios en Aeropuertos, S.A. de C.V. Cancún PXM 50.000 Aldeasa Cabo Verde, S.A. Ilha do Sal (Cabo Verde) CVE 6.000.000 Aldeasa Italia S.L.R. Aldeasa Duty Free Comercio e Importación de Productos LTDA Naples Sao Paulo EUR BRL 10.000 1.560.000 Palacios y Museos, S.L.U.** Audioguiarte Servicios Culturales, S.L.U.** Panalboa, S.A.** Aldeasa Jamaica Ltd WDFG Germany GmbH WDFG Italia, S.r.L. (ARI) in liquidation Cancouver Uno S.L.U. WDFG Vancouver LP Madrid Madrid Ciudad de Panamá St James (Jamaica) Düsseldorf Rome Madrid Vancouver EUR EUR PAB JMD EUR EUR EUR CAD 160.000 251.000 150.000 280.000 250.000 10.000 3.010 9.500.000 WDFG Canada INC Aldeasa Jordan Airport Duty Free Shops WDFG US, Inc. Alpha Keys Orlando Retail Associates LLP World Duty Free US, Inc. Aldeasa Atlanta, LLC Aldeasa Atlanta JV Vancouver Amman Delaware Orlando Orlando Atlanta Atlanta CAD USD USD USD USD USD USD 1.000 705.218 165.842.137 100.000 1.400.000 1.672.000 - Aldeasa Curaçao N.V. Curacao USD Autogrill Lanka, Ltd Colombo (Sri Lanka) SLR Alpha-Kreol (India) Pvt Ltd Mumbai INR Airport Retail Pvt Limited Mumbai WDFG Helsinki Oy WDFG UK Holdings Limited * Queste due società si sono fuse nel 2015. Per maggiori informazioni si faccia riferimento alla Nota 9.1. ** La partecipazione è stata ceduta nel corso del 2014. Pagina 99 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 Attestazione dell’Amministratore Delegato e del Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari ATTESTAZIONE del bilancio consolidato ai sensi dell’art. 81-ter del Regolamento Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche e integrazioni 1. I sottoscritti Eugenio Andrades e David Jiménez-Blanco, rispettivamente in qualità di Amministratore Delegato e di Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari di World Duty Free S.p.A., attestano, tenuto anche conto di quanto previsto dall’art. 154-bis, commi 3 e 4, del D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58: a) l’adeguatezza in relazione alle caratteristiche dell’impresa e b) l’effettiva applicazione delle procedure amministrative e contabili per la formazione del Bilancio consolidato nel corso dell’esercizio 2014. 2. Al riguardo non sono emersi aspetti di rilievo. 3. Si attesta, inoltre, che: 3.1 il bilancio consolidato: a) è redatto in conformità ai principi contabili internazionali applicabili riconosciuti nella Comunità europea ai sensi del regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 luglio 2002; b) corrisponde alle risultanze dei libri e delle scritture contabili; c) è idoneo a fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’emittente e dell’insieme delle imprese incluse nel consolidamento; 3.2 la relazione sulla gestione comprende un’analisi attendibile dell’andamento e del risultato della gestione, nonché della situazione dell’emittente e dell’insieme delle imprese incluse nel consolidamento, unitamente alla descrizione dei principali rischi e incertezze cui sono esposti. Milano, 11 marzo 2015 __________________________ Eugenio Miguel Andrades Yunta Amministratore Delegato ______________________________ David Jiménez-Blanco Dirigente Preposto Pagina 100 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 Pagina 101 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 Pagina 102 di 138 WORLD DUTY FREE S.P.A. BILANCIO D’ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014 Pagina 103 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2014 Bilancio d´esercizio - Prospetti contabili 1.1 Prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria Euro Note ATTIVITA' Attività correnti Cassa e altre disponibilità liquide Altri crediti 2.3.1 2.3.2 Al 31 dicembre 2014 395 10.717 Totale attività correnti Attività non correnti Immobili, impianti e macchinari Alter attività inmaterialli Partecipazioni Altri crediti di cui parti correlate - 11.112 2.3.3 2.3.4 53.451 529 428.878.184 - Al 31 dicembre 2013 1.629.208 157.568 - 6.706 428.878.184 1.098 428.932.164 428.885.988 TOTALE ATTIVITA' 428.943.276 430.672.764 2.3.5 2.3.6 2.3.7 2.3.8 2.3.9 Totale passività correnti Passività non correnti Benefici ai dipendenti Debiti verso altri finanziatori 2.822.203 113.974 1.025.329 2.431.040 20.782 - Totale passività non correnti Patrimonio netto TOTALE PASSIVITA' E PATRIMONIO NETTO 2.093.360 877.560 - 6.392.546 2.3.7 2.3.8 2.3.10 4.712.940 363.266 187.000 14.431 - - 2.314.959 14.431 - 5.277.637 - 6.300.000 20.782 6.300.000 422.529.948 419.095.126 428.943.276 430.672.764 Pagina 104 di 138 - 1.786.776 Totale attività non correnti PASSIVITA' E PATRIMONIO NETTO PASSIVITA' Passivita' correnti Debiti commerciali Altri debiti Benefici ai dipendenti Debiti verso altri finanziatori Finanziamenti di cui parti correlate 6.300.000 World Duty Free S.p.A. – Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2014 1.2 Conto economico Euro Note Dividendi e altri proventi da partecipazioni Altri proventi operativi Costo del personale Altri costi operativi Ammortamenti e svalutazioni 2.4.1 2.4.2 2.4.3 Risultato operativo Proventi finanziari Oneri finanziari 2.4.4 2.4.4 10.000.000 (1.548.310) (1.864.296) - (222.410) (707.179) (667) 26 (201.059) 2.4.5 (35.410) (208.778) - (930.256) (184.482) (28.160) 3.434.822 Utile/(perdita) dell'esercizio 1.3 10.000.000 740 (1.937.942) (4.419.442) (7.501) di cui parti correlate 2013 3.635.855 Utile/(perdita) ante imposte Imposte sul reddito di cui parti correlate 2014 (26.404) (958.417) - - - 3.434.822 - (958.417) Conto economico complessivo Euro 2014 Utile/(perdita) dell'esercizio 2013 3.434.822 (958.417) Componenti del conto economico complessivo che non saranno successivamente riclassificati nel conto economico - - Componenti del conto economico complessivo che saranno successivamente riclassificati nel conto economico - - Totale componenti del conto economico complessivo 3.434.822 Pagina 105 di 138 (958.417) World Duty Free S.p.A. – Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2014 1.4 Varizioni del patrimonio netto (nota 2.3.10) Capitale sociale Euro Saldo al 1 gennaio 2014 Utile Altre riserve (perdita) e utili dell' indivisi esercizio Riserva legale 63.720.000 12.720.000 343.613.543 (958.417) 419.095.126 - 3.434.822 3.434.822 3.434.822 3.434.822 - Conto economico complessivo dell'esercizio Utile/(perdita) dell'esercizio Totale conto economico complessivo dell'esercizio - - Operazioni con soci, rilevate direttamente nel patrimonio netto Attribuzione risultato esercizio precedente Totale operazioni con soci, rilevate direttamente nel patrimonio netto - - (958.417) (958.417) 958.417 958.417 63.720.000 12.720.000 342.655.126 3.434.822 Saldo al 31 dicembre 2014 Euro Costituzione della società e versamento del capitale sociale (27 marzo 2013) Riserva legale 120.000 - - 10.000 - - Operazioni con soci, rilevate direttamente nel patrimonio netto Scissione parziale di Autogrill S.p.A. Costi accessori all'emissione e quotazione delle azioni Totale operazioni con soci, rilevate direttamente nel patrimonio netto 63.600.000 12.720.000 63.600.000 12.720.000 352.558.184 (8.954.641) 343.603.543 Saldo al 31 dicembre 2013 63.720.000 12.720.000 343.613.543 Pagina 106 di 138 422.529.948 Utile Altre riserve (perdita) Patrimonio e utili dell' netto indivisi esercizio Capitale sociale Conto economico complessivo dell'esercizio Utile/(perdita) dell'esercizio Totale conto economico complessivo dell'esercizio Patrimonio netto - (958.417) (958.417) (958.417) 130.000 (958.417) (958.417) 428.878.184 (8.954.641) 419.923.543 419.095.126 World Duty Free S.p.A. – Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2014 1.5 Rendiconto finanziario In Euro Note Cassa e altre disponibilità liquide nette iniziali 2.3.1 Esercizio chiuso al 31 dicembre 2014 1.629.208 Esercizio chiuso al 31 dicembre 2013 - Utile/(perdita) ante imposte e oneri finanziari netti dell'esercizio Ammortamenti e svalutazioni di immobilizzazioni, al netto delle rivalutazioni Variazione del capitale di esercizio 3.635.855 (930.256) 7.501 667 1.641.209 1.829.476 Flusso monetario da attività operativa 5.284.565 899.887 Interessi netti pagati Imposte pagate (202.580) - Flusso monetario netto da attività operativa Investimenti in immobilizzazioni materiali Variazione netta delle attività finanziarie non correnti 5.081.985 2.3.3 (11.972) 887.914 (54.770) 1.100 (7.372) - (53.670) (7.372) (6.300.000) 2.418.140 (2.775.268) - 6.300.000 (5.681.334) 130.000 Flusso monetario da attività di finanziamento (6.657.128) 748.666 Flusso monetario dell'esercizio (1.628.813) 1.629.208 Flusso monetario da attività di investimento Accensione finanziamenti da società controllate Rimborso finanziamenti da società controllate Accensione finanziamenti Pagamento costi accessori all'emissione e quotazione delle azioni Costituzione società Cassa e altre disponibilità liquide nette finali 2.3.8 2.3.8 2.3.10 2.3.10 2.3.1 Pagina 107 di 138 395 1.629.208 World Duty Free S.p.A. – Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2014 Note illustrative bilancio d´esercizio 2.1 Informazioni introduttive Attività della società World Duty Free S.p.A. (di seguito anche “WDF S.p.A.”) è una società per azioni organizzata secondo l’ordinamento della Repubblica Italiana. WDF S.p.A. è la società capogruppo del Gruppo WDF che, al 31 dicembre 2014, detiene direttamente la totalità delle quote di partecipazione al capitale di World Duty Free Group SAU (di seguito anche “WDFG SAU”), società di diritto spagnolo con sede a Madrid operante nel settore Travel Retail & Duty Free. WDF S.p.A. è stata costituta in data 27 marzo 2013 ed è iscritta al Registro delle Imprese di Novara dal 3 aprile 2013. La durata della società è stabilita al 31 dicembre 2070 e potrà essere prorogata. WDF S.p.A. in qualità di capogruppo ha predisposto il bilancio consolidato del Gruppo WDF al 31 dicembre 2014 WDF S.p.A. ha sede a Novara in via Greppi, 2. La sede sociale secondaria è ubicata a Milano, in Corso di Porta Vittoria 16. La Scissione di Autogrill S.p.A. in favore di WDF S.p.A. In data 1 ottobre 2013 è divenuta efficace la scissione parziale proporzionale di Autogrill S.p.A. a favore di WDF S.p.A. (la “Scissione”), così come deliberato dalle rispettive assemblee degli azionisti in data 6 giugno 2013. Il progetto di Scissione è stato redatto congiuntamente dai consigli di amministrazione di Autogrill S.p.A. e WDF S.p.A., ai sensi e per gli effetti degli artt. 2506-bis e 2501-ter del Codice Civile, e approvato dai rispettivi consigli di amministrazione in data 3 maggio 2013. Il Progetto di Scissione è stato reso disponibile sul sito internet di Autogrill in data 4 maggio 2013. L’atto di Scissione è stato stipulato in data 26 settembre 2013 e depositato presso il Registro delle Imprese di Novara in data 27 settembre 2013. La Scissione ha avuto uno scopo preminentemente industriale volto a separare i due settori di attività del Food & Beverage e del Travel Retail & Duty Free in cui il Gruppo Autogrill operava, dato che essi presentano caratteristiche sostanzialmente differenti tra loro, sia in termini di mercato e contesto competitivo di riferimento, sia in termini di dinamiche gestionali e strategie di sviluppo; inoltre i due settori erano gestiti in modo indipendente e non sussistevano sinergie significative tra di essi. Con la Scissione, Autogrill S.p.A. ha trasferito a WDF S.p.A. la partecipazione in WDFG SAU. Per effetto della Scissione, in data 1 ottobre 2013, il patrimonio netto di WDF S.p.A. è aumentato di Euro 428.878 migliaia. Conseguentemente, agli azionisti di Autogrill S.p.A. sono state assegnate, senza versamento di alcun corrispettivo, azioni di WDF S.p.A. in pari numero e della medesima categoria di quelle precedentemente detenute in Autogrill S.p.A.. Dal 1° ottobre 2013 le azioni di WDF S.p.A. e di Autogrill S.p.A. sono quotate separatamente presso l’MTA (Mercato Telematico Azionario) di Milano. Le due società operano in modo separato ed indipendente e risultano essere parti correlate in quanto entrambe sono controllate da Schematrentaquattro S.p.A., che detiene al 31 dicembre 2014 e 2013 il 50,1% del capitale sociale di Autogrill S.p.A. ed il 50,1% del capitale sociale di WDF S.p.A. Schematrentaquattro S.p.A. è interamente posseduta da Edizione S.r.l. Operazioni significative intervenute nel 2014 In data 18 giugno 2014 il Consiglio di Amministrazione di WDFG SAU e della sua società controllata World Duty Free Group España, S.A (“WDFG SA”) hanno deliberato l’operazione di fusione per incorporazione della WDFG SAU in WDFG SA. L’assemblea degli azionisti ha approvato l’operazione di fusione in data 15 dicembre 2014. La fusione ha avuto efficacia legale, come previsto dalla normativa spagnola, in data 20 gennaio 2015. Per effetto della fusione la società World Duty Free Group España, S.A. è stata rinominata World Duty Free Group SA (“WDFG SA”). Per effetto della fusione, la quota di interessenza di WDF S.p.A. in WDFG SA sarà pari al 99,96% tenuto conto che WDFG SA era posseduta al 99,93% da WDFG SAU. La fusione non ha alcun impatto nel bilancio di WDF S.p.A.. Pagina 108 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2014 2.2 Principi Contabili Principi generali Il presente bilancio è stato redatto in conformità ai principi contabili internazionali IFRS emessi dall’International Accounting Standards Board (IASB) e omologati dall’Unione Europea. Con il termine IFRS (oppure “Principi Contabili Internazionali”) si intendono gli International Financial Reporting Standards (IFRS) e gli International Accounting Standards (IAS) integrati dalle interpretazioni emesse dall’International Financial Reporting Interpretation Committee (IFRIC), precedentemente denominato Standing Interpretations Committee (SIC). Il presente bilancio è inoltre stato predisposto in conformità ai provvedimenti adottati dalla CONSOB in merito agli schemi di bilancio in applicazione