RASSEGNA STAMPA NAZIONALE FEDERGIOCO 6-7
Transcript
RASSEGNA STAMPA NAZIONALE FEDERGIOCO 6-7
RASSEGNA STAMPA NAZIONALE FEDERGIOCO 6-7-8 luglio 2013 Rassegna nazionale quotidiana dei casinò italiani: 06-LUG-2013 da pag. 11 art 06-LUG-2013 da pag. 11 art 06-LUG-2013 da pag. 11 art 06-LUG-2013 da pag. 11 07-LUG-2013 da pag. 14 art 07-LUG-2013 da pag. 14 07-LUG-2013 da pag. 29 art 08-LUG-2013 da pag. 2 art 08-LUG-2013 da pag. 2 06-LUG-2013 Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Roberto Papetti da pag. 35 07-LUG-2013 Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Roberto Papetti da pag. 10 07-LUG-2013 Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Roberto Papetti da pag. 10 06-LUG-2013 Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Alessandro Russello da pag. 15 08-LUG-2013 Lettori: 95.000 Diffusione: 11.209 Dir. Resp.: Antonio Ramenghi da pag. 9 RASSEGNA WEB sanremonews.it Data Pubblicazione: 06/07/2013 POLITICA | venerdì 05 luglio 2013, 19:44 Casinò Sanremo: dall'1.30 di questa sera scatta lo sciopero indetto dallo Snalc Condividi | L'organizzazione sindacale chiede ai dirigenti della casa da gioco, oltre di riconsiderare l'accordo dell'11 giugno scorso, di corrispondere per intero la 14esima e rispettare la disciplina contrattuale sull'orario di lavoro Lo Snalc del casinò di Sanremo annuncia uno sciopero dei dipendenti dei giochi della Casino dalle ore 1.30 alle ore 3.30 di questa sera, venerdì 5 luglio. L'organizzazione sindacale motiva l'incrocio delle braccia con queste richieste alla società: "Riconsiderare l’accordo dell’11 giugno c. a. in quanto taglia pesantemente le retribuzioni dei lavoratori e va oltre l’importo previsto nel piano d’impresa per il raggiungimento dell’equilibrio economico e finanziario della Società. Corrispondere per intero la 14ma mensilità. Rispettare quanto previsto dalla disciplina contrattuale e dalla prassi aziendale in atto in materia di orario di lavoro". C.S. RASSEGNA WEB riviera24.it Crisi dei Casinò, il presidente di Federgioco Marco Cambiaso convoca un incontro il 18 luglio a Roma Tweet Sanremo - In una fase di difficoltà dovuto alla massificazione del gioco d'azzardo e alla crisi economica globale, l'incontro è indetto al fine di valutare le opportunità di ripresa e di crescita, anche attraverso la diversificazione dell'offerta Marco Cambiaso Il presidente di Federgioco e consigliere della Casinò Spa Marco Cambiaso ha indetto un incontro a Roma per giovedì il 18 luglio per fare il punto della situazione delle quattro case da gioco presenti sul territorio italiano in una fase di difficoltà dovuta alla massificazione del gioco d'azzardo e alla crisi economica globale, al fine di valutare le opportunità di ripresa e di crescita, anche attraverso la diversificazione dell'offerta, attraverso eventi collaterali. All'incontro saranno presenti tutti i sindacati di categoria nazionali, per discutere delle prospettive dell'intero settore, con l'obiettivo di tutelare i livelli occupazionali. L'incontro del 18 luglio segue la riunione di Federgioco svoltasi ad aprile presso il Data Pubblicazione: 06/07/2013 RASSEGNA WEB riviera24.it Casinò di Sanremo, nell'occasione della presentazione del nuovo direttivo. Il comparto nazionale delle case da gioco ha registrato nel primo semestre del 2013 una contrazione complessiva degli incassi del 7,4% se confrontata allo stesso periodo del 2012. Gli incassi dei quattro casinò italiani relativi al primo semestre di quest'anno ammontano a circa 156 milioni di euro, contro i 168 dello stesso periodo dell'anno scorso. Il settore tavoli registra un calo del 4,4%, passando da 65,4 milioni del primo semestre 2012 ai 62,5 di quest’anno, mentre le slot hanno registrato un -9,5% (da 101,7 milioni del primo semestre 2012 ai 92 del 2013). di Remo Calì 05/07/2013 Data Pubblicazione: 06/07/2013 RASSEGNA WEB riviera24.it Mobilitazione dello Snalc Casinò, SCIOPERO nel weekend. Barbaro (Snalc): “Le buste paga non sono un bancomat per l'azienda" Tweet Sanremo - Dichiara Bruno Barbaro (Snalc) - “I lavoratori da un lato hanno il dovere di fare i giusti sacrifici ma dall'altro hanno il diritto di opporsi alle vessazioni. I tagli ingiustificati delle retribuzioni vanno contrastati” Bruno Barbaro Si prevede un weekend “caldo” per il Casinò di Sanremo: è previsto infatti per sabato uno sciopero organizzato dal sindacato Snalc-Cisal per invitare la Casinò Spa a riconsiderare l'accordo siglato l'11 giugno con i sindacati Cgil, Cisl , Uilcom e Ugl. L'iniziativa è stata annunciata dallo stato di agitazione proclamato il primo luglio dal segretario aziendale Lorenzo Semeria e dopo l'invio, sempre il primo luglio, al Ministero del Lavoro di una contro-relazione con l'intento di evidenziare le contraddizioni tra la realtà aziendale e quanto affermato dalla dirigenza aziendale. “Le nostre buste paga non possono essere considerate come un bancomat” - dichiara l'esponente Snalc Bruno Barbaro - “I lavoratori da un lato hanno il dovere di fare i giusti Data Pubblicazione: 05/07/2013 RASSEGNA WEB riviera24.it sacrifici ma dall'altro hanno il diritto di opporsi alle vessazioni. I tagli ingiustificati delle retribuzioni vanno contrastati”. “Dopo aver lasciato il tavolo delle trattative il 24 maggio siamo una voce in solitudine”prosegue Bruno Barbaro - “in ogni caso il conflitto non è stato aperto dai lavoratori , ma dall'azienda, con il taglio delle retribuzioni, ingiustificato e vessatorio”. I dipendenti avevano trovato una trattenuta già nel mese di giugno, riguardante addizionali Irpef non precedentemente conteggiate dall'azienda ed inserite in un'unica busta paga, comportando una decurtazione dello stipendio nell'ordine dei 300 euro. A seguito della mancata informazione da parte dell'azienda sulla trattenuta in oggetto, lo Snalc aveva chiesto un incotro urgente lo stesso 27 giugno, incontro che si è svolto oggi, in cui l'azienda a promesso di ridiluire la cifra decurtata a giugno su più buste paga successive. In merito al contratto di solidarietà, dovrebbe partire il primo luglio, ma gli effetti si concretizzeranno il 14 agosto, giorno in cui la quattordicesima sarà teoricamente erogata con un taglio del 75%, e poi il 27 agosto, quando la decurtazione complessiva di tutte le voci retributive comporterà una riduzione degli stipendi pari al 28%.. di Remo Calì 04/07/2013 Data Pubblicazione: 05/07/2013 RASSEGNA WEB italiapokerclub.com Data Pubblicazione: 07/07/2013 PokerClub Live Series: si torna a Venezia dopo le prime due tappe di successo! Ricevi tutti i nostri articoli via email, inserisci qui il tuo indirizzo email Iscriviti Tweet Manca davvero poco al terzo appuntamento con le PLS, PokerClub Club Live Series: l’appuntamento è dal 25 al 29 luglio al Casinò di Ca’Noghera, a Venezia. Area POKER LIVE Vuoi approfondire? Un programma ricchissimo farà da calamita per numerosi giocatori italiani e i tanti qualificati online o live che in queste settimane si stanno dando battaglia. PLS - POKERCLUB LIVE SERIES POKER CLUB LOTTOMATICA La punta di diamante è, ovviamente, il Main Event che Argomenti correlati prenderà il via giovedì 25 luglio per una tre giorni di MTT grande poker ai tavoli con i più grandi campioni del panorama italiano ed internazionale ed i giocatori del Team Pro di Poker Club Alessandro Pastura, Max Pescatori, Carlo Braccini, Maurizio Musso ed il giovane ma già da tempo affermato Alessandro Chiarato. Ovviamente in gioco anche Filippo Bisciglia e la bellissima Pamela Camassa. Schierato anche il team online con Giuliano Bendinelli, Matteo Sbrana, Antonio