dell’art. 9 del D. Lgs. 38/2005 e alle altre norme e disposizioni CONSOB in materia di bilancio. Il bilancio d’esercizio è stato redatto sulla base del criterio convenzionale del costo storico, ad eccezione delle voci di bilancio che secondo gli IFRS sono rilevate al fair value e nella prospettiva della continuità aziendale. Il presente bilancio è stato redatto in Euro. I prospetti della situazione patrimoniale e finanziaria, del conto economico, del conto economico complessivo ed i prospetti delle variazioni del patrimonio netto e del rendiconto finanziario sono rappresentati in Euro. I valori indicati nelle note illustrative, salvo dove diversamente indicato, sono esposti in Euro. Struttura, forma e contenuto del bilancio Relativamente alla forma e al contenuto dei prospetti contabili, WDF S.p.A. ha effettuato le seguenti scelte: i. il prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria espone separatamente le attività e passività tra correnti e non correnti; ii. il prospetto di conto economico presenta una classificazione dei costi e ricavi per natura; iii. il prospetto di conto economico complessivo è stato presentato separatamente; e iv. il rendiconto finanziario è rappresentato secondo il metodo indiretto. Gli schemi utilizzati, come sopra specificato, sono quelli che meglio rappresentano la situazione economica, patrimoniale e finanziaria di WDF S.p.A.. Il bilancio rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria, il risultato economico e i flussi di cassa di WDF S.p.A.. Principi contabili e criteri di valutazione I principali criteri di valutazione e i principi contabili più significativi adottati per la redazione del presente bilancio sono indicati nei punti seguenti. Immobilizzazioni materiali Gli “Immobili, impianti e macchinari” sono iscritti all’attivo quando è probabile che l’uso dell’attività genererà benefici economici futuri e quando il costo dell’attività può essere determinato in modo attendibile. Sono iscritti al costo di acquisto o di produzione comprensivo degli oneri accessori e dei costi diretti e indiretti per la quota ragionevolmente imputabile ai beni. Gli “Immobili, impianti e macchinari” sono sistematicamente ammortizzati in ogni esercizio, a quote costanti, sulla base di aliquote economico-tecniche determinate in relazione alle residue possibilità di utilizzo dei beni. La Società rivede la stima della vita utile degli “Immobili, impianti e macchinari” a ogni chiusura di esercizio. Il costo comprende gli oneri, qualora rispondenti alle previsioni dello IAS 37, che si prevede su ragionevoli basi di stima, di sostenere alle scadenze contrattuali per assicurare lo stato di conservazione contrattualmente pattuito, fermo restando il mantenimento dell’usuale cadenza e consistenza degli interventi di manutenzione. I componenti di importo significativo e con vita utile differente (superiore o inferiore del 50% rispetto a quella del bene cui il componente appartiene) sono considerati separatamente nella determinazione dell’ammortamento. Pagina 109 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2014 Le vite utili stimate sono le seguenti: Vita utile stimata Arredi Macchine elettroniche 10 anni 3-5 anni La vita utile del bene è rivista annualmente e viene modificata nel caso in cui nell’esercizio siano effettuate manutenzioni incrementative o sostituzioni che la modifichino in misura apprezzabile. Nel caso in cui, indipendentemente dall’ammortamento già contabilizzato, risulti una perdita per riduzione di valore, l’attività viene corrispondentemente svalutata. Le spese incrementative del valore dei beni e di manutenzione, che producono un significativo e tangibile incremento della capacità produttiva, o della sicurezza dei cespiti o che comportano un allungamento della vita utile degli stessi, vengono capitalizzate e portate a incremento del cespite su cui vengono realizzate. I costi di manutenzione aventi natura ordinaria sono invece imputati direttamente nel conto economico. L’utile o la perdita generati dalla cessione di un elemento di immobili, impianti e macchinari è determinato come differenza tra il corrispettivo netto dalla cessione e il valore contabile del bene, e viene rilevato nell’utile o perdita di esercizio rispettivamente tra gli “Altri proventi operativi” o “Altri costi operativi”. Attività immateriali Le “attività immateriali” sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, inclusivo degli oneri accessori, e assoggettate ad ammortamento in modo sistematico in base al loro periodo di utilità futura, quando è probabile che l’uso dell’attività genererà benefici economici futuri. La società rivede la stima della vita utile e la metodologia di ammortamento delle “Altre attività immateriali” annualmente e ogni qualvolta vi sia indicazione di una possibile perdita di valore. Qualora risulti una perdita di valore, l’attività viene corrispondentemente svalutata. La società ammortizza le licenze software in tre anni. Partecipazioni Le partecipazioni in imprese controllate sono quelle in cui la società detiene il controllo, ovvero quando la società è esposta ai rendimenti variabili derivanti dal proprio rapporto con l’impresa controllata, o vanta dei diritti su tali rendimenti, avendo nel contempo la capacità di influenzarli esercitando il proprio potere sull’impresa stessa. Le partecipazioni in imprese controllate sono valutate con il metodo del costo, rettificato per eventuali perdite per riduzione di valore, come descritto di seguito. Ad ogni data di redazione del bilancio, la società verifica l’esistenza di indicatori interni e esterni di perdite per riduzione di valore delle partecipazioni. Qualora queste indicazioni esistano, viene stimato l’ammontare recuperabile di tali attività per determinare l’importo dell’eventuale svalutazione. L’ammontare recuperabile è il maggiore fra il valore di mercato (fair value) al netto dei costi di dismissione e il valore d’uso. In particolare, per la stima del valore recuperabile delle partecipazioni in imprese controllate, qualora immediatamente determinabile, viene utilizzato come riferimento il valore di mercato. Nella determinazione del valore d’uso, i flussi di cassa futuri stimati sono scontati al loro valore attuale utilizzando un tasso al lordo delle imposte che riflette le valutazioni correnti di mercato del valore del denaro e dei rischi specifici dell’attività. Se l’ammontare recuperabile della partecipazione è stimato inferiore rispetto al relativo valore contabile, questo è ridotto al minor valore recuperabile. Le perdite per riduzione di valore sono rilevate nel conto economico. Quando una svalutazione non ha più ragione di essere mantenuta, il valore contabile della partecipazione è incrementato al nuovo valore derivante dalla stima del valore recuperabile, ma non oltre il valore che l’attività avrebbe avuto se la svalutazione non fosse stata effettuata. Il ripristino del valore è imputato a conto economico. Pagina 110 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2014 Altri crediti Gli “Altri crediti” sono rilevati inizialmente al fair value e, successivamente alla rilevazione iniziale, sono valutati al costo ammortizzato, utilizzando il metodo dell’interesse effettivo, qualora l’effetto finanziario della dilazione di pagamento sia significativo. Gli “Altri crediti” sono ridotti da un’appropriata svalutazione per riflettere la stima delle perdite di valore. Cassa ed altre disponibilità liquide La voce relativa a “Cassa e altre disponibilità liquide” include la cassa, i conti correnti bancari e postali, i depositi rimborsabili a semplice richiesta e gli altri investimenti finanziari a breve termine e ad elevata liquidità, e in ogni caso aventi scadenza pari o inferiore a tre mesi dalla data di acquisizione, che sono prontamente convertibili in cassa e sono valutati al valore nominale in quanto non soggetti a un rischio significativo di variazione di valore. Patrimonio netto Capitale sociale Il capitale sociale è composto interamente da azioni ordinarie. Costi per operazioni sul capitale I costi direttamente attribuibili ad operazioni sul capitale sono contabilizzati a diretta riduzione del patrimonio netto. L’effetto fiscale correlato, ove applicabile, è anche esso accolto nel patrimonio netto. Debiti commerciali e altri debiti I “Debiti commerciali e altri debiti” sono inizialmente rilevati al fair value, normalmente pari al valore nominale, al netto di sconti, resi o rettifiche di fatturazione, e sono successivamente valutati al costo ammortizzato, qualora l’effetto finanziario della dilazione di pagamento sia significativo. Benefici ai dipendenti i. Benefici a breve termine per i dipendenti I benefici a breve termine per i dipendenti sono rilevati come costo nel momento in cui viene fornita la prestazione che dà luogo a tali benefici. La società rileva una passività per l’importo che si prevede dovrà essere corrisposto quando ha un’obbligazione attuale, legale o implicita ad effettuare tali pagamenti come conseguenza di eventi passati ed è possibile effettuare una stima attendibile dell’obbligazione. ii. Pagamenti basati su azioni Il fair value alla data di assegnazione degli incentivi riconosciuti nei pagamenti basati su azioni regolati con strumenti rappresentativi di capitale concessi ai dipendenti viene rilevato solitamente tra i costi, con un corrispondente aumento del patrimonio netto, lungo il periodo durante il quale i dipendenti ottengono il diritto agli incentivi. L’importo rilevato come costo viene rettificato per riflettere il numero effettivo di incentivi per i quali sono maturate le condizioni di permanenza in servizio e di conseguimento di risultati non di mercato, affinché l’importo finale rilevato come costo si basi sul numero di incentivi che soddisfano le suddette condizioni alla data di maturazione. Nel caso di incentivi riconosciuti nei pagamenti basati su azioni le cui condizioni non sono da considerarsi di maturazione, il fair value alla data di assegnazione del pagamento basato su azioni viene valutato al fine di riflettere tali condizioni. Con riferimento alle condizioni di non maturazione, le eventuali differenze tra le ipotesi previste alla data di assegnazione e quelle effettive non produrranno alcun impatto in bilancio. Il fair value dell’importo da versare ai dipendenti relativamente ai diritti di rivalutazione delle azioni, regolati per cassa, viene rilevato come costo con un aumento corrispondente delle passività lungo il periodo durante il quale i dipendenti maturano il diritto incondizionato a ricevere il pagamento. La passività viene valutata a ciascuna data di chiusura dell’esercizio e alla data di estinzione sulla base del fair value dei diritti di rivalutazione delle azioni. Le eventuali variazioni del fair value della passività sono rilevate nel conto economico. iii. Piani a contribuzione definita I contributi da versare ai piani a contribuzione definita sono rilevati come costo nell’utile o perdita lungo il periodo in cui i dipendenti prestano la loro attività lavorativa; i contributi versati in anticipo sono rilevati tra le attività nella misura in cui il pagamento anticipato determinerà una riduzione dei pagamenti futuri o un rimborso. Pagina 111 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2014 iv. Piani a benefici definiti L’obbligazione netta della società derivante da piani a benefici definiti viene calcolata separatamente per ciascun piano stimando l’importo del beneficio futuro che i dipendenti hanno maturato in cambio dell’attività prestata nell’esercizio corrente e nei precedenti esercizi, tale beneficio viene attualizzato e il fair value di eventuali attività a servizio del piano vengono detratti dalle passività. Il calcolo è eseguito utilizzando il metodo della proiezione unitaria del credito. Qualora il calcolo generi un beneficio per la società, l’ammontare dell’attività rilevata è limitato al valore attuale dei benefici economici disponibili sotto forma di rimborsi dal piano o di riduzioni dei contributi futuri del piano. Al fine di stabilire il valore attuale dei benefici economici, si considerano i requisiti minimi di finanziamento applicabili a ciascun piano della società. Gli utili e perdite attuariali, i rendimenti dalle attività a servizio del piano (esclusi gli interessi) e l’effetto del massimale dell’attività (esclusi eventuali interessi) che emergono a seguito delle rivalutazioni della passività netta per piani a benefici definiti sono rilevati immediatamente nelle altre componenti del conto economico complessivo. Gli interessi netti dell’esercizio sulla passività o (attività) netta per benefici definiti sono calcolati applicando alla passività o attività netta, il tasso di sconto utilizzato per attualizzare l’obbligazione a benefici definiti, determinata all’inizio dell’esercizio, considerando le eventuali variazioni della passività o attività netta per benefici definiti avvenute nel corso dell’esercizio a seguito del pagamento di contributi e benefici. Gli interessi netti e gli altri costi relativi ai piani a benefici definiti sono invece rilevati nell’utile o perdita dell’esercizio. Quando vengono apportate delle variazioni ai benefici di un piano o quando un piano viene ridotto, la quota del beneficio economico relativa alle prestazioni di lavoro passate o l’utile o la perdita derivante dalla riduzione del piano sono rilevati nell’utile o perdita dell’esercizio nel momento in cui la rettifica o la riduzione si verifica. Debiti verso altri finanziatori e Finanziamenti I “Debiti verso altri finanziatori” ed i “Finanziamenti” sono inizialmente rilevati al fair value, che tiene conto degli importi incassati, al netto dei costi dell’operazione e successivamente valutati al costo ammortizzato, utilizzando il metodo del tasso di interesse effettivo, qualora l’effetto finanziario della