Valenti, Domenico Dicillo, Michele Sigoli, Daniele Bartolucci e la splendida Valeria Bergomi. Ma ovviamente non finisce qui poiché il programma delle PLS è costellato di eventi interessantissimi: in primis i satelliti turbo ed il freeroll per il Main Event di lunedì 22 luglio, che si svolgeranno direttamente RASSEGNA WEB comanda Lorenzo La Manna! italiapokerclub.com Data Pubblicazione: 07/07/2013 primis i satelliti turbo ed il freeroll per il Main Event di lunedì 22 luglio, che si svolgeranno direttamente al casinò di Cà Noghera, per coloro che vorranno qualificarsi prima agli eventi più importanti del week-end successivo , poi c’è il divertentissimo LAGUNA BOUNTY, in programma venerdì 26 alle 22:00, il SUPER OMAHA per gli appassionati di questa specialità ed il nuovissimo TURBO VELOX entrambi in programma sabato 27. Si chiude con il NEW DEEP BOUNTY ed il MONDAY NIGHT EXPRESS, in programma la sera di lunedì 29. Insomma, un programma di tutto rispetto per soddisfare i più disparati tipi di esigenze. E non dimenticatevi l’imperdibile appuntamento con il tavolo finale televisivo della seconda tappa al Ca Vendramin, in onda mercoledì 24 luglio alle 23:20 su Pokeritalia24 al canale 222 di Sky! Al via anche i satelliti live che si terranno sempre alla sede di Ca’ Noghera del Casinò di Venezia all’interno del programma Poker Hour della Tilt Events. Si parte con i primi due del 12 luglio alle 20 col Super Satellite da 80+20 (12.000 chips 18 min lvl e un re entry) e alle 22.30 col Turbo Satellite da 80+20 euro (10.000 chips 15 min lvl e 1 re entry) Stesso programma per venerdì 19 luglio con il Super e il Turbo Satellite. Poi il super freeroll di lunedì 22 luglio con 5 tkt garantiti. Opportunità per qualificarsi anche a ridosso dell’evento sia per il day 1a che per il day1b. RASSEGNA WEB player.gioconews.it Giugno ricco per i giocatori del Casinò di Lugano, vinti 1,6 milioni di franchi Creato Giovedì, 04 Luglio 2013 18:13 Scritto da Redazione Continua il periodo fortunato al Casinò di Lugano. Nella serata di domenica 9 giugno verso le ore 18.00, una cliente italiana aveva fatto scattare il ‘Mega Progressive Jackpot’, aggiudicandosi il montepremi di 230.256. Nel corso del mese di giugno, le vincite relative ai soli jackpot hanno superato la quota di 1.598.603 franchi, con Jackpot del valore di 97.600, 65.600 e tanti altri. Le ripetute vincite di giugno si inseriscono in un periodo di grande fortuna per i visitatori del Casinò di Lugano: lo scorso maggio si era, infatti, concluso con oltre 1.590.000 franchi pagati in jackpot, pari a 1.286.108 euro. Data Pubblicazione: 05/07/2013 RASSEGNA WEB casino.gioconews.it Un’estate di eventi al Casinò di Sanremo Categoria principale: GiocoNews Casinò Scritto da Anna Maria Rengo Creato Sabato, 06 Luglio 2013 08:51 Data pubblicazione Estate, tempo di vacanze, anche all’insegna del gioco. Ne sanno qualcosa a Sanremo, meta turistica per eccellenza e da sempre. Ecco dunque che la Casa da gioco nel periodo più caldo dell’anno fa tutt’altro che predisporsi a un po’ di riposo e piuttosto mette a punto numerose iniziative per invogliare ancora di più i turisti a sceglierla come meta per una serata di gioco, ma anche di divertimento. “La città di Sanremo e il suo Casinò, nonostante la crisi – spiega Marco Cambiaso, amministratore della Casa da gioco - possono contare su periodi di flusso turistico ancora intensi, in diversi periodi dell’anno e che spesso coincidono con eventi di particolare rilievo come il Festival della Canzone, il Sanremoinfiore, ma anche con i mesi estivi, complice il suo brand sempre molto forte e la sua capacità balneare, potenziata dalla presenza di strutture sportive e ludiche uniche come la pista ciclopedonale. Nel periodo estivo spesso si intensifica la presenza