dilazione di pagamento sia significativo. Riconoscimento dei ricavi e dei costi I dividendi spettanti sono rilevati nel conto economico quando viene stabilito il diritto della società a riceverne il pagamento. I ricavi dalla vendita ed i costi di acquisto di merci sono valutati al fair value del corrispettivo ricevuto o spettante tenendo conto del valore di eventuali resi, abbuoni, sconti commerciali e premi legati alla quantità. I ricavi ed i costi derivanti da prestazioni di servizi sono rilevati in proporzione allo stato di avanzamento della prestazione alla data di bilancio. Quando i servizi previsti da un unico contratto sono resi in esercizi diversi, il corrispettivo viene ripartito tra i singoli servizi in base al relativo fair value. I riaddebiti a terzi di costi sostenuti per loro conto sono rilevati a riduzione del costo a cui si correlano. Riconoscimento dei proventi ed oneri finanziari I proventi e gli oneri finanziari comprendono principalmente: - interessi attivi; interessi passivi; utili o perdite su cambi di attività e passività finanziare. Gli interessi attivi e passivi sono rilevati per competenza utilizzando il metodo dell’interesse effettivo. Gli utili e le perdite su cambi di attività e passività finanziare sono esposti al netto tra i proventi o gli oneri finanziari in base alla posizione di utile o perdita netta derivante dalle operazioni in valuta. Imposte sul reddito L’onere fiscale dell’esercizio comprende le imposte correnti e differite rilevate nell’utile o perdita dell’esercizio, fatta eccezione per le voci rilevate direttamente nel patrimonio netto o tra le altre componenti del conto economico complessivo. Le imposte correnti sono basate sul risultato imponibile dell’esercizio. Il reddito imponibile si discosta dal risultato riportato nel conto economico poiché esclude componenti positive e negative che saranno tassabili Pagina 112 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2014 o deducibili in altri esercizi ed esclude voci che non saranno mai tassabili o deducibili. La passività per imposte correnti è calcolata utilizzando le aliquote vigenti, o sostanzialmente vigenti, alla data di bilancio. Le passività fiscali differite sono generalmente rilevate per tutte le differenze temporanee imponibili, mentre le attività fiscali differite, relative a differenze temporanee deducibili e al beneficio connesso al riporto a nuovo delle perdite fiscali, sono rilevate e mantenute in bilancio nella misura in cui si ritenga probabile che vi saranno risultati fiscali imponibili in futuro che consentano l’utilizzo di tali attività. In particolare, il valore contabile delle attività fiscali differite è rivisto ad ogni chiusura di bilancio sulla base delle previsioni aggiornate dei redditi imponibili futuri. Inoltre, le passività fiscali differite sono rilevate sulle differenze temporanee imponibili relative a partecipazioni in imprese controllate ad eccezione dei casi in cui la società sia in grado di controllare l’annullamento di tali differenze temporanee e sia probabile che queste ultime non si annulleranno nel prevedibile futuro. Le attività e le passività per imposte differite sono calcolate in base all’aliquota fiscale che si prevede sarà in vigore al momento del realizzo dell’attività o dell’estinzione della passività, tenendo in considerazione le aliquote fiscali vigenti alla data di chiusura dell’esercizio. Le attività e le passività fiscali differite sono compensate quando vi è un diritto legale a compensare il credito e il debito sulle imposte correnti e quando si riferiscono ad imposte dovute alla medesima autorità fiscale. WDF S.p.A. ha aderito al consolidato fiscale nazionale di Edizione S.r.l. per il triennio 2013-2015, sulla base di quanto previsto nel Testo Unico delle Imposte sui Redditi. Il regolamento sottoscritto dalle parti prevede il riconoscimento totale dell’importo corrispondente alla moltiplicazione tra l’aliquota IRES e le perdite o gli utili trasferiti in applicazione della normativa vigente, nonché il trasferimento degli eventuali crediti d’imposta. Le perdite fiscali sono remunerate quando Edizione S.r.l. le utilizza nell’ambito del consolidato fiscale stesso. Operazioni in valuta estera Le operazioni in valuta estera sono convertite nella valuta funzionale al tasso di cambio in vigore alla data dell’operazione. Gli elementi monetari in valuta estera alla data di chiusura dell’esercizio sono convertiti nella valuta funzionale utilizzando il tasso di cambio alla medesima data. Le differenze di cambio originatesi per effetto della conversione sono rilevate nel conto economico. Uso di stime La redazione del bilancio e delle note illustrative richiede, da parte della Direzione della società, l’effettuazione, alla luce di quanto previsto negli IFRS, di stime e di assunzioni che hanno effetto sui valori delle attività e delle passività dei costi e dei ricavi rilevati in bilancio e sull’informativa relativa ad attività e passività potenziali alla data di chiusura dell’esercizio. I risultati che si consuntiveranno potrebbero differire da tali stime. Le stime sono utilizzate per rilevare gli accantonamenti per rischi su crediti, le perdite di valore di attività e le imposte. Le stime e le assunzioni sono riviste periodicamente e gli effetti di ogni variazione sono riflesse immediatamente nel conto economico dell’esercizio in cui è effettuata la variazione delle stime e degli esercizi futuri. Pagina 113 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2014 Nuovi principi contabili ed interpretazioni non ancora applicabili Nella tabella che segue sono indicati i principi contabili internazionali, le interpretazioni, le modifiche a esistenti principi contabili e interpretazioni, ovvero specifiche previsioni contenute nei principi e nelle interpretazioni approvati dallo IASB, con indicazione di quelli omologati o non omologati dall’Unione Europea alla data di preparazione del presente bilancio: Omologati dall’UE alla data del bilancio Data di efficacia IASB Descrizione IFRS 9 Financial Instruments IFRS 14 Regulatory deferral accounts IFRS 15 Revenue from contracts with customers Amendments to IFRS 10, IFRS 12 and IAS 28: Investment Entities: Applying thge consolidation exception Amendments to IAS 1: Disclosure Initiative Annual Improvements to IFRSs 2012–2014 Cycle Amendments to IFRS 10 and IAS 28: Sale or Contribution of Assets between an Investor and its Associate or Joint Venture Amendments to IAS 27: Equity Method in Separate Financial Statements Amendments to IAS 16 and IAS 41: Bearer Plants Amendments to IAS 16 and IAS 38: Clarification of Acceptable Methods of Depreciation and Amortisation Amendments to IFRS 11: Accounting for Acquisitions of Interests in Joint Operations Piani a benefici definiti: Contribuzione dei dipendenti (modifiche allo IAS 19) Miglioramenti annuali agli IFRS Ciclo 2010-2012 Miglioramenti annuali agli IFRS Ciclo 2011-2013 IFRIC 21 Tributi NO NO NO 1 gennaio 2018 1 gennaio 2016 1 gennaio 2017 NO NO NO 1 gennaio 2016 1 gennaio 2016 1 gennaio 2016 NO 1 gennaio 2016 NO NO 1 gennaio 2016 1 gennaio 2016 NO 1 gennaio 2016 NO SI SI SI SI 1 gennaio 2016 1 luglio 2014 1 luglio 2014 1 luglio 2014 1 gennaio 2014 Non si prevedono significativi impatti dall’adozione dei sopra citati principi contabili. WDF S.p.A. non ha optato per l’applicazione anticipata dei principi contabili e/o delle interpretazioni, la cui applicazione sarà obbligatoria per periodi che iniziano successivamente al 1 gennaio 2015. 2.3 Note alle voci patrimoniali Attività correnti 2.3.1 Cassa ed altre disponibilità liquide Questa voce ammonta a Euro 395 al 31 dicembre 2014 (Euro 1.629.208 al 31 dicembre 2013) ed è riferita alle disponibilità in essere presso conti correnti bancari. Per maggiori informazioni si faccia riferimento alla Nota 2.3.8 “Debiti verso altri” e Nota 3 “Informazioni sui rischi finanziari”. 2.3.2 Altri crediti La voce è pari a Euro 10.717 al 31 dicembre 2014 (Euro 157.568 al 31 dicembre 2013) ed è riferita, principalmente al pagamento anticipato di un premio assicurativo. Pagina 114 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2014 Attività non correnti 2.3.3 Immobili, impianti e macchinari Si riporta nella tabella di seguito la movimentazione intervenuta nel corso del periodo corrente e del periodo di raffronto: Euro Al 31 dicembre 2013 Incrementi Al 31 dicembre 2014 Costo storico Migliorie su beni di terzi Arredi Macchine elettroniche 1.761 5.612 13.420 3.690 37.030 13.420 5.451 42.642 Totale costo storico 7.373 54.140 61.513 Fondo ammortamento Migliorie su beni di terzi Arredi Macchine elettroniche 106 561 1.139 617 5.639 1.139 723 6.200 Totale fondo ammortamento 667 7.395 8.062 6.706 46.745 53.451 Saldo netto Euro Al 27 marzo Incrementi 2013 Al 31 dicembre 2013 Costo storico Arredi Macchine elettroniche - 1.761 5.612 1.761 5.612 Totale costo storico - 7.373 7.373 Fondo ammortamento Arredi Macchine elettroniche - 106 561 106 561 Totale fondo ammortamento - 667 667 Saldo netto - 6.706 6.706 2.3.4 2.3.5 Partecipazioni La voce in oggetto è riferita alla partecipazione in WDFG SAU, trasferita da Autogrill S.p.A. a WDF S.p.A. a ottobre del 2013 per effetto della Scissione. Pagina 115 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2014 Di seguito si riportano i principali dati finanziari della partecipata: Valore di carico In migliaia di Euro Al 31 dicembre 2014 WDFG SAU Sede legale 428.878 Madrid, Spagna Valore di carico In migliaia di Euro Al 31 dicembre 2013 WDFG SAU Sede legale 428.878 Madrid, Spagna % possesso 100,00% % possesso 100,00% Al 31 dicembre 2014 Ricavi* Risultato dell'esercizio* PN* 2.406.640 492.489 48.061 Al 31 dicembre 2013 Ricavi* Risultato dell'esercizio* PN* 2.078.477 428.919 111.833 * Dati relativi al bilancio consolidato redatto in conformità ai principi contabili IFRS La recuperabilità del valore della partecipazione è verificata tramite stima del valore in uso, inteso come il valore attuale dei flussi finanziari attesi della partecipata e delle società da essa controllate, determinati sulla base del budget 2015 e di previsioni di piano 2016-2019, e attualizzati a un tasso di attualizzazione elaborato con il metodo del Capital Assets Pricing Model (e compreso tra il 6,2% e il 18,5% nel 2014 e tra il 5,3% e il 14,5% nel 2013). I flussi finanziari successivi al periodo coperto dal piano sono stati stimati sulla base di un’estrapolazione delle informazioni contenute nei piani stessi e applicando tassi di crescita nominali (“g rate”) che non eccedono le stime di crescita di lungo termine del settore e dei Paesi in cui WDFG SAU opera (pari al 2%). Sulla base del processo di stima sopra descritto, il valore recuperabile della partecipazione in WDFG SAU è significativamente maggiore del corrispondente valore contabile. Pertanto, non sono state contabilizzate perdite di valore. Per l’elenco delle partecipazioni in imprese controllate e collegate detenute direttamente e indirettamente al 31 dicembre 2014 si rinvia all’ Allegato 1. Passività 2.3.6 Debiti commerciali Di seguito si riporta la composizione della voce: Euro 31.12.2014 Debiti verso fornitori terzi 31.12.2013 728.843 2.397.930 Debiti con parti correlate 2.093.360 2.315.010 Totale 2.822.203 4.712.940 I debiti verso fornitori sono riferiti a servizi di consulenza e includono, tra l’altro, gli emolumenti da corrispondere al collegio sindacale. Nel 2013 questa voce si riferiva principalmente ai costi di transazione direttamente connessi all’emissione delle azioni e al processo di quotazione in borsa. Per maggiori informazioni sui debiti con parti correlate si rinvia alla Nota 6.1. 2.3.7 2.3.8 Altri debiti La voce “Altri debiti” è così composta: Euro 31.12.2014 Debiti tributari 113.974 Debiti verso altri - Totale 113.974 Pagina 116 di 138 31.12.2013 204.402 158.864 363.266 World Duty Free S.p.A. – Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2014 I debiti tributari includono Euro 56.222 (Euro 202.763 al 31 dicembre 2013) di debiti per ritenute di acconto e Euro 57.752 (Euro 1.639 al 31 dicembre 2013) per IVA. 2.3.9 Benefici ai dipendenti La voce “Benefici ai dipendenti” è così composta: Euro 31.12.2014 31.12.2013 22.559 877.560 125.210 187.000 - 1.025.329 187.000 Piani di incentivazione (nota 6.1) Altri 15.612 5.170 - Totale non corrente 20.782 - Personale Compensi a Consiglieri di Amministrazione (nota 6.1) Istituti di previdenza Totale corrente L’organico medio espresso in dipendenti equivalenti a tempo pieno ammonta a 2 unità nel 2014 (nessun dipendente nel 2013). La voce “Altri” comprende il trattamento di fine rapporto (TFR). 2.3.10 Debiti verso altri finanziatori Questa voce si riferisce alla linea di credito revolving concessa da World Duty Free Group S.A.U.. Le principali caratteristiche di questa linea di credito ed i relativi utilizzi sono riportati nel seguito: Euro WDFG, S.A.U. Prelevato Data iniziale Scadenza Importo massimo disponibile Agosto 2013 Novembre 2019 10.000.000 31.12.2014 31.12.2013 - 6.300.000 La linea di credito prevede la corresponsione di un tasso di interesse ancorato all’Euribor, in aggiunta ad un margine. 