di turisti stranieri, soprattutto nel mese di giugno, visitatori, che apprezzano la Riviera dei fiori e gli angoli più suggestivi della città, facendo tappa quasi obbligata nella casa da gioco, da sempre perno dell’offerta turistica del territorio. Il Casinò, infatti, è al tempo stesso un monumento artistico e un polo di divertimento e di incontro, capace di offrire momenti culturali di grande livello accanto a concerti con interpreti internazionali, spettacoli esilaranti, bellissime sfilate di moda e tornei di hold’em poker che richiamano players da tutto il mondo come accade per l’European Poker Tour ma anche con le tappe sempre avvincenti dell’Ipt, il Campionato italiano” IL POTENZIAMENTO DELL’OFFERTA – Lungi dal cullarsi sugli allori la casa da gioco, soprattutto in questo ultimo periodo “ha potenziato la sua offerta in termini di intrattenimento a 360 gradi, soprattutto con il cartellone di Eventi 2013, che può vantare la prestigiosa firma del manager Lucio Presta, uno degli amici di Sanremo e del Casinò. Il suo apporto è stato determinante per riportare nel Teatro dell’Opera e sul Roof Garden spettacoli di grande livello, con Vip tra i più seguiti a livello televisivo e cinematografico, di sicuro richiamo. Il cartellone, non è solo finalizzato ai visitatori della casa da gioco o ai turisti, ma anche ai sanremesi, una duplice attenzione del Casinò che vuol essere sempre più a servizio della città, sia nel settore culturale che in quello prettamente ludico. Gli spettacoli organizzati nel Teatro come quello di Max Giusti o di Giovanni Venia sono stati ad inviti”. Dopo Max Giusti e Giovanni Vernia, dopo Fashion Show, la serata presentata da Elisabetta Gregoraci il 28 giugno sul Roof Garden il mese di luglio presenta due appuntamenti ‘glamour’ entrambi di grande livello. Ieri sera il Teatro dell’Opera ha ospitato ‘Made in Sud”, la novità più allegra della stagione di Rai 2, un’esplosione di comicità ‘etnica’ con Gigi e Ross, Fatima Trotta ed Elisabetta Gregoraci, format nato a Napoli al teatro Tam grazie a Nando Mormone e Paolo Mariconda, cui si è unito il regista Sergio Colabona. Venerdì 19 luglio nel teatro dell’Opera Elisabetta Gregoraci introdurrà i vincitori di ‘The Voice of Italy’ spettacolo di intrattenimento musicale in onda su Rai 2 con una media di due milioni di spettatori a puntata e uno share del 13%. GLI EVENTI DI AGOSTO - Per il mese di agosto il Roof Garden regalerà ai suoi ospiti tre week end di spettacoli Data Pubblicazione: 06/07/2013 RASSEGNA WEB casino.gioconews.it dedicati a prestigiosi balletti e famose attrazioni di acrobazia e magia, un appuntamento che si rinnova. ‘Show Time’ ovvero coreografici balletti e d artisti tra i più richiesti veri maestri di arte magica e ginnastica artistica acrobatica: dal 2 al 4 agosto Paris Bonheur, Gerard Le Guilloux, Elien Niemen; dal 9 all’11 agosto Paris Etoile, Tony Frebourg, Oksana Vielkina. Per il Ferragosto è stato organizzato un programma dove sensualità, conturbante bellezza si coniugano con professionalità e potente capacità scenica interpretato da Paris Folies, il duo Aphrodite, Alberto Giorgi e Laura , spettacoli sempre diversi e coinvolgenti dal 15 al 18 agosto. ANCORA INTRATTENIMENTO A SETTEMBRE - A settembre tanti appuntamenti. La casa da gioco partecipa alla Notte Bianca sabato 14 con sbandieratori e musicisti della città di Ventimiglia che si cimenteranno nella Parata nazionale della bandiera un torneo a livello nazionale. Venerdì 20 settembre nel teatro dell’Opera Simone Leonardi presenterà il suo Musical ‘la strada per il Paradiso’ una grande produzione apprezzata nei migliori teatri nazionali. Il 24 settembre si apre nuovamente la stagione dei ‘Martedì Letterari’ con l’architetto Paolo Portoghesi. Dal 26 al 30 settembre il Casinò