2.3.11 2.3.12 Finanziamenti La voce “Finanziamenti” è così composta: Euro 31.12.2014 31.12.2013 Scoperti di conti correnti bancari Ratei e risconti per interessi su prestiti 2.418.140 12.900 - Totale corrente 2.431.040 - In data 27 febbraio 2014, la Società ha sottoscritto una linea di credito con Intesa Sanpaolo S.p.A. di Euro 5 milioni, con estinzione a sei mesi dalla data in cui le linee di credito sono state interamente rimborsate, e non comporta pattuizioni, garanzie o altre limitazioni specifiche. Gli utilizzi della linea di credito maturano un tasso d’interesse ancorato all’Euribor, in aggiunta ad un margine. Pagina 117 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2014 2.3.13 Patrimonio netto La movimentazione delle voci del patrimonio netto è riportata negli schemi di bilancio. Di seguito viene fornita una descrizione del contenuto delle principali voci del patrimonio netto, unitamente ad alcuni dettagli relativi alle principali variazioni intervenute nel periodo. Capitale sociale Alla data di costituzione (27 marzo 2013), il capitale sociale era pari a Euro 120 migliaia costituto da n. 120.000 azioni ordinarie prive di valore nominale, detenute interamente da Autogrill S.p.A.. Per effetto della Scissione, il capitale sociale di WDF S.p.A. è aumentato di Euro 63.600 migliaia, mediante l’emissione n. 254.400.000 nuove azioni ordinarie, attribuite agli azionisti di Autogrill S.p.A. nel rapporto di una azione WDF S.p.A. per ciascuna azione Autogrill S.p.A. posseduta. Al 31 dicembre 2014 e 2013 il capitale sociale risulta pari ad Euro 63.720.000, interamente sottoscritto e versato, rappresentato da complessive n. 254.520.000 azioni prive di valore nominale. Riserva legale La voce accoglie la quota degli utili netti annuali della società nella misura minima del 5% fino al raggiungimento del 20% del capitale sociale, come disposto dall’art. 2430 del c.c.. Al 31 dicembre 2014 e 2013, tale voce ammonta a Euro 12.720 migliaia. Altre riserve e utili indivisi La voce ammonta a Euro 342.655 migliaia, ed include: i) Euro 352.558 migliaia, per effetto dell’operazione di Scissione; ii) Euro (8.955) migliaia, quali costi accessori direttamente attribuibili all’emissione delle nuove azioni ed alla contestuale quotazione già rilevati nel 2013 iii) Euro 10 migliaia, quale riserva straordinaria, originatasi in sede di costituzione della società; iv) Euro (958.417) quali perdite riferite all’esercizio precedente. Nel prospetto che segue sono dettagliate le possibilità di utilizzazione delle principali voci del patrimonio netto: Euro Capitale sociale Riserva di utili: Riserva legale Altre riserve e utili indivisi 31 dicembre 2014 Possibilità di utilizzazione 63.720.000 - 12.720.000 342.655.126 B A, B, C Quota disponibile 342.655.126 Legenda: A: per aumento di capitale B: per copertura perdite C: per distribuzione ai soci WDF S.p.A. opera come holding del Gruppo WDF e pertanto la sua capacità di distribuire utili ai propri azionisti dipende dall’ammontare degli utili distribuiti dalla controllata WDFG SAU. In tal senso, il nuovo contratto di finanziamento bancario sottoscritto a novembre del 2014 dalle controllate WDFG SAU, WDFG España, WDFG UK Holdings Ltd e WDFG UK Ltd permette a WDFG S.A.U di effettuare distribuzioni a condizione che il leverage ratio (calcolato secondo la definizione contrattuale includendo anche gli effetti della distribuzione del dividendo) non ecceda i limiti previsti contrattualmente. Azioni proprie World Duty Free S.p.A. ha lanciato un Piano di acquisto di azioni proprie (share buy-back) per un massimo di 12.726.000 azioni, pari al 5% del proprio capitale sociale, in ottemperanza all’autorizzazione concessa dall’Assemblea degli azionisti del 14 maggio 2014. Il programma di buy-back potrà essere attuato in una o Pagina 118 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2014 più tranche nell’arco di 18 mesi dalla data della suddetta delibera, ovvero entro il 14 novembre 2015. Al 31 dicembre 2014 la Società non detiene azioni proprie. 2.4 2.5 Note alle voci economiche 2.5.1 Dividendi In data 27 maggio 2014, l’assemblea degli azionisti della società controllata WDFG SAU ha approvato la distribuzione di un dividendo di Euro 10.000.000. Il dividendo è stato incassato dalla società a giugno del 2014. 2.5.2 Costo del personale Al 31 dicembre 2014, la società ha 3 dipendenti (nessun dipendente al 31 dicembre 2013). Il costo del personale comprende un importo di Euro 549.316 (Euro 35.410 nel 2013) riferito al personale distaccato delle controllate estere per lo svolgimento di attività amministrative e gestionali e agli emolumenti corrisposti ai componenti del Consiglio d’Amministrazione (Euro 998.990 nel 2014 e Euro 187.000 nel 2013). 2.5.3 Altri costi operativi La composizione della voce “Altri costi operativi” è riportata di seguito: Euro 2014 Consulenze e prestazioni professionali (nota 6.1) Compensi al Collegio Sindacale e Organismo di Vigilanza (nota 6.2) Servizi da società controllate (nota 6.1) Costi per affitti (nota 6.1) Altri costi per servizi Altri costi operativi (nota 6.1) Totale 2013 Terzi Parti correlate 2.016.591 229.180 227.500 1.541.680 903 78.275 171.673 138.479 15.161 2.555.146 1.864.296 Terzi Parti correlate 338.414 97.778 76.809 95.000 8.723 16.000 54.811 19.644 498.401 208.778 Le consulenze e prestazioni professionali si riferiscono a servizi amministrativi, informatici e prestazioni professionali di natura legale e fiscale e includono, inoltre, i costi riferiti al service agreement sottoscritto con Autogrill S.p.A. per l’erogazione di questi servizi atti a agevolare il processo di transizione successivo all’operazione di Scissione e in vigore fino a giugno del 2014. Per maggiori dettagli circa gli oneri sostenuti con Autogrill si fa riferimento alla nota 6.1. I servizi da società controllate sono riferiti al Service Agreement in essere con WDFG SAU e WDFG UK Holdings Ltd per quanto riguarda l’attività di supporto in diverse funzioni aziendali quali la gestione delle risorse umane, il financial reporting, l’internal auditing, l’investor relations e la comunicazione esterna. 2.5.4 Oneri finanziari Si compongono principalmente degli interessi passivi maturati sul finanziamento infragruppo. 2.5.5 Imposte sul reddito Le imposte dirette sul reddito a cui la società è soggetta sono l’IRES (Imposta sul Reddito delle Società) e l’IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive). Lo scorso esercizio la società ha sostenuto perdite che non hanno prodotto alcun onere impositivo. Pagina 119 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2014 Di seguito si riporta la riconciliazione del carico fiscale effettivo e dell’importo teorico riferito a IRES e IRAP: Euro 2014 IRAP 5,57% IRES 27,50% Utile (perdita) ante imposte Onere fiscale teorico Differenze permanenti: - Interessi - Dividendi - Altre variazioni in aumento - Altre variazioni in diminuzione Differenze temporanee nette: - Originate nell'esercizio in corso - Originate negli esercizi precedenti Totale perdite fiscali pregresse non riconosciute e differenze temporanee attività/(passività) 944.576 19.132 TOTALE 33,07% 3.434.822 1.135.896 55.284 (2.612.500) (516.126) 11.198 (557) (13.559) 66.482 (3.169.500) (529.685) 110.237 - 113 - 11.035 - 2.018.529 Imposte sul reddito 2013 IRAP 3,90% IRES 27,50% (263.565) (37.378) TOTALE 31,40% (958.417) (300.943) 725 44.929 (492.505) 1.028 627 (69.846) 8.278 51.199 (562.351) - - - - - 703.891 - - - - Le differenze permanenti nel 2014 si riferiscono principalmente ai dividendi distribuiti dalle controllate, che sono parzialmente esenti. Di seguito si riportano le perdite fiscali IRES per anno di formazione che potranno essere compensate con redditi futuri senza alcun limite temporale: Anno fiscale Perdita fiscale 2013 2014 Totale 2.559.603 7.340.106 9.899.709 Credito d'imposta Scadenza (27,5%) 703.801 2.018.529 2.722.330 N/A N/A La Società non ha contabilizzato alcuna attività fiscale relativamente a perdite fiscali e a differenze temporanee tenuto conto che la futura possibilità di utilizzo è influenzata dalla presenza di costi di esercizio ricorrenti, dalla limitata imponibilità dei dividendi delle controllate ed in quanto le perdite fiscali trasferite ad Edizione S.r.l. non risultano utilizzate nell’ambito del consolidato fiscale in capo alla stessa. Il fisco italiano può effettuare accertamenti in relazione alle imposte sul reddito d’impresa fino al quarto anno solare successivo all’anno in cui è stata presentata la dichiarazione dei redditi. Gli esercizi 2013 e 2014 possono, quindi, essere oggetto di accertamento. 2.6 Pagina 120 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2014 2.7 Posizione finanziaria netta Si fornisce di seguito il dettaglio dell’indebitamento finanziario netto al 31 dicembre 2013, secondo quanto richiesto dalla Comunicazione CONSOB del 28 luglio 2006 e in conformità con le Raccomandazioni ESMA/2011/81: Euro Note A) Cassa B) Altre disponibilità liquide C) Titoli detenuti per la negoziazione D) Liquidità (A+B+C) E) Crediti finanziari correnti F) Debiti bancari correnti G) Debiti verso altri finanziatori H) Altre passività finanziarie I) Indebitamento finanziario corrente (F+G+H) J) Indebitamento finanziario corrente netto (I+E+D) K) Debiti bancari non correnti L) Obbligazioni emesse M) Debiti verso altri finanziatori N) Indebitamento finanziario non corrente (K+L+M) O) Indebitamento finanziario netto (J+N)* P) Attività finanziarie non correnti Posizione finanziaria netta (O+P) 2.3.1 Al 31 dicembre 2014 2.3.9 2.3.8 2.3.8 Al 31 dicembre 2013 395 395 (2.431.040) (2.431.040) (2.430.645) (2.430.645) (2.430.645) 1.629.208 1.629.208 (14.431) (14.431) 1.614.777 (6.300.000) (6.300.000) (4.685.223) (4.685.223) * Così come previsto dalla Comunicazione Consob del 28 luglio 2006 e in conformità con le Raccomandazioni ESMA/2011/81 3. Gestione dei rischi finanziari Nell’ambito dei rischi di impresa, i principali rischi identificati e monitorati dalla società sono i seguenti: rischio di credito, derivante dalla possibilità di default di una controparte; rischio di liquidità, derivante dalla mancanza di risorse finanziarie per far fronte agli impegni finanziari. Rischio di credito Il rischio di credito è il rischio che una delle controparti di uno strumento finanziario possa causare una perdita finanziaria non adempiendo ad un’obbligazione. Deriva principalmente dagli investimenti finanziari di WDF S.p.A.. Al 31 dicembre 2014 e 2013 il valore contabile delle attività finanziarie rappresenta la massima esposizione di WDF S.p.A. al rischio di credito, come di seguito riepilogato: Euro 31.12.2014 31.12.2013 Cassa e altre disponibilità liquide Altri crediti 395 10.717 1.629.208 157.568 Totale esposizione al rischio di credito 11.112 1.786.776 Gli altri crediti sono riferiti ad anticipi per servizi, e pertanto presentano un limitato rischio di credito. Rischio di liquidità Il rischio di liquidità si manifesta quando la società incontra delle difficoltà ad adempiere alle obbligazioni associate a passività finanziarie. Pagina 121 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2014 La seguente tabella riporta l’analisi delle scadenze delle passività finanziarie al 31 dicembre 2014: Al 31 dicembre 2014 Euro 1-3 mesi 6 mesi 1 anno 3-6 mesi 1-2 anni 2-5 anni Oltre 5 anni Finanziamenti Debiti commerciali Altri debiti Benefici ai dipendenti 2.431.040 2.822.203 113.974 1.046.111 2.431.040 2.822.203 113.974 1.025.329 - - - 20.782 - Totale 6.413.328 6.392.546 - - - 20.782 - La seguente tabella riporta l’analisi delle scadenze delle passività finanziarie al 31 dicembre 2013: Al 31 dicembre 2013 Euro Debiti verso altri finanziatori Debiti commerciali Altri debiti Benefici ai dipendenti Totale 1-3 mesi 3-6 mesi 6 mesi 1 anno 1-2 anni 2-5 anni Oltre 5 anni 6.314.431 4.712.940 363.266 187.000 14.431 4.712.940 363.266 187.000 - - - 6.300.000 - - 11.577.637 5.277.637 - - - 6.300.000 - Al 31 dicembre 2014 non sussistono passività finanziarie con scadenza superiore a 5 anni. Per quanto concerne l’esposizione connessa ai debiti commerciali, non sussiste una significativa concentrazione dei fornitori. L’obiettivo della società è quello di mantenere disponibilità liquide sufficienti a fronteggiare il rischio di eventuali tensioni finanziarie. I futuri fabbisogni finanziari della società saranno soddisfatti, prevalentemente, tramite: 1) l’utilizzo di linee di credito disponibili: in tal senso, la società dispone di Euro 2,5 milioni, utilizzabili su una linea di credito di Euro 5 milioni concessa da Intesa Sanpaolo S.p.A., unitamente a una linea di credito infragruppo scadente nel 2019 ed utilizzabile fino a Euro 10 milioni; 2) dividendi: la controllata WDFG SAU, pur tenendo conto delle restrizioni del prestito bancario sindacato, potrebbe distribuire i dividendi per far fronte a potenziali esigenze di liquidità. 4. Stima del fair value Ai fini di bilancio, le valutazioni al fair value sono distinte in vari livelli gerarchici in base ai dati di input utilizzati nelle tecniche di valutazione, come illustrato di seguito: Livello 1 – quotazioni (non aggiustate) rilevate su mercati attivi per identiche attività o passività; Livello 2 – input diversi dai prezzi quotati di cui al punto precedente, che sono osservabili per attività e passività direttamente (prezzi) o indirettamente (derivati dai prezzi); Livello 3 – input per attività e passività che non sono basati su dati di mercato osservabili (cioè input non osservabili). Tutte le attività e le passività finanziarie della società sono classificabili nel livello 2 .Il valore contabile delle attività e passività finanziarie è sostanzialmente coincidente con il loro fair value. Pagina 122 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2014 5. Garanzie fornite, impegni e passivita’ potenziali Al 31 dicembre 2014 e 2013 non sono state rilasciate garanzie, né sussistono impegni o passività potenziali. 