diventerà ‘la casa’ dei migliori sommelier europei che si misureranno nel concorso Ais valido a livello internazionale. FINE 2013 CON SORPRESA - Il calendario degli eventi non poteva terminare meglio il 5 dicembre nel Teatro dell’Opera con il concerto di Maria Nazionale, grande artista che ha dimostrato anche nell’ultimo Festival di Sanremo le sue doti di interprete e la sua padronanza scenica. Domenica 22 dicembre sempre in teatro ‘Grand Gala Stelle’ in danza, una vera e propria parata di Etoille provenienti da tutto il mondo e ultimo appuntamento il Capodanno a sorpresa che la casa da gioco ha nel cassetto per tutti i suoi ospiti. “Sei mesi di grandi eventi, glamour, divertimento e cultura al Casinò di Sanremo”, conclude Cambiaso. Data Pubblicazione: 06/07/2013 RASSEGNA WEB casino.gioconews.it Data Pubblicazione: 06/07/2013 Casinò Sanremo, Snalc indice due ore di sciopero: adesione al 64% Categoria principale: GiocoNews Casinò Scritto da Anna Maria Rengo Creato Sabato, 06 Luglio 2013 09:40 Data pubblicazione Nottata di sciopero, quella appena trascorsa, al Casinò di Sanremo. È stato lo Snalc a indire due ore di astensione, dalle 1,30 alle 3,30, per gli addetti al ruolo giochi avanzando di nuovo delle richieste alla società. Su tutte: riconsiderare l’accordo dell’11 giugno scorso in quanto taglia pesantemente le retribuzioni dei lavoratori e va oltre l’importo previsto nel piano d’impresa per il raggiungimento dell’equilibrio economico e finanziario della Società, corrispondere per intero la 14ma mensilità, rispettare quanto previsto dalla disciplina contrattuale e dalla prassi aziendale in atto in materia di orario di lavoro. L'ADESIONE - L'adesione allo sciopero, rende noto lo Snalc, è stata pari al 64 percento: nel ringraziarli, il segretario Lorenzo Semeria rivolge un appello a una partecipazione anche alle manifestazioni che saranno successivamente organizzate. Tweet Share RASSEGNA WEB casino.gioconews.it Soglia contante a 3mila euro, Anit: “Non è il solo problema dei casinò” Categoria principale: GiocoNews Casinò Scritto da Anna Maria Rengo Creato Venerdì, 05 Luglio 2013 10:04 Data pubblicazione La proposta del sottosegretario Vicari “è una buona notizia, nel senso che in questo modo l'Italia non fa altro che adeguarsi alla media europea”. Lo sottolinea il portavoce Anit Gianfranco Bonanno, secondo il quale “La direttiva comunitaria proprio sulle case da gioco pubbliche (nel senso che vi sono implicati Comuni ed enti locali) aveva previsto che la soglia dei mille euro decisa per l'online potesse essere superata dai casinò municipali". "Infatti il governo Monti l'ha recepita con evidente restrizione. Dunque una buona notizia per i casinò, anche se temo che non basti un provvedimento del genere per rimettere le cose in marcia. I mali dei casinò italiani sono: gestione pubblica, apparati elefantiaci, statuto dei lavoratori e l'inesistente innovazione del prodotto”. Data Pubblicazione: 05/07/2013 RASSEGNA WEB casino.gioconews.it Terremoto sindacale al Casinò Venezia, la Uilcom perde tutti gli iscritti Categoria principale: GiocoNews Casinò Scritto da Anna Maria Rengo Creato Venerdì, 05 Luglio 2013 16:23 Data pubblicazione Un’unione durata dieci anni e che si è conclusa con un rumoroso divorzio. L’accordo di collaborazione stretto nel 2003 al Casinò di Venezia tra Rlc (Rappresentanza lavoratori casinò nata due anni prima) e Uilcom-Uil, e nell’ambito del quale era previsto che parte degli iscritti del primo confluissero nel sindacato confederale si è interrotto e sono state avviate le procedure perché tutti tornino a confluire in casa Rlc. Procedure in fase avanzata tant’è che i cinque le persone che a nome dell’Rlc e della Uilcom si occupavano di attività sindacale fanno ora parte del direttivo della prima sigla. La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stato come la Uilcom-Uil, il suo segretario regionale Emrico De Giuli nello specifico, ha gestito la vicenda di una misura disciplinare inflitta a un delegato sindacale, del quale molti, in casa Rlc, hanno criticato non tanto l’esito quanto piuttosto la sua gestione, ritenuta poco trasparente. Fatto sta che tensioni e divisioni si erano avvertite già da tempo, anche sulle tante questioni che hanno portato nel corso degli anni ad aspri conflitti sindacali sia con l’azienda che con la proprietà. “Il motivo in cui noi che avevamo fondato la Rlc abbiamo deciso di stringere un accordo con la Uilcom – spiega Alessandro Croci, ex delegato sindacale aziendale della Uilcom-Uil, oggi tornato in forze all’Rlc – era che, essendo la nostra un’azienda in mano pubblica, poteva essere utile avere un contatto con un sindacato confederale. Accettammo dunque la proposta fattaci dalla Uilcom, ma dieci anni di attività hanno dimostrato che, a parte l’impegno profuso dai delegati aziendali, l’influenza del sindacato ha avuto ben poco potere contrattuale sia in sede aziendale che negli organismi anche comunali. È dunque decaduto il motivo di interesse politico che faceva sì che l’unione facesse la forza. Una sigla, la nostra, si muoveva poi in autonomia, l’altra no, e spesso non abbiamo condiviso delle scelte aziendali per accorgerci infine che è c’era una diversa considerazione dell’attività sindacale. Sono così venute meno sia l’interesse iniziale che le linee guida delle nostre azioni”. Nel 2003 l’Rlc aveva deciso di trasferire parte del proprio bacino di iscritti alla Uilcom. Poi le file di entrambi si erano assottigliate, anche a seguito della nascita del sindacato Ple, poi confluito nel Ple. Fatto sta che in casa Uilcom fino a qualche giorno fa figuravano una ventina di iscritti e che lavorano al Casinò di Venezia, e che sono ora stati ritrasferiti all’Rlc, che conta oggi dunque una sessantina di iscritti mentre la Uilcom ne è sprovvista. “Forse questa fase si è chiusa anche in ritardo. Purtroppo il bilancio non è positivo: oltre che prendere i soldi delle tessere ciò che la Uilcom ha fatto per noi tende allo zero”, conclude Croci. Da parte sua, il segretario regionale Enrico De Giuli, afferma: “Ho saputo che sono state avviate la procedure per trasferire gli iscritti, non so però se tutti loro lo stiano facendo o meno. Certo è che se hanno l’impressione che il nostro sindacato non abbia svolto il suo compito, possono andare. Sono però sopreso: Uilcom ed Rlc hanno siglato Data Pubblicazione: 06/07/2013 RASSEGNA WEB gli stessi accordi aziendali, dove sono stati più bravi di noi?”. casino.gioconews.it Data Pubblicazione: 06/07/2013 RASSEGNA WEB casino.gioconews.it Servizio di pulizia al Casinò Venezia, in Comune si tornano a chiedere lumi sull’affidamento Categoria principale: GiocoNews Casinò Scritto da Anna Maria Rengo Creato Sabato, 06 Luglio 2013 12:19 Data pubblicazione I consiglieri comunali Simoni Venturini, Ennio Fortuna, Jacopo Molina e Marco Zuanich attendono ancora la risposta all’interrogazione presentata al sindaco di Venezia Giorgio Orsoni il 2 ottobre dello scorso anno e avente per oggetto l’affidamento del servizio di pulizia presso il Casinò di Venezia. In una nuova interrogazione, i quattro consiglieri chiedono le ragioni della mancata risposta e la risposta ai quesiti formulati in data 02.10.2012 con specifico aggiornamento anche per l’anno 2013. LA VICENDA - Come promemoria e premessa, i consiglieri ricordano che il Comune di Venezia ha indetto negli scorsi mesi un’ importante gara d’appalto per l’affidamento del servizio a ridotto impatto ambientale di pulizia e fornitura di prodotti per l’igiene personale degli edifici comunali, impianti sportivi, uffici