6. Altre informazioni 6.1 Transazioni con parti correlate WDF S.p.A. è controllata da Schematrentaquattro S.p.A. (già Schematrentaquattro S.r.l.), che al 31 dicembre 2014 e 2013 detiene il 50,1% delle azioni ordinarie della società. Schematrentaquattro S.p.A. è a sua volta interamente controllata da Edizione S.r.l.. In data 18 giugno 2014, il Consiglio d’amministrazione di World Duty Free S.p.A. si è riunito per deliberare in merito all’approvazione della fusione per incorporazione di World Duty Free Group S.A.U. in World Duty Free Group España, S.A.. Ai sensi dell’Articolo 14, comma 2, del regolamento adottato tramite delibera CONSOB n. 17221/2010 in materia di operazioni con parti correlate (il “Regolamento CONSOB OPC”) e ai sensi dell’Articolo 12.3.1 della procedura a disciplina delle operazioni con parti correlate della società, quest’ultima ha esercitato il diritto di non applicare la suddetta procedura in ordine alla fusione per incorporazione di WDFG SAU in WDFG España, che può essere descritta come un’operazione di notevole rilevanza ai fini dell’Articolo 4, comma 1, lettera a) del Regolamento CONSOB OPC, giacché altre parti correlate della società non detengono partecipazioni significative all’interno di WDFG SAU e WDFG España. Le assemblee e gli azionisti di queste controllate hanno approvato la fusione dei due soggetti economici nel mese di dicembre del 2014. La stessa è stata depositata a gennaio del 2015. Di conseguenza, WDFG SAU è stata sciolta senza liquidazione, in quanto la totalità delle sue attività e passività è stata trasferita a WDFG España, la cui ragione sociale è stata modificata in World Duty Free Group, SA. Tutte le transazioni con le controparti correlate sono state effettuate nell’interesse di WDF S.p.A. e regolate a normali condizioni di mercato. Negli esercizi 2014 e 2013 WDF S.p.A. non ha realizzato alcuna operazione con la controllante diretta, Schematrentaquattro S.p.A. Rapporti con Edizione S.r.l. Edizione S.r.l. 31.12.2014 31.12.2013 Euro Situazione patrimoniale finanziaria Debiti commerciali 6.344 39.647 Edizione S.r.l. Euro 2014 2013 Conto economico Costi operativi* (78.487) (56.898) (111.843) (17.198) Rediconto finanziario Flusso monetario netto da / (usato in) attività operativa * La voce “Costi operativi” comprende la voce "Altri proventi operativi", la voce “Costi delle forniture e merci”, la voce “Costi del personale”, la voce “Costi per affitti, concessioni e royalty su utilizzo di marchi” e la voce “Altri costi operativi” I costi operativi si riferiscono principalmente a costi per assicurazioni, utenze e canoni di locazione, nonché al compenso spettante a un consigliere della società da riversare ad Edizione S.r.l, dove ricopre il ruolo di dirigente. I debiti commerciali e per benefici ai dipendenti in essere al 31 dicembre 2014 e 2013 sono relativi ai pagamenti non ancora corrisposti per tali costi operativi. Pagina 123 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2014 Rapporti con le società controllate e le altre parti correlate Euro Autogrill S.p.A. 31.12.2014 31.12.2013 WDFG S.A.U. 31.12.2014 31.12.2013 World Duty Free Group, UK Ltd. 31.12.2014 31.12.2013 Situazione patrimoniale finanziaria Debiti commerciali Debiti verso altri finanziatori Euro 72.896 - 1.788.650 - Autogrill S.p.A. 2014 2013 1.836.200 - 473.946 6.314.431 WDFG, S.A.U. 2014 2013 177.920 - 12.717 - World Duty Free Group, UK Ltd. 2014 2013 Conto economico Dividendi e altri proventi da partecipazioni Costi operativi* Proventi / (oneri) finanziari (244.139) - (57.290) - 10.000.000 (1.836.201) (184.482) (118.000) (26.404) (254.789) - (12.000) - (199.843) (1.760.050) - (672.861) 3.700.000 (11.972) 6.300.000 (89.579) - - Rediconto finanziario Flusso monetario netto da / (usato in) attività operativa Flusso monetario da / (usato in) attività di finanziamento * La voce “Costi operativi” comprende la voce “Altri proventi operativi”, la voce “Costi delle sussidiarie e merci”, la voce “Costi del personale”, la voce “Costi per affitti, concessioni e royalty su utilizzo di marchi” e la voce “Altri costi operativi” Autogrill I costi operativi sono pertinenti al service agreement sottoscritto con Autogrill S.p.A. per l’erogazione di servizi di natura amministrativa, legale ed informatica atti a agevolare il processo di transizione successivo all’operazione di Scissione. Il contratto è rimasto in vigore fino a giugno 2014. I debiti commerciali in essere al 31 dicembre 2014 e 2013, sono riferiti ai costi operativi di cui sopra e, relativamente al 2013, ai pagamenti da effettuare per spese anticipate da Autogrill S.p.A. per conto del Gruppo WDF relativamente all’emissione delle nuove azioni, alla Scissione e al successivo processo di quotazione, contabilizzate in specifica riserva a riduzione del patrimonio netto della società. WDFG, SAU e World Duty Free Group UK, Ltd. Gli oneri finanziari sono costituiti dagli interessi passivi maturati sul finanziamento erogato dalla controllata. Il costo del personale è relativo all’addebito per personale distaccato in merito ad attività amministrativa. I debiti commerciali sono relativi ai costi di cui sopra nonché alle prestazioni, regolate contrattualmente, relative a servizi amministrativi, finanziari, fiscali, risorse umane, investor relations, comunicazione e compliance. La voce “Debiti verso altri finanziatori” si riferisce alla linea di credito (agevolazione credit revolving facility) concessa da World Duty Free Group, S.A.U. ad agosto del 2013 per un importo massimo di Euro 10 milioni. Gli utilizzi al 31 dicembre 2013 sono stati rimborsati a giugno del 2014, sebbene al 31 dicembre 2014 la linea di credito risulti operativa e completamente disponibile. Pagina 124 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2014 L’incidenza delle transazioni con parti correlate rispetto ai valori di bilancio è la seguente: Totale parti correlate Euro 31.12.2014 WDF S.p.A. 31.12.2013 31.12.2014 % 31.12.2013 31.12.2014 31.12.2013 Situazione patrimoniale finanziaria Altri crediti Debiti commerciali Benefici ai dipendenti Debiti verso altri finanziatori 2.093.360 893.172 - 2.314.960 6.314.431 10.717 2.822.203 1.046.111 - Totale parti correlate Euro 2014 157.568 4.712.940 187.000 6.314.431 74% 85% - WDF S.p.A. 2013 2014 49% 100% % 2013 2014 2013 Conto economico Dividendi e altri proventi da partecipazioni Costi operativi* Proventi / (oneri) finanziari 10.000.000 (3.412.606) (184.482) (244.188) (26.404) 10.000.000 (6.356.644) (201.033) (929.589) (28.160) 100% 54% 92% 26% 94% (1.182.948) 1.939.950 (29.170) 6.300.000 5.081.985 (53.670) (6.657.128) 887.914 (7.372) 748.666 -23% -29% -3% 841% Rediconto finanziario Flusso monetario netto da / (usato in) attività operativa Flusso monetario da / (usato in) attività di investimento Flusso monetario da / (usato in) attività di finanziamento * La voce “Costi operativi” comprende la voce “Altri proventi operativi”, la voce “Costi delle sussidiarie e merci”, la voce “Costi del personale”, la voce “Costi per affitti, concessioni e royalty su utilizzo di marchi” e la voce “Altri costi operativi” Compensi maturati dai componenti del Consiglio di Amministrazione e ai Dirigenti con responsabilità strategiche I compensi maturati dai componenti del Consiglio di Amministrazione e dai Dirigenti con responsabilità strategiche per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2014 e riconosciuti, per quanto di rispettiva competenza, dalla Capogruppo e dalle sue controllate sono riepilogati nella seguente tabella: Euro Piano di Nome e cognome Gianmario Tondato Da Ruos Carica ricoperta Durata Emolumenti per Salari e la carica (1) stipendi (2) Benefici non incentivazione monetari (2) a lungo termine (3) Bonus e altri incentivi (2) Totale Presidente 2013-2015 205.400 - - - - Eugenio Andrades Amministratore Delegato from 14.11.2014 to 2016 24.978 34.597 17.299 2.496 24.607 205.400 103.977 Jose Maria Palencia Saucedo Amministratore Delegato from 16.09.2013 to 14.11.2014 250.000 370.067 2.738.777 20.885 351.459 3.731.187 Gianni Mion Consigliere 2013-2015 54.800 - - - - 54.800 Paolo Roverato Consigliere 2013-2015 95.000 - - - - 95.000 Lynda Christine Tyler-Cagni Consigliere dal 16.09.2013 al 2015 74.600 - - - - 74.600 Gilberto Benetton Consigliere dal 16.09.2013 al 2015 53.600 - - - - 53.600 Alberto De Vecchi Consigliere dal 16.09.2013 al 2015 55.400 - - - - 55.400 Laura Cioli Consigliere dal 16.09.2013 al 2015 94.400 - - - - 94.400 Carla Cico Consigliere dal 16.09.2013 al 2015 75.200 - - - - 75.200 983.378 404.664 2.756.076 23.381 376.066 4.543.564 - 2.602.287 1.855.353 548.435 1.062.373 6.068.448 983.378 3.006.951 4.611.429 571.816 1.438.439 10.612.012 Totale Amministratori Dirigenti con responsabilità strategiche Totale (1) Importi maturati in WDF, S.p.A. (2) Importi maturati in società controllate (3) Di cui Euro 15,6 migliaia maturati in WDF S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione di World Duty Free S.p.A. nella riunione del 2 Ottobre 2014, preso atto del parere favorevole del Comitato per le Risorse Umane e del Comitato per le Operazioni con Parti Correlate, ha accettato le dimissioni ed approvato la risoluzione del rapporto di lavoro e di amministratore in essere con il dott. José María Palencia. Quale amministratore delegato di WDF S.p.A., il dott. Palencia ha maturato il compenso per la carica di amministratore delegato, pari complessivamente a Euro 150.000 lordi su base annua, nonché la quota di retribuzione variabile annuale per l’anno 2014 pari a Euro 100.000 lordi, esigibili a gennaio 2015. Il rapporto di lavoro subordinato con il dott. Palencia si è concluso alla data del 31 dicembre 2014. A fronte del contratto di lavoro subordinato il dott. Palencia ha maturato Euro 370.067 per salari e stipendi ed Euro 212.140 a titolo di retribuzione variabile per l’anno 2014. Pagina 125 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2014 La società WDFG SAU ha riconosciuto al dott. Palencia Euro 2.172.357 lordi in relazione alla risoluzione del rapporto di lavoro in essere ed Euro 354.280 lordi relativi al patto di non concorrenza riferito a soggetti operanti nel settore duty free, avente una durata di 24 mesi. Tali ammontari sono stati liquidati in gennaio 2015. Nell’ambito dell’accordo si è anche convenuto il pagamento delle opzioni maturate ad aprile 2014 in virtù dello Stock Option Plan 2010 per un ammontare pari ad Euro 708.560 di euro lordi, corrisposti da WDFG SAU il 16 ottobre 2014. Il costo riconosciuto da WDFG SAU durante il 2014 ammonta a Euro 276 migliaia. Il dott. Palencia ha comunque conservato il diritto alla partecipazione ai piani di incentivazione L-LTIP 20102012 – Wave 2 (in cui pagamento maturerà ad aprile 2015) ed al Piano di Phantom Stock Option 2014 (che copre il periodo luglio 2014 – luglio 2016). Tali piani di incentivazione saranno liquidati dalla società controllata WDFG SAU. L’accordo, qualificabile come operazione con parte correlata di minore rilevanza ai sensi della procedura relativa alle operazioni con parti correlate adottata dalla società, è stato preventivamente esaminato dal Comitato per le operazioni con parti correlate della società, composto esclusivamente da amministratori indipendenti, che ha espresso il proprio parere motivato favorevole alla conclusione dell’accordo; analogo parere favorevole preventivo rispetto alle deliberazioni del Consiglio è stato rilasciato dal Comitato Risorse Umane della società. In data 14 novembre 2014 il dott. Palencia è uscito dal Consiglio di Amministrazione di WDF S.p.A. ed il Consiglio ha cooptato in sua sostituzione Eugenio Andrades, attribuendogli la carica di Amministratore Delegato di WDF S.p.A. Il compenso riferito all’Amministratore Delegato include la retribuzione connessa al rapporto di lavoro, i compensi maturati in relazione al piano di incentivazione annuale e i compensi maturati in relazione al piano di incentivazione pluriennale. Tali compensi sono corrisposti dalla società controllata WDFG SAU in virtù del rapporto di lavoro esistente. Il contratto dell’Amministratore Delegato prevede che, qualora esso sia risolto per giusta causa o in caso di licenziamento senza giusta causa, WDFG SAU dovrà corrispondere un ammontare di circa Euro 1,5 milioni. In caso di risoluzione del rapporto di lavoro, l’Amministratore Delegato conserva il proprio diritto alla remunerazione variabile relativa ai piani di incentivazione, sulla base del raggiungimento degli obiettivi ed al verificarsi delle condizioni stabilite da tali piani, con riferimento al periodo applicabile fino a tale evento. 6.2 Compensi corrisposti ai componenti del Collegio Sindacale I compensi dell’esercizio 2014 maturati dal Collegio Sindacale sono riportati nella tabella seguente: Nome e cognome Marco Giuseppe Maria Rigotti Patrizia Paleologo Oriundi Massimo Catullo Carica ricoperta Durata Presidente Sindaco effettivo Sindaco effettivo 2013-2015 2013-2015 2013-2015 Emolumenti (Euro) Altri compensi Totale (Euro) (Euro) 82.500 55.000 55.000 15.000 10.000 10.000 97.500 65.000 65.000 Gli altri compensi si riferiscono agli emolumenti maturati quali membri dell’Organismo di Vigilanza ex D.Lgs 231/01. 6.3 6.4 Compensi alla società di revisione Di seguito si riepiloga il dettaglio dei compensi spettanti alla società di revisione per i servizi svolti nell’esercizio 2014: Soggetto che ha erogato il servizio Destinatario del servizio Revisione legale KPMG SpA WDF SpA 71.150 Altri servizi KPMG SpA WDF SpA 3.500 Tipologia di servizio Totale Compensi (Euro) 74.650 Pagina 126 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2014 7. Eventi successivi alla data di chiusura del bilancio Non sono intervenuti fatti successivi alla data di riferimento del bilancio che comportino una rettifica dei valori di bilancio o che richiedano ulteriore informativa nelle presenti note illustrative. 8. Eventi ed operazioni significative non ricorrenti Nel corso dell’esercizio 2014 non si sono verificati eventi o operazioni significative non ricorrenti, così come definiti dalla Delibera n. 15519 e dalla Comunicazione DEM/6064293 della CONSOB. 9. Posizioni o transazioni derivanti da operazioni atipiche e/o inusuali Nel corso dell’esercizio 2014 non si sono verificate operazioni atipiche e/o inusuali, così come definite dalle Comunicazioni CONSOB n. DEM/6037577 del 28 aprile 2006 e n. DEM/6064293 del 28 luglio 2006. 