ed aule giudiziarie siti nel Comune di Venezia; la durata di tale appalto è di tre anni rinnovabili per ulteriori 24 mesi; l’importo del servizio a base di gara soggetto a ribasso è di euro 12.173.140,50 ( più ulteriori 1.000.000 euro per pulizie a richiesta); l’importo annuo di tale appalto risulta quindi essere di circa due milioni e mezzo di euro, salvo probabili ribassi d’asta; Agli interroganti risulta che il Casinò di Venezia avrebbe affidato negli ultimi anni il servizio di pulizia e sanificazione delle sedi del Casinò alla medesima impresa e che l’importo di tali affidamenti annuali ammonterebbe a circa 1.500.000 euro. Non sono invece riusciti a reperire notizie o documentazione relative a gare d’appalto indette dal Casinò di Venezia per affidare tale servizio e rilevano che “se le cifre succitate dovessero corrispondere a realtà, risulterebbe sproporzionata la cifra spesa dalla Casinò Spa per la pulizia delle sue due sedi rispetto alla spesa del Comune di Venezia per la pulizia degli edifici comunali, degli impianti sportivi, degli uffici e delle aule giudiziarie in tutto il territorio comunale”. Data Pubblicazione: 06/07/2013 RASSEGNA WEB casino.gioconews.it Caso Venezia, Ranieri (Uilcom Case da gioco): “Segreteria nazionale accerti eventuali responsabilità” Categoria principale: GiocoNews Casinò Scritto da Anna Maria Rengo Creato Sabato, 06 Luglio 2013 15:45 Data pubblicazione Terremoto al Casinò di Venezia: la Uilcom-Uil perde tutti gli iscritti Federgioco, riprende la trattativa tra casinò e sindacati La decisione degli iscritti alla Uilcom-Uil del Casinò di Venezia di tornare a confluire nell’Rlc è una notizia che il coordinatore nazionale Uilcom-Uil Case da gioco, Nicola Ranieri, apprende con “grande rammarico”. “Già da un po’ di tempo – afferma - erano evidenti le divergenze di opinione, alimentate anche dalle recenti vicissitudini, accadute proprio all'interno della UilcomUil, relative ad alcuni provvedimenti presi, in merito ai quali, mi auguro un pronto intervento della segreteria nazionale di Roma, in modo che sia fatta chiarezza in tempi brevi e che siano individuati i responsabili di un eventuale cattivo operato. Questo in segno di onestà e rispetto dei nostri iscritti ma anche delle altre Sigle sindacali che con noi hanno collaborato”. Ranieri ricorda però tutti i colleghi iscritti e delegati sindacali, nonché amici, delle Uilcom-Uil, “che hanno realmente creduto in questo progetto, che in esso si sono riconosciuti e per il quale hanno operato con serietà, impegno e professionalità. È a loro che, in qualità di coordinatore nazionale delle Case da gioco Uilcom-Uil, esprimo tutta la mia solidarietà nei confronti del loro operato”. In conclusione, Ranieri saluta con favore e sottolinea l’importanza della riunione del 18 luglio a Roma, “ringraziando il presidente della Federgioco Marco Cambiaso che per la prima volta è riuscito a convocare un tavolo unitario con la partecipazione di tutte le sigle sindacali del settore Casinò”. Data Pubblicazione: 06/07/2013 RASSEGNA WEB casino-inside.it Data Pubblicazione: 06/07/2013 Il rilancio del Casinò di Venezia Sempre sull`orlo del tracollo finanziario, i casinò italiani negli ultimi anni sono stati inspiegabilmente toccati dalla crisi più di quanto ci si aspettasse, dal momento che, al di fuori del confine alpino, le sale da gioco in generale hanno incontrato semmai un aumento degli introiti. Uno dei motivi che limitano maggiormente i vari casinò sul suolo italiano sono le leggi piuttosto severe, in un paese forse ancora troppo conservatorio e indissolubilmente legato a quei valori tradizionali dettati dalla religione cattolica. Difatti i nostri casinò, causa la scarsa sponsorizzazione, non riescono a muovere quel giro di affari che ci si aspetterebbe da strutture di pregio e ricche di storia, che come poche altre al mondo ospitano tavoli verdi, roulette e slot-machine. In Italia infatti il gioco è prima di ogni altra cosa cultura, cosi è sempre stato e a testimoniarlo, primo fra tutti, è il Casinò di Venezia. Risalente al 1638, prima casa da gioco mondiale in assoluto, ospitata sulle rive del Canal Grande, osannata da poeti e scrittori nei tempi, tra tutti anche il grande D`Annunzio, il Casinò di Venezia è struttura rinascimentale sontuosa e di valore inestimabile, per secoli teatro di intrattenimenti di ogni sorta. Dal canto, alla pittura, dalla musica orchestrale fino al jazz, sono moltissime le forme d`arte che si sono incontrate nel corso dei secoli nelle vaste sale che caratterixxano il palazzo. Eppure lo stesso è stato al centro di moltissime polemiche che hanno visto negli anni anche ipotesi di chiusura, fortunatamente scongiurate da sapienti interventi, come quello della creazione nel 1999 del Ca` Noghera, primo casinò all`americana all`interno della stessa struttura, e quello dell`istituzione nel 2012 della Casinò di Venezia Gioco Spa. Sempre più eventi al Casinò di Venezia Cosi l`Italia ha forse finalmente compreso il potenziale di strutture come il Casinò di Venezia che possono rilanciare il turismo locale, e non solo, grazie ad iniziative ed eventi (qui la sezione dedicata del sito)che possono beneficiare di una cornice unica. Lo scorso mese in particolare ha visto il susseguirsi di numerose iniziative di spicco, dalla notte bianca in stile brasiliano al Poker Il Casinò di Venezia Hour per gli amanti del tavolo verde. A seguire avremo ancora a Luglio la notte bianca al Ca` Noghera e in agosto il campionato italiano di Chemin De Fer, per una stagione estiva che promette di rilanciare il Casinò di Venezia nel migliore dei modi. casinò italia RASSEGNA WEB lastampa.it Data Pubblicazione: 07/07/2013 SANREMO 07/07/2013 - BATTAGLIA SINDACALE INATTO Braccio di ferro tra Snalc e Casinò Spa a colpi di sciopero L’altra notte il 64 per cento dei lavoratori in servizio hanno aderito all’astensione dal lavoro GIULIO GAVINO SANREMO Il braccio di ferro tra lo Snalc e Casinò spa sull’accordo che ha portato ad esodi e tagli in busta casa per salvare il bilancio del casinò prosegue. Lo sciopero dell’altra notte ha visto 22 dipendenti un tavolo della roulette incrociare le braccia, circa il 64 per cento della forza lavoro presente in servizio all’una e mezzo (altri 15 sono rimasti al lavoro). Risultato, roulette a rilento. Meno tavoli aperti, meno puntate. Un mancato incasso che l’amministrazione ha «mugugnato» poter essere stimato intorno a 20/30 mila euro (c’era in programma il gala collegato alla serata di «Made in Sud» con la Gregoraci). «Tutti i giochi sono rimasti aperti - spiegano dalla direzione - ma è chiaro che l’attività si sia ridimensionata». In sala, nonostante lo sciopero, hanno lavorato sei tavoli di roulette francese, uno di punto banco e un do roulette «almeno da 10», oltre alle slot (sulle quali l’effetto sciopero è sempre stato nullo). Lo Snalc in un breve comunicato ha ringraziato quanti hanno aderito alla manifestazione di protesta e dissenso nei confronti della società di gestione. Questa notte nessuna astensione dal lavoro ma l’impressione è che la «battaglia» del sindacato possa continuare anche nei prossimi fine settimana tra luglio e agosto, il che rappresenterebbe un danno economico di non poco conto per il cassiere. Poca cosa sul fronte delle percentuali annuali degli incassi, però, visto che gli scioperi estivi dello Snalc sono diventati una ricorrenza da qualche anno. Intanto, Casinò spa sta cercando contromisure adeguate, almeno sul fronte dell’accoglienza e sull’intrattenimento dei clienti durante le astensioni. Annunci PPN