10. Autorizzazione alla pubblicazione del bilancio Il presente progetto di bilancio è stato autorizzato alla pubblicazione dal Consiglio di Amministrazione in occasione della riunione del 11 marzo 2015. L’Assemblea degli Azionisti convocata per l’approvazione del bilancio separato ha la facoltà di richiedere modifiche al bilancio. Pagina 127 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2014 Allegato 2 Elenco delle partecipazioni detenute direttamente e indirettamente in imprese controllate e collegate % di partecipazione al 31 dicembre, 2014 % di partecipazione al 31 dicembre 2013 1.800.000 100,00% 100,00% World Duty Free, S.p.A. 10.772.462 2.516.819 667.110 60.962.541 99,93% 100,00% 60,00% 99,99% 0,01% 99,99% 0,01% 99,99% 0,01% 100,00% 99,99% 0,01% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 99,99% 0,01% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 51,00% 25,00% 99,93% 100,00% 60,00% 99,99% 0,01% 99,99% 0,01% 99,99% 0,01% 100,00% 99,79% 0,21% 100,00% 100,00% 80,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 99,99% 0,01% 100,00% 100,00% 100,00% 85,00% 100,00% 100,00% 51,00% 25,00% World Duty Free Group, S.A.U. World Duty Free Group España, S.A. World Duty Free Group España, S.A. World Duty Free Group España, S.A. World Duty Free Group, S.A.U. World Duty Free Group España, S.A. World Duty Free Group, S.A.U. World Duty Free Group España, S.A. World Duty Free Group, S.A.U. World Duty Free Group España, S.A. World Duty Free Group España, S.A. World Duty Free Group, S.A.U. World Duty Free Group España, S.A. Palacios y Museos, S.L.U. Palacios y Museos, S.L.U. World Duty Free Group España, S.A. World Duty Free Group España, S.A. World Duty Free Group España, S.A. WDFG UK Holdings Limited Cancouver Uno S.L.U. WDFG Canada INC Cancouver Uno S.L.U. WDFG UK Holdings Limited WDFG UK Holdings Limited WDF US, Inc. WDFG US, Inc. WDFG US, Inc. Aldeasa Atlanta, LLC WDFG US, Inc. 500.000 100,00% 100,00% WDFG UK Holdings Limited 30.000.000 99,95% 99,00% WDFG UK Holdings Limited 100.000 50,00% 50,00% WDFG UK Holdings Limited INR 601.472.800 Vantaa (Finland) London EUR GBP 2.500 12.484.397 WDFG GB Limited (formerly Autogrill Holdings UK, Ltd.) London GBP 1.000 50,00% 50,00% 100,00% 80,10% 19,90% 100,00% 50,00% 50,00% 100,00% 80,10% 19,90% 100,00% Alpha Airports Retail Holdings Pvt Limited WDFG UK Holdings Limited World Duty Free Group España, S.A. World Duty Free Group, S.A.U. World Duty Free Group España, S.A. WDFG UK Holdings Limited WDFG UK Limited WDFG Holdings UK Pension Trustees Limited (formerly Autogrill Holdings UK Pension Trustees Limited) Alpha Retail Ireland Ltd WDFG Jersey Limited Alpha Airports Group (Channel Islands) Ltd Alpha Airports Retail Holdings Pvt Limited WDFG North America, LLC WDFG-Howell-Mickens, Terminal A Retail II, LLC WDFG-Love Field Partners III, LLC WDFG-SPI DEN Retail, LLC WDFG JV Holdings, LLC AIRSIDE E JV WDFG-Tinsley JV WDFG PROSE JV II WDFG-ELN MSP Terminal 2 Retail, LLC Houston 8-WDFG JV WDFG Bush Lubbock Airport JV WDFG Adevco JV WDFG-Howell-Mickens JV WDFG-Solai MDW Retail, LLC WDFG-Diversified JV WDFG-Java Star JV WDFG-Howell Mickens Terminal A Retail I JV Phoenix-WDFG JV London GBP 360.000 100,00% 100,00% WDFG UK Holdings Limited London GBP 100 100,00% 100,00% WDFG UK Limited Dublin Jersey St Helier, Jersey Mumbai Delaware Delaware Delaware Delaware Delaware n/a n/a n/a Delaware n/a n/a n/a n/a Delaware n/a n/a Delaware n/a EUR GBP GBP INR USD USD USD USD USD USD USD USD USD USD USD USD USD USD USD USD USD USD 1 4.100 21 72.047.935 - 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 65,00% 51,00% 75,00% 100,00% 50,00% 84,00% 70,00% 90,00% 60,00% 90,00% 70,00% 65,00% 67,00% 90,00% 50,01% 65,00% 70,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 65,00% 51,00% 75,00% 100,00% 50,00% 84,00% 70,00% 90,00% 60,00% 90,00% 70,00% 65,00% 67,00% 90,00% 50,01% 65,00% 70,00% WDFG UK Limited WDFG UK Limited WDFG UK Holdings Limited WDFG UK Holdings Limited WDFG US, Inc. WDFG North America, LLC WDFG North America, LLC WDFG North America, LLC WDFG North America, LLC WDFG JV Holdings, LLC WDFG JV Holdings, LLC WDFG JV Holdings, LLC WDFG JV Holdings, LLC WDFG JV Holdings, LLC WDFG JV Holdings, LLC WDFG JV Holdings, LLC WDFG JV Holdings, LLC WDFG JV Holdings, LLC WDFG JV Holdings, LLC WDFG JV Holdings, LLC WDFG JV Holdings, LLC WDFG JV Holdings, LLC Denominazione sociale Sede legale Valuta Capitale sociale SOCIETA' CONTROLLATE World Duty Free Group, S.A.U.* Madrid EUR World Duty Free Group España, S.A.* Aldeasa Chile, Limitada Sociedad de Distribución Comercial Aeroportuaria de Canarias, S.L. Aldeasa México, S.A. de C.V. Madrid Santiago de Chile Telde (Gran Canaria) Cancún EUR USD EUR PXM Prestadora de Servicios en Aeropuertos, S.A. de C.V. Cancún PXM 50.000 Aldeasa Cabo Verde, S.A. Ilha do Sal (Cabo Verde) CVE 6.000.000 Aldeasa Italia S.L.R. Aldeasa Duty Free Comercio e Importación de Productos LTDA Naples Sao Paulo EUR BRL 10.000 1.560.000 Palacios y Museos, S.L.U.** Audioguiarte Servicios Culturales, S.L.U.** Panalboa, S.A.** Aldeasa Jamaica Ltd WDFG Germany GmbH WDFG Italia, S.r.L. (ARI) in liquidation Cancouver Uno S.L.U. WDFG Vancouver LP Madrid Madrid Ciudad de Panamá St James (Jamaica) Düsseldorf Rome Madrid Vancouver EUR EUR PAB JMD EUR EUR EUR CAD 160.000 251.000 150.000 280.000 250.000 10.000 3.010 9.500.000 WDFG Canada INC Aldeasa Jordan Airport Duty Free Shops WDFG US, Inc. Alpha Keys Orlando Retail Associates LLP World Duty Free US, Inc. Aldeasa Atlanta, LLC Aldeasa Atlanta JV Vancouver Amman Delaware Orlando Orlando Atlanta Atlanta CAD USD USD USD USD USD USD 1.000 705.218 165.842.137 100.000 1.400.000 1.672.000 - Aldeasa Curaçao N.V. Curacao USD Autogrill Lanka, Ltd Colombo (Sri Lanka) SLR Alpha-Kreol (India) Pvt Ltd Mumbai INR Airport Retail Pvt Limited Mumbai WDFG Helsinki Oy WDFG UK Holdings Limited Soci * Queste due società si sono fuse nel 2015. Per maggiori informazioni si faccia riferimento alla Nota 6.1. ** La partecipazione è stata ceduta nel corso del 2014. Pagina 128 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2014 Attestazione del Consigliere Delegato e del Dirigente Preposto ATTESTAZIONE del bilancio d’esercizio ai sensi dell’art. 81-ter del Regolamento CONSOB n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche e integrazioni 1. I sottoscritti Eugenio Miguel Andrades Yunta e David Jiménez-Blanco, rispettivamente in qualità di Amministratore Delegato e di Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari di World Duty Free S.p.A., attestano, tenuto anche conto di quanto previsto dall’art. 154-bis, commi 3 e 4, del D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58: a) l’adeguatezza in relazione alle caratteristiche dell’impresa e b) l’effettiva applicazione delle procedure amministrative e contabili per la formazione del Bilancio d’esercizio nel corso dell’esercizio 2014. 2. Al riguardo non sono emersi aspetti di rilievo. 3. Si attesta, inoltre, che: 3.1 il bilancio d’esercizio: a) è redatto in conformità ai principi contabili internazionali applicabili riconosciuti nella Comunità europea ai sensi del regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 luglio 2002; b) corrisponde alle risultanze dei libri e delle scritture contabili; c) è idoneo a fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’emittente; 3.2 la relazione sulla gestione comprende un’analisi attendibile dell’andamento e del risultato della gestione, nonché della situazione dell’emittente, unitamente alla descrizione dei principali rischi e incertezze cui sono esposti. Milano, 11 marzo 2015 ________________________________ _________________________ Eugenio Miguel Andrades Yunta David Jiménez-Blanco Amministratore Delegato Dirigente Preposto Pagina 129 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2014 Pagina 130 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2014 Pagina 131 di 138 World Duty Free S.p.A. – Relazione del Collegio Sindacale 1. Relazione del Collegio Sindacale Signori Azionisti, con la presente Relazione, redatta ai sensi dell’art. 153 del d. lgs. 58/1998 (“TUF”) tenendo anche conto delle Raccomandazioni Consob applicabili, il Collegio sindacale di World Duty Free S.p.A. (“WDF” o la “Società”) Vi riferisce sull’attività di vigilanza svolta e sui relativi esiti. Si rammenta che la Società è stata costituita in data 27 marzo 2013 da Autogrill S.p.A. (“Autogrill”) nell’ambito del progetto di scissione parziale proporzionale delle attività Travel Retail & Duty Free (la “Scissione”) all’epoca svolte dalla stessa, che ha avuto efficacia in data 1 ottobre 2013, giorno nel quale le azioni della Società sono state ammesse alle negoziazioni sul mercato telematico azionario gestito da Borsa Italiana S.p.A.. Coerentemente con quanto effettuato in occasione del precedente bilancio, i dati comparativi dell’esercizio 2013 presentati nel bilancio consolidato relativamente al conto economico, al conto economico complessivo, al prospetto delle variazioni al patrimonio netto e al rendiconto finanziario rappresentano i risultati economico-finanziari aggregati del Gruppo WDF per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2013, indipendentemente dalla data di efficacia della Scissione (1 ottobre 2013). I dati comparativi rappresentano, pertanto, i risultati economico-finanziari aggregati di WDF S.p.A. per il periodo dal 27 marzo 2013 (data di costituzione) al 31 dicembre 2013 e i risultati consolidati del Gruppo World Duty Free Group S.A.U. (“WDFG”, sub holding a capo di un gruppo operante nel Travel Retail & Duty Free, la partecipazione totalitaria oggetto della Scissione) per l’esercizio di dodici mesi chiuso al 31 dicembre 2013. Il bilancio separato 2014 chiude con un utile pari a euro 3,4 milioni rispetto alla perdita pari a euro 958 mila del precedente esercizio. A livello consolidato, l’utile di pertinenza del Gruppo è risultato pari a euro 34,9 milioni rispetto a euro 105,8 milioni del precedente esercizio (considerando per tale esercizio un periodo di 12 mesi). La relazione della Società di revisione KPMG S.p.A. sul bilancio d’esercizio al 31.12.2014 di World Duty Free S.p.A., rilasciata l’8 aprile 2015, non contiene rilievi. Parimenti, la relazione di KPMG S.p.A. sul bilancio consolidato al 31.12.2014 di World Duty Free S.p.A. e controllate, emessa in pari data, non contiene rilievi. 1.1 Vigilanza svolta e informazioni ricevute. Nel corso dell’esercizio chiuso il 31 dicembre 2014 il Collegio sindacale ha svolto le attività di vigilanza previste dalla legge, tenendo anche conto delle raccomandazioni Consob in materia di controlli societari e, in particolare, della comunicazione n. 1025564 del 6 aprile 2001, nonché dei principi di comportamento raccomandati dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. A tal fine, nel corso dell’esercizio il Collegio ha: tenuto n. 14 riunioni collegiali, alle quali hanno partecipato tutti i membri in carica; partecipato, di regola collegialmente, alle n. 9 riunioni tenute dal Consiglio di amministrazione; partecipato, di regola collegialmente, alle n. 9 riunioni tenute dal Comitato controllo e rischi e corporate governance; partecipato, di regola collegialmente, alle n. 8 riunione tenute dal Comitato per le risorse umane; partecipato, di regola collegialmente, alle n. 4 riunioni tenute dal Comitato per le operazioni con parti correlate; partecipato collegialmente all’Assemblea ordinaria dei soci del 14 maggio 2014 di approvazione del bilancio 2013 della proposta di autorizzazione al Consiglio di Amministrazione, ai sensi e per gli effetti degli artt. 2357 e seguenti del Codice Civile e dell’art. 132 del D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 per l’acquisto di azioni proprie, di approvazione di un piano di incentivazione a favore dei dipendenti, nonché di consultazione sulla politica di remunerazione; mantenuto un frequente canale informativo e tenuto regolari riunioni con la Società di revisione, al fine del tempestivo scambio dei dati e delle informazioni rilevanti per l’espletamento dei rispettivi compiti; mantenuto un frequente canale informativo e tenuto regolari riunioni con il responsabile della funzione di Internal audit. Nel corso delle riunioni di Consiglio, il Collegio è stato informato dagli amministratori sull'attività svolta dalla Società e dal Gruppo cui la stessa è a capo, nonché sulle operazioni di maggior rilievo economico, Pagina 132 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2014 finanziario e patrimoniale, effettuate dalla Società e dal Gruppo, nonché sulle operazioni nelle quali essi avessero un interesse, per conto proprio o di terzi. Le conoscenze in parola sono state raccolte inoltre mediante verifiche e informazioni fornite dall’Amministratore Delegato e dai responsabili delle funzioni interessate, attraverso la partecipazione alle riunioni del Comitato controllo e rischi e corporate governance e degli altri Comitati consiliari. Nel corso degli incontri e dei contatti intercorsi con la società di revisione non sono emersi fatti censurabili a carico degli amministratori. Si precisa che nell’ambito dell’attività del Collegio, nel corso del 2014: non sono state ricevute denunce ex art. 2408 c.c.. non sono stati ricevuti esposti. Nel corso dell’esercizio il Collegio ha espresso parere favorevole alla nomina per cooptazione del Sig. Eugenio Miguel Andrades Yunta quale membro del Consiglio di Amministrazione.. La Società è a capo di un Gruppo di società e redige il bilancio consolidato. La Società, pur essendo controllata di diritto da Edizione s.r.l. (per il tramite di Schematrentaquattro S.p.A.), non è soggetta ad attività di direzione e coordinamento alla luce, come illustrato dagli amministratori nella Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari. Il Collegio ha verificato come tale giudizio sia emerso a seguito di uno specifico approfondimento e come lo stesso non appaia inficiato dalla presenza nel Consiglio di World Duty Free S.p.A. di alcuni esponenti aziendali di Edizione s.r.l.. Il Consiglio di amministrazione ha deciso di avvalersi del maggior termine di cui all’art. 2364 c.c. e all’art. 21 dello Statuto sociale per la convocazione dell’Assemblea dei soci di approvazione del bilancio 2014, stante la presenza dei relativi presupposti. La documentazione di bilancio viene comunque messa a disposizione del pubblico ampiamente nei termini di cui all’art. 154-ter TUF (120 gg. dalla chiusura dell’esercizio). 1.2 Operazioni ed eventi di maggior rilievo economico, finanziario e patrimoniale. Operazioni con parti correlate. In data 18 giugno 2014 il Consiglio di Amministrazione di WDFG SAU e della sua società controllata World Duty Free Group España, S.A (“WDFG SA”) hanno deliberato l’operazione di fusione per incorporazione della WDFG SAU in WDFG SA. L’assemblea degli azionisti ha approvato l’operazione di fusione in data 15 dicembre 2014. La fusione ha avuto efficacia legale, come previsto dalla normativa spagnola, in data 20 gennaio 2015. Per effetto della fusione la società World Duty Free Group España, S.A. è stata rinominata World Duty Free Group SA (“WDFG SA”). In data 14 novembre 2014, il Gruppo ha concluso un accordo per riconfigurare il finanziamento bancario sottoscritto il 30 maggio 2013 di complessivi euro 1.250 milioni. Il nuovo accordo prevede l’allungamento della vita residua delle linee di credito sino al novembre 2019 e il miglioramento delle condizioni economiche. Al di fuori di quanto precede, l’esercizio 2014 non presenta operazioni di maggior rilievo economico, finanziario e patrimoniale effettuate dalla Società e dal Gruppo nel corso dell’esercizio che si collochino al di fuori della ordinaria attività gestionale e che dunque ricevano particolare evidenza nella Relazione sulla gestione. Giudizio del Collegio sindacale In generale, il Collegio ritiene che siano stati rispettati la legge, lo Statuto e i principi di corretta amministrazione. Il Collegio non ha riscontrato né ricevuto notizia dalla società di revisione o dal Responsabile internal audit di operazioni atipiche e/o inusuali così come definite dalla comunicazione Consob del 6 aprile 2001 e dalla Comunicazione Consob n. DEM/6064293 del 28 luglio 2006, effettuate con terzi, parti correlate o infragruppo. Neppure risultano essersi verificati nel corso dell’esercizio 2014 eventi od operazioni significative non ricorrenti, così come definiti dalla Delibera Consob n. 15519 del 27 luglio 2006 e dalla Comunicazione Consob n. DEM/6064293 del 28 luglio 2006. In materia di operazioni con parti correlate, il Collegio sindacale ha vigilato sulla conformità della procedura adottate dalla Società ai principi indicati dalla Consob. Tale procedura, consultabile sul sito internet della Società, prevede l’esenzione dalla stessa – a determinate condizioni – delle deliberazioni in materia di remunerazione degli amministratori e degli altri dirigenti con responsabilità strategiche. Pagina 133 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2014 Alla luce delle specificità del business del Gruppo, assume particolare importanza l’inclusione, tra le “Operazioni con parti correlate Ordinarie”, delle operazioni che “rientrino nell’ordinario esercizio dell’attività operativa e della connessa attività finanziaria (individuate sulla base dei criteri contenuti nel Regolamento e nella Comunicazione Consob n. 1007868 del 24 settembre 2010) e che siano (…) concluse a condizioni analoghe a quelle usualmente praticate nei confronti di parti non correlate per operazioni di corrispondente natura, entità e rischio”, laddove si considerano analoghe a quelle usualmente praticate nei confronti di parti non correlate le condizioni definite mediante la partecipazione della Società o della Società Controllata ad aste competitive, purché l’offerta sia stata necessariamente predisposta in conformità a prefissate policy aziendali, applicabili a tutti i casi di partecipazioni a gare anche non indette da Parti Correlate, che richiedano parametri minimi di redditività e che siano approvate dal Consiglio di amministrazione della Società, ai sensi e per gli effetti della presente Procedura”. Allo stato non risultano approvate policy applicative di tale previsione. Gli Amministratori hanno dato conto, nella Relazione sulla gestione e nelle Note illustrative, delle operazioni di natura ordinaria e di minore rilevanza, svolte con parti correlate, dando indicazione della natura ed entità delle stesse. Tali indicazioni sono adeguate tenuto anche conto della loro dimensione. Gli amministratori hanno altresì precisato, nella Relazione sulla gestione, come la citata operazione di fusione per incorporazione della WDFG SAU in WDFG SA non abbia dato luogo all’applicazione della procedura parti correlate, in quanto non risultano altri parti correlate della Società aventi interessi significativi. Per parte sua, il Collegio non ha rilevato violazioni di disposizioni di legge e di statuto ovvero operazioni poste in essere dagli Amministratori che siano manifestamente imprudenti o azzardate, in potenziale conflitto di interessi, in contrasto con le delibere assunte dall’Assemblea o comunque tali da compromettere l’integrità del patrimonio aziendale. 1.3 Andamento dell’esercizio, situazione economico-finanziaria. Come già rilevato, l’utile di pertinenza del Gruppo è risultato pari a euro 34,9 milioni rispetto a euro 16,5 milioni del precedente esercizio (considerando il consolidamento dei risultati del Gruppo World Duty Free Group SAU a decorrere dal 1 ottobre 2013, laddove considerando un periodo di 12 mesi, l’utile di pertinenza del Gruppo per il 2013 risulta pari a euro 105,8 milioni). Il patrimonio netto consolidato attribuibile ai soci della Capogruppo risulta pari a euro 478 milioni a fine 2014 (euro 411 milioni a fine 2013). La posizione finanziaria netta consolidata è negativa e pari a euro 969,6 milioni a fine 2014, rispetto a euro 1.026,7 milioni a fine 2013. Le principali variazioni sono riconducibili alla generazione di cassa operativa (euro 273,6 milioni), alle imposte e interessi netti pagati (euro 91,9 milioni) e agli investimenti pagati (euro 69,7 milioni). La posizione finanziaria netta consolidata è costituita principalmente (euro 992 milioni) dalla quota utilizzata del finanziamento bancario in tranche a medio-lungo termine di euro 1.250 milioni sottoscritto da World Duty Free Group SAU e alcune sue controllate in data 30 maggio 2013 e, come accennato, riconfigurato in data 14 novembre 2014. La posizione finanziaria netta corrente consolidata risulta positiva pari a euro 24,3 milioni, rispetto al valore negativo di euro 42,4 milioni a fine 2013, con una variazione pari a euro 66,7 milioni. I contratti di finanziamento del Gruppo prevedono il mantenimento entro valori prestabiliti di alcuni indicatori economico finanziari calcolati sulla base di parametri del Gruppo World Duty Free Group SAU, dettagliati nelle Note illustrative al bilancio. Gli Amministratori danno conto nella Relazione sulla gestione e nel Bilancio della circostanza che tutti i parametri a fine 2014 risultano rispettati. 1.4 Struttura organizzativa, sistema di controllo interno e di gestione dei rischi, sistema amministrativo-contabile. La struttura organizzativa della Società risulta caratterizzata dal suo ruolo di pura holding di partecipazioni. Ciò premesso, il Collegio sindacale ha potuto riscontrare l’esistenza di una struttura organizzativa adeguata in relazione alle dimensioni, alla struttura dell’impresa e agli obiettivi perseguiti, nonché idonea a consentire il rispetto della normativa applicabile alla Società. Pagina 134 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2014 Sin dal 2013 la Società ha avviato un processo di adeguamento del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi, inteso quale insieme delle regole, delle procedure e delle strutture organizzative volte a consentire, attraverso un adeguato processo di identificazione, misurazione, gestione e monitoraggio dei principali rischi, una conduzione dell’impresa sana, corretta e coerente con i propri obiettivi strategici. Tale attività, proseguita nel corso del 2014, ha visto in più occasioni il coinvolgimento del Consiglio di amministrazione e ha riguardato anche le società del Gruppo aventi rilevanza strategica. L’Amministratore delegato – nella sua qualità di amministratore esecutivo incaricato del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi – definisce gli strumenti e le modalità di attuazione del sistema di gestione dei rischi, in esecuzione degli indirizzi del Consiglio di Amministrazione, ne garantisce la diffusione nelle unità organizzative del Gruppo fornendo linee di indirizzo e coordinamento. Le unità organizzative sono affidatarie della responsabilità e totalità del processo sistematico di identificazione, misurazione, gestione e monitoraggio dei rischi, nonché della definizione delle relative contromisure e di assicurare l’adeguatezza complessiva del predetto sistema, la sua concreta funzionalità, il suo adeguamento alle modificazioni delle condizioni operative e del panorama legislativo e regolamentare. A presidio di tali attività opera la funzione di Internal audit di Gruppo, il cui responsabile riferisce del suo operato al Presidente del Consiglio di amministrazione – dal quale dipende gerarchicamente –, all’amministratore esecutivo incaricato del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi, al Comitato controllo interno e rischi e corporate governance e al Collegio sindacale. Inoltre, in data 13 febbraio 2014 è stato nominato l’Enterprise Risk Manager. Il sistema di controllo interno è definito come l’insieme delle regole, delle procedure e delle strutture organizzative – idoneo a consentire, attraverso un adeguato processo di identificazione, misurazione, gestione e monitoraggio dei principali rischi, una conduzione dell’impresa che sia sana, corretta e coerente con gli obiettivi prefissati. Lo stesso è organizzato su tre differenti livelli di controllo, l’ultimo dei quali è rappresentato dalla funzione di Internal audit di Gruppo. Il responsabile Internal audit di Gruppo, che non svolge funzioni operative, riferisce frequentemente al Comitato controllo e rischi e corporate governance, al quale presenta il programma di lavoro annuale e riferisce periodicamente sull’attività svolta. Il Collegio, anche in qualità di Comitato per il controllo interno istituito ai sensi dell’art. 19 del Decreto Legislativo 39/2010, mantiene un dialogo costante con il responsabile della funzione, verificandone l’efficacia dell’operato. Dall’attività svolta da tale funzione non sono emerse criticità significative nella definizione ed effettiva applicazione del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi tali da compromettere in modo rilevante il conseguimento di un accettabile profilo di rischio complessivo. Policy e procedure esistenti riguardano, tra l’altro, numerose tematiche inerenti l’informativa finanziaria e la comunicazione al mercato delle informazioni privilegiate, la corporate governance, l’internal dealing, la nomina della società di revisione, l’internal audit, oltre ad altre tematiche richiamate nella presente Relazione. Alla base del sistema risiede il Codice etico di Gruppo. Con riferimento agli obblighi di informativa continua di cui all’art. 114, comma 2, TUF, la Procedura in materia di comunicazione di informazioni privilegiate prevede la responsabilità dei presidenti e degli amministratori delegati responsabili delle controllate rilevanti (i.e. le dirette controllate di World Duty Free S.p.A. e le sub-holding) per la corretta applicazione della procedura medesima in relazione a informazioni privilegiate che riguardano le società da essi rappresentate e amministrate, nonché le altre società controllate, comunicando tempestivamente al Presidente e/o all’Amministratore delegato di WDF le informazioni privilegiate. Le controllate rilevanti, oltre che all’adozione della Procedura in parola nonché a curare e implementare i relativi aggiornamenti, sono chiamate a nominare il soggetto responsabile dell’applicazione ed implementazione della stessa nelle stesse controllate rilevanti e nelle rispettive controllate. In merito alla gestione dei rischi, l’approccio metodologico adottato dalla Società è descritto nella Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari, ed è basato sulla sistematica e strutturata identificazione, analisi e misurazione delle aree di rischio in grado di influenzare il raggiungimento degli obiettivi strategici, a supporto del management e del Consiglio di Amministrazione nei processi decisionali, nella valutazione dell’esposizione complessiva dell’azienda ai rischi, nell’indirizzo delle necessarie azioni di mitigazione, contribuendo a ridurre il grado di volatilità degli obiettivi prefissati e di conseguenza a valutare che la natura e il livello di rischio assunto sia compatibile con gli obiettivi strategici della Società. Tale modello persegue obiettivi di progressiva integrazione nei processi decisionali e di business. La Relazione sulla gestione dà informativa dei rischi cui la Società è esposta, anche ai fini di quanto previsto dall’art.19 comma 1 lett. b) del Decreto Legislativo 39/2010. Pagina 135 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2014 La Società ha adottato il modello di organizzazione e gestione per la prevenzione dei reati previsti dal D. Lgs. 231/2001 - concernente la responsabilità amministrativa delle società per reati commessi dai propri dipendenti e collaboratori. Le funzioni di Organismo di Vigilanza sono attribuite dal Consiglio di Amministrazione al Collegio sindacale della Società, con la conseguenza che la permanenza nella carica dei componenti dell’Organismo di vigilanza è condizionata alla permanenza nella carica di componenti del Collegio sindacale. L’attribuzione al Collegio sindacale delle funzioni dell’organismo di vigilanza è avvenuta coerentemente all’art. 6, comma 4-bis, del d.lgs. 231/2001 (introdotto dalla legge 12 novembre 2011, n. 183). Sia la remunerazione che la posizione organizzativa dell’Organismo di vigilanza appaiono tali da non compromettere l’indipendenza dei componenti del Collegio sindacale. Coerentemente al Modello Organizzativo ex d. lgs. 231/2001, l’Organismo di Vigilanza si avvale dell’Internal Audit per lo svolgimento delle attività di monitoraggio e può avvalersi sotto la sua diretta sorveglianza e responsabilità, dell’ausilio di tutte le strutture della Società, ovvero di consulenti esterni. Si dà atto che la Società ha ottemperato agli obblighi relativi alla privacy secondo le disposizioni del D. Lgs. 196/2003 relativamente al trattamento dei dati personali ed ha provveduto alla redazione del Documento Programmatico sulla Sicurezza. Con particolare riferimento all’area amministrativa, nella Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari il Consiglio di amministrazione descrive analiticamente le principali caratteristiche dei sistemi di gestione dei rischi e di controllo interno esistenti in relazione al processo di informativa finanziaria, coerentemente alle previsioni di cui all’art.123-bis TUF. La Società risulta essere adeguata alle previsioni introdotte dalla legge 262/2005 e risulta nominato, su proposta del Comitato controllo e rischi e corporate governance e con il parere favorevole del Collegio sindacale, il Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari (il “Dirigente preposto”). In data 18 dicembre 2013 il Consiglio ha adottato un Regolamento del Dirigente preposto che prevede, tra l’altro: l’attribuzione allo stesso di adeguati poteri e mezzi, comprendenti tra l’altro le risorse finanziarie e di personale nonché il potere di stipulare, modificare risolvere ogni contratto, anche di lavoro subordinato (con esclusione di dirigenti), che riterrà necessario, utile ed opportuno per lo svolgimento dei compiti assegnatigli; un adeguato accesso del Dirigente Preposto alle informazioni giudicate rilevanti per l’assolvimento dei propri compiti, sia all’interno di World Duty Free S.p.A. che all’interno delle società del Gruppo; il potere del Dirigente Preposto di effettuare la supervisione delle procedere aziendali esistenti e autorizzare le nuove quando esse hanno impatto sul bilancio, sul bilancio consolidato, sui documenti soggetti ad attestazione; il potere del Dirigente Preposto di avvalersi della collaborazione di tutte le unità organizzative aziendali e di impartire alle società del Gruppo, entro limiti definiti, ogni direttiva e far adottare ogni atto, procedura, comportamento ritenuti utili e tali da consentire allo stesso Dirigente Preposto di poter svolgere i compiti assegnatigli; gli stessi poteri di ispezione e di controllo di cui dispongono il Collegio sindacale e la Società di revisione, sia nei confronti di World Duty Free che nei confronti delle altre società del Gruppo, nei limiti tuttavia delle competenze e delle funzioni ad esso attribuite e, per quanto riguarda le società estere del Gruppo, nei limiti previsti dalle norme di legge locali. Il dovere del Dirigente preposto di informare il Consiglio di Amministrazione, almeno con cadenza semestrale, sullo svolgimento delle attività svolte, evidenziando eventuali criticità emerse nel corso del periodo e gli interventi effettuati o predisposti per superarle; il dovere di informare il Presidente del Consiglio di Amministrazione di fatti che, per la loro criticità o gravità, potrebbero richiedere l’assunzione di urgenti decisioni da parte del Consiglio di Amministrazione; il dovere di assicurare un idoneo flusso informativo della propria attività al Comitato controllo e rischi e corporate governance, al Collegio sindacale, alla Società di revisione e all’Organismo di vigilanza ex D. Lgs. 231/01, all’Amministratore incaricato del sistema di controllo Interno e di gestione dei rischi, su base semestrale o quando ritenuto necessario o richiesto da tali soggetti; Il dovere degli organi amministrativi delle società controllate rilevanti di curare che sia adottato un adeguato ed idoneo sistema di controllo a presidio dei processi amministrativo-contabili che generano l’informativa trasmessa a World Duty Free S.p.A. ai fini della redazione del bilancio consolidato e di monitorarne costantemente l’adeguatezza e l’effettiva applicazione, nonché di curare che siano predisposte adeguate procedure amministrativo-contabili anche sulla base delle linee guida indicate dal Dirigente Preposto; gli organi delegati delle stesse società debbono, tra l’altro, condurre, con il supporto di strutture interne (Internal Audit) o esterne indipendenti, opportune attività di verifica volte a ottenere evidenza dell’effettiva applicazione delle procedure amministrativoPagina 136 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2014 contabili nonché delle attività di controllo in esse previste, anche su richiesta del Dirigente Preposto, nonché attestare periodicamente l'adeguatezza e l'effettiva applicazione delle procedure amministrativo-contabili nei confronti della controllante World Duty Free. Il Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili e societari effettua una valutazione del sistema di controllo interno amministrativo-contabile. Dalla relazione annuale dallo stesso presentata al Consiglio di amministrazione non sono emerse criticità nella definizione del disegno e nell’effettiva applicazione del sistema di controllo interno tali da invalidare in modo rilevante l’affidabilità dell’informativa contabile e finanziaria. Le ordinarie anomalie riscontrate sono state già oggetto delle opportune azioni correttive, in maniera tale da minimizzare l’esposizione al rischio e garantire la completa adeguatezza di tutte le fasi del processo. In relazione all’art. 36 del Regolamento Consob in materia di Mercati (che prevede adempimenti in merito alle società controllate costituite o regolate secondo leggi di Stati non appartenenti all’Unione Europea e di significativa rilevanza ai fini del bilancio consolidato), le quattro società del Gruppo cui è applicabile tale previsione regolamentare (Aldeasa Jordan Duty Free Shops Ltd, World Duty Free Group US Inc, World Duty Free North America LLC, Aldeasa Mexico de CV), sono dotate di procedure idonee a far pervenire regolarmente alla direzione della Società e al revisore della società controllante i dati economici, patrimoniali e finanziari necessari per la redazione del bilancio consolidato. Società di revisione Tutte le società del Gruppo sono soggette a revisione contabile piena (talvolta riferibile ai soli reporting package redatti ai fini del consolidato) da parte di società di revisione appartenente alla rete KPMG, società nominata in data 18 luglio 2013 e il cui incarico verrà a scadere con l’approvazione del bilancio dell’esercizio 2021. Il Collegio ha ricevuto in data 8 aprile 2015 dalla Società di revisione la relazione di cui al terzo comma dell’art. 19 del D. Lgs 39/2010 che non ha segnalato carenze significative nel sistema di controllo interno in relazione al processo di informativa finanziaria. Nelle note illustrative al bilancio d’esercizio e al bilancio consolidato gli amministratori hanno fornito informazioni analitiche in ordine ai compensi attribuiti alla società di revisione e alle entità appartenenti alla rete della società di revisione, come riportato nella tabella seguente: Tipologia di servizio Soggetto che ha erogato il servizio Destinatario del servizio Compensi (in migliaia di Euro) Revisione legale Revisore principale Rete del revisiore principale Capogruppo Società controllate 71 997 Servizi di attestazione Revisore principale Rete del revisiore principale Capogruppo Società controllate Altri servizi Revisore principale Revisore principale Rete del revisiore principale Capogruppo Società controllate Società controllate 4 480 297 Total 1.848 Il Collegio evidenzia come non sia emerso alcun aspetto critico in ordine all’indipendenza della società di revisione e conferma di avere ricevuto da parte della medesima comunicazione di conferma dell’indipendenza ai sensi dell’articolo 17, comma 9, lettera a), del D. Lgs. n. 39/2010. A tale riguardo si segnala che nel novembre 2013 la Società ha adottato la procedura di Gruppo concernente il conferimento di incarichi da parte di World Duty Free e delle sue controllate alla società incaricata della revisione legale e alle entità appartenenti alla loro rete. Tale procedura prevede, tra l’altro, che la Società di revisione della Capogruppo sia responsabile anche della revisione legale delle controllate, e disciplina l’attribuzione di ulteriori incarichi alla società di revisione al fine di evitare che possano essere attribuiti incarichi incompatibili con l’attività di auditing, secondo la normativa vigente, o comunque lesivi dell’indipendenza della società di revisione. Coerentemente a tale procedura, nel corso del 2014 il Collegio ha verificato in via preventiva l’assegnazione a KPMG di un incarico di due diligence di business, legale e finanziaria. Pagina 137 di 138 World Duty Free S.p.A. – Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2014 1.5 Corporate governance Informazioni analitiche in ordine alle modalità con cui è stata data attuazione ai principi di corporate governance approvati da Borsa Italiana (contenuti nel relativo Codice di autodisciplina, d’ora in poi, per brevità, “il Codice di Borsa Italiana”) sono fornite dagli amministratori nella Relazione annuale sul governo societario e gli assetti proprietari approvata in data 11 marzo 2015 e allegata all’informativa di bilancio. Tale Relazione risulta adeguata alle previsioni di cui all’art. 123-bis TUF. La Società di revisione, nelle proprie relazioni, ha confermato che la relazione sulla gestione e le informazioni di cui al comma 1, lettere c), d), f), l), m) e al comma 2, lettera b), dell’art. 123-bis del D. Lgs. 58/98 presentate nella relazione sul governo societario e gli assetti proprietari sono coerenti con il bilancio di esercizio e con il bilancio consolidato. In data 20 settembre 2013 il Consiglio di amministrazione ha deliberato l’adozione del proprio Codice di autodisciplina, volto a riflettere i principi generali del Codice di Borsa Italiana, nella realtà specifica della Società e che raccoglie in un unico documento, sistematicamente organizzato, le regole base di governance che la Società si impegna a implementare. Il testo integrale di tale documento è consultabile sul sito internet della Società, sezione “governance” - “regolamenti e procedure”. Nel fare rinvio, in generale, all’informativa di cui sopra, il Collegio osserva quanto segue. L’Amministratore delegato risulta essere il principale responsabile della gestione dell’impresa nonché l’unico amministratore qualificabile come esecutivo. Il Consiglio è peraltro coinvolto – anche grazie all’azione dei suoi Comitati – nei processi decisionali concernenti diversi ambiti connessi, tra l’altro, ai budget e ai piani strategici, industriali e finanziari, a numerosi ambiti connessi alla governance aziendale (ivi incluse le tematiche in materia di remunerazione), al sistema di controllo e rischi. La Società ha provveduto, nel corso dell’esercizio, a verificare la sussistenza dei requisiti di indipendenza degli amministratori qualificati come “indipendenti” ai sensi del Codice di Autodisciplina; parimenti, è stata accertata la permanenza della indipendenza dei membri del Collegio sindacale, secondo quanto previsto dallo stesso Codice di Autodisciplina. Il Collegio ha vigilato sulle modalità di concreta attuazione delle regole di governo societario previste dal Codice di Borsa Italiana cui la società, mediante informativa al pubblico, dichiara di attenersi. La composizione del Consiglio di amministrazione è coerente con le previsioni legislative in materia di quote di genere. 1.6 Valutazioni conclusive in ordine all’attività di vigilanza svolta e al bilancio. Il Collegio sindacale ha accertato, tramite verifiche dirette ed informazioni assunte presso la Società di revisione e il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari, l’osservanza delle norme di legge inerenti la formazione e l’impostazione del bilancio consolidato del Gruppo World Duty Free, del bilancio d’esercizio di World Duty Free S.p.A. e della relativa Relazione del Consiglio di Amministrazione. Nel corso dell’attività di vigilanza svolta, inoltre, non sono emersi fatti tali da richiedere la segnalazione agli organi di controllo o la menzione nella presente relazione. La Società di revisione, nelle proprie relazioni rilasciate ai sensi degli artt. 14 e 16 del Decreto Legislativo 27 gennaio 2010 n. 39, ha espresso un giudizio senza rilievi sul bilancio di esercizio e sul bilancio consolidato 2014. Al bilancio d’esercizio e al bilancio consolidato risultano allegate le attestazioni del Dirigente preposto e dell’Amministratore delegato previste dall’art. 154-bis TUF. Il Collegio sindacale, sulla base dell’attività svolta nel corso dell’esercizio, non rileva motivi ostativi all’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2014 e alle relative proposte di delibera formulate dal Consiglio di Amministrazione. Milano, 9 aprile 2015 Il Collegio Sindacale di World Duty Free S.p.A. Marco Rigotti Massimo Catullo Patrizia Paleologo Oriundi Pagina 138 di 138
Documenti analoghi
World Duty Free Group consigue la explotación de las tiendas duty
Milano, 7 agosto 2015 – Il Consiglio di Amministrazione di World Duty Free S.p.A. si è riunito oggi a
Milano e ha preso atto dell’avvenuto perfezionamento del trasferimento, da parte di Schematrent...